SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 39
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Dissipatori per l’elettronica
Dissipatori
• In elettronica un dissipatore è un dispositivo, montato generalmente
su una scheda elettronica, che consente l'abbassamento della
temperatura dei componenti elettrici e/o elettronici presenti che
sprigionano calore come transistor e processori, evitando che il
surriscaldamento degli stessi ne provochi il malfunzionamento o
l'arresto.
• I materiali utilizzati sono il rame e l'alluminio; il primo viene impiegato
nei casi dove occorra la massima efficienza nel trasferimento termico,
accettandone il maggior costo e il maggior peso specifico, l'alluminio
viene scelto per condizioni operative meno impegnative.
Dissipatori attivi
• Dispongono di un corpo dissipante alettato in alluminio o rame,
attraverso il quale viene fatto passare un flusso d'aria generato da una
ventola, che ne asporta il calore trasferendolo lontano dal
componente.
• È il sistema di raffreddamento di minore ingombro e più economico, e
può essere più o meno rumoroso a seconda dell'efficienza del corpo
dissipante, della velocità di rotazione della ventola e dalla qualità dei
cuscinetti adottati.
Dissipatori attivi
Dissipatori passivi
• Costituiti da lamelle in rame o alluminio molto ravvicinate, tenute
insieme da una struttura portante, anch'essa in rame e/o alluminio.
Le lamelle possono essere realizzate con procedimenti diversi:
pressofusione dell'alluminio, ribattitura o saldatura delle stesse ad un
blocco portante, o ricavate per fresatura dal pieno (il più costoso).
Dissipatori passivi
• Una superficie alettata (o alettatura) è
una parete avente una superficie
interna (lato processo) ed una superficie
esterna (lato ambiente) con aree assai
differenti: questo permette al fluido
raffreddante, in genere aria, di
scambiare più velocemente calore.
L'aria ha infatti un basso coefficiente di
scambio termico, e per aumentarlo è
quindi necessario impiegare una
superficie di scambio abbastanza
estesa.
Dissipatori passivi
• Il calore viene dissipato grazie alla conduttività termica del metallo
utilizzato ed alle correnti convettive che si generano, per effetto della
differenza di temperatura, nell'aria intorno al dissipatore.
• Per questo è molto importante che il dissipatore venga posizionato
nel verso giusto: ovvero bisogna fare in modo che l'aria abbia la
possibilità di scorrere in verticale lungo le superfici del dissipatore,
perciò le alette del dissipatore devono essere orientate in verticale e
mai in orizzontale.
Dissipatori passivi
• Nel caso del dissipatore, per il fatto che questo si trova a temperatura
superiore rispetto agli oggetti circostanti l'energia emessa è maggiore
di quella ricevuta.
• Il contributo dell'irradiazione alla dissipazione è predominante alle
basse temperature e si può dire che sia praticamente l'unico mezzo di
dissipazione di calore per i componenti elettronici comuni. Per i
dissipatori in genere ha luogo un mix di scambio convettivo e
irradiazione che viene raggruppato sotto la definizione di adduzione,
a cui si riferiscono i coefficienti che solitamente si trovano in giro.
Dissipatori ad acqua
• Questi dissipatori sono dei veri e propri piccoli
impianti di raffreddamento, dove l'acqua, fatta
circolare da una pompa, passa attraverso il
waterblock, un dispositivo che ha lo scopo di
assorbire il calore dal componente da
raffreddare e trasferirlo all'acqua in circolo, la
quale fluendo attraverso un radiatore
attraversato da un flusso d'aria generato da una
o più ventole, il calore dell'acqua viene disperso
nell'ambiente.
Dissipatori ad acqua
Celle di Peltier
• La cella di Peltier è fondamentalmente una pompa di calore a stato
solido dall'aspetto di una piastrina sottile; una delle due superfici
assorbe il calore mentre l'altra lo emette. La direzione in cui il calore
viene trasferito dipende dal verso della corrente continua applicata ai
capi della piastrina stessa.
Celle di Peltier
• Una comune cella Peltier è formata
da due materiali semiconduttori
drogati di tipo N e di tipo P, collegati
tra loro da una lamella di rame. Se si
applica al tipo N una tensione
positiva e al tipo P una tensione
negativa, la lamella superiore si
raffredda mentre quella inferiore si
riscalda. Invertendo la tensione lo
spostamento di energia termica
viene invertito.
Celle di Peltier
• Le celle di Peltier sono usate laddove
occorra raffreddare piccole quantità di
materiale in modo rapido. Sono utilizzate
per esempio per congelare campioni
biologici, per raffreddare i sensori CCD di
telescopi e termocamere, nei laser per
mantenere stabile la temperatura di
lavoro e alcune volte per raffreddare le
CPU o GPU utilizzando una heat pipe per
raffreddare il lato della cella che si
riscalda.
Heat pipe
• Un heat pipe (condotto termico) è un meccanismo di scambio di calore
che può trasportare delle grandi quantità di calore con una differenza
molto piccola nella temperatura fra le interfacce calde e fredde.
Heat pipe
• Un heat pipe (condotto termico) tipico è un tubo (cilindro cavo) di metallo
termoconduttore, ad esempio rame o alluminio, chiuso, contenente una
piccola quantità di fluido refrigerante quali acqua, etanolo o mercurio; il
resto del tubo è riempito dal vapore del liquido, in modo che non siano
presenti altri gas.
• Un heat pipe serve per trasferire calore da un estremo (caldo) all'altro
(freddo) del condotto, per mezzo dell'evaporazione e condensazione del
refrigerante. L'estremo caldo, a contatto con una sorgente di calore, cede
calore al liquido refrigerante, che vaporizza e perciò aumenta la pressione
del vapore nel tubo. Inoltre, il calore latente di vaporizzazione assorbito dal
liquido fa diminuire la temperatura all'estremo caldo del cilindro. La
pressione del vapore vicino all'estremo caldo è più alta di quella
d'equilibrio all'estremo freddo, perciò questa differenza di pressione fa sì
che ci sia un trasferimento molto veloce di vapore verso l'estremo freddo,
dove il vapore in eccesso rispetto all'equilibrio condensa, cedendo calore
all'estremo freddo.
Uso di heat pipe
Raffreddamento ambientale - PUE
Esempi di architetture di data center
18 dissipatori
18 dissipatori
18 dissipatori
18 dissipatori
18 dissipatori
18 dissipatori
18 dissipatori
18 dissipatori
18 dissipatori
18 dissipatori
18 dissipatori
18 dissipatori
18 dissipatori
18 dissipatori
18 dissipatori
18 dissipatori
18 dissipatori
18 dissipatori
18 dissipatori
18 dissipatori
18 dissipatori

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

Segnalazione anac discarica saturnia 2016
Segnalazione anac discarica saturnia 2016Segnalazione anac discarica saturnia 2016
Segnalazione anac discarica saturnia 2016Marco Grondacci
 
Corso Rifiuti 02 Lezione Albo Gestori Rifiuti
Corso Rifiuti   02 Lezione   Albo Gestori RifiutiCorso Rifiuti   02 Lezione   Albo Gestori Rifiuti
Corso Rifiuti 02 Lezione Albo Gestori RifiutiLuca Vecchiato
 
16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bpLuca Vecchiato
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazioneLuca Vecchiato
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del caloreLuca Vecchiato
 
4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnicaLuca Vecchiato
 
Corso Resp 03 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Resp   03 Lezione   Adempimenti AmministrativiCorso Resp   03 Lezione   Adempimenti Amministrativi
Corso Resp 03 Lezione Adempimenti AmministrativiLuca Vecchiato
 
19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei ledLuca Vecchiato
 
Diffida provincia SP 16 1-017
Diffida provincia SP 16 1-017Diffida provincia SP 16 1-017
Diffida provincia SP 16 1-017Marco Grondacci
 
Cap11a Piano provinciale rifiuti Spezia
Cap11a Piano provinciale rifiuti SpeziaCap11a Piano provinciale rifiuti Spezia
Cap11a Piano provinciale rifiuti SpeziaMarco Grondacci
 

Andere mochten auch (20)

Segnalazione anac discarica saturnia 2016
Segnalazione anac discarica saturnia 2016Segnalazione anac discarica saturnia 2016
Segnalazione anac discarica saturnia 2016
 
7 Rif Pericolosi
7 Rif Pericolosi7 Rif Pericolosi
7 Rif Pericolosi
 
2 Inceneritori
2 Inceneritori2 Inceneritori
2 Inceneritori
 
La nazione 23 11-013
La nazione 23 11-013La nazione 23 11-013
La nazione 23 11-013
 
Corso Rifiuti 02 Lezione Albo Gestori Rifiuti
Corso Rifiuti   02 Lezione   Albo Gestori RifiutiCorso Rifiuti   02 Lezione   Albo Gestori Rifiuti
Corso Rifiuti 02 Lezione Albo Gestori Rifiuti
 
16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp
 
Aggiornamenti lezioni
Aggiornamenti  lezioniAggiornamenti  lezioni
Aggiornamenti lezioni
 
03 uni 11352 parte 1
03 uni 11352 parte 103 uni 11352 parte 1
03 uni 11352 parte 1
 
2 Messa In Sicurezza
2 Messa In Sicurezza2 Messa In Sicurezza
2 Messa In Sicurezza
 
1 Discarica
1 Discarica1 Discarica
1 Discarica
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del calore
 
4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica
 
6 Autodemolizione
6 Autodemolizione6 Autodemolizione
6 Autodemolizione
 
Slide via
Slide viaSlide via
Slide via
 
4 Esempio Bonifica
4 Esempio Bonifica4 Esempio Bonifica
4 Esempio Bonifica
 
Corso Resp 03 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Resp   03 Lezione   Adempimenti AmministrativiCorso Resp   03 Lezione   Adempimenti Amministrativi
Corso Resp 03 Lezione Adempimenti Amministrativi
 
19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led
 
Diffida provincia SP 16 1-017
Diffida provincia SP 16 1-017Diffida provincia SP 16 1-017
Diffida provincia SP 16 1-017
 
Cap11a Piano provinciale rifiuti Spezia
Cap11a Piano provinciale rifiuti SpeziaCap11a Piano provinciale rifiuti Spezia
Cap11a Piano provinciale rifiuti Spezia
 

Ähnlich wie 18 dissipatori

Unità terminali impianti termici
Unità terminali impianti termiciUnità terminali impianti termici
Unità terminali impianti termicistefano basso
 
I tubi di calore - Achille Mannini
I tubi di calore - Achille ManniniI tubi di calore - Achille Mannini
I tubi di calore - Achille ManniniGiovanni Rissone
 
La pompa di calore 2000_ Caleffi
La pompa di calore 2000_ CaleffiLa pompa di calore 2000_ Caleffi
La pompa di calore 2000_ CaleffiSibilla Ferroni
 
Geotermica 2
Geotermica 2Geotermica 2
Geotermica 2lorenza57
 
Dimensionamento dei radiatori
Dimensionamento dei radiatoriDimensionamento dei radiatori
Dimensionamento dei radiatoristefano basso
 
Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf
Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdfGuida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf
Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdfstefano basso
 
Risparmio energetico nelle abitazioni riscaldamento
Risparmio energetico nelle abitazioni riscaldamentoRisparmio energetico nelle abitazioni riscaldamento
Risparmio energetico nelle abitazioni riscaldamentostefano basso
 
Lavoro di fisica
Lavoro di fisicaLavoro di fisica
Lavoro di fisicaMaria Rizza
 
Impiantistica spiegata
Impiantistica spiegataImpiantistica spiegata
Impiantistica spiegataPablo Casarano
 
Grid Parity 2: scheda involucro-edilizio
Grid Parity 2: scheda involucro-edilizioGrid Parity 2: scheda involucro-edilizio
Grid Parity 2: scheda involucro-edilizioGridParity2
 
Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...
Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...
Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...Romagna Innovazione
 
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edifici
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edificiServizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edifici
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edificiGridParity2
 

Ähnlich wie 18 dissipatori (20)

Unità terminali impianti termici
Unità terminali impianti termiciUnità terminali impianti termici
Unità terminali impianti termici
 
I tubi di calore - Achille Mannini
I tubi di calore - Achille ManniniI tubi di calore - Achille Mannini
I tubi di calore - Achille Mannini
 
La pompa di calore 2000_ Caleffi
La pompa di calore 2000_ CaleffiLa pompa di calore 2000_ Caleffi
La pompa di calore 2000_ Caleffi
 
Pompe di calore
Pompe di calorePompe di calore
Pompe di calore
 
Fse 06 lezione - vapore
Fse   06 lezione - vaporeFse   06 lezione - vapore
Fse 06 lezione - vapore
 
6 Vapore
6 Vapore6 Vapore
6 Vapore
 
Fse 05 Lezione Vapore
Fse   05 Lezione   VaporeFse   05 Lezione   Vapore
Fse 05 Lezione Vapore
 
Geotermica 2
Geotermica 2Geotermica 2
Geotermica 2
 
Dimensionamento dei radiatori
Dimensionamento dei radiatoriDimensionamento dei radiatori
Dimensionamento dei radiatori
 
Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf
Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdfGuida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf
Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf
 
Risparmio energetico nelle abitazioni riscaldamento
Risparmio energetico nelle abitazioni riscaldamentoRisparmio energetico nelle abitazioni riscaldamento
Risparmio energetico nelle abitazioni riscaldamento
 
Lavoro di fisica
Lavoro di fisicaLavoro di fisica
Lavoro di fisica
 
Impiantistica spiegata
Impiantistica spiegataImpiantistica spiegata
Impiantistica spiegata
 
Impianto solare termico.pdf
Impianto solare termico.pdfImpianto solare termico.pdf
Impianto solare termico.pdf
 
Geotermia A Bassa Entalpia
Geotermia A Bassa EntalpiaGeotermia A Bassa Entalpia
Geotermia A Bassa Entalpia
 
Ciclo condensato e turbine
Ciclo condensato e turbineCiclo condensato e turbine
Ciclo condensato e turbine
 
Progetto scambiatori di calore
Progetto scambiatori di caloreProgetto scambiatori di calore
Progetto scambiatori di calore
 
Grid Parity 2: scheda involucro-edilizio
Grid Parity 2: scheda involucro-edilizioGrid Parity 2: scheda involucro-edilizio
Grid Parity 2: scheda involucro-edilizio
 
Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...
Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...
Solare termico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Studio di fattibilità ...
 
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edifici
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edificiServizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edifici
Servizi Grid Parity 2: Ingegneria energetica - Revamping edifici
 

Mehr von Luca Vecchiato

Mehr von Luca Vecchiato (20)

8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni
 
7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso
 
6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminose6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminose
 
5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecniche5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecniche
 
2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione
 
1 fisica della luce
1 fisica della luce1 fisica della luce
1 fisica della luce
 
13 domotica
13 domotica13 domotica
13 domotica
 
13 dali
13 dali13 dali
13 dali
 
12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione
 
12 illuminotecnica er p
12   illuminotecnica er p12   illuminotecnica er p
12 illuminotecnica er p
 
11 illuminotecnica - parametri led
11   illuminotecnica - parametri led11   illuminotecnica - parametri led
11 illuminotecnica - parametri led
 
10 calcolo illuminotecnico
10   calcolo illuminotecnico10   calcolo illuminotecnico
10 calcolo illuminotecnico
 
13 pm 2
13 pm 213 pm 2
13 pm 2
 
12 pm 1
12 pm 112 pm 1
12 pm 1
 
11 ege
11 ege11 ege
11 ege
 
10 bp 2
10 bp 210 bp 2
10 bp 2
 
08 indicatori 2
08 indicatori 208 indicatori 2
08 indicatori 2
 
07 indicatori 1
07 indicatori 107 indicatori 1
07 indicatori 1
 
06 uni 11352 appendice b
06 uni 11352 appendice b06 uni 11352 appendice b
06 uni 11352 appendice b
 
05 uni 11352 parte 3
05 uni 11352 parte 305 uni 11352 parte 3
05 uni 11352 parte 3
 

18 dissipatori

  • 2. Dissipatori • In elettronica un dissipatore è un dispositivo, montato generalmente su una scheda elettronica, che consente l'abbassamento della temperatura dei componenti elettrici e/o elettronici presenti che sprigionano calore come transistor e processori, evitando che il surriscaldamento degli stessi ne provochi il malfunzionamento o l'arresto. • I materiali utilizzati sono il rame e l'alluminio; il primo viene impiegato nei casi dove occorra la massima efficienza nel trasferimento termico, accettandone il maggior costo e il maggior peso specifico, l'alluminio viene scelto per condizioni operative meno impegnative.
  • 3. Dissipatori attivi • Dispongono di un corpo dissipante alettato in alluminio o rame, attraverso il quale viene fatto passare un flusso d'aria generato da una ventola, che ne asporta il calore trasferendolo lontano dal componente. • È il sistema di raffreddamento di minore ingombro e più economico, e può essere più o meno rumoroso a seconda dell'efficienza del corpo dissipante, della velocità di rotazione della ventola e dalla qualità dei cuscinetti adottati.
  • 5. Dissipatori passivi • Costituiti da lamelle in rame o alluminio molto ravvicinate, tenute insieme da una struttura portante, anch'essa in rame e/o alluminio. Le lamelle possono essere realizzate con procedimenti diversi: pressofusione dell'alluminio, ribattitura o saldatura delle stesse ad un blocco portante, o ricavate per fresatura dal pieno (il più costoso).
  • 6. Dissipatori passivi • Una superficie alettata (o alettatura) è una parete avente una superficie interna (lato processo) ed una superficie esterna (lato ambiente) con aree assai differenti: questo permette al fluido raffreddante, in genere aria, di scambiare più velocemente calore. L'aria ha infatti un basso coefficiente di scambio termico, e per aumentarlo è quindi necessario impiegare una superficie di scambio abbastanza estesa.
  • 7. Dissipatori passivi • Il calore viene dissipato grazie alla conduttività termica del metallo utilizzato ed alle correnti convettive che si generano, per effetto della differenza di temperatura, nell'aria intorno al dissipatore. • Per questo è molto importante che il dissipatore venga posizionato nel verso giusto: ovvero bisogna fare in modo che l'aria abbia la possibilità di scorrere in verticale lungo le superfici del dissipatore, perciò le alette del dissipatore devono essere orientate in verticale e mai in orizzontale.
  • 8. Dissipatori passivi • Nel caso del dissipatore, per il fatto che questo si trova a temperatura superiore rispetto agli oggetti circostanti l'energia emessa è maggiore di quella ricevuta. • Il contributo dell'irradiazione alla dissipazione è predominante alle basse temperature e si può dire che sia praticamente l'unico mezzo di dissipazione di calore per i componenti elettronici comuni. Per i dissipatori in genere ha luogo un mix di scambio convettivo e irradiazione che viene raggruppato sotto la definizione di adduzione, a cui si riferiscono i coefficienti che solitamente si trovano in giro.
  • 9. Dissipatori ad acqua • Questi dissipatori sono dei veri e propri piccoli impianti di raffreddamento, dove l'acqua, fatta circolare da una pompa, passa attraverso il waterblock, un dispositivo che ha lo scopo di assorbire il calore dal componente da raffreddare e trasferirlo all'acqua in circolo, la quale fluendo attraverso un radiatore attraversato da un flusso d'aria generato da una o più ventole, il calore dell'acqua viene disperso nell'ambiente.
  • 11. Celle di Peltier • La cella di Peltier è fondamentalmente una pompa di calore a stato solido dall'aspetto di una piastrina sottile; una delle due superfici assorbe il calore mentre l'altra lo emette. La direzione in cui il calore viene trasferito dipende dal verso della corrente continua applicata ai capi della piastrina stessa.
  • 12. Celle di Peltier • Una comune cella Peltier è formata da due materiali semiconduttori drogati di tipo N e di tipo P, collegati tra loro da una lamella di rame. Se si applica al tipo N una tensione positiva e al tipo P una tensione negativa, la lamella superiore si raffredda mentre quella inferiore si riscalda. Invertendo la tensione lo spostamento di energia termica viene invertito.
  • 13. Celle di Peltier • Le celle di Peltier sono usate laddove occorra raffreddare piccole quantità di materiale in modo rapido. Sono utilizzate per esempio per congelare campioni biologici, per raffreddare i sensori CCD di telescopi e termocamere, nei laser per mantenere stabile la temperatura di lavoro e alcune volte per raffreddare le CPU o GPU utilizzando una heat pipe per raffreddare il lato della cella che si riscalda.
  • 14. Heat pipe • Un heat pipe (condotto termico) è un meccanismo di scambio di calore che può trasportare delle grandi quantità di calore con una differenza molto piccola nella temperatura fra le interfacce calde e fredde.
  • 15. Heat pipe • Un heat pipe (condotto termico) tipico è un tubo (cilindro cavo) di metallo termoconduttore, ad esempio rame o alluminio, chiuso, contenente una piccola quantità di fluido refrigerante quali acqua, etanolo o mercurio; il resto del tubo è riempito dal vapore del liquido, in modo che non siano presenti altri gas. • Un heat pipe serve per trasferire calore da un estremo (caldo) all'altro (freddo) del condotto, per mezzo dell'evaporazione e condensazione del refrigerante. L'estremo caldo, a contatto con una sorgente di calore, cede calore al liquido refrigerante, che vaporizza e perciò aumenta la pressione del vapore nel tubo. Inoltre, il calore latente di vaporizzazione assorbito dal liquido fa diminuire la temperatura all'estremo caldo del cilindro. La pressione del vapore vicino all'estremo caldo è più alta di quella d'equilibrio all'estremo freddo, perciò questa differenza di pressione fa sì che ci sia un trasferimento molto veloce di vapore verso l'estremo freddo, dove il vapore in eccesso rispetto all'equilibrio condensa, cedendo calore all'estremo freddo.
  • 16. Uso di heat pipe
  • 18. Esempi di architetture di data center