Anzeige
Anzeige

Más contenido relacionado

Anzeige

Similar a Ferrerodefinitiva(20)

Ferrerodefinitiva

  1. Ferrero S.p.A. Azienda leader nel settore dolciario e alimentare esempio di impresa famigliare che è riuscita ad espandersi a livello internazionale con successo totalmente di proprietà della famiglia Ferrero
  2. Struttura aziendale • CEO e Vicepresidente Giovanni Ferrero • Presidente CdA Amb. Francesco Paolo Fulci • Vice Presidente CdA Filippo Ferrua Magliani • Amministratore Delegato Gino Lugli • Presidente collegio sindale Cesare Ferrero • Società di revisione DELOITTE E TOUCHE SPA
  3. Mission • Qualità elevatissima, cura artigianale, freschezza del prodotto, accurata selezione delle migliori materie prime, rispetto e considerazione del cliente. • idee innovative • sicurezza alimentare, all’ambiente, al sociale, alle comunità locali in cui opera, alle proprie risorse umane • “glocal” (pensare globale, agire locale)
  4. Marchi di proprietà
  5. Storia 1942: Pietro Ferrero apre il suo primo laboratorio artigianale ad Alba •1946: nasce la pasta gianduia e viene creato lo stabilimento industriale “Ferrero” •1949: Muore Pietro Ferrero e subentra il fratello Giovanni •1954: nasce il logo “Ferrero”.
  6. •1956-60: inizia il processo di internalizzazione in Europa con l'apertura del primo stabilimento estero a Stadtallendorf, Germania. •1957: Muore Giovanni Ferrero e subentra il nipote Michele. •1962: l'azienda si trasforma in S.P.A e il centro direzionale viene posto a Pino Torinese •1969: Inizio dell’espansione oltre oceano, con primo ufficio a New York. •Anni '60: Nasce ufficialmente la Nutella, il Pocket Coffee, il Tic Tac e il kinder cioccolato.
  7. • 1971-76: nuove forme di comunicazione mediante gli spazi pubblicitari in TV : Jo condor e il Gigante Buono • 1973: Viene costituita in Lussemburgo la Holding Ferrero International • Anni '70: nasce l'Estathè e la Kinder Division • 1983: nasce la Fondazione Ferrero: “Lavorare, creare, donare”.
  8. •Anni '90-2000: nascono le merende fresche, il Raffaello, il Gran Soleil, il Ferrero Garden e il Rendnoir •1997: Terza Generazione Ferrero. Pietro e Giovanni, figli di Michele, diventano Chief Executive Officers •2009: Premio “Reputation Award” •2010: 4° posto a livello mondiale nel settore dei dolciumi (dietro Kraft, Mars, e Nestlè) e al primo in Italia. •2011: Muore Pietro Ferrero
  9. Strategia
  10. CAMPO DI ATTIVITA’ Fedeltà al campo di attività iniziale ORIZZONTE TEMPORALE Orientamento al lungo periodo (investimento in R&S, attenzione verso la sostenibilità ambientale,responsabilità sociale) CRESCITA DIMENSIONALE crescita fisiologica: mai un acquisizione ma sempre una crescita per linee interne SVILUPPO QUALITATIVO grande attenzione alla qualità dei prodotti, no materie prime geneticamente modificate; dominio dell’intero settore con Mars, Kraft e Nestlè, attenzione anche ai nuovi mercati Orientamento strategico di fondo
  11. Strategie di Corporate
  12. Strategia di portafoglio
  13. Strategia di internazionalizzazione
  14. Ferrero nel mondo
  15. Strategia di Business
  16. Mai un prodotto simile alla concorrenza: ogni lancio rappresenta una merceologia innovativa che va a coprire un bisogno preciso, aprire grandi aree di consumo e a porre alte barriere. Tali barriere sono costituite da tecnologia e competitività di costo all'ingresso della concorrenza.
  17. Strategie funzionali
  18. Strategia logistica Politica del massimo livello di servizio - risorse specializzate in funzione del canale distributivo e dei punti vendita - Localizzazione stabilimenti e uffici marketing in punti strategici - Massima attenzione alla qualità del prodotto (ritiro di alcuni prodotti nel periodo estivo)
  19. - Anni '60: spot pubblicitari (Jo Condor e il gigante buono) - Sponsorizzazione del Giro d'Italia nel 1967(“Per addolcire gli arrivi di tappa dopo aver addolcito i palati di mezzo mondo”) - Sponsorizzazione del campionato mondiale di calcio “Italia 90” - Anni '90: fondazione Ferrero Pubbliregia s.r.l. Strategie di marketing
  20. Gli investimenti di marketing sono altissimi; sia sul versante dell’advertising tradizionale sia su quello delle attività promozionali. La comunicazione mira ad ampliare le fasce dei consumatori. Innovativo anche l’approccio a internet che coinvolge in modo diretto i target più giovani (es. www.kinder.it)
  21. Pubblicità alternata dei prodotti a seconda delle stagioni. estiveinvernali
  22. Sponsorizzazione di eventi sportivi di maggior portata nazionale. Ferrero è protagonista nello sci, nel basket, nel volley, nel ciclismo,nell'atletica,nel nuoto,nel golf, nella scherma, nel windsurf, nel calcio ecc.
  23. L’originalità e l’innovazione sono alla base di ogni aspetto della Ferrero: - Innovazione reale di prodotto in grado di aprire grandi aree di consumo e porre alte barriere all'entrata -Fondazione nel 2006 della Soremartec Italia Srl (progetti di ricerca rivolti al miglioramento della Sicurezza Alimentare, della Qualità e degli Aspetti Nutrizionali) Strategia di Ricerca e Sviluppo
  24. Rivoluzione del packaging: la confezione aumenta il valore percepito del prodotto (il lusso accessibile di rocher, la praticità di Estathè e la genialità di Tic Tac.) Porzionatura dei prodotti ideata e commercializzata per essere idonea alle diverse necessità nutrizionali
  25. Politica sociale mirata al benessere dei dipendenti attraverso la creazione di una cellula sociale al servizio dei dipendenti In Francia: apertura di asili, mini club per i figli dei dipendenti In Messico: implementazione College scolarship program In Argentina: sconti nei supermencati per gli impiegati Lussemburgo: campi da calcetto e tennis Politiche delle risorse umane
  26. - Rapporto sulla responsabilità sociale:Il rapporto è stato redatto sulla base dei parametri GRI (Global Reporting Initiative). - Codice di condotta commerciale: adottato nel 2011, si basa su 5 priorità: 1) Eccellenza nella qualità e sicurezza dei prodotti 2) Impegno per la tutela dei diritti umani 3) Tutela ambientale e sostenibilità 4) Condizioni dell’ambiente di lavoro 5) Integrità commerciale Politiche di responsabilità sociale
  27. - Fondazione Energhe S.p.A.: prevede un piano di sviluppo nel rispetto per l’ambiente e l’ottimizzazione di qualità e costi. - Obiettivi principali della strategia globale di sostenibilità da raggiungere entro il 2013-2020: • lo sviluppo di una capacità di autoproduzione energetica pari al fabbisogno degli stabilimenti in Europa, di cui il 30% da fonte rinnovabile • riduzione del 40% delle emissioni di CO2 • riduzione del consumo idrico • approvvigionamento per il 100% di carta e cartone vergine da filiera sostenibile certificata Ambiente
  28. • Fondazione “Lavorare, Creare, Donare” • Imprese sociali: volte a migliorare le condizioni di vita e di sviluppo nelle zone meno sviluppate di alcuni paesi come Africa, Asia ed America latina Attività sociali
  29. • Pubblicità responsabile e rispettosa dei codici di autodisciplina riconosciuti dalla ICC (international chamber of commerce) • Comunicazioni commerciali coerenti con i principi della nutrizione, di un regime alimentare equilibratoe dell'attività fisica. Volta a promuovere uno stile di vita sano e attivo. Politiche di comunicazione
  30. Analisi swot PUNTI DI FORZA • Qualità delle materie prime. • Varietà dei prodotti • Diversificazione delle aree geografiche • La tecnologia al servizio della qualità dei processi • Marketing PUNTI DI DEBOLEZZA • Settori poco competitivi (cristallina) • Copertura parziale dei mercati OPPORTUNITA’ • Ampliare la produzione determinando un aumento della clientela e delle nicchie di mercato attualmente scoperte MINACCE •Il problema dell’alimentazione che coinvolge l’agricoltura biologia per avere maggiori sicurezze igienico sanitarie e qualitative •Contraffazioni (Ferrero vs Cina)
  31. Intensità concorrenti
  32. 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 MEDIA (7 anni) FATTURATO 2.502.025 2.338.219 2.251.896 2.263.011 2.156.476 2.077.004 1.942.484 2.218.731 EBITDA 319.309 271.259 249.627 191.910 227.055 203.394 225.327 241.126 UTILE NETTO 110.670 144.268 115.846 98.147 77.347 68.874 133.104 106.894 TOTALE ATTIVITÀ 1.998.301 1.858.100 1.749.237 1.485.227 1.219.705 1.078.067 927.028 1.473.666 PATRIMONI O NETTO 735.762 715.260 570.992 296.180 274.233 265.466 279.143 448.148 POSIZIONE FINANZIARI A NETTA 485.603 286.831 454.514 526.134 359.579 257.017 131.824 357.357 LEVERAGE (rapporto di indebitamento) 2,72 2,60 3,06 5,01 4,45 4,06 3,32 3,6 ROS (%) 8,94 8,15 8,16 6,31 6,90 6,21 7,69 7,48 ROA (%) 12,08 10,78 11,17 10,09 12,76 12,46 16,69 12,29 ROE (%) 15,04 20,17 20,29 33,14 28,20 25,94 47,68 27,21 Dati economici
  33. FATTURATO
  34. 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 MEDIA (7 anni) 5.938 5.931 5.949 5.593 5.486 5.572 5.561 5.719 DIPENDENTI
  35. FONTI -www.ferrero.it -www.ferrero.com - www.ilsole24ore.it -www.ilcorriere.it
Anzeige