SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 317
Downloaden Sie, um offline zu lesen
preservazione del patrimonio
 culturale attraverso l’uso di
          INTERNET




        Arch. Antonio Caperna
       http://www.nexuslab.org
          a.caperna@awn.it
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione




Iniziative di preservazione del patrimonio
  culturale attraverso l’uso di INTERNET
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


Un sito Web culturale di qualità celebra la diversità
culturale europea fornendo l'accesso a tutti i
contenuti culturali digitali.


Esso deve essere:
• trasparente, definendo chiaramente sia l'identità e gli
obiettivi del sito Web sia l'organismo responsabile della sua
gestione;
• selezionare, digitalizzare, indicizzare, presentare e
controllare i contenuti per creare un sito Web efficace per
tutti gli utenti;
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


• implementare linee guida per le politiche di qualità
  del servizio per assicurare che il sito Web venga
  adeguatamente mantenuto e aggiornato;
• essere accessibile a tutti gli utenti,
  indipendentemente dalla tecnologie utilizzata o
  dalle loro disabilità, inclusi gli strumenti di
  navigazione, il contenuto e gli elementi interattivi;
• essere centrato sull'utente, tenendo conto delle sue
  esigenze, garantendo pertinenza della risposta e
  facilità d'uso attraverso meccanismi di valutazione
  e feedback;
• essere reattivo, consentendo agli utenti di
  contattare il sito e ricevere un'adeguata risposta.
  Se necessario, incoraggiare i quesiti, la
  condivisione dei dati e la discussione con e tra gli
  utenti;
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


• essere consapevoli dell'importanza del
  multilinguismo fornendo un livello minimo di
  accesso in più di una lingua;
• impegnarsi a essere interoperabile all'interno delle
  reti culturali per consentire agli utenti di localizzare
  facilmente i contenuti e i servizi che rispondono alle
  loro necessità;
• essere gestito nel rispetto delle norme legali come il
  diritto di proprietà intellettuale e la riservatezza e
  indicare chiaramente i termini e le condizioni di
  utilizzo del sito Web e dei suoi contenuti;
• adottare strategie e standard per assicurare che il
  sito Web e i suoi contenuti vengano conservati a
  lungo termine
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


QUALITA’ DEI SITI WEB CULTURALI
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione



                      Musei e ICT

Il contributo delle ICT nelle realtà museali, si può
evidenziare come, storicamente, le prime e significative
applicazioni delle nuove tecnologie hanno riguardato i
sistemi di gestione e conservazione degli archivi;

I contributi forniti dalle nuove tecnologie nella
conservazione delle opere spaziano dall’acquisizione e
analisi dei dati, al restauro, alla creazione della copia
digitale per giungere sino alla catalogazione, momento
conclusivo della creazione di una raccolta.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione



                         Musei e ICT
Il contributo più recente delle ICT in ambito museale è quello
offerto nella fruizione dei contenuti del museo stesso, facilitata
dalla possibilità di creare percorsi esplorativi e conoscitivi
progettati, in funzione dei diversi profili d’utenza, da esperti di
comunicazione o di scienze cognitive.

Ma la vera chiave di svolta in questo campo è costituita
sicuramente dall’uso delle reti telematiche, che permettono di
accedere ad un patrimonio artistico sempre più vasto e ricco
di relazioni, grazie alla facilità di realizzazione dei siti Web.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione



                     Musei in rete

La rete Internet si è dimostrata un importante veicolo per
la comunicazione culturale sin dalle sue origini. Ma solo
gli sviluppi dell'ultimo decennio, sia dal punto di vista
tecnico (con la comparsa di tecnologie multimediali e di
realtà virtuale) sia da quello della diffusione sociale,
hanno reso possibile la sperimentazione di forme di
comunicazione on-line del patrimonio artistico e culturale
da parte delle istituzioni tradizionalmente deputate alla
sua conservazione e divulgazione.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione



                Il concetto di museo virtuale
Attività di ricerca volta a definiere il concetto stesso di museo virtuale. In
generale possiamo dire che con museo virtuale si intende

  “una collezione di risorse digitali di ambito artistico-
  culturale accessibile mediante strumenti telematici”
Dal punto di vista dei contenuti, un museo virtuale può essere costituito
da digitalizzazioni di quadri, disegni, diagrammi, fotografie, video, siti
archeologici e ambienti architettonici, sia che essi costituiscano in sé e
per sé beni primari, sia che invece siano delle rappresentazioni
secondarie di beni e reperti primari. In questa definizione rientrano sia i
sistemi informativi accessibili in modo locale (ad esempio all'interno delle
sale di un museo tradizionale) o ristretto, sia risorse realizzate per essere
accessibili pubblicamente mediante la rete Internet. In quest'ultimo caso,
che è quello cui rivolgeremo la nostra attenzione, si parla anche di museo
virtuale on-line o di Web museum.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


                Il concetto di museo virtuale
Dal punto di vista dei contenuti, un museo virtuale può essere
costituito da:
• digitalizzazioni di quadri, disegni, diagrammi,
• fotografie,
• video
• siti archeologici e ambienti architettonici,
sia che essi costituiscano in sé e per sé beni primari, sia che
invece siano delle rappresentazioni secondarie di beni e reperti
primari. In questa definizione rientrano sia i sistemi informativi
accessibili in modo locale (ad esempio all'interno delle sale di un
museo tradizionale) o ristretto, sia risorse realizzate per essere
accessibili pubblicamente mediante la rete Internet. In quest'ultimo
caso, che è quello cui rivolgeremo la nostra attenzione, si parla
anche di museo virtuale on-line o di Web museum.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione



            Il concetto di museo virtuale
Possiamo dire che le applicazioni della ICT possono avere
un carattere “interno” (ad esempio sistema di informazioni
interno delle sale di un museo tradizionale) o
per essere accessibile pubblicamente mediante la rete
Internet.
In quest'ultimo caso, che è quello cui rivolgeremo la nostra
attenzione, si parla anche di museo virtuale on-line o di Web
museum.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione




il museo virtuale on-line non si pone assolutamente
come alternativa al museo reale, del quale non può in
alcun modo sostituire le funzioni. esso va
immaginato come uno strumento che affianca le
tradizionali istituzioni museali nello svolgimento dei
loro compiti didattici ed espositivi, oltre che come
mezzo di promozione del museo stesso.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione



La natura interattiva e ipermediale del Web si presta
a fornire agli utenti tutte quelle informazioni di
contesto che facilitano la comprensione storica di un
reperto o di un'opera (la tecnologia di ricostruzione
virtuale di basso livello come quella consentita da
VRML può risultare utile per dare un'idea, ad
esempio, dell'ambiente originale in cui un reperto
archeologico si collocava o dell'aspetto originale di
siti archeologici di cui oggi non restano che poche
vestigia)
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


Sul piano dei contenuti, in genere, un museo virtuale
on-line è composto dalle seguenti aree:

• informazioni pratiche relative all'accesso, alla collocazione, agli orari e ai
servizi in loco, cui talvolta sono affiancati dei servizi di prenotazione o di
acquisto a distanza dei biglietti di accesso;

• informazioni relative al museo stesso, sia dal punto di vista
storiografico, sia da quello istituzionale, sia da quello logistico e spaziale
(spesso corredate da mappe e fotografie);
informazioni relative alle collezioni permanenti, costituite in genere da
cataloghi e inventari tematici delle opere e dei reperti o da cataloghi
logistici collegati alle mappe in pianta del museo; di norma per ciascuna
opera sono fornite descrizioni catalografiche in senso stretto, notizie di
commento e di spiegazione, spesso (ma non sempre, e comunque quasi
mai in modo completo) corredate da immagini di varia qualità; talvolta le
notizie associate ad alcune opere si espandono fino ad assumere la forma
di veri e propri saggi introduttivi all'opera stessa o al suo autore;
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


Sul piano dei contenuti, in genere, un museo virtuale
on-line è composto dalle seguenti aree:

• informazioni relative alle mostre non permanenti, di norma dotate
delle medesime caratteristiche di quelle relative alle collezioni, a
cui si aggiungono note relative agli scopi e ai fondamenti teorici
della mostra, che possono ricalcare o riassumere il contenuto dei
cataloghi a stampa;
• strumenti didattici specificamente pensati per fini divulgativi ed
educativi, che aiutano a comprendere un'opera o un reperto, o a
effettuarne una analisi approfondita (si tratta di risorse che sono
frequenti nei musei di ambito tecnico scientifico, ma assai più rare
in quelli artistici);
• sezioni dedicate alle attività di merchandising, talvolta sviluppate
fino a essere dotate di sistemi di commercio elettronico
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

Dal punto di vista tecnico, collegato direttamente alle tipologie di
interfacce di navigazione, la maggior parte dei siti museali si basa
su tecnologie Web standard, con:
• immagini in formato Jpeg che comportano un degrado della
qualità spesso intollerabile per una fruizione soddisfacente di
opere visive;
• mappe sensibili, utilizzate per rappresentare la topologia del
museo reale;

esempi di siti più complessi, possono adottare:
• possibilità di consultazione dei sistemi di catalogazione delle
collezioni basati su database;
• soluzioni di realtà virtuale con VRML o di visualizzazione
fotografica 3D come Quicktime VR.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


Un prototipo di comunicazione integrata e multicanale
(MultiMuseo) per il Museo Nazionale del Cinema
http://www.museonazionaledelcinema.it/


 Obiettivo del progetto
 creare su Internet un modello di comunicazione
 innovativo, in grado di rappresentare la dinamicità di
 una realtà culturale come il Museo Nazionale del
 Cinema e divulgare la ricchezza del suo patrimonio con
 strumenti semplici e immediatamente fruibili sia dal
 pubblico online che dal visitatore in loco
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione




MultiMuseo è un modello di comunicazione pensato per un museo
virtuale fruibile da più luoghi, in differenti momenti temporali e con
media diversi.

Il progetto offre sia al visitatore in loco sia al navigatore in rete
innovative opportunità di conoscenza, interazione e condivisione di
esperienze.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione




Ambiti del progetto
• Canale web evoluto con due tipologie di navigazione
  • navigazione spaziale (tecnologia Flash)
  • navigazione tematica

• canale PDA

• canale RESEU
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


Nel canale web è presente un applicativo proprietario,
Hyperfilm (www.hyperfilm.it)
Hyperfilm è un modello di video interattivo basato
sull'associazione di contenuti di diversa natura alla sua
linea narrativa. File, presentazioni, commenti e ogni
altro genere di materiale informativo possono essere
associati ad un particolare momento di un video o
addirittura a un particolare di un suo fotogramma.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione



 Per quanto riguarda il canale PDA, questo è concepito per
 ampliare l’accesso ai contenuti, sia all’esterno sia all’interno del
 Museo, grazie all’utilizzo di dispositivi palmari. Consente, infatti,
 agli utenti in possesso di un proprio palmare di accedere al
 canale AvantGO per ricevere informazioni sul Museo Nazionale
 del Cinema: una breve presentazione del Museo, come
 raggiungerlo, le news, gli eventi, la programmazione settimanale
 del Cinema Massimo.




PDA =personal digital assistant, ovvero palmare
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

All’interno del progetto Multimuseo è attiva la sperimentazione
Wireless Museum, volta all’utilizzo di dispositivi palmari come
supporto alla visita all’interno del Museo
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


  Il canale Reseau, infine, è dedicato alla rete a larga banda di
  Telecom Italia Lab (rete VDSL) di cui il Museo Nazionale del
  Cinema e il CSP fanno parte; è un’area riservata che offre la
  possibilità al network degli sperimentatori di fruire contenuti audio
  e video. La rete, presente in tre aree metropolitane (Torino,
  Milano e Roma) interconnesse tra loro tramite un backbone
  nazionale, costituisce un vero e proprio laboratorio distribuito per
  le tecnologie e i servizi. Attraverso il canale
  Reseau, il Museo vuole proporre il Laboratorio sul Cinema del
  Futuro, uno spazio sperimentale nel quale esplorare alcune delle
  caratteristiche animeranno il cinema digitale. Seguendo
  virtualmente il percorso della Macchina del Cinema, che illustra i
  diversi elementi del linguaggio

VDSL è una tecnologia per la trasmissione dati simile ad ADSL ma ha una velocità
che può rggiungere fino a 50 Mbit/s al secondo sul semplice doppino telefonico.
Consente quindi di ottenere le massime prestazioni nelle tratte tra gli utenti e le
centrali telefoniche, usando i collegamenti fisici già esistenti.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione



I siti museali realizzati dalle istituzioni del nostro paese, oltre a
essere piuttosto pochi, non brillano di certo per qualità della
comunicazione e per livello delle soluzioni tecnologiche adottate.
Galleria degli Uffizi di Firenze (http://www.uffizi.firenze.it/).
Musei Vaticani (http://www.vatican.va/)

buoni quello del veneziano Palazzo Grassi http://www.palazzograssi.it/
e Castello di Rivoli di Torino, uno di maggiori musei italiani di arte
contemporanea (http://www.castellodirivoli.torino.it/
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

Louvre (http://www.louvre.fr/).
Quella parigina è stata la prima fra le grandi
istituzioni museali ad affacciarsi su Internet e
attualmente il suo è uno dei migliori servizi
Web presenti in rete.
interessante sono le sezioni 'Collections' e
'Visite virtuelle'.
La prima permette di accedere alle pagine
che descrivono le varie collezioni in cui è
suddiviso l'inestimabile patrimonio del
museo.
La sezione 'Visite virtuelle' consente invece
di analizzare la struttura architettonica del
museo e di visualizzare tutte le sale mediante
una serie di immagini 3D in formato
                                                   La rappresentazione in QTVR della Vittoria di
Quicktime       VR   realizzate   con     buona    Samotracia sul Web del Louvre
definizione (la funzione ingrandimento del
plug-in Apple è utilizzabile quasi fino al
cinquanta per cento senza perdita eccessiva
di definizione).
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

Notevole è anche il sito realizzato dal Centre George Pompidou
(http://www.centrepompidou.fr/), che si articola in vari siti secondari, in
conformità alle molteplici attività che hanno luogo nel famoso edificio di
vetro e metallo parigino.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

Notevole è anche il sito
realizzato dal Centre George
Pompidou
(http://www.centrepompidou.fr/),
che si articola in vari siti
secondari, in conformità alle
molteplici attività che hanno
luogo nel famoso edificio di
vetro e metallo parigino.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione




Technology is evolving. So
are ways of exploring art.
The Centre Pompidou is
running a new website
introducing younger
audiences to the world of
contemporary creation – at
any age!

Browsers aged 11 and over
will also find videos, sounds
and electronic inventions
associated with a given
artist or country in the Media
Box.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

Tate Gallery (http://www.tate.org.uk/), di cui la più importante è senza dubbio quella
londinese, il maggiore museo di arte contemporanea britannico. Il sito, con una
grafica semplice ma raffinata, permette di accedere a informazioni sui vari musei che
afferiscono alla fondazione, e a un catalogo unificato per autori che contiene schede
di oltre 50 mila opere corredate di immagini in dimensioni allargate e didascalie
esplicative. Inoltre è disponibile una sezione del sito che permette di acquistare on-
line tutto il merchandising realizzato dalla Tate.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione




The courses are about modern and contemporary art in the Tate collections.
Level 1 course is free, it is self-taught and you can spend as long, or as little
time, as you like to complete the course. You do not need to have special
knowledge of art or of computers to do this course. The only requirement is
that you have access to the Internet.
You must register first before starting Level 1 course. Please type in your
first name, second name, your date of birth and a user name in the area
above marked 'Register'. You will then be taken to the start of the course.
Only your user name will be seen by other students in the discussion
area at the end of each unit. You only need to register once. After that
you can login in the area above marked 'Login' to carry on with your
course.
To do this course your browser will need to have Flash Player installed
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione




Main entrance
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione




          Main entrance
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione




    Internet e biblioteche
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


L'incontro tra Internet e biblioteche è stato favorito
dal radicamento della rete nel mondo universitario
statunitense.
Gli Stati Uniti hanno un enorme patrimonio di
biblioteche, tra cui spiccano le biblioteche
universitarie, tradizionalmente dotate di servizi al
pubblico assai avanzati ed efficienti. La
predisposizione di servizi on-line da parte di
queste istituzioni è stata, nella gran parte dei casi,
un'evoluzione naturale.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


Internet offre oggi una notevole quantità di servizi di tipo
bibliotecario:
• servizi di informazione al pubblico basati sul Web
(informazioni sulla biblioteca e virtual reference desk);
• servizi di consultazione on-line dei cataloghi informatici
di singole biblioteche o di gruppi di biblioteche;
• servizi di distribuzione selettiva di documenti
(document delivery);
• servizi speciali di informazione e di supporto per i
professionisti del settore bibliotecario;
• servizi di biblioteca digitale.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


                  La biblioteca digitale
È favorita:

• dalla diffusione e autonomizzazione dei documenti
digitali. Lo sviluppo tecnologico nel settore dei nuovi media
ha infatti conferito ai supporti digitali lo status di possibili o
probabili sostituti dei supporti tradizionali, sia nell'ambito della
comunicazione linguistica (libro, nelle sue varie forme, rivista,
giornale, rapporto, relazione, atto, certificato, ecc.), sia in
quello della comunicazione visiva (fotografia, pellicola, ecc.) e
sonora (cassetta, vinile). Il documento digitale, dunque, ha
assunto una funzione autonoma rispetto alla sua (eventuale)
fissazione su un supporto materiale
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


                  La biblioteca digitale
È favorita:

• lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie telematiche in
generale (ad es. scanner di ultima generazione), e della rete
Internet in particolare. Questa diffusione sta trasformando
radicalmente le modalità di distribuzione e di accesso alle
informazioni, e sta determinando la progressiva
digitalizzazione e telematizzazione della comunicazione
scientifica che, specialmente in alcuni contesti disciplinari, si
svolge ormai quasi completamente mediante pubblicazioni
on-line su Internet.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


                  La biblioteca digitale

Quattro principi base
per realizzare una biblioteca digitale:

   Sostenibilità
   Approccio integrato
   Interoperabilità
   Focus sugli utenti
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


           La biblioteca digitale
Sostenibilità

Valutare il TCO (Total Costof Ownership), costi
diretti e indiretti
Utilizzo e sviluppo di software open source
(CNIPA Osservatorio Open Sourcee Centro di
Competenza)
Riuso del software nella PA (CNIPA Portale del
riuso)
Cooperazione costi
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


             La biblioteca digitale
Approccio integrato…

  Sviluppo “orizzontale”: la BD si realizza in sinergia
  con altri contesti:
  ITC (storage, reti e connettività, dispositivi
  personali, sicurezze)
  Nuovo modo di fare formazione (e-learning)
  Governo elettronico (e-government)
  Commercio elettronico (e-commerce)
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


              La biblioteca digitale
…Approccio integrato

  Cultural Heritage (conservare e diffondere le risorse del
  patrimonio culturale)
  Formazione(universitaria, professionale)
  Editoria(elettronica e cartacea, riviste, e-books)
  Ricerca e produzione scientifica (statistiche, dati
  sperimentali, simulazioni)
  E-government (pubblica amministrazione centrale e locale,
  trasparenza, semplificazione, comunicazioni tra PA,PA e
  imprese,PA e cittadini, “dematerializzazione”)
  Archivistica (conservazione dei documenti)
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


                   La biblioteca digitale
Normativa di riferimento e-gov

  Protollo informatico
  Il Testo Unico in materia di documentazione amministrativa(DPR 28
     dicembre 2000, n.445)
  le relative regole tecniche (DPCM 31 ottobre 2000)
  “Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti
     su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei documenti
     agli originali” (Deliberazione CNIPA n. 11 del 19 febbraio 2004)
  Il “Codice dell’Amministrazione digitale” (D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82)
  disposizioni inerenti la formazione, gestione e conservazione dei
     documenti informatici
  firma digitale
  scambio di documenti tra PA in forma digitale (e-mail certificata)
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


                 La biblioteca digitale
Interoperabilità

  Progettare per modelli Open Archival Information System
   (OAIS), Open Archives Initiative (OAI), Discovery to Delivery
(D2D)…
  Importanza degli standard
  Middleware (protocolli, API, WS)
  Metadati
  Formati dei dati
  Oggetti “complessi” (trasporto,conservazione)
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione




Open Archival Information
        System
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


Open Archival Information System (OAIS)

  Open
   – Reference Model standard(s) are developed using a
      public process and are freely available
  Information
   – Any type of knowledge that can be exchanged
   – Independent of the forms (i.e., physical or digital)
      used to represent the information
   – Data are the representation forms of information
  Archival Information System
   – Hardware, software, and people who are responsible
      for the acquisition, preservation and dissemination of
      the information
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione



Model View of an OAIS Environment
 Producer is the role played by those persons, or client
 systems, who provide the information to be preserved
 Management is the role played by those who set overall OAIS
 policy as one component in a broader policy domain
 Consumer is the role played by those persons, or client
 systems, who interact with OAIS services to find and acquire
 preserved information of interest


      Producer
                         OAIS
                                            Consumer
                       (archive)


                       Management
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione



            OAIS Responsibilities
                                   The OAIS must:
Negotiate for and accept appropriate information from information Producers.
Obtain sufficient control of the information provided to the level needed to ensure
Long-Term Preservation.
Determine, either by itself or in conjunction with other parties, which communities
should become the Designated Community and, therefore, should be able to
understand the information provided.
Ensure that the information to be preserved is Independently Understandable to
the Designated Community. In other words, the community should be able to
understand the information without needing the assistance of the experts who
produced the information.
Follow documented policies and procedures which ensure that the information is
preserved against all reasonable contingencies, and which enable the information
to be disseminated as authenticated copies of the original, or as traceable to the
original.
Make the preserved information available to the Designated Community.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


Follow on standards

  standard(s) for the submission of digital metadata,
  about digital or physical data sources, to the
  archive;
  standard(s) for the identification of digital sources
  within the archive;
  protocol standard(s) to search and retrieve
  metadata information about digital and physical
  data sources;
  standard(s) for specific physical media;
  standard(s) for the migration of information across
  media and formats;
  standard(s) for recommended archival practices;
  standard(s) for accreditation of archives.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


METADATA

  standard(s) for the submission of digital metadata,
  about digital or physical data sources, to the
  archive;
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


METADATA

  Middleware (protocolli, API, WS)
    Metadati
    Formati dei dati
    Oggetti “complessi”
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


METADATA

  Middleware (protocolli, API, WS)
    Metadati
    Formati dei dati
    Oggetti “complessi”
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


METADATA

  Middleware (protocolli, API, WS)
    Metadati
    Formati dei dati
    Oggetti “complessi”
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


                 La biblioteca digitale
Focus sull’utente
  Approccio tradizionale: l’utente si adatta al modo di lavorare
    della biblioteca
  Invece occorre:
    Definire gli use-case per modellare il comportamento
        degli utenti (UML)
       Progettare e realizzare servizi modulari che consentano
        di realizzare i workflow(compiti) degli utenti
       Curare l’usabilità e l’accessibilità delle interfacce
  Prodotto
  Servizio capacità
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione



                La biblioteca digitale
LA TECNOLOGIA

Per la buona riuscita di un progetto occorre:
-usare la tecnologia “più adatta”
-evitare di essere dominati dalla tecnologia
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


                    La biblioteca digitale
Il problema della Sicurezza
È estremamente importante nella biblioteca digitale
• Integrità
Evitare che i dati siano alterati per eventi accidentali o per dolo

• Disponibilità
Garantire la fruibilità dei dati e la continuità dei servizi, l’utente può
accedere alle informazioni quando gli servono

• Riservatezza
Non tutti i dati sono visibili a tutti, le informazioni sono accessibili
solo alle persone autorizzate
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


                 La biblioteca digitale

Sicurezza

  È il risultato dell’effetto combinato di norme, comportamenti,
   processi organizzativi e tecnologie
  È un compromesso/bilanciamento tra rischi e costi
  Il rischio è la probabilità che una minaccia nei confronti di un
   bene si attui sfruttando una vulnerabilità del sistema
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

                    La biblioteca digitale
La Sicurezza si attua secondo il ciclo:


               Analisi e valutazione dei rischi

         Pianificazione (trattamento dei rischi)

              Esercizio (gestione del rischio)

                         Verifica(auditing)

                      Adeguamento misure
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


                     La biblioteca digitale

            Alcuni strumenti appropriati al
            progetto/servizio da realizzare

Apache Web Server http://httpd.apache.org/

MySQL http://www.mysql.com/
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


                         La biblioteca digitale

Alcuni strumenti appropriati al progetto/servizio da realizzare

Portali: modello funzionale
  I portali sono lo strumento per organizzare le risorse ed i servizi in
funzione dei diversi tipi e ruoli degli utenti
  Nel portale il focus è posto sull'utente, sulla personalizzazione dei servizi
erogati in funzione del suo flusso di lavoro
  Il portale integra/aggrega i servizi e i contenuti
  non solo pagine HTML statiche, ma oggetti testuali e multimediali
generati dinamicamente componendo singoli "frammenti“
  gli oggetti ed i servizi che li genarano/gestiscono possono essere
distribuiti su server diversi interoperanti sulla rete
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

                 La biblioteca digitale

Portali: visione di BEA Systems
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


                    La biblioteca digitale


La tecnologia dei Portali (1)

  Identificazione/Autenticazione (registrazione, user/password,
certificati digitali, SSO)
  Autorizzazione(controllo accesso a risorse protette,
riservate, permessi, amministrazione)
  Sicurezza e Privacy(protezione DB del portale, SSL)
  Tracciatura e monitoraggiopermettono di individuare le
necessità degli utenti (accesso ai contenuti e uso dei servizi)
al fine di migliorare la qualità dei servizi offerti dal portale
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


                     La biblioteca digitale

Portali: tipologie

  Generic Portals
punto di partenza centralizzato per la navigazione sul Web
(Yahoo, Netscape, MSN, Libero, KataWeb, …)

  Subject Portals
presentano viste del panorama informativo specializzate per
determinate comunità di utenti
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


                     La biblioteca digitale

Portali: tipologie

   Scholar Portals
forniscono a tutti i membri di una comunità accademica un
punto singolo e personalizzabile per accedere in modo
integrato all’informazione contenuta nei sistemi e database
dell’Ateneo e all’esterno

   Library Portals
interfacce personalizzabili, di solito amministrate da
bibliotecari, per organizzare collezioni di risorse Internet e
bibliotecarie (es. MyLibrary@NCStateNCSU)
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


                    La biblioteca digitale

Portale e Biblioteca Bigitale

 Il portale per la biblioteca digitale non è
   •né un generico punto di accesso alle risorse di rete
   •né solo uno strumento per organizzare e strutturare i link di
   interesse da proporre ad una determinata comunità di utenti

È un aggregatore di servizi e contenuti che modella i
workflow dei vari utenti
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


                       progetti bibliotecari
Digital Libraries Initiative (DLI, http://www.dli2.nsf.gov/).
Si tratta di un importante programma USA di ricerca finanziato
congiuntamente dalla National Science Foundation (NSF), dalla
Department of Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) e
dalla NASA. Scopo dell'iniziativa è lo sviluppo di tecnologie avanzate per
raccogliere, archiviare e organizzare l'informazione in formato digitale, e
renderla disponibile per la ricerca, il recupero e l'elaborazione attraverso
le reti di comunicazione. Vi partecipano numerose università, che hanno
avviato altrettanti progetti sperimentali concernenti la creazione di
biblioteche digitali multimediali distribuite su rete geografica, l'analisi dei
modelli di archiviazione e conservazione delle risorse documentali e la
sperimentazione di sistemi di interfaccia per l'utenza. Le collezioni
oggetto di sperimentazione sono costituite da testi, immagini, mappe,
registrazioni audio, video e spezzoni di film.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

Per quanto riguarda il panorama italiano, al momento due sono i
progetti accademici di biblioteche digitali a carattere nazionale,
entrambi per diverse ragioni fermi e per molti versi incompleti.
Il   primo      è    progetto    TIL    (Testi    Italiani in     Linea,
http://til.scu.uniroma1.it/), coordinato dal CRILet (Centro ricerche
Informatica e Letteratura, Dipartimento di studi Filologici Linguistici
e Letterari di Roma 'La Sapienza', http://crilet.scu.uniroma1.it/).



Le pagine Web dell'associazione Liber Liber, all'indirizzo
http://www.liberliber.it/, contengono il catalogo completo dei testi
disponibili, insieme a informazioni sull'iniziativa.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione




Preservation of Digital Cultural
Heritage - National Initiatives in
Estonia
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


Principles of the Estonian Information Policy 2004-
2006


  Creation of common databases for public libraries and
  introduction of e-services for users;
  Drafting a national programme for the long-term digital
  preservation of national cultural heritage as well as for its
  integration with the e-environments of educational
  institutions;
  To establish expert centers of digitisation (National Library
  of Estonia (for libraries), Estonian History Archives (for
  archives), Preservation Centre KANUT (for museums)
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

The project THULE...
... is based on the principles of the Memory of the World
      programmes under the UNESCO document heritage
      activities.
The selection of nominations for the Red Book was based on
      their cultural value, avaliability, preservation risks and
      condition. The list contains 413 Estonian-language books.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione




to co-ordinate creation, preservation
and access to digital cultural heritage
To ensure sustainability of the
cultural heritage and to develop the
central digital archives for long-term
perservation
To ensure better access to digital
cultural heritage and to develop new
e-services
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione




Realization of plans and strategies
The Red Book of Estonian Publications 1535-1850 - is
   the third part of THULE – a joint preservation project
   of Estonian memory institutions (1998-2006)
   dedicated to the preservation of document heritage.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione




DEA– Digitised Estonian Newspapers 1821-
1944

National Library of Estonia
  Estonian Literary Museum
  Academic Library of the University of
  Tallinn
            http://dea.nlib.ee
Accessibilità ed
usabilità dei siti WEB
      Arch. Antonio Caperna
      http://www.nexuslab.org
         a.caperna@awn.it
USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB




Un sito Web accessibile è un
ambiente multimediale il cui
contenuto informativo, nonché le
relative procedure di interazione
e navigazione, sono fruibili da
qualsiasi tipologia di utenti.
USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB

Accessibilità, concetto relativo??
«Cercare di rendere i nostri contenuti accessibili a tutti
indistintamente è pressoché impossibile. L'accessibilità è un
concetto relativo: dipende dal proprio pubblico di riferimento,
dalla conoscenza che si ha dei suoi bisogni e dalle risorse che si
hanno a disposizione». (Jim e Pat Byrne)

«Non è possibile controllare il modo in cui una pagina sarà
presentata all'utente finale; la sola cosa su cui è possibile avere
un controllo assoluto è il codice di marcatura usato nelle pagine
(per es. l'HTML,xml).».

Insomma, rendere una pagina web accessibile alle macchine
(computer e browser) e flessibile nella struttura sono gli
obiettivi principali a cui evidentemente puntano le
raccomandazioni di accessibilità.
USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB


                  ACCESSIBILITA’


Rendere fruibile una pagina web
attraverso macchine e software differenti


Legge 9 gennaio 2004, n. 4, “Legge Stanca”:
Art. 2. «accessibilità: la capacità dei sistemi
informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle
conoscenze tecnologiche di erogare servizi e fornire
informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da
parte di coloro che a causa di disabilità necessitano
di tecnologie assistive o configurazioni particolari».
USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB


Usabilità
Lo scopo dell'usabilità è quello di studiare l'interazione tra
l'utente e il sito con l'obiettivo di raggiungere un uso efficace,
efficiente e soddisfacente delle informazioni e dei servizi
contenuti nel sito.

L'usabilità tende a suggerire, per mezzo di opportuni test e di
raccomandazioni pratiche nate dall'esperienza complessiva
accumulata negli anni, le tecniche per migliorare l'esperienza
dell'utente (“user experience”) in un determinato contesto
d'uso.

Lo standard ISO 9241 la definisce: la misura in cui un prodotto
può essere usato da determinati utenti per raggiungere
determinati obbiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in
un determinato contesto d’uso.
USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB

SOGGETTI INTERESSATI


Interaction Designer
Web Writer
Web Master
Web Designer
Esperto di comunicazione
USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB


SOGGETTI FRUITORI

• Normo utenti
• utenti disabili
• utenti senior (oltre 50 anni)
• utenti bambini (3-12 anni)
• utenti che utilizzano hardware/software non
  recenti o non aggiornati
• utenti che utilizzano tecnologie innovative
• utenti con conoscenze limitate della lingua
  italiana
USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB

Disabili (non sempre permanenti).
Non vedenti.
Ipovedenti
Daltonici
Difficoltà arti superiori
Dislessia                       Circa il 20% della
                                   popolazione.
Epilessia
                                  Percentuale in
                                     crescita.
Problemi cognitivi

Anziani
Bassa scolarizzazione
Stranieri
Applicazioni delle tecnologie ICT al settore dei Beni Culturali



Perché l’Universal Design?

Gran parte degli incidenti avvengono nelle mura domestiche.
   Difatti 156.000 incidenti sono provocati da mobili e sedie
   (fonte ISTAT, 1993)

INCIDENTI SUL LAVORO (dati ISTAT, 1993)
inabilità temporanea, senza postumi o con postumi permanenti
    di grado inferiore
    all’11%………………………………………………………………….. nel 95%
    dei casi
Postumi permanenti (inabilità >11%)…………………………………. nel
    4,4% dei casi
Di tali infortuni il 24% riguarda la mano, il 9,6% il ginocchio e
    l’8,9% la colonna vertebrale
Applicazioni delle tecnologie ICT al settore dei Beni Culturali




ALCUNE FORME DI DISABILITA’

  Problemi connessi alla vista
  Problemi connessi all’udito
  Problemi connessi alla riduzione
  delle capacità motorie
  Problemi di natura intellettiva
  e/o di linguaggio
  Problematiche in cui il soggetto
  è affetto da menomazioni
  plurime (es. persone cieche e
  sorde)
Applicazioni delle tecnologie ICT al settore dei Beni Culturali




      Problemi di riduzione delle capacità visive

        MIOPIA                                                   PROBLEMI
                                                          Visione sfocata, annebbiata o
   CATARATTA SENILE
                                                       chiazzata (le immagini perdono di
 RETINOPATIA DIABETICA                               nitidezza, risultano sfocate ai margini,
       TRACOMA                                        raddoppiate, si perde la concezione
                                                      cromatica di alcune bande di colore)




CATARATTA – è una riduzione della trasparenza del cristallino che limita il passaggio di luce
impedendo all’occhio di mettere bene a fuoco le immagini
RETINOPATIA DIABETICA – Causata dal diabete (quindi investe anche la popolazione giovane) si
manifesta con indebolimento delle pareti dei vasi sanguigni che, rompendosi, provocano delle
emorragie all’interno dell’occhio con conseguente formazione di macchie davanti alla pupilla che
annullano la capacità visiva.
Applicazioni delle tecnologie ICT al settore dei Beni Culturali



 SIMULAZIONE DI ALCUNE FORME DI IPOVISIONE
The type of cognitive                                          The type of cognitive
 impairment can vary widely,                                    impairment can vary widely,
 from severe retardation to                                     from severe retardation to
 inability to remember, to the                                  inability to remember, to the
 absence or impairment of                                       absence or impairment of
                                         The type of
 specific cognitive functions            cognitive              specific cognitive functions
(most particularly, language).            impairment           (most particularly, language).
 Therefore, the types of                 can vary               Therefore, the types of
 functional limitations which                                   functional limitations which
 can result also vary widely.                                   can result also vary widely.




Perdita della visione            Perdita della visione          Perdita di metà del
centrale (cataratta              laterale (visione a            campo visivo
giovanile o                      “tunnel”: glaucoma o           (emianopia di origine
degenerazione                    retinite pigmamentosa          traumatica)
maculare
USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB

Molti utenti possono operare in contesti assai differenti
  dal nostro:

• possono non essere in grado di vedere, ascoltare o
muoversi o possono non essere in grado di trattare alcuni
tipi di informazioni facilmente o del tutto;
• possono non essere in grado di vedere, ascoltare o
muoversi o possono non essere in grado di trattare alcuni
tipi di informazioni facilmente o del tutto;
possono non avere o non essere in grado di usare una
tastiera o un mouse;
• possono avere uno schermo solo testuale, un piccolo
schermo o una connessione Internet molto lenta;
Applicazioni delle tecnologie ICT al settore dei Beni Culturali



Strumenti a disposizione dei disabili della vista

screen reader, i sintetizzatori vocali che hanno
migliorato progressivamente le loro prestazioni,
barra braille, che traduce in codici tattili i contenuti dei
testi,
schede audio (soundblaster),

Possibilità di stampare, anche in braille, i documenti
prodotti e scansionare testi e immagini
Applicazioni delle tecnologie ICT al settore dei Beni Culturali



Strumenti a disposizione dei disabili della vista

chi si dedica alla musica è in grado di utilizzare
perfettamente i sequencers, softwares espressamente
studiati per la scrittura della notazione musicale,
l'impaginazione e la stampa degli spartiti.
Inoltre, un non vedente ha a disposizione tutte le
apparecchiature elettroniche collegate ai sequencers
quali tastiere elettroniche, mixer, equalizzatori,
masterizzatori, ecc. che può utilizzare con estrema
facilità: vi sono compositori non vedenti, particolarmente
per quanto riguarda la musica elettronica, le cui
elaborazioni e creazioni musicali sono stata riprodotte e
commercializzate
Applicazioni delle tecnologie ICT al settore dei Beni Culturali


Strumenti a disposizione dei disabili della vista

Per gli ipovedenti, poi, vi sono anche altri strumenti,
come gli ingranditori (magnifier), mirati per rispondere a
esigenze diverse in funzione dell'ampia gamma di
difficoltà visive esistenti, e accorgimenti nella stesura di
documenti e nella presentazione di immagini che
mettono in grado tali utenti di superare in modo
relativamente semplice oggettive difficoltà
Applicazioni delle tecnologie ICT al settore dei Beni Culturali


Strumenti a disposizione dei disabili della vista

L'applicazione dei concetti di accessibilità non è un fatto
meccanico; presuppone una certa conoscenza del
linguaggio html e dei suoi sviluppi, relativamente facile
da acquisire, ma richiede anche una certa sensibilità e
un'attenzione che hanno le loro radici in un
atteggiamento socio-culturale attento e rispettoso ai
problemi di tutti - ma soprattutto delle minoranze - che è
purtroppo sempre meno presente in un mondo dominato
più dalle ideologie del profitto che dall'attenzione a valori
di reale uguaglianza.
Applicazioni delle tecnologie ICT al settore dei Beni Culturali


Caratteri: utilizzo e particolarità
La digitazione di testi, didascalie, ecc. all'interno di
pagine html che possiedano caratteristiche di
accessibilità per i non vedenti, possono essere utilizzati
tutti i font disponibili: il dispositivo braille o il
sintetizzatore vocale interpretano perfettamente i simboli
relativi ai font: è possibile quindi utilizzare nelle pagine
web caratteri di tutte le dimensioni e colori desiderati: il
testo verrà sempre letto correttamente.
Applicazioni delle tecnologie ICT al settore dei Beni Culturali


Per assicurare accessibilità ma anche per consegnare testi
verificati a tutti gli utenti del web, è buona norma rileggere
accuratamente le pagine. Per farlo, è consigliabile per esempio
che il webmaster sia possibilmente fornito
   di check spelling che risolva eventuali problemi
grammaticali;
   di un software di sintesi vocale che gli rilegga il testo e, se il
testo è particolarmente impegnativo ed esteso, sia prevista la
possibilità di un intervento umano(un'altra persona che rilegga
il testo stesso e lo corregga).
Applicazioni delle tecnologie ICT al settore dei Beni Culturali


ipovedenti o di chi abbia difficoltà di percezione cromatica
Per esempio, un testo scritto in colore bianco o giallo su fondo di colore
deciso (nero, blu, verde ecc.) in dimensioni +1 o +2 della font scale html
(corrispondenti a font di 14 o 18 punti) è leggibile agevolmente da un
ipovedente




          dimensione di font come quella mostrata nell'esempio

              dimensione di font come quella mostrata nell'esempio

        dimensione di font come quella mostrata nell'esempio

               dimensione di font come quella mostrata
                             nell'esempio
Applicazioni delle tecnologie ICT al settore dei Beni Culturali


ipovedenti o di chi abbia difficoltà di percezione cromatica

Caratteri consigliabili: nell'ordine, arial, Verdana, Tahoma e simili - font 14 punti

HTML.it, il primo sito italiano sul Web Publishing

HTML.it, il primo sito italiano sul Web Publishing

HTML.it, il primo sito italiano sul Web Publishing
Applicazioni delle tecnologie ICT al settore dei Beni Culturali


Gli elementi-chiave, dunque, per garantire l'accesso
 alle pagine html agli ipovedenti sono i seguenti:
 un monitor di almeno 17"-19";
 una bassa risoluzione video (640x480);
 caratteri grandi (da12 a 18 punti);
 particolari combinazioni di colori che creino
 contrasti di livello elevato
Applicazioni delle tecnologie ICT al settore dei Beni Culturali


Softwares utilizzati dai non vedenti
trumpet winsock (Win 3.x)
Netscape Communicator
Internet Explorer
Outlook
Eudora
Netscape Messenger
Microsoft Office (Word/Excel/Access)
Mirc, software per chat con tastiera
Freetel, software per chat con microfono o tastiera
Internet Phone, software per chat con microfono, telecamera e tastiera
Gozilla! programma per il download
Arachnophilia, editor html

I softwares di sintesi vocale (screen readers) più utilizzati dai non vedenti
Window Eyes - Gwmicro
Window Eyes - Dolphin Systems X
Window Bridge - Synthavoice
Braille 'N Speak - Blazie Engineering
JAWS per Dos e JAWS per Windows - Henter Joyce
USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB
Probabili vantaggi dall’uso di tecnologia accessibile per tipo di difficoltà




not likely= utenti che non hanno difficoltà o anche solo difficoltà minime, quindi non
traggono vantaggi dall’uso di tecnologia accessibile
likely= utenti che hanno medie difficoltà, quindi traggono vantaggi dall’uso di
tecnologia accessibile
very likely= utenti che hanno grandi difficoltà, quindi traggono molti vantaggi
dall’uso di tecnologia accessibileResearch Studies About Accessible Tecnology.
Ricerca commissionata dalla MicrosoftCorporatione condotta daForrest Research Inc. tra il 2003 e il
2004, in http://www.microsoft.com/enable/research/default.aspx
USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB
 Utenti che traggono vantaggio dall’uso di tecnologia accessibile




not likely= utenti che non hanno difficoltà o hanno solo minime difficoltà,
quindi non traggono vantaggi dall’uso di tecnologia accessibile
likely= utenti che hanno medie difficoltà, quindi traggono vantaggi dall’uso
di tecnologia accessibile
very likely= utenti che hanno grandi difficoltà, quindi traggono molti
vantaggi dall’uso di tecnologia accessibileResearch Studies About Accessible
Tecnology.
Ricerca commissionata dalla Microsoft Corporation e condotta da Forrest Research Inc. tra il 2003
e il 2004, in http://www.microsoft.com/enable/research/default.aspx
USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB

Legge 9 gennaio 2004, n. 4, “Legge Stanca”
Da un punto di vista applicativo, la “Legge Stanca” è composta da tre
documenti:
•il testo della Legge pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale”n. 13, 17
gennaio 2004, Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili
agli strumenti informatici http://www.pubbliaccesso.it/normative/legge_20040109_n4.htm
(entrato in vigore dopo la pubblicazione dei due Decreti previsti nella
Legge stessa: Art. 10)
• Decreto del Presidente della Repubblica, “Gazzetta Ufficiale”n. 101,
3 maggio 2005, Regolamento di attuazione della legge del 9 gennaio
2004, n. 4 per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti
informatici http://www.pubbliaccesso.it/normative/regolamento.htm
• Decreto Ministeriale, “Gazzetta Ufficiale” n. 183, 8 agosto 2005,
Requisiti tecnici e i diversi livelli per l’accessibilitàagli strumenti
informatici<http://www.pubbliaccesso.it/normative/DM080705.htm>
USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB


Chi deve conformarsi alla “Legge Stanca”?
• pubbliche amministrazioni
• enti pubblici economici
• aziende private concessionarie di servizi pubblici
• aziende municipalizzate regionali
• enti di assistenza e di riabilitazione pubblici
• aziende di trasporto e di telecomunicazione a
  prevalente partecipazione di capitale pubblico
• aziende appaltatrici di servizi informatici
USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB

la valutazione dell’accessibilità


Analisi del codice di una pagina Web e della
struttura di un sito Web al fine di valutare in
che misura le informazioni risultino
accessibili al più ampio numero di utenti
possibili, secondo standard e normative in
uso.
USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB


Metodologia di valutazione dell’accessibilità

         validazione con strumenti
               semi-automatici




                           analisi con utente
analisi esperto
USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB

Metodologia di valutazione dell’accessibilità dei
     siti Web secondo la “Legge Stanca”
La metodologia è descritta negli Allegati A, B ed E del Decreto
Ministeriale: Requisiti tecnici...
Allegato A: verifica tecnica e requisiti tecnici...Definisce gli aspetti
della verifica tecnica, basata su parametri tecnici oggettivamente
verificabili con gli strumenti di validazione. Definisce i 22 Requisiti
tecnici che costituiscono il livello minimo per definire un sito
accessibile.
Allegato B: metodologia e criteri di valutazione per la verifica
soggettiva... Inserisce il concetto di verifica soggettiva che deve
essere effettuata, dopo l’esito positivo della verifica tecnica,da parte
dei soggetti disabili o su base di conoscenze empiriche. Si articola in 4
fasi principali:
• analisi di uno o più esperti di fattori umani
• costituzione di un gruppo di valutazione
• esecuzione dei task da parte del gruppo di valutazione
• valutazione dei risultati ed elaborazione del rapporto conclusivo
USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB

Metodologia di valutazione dell’accessibilità
  dei siti Web secondo la “Legge Stanca”

Allegato E: logo di accessibilità dei siti Web ... Indica
visivamente nelle pagine del sito i livelli di accessibilità
raggiunta:
  logo senza asterischi indica il primo livello di
accessibilità, legato alla conformità ai 22 Requisiti previsti
per la verifica tecnica
  logo con asterischi garantisce la conformità ai 22
Requisiti della verifica tecnica e indica l’ulteriore livello di
qualità raggiunto a seguito dell’esito positivo della
verifica soggettiva. Tale livello è indicato da 1, 2 o 3
asterischi riportati nella parte del logo raffigurante la
tastiera del personal computer
USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB

Problemi relativi agli strumenti di validazione


impossibilità di analizzare automaticamente tutti i punti di
controllo, ad esempio:
• identificare se il linguaggio utilizzato sia chiaro e semplice è
un requisito non verificabile in modalità automatica: necessita
del controllo del valutatore
• controllo dell’attributo <title> o del valore dell’attributo <alt>
deve essere fatto dal valutatore (valutazione umana). Uno
strumento di validazione, quindi, potrà segnalarci se non è
stato associato un testo ad un’immagine, ma non potrà mai
valutare la qualità o la pertinenza dei testi
• presupposizione di competenze e conoscenze del valutatore
in relazione alle linee guida e normative sull’accessibilità
USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB

Classificazione degli strumenti di validazione
  dell’accessibilità

Sono disponibili differenti tipi di strumenti di validazione
usabili per valutare se un sito Web o una pagina Web
rispetta le norme di accessibiltà. Sono classificabili
secondo:
• standard e linee guida (WCAG 1.0 e/oSection508)

•gratuiti o a pagamento/commerciali (la scelta dipende
dalla capacità d’uso dell’utente, dal numero di pagine
presenti nel sito Web in esame e dalle informazioni che
devono essere raccolte)
USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB

Classificazione degli strumenti di validazione
 dell’accessibilità
• servizio on line
[solitamente gratuito, vedi Cynthia Says, Wave, WebXact]:
inserendo l’URL della pagina Web in esame e selezionando le
opzioni di valutazione effettua una verifica del codice, segnala
gli errori in un rapporto finale e stabilisce il grado di conformità
alle norme di accessibilità

    • all’interno del browser,
    installati come estensioni, forniscono un menu extra di
    opzioni o toolbar [AIS Accessibility Toolbar, Web Developer
    Extension for Mozilla-based Browser,Accessibility Extension
    for Internet Explorer,Accessibility Extension for
    Mozilla/Firefox]
USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB

Classificazione degli strumenti di validazione
 dell’accessibilità
• all’interno di strumenti di sviluppo comeplug-in
[Macromedia Dreamweaver o Microsoft FrontPage]


• installati nell’hard drive o nel server [Deque
Ramp,InFocus by SSB,Bobby]
USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB

Classificazione degli strumenti di validazione
  dell’accessibilità

cosa esaminano:

• una pagina alla volta [maggiormente indicati sono gli
strumenti di validazione reperibili on line o quelli installati come
estensione (toolbar) del browser in uso] utilizzando l’URL della
pagina Web da testare

• requisiti specifici [maggiormente indicati sono gli strumenti
di validazione reperibili on line o quelli installati come
estensione (toolbar) del browser in uso] utilizzando l’URL della
pagina da testare
USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB

Classificazione degli strumenti di validazione
  dell’accessibilità

cosa esaminano:

•tutto il sito [maggiormente indicati sono gli strumenti che
richiedono l’installazione del software nell’hard drive o nel
server, poiché esaminano tutto il sito e rilevano una
molteplicità di errori. Tali software sono a
pagamento/commerciali]

• solo validazione o validazione e riparazione [alcuni
strumenti non hanno solo funzioni di validazione del codice, ma
anche di guida e/o correzione automatica degli errori riscontrati
durante il processo di validazione. Questa è una delle
caratteristiche più comuni dei software a
pagamento/commerciali]
USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB

Fondamentale importanza la valutazione umana



non è opportuno affidare in toto la valutazione
dell’accessibilità di un sito Web agli strumenti di
validazione
USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB

Panoramica degli strumenti di validazione più usati

Accessibility Toolbars

installata come estensione dei browser permette di avere a
disposizione in un’unica barra degli strumenti tutte le
applicazioni necessarie al supporto per la valutazione
dell’accessibilità:
    •InternetExplorer: WebAccessibility Toolbarin italiano
    •Opera: WebAccessibility Toolbar
    •Firefox: WebDeveloper Toolbar, Mozilla Accessibility
    Extension
USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB

Panoramica degli strumenti di validazione più usati

Accessibility Toolbars

La Toolbar comprende un insieme di strumenti per:
• esaminare molteplici aspetti
  (struttura/codice/contenuto) di una pagina Web
• facilitare l’utilizzo di applicazioni sviluppate da
  terze parti
• simulare l’esperienza d’uso di diverse tipologie di
  utenti
• fornire riferimenti e risorse aggiuntive
USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB

Panoramica degli strumenti di validazione più usati



Accessibility Valet Demonstrator
http://valet.webthing.com/access/url.html

versione on line gratuita di Accessibility Valet
di Webthing, funziona inserendo l’URL della
pagina da testare
USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB

Panoramica degli strumenti di validazione più usati

 Cynthia
 è un servizio gratuito on line di validazione incluso in una serie
 di servizi forniti da Cynthia Says Portal
 http://www.contentquality.com/ > di Hi Software.

 Funziona inserendo l’URL della pagina da testare
 • inclusione del codice sorgente del documento
 • analisi del potenziale movimento e lampeggiamento delle
 animazioni
 • emulazione di un determinato browser
 • esclusione di righe di codice




Per una lista esaustiva si rinvia al documento del W3C –WAI e al documento dell’OTEBAC (in
italiano) dove sono elencati la maggior parte degli strumenti di validazionedisponibili con il
relativo linke sintetica presentazione degli stessi
USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB

Panoramica degli strumenti di validazione più usati

 strumenti on line gratuiti del W3C per validare la correttezza
 formale del codice:
     W3C Markup Validation Service http://validator.w3.org/
     , valida la conformità di HTML o XHTML.

       Il servizio può venire utilizzato in 3 diverse modalità:
           • inserimento dell’URL della pagina Web da validare
           • upload del file da remoto della pagina Web da validare
           • copia/incolla del codice della pagina Web da validare




Per una lista esaustiva si rinvia al documento del W3C –WAI e al documento dell’OTEBAC (in
italiano) dove sono elencati la maggior parte degli strumenti di validazionedisponibili con il
relativo linke sintetica presentazione degli stessi
USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB

WAI, 1999, Web Content Accessibility Guidelines 1.0
(WCAG 1.0),in W3C http://www.w3.org/ ,
http://www.w3.org/TR/WCAG10/ e WAI, 2006. Web
Content Accessibility Guidelines 2.0 (WCAG 2.0) Working
Draf,
iniziativa volta ad individuare e suggerire i criteri per la
realizzazione di siti Web accessibili a tutti.
Sono riconosciute come standard internazionale de facto
per la progettazione di siti Web accessibili.
USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB

In base alle priorità vengono definiti tre livelli di
conformità:
• Livello di conformità “A”: conforme a tutti i punti
di controllo di priorità 1
• Livello di conformità “AA”: conforme a tutti i
punti di controllo di priorità 1 e priorità 2
• Livello di conformità “AAA”: conforme a tutti i
punti di controllo di priorità 1, priorità 2 e priorità 3
Web-site: http://www.nexuslab.org e-mail: a.caperna@awn.it




Realtà VirtualeAntonio Caperna Culturale
          Arch. e Patrimonio
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

        UNESCO examples

Mandatory Documentation:
• Identification of property
                                                              World Heritage List
• Description of property
• Justification of inscription     DATA:
• State of conservation and        • Scanned documents and maps
  factors affecting the property
• Protection and Management
                                   • Aerial and close range photography (Digital
                                     photogrammetry)
• Monitoring
                                   • Monument measurements (Laser scanning)
• Documentation
• Contact information of
                                   • Satellite images (Remote sensing and image
  responsible authorities            processing)
• Signature on behalf of the       • Multi-scale digital cartography (Geographic
  State Party(ies)                   information systems (GIS) and CAD)
                                   • 3D models, virtual tours (Computer visualization)
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione




Realtà Virtuale e Virtual
   Cultural Heritage
INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

Dal bronzo al digitale. Nuove tecnologie nel mondo
dell’arte
Le esperienze più recenti del Laboratorio di Fisica
dell’ICR mostrano come il modello virtuale di una
scultura può essere impiegato per studiare analizzare e
confrontare le forme che le statue materializzano e per
trovare le soluzioni più adatte ai relativi problemi di
restauro.
Forma artistica e tecnologia digitale 3D
La tecnologia digitale permette oggi operazioni che fino a
pochi anni fa erano impensabili e la sua diffusione ha
modificato il modo di fare in moltissimi campi di attività. I
sistemi per il rilievo digitale tridimensionali (3D) degli
oggetti e quelli per la realizzazione rapida di prototipi
hanno rivoluzionato tempi e modi di progettare, influendo
su tutte le attività che precedono la produzione
industriale. Reverse engineering, rapid prototyping,
realtà virtuale e modelli digitali 3D sono oggi parole
chiave che governano il mondo della progettazione e
dell’ingegneria ma sono convinto che, tra non molto,
entreranno anche nel gergo corrente di chi opera nel
mondo delle opere d’arte, della scultura, in particolare.)
INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

Dal bronzo al digitale. Nuove tecnologie nel mondo
INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

Modern technologies in 3D scanning allow us to reconstruct 3D digital
representations of real objects in a semi-automatic way, with high precision and
wealth of details.
An accurate digital model of Michelangelo’s David has been created during the
Digital Michelangelo project (1999-2000), coordinated by Professor Marc Levoy
from Stanford University.
This model has been made using a custom Cyberware laser scanner and post
processing software developed by the Stanford’s Computer Graphics Lab.
Acquisition and reconstruction required a long time because of
dimensions/complexity of the modelling and also due to the pioneering status of
the technology.
The availability of an accurate digital representation opens several possibilities
of utilization to the experts (restorers, archivists, students), the students or the
museum visitors. Virtual presentation and interactive visualization are in general
the first uses of these data, but we think that the use of 3D models should go
beyond the simple possibility to create synthetic images.
An important application of 3D models should be in the restoration of artworks.
The integration between 3D graphic and restoration represents an open research
field and the David restoration project has given several starting points and
guidelines to the definition and development of innovative solutions.
Our activity is based on problems and specific requests suggested by restorers
and briefly described as follows. The 3D digital models are used in two different
but not subsidiary modes: as an instrument for the execution of specific
investigations and as a supporting media for the archival and integration of
multimedia data, produced by the different scientific studies planned during the
David restoration
INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

Surface exposure characterization.
We simulate the fall of contaminants
(e.g. fall of rain, mist or dust) on the
David’s surface, which depends on
surface slopes, self occlusion and
accessibility. A simulation has
allowed us to come to several
qualitative and quantitative results,
useful to characterize the David’s
surface.
The falling directions of the agents is
modelled with a random fall
direction, distributed around the
vertical axe of the statue according
to an angle “alpha” which defines
the maximum fall inclination
The images below show some
results (5 degrees of amplitude on         Simulation with alpha<= 5 degrees
the left, and 15 degrees on the right;
different exposure are visualized
using a false-colour ramp, with
red=absence of fall, blue=high
density of fall).
Numeric data were also produced
(table and graphs).
INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

Rapid prototyping
Le tecniche di prototipazione
rapida (o, utilizzando la
dizione inglese, rapid
prototyping, RP) sono una
serie di sistemi che,
prescindendo dalla
complessità costruttiva          One technique for rapid
dell'oggetto, lo riproducono     prototyping uses a 3D
con tecniche additive,           printer like this one
partendo da una sua
definizione matematica
specificata su un CAD
tridimensionale ed utilizzando
processi rapidi, flessibili e
altamente automatizzati.
INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

3D Printing
E’ una tecnologia sviluppata presso il
M.I.T. di Boston, nata inizialmente per
la produzione di gusci ceramici ha
trovato ultimamente un notevole nella
produzione di elementi metallici e
nella modellazione concettuale.
Comprende numerose tecnologie per
la prototipazione attraverso l'utilizzo di
polveri ceramiche, polveri di cellulosa
e polveri metalliche.
La sequenza di operazioni necessarie
per la preparazione di un prototipo è
del tutto simile a quella della
sinterizzazione laser e si differenzia da
quest'ultima per il metodo impiegato
nell'unione delle polveri. In tale
tecnologia vengono unite mediante un
collante spruzzato con la tecnica della
stampa a getto d'inchiostro. Non sono
necessari supporti per il particolare
che però, deve essere estratto
delicatamente dalle polveri
INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

3D Printing
INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY




ViHAP3D Project Presentation
Virtual Heritage:
High Quality 3D Acquisition
and Presentation
INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY


Motivation
INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY




Foto del David          render del David
INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY



Goals

  The ViHAP3D project aims at
    preserving,
    presenting,
    accessing and
    promoting
  cultural heritage by means of
  interactive
  high-quality 3D graphics.
INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY


Scanning Pipeline

  3D acquisition
                              virtual reality




            post-processing
            post-processing
INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY


Objectives
 The ViHAP3D project addresses
   3D scanning for the acquisition of
   accurate and visually rich 3D models,
   post-processing, data
   representation, and efficient
   rendering for the detailed interactive
   display and inspection of such models
   even on low cost platforms
   virtual heritage tools for the
   presentation and navigation in high-
   quality digital model collections
INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY


3D Scanning
  3D scanner        texture acquisition
INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY


3D Scanning

 ViHAP3D will bring advances in
   accurate 3D geometry and color
   acquisition hardware
   Integrated reconstruction of texture and
   advanced surface attributes
   integrated acquisition planning software
   for user guidance
   new algorithms and methodologies for
   scanning of mirroring and highly specular
   surfaces
INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY


Post-Processing
3D model obtained from multiple scans
INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY


   Post-Processing
Data simplification allows for fast transmission
and interactive rendering on arbitrary hardware
INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

Post-Processing
Data Representation
Efficient Rendering
   Innovations are expected in
     range map merging
     data simplification
     multi-resolution representation of 3D
     models
     transmission of 3D models
     interactive rendering considering
     geometry, color and advanced surface
     properties
INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY


Virtual Reality
INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY


Virtual Heritage Tools

ViHAP3D will develop the following tools:
  Virtual Museum Builder
    on-the-fly setup of a virtual museum
    arrangement of digital works of art in a virtual space
    allows for definition of “virtual guides”
  Virtual Museum Browser
    interactive navigation for exploring virtual museums
    use of different VR hardware platforms
  Virtual Inspector
    visualization of a single artefact with outstanding
    realism
    can be used as a scientific instrument
INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY


MPI (Germany)
 Max-Planck-Gesellschaft z.F.d.W.
 represented by Max-Planck-Institut für
 Informatik

 expertise in:
   3D acquisition
   processing of 3D geometry
   geometric modeling
   multi-resolution representation
   acquisition of reflection properties
INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY


UPC (Spain)
 Universitat Politècnica de Catalunya

 expertise in:
   large model visualization
   VR technologies
   modeling,pre-processing and
   visualization for ship building design and
   medicine
INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY


CNR (Italy)
 Consiglio Nazionale delle Ricerche

 expertise in:
   3D scanning
   geometric modeling
   mesh simplification
   multi-resolution representation
   major acquisition projects
   links with cultural institutions in Italy
INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY


 Minolta (Germany)
    Minolta Europe GmbH
    coordinates all local European
    branches of Minolta
one of the worlds
leading developers in:
• image information
• image information
  products
   products
• high quality 3D digitizers
• high quality 3D digitizers
  (accurate acquisition of
   (accurate acquisition of
  geometry and texture)
   geometry and texture)
INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY


gedas (Spain)
 gedas iberia, SA
 a spin-off of the SEAT IT division

 expertise in:
   CAx (computer aided design,
   manufacturing and engineering)
   virtual reality solutions
   large data base management
INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY


SBAAAS (Italy)

Soprintendenz per I Beni
Ambientali, Architettonici, Artistici e
Storici per le Provincie di Pisa,
Livorno, Lucca e Massa Carrara
the local government organ of the
Italian Cultural Heritage Ministry

in charge of
    the protection and
    improvement of the
    Cultural Heritage
    in the territories within
    the province Pisa,
    Livorno, Lucca and
    Massa Carrara
INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY


The ViHAP3D Consortium

 We have
   the   experience
   the   resources
   the   infrastructure
   the   enthusiasm
 to ensure ViHAP3D is a success.
INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

CITYCLUSTER
"From the Renaissance to the Gigabits Networking Age",
A Virtual Reality & High Speed Networking Project
Navigating & Interacting within the VR Environments:
Florence & Chicago
http://www.fabricat.com/CITYCL_WEB2003/SNAP_JPG/how2DOM.html
INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

FROM THE RENAISSANCE TO THE GIGABITS NETWORKING AGE", offers
an actively creative experience in the new language of interactive design
through the use of new forms of interactive narrative.

-Emphasis was given to aesthetics and content quality, to the use of visual
design in the virtual environment, to the dual concept of the perspective and
to the intensity of the interaction thus bringing out the content to its fullest
expression.

- There is no linear sequence in the navigation and interaction on both
environment for local and remote visitor.. However an indication of several
of the experiences, which can happen within the VR environment upon the
visitor actions and interactions is, describe above.
INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

AVATARS
The visitors contact each other from a remote or
local site through the avatars.
Each avatar represents a real person in a
cyberspace system, acting as a "virtual
representative" able to communicate with others
in a virtual-reality environment.




                                  David.scene
INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY




The visitor approaches
David's sculpture, in front of   Step on the surface of the pedestal (on his right side)
Palazzo Vechio, Piazza
Signoria.




 .teleported to the timetunnel until
     arriving into the Academy.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


     RICOSTRUZIONI VIRTUALI NEL WEB
Progetto Helsinki Arena 2000
Promotori del progetto:
promosso, sostenuto e finanziato dalla città di Helsinki e dalla
società Elisa Communications (HTC)

Soggetto della ricostruzione virtuale e periodo storico
considerato
Il Progetto Helsinki propone la ricostruzione 3D della zona
centrale della città di Helsinki, colta in due momenti differenti
della propria storia, vale a dire, come appariva nel 1805 e come
si presenta oggi.

Fonti storiche impiegate per la ricostruzione
riferimento principale è l'archivio del Museo della Città di
Helsinki.
Sono illustrate foto e riportati dati pertinenti ai ritrovamenti ed
alle scoperte fatte a seguito degli scavi archeologici avviati nel
1993
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


        RICOSTRUZIONI VIRTUALI NEL WEB
Navigazione
spaziale. Al riguardo è stata predisposta una guida virtuale
impersonata da Johan Hidberg, che conduce il visitatore in un
tour del "sito virtuale".

Tecnologia adottata
Si tratta di un modello 3D VRML 2.0 che richiede, per essere
visualizzato via internet, il plug-in Cosmo Player 2.0. Disponendo
anche di una guida audio, è necessario disporre del plug-in Real
Player.

http://www.virtualhelsinki.net/english/help/infocities.html
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


        RICOSTRUZIONI VIRTUALI NEL WEB
MUSEO VIRTUALE

Familiarise yourself with the history of Helsinki with the aid of
the fire inspector’s story and archaeological excavation results.
The 3D model will give you a glimpse of how the city looked in
1805.
The time line will help you follow Johan Sederholm’s rise to
become the richest man in Helsinki. In these pages you will find
objects and documents from an exhibition about Sederholm’s
life.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

               RICOSTRUZIONI VIRTUALI NEL WEB

     MUSEO VIRTUALE

Familiarise yourself with the
history of Helsinki with the
aid of the fire inspector’s
story and archaeological
excavation results. The 3D
model will give you a
glimpse of how the city
looked in 1805.
The time line will help you
follow Johan Sederholm’s
rise to become the richest
man in Helsinki. In these
pages you will find objects
and documents from an
exhibition about
Sederholm’s life.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione



                       On Suurkatu stands a one-
                       storey house. The building has
                       11 rooms plus an attic and a
                       cellar. In the kitchen there is a
                       large range and a baking oven.
                       A food cupboard is situated
                       under the stairs leading to the
                       attic.
                       A fat cat just darted inside
                       through the open cellar door. It
                       is probably on its way to hunt
                       for mice. It must be hungry! I
                       might just go and ask if they
                       can offer a snack to a hungry
                       master mason .
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

Corinth Computer Project (http://corinth.sas.upenn.edu/corinth.html )
Ricostruzione della Corinto Romana
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

Corinth Computer Project: Interactive Archaeological Plans
This page will explain how to use the Autodesk Whip® plug-in. This tutorial presumes that the
Autodesk Whip® plug-in has been correctly installed. After accessing the interactive
archaeological state plans, the following layout should appear.




 Example of the initial interactive archaeological plan web page
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

Corinth Computer Project: Interactive Archaeological Plans




                      Panning and Zooming
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

Corinth Computer Project: Interactive Archaeological Plans




                        Layer Manipulation
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

Corinth Computer Project: Interactive Archaeological Plans




                          Printing a View
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

 Corinth Computer Project: Virtual 3D fly-throughs
This page will explain where to find and how
to use the virtual 3D fly-throughs provided
on the Corinth Computer Project website.
The virtual 3D fly-throughs can be found
within the textual description of the modern
Corinthian landscape, which can be found
within the Landscape page on this website.
Either scroll down to the textual link titled
"3D digital terrain models (DTM) and digital
elevation models (DEM)" or use the drop
down menu found within the Main Page and
select "3D Modeling."
In order to view these virtual 3D fly-
throughs, a web based plug-in, titled
"Quicktime®", will need to be downloaded
from our website. After the plug-in is
downloaded, double click on the plug-in file
titled "QuickTimeInstaller.exe" to execute
the auto installation. After installation,
restart the internet browser and revisit the
movie of interest. This plug-in will always be
available on the machine it was downloaded
to unless it is uninstalled.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

 Corinth Computer Project: Virtual Movies
This page will explain how to
  use the Quicktime VR® plug-
  in. This tutorial presumes
  that the the Quicktime VR®
  plug-in has been correctly
  installed. After accessing the
  Quicktime VR® movie, the
  following layout should
  appear.

                                     Example of the initial Quicktime VR® movie
                                     webpage
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

 Corinth Computer Project: Virtual Movies
The Quicktime VR® plug-in offers a
   variety of functions which allows a
   series of panoramic files to be
   manipulated within a web based
   format. These functions include:
Panning left, right, up or down
Zooming within the movie
Panning
To pan through the movie, hold the left
   mouse button down and move the          Example of the panning left or
   mouse in any direction, (left, right,   right from the central image
   up or down).

Zooming
Quicktime VR® offers the option to
   zoom into a movie. To use the zoom
   option, access the movie and pan to
   the area of interest. Use the "Shift"
   key to zoom in and the "Ctrl" key to
   zoom out. Note, this function is
   useful only on high resolution images
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

 Progetto "Temenos" per la ricostruzione virtuale dell'Acropoli
 di Atene
 http://www.reconstructions.org/mor/pages/frames/mor_propylaea_gallery/mor_propylaea_frame.html




Soggetto della ricostruzione virtuale e
  periodo storico considerato
  Il progetto Temenos si propone la
  ricostruzione di tutto il complesso
  dell’acropoli ateniese, costruita a partire
  dal V secolo a.C.; per ora sono stati
  realizzati i modelli in 3d dei Propilei,
  costruiti da Mnesicle tra il 437 ed il 432
  a.C., e del tempio di Atena Nike (427-424
  a.C.). I due edifici vennero abbattuti a
  causa delle alterne vicende vissute
  dall'Acropoli e in parte furono ricostruiti
  nel secolo scorso.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

 Progetto "Temenos" per la ricostruzione virtuale dell'Acropoli
 di Atene
Temenos programmaticamente vuol essere
   uno studio archeologico e artistico
   sull’edificio, esatto dal punto di vista
   delle dimensioni e dei rapporti tra gli
   elementi e completo nella descrizione e
   rappresentazione di tutte le strutture.
   La ricostruzione 3d degli edifici viene
   realizzata a colori, con una grande
   attenzione alle parti scolpite e decorate,
   forse a volte un po' scenografica. Gli
   edifici, visibili solo dall’esterno, sono
   sovrastati da un cielo azzurro che dà
   concretezza alla ricostruzione,
   realizzata comunque con rigore e senza
   aggiunta di dettagli superflui
   (vegetazione, persone …).
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

 Progetto "Temenos" per la ricostruzione virtuale dell'Acropoli
 di Atene
Fonti storiche impiegate per la ricostruzione
   Il progetto Temenos è stato realizzato utilizzando fonti di natura differente:
   prospezioni archeologiche e relazioni di scavo, foto aeree, disegni e fotografie
   ottocenteschi e novecenteschi delle strutture e dei singoli elementi, saggi e testi a
   stampa. La bibliografia utilizzata, molto ricca, è esplicitata nelle pagine del sito in un
   lungo elenco, arricchito, quando possibile, dai link a siti di biblioteche in cui il testo
   sia reperibile o addirittura a siti di e-commerce presso i quali sia acquistabile.
   I dati così raccolti sono stati analizzati ed interpretati dagli storici ed archeologi del
   MOR in modo da costituire un insieme organico; non viene chiarito però come
   questo sia stato nella pratica realizzato, se mediante la strutturazione di databases o
   altri sistemi di normalizzazione ed esame dei dati.

   Navigazione
   Nel sito si trovano per ora solo immagini delle ricostruzioni, non navigabili. È
   possibile comprare queste immagini, che vengono fornite a stampa in grande
   formato e ad alta definizione.
   Per il futuro si prevede la messa on-line delle ricostruzioni e la produzione di cd-
   rom, oltre alla realizzazione di testi a stampa.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

     Progetto "Ename 974" Early medieval pre-urban settlement


Soggetto della ricostruzione virtuale e periodo storico considerato
Ename è nelle Fiandre, a 50 km circa da Bruxelles. In questo luogo sorse, a
partire dalla seconda metà del X secolo, un sito fortificato, attorno al quale si
sviluppò un insediamento con un grande mercato e due chiese, dedicate a
San Salvatore e San Lorenzo. In particolare l'abbazia benedettina di San
Salvatore, edificata in età ottoniana (974-1047) continuò ad esistere fino al
1794, quando venne abbandonata e cadde in rovina.
http://www.ename974.org/Eng/pagina/project_overzicht.html
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

 Progetto "Ename 974" Early medieval pre-urban settlement

Oggi in questi luoghi si trova un parco
naturale, all'interno del quale c'è il sito
archeologico, che copre un'area di otto
ettari, in parte ancora in fase di scavo. Le
ricostruzioni sono funzionali alla
comprensione del parco archeologico,
poiché i suoi resti, in particolare quelli
dell'insediamento alto medievale (975-1050),
sono costituiti da fondazioni di muri e
tracce di strutture lignee. Si è così evitata la
realizzazione sugli scavi di sovrastrutture
invasive, comune mezzo di musealizzazione
di un sito.
La ricostruzione virtuale ha interessato per
ora la fortezza e l'abbazia di San Salvatore,      Aerial view of the site, (Photo : H. Timmermans)
in varie fasi del suo sviluppo, per quanto
riguarda le strutture architettoniche, gli
interni, i giardini e l'ambiente circostante.
Per la chiesa di San Lorenzo, databile all'XI
secolo e oggi ancora esistente in forme
moderne, sono state invece realizzate
ricostruzioni dell'aspetto originario
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

 Progetto "Ename 974" Early medieval pre-urban settlement

La ricostruzione virtuale ha
interessato per ora la
fortezza e l'abbazia di San
Salvatore, in varie fasi del
suo sviluppo, per quanto
riguarda le strutture
architettoniche, gli interni, i
giardini e l'ambiente
circostante. Per la chiesa di
San Lorenzo, databile all'XI
secolo e oggi ancora
esistente in forme moderne,
sono state invece realizzate
ricostruzioni dell'aspetto
originario                           abbazia di San Salvatore
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

Progetto "Ename 974" Early medieval pre-urban settlement


         Fonti storiche impiegate per la ricostruzione

Alla base delle ricostruzioni archeologiche di Ename ci sono tutti i dati
provenienti da accurati scavi archeologici, in parte ancora in corso. La
ricostruzione degli interni viene arricchita con gli oggetti trovati in scavo.
Vengono inoltre utilizzate foto storiche, immagini e carte, specialmente per
dare un volto agli edifici di cui in alzato non resta nulla; alcune di queste
immagini si trovano anche nelle pagine del sito. Non è indicato invece se si
utilizzino per la ricostruzione fonti storiche o archivistiche.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

 Progetto "Ename 974" Early medieval pre-urban settlement

Navigazione
La ricostruzione virtuale di Ename
974 è stata pensata per essere
fruita direttamente dai visitatori
del sito archeologico; se ne trova
comunque una parte on line.
La navigazione in situ avviene
mediante TimeScope: una
postazione fissa accanto agli
scavi che permette di visionare
direttamente le ricostruzioni
virtuali. Vi si trova una video-     The TimeScope 1 can be visited by
macchina fotografica, orientata      large groups
verso una sezione dei resti
archeologici, le cui immagini
vengono trasmesse in tempo reale
ad un video.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

 Progetto "Ename 974" Early medieval pre-urban settlement
Navigazione
Selezionando le icone
sullo schermo, i
visitatori possono
osservare le
ricostruzioni virtuali
delle strutture
esattamente
sovrapposte sulle
fondamenta rinvenute in
scavo e poste di fronte a
loro. In questo modo il
TimeScope 1 aiuta i
visitatori sia nella lettura
dei resti archeologici sia
nella comprensione
delle strutture originali,
delle loro dimensioni e
orientamento.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

Progetto "Ename 974" Early medieval pre-urban settlement
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

Progetto "Ename 974" Early medieval pre-urban settlement


The touch screen also allows
visitors to select programmes
dealing with various historical
subjects and offering other
perspectives of the virtual
reconstruction. For example,
when a structure from a certain
period has been 'built' over its
visible foundations, viewers can
explore its interior rooms and
furnishings. In this way, a
multimedia presentation with
photos, plans, drawings and
animated virtual images
describing the evolution of the
site and its buildings, is shown
on the same screen.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

Museo Multimediale virtuale - Prato città tessile medievale
http://www.comune.prato.it/civico/galleria/home.htm

Soggetto della ricostruzione virtuale e
periodo storico considerato
Il Museo Multimediale ripercorre lo
svolgersi ideale di una giornata tra
medioevo e rinascimento, il 21 marzo
1492, nella città di Prato. La città è stata
totalmente ricostruita in scala e gli
edifici di maggiore importanza e rilievo
storico sono stati ricostruiti
esternamente ed internamente. Sono
visibili le mura e le porte, le strade e le
piazze, i luoghi del potere economico,
religioso e politico, gli ospedali e gli
ospizi, i castelli federiciani.
Il cd che contiene la ricostruzione                   Facciata della chiesa di Santa Maria
permette inoltre di affrontare vari temi,             delle Carceri; a destra il Castello
dalla rinascita urbana del Mille al                   dell' Imperatore
rapporto con il territorio, mediante testi
associati alla navigazione.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

Museo Multimediale virtuale - Prato città tessile medievale

Fonti storiche impiegate per la
ricostruzione
Il progetto “Prato città tessile
medievale” ha alle spalle una ricerca
storica e iconografica (“il visitatore
si trova immerso in una realtà
ricostruita in maniera scientifica e
storica”). In particolare la ricerca
iconografica è stata realizzata da
Cinzia Calamai presso l’Archivio
Fotografico K&B, l’Archivio Storico
Toscano di Prato, l’Archivio
fotografico Dario Grimoldi,              Prospetto esterno Palazzo Datini
l’Archivio Fotografico Cosimo
Bargellini e l’Archivio del Museo
Civico di Prato. Mancano ulteriori
dettagli sul reperimento delle altre
fonti che molto probabilmente sono
state utilizzate per la ricostruzione.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

Museo Multimediale virtuale - Prato città tessile medievale

Navigazione
"Prato città tessile medievale" vuole essere un nuovo modo per
conoscere la città, senza comunque sostituirsi ai musei tradizionali.
Il cd permette di calarsi nella città medievale grazie ai modelli
tridimensionali e a voci, suoni e musiche; la visita avviene secondo
un percorso prestabilito oppure scegliendo sul momento un proprio
tragitto. L’utente effettua le sue scelte tramite una speciale
interfaccia definita “cruscotto di navigazione”.
Nel sito di presentazione del progetto si possono vedere solo
immagini tratte dalla ricostruzione, ma non navigare nella città. Le
strutture e gli edifici sono realizzati in modo accurato benché
essenziale; la presenza nel paesaggio di personaggi, come
cantastorie e soldati, rende più accattivante la visita, forse a scapito
dell’aspetto scientifico del progetto
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione


Grafica Immersiva per il Virtual
Cultural Heritage

L'acquisizione da parte del CINECA del
Teatro Virtuale ha definitivamente
aperto la strada allo sviluppo di vere e
proprie applicazioni di Virtual Cultural
Heritage, grazie alle quali l'utente può
calarsi in una realtà simulata, con una
forte sensazione d’immersione.
Un supercalcolatore grafico traduce in
tempo reale scene grafiche in
                                           L’ambiente del Teatro Virtuale CINECA
immagini. La proiezione su uno
schermo semicilindrico crea un’illusione
d’immersione nel mondo simulato.
L’immersività è amplificata dall’uso
d’occhiali stereografici.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione



Nu.M.E. Nuovo museo Elettronico della città di Bologna
           La città in quattro dimensioni.
Informatica e nuove tecnologie della comunicazione

MODELLAZIONE per la ricostruzione del modello 3D di Piazza di
Porta Ravegnana sulla base del rilevamento (Liber terminorum)
eseguito dai periti agrimensori nel 1294

La ricostruzione della struttura edilizia di Porta Ravegnana, dedotta
dalle informazioni del Liber terminorum può essere rappresentata
attraverso due fasi.
nella prima fase si sono identificati ed elaborati dei dati geometrici che
rappresentano il percorso compiuto dai periti agrimensori, la posizione
dei picchetti, la rete delle misure rilevate
nella seconda fase si sono studiate le informazioni riguardanti gli edifici
prospettanti sullo spazio pubblico così definito, allo scopo di poterli
rappresentare nel modello 3D, con particolare riferimento ai portici e
agli sporti.
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
Mau-Messenger
 

Was ist angesagt? (18)

Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitùPhilomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
 
Il portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e EuropeanaIl portale della cultura e Europeana
Il portale della cultura e Europeana
 
EnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezzaEnciclopediaDellaBellezza
EnciclopediaDellaBellezza
 
Forum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptx
Forum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptxForum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptx
Forum pa challenge a #sce2014 1 wikisauro.pptx
 
Introduzione biblioteca digitale
Introduzione biblioteca digitaleIntroduzione biblioteca digitale
Introduzione biblioteca digitale
 
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensareEsplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
 
DallaFrancesca_Boella_ESTESA
DallaFrancesca_Boella_ESTESADallaFrancesca_Boella_ESTESA
DallaFrancesca_Boella_ESTESA
 
A.dalla francesca boella_estesa
A.dalla francesca boella_estesaA.dalla francesca boella_estesa
A.dalla francesca boella_estesa
 
AlessiaDallaFrancesca_Boella_ESTESA
AlessiaDallaFrancesca_Boella_ESTESAAlessiaDallaFrancesca_Boella_ESTESA
AlessiaDallaFrancesca_Boella_ESTESA
 
Dalla francesca boella_estesa
Dalla francesca boella_estesaDalla francesca boella_estesa
Dalla francesca boella_estesa
 
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Introduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitaleIntroduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitale
 
Le nuove tecnologie e le istituzioni museali
Le nuove tecnologie e le istituzioni musealiLe nuove tecnologie e le istituzioni museali
Le nuove tecnologie e le istituzioni museali
 
SMartART: un nuovo modo di fruire il Museo
SMartART: un nuovo modo di fruire il MuseoSMartART: un nuovo modo di fruire il Museo
SMartART: un nuovo modo di fruire il Museo
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
 
Biblioteche digitali, Web e Linked Data
Biblioteche digitali, Web e Linked DataBiblioteche digitali, Web e Linked Data
Biblioteche digitali, Web e Linked Data
 
Enrica Bricchetto La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
Enrica Bricchetto  La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...Enrica Bricchetto  La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
Enrica Bricchetto La lezione digitale a scuola e all'università con gli EAS ...
 

Ähnlich wie ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna

Scheda progetto ricostruzione virtuale dell’antica kroton
Scheda progetto ricostruzione virtuale dell’antica krotonScheda progetto ricostruzione virtuale dell’antica kroton
Scheda progetto ricostruzione virtuale dell’antica kroton
Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Scheda progetto ricostruzione virtuale dell’antica kroton
Scheda progetto ricostruzione virtuale dell’antica krotonScheda progetto ricostruzione virtuale dell’antica kroton
Scheda progetto ricostruzione virtuale dell’antica kroton
Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Internet In Biblioteca
Internet In BibliotecaInternet In Biblioteca
Internet In Biblioteca
eziotarantino
 
Obiettivo Museo 2.0
Obiettivo Museo 2.0Obiettivo Museo 2.0
Obiettivo Museo 2.0
Serena Fin
 
Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...
Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...
Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...
Villano International Business Team
 

Ähnlich wie ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna (20)

Scheda progetto ricostruzione virtuale dell’antica kroton
Scheda progetto ricostruzione virtuale dell’antica krotonScheda progetto ricostruzione virtuale dell’antica kroton
Scheda progetto ricostruzione virtuale dell’antica kroton
 
Scheda progetto ricostruzione virtuale dell’antica kroton
Scheda progetto ricostruzione virtuale dell’antica krotonScheda progetto ricostruzione virtuale dell’antica kroton
Scheda progetto ricostruzione virtuale dell’antica kroton
 
Internet In Biblioteca
Internet In BibliotecaInternet In Biblioteca
Internet In Biblioteca
 
Obiettivo Museo 2.0
Obiettivo Museo 2.0Obiettivo Museo 2.0
Obiettivo Museo 2.0
 
DanThe - Dire&fare 2009
DanThe - Dire&fare 2009DanThe - Dire&fare 2009
DanThe - Dire&fare 2009
 
Danthe. Digital and Tuscan heritage
Danthe. Digital and Tuscan heritageDanthe. Digital and Tuscan heritage
Danthe. Digital and Tuscan heritage
 
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
 
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
 
Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...
Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...
Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...
 
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri BrunettiMèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
 
ICT E BENI CULTURALI_vol1 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_vol1 by Antonio CapernaICT E BENI CULTURALI_vol1 by Antonio Caperna
ICT E BENI CULTURALI_vol1 by Antonio Caperna
 
Pensa-Pilota Lecco-Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Pilota Lecco-Empowering Italian GLAMs.pdfPensa-Pilota Lecco-Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Pilota Lecco-Empowering Italian GLAMs.pdf
 
Open archipelago
Open archipelagoOpen archipelago
Open archipelago
 
Europeana Essentials in Italian - November 2013
Europeana Essentials in Italian - November 2013Europeana Essentials in Italian - November 2013
Europeana Essentials in Italian - November 2013
 
Biblio virtuali collezioni
Biblio virtuali collezioniBiblio virtuali collezioni
Biblio virtuali collezioni
 
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdfPensa-Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdf
 
Europeana Essentials in Italian
Europeana Essentials in ItalianEuropeana Essentials in Italian
Europeana Essentials in Italian
 
Pensa-Wikipedia e licenze libere.pdf
Pensa-Wikipedia e licenze libere.pdfPensa-Wikipedia e licenze libere.pdf
Pensa-Wikipedia e licenze libere.pdf
 
Presentazione artour guide
Presentazione artour guidePresentazione artour guide
Presentazione artour guide
 
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massaRenato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
 

Mehr von International Society of Biourbanism

Introduction to Biourbanism . Epistemology for a new Architecture, by Antonio...
Introduction to Biourbanism. Epistemology for a new Architecture, by Antonio...Introduction to Biourbanism. Epistemology for a new Architecture, by Antonio...
Introduction to Biourbanism . Epistemology for a new Architecture, by Antonio...
International Society of Biourbanism
 
Auguraculum collettivo di Segni
Auguraculum collettivo di SegniAuguraculum collettivo di Segni
Auguraculum collettivo di Segni
International Society of Biourbanism
 

Mehr von International Society of Biourbanism (20)

An introduction to neo-nomadic urbanism as potentiality for the future, by Er...
An introduction to neo-nomadic urbanism as potentiality for the future, by Er...An introduction to neo-nomadic urbanism as potentiality for the future, by Er...
An introduction to neo-nomadic urbanism as potentiality for the future, by Er...
 
Neuroergonomics and sociogenesis, lectures part5
Neuroergonomics and sociogenesis, lectures part5Neuroergonomics and sociogenesis, lectures part5
Neuroergonomics and sociogenesis, lectures part5
 
Neuroergonomics and sociogenesis, lectures part4
Neuroergonomics and sociogenesis, lectures part4Neuroergonomics and sociogenesis, lectures part4
Neuroergonomics and sociogenesis, lectures part4
 
Neuroergonomics and sociogenesis, lectures part3
Neuroergonomics and sociogenesis,  lectures part3Neuroergonomics and sociogenesis,  lectures part3
Neuroergonomics and sociogenesis, lectures part3
 
Neuroergonomics and sociogenesis, lectures part2
Neuroergonomics and sociogenesis, lectures part2Neuroergonomics and sociogenesis, lectures part2
Neuroergonomics and sociogenesis, lectures part2
 
Neuroergonomics and sociogenesis, Lectures part 1
Neuroergonomics and sociogenesis, Lectures part 1Neuroergonomics and sociogenesis, Lectures part 1
Neuroergonomics and sociogenesis, Lectures part 1
 
URBANITY. Public life and social quality Vita pubblica e qualità sociale
URBANITY. Public life and social quality Vita pubblica e qualità socialeURBANITY. Public life and social quality Vita pubblica e qualità sociale
URBANITY. Public life and social quality Vita pubblica e qualità sociale
 
Urbanity. Public life and social quality, by Luisa Bravo
Urbanity. Public life and social quality, by Luisa BravoUrbanity. Public life and social quality, by Luisa Bravo
Urbanity. Public life and social quality, by Luisa Bravo
 
Introduction to Biourbanism . Epistemology for a new Architecture, by Antonio...
Introduction to Biourbanism. Epistemology for a new Architecture, by Antonio...Introduction to Biourbanism. Epistemology for a new Architecture, by Antonio...
Introduction to Biourbanism . Epistemology for a new Architecture, by Antonio...
 
Morfogenesi e biofilia, by Stefano Serafini
Morfogenesi e biofilia, by Stefano SerafiniMorfogenesi e biofilia, by Stefano Serafini
Morfogenesi e biofilia, by Stefano Serafini
 
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna
Sostenibilità  ed Ambienti Urbani,  Antonio CapernaSostenibilità  ed Ambienti Urbani,  Antonio Caperna
Sostenibilità ed Ambienti Urbani, Antonio Caperna
 
A Lecture on the Christopher Alexander’s books The Nature of Order. by Antoni...
A Lecture on the Christopher Alexander’s books The Nature of Order. by Antoni...A Lecture on the Christopher Alexander’s books The Nature of Order. by Antoni...
A Lecture on the Christopher Alexander’s books The Nature of Order. by Antoni...
 
Auguraculum collettivo di Segni
Auguraculum collettivo di SegniAuguraculum collettivo di Segni
Auguraculum collettivo di Segni
 
“A New Paradigm for Deep Sustainability: Biourbanism” by E. Tracada and A. Ca...
“A New Paradigm for Deep Sustainability: Biourbanism” by E. Tracada and A. Ca...“A New Paradigm for Deep Sustainability: Biourbanism” by E. Tracada and A. Ca...
“A New Paradigm for Deep Sustainability: Biourbanism” by E. Tracada and A. Ca...
 
Participatory Projects, By Tom Chambers MBE
Participatory Projects, By Tom Chambers MBEParticipatory Projects, By Tom Chambers MBE
Participatory Projects, By Tom Chambers MBE
 
Bridging Light and Dark, by Saddek Rehal PhD
Bridging Light and Dark, by Saddek Rehal PhDBridging Light and Dark, by Saddek Rehal PhD
Bridging Light and Dark, by Saddek Rehal PhD
 
Universal Design and urban environment, by Antonio Caperna PhD
Universal Design and urban environment, by Antonio Caperna PhDUniversal Design and urban environment, by Antonio Caperna PhD
Universal Design and urban environment, by Antonio Caperna PhD
 
Marc Dujardin Introduction of a user-orientated design paradigm
Marc Dujardin Introduction of a user-orientated design paradigmMarc Dujardin Introduction of a user-orientated design paradigm
Marc Dujardin Introduction of a user-orientated design paradigm
 
Biophilic Design by Antonio Caperna
Biophilic Design by Antonio CapernaBiophilic Design by Antonio Caperna
Biophilic Design by Antonio Caperna
 
URBAN DESIGN AND MAKING A SPACE A PLACE by Menno Cramer and Katie Donaghy
URBAN DESIGN AND MAKING A SPACE A PLACE by Menno Cramer and Katie DonaghyURBAN DESIGN AND MAKING A SPACE A PLACE by Menno Cramer and Katie Donaghy
URBAN DESIGN AND MAKING A SPACE A PLACE by Menno Cramer and Katie Donaghy
 

Kürzlich hochgeladen

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Kürzlich hochgeladen (17)

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 

ICT E BENI CULTURALI_Vol. 2 by Antonio Caperna

  • 1. preservazione del patrimonio culturale attraverso l’uso di INTERNET Arch. Antonio Caperna http://www.nexuslab.org a.caperna@awn.it
  • 2. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Iniziative di preservazione del patrimonio culturale attraverso l’uso di INTERNET
  • 3. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Un sito Web culturale di qualità celebra la diversità culturale europea fornendo l'accesso a tutti i contenuti culturali digitali. Esso deve essere: • trasparente, definendo chiaramente sia l'identità e gli obiettivi del sito Web sia l'organismo responsabile della sua gestione; • selezionare, digitalizzare, indicizzare, presentare e controllare i contenuti per creare un sito Web efficace per tutti gli utenti;
  • 4. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione • implementare linee guida per le politiche di qualità del servizio per assicurare che il sito Web venga adeguatamente mantenuto e aggiornato; • essere accessibile a tutti gli utenti, indipendentemente dalla tecnologie utilizzata o dalle loro disabilità, inclusi gli strumenti di navigazione, il contenuto e gli elementi interattivi; • essere centrato sull'utente, tenendo conto delle sue esigenze, garantendo pertinenza della risposta e facilità d'uso attraverso meccanismi di valutazione e feedback; • essere reattivo, consentendo agli utenti di contattare il sito e ricevere un'adeguata risposta. Se necessario, incoraggiare i quesiti, la condivisione dei dati e la discussione con e tra gli utenti;
  • 5. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione • essere consapevoli dell'importanza del multilinguismo fornendo un livello minimo di accesso in più di una lingua; • impegnarsi a essere interoperabile all'interno delle reti culturali per consentire agli utenti di localizzare facilmente i contenuti e i servizi che rispondono alle loro necessità; • essere gestito nel rispetto delle norme legali come il diritto di proprietà intellettuale e la riservatezza e indicare chiaramente i termini e le condizioni di utilizzo del sito Web e dei suoi contenuti; • adottare strategie e standard per assicurare che il sito Web e i suoi contenuti vengano conservati a lungo termine
  • 6. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione QUALITA’ DEI SITI WEB CULTURALI
  • 7. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Musei e ICT Il contributo delle ICT nelle realtà museali, si può evidenziare come, storicamente, le prime e significative applicazioni delle nuove tecnologie hanno riguardato i sistemi di gestione e conservazione degli archivi; I contributi forniti dalle nuove tecnologie nella conservazione delle opere spaziano dall’acquisizione e analisi dei dati, al restauro, alla creazione della copia digitale per giungere sino alla catalogazione, momento conclusivo della creazione di una raccolta.
  • 8. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Musei e ICT Il contributo più recente delle ICT in ambito museale è quello offerto nella fruizione dei contenuti del museo stesso, facilitata dalla possibilità di creare percorsi esplorativi e conoscitivi progettati, in funzione dei diversi profili d’utenza, da esperti di comunicazione o di scienze cognitive. Ma la vera chiave di svolta in questo campo è costituita sicuramente dall’uso delle reti telematiche, che permettono di accedere ad un patrimonio artistico sempre più vasto e ricco di relazioni, grazie alla facilità di realizzazione dei siti Web.
  • 9. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Musei in rete La rete Internet si è dimostrata un importante veicolo per la comunicazione culturale sin dalle sue origini. Ma solo gli sviluppi dell'ultimo decennio, sia dal punto di vista tecnico (con la comparsa di tecnologie multimediali e di realtà virtuale) sia da quello della diffusione sociale, hanno reso possibile la sperimentazione di forme di comunicazione on-line del patrimonio artistico e culturale da parte delle istituzioni tradizionalmente deputate alla sua conservazione e divulgazione.
  • 10. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Il concetto di museo virtuale Attività di ricerca volta a definiere il concetto stesso di museo virtuale. In generale possiamo dire che con museo virtuale si intende “una collezione di risorse digitali di ambito artistico- culturale accessibile mediante strumenti telematici” Dal punto di vista dei contenuti, un museo virtuale può essere costituito da digitalizzazioni di quadri, disegni, diagrammi, fotografie, video, siti archeologici e ambienti architettonici, sia che essi costituiscano in sé e per sé beni primari, sia che invece siano delle rappresentazioni secondarie di beni e reperti primari. In questa definizione rientrano sia i sistemi informativi accessibili in modo locale (ad esempio all'interno delle sale di un museo tradizionale) o ristretto, sia risorse realizzate per essere accessibili pubblicamente mediante la rete Internet. In quest'ultimo caso, che è quello cui rivolgeremo la nostra attenzione, si parla anche di museo virtuale on-line o di Web museum.
  • 11. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Il concetto di museo virtuale Dal punto di vista dei contenuti, un museo virtuale può essere costituito da: • digitalizzazioni di quadri, disegni, diagrammi, • fotografie, • video • siti archeologici e ambienti architettonici, sia che essi costituiscano in sé e per sé beni primari, sia che invece siano delle rappresentazioni secondarie di beni e reperti primari. In questa definizione rientrano sia i sistemi informativi accessibili in modo locale (ad esempio all'interno delle sale di un museo tradizionale) o ristretto, sia risorse realizzate per essere accessibili pubblicamente mediante la rete Internet. In quest'ultimo caso, che è quello cui rivolgeremo la nostra attenzione, si parla anche di museo virtuale on-line o di Web museum.
  • 12. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Il concetto di museo virtuale Possiamo dire che le applicazioni della ICT possono avere un carattere “interno” (ad esempio sistema di informazioni interno delle sale di un museo tradizionale) o per essere accessibile pubblicamente mediante la rete Internet. In quest'ultimo caso, che è quello cui rivolgeremo la nostra attenzione, si parla anche di museo virtuale on-line o di Web museum.
  • 13. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione il museo virtuale on-line non si pone assolutamente come alternativa al museo reale, del quale non può in alcun modo sostituire le funzioni. esso va immaginato come uno strumento che affianca le tradizionali istituzioni museali nello svolgimento dei loro compiti didattici ed espositivi, oltre che come mezzo di promozione del museo stesso.
  • 14. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione La natura interattiva e ipermediale del Web si presta a fornire agli utenti tutte quelle informazioni di contesto che facilitano la comprensione storica di un reperto o di un'opera (la tecnologia di ricostruzione virtuale di basso livello come quella consentita da VRML può risultare utile per dare un'idea, ad esempio, dell'ambiente originale in cui un reperto archeologico si collocava o dell'aspetto originale di siti archeologici di cui oggi non restano che poche vestigia)
  • 15. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Sul piano dei contenuti, in genere, un museo virtuale on-line è composto dalle seguenti aree: • informazioni pratiche relative all'accesso, alla collocazione, agli orari e ai servizi in loco, cui talvolta sono affiancati dei servizi di prenotazione o di acquisto a distanza dei biglietti di accesso; • informazioni relative al museo stesso, sia dal punto di vista storiografico, sia da quello istituzionale, sia da quello logistico e spaziale (spesso corredate da mappe e fotografie); informazioni relative alle collezioni permanenti, costituite in genere da cataloghi e inventari tematici delle opere e dei reperti o da cataloghi logistici collegati alle mappe in pianta del museo; di norma per ciascuna opera sono fornite descrizioni catalografiche in senso stretto, notizie di commento e di spiegazione, spesso (ma non sempre, e comunque quasi mai in modo completo) corredate da immagini di varia qualità; talvolta le notizie associate ad alcune opere si espandono fino ad assumere la forma di veri e propri saggi introduttivi all'opera stessa o al suo autore;
  • 16. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Sul piano dei contenuti, in genere, un museo virtuale on-line è composto dalle seguenti aree: • informazioni relative alle mostre non permanenti, di norma dotate delle medesime caratteristiche di quelle relative alle collezioni, a cui si aggiungono note relative agli scopi e ai fondamenti teorici della mostra, che possono ricalcare o riassumere il contenuto dei cataloghi a stampa; • strumenti didattici specificamente pensati per fini divulgativi ed educativi, che aiutano a comprendere un'opera o un reperto, o a effettuarne una analisi approfondita (si tratta di risorse che sono frequenti nei musei di ambito tecnico scientifico, ma assai più rare in quelli artistici); • sezioni dedicate alle attività di merchandising, talvolta sviluppate fino a essere dotate di sistemi di commercio elettronico
  • 17. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Dal punto di vista tecnico, collegato direttamente alle tipologie di interfacce di navigazione, la maggior parte dei siti museali si basa su tecnologie Web standard, con: • immagini in formato Jpeg che comportano un degrado della qualità spesso intollerabile per una fruizione soddisfacente di opere visive; • mappe sensibili, utilizzate per rappresentare la topologia del museo reale; esempi di siti più complessi, possono adottare: • possibilità di consultazione dei sistemi di catalogazione delle collezioni basati su database; • soluzioni di realtà virtuale con VRML o di visualizzazione fotografica 3D come Quicktime VR.
  • 18. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Un prototipo di comunicazione integrata e multicanale (MultiMuseo) per il Museo Nazionale del Cinema http://www.museonazionaledelcinema.it/ Obiettivo del progetto creare su Internet un modello di comunicazione innovativo, in grado di rappresentare la dinamicità di una realtà culturale come il Museo Nazionale del Cinema e divulgare la ricchezza del suo patrimonio con strumenti semplici e immediatamente fruibili sia dal pubblico online che dal visitatore in loco
  • 19. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione MultiMuseo è un modello di comunicazione pensato per un museo virtuale fruibile da più luoghi, in differenti momenti temporali e con media diversi. Il progetto offre sia al visitatore in loco sia al navigatore in rete innovative opportunità di conoscenza, interazione e condivisione di esperienze.
  • 20. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Ambiti del progetto • Canale web evoluto con due tipologie di navigazione • navigazione spaziale (tecnologia Flash) • navigazione tematica • canale PDA • canale RESEU
  • 21. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Nel canale web è presente un applicativo proprietario, Hyperfilm (www.hyperfilm.it) Hyperfilm è un modello di video interattivo basato sull'associazione di contenuti di diversa natura alla sua linea narrativa. File, presentazioni, commenti e ogni altro genere di materiale informativo possono essere associati ad un particolare momento di un video o addirittura a un particolare di un suo fotogramma.
  • 22. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione
  • 23. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Per quanto riguarda il canale PDA, questo è concepito per ampliare l’accesso ai contenuti, sia all’esterno sia all’interno del Museo, grazie all’utilizzo di dispositivi palmari. Consente, infatti, agli utenti in possesso di un proprio palmare di accedere al canale AvantGO per ricevere informazioni sul Museo Nazionale del Cinema: una breve presentazione del Museo, come raggiungerlo, le news, gli eventi, la programmazione settimanale del Cinema Massimo. PDA =personal digital assistant, ovvero palmare
  • 24. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione All’interno del progetto Multimuseo è attiva la sperimentazione Wireless Museum, volta all’utilizzo di dispositivi palmari come supporto alla visita all’interno del Museo
  • 25. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Il canale Reseau, infine, è dedicato alla rete a larga banda di Telecom Italia Lab (rete VDSL) di cui il Museo Nazionale del Cinema e il CSP fanno parte; è un’area riservata che offre la possibilità al network degli sperimentatori di fruire contenuti audio e video. La rete, presente in tre aree metropolitane (Torino, Milano e Roma) interconnesse tra loro tramite un backbone nazionale, costituisce un vero e proprio laboratorio distribuito per le tecnologie e i servizi. Attraverso il canale Reseau, il Museo vuole proporre il Laboratorio sul Cinema del Futuro, uno spazio sperimentale nel quale esplorare alcune delle caratteristiche animeranno il cinema digitale. Seguendo virtualmente il percorso della Macchina del Cinema, che illustra i diversi elementi del linguaggio VDSL è una tecnologia per la trasmissione dati simile ad ADSL ma ha una velocità che può rggiungere fino a 50 Mbit/s al secondo sul semplice doppino telefonico. Consente quindi di ottenere le massime prestazioni nelle tratte tra gli utenti e le centrali telefoniche, usando i collegamenti fisici già esistenti.
  • 26. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione I siti museali realizzati dalle istituzioni del nostro paese, oltre a essere piuttosto pochi, non brillano di certo per qualità della comunicazione e per livello delle soluzioni tecnologiche adottate. Galleria degli Uffizi di Firenze (http://www.uffizi.firenze.it/). Musei Vaticani (http://www.vatican.va/) buoni quello del veneziano Palazzo Grassi http://www.palazzograssi.it/ e Castello di Rivoli di Torino, uno di maggiori musei italiani di arte contemporanea (http://www.castellodirivoli.torino.it/
  • 27. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Louvre (http://www.louvre.fr/). Quella parigina è stata la prima fra le grandi istituzioni museali ad affacciarsi su Internet e attualmente il suo è uno dei migliori servizi Web presenti in rete. interessante sono le sezioni 'Collections' e 'Visite virtuelle'. La prima permette di accedere alle pagine che descrivono le varie collezioni in cui è suddiviso l'inestimabile patrimonio del museo. La sezione 'Visite virtuelle' consente invece di analizzare la struttura architettonica del museo e di visualizzare tutte le sale mediante una serie di immagini 3D in formato La rappresentazione in QTVR della Vittoria di Quicktime VR realizzate con buona Samotracia sul Web del Louvre definizione (la funzione ingrandimento del plug-in Apple è utilizzabile quasi fino al cinquanta per cento senza perdita eccessiva di definizione).
  • 28. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Notevole è anche il sito realizzato dal Centre George Pompidou (http://www.centrepompidou.fr/), che si articola in vari siti secondari, in conformità alle molteplici attività che hanno luogo nel famoso edificio di vetro e metallo parigino.
  • 29. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Notevole è anche il sito realizzato dal Centre George Pompidou (http://www.centrepompidou.fr/), che si articola in vari siti secondari, in conformità alle molteplici attività che hanno luogo nel famoso edificio di vetro e metallo parigino.
  • 30. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Technology is evolving. So are ways of exploring art. The Centre Pompidou is running a new website introducing younger audiences to the world of contemporary creation – at any age! Browsers aged 11 and over will also find videos, sounds and electronic inventions associated with a given artist or country in the Media Box.
  • 31. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Tate Gallery (http://www.tate.org.uk/), di cui la più importante è senza dubbio quella londinese, il maggiore museo di arte contemporanea britannico. Il sito, con una grafica semplice ma raffinata, permette di accedere a informazioni sui vari musei che afferiscono alla fondazione, e a un catalogo unificato per autori che contiene schede di oltre 50 mila opere corredate di immagini in dimensioni allargate e didascalie esplicative. Inoltre è disponibile una sezione del sito che permette di acquistare on- line tutto il merchandising realizzato dalla Tate.
  • 32. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione The courses are about modern and contemporary art in the Tate collections. Level 1 course is free, it is self-taught and you can spend as long, or as little time, as you like to complete the course. You do not need to have special knowledge of art or of computers to do this course. The only requirement is that you have access to the Internet. You must register first before starting Level 1 course. Please type in your first name, second name, your date of birth and a user name in the area above marked 'Register'. You will then be taken to the start of the course. Only your user name will be seen by other students in the discussion area at the end of each unit. You only need to register once. After that you can login in the area above marked 'Login' to carry on with your course. To do this course your browser will need to have Flash Player installed
  • 33. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione
  • 34. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione
  • 35. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Main entrance
  • 36. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Main entrance
  • 37. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione
  • 38. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Internet e biblioteche
  • 39. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione L'incontro tra Internet e biblioteche è stato favorito dal radicamento della rete nel mondo universitario statunitense. Gli Stati Uniti hanno un enorme patrimonio di biblioteche, tra cui spiccano le biblioteche universitarie, tradizionalmente dotate di servizi al pubblico assai avanzati ed efficienti. La predisposizione di servizi on-line da parte di queste istituzioni è stata, nella gran parte dei casi, un'evoluzione naturale.
  • 40. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Internet offre oggi una notevole quantità di servizi di tipo bibliotecario: • servizi di informazione al pubblico basati sul Web (informazioni sulla biblioteca e virtual reference desk); • servizi di consultazione on-line dei cataloghi informatici di singole biblioteche o di gruppi di biblioteche; • servizi di distribuzione selettiva di documenti (document delivery); • servizi speciali di informazione e di supporto per i professionisti del settore bibliotecario; • servizi di biblioteca digitale.
  • 41. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione La biblioteca digitale È favorita: • dalla diffusione e autonomizzazione dei documenti digitali. Lo sviluppo tecnologico nel settore dei nuovi media ha infatti conferito ai supporti digitali lo status di possibili o probabili sostituti dei supporti tradizionali, sia nell'ambito della comunicazione linguistica (libro, nelle sue varie forme, rivista, giornale, rapporto, relazione, atto, certificato, ecc.), sia in quello della comunicazione visiva (fotografia, pellicola, ecc.) e sonora (cassetta, vinile). Il documento digitale, dunque, ha assunto una funzione autonoma rispetto alla sua (eventuale) fissazione su un supporto materiale
  • 42. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione La biblioteca digitale È favorita: • lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie telematiche in generale (ad es. scanner di ultima generazione), e della rete Internet in particolare. Questa diffusione sta trasformando radicalmente le modalità di distribuzione e di accesso alle informazioni, e sta determinando la progressiva digitalizzazione e telematizzazione della comunicazione scientifica che, specialmente in alcuni contesti disciplinari, si svolge ormai quasi completamente mediante pubblicazioni on-line su Internet.
  • 43. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione La biblioteca digitale Quattro principi base per realizzare una biblioteca digitale: Sostenibilità Approccio integrato Interoperabilità Focus sugli utenti
  • 44. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione La biblioteca digitale Sostenibilità Valutare il TCO (Total Costof Ownership), costi diretti e indiretti Utilizzo e sviluppo di software open source (CNIPA Osservatorio Open Sourcee Centro di Competenza) Riuso del software nella PA (CNIPA Portale del riuso) Cooperazione costi
  • 45. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione La biblioteca digitale Approccio integrato… Sviluppo “orizzontale”: la BD si realizza in sinergia con altri contesti: ITC (storage, reti e connettività, dispositivi personali, sicurezze) Nuovo modo di fare formazione (e-learning) Governo elettronico (e-government) Commercio elettronico (e-commerce)
  • 46. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione La biblioteca digitale …Approccio integrato Cultural Heritage (conservare e diffondere le risorse del patrimonio culturale) Formazione(universitaria, professionale) Editoria(elettronica e cartacea, riviste, e-books) Ricerca e produzione scientifica (statistiche, dati sperimentali, simulazioni) E-government (pubblica amministrazione centrale e locale, trasparenza, semplificazione, comunicazioni tra PA,PA e imprese,PA e cittadini, “dematerializzazione”) Archivistica (conservazione dei documenti)
  • 47. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione La biblioteca digitale Normativa di riferimento e-gov Protollo informatico Il Testo Unico in materia di documentazione amministrativa(DPR 28 dicembre 2000, n.445) le relative regole tecniche (DPCM 31 ottobre 2000) “Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei documenti agli originali” (Deliberazione CNIPA n. 11 del 19 febbraio 2004) Il “Codice dell’Amministrazione digitale” (D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82) disposizioni inerenti la formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici firma digitale scambio di documenti tra PA in forma digitale (e-mail certificata)
  • 48. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione La biblioteca digitale Interoperabilità Progettare per modelli Open Archival Information System (OAIS), Open Archives Initiative (OAI), Discovery to Delivery (D2D)… Importanza degli standard Middleware (protocolli, API, WS) Metadati Formati dei dati Oggetti “complessi” (trasporto,conservazione)
  • 49. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Open Archival Information System
  • 50. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Open Archival Information System (OAIS) Open – Reference Model standard(s) are developed using a public process and are freely available Information – Any type of knowledge that can be exchanged – Independent of the forms (i.e., physical or digital) used to represent the information – Data are the representation forms of information Archival Information System – Hardware, software, and people who are responsible for the acquisition, preservation and dissemination of the information
  • 51. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Model View of an OAIS Environment Producer is the role played by those persons, or client systems, who provide the information to be preserved Management is the role played by those who set overall OAIS policy as one component in a broader policy domain Consumer is the role played by those persons, or client systems, who interact with OAIS services to find and acquire preserved information of interest Producer OAIS Consumer (archive) Management
  • 52. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione OAIS Responsibilities The OAIS must: Negotiate for and accept appropriate information from information Producers. Obtain sufficient control of the information provided to the level needed to ensure Long-Term Preservation. Determine, either by itself or in conjunction with other parties, which communities should become the Designated Community and, therefore, should be able to understand the information provided. Ensure that the information to be preserved is Independently Understandable to the Designated Community. In other words, the community should be able to understand the information without needing the assistance of the experts who produced the information. Follow documented policies and procedures which ensure that the information is preserved against all reasonable contingencies, and which enable the information to be disseminated as authenticated copies of the original, or as traceable to the original. Make the preserved information available to the Designated Community.
  • 53. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Follow on standards standard(s) for the submission of digital metadata, about digital or physical data sources, to the archive; standard(s) for the identification of digital sources within the archive; protocol standard(s) to search and retrieve metadata information about digital and physical data sources; standard(s) for specific physical media; standard(s) for the migration of information across media and formats; standard(s) for recommended archival practices; standard(s) for accreditation of archives.
  • 54. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione METADATA standard(s) for the submission of digital metadata, about digital or physical data sources, to the archive;
  • 55. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione METADATA Middleware (protocolli, API, WS) Metadati Formati dei dati Oggetti “complessi”
  • 56. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione METADATA Middleware (protocolli, API, WS) Metadati Formati dei dati Oggetti “complessi”
  • 57. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione METADATA Middleware (protocolli, API, WS) Metadati Formati dei dati Oggetti “complessi”
  • 58. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione La biblioteca digitale Focus sull’utente Approccio tradizionale: l’utente si adatta al modo di lavorare della biblioteca Invece occorre: Definire gli use-case per modellare il comportamento degli utenti (UML) Progettare e realizzare servizi modulari che consentano di realizzare i workflow(compiti) degli utenti Curare l’usabilità e l’accessibilità delle interfacce Prodotto Servizio capacità
  • 59. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione La biblioteca digitale LA TECNOLOGIA Per la buona riuscita di un progetto occorre: -usare la tecnologia “più adatta” -evitare di essere dominati dalla tecnologia
  • 60. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione La biblioteca digitale Il problema della Sicurezza È estremamente importante nella biblioteca digitale • Integrità Evitare che i dati siano alterati per eventi accidentali o per dolo • Disponibilità Garantire la fruibilità dei dati e la continuità dei servizi, l’utente può accedere alle informazioni quando gli servono • Riservatezza Non tutti i dati sono visibili a tutti, le informazioni sono accessibili solo alle persone autorizzate
  • 61. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione La biblioteca digitale Sicurezza È il risultato dell’effetto combinato di norme, comportamenti, processi organizzativi e tecnologie È un compromesso/bilanciamento tra rischi e costi Il rischio è la probabilità che una minaccia nei confronti di un bene si attui sfruttando una vulnerabilità del sistema
  • 62. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione La biblioteca digitale La Sicurezza si attua secondo il ciclo: Analisi e valutazione dei rischi Pianificazione (trattamento dei rischi) Esercizio (gestione del rischio) Verifica(auditing) Adeguamento misure
  • 63. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione La biblioteca digitale Alcuni strumenti appropriati al progetto/servizio da realizzare Apache Web Server http://httpd.apache.org/ MySQL http://www.mysql.com/
  • 64. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione La biblioteca digitale Alcuni strumenti appropriati al progetto/servizio da realizzare Portali: modello funzionale I portali sono lo strumento per organizzare le risorse ed i servizi in funzione dei diversi tipi e ruoli degli utenti Nel portale il focus è posto sull'utente, sulla personalizzazione dei servizi erogati in funzione del suo flusso di lavoro Il portale integra/aggrega i servizi e i contenuti non solo pagine HTML statiche, ma oggetti testuali e multimediali generati dinamicamente componendo singoli "frammenti“ gli oggetti ed i servizi che li genarano/gestiscono possono essere distribuiti su server diversi interoperanti sulla rete
  • 65. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione La biblioteca digitale Portali: visione di BEA Systems
  • 66. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione La biblioteca digitale La tecnologia dei Portali (1) Identificazione/Autenticazione (registrazione, user/password, certificati digitali, SSO) Autorizzazione(controllo accesso a risorse protette, riservate, permessi, amministrazione) Sicurezza e Privacy(protezione DB del portale, SSL) Tracciatura e monitoraggiopermettono di individuare le necessità degli utenti (accesso ai contenuti e uso dei servizi) al fine di migliorare la qualità dei servizi offerti dal portale
  • 67. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione La biblioteca digitale Portali: tipologie Generic Portals punto di partenza centralizzato per la navigazione sul Web (Yahoo, Netscape, MSN, Libero, KataWeb, …) Subject Portals presentano viste del panorama informativo specializzate per determinate comunità di utenti
  • 68. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione La biblioteca digitale Portali: tipologie Scholar Portals forniscono a tutti i membri di una comunità accademica un punto singolo e personalizzabile per accedere in modo integrato all’informazione contenuta nei sistemi e database dell’Ateneo e all’esterno Library Portals interfacce personalizzabili, di solito amministrate da bibliotecari, per organizzare collezioni di risorse Internet e bibliotecarie (es. MyLibrary@NCStateNCSU)
  • 69. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione La biblioteca digitale Portale e Biblioteca Bigitale Il portale per la biblioteca digitale non è •né un generico punto di accesso alle risorse di rete •né solo uno strumento per organizzare e strutturare i link di interesse da proporre ad una determinata comunità di utenti È un aggregatore di servizi e contenuti che modella i workflow dei vari utenti
  • 70. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione progetti bibliotecari Digital Libraries Initiative (DLI, http://www.dli2.nsf.gov/). Si tratta di un importante programma USA di ricerca finanziato congiuntamente dalla National Science Foundation (NSF), dalla Department of Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) e dalla NASA. Scopo dell'iniziativa è lo sviluppo di tecnologie avanzate per raccogliere, archiviare e organizzare l'informazione in formato digitale, e renderla disponibile per la ricerca, il recupero e l'elaborazione attraverso le reti di comunicazione. Vi partecipano numerose università, che hanno avviato altrettanti progetti sperimentali concernenti la creazione di biblioteche digitali multimediali distribuite su rete geografica, l'analisi dei modelli di archiviazione e conservazione delle risorse documentali e la sperimentazione di sistemi di interfaccia per l'utenza. Le collezioni oggetto di sperimentazione sono costituite da testi, immagini, mappe, registrazioni audio, video e spezzoni di film.
  • 71. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Per quanto riguarda il panorama italiano, al momento due sono i progetti accademici di biblioteche digitali a carattere nazionale, entrambi per diverse ragioni fermi e per molti versi incompleti. Il primo è progetto TIL (Testi Italiani in Linea, http://til.scu.uniroma1.it/), coordinato dal CRILet (Centro ricerche Informatica e Letteratura, Dipartimento di studi Filologici Linguistici e Letterari di Roma 'La Sapienza', http://crilet.scu.uniroma1.it/). Le pagine Web dell'associazione Liber Liber, all'indirizzo http://www.liberliber.it/, contengono il catalogo completo dei testi disponibili, insieme a informazioni sull'iniziativa.
  • 72. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Preservation of Digital Cultural Heritage - National Initiatives in Estonia
  • 73. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Principles of the Estonian Information Policy 2004- 2006 Creation of common databases for public libraries and introduction of e-services for users; Drafting a national programme for the long-term digital preservation of national cultural heritage as well as for its integration with the e-environments of educational institutions; To establish expert centers of digitisation (National Library of Estonia (for libraries), Estonian History Archives (for archives), Preservation Centre KANUT (for museums)
  • 74. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione The project THULE... ... is based on the principles of the Memory of the World programmes under the UNESCO document heritage activities. The selection of nominations for the Red Book was based on their cultural value, avaliability, preservation risks and condition. The list contains 413 Estonian-language books.
  • 75. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione to co-ordinate creation, preservation and access to digital cultural heritage To ensure sustainability of the cultural heritage and to develop the central digital archives for long-term perservation To ensure better access to digital cultural heritage and to develop new e-services
  • 76. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Realization of plans and strategies The Red Book of Estonian Publications 1535-1850 - is the third part of THULE – a joint preservation project of Estonian memory institutions (1998-2006) dedicated to the preservation of document heritage.
  • 77.
  • 78. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione DEA– Digitised Estonian Newspapers 1821- 1944 National Library of Estonia Estonian Literary Museum Academic Library of the University of Tallinn http://dea.nlib.ee
  • 79. Accessibilità ed usabilità dei siti WEB Arch. Antonio Caperna http://www.nexuslab.org a.caperna@awn.it
  • 80. USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB Un sito Web accessibile è un ambiente multimediale il cui contenuto informativo, nonché le relative procedure di interazione e navigazione, sono fruibili da qualsiasi tipologia di utenti.
  • 81. USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB Accessibilità, concetto relativo?? «Cercare di rendere i nostri contenuti accessibili a tutti indistintamente è pressoché impossibile. L'accessibilità è un concetto relativo: dipende dal proprio pubblico di riferimento, dalla conoscenza che si ha dei suoi bisogni e dalle risorse che si hanno a disposizione». (Jim e Pat Byrne) «Non è possibile controllare il modo in cui una pagina sarà presentata all'utente finale; la sola cosa su cui è possibile avere un controllo assoluto è il codice di marcatura usato nelle pagine (per es. l'HTML,xml).». Insomma, rendere una pagina web accessibile alle macchine (computer e browser) e flessibile nella struttura sono gli obiettivi principali a cui evidentemente puntano le raccomandazioni di accessibilità.
  • 82. USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB ACCESSIBILITA’ Rendere fruibile una pagina web attraverso macchine e software differenti Legge 9 gennaio 2004, n. 4, “Legge Stanca”: Art. 2. «accessibilità: la capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari».
  • 83. USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB Usabilità Lo scopo dell'usabilità è quello di studiare l'interazione tra l'utente e il sito con l'obiettivo di raggiungere un uso efficace, efficiente e soddisfacente delle informazioni e dei servizi contenuti nel sito. L'usabilità tende a suggerire, per mezzo di opportuni test e di raccomandazioni pratiche nate dall'esperienza complessiva accumulata negli anni, le tecniche per migliorare l'esperienza dell'utente (“user experience”) in un determinato contesto d'uso. Lo standard ISO 9241 la definisce: la misura in cui un prodotto può essere usato da determinati utenti per raggiungere determinati obbiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in un determinato contesto d’uso.
  • 84. USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB SOGGETTI INTERESSATI Interaction Designer Web Writer Web Master Web Designer Esperto di comunicazione
  • 85. USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB SOGGETTI FRUITORI • Normo utenti • utenti disabili • utenti senior (oltre 50 anni) • utenti bambini (3-12 anni) • utenti che utilizzano hardware/software non recenti o non aggiornati • utenti che utilizzano tecnologie innovative • utenti con conoscenze limitate della lingua italiana
  • 86. USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB Disabili (non sempre permanenti). Non vedenti. Ipovedenti Daltonici Difficoltà arti superiori Dislessia Circa il 20% della popolazione. Epilessia Percentuale in crescita. Problemi cognitivi Anziani Bassa scolarizzazione Stranieri
  • 87. Applicazioni delle tecnologie ICT al settore dei Beni Culturali Perché l’Universal Design? Gran parte degli incidenti avvengono nelle mura domestiche. Difatti 156.000 incidenti sono provocati da mobili e sedie (fonte ISTAT, 1993) INCIDENTI SUL LAVORO (dati ISTAT, 1993) inabilità temporanea, senza postumi o con postumi permanenti di grado inferiore all’11%………………………………………………………………….. nel 95% dei casi Postumi permanenti (inabilità >11%)…………………………………. nel 4,4% dei casi Di tali infortuni il 24% riguarda la mano, il 9,6% il ginocchio e l’8,9% la colonna vertebrale
  • 88. Applicazioni delle tecnologie ICT al settore dei Beni Culturali ALCUNE FORME DI DISABILITA’ Problemi connessi alla vista Problemi connessi all’udito Problemi connessi alla riduzione delle capacità motorie Problemi di natura intellettiva e/o di linguaggio Problematiche in cui il soggetto è affetto da menomazioni plurime (es. persone cieche e sorde)
  • 89. Applicazioni delle tecnologie ICT al settore dei Beni Culturali Problemi di riduzione delle capacità visive MIOPIA PROBLEMI Visione sfocata, annebbiata o CATARATTA SENILE chiazzata (le immagini perdono di RETINOPATIA DIABETICA nitidezza, risultano sfocate ai margini, TRACOMA raddoppiate, si perde la concezione cromatica di alcune bande di colore) CATARATTA – è una riduzione della trasparenza del cristallino che limita il passaggio di luce impedendo all’occhio di mettere bene a fuoco le immagini RETINOPATIA DIABETICA – Causata dal diabete (quindi investe anche la popolazione giovane) si manifesta con indebolimento delle pareti dei vasi sanguigni che, rompendosi, provocano delle emorragie all’interno dell’occhio con conseguente formazione di macchie davanti alla pupilla che annullano la capacità visiva.
  • 90. Applicazioni delle tecnologie ICT al settore dei Beni Culturali SIMULAZIONE DI ALCUNE FORME DI IPOVISIONE The type of cognitive The type of cognitive impairment can vary widely, impairment can vary widely, from severe retardation to from severe retardation to inability to remember, to the inability to remember, to the absence or impairment of absence or impairment of The type of specific cognitive functions cognitive specific cognitive functions (most particularly, language). impairment (most particularly, language). Therefore, the types of can vary Therefore, the types of functional limitations which functional limitations which can result also vary widely. can result also vary widely. Perdita della visione Perdita della visione Perdita di metà del centrale (cataratta laterale (visione a campo visivo giovanile o “tunnel”: glaucoma o (emianopia di origine degenerazione retinite pigmamentosa traumatica) maculare
  • 91. USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB Molti utenti possono operare in contesti assai differenti dal nostro: • possono non essere in grado di vedere, ascoltare o muoversi o possono non essere in grado di trattare alcuni tipi di informazioni facilmente o del tutto; • possono non essere in grado di vedere, ascoltare o muoversi o possono non essere in grado di trattare alcuni tipi di informazioni facilmente o del tutto; possono non avere o non essere in grado di usare una tastiera o un mouse; • possono avere uno schermo solo testuale, un piccolo schermo o una connessione Internet molto lenta;
  • 92. Applicazioni delle tecnologie ICT al settore dei Beni Culturali Strumenti a disposizione dei disabili della vista screen reader, i sintetizzatori vocali che hanno migliorato progressivamente le loro prestazioni, barra braille, che traduce in codici tattili i contenuti dei testi, schede audio (soundblaster), Possibilità di stampare, anche in braille, i documenti prodotti e scansionare testi e immagini
  • 93. Applicazioni delle tecnologie ICT al settore dei Beni Culturali Strumenti a disposizione dei disabili della vista chi si dedica alla musica è in grado di utilizzare perfettamente i sequencers, softwares espressamente studiati per la scrittura della notazione musicale, l'impaginazione e la stampa degli spartiti. Inoltre, un non vedente ha a disposizione tutte le apparecchiature elettroniche collegate ai sequencers quali tastiere elettroniche, mixer, equalizzatori, masterizzatori, ecc. che può utilizzare con estrema facilità: vi sono compositori non vedenti, particolarmente per quanto riguarda la musica elettronica, le cui elaborazioni e creazioni musicali sono stata riprodotte e commercializzate
  • 94. Applicazioni delle tecnologie ICT al settore dei Beni Culturali Strumenti a disposizione dei disabili della vista Per gli ipovedenti, poi, vi sono anche altri strumenti, come gli ingranditori (magnifier), mirati per rispondere a esigenze diverse in funzione dell'ampia gamma di difficoltà visive esistenti, e accorgimenti nella stesura di documenti e nella presentazione di immagini che mettono in grado tali utenti di superare in modo relativamente semplice oggettive difficoltà
  • 95. Applicazioni delle tecnologie ICT al settore dei Beni Culturali Strumenti a disposizione dei disabili della vista L'applicazione dei concetti di accessibilità non è un fatto meccanico; presuppone una certa conoscenza del linguaggio html e dei suoi sviluppi, relativamente facile da acquisire, ma richiede anche una certa sensibilità e un'attenzione che hanno le loro radici in un atteggiamento socio-culturale attento e rispettoso ai problemi di tutti - ma soprattutto delle minoranze - che è purtroppo sempre meno presente in un mondo dominato più dalle ideologie del profitto che dall'attenzione a valori di reale uguaglianza.
  • 96. Applicazioni delle tecnologie ICT al settore dei Beni Culturali Caratteri: utilizzo e particolarità La digitazione di testi, didascalie, ecc. all'interno di pagine html che possiedano caratteristiche di accessibilità per i non vedenti, possono essere utilizzati tutti i font disponibili: il dispositivo braille o il sintetizzatore vocale interpretano perfettamente i simboli relativi ai font: è possibile quindi utilizzare nelle pagine web caratteri di tutte le dimensioni e colori desiderati: il testo verrà sempre letto correttamente.
  • 97. Applicazioni delle tecnologie ICT al settore dei Beni Culturali Per assicurare accessibilità ma anche per consegnare testi verificati a tutti gli utenti del web, è buona norma rileggere accuratamente le pagine. Per farlo, è consigliabile per esempio che il webmaster sia possibilmente fornito di check spelling che risolva eventuali problemi grammaticali; di un software di sintesi vocale che gli rilegga il testo e, se il testo è particolarmente impegnativo ed esteso, sia prevista la possibilità di un intervento umano(un'altra persona che rilegga il testo stesso e lo corregga).
  • 98. Applicazioni delle tecnologie ICT al settore dei Beni Culturali ipovedenti o di chi abbia difficoltà di percezione cromatica Per esempio, un testo scritto in colore bianco o giallo su fondo di colore deciso (nero, blu, verde ecc.) in dimensioni +1 o +2 della font scale html (corrispondenti a font di 14 o 18 punti) è leggibile agevolmente da un ipovedente dimensione di font come quella mostrata nell'esempio dimensione di font come quella mostrata nell'esempio dimensione di font come quella mostrata nell'esempio dimensione di font come quella mostrata nell'esempio
  • 99. Applicazioni delle tecnologie ICT al settore dei Beni Culturali ipovedenti o di chi abbia difficoltà di percezione cromatica Caratteri consigliabili: nell'ordine, arial, Verdana, Tahoma e simili - font 14 punti HTML.it, il primo sito italiano sul Web Publishing HTML.it, il primo sito italiano sul Web Publishing HTML.it, il primo sito italiano sul Web Publishing
  • 100. Applicazioni delle tecnologie ICT al settore dei Beni Culturali Gli elementi-chiave, dunque, per garantire l'accesso alle pagine html agli ipovedenti sono i seguenti: un monitor di almeno 17"-19"; una bassa risoluzione video (640x480); caratteri grandi (da12 a 18 punti); particolari combinazioni di colori che creino contrasti di livello elevato
  • 101. Applicazioni delle tecnologie ICT al settore dei Beni Culturali Softwares utilizzati dai non vedenti trumpet winsock (Win 3.x) Netscape Communicator Internet Explorer Outlook Eudora Netscape Messenger Microsoft Office (Word/Excel/Access) Mirc, software per chat con tastiera Freetel, software per chat con microfono o tastiera Internet Phone, software per chat con microfono, telecamera e tastiera Gozilla! programma per il download Arachnophilia, editor html I softwares di sintesi vocale (screen readers) più utilizzati dai non vedenti Window Eyes - Gwmicro Window Eyes - Dolphin Systems X Window Bridge - Synthavoice Braille 'N Speak - Blazie Engineering JAWS per Dos e JAWS per Windows - Henter Joyce
  • 102. USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB Probabili vantaggi dall’uso di tecnologia accessibile per tipo di difficoltà not likely= utenti che non hanno difficoltà o anche solo difficoltà minime, quindi non traggono vantaggi dall’uso di tecnologia accessibile likely= utenti che hanno medie difficoltà, quindi traggono vantaggi dall’uso di tecnologia accessibile very likely= utenti che hanno grandi difficoltà, quindi traggono molti vantaggi dall’uso di tecnologia accessibileResearch Studies About Accessible Tecnology. Ricerca commissionata dalla MicrosoftCorporatione condotta daForrest Research Inc. tra il 2003 e il 2004, in http://www.microsoft.com/enable/research/default.aspx
  • 103. USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB Utenti che traggono vantaggio dall’uso di tecnologia accessibile not likely= utenti che non hanno difficoltà o hanno solo minime difficoltà, quindi non traggono vantaggi dall’uso di tecnologia accessibile likely= utenti che hanno medie difficoltà, quindi traggono vantaggi dall’uso di tecnologia accessibile very likely= utenti che hanno grandi difficoltà, quindi traggono molti vantaggi dall’uso di tecnologia accessibileResearch Studies About Accessible Tecnology. Ricerca commissionata dalla Microsoft Corporation e condotta da Forrest Research Inc. tra il 2003 e il 2004, in http://www.microsoft.com/enable/research/default.aspx
  • 104. USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB Legge 9 gennaio 2004, n. 4, “Legge Stanca” Da un punto di vista applicativo, la “Legge Stanca” è composta da tre documenti: •il testo della Legge pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale”n. 13, 17 gennaio 2004, Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici http://www.pubbliaccesso.it/normative/legge_20040109_n4.htm (entrato in vigore dopo la pubblicazione dei due Decreti previsti nella Legge stessa: Art. 10) • Decreto del Presidente della Repubblica, “Gazzetta Ufficiale”n. 101, 3 maggio 2005, Regolamento di attuazione della legge del 9 gennaio 2004, n. 4 per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici http://www.pubbliaccesso.it/normative/regolamento.htm • Decreto Ministeriale, “Gazzetta Ufficiale” n. 183, 8 agosto 2005, Requisiti tecnici e i diversi livelli per l’accessibilitàagli strumenti informatici<http://www.pubbliaccesso.it/normative/DM080705.htm>
  • 105. USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB Chi deve conformarsi alla “Legge Stanca”? • pubbliche amministrazioni • enti pubblici economici • aziende private concessionarie di servizi pubblici • aziende municipalizzate regionali • enti di assistenza e di riabilitazione pubblici • aziende di trasporto e di telecomunicazione a prevalente partecipazione di capitale pubblico • aziende appaltatrici di servizi informatici
  • 106. USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB la valutazione dell’accessibilità Analisi del codice di una pagina Web e della struttura di un sito Web al fine di valutare in che misura le informazioni risultino accessibili al più ampio numero di utenti possibili, secondo standard e normative in uso.
  • 107. USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB Metodologia di valutazione dell’accessibilità validazione con strumenti semi-automatici analisi con utente analisi esperto
  • 108. USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB Metodologia di valutazione dell’accessibilità dei siti Web secondo la “Legge Stanca” La metodologia è descritta negli Allegati A, B ed E del Decreto Ministeriale: Requisiti tecnici... Allegato A: verifica tecnica e requisiti tecnici...Definisce gli aspetti della verifica tecnica, basata su parametri tecnici oggettivamente verificabili con gli strumenti di validazione. Definisce i 22 Requisiti tecnici che costituiscono il livello minimo per definire un sito accessibile. Allegato B: metodologia e criteri di valutazione per la verifica soggettiva... Inserisce il concetto di verifica soggettiva che deve essere effettuata, dopo l’esito positivo della verifica tecnica,da parte dei soggetti disabili o su base di conoscenze empiriche. Si articola in 4 fasi principali: • analisi di uno o più esperti di fattori umani • costituzione di un gruppo di valutazione • esecuzione dei task da parte del gruppo di valutazione • valutazione dei risultati ed elaborazione del rapporto conclusivo
  • 109. USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB Metodologia di valutazione dell’accessibilità dei siti Web secondo la “Legge Stanca” Allegato E: logo di accessibilità dei siti Web ... Indica visivamente nelle pagine del sito i livelli di accessibilità raggiunta: logo senza asterischi indica il primo livello di accessibilità, legato alla conformità ai 22 Requisiti previsti per la verifica tecnica logo con asterischi garantisce la conformità ai 22 Requisiti della verifica tecnica e indica l’ulteriore livello di qualità raggiunto a seguito dell’esito positivo della verifica soggettiva. Tale livello è indicato da 1, 2 o 3 asterischi riportati nella parte del logo raffigurante la tastiera del personal computer
  • 110. USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB Problemi relativi agli strumenti di validazione impossibilità di analizzare automaticamente tutti i punti di controllo, ad esempio: • identificare se il linguaggio utilizzato sia chiaro e semplice è un requisito non verificabile in modalità automatica: necessita del controllo del valutatore • controllo dell’attributo <title> o del valore dell’attributo <alt> deve essere fatto dal valutatore (valutazione umana). Uno strumento di validazione, quindi, potrà segnalarci se non è stato associato un testo ad un’immagine, ma non potrà mai valutare la qualità o la pertinenza dei testi • presupposizione di competenze e conoscenze del valutatore in relazione alle linee guida e normative sull’accessibilità
  • 111. USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB Classificazione degli strumenti di validazione dell’accessibilità Sono disponibili differenti tipi di strumenti di validazione usabili per valutare se un sito Web o una pagina Web rispetta le norme di accessibiltà. Sono classificabili secondo: • standard e linee guida (WCAG 1.0 e/oSection508) •gratuiti o a pagamento/commerciali (la scelta dipende dalla capacità d’uso dell’utente, dal numero di pagine presenti nel sito Web in esame e dalle informazioni che devono essere raccolte)
  • 112. USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB Classificazione degli strumenti di validazione dell’accessibilità • servizio on line [solitamente gratuito, vedi Cynthia Says, Wave, WebXact]: inserendo l’URL della pagina Web in esame e selezionando le opzioni di valutazione effettua una verifica del codice, segnala gli errori in un rapporto finale e stabilisce il grado di conformità alle norme di accessibilità • all’interno del browser, installati come estensioni, forniscono un menu extra di opzioni o toolbar [AIS Accessibility Toolbar, Web Developer Extension for Mozilla-based Browser,Accessibility Extension for Internet Explorer,Accessibility Extension for Mozilla/Firefox]
  • 113. USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB Classificazione degli strumenti di validazione dell’accessibilità • all’interno di strumenti di sviluppo comeplug-in [Macromedia Dreamweaver o Microsoft FrontPage] • installati nell’hard drive o nel server [Deque Ramp,InFocus by SSB,Bobby]
  • 114. USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB Classificazione degli strumenti di validazione dell’accessibilità cosa esaminano: • una pagina alla volta [maggiormente indicati sono gli strumenti di validazione reperibili on line o quelli installati come estensione (toolbar) del browser in uso] utilizzando l’URL della pagina Web da testare • requisiti specifici [maggiormente indicati sono gli strumenti di validazione reperibili on line o quelli installati come estensione (toolbar) del browser in uso] utilizzando l’URL della pagina da testare
  • 115. USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB Classificazione degli strumenti di validazione dell’accessibilità cosa esaminano: •tutto il sito [maggiormente indicati sono gli strumenti che richiedono l’installazione del software nell’hard drive o nel server, poiché esaminano tutto il sito e rilevano una molteplicità di errori. Tali software sono a pagamento/commerciali] • solo validazione o validazione e riparazione [alcuni strumenti non hanno solo funzioni di validazione del codice, ma anche di guida e/o correzione automatica degli errori riscontrati durante il processo di validazione. Questa è una delle caratteristiche più comuni dei software a pagamento/commerciali]
  • 116. USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB Fondamentale importanza la valutazione umana non è opportuno affidare in toto la valutazione dell’accessibilità di un sito Web agli strumenti di validazione
  • 117. USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB Panoramica degli strumenti di validazione più usati Accessibility Toolbars installata come estensione dei browser permette di avere a disposizione in un’unica barra degli strumenti tutte le applicazioni necessarie al supporto per la valutazione dell’accessibilità: •InternetExplorer: WebAccessibility Toolbarin italiano •Opera: WebAccessibility Toolbar •Firefox: WebDeveloper Toolbar, Mozilla Accessibility Extension
  • 118. USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB Panoramica degli strumenti di validazione più usati Accessibility Toolbars La Toolbar comprende un insieme di strumenti per: • esaminare molteplici aspetti (struttura/codice/contenuto) di una pagina Web • facilitare l’utilizzo di applicazioni sviluppate da terze parti • simulare l’esperienza d’uso di diverse tipologie di utenti • fornire riferimenti e risorse aggiuntive
  • 119. USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB Panoramica degli strumenti di validazione più usati Accessibility Valet Demonstrator http://valet.webthing.com/access/url.html versione on line gratuita di Accessibility Valet di Webthing, funziona inserendo l’URL della pagina da testare
  • 120. USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB Panoramica degli strumenti di validazione più usati Cynthia è un servizio gratuito on line di validazione incluso in una serie di servizi forniti da Cynthia Says Portal http://www.contentquality.com/ > di Hi Software. Funziona inserendo l’URL della pagina da testare • inclusione del codice sorgente del documento • analisi del potenziale movimento e lampeggiamento delle animazioni • emulazione di un determinato browser • esclusione di righe di codice Per una lista esaustiva si rinvia al documento del W3C –WAI e al documento dell’OTEBAC (in italiano) dove sono elencati la maggior parte degli strumenti di validazionedisponibili con il relativo linke sintetica presentazione degli stessi
  • 121. USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB Panoramica degli strumenti di validazione più usati strumenti on line gratuiti del W3C per validare la correttezza formale del codice: W3C Markup Validation Service http://validator.w3.org/ , valida la conformità di HTML o XHTML. Il servizio può venire utilizzato in 3 diverse modalità: • inserimento dell’URL della pagina Web da validare • upload del file da remoto della pagina Web da validare • copia/incolla del codice della pagina Web da validare Per una lista esaustiva si rinvia al documento del W3C –WAI e al documento dell’OTEBAC (in italiano) dove sono elencati la maggior parte degli strumenti di validazionedisponibili con il relativo linke sintetica presentazione degli stessi
  • 122. USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB WAI, 1999, Web Content Accessibility Guidelines 1.0 (WCAG 1.0),in W3C http://www.w3.org/ , http://www.w3.org/TR/WCAG10/ e WAI, 2006. Web Content Accessibility Guidelines 2.0 (WCAG 2.0) Working Draf, iniziativa volta ad individuare e suggerire i criteri per la realizzazione di siti Web accessibili a tutti. Sono riconosciute come standard internazionale de facto per la progettazione di siti Web accessibili.
  • 123. USABILITA’ ED ACCESSIBILITA’ DEI SITI WEB In base alle priorità vengono definiti tre livelli di conformità: • Livello di conformità “A”: conforme a tutti i punti di controllo di priorità 1 • Livello di conformità “AA”: conforme a tutti i punti di controllo di priorità 1 e priorità 2 • Livello di conformità “AAA”: conforme a tutti i punti di controllo di priorità 1, priorità 2 e priorità 3
  • 124. Web-site: http://www.nexuslab.org e-mail: a.caperna@awn.it Realtà VirtualeAntonio Caperna Culturale Arch. e Patrimonio
  • 125. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione UNESCO examples Mandatory Documentation: • Identification of property World Heritage List • Description of property • Justification of inscription DATA: • State of conservation and • Scanned documents and maps factors affecting the property • Protection and Management • Aerial and close range photography (Digital photogrammetry) • Monitoring • Monument measurements (Laser scanning) • Documentation • Contact information of • Satellite images (Remote sensing and image responsible authorities processing) • Signature on behalf of the • Multi-scale digital cartography (Geographic State Party(ies) information systems (GIS) and CAD) • 3D models, virtual tours (Computer visualization)
  • 126. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Realtà Virtuale e Virtual Cultural Heritage
  • 127. INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY Dal bronzo al digitale. Nuove tecnologie nel mondo dell’arte Le esperienze più recenti del Laboratorio di Fisica dell’ICR mostrano come il modello virtuale di una scultura può essere impiegato per studiare analizzare e confrontare le forme che le statue materializzano e per trovare le soluzioni più adatte ai relativi problemi di restauro. Forma artistica e tecnologia digitale 3D La tecnologia digitale permette oggi operazioni che fino a pochi anni fa erano impensabili e la sua diffusione ha modificato il modo di fare in moltissimi campi di attività. I sistemi per il rilievo digitale tridimensionali (3D) degli oggetti e quelli per la realizzazione rapida di prototipi hanno rivoluzionato tempi e modi di progettare, influendo su tutte le attività che precedono la produzione industriale. Reverse engineering, rapid prototyping, realtà virtuale e modelli digitali 3D sono oggi parole chiave che governano il mondo della progettazione e dell’ingegneria ma sono convinto che, tra non molto, entreranno anche nel gergo corrente di chi opera nel mondo delle opere d’arte, della scultura, in particolare.)
  • 128. INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY Dal bronzo al digitale. Nuove tecnologie nel mondo
  • 129. INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY Modern technologies in 3D scanning allow us to reconstruct 3D digital representations of real objects in a semi-automatic way, with high precision and wealth of details. An accurate digital model of Michelangelo’s David has been created during the Digital Michelangelo project (1999-2000), coordinated by Professor Marc Levoy from Stanford University. This model has been made using a custom Cyberware laser scanner and post processing software developed by the Stanford’s Computer Graphics Lab. Acquisition and reconstruction required a long time because of dimensions/complexity of the modelling and also due to the pioneering status of the technology. The availability of an accurate digital representation opens several possibilities of utilization to the experts (restorers, archivists, students), the students or the museum visitors. Virtual presentation and interactive visualization are in general the first uses of these data, but we think that the use of 3D models should go beyond the simple possibility to create synthetic images. An important application of 3D models should be in the restoration of artworks. The integration between 3D graphic and restoration represents an open research field and the David restoration project has given several starting points and guidelines to the definition and development of innovative solutions. Our activity is based on problems and specific requests suggested by restorers and briefly described as follows. The 3D digital models are used in two different but not subsidiary modes: as an instrument for the execution of specific investigations and as a supporting media for the archival and integration of multimedia data, produced by the different scientific studies planned during the David restoration
  • 130. INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY Surface exposure characterization. We simulate the fall of contaminants (e.g. fall of rain, mist or dust) on the David’s surface, which depends on surface slopes, self occlusion and accessibility. A simulation has allowed us to come to several qualitative and quantitative results, useful to characterize the David’s surface. The falling directions of the agents is modelled with a random fall direction, distributed around the vertical axe of the statue according to an angle “alpha” which defines the maximum fall inclination The images below show some results (5 degrees of amplitude on Simulation with alpha<= 5 degrees the left, and 15 degrees on the right; different exposure are visualized using a false-colour ramp, with red=absence of fall, blue=high density of fall). Numeric data were also produced (table and graphs).
  • 131. INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY Rapid prototyping Le tecniche di prototipazione rapida (o, utilizzando la dizione inglese, rapid prototyping, RP) sono una serie di sistemi che, prescindendo dalla complessità costruttiva One technique for rapid dell'oggetto, lo riproducono prototyping uses a 3D con tecniche additive, printer like this one partendo da una sua definizione matematica specificata su un CAD tridimensionale ed utilizzando processi rapidi, flessibili e altamente automatizzati.
  • 132. INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY 3D Printing E’ una tecnologia sviluppata presso il M.I.T. di Boston, nata inizialmente per la produzione di gusci ceramici ha trovato ultimamente un notevole nella produzione di elementi metallici e nella modellazione concettuale. Comprende numerose tecnologie per la prototipazione attraverso l'utilizzo di polveri ceramiche, polveri di cellulosa e polveri metalliche. La sequenza di operazioni necessarie per la preparazione di un prototipo è del tutto simile a quella della sinterizzazione laser e si differenzia da quest'ultima per il metodo impiegato nell'unione delle polveri. In tale tecnologia vengono unite mediante un collante spruzzato con la tecnica della stampa a getto d'inchiostro. Non sono necessari supporti per il particolare che però, deve essere estratto delicatamente dalle polveri
  • 134. INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY ViHAP3D Project Presentation Virtual Heritage: High Quality 3D Acquisition and Presentation
  • 136. INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY Foto del David render del David
  • 137. INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY Goals The ViHAP3D project aims at preserving, presenting, accessing and promoting cultural heritage by means of interactive high-quality 3D graphics.
  • 138. INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY Scanning Pipeline 3D acquisition virtual reality post-processing post-processing
  • 139. INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY Objectives The ViHAP3D project addresses 3D scanning for the acquisition of accurate and visually rich 3D models, post-processing, data representation, and efficient rendering for the detailed interactive display and inspection of such models even on low cost platforms virtual heritage tools for the presentation and navigation in high- quality digital model collections
  • 140. INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY 3D Scanning 3D scanner texture acquisition
  • 141. INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY 3D Scanning ViHAP3D will bring advances in accurate 3D geometry and color acquisition hardware Integrated reconstruction of texture and advanced surface attributes integrated acquisition planning software for user guidance new algorithms and methodologies for scanning of mirroring and highly specular surfaces
  • 142. INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY Post-Processing 3D model obtained from multiple scans
  • 143. INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY Post-Processing Data simplification allows for fast transmission and interactive rendering on arbitrary hardware
  • 144. INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY Post-Processing Data Representation Efficient Rendering Innovations are expected in range map merging data simplification multi-resolution representation of 3D models transmission of 3D models interactive rendering considering geometry, color and advanced surface properties
  • 146. INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY Virtual Heritage Tools ViHAP3D will develop the following tools: Virtual Museum Builder on-the-fly setup of a virtual museum arrangement of digital works of art in a virtual space allows for definition of “virtual guides” Virtual Museum Browser interactive navigation for exploring virtual museums use of different VR hardware platforms Virtual Inspector visualization of a single artefact with outstanding realism can be used as a scientific instrument
  • 147. INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY MPI (Germany) Max-Planck-Gesellschaft z.F.d.W. represented by Max-Planck-Institut für Informatik expertise in: 3D acquisition processing of 3D geometry geometric modeling multi-resolution representation acquisition of reflection properties
  • 148. INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY UPC (Spain) Universitat Politècnica de Catalunya expertise in: large model visualization VR technologies modeling,pre-processing and visualization for ship building design and medicine
  • 149. INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY CNR (Italy) Consiglio Nazionale delle Ricerche expertise in: 3D scanning geometric modeling mesh simplification multi-resolution representation major acquisition projects links with cultural institutions in Italy
  • 150. INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY Minolta (Germany) Minolta Europe GmbH coordinates all local European branches of Minolta one of the worlds leading developers in: • image information • image information products products • high quality 3D digitizers • high quality 3D digitizers (accurate acquisition of (accurate acquisition of geometry and texture) geometry and texture)
  • 151. INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY gedas (Spain) gedas iberia, SA a spin-off of the SEAT IT division expertise in: CAx (computer aided design, manufacturing and engineering) virtual reality solutions large data base management
  • 152. INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY SBAAAS (Italy) Soprintendenz per I Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici per le Provincie di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara the local government organ of the Italian Cultural Heritage Ministry in charge of the protection and improvement of the Cultural Heritage in the territories within the province Pisa, Livorno, Lucca and Massa Carrara
  • 153. INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY The ViHAP3D Consortium We have the experience the resources the infrastructure the enthusiasm to ensure ViHAP3D is a success.
  • 154. INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY CITYCLUSTER "From the Renaissance to the Gigabits Networking Age", A Virtual Reality & High Speed Networking Project Navigating & Interacting within the VR Environments: Florence & Chicago http://www.fabricat.com/CITYCL_WEB2003/SNAP_JPG/how2DOM.html
  • 155. INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY FROM THE RENAISSANCE TO THE GIGABITS NETWORKING AGE", offers an actively creative experience in the new language of interactive design through the use of new forms of interactive narrative. -Emphasis was given to aesthetics and content quality, to the use of visual design in the virtual environment, to the dual concept of the perspective and to the intensity of the interaction thus bringing out the content to its fullest expression. - There is no linear sequence in the navigation and interaction on both environment for local and remote visitor.. However an indication of several of the experiences, which can happen within the VR environment upon the visitor actions and interactions is, describe above.
  • 156. INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY AVATARS The visitors contact each other from a remote or local site through the avatars. Each avatar represents a real person in a cyberspace system, acting as a "virtual representative" able to communicate with others in a virtual-reality environment. David.scene
  • 157. INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY The visitor approaches David's sculpture, in front of Step on the surface of the pedestal (on his right side) Palazzo Vechio, Piazza Signoria. .teleported to the timetunnel until arriving into the Academy.
  • 158. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione RICOSTRUZIONI VIRTUALI NEL WEB Progetto Helsinki Arena 2000 Promotori del progetto: promosso, sostenuto e finanziato dalla città di Helsinki e dalla società Elisa Communications (HTC) Soggetto della ricostruzione virtuale e periodo storico considerato Il Progetto Helsinki propone la ricostruzione 3D della zona centrale della città di Helsinki, colta in due momenti differenti della propria storia, vale a dire, come appariva nel 1805 e come si presenta oggi. Fonti storiche impiegate per la ricostruzione riferimento principale è l'archivio del Museo della Città di Helsinki. Sono illustrate foto e riportati dati pertinenti ai ritrovamenti ed alle scoperte fatte a seguito degli scavi archeologici avviati nel 1993
  • 159. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione RICOSTRUZIONI VIRTUALI NEL WEB Navigazione spaziale. Al riguardo è stata predisposta una guida virtuale impersonata da Johan Hidberg, che conduce il visitatore in un tour del "sito virtuale". Tecnologia adottata Si tratta di un modello 3D VRML 2.0 che richiede, per essere visualizzato via internet, il plug-in Cosmo Player 2.0. Disponendo anche di una guida audio, è necessario disporre del plug-in Real Player. http://www.virtualhelsinki.net/english/help/infocities.html
  • 160. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione RICOSTRUZIONI VIRTUALI NEL WEB MUSEO VIRTUALE Familiarise yourself with the history of Helsinki with the aid of the fire inspector’s story and archaeological excavation results. The 3D model will give you a glimpse of how the city looked in 1805. The time line will help you follow Johan Sederholm’s rise to become the richest man in Helsinki. In these pages you will find objects and documents from an exhibition about Sederholm’s life.
  • 161. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione RICOSTRUZIONI VIRTUALI NEL WEB MUSEO VIRTUALE Familiarise yourself with the history of Helsinki with the aid of the fire inspector’s story and archaeological excavation results. The 3D model will give you a glimpse of how the city looked in 1805. The time line will help you follow Johan Sederholm’s rise to become the richest man in Helsinki. In these pages you will find objects and documents from an exhibition about Sederholm’s life.
  • 162. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione On Suurkatu stands a one- storey house. The building has 11 rooms plus an attic and a cellar. In the kitchen there is a large range and a baking oven. A food cupboard is situated under the stairs leading to the attic. A fat cat just darted inside through the open cellar door. It is probably on its way to hunt for mice. It must be hungry! I might just go and ask if they can offer a snack to a hungry master mason .
  • 163. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione
  • 164. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Corinth Computer Project (http://corinth.sas.upenn.edu/corinth.html ) Ricostruzione della Corinto Romana
  • 165. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Corinth Computer Project: Interactive Archaeological Plans This page will explain how to use the Autodesk Whip® plug-in. This tutorial presumes that the Autodesk Whip® plug-in has been correctly installed. After accessing the interactive archaeological state plans, the following layout should appear. Example of the initial interactive archaeological plan web page
  • 166. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Corinth Computer Project: Interactive Archaeological Plans Panning and Zooming
  • 167. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Corinth Computer Project: Interactive Archaeological Plans Layer Manipulation
  • 168. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Corinth Computer Project: Interactive Archaeological Plans Printing a View
  • 169. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Corinth Computer Project: Virtual 3D fly-throughs This page will explain where to find and how to use the virtual 3D fly-throughs provided on the Corinth Computer Project website. The virtual 3D fly-throughs can be found within the textual description of the modern Corinthian landscape, which can be found within the Landscape page on this website. Either scroll down to the textual link titled "3D digital terrain models (DTM) and digital elevation models (DEM)" or use the drop down menu found within the Main Page and select "3D Modeling." In order to view these virtual 3D fly- throughs, a web based plug-in, titled "Quicktime®", will need to be downloaded from our website. After the plug-in is downloaded, double click on the plug-in file titled "QuickTimeInstaller.exe" to execute the auto installation. After installation, restart the internet browser and revisit the movie of interest. This plug-in will always be available on the machine it was downloaded to unless it is uninstalled.
  • 170. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Corinth Computer Project: Virtual Movies This page will explain how to use the Quicktime VR® plug- in. This tutorial presumes that the the Quicktime VR® plug-in has been correctly installed. After accessing the Quicktime VR® movie, the following layout should appear. Example of the initial Quicktime VR® movie webpage
  • 171. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Corinth Computer Project: Virtual Movies The Quicktime VR® plug-in offers a variety of functions which allows a series of panoramic files to be manipulated within a web based format. These functions include: Panning left, right, up or down Zooming within the movie Panning To pan through the movie, hold the left mouse button down and move the Example of the panning left or mouse in any direction, (left, right, right from the central image up or down). Zooming Quicktime VR® offers the option to zoom into a movie. To use the zoom option, access the movie and pan to the area of interest. Use the "Shift" key to zoom in and the "Ctrl" key to zoom out. Note, this function is useful only on high resolution images
  • 172. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Progetto "Temenos" per la ricostruzione virtuale dell'Acropoli di Atene http://www.reconstructions.org/mor/pages/frames/mor_propylaea_gallery/mor_propylaea_frame.html Soggetto della ricostruzione virtuale e periodo storico considerato Il progetto Temenos si propone la ricostruzione di tutto il complesso dell’acropoli ateniese, costruita a partire dal V secolo a.C.; per ora sono stati realizzati i modelli in 3d dei Propilei, costruiti da Mnesicle tra il 437 ed il 432 a.C., e del tempio di Atena Nike (427-424 a.C.). I due edifici vennero abbattuti a causa delle alterne vicende vissute dall'Acropoli e in parte furono ricostruiti nel secolo scorso.
  • 173. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Progetto "Temenos" per la ricostruzione virtuale dell'Acropoli di Atene Temenos programmaticamente vuol essere uno studio archeologico e artistico sull’edificio, esatto dal punto di vista delle dimensioni e dei rapporti tra gli elementi e completo nella descrizione e rappresentazione di tutte le strutture. La ricostruzione 3d degli edifici viene realizzata a colori, con una grande attenzione alle parti scolpite e decorate, forse a volte un po' scenografica. Gli edifici, visibili solo dall’esterno, sono sovrastati da un cielo azzurro che dà concretezza alla ricostruzione, realizzata comunque con rigore e senza aggiunta di dettagli superflui (vegetazione, persone …).
  • 174. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Progetto "Temenos" per la ricostruzione virtuale dell'Acropoli di Atene Fonti storiche impiegate per la ricostruzione Il progetto Temenos è stato realizzato utilizzando fonti di natura differente: prospezioni archeologiche e relazioni di scavo, foto aeree, disegni e fotografie ottocenteschi e novecenteschi delle strutture e dei singoli elementi, saggi e testi a stampa. La bibliografia utilizzata, molto ricca, è esplicitata nelle pagine del sito in un lungo elenco, arricchito, quando possibile, dai link a siti di biblioteche in cui il testo sia reperibile o addirittura a siti di e-commerce presso i quali sia acquistabile. I dati così raccolti sono stati analizzati ed interpretati dagli storici ed archeologi del MOR in modo da costituire un insieme organico; non viene chiarito però come questo sia stato nella pratica realizzato, se mediante la strutturazione di databases o altri sistemi di normalizzazione ed esame dei dati. Navigazione Nel sito si trovano per ora solo immagini delle ricostruzioni, non navigabili. È possibile comprare queste immagini, che vengono fornite a stampa in grande formato e ad alta definizione. Per il futuro si prevede la messa on-line delle ricostruzioni e la produzione di cd- rom, oltre alla realizzazione di testi a stampa.
  • 175. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Progetto "Ename 974" Early medieval pre-urban settlement Soggetto della ricostruzione virtuale e periodo storico considerato Ename è nelle Fiandre, a 50 km circa da Bruxelles. In questo luogo sorse, a partire dalla seconda metà del X secolo, un sito fortificato, attorno al quale si sviluppò un insediamento con un grande mercato e due chiese, dedicate a San Salvatore e San Lorenzo. In particolare l'abbazia benedettina di San Salvatore, edificata in età ottoniana (974-1047) continuò ad esistere fino al 1794, quando venne abbandonata e cadde in rovina. http://www.ename974.org/Eng/pagina/project_overzicht.html
  • 176. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Progetto "Ename 974" Early medieval pre-urban settlement Oggi in questi luoghi si trova un parco naturale, all'interno del quale c'è il sito archeologico, che copre un'area di otto ettari, in parte ancora in fase di scavo. Le ricostruzioni sono funzionali alla comprensione del parco archeologico, poiché i suoi resti, in particolare quelli dell'insediamento alto medievale (975-1050), sono costituiti da fondazioni di muri e tracce di strutture lignee. Si è così evitata la realizzazione sugli scavi di sovrastrutture invasive, comune mezzo di musealizzazione di un sito. La ricostruzione virtuale ha interessato per ora la fortezza e l'abbazia di San Salvatore, Aerial view of the site, (Photo : H. Timmermans) in varie fasi del suo sviluppo, per quanto riguarda le strutture architettoniche, gli interni, i giardini e l'ambiente circostante. Per la chiesa di San Lorenzo, databile all'XI secolo e oggi ancora esistente in forme moderne, sono state invece realizzate ricostruzioni dell'aspetto originario
  • 177. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Progetto "Ename 974" Early medieval pre-urban settlement La ricostruzione virtuale ha interessato per ora la fortezza e l'abbazia di San Salvatore, in varie fasi del suo sviluppo, per quanto riguarda le strutture architettoniche, gli interni, i giardini e l'ambiente circostante. Per la chiesa di San Lorenzo, databile all'XI secolo e oggi ancora esistente in forme moderne, sono state invece realizzate ricostruzioni dell'aspetto originario abbazia di San Salvatore
  • 178. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Progetto "Ename 974" Early medieval pre-urban settlement Fonti storiche impiegate per la ricostruzione Alla base delle ricostruzioni archeologiche di Ename ci sono tutti i dati provenienti da accurati scavi archeologici, in parte ancora in corso. La ricostruzione degli interni viene arricchita con gli oggetti trovati in scavo. Vengono inoltre utilizzate foto storiche, immagini e carte, specialmente per dare un volto agli edifici di cui in alzato non resta nulla; alcune di queste immagini si trovano anche nelle pagine del sito. Non è indicato invece se si utilizzino per la ricostruzione fonti storiche o archivistiche.
  • 179. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Progetto "Ename 974" Early medieval pre-urban settlement Navigazione La ricostruzione virtuale di Ename 974 è stata pensata per essere fruita direttamente dai visitatori del sito archeologico; se ne trova comunque una parte on line. La navigazione in situ avviene mediante TimeScope: una postazione fissa accanto agli scavi che permette di visionare direttamente le ricostruzioni virtuali. Vi si trova una video- The TimeScope 1 can be visited by macchina fotografica, orientata large groups verso una sezione dei resti archeologici, le cui immagini vengono trasmesse in tempo reale ad un video.
  • 180. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Progetto "Ename 974" Early medieval pre-urban settlement Navigazione Selezionando le icone sullo schermo, i visitatori possono osservare le ricostruzioni virtuali delle strutture esattamente sovrapposte sulle fondamenta rinvenute in scavo e poste di fronte a loro. In questo modo il TimeScope 1 aiuta i visitatori sia nella lettura dei resti archeologici sia nella comprensione delle strutture originali, delle loro dimensioni e orientamento.
  • 181. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Progetto "Ename 974" Early medieval pre-urban settlement
  • 182. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Progetto "Ename 974" Early medieval pre-urban settlement The touch screen also allows visitors to select programmes dealing with various historical subjects and offering other perspectives of the virtual reconstruction. For example, when a structure from a certain period has been 'built' over its visible foundations, viewers can explore its interior rooms and furnishings. In this way, a multimedia presentation with photos, plans, drawings and animated virtual images describing the evolution of the site and its buildings, is shown on the same screen.
  • 183. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Museo Multimediale virtuale - Prato città tessile medievale http://www.comune.prato.it/civico/galleria/home.htm Soggetto della ricostruzione virtuale e periodo storico considerato Il Museo Multimediale ripercorre lo svolgersi ideale di una giornata tra medioevo e rinascimento, il 21 marzo 1492, nella città di Prato. La città è stata totalmente ricostruita in scala e gli edifici di maggiore importanza e rilievo storico sono stati ricostruiti esternamente ed internamente. Sono visibili le mura e le porte, le strade e le piazze, i luoghi del potere economico, religioso e politico, gli ospedali e gli ospizi, i castelli federiciani. Il cd che contiene la ricostruzione Facciata della chiesa di Santa Maria permette inoltre di affrontare vari temi, delle Carceri; a destra il Castello dalla rinascita urbana del Mille al dell' Imperatore rapporto con il territorio, mediante testi associati alla navigazione.
  • 184. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Museo Multimediale virtuale - Prato città tessile medievale Fonti storiche impiegate per la ricostruzione Il progetto “Prato città tessile medievale” ha alle spalle una ricerca storica e iconografica (“il visitatore si trova immerso in una realtà ricostruita in maniera scientifica e storica”). In particolare la ricerca iconografica è stata realizzata da Cinzia Calamai presso l’Archivio Fotografico K&B, l’Archivio Storico Toscano di Prato, l’Archivio fotografico Dario Grimoldi, Prospetto esterno Palazzo Datini l’Archivio Fotografico Cosimo Bargellini e l’Archivio del Museo Civico di Prato. Mancano ulteriori dettagli sul reperimento delle altre fonti che molto probabilmente sono state utilizzate per la ricostruzione.
  • 185. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Museo Multimediale virtuale - Prato città tessile medievale Navigazione "Prato città tessile medievale" vuole essere un nuovo modo per conoscere la città, senza comunque sostituirsi ai musei tradizionali. Il cd permette di calarsi nella città medievale grazie ai modelli tridimensionali e a voci, suoni e musiche; la visita avviene secondo un percorso prestabilito oppure scegliendo sul momento un proprio tragitto. L’utente effettua le sue scelte tramite una speciale interfaccia definita “cruscotto di navigazione”. Nel sito di presentazione del progetto si possono vedere solo immagini tratte dalla ricostruzione, ma non navigare nella città. Le strutture e gli edifici sono realizzati in modo accurato benché essenziale; la presenza nel paesaggio di personaggi, come cantastorie e soldati, rende più accattivante la visita, forse a scapito dell’aspetto scientifico del progetto
  • 186. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Grafica Immersiva per il Virtual Cultural Heritage L'acquisizione da parte del CINECA del Teatro Virtuale ha definitivamente aperto la strada allo sviluppo di vere e proprie applicazioni di Virtual Cultural Heritage, grazie alle quali l'utente può calarsi in una realtà simulata, con una forte sensazione d’immersione. Un supercalcolatore grafico traduce in tempo reale scene grafiche in L’ambiente del Teatro Virtuale CINECA immagini. La proiezione su uno schermo semicilindrico crea un’illusione d’immersione nel mondo simulato. L’immersività è amplificata dall’uso d’occhiali stereografici.
  • 187. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione Nu.M.E. Nuovo museo Elettronico della città di Bologna La città in quattro dimensioni.
  • 188. Informatica e nuove tecnologie della comunicazione MODELLAZIONE per la ricostruzione del modello 3D di Piazza di Porta Ravegnana sulla base del rilevamento (Liber terminorum) eseguito dai periti agrimensori nel 1294 La ricostruzione della struttura edilizia di Porta Ravegnana, dedotta dalle informazioni del Liber terminorum può essere rappresentata attraverso due fasi. nella prima fase si sono identificati ed elaborati dei dati geometrici che rappresentano il percorso compiuto dai periti agrimensori, la posizione dei picchetti, la rete delle misure rilevate nella seconda fase si sono studiate le informazioni riguardanti gli edifici prospettanti sullo spazio pubblico così definito, allo scopo di poterli rappresentare nel modello 3D, con particolare riferimento ai portici e agli sporti.