SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 86
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Illuminotecnica
Illuminotecnica
Illuminotecnica
Le radiazioni elettromagnetiche
Onde radio
Radiazioni infrarosse
Raggi X
Raggi gamma
etc…
come
Illuminotecnica
Grandezze caratteristiche
Lunghezza d’onda
L’onda passa 5 volte al secondo
Frequenza
Illuminotecnica
Sono comprese nell’intervallo di lunghezze d’onda di 380 nm e 760 nm
In tale intervallo l’apparato visivo riceve le radiazioni provenienti dall’esterno e le trasforma
in segnali nervosi successivamente elaborati dal cervello
La lunghezza d’onda supera i 780 nm (fino ad arrivare a circa 1000 nm)
Sono quelle relative all’intervallo 100 nm 380 nm
Spettro delle radiazioni
elettromagnetiche
Illuminotecnica
• Esempio 1 : radiazione λ = 470 nm  luce blu
• Esempio 2 : radiazione λ = 600 nm  luce arancione
Lo spettro della radiazione visibile può essere suddiviso in intervalli
approssimati, a ciascuno dei quali si può associare una caratteristica
cromatica:
• Violetto 380 – 435 nm
• Blu 435 – 500 nm
• Verde 500 – 566 nm
• Giallo 566 – 600 nm
• Arancione 600 – 630 nm
• Rosso 630 – 780 nm
ovvero capacità di stabilire un confronto fra onde elettromagnetiche di
diversa lunghezza d’onda.
Illuminotecnica
= quando l’occhio è soggetto ad uno stimolo d’insieme che non permette il
discernimento delle singole tonalità
= scomporre la luce bianca nelle sue componenti principali
Il fascio sarà scomposto nelle sue
componenti principali, e dalla parte
opposta del prisma si vedrà emergere
una successione di raggi
monocromatici il cui colore passa dal
violetto al rosso
Illuminotecnica
L’occhio manifesta una sensibilità diversa rispetto ad una radiazione
luminosa monocromatica (a parità di energia impiegata dalla sorgente)
Il flusso luminoso associato a radiazioni di diversa lunghezza d’onda
provoca sensazioni di intensità diversa
Illuminotecnica
Lunghezza d’onda λ (nm)
SensibilitàrelativaV(λ)
Violetto Blu Verde Giallo Arancio Rosso
Effetto Purkinje (510  550 nm)
Visione notturna
o scotopica
(bastoncelli)
Visione diurna
o
fotopica
(coni)
1,0
0,9
0,8
0,7
0,6
0,5
0,4
0,3
0,2
0,1
0,0
400 450 500 550 600 650 700
750
Illuminotecnica
• In condizioni di visione diurna (FOTOPICA) la massima sensibilità dell’occhio si
ha in corrispondenza di 555 nm (radiazione GIALLO - VERDE)
• Spostandosi da tale valore la sensibilità diminuisce (Esempio)
• In condizioni di visione notturna (SCOTOPICA) la massima sensibilità dell’occhio
si ha in corrispondenza di 510 nm radiazione (BLU – VERDE)
Lunghezza d’onda l (nm)
SensibilitàrelativaV(λ) Violetto Blu Verde Giallo Arancio
Rosso
Effetto Purkinje (510  550nm)
Visione
notturna
o scotopica
(bastoncelli)
Visione
diurna o
fotopica
(coni)
1,0
0,9
0,8
0,7
0,6
0,5
0,4
0,3
0,2
0,1
0,0
400 450 500 550 600 650 700
750
λ  = 600 nm (radiazione arancione)
sensibilità relativa = 63%
Esempio
Illuminotecnica
Illuminotecnica
• Le unità di misura sono corrispondenti al Sistema Internazionale
(S.I.)
• Sono definite per valutare in termini quantitativi le caratteristiche
dell’illuminazione prodotta in un ambiente
– Flusso luminoso
– Intensità luminosa
– Illuminamento
– Luminanza
Illuminotecnica
• Simbolo: φ
• Unità di misura nel Sistema Internazionale: LUMEN (lm)
• È definito, data la sorgente, come la quantità di energia luminosa
emessa nell’unità di tempo
€
ENERGIA
TEMPO
= POTENZA Watt[ ]
Ma come passiamo dalla POTENZA della sorgente [Watt] a quella luminosa?
Nel caso della potenza elettrica scriviamo:
Illuminotecnica
Si assume che per tale valore
si abbia:
1 Watt = 683 lumen
555
Illuminotecnica
Ad esempio:
Calcoliamo i lumen corrispondenti a λ = 650 nm
In tale condizione la sensibilità relativa è pari al 10 %
si avrà: 1 Watt = (10/100) 683 = 68.3 lumen
Illuminotecnica
• Considerando una sorgente di 1 Watt costituita dalle sole due
radiazioni monocromatiche precedenti si avrebbe:
 λ = 555 nm 1* 683 = 683 lumen
 λ = 650 nm 1* 683* 0,10 = 68,3 lumen
• Flusso totale 751,3 lumen
Nel caso che la sorgente emetta secondo differenti lunghezze d’onda
vanno sommati tutti i valori associati a ciascuna lunghezza d’onda
Per riassumere:
Illuminotecnica
• Un fascio luminoso sarà costituito da un insieme di radiazioni
monocromatiche
• Ogni radiazione dovrà essere considerata secondo la propria
sensibilità relativa
K m = 683 lm/W
W λ = potenza della sorgente
V (λ) = fattore di visibilità relativa
In generale
Illuminotecnica
Assegnata una sorgente puntiforme, molto spesso si è interessati a
valutare il flusso luminoso che si propaga in una determinata
direzione; in altre parole si è interessati alla densità dei lumen
all’interno di un cono ideale che ha il vertice nella sorgente e
asse secondo la direzione di propagazione. Il rapporto tra flusso
luminoso e angolo solido è l’intensità luminosa.
Illuminotecnica
Illuminotecnica
• Simbolo: E
• Unità di misura nel Sistema Internazionale: LUX (lx)
L’illuminamento è il rapporto tra il flusso luminoso ricevuto da una
superficie e l’area di tale superficie
1metro
1 lux = illuminamento prodotto dal
flusso di un lumen distribuito in
modo uniforme su di una superficie
di un metro quadrato
Illuminotecnica
S = superficie reale
(sorgente)
Superficie apparente
S’ = S cosα
Iα = Intensità luminosa in direzione α
Lα = Luminanza in direzione α
Osservatore
Direzione di
osservazione
α
Illuminotecnica
Illuminotecnica
Data una sorgente di luce artificiale che emette una radiazione pari a 100 W alla lunghezza
d’onda (λ) di 510 nm, si calcoli il flusso luminoso corrispondente.
Il calcolo del flusso luminoso passa attraverso la curva di sensibilità fotopica dell’occhio
umano.
Tale curva descrive la percentuale di radiazione che l’occhio di un osservatore percepisce
come flusso luminoso in funzione della lunghezza d’onda.
Per un flusso con λ = 510 nm la sensibilità risulta essere pari al 50% rispetto a quella massima
fissata per λ = 555 nm.
Per λ = 555 nm 1W = 683 lumen
Per λ = 510 nm 1W = 683 x 0,50 lumen = 341,50 lumen
Per ottenere il flusso totale
341,50 x 100 = 34150 lumen
Illuminotecnica
Data una sorgente di luce artificiale che emette con una intensità luminosa (I) pari a 2000 cd in
ogni direzione, si calcoli il flusso luminoso totale emesso.
Il flusso totale emesso è dato dalla seguente relazione:
Φ = intensità luminosa x angolo solido
Per una sorgente di luce che emette in modo uniforme in ogni
direzione, essendo l’angolo solido di propagazione del flusso pari a
4π, sostituendo:
Φ = 2000 x 4π = 25120 lumen
Ovvero 25 x 103 lumen
Illuminotecnica
Sia data una superficie orizzontale pari a 5 m2 ed una sorgente di luce artificiale che illumina
tale superficie con un flusso luminoso incidente pari a 4000 lumen.
Si calcoli il valore di illuminamento sulla superficie.
Il calcolo dell’illuminamento su una determinata superficie è dato dalla seguente relazione:
Sostituendo:
Illuminotecnica
Sia data una sorgente di luce artificiale che emette un flusso luminoso totale pari a 500 lumen
dotata di un riflettore grazie al quale il 40% del flusso totale emesso investe un quadro di
dimensioni 0,25 x 0,50 metri.
Si calcoli il valore di illuminamento medio sul dipinto.
Il calcolo dell’illuminamento su una determinata superficie è dato dalla seguente relazione:
Sostituendo:
Considerando che soltanto una parte del flusso emesso raggiunge il dipinto
φ = 500 x 0,40 = 200 lumen
Calcolo dell’area del dipinto:
A = 0,25 x 0,50 = 0,125 m2
Illuminotecnica
Dato un apparecchio di illuminazione sferico di diametro pari a 20 cm che irradia un’intensità
luminosa di 100 cd in tutte le direzioni, si calcoli il valore della luminanza media.
Sapendo che per il calcolo della luminanza vale la seguente relazione:
I = intensità luminosa
Aapp = area apparente della sorgente
Essendo in questo caso un apparecchio illuminante sferico la sua area apparente risulterà:
Aapp = π x r2 = 3,14 x 0,102 = 0,0314 m2
Applicando la relazione:
Illuminotecnica
Illuminotecnica
Illuminotecnica
Il sensore del goniofotometro misura l’intensità luminosa in tutte le direzioni relative
al centro della sorgente combinando il movimento rotatorio sull’asse verticale
(0-360°) con la traslazione sulla fascia metallica. L’insieme dei valori dell’intensità
luminosa fornisce il solido fotometrico.
Solido fotometrico
Fascia metallica
Illuminotecnica
Per gli apparecchi di
illuminazione la valutazione
dell’intensità luminosa viene
effettuata secondo alcune
direzioni prestabilite o piani di
simmetria, fornendo così la curva
fotometrica
C _
90
C _
270
C _
180
C _
0
Illuminotecnica
Sia assegnato un apparecchio illuminante che emette un flusso luminoso pari a 2000 lumen.
Considerando la curva fotometrica indicata in figura, si calcoli il valore dell’intensità luminosa,
sul piano di simmetria 0-180°, secondo la direzione corrispondente all’angolo 30°.
Il valore dell’intensità luminosa individuato sul
grafico in corrispondenza di 30° sulla curva relativa
all’asse di simmetria 0-180° è pari a 180 cd.
Tali valori sono relativi ad un flusso luminoso di 1000
lm per cui:
I = (180 x 2000)/1000 = 360 cd
Illuminotecnica
MINOLTA T-10M
La luce incide su un ricettore costituito da silicio
(materiale semiconduttore fotovoltaico) generando una
corrente misurabile in un circuito attraverso un
microamperometro.
Dalla corrente generata, mediante opportune scale di
conversione, viene ricavata la misura dell’energia
luminosa.
Il luxmetro deve avere una risposta alla radiazione luminosa quanto più vicina alla
curva fotopica di sensibilità relativa V(λ), ovvero deve simulare il più possibile
l’occhio umano normalizzato dal punto di vista fotometrico.
Illuminotecnica
MINOLTA LS-110
La misura diretta viene effettuata
puntando lo strumento verso la zona del
campo visivo di cui interessa rilevare il
valore di luminanza, con angoli di
apertura scelti in funzione dell’uso
specifico
Esempio di misure di luminanza
per postazioni di lavoro
Illuminotecnica
 livello e uniformità di illuminamento;
 distribuzione ed equilibrio della luminanza;
 abbagliamento;
 resa del contrasto e direzionalità della luce;
 spettro della sorgente luminosa e resa cromatica.
Evidenziati i numerosi fattori che influenzano la prestazione visiva è
necessario individuare un numero discreto di parametri e indici
illuminotecnici necessari a definire i limiti entro i quali poter giudicare
confortevole un ambiente luminoso. Tali parametri sono:
Illuminotecnica
Illuminamento medio di esercizio Em
Valore medio di illuminamento sul piano di lavoro considerato riferito allo stato medio
di invecchiamento e sporcamento dell’impianto di illuminazione (decadimento del
flusso delle lampade, sporcamento dei corpi illuminanti e delle superfici delimitanti
l’ambiente)
Illuminotecnica
Fattore di uniformità
Rapporto tra il valore minimo e medio degli illuminamenti di una superficie
Tale valore deve essere
Illuminotecnica
La presenza di eccessivi contrasti di luminanza può risultare affaticante per la visione
a causa dell’eccessiva luminosità di oggetti che riflettono la luce nel campo visivo
dell’osservatore
Rapporto tra la zona del compito
e lo sfondo compreso tra 1/3 e 3
Rapporto tra la zona del compito
e le aree circostanti rientranti nel
campo visivo compreso tra 1/10 e
10
Poichè la luminanza influenza direttamente l’adattamento dell’occhio e quindi la
qualità della visione è importante controllare la sua distribuzione all’interno di un
ambiente attraverso:
Illuminotecnica
L2 = luminanza dell’oggetto
L1 = luminanza dello sfondo
Viene definita una soglia di visibilita’ che dipende dalle differenze di luminanza tra lo
sfondo e l’oggetto: se i valori della luminanza si avvicinano si giunge ad un limite oltre
il quale non si riesce piu’ a percepire l’oggetto rispetto allo sfondo
Illuminotecnica
L’abbagliamento può essere di tipo
diretto = causato da una o più fonti luminose
(lampade nude, apparecchi di illuminazione,
finestre) situate nella direzione di
osservazione
indiretto = causato da una o più fonti la cui
direzione non coincide con quella di
osservazione
riflesso = prodotto dalle riflessioni di una o più
superfici che ricevono luce da fonti interne o
esterne
E’ uno degli aspetti del progetto illuminotecnico cui bisogna fare più attenzione.
La presenza di sorgenti luminose dirette o indirette, con luminanza notevolmente
maggiore rispetto alla media delle sorgenti presenti nel campo visivo può dar luogo
al fenomeno dell’abbagliamento.
Illuminotecnica
Discomfort glare = abbagliamento che determina fastidio o disturbo
psicologico senza compromettere o impedire la visione
Disability glare = abbagliamento che determina una riduzione della
capacità visiva senza necessariamente generare una sensazione
sgradevole.
In quest’ultimo caso, quando l’alterazione dei contrasti è eccessiva, si ha
il cosiddetto “effetto velo”, che consiste in una sorta di velo luminoso
offuscante che invade il campo
visivo cancellando i contrasti
Illuminotecnica
Illuminotecnica
Per una superficie che si comporta come un diffusore uniforme
(superficie lambertiana) caratterizzata da un coefficiente di
riflessione ρ la relazione che lega illuminamento E e luminanza L
è:
π · L = ρ · E
Illuminotecnica
Sia data una sorgente di luce artificiale che emette un flusso luminoso totale pari a 500 lumen,
incidente su una superficie perfettamente diffondente (si assuma valida la relazione ρ x E =
π x L) che presenta un fattore di riflessione di 0,30. Considerando che le dimensioni di tale
superficie siano 3 x 3 metri, si calcoli il valore medio della luminanza.
Per una superficie perfettamente diffondente vale la seguente relazione:
ρ x E = π x L
ρ  = coefficiente di riflessione della superficie
E = illuminamento medio della superficie
L = luminanza della superficie
da cui:
E = ϕ/A = 500/(3x3) = 55,56
Sostituendo:
Illuminotecnica
Anche nel caso della trasmissione, si parla di trasmissione diffusa
uniforme, speculare o regolare, mista.
Illuminotecnica
• fornisce una indicazione del comportamento di una superficie opaca
rispetto al flusso luminoso incidente
Illuminotecnica
Posizionando il luxmetro sulla superficie di prova
si rileva l’illuminamento dovuto alla luce
incidente
Luce Incidente
Luxmetro (lettura: 45 lx)
Luce Incidente
Luxmetro (lettura: 70 lx)
In un secondo momento si rileva l’illuminamento
dato dalla luce riflessa
Rapportando le due letture si ottiene, se pur
approssimativamente, il coefficiente di
riflessione della superficie
Illuminotecnica
• fornisce una indicazione del comportamento di una superficie
trasparente rispetto al flusso incidente
Illuminotecnica
Luxmetro (lettura: 150 lx)Luxmetro (lettura: 80 lx)
Dal loro rapporto si ottiene un valore
approssimativo del coefficiente di trasmissione
Illuminotecnica
Le sorgenti di luce costituiscono il mezzo attraverso cui si assicura ad
un ambiente una qualità “illuminotecnica”.
La luce costituisce uno “strumento” di progettazione
• ARTIFICIALE
• NATURALE
CARATTERISTICHE QUANTITATIVE E QUALITATIVE DELLE SORGENTI
LUMINOSE:
• Tonalità o Temperatura di colore
• Indice di resa cromatica
• Efficienza luminosa
• Durata di vita, decadimento del flusso luminoso, tempo di
riaccensione, etc….
SORGENTI DI LUCE DISPONIBILI
Illuminotecnica
:
CLASSIFICAZIONE DELLE SORGENTI LUMINOSE
Illuminotecnica
esempio
Una sorgente ha una temperatura di colore di 3000 K
significa che la luce da essa prodotta ha la stessa
tonalità di quella generata da un corpo nero portato
alla temperatura di 3000 K.
 E’ un parametro che ci da informazioni circa la qualità della luce poiché tiene
conto del suo contenuto cromatico.
 Tale parametro si esprime in modo diretto tramite un confronto tra la temperatura
assoluta di un emettitore ideale (corpo nero) che irradia la luce con la stessa
tonalità della sorgente in esame.
Illuminotecnica
L’apparato visivo dell’occhio umano percepisce come tonalità “bianca” la luce che ha
una temperatura di colore di circa 5500 K, corrispondente alla luce del sole in
pieno giorno.
Al di sopra e di sotto di tale valore la tonalità viene giudicata rispettivamente
“fredda” e “calda”.
TONALITA’ O TEMPERATURA DI COLORE (CCT)
Impieghi visivi
molto elevati
>5300 KFREDDA
Lavoro3300-5500 KINTERMEDIA
Residenziale< 3300 KCALDA
ApplicazioneTemp. di coloreTonalità
Illuminotecnica
Illuminotecnica
 Grado di fedeltà nella restituzione dei colori della sorgente considerata rispetto
ad una sorgente campione (di riferimento).
 L’indice di resa cromatica è pari a 100 quando le distribuzioni spettrali
dell’illuminante di riferimento e della sorgente in esame sono perfettamente
identiche; valori inferiori evidenziano una capacità progressivamente minore di
resa cromatica.
 L’indice di resa cromatica è di valido ausilio nella progettazione degli ambienti
dove i contrasti e le armonie cromatiche sono di fondamentale importanza
(comparazione colori, pinacoteche, etc….)
A titolo indicativo si può dare come valutazione qualitativa del valore di
resa cromatica la seguente suddivisione:
 85<Ra<100 ottima
 70<Ra<85 buona
 50<Ra<70 discreta
Illuminotecnica
212100Sodio alta pressione
603720Vapori di mercurio con alog.
155710Vapori di mercurio
746250Fluorescente luce diurna
624250Fluorescente bianco
1003190Alogena
RaCCT (K)Lampada
Illuminotecnica
Tale parametro assume importanza fondamentale nei casi in cui nella
progettazione dell’impianto sia necessaria l’economia di esercizio.
 Lampade ad incandescenza: efficienza di ca. 12 lm/W
 Lampada a vapori di sodio a bassa pressione: efficienza 200 lm/W
 Lampada ad incandescenza: cospicua emissione nel campo degli infrarossi
 Lampada a vapori di sodio: emissione concentrata in un intervallo (ca. 589 nm)
in corrispondenza del quale il coefficiente di sensibilità relativa dell’occhio
mantiene un valore elevato (ca. 0.75)
Flusso luminoso emesso
Tale parametro viene definito come:
Potenza elettrica assorbita
Esempi
Illuminotecnica
95100Sodio alta pressione
75150Alogenuri
6913Fluorescente compatta
52250Vapori di mercurio A.P.
16200Alogena B.T.
14100Incandescenza
Eff. (lm/W)Potenza (W)Lampada
Illuminotecnica
Il numero di ore di funzionamento dopo il quale, per un determinato lotto
di lampade in determinate condizioni di prova, il 50% delle lampade ha
cessato di funzionare.
12000Sodio alta pressione
6000Alogenuri
7500Fluorescente (tubolare)
12000Vapori di mercurio A.P.
2000Alogena
1000Incandescenza
Durata (ore)Lampada
Illuminotecnica
Durante il funzionamento di una sorgente si registra una lenta diminuzione
della quantità di radiazione emessa: tale fenomeno, a cui sono comunque
soggette tutte le sorgenti artificiali, è definito come decadimento del
flusso luminoso.
1 – 2 min5 – 11 minSodio alta pressione
4 – 6 min3 – 4 minAlogenuri
1 – 2 s1 – 3 sFluorescente tubolare
4 – 6 min3 – 5 minVapori di mercurio A.P.
istantaneoistantaneoAlogena B.T.
IstantaneoistantaneoIncandescenza
Acc. CaldoAcc. FreddoLampada
Illuminotecnica
Supponiamo di conoscere la sorgente luminosa e la relativa curva
fotometrica.
Illuminotecnica
considerando che
possiamo scrivere:
R
S: sorgente
P
H
D normale al piano
orizzontale su cui è il
punto P
A
θ
θ
D
H
cos θ
cos θ
DH
=
=
3
D
H
IE =
2
D
cosθ
IE =
Illuminotecnica
OBIETTIVO: favorire il benessere psico-fisico degli occupanti e di
ridurre i consumi energetici degli edifici.
 dal flusso luminoso diretto proveniente dal sole e dalla volta celeste;
 dal flusso luminoso riflesso dalle ostruzioni e dalle superfici esterne;
 dal flusso luminoso indiretto causate dalle riflessioni multiple sulle superfici
interne.
L’illuminamento naturale in un punto di un ambiente interno è determinato:
Illuminotecnica
Illuminotecnica
La valutazione previsionale
del FLD può essere eseguita
sulla base della UNI
10840:2000 sostituita dalla
10840:2007.
Illuminotecnica
Il cielo artificiale è uno strumento di
laboratorio a carattere innovativo di supporto,
valutazione e sviluppo di attività progettuali
relativamente a:
Illuminotecnica
 Consente di simulare soltanto la condizione di cielo coperto
(CIE Overcast)
 Non consente l’installazione di un sole artificiale
 Risultati misure e osservazioni precise nonostante la breve
durata delle acquisizioni
 Consente di calcolare il fattore di luce diurna
 Consente di ottenere immagini degli ambienti luminosi
raggiunti nel modello
 Altezza massima modelli circa 70 cm per evitare di
mascherare le interriflessioni tra i vari specchi
Soffitto luminoso realizzato con sorgenti fluorescenti lineari
poste dietro una superficie opalina diffondente.
Illuminotecnica
Illuminotecnica
Il calcolo del FLDm si ottiene dal rapporto della media dei valori di
illuminamento acquisiti su una griglia di punti all’interno di modelli
architettonici in scala e il valore di illuminamento esterno.
sonda
luxmetrica modello architettonico
in scala 1:20
I modelli vengono rivestiti internamente con cartoncini aventi coefficienti
di riflessione (r) simili a quelli dei materiali da costruzione reali.
Illuminotecnica
Illuminotecnica
Sia assegnata una sorgente S e un punto P appartenente ad un piano orizzontale come
rappresentato in figura. Ipotizzando che la sorgente S abbia la seguente curva fotometrica, si
calcoli il valore puntuale dell’illuminamento orizzontale nel punto P assegnato.
R=1m
S: sorgente
P
H=2m
D normale al piano
orizzontale su cui è il
punto P
A
θ
θ
Illuminotecnica
La relazione da applicare è la seguente:
2
D
cos θ
IE =
Le incognite sono sia l’angolo θ che rappresenta l’angolo tra la normale al piano e la sorgente,
sia la distanza tra sorgente S e punto P. Per calcolarci l’angolo θ si applicano semplici formule
di trigonometria:
°==





=
⋅=
270,5arctg
H
R
arctgθ
tg θ
HR
?
?
Per calcolarci la distanza D applichiamo il teorema di Pitagora:
24,212D 2222 =+=+= mRH
Illuminotecnica
Per ricavare il valore dell’intensità luminosa
dell’apparecchio in direzione del punto P bisogna utilizzare
la curva fotometrica e leggere il valore in corrispondenza
dell’angolo compreso tra l’asse della sorgente (0°) e il
punto P e che, in questo caso, coincide con l’angolo θ.
In corrispondenza dell’angolo pari a 27° abbiamo:
I = 2000 cd
A questo punto è possibile sostituire tutti i valori nella
relazione:
lux356
02,5
894,0
2000
2,24
cos27°
2000
cos
E
22
=⋅=⋅=⋅=
D
I
θ
Il valore dell’illuminamento del punto P appartenente ad un piano orizzontale è quindi pari a
356 lux.
Illuminotecnica
Sia assegnata una sorgente S e un punto P appartenente ad un piano verticale come
rappresentato in figura. Ipotizzando che la sorgente S abbia la seguente curva fotometrica, si
calcoli il valore puntuale dell’illuminamento verticale nel punto P assegnato.
R=1m
S: sorgente
P
H=2m
D
normale al piano
verticale su cui è il
punto P A
θ
piano verticale su cui
è il punto P
Illuminotecnica
La relazione da applicare è la seguente:
2
D
cos θ
IE =
Le incognite sono sia l’angolo θ che rappresenta l’angolo tra la normale al piano e la sorgente,
sia la distanza tra sorgente S e punto P. Per calcolarci l’angolo θ si applicano semplici formule
di trigonometria:
°==





=
⋅=
632arctg
R
H
arctgθ
tg θ
RH
?
?
Per calcolarci la distanza D applichiamo il teorema di Pitagora:
24,212D 2222 =+=+= mRH
Illuminotecnica
lux181
02,5
454,0
2000
2,24
cos63°
2000
cos
E
22
=⋅=⋅=⋅=
D
I
θ
Il valore dell’illuminamento del punto P appartenente ad un piano verticale è quindi pari a 181
lux.
Per ricavare il valore dell’intensità luminosa
dell’apparecchio in direzione del punto P bisogna utilizzare
la curva fotometrica e leggere il valore in corrispondenza
dell’angolo compreso tra l’asse della sorgente (0°) e il
punto P e che, anche in questo caso, è pari a 27°.
Quindi in corrispondenza dell’angolo pari a 27° abbiamo:
I = 2000 cd
A questo punto è possibile sostituire tutti i valori nella
relazione:
Illuminotecnica
Siano assegnate due sorgenti luminose (S1 e S2), ed un punto P appartenente ad un piano
orizzontale come rappresentato in figura. Utilizzando la seguente curva fotometrica (piano
C0-180) e supponendo che entrambe le sorgenti abbiano un flusso luminoso pari a 5000 lumen,
si calcoli il valore dell’illuminamento orizzontale nel punto P.
Esercitazioni
Illuminotecnica
1) Una sorgente luminosa con P = 20 W e con un’efficienza luminosa ηηηη =70 lm/W viene
utilizzata in un locale cubico (lato L = 4 m ) con interni in colore chiaro (ρm = 0.7). Quanto vale
l’illuminamento medio?
L’illuminamento medio è esprimibile con:
Dove il flusso luminoso emesso è:
ϕϕϕϕl = P ηηηη
La superficie interna S delimitante l’ambiente è:
S = 6 L2
Per cui risulta:
2) Per illuminare una sala conferenze quadrata ( lato L = 6 m; distanza lampade-piano lavoro
h = 2 m) si desidera utilizzare n = 9 apparecchi con n° 2 tubi fluorescente posizionati al centro
di una maglia quadrata con lato d = h (tubo nuovo ϕϕϕϕlni = 3000 lm/tubo). Si valuti dalle tabelle il
fattore di utilizzazione u e l’illuminamento medio Em che si otterrà in esercizio sul piano di
lavoro. Sapendo che ηηηηl = 75 [lm/W] ricavare la potenza di ciascun apparecchio. (N.B. assumere
fattore di manutenzione k = 0.7, fattore di riflessione del soffitto ρs = 0.5 e fattore di riflessione
delle pareti laterali ρl = 0.3).
][.
).()()(
lux648
166701
7020
L61
P
S1
E 2
mm
l
m =
⋅⋅−
⋅
=
⋅⋅−
⋅
=
⋅−
=
ρρρρ
ηηηη
ρρρρ
ϕϕϕϕ
S)1(
E
m
l
m
⋅⋅⋅⋅ρρρρ−−−−
ϕϕϕϕ
====
Per individuare il coefficiente u in tabella si entra nel grafico sopra riportato con le informazioni
disponibili. In particolare, per illuminazione diretta, il fattore i è dato da:
i = a b / h (a + b)
i = 1.5
Il coefficiente u risulta quindi pari a 0.53
Il flusso luminoso di ogni corpo illuminante risulta ϕϕϕϕlni = 2ϕϕϕϕln per cui l’illuminamento medio sul
piano di lavoro (superficie S = 36 m2
) è esprimibile da:
La potenza elettrica P sarà:
3) Un superficie, caratterizzata da un fattore di riflessione medio della luce ρm = 0.5 è soggetta ad
un illuminamento E = 500 lux. Valutare la luminanza L assunta dalla superficie.
Nel caso di comportamento lambertiano la luminanza della superficie illuminata sarà costante
(indipendente dalla direzione di osservazione) ma dipenderà dal fattore di riflessione della
superficie. Quindi si avrà:
][cd/m80
14.3
5005.0
EL 2
m ≅
⋅
=⋅= ππππρρρρ /
][
..ln
lux556
36
30002970530
S
nku
E i
m =
⋅⋅⋅⋅
=
⋅⋅⋅
=
ϕϕϕϕ
][
]/[
][ln
W720
Wlm75
lm300029n
P i
=
⋅⋅
=
⋅
=
ηηηη
ϕϕϕϕ
Esercitazioni
Illuminotecnica
1) Il flusso luminoso emesso da una sorgente ad incandescenza è ϕl = 2 [klm]. La potenza
elettrica richiesta della sorgente è P = 150 [W]. Calcolare l’efficienza luminosa e l’intensità
luminosa, ipotizzando la sorgente luminosa isotropa.
L’efficienza luminosa ηηηηl [lm/W] è:
P
l
l
ϕϕϕϕ
====ηηηη
]
W
lm
[3,13
W150
lm2000
l ========ηηηη
Essendo la sorgente luminosa isotropa, I = cost. Quindi, dalla definizione di flusso luminoso
emesso, si ricava quanto segue:
ππππ⋅⋅⋅⋅====ϕϕϕϕ⇒⇒⇒⇒∫∫∫∫ ωωωω====ϕϕϕϕ
ππππ
4IdI l
4
01
2) Un sorgente luminosa è caratterizzata dalla curva fotometrica rappresentata in figura. Si valuti
l’illuminamento che si ha al suolo, nella direzione formante un angolo di 60° con il piano
orizzontale, supponendo di porre l’apparecchio all’altezza h = 3 [m].
]cd[159
14.34
2000
4
I l
====
⋅⋅⋅⋅
====
ππππ
ϕϕϕϕ
====
La direzione formante un angolo di 60° con il piano, corrisponde sul grafico ad una direzione di
30°. Dal diagramma, si ricava:
L’illuminamento alla distanza h = 3m, per un angolo di 30° risulta:
]lux[29
3
65.0400
h
cosI
E 22
3
≅≅≅≅
⋅⋅⋅⋅
====
ϑϑϑϑ⋅⋅⋅⋅
====
3) Si vuole evidenziare durante le ore notturne la facciata di un palazzo monumentale posto in una
piazza di un paese. A questo scopo, per ragioni di equilibrio col paesaggio circostante, si
richiede che la luminanza della facciata sia L = 15 [cd/m2
]. La facciata è intonacata in tinta
scura ( 4.0====ρρρρ ). Quale dovrà essere l’illuminamento medio che le sorgenti dovranno realizzare
Em sulla facciata?.
Nell’ipotesi di comportamento lambertiano, la luminanza della superficie illuminata sarà
costante (indipendente dalla direzione di osservazione) ma sarà funzione del fattore di riflessione ρ
della superficie dell’illuminamento medio Em:
ππππ
⋅⋅⋅⋅ρρρρ
====
mE
L
]lux[118
4.0
1514.3L
Em ====
⋅⋅⋅⋅
====
ρρρρ
⋅⋅⋅⋅ππππ
====⇒⇒⇒⇒
]cd[400I30 ====°°°°
4) Quattro sorgenti luminose di potenza 500 [W] montano sorgenti a fluorescenza (ηl = 90
[lm/W]) e hanno curva fotometrica come mostrato in figura. Le sorgenti sono poste ai lati di un
reticolo quadrato di lato 6m x 6m, all’altezza h = 5 [m]. Verificare se nel punto P, punto
centrale del quadrato in pianta, si ottiene un illuminamento minimo di 300 [lux].
.
Si ricava dapprima il flusso luminoso ϕϕϕϕl emesso da ciascuna sorgente:
]lm[45000W500
W
lm
90Pll ====⋅⋅⋅⋅====⋅⋅⋅⋅ηηηη====ϕϕϕϕ
L’angolo θ che caratterizza la direzione di emissione (sorgente – punto P) è:
°°°°====






 ⋅⋅⋅⋅
====θθθθ⇒⇒⇒⇒
⋅⋅⋅⋅
====θθθθ 40
5
23
tana
5
23
tan
Dal diagramma si ricava l’intensità luminosa:
cd4950lm45000
lm
cd
10110I
lm
cd
10110I
klm
cd
110I 33
====⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅====⇒⇒⇒⇒⋅⋅⋅⋅====⇒⇒⇒⇒==== −−−−
θθθθ
−−−−
θθθθθθθθ
A questo punto si ricava l’illuminamento dato da un singolo corpo illuminante
]lux[89
5
)40(cos4950
h
cosI
E 2
3
2
3
≅≅≅≅
°°°°⋅⋅⋅⋅
====
θθθθ⋅⋅⋅⋅
==== θθθθ
L’illuminamento totale sarà dato dalla somma dei quattro contributi e verifica l’illuminamento
minimo richiesto:
]lux[356E4EEEEE 4321TOT ====⋅⋅⋅⋅====++++++++++++====
5) Il soffitto di un locale (A = 6m x 9m) intonacato bianco (ρ = 0,8) viene utilizzato come una
superficie luminosa per illuminare il piano di lavoro (posto ad 0.8 [m] dal pavimento). Se
l’illuminamento del soffitto è pari a E1 = 350 [lux] si valuti il contributo di illuminamento
medio diretto fornito dal soffitto sul piano di lavoro Em2.
Il soffitto pertanto si comporta come una superficie luminosa avente un’emettenza luminosa :
11l EM ⋅⋅⋅⋅ρρρρ====
Nell’ipotesi di comportamento lambertiano, la luminanza del soffitto sarà :
]
m
cd
[90
EM
L 2
11l
1 ≅≅≅≅
ππππ
⋅⋅⋅⋅ρρρρ
====
ππππ
====
L'illuminamento medio Em2 prodotto dal soffitto ( A1) sul piano di lavoro (A2 ) è:
2
12,11
2
12,11l
2
l
m
A
AFL
A
AFM
A
E 21
2
⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅ππππ
====
⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅
====
ϕϕϕϕ
==== →→→→
Il fattore di vista F12 si può valutare dal diagramma seguente in base ai rapporti seguenti:
c
a
x ====
c
b
y ====
,.
Risulta:
4.2
)8.05.4(
9
c
a
x ====
−−−−
======== 6.1
)8.05.4(
6
c
b
y ====
−−−−
========
e quindi:
42.0F 2,1 ≅≅≅≅
Dunque applicando la relazione si ha:
]lux[11842.09014.3FLE 2,11m2
====⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅====⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅ππππ====

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

FIBRA ÓPTICA PERDAS NA REDE PON
FIBRA ÓPTICA PERDAS NA REDE PON FIBRA ÓPTICA PERDAS NA REDE PON
FIBRA ÓPTICA PERDAS NA REDE PON WELLINGTON MARTINS
 
Attenuation in optical fiber (incomplete)-1.pptx
Attenuation in optical fiber (incomplete)-1.pptxAttenuation in optical fiber (incomplete)-1.pptx
Attenuation in optical fiber (incomplete)-1.pptxRohitKeole
 
Light detectors chapter 4
Light detectors chapter 4Light detectors chapter 4
Light detectors chapter 4reshad2537
 
numerical aperture of a optical fibre.pptx
numerical aperture of a optical fibre.pptxnumerical aperture of a optical fibre.pptx
numerical aperture of a optical fibre.pptxAbhinayKammakol
 
fiber-optics-communications-optical-detectors
fiber-optics-communications-optical-detectorsfiber-optics-communications-optical-detectors
fiber-optics-communications-optical-detectorsATTO RATHORE
 
Classification of polarization
Classification of polarizationClassification of polarization
Classification of polarizationOlbira Dufera
 
OTDR(OPTICAL TIME DOMAIN REFLECTOMETER)
OTDR(OPTICAL TIME DOMAIN REFLECTOMETER)OTDR(OPTICAL TIME DOMAIN REFLECTOMETER)
OTDR(OPTICAL TIME DOMAIN REFLECTOMETER)Shail Mishra
 
Diffraction
DiffractionDiffraction
Diffractionnlahoud
 
Yagi Antennas Presentation
Yagi Antennas PresentationYagi Antennas Presentation
Yagi Antennas PresentationLee Jennings
 
EC8751 Optical Communication-Unit 1-introduction to optical fibers
EC8751 Optical Communication-Unit 1-introduction to optical fibersEC8751 Optical Communication-Unit 1-introduction to optical fibers
EC8751 Optical Communication-Unit 1-introduction to optical fibersjosephin Shermila
 
optical fiber communication system
optical fiber communication systemoptical fiber communication system
optical fiber communication systemMuhammad Ahsan
 
Dispersion in optical fibers
Dispersion in optical fibersDispersion in optical fibers
Dispersion in optical fibersCKSunith1
 
Radiometry and Photometry by Sumayya Naseem
Radiometry and Photometry by Sumayya NaseemRadiometry and Photometry by Sumayya Naseem
Radiometry and Photometry by Sumayya NaseemSumayya Naseem
 
Interference of light waves
Interference of light wavesInterference of light waves
Interference of light wavesTahiraKhatoon3
 
How Fiber Optics Work
How Fiber Optics WorkHow Fiber Optics Work
How Fiber Optics Works1170045
 

Was ist angesagt? (20)

FIBRA ÓPTICA PERDAS NA REDE PON
FIBRA ÓPTICA PERDAS NA REDE PON FIBRA ÓPTICA PERDAS NA REDE PON
FIBRA ÓPTICA PERDAS NA REDE PON
 
Attenuation in optical fiber (incomplete)-1.pptx
Attenuation in optical fiber (incomplete)-1.pptxAttenuation in optical fiber (incomplete)-1.pptx
Attenuation in optical fiber (incomplete)-1.pptx
 
Light detectors chapter 4
Light detectors chapter 4Light detectors chapter 4
Light detectors chapter 4
 
numerical aperture of a optical fibre.pptx
numerical aperture of a optical fibre.pptxnumerical aperture of a optical fibre.pptx
numerical aperture of a optical fibre.pptx
 
fiber-optics-communications-optical-detectors
fiber-optics-communications-optical-detectorsfiber-optics-communications-optical-detectors
fiber-optics-communications-optical-detectors
 
окото како оптички систем
окото како оптички системокото како оптички систем
окото како оптички систем
 
Cours Fibre Optique
Cours Fibre OptiqueCours Fibre Optique
Cours Fibre Optique
 
Classification of polarization
Classification of polarizationClassification of polarization
Classification of polarization
 
OTDR(OPTICAL TIME DOMAIN REFLECTOMETER)
OTDR(OPTICAL TIME DOMAIN REFLECTOMETER)OTDR(OPTICAL TIME DOMAIN REFLECTOMETER)
OTDR(OPTICAL TIME DOMAIN REFLECTOMETER)
 
Diffraction
DiffractionDiffraction
Diffraction
 
Emendas opticas
Emendas opticas Emendas opticas
Emendas opticas
 
Yagi Antennas Presentation
Yagi Antennas PresentationYagi Antennas Presentation
Yagi Antennas Presentation
 
Ottica geometrica lenti
Ottica geometrica   lentiOttica geometrica   lenti
Ottica geometrica lenti
 
EC8751 Optical Communication-Unit 1-introduction to optical fibers
EC8751 Optical Communication-Unit 1-introduction to optical fibersEC8751 Optical Communication-Unit 1-introduction to optical fibers
EC8751 Optical Communication-Unit 1-introduction to optical fibers
 
Fibre optique
Fibre optiqueFibre optique
Fibre optique
 
optical fiber communication system
optical fiber communication systemoptical fiber communication system
optical fiber communication system
 
Dispersion in optical fibers
Dispersion in optical fibersDispersion in optical fibers
Dispersion in optical fibers
 
Radiometry and Photometry by Sumayya Naseem
Radiometry and Photometry by Sumayya NaseemRadiometry and Photometry by Sumayya Naseem
Radiometry and Photometry by Sumayya Naseem
 
Interference of light waves
Interference of light wavesInterference of light waves
Interference of light waves
 
How Fiber Optics Work
How Fiber Optics WorkHow Fiber Optics Work
How Fiber Optics Work
 

Andere mochten auch

7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminosoLuca Vecchiato
 
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'usoAmbiente & Comunità
 
Brochure d.c.Convegno Economia Ambiente Bene Comune
Brochure d.c.Convegno Economia Ambiente Bene Comune Brochure d.c.Convegno Economia Ambiente Bene Comune
Brochure d.c.Convegno Economia Ambiente Bene Comune VADO Associazione Culturale
 
4 Valutazioneeconomicofinanziaria
4 Valutazioneeconomicofinanziaria4 Valutazioneeconomicofinanziaria
4 ValutazioneeconomicofinanziariaLuca Vecchiato
 
Indicatori Ambientali e loro Rappresentazione Grafica
Indicatori Ambientali e loro Rappresentazione GraficaIndicatori Ambientali e loro Rappresentazione Grafica
Indicatori Ambientali e loro Rappresentazione GraficaFederico Bo
 
Gestione e fabbisogno finanziario
Gestione e fabbisogno finanziarioGestione e fabbisogno finanziario
Gestione e fabbisogno finanziarioGiuseppe Albezzano
 
Fse 01 Lezione Ecologia
Fse   01 Lezione   EcologiaFse   01 Lezione   Ecologia
Fse 01 Lezione EcologiaLuca Vecchiato
 
Analisi del bilancio per indici
Analisi del bilancio per indiciAnalisi del bilancio per indici
Analisi del bilancio per indiciEdi Dal Farra
 
Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente Lola32
 
Breve corso informativo sulla domotica
Breve corso informativo sulla domoticaBreve corso informativo sulla domotica
Breve corso informativo sulla domoticaINGEGNI Tech Srl
 
La Sostenibilità Ambientale come fonte di vantaggio competitivo
La Sostenibilità Ambientale come fonte di vantaggio competitivoLa Sostenibilità Ambientale come fonte di vantaggio competitivo
La Sostenibilità Ambientale come fonte di vantaggio competitivoISTUD Business School
 
Lettera regione per marinella 1
Lettera regione per marinella 1Lettera regione per marinella 1
Lettera regione per marinella 1Marco Grondacci
 

Andere mochten auch (20)

1 Sfide Ambientali
1 Sfide Ambientali1 Sfide Ambientali
1 Sfide Ambientali
 
7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso
 
13 domotica
13 domotica13 domotica
13 domotica
 
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
"Tavolo Ambiente e Comunità" istruzioni per l'uso
 
Fse 01 - ambiente
Fse   01 - ambienteFse   01 - ambiente
Fse 01 - ambiente
 
Brochure d.c.Convegno Economia Ambiente Bene Comune
Brochure d.c.Convegno Economia Ambiente Bene Comune Brochure d.c.Convegno Economia Ambiente Bene Comune
Brochure d.c.Convegno Economia Ambiente Bene Comune
 
3 Iso14001
3 Iso140013 Iso14001
3 Iso14001
 
Fse 01 - ambiente
Fse   01 - ambienteFse   01 - ambiente
Fse 01 - ambiente
 
4 Valutazioneeconomicofinanziaria
4 Valutazioneeconomicofinanziaria4 Valutazioneeconomicofinanziaria
4 Valutazioneeconomicofinanziaria
 
Indicatori Ambientali e loro Rappresentazione Grafica
Indicatori Ambientali e loro Rappresentazione GraficaIndicatori Ambientali e loro Rappresentazione Grafica
Indicatori Ambientali e loro Rappresentazione Grafica
 
Gestione e fabbisogno finanziario
Gestione e fabbisogno finanziarioGestione e fabbisogno finanziario
Gestione e fabbisogno finanziario
 
Il metodo ABC
Il metodo ABCIl metodo ABC
Il metodo ABC
 
Fse 01 Lezione Ecologia
Fse   01 Lezione   EcologiaFse   01 Lezione   Ecologia
Fse 01 Lezione Ecologia
 
Analisi del bilancio per indici
Analisi del bilancio per indiciAnalisi del bilancio per indici
Analisi del bilancio per indici
 
Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente
 
Breve corso informativo sulla domotica
Breve corso informativo sulla domoticaBreve corso informativo sulla domotica
Breve corso informativo sulla domotica
 
La Sostenibilità Ambientale come fonte di vantaggio competitivo
La Sostenibilità Ambientale come fonte di vantaggio competitivoLa Sostenibilità Ambientale come fonte di vantaggio competitivo
La Sostenibilità Ambientale come fonte di vantaggio competitivo
 
L ambiente (2)
L ambiente (2)L ambiente (2)
L ambiente (2)
 
Lettera regione per marinella 1
Lettera regione per marinella 1Lettera regione per marinella 1
Lettera regione per marinella 1
 
6 Autodemolizione
6 Autodemolizione6 Autodemolizione
6 Autodemolizione
 

Ähnlich wie 8 riepilogo con esercitazioni

Fotometria e unità_fotometriche
Fotometria e unità_fotometricheFotometria e unità_fotometriche
Fotometria e unità_fotometricheGiovanni Vinci
 
Illuminotecnica Basica BSc. 2 Architettura e Ingenieria
Illuminotecnica Basica BSc. 2 Architettura e IngenieriaIlluminotecnica Basica BSc. 2 Architettura e Ingenieria
Illuminotecnica Basica BSc. 2 Architettura e Ingenieriafrancisalexandra9
 
Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare
Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare
Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare lararalferri
 
Tecniche e microscopi
Tecniche e microscopiTecniche e microscopi
Tecniche e microscopiJejina8989
 
Spettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibileSpettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibileLorek3
 
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per OdontoiatriModulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatriaccademiatn
 
10 calcolo illuminotecnico
10   calcolo illuminotecnico10   calcolo illuminotecnico
10 calcolo illuminotecnicoLuca Vecchiato
 
Applicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevate
Applicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevateApplicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevate
Applicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevateMarco Palazzo
 
Slide introduzione LS
Slide introduzione LSSlide introduzione LS
Slide introduzione LSpls3d
 
L'occhio del biologo: elementi di fotografia
L'occhio del biologo: elementi di fotografiaL'occhio del biologo: elementi di fotografia
L'occhio del biologo: elementi di fotografiaMarco Benini
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminosetheraso
 
Spettri ed emissione luminosa [modalità compatibilità]
Spettri ed emissione luminosa [modalità compatibilità]Spettri ed emissione luminosa [modalità compatibilità]
Spettri ed emissione luminosa [modalità compatibilità]claudiofazio
 
Simbiosis de luz & arquitectura
Simbiosis de luz & arquitecturaSimbiosis de luz & arquitectura
Simbiosis de luz & arquitecturadeespacio
 
M4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - RadiocomunicazioniM4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - Radiocomunicazionirpadroni
 
Introduzione alla grafica
Introduzione alla graficaIntroduzione alla grafica
Introduzione alla graficaRoBisc
 

Ähnlich wie 8 riepilogo con esercitazioni (20)

Fotometria e unità_fotometriche
Fotometria e unità_fotometricheFotometria e unità_fotometriche
Fotometria e unità_fotometriche
 
Illuminotecnica Basica BSc. 2 Architettura e Ingenieria
Illuminotecnica Basica BSc. 2 Architettura e IngenieriaIlluminotecnica Basica BSc. 2 Architettura e Ingenieria
Illuminotecnica Basica BSc. 2 Architettura e Ingenieria
 
Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare
Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare
Metodi di ricostruzione delle immagini in medicina nucleare
 
Principi di spettroscopia
Principi di spettroscopiaPrincipi di spettroscopia
Principi di spettroscopia
 
Tecniche e microscopi
Tecniche e microscopiTecniche e microscopi
Tecniche e microscopi
 
Spettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibileSpettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibile
 
Radioastronomia 3
Radioastronomia 3Radioastronomia 3
Radioastronomia 3
 
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per OdontoiatriModulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
 
10 calcolo illuminotecnico
10   calcolo illuminotecnico10   calcolo illuminotecnico
10 calcolo illuminotecnico
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Applicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevate
Applicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevateApplicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevate
Applicazioni di Matlab all'analisi di immagini telerilevate
 
Slide introduzione LS
Slide introduzione LSSlide introduzione LS
Slide introduzione LS
 
L'occhio del biologo: elementi di fotografia
L'occhio del biologo: elementi di fotografiaL'occhio del biologo: elementi di fotografia
L'occhio del biologo: elementi di fotografia
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminose
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Spettri ed emissione luminosa [modalità compatibilità]
Spettri ed emissione luminosa [modalità compatibilità]Spettri ed emissione luminosa [modalità compatibilità]
Spettri ed emissione luminosa [modalità compatibilità]
 
Ottica geometrica
Ottica geometricaOttica geometrica
Ottica geometrica
 
Simbiosis de luz & arquitectura
Simbiosis de luz & arquitecturaSimbiosis de luz & arquitectura
Simbiosis de luz & arquitectura
 
M4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - RadiocomunicazioniM4.1 - Radiocomunicazioni
M4.1 - Radiocomunicazioni
 
Introduzione alla grafica
Introduzione alla graficaIntroduzione alla grafica
Introduzione alla grafica
 

Mehr von Luca Vecchiato (20)

4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica
 
3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico
 
2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione
 
1 fisica della luce
1 fisica della luce1 fisica della luce
1 fisica della luce
 
19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led
 
18 dissipatori
18 dissipatori18 dissipatori
18 dissipatori
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del calore
 
16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione
 
13 dali
13 dali13 dali
13 dali
 
12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione
 
12 illuminotecnica er p
12   illuminotecnica er p12   illuminotecnica er p
12 illuminotecnica er p
 
11 illuminotecnica - parametri led
11   illuminotecnica - parametri led11   illuminotecnica - parametri led
11 illuminotecnica - parametri led
 
14 pm 3pptx
14 pm 3pptx14 pm 3pptx
14 pm 3pptx
 
13 pm 2
13 pm 213 pm 2
13 pm 2
 
12 pm 1
12 pm 112 pm 1
12 pm 1
 
11 ege
11 ege11 ege
11 ege
 
10 bp 2
10 bp 210 bp 2
10 bp 2
 
09 bp 1
09 bp 109 bp 1
09 bp 1
 
08 indicatori 2
08 indicatori 208 indicatori 2
08 indicatori 2
 

Kürzlich hochgeladen

GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO AntonioServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaServizi a rete
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxfilippoluciani9
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneServizi a rete
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxtecongo2007
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoServizi a rete
 

Kürzlich hochgeladen (9)

GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 

8 riepilogo con esercitazioni

  • 3. Illuminotecnica Le radiazioni elettromagnetiche Onde radio Radiazioni infrarosse Raggi X Raggi gamma etc… come
  • 5. Illuminotecnica Sono comprese nell’intervallo di lunghezze d’onda di 380 nm e 760 nm In tale intervallo l’apparato visivo riceve le radiazioni provenienti dall’esterno e le trasforma in segnali nervosi successivamente elaborati dal cervello La lunghezza d’onda supera i 780 nm (fino ad arrivare a circa 1000 nm) Sono quelle relative all’intervallo 100 nm 380 nm Spettro delle radiazioni elettromagnetiche
  • 6. Illuminotecnica • Esempio 1 : radiazione λ = 470 nm  luce blu • Esempio 2 : radiazione λ = 600 nm  luce arancione Lo spettro della radiazione visibile può essere suddiviso in intervalli approssimati, a ciascuno dei quali si può associare una caratteristica cromatica: • Violetto 380 – 435 nm • Blu 435 – 500 nm • Verde 500 – 566 nm • Giallo 566 – 600 nm • Arancione 600 – 630 nm • Rosso 630 – 780 nm ovvero capacità di stabilire un confronto fra onde elettromagnetiche di diversa lunghezza d’onda.
  • 7. Illuminotecnica = quando l’occhio è soggetto ad uno stimolo d’insieme che non permette il discernimento delle singole tonalità = scomporre la luce bianca nelle sue componenti principali Il fascio sarà scomposto nelle sue componenti principali, e dalla parte opposta del prisma si vedrà emergere una successione di raggi monocromatici il cui colore passa dal violetto al rosso
  • 8. Illuminotecnica L’occhio manifesta una sensibilità diversa rispetto ad una radiazione luminosa monocromatica (a parità di energia impiegata dalla sorgente) Il flusso luminoso associato a radiazioni di diversa lunghezza d’onda provoca sensazioni di intensità diversa
  • 9. Illuminotecnica Lunghezza d’onda λ (nm) SensibilitàrelativaV(λ) Violetto Blu Verde Giallo Arancio Rosso Effetto Purkinje (510  550 nm) Visione notturna o scotopica (bastoncelli) Visione diurna o fotopica (coni) 1,0 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 400 450 500 550 600 650 700 750
  • 10. Illuminotecnica • In condizioni di visione diurna (FOTOPICA) la massima sensibilità dell’occhio si ha in corrispondenza di 555 nm (radiazione GIALLO - VERDE) • Spostandosi da tale valore la sensibilità diminuisce (Esempio) • In condizioni di visione notturna (SCOTOPICA) la massima sensibilità dell’occhio si ha in corrispondenza di 510 nm radiazione (BLU – VERDE) Lunghezza d’onda l (nm) SensibilitàrelativaV(λ) Violetto Blu Verde Giallo Arancio Rosso Effetto Purkinje (510  550nm) Visione notturna o scotopica (bastoncelli) Visione diurna o fotopica (coni) 1,0 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 400 450 500 550 600 650 700 750 λ  = 600 nm (radiazione arancione) sensibilità relativa = 63% Esempio
  • 12. Illuminotecnica • Le unità di misura sono corrispondenti al Sistema Internazionale (S.I.) • Sono definite per valutare in termini quantitativi le caratteristiche dell’illuminazione prodotta in un ambiente – Flusso luminoso – Intensità luminosa – Illuminamento – Luminanza
  • 13. Illuminotecnica • Simbolo: φ • Unità di misura nel Sistema Internazionale: LUMEN (lm) • È definito, data la sorgente, come la quantità di energia luminosa emessa nell’unità di tempo € ENERGIA TEMPO = POTENZA Watt[ ] Ma come passiamo dalla POTENZA della sorgente [Watt] a quella luminosa? Nel caso della potenza elettrica scriviamo:
  • 14. Illuminotecnica Si assume che per tale valore si abbia: 1 Watt = 683 lumen 555
  • 15. Illuminotecnica Ad esempio: Calcoliamo i lumen corrispondenti a λ = 650 nm In tale condizione la sensibilità relativa è pari al 10 % si avrà: 1 Watt = (10/100) 683 = 68.3 lumen
  • 16. Illuminotecnica • Considerando una sorgente di 1 Watt costituita dalle sole due radiazioni monocromatiche precedenti si avrebbe:  λ = 555 nm 1* 683 = 683 lumen  λ = 650 nm 1* 683* 0,10 = 68,3 lumen • Flusso totale 751,3 lumen Nel caso che la sorgente emetta secondo differenti lunghezze d’onda vanno sommati tutti i valori associati a ciascuna lunghezza d’onda Per riassumere:
  • 17. Illuminotecnica • Un fascio luminoso sarà costituito da un insieme di radiazioni monocromatiche • Ogni radiazione dovrà essere considerata secondo la propria sensibilità relativa K m = 683 lm/W W λ = potenza della sorgente V (λ) = fattore di visibilità relativa In generale
  • 18. Illuminotecnica Assegnata una sorgente puntiforme, molto spesso si è interessati a valutare il flusso luminoso che si propaga in una determinata direzione; in altre parole si è interessati alla densità dei lumen all’interno di un cono ideale che ha il vertice nella sorgente e asse secondo la direzione di propagazione. Il rapporto tra flusso luminoso e angolo solido è l’intensità luminosa.
  • 20. Illuminotecnica • Simbolo: E • Unità di misura nel Sistema Internazionale: LUX (lx) L’illuminamento è il rapporto tra il flusso luminoso ricevuto da una superficie e l’area di tale superficie 1metro 1 lux = illuminamento prodotto dal flusso di un lumen distribuito in modo uniforme su di una superficie di un metro quadrato
  • 21. Illuminotecnica S = superficie reale (sorgente) Superficie apparente S’ = S cosα Iα = Intensità luminosa in direzione α Lα = Luminanza in direzione α Osservatore Direzione di osservazione α
  • 23. Illuminotecnica Data una sorgente di luce artificiale che emette una radiazione pari a 100 W alla lunghezza d’onda (λ) di 510 nm, si calcoli il flusso luminoso corrispondente. Il calcolo del flusso luminoso passa attraverso la curva di sensibilità fotopica dell’occhio umano. Tale curva descrive la percentuale di radiazione che l’occhio di un osservatore percepisce come flusso luminoso in funzione della lunghezza d’onda. Per un flusso con λ = 510 nm la sensibilità risulta essere pari al 50% rispetto a quella massima fissata per λ = 555 nm. Per λ = 555 nm 1W = 683 lumen Per λ = 510 nm 1W = 683 x 0,50 lumen = 341,50 lumen Per ottenere il flusso totale 341,50 x 100 = 34150 lumen
  • 24. Illuminotecnica Data una sorgente di luce artificiale che emette con una intensità luminosa (I) pari a 2000 cd in ogni direzione, si calcoli il flusso luminoso totale emesso. Il flusso totale emesso è dato dalla seguente relazione: Φ = intensità luminosa x angolo solido Per una sorgente di luce che emette in modo uniforme in ogni direzione, essendo l’angolo solido di propagazione del flusso pari a 4π, sostituendo: Φ = 2000 x 4π = 25120 lumen Ovvero 25 x 103 lumen
  • 25. Illuminotecnica Sia data una superficie orizzontale pari a 5 m2 ed una sorgente di luce artificiale che illumina tale superficie con un flusso luminoso incidente pari a 4000 lumen. Si calcoli il valore di illuminamento sulla superficie. Il calcolo dell’illuminamento su una determinata superficie è dato dalla seguente relazione: Sostituendo:
  • 26. Illuminotecnica Sia data una sorgente di luce artificiale che emette un flusso luminoso totale pari a 500 lumen dotata di un riflettore grazie al quale il 40% del flusso totale emesso investe un quadro di dimensioni 0,25 x 0,50 metri. Si calcoli il valore di illuminamento medio sul dipinto. Il calcolo dell’illuminamento su una determinata superficie è dato dalla seguente relazione: Sostituendo: Considerando che soltanto una parte del flusso emesso raggiunge il dipinto φ = 500 x 0,40 = 200 lumen Calcolo dell’area del dipinto: A = 0,25 x 0,50 = 0,125 m2
  • 27. Illuminotecnica Dato un apparecchio di illuminazione sferico di diametro pari a 20 cm che irradia un’intensità luminosa di 100 cd in tutte le direzioni, si calcoli il valore della luminanza media. Sapendo che per il calcolo della luminanza vale la seguente relazione: I = intensità luminosa Aapp = area apparente della sorgente Essendo in questo caso un apparecchio illuminante sferico la sua area apparente risulterà: Aapp = π x r2 = 3,14 x 0,102 = 0,0314 m2 Applicando la relazione:
  • 30. Illuminotecnica Il sensore del goniofotometro misura l’intensità luminosa in tutte le direzioni relative al centro della sorgente combinando il movimento rotatorio sull’asse verticale (0-360°) con la traslazione sulla fascia metallica. L’insieme dei valori dell’intensità luminosa fornisce il solido fotometrico. Solido fotometrico Fascia metallica
  • 31. Illuminotecnica Per gli apparecchi di illuminazione la valutazione dell’intensità luminosa viene effettuata secondo alcune direzioni prestabilite o piani di simmetria, fornendo così la curva fotometrica C _ 90 C _ 270 C _ 180 C _ 0
  • 32. Illuminotecnica Sia assegnato un apparecchio illuminante che emette un flusso luminoso pari a 2000 lumen. Considerando la curva fotometrica indicata in figura, si calcoli il valore dell’intensità luminosa, sul piano di simmetria 0-180°, secondo la direzione corrispondente all’angolo 30°. Il valore dell’intensità luminosa individuato sul grafico in corrispondenza di 30° sulla curva relativa all’asse di simmetria 0-180° è pari a 180 cd. Tali valori sono relativi ad un flusso luminoso di 1000 lm per cui: I = (180 x 2000)/1000 = 360 cd
  • 33. Illuminotecnica MINOLTA T-10M La luce incide su un ricettore costituito da silicio (materiale semiconduttore fotovoltaico) generando una corrente misurabile in un circuito attraverso un microamperometro. Dalla corrente generata, mediante opportune scale di conversione, viene ricavata la misura dell’energia luminosa. Il luxmetro deve avere una risposta alla radiazione luminosa quanto più vicina alla curva fotopica di sensibilità relativa V(λ), ovvero deve simulare il più possibile l’occhio umano normalizzato dal punto di vista fotometrico.
  • 34. Illuminotecnica MINOLTA LS-110 La misura diretta viene effettuata puntando lo strumento verso la zona del campo visivo di cui interessa rilevare il valore di luminanza, con angoli di apertura scelti in funzione dell’uso specifico Esempio di misure di luminanza per postazioni di lavoro
  • 35. Illuminotecnica  livello e uniformità di illuminamento;  distribuzione ed equilibrio della luminanza;  abbagliamento;  resa del contrasto e direzionalità della luce;  spettro della sorgente luminosa e resa cromatica. Evidenziati i numerosi fattori che influenzano la prestazione visiva è necessario individuare un numero discreto di parametri e indici illuminotecnici necessari a definire i limiti entro i quali poter giudicare confortevole un ambiente luminoso. Tali parametri sono:
  • 36. Illuminotecnica Illuminamento medio di esercizio Em Valore medio di illuminamento sul piano di lavoro considerato riferito allo stato medio di invecchiamento e sporcamento dell’impianto di illuminazione (decadimento del flusso delle lampade, sporcamento dei corpi illuminanti e delle superfici delimitanti l’ambiente)
  • 37. Illuminotecnica Fattore di uniformità Rapporto tra il valore minimo e medio degli illuminamenti di una superficie Tale valore deve essere
  • 38. Illuminotecnica La presenza di eccessivi contrasti di luminanza può risultare affaticante per la visione a causa dell’eccessiva luminosità di oggetti che riflettono la luce nel campo visivo dell’osservatore Rapporto tra la zona del compito e lo sfondo compreso tra 1/3 e 3 Rapporto tra la zona del compito e le aree circostanti rientranti nel campo visivo compreso tra 1/10 e 10 Poichè la luminanza influenza direttamente l’adattamento dell’occhio e quindi la qualità della visione è importante controllare la sua distribuzione all’interno di un ambiente attraverso:
  • 39. Illuminotecnica L2 = luminanza dell’oggetto L1 = luminanza dello sfondo Viene definita una soglia di visibilita’ che dipende dalle differenze di luminanza tra lo sfondo e l’oggetto: se i valori della luminanza si avvicinano si giunge ad un limite oltre il quale non si riesce piu’ a percepire l’oggetto rispetto allo sfondo
  • 40. Illuminotecnica L’abbagliamento può essere di tipo diretto = causato da una o più fonti luminose (lampade nude, apparecchi di illuminazione, finestre) situate nella direzione di osservazione indiretto = causato da una o più fonti la cui direzione non coincide con quella di osservazione riflesso = prodotto dalle riflessioni di una o più superfici che ricevono luce da fonti interne o esterne E’ uno degli aspetti del progetto illuminotecnico cui bisogna fare più attenzione. La presenza di sorgenti luminose dirette o indirette, con luminanza notevolmente maggiore rispetto alla media delle sorgenti presenti nel campo visivo può dar luogo al fenomeno dell’abbagliamento.
  • 41. Illuminotecnica Discomfort glare = abbagliamento che determina fastidio o disturbo psicologico senza compromettere o impedire la visione Disability glare = abbagliamento che determina una riduzione della capacità visiva senza necessariamente generare una sensazione sgradevole. In quest’ultimo caso, quando l’alterazione dei contrasti è eccessiva, si ha il cosiddetto “effetto velo”, che consiste in una sorta di velo luminoso offuscante che invade il campo visivo cancellando i contrasti
  • 43. Illuminotecnica Per una superficie che si comporta come un diffusore uniforme (superficie lambertiana) caratterizzata da un coefficiente di riflessione ρ la relazione che lega illuminamento E e luminanza L è: π · L = ρ · E
  • 44. Illuminotecnica Sia data una sorgente di luce artificiale che emette un flusso luminoso totale pari a 500 lumen, incidente su una superficie perfettamente diffondente (si assuma valida la relazione ρ x E = π x L) che presenta un fattore di riflessione di 0,30. Considerando che le dimensioni di tale superficie siano 3 x 3 metri, si calcoli il valore medio della luminanza. Per una superficie perfettamente diffondente vale la seguente relazione: ρ x E = π x L ρ  = coefficiente di riflessione della superficie E = illuminamento medio della superficie L = luminanza della superficie da cui: E = ϕ/A = 500/(3x3) = 55,56 Sostituendo:
  • 45. Illuminotecnica Anche nel caso della trasmissione, si parla di trasmissione diffusa uniforme, speculare o regolare, mista.
  • 46. Illuminotecnica • fornisce una indicazione del comportamento di una superficie opaca rispetto al flusso luminoso incidente
  • 47. Illuminotecnica Posizionando il luxmetro sulla superficie di prova si rileva l’illuminamento dovuto alla luce incidente Luce Incidente Luxmetro (lettura: 45 lx) Luce Incidente Luxmetro (lettura: 70 lx) In un secondo momento si rileva l’illuminamento dato dalla luce riflessa Rapportando le due letture si ottiene, se pur approssimativamente, il coefficiente di riflessione della superficie
  • 48. Illuminotecnica • fornisce una indicazione del comportamento di una superficie trasparente rispetto al flusso incidente
  • 49. Illuminotecnica Luxmetro (lettura: 150 lx)Luxmetro (lettura: 80 lx) Dal loro rapporto si ottiene un valore approssimativo del coefficiente di trasmissione
  • 50. Illuminotecnica Le sorgenti di luce costituiscono il mezzo attraverso cui si assicura ad un ambiente una qualità “illuminotecnica”. La luce costituisce uno “strumento” di progettazione • ARTIFICIALE • NATURALE CARATTERISTICHE QUANTITATIVE E QUALITATIVE DELLE SORGENTI LUMINOSE: • Tonalità o Temperatura di colore • Indice di resa cromatica • Efficienza luminosa • Durata di vita, decadimento del flusso luminoso, tempo di riaccensione, etc…. SORGENTI DI LUCE DISPONIBILI
  • 52. Illuminotecnica esempio Una sorgente ha una temperatura di colore di 3000 K significa che la luce da essa prodotta ha la stessa tonalità di quella generata da un corpo nero portato alla temperatura di 3000 K.  E’ un parametro che ci da informazioni circa la qualità della luce poiché tiene conto del suo contenuto cromatico.  Tale parametro si esprime in modo diretto tramite un confronto tra la temperatura assoluta di un emettitore ideale (corpo nero) che irradia la luce con la stessa tonalità della sorgente in esame.
  • 53. Illuminotecnica L’apparato visivo dell’occhio umano percepisce come tonalità “bianca” la luce che ha una temperatura di colore di circa 5500 K, corrispondente alla luce del sole in pieno giorno. Al di sopra e di sotto di tale valore la tonalità viene giudicata rispettivamente “fredda” e “calda”. TONALITA’ O TEMPERATURA DI COLORE (CCT) Impieghi visivi molto elevati >5300 KFREDDA Lavoro3300-5500 KINTERMEDIA Residenziale< 3300 KCALDA ApplicazioneTemp. di coloreTonalità
  • 55. Illuminotecnica  Grado di fedeltà nella restituzione dei colori della sorgente considerata rispetto ad una sorgente campione (di riferimento).  L’indice di resa cromatica è pari a 100 quando le distribuzioni spettrali dell’illuminante di riferimento e della sorgente in esame sono perfettamente identiche; valori inferiori evidenziano una capacità progressivamente minore di resa cromatica.  L’indice di resa cromatica è di valido ausilio nella progettazione degli ambienti dove i contrasti e le armonie cromatiche sono di fondamentale importanza (comparazione colori, pinacoteche, etc….) A titolo indicativo si può dare come valutazione qualitativa del valore di resa cromatica la seguente suddivisione:  85<Ra<100 ottima  70<Ra<85 buona  50<Ra<70 discreta
  • 56. Illuminotecnica 212100Sodio alta pressione 603720Vapori di mercurio con alog. 155710Vapori di mercurio 746250Fluorescente luce diurna 624250Fluorescente bianco 1003190Alogena RaCCT (K)Lampada
  • 57. Illuminotecnica Tale parametro assume importanza fondamentale nei casi in cui nella progettazione dell’impianto sia necessaria l’economia di esercizio.  Lampade ad incandescenza: efficienza di ca. 12 lm/W  Lampada a vapori di sodio a bassa pressione: efficienza 200 lm/W  Lampada ad incandescenza: cospicua emissione nel campo degli infrarossi  Lampada a vapori di sodio: emissione concentrata in un intervallo (ca. 589 nm) in corrispondenza del quale il coefficiente di sensibilità relativa dell’occhio mantiene un valore elevato (ca. 0.75) Flusso luminoso emesso Tale parametro viene definito come: Potenza elettrica assorbita Esempi
  • 58. Illuminotecnica 95100Sodio alta pressione 75150Alogenuri 6913Fluorescente compatta 52250Vapori di mercurio A.P. 16200Alogena B.T. 14100Incandescenza Eff. (lm/W)Potenza (W)Lampada
  • 59. Illuminotecnica Il numero di ore di funzionamento dopo il quale, per un determinato lotto di lampade in determinate condizioni di prova, il 50% delle lampade ha cessato di funzionare. 12000Sodio alta pressione 6000Alogenuri 7500Fluorescente (tubolare) 12000Vapori di mercurio A.P. 2000Alogena 1000Incandescenza Durata (ore)Lampada
  • 60. Illuminotecnica Durante il funzionamento di una sorgente si registra una lenta diminuzione della quantità di radiazione emessa: tale fenomeno, a cui sono comunque soggette tutte le sorgenti artificiali, è definito come decadimento del flusso luminoso. 1 – 2 min5 – 11 minSodio alta pressione 4 – 6 min3 – 4 minAlogenuri 1 – 2 s1 – 3 sFluorescente tubolare 4 – 6 min3 – 5 minVapori di mercurio A.P. istantaneoistantaneoAlogena B.T. IstantaneoistantaneoIncandescenza Acc. CaldoAcc. FreddoLampada
  • 61. Illuminotecnica Supponiamo di conoscere la sorgente luminosa e la relativa curva fotometrica.
  • 62. Illuminotecnica considerando che possiamo scrivere: R S: sorgente P H D normale al piano orizzontale su cui è il punto P A θ θ D H cos θ cos θ DH = = 3 D H IE = 2 D cosθ IE =
  • 63. Illuminotecnica OBIETTIVO: favorire il benessere psico-fisico degli occupanti e di ridurre i consumi energetici degli edifici.  dal flusso luminoso diretto proveniente dal sole e dalla volta celeste;  dal flusso luminoso riflesso dalle ostruzioni e dalle superfici esterne;  dal flusso luminoso indiretto causate dalle riflessioni multiple sulle superfici interne. L’illuminamento naturale in un punto di un ambiente interno è determinato:
  • 65. Illuminotecnica La valutazione previsionale del FLD può essere eseguita sulla base della UNI 10840:2000 sostituita dalla 10840:2007.
  • 66. Illuminotecnica Il cielo artificiale è uno strumento di laboratorio a carattere innovativo di supporto, valutazione e sviluppo di attività progettuali relativamente a:
  • 67. Illuminotecnica  Consente di simulare soltanto la condizione di cielo coperto (CIE Overcast)  Non consente l’installazione di un sole artificiale  Risultati misure e osservazioni precise nonostante la breve durata delle acquisizioni  Consente di calcolare il fattore di luce diurna  Consente di ottenere immagini degli ambienti luminosi raggiunti nel modello  Altezza massima modelli circa 70 cm per evitare di mascherare le interriflessioni tra i vari specchi Soffitto luminoso realizzato con sorgenti fluorescenti lineari poste dietro una superficie opalina diffondente.
  • 69. Illuminotecnica Il calcolo del FLDm si ottiene dal rapporto della media dei valori di illuminamento acquisiti su una griglia di punti all’interno di modelli architettonici in scala e il valore di illuminamento esterno. sonda luxmetrica modello architettonico in scala 1:20 I modelli vengono rivestiti internamente con cartoncini aventi coefficienti di riflessione (r) simili a quelli dei materiali da costruzione reali.
  • 71. Illuminotecnica Sia assegnata una sorgente S e un punto P appartenente ad un piano orizzontale come rappresentato in figura. Ipotizzando che la sorgente S abbia la seguente curva fotometrica, si calcoli il valore puntuale dell’illuminamento orizzontale nel punto P assegnato. R=1m S: sorgente P H=2m D normale al piano orizzontale su cui è il punto P A θ θ
  • 72. Illuminotecnica La relazione da applicare è la seguente: 2 D cos θ IE = Le incognite sono sia l’angolo θ che rappresenta l’angolo tra la normale al piano e la sorgente, sia la distanza tra sorgente S e punto P. Per calcolarci l’angolo θ si applicano semplici formule di trigonometria: °==      = ⋅= 270,5arctg H R arctgθ tg θ HR ? ? Per calcolarci la distanza D applichiamo il teorema di Pitagora: 24,212D 2222 =+=+= mRH
  • 73. Illuminotecnica Per ricavare il valore dell’intensità luminosa dell’apparecchio in direzione del punto P bisogna utilizzare la curva fotometrica e leggere il valore in corrispondenza dell’angolo compreso tra l’asse della sorgente (0°) e il punto P e che, in questo caso, coincide con l’angolo θ. In corrispondenza dell’angolo pari a 27° abbiamo: I = 2000 cd A questo punto è possibile sostituire tutti i valori nella relazione: lux356 02,5 894,0 2000 2,24 cos27° 2000 cos E 22 =⋅=⋅=⋅= D I θ Il valore dell’illuminamento del punto P appartenente ad un piano orizzontale è quindi pari a 356 lux.
  • 74. Illuminotecnica Sia assegnata una sorgente S e un punto P appartenente ad un piano verticale come rappresentato in figura. Ipotizzando che la sorgente S abbia la seguente curva fotometrica, si calcoli il valore puntuale dell’illuminamento verticale nel punto P assegnato. R=1m S: sorgente P H=2m D normale al piano verticale su cui è il punto P A θ piano verticale su cui è il punto P
  • 75. Illuminotecnica La relazione da applicare è la seguente: 2 D cos θ IE = Le incognite sono sia l’angolo θ che rappresenta l’angolo tra la normale al piano e la sorgente, sia la distanza tra sorgente S e punto P. Per calcolarci l’angolo θ si applicano semplici formule di trigonometria: °==      = ⋅= 632arctg R H arctgθ tg θ RH ? ? Per calcolarci la distanza D applichiamo il teorema di Pitagora: 24,212D 2222 =+=+= mRH
  • 76. Illuminotecnica lux181 02,5 454,0 2000 2,24 cos63° 2000 cos E 22 =⋅=⋅=⋅= D I θ Il valore dell’illuminamento del punto P appartenente ad un piano verticale è quindi pari a 181 lux. Per ricavare il valore dell’intensità luminosa dell’apparecchio in direzione del punto P bisogna utilizzare la curva fotometrica e leggere il valore in corrispondenza dell’angolo compreso tra l’asse della sorgente (0°) e il punto P e che, anche in questo caso, è pari a 27°. Quindi in corrispondenza dell’angolo pari a 27° abbiamo: I = 2000 cd A questo punto è possibile sostituire tutti i valori nella relazione:
  • 77. Illuminotecnica Siano assegnate due sorgenti luminose (S1 e S2), ed un punto P appartenente ad un piano orizzontale come rappresentato in figura. Utilizzando la seguente curva fotometrica (piano C0-180) e supponendo che entrambe le sorgenti abbiano un flusso luminoso pari a 5000 lumen, si calcoli il valore dell’illuminamento orizzontale nel punto P.
  • 78. Esercitazioni Illuminotecnica 1) Una sorgente luminosa con P = 20 W e con un’efficienza luminosa ηηηη =70 lm/W viene utilizzata in un locale cubico (lato L = 4 m ) con interni in colore chiaro (ρm = 0.7). Quanto vale l’illuminamento medio? L’illuminamento medio è esprimibile con: Dove il flusso luminoso emesso è: ϕϕϕϕl = P ηηηη La superficie interna S delimitante l’ambiente è: S = 6 L2 Per cui risulta: 2) Per illuminare una sala conferenze quadrata ( lato L = 6 m; distanza lampade-piano lavoro h = 2 m) si desidera utilizzare n = 9 apparecchi con n° 2 tubi fluorescente posizionati al centro di una maglia quadrata con lato d = h (tubo nuovo ϕϕϕϕlni = 3000 lm/tubo). Si valuti dalle tabelle il fattore di utilizzazione u e l’illuminamento medio Em che si otterrà in esercizio sul piano di lavoro. Sapendo che ηηηηl = 75 [lm/W] ricavare la potenza di ciascun apparecchio. (N.B. assumere fattore di manutenzione k = 0.7, fattore di riflessione del soffitto ρs = 0.5 e fattore di riflessione delle pareti laterali ρl = 0.3). ][. ).()()( lux648 166701 7020 L61 P S1 E 2 mm l m = ⋅⋅− ⋅ = ⋅⋅− ⋅ = ⋅− = ρρρρ ηηηη ρρρρ ϕϕϕϕ S)1( E m l m ⋅⋅⋅⋅ρρρρ−−−− ϕϕϕϕ ====
  • 79.
  • 80. Per individuare il coefficiente u in tabella si entra nel grafico sopra riportato con le informazioni disponibili. In particolare, per illuminazione diretta, il fattore i è dato da: i = a b / h (a + b) i = 1.5 Il coefficiente u risulta quindi pari a 0.53 Il flusso luminoso di ogni corpo illuminante risulta ϕϕϕϕlni = 2ϕϕϕϕln per cui l’illuminamento medio sul piano di lavoro (superficie S = 36 m2 ) è esprimibile da: La potenza elettrica P sarà: 3) Un superficie, caratterizzata da un fattore di riflessione medio della luce ρm = 0.5 è soggetta ad un illuminamento E = 500 lux. Valutare la luminanza L assunta dalla superficie. Nel caso di comportamento lambertiano la luminanza della superficie illuminata sarà costante (indipendente dalla direzione di osservazione) ma dipenderà dal fattore di riflessione della superficie. Quindi si avrà: ][cd/m80 14.3 5005.0 EL 2 m ≅ ⋅ =⋅= ππππρρρρ / ][ ..ln lux556 36 30002970530 S nku E i m = ⋅⋅⋅⋅ = ⋅⋅⋅ = ϕϕϕϕ ][ ]/[ ][ln W720 Wlm75 lm300029n P i = ⋅⋅ = ⋅ = ηηηη ϕϕϕϕ
  • 81. Esercitazioni Illuminotecnica 1) Il flusso luminoso emesso da una sorgente ad incandescenza è ϕl = 2 [klm]. La potenza elettrica richiesta della sorgente è P = 150 [W]. Calcolare l’efficienza luminosa e l’intensità luminosa, ipotizzando la sorgente luminosa isotropa. L’efficienza luminosa ηηηηl [lm/W] è: P l l ϕϕϕϕ ====ηηηη ] W lm [3,13 W150 lm2000 l ========ηηηη Essendo la sorgente luminosa isotropa, I = cost. Quindi, dalla definizione di flusso luminoso emesso, si ricava quanto segue: ππππ⋅⋅⋅⋅====ϕϕϕϕ⇒⇒⇒⇒∫∫∫∫ ωωωω====ϕϕϕϕ ππππ 4IdI l 4 01 2) Un sorgente luminosa è caratterizzata dalla curva fotometrica rappresentata in figura. Si valuti l’illuminamento che si ha al suolo, nella direzione formante un angolo di 60° con il piano orizzontale, supponendo di porre l’apparecchio all’altezza h = 3 [m]. ]cd[159 14.34 2000 4 I l ==== ⋅⋅⋅⋅ ==== ππππ ϕϕϕϕ ====
  • 82. La direzione formante un angolo di 60° con il piano, corrisponde sul grafico ad una direzione di 30°. Dal diagramma, si ricava: L’illuminamento alla distanza h = 3m, per un angolo di 30° risulta: ]lux[29 3 65.0400 h cosI E 22 3 ≅≅≅≅ ⋅⋅⋅⋅ ==== ϑϑϑϑ⋅⋅⋅⋅ ==== 3) Si vuole evidenziare durante le ore notturne la facciata di un palazzo monumentale posto in una piazza di un paese. A questo scopo, per ragioni di equilibrio col paesaggio circostante, si richiede che la luminanza della facciata sia L = 15 [cd/m2 ]. La facciata è intonacata in tinta scura ( 4.0====ρρρρ ). Quale dovrà essere l’illuminamento medio che le sorgenti dovranno realizzare Em sulla facciata?. Nell’ipotesi di comportamento lambertiano, la luminanza della superficie illuminata sarà costante (indipendente dalla direzione di osservazione) ma sarà funzione del fattore di riflessione ρ della superficie dell’illuminamento medio Em: ππππ ⋅⋅⋅⋅ρρρρ ==== mE L ]lux[118 4.0 1514.3L Em ==== ⋅⋅⋅⋅ ==== ρρρρ ⋅⋅⋅⋅ππππ ====⇒⇒⇒⇒ ]cd[400I30 ====°°°°
  • 83. 4) Quattro sorgenti luminose di potenza 500 [W] montano sorgenti a fluorescenza (ηl = 90 [lm/W]) e hanno curva fotometrica come mostrato in figura. Le sorgenti sono poste ai lati di un reticolo quadrato di lato 6m x 6m, all’altezza h = 5 [m]. Verificare se nel punto P, punto centrale del quadrato in pianta, si ottiene un illuminamento minimo di 300 [lux]. .
  • 84. Si ricava dapprima il flusso luminoso ϕϕϕϕl emesso da ciascuna sorgente: ]lm[45000W500 W lm 90Pll ====⋅⋅⋅⋅====⋅⋅⋅⋅ηηηη====ϕϕϕϕ L’angolo θ che caratterizza la direzione di emissione (sorgente – punto P) è: °°°°====        ⋅⋅⋅⋅ ====θθθθ⇒⇒⇒⇒ ⋅⋅⋅⋅ ====θθθθ 40 5 23 tana 5 23 tan Dal diagramma si ricava l’intensità luminosa: cd4950lm45000 lm cd 10110I lm cd 10110I klm cd 110I 33 ====⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅====⇒⇒⇒⇒⋅⋅⋅⋅====⇒⇒⇒⇒==== −−−− θθθθ −−−− θθθθθθθθ A questo punto si ricava l’illuminamento dato da un singolo corpo illuminante ]lux[89 5 )40(cos4950 h cosI E 2 3 2 3 ≅≅≅≅ °°°°⋅⋅⋅⋅ ==== θθθθ⋅⋅⋅⋅ ==== θθθθ L’illuminamento totale sarà dato dalla somma dei quattro contributi e verifica l’illuminamento minimo richiesto: ]lux[356E4EEEEE 4321TOT ====⋅⋅⋅⋅====++++++++++++====
  • 85. 5) Il soffitto di un locale (A = 6m x 9m) intonacato bianco (ρ = 0,8) viene utilizzato come una superficie luminosa per illuminare il piano di lavoro (posto ad 0.8 [m] dal pavimento). Se l’illuminamento del soffitto è pari a E1 = 350 [lux] si valuti il contributo di illuminamento medio diretto fornito dal soffitto sul piano di lavoro Em2. Il soffitto pertanto si comporta come una superficie luminosa avente un’emettenza luminosa : 11l EM ⋅⋅⋅⋅ρρρρ==== Nell’ipotesi di comportamento lambertiano, la luminanza del soffitto sarà : ] m cd [90 EM L 2 11l 1 ≅≅≅≅ ππππ ⋅⋅⋅⋅ρρρρ ==== ππππ ==== L'illuminamento medio Em2 prodotto dal soffitto ( A1) sul piano di lavoro (A2 ) è: 2 12,11 2 12,11l 2 l m A AFL A AFM A E 21 2 ⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅ππππ ==== ⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅ ==== ϕϕϕϕ ==== →→→→ Il fattore di vista F12 si può valutare dal diagramma seguente in base ai rapporti seguenti: c a x ==== c b y ==== ,.
  • 86. Risulta: 4.2 )8.05.4( 9 c a x ==== −−−− ======== 6.1 )8.05.4( 6 c b y ==== −−−− ======== e quindi: 42.0F 2,1 ≅≅≅≅ Dunque applicando la relazione si ha: ]lux[11842.09014.3FLE 2,11m2 ====⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅====⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅ππππ====