SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 22
Downloaden Sie, um offline zu lesen
VOGLIONO COSTRUIRE UNA
CENTRALE «A BIOMASSE»
VICINO CASA VOSTRA
ED ALLORA VI CHIEDETE …
COSA SONO LE BIOMASSE?
2
BIOMASSE
Le biomasse sono tutti quei materiali
provenienti dai cicli organici, a partire dalla
sintesi clorofilliana e nelle loro successive
trasformazioni (masse vegetali e animali).
Le biomasse possono essere solide, liquide
(biocarburanti) o gassose (es. fermentazione o
gassificazione).
3
BIOMASSE
Ai sensi della legislazione comunitaria
(Dir. 2009/28/CE), con il termine “biomassa” deve
intendersi “la frazione biodegradabile dei
prodotti, rifiuti e residui di origine biologica
provenienti dall’agricoltura (comprendente
sostanze vegetali e animali), dalla silvicoltura e
dalle industrie connesse, comprese la pesca e
l’acqua coltura, nonché la parte biodegradabile
dei rifiuti industriali e urbani”
4
BIOMASSE
Il termine biomassa definisce qualsiasi materia organica
(cioè derivata dal processo di fotosintesi clorofilliana) con
esclusione dei combustibili fossili e delle plastiche di origine
petrolchimica. Questa definizione raggruppa una varietà
estremamente eterogenea di materiali: può trattarsi, ad
esempio, di cascami dell'industria, di residui di lavorazioni
agricole e forestali, di legname da ardere, di scarti
dell'industria agroalimentare, di sterco e reflui degli
allevamenti, di oli vegetali, rifiuti urbani, ma anche specie
vegetali coltivate allo scopo, come il pioppo, il miscanto, o
altre essenze e specie a crescita rapida e di facile
coltivazione, adatte allo scopo.
NOTA BENE
5
 Legname da ardere
 Residui agricoli e forestali
 Scarti dell'industria agroalimentare
 Scarti di lavorazione del legno e del cuoio
 Reflui degli allevamenti
 Rifiuti urbani
 Specie vegetali coltivate per lo scopo (colza, soia, palma
per le biomasse liquide)
BIOMASSE
6
CENTRALE A BIOMASSE
E’ un impianto che brucia le
biomasse con lo scopo dichiarato di
produrre energia
7
CENTRALE A BIOMASSE
8
CENTRALE A BIOMASSE
L’energia termica che si sprigiona
dalla combustione delle biomasse
viene trasformata in energia
meccanica e successivamente in
energia elettrica.
9
I VANTAGGI DI UNA CENTRALE A BIOMASSA
 Stoccaggio dell’energia: il risultato può essere agevolmente raggiunto
mediante il semplice stoccaggio del combustibile, in maniera analoga a
quanto avviene con i combustibili fossili.
 Continuità di erogazione: l’energia da biomasse è regolabile a
piacimento e può essere interrotta in ogni momento, al pari delle
energie da fonti fossili.
 Semplicità tecnologica e riduzione dei costi: rispetto ad altri impianti a
energie rinnovabili (idroelettrico, solare termico, impianto
fotovoltaico, eolico, geotermoelettrico), le centrali a biomasse
necessitano di tecnologie poco sofisticate e di più agevole reperibilità,
accessibili anche a paesi a basso sviluppo tecnologico.
 Investimenti minori: la messa in opera di impianti di tale tipo richiede
investimenti di dimensioni piuttosto ridotte rispetto ad altri delle fonti
rinnovabili citate.
10
I VANTAGGI DI UNA CENTRALE A BIOMASSA
Incentivi DM 23 giugno 2016
​Il DM 23 giugno 2016 incentiva la produzione di
energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili,
diversi dal fotovoltaico, entrati in esercizio dal
1°gennaio 2013.
Gli incentivi possono essere richiesti per impianti
nuovi, integralmente ricostruiti, riattivati, oggetto
di interventi di potenziamento o di rifacimento.
11
LE CRITICITA’ DI UNA CENTRALE A BIOMASSA
La domanda principale è questa: quale biomassa ci
troveremo a gestire sui nostri territori? Esiste la
biomassa legnosa, data da alberi, colture dedicate o
residui delle lavorazioni agricole; materiale
sostenibile e realmente bio. Poi però c’è un altro tipo
di biomassa, definita tale per decreto ministeriale.
Infatti diventa comparata alla biomassa anche il Css
(combustibile solido secondario); per decreto, infatti,
tale prodotto derivato dai rifiuti diventa “End Of
Waste“, cioè fuori dall’elenco dei rifiuti, quindi
gestibile come una biomassa combustibile!
NOTA BENE
12
LE CRITICITA’ DI UNA CENTRALE A BIOMASSA
Parlare di Css, significa fare riferimento a prodotti a
matrice plastica, lavorati e miniaturizzati, ma
sempre di origine plastica. Se daremo sviluppo
ulteriore alla combustione di tali “biomasse per
decreto”, ci ritroveremo piccoli inceneritori sparsi sul
territorio. È pur vero che, allo stato attuale delle
normative vigenti, il Css deve essere convogliato in
grandi strutture, però le normative si cambiano
facilmente; ne sanno qualcosa gli operatori del
fotovoltaico, che si sono visti cambiare le regole ben
cinque volte (cinque conti energia) in soli due anni e
mezzo!
NOTA BENE
13
LE CRITICITA’ DI UNA CENTRALE A BIOMASSA
Ma anche la stessa biomassa derivante da legna trova i suoi detrattori.
 Alcuni sostengono la bontà di questi impianti, asserendo che la
nuova tipologia di macchinari permette di controllare quasi
totalmente le emissioni e di considerare pari a zero il bilancio di CO2
emessa, rispetto a quella incamerata dal legno che si brucia.
 Dall’altra parte i sostenitori della teoria che, ogni processo di
combustione implica l’emissione di Cov (composti organici volatili),
di diossine, di metalli pesanti che sono comunque contenuti nel legno
e di particolato ultrasottile (nanopolveri), che sono la fonte di
maggiori pericoli per gli esseri viventi, in quanto talmente piccoli da
legarsi alle molecole, generando forme tumorali.
NOTA BENE
14
LE CRITICITA’ DI UNA CENTRALE A BIOMASSA
IL TRUCCO DELLA CO2
L’anidride carbonica che si sviluppa durante la combustione delle
biomasse non aumenta la CO2 dell’ambiente, trattandosi della
medesima anidride carbonica che le piante hanno assorbito durante il
processo di crescita
15
LE CRITICITA’ DI UNA CENTRALE A BIOMASSA
IL TRUCCO DELLA CO2
In natura, quando un albero muore, restituisce alla terra il
carbonio e l'ossigeno che ha assorbito durante la sua vita.
Lentamente.
16
LE CRITICITA’ DI UNA CENTRALE A BIOMASSA
Dipende dal singolo impianto, dal materiale
che viene utilizzato e dai processi e da quanto
corta è la filiera: tanto più è corta, tanto
migliore il profilo della convenienza
economica ed ambientale.
NOTA BENE
17
LE CRITICITA’ DI UNA CENTRALE A BIOMASSA
Per rendere realmente utile alla produzione di
energia pulita una centrale a biomasse, il
legislatore, oltre a concedere incentivi, dovrebbe
anche chiarire cosa ci possa finire dentro.
Perché norme troppo vaghe sono altamente
pericolose per la comunità, visto che, come detto,
lì dentro ci finirebbero pure materiali che di bio
non hanno proprio niente.
NOTA BENE
18
LE CRITICITA’ DI UNA CENTRALE A BIOMASSA
Grazie ad alcune norme ad hoc
le centrali a biomasse
possono trasformarsi repentinamente
in inceneritori dissimulati.
NOTA BENE
19
NOTA BENE
Qualsiasi inceneritore, anche se
mascherato, è un ottimo sistema per
produrre nuovi inquinanti (es. clorurati =
furani, trialometani etc.)
La devastazione dell’ambiente e della
salute generano un’insicurezza collettiva
molto acuta e facilmente
strumentalizzabile.
20
OCCORRE PRENDERE ATTO CHE NON POSSIAMO PIÙ
PERMETTERCI DI VIVERE DI RENDITA NASCONDENDOCI
DIETRO UNA VETRINA SCINTILLANTE, FATTA DI NOTTI
DELLE TARANTA E IMMAGINI DI CARTOLINA, DIETRO A CUI
SI NASCONDE UNA REALTÀ DRAMMATICA.
PER SUPERARE IL GAP TRA CIÒ CHE APPARE E CIÒ CHE È,
OCCORRE AVVIARE UN PERCORSO DI PROGRAMMAZIONE
PARTECIPATA, COSÌ COME C’È BISOGNO DI PRESIDIARE
DEMOCRATICAMENTE GLI SPAZI IN CUI VIVIAMO.
LO DOBBIAMO A CHI MERITA UN FUTURO DEGNO DI
ESSERE VISSUTO, ANCOR PRIMA CHE ALLA NOSTRA
COSCIENZA.
21
22

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

Andere mochten auch (12)

I QUADERNI DELL'ISEA. Il profilo giuridico delle pro loco
I QUADERNI DELL'ISEA. Il profilo giuridico delle pro locoI QUADERNI DELL'ISEA. Il profilo giuridico delle pro loco
I QUADERNI DELL'ISEA. Il profilo giuridico delle pro loco
 
Rifiuti meglio prevenire che smaltire
Rifiuti meglio prevenire che smaltireRifiuti meglio prevenire che smaltire
Rifiuti meglio prevenire che smaltire
 
I quaderni dell'ISEA: il radon
I quaderni dell'ISEA: il radonI quaderni dell'ISEA: il radon
I quaderni dell'ISEA: il radon
 
Vogliamo migliorare la raccolta dei rifiuti
Vogliamo migliorare la raccolta dei rifiutiVogliamo migliorare la raccolta dei rifiuti
Vogliamo migliorare la raccolta dei rifiuti
 
I quaderni dell'isea salute e nanomateriali
I quaderni dell'isea    salute e nanomaterialiI quaderni dell'isea    salute e nanomateriali
I quaderni dell'isea salute e nanomateriali
 
I quaderni dell'ISEA: economia circolare
I quaderni dell'ISEA: economia circolareI quaderni dell'ISEA: economia circolare
I quaderni dell'ISEA: economia circolare
 
Per cambiare le cattive abitudini non servono solo sanzioni
Per cambiare le cattive abitudini non servono solo sanzioniPer cambiare le cattive abitudini non servono solo sanzioni
Per cambiare le cattive abitudini non servono solo sanzioni
 
I quaderni dell'ISEA: empatia
I quaderni dell'ISEA: empatiaI quaderni dell'ISEA: empatia
I quaderni dell'ISEA: empatia
 
I quaderni dell'ISEA: il linguaggio del volto
I quaderni dell'ISEA:  il linguaggio del voltoI quaderni dell'ISEA:  il linguaggio del volto
I quaderni dell'ISEA: il linguaggio del volto
 
I quaderni dell'ISEA: il mondo delle api
I quaderni dell'ISEA:  il mondo delle apiI quaderni dell'ISEA:  il mondo delle api
I quaderni dell'ISEA: il mondo delle api
 
I quaderni dell'ISEA: inquinamento acustico
I quaderni dell'ISEA: inquinamento acusticoI quaderni dell'ISEA: inquinamento acustico
I quaderni dell'ISEA: inquinamento acustico
 
PROGETTO ISEA ONLUS: Pontecagnano Faiano per la sussidiarieta': PROGETTO DEFI...
PROGETTO ISEA ONLUS: Pontecagnano Faiano per la sussidiarieta': PROGETTO DEFI...PROGETTO ISEA ONLUS: Pontecagnano Faiano per la sussidiarieta': PROGETTO DEFI...
PROGETTO ISEA ONLUS: Pontecagnano Faiano per la sussidiarieta': PROGETTO DEFI...
 

Ähnlich wie I quaderni dell'ISEA: impianti a biomassa

Volantinobiomasse3
Volantinobiomasse3Volantinobiomasse3
Volantinobiomasse3
bugigattola
 
Il futuro delle bioenergie alla luce del decreto f.e.r
Il futuro delle bioenergie alla luce del decreto f.e.rIl futuro delle bioenergie alla luce del decreto f.e.r
Il futuro delle bioenergie alla luce del decreto f.e.r
Roedl_Partner_Padova
 
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilePresentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
carlominucci
 

Ähnlich wie I quaderni dell'ISEA: impianti a biomassa (20)

Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...
Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...
Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...
 
Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno Proposta di progetto: COR - COMMU...
Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno Proposta di progetto: COR - COMMU...Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno Proposta di progetto: COR - COMMU...
Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno Proposta di progetto: COR - COMMU...
 
Volantinobiomasse3
Volantinobiomasse3Volantinobiomasse3
Volantinobiomasse3
 
Il futuro delle bioenergie alla luce del decreto f.e.r
Il futuro delle bioenergie alla luce del decreto f.e.rIl futuro delle bioenergie alla luce del decreto f.e.r
Il futuro delle bioenergie alla luce del decreto f.e.r
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Urbani
 
Presentazione Pirogassificazione Gmd Sagitta Finale
Presentazione Pirogassificazione Gmd Sagitta FinalePresentazione Pirogassificazione Gmd Sagitta Finale
Presentazione Pirogassificazione Gmd Sagitta Finale
 
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi UrbaniEnergia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
Energia da Biogas prodotto con Rifiuti Solidi Urbani
 
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSSRICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
RICADUTE OPERATIVE DELL’UTILIZZO DEL CSS
 
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilePresentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
 
3 muraro biogas-processo
3 muraro biogas-processo3 muraro biogas-processo
3 muraro biogas-processo
 
Biomasse
BiomasseBiomasse
Biomasse
 
Copia di combustione di rifiuti nei cementifici comunicato stampa
Copia di combustione di rifiuti nei cementifici   comunicato stampaCopia di combustione di rifiuti nei cementifici   comunicato stampa
Copia di combustione di rifiuti nei cementifici comunicato stampa
 
Combustione di rifiuti nei cementifici comunicato stampa
Combustione di rifiuti nei cementifici   comunicato stampaCombustione di rifiuti nei cementifici   comunicato stampa
Combustione di rifiuti nei cementifici comunicato stampa
 
Combustione di rifiuti nei cementifici comunicato stampa
Combustione di rifiuti nei cementifici   comunicato stampaCombustione di rifiuti nei cementifici   comunicato stampa
Combustione di rifiuti nei cementifici comunicato stampa
 
Copia di combustione di rifiuti nei cementifici comunicato stampa
Copia di combustione di rifiuti nei cementifici   comunicato stampaCopia di combustione di rifiuti nei cementifici   comunicato stampa
Copia di combustione di rifiuti nei cementifici comunicato stampa
 
Gassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biocharGassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biochar
 
Premio pa sostenibile smat demosofc
Premio pa sostenibile smat demosofcPremio pa sostenibile smat demosofc
Premio pa sostenibile smat demosofc
 

Mehr von ISEA ODV

Mehr von ISEA ODV (20)

I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
 
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
 
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptxI QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
 
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdfSegnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
 
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdfSegnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
 
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
 
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdfSegnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
 
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdfA - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
 
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdfBROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
 
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
 
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdfSegnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
 
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdfSegnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
 

Kürzlich hochgeladen

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 

Kürzlich hochgeladen (17)

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 

I quaderni dell'ISEA: impianti a biomassa

  • 1.
  • 2. VOGLIONO COSTRUIRE UNA CENTRALE «A BIOMASSE» VICINO CASA VOSTRA ED ALLORA VI CHIEDETE … COSA SONO LE BIOMASSE? 2
  • 3. BIOMASSE Le biomasse sono tutti quei materiali provenienti dai cicli organici, a partire dalla sintesi clorofilliana e nelle loro successive trasformazioni (masse vegetali e animali). Le biomasse possono essere solide, liquide (biocarburanti) o gassose (es. fermentazione o gassificazione). 3
  • 4. BIOMASSE Ai sensi della legislazione comunitaria (Dir. 2009/28/CE), con il termine “biomassa” deve intendersi “la frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti dall’agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali), dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, comprese la pesca e l’acqua coltura, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani” 4
  • 5. BIOMASSE Il termine biomassa definisce qualsiasi materia organica (cioè derivata dal processo di fotosintesi clorofilliana) con esclusione dei combustibili fossili e delle plastiche di origine petrolchimica. Questa definizione raggruppa una varietà estremamente eterogenea di materiali: può trattarsi, ad esempio, di cascami dell'industria, di residui di lavorazioni agricole e forestali, di legname da ardere, di scarti dell'industria agroalimentare, di sterco e reflui degli allevamenti, di oli vegetali, rifiuti urbani, ma anche specie vegetali coltivate allo scopo, come il pioppo, il miscanto, o altre essenze e specie a crescita rapida e di facile coltivazione, adatte allo scopo. NOTA BENE 5
  • 6.  Legname da ardere  Residui agricoli e forestali  Scarti dell'industria agroalimentare  Scarti di lavorazione del legno e del cuoio  Reflui degli allevamenti  Rifiuti urbani  Specie vegetali coltivate per lo scopo (colza, soia, palma per le biomasse liquide) BIOMASSE 6
  • 7. CENTRALE A BIOMASSE E’ un impianto che brucia le biomasse con lo scopo dichiarato di produrre energia 7
  • 9. CENTRALE A BIOMASSE L’energia termica che si sprigiona dalla combustione delle biomasse viene trasformata in energia meccanica e successivamente in energia elettrica. 9
  • 10. I VANTAGGI DI UNA CENTRALE A BIOMASSA  Stoccaggio dell’energia: il risultato può essere agevolmente raggiunto mediante il semplice stoccaggio del combustibile, in maniera analoga a quanto avviene con i combustibili fossili.  Continuità di erogazione: l’energia da biomasse è regolabile a piacimento e può essere interrotta in ogni momento, al pari delle energie da fonti fossili.  Semplicità tecnologica e riduzione dei costi: rispetto ad altri impianti a energie rinnovabili (idroelettrico, solare termico, impianto fotovoltaico, eolico, geotermoelettrico), le centrali a biomasse necessitano di tecnologie poco sofisticate e di più agevole reperibilità, accessibili anche a paesi a basso sviluppo tecnologico.  Investimenti minori: la messa in opera di impianti di tale tipo richiede investimenti di dimensioni piuttosto ridotte rispetto ad altri delle fonti rinnovabili citate. 10
  • 11. I VANTAGGI DI UNA CENTRALE A BIOMASSA Incentivi DM 23 giugno 2016 ​Il DM 23 giugno 2016 incentiva la produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili, diversi dal fotovoltaico, entrati in esercizio dal 1°gennaio 2013. Gli incentivi possono essere richiesti per impianti nuovi, integralmente ricostruiti, riattivati, oggetto di interventi di potenziamento o di rifacimento. 11
  • 12. LE CRITICITA’ DI UNA CENTRALE A BIOMASSA La domanda principale è questa: quale biomassa ci troveremo a gestire sui nostri territori? Esiste la biomassa legnosa, data da alberi, colture dedicate o residui delle lavorazioni agricole; materiale sostenibile e realmente bio. Poi però c’è un altro tipo di biomassa, definita tale per decreto ministeriale. Infatti diventa comparata alla biomassa anche il Css (combustibile solido secondario); per decreto, infatti, tale prodotto derivato dai rifiuti diventa “End Of Waste“, cioè fuori dall’elenco dei rifiuti, quindi gestibile come una biomassa combustibile! NOTA BENE 12
  • 13. LE CRITICITA’ DI UNA CENTRALE A BIOMASSA Parlare di Css, significa fare riferimento a prodotti a matrice plastica, lavorati e miniaturizzati, ma sempre di origine plastica. Se daremo sviluppo ulteriore alla combustione di tali “biomasse per decreto”, ci ritroveremo piccoli inceneritori sparsi sul territorio. È pur vero che, allo stato attuale delle normative vigenti, il Css deve essere convogliato in grandi strutture, però le normative si cambiano facilmente; ne sanno qualcosa gli operatori del fotovoltaico, che si sono visti cambiare le regole ben cinque volte (cinque conti energia) in soli due anni e mezzo! NOTA BENE 13
  • 14. LE CRITICITA’ DI UNA CENTRALE A BIOMASSA Ma anche la stessa biomassa derivante da legna trova i suoi detrattori.  Alcuni sostengono la bontà di questi impianti, asserendo che la nuova tipologia di macchinari permette di controllare quasi totalmente le emissioni e di considerare pari a zero il bilancio di CO2 emessa, rispetto a quella incamerata dal legno che si brucia.  Dall’altra parte i sostenitori della teoria che, ogni processo di combustione implica l’emissione di Cov (composti organici volatili), di diossine, di metalli pesanti che sono comunque contenuti nel legno e di particolato ultrasottile (nanopolveri), che sono la fonte di maggiori pericoli per gli esseri viventi, in quanto talmente piccoli da legarsi alle molecole, generando forme tumorali. NOTA BENE 14
  • 15. LE CRITICITA’ DI UNA CENTRALE A BIOMASSA IL TRUCCO DELLA CO2 L’anidride carbonica che si sviluppa durante la combustione delle biomasse non aumenta la CO2 dell’ambiente, trattandosi della medesima anidride carbonica che le piante hanno assorbito durante il processo di crescita 15
  • 16. LE CRITICITA’ DI UNA CENTRALE A BIOMASSA IL TRUCCO DELLA CO2 In natura, quando un albero muore, restituisce alla terra il carbonio e l'ossigeno che ha assorbito durante la sua vita. Lentamente. 16
  • 17. LE CRITICITA’ DI UNA CENTRALE A BIOMASSA Dipende dal singolo impianto, dal materiale che viene utilizzato e dai processi e da quanto corta è la filiera: tanto più è corta, tanto migliore il profilo della convenienza economica ed ambientale. NOTA BENE 17
  • 18. LE CRITICITA’ DI UNA CENTRALE A BIOMASSA Per rendere realmente utile alla produzione di energia pulita una centrale a biomasse, il legislatore, oltre a concedere incentivi, dovrebbe anche chiarire cosa ci possa finire dentro. Perché norme troppo vaghe sono altamente pericolose per la comunità, visto che, come detto, lì dentro ci finirebbero pure materiali che di bio non hanno proprio niente. NOTA BENE 18
  • 19. LE CRITICITA’ DI UNA CENTRALE A BIOMASSA Grazie ad alcune norme ad hoc le centrali a biomasse possono trasformarsi repentinamente in inceneritori dissimulati. NOTA BENE 19
  • 20. NOTA BENE Qualsiasi inceneritore, anche se mascherato, è un ottimo sistema per produrre nuovi inquinanti (es. clorurati = furani, trialometani etc.) La devastazione dell’ambiente e della salute generano un’insicurezza collettiva molto acuta e facilmente strumentalizzabile. 20
  • 21. OCCORRE PRENDERE ATTO CHE NON POSSIAMO PIÙ PERMETTERCI DI VIVERE DI RENDITA NASCONDENDOCI DIETRO UNA VETRINA SCINTILLANTE, FATTA DI NOTTI DELLE TARANTA E IMMAGINI DI CARTOLINA, DIETRO A CUI SI NASCONDE UNA REALTÀ DRAMMATICA. PER SUPERARE IL GAP TRA CIÒ CHE APPARE E CIÒ CHE È, OCCORRE AVVIARE UN PERCORSO DI PROGRAMMAZIONE PARTECIPATA, COSÌ COME C’È BISOGNO DI PRESIDIARE DEMOCRATICAMENTE GLI SPAZI IN CUI VIVIAMO. LO DOBBIAMO A CHI MERITA UN FUTURO DEGNO DI ESSERE VISSUTO, ANCOR PRIMA CHE ALLA NOSTRA COSCIENZA. 21
  • 22. 22