SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 11
La prima metà del
Settecento
La letteratura italiana
Il contesto storico, politico
       ed economico
 Sviluppo ineguale nella Penisola
 1713: pace di Utrecht (al S.R.I. vanno Regno di Napoli, di
 Sardegna e parte del Ducato di Milano; ai Savoia Sicilia e
 altre zone del Piemonte)
 1738: pace di Vienna (Due Sicilie ai Borbone; Ducato di
 Parma e Piacenza agli Asburgo)
 1748: pace di Aquisgrana > Austria si impone come
 potenza dominatrice
 Restano ben pochi stati indipendenti; tra questi vi è il
 Piemonte di Vittorio Amedeo II (1675-1730), la Repubblica
 di Venezia e lo Stato pontificio
Parole chiave
POLITICA  Liberalismo e cosmopolitismo

ECONOMIA  liberismo, fisiocrazia

CULTURA  applicazione del metodo
matematico-scientifico; cultura
dell’azione, orientata alla praticità
Incontro tra intellettuali e potere  Assolutismo
illuminato

Muratori: “Repubblica dei letterati d’Italia” (1703)

Proposte per un rinnovamento religioso >
rifiuto, in Italia, dell’atteggiamento distruttivo del
razionalismo settecentesco nei confronti della
religione ma avvertita la necessità di
rinnovamento
ARCADIA
Fondata a Roma nel 1690 da Gravina e Crescimbeni
e con altri letterati appartenenti al circolo della
defunta (nel 1689) regina Cristina di Svezia
Nome richiama il mondo pastorale bucolico del
poema del napoletano Iacopo Sannazaro (1501)
Filoclericali
I membri si celano sotto il nome di pastori
Gesù Bambino – adorato dai pastori per primi – è il
protettore dell’Accademia
Modelli: Omero, Dante (Gravina), Petrarca
(Crescimbeni)
Dissidio tra i due fondatori

Nel 1711 viene fondata una seconda Accademia
(dei Quirini) che si ricongiunse alla prima solo nel
1719

Poesia come massima forma di evasione > in
contrasto con quanto propugnato poi dagli
intellettuali del secondo Settecento, impegnati
civilmente
Finalità: moralizzatrice; restaurazione del “buon
gusto”, in opposizione al disordine e alla rottura
delle regole del Seicento barocco

Vi aderiscono tutti i principali poeti dell’epoca

Sedi staccate dell’Arcadia in varie città del nord
Italia

Esiste ancora oggi anche se ha finalità diverse
da quelle originarie
(http://www.accademiadellarcadia.it/)
Molti limiti: presupposti ideologici vaghi, assenza
di programma ben preciso; utilizzata dalla Chiesa
per orientare il gusto e bloccare elementi troppo
innovativi

Ma anche molti pregi: veicolo di scambio tra
intellettuali; compresenza di orientamenti
ideologici anche diversi (data la vaghezza degli
ideali programmatici); i poeti non sono più
costretti a legarsi alla corte per esprimersi;
circolazione di opere e creazione di un pubblico;
creazione di una lingua poetica neutra
LA TRATTATISTICA E LA
       PROSA
Novità rispetto al passato

Atteggiamento nuovo e diverso

Tendenza alla ricostruzione storica finalizzata a
spiegare il presente e a ricercare indicazioni per
il futuro

Indagine scientifica rigorosa

Muratori, Giannone, Vico

Uso del latino come veicolo di scambio
internazionale
Vico > esprime la crisi della coscienza dell’uomo

Umanità è disorientata di fronte alle recenti scoperte
scientifiche

Non ci sono più punti fermi come una volta (sebbene
si siano rivelati poi fasulli)

Senso di smarrimento ma anche ricerca di nuove
certezze

Anche la storia viene reinterpretata alla luce di questo
sentimento (Vico)
Limiti: materiale viene trattato ancora secondo
un’impostazione classicista; linguaggio è tecnico e
specialistico; uso del latino è positivo perché
consente la divulgazione delle opere all’estero ma
limita il pubblico di destinazione; unica eccezione:
Vico
Lo stesso Muratori tradurrà la sua opera (prima
stesura era in latino)
Situazione italiana di profonda arretratezza culturale
e di dominio intellettuale della Chiesa ostacolano
molto questi intellettuali e la diffusione delle loro idee
innovative (Triregno di Giannone – pubblicato solo a
fine Ottocento)

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

1. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 11. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 1
Elisa2088
 
medioevo rinascimento
medioevo rinascimentomedioevo rinascimento
medioevo rinascimento
castellana
 
2. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 22. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 2
Elisa2088
 

Was ist angesagt? (20)

Umanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimentoUmanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
 
1. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 11. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 1
 
Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
 
Quattrocento e cinquecento
Quattrocento e cinquecentoQuattrocento e cinquecento
Quattrocento e cinquecento
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimentoUmanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Seicento
SeicentoSeicento
Seicento
 
medioevo rinascimento
medioevo rinascimentomedioevo rinascimento
medioevo rinascimento
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del RinascimentoI protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
 
Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)
 
Il rinascimento slide
Il rinascimento slideIl rinascimento slide
Il rinascimento slide
 
IL SETTECENTO
IL SETTECENTOIL SETTECENTO
IL SETTECENTO
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Uomo, natura e storia
Uomo, natura e storiaUomo, natura e storia
Uomo, natura e storia
 
2. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 22. l'uomo nel rinascimento 2
2. l'uomo nel rinascimento 2
 

Ähnlich wie Primo settecento

Present risorgimento
Present risorgimentoPresent risorgimento
Present risorgimento
Maria Pisano
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
giovanni quartini
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
giovanni quartini
 
Vedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei LumiVedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei Lumi
Valentina Meli
 

Ähnlich wie Primo settecento (20)

Present risorgimento
Present risorgimentoPresent risorgimento
Present risorgimento
 
4)Edgar Allan Poe.pptx
4)Edgar Allan Poe.pptx4)Edgar Allan Poe.pptx
4)Edgar Allan Poe.pptx
 
Presentazione umanesimo e rinascimento32
Presentazione umanesimo e rinascimento32Presentazione umanesimo e rinascimento32
Presentazione umanesimo e rinascimento32
 
Storie locali del Mezzogiorno moderno
Storie locali del Mezzogiorno modernoStorie locali del Mezzogiorno moderno
Storie locali del Mezzogiorno moderno
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
 
L'epica medievale
L'epica medievaleL'epica medievale
L'epica medievale
 
5. l'eta' comunale in italia
5. l'eta' comunale in italia5. l'eta' comunale in italia
5. l'eta' comunale in italia
 
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
 
Contesto sociale-culturale del seicento
Contesto sociale-culturale del seicentoContesto sociale-culturale del seicento
Contesto sociale-culturale del seicento
 
Propaganda iib
Propaganda iibPropaganda iib
Propaganda iib
 
1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italiana1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italiana
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
 
Vedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei LumiVedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei Lumi
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Il Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdfIl Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdf
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | ReportValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
 
La grecia
La greciaLa grecia
La grecia
 

Mehr von Anna Turchet

Tipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breveTipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breve
Anna Turchet
 

Mehr von Anna Turchet (10)

Neoclassicismo: un'introduzione
Neoclassicismo: un'introduzioneNeoclassicismo: un'introduzione
Neoclassicismo: un'introduzione
 
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo IIL'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
 
L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830L'Europa tra il 1820 e il 1830
L'Europa tra il 1820 e il 1830
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolari
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
Ascolto e scrittura
Ascolto e scritturaAscolto e scrittura
Ascolto e scrittura
 
Gli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografiaGli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografia
 
San francesco e i_francescani_.pptx
San francesco e i_francescani_.pptxSan francesco e i_francescani_.pptx
San francesco e i_francescani_.pptx
 
Tipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breveTipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breve
 
Unificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secoloUnificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secolo
 

Kürzlich hochgeladen

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 

Kürzlich hochgeladen (20)

ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 

Primo settecento

  • 1. La prima metà del Settecento La letteratura italiana
  • 2. Il contesto storico, politico ed economico Sviluppo ineguale nella Penisola 1713: pace di Utrecht (al S.R.I. vanno Regno di Napoli, di Sardegna e parte del Ducato di Milano; ai Savoia Sicilia e altre zone del Piemonte) 1738: pace di Vienna (Due Sicilie ai Borbone; Ducato di Parma e Piacenza agli Asburgo) 1748: pace di Aquisgrana > Austria si impone come potenza dominatrice Restano ben pochi stati indipendenti; tra questi vi è il Piemonte di Vittorio Amedeo II (1675-1730), la Repubblica di Venezia e lo Stato pontificio
  • 3. Parole chiave POLITICA  Liberalismo e cosmopolitismo ECONOMIA  liberismo, fisiocrazia CULTURA  applicazione del metodo matematico-scientifico; cultura dell’azione, orientata alla praticità
  • 4. Incontro tra intellettuali e potere  Assolutismo illuminato Muratori: “Repubblica dei letterati d’Italia” (1703) Proposte per un rinnovamento religioso > rifiuto, in Italia, dell’atteggiamento distruttivo del razionalismo settecentesco nei confronti della religione ma avvertita la necessità di rinnovamento
  • 5. ARCADIA Fondata a Roma nel 1690 da Gravina e Crescimbeni e con altri letterati appartenenti al circolo della defunta (nel 1689) regina Cristina di Svezia Nome richiama il mondo pastorale bucolico del poema del napoletano Iacopo Sannazaro (1501) Filoclericali I membri si celano sotto il nome di pastori Gesù Bambino – adorato dai pastori per primi – è il protettore dell’Accademia Modelli: Omero, Dante (Gravina), Petrarca (Crescimbeni)
  • 6. Dissidio tra i due fondatori Nel 1711 viene fondata una seconda Accademia (dei Quirini) che si ricongiunse alla prima solo nel 1719 Poesia come massima forma di evasione > in contrasto con quanto propugnato poi dagli intellettuali del secondo Settecento, impegnati civilmente
  • 7. Finalità: moralizzatrice; restaurazione del “buon gusto”, in opposizione al disordine e alla rottura delle regole del Seicento barocco Vi aderiscono tutti i principali poeti dell’epoca Sedi staccate dell’Arcadia in varie città del nord Italia Esiste ancora oggi anche se ha finalità diverse da quelle originarie (http://www.accademiadellarcadia.it/)
  • 8. Molti limiti: presupposti ideologici vaghi, assenza di programma ben preciso; utilizzata dalla Chiesa per orientare il gusto e bloccare elementi troppo innovativi Ma anche molti pregi: veicolo di scambio tra intellettuali; compresenza di orientamenti ideologici anche diversi (data la vaghezza degli ideali programmatici); i poeti non sono più costretti a legarsi alla corte per esprimersi; circolazione di opere e creazione di un pubblico; creazione di una lingua poetica neutra
  • 9. LA TRATTATISTICA E LA PROSA Novità rispetto al passato Atteggiamento nuovo e diverso Tendenza alla ricostruzione storica finalizzata a spiegare il presente e a ricercare indicazioni per il futuro Indagine scientifica rigorosa Muratori, Giannone, Vico Uso del latino come veicolo di scambio internazionale
  • 10. Vico > esprime la crisi della coscienza dell’uomo Umanità è disorientata di fronte alle recenti scoperte scientifiche Non ci sono più punti fermi come una volta (sebbene si siano rivelati poi fasulli) Senso di smarrimento ma anche ricerca di nuove certezze Anche la storia viene reinterpretata alla luce di questo sentimento (Vico)
  • 11. Limiti: materiale viene trattato ancora secondo un’impostazione classicista; linguaggio è tecnico e specialistico; uso del latino è positivo perché consente la divulgazione delle opere all’estero ma limita il pubblico di destinazione; unica eccezione: Vico Lo stesso Muratori tradurrà la sua opera (prima stesura era in latino) Situazione italiana di profonda arretratezza culturale e di dominio intellettuale della Chiesa ostacolano molto questi intellettuali e la diffusione delle loro idee innovative (Triregno di Giannone – pubblicato solo a fine Ottocento)