SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 19
Le nuove
pensioni
Il nuovo Inps
Intervento del Presidente Antonio Mastrapasqua
La piattaforma degli obiettivi:
equità, convergenza, sostenibilità 1
 La cifra o, meglio, le cifre del processo di riassetto
previdenziale (e soprattutto dell’ultima tappa appena
raggiunta) sono tutte identificabili nelle parole equità,
sostenibilità, convergenza
 La piattaforma della riforma Monti-Fornero è infatti ben
definita dalle parole-chiave dello stesso decreto Salva-
Italia
La piattaforma degli obiettivi:
equità, convergenza, sostenibilità 2
 Le misure previdenziali definite dal decreto Salva-Italia
sono dirette a garantire “il rispetto degli impegni
internazionali e con l'Unione europea, dei vincoli di
bilancio, la stabilità economico-finanziaria e a
rafforzare la sostenibilità di lungo periodo del sistema
pensionistico in termini di incidenza della spesa
previdenziale sul Prodotto interno lordo”
La piattaforma degli obiettivi:
equità, convergenza, sostenibilità 3
 Criteri e traguardi della riforma:
a) “equità e convergenza intragenerazionale e
intergenerazionale, con abbattimento dei privilegi e
clausole derogative soltanto per le categorie più deboli;
b) flessibilità nell'accesso ai trattamenti pensionistici
anche attraverso incentivi alla prosecuzione della vita
lavorativa;
c) adeguamento dei requisiti di accesso alle variazioni
della speranza di vita; semplificazione, armonizzazione
ed economicità dei profili di funzionamento delle
diverse gestioni previdenziali”
I fondamentali della riforma
 Estensione del metodo di calcolo contributivo a tutti;
 eliminazione delle pensioni di anzianità;
 equiparazione dell’età pensionabile per uomini e donne e per i
diversi ambiti lavorativi;
 cancellazione di privilegi e ingiustificate differenziazioni di
regimi;
 progressiva armonizzazione delle aliquote contributive per le
diverse categorie di lavoratori e di tipologie di rapporto di
lavoro;
 rimozione degli ostacoli per la totalizzazione dei contributi;
 creazione del nuovo Inps
Una riforma definitiva,
che viene da lontano
 La riforma Fornero-Monti si rivela come un’operazione
definitiva destinata a dare un’architettura solida e duratura
al sistema previdenziale italiano
 Le azioni sulla previdenza, realizzate dal Governo Berlusconi
e, in particolare, dai Ministri Sacconi e Tremonti, hanno di
fatto preparato il terreno ideale e concreto per l’operazione
finale messa in atto dal Ministro Fornero
 Ma, anche a guardare lontano, si possono cogliere altri
essenziali nessi con la riforma del Governo Amato del ’92 e,
soprattutto, con quella del Governo Dini del ’95
 Una lunga linea di continuità attraversa il processo di
riassetto dell’ultimo ventennio
La svolta del contributivo per tutti 1
 Il primo asse della riforma è
l’estensione del metodo di
calcolo cosiddetto
contributivo a tutti
 Dal primo gennaio 2012 tutte
le pensioni (per la quota
maturata da quel momento
in poi e, dunque, pro rata)
verranno calcolate con il
sistema di calcolo
contributivo
 Il sistema contributivo è un
sistema di calcolo della
pensione in base al quale
l’ammontare della pensione
stessa è fondato sui
contributi versati, secondo
il principio più versi, più
prendi
 Si distingue dal sistema di
calcolo retributivo, perché
in quest’ultimo caso
l’ammontare della pensione
si basa sulla media delle
retribuzioni percepite negli
ultimi anni di vita lavorativa
La svolta del contributivo per tutti 2
Fino al 1995 le pensioni erano interamente calcolate con il sistema
retributivo. La legge di riforma del 1995 ha introdotto il sistema
contributivo, creando tre differenti situazioni:
 chi aveva almeno 18 anni di contribuzione al 31 dicembre 1995
aveva la pensione interamente calcolata con il sistema retributivo;
 chi aveva meno di 18 anni di contribuzione al 31 dicembre 1995
aveva la pensione calcolata applicando il criterio del pro-rata: per le
anzianità maturate fino al dicembre 1995 si applicava il sistema
retributivo e per le anzianità maturate successivamente si applicava
il sistema contributivo;
 chi cominciava a lavorare dopo il 31 dicembre 1995 aveva la
pensione interamente liquidata con il sistema di calcolo contributivo
La svolta del contributivo per tutti 3
 A ben vedere la novità introdotta recentemente
riguarda solo i lavoratori più anziani, perché per gli altri
la stessa formula si applicava fin dal ’96
 Non per questo il passaggio è meno rilevante, perché ha
l’effetto sia di chiudere con largo anticipo l’epoca del
metodo retributivo sia di determinare, a cominciare da
questo essenziale aspetto, quella convergenza di regole
– tratto di equità intergenerazionale - che restituisce
organicità e coerenza all’intero sistema
La svolta del contributivo per tutti 4
 Il contributivo per tutti è la condizione necessaria per
realizzare finalmente anche quel pensionamento
flessibile, con annessi incentivi/disincentivi, che trova
proprio in quel metodo di calcolo la sua base
fondamentale.
 E’ infatti previsto che per coloro che vedranno calcolata
la pensione interamente con il rinnovato meccanismo, vi
sia un intervallo di età pensionabile compreso tra i 63 e
i 70 anni, con conseguenti vantaggi per l’ammontare
della rendita a mano a mano che la soglia anagrafica
cresce
La fine delle pensioni di anzianità
 L’altro punto cardine del cambiamento che si realizza
con la riforma Monti-Fornero è, per molti versi, ancora
più simbolicamente e immediatamente epocale.
 La riforma stabilisce la definitiva eliminazione dal primo
gennaio scorso, salvo per pochi e giustificati casi e
condizioni, delle pensioni di anzianità.
 Cessa, in questo modo, quella che era considerata
un’anomalia italiana, tale, soprattutto, perché, a
differenza di altri analoghi istituti europei, priva di
disincentivi
La nuova pensione anticipata
La riforma introduce la cosiddetta pensione anticipata che
ha ben altri e più stringenti requisiti delle prestazioni di
anzianità:
 occorreranno almeno 42 anni e un mese di lavoro (41 e
un mese per le donne) per ottenerla;
 e se non si avranno almeno 62 anni di età, scatteranno
penalizzazioni dell’1-2 per cento sull’importo della
prestazione per ogni anno mancante alla soglia
anagrafica
La nuova pensione di vecchiaia
e l’età pensionabile 1
 L’altra decisiva misura introdotta
dalla riforma riguarda le pensioni
di vecchiaia e, in particolare,
l’età minima per accedervi
 La cifra dell’intervento è sempre
la stessa, quella della
convergenza, di regole e requisiti
 Da inizio anno l’età per ottenere
la pensione di vecchiaia è di 66
anni per gli uomini di tutti i
settori e per le donne del pubblico
impiego
 Le donne dipendenti del privato e
le lavoratrici autonome, invece,
salgono subito a 62 anni e nel
volgere di un lustro arriveranno
anche loro, nel 2018, a 66 anni
 L’età pensionabile è stata
storicamente diversa per uomini e
donne e per i diversi settori,
lavoro pubblico, privato e
autonomo.
 Il processo di convergenza verso
un’età uniforme è in corso da
tempo. La riforma lo porta a
compimento.
La nuova pensione di vecchiaia
e l’età pensionabile 2
 L’età pensionabile, anche dopo il 2018, continuerà ad
aumentare per effetto dell’ulteriore adeguamento alla
speranza di vita
 Nel 2021 non potrà essere inferiore a 67 anni
Pensione e speranza di vita
 Sia la pensione di vecchiaia sia quella anticipata sono
adeguate nei requisiti di età e di anzianità contributiva
alla cosiddetta speranza di vita, che è l’aspettativa di
vita calcolata dall’Istat
 Più aumenta la speranza di vita, più saliranno l’età
pensionabile e l’anzianità contributiva
 E’ un meccanismo di salvaguardia, voluto dall’Europa e
adottato per ora solo da Italia e Svezia
La convergenza delle aliquote
La caratteristica della convergenza _ e in questo senso dell’equità _ è
presente ancora anche in altri due processi che erano già cominciati e
che il Ministro Fornero ha portato avanti:
 l’equiparazione dell’aliquota contributiva e, dunque, del carico dei
contributi sul costo del lavoro;
 e l’armonizzazione delle regole per le casse cosiddette privatizzate
Appaiono evidenti e condivisibili gli obiettivi dell’operazione:
arrivare progressivamente all’aliquota unica in modo da rendere, almeno
per questo aspetto, neutrale la scelta della tipologia contrattuale da
applicare al rapporto di lavoro;
e garantire una più sostenibile tenuta finanziaria a talune gestioni
pensionistiche storicamente caratterizzate da sottocontribuzione
Il nuovo Inps 1
 Dal primo gennaio scorso due istituti del peso di Inpdap e Enpals
si stanno integrando progressivamente nell’Inps
 Anche in questo caso il tratto emergente è sempre quello della
convergenza, unito all’esigenza del risparmio per effetto della
riduzione dei costi e delle sinergie possibili e realizzabili
 A mettere bene in rilievo il significato dell’intervento è, d’altra
parte, lo stesso decreto Salva-Italia laddove si legge che “in
considerazione del processo di convergenza ed armonizzazione
del sistema pensionistico attraverso l'applicazione del metodo
contributivo, nonché al fine di migliorare l'efficienza e l'efficacia
dell'azione amministrativa nel settore previdenziale e
assistenziale, l’Inpdap e l’Enpals sono soppressi dal 1° gennaio
2012 e le relative funzioni sono attribuite all’Inps”
Il nuovo Inps 2
 Si tratta di un progetto e di una sfida ambiziosi per l’Inps e per l’intero
Paese e perfettamente coerenti con l’impostazione complessiva della
riforma e di quel lungo processo di armonizzazione al quale si è più volte
accennato
 Non siamo di fronte solo all’integrazione di due istituti nell’Inps, ma alla
nascita o rinascita o rifondazione di un ente che è percepito
nell’immaginario collettivo degli italiani come la propria casa
 L’impegno richiesto è senza precedenti e lo abbiamo già cominciato a
svolgere dai primi giorni dell’anno, seguendo passo dopo passo la messa
in opera delle prime nuove pietre fondanti
 Tempi e processi di integrazione sono già determinati da un preciso
cronoprogramma che scandisce il ritmo dell’operazione con lo stesso
doveroso rigore che ci viene chiesto da Governo e Parlamento
Un modello per l’Europa
 A conti fatti, la ridefinizione del sistema previdenziale
italiano appare non solo riuscita ma foriera di un assetto
stabilizzato e in linea con i migliori sistemi di welfare europei
 Non è azzardato riconoscere fin da ora che l’Italia è e potrà
diventare sempre più un modello di riferimento che non avrà
niente da invidiare ai cosiddetti più performanti riferimenti
nord-europei
 E, a quel punto, equità, convergenza, stabilità potranno
tradursi in una formula che darà senso al lavoro compiuto e ai
sacrifici sopportati: tutti uguali davanti alle pensioni e
davanti al nuovo Inps

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Was ist angesagt? (8)

Politica sanitaria dalle mutue alle aziende unità sanitarie locali
Politica sanitaria dalle mutue alle aziende unità sanitarie localiPolitica sanitaria dalle mutue alle aziende unità sanitarie locali
Politica sanitaria dalle mutue alle aziende unità sanitarie locali
 
La riforma dell’ISEE
La riforma dell’ISEELa riforma dell’ISEE
La riforma dell’ISEE
 
La riforma dell’ISEE
La riforma dell’ISEELa riforma dell’ISEE
La riforma dell’ISEE
 
Novità 2015
Novità 2015Novità 2015
Novità 2015
 
328 ciessevi sicurezza-volontariato
328   ciessevi sicurezza-volontariato328   ciessevi sicurezza-volontariato
328 ciessevi sicurezza-volontariato
 
Questionario ue al_governo
Questionario ue al_governoQuestionario ue al_governo
Questionario ue al_governo
 
Il ReI e le misure di inclusione attiva
Il ReI e le misure di inclusione attivaIl ReI e le misure di inclusione attiva
Il ReI e le misure di inclusione attiva
 
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italy
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italyOecd pensions ata-glance-2013-highlights-italy
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italy
 

Andere mochten auch

Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo
Vittoria Ciminelli
 

Andere mochten auch (15)

Guida alla riforma delle pensioni a cura del Ministero del Lavoro
Guida alla riforma delle pensioni a cura del Ministero del LavoroGuida alla riforma delle pensioni a cura del Ministero del Lavoro
Guida alla riforma delle pensioni a cura del Ministero del Lavoro
 
Naspi
Naspi Naspi
Naspi
 
Mg
MgMg
Mg
 
Sistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crm
Sistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crmSistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crm
Sistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crm
 
LE MALATTIE PROFESSIONALI
LE MALATTIE PROFESSIONALILE MALATTIE PROFESSIONALI
LE MALATTIE PROFESSIONALI
 
Verismo per zacademy
Verismo per zacademyVerismo per zacademy
Verismo per zacademy
 
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
Ordinamento della repubblica
Ordinamento della repubblicaOrdinamento della repubblica
Ordinamento della repubblica
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Naturalismo e simbolismo
Naturalismo e simbolismoNaturalismo e simbolismo
Naturalismo e simbolismo
 
Introduzione a Slideshare
Introduzione a SlideshareIntroduzione a Slideshare
Introduzione a Slideshare
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Guida Sintetica riforma pensioni
Guida Sintetica riforma pensioniGuida Sintetica riforma pensioni
Guida Sintetica riforma pensioni
 

Ähnlich wie Antonio Mastrapasqua: le nuove pensioni, il nuovo Inps

Le nuovepensioni 3
Le nuovepensioni 3Le nuovepensioni 3
Le nuovepensioni 3
Fabio Bolo
 
DEF Documento di Economia e Finanza 2014
DEF Documento di Economia e Finanza 2014DEF Documento di Economia e Finanza 2014
DEF Documento di Economia e Finanza 2014
Paolo Pascucci
 
Rassegna Stampa 9 novembre 2011
Rassegna Stampa 9 novembre 2011Rassegna Stampa 9 novembre 2011
Rassegna Stampa 9 novembre 2011
tonino590
 
Sintesi dd 76_28062013
Sintesi dd 76_28062013Sintesi dd 76_28062013
Sintesi dd 76_28062013
Davide Segat
 
Trattativa fondi pensione
Trattativa fondi pensione Trattativa fondi pensione
Trattativa fondi pensione
nicolamansi
 
Le false promesse di Renzi all'Italia
Le false promesse di Renzi all'ItaliaLe false promesse di Renzi all'Italia
Le false promesse di Renzi all'Italia
Forza Italia
 
Diritto del lavoro — VIII lezione
Diritto del lavoro — VIII lezioneDiritto del lavoro — VIII lezione
Diritto del lavoro — VIII lezione
danielaramaglioni
 

Ähnlich wie Antonio Mastrapasqua: le nuove pensioni, il nuovo Inps (20)

Lavorare più a lungo, per lavorare tutti
Lavorare più a lungo, per lavorare tuttiLavorare più a lungo, per lavorare tutti
Lavorare più a lungo, per lavorare tutti
 
Le nuovepensioni 3
Le nuovepensioni 3Le nuovepensioni 3
Le nuovepensioni 3
 
DEF Documento di Economia e Finanza 2014
DEF Documento di Economia e Finanza 2014DEF Documento di Economia e Finanza 2014
DEF Documento di Economia e Finanza 2014
 
Dossier Jobs Act
Dossier Jobs ActDossier Jobs Act
Dossier Jobs Act
 
Pr11141
Pr11141Pr11141
Pr11141
 
Questionario ue al_governo
Questionario ue al_governoQuestionario ue al_governo
Questionario ue al_governo
 
Rassegna Stampa 9 novembre 2011
Rassegna Stampa 9 novembre 2011Rassegna Stampa 9 novembre 2011
Rassegna Stampa 9 novembre 2011
 
Fondi pensione negoziali: un’opportunità da cogliere
Fondi pensione negoziali: un’opportunità da cogliereFondi pensione negoziali: un’opportunità da cogliere
Fondi pensione negoziali: un’opportunità da cogliere
 
Sintesi dd 76_28062013
Sintesi dd 76_28062013Sintesi dd 76_28062013
Sintesi dd 76_28062013
 
Jobs act
Jobs actJobs act
Jobs act
 
Misure sulla prevvidenza del Governo Monti
Misure sulla prevvidenza del Governo MontiMisure sulla prevvidenza del Governo Monti
Misure sulla prevvidenza del Governo Monti
 
Trattativa fondi pensione
Trattativa fondi pensione Trattativa fondi pensione
Trattativa fondi pensione
 
Le false promesse di Renzi all'Italia
Le false promesse di Renzi all'ItaliaLe false promesse di Renzi all'Italia
Le false promesse di Renzi all'Italia
 
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
4 nove. richiesta di chiarimenti ue a silvio berlusconi al
 
DISABILITA' Contratto di governo M5S - Lega: esegesi del capitolo 16
DISABILITA' Contratto di governo M5S - Lega: esegesi del capitolo 16DISABILITA' Contratto di governo M5S - Lega: esegesi del capitolo 16
DISABILITA' Contratto di governo M5S - Lega: esegesi del capitolo 16
 
Rapporto 100 giorni Governo Monti
Rapporto 100 giorni Governo MontiRapporto 100 giorni Governo Monti
Rapporto 100 giorni Governo Monti
 
Non per cassa, per equità
Non per cassa, per equitàNon per cassa, per equità
Non per cassa, per equità
 
Proposta inps
Proposta inpsProposta inps
Proposta inps
 
Diritto del lavoro — VIII lezione
Diritto del lavoro — VIII lezioneDiritto del lavoro — VIII lezione
Diritto del lavoro — VIII lezione
 
Corte Costituzionale, Pensioni, Equità
Corte Costituzionale, Pensioni, EquitàCorte Costituzionale, Pensioni, Equità
Corte Costituzionale, Pensioni, Equità
 

Antonio Mastrapasqua: le nuove pensioni, il nuovo Inps

  • 1. Le nuove pensioni Il nuovo Inps Intervento del Presidente Antonio Mastrapasqua
  • 2. La piattaforma degli obiettivi: equità, convergenza, sostenibilità 1  La cifra o, meglio, le cifre del processo di riassetto previdenziale (e soprattutto dell’ultima tappa appena raggiunta) sono tutte identificabili nelle parole equità, sostenibilità, convergenza  La piattaforma della riforma Monti-Fornero è infatti ben definita dalle parole-chiave dello stesso decreto Salva- Italia
  • 3. La piattaforma degli obiettivi: equità, convergenza, sostenibilità 2  Le misure previdenziali definite dal decreto Salva-Italia sono dirette a garantire “il rispetto degli impegni internazionali e con l'Unione europea, dei vincoli di bilancio, la stabilità economico-finanziaria e a rafforzare la sostenibilità di lungo periodo del sistema pensionistico in termini di incidenza della spesa previdenziale sul Prodotto interno lordo”
  • 4. La piattaforma degli obiettivi: equità, convergenza, sostenibilità 3  Criteri e traguardi della riforma: a) “equità e convergenza intragenerazionale e intergenerazionale, con abbattimento dei privilegi e clausole derogative soltanto per le categorie più deboli; b) flessibilità nell'accesso ai trattamenti pensionistici anche attraverso incentivi alla prosecuzione della vita lavorativa; c) adeguamento dei requisiti di accesso alle variazioni della speranza di vita; semplificazione, armonizzazione ed economicità dei profili di funzionamento delle diverse gestioni previdenziali”
  • 5. I fondamentali della riforma  Estensione del metodo di calcolo contributivo a tutti;  eliminazione delle pensioni di anzianità;  equiparazione dell’età pensionabile per uomini e donne e per i diversi ambiti lavorativi;  cancellazione di privilegi e ingiustificate differenziazioni di regimi;  progressiva armonizzazione delle aliquote contributive per le diverse categorie di lavoratori e di tipologie di rapporto di lavoro;  rimozione degli ostacoli per la totalizzazione dei contributi;  creazione del nuovo Inps
  • 6. Una riforma definitiva, che viene da lontano  La riforma Fornero-Monti si rivela come un’operazione definitiva destinata a dare un’architettura solida e duratura al sistema previdenziale italiano  Le azioni sulla previdenza, realizzate dal Governo Berlusconi e, in particolare, dai Ministri Sacconi e Tremonti, hanno di fatto preparato il terreno ideale e concreto per l’operazione finale messa in atto dal Ministro Fornero  Ma, anche a guardare lontano, si possono cogliere altri essenziali nessi con la riforma del Governo Amato del ’92 e, soprattutto, con quella del Governo Dini del ’95  Una lunga linea di continuità attraversa il processo di riassetto dell’ultimo ventennio
  • 7. La svolta del contributivo per tutti 1  Il primo asse della riforma è l’estensione del metodo di calcolo cosiddetto contributivo a tutti  Dal primo gennaio 2012 tutte le pensioni (per la quota maturata da quel momento in poi e, dunque, pro rata) verranno calcolate con il sistema di calcolo contributivo  Il sistema contributivo è un sistema di calcolo della pensione in base al quale l’ammontare della pensione stessa è fondato sui contributi versati, secondo il principio più versi, più prendi  Si distingue dal sistema di calcolo retributivo, perché in quest’ultimo caso l’ammontare della pensione si basa sulla media delle retribuzioni percepite negli ultimi anni di vita lavorativa
  • 8. La svolta del contributivo per tutti 2 Fino al 1995 le pensioni erano interamente calcolate con il sistema retributivo. La legge di riforma del 1995 ha introdotto il sistema contributivo, creando tre differenti situazioni:  chi aveva almeno 18 anni di contribuzione al 31 dicembre 1995 aveva la pensione interamente calcolata con il sistema retributivo;  chi aveva meno di 18 anni di contribuzione al 31 dicembre 1995 aveva la pensione calcolata applicando il criterio del pro-rata: per le anzianità maturate fino al dicembre 1995 si applicava il sistema retributivo e per le anzianità maturate successivamente si applicava il sistema contributivo;  chi cominciava a lavorare dopo il 31 dicembre 1995 aveva la pensione interamente liquidata con il sistema di calcolo contributivo
  • 9. La svolta del contributivo per tutti 3  A ben vedere la novità introdotta recentemente riguarda solo i lavoratori più anziani, perché per gli altri la stessa formula si applicava fin dal ’96  Non per questo il passaggio è meno rilevante, perché ha l’effetto sia di chiudere con largo anticipo l’epoca del metodo retributivo sia di determinare, a cominciare da questo essenziale aspetto, quella convergenza di regole – tratto di equità intergenerazionale - che restituisce organicità e coerenza all’intero sistema
  • 10. La svolta del contributivo per tutti 4  Il contributivo per tutti è la condizione necessaria per realizzare finalmente anche quel pensionamento flessibile, con annessi incentivi/disincentivi, che trova proprio in quel metodo di calcolo la sua base fondamentale.  E’ infatti previsto che per coloro che vedranno calcolata la pensione interamente con il rinnovato meccanismo, vi sia un intervallo di età pensionabile compreso tra i 63 e i 70 anni, con conseguenti vantaggi per l’ammontare della rendita a mano a mano che la soglia anagrafica cresce
  • 11. La fine delle pensioni di anzianità  L’altro punto cardine del cambiamento che si realizza con la riforma Monti-Fornero è, per molti versi, ancora più simbolicamente e immediatamente epocale.  La riforma stabilisce la definitiva eliminazione dal primo gennaio scorso, salvo per pochi e giustificati casi e condizioni, delle pensioni di anzianità.  Cessa, in questo modo, quella che era considerata un’anomalia italiana, tale, soprattutto, perché, a differenza di altri analoghi istituti europei, priva di disincentivi
  • 12. La nuova pensione anticipata La riforma introduce la cosiddetta pensione anticipata che ha ben altri e più stringenti requisiti delle prestazioni di anzianità:  occorreranno almeno 42 anni e un mese di lavoro (41 e un mese per le donne) per ottenerla;  e se non si avranno almeno 62 anni di età, scatteranno penalizzazioni dell’1-2 per cento sull’importo della prestazione per ogni anno mancante alla soglia anagrafica
  • 13. La nuova pensione di vecchiaia e l’età pensionabile 1  L’altra decisiva misura introdotta dalla riforma riguarda le pensioni di vecchiaia e, in particolare, l’età minima per accedervi  La cifra dell’intervento è sempre la stessa, quella della convergenza, di regole e requisiti  Da inizio anno l’età per ottenere la pensione di vecchiaia è di 66 anni per gli uomini di tutti i settori e per le donne del pubblico impiego  Le donne dipendenti del privato e le lavoratrici autonome, invece, salgono subito a 62 anni e nel volgere di un lustro arriveranno anche loro, nel 2018, a 66 anni  L’età pensionabile è stata storicamente diversa per uomini e donne e per i diversi settori, lavoro pubblico, privato e autonomo.  Il processo di convergenza verso un’età uniforme è in corso da tempo. La riforma lo porta a compimento.
  • 14. La nuova pensione di vecchiaia e l’età pensionabile 2  L’età pensionabile, anche dopo il 2018, continuerà ad aumentare per effetto dell’ulteriore adeguamento alla speranza di vita  Nel 2021 non potrà essere inferiore a 67 anni
  • 15. Pensione e speranza di vita  Sia la pensione di vecchiaia sia quella anticipata sono adeguate nei requisiti di età e di anzianità contributiva alla cosiddetta speranza di vita, che è l’aspettativa di vita calcolata dall’Istat  Più aumenta la speranza di vita, più saliranno l’età pensionabile e l’anzianità contributiva  E’ un meccanismo di salvaguardia, voluto dall’Europa e adottato per ora solo da Italia e Svezia
  • 16. La convergenza delle aliquote La caratteristica della convergenza _ e in questo senso dell’equità _ è presente ancora anche in altri due processi che erano già cominciati e che il Ministro Fornero ha portato avanti:  l’equiparazione dell’aliquota contributiva e, dunque, del carico dei contributi sul costo del lavoro;  e l’armonizzazione delle regole per le casse cosiddette privatizzate Appaiono evidenti e condivisibili gli obiettivi dell’operazione: arrivare progressivamente all’aliquota unica in modo da rendere, almeno per questo aspetto, neutrale la scelta della tipologia contrattuale da applicare al rapporto di lavoro; e garantire una più sostenibile tenuta finanziaria a talune gestioni pensionistiche storicamente caratterizzate da sottocontribuzione
  • 17. Il nuovo Inps 1  Dal primo gennaio scorso due istituti del peso di Inpdap e Enpals si stanno integrando progressivamente nell’Inps  Anche in questo caso il tratto emergente è sempre quello della convergenza, unito all’esigenza del risparmio per effetto della riduzione dei costi e delle sinergie possibili e realizzabili  A mettere bene in rilievo il significato dell’intervento è, d’altra parte, lo stesso decreto Salva-Italia laddove si legge che “in considerazione del processo di convergenza ed armonizzazione del sistema pensionistico attraverso l'applicazione del metodo contributivo, nonché al fine di migliorare l'efficienza e l'efficacia dell'azione amministrativa nel settore previdenziale e assistenziale, l’Inpdap e l’Enpals sono soppressi dal 1° gennaio 2012 e le relative funzioni sono attribuite all’Inps”
  • 18. Il nuovo Inps 2  Si tratta di un progetto e di una sfida ambiziosi per l’Inps e per l’intero Paese e perfettamente coerenti con l’impostazione complessiva della riforma e di quel lungo processo di armonizzazione al quale si è più volte accennato  Non siamo di fronte solo all’integrazione di due istituti nell’Inps, ma alla nascita o rinascita o rifondazione di un ente che è percepito nell’immaginario collettivo degli italiani come la propria casa  L’impegno richiesto è senza precedenti e lo abbiamo già cominciato a svolgere dai primi giorni dell’anno, seguendo passo dopo passo la messa in opera delle prime nuove pietre fondanti  Tempi e processi di integrazione sono già determinati da un preciso cronoprogramma che scandisce il ritmo dell’operazione con lo stesso doveroso rigore che ci viene chiesto da Governo e Parlamento
  • 19. Un modello per l’Europa  A conti fatti, la ridefinizione del sistema previdenziale italiano appare non solo riuscita ma foriera di un assetto stabilizzato e in linea con i migliori sistemi di welfare europei  Non è azzardato riconoscere fin da ora che l’Italia è e potrà diventare sempre più un modello di riferimento che non avrà niente da invidiare ai cosiddetti più performanti riferimenti nord-europei  E, a quel punto, equità, convergenza, stabilità potranno tradursi in una formula che darà senso al lavoro compiuto e ai sacrifici sopportati: tutti uguali davanti alle pensioni e davanti al nuovo Inps