SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 35
L’impatto della Proprietà Intellettuale sulla ricerca Andrea Capocci Università “La Sapienza”, Roma LASER Andrea Capocci – Titolo della presentazione Andrea Capocci – Titolo della presentazione
Brevetti e  copyright  nella scienza Gli effetti della proprietà intellettuale sulla ricerca scientifica La lezione del movimento per il  copyleft Le alternative possibili Sommario Andrea Capocci – Titolo della presentazione Andrea Capocci – Titolo della presentazione
Brevetti e copyright Brevetto:  attribuisce all’inventore un monopolio temporaneo sull’uso dell’invenzione C opyright :   a ttribuisce il monopolio sulla riproduzione e sulla distribuzione di una particolare forma espressiva
Brevetto   vs  Copyright Brevetti  & Copyright -  sono garantiti dallo Stato -  possono essere comprati e venduti -  possono essere concessi in licenza MA Il  Brevetto  è assegnato all’inventore dopo un esame, viene pagato dall’inventore e dura fino a 20 anni.  Il  Copyright  appartiene all’autore di un lavoro gratuitamente e senza alcun esame, e può durare fino a 70 anni.
Requisiti di un brevetto Utilità L'invenzione deve risolvere un problema Originalità L'invenzione deve essere originale Non ovvietà L'invenzione non deve essere un'ovvia applicazione di un'altra invenzione
I brevetti sul vivente U.S. Supreme Court DIAMOND v. CHAKRABARTY, 447 U.S. 303 (1980) 447 U.S. 303 Office Board of Appeals on the ground that living things are not patentable subject matter under 101. The Court of Customs and Patent Appeals reversed, concluding that the fact that micro-organisms are alive is without legal significance for purposes of the patent law. Held: A live, human-made micro-organism is patentable subject matter under 101. Respondent's micro-organism constitutes a "manufacture" or "composition of matter" within that statute. Pp. 308-318.
Copyright  e  Scien za ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Brevetti e scienza I brevetti   furono introdotti 1) Per stimolare gli investimenti in R&S 2)  Per incoraggiare la diffusione dei risultati. I brevetti sono efficaci ?
Incentivo agli investimenti in R&S Evidenze: Scarsa correlazione tra legislazione sui brevetti e spesa per R&S Scarsa diffusione della conoscenza La proprietà intellettuale implica investimenti in marketing e in spese legali ( litigation costs )
Incentivi alla spesa in R&S: il Giappone Nel 1988, il Giappone ha riformato il suo diritto brevettuale per stimolare la richiesta di brevetti (dietro pressione americana): 1.  Ammessi  claim  multipli 2.  Estensione dei brevetti farmaceutici
Sakakibara and Branstetter, 2001 Incentivi alla spesa in R&S: il Giappone
Incentivi alla spesa in R&S: gli USA Bayh-Dole Act Corte Federale unica Technology Transfer Act
Incentivi alla spesa in R&D Evidenze simili in  Ital ia  (Giannetti 1988, Scherer  et al.  1995), Canada (Baldwin  et al.  2000)  etc QUINDI L’aumento delle spese in R&S non è correlato all’aumento di richieste di brevetti
Il brevetto come incentivo alla diffusione delle conoscenze La legge internazionale sui brevetti richiede la pubblicazione dell’invenzione a chi applica per un brevetto MA 1.  Le invenzioni rimangono segrete per 18 mesi dopo la richiesta di brevetto secondo gli accordi TRIPS 2.  Le sanzioni sono tre volte più dure se la violazione di un brevetto è consapevole  (CIPRKBE, 2004)  3.  L’accesso ai database dei brevetti non sempre è gratuito  (Nottemburg 2002) 4.  Il know-how non è incluso nella descrizione del brevetto  (Greenberg 1926, Kudo 1994) 5.  Il brevetto di un software come « strategia commerciale » impedisce per definizione la pubblicazione dell’invenzione
La fine della  Fair Use Exemption La ricerca sperimentale e senza scopo di lucro è tradizionalmente esente dalle restrizioni della proprietà intellettuale Ma dopo il  Bayh-Dole Act (1980)  e la generale privatizzazione degli istituti formativi, la ricerca pubblica è diventata anch’essa un’attività imprenditoriale. Il Bayh-Dole Act diede agli enti pubblici di ricerca americani il diritto a brevettare e licenziare i risultati di ricerche finanziate dallo stato La ricerca pubblica ha dovuto dunque rispettare il diritto relativo alla proprietà intellettuale (Madey vs Duke 1997) e la  fair use exemption   è oggi molto limitata  (Malakoff, 2003).
Madey vs Duke University (2002) ” However, these projects unmistakably further the institution's  legitimate business  objectives,  including educating and enlightening students  and faculty participating in these projects. These projects also serve, for example, to increase the status of the institution and lure lucrative research grants, students and faculty.”
R&S nelle aziende Baker and Chatani (2002)  hanno dimostrato che le esternalità dovute al sistema dei brevetti sono maggiori delle inefficienze del settore pubblico nell’industria farmaceutica : 1)  La ricerca di farmaci « copia »   2)  Il marketing 3)  Restrizioni al libero flusso delle informazioni  4)  Costi legali 5)  Costi politici dovuti all’attività di lobbyng per rafforzare ed estendere il monopolio del brevetto 6)  La produzione di farmaci non autorizzati che non rispettano standard di sicurezza
R&S nelle aziende Public/ Non-Profit Sector Equivalent of Patent Supported Drug Research in 2000  Efficient  Equal  Inefficient  Very Inefficient  Total Spending  (billions) High Waste  $4.6  $6.1  $7.6  $9.2 Low Waste  $14.1  $18.8  $23.5  $28.2  Net New Spending High Waste  $4.0  $5.5  $7.0  $8.6 Low Waste  $13.5  $18.2  $22.9  $27.6  Private sector research spending: $25.5 (Baker and Chatani 2002)
Le conseguenze dei brevetti  sugli strumenti di ricerca The tragedy of anti-commons (Heller 1998):   brevettare gli strumenti di ricerca impedisce ai laboratori pubblici di svolgere ricerche in aree ad alto tasso di brevettazione.  Nature (2002): 54%  dei laboratori intervistati hanno dovuto abbandonare programmi di ricerca per l’eccessivo costo dei brevetti Examples: Dupont's OncoMouse, Myriad's Breast Cancer Genes
Perché i brevetti aumentano? “Friendly Court Hypothesis” Sovraccarico di lavoro degli uffici brevetti Esame approssimativo dei brevetti Brevetti più facili da ottenere Maggior numero di richieste di brevetti
 
The silent revolution A.B. Jaffe e J. Lerner Uffici brevetti finanziati dai richiedenti di brevetto Esaminatori sotto-pagati e inesperti Aumento del numero delle cause 20 ore in media per esaminare i brevetti
Ci si può difendere dai brevetti? L’illusione del Public Domain Jonas Salk e Albert Sabin scoprirono i due vaccini contro la poliomelite oggi più utilizzati. Salk e Sabin rifiutarono di brevettare le loro scoperte per garantire la massima diffusione del vaccino e curare il maggior numero possibile di persone malate. “ Non si può brevettare il Sole” Jonas Salk
Ci si può difendere dai brevetti? E oggi?  Nel 2004, è stato depositato un brevetto su un vaccino polivalente che contiene il vaccino IPV scoperto da Jonas Salk Ci si può difendere dai brevetti? L’illusione del Public Domain
Ci si può difendere dai brevetti? E oggi?  Nel 2004, è stato depositato un brevetto su un vaccino polivalente che contiene il vaccino IPV scoperto da Jonas Salk Le vendite del vaccino anti-polio  IPOL  fruttano 100 milioni di euro l'anno. Ci si può difendere dai brevetti? L’illusione del Public Domain
Top-down strategy:  accordi internazionali su  R& S Hubbard and Love (2003):  Nuovi accordi internazionali per incoraggiare la spesa nei paesi in via di sviluppo Example:  Se un paese in via di sviluppo spende una data percentuale del PIL in R&S, ottiene il diritto di non rispettare i TRIPS
Bottom-up strategy: The  copyleft lesson Il  Copyleft   è un insieme di licenze che impongono di pubblicare il codice sorgente dei software e di diffondere le eventuali creazioni derivate alle stesse condizioni di diritto d’autore. In tal modo, ogni software diffuso con una licenza copyleft genera una cascata di invenzioni successive sotto licenza copyleft. Oltre all’informatica, le licenze copyleft sono ora diffuse anche in altri settori della creazione intellettuale (Creative Commons)
La  Open Source Initiative Open source  significa 1.  Redistribuzione gratuita 2.  Disponibilità del codice sorgente 3.  Stesse condizioni per le opere derivate In tali condizioni, una licenza rientra nella categoria  Open Source   (IBM, Nokia, Intel, Sun, NASA, MIT).
Open Source  nella  Scien za Copyright Open Access Journals e sempio : Public Library of Science Bioinformatics.org MIT  OpenCourseWare NIH initiative
Open Source n ella  Scien za Copyright Dichiarazione di Berlino ( 2003 ) Università, biblioteche ed istituti di ricerca hanno firmato un accordo favorevole all’open access della letteratura scientifica. Nel 2004, anche la CRUI ha aderito. I firmatari si impegnano a creare archivi aperti in cui scienziati e docenti possano mettere a disposizione le proprie creazioni liberamente
Open Source in Science P uò esistere un brevetto  copyleft? Un brevetto è attribuito dopo un esame costoso e coinvolge un istituto esterno (l’Ufficio Brevetti), mentre il diritto d’autore è individuale e gratuito Come finanziare i brevetti   copyleft ?
Biological Innovation for Open Society BiOS Licences “ Both products and improvements can be patented, and products and services can be developed for profit or for public good - but licensees may not assert rights to exclude from use of improvements, even patented improvements, against the licensor and other licensees that are contributors within the protected commons.” www.bios.org
Conclusion i ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
“ Il Sapere Liberato” Ed. Feltrinelli, 8,5 euro Distribuito con licenza Creative Commons Disponibile gratuitamente su www.liberliber.it
info: [email_address] Grazie.

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

L'Innovazione non è un'autostrada
L'Innovazione non è un'autostradaL'Innovazione non è un'autostrada
L'Innovazione non è un'autostradaGiacomo Mason
 
Scrivere per i motori di ricerca
Scrivere per i motori di ricercaScrivere per i motori di ricerca
Scrivere per i motori di ricercaGiacomo Mason
 
Lezione sul Web content management
Lezione sul Web content managementLezione sul Web content management
Lezione sul Web content managementGiacomo Mason
 
Intranet e collaborazione
Intranet e collaborazioneIntranet e collaborazione
Intranet e collaborazioneGiacomo Mason
 
Intranet identity - in Italiano
Intranet identity - in ItalianoIntranet identity - in Italiano
Intranet identity - in ItalianoGiacomo Mason
 
Verso la intranet 2.0
Verso la intranet 2.0Verso la intranet 2.0
Verso la intranet 2.0Giacomo Mason
 
Misurare la intranet
Misurare la intranetMisurare la intranet
Misurare la intranetGiacomo Mason
 
Usabilita E Scrittura dei Testi per il web
Usabilita E Scrittura dei Testi per il webUsabilita E Scrittura dei Testi per il web
Usabilita E Scrittura dei Testi per il webGiacomo Mason
 
Come Sopravvivere Alle Email
Come Sopravvivere Alle EmailCome Sopravvivere Alle Email
Come Sopravvivere Alle EmailGiacomo Mason
 
Usare (al meglio) le immagini nelle slide.
Usare (al meglio) le immagini nelle slide. Usare (al meglio) le immagini nelle slide.
Usare (al meglio) le immagini nelle slide. Giacomo Mason
 

Andere mochten auch (12)

L'Innovazione non è un'autostrada
L'Innovazione non è un'autostradaL'Innovazione non è un'autostrada
L'Innovazione non è un'autostrada
 
Scrivere per i motori di ricerca
Scrivere per i motori di ricercaScrivere per i motori di ricerca
Scrivere per i motori di ricerca
 
Lezione sul Web content management
Lezione sul Web content managementLezione sul Web content management
Lezione sul Web content management
 
Intranet e collaborazione
Intranet e collaborazioneIntranet e collaborazione
Intranet e collaborazione
 
Intranet identity - in Italiano
Intranet identity - in ItalianoIntranet identity - in Italiano
Intranet identity - in Italiano
 
Verso la intranet 2.0
Verso la intranet 2.0Verso la intranet 2.0
Verso la intranet 2.0
 
Intranet Design
Intranet DesignIntranet Design
Intranet Design
 
Public speaking
Public speakingPublic speaking
Public speaking
 
Misurare la intranet
Misurare la intranetMisurare la intranet
Misurare la intranet
 
Usabilita E Scrittura dei Testi per il web
Usabilita E Scrittura dei Testi per il webUsabilita E Scrittura dei Testi per il web
Usabilita E Scrittura dei Testi per il web
 
Come Sopravvivere Alle Email
Come Sopravvivere Alle EmailCome Sopravvivere Alle Email
Come Sopravvivere Alle Email
 
Usare (al meglio) le immagini nelle slide.
Usare (al meglio) le immagini nelle slide. Usare (al meglio) le immagini nelle slide.
Usare (al meglio) le immagini nelle slide.
 

Ähnlich wie L'impatto della proprietà intellettuale sulla ricerca

Brevetti giornata formazione
Brevetti giornata formazioneBrevetti giornata formazione
Brevetti giornata formazioneFranco Docchio
 
Introduzione alla brevettazione nel settore chimico
Introduzione alla brevettazione nel settore chimicoIntroduzione alla brevettazione nel settore chimico
Introduzione alla brevettazione nel settore chimicoBugnion Spa
 
La ricerca sui vaccini tra brevetti e accesso aperto alla conoscenza scientif...
La ricerca sui vaccini tra brevetti e accesso aperto alla conoscenza scientif...La ricerca sui vaccini tra brevetti e accesso aperto alla conoscenza scientif...
La ricerca sui vaccini tra brevetti e accesso aperto alla conoscenza scientif...Simone Aliprandi
 
Gianluca Satta - SMAU Bologna 2017
Gianluca Satta - SMAU Bologna 2017Gianluca Satta - SMAU Bologna 2017
Gianluca Satta - SMAU Bologna 2017SMAU
 
Brevetti Piccola introduzione generale
Brevetti Piccola introduzione generaleBrevetti Piccola introduzione generale
Brevetti Piccola introduzione generaleSerenaS
 
Open innovation e la tutela della proprietà intellettuale
Open innovation e la tutela della proprietà intellettualeOpen innovation e la tutela della proprietà intellettuale
Open innovation e la tutela della proprietà intellettualeGianluca Satta
 
TBIZ 2011 - Technapoli. Servizio Specialistico per la tutela della proprietà ...
TBIZ 2011 - Technapoli. Servizio Specialistico per la tutela della proprietà ...TBIZ 2011 - Technapoli. Servizio Specialistico per la tutela della proprietà ...
TBIZ 2011 - Technapoli. Servizio Specialistico per la tutela della proprietà ...TechnologyBIZ
 
Lavorare coi social media (seconda edizione)
Lavorare coi social media (seconda edizione)Lavorare coi social media (seconda edizione)
Lavorare coi social media (seconda edizione)Dino Amenduni
 
Gianluca Satta - SMAU Milano 2017
Gianluca Satta - SMAU Milano 2017Gianluca Satta - SMAU Milano 2017
Gianluca Satta - SMAU Milano 2017SMAU
 
web 2.0, copyright, diritti fondamentali
web 2.0, copyright, diritti fondamentaliweb 2.0, copyright, diritti fondamentali
web 2.0, copyright, diritti fondamentaliBetter Software
 
1. corso-base-sula-proprietà-intellettuale
1. corso-base-sula-proprietà-intellettuale1. corso-base-sula-proprietà-intellettuale
1. corso-base-sula-proprietà-intellettualeIng. Marco Calì
 
La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...
La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...
La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...Fulvio Solinas ✔
 
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?Marco Garoffolo
 
Open AIRE / Paola Gargiulo
Open AIRE / Paola GargiuloOpen AIRE / Paola Gargiulo
Open AIRE / Paola Gargiulolibriedocumenti
 

Ähnlich wie L'impatto della proprietà intellettuale sulla ricerca (20)

Abolizione dei brevetti: una questione di utilità (The Economist)
Abolizione dei brevetti: una questione di utilità (The Economist)Abolizione dei brevetti: una questione di utilità (The Economist)
Abolizione dei brevetti: una questione di utilità (The Economist)
 
Brevetti giornata formazione
Brevetti giornata formazioneBrevetti giornata formazione
Brevetti giornata formazione
 
Introduzione alla brevettazione nel settore chimico
Introduzione alla brevettazione nel settore chimicoIntroduzione alla brevettazione nel settore chimico
Introduzione alla brevettazione nel settore chimico
 
Brevetti e Liberta
Brevetti e LibertaBrevetti e Liberta
Brevetti e Liberta
 
La ricerca sui vaccini tra brevetti e accesso aperto alla conoscenza scientif...
La ricerca sui vaccini tra brevetti e accesso aperto alla conoscenza scientif...La ricerca sui vaccini tra brevetti e accesso aperto alla conoscenza scientif...
La ricerca sui vaccini tra brevetti e accesso aperto alla conoscenza scientif...
 
Gianluca Satta - SMAU Bologna 2017
Gianluca Satta - SMAU Bologna 2017Gianluca Satta - SMAU Bologna 2017
Gianluca Satta - SMAU Bologna 2017
 
Brevetti Piccola introduzione generale
Brevetti Piccola introduzione generaleBrevetti Piccola introduzione generale
Brevetti Piccola introduzione generale
 
Open innovation e la tutela della proprietà intellettuale
Open innovation e la tutela della proprietà intellettualeOpen innovation e la tutela della proprietà intellettuale
Open innovation e la tutela della proprietà intellettuale
 
Petrone incipit 2011 (1)
Petrone   incipit 2011 (1)Petrone   incipit 2011 (1)
Petrone incipit 2011 (1)
 
Brevettabilita' (del software)
Brevettabilita' (del software)Brevettabilita' (del software)
Brevettabilita' (del software)
 
TBIZ 2011 - Technapoli. Servizio Specialistico per la tutela della proprietà ...
TBIZ 2011 - Technapoli. Servizio Specialistico per la tutela della proprietà ...TBIZ 2011 - Technapoli. Servizio Specialistico per la tutela della proprietà ...
TBIZ 2011 - Technapoli. Servizio Specialistico per la tutela della proprietà ...
 
Lavorare coi social media (seconda edizione)
Lavorare coi social media (seconda edizione)Lavorare coi social media (seconda edizione)
Lavorare coi social media (seconda edizione)
 
9 30-milano-amenduni-socialmediaenonconventional-110928175421-phpapp01
9 30-milano-amenduni-socialmediaenonconventional-110928175421-phpapp019 30-milano-amenduni-socialmediaenonconventional-110928175421-phpapp01
9 30-milano-amenduni-socialmediaenonconventional-110928175421-phpapp01
 
Gianluca Satta - SMAU Milano 2017
Gianluca Satta - SMAU Milano 2017Gianluca Satta - SMAU Milano 2017
Gianluca Satta - SMAU Milano 2017
 
Introduzione al licensing
Introduzione al licensingIntroduzione al licensing
Introduzione al licensing
 
web 2.0, copyright, diritti fondamentali
web 2.0, copyright, diritti fondamentaliweb 2.0, copyright, diritti fondamentali
web 2.0, copyright, diritti fondamentali
 
1. corso-base-sula-proprietà-intellettuale
1. corso-base-sula-proprietà-intellettuale1. corso-base-sula-proprietà-intellettuale
1. corso-base-sula-proprietà-intellettuale
 
La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...
La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...
La ricerca che diventa bene immateriale e si fa impresa: strategie di gestion...
 
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
 
Open AIRE / Paola Gargiulo
Open AIRE / Paola GargiuloOpen AIRE / Paola Gargiulo
Open AIRE / Paola Gargiulo
 

Mehr von Andrea Capocci

La ricezione delle onde con un circuito RLC
La ricezione delle onde con un circuito RLCLa ricezione delle onde con un circuito RLC
La ricezione delle onde con un circuito RLCAndrea Capocci
 
Probabilità e statistica: la scienza della previsione
Probabilità e statistica: la scienza della previsioneProbabilità e statistica: la scienza della previsione
Probabilità e statistica: la scienza della previsioneAndrea Capocci
 
Caduta dal terzo piano
Caduta dal terzo pianoCaduta dal terzo piano
Caduta dal terzo pianoAndrea Capocci
 
Energia e trasformazioni
Energia e trasformazioniEnergia e trasformazioni
Energia e trasformazioniAndrea Capocci
 
Lezione 2: Robustezza, epidemie e correlazioni nelle reti
Lezione 2: Robustezza, epidemie e correlazioni nelle retiLezione 2: Robustezza, epidemie e correlazioni nelle reti
Lezione 2: Robustezza, epidemie e correlazioni nelle retiAndrea Capocci
 
Lezione3: Reti sociali, Algoritmi spettrali e SNAP
Lezione3: Reti sociali, Algoritmi spettrali e SNAPLezione3: Reti sociali, Algoritmi spettrali e SNAP
Lezione3: Reti sociali, Algoritmi spettrali e SNAPAndrea Capocci
 
Lezione 1: Dalle reti sociali alle reti complesse
Lezione 1: Dalle reti sociali alle reti complesseLezione 1: Dalle reti sociali alle reti complesse
Lezione 1: Dalle reti sociali alle reti complesseAndrea Capocci
 
Il DDL 953 "ex-Aprea" nelle scuole superiori
Il DDL 953 "ex-Aprea" nelle scuole superioriIl DDL 953 "ex-Aprea" nelle scuole superiori
Il DDL 953 "ex-Aprea" nelle scuole superioriAndrea Capocci
 
L'impatto della proprietà intellettuale sulla ricerca
L'impatto della proprietà intellettuale sulla ricercaL'impatto della proprietà intellettuale sulla ricerca
L'impatto della proprietà intellettuale sulla ricercaAndrea Capocci
 
Il Protocollo Sul Welfare 2007
Il Protocollo Sul Welfare 2007Il Protocollo Sul Welfare 2007
Il Protocollo Sul Welfare 2007Andrea Capocci
 
Il Protocollo Sul Welfare
Il Protocollo Sul WelfareIl Protocollo Sul Welfare
Il Protocollo Sul WelfareAndrea Capocci
 
I problemi della ricerca in Europa
I problemi della ricerca in EuropaI problemi della ricerca in Europa
I problemi della ricerca in EuropaAndrea Capocci
 
I problemi della scienza in Europa
I problemi della scienza in EuropaI problemi della scienza in Europa
I problemi della scienza in EuropaAndrea Capocci
 

Mehr von Andrea Capocci (15)

La ricezione delle onde con un circuito RLC
La ricezione delle onde con un circuito RLCLa ricezione delle onde con un circuito RLC
La ricezione delle onde con un circuito RLC
 
Relazioni 1
Relazioni 1Relazioni 1
Relazioni 1
 
Probabilità e statistica: la scienza della previsione
Probabilità e statistica: la scienza della previsioneProbabilità e statistica: la scienza della previsione
Probabilità e statistica: la scienza della previsione
 
Caduta dal terzo piano
Caduta dal terzo pianoCaduta dal terzo piano
Caduta dal terzo piano
 
Energia e trasformazioni
Energia e trasformazioniEnergia e trasformazioni
Energia e trasformazioni
 
Lezione 2: Robustezza, epidemie e correlazioni nelle reti
Lezione 2: Robustezza, epidemie e correlazioni nelle retiLezione 2: Robustezza, epidemie e correlazioni nelle reti
Lezione 2: Robustezza, epidemie e correlazioni nelle reti
 
Lezione3: Reti sociali, Algoritmi spettrali e SNAP
Lezione3: Reti sociali, Algoritmi spettrali e SNAPLezione3: Reti sociali, Algoritmi spettrali e SNAP
Lezione3: Reti sociali, Algoritmi spettrali e SNAP
 
Lezione 1: Dalle reti sociali alle reti complesse
Lezione 1: Dalle reti sociali alle reti complesseLezione 1: Dalle reti sociali alle reti complesse
Lezione 1: Dalle reti sociali alle reti complesse
 
Il DDL 953 "ex-Aprea" nelle scuole superiori
Il DDL 953 "ex-Aprea" nelle scuole superioriIl DDL 953 "ex-Aprea" nelle scuole superiori
Il DDL 953 "ex-Aprea" nelle scuole superiori
 
L'impatto della proprietà intellettuale sulla ricerca
L'impatto della proprietà intellettuale sulla ricercaL'impatto della proprietà intellettuale sulla ricerca
L'impatto della proprietà intellettuale sulla ricerca
 
Il Protocollo Sul Welfare 2007
Il Protocollo Sul Welfare 2007Il Protocollo Sul Welfare 2007
Il Protocollo Sul Welfare 2007
 
Il Protocollo Sul Welfare
Il Protocollo Sul WelfareIl Protocollo Sul Welfare
Il Protocollo Sul Welfare
 
Pula 5 Giugno 2007
Pula 5 Giugno 2007Pula 5 Giugno 2007
Pula 5 Giugno 2007
 
I problemi della ricerca in Europa
I problemi della ricerca in EuropaI problemi della ricerca in Europa
I problemi della ricerca in Europa
 
I problemi della scienza in Europa
I problemi della scienza in EuropaI problemi della scienza in Europa
I problemi della scienza in Europa
 

L'impatto della proprietà intellettuale sulla ricerca

  • 1. L’impatto della Proprietà Intellettuale sulla ricerca Andrea Capocci Università “La Sapienza”, Roma LASER Andrea Capocci – Titolo della presentazione Andrea Capocci – Titolo della presentazione
  • 2. Brevetti e copyright nella scienza Gli effetti della proprietà intellettuale sulla ricerca scientifica La lezione del movimento per il copyleft Le alternative possibili Sommario Andrea Capocci – Titolo della presentazione Andrea Capocci – Titolo della presentazione
  • 3. Brevetti e copyright Brevetto: attribuisce all’inventore un monopolio temporaneo sull’uso dell’invenzione C opyright : a ttribuisce il monopolio sulla riproduzione e sulla distribuzione di una particolare forma espressiva
  • 4. Brevetto vs Copyright Brevetti & Copyright - sono garantiti dallo Stato - possono essere comprati e venduti - possono essere concessi in licenza MA Il Brevetto è assegnato all’inventore dopo un esame, viene pagato dall’inventore e dura fino a 20 anni. Il Copyright appartiene all’autore di un lavoro gratuitamente e senza alcun esame, e può durare fino a 70 anni.
  • 5. Requisiti di un brevetto Utilità L'invenzione deve risolvere un problema Originalità L'invenzione deve essere originale Non ovvietà L'invenzione non deve essere un'ovvia applicazione di un'altra invenzione
  • 6. I brevetti sul vivente U.S. Supreme Court DIAMOND v. CHAKRABARTY, 447 U.S. 303 (1980) 447 U.S. 303 Office Board of Appeals on the ground that living things are not patentable subject matter under 101. The Court of Customs and Patent Appeals reversed, concluding that the fact that micro-organisms are alive is without legal significance for purposes of the patent law. Held: A live, human-made micro-organism is patentable subject matter under 101. Respondent's micro-organism constitutes a "manufacture" or "composition of matter" within that statute. Pp. 308-318.
  • 7.
  • 8. Brevetti e scienza I brevetti furono introdotti 1) Per stimolare gli investimenti in R&S 2) Per incoraggiare la diffusione dei risultati. I brevetti sono efficaci ?
  • 9. Incentivo agli investimenti in R&S Evidenze: Scarsa correlazione tra legislazione sui brevetti e spesa per R&S Scarsa diffusione della conoscenza La proprietà intellettuale implica investimenti in marketing e in spese legali ( litigation costs )
  • 10. Incentivi alla spesa in R&S: il Giappone Nel 1988, il Giappone ha riformato il suo diritto brevettuale per stimolare la richiesta di brevetti (dietro pressione americana): 1. Ammessi claim multipli 2. Estensione dei brevetti farmaceutici
  • 11. Sakakibara and Branstetter, 2001 Incentivi alla spesa in R&S: il Giappone
  • 12. Incentivi alla spesa in R&S: gli USA Bayh-Dole Act Corte Federale unica Technology Transfer Act
  • 13. Incentivi alla spesa in R&D Evidenze simili in Ital ia (Giannetti 1988, Scherer et al. 1995), Canada (Baldwin et al. 2000) etc QUINDI L’aumento delle spese in R&S non è correlato all’aumento di richieste di brevetti
  • 14. Il brevetto come incentivo alla diffusione delle conoscenze La legge internazionale sui brevetti richiede la pubblicazione dell’invenzione a chi applica per un brevetto MA 1. Le invenzioni rimangono segrete per 18 mesi dopo la richiesta di brevetto secondo gli accordi TRIPS 2. Le sanzioni sono tre volte più dure se la violazione di un brevetto è consapevole (CIPRKBE, 2004) 3. L’accesso ai database dei brevetti non sempre è gratuito (Nottemburg 2002) 4. Il know-how non è incluso nella descrizione del brevetto (Greenberg 1926, Kudo 1994) 5. Il brevetto di un software come « strategia commerciale » impedisce per definizione la pubblicazione dell’invenzione
  • 15. La fine della Fair Use Exemption La ricerca sperimentale e senza scopo di lucro è tradizionalmente esente dalle restrizioni della proprietà intellettuale Ma dopo il Bayh-Dole Act (1980) e la generale privatizzazione degli istituti formativi, la ricerca pubblica è diventata anch’essa un’attività imprenditoriale. Il Bayh-Dole Act diede agli enti pubblici di ricerca americani il diritto a brevettare e licenziare i risultati di ricerche finanziate dallo stato La ricerca pubblica ha dovuto dunque rispettare il diritto relativo alla proprietà intellettuale (Madey vs Duke 1997) e la fair use exemption è oggi molto limitata (Malakoff, 2003).
  • 16. Madey vs Duke University (2002) ” However, these projects unmistakably further the institution's legitimate business objectives, including educating and enlightening students and faculty participating in these projects. These projects also serve, for example, to increase the status of the institution and lure lucrative research grants, students and faculty.”
  • 17. R&S nelle aziende Baker and Chatani (2002) hanno dimostrato che le esternalità dovute al sistema dei brevetti sono maggiori delle inefficienze del settore pubblico nell’industria farmaceutica : 1) La ricerca di farmaci « copia » 2) Il marketing 3) Restrizioni al libero flusso delle informazioni 4) Costi legali 5) Costi politici dovuti all’attività di lobbyng per rafforzare ed estendere il monopolio del brevetto 6) La produzione di farmaci non autorizzati che non rispettano standard di sicurezza
  • 18. R&S nelle aziende Public/ Non-Profit Sector Equivalent of Patent Supported Drug Research in 2000 Efficient Equal Inefficient Very Inefficient Total Spending (billions) High Waste $4.6 $6.1 $7.6 $9.2 Low Waste $14.1 $18.8 $23.5 $28.2 Net New Spending High Waste $4.0 $5.5 $7.0 $8.6 Low Waste $13.5 $18.2 $22.9 $27.6 Private sector research spending: $25.5 (Baker and Chatani 2002)
  • 19. Le conseguenze dei brevetti sugli strumenti di ricerca The tragedy of anti-commons (Heller 1998): brevettare gli strumenti di ricerca impedisce ai laboratori pubblici di svolgere ricerche in aree ad alto tasso di brevettazione. Nature (2002): 54% dei laboratori intervistati hanno dovuto abbandonare programmi di ricerca per l’eccessivo costo dei brevetti Examples: Dupont's OncoMouse, Myriad's Breast Cancer Genes
  • 20. Perché i brevetti aumentano? “Friendly Court Hypothesis” Sovraccarico di lavoro degli uffici brevetti Esame approssimativo dei brevetti Brevetti più facili da ottenere Maggior numero di richieste di brevetti
  • 21.  
  • 22. The silent revolution A.B. Jaffe e J. Lerner Uffici brevetti finanziati dai richiedenti di brevetto Esaminatori sotto-pagati e inesperti Aumento del numero delle cause 20 ore in media per esaminare i brevetti
  • 23. Ci si può difendere dai brevetti? L’illusione del Public Domain Jonas Salk e Albert Sabin scoprirono i due vaccini contro la poliomelite oggi più utilizzati. Salk e Sabin rifiutarono di brevettare le loro scoperte per garantire la massima diffusione del vaccino e curare il maggior numero possibile di persone malate. “ Non si può brevettare il Sole” Jonas Salk
  • 24. Ci si può difendere dai brevetti? E oggi? Nel 2004, è stato depositato un brevetto su un vaccino polivalente che contiene il vaccino IPV scoperto da Jonas Salk Ci si può difendere dai brevetti? L’illusione del Public Domain
  • 25. Ci si può difendere dai brevetti? E oggi? Nel 2004, è stato depositato un brevetto su un vaccino polivalente che contiene il vaccino IPV scoperto da Jonas Salk Le vendite del vaccino anti-polio IPOL fruttano 100 milioni di euro l'anno. Ci si può difendere dai brevetti? L’illusione del Public Domain
  • 26. Top-down strategy: accordi internazionali su R& S Hubbard and Love (2003): Nuovi accordi internazionali per incoraggiare la spesa nei paesi in via di sviluppo Example: Se un paese in via di sviluppo spende una data percentuale del PIL in R&S, ottiene il diritto di non rispettare i TRIPS
  • 27. Bottom-up strategy: The copyleft lesson Il Copyleft è un insieme di licenze che impongono di pubblicare il codice sorgente dei software e di diffondere le eventuali creazioni derivate alle stesse condizioni di diritto d’autore. In tal modo, ogni software diffuso con una licenza copyleft genera una cascata di invenzioni successive sotto licenza copyleft. Oltre all’informatica, le licenze copyleft sono ora diffuse anche in altri settori della creazione intellettuale (Creative Commons)
  • 28. La Open Source Initiative Open source significa 1. Redistribuzione gratuita 2. Disponibilità del codice sorgente 3. Stesse condizioni per le opere derivate In tali condizioni, una licenza rientra nella categoria Open Source (IBM, Nokia, Intel, Sun, NASA, MIT).
  • 29. Open Source nella Scien za Copyright Open Access Journals e sempio : Public Library of Science Bioinformatics.org MIT OpenCourseWare NIH initiative
  • 30. Open Source n ella Scien za Copyright Dichiarazione di Berlino ( 2003 ) Università, biblioteche ed istituti di ricerca hanno firmato un accordo favorevole all’open access della letteratura scientifica. Nel 2004, anche la CRUI ha aderito. I firmatari si impegnano a creare archivi aperti in cui scienziati e docenti possano mettere a disposizione le proprie creazioni liberamente
  • 31. Open Source in Science P uò esistere un brevetto copyleft? Un brevetto è attribuito dopo un esame costoso e coinvolge un istituto esterno (l’Ufficio Brevetti), mentre il diritto d’autore è individuale e gratuito Come finanziare i brevetti copyleft ?
  • 32. Biological Innovation for Open Society BiOS Licences “ Both products and improvements can be patented, and products and services can be developed for profit or for public good - but licensees may not assert rights to exclude from use of improvements, even patented improvements, against the licensor and other licensees that are contributors within the protected commons.” www.bios.org
  • 33.
  • 34. “ Il Sapere Liberato” Ed. Feltrinelli, 8,5 euro Distribuito con licenza Creative Commons Disponibile gratuitamente su www.liberliber.it