SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 81
Angelo
Magoga
Centro Territoriale di Supporto
           per la disabilità Sensoriale

 Ha competenza per Treviso e Belluno
 Si occupa solo di disabilità sensoriale
 Fornisce informazione, formazione e
  consulenza sulle nuove tecnologie
 Prevede il comodato d’uso per gli ausili
  alle scuole
 E’ punto demo
DI COSA PARLEREMO...

Gli ausili (e le strategie) per
   la cecità
   l‟ipovisione
   l‟ipoacusia
PRIMA PARTE
GLI AUSILI PER L‟AUTONOMIA
…ovvero come fare in modo che un non vedente riesca a:

                              Gli “scanner parlanti”
Leggere un libro              I lettori di CD/MP3
                              Il riconoscimento OCR


Organizzarsi la giornata      Agenda elettronica
Prendere appunti e note       Voicemate


Fare una telefonata           Smartphone
Sentirsi le ultime notizie    Palmare (PDA)
GLI “SCANNER PARLANTI”
 Sono macchine per la lettura automatica
 Grazie alla sintesi vocale interna è
  sufficiente posizionare la pagina sul
  vetro e dare inizio alla lettura
 Possiedono un hard disk per cui c‟è la
  possibilità di memorizzare le pagine lette                     Audiobook


                                     Integrano al loro interno altre funzioni
                                      tra cui la possibilità di leggere e
                                      scrivere file nei formati MP3 e CD
                                      audio

                                           Poet compact         € 1.500

                                           Audiobook            € 2.580
Poet compact
I LETTORI DI CD/MP3
 Sono dispositivi “standard”
 Servono per riprodurre libri memorizzati in
  forma elettronica: CD audio o MP3
 Esistono versioni “dedicate” capaci di
  leggere e scrivere nei due formati e in più     Lettore CD
  nel formato Daisy 2.02, standard mondiale
  per la predisposizione di libri audio
  facilmente navigabili



                       Lettori CD/MP3      € 50
                                                   Riproduttore MP3
                       Plextalk PTR2      € 850


Plextalk PTR2
IL RICONOSCIMENTO OCR
 OCR sta per Optical Character Recognition (riconoscimento ottico
  dei caratteri)
 Questi software eseguono l'esame di una pagina stampata,
  acquisita dal computer per mezzo di uno scanner, e la
  trasformano in un file di testo che è possibile poi leggere e/o
  modificare
 Il non vedente può “dare in pasto” il file di testo ad uno screen
  reader abbinato o meno ad una sintesi vocale
 Le versioni standard degli OCR solitamente vengono vendute in
  bundle con uno scanner; l‟accuratezza del riconoscimento
  migliora con le versioni professionali a pagamento. Una buona
  alternativa è TopOCR
                                  Fine Reader 8.0                   € 140
                                  Omnipage 15                       € 129
AGENDA ELETTRONICA
                                                        PRONTO! (18 celle)
 Sono pocket PC con funzioni di
  calcolatrice, notes, gestione
  appuntamenti, database
 Hanno la possibilità di leggere i file
  MP3 e i libri in formato Daisy e di
  registrare la voce
 Sono dotate di memoria che si può
  espandere con le normali schedine


                                   Versioni: tastiera QWERTY o braille,
                                    con o senza barra braille
                                   Esistono anche sistemi più evoluti
                                    con possibilità di utilizzare
                                    applicazioni ridotte degli applicativi
                                    Office
       PAC MATE QX 420
VOICEMATE
   E‟ un‟agenda elettronica parlante
   Ha la possibilità di impartire comandi
    vocali e una voce guida indica il livello di
    menù
   Funzioni: rubrica telefonica con 650
    numeri e possibilità di comporre il
    numero in multifrequenza accostando
    Voicemate alla cornetta, memo blocco
    note, calcolatrice, euroconvertitore,
    agenda contenente fino a 999
    appuntamenti
   Ha un ampio display, presa per
    auricolari e può essere connesso al
    computer
   Costa € 245
SMARTPHONE
 Lo smartphone è un telefono cellulare a cui
  siano state aggiunte funzioni di PDA
 Una caratteristica interessante di questi
  dispositivi è la possibilità di installarvi
  programmi applicativi, che aggiungono nuove
  funzionalità
 Uno di questi applicativi può essere un
  software dotato di sintesi vocale che guidi il
  non vedente nell‟uso del telefono; solitamente
  questi software permettono anche la gestione
  di una rubrica, della posta elettronica, il
  collegamento a Internet, ecc.


        Smartphone                     € 300
        Talks 80                       € 370
        Audiophone                     € 580
PALMARE (PDA)
 Leggero e veramente portatile, offre i vantaggi di un
  vero e proprio PC; il sistema operativo, infatti,
  consente di utilizzare applicazioni ridotte dei principali
  software
 Integrano funzioni di notes, agenda, e-mail, gestione
  file MP3, registrazione di messaggi vocali, telefonia,
  ed altro ancora
 Sono dotati di connessione wireless e Bluetooth

                  Possono venire utilizzati dai non
                   vedenti qualora equipaggiati con
                   sintesi vocale (es. pocketVoice)


                        Palmare           € 400-600
                        Sintesi vocale        € 300
E A SCUOLA COSA USO?

   Gli ausili fin qui esaminati sono “dedicati” ossia
    destinati ad un uso specifico e limitato

   Nelle normali attività scolastiche è preferibile
    avere uno strumento “general purpose” in grado
    di svolgere più compiti ed operazioni

   Riveste pertanto particolare importanza l‟utilizzo
    del Personal Computer

   Nell‟uso di questo strumento sono insite alcune
    problematiche: vediamo quali
CONFRONTO TRA BAMBINI VEDENTI E NON VEDENTI
        NELL‟APPROCCIO INIZIALE AL COMPUTER

            Vedenti                              Non vedenti
condivisione degli strumenti          postazione individuale adattata

                                      input via tastiera alfanumerica e
input via mouse, joystick, tastiera
                                      tasti-funzione

output via immagine grafica e         output via barra braille o sintesi
movimento                             vocale (valide per testi)

prerequisiti e competenze
                                      prerequisiti e competenze elevate
elementari

autoapprendimento e utilizzo in
                                      dipendenza prolungata dall’adulto
autonomia

il computer è un gioco in ambito      il computer è un compito in ambito
familiare                             scolastico
IL PC A SCUOLA

   Accettazione e motivazione all‟uso del PC

   Prerequisiti e addestramento
     Utilizzo della tastiera (cieca) con le dieci dita
     Uso di un software di elaborazione testi


   Organizzazione dell‟attività scolastica
     I ruoli
     La preparazione dei documenti digitali
     Rapporti tra scuola e casa
IL PC: STRUMENTO DI LAVORO
            Abilità                           Ausili
Scrivere un testo                 (Tastiera)
                                  Dattilo-braille elettronica
                                  Notex braille
• Correggere un testo             Display braille
• Rileggere un testo              Screen reader
• Rielaborare un testo            Sintesi vocale
• Accedere autonomamente a

libri e documenti digitalizzati
Stampare un testo                 Stampante braille
“Vedere” un disegno               Fornetto
Stampare un testo con codice (Stampante in nero)
accessibile ai vedenti
DATTILO-BRAILLE ELETTRONICA
                 La dattilo-braille elettronica, è una
                  apparecchiatura simile a quella
                  normalmente utilizzata dalle
                  persone non vedenti per la scrittura
                  in braille
                 La differenza da quella tradizionale
                  è rappresentata da una minor
                  pressione nella digitazione e da
                  funzioni aggiuntive quali la stampa
                  (per piccole quantità), il
                  collegamento ad un personal
                  computer, la possibilità di collegare
                  un display in nero
NOTEX BRAILLE
   Sono degli apparecchi compatti e
    piuttosto leggeri che danno al non
    vedente le principali opportunità offerte
    del computer (scrivere, rileggere, salvare)
    senza bisogno di periferiche aggiuntive.
    Hanno una tastiera braille, anziché
    l'abituale alfanumerica, e un display
    braille
   Sono ottimi per la loro maneggevolezza
    ma non offrono le prestazioni di un
    computer; alcuni modelli possono essere
    collegati al PC e funzionare anche come
    normale display braille                            18 caratteri   € 4.100
   A causa della mancanza dello schermo, è            32 caratteri   € 6.000
    difficile condividere con altri il lavoro fatto;
    a scuola, ad esempio, con strumenti di
    questo tipo l„alunno rimane isolato
DISPLAY BRAILLE (BARRA BRAILLE / RIGA BRAILLE)
   E‟ un dispositivo di output
   Consente di leggere con il tatto
    (facendo scorrere i polpastrelli
    sulla barra), il testo che compare
    sul video, automaticamente
    convertito in codice Braille
   Ciascun carattere è rappresentato
    da una celletta con 8 forellini
    disposti in due file di 4
   Il non vedente può leggere il testo
                                          20 caratteri   € 1.500
    e procedere tramite dei pulsanti di
    scorrimento                           40 caratteri   € 3.500
   Il display braille si presenta
    solitamente con 40 cellette; sono     80 caratteri   € 7.000
    disponibili anche a 20 o 80
    caratteri
SCREEN READER
   Letteralmente, “lettori” di schermo
   Sono software che consentono una
    esplorazione in sequenza delle
    finestre e delle icone presenti sul
    video
   Permettono al non vedente di
    individuare il focus
   Le informazioni possono essere
    trasferite ad una barra braille       HAL   € 1.050
    oppure ad un sintetizzatore vocale
   Gli screen reader offrono funzioni
    adatte per specifiche esigenze
    (navigazione Internet, gestione
    posta elettronica,...)
LA SINTESI VOCALE
                            Consente di leggere per mezzo di
                             un altoparlante o di una cuffia
                             qualunque testo
                            Nonostante la voce sia sempre un
                             po' metallica viene usato dai non
                             vedenti che non conoscono il
                             Braille
                            La sintesi è inoltre particolarmente
                             apprezzata perché consente il
                             controllo istantaneo della tastiera,
                             si può cioè leggere e verificare
Professional   € 1.520
                             immediatamente quello che si sta
Standard       € 1.250       digitando
                            In pratica, per la persona non
                             vedente, la sintesi vocale
                             sostituisce il video
STAMPANTE BRAILLE
                             Imprime in rilievo dei punti su un foglio
                              di cartoncino leggero, consentendo
                              così la lettura tattile
                             Stampa un file di testo con circa 40
                              caratteri per riga e 30 righe per pagina
                             I modelli interpunto stampano fronte e
                              retro calcolando automaticamente un
                              certo sfasamento fra i caratteri
                              impressi sui due lati, per impedire che i
                              punti possano coincidere
                             Queste unità sono costose, rumorose e
                              lente
Index Everest   € 3.300

Index Basic S   € 2.000
FORNETTO
   Si usa per la creazione di
    materiali in rilievo
   Usando una carta speciale a
    microcapsule è possibile creare
    immagini tattili
   In pratica: si disegna con un
    pennarello nero sulla capsule-
    paper e si fa passare il foglio nel                 Zychem zy-fuse
    fornetto
   Dove c‟è il tratto, le microcapsule    Zychem zy-fuse   € 1.040
    “esplodono” e creano in                Foglio A4          € 1,2
    corrispondenza un rialzo               Foglio A3          € 2,4
   Si ottiene così una “figura in
    rilievo”, una sorta di mappa tattile
    che il non vedente può esplorare
LE MAPPE TATTILI
IL PC: STRUMENTO PER “FARE”
            Attività                         Ausili
Utilizzo dei software            Si utilizzano gli ausili che
applicativi (es. “Office”) che   permettono di superare i
abbiano come output il           limiti in input ed in output
formato testo
Navigazione ed esplorazione      Uso di uno screen reader
dei siti internet                abbinato ad una sintesi
                                 vocale
Gestione della posta             Come sopra
elettronica

   Tuttavia solamente i software ed i siti internet
   specificatamente progettati rispettando le norme
   sull’accessibilità possono venire utilizzati
ISTRUZIONI PER L‟USO

   Come va adattato il PC
     Il desktop va tenuto il più pulito possibile
     Le icone più utilizzate vanno poste in alto a
      sinistra
     Associare ai collegamenti tasti di scelta rapida



   Come va predisposta la postazione di
    lavoro
     Deve essere facilmente raggiungibile
     Occorrono due tavoli per l‟appoggio degli
      strumenti
ALCUNE (brevi) CONSIDERAZIONI

   Datemi un ausilio… che cosa ci vuoi
    fare?

   Chi decide?
   L‟ausilio non risolve i problemi, anzi!

   …quindi il migliore ausilio è quello che
    non costa niente e che non si vede

   Ma poi, serve davvero l‟ausilio?
SECONDA PARTE
CLASSIFICAZIONE (legale) DELL‟IPOVISIONE
 Lieve
   residuo visivo non superiore a 3/10 sui due occhi o su quello migliore
   residuo perimetrico binoculare inferiore al 60%

 Medio-grave
   residuo visivo non superiore a 2/10 sui due occhi o su quello migliore
   residuo perimetrico binoculare inferiore al 50%

 Grave
   residuo visivo non superiore a 1/10 sui due occhi o su quello migliore
   residuo perimetrico binoculare inferiore al 30%

 Cecità
   residuo visivo non superiore a 1/20
   residuo perimetrico binoculare inferiore al 3%
QUINDI L‟IPOVEDENTE…

   Come vede?
   Cosa vede?
   Quanto vede?
   In quali condizioni vede?

       Il problema maggiore è rappresentato
     dal non sapere esattamente queste cose,
      rendendo incerta la ricerca di soluzioni
POSSIBILI CAUSE
Oltre alle “normali” disfunzioni visive dovute
all‟invecchiamento esistono alcune patologie che
compromettono la capacità visiva.
Le più comuni sono:
   Cataratta
   Degenerazione maculare
   Glaucoma
   Retinopatia diabetica
VISIONE „NORMALE‟
CATARATTA
DEGENERAZIONE MACULARE
GLAUCOMA
RETINOPATIA DIABETICA
INGRANDIAMO?
 Potrebbe essere utile ingrandire i caratteri di un
  libro o di una etichetta per permetterne la
  lettura
 In questo caso può essere d‟aiuto una (più o
  meno) semplice lente di ingrandimento
IL VIDEOINGRANDITORE

 Serve per aumentare di un
  certo numero di volte i
  caratteri o le immagini da
  visualizzare
 L‟ingrandimento è regolabile
  tramite una manopola
 Solitamente è dotato di un
  vassoio mobile che facilita lo
  scorrimento dell‟oggetto o del
  libro sotto la telecamera
VARI TIPI
 Oltre a quello da tavolo,
  ingombrante, sono disponibili
  altri sistemi che è possibile
  collegare al PC o ad un
  semplice monitor
 Questi ultimi sono costituiti da
  una videocamera autofocus a
  focale variabile

  Da tavolo        € 1.500

  Videocamera      € 3.000
VIDEOINGRANDITORI PORTATILI
 Li possiamo definire lenti d‟ingrandimento
  elettroniche
 Sono caratterizzati dalla possibilità di
  variare l‟ingrandimento, il contrasto, di
  congelare l‟immagine
 Possono essere utilizzati anche per firmare



                                   Vari prezzi    € 600

                                                 € 1.500
PRO E CONTRO DEI SISTEMI INGRANDENTI

PRO
 Molto comodi per la lettura di brevi testi
 Particolarmente utili per la consultazione di contenuti misti
   (testo e immagini) quali mappe o carte geografiche

CONTRO
 La qualità dell‟ingrandimento non è sempre perfetta
 Un uso soddisfacente richiede una buona motricità
 I documenti di partenza devono essere di buon livello
 L‟uso è affaticante, non adatti quindi alla lettura di testi molto
   lunghi
LA POSTAZIONE DI LAVORO

Va posta attenzione a:
 Illuminazione (naturale o
  artificiale)
 Colori e contrasti
 Riflessi e abbagliamenti
 Piano di lavoro
  (ergonomico)
 Posizionamento del banco
  vicino alla lavagna
LA LAVAGNA A TRACCIAMENTO LUMINOSO

   Polimetilmetacrilato incluso in cornici dalle quali
    viene immessa luce (come in una fibra ottica)
   La luce è invisibile fino a quando non raggiunge il
    tracciato di un pennarello
   Il tracciato emetterà luce intensa del colore del
    pennarello
   Lavagna delle
    dimensioni
    160 x 110 cm
LA LAVAGNA A TRACCIAMENTO LUMINOSO
   E‟ uno strumento inclusivo poiché migliora le
    condizioni di visibilità a tutta la classe
   Permette ad un alunno ipovedente di seguire attività
    didattiche che prevedono l‟utilizzo di forme di
    rappresentazione grafica bidimensionale
   Sostituisce l‟uso della lavagna tradizionale
   Permette la partecipazione
    e lo svolgimento di prove di
    verifica alla pari fra tutti gli
    alunni
   E‟ possibile l‟uso in
    trasparenza
I QUADERNI FACILITATI
E IL PC?
L‟USO DEL PERSONAL COMPUTER

I problemi di utilizzo del PC per un ipovedente
sono legati:
     alla tastiera standard

     al monitor con risoluzione normale

     alla necessità di continui movimenti (scroll)
      dello schermo

L‟entità di queste difficoltà dipende dal grado e dal
tipo di ipovisione
LA TASTIERA

Sono disponibili tastiere con
pulsanti o caratteri ingranditi
Esistono con caratteri neri su
sfondo bianco e viceversa



                          Possono essere
                          semplificate
                          rispetto alla tastiera
                          tradizionale
IL TASTIERONE




Soluzione economica ma efficace del progetto
 “Lettura agevolata” del comune di Venezia
IL TASTIERONE




…anche bianco su nero!
IL MONITOR

 Almeno 19” o anche più, ma non troppo a
  causa del ridotto campo visivo
 A bassissima emissione per poter
  essere guardato da vicino
 Deve essere testato alla
  risoluzione di utilizzo
I SOFTWARE INGRANDENTI
 Sono programmi realizzati espressamente per
   utenti ipovedenti per consentire loro l‟utilizzo del
   PC in modo autonomo
 Consentono di ingrandire le parti dello schermo
   che, per le dimensioni troppo ridotte degli oggetti,
   non sono accessibili
 Dispongono di comandi di gestione che aiutano
   l‟utente a mantenere il controllo sull'intera
   schermata
UN ESEMPIO: SUPERNOVA
I SOFTWARE INGRANDENTI
 QUALITA’ DELL’INGRANDIMENTO: non deve limitarsi
  all‟ingrandimento punto per punto, a causa dell‟effetto „a mosaico‟

 FUNZIONALITA’ E COMPLETEZZA DEGLI STRUMENTI DI
  NAVIGAZIONE: devono consentire di passare velocemente
  dall‟ingrandimento del particolare alla visione d‟insieme della
  schermata e viceversa, scegliendo facilmente il punto da consultare

 STRUMENTI CHE FACILITANO LA LETTURA DI TESTI MOLTO
  LUNGHI: con vari tipi di scorrimento (verticale e orizzontale), con
  successione continua della lettura senza salti a fine riga, con la
  possibilità di isolare una riga alla volta

 PRESENZA DI UNA SINTESI VOCALE di buona qualità, per la
  lettura continua dei testi più lunghi
ADATTAMENTO DEL COMPUTER

 IMPOSTARE basse risoluzioni sui monitor per avere
  oggetti ingranditi

 REGOLARE l‟aspetto del desktop: usare combinazioni
  con caratteri molto grandi e contrasto elevato; eliminare
  le icone inutili; evitare assolutamente decorazioni o
  immagini di sfondo

 PER IL MOUSE utilizzare puntatori più grandi del
  normale e con vari contrasti e colori (PLF)

 UTILIZZARE le funzioni di „Accesso facilitato‟
(Centro) ACCESSO FACILITATO
L‟ACCESSIBILITA‟ DEI SITI WEB
                                I siti web devono rispondere ad
                                  alcuni requisiti per poterne
                                  permettere la navigazione a tutti

                                La difficoltà potrebbe consistere
                                  nella dimensione dei caratteri, nel
                                  colore dello sfondo o del testo,

   nell‟impossibilità della lettura da parte dello screen reader,…

 Esiste un consorzio (il W3C) che detta i requisiti

 Un sito web deve perlomeno passare la validazione automatica
   proposta da questo consorzio
TERZA PARTE
DIVERSI LIVELLI DI SORDITÀ
 Sordità lieve. 20/40 dB: solo la voce bisbigliata non
  viene percepita
 Sordità media. 40/70dB: la voce emessa a livello di
  normale conversazione non viene udita
  perfettamente
 Sordità grave. 70/90 dB : si percepiscono solo
  alcuni suoni delle parole anche se pronunciate a
  intensità elevata
 Sordità profonda. >90 dB: vengono percepiti solo i
  suoni più gravi e intensi aventi una notevole
  componente vibratoria
I TRE APPROCCI RIEDUCATIVI
METODO ORALISTA
Tutti i metodi oralisti condividono l‟esclusione,
 nell‟educazione al linguaggio parlato e scritto, di
 qualsiasi uso dei segni
Puntano da una parte sull‟allenamento acustico,
 dall‟altra sul potenziamento della lettura labiale
Privilegiano la produzione piuttosto che la
 comprensione
La grande differenza con gli altri due metodi non
 risiede solo nell‟uso dei segni, ma anche nella scelta
 di quali ambiti del linguaggio privilegiare
 (comprensione vs. produzione).
METODO MISTO
Nel metodo logopedico misto o bimodale si utilizza
 l‟italiano segnato (IS): la parola vocale è
 accompagnata dal segno corrispondente
„Bimodale‟ significa doppia modalità: vengono
 utilizzate la modalità acustico-verbale, poiché si parla,
 e la modalità visivo-gestuale, perché si segna, ma
 un‟unica lingua
In pratica, quando si parla con il bambino sordo, si dà
 un supporto gestuale a tutto quello che viene detto
Viene data priorità alla comprensione del linguaggio
 rispetto alla produzione
EDUCAZIONE BILINGUE
 Il bambino viene esposto contemporaneamente alla
  lingua vocale ed alla LIS
 Si utilizza un canale integro (la vista)
 La difficoltà sta nell‟esporre precocemente alla LIS il
  bambino sordo figlio di genitori udenti, che non la
  conoscono , per cui questa non è veramente una
  seconda lingua madre
 La LIS potrebbe essere utilizzata anche per gli udenti in
  presenza di compromissioni della funzione comunicativa
 Ultimamente sempre più famiglie si orientano verso
  questo metodo
ESPOSIZIONE PRECOCE AL LINGUAGGIO
 E‟ importante esporre precocemente i bambini ad una
  lingua parlata. Il periodo critico per l‟acquisizione del
  linguaggio va dalla nascita ai tre anni e mezzo circa
 La mancata esposizione dei soggetti sordi nei primi anni di
  vita impedisce il normale sviluppo della lingua che anche
  nell‟eventualità di essere appresa presenta:
    una certa rigidità lessicale
    una marcata difficoltà a padroneggiare lessico, grammatica e
     sintassi della lingua
    difficoltà a staccarsi dagli elementi percettivi
    una notevole riduzione di informazioni e nozioni relative al
     mondo ed alla vita in genere
GLI AUSILI FUNZIONALI

 Protesi   acustica




 Impianto   cocleare
SOFTWARE DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI

   I software diagnostici consentono di
    effettuare uno screening sulla capacità
    uditiva dei bambini a partire dai 3-4 anni
   I software riabilitativi consentono di
    programmare sessioni di riabilitazione in
    cui il bambino o l‟adulto sordo possono
    interagire col computer per mezzo di un
    microfono e avere in risposta un feed-
    back visivo dei segnali emessi
GLI AUSILI PER L‟AUTONOMIA

Avvisatori luminosi




                      Telefoni multifunzione
                       • Regolazione di tono e volume amplificato
                       • Possibilità di varie suonerie e segnalazioni
                       • Chiamata d‟emergenza
                       • Segnalatore di chiamata
                       • Cuscinetto vibrante
                       • Amplificatore mobile
GLI AUSILI PER L‟AUTONOMIA

 Sveglia   a vibrazione




                          Cuffie wireless
                           •   Regolazione di tono e volume
                           •   Alta amplificazione
GLI AUSILI PER L‟AUTONOMIA

   Sistema ad induzione amplificata per
    portatori di protesi acustiche
LE STRATEGIE COMUNICATIVE
   Richiamare l‟attenzione con un cenno
   Richiamare l‟attenzione attraverso un
    contatto fisico
   «Attraversare» la conversazione
   Interrompere le conversazioni
LE STRATEGIE A SCUOLA
1. Disporre gli arredi in modo da favorire l‟alunno
   nella lettura labiale (semicerchio)
2. Parlare
     con il viso rivolto verso la luce
     di fronte all‟alunno (tutti seduti o tutti in piedi)
     ad una distanza ottimale
     non mentre si scrive alla lavagna

3.   Utilizzare anche il linguaggio non verbale
4.   Adattare la programmazione
5.   Semplificare i testi
GLI AUSILI PER LA DIDATTICA
(L‟INFORMAZIONE VISIVA)
Utilizzare lavagne luminose, computer collegati
a videoproiettori, LIM
GLI AUSILI PER LA DIDATTICA
(SOFTWARE)

Per un non udente possiamo dividerli in:
   sw per migliorare le abilità ortografiche e la lettura
    con l'esercizio costante e mirato [vai]
   sistemi multimediali adattivi che presentano le
    informazioni attraverso differenti modalità (lingua
    scritta, filmati in lingua dei segni, disegni e
    animazioni) [vai]
   sistemi basati su micromondi per il potenziamento
    di abilità di tipo scientifico (risoluzione problemi
    astratti con rappresentazioni concrete) [vai]
GLI AUSILI PER LA DIDATTICA
(SOFTWARE)
 Visono poi naturalmente tutti gli altri software
 „normalmente‟ utilizzati in ambito scolastico
   Word processor e spreadsheet
   Enciclopedie e prodotti multimediali in genere

   Sw per mappe (concettuali o mentali) e schemi di
    vario genere

In ambito educativo si deve puntare su quei
software che possano andare bene anche per
un lavoro di gruppo. In questo modo si favorisce
l'integrazione nella classe.
RICONOSCITORI DEL PARLATO
   Sono strumenti informatici in grado di
    ascoltare e trascrivere le parole pronunciate
    dall'uomo.
    In questi casi l'aiuto al non udente consiste
    nel fare apparire sullo schermo del
    computer la trascrizione di quanto
    pronunciato al microfono.
   Dragon Naturally Speaking 10
IL PROGETTO VOICE…
…per sostenere la VOCE dei sordi con
un'azione di sensibilizzazione sulle potenzialità
dei sistemi di riconoscimento della VOCE
 Ha contribuito allo studio, allo sviluppo ed alla
  diffusione di ausili che potessero consentire
  agli audiolesi di divenire membri più attivi
  della nostra società.
 Dopo due anni, è nato un sistema di
  riconoscimento vocale in grado di
  sottotitolare, in tempo reale, conferenze,
  lezioni scolastiche e universitarie,
  conversazioni telefoniche, trasmissioni e
  spettacoli dal vivo.
VOICEMEETING
 Nell'esperienza   scolastica l'insegnante parla rivolto
  alla classe utilizzando un microfono.
 Una telecamera riprende l'insegnante, la lavagna,
  l'ambiente scolastico. Microfono e telecamera sono
  collegati ad un personal computer che, utilizzando
  VoiceMeeting crea sul monitor una immagine
  sottotitolata dalle parole pronunciate
  dall'insegnante.
 L'immagine può essere proiettata su grande
  schermo e messa a disposizione dell'intera classe.
 Si raggiunge così l'obiettivo di trasmettere a tutti gli
  alunni della classe, le stesse informazioni, con le
  stesse parole, nello stesso istante.
ALTRI PRODOTTI
   VoiceTranscribe: prodotto per la sbobinatura
    automatica di registrazioni audio (interventi a
    conferenze, lezioni universitarie…). Permette la
    revisione della trascrizione mantenendo la
    corrispondenza del testo scritto con la voce che lo
    ha generato. Utilizza sistemi di correzione rapida
    per aumentare la produttività dell‟operatore.
   VoiceSubtitler: prodotto per la realizzazione dei
    sottotitoli di un filmato. Crea i sottotitoli ed i time
    code, permettendo di visualizzare, tramite
    Windows Media Player, un filmato sottotitolato.
PER SAPERNE DI PIÙ
 Handitecno    (handitecno.indire.it)
 Portale   SIVA (portale.siva.it)
 Progetto   Voice (voice.jrc.it)
 IPRASE     (www.iprase.tn.it)
 FIADDA     (www.fiadda.it)
 ENS    (www.ens.it)
 AIES   (www.aies.it)
RIFERIMENTI

   E‟ possibile rivedere questa
    presentazione sul sito del Centro
    Sensoriali all‟indirizzo
                       cti.besta.it
    menù a destra “Ausili e sussidi”


   Per ulteriori approfondimenti sulle
    tematiche presentate è possibile
    consultare il sito Handitecno all‟indirizzo
         www.handitecno.indire.it

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Dislessia 1
Dislessia 1Dislessia 1
Dislessia 1imartini
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Concetta Carrano
 
Alunni con ADHD a scuola
Alunni con ADHD a scuolaAlunni con ADHD a scuola
Alunni con ADHD a scuolaCTI_Area_Ulss7
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Chayn Italia
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110eLodeNet
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva cimartini
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012icdelpo
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
Griglia bambino autistico
Griglia bambino autisticoGriglia bambino autistico
Griglia bambino autisticoiva martini
 
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...ziobio
 
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdfLEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdfCristinaIuliano1
 
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completoModello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completolimparando
 

Was ist angesagt? (20)

Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
Relazione
RelazioneRelazione
Relazione
 
Dislessia 1
Dislessia 1Dislessia 1
Dislessia 1
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
 
Alunni con ADHD a scuola
Alunni con ADHD a scuolaAlunni con ADHD a scuola
Alunni con ADHD a scuola
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva c
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Griglia bambino autistico
Griglia bambino autisticoGriglia bambino autistico
Griglia bambino autistico
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
 
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdfLEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
 
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completoModello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
 

Ähnlich wie Tecnologia e disabilità sensoriale

AID Pordenone - Libri digitali e sintesi vocale
AID Pordenone - Libri digitali e sintesi vocaleAID Pordenone - Libri digitali e sintesi vocale
AID Pordenone - Libri digitali e sintesi vocaleGianandrea Poracin
 
Concetti Di Base Di Informatica
Concetti Di Base Di InformaticaConcetti Di Base Di Informatica
Concetti Di Base Di InformaticaFrancesco Caliulo
 
Strumenti e tecniche per la fruizione dell'informazione da parte dei minorati...
Strumenti e tecniche per la fruizione dell'informazione da parte dei minorati...Strumenti e tecniche per la fruizione dell'informazione da parte dei minorati...
Strumenti e tecniche per la fruizione dell'informazione da parte dei minorati...eBookFest Fosdinovo 2010
 
Periferiche di Input e di Output
Periferiche di Input e di OutputPeriferiche di Input e di Output
Periferiche di Input e di Outputfrancamontinaro
 
Laura Antichi, Ebook-reader
Laura Antichi, Ebook-readerLaura Antichi, Ebook-reader
Laura Antichi, Ebook-readerLaura Antichi
 
UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1
UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1
UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1Andrea Ageno
 
AID Pordenone - Livescribe Smartpen
AID Pordenone - Livescribe SmartpenAID Pordenone - Livescribe Smartpen
AID Pordenone - Livescribe SmartpenGianandrea Poracin
 
Roberto Mattioni @ Ebook Lab Italia 2011 - Ebook a scuola: il libro cambia, s...
Roberto Mattioni @ Ebook Lab Italia 2011 - Ebook a scuola: il libro cambia, s...Roberto Mattioni @ Ebook Lab Italia 2011 - Ebook a scuola: il libro cambia, s...
Roberto Mattioni @ Ebook Lab Italia 2011 - Ebook a scuola: il libro cambia, s...Ebook Lab Italia
 
Un'introduzione agli E-book
Un'introduzione agli E-bookUn'introduzione agli E-book
Un'introduzione agli E-bookChiara Cardaioli
 
Strumenti compensativi informatici
Strumenti compensativi informaticiStrumenti compensativi informatici
Strumenti compensativi informaticiCTI_Area_Ulss7
 
Guida al computer - Lezione 3 - I lettori parte 1
Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1
Guida al computer - Lezione 3 - I lettori parte 1caioturtle
 
Presentazione ubiquitous computing - Scrittura e tecnologia - 10 dicembre 201...
Presentazione ubiquitous computing - Scrittura e tecnologia - 10 dicembre 201...Presentazione ubiquitous computing - Scrittura e tecnologia - 10 dicembre 201...
Presentazione ubiquitous computing - Scrittura e tecnologia - 10 dicembre 201...Giuseppe Benevento
 
Tic e dsa rossi
Tic e dsa rossiTic e dsa rossi
Tic e dsa rossiimartini
 

Ähnlich wie Tecnologia e disabilità sensoriale (20)

AID Pordenone - Libri digitali e sintesi vocale
AID Pordenone - Libri digitali e sintesi vocaleAID Pordenone - Libri digitali e sintesi vocale
AID Pordenone - Libri digitali e sintesi vocale
 
Concetti Di Base Di Informatica
Concetti Di Base Di InformaticaConcetti Di Base Di Informatica
Concetti Di Base Di Informatica
 
Strumenti e tecniche per la fruizione dell'informazione da parte dei minorati...
Strumenti e tecniche per la fruizione dell'informazione da parte dei minorati...Strumenti e tecniche per la fruizione dell'informazione da parte dei minorati...
Strumenti e tecniche per la fruizione dell'informazione da parte dei minorati...
 
Periferiche di Input e di Output
Periferiche di Input e di OutputPeriferiche di Input e di Output
Periferiche di Input e di Output
 
Progetto hiss
Progetto hissProgetto hiss
Progetto hiss
 
Laura Antichi, Ebook-reader
Laura Antichi, Ebook-readerLaura Antichi, Ebook-reader
Laura Antichi, Ebook-reader
 
E-book
E-bookE-book
E-book
 
Ebook
EbookEbook
Ebook
 
UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1
UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1
UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1
 
Biassono milo
Biassono miloBiassono milo
Biassono milo
 
Biassono milo
Biassono miloBiassono milo
Biassono milo
 
AID Pordenone - Livescribe Smartpen
AID Pordenone - Livescribe SmartpenAID Pordenone - Livescribe Smartpen
AID Pordenone - Livescribe Smartpen
 
Roberto Mattioni @ Ebook Lab Italia 2011 - Ebook a scuola: il libro cambia, s...
Roberto Mattioni @ Ebook Lab Italia 2011 - Ebook a scuola: il libro cambia, s...Roberto Mattioni @ Ebook Lab Italia 2011 - Ebook a scuola: il libro cambia, s...
Roberto Mattioni @ Ebook Lab Italia 2011 - Ebook a scuola: il libro cambia, s...
 
Un'introduzione agli E-book
Un'introduzione agli E-bookUn'introduzione agli E-book
Un'introduzione agli E-book
 
SR Labs - Healthcare - iAble Dtouch
SR Labs - Healthcare - iAble DtouchSR Labs - Healthcare - iAble Dtouch
SR Labs - Healthcare - iAble Dtouch
 
Strumenti compensativi informatici
Strumenti compensativi informaticiStrumenti compensativi informatici
Strumenti compensativi informatici
 
Guida al computer - Lezione 3 - I lettori parte 1
Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1Guida al computer  - Lezione 3 - I lettori parte 1
Guida al computer - Lezione 3 - I lettori parte 1
 
Presentazione ubiquitous computing - Scrittura e tecnologia - 10 dicembre 201...
Presentazione ubiquitous computing - Scrittura e tecnologia - 10 dicembre 201...Presentazione ubiquitous computing - Scrittura e tecnologia - 10 dicembre 201...
Presentazione ubiquitous computing - Scrittura e tecnologia - 10 dicembre 201...
 
Tic e dsa rossi
Tic e dsa rossiTic e dsa rossi
Tic e dsa rossi
 
Tic e dsa rossi
Tic e dsa rossiTic e dsa rossi
Tic e dsa rossi
 

Kürzlich hochgeladen

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 

Kürzlich hochgeladen (20)

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 

Tecnologia e disabilità sensoriale

  • 2. Centro Territoriale di Supporto per la disabilità Sensoriale  Ha competenza per Treviso e Belluno  Si occupa solo di disabilità sensoriale  Fornisce informazione, formazione e consulenza sulle nuove tecnologie  Prevede il comodato d’uso per gli ausili alle scuole  E’ punto demo
  • 3. DI COSA PARLEREMO... Gli ausili (e le strategie) per  la cecità  l‟ipovisione  l‟ipoacusia
  • 5. GLI AUSILI PER L‟AUTONOMIA …ovvero come fare in modo che un non vedente riesca a:  Gli “scanner parlanti” Leggere un libro  I lettori di CD/MP3  Il riconoscimento OCR Organizzarsi la giornata  Agenda elettronica Prendere appunti e note  Voicemate Fare una telefonata  Smartphone Sentirsi le ultime notizie  Palmare (PDA)
  • 6. GLI “SCANNER PARLANTI”  Sono macchine per la lettura automatica  Grazie alla sintesi vocale interna è sufficiente posizionare la pagina sul vetro e dare inizio alla lettura  Possiedono un hard disk per cui c‟è la possibilità di memorizzare le pagine lette Audiobook  Integrano al loro interno altre funzioni tra cui la possibilità di leggere e scrivere file nei formati MP3 e CD audio Poet compact € 1.500 Audiobook € 2.580 Poet compact
  • 7. I LETTORI DI CD/MP3  Sono dispositivi “standard”  Servono per riprodurre libri memorizzati in forma elettronica: CD audio o MP3  Esistono versioni “dedicate” capaci di leggere e scrivere nei due formati e in più Lettore CD nel formato Daisy 2.02, standard mondiale per la predisposizione di libri audio facilmente navigabili Lettori CD/MP3 € 50 Riproduttore MP3 Plextalk PTR2 € 850 Plextalk PTR2
  • 8. IL RICONOSCIMENTO OCR  OCR sta per Optical Character Recognition (riconoscimento ottico dei caratteri)  Questi software eseguono l'esame di una pagina stampata, acquisita dal computer per mezzo di uno scanner, e la trasformano in un file di testo che è possibile poi leggere e/o modificare  Il non vedente può “dare in pasto” il file di testo ad uno screen reader abbinato o meno ad una sintesi vocale  Le versioni standard degli OCR solitamente vengono vendute in bundle con uno scanner; l‟accuratezza del riconoscimento migliora con le versioni professionali a pagamento. Una buona alternativa è TopOCR Fine Reader 8.0 € 140 Omnipage 15 € 129
  • 9. AGENDA ELETTRONICA PRONTO! (18 celle)  Sono pocket PC con funzioni di calcolatrice, notes, gestione appuntamenti, database  Hanno la possibilità di leggere i file MP3 e i libri in formato Daisy e di registrare la voce  Sono dotate di memoria che si può espandere con le normali schedine  Versioni: tastiera QWERTY o braille, con o senza barra braille  Esistono anche sistemi più evoluti con possibilità di utilizzare applicazioni ridotte degli applicativi Office PAC MATE QX 420
  • 10. VOICEMATE  E‟ un‟agenda elettronica parlante  Ha la possibilità di impartire comandi vocali e una voce guida indica il livello di menù  Funzioni: rubrica telefonica con 650 numeri e possibilità di comporre il numero in multifrequenza accostando Voicemate alla cornetta, memo blocco note, calcolatrice, euroconvertitore, agenda contenente fino a 999 appuntamenti  Ha un ampio display, presa per auricolari e può essere connesso al computer  Costa € 245
  • 11. SMARTPHONE  Lo smartphone è un telefono cellulare a cui siano state aggiunte funzioni di PDA  Una caratteristica interessante di questi dispositivi è la possibilità di installarvi programmi applicativi, che aggiungono nuove funzionalità  Uno di questi applicativi può essere un software dotato di sintesi vocale che guidi il non vedente nell‟uso del telefono; solitamente questi software permettono anche la gestione di una rubrica, della posta elettronica, il collegamento a Internet, ecc. Smartphone € 300 Talks 80 € 370 Audiophone € 580
  • 12. PALMARE (PDA)  Leggero e veramente portatile, offre i vantaggi di un vero e proprio PC; il sistema operativo, infatti, consente di utilizzare applicazioni ridotte dei principali software  Integrano funzioni di notes, agenda, e-mail, gestione file MP3, registrazione di messaggi vocali, telefonia, ed altro ancora  Sono dotati di connessione wireless e Bluetooth  Possono venire utilizzati dai non vedenti qualora equipaggiati con sintesi vocale (es. pocketVoice) Palmare € 400-600 Sintesi vocale € 300
  • 13. E A SCUOLA COSA USO?  Gli ausili fin qui esaminati sono “dedicati” ossia destinati ad un uso specifico e limitato  Nelle normali attività scolastiche è preferibile avere uno strumento “general purpose” in grado di svolgere più compiti ed operazioni  Riveste pertanto particolare importanza l‟utilizzo del Personal Computer  Nell‟uso di questo strumento sono insite alcune problematiche: vediamo quali
  • 14. CONFRONTO TRA BAMBINI VEDENTI E NON VEDENTI NELL‟APPROCCIO INIZIALE AL COMPUTER Vedenti Non vedenti condivisione degli strumenti postazione individuale adattata input via tastiera alfanumerica e input via mouse, joystick, tastiera tasti-funzione output via immagine grafica e output via barra braille o sintesi movimento vocale (valide per testi) prerequisiti e competenze prerequisiti e competenze elevate elementari autoapprendimento e utilizzo in dipendenza prolungata dall’adulto autonomia il computer è un gioco in ambito il computer è un compito in ambito familiare scolastico
  • 15. IL PC A SCUOLA  Accettazione e motivazione all‟uso del PC  Prerequisiti e addestramento  Utilizzo della tastiera (cieca) con le dieci dita  Uso di un software di elaborazione testi  Organizzazione dell‟attività scolastica  I ruoli  La preparazione dei documenti digitali  Rapporti tra scuola e casa
  • 16. IL PC: STRUMENTO DI LAVORO Abilità Ausili Scrivere un testo (Tastiera) Dattilo-braille elettronica Notex braille • Correggere un testo Display braille • Rileggere un testo Screen reader • Rielaborare un testo Sintesi vocale • Accedere autonomamente a libri e documenti digitalizzati Stampare un testo Stampante braille “Vedere” un disegno Fornetto Stampare un testo con codice (Stampante in nero) accessibile ai vedenti
  • 17. DATTILO-BRAILLE ELETTRONICA  La dattilo-braille elettronica, è una apparecchiatura simile a quella normalmente utilizzata dalle persone non vedenti per la scrittura in braille  La differenza da quella tradizionale è rappresentata da una minor pressione nella digitazione e da funzioni aggiuntive quali la stampa (per piccole quantità), il collegamento ad un personal computer, la possibilità di collegare un display in nero
  • 18. NOTEX BRAILLE  Sono degli apparecchi compatti e piuttosto leggeri che danno al non vedente le principali opportunità offerte del computer (scrivere, rileggere, salvare) senza bisogno di periferiche aggiuntive. Hanno una tastiera braille, anziché l'abituale alfanumerica, e un display braille  Sono ottimi per la loro maneggevolezza ma non offrono le prestazioni di un computer; alcuni modelli possono essere collegati al PC e funzionare anche come normale display braille 18 caratteri € 4.100  A causa della mancanza dello schermo, è 32 caratteri € 6.000 difficile condividere con altri il lavoro fatto; a scuola, ad esempio, con strumenti di questo tipo l„alunno rimane isolato
  • 19. DISPLAY BRAILLE (BARRA BRAILLE / RIGA BRAILLE)  E‟ un dispositivo di output  Consente di leggere con il tatto (facendo scorrere i polpastrelli sulla barra), il testo che compare sul video, automaticamente convertito in codice Braille  Ciascun carattere è rappresentato da una celletta con 8 forellini disposti in due file di 4  Il non vedente può leggere il testo 20 caratteri € 1.500 e procedere tramite dei pulsanti di scorrimento 40 caratteri € 3.500  Il display braille si presenta solitamente con 40 cellette; sono 80 caratteri € 7.000 disponibili anche a 20 o 80 caratteri
  • 20. SCREEN READER  Letteralmente, “lettori” di schermo  Sono software che consentono una esplorazione in sequenza delle finestre e delle icone presenti sul video  Permettono al non vedente di individuare il focus  Le informazioni possono essere trasferite ad una barra braille HAL € 1.050 oppure ad un sintetizzatore vocale  Gli screen reader offrono funzioni adatte per specifiche esigenze (navigazione Internet, gestione posta elettronica,...)
  • 21. LA SINTESI VOCALE  Consente di leggere per mezzo di un altoparlante o di una cuffia qualunque testo  Nonostante la voce sia sempre un po' metallica viene usato dai non vedenti che non conoscono il Braille  La sintesi è inoltre particolarmente apprezzata perché consente il controllo istantaneo della tastiera, si può cioè leggere e verificare Professional € 1.520 immediatamente quello che si sta Standard € 1.250 digitando  In pratica, per la persona non vedente, la sintesi vocale sostituisce il video
  • 22. STAMPANTE BRAILLE  Imprime in rilievo dei punti su un foglio di cartoncino leggero, consentendo così la lettura tattile  Stampa un file di testo con circa 40 caratteri per riga e 30 righe per pagina  I modelli interpunto stampano fronte e retro calcolando automaticamente un certo sfasamento fra i caratteri impressi sui due lati, per impedire che i punti possano coincidere  Queste unità sono costose, rumorose e lente Index Everest € 3.300 Index Basic S € 2.000
  • 23. FORNETTO  Si usa per la creazione di materiali in rilievo  Usando una carta speciale a microcapsule è possibile creare immagini tattili  In pratica: si disegna con un pennarello nero sulla capsule- paper e si fa passare il foglio nel Zychem zy-fuse fornetto  Dove c‟è il tratto, le microcapsule Zychem zy-fuse € 1.040 “esplodono” e creano in Foglio A4 € 1,2 corrispondenza un rialzo Foglio A3 € 2,4  Si ottiene così una “figura in rilievo”, una sorta di mappa tattile che il non vedente può esplorare
  • 25. IL PC: STRUMENTO PER “FARE” Attività Ausili Utilizzo dei software Si utilizzano gli ausili che applicativi (es. “Office”) che permettono di superare i abbiano come output il limiti in input ed in output formato testo Navigazione ed esplorazione Uso di uno screen reader dei siti internet abbinato ad una sintesi vocale Gestione della posta Come sopra elettronica Tuttavia solamente i software ed i siti internet specificatamente progettati rispettando le norme sull’accessibilità possono venire utilizzati
  • 26. ISTRUZIONI PER L‟USO  Come va adattato il PC  Il desktop va tenuto il più pulito possibile  Le icone più utilizzate vanno poste in alto a sinistra  Associare ai collegamenti tasti di scelta rapida  Come va predisposta la postazione di lavoro  Deve essere facilmente raggiungibile  Occorrono due tavoli per l‟appoggio degli strumenti
  • 27. ALCUNE (brevi) CONSIDERAZIONI  Datemi un ausilio… che cosa ci vuoi fare?  Chi decide?  L‟ausilio non risolve i problemi, anzi!  …quindi il migliore ausilio è quello che non costa niente e che non si vede  Ma poi, serve davvero l‟ausilio?
  • 29. CLASSIFICAZIONE (legale) DELL‟IPOVISIONE  Lieve  residuo visivo non superiore a 3/10 sui due occhi o su quello migliore  residuo perimetrico binoculare inferiore al 60%  Medio-grave  residuo visivo non superiore a 2/10 sui due occhi o su quello migliore  residuo perimetrico binoculare inferiore al 50%  Grave  residuo visivo non superiore a 1/10 sui due occhi o su quello migliore  residuo perimetrico binoculare inferiore al 30%  Cecità  residuo visivo non superiore a 1/20  residuo perimetrico binoculare inferiore al 3%
  • 30. QUINDI L‟IPOVEDENTE…  Come vede?  Cosa vede?  Quanto vede?  In quali condizioni vede? Il problema maggiore è rappresentato dal non sapere esattamente queste cose, rendendo incerta la ricerca di soluzioni
  • 31. POSSIBILI CAUSE Oltre alle “normali” disfunzioni visive dovute all‟invecchiamento esistono alcune patologie che compromettono la capacità visiva. Le più comuni sono: Cataratta Degenerazione maculare Glaucoma Retinopatia diabetica
  • 37. INGRANDIAMO?  Potrebbe essere utile ingrandire i caratteri di un libro o di una etichetta per permetterne la lettura  In questo caso può essere d‟aiuto una (più o meno) semplice lente di ingrandimento
  • 38. IL VIDEOINGRANDITORE  Serve per aumentare di un certo numero di volte i caratteri o le immagini da visualizzare  L‟ingrandimento è regolabile tramite una manopola  Solitamente è dotato di un vassoio mobile che facilita lo scorrimento dell‟oggetto o del libro sotto la telecamera
  • 39. VARI TIPI  Oltre a quello da tavolo, ingombrante, sono disponibili altri sistemi che è possibile collegare al PC o ad un semplice monitor  Questi ultimi sono costituiti da una videocamera autofocus a focale variabile Da tavolo € 1.500 Videocamera € 3.000
  • 40. VIDEOINGRANDITORI PORTATILI  Li possiamo definire lenti d‟ingrandimento elettroniche  Sono caratterizzati dalla possibilità di variare l‟ingrandimento, il contrasto, di congelare l‟immagine  Possono essere utilizzati anche per firmare Vari prezzi € 600 € 1.500
  • 41. PRO E CONTRO DEI SISTEMI INGRANDENTI PRO  Molto comodi per la lettura di brevi testi  Particolarmente utili per la consultazione di contenuti misti (testo e immagini) quali mappe o carte geografiche CONTRO  La qualità dell‟ingrandimento non è sempre perfetta  Un uso soddisfacente richiede una buona motricità  I documenti di partenza devono essere di buon livello  L‟uso è affaticante, non adatti quindi alla lettura di testi molto lunghi
  • 42. LA POSTAZIONE DI LAVORO Va posta attenzione a:  Illuminazione (naturale o artificiale)  Colori e contrasti  Riflessi e abbagliamenti  Piano di lavoro (ergonomico)  Posizionamento del banco vicino alla lavagna
  • 43. LA LAVAGNA A TRACCIAMENTO LUMINOSO  Polimetilmetacrilato incluso in cornici dalle quali viene immessa luce (come in una fibra ottica)  La luce è invisibile fino a quando non raggiunge il tracciato di un pennarello  Il tracciato emetterà luce intensa del colore del pennarello  Lavagna delle dimensioni 160 x 110 cm
  • 44. LA LAVAGNA A TRACCIAMENTO LUMINOSO  E‟ uno strumento inclusivo poiché migliora le condizioni di visibilità a tutta la classe  Permette ad un alunno ipovedente di seguire attività didattiche che prevedono l‟utilizzo di forme di rappresentazione grafica bidimensionale  Sostituisce l‟uso della lavagna tradizionale  Permette la partecipazione e lo svolgimento di prove di verifica alla pari fra tutti gli alunni  E‟ possibile l‟uso in trasparenza
  • 47. L‟USO DEL PERSONAL COMPUTER I problemi di utilizzo del PC per un ipovedente sono legati:  alla tastiera standard  al monitor con risoluzione normale  alla necessità di continui movimenti (scroll) dello schermo L‟entità di queste difficoltà dipende dal grado e dal tipo di ipovisione
  • 48. LA TASTIERA Sono disponibili tastiere con pulsanti o caratteri ingranditi Esistono con caratteri neri su sfondo bianco e viceversa Possono essere semplificate rispetto alla tastiera tradizionale
  • 49. IL TASTIERONE Soluzione economica ma efficace del progetto “Lettura agevolata” del comune di Venezia
  • 51. IL MONITOR  Almeno 19” o anche più, ma non troppo a causa del ridotto campo visivo  A bassissima emissione per poter essere guardato da vicino  Deve essere testato alla risoluzione di utilizzo
  • 52. I SOFTWARE INGRANDENTI  Sono programmi realizzati espressamente per utenti ipovedenti per consentire loro l‟utilizzo del PC in modo autonomo  Consentono di ingrandire le parti dello schermo che, per le dimensioni troppo ridotte degli oggetti, non sono accessibili  Dispongono di comandi di gestione che aiutano l‟utente a mantenere il controllo sull'intera schermata
  • 54. I SOFTWARE INGRANDENTI  QUALITA’ DELL’INGRANDIMENTO: non deve limitarsi all‟ingrandimento punto per punto, a causa dell‟effetto „a mosaico‟  FUNZIONALITA’ E COMPLETEZZA DEGLI STRUMENTI DI NAVIGAZIONE: devono consentire di passare velocemente dall‟ingrandimento del particolare alla visione d‟insieme della schermata e viceversa, scegliendo facilmente il punto da consultare  STRUMENTI CHE FACILITANO LA LETTURA DI TESTI MOLTO LUNGHI: con vari tipi di scorrimento (verticale e orizzontale), con successione continua della lettura senza salti a fine riga, con la possibilità di isolare una riga alla volta  PRESENZA DI UNA SINTESI VOCALE di buona qualità, per la lettura continua dei testi più lunghi
  • 55. ADATTAMENTO DEL COMPUTER  IMPOSTARE basse risoluzioni sui monitor per avere oggetti ingranditi  REGOLARE l‟aspetto del desktop: usare combinazioni con caratteri molto grandi e contrasto elevato; eliminare le icone inutili; evitare assolutamente decorazioni o immagini di sfondo  PER IL MOUSE utilizzare puntatori più grandi del normale e con vari contrasti e colori (PLF)  UTILIZZARE le funzioni di „Accesso facilitato‟
  • 57. L‟ACCESSIBILITA‟ DEI SITI WEB  I siti web devono rispondere ad alcuni requisiti per poterne permettere la navigazione a tutti  La difficoltà potrebbe consistere nella dimensione dei caratteri, nel colore dello sfondo o del testo, nell‟impossibilità della lettura da parte dello screen reader,…  Esiste un consorzio (il W3C) che detta i requisiti  Un sito web deve perlomeno passare la validazione automatica proposta da questo consorzio
  • 59.
  • 60. DIVERSI LIVELLI DI SORDITÀ  Sordità lieve. 20/40 dB: solo la voce bisbigliata non viene percepita  Sordità media. 40/70dB: la voce emessa a livello di normale conversazione non viene udita perfettamente  Sordità grave. 70/90 dB : si percepiscono solo alcuni suoni delle parole anche se pronunciate a intensità elevata  Sordità profonda. >90 dB: vengono percepiti solo i suoni più gravi e intensi aventi una notevole componente vibratoria
  • 61. I TRE APPROCCI RIEDUCATIVI
  • 62. METODO ORALISTA Tutti i metodi oralisti condividono l‟esclusione, nell‟educazione al linguaggio parlato e scritto, di qualsiasi uso dei segni Puntano da una parte sull‟allenamento acustico, dall‟altra sul potenziamento della lettura labiale Privilegiano la produzione piuttosto che la comprensione La grande differenza con gli altri due metodi non risiede solo nell‟uso dei segni, ma anche nella scelta di quali ambiti del linguaggio privilegiare (comprensione vs. produzione).
  • 63. METODO MISTO Nel metodo logopedico misto o bimodale si utilizza l‟italiano segnato (IS): la parola vocale è accompagnata dal segno corrispondente „Bimodale‟ significa doppia modalità: vengono utilizzate la modalità acustico-verbale, poiché si parla, e la modalità visivo-gestuale, perché si segna, ma un‟unica lingua In pratica, quando si parla con il bambino sordo, si dà un supporto gestuale a tutto quello che viene detto Viene data priorità alla comprensione del linguaggio rispetto alla produzione
  • 64. EDUCAZIONE BILINGUE  Il bambino viene esposto contemporaneamente alla lingua vocale ed alla LIS  Si utilizza un canale integro (la vista)  La difficoltà sta nell‟esporre precocemente alla LIS il bambino sordo figlio di genitori udenti, che non la conoscono , per cui questa non è veramente una seconda lingua madre  La LIS potrebbe essere utilizzata anche per gli udenti in presenza di compromissioni della funzione comunicativa  Ultimamente sempre più famiglie si orientano verso questo metodo
  • 65. ESPOSIZIONE PRECOCE AL LINGUAGGIO  E‟ importante esporre precocemente i bambini ad una lingua parlata. Il periodo critico per l‟acquisizione del linguaggio va dalla nascita ai tre anni e mezzo circa  La mancata esposizione dei soggetti sordi nei primi anni di vita impedisce il normale sviluppo della lingua che anche nell‟eventualità di essere appresa presenta:  una certa rigidità lessicale  una marcata difficoltà a padroneggiare lessico, grammatica e sintassi della lingua  difficoltà a staccarsi dagli elementi percettivi  una notevole riduzione di informazioni e nozioni relative al mondo ed alla vita in genere
  • 66. GLI AUSILI FUNZIONALI  Protesi acustica  Impianto cocleare
  • 67. SOFTWARE DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI  I software diagnostici consentono di effettuare uno screening sulla capacità uditiva dei bambini a partire dai 3-4 anni  I software riabilitativi consentono di programmare sessioni di riabilitazione in cui il bambino o l‟adulto sordo possono interagire col computer per mezzo di un microfono e avere in risposta un feed- back visivo dei segnali emessi
  • 68. GLI AUSILI PER L‟AUTONOMIA Avvisatori luminosi Telefoni multifunzione • Regolazione di tono e volume amplificato • Possibilità di varie suonerie e segnalazioni • Chiamata d‟emergenza • Segnalatore di chiamata • Cuscinetto vibrante • Amplificatore mobile
  • 69. GLI AUSILI PER L‟AUTONOMIA  Sveglia a vibrazione  Cuffie wireless • Regolazione di tono e volume • Alta amplificazione
  • 70. GLI AUSILI PER L‟AUTONOMIA  Sistema ad induzione amplificata per portatori di protesi acustiche
  • 71. LE STRATEGIE COMUNICATIVE  Richiamare l‟attenzione con un cenno  Richiamare l‟attenzione attraverso un contatto fisico  «Attraversare» la conversazione  Interrompere le conversazioni
  • 72. LE STRATEGIE A SCUOLA 1. Disporre gli arredi in modo da favorire l‟alunno nella lettura labiale (semicerchio) 2. Parlare  con il viso rivolto verso la luce  di fronte all‟alunno (tutti seduti o tutti in piedi)  ad una distanza ottimale  non mentre si scrive alla lavagna 3. Utilizzare anche il linguaggio non verbale 4. Adattare la programmazione 5. Semplificare i testi
  • 73. GLI AUSILI PER LA DIDATTICA (L‟INFORMAZIONE VISIVA) Utilizzare lavagne luminose, computer collegati a videoproiettori, LIM
  • 74. GLI AUSILI PER LA DIDATTICA (SOFTWARE) Per un non udente possiamo dividerli in:  sw per migliorare le abilità ortografiche e la lettura con l'esercizio costante e mirato [vai]  sistemi multimediali adattivi che presentano le informazioni attraverso differenti modalità (lingua scritta, filmati in lingua dei segni, disegni e animazioni) [vai]  sistemi basati su micromondi per il potenziamento di abilità di tipo scientifico (risoluzione problemi astratti con rappresentazioni concrete) [vai]
  • 75. GLI AUSILI PER LA DIDATTICA (SOFTWARE)  Visono poi naturalmente tutti gli altri software „normalmente‟ utilizzati in ambito scolastico  Word processor e spreadsheet  Enciclopedie e prodotti multimediali in genere  Sw per mappe (concettuali o mentali) e schemi di vario genere In ambito educativo si deve puntare su quei software che possano andare bene anche per un lavoro di gruppo. In questo modo si favorisce l'integrazione nella classe.
  • 76. RICONOSCITORI DEL PARLATO  Sono strumenti informatici in grado di ascoltare e trascrivere le parole pronunciate dall'uomo. In questi casi l'aiuto al non udente consiste nel fare apparire sullo schermo del computer la trascrizione di quanto pronunciato al microfono.  Dragon Naturally Speaking 10
  • 77. IL PROGETTO VOICE… …per sostenere la VOCE dei sordi con un'azione di sensibilizzazione sulle potenzialità dei sistemi di riconoscimento della VOCE  Ha contribuito allo studio, allo sviluppo ed alla diffusione di ausili che potessero consentire agli audiolesi di divenire membri più attivi della nostra società.  Dopo due anni, è nato un sistema di riconoscimento vocale in grado di sottotitolare, in tempo reale, conferenze, lezioni scolastiche e universitarie, conversazioni telefoniche, trasmissioni e spettacoli dal vivo.
  • 78. VOICEMEETING  Nell'esperienza scolastica l'insegnante parla rivolto alla classe utilizzando un microfono.  Una telecamera riprende l'insegnante, la lavagna, l'ambiente scolastico. Microfono e telecamera sono collegati ad un personal computer che, utilizzando VoiceMeeting crea sul monitor una immagine sottotitolata dalle parole pronunciate dall'insegnante.  L'immagine può essere proiettata su grande schermo e messa a disposizione dell'intera classe.  Si raggiunge così l'obiettivo di trasmettere a tutti gli alunni della classe, le stesse informazioni, con le stesse parole, nello stesso istante.
  • 79. ALTRI PRODOTTI  VoiceTranscribe: prodotto per la sbobinatura automatica di registrazioni audio (interventi a conferenze, lezioni universitarie…). Permette la revisione della trascrizione mantenendo la corrispondenza del testo scritto con la voce che lo ha generato. Utilizza sistemi di correzione rapida per aumentare la produttività dell‟operatore.  VoiceSubtitler: prodotto per la realizzazione dei sottotitoli di un filmato. Crea i sottotitoli ed i time code, permettendo di visualizzare, tramite Windows Media Player, un filmato sottotitolato.
  • 80. PER SAPERNE DI PIÙ  Handitecno (handitecno.indire.it)  Portale SIVA (portale.siva.it)  Progetto Voice (voice.jrc.it)  IPRASE (www.iprase.tn.it)  FIADDA (www.fiadda.it)  ENS (www.ens.it)  AIES (www.aies.it)
  • 81. RIFERIMENTI  E‟ possibile rivedere questa presentazione sul sito del Centro Sensoriali all‟indirizzo cti.besta.it menù a destra “Ausili e sussidi”  Per ulteriori approfondimenti sulle tematiche presentate è possibile consultare il sito Handitecno all‟indirizzo www.handitecno.indire.it