SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 66
Downloaden Sie, um offline zu lesen
PALME NEL VERDEPALME NEL VERDE
URBANOURBANO
MEDITERRANEOMEDITERRANEO
Gestione di un patrimonio inestimabileGestione di un patrimonio inestimabile
Genova, 19 marzo 2014
Claudio Littardi - CSRP Sanremo 1
Claudio Littardi - CSRP Sanremo
2
Arecaceae (PALME) Principes plantarum
piante monocotiledoni con oltre con circa 200 generi e oltre 2800 specie
piuttosto eterogenee tra loro per stipite, foglie, semi, dimensioni
dell’infiorescenza, nonché habitat di crescita
Si tratta di una delle più antiche famiglie vegetali: resti fossili di Arecaceae
compaiono già durante il Cretaceo, circa 70-80 milioni di anni fa.
L’habitus vincolato alla incapacità di andare incontro a periodi di
dormienza, questo fa sì che la loro diffusione sia prevalente nelle regioni
tropicali e subtropicali
Sono fra le poche famiglie di piante monocotiledoni che presentano
specie con portamento arboreo pur essendo comunque sprovviste di
accrescimento secondario
Claudio Littardi - CSRP Sanremo 4
PALME NEL MONDOPALME NEL MONDO
esigenze ecologiche diverseesigenze ecologiche diverse
Si tratta in massima parte di piante tropicali e subtropicali anche se alcune si sono
adattate a climi più freddi.
Rileviamo solo due specie native dell’ Europa mediterranea:
Chamaerops humilis L. o palma nana
Phoenix theophrasti Greuter, che cresce nel bacino mediterraneo orientale: Isole greche
e Turchia meridionale.
Claudio Littardi - CSRP Sanremo 6
Claudio Littardi - CSRP Sanremo
7
PALME IN LIGURIAPALME IN LIGURIA –– TRACCE STORICHETRACCE STORICHE DIDI ANTICA COLTIVAZIONEANTICA COLTIVAZIONE
Elemento significativo del paesaggio mediterraneo grazie alle condizioni climatiche delle
aree costiere e hanno reso diffusa la loro acclimatazione
Simbolo di esotica raffinatezza ma rappresentano, nell’immaginario collettivo, un’idea di
eleganza e mondanità
Importante componente del sistema agrario. Nel 1797, con la Repubblica Ligure l’estremo
Ponente ligure divenne “Giurisdizione delle Palme”, con capoluogo Sanremo
La coltivazione era finalizzata alla produzione di foglie per gli usi religiosi
Presenza di Phoenix dactylifera L. acclimatata nella posizione più settentrionale di tutto il
mondo (latitudine 43°47'07" N)
8
PALME ORNAMENTALI NELL’ARREDO URBANO
Alle origini della scelta: Gusto dell’esotismo e aspetti legati all’habitus
ovvero dell'aspetto e del portamento.
Claudio Littardi - CSRP Sanremo
9
PALME E RUOLO ORNAMENTALE
CHIOMA
STIPITE
FRUTTI
FIORI
Claudio Littardi - CSRP Sanremo
Claudio Littardi - CSRP Sanremo 14
Claudio Littardi - CSRP Sanremo 15
GESTIONE DELLE PALME
IN AMBITO URBANO
PREDATORI PIU’ COMUNI SULLE PALME
DEL BACINO DEL MEDITERRANEO
Aleurodicus dispersus Russel – moscerino bianco
Aspidiotus nerii Bouche – cocciniglia bianca
Chrysomphalus dictyospermi Morgan
Diocalandra frumentii Fabricius
Dysmicoccus grassi Leonardo
Florinia floriniae Targioni
Getulaspis canariensis Lindinger
Ischnaspis longirostris Signoret
Lecanoideus floccissimus Martin
Opogona sacchari Bojer
Phoenicoccus marlatti Cockell
Paysandisia archon Burmeister
Rhynchophorus ferrugineus Oliver
Aleurodicus dispersus Russel
Emittero – moscerino bianco cotonoso
Debilitamento progressivo della pianta – alta temperatura e umidità
Grandi masse cotonose formate da larve ed adulti si concentrano sulle
foglie, cui seguono secrezioni e sviluppi fungini
Ommatissus binotatus
Parlatoria blanchardi Targioni
Molto diffusa tra le palme in Europa e Africa. Si nutre di linfa e introduce tossine che
alterano il metabolismo con debilitando la pianta.
Diocalandra frumenti Fabricius
Coleottero - Curculionidae
Coleottero che devasta le palme
Le uova sono depositate tra le
radici avventizie, infiorescenze,
base dei piccioli e all’interno
delle ferite.
Le piccole larve si alimentano
perforano l’interno di foglie e
stipite prima di imbozzolarsi.
Gli adulti hanno una dimensione
di 6-8 mm di colore nero. Il ciclo
biologico è di circa 3 mesi.
Ingiallimento fogliare come primo
sintomo di infestazione.
In casi gravi la morte della palma
avviene in 8 -9 mesi.
Phoenicoccus marlatti Cockerell
Cocciniglia rossa
Decolorazioni apicali delle foglie. Ben annidata nel germoglio. Debilitazione
e morte della palma nel tempo.
SORVEGLIANZA FITOSANITARIA
Rhynchophorus ferrugineus
Paysandisia archon
Claudio Littardi - CSRP Sanremo 28
JanJan FebFeb MarMar AprApr MayMay JunJun JulJul AugAug SepSep OctOct NovNov DesDes
Adulto
Uova
Pupa
Larva (10 mesi)
Larva (18 mesi)
©claudio littardi
Rhynchophorus ferrugineus
PalmePalme ospitiospiti : Phoenix dactylifera, Phoenix canariensis, P. roebelinii, Waschingtonia,
Chamaerops humilis, Syagrus romanzofianum
PistosiaPistosia dactyliferaedactyliferae ((MaulikMaulik))
Malattie infettive delle palme in Italia
• La più dannosa e diffusa è la fusariosi della palma delle Canarie
causata da Fusarium oxysporum f. sp. canariensis.
• Malattie comparse sporadicamente in forma epidemica sono: il
marciume del germoglio apicale (Phytophthora palmivora e
Thielaviopsis paradoxa), il marciume rosa (Gliocladium vermoeseni), il
falso carbone (Graphiola phoenicis) e alcune malattie fogliari di limitata
rilevanza economica.
• E’ occasionale la presenza di malattie quali il marciume basale del
tronco (Phytophthora nicotianae, Ganoderma zonatum e Armillaria
mellea) e il marciume dello stipite (Thielaviopsis paradoxa).
Claudio Littardi - CSRP Sanremo 35
Conservazione:
Il fungo produce clamidospore che possono
sopravvivere nel terreno e nei residui vegetali
per molti anni.
Lotta preventiva:
rimuovere e allontanare le piante colpite
impiegare generi non sensibili, quali Brahea sp.,
Butia sp., Washingtonia sp., …
disinfettare sistematicamente gli strumenti di potatura
Controllare impianti irrigazione ed evitare ristagni d’acqua
Fusariosi su Phoenix canariensis
Modalità di propagazione
Gliocladium vermoesenii
Marciume rosa delle palme
Claudio Littardi - CSRP Sanremo 44
Thielaviopsis paradoxa
-Il fungo può aggredire il germoglio
- I sintomi compaiono sulle foglie più
giovani, che ingialliscono, necrotizzano sugli
apici ed infine deperiscono. Il germoglio si
stacca facilmente dalla pianta e la base
delle foglie si presenta imbrunita, necrotica
e maleodorante.
Segue il deperimento della chioma, che nel
caso di piante adulte può avvenire anche in
molti mesi, fino alla morte dell’intera pianta.
Favorita da ristagni di acqua e anche da
concimazioni azotate eccessive.
47
edis.ifas.ufl.edu/pp143
T. paradoxa può causare anche marciume dello
stipite La malattia si manifesta con il collasso del
fusto, per cui il rischio è legato ad improvvisi
schianti.
- evitare lesioni di ogni natura
- adottare adeguati criteri di potatura
- monitorare le piante e su casi sospetti ricorrere a esami
strumentali (tomografia)
Marciume dello stipite
48
Marciume del cuoreMarciume del cuore
ThielaviopsisThielaviopsis paradoxaparadoxa
PhytophthoraPhytophthora palmivorapalmivora
Graphiola phoenicis Djerbi
Pestalotia spp. e Pestalotiopsis spp.
.
-Causano alterazioni alle pinne e/o al rachide.
-Sintomi: comparsa di piccole macchie giallo-marroni-nere, che in
condizioni ottimali possono espandersi e confluire causando ampie
necrosi.
- I danni sul rachide sono i più pericolosi e possono estendersi al tessuto
vascolare causando il disseccamento delle foglie.
Claudio Littardi - CSRP Sanremo 55
- Può colpire molte palme soprattutto Phoenix spp.
- Favorito da elevata umidità ambientale.
- Comparsa di macchie giallo-marroni-nere, circolari, (diam 4-5 mm),
evidenti su entrambi i lati delle foglie, che possono confluire causando il
disseccamento di parte o dell’intera foglia; può compromettere le piante.
K
56
Falso carbone delle palme (Graphiola phoenicis)
- Comparsa di macchie necrotiche, circolari, inizialmente di piccole
dimensioni, rotondeggianti, di aspetto oleoso, di colore nerastro, che si
allargano assumendo una colorazione bruno chiara.
- Le macchie possono confluire causando il
disseccamento di parti o dell’intera foglia.
- La lotta può essere condotta in vivaio
impiegando fungicidi benzimidazolici.
57
Maculature fogliari da Stigmina palmivora
Rimarranno in
piedi?
Claudio Littardi - CSRP Sanremo 59
E’ chiaro che, considerata la particolare struttura
biomeccanica della palma, non possiamo utilizzare il
coefficiente canonico del VTAVTA (t(t // R)R)
dove: valore t / R maggiore od uguale a 0,3
(dove t è lo spessore di parete residua sana e R è il
raggio del tronco nel punto della misurazione)..
Introductionto Visual Palm AssessmentIntroductionto Visual Palm Assessment
PALM.I.S ProjectPALM.I.S ProjectPALM.I.S ProjectPALM.I.S ProjectPALM.I.S ProjectPALM.I.S ProjectPALM.I.S ProjectPALM.I.S Project
E’ chiaro che, considerata la particolare struttura
biomeccanica della palma, non possiamo utilizzare il
coefficiente canonico del VTAVTA (t(t // R)R)
dove: valore t / R maggiore od uguale a 0,3
(dove t è lo spessore di parete residua sana e R è il
raggio del tronco nel punto della misurazione)..
61
Claudio Littardi - CSRP Sanremo 64
Progetto GERICO 15.000 palme per la Riviera di ponente
Dai vivai comunali Giardini Winter di Bordighera e dai vivai di Sanremo
Claudio Littardi - CSRP Sanremo 65
SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE
CRA - SANREMO
ISTITUTO REGIONALE FLORICOLTURA
SI SINGRAZIANO:
Claudio Littardi -  Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patrimonio inestimabile

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Claudio Littardi - Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patrimonio inestimabile

Fitopatologia in ambito bonsai - seconda parte
Fitopatologia in ambito bonsai - seconda parteFitopatologia in ambito bonsai - seconda parte
Fitopatologia in ambito bonsai - seconda partebonsai italia
 
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)Carlo Grigoletto
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021Camera di Commercio di Pisa
 
Presentazione avocado.rid
 Presentazione avocado.rid Presentazione avocado.rid
Presentazione avocado.ridIrene Baglieri
 
Punteruolo rosso delle palme Scheda Informativa
Punteruolo rosso delle palme Scheda InformativaPunteruolo rosso delle palme Scheda Informativa
Punteruolo rosso delle palme Scheda Informativaangerado
 
Dow runway-fmv-2012
Dow runway-fmv-2012Dow runway-fmv-2012
Dow runway-fmv-2012Image Line
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1paolalangella
 
Verde pubblico: calendario annuali degli interventi
Verde pubblico: calendario annuali degli interventiVerde pubblico: calendario annuali degli interventi
Verde pubblico: calendario annuali degli interventiconfartigianatovicenza
 
Luca messena catalogo infestanti
Luca messena   catalogo infestantiLuca messena   catalogo infestanti
Luca messena catalogo infestantiGiovanniBattisti2
 
Pagani kevin catalogo infestanti
Pagani kevin  catalogo infestantiPagani kevin  catalogo infestanti
Pagani kevin catalogo infestantiGiovanniBattisti2
 
Buccella alessandro catalogo infestanti
Buccella alessandro   catalogo infestantiBuccella alessandro   catalogo infestanti
Buccella alessandro catalogo infestantiGiovanniBattisti2
 
Bonaglia omar catalogo infestanti
Bonaglia omar   catalogo infestantiBonaglia omar   catalogo infestanti
Bonaglia omar catalogo infestantiGiovanniBattisti2
 
Erbario dei percorsi co2
Erbario dei percorsi co2Erbario dei percorsi co2
Erbario dei percorsi co2vegio
 
Corrado alessandria infestanti
Corrado alessandria   infestantiCorrado alessandria   infestanti
Corrado alessandria infestantiGiovanniBattisti2
 
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizioneLa scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizioneEstensecom
 

Ähnlich wie Claudio Littardi - Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patrimonio inestimabile (20)

Fitopatologia in ambito bonsai - seconda parte
Fitopatologia in ambito bonsai - seconda parteFitopatologia in ambito bonsai - seconda parte
Fitopatologia in ambito bonsai - seconda parte
 
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
 
Presentazione avocado.rid
 Presentazione avocado.rid Presentazione avocado.rid
Presentazione avocado.rid
 
Punteruolo rosso delle palme Scheda Informativa
Punteruolo rosso delle palme Scheda InformativaPunteruolo rosso delle palme Scheda Informativa
Punteruolo rosso delle palme Scheda Informativa
 
Mango
MangoMango
Mango
 
Dow runway-fmv-2012
Dow runway-fmv-2012Dow runway-fmv-2012
Dow runway-fmv-2012
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Verde pubblico: calendario annuali degli interventi
Verde pubblico: calendario annuali degli interventiVerde pubblico: calendario annuali degli interventi
Verde pubblico: calendario annuali degli interventi
 
Fiori e Piante
Fiori e PianteFiori e Piante
Fiori e Piante
 
Banano
BananoBanano
Banano
 
Luca messena catalogo infestanti
Luca messena   catalogo infestantiLuca messena   catalogo infestanti
Luca messena catalogo infestanti
 
Pagani kevin catalogo infestanti
Pagani kevin  catalogo infestantiPagani kevin  catalogo infestanti
Pagani kevin catalogo infestanti
 
Buccella alessandro catalogo infestanti
Buccella alessandro   catalogo infestantiBuccella alessandro   catalogo infestanti
Buccella alessandro catalogo infestanti
 
Bonaglia omar catalogo infestanti
Bonaglia omar   catalogo infestantiBonaglia omar   catalogo infestanti
Bonaglia omar catalogo infestanti
 
Erbario dei percorsi co2
Erbario dei percorsi co2Erbario dei percorsi co2
Erbario dei percorsi co2
 
Corrado alessandria infestanti
Corrado alessandria   infestantiCorrado alessandria   infestanti
Corrado alessandria infestanti
 
Incontro 3 conifere
Incontro 3   conifereIncontro 3   conifere
Incontro 3 conifere
 
Incontro 2 latifoglie
Incontro 2   latifoglieIncontro 2   latifoglie
Incontro 2 latifoglie
 
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizioneLa scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
 

Claudio Littardi - Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patrimonio inestimabile

  • 1. PALME NEL VERDEPALME NEL VERDE URBANOURBANO MEDITERRANEOMEDITERRANEO Gestione di un patrimonio inestimabileGestione di un patrimonio inestimabile Genova, 19 marzo 2014 Claudio Littardi - CSRP Sanremo 1
  • 2. Claudio Littardi - CSRP Sanremo 2
  • 3.
  • 4. Arecaceae (PALME) Principes plantarum piante monocotiledoni con oltre con circa 200 generi e oltre 2800 specie piuttosto eterogenee tra loro per stipite, foglie, semi, dimensioni dell’infiorescenza, nonché habitat di crescita Si tratta di una delle più antiche famiglie vegetali: resti fossili di Arecaceae compaiono già durante il Cretaceo, circa 70-80 milioni di anni fa. L’habitus vincolato alla incapacità di andare incontro a periodi di dormienza, questo fa sì che la loro diffusione sia prevalente nelle regioni tropicali e subtropicali Sono fra le poche famiglie di piante monocotiledoni che presentano specie con portamento arboreo pur essendo comunque sprovviste di accrescimento secondario Claudio Littardi - CSRP Sanremo 4
  • 5. PALME NEL MONDOPALME NEL MONDO esigenze ecologiche diverseesigenze ecologiche diverse
  • 6. Si tratta in massima parte di piante tropicali e subtropicali anche se alcune si sono adattate a climi più freddi. Rileviamo solo due specie native dell’ Europa mediterranea: Chamaerops humilis L. o palma nana Phoenix theophrasti Greuter, che cresce nel bacino mediterraneo orientale: Isole greche e Turchia meridionale. Claudio Littardi - CSRP Sanremo 6
  • 7. Claudio Littardi - CSRP Sanremo 7 PALME IN LIGURIAPALME IN LIGURIA –– TRACCE STORICHETRACCE STORICHE DIDI ANTICA COLTIVAZIONEANTICA COLTIVAZIONE Elemento significativo del paesaggio mediterraneo grazie alle condizioni climatiche delle aree costiere e hanno reso diffusa la loro acclimatazione Simbolo di esotica raffinatezza ma rappresentano, nell’immaginario collettivo, un’idea di eleganza e mondanità Importante componente del sistema agrario. Nel 1797, con la Repubblica Ligure l’estremo Ponente ligure divenne “Giurisdizione delle Palme”, con capoluogo Sanremo La coltivazione era finalizzata alla produzione di foglie per gli usi religiosi Presenza di Phoenix dactylifera L. acclimatata nella posizione più settentrionale di tutto il mondo (latitudine 43°47'07" N)
  • 8. 8 PALME ORNAMENTALI NELL’ARREDO URBANO Alle origini della scelta: Gusto dell’esotismo e aspetti legati all’habitus ovvero dell'aspetto e del portamento. Claudio Littardi - CSRP Sanremo
  • 9. 9 PALME E RUOLO ORNAMENTALE CHIOMA STIPITE FRUTTI FIORI Claudio Littardi - CSRP Sanremo
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. Claudio Littardi - CSRP Sanremo 14
  • 15. Claudio Littardi - CSRP Sanremo 15 GESTIONE DELLE PALME IN AMBITO URBANO
  • 16. PREDATORI PIU’ COMUNI SULLE PALME DEL BACINO DEL MEDITERRANEO Aleurodicus dispersus Russel – moscerino bianco Aspidiotus nerii Bouche – cocciniglia bianca Chrysomphalus dictyospermi Morgan Diocalandra frumentii Fabricius Dysmicoccus grassi Leonardo Florinia floriniae Targioni Getulaspis canariensis Lindinger Ischnaspis longirostris Signoret Lecanoideus floccissimus Martin Opogona sacchari Bojer Phoenicoccus marlatti Cockell Paysandisia archon Burmeister Rhynchophorus ferrugineus Oliver
  • 17. Aleurodicus dispersus Russel Emittero – moscerino bianco cotonoso Debilitamento progressivo della pianta – alta temperatura e umidità Grandi masse cotonose formate da larve ed adulti si concentrano sulle foglie, cui seguono secrezioni e sviluppi fungini
  • 19. Parlatoria blanchardi Targioni Molto diffusa tra le palme in Europa e Africa. Si nutre di linfa e introduce tossine che alterano il metabolismo con debilitando la pianta.
  • 20. Diocalandra frumenti Fabricius Coleottero - Curculionidae Coleottero che devasta le palme Le uova sono depositate tra le radici avventizie, infiorescenze, base dei piccioli e all’interno delle ferite. Le piccole larve si alimentano perforano l’interno di foglie e stipite prima di imbozzolarsi. Gli adulti hanno una dimensione di 6-8 mm di colore nero. Il ciclo biologico è di circa 3 mesi. Ingiallimento fogliare come primo sintomo di infestazione. In casi gravi la morte della palma avviene in 8 -9 mesi.
  • 21.
  • 22.
  • 23. Phoenicoccus marlatti Cockerell Cocciniglia rossa Decolorazioni apicali delle foglie. Ben annidata nel germoglio. Debilitazione e morte della palma nel tempo.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28. SORVEGLIANZA FITOSANITARIA Rhynchophorus ferrugineus Paysandisia archon Claudio Littardi - CSRP Sanremo 28
  • 29.
  • 30. JanJan FebFeb MarMar AprApr MayMay JunJun JulJul AugAug SepSep OctOct NovNov DesDes Adulto Uova Pupa Larva (10 mesi) Larva (18 mesi)
  • 31.
  • 32.
  • 34. PalmePalme ospitiospiti : Phoenix dactylifera, Phoenix canariensis, P. roebelinii, Waschingtonia, Chamaerops humilis, Syagrus romanzofianum PistosiaPistosia dactyliferaedactyliferae ((MaulikMaulik))
  • 35. Malattie infettive delle palme in Italia • La più dannosa e diffusa è la fusariosi della palma delle Canarie causata da Fusarium oxysporum f. sp. canariensis. • Malattie comparse sporadicamente in forma epidemica sono: il marciume del germoglio apicale (Phytophthora palmivora e Thielaviopsis paradoxa), il marciume rosa (Gliocladium vermoeseni), il falso carbone (Graphiola phoenicis) e alcune malattie fogliari di limitata rilevanza economica. • E’ occasionale la presenza di malattie quali il marciume basale del tronco (Phytophthora nicotianae, Ganoderma zonatum e Armillaria mellea) e il marciume dello stipite (Thielaviopsis paradoxa). Claudio Littardi - CSRP Sanremo 35
  • 36. Conservazione: Il fungo produce clamidospore che possono sopravvivere nel terreno e nei residui vegetali per molti anni. Lotta preventiva: rimuovere e allontanare le piante colpite impiegare generi non sensibili, quali Brahea sp., Butia sp., Washingtonia sp., … disinfettare sistematicamente gli strumenti di potatura Controllare impianti irrigazione ed evitare ristagni d’acqua Fusariosi su Phoenix canariensis
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 44. Claudio Littardi - CSRP Sanremo 44
  • 45.
  • 46.
  • 47. Thielaviopsis paradoxa -Il fungo può aggredire il germoglio - I sintomi compaiono sulle foglie più giovani, che ingialliscono, necrotizzano sugli apici ed infine deperiscono. Il germoglio si stacca facilmente dalla pianta e la base delle foglie si presenta imbrunita, necrotica e maleodorante. Segue il deperimento della chioma, che nel caso di piante adulte può avvenire anche in molti mesi, fino alla morte dell’intera pianta. Favorita da ristagni di acqua e anche da concimazioni azotate eccessive. 47
  • 48. edis.ifas.ufl.edu/pp143 T. paradoxa può causare anche marciume dello stipite La malattia si manifesta con il collasso del fusto, per cui il rischio è legato ad improvvisi schianti. - evitare lesioni di ogni natura - adottare adeguati criteri di potatura - monitorare le piante e su casi sospetti ricorrere a esami strumentali (tomografia) Marciume dello stipite 48
  • 49. Marciume del cuoreMarciume del cuore ThielaviopsisThielaviopsis paradoxaparadoxa
  • 50.
  • 52.
  • 53.
  • 55. Pestalotia spp. e Pestalotiopsis spp. . -Causano alterazioni alle pinne e/o al rachide. -Sintomi: comparsa di piccole macchie giallo-marroni-nere, che in condizioni ottimali possono espandersi e confluire causando ampie necrosi. - I danni sul rachide sono i più pericolosi e possono estendersi al tessuto vascolare causando il disseccamento delle foglie. Claudio Littardi - CSRP Sanremo 55
  • 56. - Può colpire molte palme soprattutto Phoenix spp. - Favorito da elevata umidità ambientale. - Comparsa di macchie giallo-marroni-nere, circolari, (diam 4-5 mm), evidenti su entrambi i lati delle foglie, che possono confluire causando il disseccamento di parte o dell’intera foglia; può compromettere le piante. K 56 Falso carbone delle palme (Graphiola phoenicis)
  • 57. - Comparsa di macchie necrotiche, circolari, inizialmente di piccole dimensioni, rotondeggianti, di aspetto oleoso, di colore nerastro, che si allargano assumendo una colorazione bruno chiara. - Le macchie possono confluire causando il disseccamento di parti o dell’intera foglia. - La lotta può essere condotta in vivaio impiegando fungicidi benzimidazolici. 57 Maculature fogliari da Stigmina palmivora
  • 59. Claudio Littardi - CSRP Sanremo 59
  • 60. E’ chiaro che, considerata la particolare struttura biomeccanica della palma, non possiamo utilizzare il coefficiente canonico del VTAVTA (t(t // R)R) dove: valore t / R maggiore od uguale a 0,3 (dove t è lo spessore di parete residua sana e R è il raggio del tronco nel punto della misurazione).. Introductionto Visual Palm AssessmentIntroductionto Visual Palm Assessment PALM.I.S ProjectPALM.I.S ProjectPALM.I.S ProjectPALM.I.S ProjectPALM.I.S ProjectPALM.I.S ProjectPALM.I.S ProjectPALM.I.S Project E’ chiaro che, considerata la particolare struttura biomeccanica della palma, non possiamo utilizzare il coefficiente canonico del VTAVTA (t(t // R)R) dove: valore t / R maggiore od uguale a 0,3 (dove t è lo spessore di parete residua sana e R è il raggio del tronco nel punto della misurazione)..
  • 61. 61
  • 62.
  • 63.
  • 64. Claudio Littardi - CSRP Sanremo 64 Progetto GERICO 15.000 palme per la Riviera di ponente Dai vivai comunali Giardini Winter di Bordighera e dai vivai di Sanremo
  • 65. Claudio Littardi - CSRP Sanremo 65 SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE CRA - SANREMO ISTITUTO REGIONALE FLORICOLTURA SI SINGRAZIANO: