SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 56
Downloaden Sie, um offline zu lesen
ISEA ONLUS
< VOLONTARI PER PASSIONE >
LE ESPRESSIONI FACCIALI
Il volto, costituito da 22 muscoli mimici
bilaterali, è la parte più espressiva del
corpo ed emette il maggior numero di
segnali emozionali.
Imparare a leggere i segnali delle emozioni
sul volto delle persone può aiutarti a
riconoscerne gli stati d’animo e quindi a
gestirle.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 2
LE ESPRESSIONI FACCIALI
Le espressioni facciali sono segnali
involontari, innati e universali.
Le ricerche dello psicologo americano Paul Ekman (uno dei
pionieri dello studio e della catalogazione delle espressioni di
mimica facciale) condotte tra popolazioni indigene
culturalmente isolate, hanno dimostrato che le espressioni del
viso sono segnali involontari che rappresentano dei veri e
propri vocaboli di un linguaggio innato ed universale.
A conferma delle teorie darwiniane, è ormai un dato di fatto
che non differiscono da cultura a cultura e non sono frutto di
un apprendimento.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 3
LE ESPRESSIONI FACCIALI
Il metodo scientifico atto a misurare ciascun
movimento facciale relativo ad una
determinata espressione si basa sulla
scomposizione delle sue componenti (Action
Units) fondamentali.
Facial Action Coding System (FACS)
sistema di codifica delle espressioni facciali
rappresenta il primo e unico atlante anatomico del volto,
standard di riferimento per tutti coloro che si occupano di
mimica.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 4
LE ESPRESSIONI FACCIALI
Sono otto le emozioni di base
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 5
TRISTEZZA SORPRESA DOLORE
PAURA DISPREZZO DISGUSTO
RABBIA FELICITA’
LE ESPRESSIONI FACCIALI
Stretto è il rapporto reciproco tra mimica ed
emozioni.
 Le emozioni sono in grado di
condizionare la mimica facciale
 Le espressioni del viso possono
influenzare a loro volta lo stato d’animo.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 6
LE ESPRESSIONI FACCIALI
Le espressioni facciali delle emozioni non si
esprimono sempre nella stessa maniera ma
variano per grandezza, intensità e velocità.
Distinguiamo:
 MACROESPRESSIONI
 ESPRESSIONI SOTTILI
 MICROESPRESSIONI
 ESPRESSIONI FALSE
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 7
MACROESPRESSIONI
Espressioni che durano da
0,5 a 4 secondi, coinvolgono
l’intera faccia.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 8
ESPRESSIONI SOTTILI
Espressioni “incomplete”, cioè che
coinvolgono un solo distretto del volto
(sopracciglia, occhi o bocca).
Sono molto veloci e possono indicare
un’emozione celata o di bassa intensità.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 9
MICROESPRESSIONI
Espressioni velocissime che coinvolgono
l’intera faccia ma durano da 1/25 a 2/25 di
secondo e sono molto difficili da cogliere ad
occhio nudo.
Le microespressioni sono fughe di informazioni quando si
tenta di reprimere un’emozione sia inconsapevolmente che
deliberatamente e sono usate come possibili rivelatori di
menzogna.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 10
ESPRESSIONI FALSE
Le espressioni false durano più di 10 secondi, si sviluppano dopo che
l’emozione è stata espressa verbalmente e non sono sincronizzate con
il resto della CNV.
Servono a nascondere ciò che si prova veramente o a mostrare
qualcosa che non si sente, indossando volontariamente una
“maschera”. Generalmente è più facile fingere emozioni positive
piuttosto che negative: per questo motivo usiamo spesso un sorriso di
circostanza per nascondere il nostro vero stato d’animo. La falsa
mimica facciale viene smascherata principalmente da due
caratteristiche: la durata dell’espressione e la sua collocazione nel
discorso. L’espressione relativa a un’emozione che appare dopo
averla manifestata verbalmente e che dura più di 10 secondi
probabilmente è falsa. Come regola generale vale l'assunto che le
espressioni non sincronizzate con i movimenti del corpo costituiscono
probabili indizi di menzogna.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 11
TRISTEZZA
Il tema fondamentale che innesca la
tristezza è la perdita sotto varie forme:
 perdere un amico o un familiare
 essere respinti da un innamorato
 perdere l’autostima a seguito di un
fallimento sul lavoro
 perdere la salute o perdere un oggetto
tenuto in gran conto
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 12
1
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 13
TRISTEZZA
Le espressioni facciali della tristezza
possiedono la funzione, legata
all’evoluzione, di richiamare l’aiuto degli
altri: hanno il compito di far si che chi le
vede si senta toccato e desideri offrire
conforto, di chiedere aiuto, di imporre la
propria sofferenza agli occhi degli altri, in
modo che qualcuno venga a sostenerci.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 14
2
TRISTEZZA
Non tutti vogliono essere aiutati nella
tristezza: alcuni individui desiderano
ritirarsi, stare da soli, non essere visti,
soprattutto se le tradizioni culturali,
l’educazione ricevuta e il temperamento
favoriscono questo atteggiamento nei
confronti di tali sentimenti.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 15
3
TRISTEZZA
Nella tristezza i segnali più caratteristici
sono riscontrabili nella voce e nel volto.
La voce diventa più flebile e bassa ma sono
soprattutto le espressioni facciali a lanciare
i segnali più forti.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 16
4
TRISTEZZA
Sopracciglia
Sono degli indicatori molto affidabili per la tristezza, poiché
assumono una posizione caratteristica che poche persone sanno
produrre volontariamente: le sole estremità interne delle
sopracciglia si sollevano convergendo verso l’alto (sopracciglio
obliquo). Anche quando si cerca di nascondere tale emozione
l’attivazione di questo movimento non può essere inibita e la linea
obliqua delle sopracciglia lascia trasparire i veri sentimenti. Il
movimento delle sopracciglia imprime una forma a triangolo anche
alle palpebre superiori: talvolta questo può essere l’unico segno della
tristezza. ATTENZIONE: se le sopracciglia sono solo convergenti,
senza sollevarsi nella porzione interna, delineano semplicemente
perplessità o concentrazione.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 17
5
TRISTEZZA
Occhi
Lo sguardo è rivolto verso il basso e le palpebre
sono abbassate. Il movimento verso il basso degli
occhi ha molteplici significati ma diviene un
indicatore di tristezza solo se è accompagnato dal
movimento delle sopracciglia. Le lacrime invece
non sono dei segnali strettamente indicativi dato
che la loro espressione può essere legata ad un
fattore culturale e possono comparire anche
durante un’intensa gioia o negli eccessi di riso.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 18
6
TRISTEZZA
Bocca
Gli angoli sono tirati verso il basso, il labbro inferiore è teso e
spinto verso l’alto e può tremare. La pelle fra il mento e il
labbro inferiore viene corrugata e spinta in l’alto dal muscolo
mentoniero, che se agisce da solo produce il caratteristico
broncio. L’abbassamento degli angoli della bocca, da solo,
non è sempre indice di tristezza: se il movimento è lieve può
esprimere un’ emozione leggera o un tentativo di
nasconderla ma se diviene marcato, e non è accompagnato
da altri segnali, potrebbe indicare semplicemente scetticismo
o negazione. Quando ci si trattiene dal piangere ad alta voce
inoltre, le labbra possono restare serrate. Le sole labbra
comunque possono non essere indicative di tristezza.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 19
7
TRISTEZZA
Guance
Le guance vengono sollevate e tirate verso l’alto e
rappresentano un’altra componente di una piena
manifestazione di questa emozione. Questo movimento
contrasta quello delle labbra e crea una tensione tra le
guance tirate verso l’alto e gli angoli della bocca rivolti in
basso, producendo dei solchi (naso-labiali) che dai lati delle
narici proseguono oltre gli angoli della bocca. I muscoli delle
guance spingono verso l’alto anche la pelle sotto gli occhi, che
dunque si assottigliano.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 20
8
RABBIA
Il tema fondamentale che innesca la rabbia
è l’interferenza: ci si arrabbia quando
qualcuno o qualcosa interferisce con ciò che
si è intenti a fare. Esempi:
 Quando qualcuno cerca di farci male fisicamente
 Quando qualcuno ci insulta o denigra il nostro
aspetto e le nostre prestazioni
 Quando le azioni di qualcuno ci deludono
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 21
1
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 22
RABBIA
Le espressioni facciali della rabbia comunicano il
desiderio di far allontanare la fonte della rabbia.
La rabbia è un emozione pericolosa perché genera
altra rabbia in un circolo vizioso che diventa spesso
un’ escalation.
Raramente da sola dura a lungo. E’ normalmente
associata ad altre emozioni quali la paura (di
perdere il controllo o di nuocere all’altro), il
disgusto (repulsione verso l’obiettivo o verso se
stessi) o la colpa e vergogna (per i sentimenti
negativi provati).
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 23
2
RABBIA
Sopracciglia e occhi
Le sopracciglia sono abbassate e convergenti
(formando delle rughe verticali caratteristiche
sopra il naso), lo sguardo è fisso con le palpebre
superiori e inferiori tese.
Queste due caratteristiche insieme definiscono
“l’occhiataccia” tipica di un soggetto arrabbiato. Se
sono presenti solo le sopracciglia abbassate
probabilmente si tratta di perplessità, confusione,
concentrazione o determinazione.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 24
3
RABBIA
Bocca
Le labbra possono assumere due posizioni
differenti:
 aperte, prendendo una forma quadrata o
rettangolare
 serrate, con il bordo rosato che si assottiglia
 altro segno comune è la mascella serrata e protesa
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 25
4
SORPRESA
La sorpresa è la più breve di tutte le emozioni ed è
innescata solamente da un evento improvviso e
inaspettato.
Dura al massimo pochi secondi, cioè l’attimo in cui
ci figuriamo cosa sta accadendo, dopodiché si
mescola con la paura, la rabbia, il divertimento, il
sollievo a seconda di cosa ha prodotto la sorpresa;
oppure può non essere seguita da alcuna emozione.
Per essere autentica deve apparire e scomparire
molto velocemente e durare pochi secondi, giusto il
tempo di prendere coscienza dell’accaduto.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 26
1
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 27
SORPRESA
L’espressione di sorpresa non è né positiva,
né negativa.
E' il riflesso dell'elaborazione di
un’informazione completamente nuova per
il cervello che prende tempo per
interpretare la situazione e poi, se
necessario, passare a un'altra emozione più
funzionale per quella determinata
situazione.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 28
2
SORPRESA
Sopracciglia e occhi
Le sopracciglia sono sollevate
contemporaneamente formando delle
rughe orizzontali caratteristiche sulla
fronte. Gli occhi sono sgranati con le
palpebre superiori sollevate. Se le
sopracciglia alzate sono l’unico segno
presente probabilmente si tratta di
attenzione e interesse.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 29
3
SORPRESA
Bocca
Nella sorpresa spesso la bocca è aperta con
la cosiddetta “mascella che cade”.
Quando al movimento delle palpebre si
associa quello della bocca, quest’emozione
si può manifestare anche senza l’intervento
delle sopracciglia.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 30
4
PAURA
Per paura si intende il pericolo di un danno fisico o
psicologico.
Si possono temere
 pericoli reali
(ad esempio la perdita improvvisa di un
sostegno che ci fa cadere nel vuoto)
 pericoli immaginari
(ad esempio il buio)
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 31
1
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 32
PAURA
Le espressioni facciali della paura
hanno la funzione di comunicare agli
altri che è in pericolo l’incolumità del
gruppo e quindi di richiedere aiuto.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 33
2
PAURA
Sopracciglia e occhi
Le sopracciglia sono alzate come nella sorpresa ma,
a differenza di essa, sono anche convergenti.
Gli occhi sono sgranati con la palpebra superiore
alzata (come nella sorpresa), mentre la palpebra
inferiore è tesa.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 34
3
PAURA
Bocca
Le labbra sono tese e ritratte verso gli occhi.
Quando al movimento delle palpebre si associa
quello della bocca, quest’emozione si può
manifestare anche senza l’intervento delle
sopracciglia.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 35
4
DISGUSTO
Il disgusto è l’idea di incorporare oralmente
qualcosa che è considerato ripugnante e
contaminante.
Si può provare questa emozione anche verso
qualcosa che non è alimentare: un oggetto, un
odore, un sapore o un pensiero, a volte solo il
ricordo di ciò per cui si é provato disgusto può far
riprovare questa sensazione.
La reazione è quella di allontanarsi o liberarsi da
ciò che ci infastidisce.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 36
1
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 37
DISGUSTO
L’espressione facciale del disgusto un tempo
possedeva la funzione sociale di comunicare che un
determinato cibo non era commestibile.
Oggi indica anche che una persona, un’ idea o un
discorso non sono “commestibili” per il cervello.
 Ci sono casi però in cui possiamo sospendere il disgusto: ad
esempio quando si stabilisce un’intimità, segno di impegno
personale, come avviene tra due amanti.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 38
2
DISGUSTO
Sopracciglia e occhi
La parte superiore del viso non partecipa
attivamente all’espressione del disgusto tranne
quando l’emozione diventa molto forte e si assiste
ad un abbassamento delle sopracciglia simile a
quello della rabbia.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 39
3
DISGUSTO
Bocca
Il labbro superiore è sollevato il più possibile e le
guance si alzano provocando l’innalzamento delle
palpebre inferiori.
La ruga che da sopra le narici scende sotto l’angolo
delle labbra è profonda e ha la forma di una U
rovesciata.
Le narici sono dilatate.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 40
4
DISPREZZO
Il disprezzo è un’emozione rivolta esclusivamente
verso le persone.
Non si prova disprezzo nei confronti di oggetti od
odori ma piuttosto verso situazioni ritenute
immorali, che fanno provare superiorità rispetto a
coloro che le hanno compiute.
Ad esempio si può provare disprezzo quando si vede
maltrattare una donna, un bambino o anche un animale;
quando il proprio consiglio o la propria opinione vengono
contraddette o non ascoltate da qualcuno che occupa un
grado superiore ma è ritenuto inferiore.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 41
1
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 42
DISPREZZO
La funzione del disprezzo rappresenta
un’affermazione di potere e di status con cui
segnaliamo di essere superiori, e di non aver
dunque bisogno di scendere a compromessi né di
impegnarci in qualcosa.
Tra le emozioni di base, il disprezzo è l’unica che si
presenta in modo asimmetrico, ovvero su un solo
lato del volto. Compare solo nella parte inferiore
del viso dove un angolo la bocca si tende verso
l’esterno e verso l’alto.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 43
2
FELICITA’
Le emozioni piacevoli motivano la nostra vita.
Esistono moltissime emozioni positive e la felicità fa parte di
esse.
La felicità è l’emozione che tutti vogliono provare e sentire il
più spesso possibile.
E’ l’emozione più piacevole perché quando si prova si sta
bene, tanto che si preferisce frequentare persone che ridono e
sono felici piuttosto di altre che non lo sono.
Esistono moltissimi temi universali per la felicità: ad esempio
stare con le persone care, oppure la nascita di un figlio, o
ancora i successi lavorativi e sportivi.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 44
1
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 45
FELICITA’
Segnale facciale associato alla felicità è il sorriso, ma non è esclusivo
di questa emozione dato che può essere usato anche quando non si
prova alcun piacere (ad esempio per educazione).
Quando si sorride in maniera sincera si attiva sia il muscolo
zigomatico che tira gli angoli della bocca, sia il muscolo orbicularis
oculi che crea delle leggere zampe di gallina attorno agli occhi e
abbassa leggermente le sopracciglia.
L’orbicularis oculi è un muscolo che difficilmente obbedisce alla
volontà e per questo è usato come fattore discriminante tra un
sorriso vero e un sorriso finto.
Se il sorriso è frutto di un’ emozione vera appare più velocemente e
impiega più tempo a scomparire, a differenza di quello di
circostanza che ha un’evoluzione più irregolare.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 46
2
FELICITA’
Per il suo forte significato emotivo, il sorriso è anche
la maschera maggiormente usata per dissimulare
le vere emozioni.
Esistono infatti diversi tipi di sorriso di non piacere
(di paura, di disprezzo, di tristezza, di disgusto) che
sono però facilmente riconoscibili poiché
manifestandosi solo nella parte inferiore del viso,
lasciano trasparire segnali sottili del vero stato
d’animo nella parte superiore.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 47
3
DOLORE
Il dolore non è un’ emozione e non fa parte delle
espressioni di base, ma è anch’esso innato e
universale.
La mimica:
 il naso è arricciato e tirato verso l’alto
 le sopracciglia convergenti
 gli occhi si costringono fino alla chiusura totale
 il labbro superiore si alza, quello inferiore si
abbassa e a volte anche la mandibola si
abbassa.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 48
1
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 49
DOLORE
Come per il sorriso anche l’espressione del
dolore può essere reale o simulata.
Nelle false il soggetto tende a esagerare i
movimenti stirando la bocca verso le
orecchie oppure tirandone eccessivamente
gli angoli verso l’alto, quasi a sembrare una
sorta di caricatura.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 50
2
IL COMPORTAMENTO EMOTIVO
Quando siamo in preda a un’emozione
tutto l’organismo ne subisce l’effetto.
Le espressioni facciali sono i segnali
universali più facilmente accessibili ma
anche quelli più facili da camuffare.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 51
1
IL COMPORTAMENTO EMOTIVO
Nei comportamenti emotivi riveste un
ruolo fondamentale la voce.
Ogni volta che insorge un’emozione c’è un
impulso ad emettere un suono.
La voce raramente invia messaggi
emozionali falsi poiché pochissime persone
sanno simulare in modo convincente
un’emozione che non provano.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 52
2
IL COMPORTAMENTO EMOTIVO
Quando un’emozione cresce avvengono anche
dei mutamenti biologici interni cioè dei
cambiamenti del sistema nervoso autonomo
che influenzano la respirazione, l’attività
cardiaca, la temperatura.
Alcuni di essi rappresentano delle “azioni predefinite”
per le singole emozioni: ad esempio l’aumento della
frequenza cardiaca nella rabbia e nella paura, che
predispongono la persona a muoversi; l’aumento del
flusso sanguigno alle mani nella rabbia, eccetera.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 53
3
IL COMPORTAMENTO EMOTIVO
Oltre ai mutamenti biologici interni le emozioni
inducono anche dei cambiamenti interiori nel
modo di pensare e interpretare il mondo
circostante, che non si possono udire o vedere.
Abbiamo un controllo volontario eccellente sui muscoli
scheletrici e sulla parola, ma non sui muscoli facciali o
sulla regolazione del nostro apparato vocale. Proprio per
questo è molto più facile impedirci un’azione piuttosto
che eliminare totalmente ogni segno dell’emozione dal
volto o dalla voce .
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 54
4
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 55
L’emozione è una forma particolare di
valutazione automatica con la quale si
attivano una serie di cambiamenti
fisiologici e comportamentali atti a
gestire, rapidamente, una situazione
importante per il nostro benessere
psicofisico.
I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 56

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie I quaderni dell'ISEA: il linguaggio del volto

In viso veritas rid
In viso veritas ridIn viso veritas rid
In viso veritas rid
facc8
 
La ricerca della felicita'
La ricerca della felicita'La ricerca della felicita'
La ricerca della felicita'
Vitiana Montana
 
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostimaMigliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Interazione Clinica
 
Ppt seminara
Ppt seminaraPpt seminara
Ppt seminara
imartini
 
Ppt seminara
Ppt seminaraPpt seminara
Ppt seminara
imartini
 
Progetto pluridisciplinare scienze ii p
Progetto pluridisciplinare scienze  ii pProgetto pluridisciplinare scienze  ii p
Progetto pluridisciplinare scienze ii p
lavoriscuola
 
Test disegnoinnuova
Test disegnoinnuovaTest disegnoinnuova
Test disegnoinnuova
Innuova
 
Essere intelligenti?
Essere intelligenti?Essere intelligenti?
Essere intelligenti?
Marco Rovatti
 
Autismo: di che si tratta?
Autismo: di che si tratta?Autismo: di che si tratta?
Autismo: di che si tratta?
lisacostagliola
 

Ähnlich wie I quaderni dell'ISEA: il linguaggio del volto (18)

In viso veritas rid
In viso veritas ridIn viso veritas rid
In viso veritas rid
 
I L C O R P O P A R L A
I L  C O R P O  P A R L AI L  C O R P O  P A R L A
I L C O R P O P A R L A
 
Modulo3_Elettrocasa_Academy
Modulo3_Elettrocasa_AcademyModulo3_Elettrocasa_Academy
Modulo3_Elettrocasa_Academy
 
Percezione emozionale
Percezione emozionalePercezione emozionale
Percezione emozionale
 
Corso gestione-stato-emotivo - dispense
Corso gestione-stato-emotivo - dispenseCorso gestione-stato-emotivo - dispense
Corso gestione-stato-emotivo - dispense
 
La ricerca della felicita'
La ricerca della felicita'La ricerca della felicita'
La ricerca della felicita'
 
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostimaMigliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
 
Ppt seminara
Ppt seminaraPpt seminara
Ppt seminara
 
Ppt seminara
Ppt seminaraPpt seminara
Ppt seminara
 
Corsi CNV | FACS | METT
Corsi CNV | FACS | METTCorsi CNV | FACS | METT
Corsi CNV | FACS | METT
 
Il Corpo Parla
Il Corpo ParlaIl Corpo Parla
Il Corpo Parla
 
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
Intelligenza Emozionale -MUSETEAM -
 
Progetto pluridisciplinare scienze ii p
Progetto pluridisciplinare scienze  ii pProgetto pluridisciplinare scienze  ii p
Progetto pluridisciplinare scienze ii p
 
Test disegnoinnuova
Test disegnoinnuovaTest disegnoinnuova
Test disegnoinnuova
 
Essere intelligenti?
Essere intelligenti?Essere intelligenti?
Essere intelligenti?
 
Emotive
EmotiveEmotive
Emotive
 
Autismo: di che si tratta?
Autismo: di che si tratta?Autismo: di che si tratta?
Autismo: di che si tratta?
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 

Mehr von ISEA ODV

Mehr von ISEA ODV (20)

I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
 
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
 
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptxI QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
 
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdfSegnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
 
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdfSegnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
 
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
 
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdfSegnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
 
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdfA - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
 
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdfBROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
 
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
 
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdfSegnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
 
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdfSegnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
 

Kürzlich hochgeladen

Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Kürzlich hochgeladen (17)

Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 

I quaderni dell'ISEA: il linguaggio del volto

  • 1. ISEA ONLUS < VOLONTARI PER PASSIONE >
  • 2. LE ESPRESSIONI FACCIALI Il volto, costituito da 22 muscoli mimici bilaterali, è la parte più espressiva del corpo ed emette il maggior numero di segnali emozionali. Imparare a leggere i segnali delle emozioni sul volto delle persone può aiutarti a riconoscerne gli stati d’animo e quindi a gestirle. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 2
  • 3. LE ESPRESSIONI FACCIALI Le espressioni facciali sono segnali involontari, innati e universali. Le ricerche dello psicologo americano Paul Ekman (uno dei pionieri dello studio e della catalogazione delle espressioni di mimica facciale) condotte tra popolazioni indigene culturalmente isolate, hanno dimostrato che le espressioni del viso sono segnali involontari che rappresentano dei veri e propri vocaboli di un linguaggio innato ed universale. A conferma delle teorie darwiniane, è ormai un dato di fatto che non differiscono da cultura a cultura e non sono frutto di un apprendimento. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 3
  • 4. LE ESPRESSIONI FACCIALI Il metodo scientifico atto a misurare ciascun movimento facciale relativo ad una determinata espressione si basa sulla scomposizione delle sue componenti (Action Units) fondamentali. Facial Action Coding System (FACS) sistema di codifica delle espressioni facciali rappresenta il primo e unico atlante anatomico del volto, standard di riferimento per tutti coloro che si occupano di mimica. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 4
  • 5. LE ESPRESSIONI FACCIALI Sono otto le emozioni di base I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 5 TRISTEZZA SORPRESA DOLORE PAURA DISPREZZO DISGUSTO RABBIA FELICITA’
  • 6. LE ESPRESSIONI FACCIALI Stretto è il rapporto reciproco tra mimica ed emozioni.  Le emozioni sono in grado di condizionare la mimica facciale  Le espressioni del viso possono influenzare a loro volta lo stato d’animo. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 6
  • 7. LE ESPRESSIONI FACCIALI Le espressioni facciali delle emozioni non si esprimono sempre nella stessa maniera ma variano per grandezza, intensità e velocità. Distinguiamo:  MACROESPRESSIONI  ESPRESSIONI SOTTILI  MICROESPRESSIONI  ESPRESSIONI FALSE I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 7
  • 8. MACROESPRESSIONI Espressioni che durano da 0,5 a 4 secondi, coinvolgono l’intera faccia. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 8
  • 9. ESPRESSIONI SOTTILI Espressioni “incomplete”, cioè che coinvolgono un solo distretto del volto (sopracciglia, occhi o bocca). Sono molto veloci e possono indicare un’emozione celata o di bassa intensità. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 9
  • 10. MICROESPRESSIONI Espressioni velocissime che coinvolgono l’intera faccia ma durano da 1/25 a 2/25 di secondo e sono molto difficili da cogliere ad occhio nudo. Le microespressioni sono fughe di informazioni quando si tenta di reprimere un’emozione sia inconsapevolmente che deliberatamente e sono usate come possibili rivelatori di menzogna. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 10
  • 11. ESPRESSIONI FALSE Le espressioni false durano più di 10 secondi, si sviluppano dopo che l’emozione è stata espressa verbalmente e non sono sincronizzate con il resto della CNV. Servono a nascondere ciò che si prova veramente o a mostrare qualcosa che non si sente, indossando volontariamente una “maschera”. Generalmente è più facile fingere emozioni positive piuttosto che negative: per questo motivo usiamo spesso un sorriso di circostanza per nascondere il nostro vero stato d’animo. La falsa mimica facciale viene smascherata principalmente da due caratteristiche: la durata dell’espressione e la sua collocazione nel discorso. L’espressione relativa a un’emozione che appare dopo averla manifestata verbalmente e che dura più di 10 secondi probabilmente è falsa. Come regola generale vale l'assunto che le espressioni non sincronizzate con i movimenti del corpo costituiscono probabili indizi di menzogna. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 11
  • 12. TRISTEZZA Il tema fondamentale che innesca la tristezza è la perdita sotto varie forme:  perdere un amico o un familiare  essere respinti da un innamorato  perdere l’autostima a seguito di un fallimento sul lavoro  perdere la salute o perdere un oggetto tenuto in gran conto I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 12 1
  • 13. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 13
  • 14. TRISTEZZA Le espressioni facciali della tristezza possiedono la funzione, legata all’evoluzione, di richiamare l’aiuto degli altri: hanno il compito di far si che chi le vede si senta toccato e desideri offrire conforto, di chiedere aiuto, di imporre la propria sofferenza agli occhi degli altri, in modo che qualcuno venga a sostenerci. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 14 2
  • 15. TRISTEZZA Non tutti vogliono essere aiutati nella tristezza: alcuni individui desiderano ritirarsi, stare da soli, non essere visti, soprattutto se le tradizioni culturali, l’educazione ricevuta e il temperamento favoriscono questo atteggiamento nei confronti di tali sentimenti. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 15 3
  • 16. TRISTEZZA Nella tristezza i segnali più caratteristici sono riscontrabili nella voce e nel volto. La voce diventa più flebile e bassa ma sono soprattutto le espressioni facciali a lanciare i segnali più forti. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 16 4
  • 17. TRISTEZZA Sopracciglia Sono degli indicatori molto affidabili per la tristezza, poiché assumono una posizione caratteristica che poche persone sanno produrre volontariamente: le sole estremità interne delle sopracciglia si sollevano convergendo verso l’alto (sopracciglio obliquo). Anche quando si cerca di nascondere tale emozione l’attivazione di questo movimento non può essere inibita e la linea obliqua delle sopracciglia lascia trasparire i veri sentimenti. Il movimento delle sopracciglia imprime una forma a triangolo anche alle palpebre superiori: talvolta questo può essere l’unico segno della tristezza. ATTENZIONE: se le sopracciglia sono solo convergenti, senza sollevarsi nella porzione interna, delineano semplicemente perplessità o concentrazione. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 17 5
  • 18. TRISTEZZA Occhi Lo sguardo è rivolto verso il basso e le palpebre sono abbassate. Il movimento verso il basso degli occhi ha molteplici significati ma diviene un indicatore di tristezza solo se è accompagnato dal movimento delle sopracciglia. Le lacrime invece non sono dei segnali strettamente indicativi dato che la loro espressione può essere legata ad un fattore culturale e possono comparire anche durante un’intensa gioia o negli eccessi di riso. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 18 6
  • 19. TRISTEZZA Bocca Gli angoli sono tirati verso il basso, il labbro inferiore è teso e spinto verso l’alto e può tremare. La pelle fra il mento e il labbro inferiore viene corrugata e spinta in l’alto dal muscolo mentoniero, che se agisce da solo produce il caratteristico broncio. L’abbassamento degli angoli della bocca, da solo, non è sempre indice di tristezza: se il movimento è lieve può esprimere un’ emozione leggera o un tentativo di nasconderla ma se diviene marcato, e non è accompagnato da altri segnali, potrebbe indicare semplicemente scetticismo o negazione. Quando ci si trattiene dal piangere ad alta voce inoltre, le labbra possono restare serrate. Le sole labbra comunque possono non essere indicative di tristezza. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 19 7
  • 20. TRISTEZZA Guance Le guance vengono sollevate e tirate verso l’alto e rappresentano un’altra componente di una piena manifestazione di questa emozione. Questo movimento contrasta quello delle labbra e crea una tensione tra le guance tirate verso l’alto e gli angoli della bocca rivolti in basso, producendo dei solchi (naso-labiali) che dai lati delle narici proseguono oltre gli angoli della bocca. I muscoli delle guance spingono verso l’alto anche la pelle sotto gli occhi, che dunque si assottigliano. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 20 8
  • 21. RABBIA Il tema fondamentale che innesca la rabbia è l’interferenza: ci si arrabbia quando qualcuno o qualcosa interferisce con ciò che si è intenti a fare. Esempi:  Quando qualcuno cerca di farci male fisicamente  Quando qualcuno ci insulta o denigra il nostro aspetto e le nostre prestazioni  Quando le azioni di qualcuno ci deludono I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 21 1
  • 22. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 22
  • 23. RABBIA Le espressioni facciali della rabbia comunicano il desiderio di far allontanare la fonte della rabbia. La rabbia è un emozione pericolosa perché genera altra rabbia in un circolo vizioso che diventa spesso un’ escalation. Raramente da sola dura a lungo. E’ normalmente associata ad altre emozioni quali la paura (di perdere il controllo o di nuocere all’altro), il disgusto (repulsione verso l’obiettivo o verso se stessi) o la colpa e vergogna (per i sentimenti negativi provati). I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 23 2
  • 24. RABBIA Sopracciglia e occhi Le sopracciglia sono abbassate e convergenti (formando delle rughe verticali caratteristiche sopra il naso), lo sguardo è fisso con le palpebre superiori e inferiori tese. Queste due caratteristiche insieme definiscono “l’occhiataccia” tipica di un soggetto arrabbiato. Se sono presenti solo le sopracciglia abbassate probabilmente si tratta di perplessità, confusione, concentrazione o determinazione. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 24 3
  • 25. RABBIA Bocca Le labbra possono assumere due posizioni differenti:  aperte, prendendo una forma quadrata o rettangolare  serrate, con il bordo rosato che si assottiglia  altro segno comune è la mascella serrata e protesa I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 25 4
  • 26. SORPRESA La sorpresa è la più breve di tutte le emozioni ed è innescata solamente da un evento improvviso e inaspettato. Dura al massimo pochi secondi, cioè l’attimo in cui ci figuriamo cosa sta accadendo, dopodiché si mescola con la paura, la rabbia, il divertimento, il sollievo a seconda di cosa ha prodotto la sorpresa; oppure può non essere seguita da alcuna emozione. Per essere autentica deve apparire e scomparire molto velocemente e durare pochi secondi, giusto il tempo di prendere coscienza dell’accaduto. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 26 1
  • 27. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 27
  • 28. SORPRESA L’espressione di sorpresa non è né positiva, né negativa. E' il riflesso dell'elaborazione di un’informazione completamente nuova per il cervello che prende tempo per interpretare la situazione e poi, se necessario, passare a un'altra emozione più funzionale per quella determinata situazione. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 28 2
  • 29. SORPRESA Sopracciglia e occhi Le sopracciglia sono sollevate contemporaneamente formando delle rughe orizzontali caratteristiche sulla fronte. Gli occhi sono sgranati con le palpebre superiori sollevate. Se le sopracciglia alzate sono l’unico segno presente probabilmente si tratta di attenzione e interesse. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 29 3
  • 30. SORPRESA Bocca Nella sorpresa spesso la bocca è aperta con la cosiddetta “mascella che cade”. Quando al movimento delle palpebre si associa quello della bocca, quest’emozione si può manifestare anche senza l’intervento delle sopracciglia. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 30 4
  • 31. PAURA Per paura si intende il pericolo di un danno fisico o psicologico. Si possono temere  pericoli reali (ad esempio la perdita improvvisa di un sostegno che ci fa cadere nel vuoto)  pericoli immaginari (ad esempio il buio) I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 31 1
  • 32. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 32
  • 33. PAURA Le espressioni facciali della paura hanno la funzione di comunicare agli altri che è in pericolo l’incolumità del gruppo e quindi di richiedere aiuto. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 33 2
  • 34. PAURA Sopracciglia e occhi Le sopracciglia sono alzate come nella sorpresa ma, a differenza di essa, sono anche convergenti. Gli occhi sono sgranati con la palpebra superiore alzata (come nella sorpresa), mentre la palpebra inferiore è tesa. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 34 3
  • 35. PAURA Bocca Le labbra sono tese e ritratte verso gli occhi. Quando al movimento delle palpebre si associa quello della bocca, quest’emozione si può manifestare anche senza l’intervento delle sopracciglia. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 35 4
  • 36. DISGUSTO Il disgusto è l’idea di incorporare oralmente qualcosa che è considerato ripugnante e contaminante. Si può provare questa emozione anche verso qualcosa che non è alimentare: un oggetto, un odore, un sapore o un pensiero, a volte solo il ricordo di ciò per cui si é provato disgusto può far riprovare questa sensazione. La reazione è quella di allontanarsi o liberarsi da ciò che ci infastidisce. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 36 1
  • 37. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 37
  • 38. DISGUSTO L’espressione facciale del disgusto un tempo possedeva la funzione sociale di comunicare che un determinato cibo non era commestibile. Oggi indica anche che una persona, un’ idea o un discorso non sono “commestibili” per il cervello.  Ci sono casi però in cui possiamo sospendere il disgusto: ad esempio quando si stabilisce un’intimità, segno di impegno personale, come avviene tra due amanti. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 38 2
  • 39. DISGUSTO Sopracciglia e occhi La parte superiore del viso non partecipa attivamente all’espressione del disgusto tranne quando l’emozione diventa molto forte e si assiste ad un abbassamento delle sopracciglia simile a quello della rabbia. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 39 3
  • 40. DISGUSTO Bocca Il labbro superiore è sollevato il più possibile e le guance si alzano provocando l’innalzamento delle palpebre inferiori. La ruga che da sopra le narici scende sotto l’angolo delle labbra è profonda e ha la forma di una U rovesciata. Le narici sono dilatate. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 40 4
  • 41. DISPREZZO Il disprezzo è un’emozione rivolta esclusivamente verso le persone. Non si prova disprezzo nei confronti di oggetti od odori ma piuttosto verso situazioni ritenute immorali, che fanno provare superiorità rispetto a coloro che le hanno compiute. Ad esempio si può provare disprezzo quando si vede maltrattare una donna, un bambino o anche un animale; quando il proprio consiglio o la propria opinione vengono contraddette o non ascoltate da qualcuno che occupa un grado superiore ma è ritenuto inferiore. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 41 1
  • 42. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 42
  • 43. DISPREZZO La funzione del disprezzo rappresenta un’affermazione di potere e di status con cui segnaliamo di essere superiori, e di non aver dunque bisogno di scendere a compromessi né di impegnarci in qualcosa. Tra le emozioni di base, il disprezzo è l’unica che si presenta in modo asimmetrico, ovvero su un solo lato del volto. Compare solo nella parte inferiore del viso dove un angolo la bocca si tende verso l’esterno e verso l’alto. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 43 2
  • 44. FELICITA’ Le emozioni piacevoli motivano la nostra vita. Esistono moltissime emozioni positive e la felicità fa parte di esse. La felicità è l’emozione che tutti vogliono provare e sentire il più spesso possibile. E’ l’emozione più piacevole perché quando si prova si sta bene, tanto che si preferisce frequentare persone che ridono e sono felici piuttosto di altre che non lo sono. Esistono moltissimi temi universali per la felicità: ad esempio stare con le persone care, oppure la nascita di un figlio, o ancora i successi lavorativi e sportivi. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 44 1
  • 45. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 45
  • 46. FELICITA’ Segnale facciale associato alla felicità è il sorriso, ma non è esclusivo di questa emozione dato che può essere usato anche quando non si prova alcun piacere (ad esempio per educazione). Quando si sorride in maniera sincera si attiva sia il muscolo zigomatico che tira gli angoli della bocca, sia il muscolo orbicularis oculi che crea delle leggere zampe di gallina attorno agli occhi e abbassa leggermente le sopracciglia. L’orbicularis oculi è un muscolo che difficilmente obbedisce alla volontà e per questo è usato come fattore discriminante tra un sorriso vero e un sorriso finto. Se il sorriso è frutto di un’ emozione vera appare più velocemente e impiega più tempo a scomparire, a differenza di quello di circostanza che ha un’evoluzione più irregolare. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 46 2
  • 47. FELICITA’ Per il suo forte significato emotivo, il sorriso è anche la maschera maggiormente usata per dissimulare le vere emozioni. Esistono infatti diversi tipi di sorriso di non piacere (di paura, di disprezzo, di tristezza, di disgusto) che sono però facilmente riconoscibili poiché manifestandosi solo nella parte inferiore del viso, lasciano trasparire segnali sottili del vero stato d’animo nella parte superiore. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 47 3
  • 48. DOLORE Il dolore non è un’ emozione e non fa parte delle espressioni di base, ma è anch’esso innato e universale. La mimica:  il naso è arricciato e tirato verso l’alto  le sopracciglia convergenti  gli occhi si costringono fino alla chiusura totale  il labbro superiore si alza, quello inferiore si abbassa e a volte anche la mandibola si abbassa. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 48 1
  • 49. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 49
  • 50. DOLORE Come per il sorriso anche l’espressione del dolore può essere reale o simulata. Nelle false il soggetto tende a esagerare i movimenti stirando la bocca verso le orecchie oppure tirandone eccessivamente gli angoli verso l’alto, quasi a sembrare una sorta di caricatura. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 50 2
  • 51. IL COMPORTAMENTO EMOTIVO Quando siamo in preda a un’emozione tutto l’organismo ne subisce l’effetto. Le espressioni facciali sono i segnali universali più facilmente accessibili ma anche quelli più facili da camuffare. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 51 1
  • 52. IL COMPORTAMENTO EMOTIVO Nei comportamenti emotivi riveste un ruolo fondamentale la voce. Ogni volta che insorge un’emozione c’è un impulso ad emettere un suono. La voce raramente invia messaggi emozionali falsi poiché pochissime persone sanno simulare in modo convincente un’emozione che non provano. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 52 2
  • 53. IL COMPORTAMENTO EMOTIVO Quando un’emozione cresce avvengono anche dei mutamenti biologici interni cioè dei cambiamenti del sistema nervoso autonomo che influenzano la respirazione, l’attività cardiaca, la temperatura. Alcuni di essi rappresentano delle “azioni predefinite” per le singole emozioni: ad esempio l’aumento della frequenza cardiaca nella rabbia e nella paura, che predispongono la persona a muoversi; l’aumento del flusso sanguigno alle mani nella rabbia, eccetera. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 53 3
  • 54. IL COMPORTAMENTO EMOTIVO Oltre ai mutamenti biologici interni le emozioni inducono anche dei cambiamenti interiori nel modo di pensare e interpretare il mondo circostante, che non si possono udire o vedere. Abbiamo un controllo volontario eccellente sui muscoli scheletrici e sulla parola, ma non sui muscoli facciali o sulla regolazione del nostro apparato vocale. Proprio per questo è molto più facile impedirci un’azione piuttosto che eliminare totalmente ogni segno dell’emozione dal volto o dalla voce . I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 54 4
  • 55. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 55 L’emozione è una forma particolare di valutazione automatica con la quale si attivano una serie di cambiamenti fisiologici e comportamentali atti a gestire, rapidamente, una situazione importante per il nostro benessere psicofisico.
  • 56. I S E A O N L U S - P O N T E C A G N A N O F A I A N O 56