SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 6
Dott.ssa Annalisa Barbier, PhD
Psicologo di Psicologia Clinica e di Comunità
Dottore di Ricerca in Neuropsicologia
Specializzando Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
• concentrano la loro vita sul partner
• il loro benessere dipende dal partner
• cercano felicità e la stabilità all’esterno
• aiutano gli altri invece che se stessi
• hanno bisogno di essere amati ed approvati
dagli altri
• controllano i comportamenti altrui
• anticipano i bisogni altrui
• sono attratte dalle persone bisognose d'aiuto
• attribuiscono agli altri il proprio malessere
• si sentono uniche responsabili del cattivo
comportamento altrui
• sviluppano sensi di colpa per i
comportamenti sbagliati dell'altro
• sopportano sempre più spesso
comportamenti spiacevoli di gravità
crescente, sentendosene responsabili
e credendo dipenda da loro farli
cessare
• soffrono di d'ansia o/e depressione
• hanno una paura ossessiva di
perdere l'altro (l’apocalisse emotiva)
• provengono spesso da famiglie con
elementi affetti da dipendenze o
codipendenza
Le persone che soffrono di DIPENDENZA AFFETTIVA:
Il termine “CODEPENDENT” fu utilizzato per la prima volta all’inizio degli
anni Ottanta nell’ambito della terapia dell’alcolismo, in seguito
all’osservazione di “anomalie” comportamentali specifiche nei familiari
degli alcolisti.
L'INSIEME DELLE CARATTERISTICHE COMUNI A PARTNER E FAMILIARI DI
PERSONE DEDITE A COMPORTAMENTI D’ABUSO, SIA RISPETTO ALLE
SOSTANZE CHE ALLE RELAZIONI.
Parlando di codipendenza in partner di individui dipendenti da sostanze o
abusanti, si è notato che mostravano una sorta di DIPENDENZA
PARALLELA:
LA DIPENDENZA DAL BISOGNO DI DOVER A TUTI I COSTI SALVARE IL
PARTNER “MALATO”, O LA RELAZIONE “MALATA”, PONENDOLO AL
CENTRO DELLA PROPRIA VITA
I co-dipendenti si caratterizzano per la presenza di due aspetti
disfunzionali:
1) TENDENZA A RIPETERE I MODELLI RELAZIONALI (COPIONI) DEL
PASSATO: hanno infatti spesso un genitore affetto dalla stessa patologia o
dipendenza presentata dal partner attuale
2) TENDENZA A METTERE AL CENTRO DELLA PROPRIA VITA IL PARTNER
DA “SALVARE” ed il suo benessere, a discapito del proprio.
Il costrutto teorico della codipendenza non ha a tutt’oggi ancora trovato un
consenso unanime nella letteratura scientifica; tuttavia, è possibile identificarne le
caratteristiche psicopatologiche fondamentali.
I criteri proposti da Cermak nel 1986 per il Disturbo Codipendente di Personalità
sono i seguenti:
» CONTROLLO DI SÉ E DEGLI ALTRI nonostante l’evenienza di serie conseguenze
negative (sicurezza e controllo solo attraverso la «cura» dell’altro);
» Il senso di AUTOSTIMA DERIVA DAL SENTIRE CHE SI RIESCE A CONTROLLARE E
“GUARIRE” L’ALTRO;
» ASSUNZIONE DI RESPONSABILITÀ PER L’ALTRO, anche quando non richiesta;
» DISINTERESSE PER I PROPRI BISOGNI, priorità alle esigenze dell’Altro;
» DISTORSIONI DEL CONFINE DI SÉ con tendenza alla fusione e alla simbiosi in
situazioni d’intimità e di separazione;
» COINVOLGIMENTO IN RELAZIONI CON SOGGETTI AFFETTI DA DISTURBI DI
PERSONALITÀ, DIPENDENZA DA SOSTANZE, ALTRA DIPENDENZA O DISTURBI DEL
CONTROLLO DEGLI IMPULSI.
Nel tempo possono fare la comparsa nel codipendente altri disagi psicologici quali
depressione, ansia, disturbi del sonno, abuso di sostanze, tendenza a subire
ricorrenti maltrattamenti nella relazione, malattie legate allo stress.
La studiosa Pia Mellody, negli Stati Uniti da molti anni si occupa di codipendenza,
traumi infantili e il loro effetto sull’emotività e sulle relazioni adulte, ha identificato
alcune caratteristiche cruciali della personalità dei codipendenti (dal libro “Facing
Codependence”, 1989):
1. Basso livello di autostima
2. Difficoltà a stabilire confini del Sé, con tendenza a invadere e a farsi invadere
dall’Altro (si ricercano relazioni fusionali e simbiotiche, a discapito della propria
libertà e della propria crescita)
3. Difficoltà a riconoscere i propri bisogni, le proprie emozioni ea definire la propria
identità
4. Priorità nel prendersi cura dei bisogni e dei desideri degli altri, negando e non
riconoscendo i propri e trascurando se stessi
5. Difficoltà nell’esprimere e nel percepire la realtà con equilibrio e moderazione,
tendendo all’eccesso in ogni manifestazione di sé.
» PRENDERE COSCIENZA DEI SINTOMI
» RICONOSCERE DI AVERE UN PROBLEMA
» RICHIEDERE UN AIUTO MIRATO: PSICOLOGI E
PSICOTERAPEUTI CHE CONOSCANO LA TEMATICA
» SUPPORTO DELLA RETE SOCIALE: AMICI, FAMIGLIA
» GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO
» GRUPPI DI SOSTEGNO PSICOLOGICO
» INFORMARSI ATTRAVERSO LIBRI E FORUM AFFIDABILI E
SERI
» www.codipendenti-anonimi.it

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Ansia fobie d.o.c.-evolutiva5a
Ansia fobie d.o.c.-evolutiva5aAnsia fobie d.o.c.-evolutiva5a
Ansia fobie d.o.c.-evolutiva5a
imartini
 
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Francesco Checco
 

Was ist angesagt? (20)

Terapia de Familia en Adicciones
Terapia de Familia en AdiccionesTerapia de Familia en Adicciones
Terapia de Familia en Adicciones
 
Tossicodipendenza e comunicazione.
Tossicodipendenza e comunicazione.Tossicodipendenza e comunicazione.
Tossicodipendenza e comunicazione.
 
El duelo en la ruptura de pareja.
El duelo en la ruptura de pareja.El duelo en la ruptura de pareja.
El duelo en la ruptura de pareja.
 
Familia y adicciones
Familia y adiccionesFamilia y adicciones
Familia y adicciones
 
Borrachera seca
Borrachera secaBorrachera seca
Borrachera seca
 
Prevención de recañidas familia
Prevención de recañidas familiaPrevención de recañidas familia
Prevención de recañidas familia
 
Personalidad Del Adicto
Personalidad Del AdictoPersonalidad Del Adicto
Personalidad Del Adicto
 
Il potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaIl potere dell’empatia
Il potere dell’empatia
 
Autoefficacia
AutoefficaciaAutoefficacia
Autoefficacia
 
Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
 
Ansia fobie d.o.c.-evolutiva5a
Ansia fobie d.o.c.-evolutiva5aAnsia fobie d.o.c.-evolutiva5a
Ansia fobie d.o.c.-evolutiva5a
 
Yalom I. Terapia Grupal en el Aqui y Ahora
Yalom I. Terapia Grupal en el Aqui y AhoraYalom I. Terapia Grupal en el Aqui y Ahora
Yalom I. Terapia Grupal en el Aqui y Ahora
 
EL PROCESO DE LA RECAIDA
EL PROCESO DE LA RECAIDAEL PROCESO DE LA RECAIDA
EL PROCESO DE LA RECAIDA
 
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
 
Narrativa Sistemica
Narrativa SistemicaNarrativa Sistemica
Narrativa Sistemica
 
Pensamiento adictivo
Pensamiento adictivoPensamiento adictivo
Pensamiento adictivo
 
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
 
Trastorno de Personalidad Modelos de linehan y kernberg
Trastorno de Personalidad Modelos de linehan y kernbergTrastorno de Personalidad Modelos de linehan y kernberg
Trastorno de Personalidad Modelos de linehan y kernberg
 
Educare ... le emozioni
Educare ... le emozioniEducare ... le emozioni
Educare ... le emozioni
 
La Codependecia: una presentación para mujeres
La Codependecia: una presentación para mujeresLa Codependecia: una presentación para mujeres
La Codependecia: una presentación para mujeres
 

Andere mochten auch

Teoria della Normalizzazione di Schemi Relazionali
Teoria della Normalizzazione di Schemi RelazionaliTeoria della Normalizzazione di Schemi Relazionali
Teoria della Normalizzazione di Schemi Relazionali
Andrea Petreri
 
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3 ...
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3   ...La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3   ...
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3 ...
Marco Morra
 

Andere mochten auch (7)

Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
 
Drunkoressia
Drunkoressia Drunkoressia
Drunkoressia
 
Teoria della Normalizzazione di Schemi Relazionali
Teoria della Normalizzazione di Schemi RelazionaliTeoria della Normalizzazione di Schemi Relazionali
Teoria della Normalizzazione di Schemi Relazionali
 
Dipendenza sessuale
Dipendenza sessuale Dipendenza sessuale
Dipendenza sessuale
 
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3 ...
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3   ...La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3   ...
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3 ...
 
Nuove dipendenze : informazione e prevenzione
Nuove dipendenze :  informazione e prevenzioneNuove dipendenze :  informazione e prevenzione
Nuove dipendenze : informazione e prevenzione
 
Adolescenza e comporamenti a rischio
Adolescenza e comporamenti a rischioAdolescenza e comporamenti a rischio
Adolescenza e comporamenti a rischio
 

Ähnlich wie Dipendenza affettiva e codipendenze

Borderline personalità v
Borderline personalità vBorderline personalità v
Borderline personalità v
imartini
 
Borderline personalita
Borderline personalitaBorderline personalita
Borderline personalita
imartini
 
Border e dp lezione
Border e dp  lezioneBorder e dp  lezione
Border e dp lezione
imartini
 
Border e dp
Border e dpBorder e dp
Border e dp
imartini
 
Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5
IACPMilano
 
Borderline
BorderlineBorderline
Borderline
imartini
 
469 189..pers
469 189..pers469 189..pers
469 189..pers
imartini
 
Petio i disturbi_di_personalita
Petio i disturbi_di_personalitaPetio i disturbi_di_personalita
Petio i disturbi_di_personalita
imartini
 
Diagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamicaDiagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamica
imartini
 
Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppoPsicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo
imartini
 

Ähnlich wie Dipendenza affettiva e codipendenze (20)

Borderline personalità v
Borderline personalità vBorderline personalità v
Borderline personalità v
 
Borderline personalita
Borderline personalitaBorderline personalita
Borderline personalita
 
Giammetta La diagnosi borderline
Giammetta   La diagnosi borderlineGiammetta   La diagnosi borderline
Giammetta La diagnosi borderline
 
Border e dp
Border e dp  Border e dp
Border e dp
 
Border e dp lezione
Border e dp  lezioneBorder e dp  lezione
Border e dp lezione
 
Border e dp
Border e dpBorder e dp
Border e dp
 
Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5
 
Borderline
BorderlineBorderline
Borderline
 
469 189..pers
469 189..pers469 189..pers
469 189..pers
 
Border silsis
Border silsisBorder silsis
Border silsis
 
Petio i disturbi_di_personalita
Petio i disturbi_di_personalitaPetio i disturbi_di_personalita
Petio i disturbi_di_personalita
 
Diagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamicaDiagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamica
 
Dipendenza affettiva como 2016 revised
Dipendenza affettiva como 2016 revisedDipendenza affettiva como 2016 revised
Dipendenza affettiva como 2016 revised
 
Lavoro scienze
Lavoro scienzeLavoro scienze
Lavoro scienze
 
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapiaIntegrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
 
giovani_e_dipendenze_240126_181920.pdf
giovani_e_dipendenze_240126_181920.pdfgiovani_e_dipendenze_240126_181920.pdf
giovani_e_dipendenze_240126_181920.pdf
 
Terminio Psicopatologia Scuola Coirag Torino
Terminio Psicopatologia Scuola Coirag TorinoTerminio Psicopatologia Scuola Coirag Torino
Terminio Psicopatologia Scuola Coirag Torino
 
Trauma da narcisismo
Trauma da narcisismoTrauma da narcisismo
Trauma da narcisismo
 
Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppoPsicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo
 
Minority Stress
Minority StressMinority Stress
Minority Stress
 

Dipendenza affettiva e codipendenze

  • 1. Dott.ssa Annalisa Barbier, PhD Psicologo di Psicologia Clinica e di Comunità Dottore di Ricerca in Neuropsicologia Specializzando Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
  • 2. • concentrano la loro vita sul partner • il loro benessere dipende dal partner • cercano felicità e la stabilità all’esterno • aiutano gli altri invece che se stessi • hanno bisogno di essere amati ed approvati dagli altri • controllano i comportamenti altrui • anticipano i bisogni altrui • sono attratte dalle persone bisognose d'aiuto • attribuiscono agli altri il proprio malessere • si sentono uniche responsabili del cattivo comportamento altrui • sviluppano sensi di colpa per i comportamenti sbagliati dell'altro • sopportano sempre più spesso comportamenti spiacevoli di gravità crescente, sentendosene responsabili e credendo dipenda da loro farli cessare • soffrono di d'ansia o/e depressione • hanno una paura ossessiva di perdere l'altro (l’apocalisse emotiva) • provengono spesso da famiglie con elementi affetti da dipendenze o codipendenza Le persone che soffrono di DIPENDENZA AFFETTIVA:
  • 3. Il termine “CODEPENDENT” fu utilizzato per la prima volta all’inizio degli anni Ottanta nell’ambito della terapia dell’alcolismo, in seguito all’osservazione di “anomalie” comportamentali specifiche nei familiari degli alcolisti. L'INSIEME DELLE CARATTERISTICHE COMUNI A PARTNER E FAMILIARI DI PERSONE DEDITE A COMPORTAMENTI D’ABUSO, SIA RISPETTO ALLE SOSTANZE CHE ALLE RELAZIONI. Parlando di codipendenza in partner di individui dipendenti da sostanze o abusanti, si è notato che mostravano una sorta di DIPENDENZA PARALLELA: LA DIPENDENZA DAL BISOGNO DI DOVER A TUTI I COSTI SALVARE IL PARTNER “MALATO”, O LA RELAZIONE “MALATA”, PONENDOLO AL CENTRO DELLA PROPRIA VITA I co-dipendenti si caratterizzano per la presenza di due aspetti disfunzionali: 1) TENDENZA A RIPETERE I MODELLI RELAZIONALI (COPIONI) DEL PASSATO: hanno infatti spesso un genitore affetto dalla stessa patologia o dipendenza presentata dal partner attuale 2) TENDENZA A METTERE AL CENTRO DELLA PROPRIA VITA IL PARTNER DA “SALVARE” ed il suo benessere, a discapito del proprio.
  • 4. Il costrutto teorico della codipendenza non ha a tutt’oggi ancora trovato un consenso unanime nella letteratura scientifica; tuttavia, è possibile identificarne le caratteristiche psicopatologiche fondamentali. I criteri proposti da Cermak nel 1986 per il Disturbo Codipendente di Personalità sono i seguenti: » CONTROLLO DI SÉ E DEGLI ALTRI nonostante l’evenienza di serie conseguenze negative (sicurezza e controllo solo attraverso la «cura» dell’altro); » Il senso di AUTOSTIMA DERIVA DAL SENTIRE CHE SI RIESCE A CONTROLLARE E “GUARIRE” L’ALTRO; » ASSUNZIONE DI RESPONSABILITÀ PER L’ALTRO, anche quando non richiesta; » DISINTERESSE PER I PROPRI BISOGNI, priorità alle esigenze dell’Altro; » DISTORSIONI DEL CONFINE DI SÉ con tendenza alla fusione e alla simbiosi in situazioni d’intimità e di separazione; » COINVOLGIMENTO IN RELAZIONI CON SOGGETTI AFFETTI DA DISTURBI DI PERSONALITÀ, DIPENDENZA DA SOSTANZE, ALTRA DIPENDENZA O DISTURBI DEL CONTROLLO DEGLI IMPULSI.
  • 5. Nel tempo possono fare la comparsa nel codipendente altri disagi psicologici quali depressione, ansia, disturbi del sonno, abuso di sostanze, tendenza a subire ricorrenti maltrattamenti nella relazione, malattie legate allo stress. La studiosa Pia Mellody, negli Stati Uniti da molti anni si occupa di codipendenza, traumi infantili e il loro effetto sull’emotività e sulle relazioni adulte, ha identificato alcune caratteristiche cruciali della personalità dei codipendenti (dal libro “Facing Codependence”, 1989): 1. Basso livello di autostima 2. Difficoltà a stabilire confini del Sé, con tendenza a invadere e a farsi invadere dall’Altro (si ricercano relazioni fusionali e simbiotiche, a discapito della propria libertà e della propria crescita) 3. Difficoltà a riconoscere i propri bisogni, le proprie emozioni ea definire la propria identità 4. Priorità nel prendersi cura dei bisogni e dei desideri degli altri, negando e non riconoscendo i propri e trascurando se stessi 5. Difficoltà nell’esprimere e nel percepire la realtà con equilibrio e moderazione, tendendo all’eccesso in ogni manifestazione di sé.
  • 6. » PRENDERE COSCIENZA DEI SINTOMI » RICONOSCERE DI AVERE UN PROBLEMA » RICHIEDERE UN AIUTO MIRATO: PSICOLOGI E PSICOTERAPEUTI CHE CONOSCANO LA TEMATICA » SUPPORTO DELLA RETE SOCIALE: AMICI, FAMIGLIA » GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO » GRUPPI DI SOSTEGNO PSICOLOGICO » INFORMARSI ATTRAVERSO LIBRI E FORUM AFFIDABILI E SERI » www.codipendenti-anonimi.it