SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 8
Downloaden Sie, um offline zu lesen
 
	
  
articolo n. 2 2016
IL LEAN MANUFACTURING NEL SETTORE MANIFATTURIERO
ITALIANO
	
  
Maurizio	
  Bevilacqua,	
  Filippo	
  Emanuele	
  Ciarapica,	
  Ilaria	
  DeSanctis	
  
Dipartimento	
  di	
  Ingegneria	
  Industriale	
  e	
  Scienze	
  Matematiche	
  Università	
  Politecnica	
  delle	
  Marche	
  
	
  
INTRODUZIONE
Negli	
   ultimi	
   anni	
   molti	
   paesi	
   del	
   sud	
   Europa	
   si	
   trovano	
   a	
   fronteggiare	
   la	
   cosiddetta	
   "crescita	
  
anemica":	
   una	
   lenta	
   crescita	
   della	
   forza	
   lavoro	
   e	
   della	
   produttività	
   totale	
   e	
   un	
   basso	
   tasso	
   di	
  
innovazione.	
  In	
  particolare,	
  dal	
  2008,	
  l'economia	
  italiana	
  ha	
  registrato	
  due	
  recessioni	
  consecutive,	
  
caratterizzate	
  da	
  una	
  riduzione	
  delle	
  esportazioni	
  tra	
  il	
  2008	
  e	
  il	
  2009,	
  e	
  un	
  calo	
  della	
  domanda	
  
interna	
  a	
  partire	
  dal	
  2011,	
  che	
  ha	
  colpito	
  le	
  piccole	
  e	
  medie	
  imprese	
  in	
  modo	
  maggiore	
  rispetto	
  
alle	
  grandi	
  imprese.	
  Queste	
  circostanze	
  economiche	
  hanno	
  reso	
  più	
  difficile	
  per	
  le	
  piccole	
  e	
  medie	
  
imprese	
   ottenere	
   finanziamenti	
   dalle	
   banche,	
   o	
   da	
   altri	
   fornitori	
   di	
   credito.	
   Di	
   conseguenza,	
   il	
  
numero	
  di	
  PMI	
  nell'economia	
  nazionale	
  è	
  diminuito	
  del	
  5%	
  dal	
  2008	
  al	
  2013,	
  e	
  in	
  particolare	
  per	
  le	
  
piccole	
  imprese	
  si	
  è	
  avuto	
  un	
  maggior	
  calo	
  pari	
  al	
  15%.	
  	
  
Al	
   contempo	
   negli	
   ultimi	
   dieci	
   anni,	
   un	
   notevole	
   interesse	
   è	
   stato	
   dimostrato	
   da	
   parte	
   di	
  
ricercatori	
   e	
   professionisti	
   riguardo	
   il	
   concetto	
   di	
   "produzione	
   snella”o	
   “Lean	
   Manifacturing”	
  
(Womack	
   et	
   al.,	
   1990).	
   Per	
   riuscire	
   ad	
   essere	
   competitive	
   le	
   aziende	
   manifatturiere	
   italiane	
  
devono	
   cercare	
   infatti,	
   di	
   migliorare	
   i	
   loro	
   processi,	
   sistemi	
   e	
   tecnologie	
   in	
   modo	
   da	
   essere	
  
dinamiche	
  e	
  flessibili	
  al	
  tempo	
  stesso,	
  e	
  soddisfare	
  i	
  cambiamenti	
  in	
  atto	
  nel	
  mercato.	
  	
  
Lo	
  studio,	
  presentato	
  in	
  questo	
  articolo,	
  è	
  stato	
  svolto	
  con	
  lo	
  scopo	
  di	
  raggiungere	
  due	
  obiettivi	
  
principali.	
   Il	
   primo	
   obiettivo	
   è	
   quello	
   di	
   fornire	
   una	
   panoramica	
   sull’implementazione	
   delle	
  
pratiche	
  Lean	
  in	
  Italia.	
  In	
  particolare	
  si	
  è	
  cercato	
  di	
  vedere	
  come	
  le	
  aziende	
  che	
  presentano	
  alte	
  
performance	
   nell’implementare	
   la	
   Lean	
   manufacturing	
   (High	
   Lean	
   Performers)	
   stiano	
  
affrontando	
   l’attuale	
   scenario	
   economico	
   rispetto	
   ai	
   cosiddetti	
   “Low	
   Lean	
   performers”,	
   cioè	
  
aziende	
   che	
   attualmente	
   	
   non	
   stanno	
   applicando	
   la	
   Lean	
   production	
   o	
   si	
   trovano	
   in	
   fase	
  
embrionale	
  di	
  applicazione.	
  	
  
Il	
  secondo	
  obiettivo	
  è	
  quello	
  di	
  esaminare	
  le	
  caratteristiche	
  delle	
  aziende	
  in	
  termini	
  di	
  prodotto	
  e	
  
di	
  processo	
  nel	
  contesto	
  dei	
  diversi	
  livelli	
  di	
  implementazione	
  di	
  produzione	
  snella.	
  	
  
	
  
IL METODO
Il	
   livello	
   di	
   implementazione	
   delle	
   pratiche	
   lean	
   nelle	
   aziende	
   manifatturiere	
   italiane	
   è	
   stato	
  	
  
valutato	
  tenendo	
  conto	
  delle	
  4	
  macro-­‐categorie	
  riportate	
  in	
  figura	
  1.	
  Questa	
  distinzione	
  tiene	
  in	
  	
  
	
  
	
  
 
	
  
	
  
	
  
considerazione	
  l’importanza,	
  nei	
  progetti	
  di	
  tipo	
  “Lean”,	
  non	
  soltanto	
  della	
  produzione	
  ma	
  anche	
  
delle	
  risorse	
  umane,	
  dei	
  fornitori	
  e	
  della	
  qualità.	
  	
  
	
  
	
  
Figura	
  1.	
  I	
  4	
  aspetti	
  considerati	
  per	
  valutare	
  l’implementazione	
  delle	
  pratiche	
  Lean	
  
	
  
Al	
  fine	
  di	
  avere	
  una	
  descrizione	
  completa	
  di	
  ogni	
  macro-­‐categoria,	
  ad	
  ognuna	
  di	
  esse	
  sono	
  state	
  
associate	
  dalle	
  3	
  alle	
  5	
  domande,	
  come	
  riportato	
  in	
  figura	
  2.	
  L’attendibilità	
  del	
  modello	
  è	
  stata	
  
valutata	
   attraverso	
   analisi	
   statistiche	
   fattoriali.	
   Validato	
   il	
   modello,	
   è	
   stata	
   effettuata	
   una	
  
clusterizzazione	
   sul	
   campione.	
   Questa	
   analisi	
   è	
   stata	
   possibile	
   consentendo	
   alle	
   aziende	
   di	
  
rispondere	
  alle	
  domande	
  attraverso	
  una	
  scala	
  likert	
  che	
  va	
  da	
  1	
  a	
  7:	
  1)	
  Mai	
  sentita	
  nominare,	
  2)	
  
Idea	
   di	
   implementazione,	
   3)	
   Appena	
   iniziata	
   la	
   fase	
   di	
   Start-­‐up,	
   4)	
   Fase	
   di	
   Start-­‐up	
   in	
   stato	
  
avanzato,	
  5)	
  In	
  uso	
  in	
  alcun	
  dipartimento	
  da	
  meno	
  di	
  un	
  anno,	
  6)	
  In	
  uso	
  in	
  alcun	
  dipartimento	
  da	
  
più	
   di	
   un	
   anno,	
   7)	
   In	
   uso	
   nell’intero	
   sistema.	
   L’analisi	
   dei	
   dati	
   ha	
   consentito	
   di	
   classificare	
   le	
  
aziende	
  in	
  tre	
  categorie:	
  “high”	
  “medium”	
  e	
  “low	
  Lean	
  performers”.	
  	
  
	
  
	
  
Figura	
  2.	
  Domande	
  associate	
  ad	
  ogni	
  macrocategoria	
  per	
  valutare	
  l’implementazione	
  della	
  lean	
  
manufacturing.	
  
 
	
  
	
  
	
  
	
  
IL CAMPIONE INTERESSATO
Il	
  data	
  set	
  utilizzato	
  in	
  questo	
  studio	
  è	
  composto	
  da	
  254	
  aziende	
  italiane,	
  appartenenti	
  a	
  tutti	
  i	
  
settori	
  industriali.	
  Le	
  aziende	
  prescelte	
  sono	
  state	
  individuate	
  facendo	
  riferimento	
  al	
  database	
  
dell’Istat	
  e,	
  in	
  particolare,	
  andando	
  a	
  considerare	
  tutte	
  le	
  aziende	
  manifatturiere	
  (settore	
  C)	
  con	
  
fatturato	
   annuo	
   di	
   almeno	
   5	
   Milioni	
   di	
   Euro.	
   I	
   questionari	
   sono	
   stati	
   distribuiti	
   On-­‐line	
   e	
  
manualmente.	
  Per	
  la	
  distribuzione	
  on-­‐line	
  sono	
  state	
  inizialmente	
  contattate	
  le	
  aziende	
  tramite	
  
numero	
   telefonico	
   presente	
   nel	
   database	
   AIDA,	
   ottenendo	
   il	
   contatto	
   del	
   responsabile	
   di	
  
produzione	
   al	
   quale	
   è	
   stato	
   spiegato	
   l’intento	
   del	
   questionario.	
   E’	
   stato	
   quindi	
   inviato	
   il	
  
questionario	
   tramite	
   e-­‐mail	
   all’indirizzo	
   rispettivo,	
   sollecitando	
   i	
   destinatari	
   ad	
   una	
   risposta	
  
celere.	
  Circa	
  il	
  10,5%	
  della	
  aziende	
  considerate	
  nello	
  studio	
  hanno	
  risposto.	
  	
  
I	
  risultati	
  mostrano	
  che	
  la	
  maggior	
  parte	
  delle	
  aziende	
  del	
  data	
  set	
  hanno	
  una	
  dimensione	
  media	
  
(40,46%)	
  o	
  piccola	
  (35,55%).	
  Questo	
  dato	
  era	
  prevedibile	
  in	
  quanto	
  il	
  sistema	
  di	
  imprese	
  Italiano	
  è	
  
caratterizzato	
   soprattutto	
   da	
   piccole	
   e	
   medie	
   imprese.	
   Il	
   dato	
   relativo	
   alle	
   grandi	
   imprese	
  
(23,99%)	
  è	
  stato	
  ottenuto	
  in	
  gran	
  parte	
  grazie	
  alle	
  risposte	
  provenienti	
  da	
  aziende	
  del	
  Nord	
  Italia.	
  
	
  
I RISULTATI
Ciò	
   che	
   è	
   emerso	
   dalla	
   classificazione	
   è	
   riportato	
   in	
   figura	
   3,	
   ed	
   indica	
   che	
   gli	
   “High	
   lean	
  
performers”	
   rappresentano	
   il	
   37.8%	
   (96	
   aziende),	
   i	
   “Medium	
   lean	
   performers”	
   il	
   31.9%	
   (81	
  
aziende),	
  ed	
  i	
  “Low	
  lean	
  performers”	
  30.3%	
  (77	
  aziende).	
  
	
  
Figura	
  3.	
  Suddivisione	
  del	
  campione	
  in	
  cluster.	
  
Gli	
   “High	
   Lean	
   performers”	
   (HLPs),	
   mostrano	
   maggiore	
   attenzione	
   alle	
   pratiche	
   Lean	
   (Valori	
  
medi:	
  Fornitori	
  =	
  5.30,	
  Forza	
  Lavoro	
  =5.10,	
  Qualità=4.86,	
  Efficienza	
  produzione	
  =4.86)	
  rispetto	
  ai	
  
“Medium	
   Lean	
   performers”	
   (MLPs)	
   (Valori	
   medi:	
   	
   Fornitori=	
   4.03,	
   Forza	
   Lavoro=4.53,	
   Qualità	
  
=3.76,	
  Efficienza	
  produzione=3.61)	
  e	
  ai	
  “Low	
  Lean	
  performers”	
  (LLPs)	
  che	
  in	
  media	
  risultano	
  avere	
  
solo	
  un	
  idea	
  di	
  implementazione	
  delle	
  pratiche.	
  
	
  
 
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
Al	
  fine	
  di	
  valutare	
  le	
  caratteristiche	
  di	
  ogni	
  cluster,	
  si	
  riporta	
  in	
  figura	
  4	
  il	
  numero	
  di	
  dipendenti	
  ed	
  
il	
  fatturato	
  medio	
  di	
  ogni	
  gruppo.	
  	
  Il	
  numero	
  di	
  dipendenti	
  e	
  il	
  fatturato	
  varia	
  da	
  1	
  a	
  3,	
  dove	
  ad	
  1	
  è	
  
associato	
  un	
  numero	
  di	
  dipendenti	
  inferiore	
  a	
  5	
  e	
  un	
  fatturato	
  minore	
  di	
  10	
  milioni	
  euro	
  e	
  al	
  3	
  un	
  
numero	
  di	
  dipendenti	
  maggiore	
  di	
  249	
  e	
  con	
  un	
  fatturato	
  superiore	
  ai	
  50	
  milioni	
  euro.	
  
	
  
Figura	
  4.	
  Numero	
  di	
  dipendenti	
  e	
  fatturato	
  per	
  ogni	
  cluster	
  
	
  
Ciò	
   che	
   emerge	
   dalla	
   figura	
   4	
   è	
   che	
   aziende	
   con	
   maggior	
   numero	
   di	
   dipendenti	
   e	
   maggior	
  
fatturato	
  risultano	
  essere	
  quelle	
  che	
  prestano	
  maggior	
  attenzione	
  alle	
  pratiche	
  Lean.	
  Interviste	
  
dirette	
   ai	
   responsabili	
   di	
   produzione	
   delle	
   aziende	
   hanno	
   consentito	
   di	
   constatare	
   come	
   le	
  
aziende	
   medio/piccole	
   vedono	
   nei	
   progetti	
   “Lean”	
   un	
   notevole	
   costo	
   iniziale	
   da	
   sostenere	
   in	
  
termini	
  di	
  tempo,	
  	
  personale	
  e	
  denaro.	
  Data	
  la	
  scarsa	
  disponibilità	
  di	
  risorse,	
  non	
  vedono	
  quindi	
  
l’applicazione	
   delle	
   pratiche	
   Lean	
   come	
   un’esigenza	
   primaria.	
   Inoltre	
   la	
   recessione	
   economica	
  
italiana	
  ha	
  colpito	
  le	
  piccole	
  aziende	
  in	
  maniera	
  maggiore	
  rispetto	
  alle	
  grandi,	
  rendendo	
  ancora	
  
più	
   difficile	
   ottenere	
   possibili	
   finanziamenti	
   e	
   investimenti	
   in	
   programmi	
   e	
   attività	
   di	
  
miglioramento	
  continuo.	
  
Ulteriori	
  considerazioni	
  vanno	
  fatte	
  sul	
  comportamento	
  dei	
  3	
  cluster	
  riguardo	
  l’implementazione	
  
delle	
  Lean	
  best	
  practices	
  relative	
  a	
  fornitori	
  ,	
  qualità,	
  risorse	
  umane	
  ed	
  efficienza	
  di	
  produzione	
  
(figura	
  5).	
  
Riguardo	
   alle	
   pratiche	
   adottate	
   con	
   i	
   fornitori,	
   la	
   variabile	
   F4	
   (“instaurare	
   relazioni	
   di	
   lungo	
  
termine	
  con	
  i	
  fornitori”),	
  sembra	
  essere	
  una	
  criticità	
  per	
  tutti	
  e	
  3	
  i	
  cluster.	
  Ridurre	
  il	
  numero	
  dei	
  
supplier	
   (F3)	
   sembra	
   essere	
   un	
   aspetto	
   critico	
   maggiormente	
   per	
   i	
   medium	
   e	
   low	
   Lean	
  
performers.	
  Mentre	
  il	
  coinvolgimento	
  dei	
  fornitori	
  e	
  quindi	
  la	
  condivisione	
  delle	
  informazioni	
  	
  
con	
  questi	
  (F1),	
  al	
  momento	
  risulta	
  essere	
  l’unica	
  pratica	
  che	
  I	
  LLPs	
  hanno	
  in	
  fase	
  iniziale	
  di	
  start-­‐
up.	
  	
  
	
  
 
	
  
	
  
	
  
	
  
Per	
  quanto	
  concerne	
  le	
  pratiche	
  riguardanti	
  la	
  qualità,	
  Q2	
  (“certificazione	
  di	
  qualità	
  dei	
  fornitori”)	
  
sembra	
  essere	
  la	
  pratica	
  di	
  maggior	
  criticità	
  per	
  i	
  3	
  cluster.	
  Con	
  “certificazione	
  di	
  qualità”	
  si	
  sono	
  
intese	
  non	
  solo	
  le	
  certificazioni	
  ISO	
  ma	
  anche	
  qualsiasi	
  sistema	
  che	
  migliori	
  la	
  qualità	
  del	
  processo	
  
e	
  del	
  prodotto,	
  come	
  ad	
  esempio	
  il	
  modello	
  di	
  eccellenza	
  della	
  fondazione	
  europea	
  del	
  quality	
  
management,	
   TQM	
   e	
   altri.	
   Negli	
   ultimi	
   anni	
   diversi	
   studi	
   (Ismyrlis	
   et	
   al.,	
   2015)	
   difatti,	
   hanno	
  
dimostrato	
   come	
   vi	
   sia	
   una	
   notevole	
   discrepanza	
   fra	
   la	
   necessità	
   di	
   applicare	
   “quality	
  
management	
  system”	
  e	
  gli	
  effettivi	
  risultati	
  ottenuti.	
  Questa	
  discrepanza,	
  in	
  un	
  caso	
  di	
  studio	
  in	
  
Grecia	
  è	
  stata	
  motivata	
  dalla	
  scarsità	
  di	
  risorse	
  umane	
  ed	
  economiche	
  investite	
  e	
  da	
  uno	
  scarso	
  
training	
  effettuato	
  nelle	
  fasi	
  iniziali	
  di	
  implementazione.	
  	
  
Riguardo	
  l’uso	
  strategico	
  di	
  pratiche	
  che	
  migliorino	
  la	
  produzione,	
  sebbene	
  sia	
  maggiore	
  negli	
  
HLPs,	
  si	
  può	
  notare	
  come	
  nessuna	
  delle	
  pratiche	
  sia	
  stata	
  implementata	
  da	
  più	
  di	
  un	
  anno.	
  I	
  LLPs,	
  
sembrano	
   essere	
   ancora	
   molto	
   indietro	
   sul	
   fronte	
   del	
   miglioramento	
   dell’efficienza,	
   eccezion	
  
fatta	
  per	
  la	
  pratica	
  PE4,	
  indicativa	
  di	
  una	
  produzione	
  livellata,	
  che	
  sembra	
  essere	
  in	
  fase	
  di	
  start-­‐
up	
  anche	
  nei	
  LLPs.	
  	
  
Infine,	
   i	
   MLPs	
   e	
   gli	
   HLPs	
   sembrano	
   prestare	
   notevole	
   attenzione	
   alla	
   componente	
   umana.	
   In	
  
particolare	
  avere	
  operatori	
  multiskilled	
  (FL2),	
  cioè	
  capaci	
  di	
  compiere	
  più	
  mansioni,	
  è	
  la	
  pratica	
  
sulla	
   quale	
   i	
   MLPs	
   e	
   gli	
   HLPs	
   puntano	
   maggiormente.	
   Infatti,	
   operatori	
   multiskilled,	
   non	
   solo	
  
riescono	
   a	
   ricoprire	
   diversi	
   ruoli,	
   ma	
   allo	
   stesso	
   tempo	
   riescono	
   ad	
   avere	
   maggiore	
   visibilità	
  
sull’intero	
  del	
  processo.	
  
	
  
	
  
Figura	
   5.	
   Comportamento	
   dei	
   3	
   cluster	
   relativamente	
   all’implementazione	
   delle	
   best	
   practices	
  
lean.	
  
 
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
In	
  questo	
  contesto	
  si	
  è	
  voluto	
  valutare	
  come	
  ognuno	
  dei	
  3	
  gruppi	
  ha	
  reagito	
  negli	
  ultimi	
  3	
  anni	
  alla	
  
crisi	
   economica.	
   In	
   particolare,	
   si	
   è	
   valutato	
   per	
   ogni	
   gruppo	
   come	
   sono	
   variati	
   i	
   margini	
   di	
  
profitto,	
  il	
  numero	
  di	
  dipendenti,	
  i	
  costi	
  di	
  produzione	
  e	
  gli	
  investimenti	
  in	
  ricerca	
  e	
  sviluppo.	
  
I	
  risultati	
  sono	
  riportati	
  nella	
  tabella	
  1.	
  Considerando	
  la	
  variazione	
  di	
  dipendenti,	
  tutti	
  e	
  tre	
  i	
  gruppi	
  
hanno	
  un	
  valore	
  medio	
  che	
  varia	
  fra	
  2	
  e	
  3	
  (con	
  2	
  =	
  -­‐20%	
  -­‐	
  0%	
  e	
  3	
  =	
  Stabile).	
  Questo	
  risultato	
  è	
  
rappresentativo	
  della	
  crisi	
  economica	
  degli	
  ultimi	
  3	
  anni.	
  Considerando	
  la	
  variazione	
  dei	
  margini	
  di	
  
profitto	
  è	
  possibile	
  notare	
  come	
  gli	
  HLPs	
  abbiano	
  avuto	
  un	
  abbassamento	
  inferiore	
  rispetto	
  ai	
  
MLPs	
  e	
  ai	
  LLPs.	
  Infatti	
  i	
  LLPs,	
  in	
  media	
  hanno	
  avuto	
  un	
  abbassamento	
  dei	
  margini	
  di	
  profitto	
  	
  pari	
  
al	
  1.68,	
  che	
  sta	
  ad	
  indicare	
  un	
  abbassamento	
  che	
  varia	
  fra	
  lo	
  0%	
  e	
  valori	
  superiori	
  al	
  -­‐20%	
  .	
  
I	
   LLPs	
   risultano	
   essere	
   anche	
   quelli	
   che	
   hanno	
   sofferto	
   maggiormente	
   per	
   gli	
   elevati	
   costi	
   di	
  
produzione	
   negli	
   ultimi	
   3	
   anni.	
   Infine,	
   considerando	
   gli	
   investimenti	
   in	
   ricerca	
   e	
   sviluppo,	
  
effettuati	
  negli	
  ultimi	
  3	
  anni,	
  in	
  media	
  gli	
  HLPs	
  risultano	
  avere	
  un	
  punteggio	
  pari	
  a	
  3,25	
  dove	
  3	
  	
  
rappresenta	
  il	
  10%	
  del	
  fatturato	
  annuo	
  e	
  4	
  un	
  valore	
  fra	
  il	
  10	
  e	
  il	
  20%.	
  In	
  sintesi,	
  dal	
  nostro	
  studio	
  
emerge	
   che	
   le	
   aziende	
   classificate	
   come	
   High	
   Lean	
   performers	
   sono	
   anche	
   quelle	
   che	
   hanno	
  
risentito	
  meno	
  della	
  crisi	
  negli	
  ultimi	
  3	
  anni.	
  
	
  
Aspetto	
  analizzato	
   𝑳𝑳𝑷 𝟏
	
   𝑴𝑳𝑷 𝟐
	
   𝑯𝑳𝑷 𝟑
	
  
Variazione	
  margini	
  di	
  profitto*	
   1.68	
   1.95	
   2.98	
  
Variazione	
  numero	
  dipendenti*	
   2.68	
   2.83	
   2.78	
  
Variazione	
  costi	
  di	
  produzione*	
   2.80	
   2.82	
   1.78	
  
Investimenti	
  in	
  ricerca	
  e	
  sviluppo	
  **	
   3.99	
   2.99	
   1.50	
  
Tabella	
  11.	
  Paragone	
  fra	
  i	
  cluster	
  	
  
   𝟏
LLP=	
  Low	
  lean	
  performers;   𝟐
MLP=Medium	
  lean	
  Performers;   𝟑
HLP=High	
  lean	
  performers	
  
La	
  differenza	
  fra	
  le	
  medie	
  ha	
  un	
  livello	
  di	
  significatività	
  <0.1.	
  
*	
  1=	
  <	
  -­‐20%	
  ;	
  2=	
  fra	
  -­‐20%	
  e	
  0%;	
  3=	
  	
  stabile;	
  4=	
  fra	
  0%	
  e	
  20%;	
  5=	
  >	
  20%.	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
**	
  1=	
  0%	
  ;	
  2=	
  fra	
  0%	
  e	
  5%;	
  3=	
  	
  fra	
  5	
  e	
  10%;	
  4=	
  fra	
  10	
  e	
  	
  20%;	
  5=	
  >	
  20%.	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
	
  	
  	
  
Al	
  fine	
  di	
  avere	
  una	
  descrizione	
  completa	
  dei	
  tre	
  cluster,	
  sono	
  state	
  valutate	
  anche	
  le	
  diversità	
  
nella	
  domanda,	
  nel	
  sistema	
  produttivo	
  e	
  nell’attenzione	
  che	
  essi	
  pongono	
  al	
  cliente.	
  
Dalla	
   tabella	
   2	
   emerge	
   come	
   i	
   HLPs	
   riescono	
   ad	
   assicurare	
   una	
   notevole	
   efficienza	
   nei	
   tempi	
  
(puntualità	
  consegna	
  prodotti	
  e	
  lead	
  time).	
  Inoltre	
  dalla	
  stessa	
  tabella	
  emerge	
  come	
  tutti	
  e	
  tre	
  i	
  
gruppi	
   abbiano	
   elevate	
   variabilità	
   nei	
   lotti	
   di	
   produzione,	
   nei	
   prodotti	
   finiti	
   e	
   nella	
  
personalizzazione	
  dei	
  prodotti.	
  Questo	
  sta	
  ad	
  indicare	
  che	
  i	
  3	
  cluster	
  hanno	
  necessità	
  di	
  assicurare	
  
“agilità”	
  al	
  mercato.	
  L’agilità	
  è	
  intesa	
  come	
  l’abilità	
  di	
  fornire	
  rapidamente	
  prodotti	
  in	
  accordo	
  con	
  
le	
   richieste	
   del	
   mercato,	
   quindi	
   essere	
   capaci	
   di	
   seguire	
   il	
   trend	
   del	
   mercato	
   (Gligor,	
   2014).	
  	
  
Tuttavia	
   è	
   sorprendente	
   notare	
   come	
   i	
   LLPs,	
   e	
   quindi	
   tutte	
   le	
   piccole	
   imprese	
   che	
   sono	
  
maggiormente	
   rappresentative	
   per	
   questo	
   gruppo,	
   siano	
   in	
   grado	
   di	
   assicurare	
   una	
   maggior	
  
personalizzazione	
  dei	
  prodotti,	
  a	
  discapito	
  di	
  velocità	
  e	
  costi.	
  Anche	
  l’attenzione	
  al	
  cliente	
  è	
  per	
  
lo	
  più	
  equamente	
  distribuita.	
  Anzi,	
  le	
  LLP	
  riescono	
  a	
  garantire	
  tempi	
  di	
  evasione	
  a	
  un	
  reclamo	
  
inferiore	
  rispetto	
  ai	
  HLP.	
  
 
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
   Aspetto	
  analizzato	
   𝑯𝑳𝑷 𝟏
	
   𝑴𝑳𝑷 𝟐
	
   𝑳𝑳𝑷 𝟑
	
  
DOMANDA	
  	
   Differenti	
  prodotti	
  finite	
  gestiti***	
   2.91	
   2.96	
   3.25	
  
Personalizzazione	
  dei	
  prodotti**	
   5.38	
   4.45	
   5.1	
  
SISTEMA	
  DI	
  
PRODUZIONE	
  
Variazione	
  dei	
  lotti	
  di	
  produzione**	
   3.69	
   4.39	
   4.46	
  
Lead	
  Time*	
   1,99	
   1,84	
   2,13	
  
Puntualità	
  di	
  consegna	
  dei	
  prodotti**	
   3,17	
   3,36	
   4.05	
  
ATTENZIONE	
  AL	
  
CLIENTE	
  
Prodotti	
  finite	
  oggetti	
  di	
  reclami**	
   1.8	
   1.84	
   2,2	
  
Velocità	
  nell’evasione	
  di	
  un	
  reclamo*	
   3.95	
   3.77	
   3.1	
  
Tabella	
  2.	
  Confronto	
  fra	
  cluster	
  riguardo	
  la	
  domanda,	
  il	
  sistema	
  di	
  produzione	
  e	
  l’attenzione	
  al	
  cliente.	
  
  !
HLP = High  lean  performers!
;MLP=Medium	
  lean	
  Performers;     𝟑
LLP=	
  Low	
  lean	
  performers.	
  
La	
  differenza	
  fra	
  le	
  medie	
  ha	
  un	
  livello	
  di	
  significatività	
  <0.05.	
  
*	
  1	
  =	
  <	
  1	
  giorno;	
  2=	
  fra	
  1	
  gg	
  e	
  una	
  settimana;	
  3	
  =fra	
  1	
  sett.	
  e	
  2	
  sett.;	
  4=	
  fra	
  2	
  sett	
  e	
  un	
  mese;	
  5	
  >	
  
1	
  mese.	
  	
  	
  	
  
**	
  1=	
  0%	
  ;	
  2=	
  fra	
  0%	
  e	
  5%;	
  3=	
  	
  fra	
  5	
  e	
  10%;	
  4=	
  fra	
  10	
  e	
  	
  20%;	
  5=	
  >	
  20%.	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
***	
  1=	
  fra	
  1	
  e	
  10	
  ;	
  2=	
  fra	
  11	
  e	
  100;	
  3=	
  fra	
  101	
  e	
  1.000;	
  4=	
  fra	
  1.000	
  e	
  10.000;	
  5=	
  >	
  10.000.	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
	
  
CONCLUSIONI
Questo	
   studio,	
   attraverso	
   una	
   clusterizzazione	
   del	
   campione	
   in	
   High,	
   Medium	
   e	
   Low	
   Lean	
  
performers,	
   cerca	
   di	
   chiarire	
   e	
   di	
   validare	
   statisticamente	
   il	
   livello	
   di	
   implementazione	
   delle	
  
pratiche	
   Lean	
   nelle	
   aziende	
   manifatturiere	
   italiane.	
   In	
   un	
   periodo	
   di	
   difficoltà	
   economica,	
  
l'attuazione	
   di	
   sistemi	
   Lean	
   sembra	
   essere	
   la	
   risposta	
   giusta	
   per	
   aumentare	
   la	
   competitività	
  
aziendale.	
   Purtroppo	
   le	
   pratiche	
   Lean	
   non	
   sempre	
   sono	
   uno	
   strumento	
   immediato	
   e	
   facile	
   da	
  
applicare.	
   Un’implementazione	
   funzionale	
   e	
   corretta	
   deve	
   coinvolgere	
   i	
   processi	
   interni	
  
all’azienda,	
   le	
   risorse	
   umane,	
   la	
   qualità	
   e	
   i	
   fornitori.	
   Investire	
   tempo	
   e	
   denaro	
   per	
   convincere	
  
queste	
  4	
  sfere	
  ad	
  interagire	
  fra	
  loro	
  e	
  a	
  pensare	
  secondo	
  una	
  filosofia	
  snella,	
  comporta	
  notevoli	
  
sforzi.	
   Un’applicazione	
   sinergica	
   delle	
   pratiche	
   snelle	
   sembra	
   però	
   fornire	
   un	
   contributo	
  
sostanziale	
   per	
   gestire	
   in	
   modo	
   efficiente	
   la	
   domanda	
   di	
   prodotti,	
   i	
   sistemi	
   di	
   produzione	
   e	
  
l’attenzione	
  al	
  cliente.	
  	
  
I	
  risultati	
  ottenuti	
  ci	
  permettono	
  di	
  concludere	
  che	
  una	
  corretta	
  applicazione	
  delle	
  pratiche	
  Lean	
  
nelle	
  aziende	
  manifatturiere	
  può	
  aiutarle	
  a	
  sopravvivere	
  nel	
  contesto	
  attuale.	
  Negli	
  ultimi	
  3	
  anni,	
  i	
  
“High	
  Lean	
  performers”	
  hanno	
  sofferto	
  meno	
  la	
  crisi	
  economica:	
  hanno	
  una	
  leggera	
  diminuzione	
  
dei	
  costi	
  di	
  produzione,	
  un	
  andamento	
  stabile	
  dei	
  margini	
  di	
  profitto	
  e	
  una	
  diminuzione	
  minore	
  
del	
  tasso	
  di	
  occupazione	
  rispetto	
  al	
  LLPs.	
  	
  
Va	
  evidenziato	
  come	
  i	
  LLPs,	
  pur	
  applicando	
  pratiche	
  gestionali	
  più	
  semplici,	
  che	
  non	
  richiedono	
  
particolari	
  investimenti,	
  mostrano	
  un	
  notevole	
  interesse	
  nell’implementazione	
  di	
  filosofie	
  Lean	
  in	
  
azienda.	
  I	
  LLPs,	
  che	
  comprendono	
  principalmente	
  le	
  piccole	
  imprese,	
  hanno	
  maggiori	
  difficoltà	
  
nell'applicazione	
   delle	
   pratiche	
   snelle,	
   probabilmente	
   a	
   causa	
   di	
   limitate	
   risorse	
   economiche	
   e	
  
umane.	
  
 
	
  
	
  
	
  
	
  
Inoltre,	
   a	
   causa	
   dei	
   continui	
   cambiamenti	
   del	
   mercato,	
   l'agilità	
   risulta	
   essere	
   un	
   prerequisito	
  
fondamentale	
  per	
  battere	
  i	
  propri	
  competitor.	
  L’agilità	
  è	
  stata	
  definita,	
  in	
  senso	
  economico,	
  come	
  
la	
   possibilità	
   di	
   regolare	
   i	
   sistemi	
   di	
   produzione	
   alle	
   nuove	
   situazioni	
   senza	
   dover	
   sostenere	
  
significativi	
   costi	
   aggiuntivi.	
   In	
   questo	
   contesto,	
   i	
   LLPs	
   risultano	
   essere	
   più	
   flessibili	
   nella	
  
produzione	
  rispetto	
  agli	
  HLPs	
  ma	
  a	
  discapito	
  di	
  un	
  aumento	
  dei	
  costi	
  di	
  produzione	
  negli	
  ultimi	
  tre	
  
anni.	
  Possiamo	
  affermare	
  che	
  le	
  piccole	
  imprese,	
  che	
  caratterizzano	
  soprattutto	
  il	
  cluster	
  LLPs,	
  
sono	
  apparentemente	
  in	
  grado	
  di	
  cambiare	
  i	
  loro	
  sistemi	
  di	
  produzione	
  e	
  sanno	
  meglio	
  adattarsi	
  
alle	
  mutevoli	
  condizioni	
  di	
  mercato	
  a	
  discapito	
  però,	
  di	
  una	
  produzione	
  efficiente.	
  
	
  
	
  
Bibliografia	
  
-­‐ Gligor,	
  D.M.,	
  Esmarkb,	
  C.L.,	
  Holcombca,	
  M.	
  C.,	
  2014.	
  Performance	
  outcomes	
  of	
  supply	
  chain	
  agility:	
  When	
  should	
  
you	
  be	
  agile?.	
  Journal	
  of	
  Operations	
  Management,	
  33–34,	
  71–82.	
  
-­‐ Ismyrlis,	
  V.,	
  Moschidis,	
  O.,	
  Tsiotras,	
  G.,	
  2015.	
  Critical	
  success	
  factors	
  examined	
  in	
  ISO	
  9001:2008-­‐certified	
  Greek	
  
companies	
  using	
  multidimensional	
  statistics.	
  International	
  Journal	
  of	
  Quality	
  &	
  Reliability	
  Management,	
  32(2),	
  
114	
  –	
  131.	
  
-­‐ Womack,	
  J.P.,	
  Jones,	
  D.T.,	
  Roos,	
  D.,	
  1990.	
  The	
  Machine	
  That	
  Changed	
  the	
  World.	
  Harper	
  Perennial,	
  New	
  York.	
  
	
  

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Articolo lean manufacturing in Italia

Azzariti venezia 6 ottobre 2014
Azzariti venezia 6 ottobre 2014Azzariti venezia 6 ottobre 2014
Azzariti venezia 6 ottobre 2014salonedimpresaspa
 
L'innovazione sostenibile
L'innovazione sostenibileL'innovazione sostenibile
L'innovazione sostenibileAmmLibera AL
 
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+SMAU
 
Smau Padova 2015 - Paolo Pasini
Smau Padova 2015 - Paolo PasiniSmau Padova 2015 - Paolo Pasini
Smau Padova 2015 - Paolo PasiniSMAU
 
La formazione supporta l'internazionalizzazione. Anche per le PMI
La formazione supporta l'internazionalizzazione. Anche per le PMILa formazione supporta l'internazionalizzazione. Anche per le PMI
La formazione supporta l'internazionalizzazione. Anche per le PMIDebora Casalini
 
Oltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web MarketingOltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web MarketingMarco Fontebasso
 
Market Watch PMI - Maggio 2019
Market Watch PMI - Maggio 2019Market Watch PMI - Maggio 2019
Market Watch PMI - Maggio 2019Banca Ifis
 
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane Assetti strutturali e fattori ...
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane  Assetti strutturali e fattori ...R. Monducci - Check-up delle imprese italiane  Assetti strutturali e fattori ...
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane Assetti strutturali e fattori ...Istituto nazionale di statistica
 
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellenteCertificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellenteGabriele Caragnano
 
Bella Factory presentazione v10
Bella Factory presentazione v10Bella Factory presentazione v10
Bella Factory presentazione v10Gabriele Caragnano
 
BellaFactory presentazione progetto
BellaFactory presentazione progettoBellaFactory presentazione progetto
BellaFactory presentazione progettoGabriele Caragnano
 
Fh+ open innovation report ricerca
Fh+ open innovation report ricercaFh+ open innovation report ricerca
Fh+ open innovation report ricercaAlessandro Mercuri
 
Il ruolo del CFO per la crescita dimensionale nel middle market
Il ruolo del CFO per la crescita dimensionale nel middle marketIl ruolo del CFO per la crescita dimensionale nel middle market
Il ruolo del CFO per la crescita dimensionale nel middle marketFondazione CUOA
 
Chief innovation Officer - Study
Chief innovation Officer - StudyChief innovation Officer - Study
Chief innovation Officer - StudyMarco Papale
 
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...Roberto Gallerani
 
Savings e Investimenti Pubblicitari - 4 marzo 2010 - Four Seasons Hotel, Milano
Savings e Investimenti Pubblicitari - 4 marzo 2010 -  Four Seasons Hotel, MilanoSavings e Investimenti Pubblicitari - 4 marzo 2010 -  Four Seasons Hotel, Milano
Savings e Investimenti Pubblicitari - 4 marzo 2010 - Four Seasons Hotel, MilanoA+
 
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...ideaTRE60
 
Uno sguardo al futuro dell'Italia
Uno sguardo al futuro dell'ItaliaUno sguardo al futuro dell'Italia
Uno sguardo al futuro dell'ItaliaideaTRE60
 
MicroFocus White Paper - ADsurvey_marzo 2014
MicroFocus White Paper - ADsurvey_marzo 2014MicroFocus White Paper - ADsurvey_marzo 2014
MicroFocus White Paper - ADsurvey_marzo 2014Elena Vaciago
 
OMDL EBiT - Indagine 2014
OMDL EBiT - Indagine 2014OMDL EBiT - Indagine 2014
OMDL EBiT - Indagine 2014ittocip
 

Ähnlich wie Articolo lean manufacturing in Italia (20)

Azzariti venezia 6 ottobre 2014
Azzariti venezia 6 ottobre 2014Azzariti venezia 6 ottobre 2014
Azzariti venezia 6 ottobre 2014
 
L'innovazione sostenibile
L'innovazione sostenibileL'innovazione sostenibile
L'innovazione sostenibile
 
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
 
Smau Padova 2015 - Paolo Pasini
Smau Padova 2015 - Paolo PasiniSmau Padova 2015 - Paolo Pasini
Smau Padova 2015 - Paolo Pasini
 
La formazione supporta l'internazionalizzazione. Anche per le PMI
La formazione supporta l'internazionalizzazione. Anche per le PMILa formazione supporta l'internazionalizzazione. Anche per le PMI
La formazione supporta l'internazionalizzazione. Anche per le PMI
 
Oltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web MarketingOltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web Marketing
 
Market Watch PMI - Maggio 2019
Market Watch PMI - Maggio 2019Market Watch PMI - Maggio 2019
Market Watch PMI - Maggio 2019
 
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane Assetti strutturali e fattori ...
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane  Assetti strutturali e fattori ...R. Monducci - Check-up delle imprese italiane  Assetti strutturali e fattori ...
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane Assetti strutturali e fattori ...
 
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellenteCertificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
 
Bella Factory presentazione v10
Bella Factory presentazione v10Bella Factory presentazione v10
Bella Factory presentazione v10
 
BellaFactory presentazione progetto
BellaFactory presentazione progettoBellaFactory presentazione progetto
BellaFactory presentazione progetto
 
Fh+ open innovation report ricerca
Fh+ open innovation report ricercaFh+ open innovation report ricerca
Fh+ open innovation report ricerca
 
Il ruolo del CFO per la crescita dimensionale nel middle market
Il ruolo del CFO per la crescita dimensionale nel middle marketIl ruolo del CFO per la crescita dimensionale nel middle market
Il ruolo del CFO per la crescita dimensionale nel middle market
 
Chief innovation Officer - Study
Chief innovation Officer - StudyChief innovation Officer - Study
Chief innovation Officer - Study
 
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...
 
Savings e Investimenti Pubblicitari - 4 marzo 2010 - Four Seasons Hotel, Milano
Savings e Investimenti Pubblicitari - 4 marzo 2010 -  Four Seasons Hotel, MilanoSavings e Investimenti Pubblicitari - 4 marzo 2010 -  Four Seasons Hotel, Milano
Savings e Investimenti Pubblicitari - 4 marzo 2010 - Four Seasons Hotel, Milano
 
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
 
Uno sguardo al futuro dell'Italia
Uno sguardo al futuro dell'ItaliaUno sguardo al futuro dell'Italia
Uno sguardo al futuro dell'Italia
 
MicroFocus White Paper - ADsurvey_marzo 2014
MicroFocus White Paper - ADsurvey_marzo 2014MicroFocus White Paper - ADsurvey_marzo 2014
MicroFocus White Paper - ADsurvey_marzo 2014
 
OMDL EBiT - Indagine 2014
OMDL EBiT - Indagine 2014OMDL EBiT - Indagine 2014
OMDL EBiT - Indagine 2014
 

Mehr von Advance Operations Management School srl

Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...
Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...
Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...Advance Operations Management School srl
 
Webinar operational excellence 28 july last - Case study Samsonite - Advance ...
Webinar operational excellence 28 july last - Case study Samsonite - Advance ...Webinar operational excellence 28 july last - Case study Samsonite - Advance ...
Webinar operational excellence 28 july last - Case study Samsonite - Advance ...Advance Operations Management School srl
 
Lean Six Sigma: Best Practice per gestire la performance - Manager a confronto
Lean Six Sigma: Best Practice per gestire la performance - Manager a confrontoLean Six Sigma: Best Practice per gestire la performance - Manager a confronto
Lean Six Sigma: Best Practice per gestire la performance - Manager a confrontoAdvance Operations Management School srl
 
Automated Receiving System - A. Caradonna - J&J - Workshop Supply Chain Unin...
Automated Receiving System  - A. Caradonna - J&J - Workshop Supply Chain Unin...Automated Receiving System  - A. Caradonna - J&J - Workshop Supply Chain Unin...
Automated Receiving System - A. Caradonna - J&J - Workshop Supply Chain Unin...Advance Operations Management School srl
 
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...Advance Operations Management School srl
 

Mehr von Advance Operations Management School srl (20)

Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...
Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...
Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...
 
Webinar operational excellence 28 july last - Case study Samsonite - Advance ...
Webinar operational excellence 28 july last - Case study Samsonite - Advance ...Webinar operational excellence 28 july last - Case study Samsonite - Advance ...
Webinar operational excellence 28 july last - Case study Samsonite - Advance ...
 
Leadership nell'industria - Live Webinar Advance School
Leadership nell'industria - Live Webinar Advance SchoolLeadership nell'industria - Live Webinar Advance School
Leadership nell'industria - Live Webinar Advance School
 
Six Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to market
Six Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to marketSix Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to market
Six Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to market
 
Demand Driven MRP - Come implementarlo con successo in azienda
Demand Driven MRP -  Come implementarlo con successo in aziendaDemand Driven MRP -  Come implementarlo con successo in azienda
Demand Driven MRP - Come implementarlo con successo in azienda
 
Top Workshop - Come impostare i parametri MRP/MPS su SAP
Top Workshop - Come impostare i parametri MRP/MPS su SAPTop Workshop - Come impostare i parametri MRP/MPS su SAP
Top Workshop - Come impostare i parametri MRP/MPS su SAP
 
Lean Six Sigma: Best Practice per gestire la performance - Manager a confronto
Lean Six Sigma: Best Practice per gestire la performance - Manager a confrontoLean Six Sigma: Best Practice per gestire la performance - Manager a confronto
Lean Six Sigma: Best Practice per gestire la performance - Manager a confronto
 
Mettere i fornitori al centro dell'azienda
Mettere i fornitori al centro dell'aziendaMettere i fornitori al centro dell'azienda
Mettere i fornitori al centro dell'azienda
 
BIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CAT
BIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CATBIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CAT
BIQ, Built in Quality- verso la Lean Transformation - CAT
 
Western LEAN -Evolution
Western LEAN -EvolutionWestern LEAN -Evolution
Western LEAN -Evolution
 
Automated Receiving System - A. Caradonna - J&J - Workshop Supply Chain Unin...
Automated Receiving System  - A. Caradonna - J&J - Workshop Supply Chain Unin...Automated Receiving System  - A. Caradonna - J&J - Workshop Supply Chain Unin...
Automated Receiving System - A. Caradonna - J&J - Workshop Supply Chain Unin...
 
Space hunters 14 07 15 Pfizer - Workshop Unindustria AD-net
Space hunters 14 07 15 Pfizer - Workshop Unindustria AD-netSpace hunters 14 07 15 Pfizer - Workshop Unindustria AD-net
Space hunters 14 07 15 Pfizer - Workshop Unindustria AD-net
 
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...
 
CIRCOR S&OP with Suppliers_ 19 feb_2015
CIRCOR S&OP with Suppliers_ 19 feb_2015CIRCOR S&OP with Suppliers_ 19 feb_2015
CIRCOR S&OP with Suppliers_ 19 feb_2015
 
ST- Turning supply chain disruptions into a competitive advantage
ST- Turning supply chain disruptions into a competitive advantageST- Turning supply chain disruptions into a competitive advantage
ST- Turning supply chain disruptions into a competitive advantage
 
Presentation_TOC_2_december_Vettor_CUOA
Presentation_TOC_2_december_Vettor_CUOAPresentation_TOC_2_december_Vettor_CUOA
Presentation_TOC_2_december_Vettor_CUOA
 
Lean a commessa_a_gatto_ottobre_2014
Lean a commessa_a_gatto_ottobre_2014Lean a commessa_a_gatto_ottobre_2014
Lean a commessa_a_gatto_ottobre_2014
 
Articolo daloiso informatizzazione_magazzino_set_2014
Articolo daloiso informatizzazione_magazzino_set_2014Articolo daloiso informatizzazione_magazzino_set_2014
Articolo daloiso informatizzazione_magazzino_set_2014
 
Articolo Mari rating-fornitori_ad-net_giugno_2014
Articolo Mari rating-fornitori_ad-net_giugno_2014Articolo Mari rating-fornitori_ad-net_giugno_2014
Articolo Mari rating-fornitori_ad-net_giugno_2014
 
S&op per advance pubblica CIRCOR Pibiviesse
S&op per advance pubblica CIRCOR PibiviesseS&op per advance pubblica CIRCOR Pibiviesse
S&op per advance pubblica CIRCOR Pibiviesse
 

Articolo lean manufacturing in Italia

  • 1.     articolo n. 2 2016 IL LEAN MANUFACTURING NEL SETTORE MANIFATTURIERO ITALIANO   Maurizio  Bevilacqua,  Filippo  Emanuele  Ciarapica,  Ilaria  DeSanctis   Dipartimento  di  Ingegneria  Industriale  e  Scienze  Matematiche  Università  Politecnica  delle  Marche     INTRODUZIONE Negli   ultimi   anni   molti   paesi   del   sud   Europa   si   trovano   a   fronteggiare   la   cosiddetta   "crescita   anemica":   una   lenta   crescita   della   forza   lavoro   e   della   produttività   totale   e   un   basso   tasso   di   innovazione.  In  particolare,  dal  2008,  l'economia  italiana  ha  registrato  due  recessioni  consecutive,   caratterizzate  da  una  riduzione  delle  esportazioni  tra  il  2008  e  il  2009,  e  un  calo  della  domanda   interna  a  partire  dal  2011,  che  ha  colpito  le  piccole  e  medie  imprese  in  modo  maggiore  rispetto   alle  grandi  imprese.  Queste  circostanze  economiche  hanno  reso  più  difficile  per  le  piccole  e  medie   imprese   ottenere   finanziamenti   dalle   banche,   o   da   altri   fornitori   di   credito.   Di   conseguenza,   il   numero  di  PMI  nell'economia  nazionale  è  diminuito  del  5%  dal  2008  al  2013,  e  in  particolare  per  le   piccole  imprese  si  è  avuto  un  maggior  calo  pari  al  15%.     Al   contempo   negli   ultimi   dieci   anni,   un   notevole   interesse   è   stato   dimostrato   da   parte   di   ricercatori   e   professionisti   riguardo   il   concetto   di   "produzione   snella”o   “Lean   Manifacturing”   (Womack   et   al.,   1990).   Per   riuscire   ad   essere   competitive   le   aziende   manifatturiere   italiane   devono   cercare   infatti,   di   migliorare   i   loro   processi,   sistemi   e   tecnologie   in   modo   da   essere   dinamiche  e  flessibili  al  tempo  stesso,  e  soddisfare  i  cambiamenti  in  atto  nel  mercato.     Lo  studio,  presentato  in  questo  articolo,  è  stato  svolto  con  lo  scopo  di  raggiungere  due  obiettivi   principali.   Il   primo   obiettivo   è   quello   di   fornire   una   panoramica   sull’implementazione   delle   pratiche  Lean  in  Italia.  In  particolare  si  è  cercato  di  vedere  come  le  aziende  che  presentano  alte   performance   nell’implementare   la   Lean   manufacturing   (High   Lean   Performers)   stiano   affrontando   l’attuale   scenario   economico   rispetto   ai   cosiddetti   “Low   Lean   performers”,   cioè   aziende   che   attualmente     non   stanno   applicando   la   Lean   production   o   si   trovano   in   fase   embrionale  di  applicazione.     Il  secondo  obiettivo  è  quello  di  esaminare  le  caratteristiche  delle  aziende  in  termini  di  prodotto  e   di  processo  nel  contesto  dei  diversi  livelli  di  implementazione  di  produzione  snella.       IL METODO Il   livello   di   implementazione   delle   pratiche   lean   nelle   aziende   manifatturiere   italiane   è   stato     valutato  tenendo  conto  delle  4  macro-­‐categorie  riportate  in  figura  1.  Questa  distinzione  tiene  in        
  • 2.         considerazione  l’importanza,  nei  progetti  di  tipo  “Lean”,  non  soltanto  della  produzione  ma  anche   delle  risorse  umane,  dei  fornitori  e  della  qualità.         Figura  1.  I  4  aspetti  considerati  per  valutare  l’implementazione  delle  pratiche  Lean     Al  fine  di  avere  una  descrizione  completa  di  ogni  macro-­‐categoria,  ad  ognuna  di  esse  sono  state   associate  dalle  3  alle  5  domande,  come  riportato  in  figura  2.  L’attendibilità  del  modello  è  stata   valutata   attraverso   analisi   statistiche   fattoriali.   Validato   il   modello,   è   stata   effettuata   una   clusterizzazione   sul   campione.   Questa   analisi   è   stata   possibile   consentendo   alle   aziende   di   rispondere  alle  domande  attraverso  una  scala  likert  che  va  da  1  a  7:  1)  Mai  sentita  nominare,  2)   Idea   di   implementazione,   3)   Appena   iniziata   la   fase   di   Start-­‐up,   4)   Fase   di   Start-­‐up   in   stato   avanzato,  5)  In  uso  in  alcun  dipartimento  da  meno  di  un  anno,  6)  In  uso  in  alcun  dipartimento  da   più   di   un   anno,   7)   In   uso   nell’intero   sistema.   L’analisi   dei   dati   ha   consentito   di   classificare   le   aziende  in  tre  categorie:  “high”  “medium”  e  “low  Lean  performers”.         Figura  2.  Domande  associate  ad  ogni  macrocategoria  per  valutare  l’implementazione  della  lean   manufacturing.  
  • 3.           IL CAMPIONE INTERESSATO Il  data  set  utilizzato  in  questo  studio  è  composto  da  254  aziende  italiane,  appartenenti  a  tutti  i   settori  industriali.  Le  aziende  prescelte  sono  state  individuate  facendo  riferimento  al  database   dell’Istat  e,  in  particolare,  andando  a  considerare  tutte  le  aziende  manifatturiere  (settore  C)  con   fatturato   annuo   di   almeno   5   Milioni   di   Euro.   I   questionari   sono   stati   distribuiti   On-­‐line   e   manualmente.  Per  la  distribuzione  on-­‐line  sono  state  inizialmente  contattate  le  aziende  tramite   numero   telefonico   presente   nel   database   AIDA,   ottenendo   il   contatto   del   responsabile   di   produzione   al   quale   è   stato   spiegato   l’intento   del   questionario.   E’   stato   quindi   inviato   il   questionario   tramite   e-­‐mail   all’indirizzo   rispettivo,   sollecitando   i   destinatari   ad   una   risposta   celere.  Circa  il  10,5%  della  aziende  considerate  nello  studio  hanno  risposto.     I  risultati  mostrano  che  la  maggior  parte  delle  aziende  del  data  set  hanno  una  dimensione  media   (40,46%)  o  piccola  (35,55%).  Questo  dato  era  prevedibile  in  quanto  il  sistema  di  imprese  Italiano  è   caratterizzato   soprattutto   da   piccole   e   medie   imprese.   Il   dato   relativo   alle   grandi   imprese   (23,99%)  è  stato  ottenuto  in  gran  parte  grazie  alle  risposte  provenienti  da  aziende  del  Nord  Italia.     I RISULTATI Ciò   che   è   emerso   dalla   classificazione   è   riportato   in   figura   3,   ed   indica   che   gli   “High   lean   performers”   rappresentano   il   37.8%   (96   aziende),   i   “Medium   lean   performers”   il   31.9%   (81   aziende),  ed  i  “Low  lean  performers”  30.3%  (77  aziende).     Figura  3.  Suddivisione  del  campione  in  cluster.   Gli   “High   Lean   performers”   (HLPs),   mostrano   maggiore   attenzione   alle   pratiche   Lean   (Valori   medi:  Fornitori  =  5.30,  Forza  Lavoro  =5.10,  Qualità=4.86,  Efficienza  produzione  =4.86)  rispetto  ai   “Medium   Lean   performers”   (MLPs)   (Valori   medi:     Fornitori=   4.03,   Forza   Lavoro=4.53,   Qualità   =3.76,  Efficienza  produzione=3.61)  e  ai  “Low  Lean  performers”  (LLPs)  che  in  media  risultano  avere   solo  un  idea  di  implementazione  delle  pratiche.    
  • 4.             Al  fine  di  valutare  le  caratteristiche  di  ogni  cluster,  si  riporta  in  figura  4  il  numero  di  dipendenti  ed   il  fatturato  medio  di  ogni  gruppo.    Il  numero  di  dipendenti  e  il  fatturato  varia  da  1  a  3,  dove  ad  1  è   associato  un  numero  di  dipendenti  inferiore  a  5  e  un  fatturato  minore  di  10  milioni  euro  e  al  3  un   numero  di  dipendenti  maggiore  di  249  e  con  un  fatturato  superiore  ai  50  milioni  euro.     Figura  4.  Numero  di  dipendenti  e  fatturato  per  ogni  cluster     Ciò   che   emerge   dalla   figura   4   è   che   aziende   con   maggior   numero   di   dipendenti   e   maggior   fatturato  risultano  essere  quelle  che  prestano  maggior  attenzione  alle  pratiche  Lean.  Interviste   dirette   ai   responsabili   di   produzione   delle   aziende   hanno   consentito   di   constatare   come   le   aziende   medio/piccole   vedono   nei   progetti   “Lean”   un   notevole   costo   iniziale   da   sostenere   in   termini  di  tempo,    personale  e  denaro.  Data  la  scarsa  disponibilità  di  risorse,  non  vedono  quindi   l’applicazione   delle   pratiche   Lean   come   un’esigenza   primaria.   Inoltre   la   recessione   economica   italiana  ha  colpito  le  piccole  aziende  in  maniera  maggiore  rispetto  alle  grandi,  rendendo  ancora   più   difficile   ottenere   possibili   finanziamenti   e   investimenti   in   programmi   e   attività   di   miglioramento  continuo.   Ulteriori  considerazioni  vanno  fatte  sul  comportamento  dei  3  cluster  riguardo  l’implementazione   delle  Lean  best  practices  relative  a  fornitori  ,  qualità,  risorse  umane  ed  efficienza  di  produzione   (figura  5).   Riguardo   alle   pratiche   adottate   con   i   fornitori,   la   variabile   F4   (“instaurare   relazioni   di   lungo   termine  con  i  fornitori”),  sembra  essere  una  criticità  per  tutti  e  3  i  cluster.  Ridurre  il  numero  dei   supplier   (F3)   sembra   essere   un   aspetto   critico   maggiormente   per   i   medium   e   low   Lean   performers.  Mentre  il  coinvolgimento  dei  fornitori  e  quindi  la  condivisione  delle  informazioni     con  questi  (F1),  al  momento  risulta  essere  l’unica  pratica  che  I  LLPs  hanno  in  fase  iniziale  di  start-­‐ up.      
  • 5.           Per  quanto  concerne  le  pratiche  riguardanti  la  qualità,  Q2  (“certificazione  di  qualità  dei  fornitori”)   sembra  essere  la  pratica  di  maggior  criticità  per  i  3  cluster.  Con  “certificazione  di  qualità”  si  sono   intese  non  solo  le  certificazioni  ISO  ma  anche  qualsiasi  sistema  che  migliori  la  qualità  del  processo   e  del  prodotto,  come  ad  esempio  il  modello  di  eccellenza  della  fondazione  europea  del  quality   management,   TQM   e   altri.   Negli   ultimi   anni   diversi   studi   (Ismyrlis   et   al.,   2015)   difatti,   hanno   dimostrato   come   vi   sia   una   notevole   discrepanza   fra   la   necessità   di   applicare   “quality   management  system”  e  gli  effettivi  risultati  ottenuti.  Questa  discrepanza,  in  un  caso  di  studio  in   Grecia  è  stata  motivata  dalla  scarsità  di  risorse  umane  ed  economiche  investite  e  da  uno  scarso   training  effettuato  nelle  fasi  iniziali  di  implementazione.     Riguardo  l’uso  strategico  di  pratiche  che  migliorino  la  produzione,  sebbene  sia  maggiore  negli   HLPs,  si  può  notare  come  nessuna  delle  pratiche  sia  stata  implementata  da  più  di  un  anno.  I  LLPs,   sembrano   essere   ancora   molto   indietro   sul   fronte   del   miglioramento   dell’efficienza,   eccezion   fatta  per  la  pratica  PE4,  indicativa  di  una  produzione  livellata,  che  sembra  essere  in  fase  di  start-­‐ up  anche  nei  LLPs.     Infine,   i   MLPs   e   gli   HLPs   sembrano   prestare   notevole   attenzione   alla   componente   umana.   In   particolare  avere  operatori  multiskilled  (FL2),  cioè  capaci  di  compiere  più  mansioni,  è  la  pratica   sulla   quale   i   MLPs   e   gli   HLPs   puntano   maggiormente.   Infatti,   operatori   multiskilled,   non   solo   riescono   a   ricoprire   diversi   ruoli,   ma   allo   stesso   tempo   riescono   ad   avere   maggiore   visibilità   sull’intero  del  processo.       Figura   5.   Comportamento   dei   3   cluster   relativamente   all’implementazione   delle   best   practices   lean.  
  • 6.             In  questo  contesto  si  è  voluto  valutare  come  ognuno  dei  3  gruppi  ha  reagito  negli  ultimi  3  anni  alla   crisi   economica.   In   particolare,   si   è   valutato   per   ogni   gruppo   come   sono   variati   i   margini   di   profitto,  il  numero  di  dipendenti,  i  costi  di  produzione  e  gli  investimenti  in  ricerca  e  sviluppo.   I  risultati  sono  riportati  nella  tabella  1.  Considerando  la  variazione  di  dipendenti,  tutti  e  tre  i  gruppi   hanno  un  valore  medio  che  varia  fra  2  e  3  (con  2  =  -­‐20%  -­‐  0%  e  3  =  Stabile).  Questo  risultato  è   rappresentativo  della  crisi  economica  degli  ultimi  3  anni.  Considerando  la  variazione  dei  margini  di   profitto  è  possibile  notare  come  gli  HLPs  abbiano  avuto  un  abbassamento  inferiore  rispetto  ai   MLPs  e  ai  LLPs.  Infatti  i  LLPs,  in  media  hanno  avuto  un  abbassamento  dei  margini  di  profitto    pari   al  1.68,  che  sta  ad  indicare  un  abbassamento  che  varia  fra  lo  0%  e  valori  superiori  al  -­‐20%  .   I   LLPs   risultano   essere   anche   quelli   che   hanno   sofferto   maggiormente   per   gli   elevati   costi   di   produzione   negli   ultimi   3   anni.   Infine,   considerando   gli   investimenti   in   ricerca   e   sviluppo,   effettuati  negli  ultimi  3  anni,  in  media  gli  HLPs  risultano  avere  un  punteggio  pari  a  3,25  dove  3     rappresenta  il  10%  del  fatturato  annuo  e  4  un  valore  fra  il  10  e  il  20%.  In  sintesi,  dal  nostro  studio   emerge   che   le   aziende   classificate   come   High   Lean   performers   sono   anche   quelle   che   hanno   risentito  meno  della  crisi  negli  ultimi  3  anni.     Aspetto  analizzato   𝑳𝑳𝑷 𝟏   𝑴𝑳𝑷 𝟐   𝑯𝑳𝑷 𝟑   Variazione  margini  di  profitto*   1.68   1.95   2.98   Variazione  numero  dipendenti*   2.68   2.83   2.78   Variazione  costi  di  produzione*   2.80   2.82   1.78   Investimenti  in  ricerca  e  sviluppo  **   3.99   2.99   1.50   Tabella  11.  Paragone  fra  i  cluster       𝟏 LLP=  Low  lean  performers;   𝟐 MLP=Medium  lean  Performers;   𝟑 HLP=High  lean  performers   La  differenza  fra  le  medie  ha  un  livello  di  significatività  <0.1.   *  1=  <  -­‐20%  ;  2=  fra  -­‐20%  e  0%;  3=    stabile;  4=  fra  0%  e  20%;  5=  >  20%.               **  1=  0%  ;  2=  fra  0%  e  5%;  3=    fra  5  e  10%;  4=  fra  10  e    20%;  5=  >  20%.                     Al  fine  di  avere  una  descrizione  completa  dei  tre  cluster,  sono  state  valutate  anche  le  diversità   nella  domanda,  nel  sistema  produttivo  e  nell’attenzione  che  essi  pongono  al  cliente.   Dalla   tabella   2   emerge   come   i   HLPs   riescono   ad   assicurare   una   notevole   efficienza   nei   tempi   (puntualità  consegna  prodotti  e  lead  time).  Inoltre  dalla  stessa  tabella  emerge  come  tutti  e  tre  i   gruppi   abbiano   elevate   variabilità   nei   lotti   di   produzione,   nei   prodotti   finiti   e   nella   personalizzazione  dei  prodotti.  Questo  sta  ad  indicare  che  i  3  cluster  hanno  necessità  di  assicurare   “agilità”  al  mercato.  L’agilità  è  intesa  come  l’abilità  di  fornire  rapidamente  prodotti  in  accordo  con   le   richieste   del   mercato,   quindi   essere   capaci   di   seguire   il   trend   del   mercato   (Gligor,   2014).     Tuttavia   è   sorprendente   notare   come   i   LLPs,   e   quindi   tutte   le   piccole   imprese   che   sono   maggiormente   rappresentative   per   questo   gruppo,   siano   in   grado   di   assicurare   una   maggior   personalizzazione  dei  prodotti,  a  discapito  di  velocità  e  costi.  Anche  l’attenzione  al  cliente  è  per   lo  più  equamente  distribuita.  Anzi,  le  LLP  riescono  a  garantire  tempi  di  evasione  a  un  reclamo   inferiore  rispetto  ai  HLP.  
  • 7.                 Aspetto  analizzato   𝑯𝑳𝑷 𝟏   𝑴𝑳𝑷 𝟐   𝑳𝑳𝑷 𝟑   DOMANDA     Differenti  prodotti  finite  gestiti***   2.91   2.96   3.25   Personalizzazione  dei  prodotti**   5.38   4.45   5.1   SISTEMA  DI   PRODUZIONE   Variazione  dei  lotti  di  produzione**   3.69   4.39   4.46   Lead  Time*   1,99   1,84   2,13   Puntualità  di  consegna  dei  prodotti**   3,17   3,36   4.05   ATTENZIONE  AL   CLIENTE   Prodotti  finite  oggetti  di  reclami**   1.8   1.84   2,2   Velocità  nell’evasione  di  un  reclamo*   3.95   3.77   3.1   Tabella  2.  Confronto  fra  cluster  riguardo  la  domanda,  il  sistema  di  produzione  e  l’attenzione  al  cliente.    ! HLP = High  lean  performers! ;MLP=Medium  lean  Performers;     𝟑 LLP=  Low  lean  performers.   La  differenza  fra  le  medie  ha  un  livello  di  significatività  <0.05.   *  1  =  <  1  giorno;  2=  fra  1  gg  e  una  settimana;  3  =fra  1  sett.  e  2  sett.;  4=  fra  2  sett  e  un  mese;  5  >   1  mese.         **  1=  0%  ;  2=  fra  0%  e  5%;  3=    fra  5  e  10%;  4=  fra  10  e    20%;  5=  >  20%.               ***  1=  fra  1  e  10  ;  2=  fra  11  e  100;  3=  fra  101  e  1.000;  4=  fra  1.000  e  10.000;  5=  >  10.000.                         CONCLUSIONI Questo   studio,   attraverso   una   clusterizzazione   del   campione   in   High,   Medium   e   Low   Lean   performers,   cerca   di   chiarire   e   di   validare   statisticamente   il   livello   di   implementazione   delle   pratiche   Lean   nelle   aziende   manifatturiere   italiane.   In   un   periodo   di   difficoltà   economica,   l'attuazione   di   sistemi   Lean   sembra   essere   la   risposta   giusta   per   aumentare   la   competitività   aziendale.   Purtroppo   le   pratiche   Lean   non   sempre   sono   uno   strumento   immediato   e   facile   da   applicare.   Un’implementazione   funzionale   e   corretta   deve   coinvolgere   i   processi   interni   all’azienda,   le   risorse   umane,   la   qualità   e   i   fornitori.   Investire   tempo   e   denaro   per   convincere   queste  4  sfere  ad  interagire  fra  loro  e  a  pensare  secondo  una  filosofia  snella,  comporta  notevoli   sforzi.   Un’applicazione   sinergica   delle   pratiche   snelle   sembra   però   fornire   un   contributo   sostanziale   per   gestire   in   modo   efficiente   la   domanda   di   prodotti,   i   sistemi   di   produzione   e   l’attenzione  al  cliente.     I  risultati  ottenuti  ci  permettono  di  concludere  che  una  corretta  applicazione  delle  pratiche  Lean   nelle  aziende  manifatturiere  può  aiutarle  a  sopravvivere  nel  contesto  attuale.  Negli  ultimi  3  anni,  i   “High  Lean  performers”  hanno  sofferto  meno  la  crisi  economica:  hanno  una  leggera  diminuzione   dei  costi  di  produzione,  un  andamento  stabile  dei  margini  di  profitto  e  una  diminuzione  minore   del  tasso  di  occupazione  rispetto  al  LLPs.     Va  evidenziato  come  i  LLPs,  pur  applicando  pratiche  gestionali  più  semplici,  che  non  richiedono   particolari  investimenti,  mostrano  un  notevole  interesse  nell’implementazione  di  filosofie  Lean  in   azienda.  I  LLPs,  che  comprendono  principalmente  le  piccole  imprese,  hanno  maggiori  difficoltà   nell'applicazione   delle   pratiche   snelle,   probabilmente   a   causa   di   limitate   risorse   economiche   e   umane.  
  • 8.           Inoltre,   a   causa   dei   continui   cambiamenti   del   mercato,   l'agilità   risulta   essere   un   prerequisito   fondamentale  per  battere  i  propri  competitor.  L’agilità  è  stata  definita,  in  senso  economico,  come   la   possibilità   di   regolare   i   sistemi   di   produzione   alle   nuove   situazioni   senza   dover   sostenere   significativi   costi   aggiuntivi.   In   questo   contesto,   i   LLPs   risultano   essere   più   flessibili   nella   produzione  rispetto  agli  HLPs  ma  a  discapito  di  un  aumento  dei  costi  di  produzione  negli  ultimi  tre   anni.  Possiamo  affermare  che  le  piccole  imprese,  che  caratterizzano  soprattutto  il  cluster  LLPs,   sono  apparentemente  in  grado  di  cambiare  i  loro  sistemi  di  produzione  e  sanno  meglio  adattarsi   alle  mutevoli  condizioni  di  mercato  a  discapito  però,  di  una  produzione  efficiente.       Bibliografia   -­‐ Gligor,  D.M.,  Esmarkb,  C.L.,  Holcombca,  M.  C.,  2014.  Performance  outcomes  of  supply  chain  agility:  When  should   you  be  agile?.  Journal  of  Operations  Management,  33–34,  71–82.   -­‐ Ismyrlis,  V.,  Moschidis,  O.,  Tsiotras,  G.,  2015.  Critical  success  factors  examined  in  ISO  9001:2008-­‐certified  Greek   companies  using  multidimensional  statistics.  International  Journal  of  Quality  &  Reliability  Management,  32(2),   114  –  131.   -­‐ Womack,  J.P.,  Jones,  D.T.,  Roos,  D.,  1990.  The  Machine  That  Changed  the  World.  Harper  Perennial,  New  York.