SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 15
La novella nella storia
COS’E’ UNA NOVELLA? La novella, o comunemente detta racconto, è una breve narrazione in prosa, più raramente in versi, contenente elementi reali e fantastici che spesso si fondono tra loro. “E’ una storia inventata con un significato abbastanza interessante da mantenere l’attenzione del lettore e anche abbastanza profondo per esprimere qualcosa sulla natura umana” ha definito la novella lo scrittore americano Erskine Caldwell (1903-1987). Tuttavia il vero tratto distintivo del racconto è la  brevità , cioè la capacità di esprimere un significato spesso “interessante e profondo” nella più rigorosa essenzialità. La novella è limitata alla narrazione di un solo episodio (o un numero assai limitato di episodi) che costituisce di per sé il nucleo di una storia. Come tale si differenzia dal romanzo perché esaurisce la vicenda senza gli sviluppi più complessi di un’opera di largo respiro.  Generalmente, il modello di novella tradizionale ha un intento moralistico, ma nel tempo, vedremo, il racconto ha mantenuto costante solo la caratteristica della brevità e della concisione, e ha potuto, evolvendosi, assumere delle tendenze narrative sempre più diverse.
LE ORIGINI DELLA NOVELLA Sulle vere origini del genere della novella vi si è arrovellata la critica dell’800 e dei primi decenni del ‘900. I primi numerosi esempi di novella sono rintracciabili nell’antica letteratura Egizia ( Le avventure di Sinuhe ,  Racconto del naufrago  e altri). Si trattava di racconti realistici, vivaci, con elementi storico-geografici, e con fondo precipuamente fantastico.  La “patria” della novella è stata il mondo indiano, il quale ha presentato una produzione narrativa assai ricca di forme e più strettamente connessa a concezioni filosofico-religiose ( Pancatantra – IV secolo d.C). Molti aspetti (l’aspirazione ad un mondo perfetto ultraterreno, la caduta di quello inferiore, la riunione nel mondo perfetto…) sono poi confluiti nella celebre raccolta di novelle  Le mille e una notte  (databili a partire dal IX secolo), vasta antologia di racconti di origine persiana, araba e indiana, spesso dotati di ulna morale. Quest’opera è stata giudicata come di indubbia suggestione, in particolare in Occidente, ma non sempre di alto livello letterario. Con essa nasce per la prima volta l’idea di inserire tante novelle all’interno di un “macro – racconto”: sarà ripresa più in seguito dal Boccaccio.
ESEMPI DI NOVELLISTICA NELLA LETTERATURA GRECA E ROMANA La letteratura classica greca e latina offrono semplici spunti o esempi sporadici del genere della novella in senso proprio. Infatti la novellistica orientale non ha potuto esercitare dei forti influssi sulla letteratura greca e  romana, dal momento che la nascita del mito ne ha adombrato e soffocato la fioritura. Una prima di novelle in letteratura greca fu come digressione nella storiografia, dove potevano trovar posto con le tradizioni locali. Solamente nel V secolo poté affermarsi una narrazione che avesse come protagonisti degli uomini. Questi erano i  Racconti Sibaritici , dei racconti umoristici, spiritosi e burleschi, che avevano come protagonisti e vittime gli effemminati abitanti di Sibari. Echi della produzione orientale sulla letteratura greca e latina sembrano pervenire nelle licenziose  fabulae milesiae  (II sec.) di Aristide di Mileto, all’interno di più lunghi testi narrativi come il  Satyricon  di Petronio Arbitro, nelle  Metamorfosi  di Apuleio e nell’omonima opera di Ovidio. Nell’insieme possiamo affermare che nel mondo greco-romano la novella ha stentato ad assumere i caratteri di un genere letterario indipendente. apparizione
LA MATRONA DI EFESO  Questa novella viene narrata dal colto Eumolpho. Il racconto petroniano  è un racconto amoralità. La vicenda della donna inconsolabile che finisce con il mettere in croce  il marito defunto per salvare il nuovo amante e la vicenda si colora di tinte grottesche e  comiche. In questo passo tratto dal Satyricon Eumolpo si prefigge di intrattenere i compagni raccontando la storia della matrona di Efeso. Questa era una donna molto pudica che, in seguito alla morte del marito non si diede più pace e, stretta dal dolore, decise vegliare insieme all’uomo nella tomba, consumando così uno straziante digiuno. Nello stesso cimitero vi erano inoltre i corpi di due uomini crocifissi, custoditi da un soldato. Questi, accortosi del lume che splendeva in una tomba, decise di andare a controllare cosa stava succedendo; trovò così la donna, si mise a interrogarla e riuscì a farle capire l’inutilità del gesto che stava compiendo ormai da diversi giorni. Il soldato invitò così la donna a continuare a fruire delle gioie e dei piaceri che la vita poteva ancora offrirle e così i due giacquero insieme per diverse notti. I genitori di uno dei due uomini crocifissi, però, accortisi della mancanza del soldato, decisero di beffarlo e tirarono giù il cadavere dalla croce. Quando egli se ne accorse, comprese di aver sbagliato e chiese alla matrona di ucciderlo per rimpiazzare la salma sparita. La donna però siccome non voleva perdere l’uomo del quale si era innamorata disse al soldato di prendere il cadavere del marito che venne così issato sulla croce per proteggere l’amante della bella matrona.
LA NOVELLISTICA MEDIEVALE Nel Medioevo la novella ebbe una straordinaria diffusione e venne rielaborata in varie forme narrative. I primi apporti provengono dalla terra francese, dove, tra la fine del XII e l’inizio del XIV secolo, si affermano i  Fabliaux . Sono racconti in versi che presentano tratti umoristici e cinici: ritraggono, in buffe avventure,  numerosi personaggi, di svariata posizione sociale come nobili, popolani, laici, religiosi e via dicendo. Vi sono infatti nobili e mascalzoni, mariti traditi o poveri di spirito, donne fedeli beffate e spregiudicate figure femminili. A questi si affiancano i  lai,  componimenti poetici di origine bretone, narrativi o lirici, concepiti per essere cantati e accompagnati dalla musica; sono racconti in versi che cantano l'amor cortese e sono particolarmente notevoli per il ruolo inedito conferito allo studio psicologico. Fabliaux e lai rappresentano due indirizzi della novella medievale: uno umoristico-realistico, l’altro a sfondo storico o avventuroso-fantastico. A questi si aggiunge poi l’ exemplum , breve racconto, con articolazione strutturale più complessa, dotato di una morale.
Molti di questi apporti confluiscono, alla fine del XIII secolo, nel  Novellino,  raccolta di un centinaio di novelle di autore ignoto. Si tratta di testi brevi che rappresentano con freschezza e semplicità scene e azioni esemplari, si concentrano su una sentenza o un motto di spirito, raffigurando personaggi di ogni genere e di ogni posizione sociale. I temi del Novellino sono tipicamente cavallereschi e lo stile dell’opera è semplice e limpido, apparentemente naturale: hanno infatti un sicuro peso fonti orali come le favole tradizionali. Il Boccaccio segna una tappa importante per lo sviluppo del genere della novella, perché questa diventa un organismo compiuto e autosufficiente. La sua opera più celebre, il  Decameron , è una raccolta di cento novelle narrate da un gruppo di dieci amici che, per scampare alla peste, si rifugiano in una villa fuori Firenze. Sette donne e tre uomini trascorrono dieci giornate (da cui il titolo dell'opera) intrattenendosi vicendevolmente con una serie di racconti narrati a turno.  Il Decameron è uno specchio fedele e acuto della società borghese del tempo, dei suoi vizi e delle sue virtù: l’autore mostra gli infiniti casi della vita in un mondo dove la concezione della Provvidenza sembra lasciare il passo a quella della Fortuna. In alcuni casi si parla di beffe organizzate con ingegno, altre volte prevale il tema dell’amore, sia quello lieto che quello non corrisposto. Insomma si afferma una mentalità borghese che a volte fa cadere gli uomini ai ciechi istinti naturali, portandoli a badare unicamente ad un presente vacuo, di pura e fragilissima sopravvivenza.
DAL QUATTROCENTO AL SETTECENTO Nel Rinascimento, in seguito alle teorie di Pietro Bembo sulla questione della lingua, il Decameron fu considerato un modello supremo della prosa volgare,  che influì in modo determinante sulla produzione dei secoli successivi, come risulta dalle  Novelle  di Matteo Bandello. Spiccano le  Cent nouvelles nouvelles  (1460), racconti burleschi di autore ignoto, e l’ Heptaméron  (1549) di Margherita d’Angouleme. Nel XVII secolo lo “Spectator” dei britannici Joseph Addison e Richard Steele pubblicò molte scenette ispirate alla realtà contemporanea, così come avvenne nel secolo successivo per l’americano Washington Irving, che prese di mira la società newyorkese. Molti diffusi nel Settecento furono i racconti filosofici, nati per rispondere all’esigenza di esporre le nuove tematiche dell’Illuminismo in una forma più accessibile al pubblico (ad esempio,  La saggezza umana  di Voltaire).
L’OTTOCENTO E IL NOVECENTO Nell'Ottocento il successo del racconto (termine che in età moderna sostituisce spesso quello di novella, dal quale non è nettamente distinguibile) fu agevolato dalla sua diffusione su riviste popolari e letterarie. In età romantica comparvero i racconti fantastici dei tedeschi Heinrich von Kleist, E.T.A. Hoffmann e Hans Theodor Storm, degli statunitensi Edgar Allan Poe e Nathaniel Hawthorne, e del russo Nikolaj Gogol'. Abbandonato il patrimonio boccaccesco e rinascimentale, e rendendosi conto degli effetti negativi apportati dalla Rivoluzione Industriale, questi e altri autori sentono la necessità di esprimere e dare libero sfogo alla sfera irrazionale, immaginaria, segreta, e si abbandonano spontaneamente ai propri sentimenti. Contemporaneamente, il racconto in Europa risentì anche di altri influssi: quelli  del naturalismo francese e del verismo italiano, efficacemente rappresentato dalle novelle di Verga.  I temi dell'irrazionale, dell'ironia e del sogno caratterizzarono invece i racconti della scapigliatura lombarda, soprattutto in autori come Arrigo Boito e Iginio Ugo Tarchetti; agli inizi del Novecento gli sfondi siciliani della narrativa verghiana riappaiono, con intonazione molto diversa, nelle  Novelle per un anno  di Luigi Pirandello. Per questi la novella è spesso una prova breve, un tentativo e una sperimentazione di temi e di argomenti che verranno sviluppati più ampiamente nel romanzo e nel teatro, ma anche un modo di scrivere autonomo. La brevità dell’intreccio gli permette infatti di raggiungere un equilibrio tra la vicenda, l’episodio narrativo, e la parte riflessiva, quasi saggistica, che sempre accompagna la scrittura. La dimensione patetica e dimessa del mondo della piccola burocrazia, della piccola borghesia, dell’intimità violata e spesso ridicolizzata della famiglia è l’occasione concreta per la riflessione sul significato dell’esistenza, per la scelta di casi paradossali.
Nel racconto dell'Ottocento all'interesse per l'evento si sostituì quello per le motivazioni del comportamento dei protagonisti, mentre lo scrittore tendeva a diventare un perfetto regista del meccanismo narrativo, di cui elaborava attentamente la successione delle sequenze e l'attribuzione delle parti ai rispettivi interpreti. La cura per il montaggio del testo narrativo è tipica dell'opera di Poe, che espose il suo metodo nella recensione (1842) dei  Racconti narrati due volte  di Hawthorne. Un altro maestro del racconto che influenzò intere generazioni di narratori fu lo statunitense Henry James, il quale ne espose i princìpi teorici nella prefazione all'edizione definitiva delle sue opere. All'attenzione per l'introspezione psicologica dimostrata da Michail Lermontov si contrappone l'interesse per la vita nelle campagne russe descritta da Ivan Turgenev. Alla sovrapposizione di sogno e realtà presente nel  Cappotto  di Gogol', le cui novelle mescolano elementi umoristici e grotteschi, si ricollega il racconto fantastico di Fëdor Dostoevskij  Il coccodrillo .  Mentre Honoré de Balzac e Gustave Flaubert divennero famosi più per i romanzi che per i racconti, la narrativa di Prosper Mérimée trovò invece la sua dimensione ideale nelle storie brevi (fra cui  Colomba ,  Carmen  e  Il vaso etrusco ) che all'interesse per il mondo delle passioni uniscono uno stile distaccato.  Gli esempi più notevoli del naturalismo francese sono offerti dalle novelle di Guy de Maupassant che, con perfetto equilibrio compositivo, tracciano un dettagliato affresco della società francese di fine Ottocento. Nel Novecento il genere del racconto (sembra difficile distinguerlo da quello della novella) viene affrontato da molti autori. Ad esempio, si delinea un filone grottesco e surreale in cui si distinse lo scrittore praghese Franz Kafka, il quale ebbe in Italia ottimi sviluppi nelle raccolte di Massimo Bontempelli, Dino Buzzati e Tommaso Landolfi.
L'interesse per problematiche psicologiche e sociali caratterizza invece i racconti di Italo Svevo, che si aprì alle esperienze della cultura europea attraverso le sue frequentazioni con James Joyce, che, in  Gente di Dublino  (1914), diede un'efficace rappresentazione della vita dei suoi concittadini. Fra gli esempi più significativi del Novecento italiano si segnalano i racconti di Alberto Moravia, Italo Calvino e Cesare Pavese. Nella narrativa statunitense il racconto conobbe la sua massima fioritura con la nascita di nuovi indirizzi come quello poliziesco.  GENERI DI NOVELLA Da qui in poi analizzereremo diversi generi che, a partire dall’Ottocento, si sono diffusi nella novellistica. Continueremo ben precisa. a parlare di racconto e novella allo stesso modo, dal momento che non è possibile darne una distinzione
LA NOVELLA SOCIALE O D’ AMBIENTE  Questo tipo di racconto prende spazio tra gli scrittori del Naturalismo francese  e del Verismo italiano. Questi si prefiggono, nelle loro novelle, di riprodurre la realtà in maniera oggettiva e di far emergere la verità in modo impersonale, senza esprimere giudizi né manifestare alcuna partecipazione emotiva. Essi abbandonano i personaggi aristocratici e borghesi e le loro artificiose passioni, e scoprono invece il mondo degli umili, dei diseredati e degli oppressi, descrivendo le loro misere vicende quasi come se stessero fotografando immagini e situazioni. Intendono, in questo modo, lasciar parlare le cose e i fatti stessi, senza interventi e commenti personali e adottano immagini, vocaboli, frasi e strutture sintattiche adeguati alla realtà di quei nuovi personaggi. La novella viene quindi concepita come “tranche de vie”: uno spaccato di vita sociale, sul quale si esprimono nascoste e intense denunce. Tra gli scrittori naturalisti, si va dalle novelle di Maupassant, che mostrano una società abietta e corrotta dove si è impossibilitati a evadere da un destino di sconfitta, ai racconti di Zola che, pur volendo essere rigorosamente oggettivi, sono animati in realtà da intenti di denuncia e di rigenerazione sociale. Contemporaneamente la novella verista descrive l’ambiente contadino tipico del Meridione italiano, e nel fare ciò, gli scrittori, pur conservando la lingua nazionale, fanno uso di termini di origine dialettale, di modi di dire e proverbi, di una sintassi modellata sul ritmo della lingua parlata dal popolo. Maggiore rappresentante del Verismo italiano è Giovanni Verga (sue novelle sono  la Roba, la Lupa, Rosso Mal Pelo)  che si avvale oltretutto di una tecnica che fa del narratore un personaggio   “popolare” adotta così il punto di vista della gente, di chi fa parte dell’ambiente che sta descrivendo.
IL RACCONTO FANTASTICO Un genere di racconto che si sviluppa nell’Ottocento è quello  fantastico . Come già prima abbiamo accennato, prende origine dalle inquietudini dell’uomo moderno, il quale, nella vita di tutti i giorni, cerca di fare affiorare un mondo “parallelo”, spesso nascosto, immaginario, dove regna spesso la follia. E’ un genere i cui intrecci, ambientati nel futuro o in altri mondi, si caratterizzano per il trattare l’immaginazione con libertà e spregiudicatezza, per il creare situazioni paradossali, incredibili, semplicemente fantastiche. Nel tempo, poiché questo genere è piuttosto ampio, si sono affermate nuove tendenze, come il racconto del  terrore  , di  fantascienza   e successivamente quello  poliziesco . Il racconto del terrore A questo tipo di racconto si dedicarono diversi scrittori dell’Ottocento: ricordiamo Edgar Allan Poe e Nathaniel Hawthorne. Questi autori hanno costruito razionalmente un mondo fatto di incubi che si rivela riproduzione, dilatata e simbolica, dell’orrido quotidiano. La loro narrativa è dunque pervasa di temi inquietanti.  Nel caso di Poe, egli esprime il proprio disagio di fronte alla nascente società di massa, oppressiva e standardizzata, estraniandosi dal mondo reale e facendosi interprete di un mondo dominato dalla pura immaginazione. Il fantastico non si presenta in Poe come espressione spontanea di stati d’animo, visioni, sogni liberatori, bensì come organizzazione razionale degli incubi in cui si proietta quella realtà che egli stesso rifiuta. Tra i suoi racconti più famosi ci sono  Il cuore rivelatore, Il gatto nero  e altri.
La NOVELLA DI FANTASCIENZA   Lafantascienza è un genere narrativo che ipotizza in chiave fantastica gli effetti della scienza sul futuro del pianeta. Fra i soggetti più utilizzati vi sono viaggi nello spazio e nel tempo, minacce atomiche, guerre interplanetarie, e, in generale, le prefigurazioni dei possibili nuovi scenari aperti dall’impiego dei sistemi tecnologici esistenti.  La fantascienza ha avuto un particolare sviluppo nel romanzo. Un breve accenno va fatto al genere definito “Fantasy”, che si diffuse negli anni venti (è tipico delle opere di Lovecraft). Si distinse dalla più generica fantascienza per il suo carattere essenzialmente fantastico, per il recupero di atmosfere medievaleggianti, di mitologie nordiche, di personaggi fiabeschi e per la presenza della magia nell’agire umano
Lavoro eseguito da:   Di mauro Giuseppe Manzella Mirko Scognamiglio Fabio Velotto Raffaele

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt? (20)

Il decamerone o decameron
Il decamerone o decameronIl decamerone o decameron
Il decamerone o decameron
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Analisi la peste a firenze
Analisi la peste a firenzeAnalisi la peste a firenze
Analisi la peste a firenze
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
 
Calvino italo ti con zero
Calvino italo   ti con zeroCalvino italo   ti con zero
Calvino italo ti con zero
 
Terenzio
TerenzioTerenzio
Terenzio
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Presentazione calvino 27maggio 2015
Presentazione calvino 27maggio 2015Presentazione calvino 27maggio 2015
Presentazione calvino 27maggio 2015
 
La poesia eternatrice
La poesia eternatriceLa poesia eternatrice
La poesia eternatrice
 
LIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia Amaranta
LIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia AmarantaLIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia Amaranta
LIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia Amaranta
 
Energia e anima da centometrista
Energia e anima da centometristaEnergia e anima da centometrista
Energia e anima da centometrista
 
Calvino1
Calvino1Calvino1
Calvino1
 
Tesina di dani non cancellare2
Tesina di dani non cancellare2Tesina di dani non cancellare2
Tesina di dani non cancellare2
 
Italo calvino
Italo calvinoItalo calvino
Italo calvino
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
 
Stanziale.lyrics
Stanziale.lyricsStanziale.lyrics
Stanziale.lyrics
 
Plauto
PlautoPlauto
Plauto
 
Svevo
SvevoSvevo
Svevo
 

Andere mochten auch

L’edizione giuntina del Decameron (1527) e la sua contraffazione settecentesca
L’edizione giuntina del Decameron (1527) e la sua contraffazione settecentescaL’edizione giuntina del Decameron (1527) e la sua contraffazione settecentesca
L’edizione giuntina del Decameron (1527) e la sua contraffazione settecentescaAnders Toftgaard
 
Calvino ppt
Calvino pptCalvino ppt
Calvino pptklv421
 
Strategia europa 2020
Strategia europa 2020Strategia europa 2020
Strategia europa 2020formezeu
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontalePrimo Levi
 
La Storiografia
La StoriografiaLa Storiografia
La Storiografiaalex92
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montalemiglius
 
Tesina di maturità Simpson
Tesina di maturità SimpsonTesina di maturità Simpson
Tesina di maturità SimpsonMarco
 
Il Cinema
Il CinemaIl Cinema
Il CinemaTheSly
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura ItalianaLa Scuoleria
 

Andere mochten auch (20)

Brochure Stazione Ginzburg
Brochure Stazione GinzburgBrochure Stazione Ginzburg
Brochure Stazione Ginzburg
 
L’edizione giuntina del Decameron (1527) e la sua contraffazione settecentesca
L’edizione giuntina del Decameron (1527) e la sua contraffazione settecentescaL’edizione giuntina del Decameron (1527) e la sua contraffazione settecentesca
L’edizione giuntina del Decameron (1527) e la sua contraffazione settecentesca
 
Buffalmacco
BuffalmaccoBuffalmacco
Buffalmacco
 
Pasolini romanzi
Pasolini romanziPasolini romanzi
Pasolini romanzi
 
Pier paolo pasolini
Pier paolo pasoliniPier paolo pasolini
Pier paolo pasolini
 
Calvino ppt
Calvino pptCalvino ppt
Calvino ppt
 
Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo PasoliniPier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini
 
Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini
 
Calvino 1
Calvino 1Calvino 1
Calvino 1
 
Strategia europa 2020
Strategia europa 2020Strategia europa 2020
Strategia europa 2020
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio Montale
 
La Storiografia
La StoriografiaLa Storiografia
La Storiografia
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 
Tesina di maturità Simpson
Tesina di maturità SimpsonTesina di maturità Simpson
Tesina di maturità Simpson
 
Il Cinema
Il CinemaIl Cinema
Il Cinema
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura Italiana
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
The Rise Of The Novel
The Rise Of The NovelThe Rise Of The Novel
The Rise Of The Novel
 

Ähnlich wie La Novella Nella Storia

Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefElena Rovelli
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteraturamabrulli
 
Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi LudovicaCalonzi
 
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)Flavio Olivieri
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchiaaperossa
 
Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011BibliotecaQC
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunziozinzi79
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Andrea Di Menna:...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Andrea Di Menna:...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Andrea Di Menna:...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Andrea Di Menna:...Complexity Institute
 
La Metropoli E Le Sue Folle Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
La Metropoli E Le Sue Folle   Ver 4.2   Teorie   MarcobinottoLa Metropoli E Le Sue Folle   Ver 4.2   Teorie   Marcobinotto
La Metropoli E Le Sue Folle Ver 4.2 Teorie MarcobinottoMarco Binotto
 
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereIl Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereGrazia Besozzi
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespearefms
 

Ähnlich wie La Novella Nella Storia (20)

Novella
NovellaNovella
Novella
 
Narr 2-2012
Narr 2-2012Narr 2-2012
Narr 2-2012
 
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte Def
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura
 
Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi
 
Progetto pluridisciplinare 2 c
Progetto pluridisciplinare 2 cProgetto pluridisciplinare 2 c
Progetto pluridisciplinare 2 c
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
 
Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Andrea Di Menna:...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Andrea Di Menna:...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Andrea Di Menna:...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Andrea Di Menna:...
 
Sag 02 2011
Sag 02 2011Sag 02 2011
Sag 02 2011
 
Metamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di OvidioMetamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di Ovidio
 
La Metropoli E Le Sue Folle Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
La Metropoli E Le Sue Folle   Ver 4.2   Teorie   MarcobinottoLa Metropoli E Le Sue Folle   Ver 4.2   Teorie   Marcobinotto
La Metropoli E Le Sue Folle Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
 
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereIl Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
 
Nichilismo e Mimesi
Nichilismo e MimesiNichilismo e Mimesi
Nichilismo e Mimesi
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 

La Novella Nella Storia

  • 2. COS’E’ UNA NOVELLA? La novella, o comunemente detta racconto, è una breve narrazione in prosa, più raramente in versi, contenente elementi reali e fantastici che spesso si fondono tra loro. “E’ una storia inventata con un significato abbastanza interessante da mantenere l’attenzione del lettore e anche abbastanza profondo per esprimere qualcosa sulla natura umana” ha definito la novella lo scrittore americano Erskine Caldwell (1903-1987). Tuttavia il vero tratto distintivo del racconto è la brevità , cioè la capacità di esprimere un significato spesso “interessante e profondo” nella più rigorosa essenzialità. La novella è limitata alla narrazione di un solo episodio (o un numero assai limitato di episodi) che costituisce di per sé il nucleo di una storia. Come tale si differenzia dal romanzo perché esaurisce la vicenda senza gli sviluppi più complessi di un’opera di largo respiro. Generalmente, il modello di novella tradizionale ha un intento moralistico, ma nel tempo, vedremo, il racconto ha mantenuto costante solo la caratteristica della brevità e della concisione, e ha potuto, evolvendosi, assumere delle tendenze narrative sempre più diverse.
  • 3. LE ORIGINI DELLA NOVELLA Sulle vere origini del genere della novella vi si è arrovellata la critica dell’800 e dei primi decenni del ‘900. I primi numerosi esempi di novella sono rintracciabili nell’antica letteratura Egizia ( Le avventure di Sinuhe , Racconto del naufrago e altri). Si trattava di racconti realistici, vivaci, con elementi storico-geografici, e con fondo precipuamente fantastico. La “patria” della novella è stata il mondo indiano, il quale ha presentato una produzione narrativa assai ricca di forme e più strettamente connessa a concezioni filosofico-religiose ( Pancatantra – IV secolo d.C). Molti aspetti (l’aspirazione ad un mondo perfetto ultraterreno, la caduta di quello inferiore, la riunione nel mondo perfetto…) sono poi confluiti nella celebre raccolta di novelle Le mille e una notte (databili a partire dal IX secolo), vasta antologia di racconti di origine persiana, araba e indiana, spesso dotati di ulna morale. Quest’opera è stata giudicata come di indubbia suggestione, in particolare in Occidente, ma non sempre di alto livello letterario. Con essa nasce per la prima volta l’idea di inserire tante novelle all’interno di un “macro – racconto”: sarà ripresa più in seguito dal Boccaccio.
  • 4. ESEMPI DI NOVELLISTICA NELLA LETTERATURA GRECA E ROMANA La letteratura classica greca e latina offrono semplici spunti o esempi sporadici del genere della novella in senso proprio. Infatti la novellistica orientale non ha potuto esercitare dei forti influssi sulla letteratura greca e romana, dal momento che la nascita del mito ne ha adombrato e soffocato la fioritura. Una prima di novelle in letteratura greca fu come digressione nella storiografia, dove potevano trovar posto con le tradizioni locali. Solamente nel V secolo poté affermarsi una narrazione che avesse come protagonisti degli uomini. Questi erano i Racconti Sibaritici , dei racconti umoristici, spiritosi e burleschi, che avevano come protagonisti e vittime gli effemminati abitanti di Sibari. Echi della produzione orientale sulla letteratura greca e latina sembrano pervenire nelle licenziose fabulae milesiae (II sec.) di Aristide di Mileto, all’interno di più lunghi testi narrativi come il Satyricon di Petronio Arbitro, nelle Metamorfosi di Apuleio e nell’omonima opera di Ovidio. Nell’insieme possiamo affermare che nel mondo greco-romano la novella ha stentato ad assumere i caratteri di un genere letterario indipendente. apparizione
  • 5. LA MATRONA DI EFESO Questa novella viene narrata dal colto Eumolpho. Il racconto petroniano è un racconto amoralità. La vicenda della donna inconsolabile che finisce con il mettere in croce il marito defunto per salvare il nuovo amante e la vicenda si colora di tinte grottesche e comiche. In questo passo tratto dal Satyricon Eumolpo si prefigge di intrattenere i compagni raccontando la storia della matrona di Efeso. Questa era una donna molto pudica che, in seguito alla morte del marito non si diede più pace e, stretta dal dolore, decise vegliare insieme all’uomo nella tomba, consumando così uno straziante digiuno. Nello stesso cimitero vi erano inoltre i corpi di due uomini crocifissi, custoditi da un soldato. Questi, accortosi del lume che splendeva in una tomba, decise di andare a controllare cosa stava succedendo; trovò così la donna, si mise a interrogarla e riuscì a farle capire l’inutilità del gesto che stava compiendo ormai da diversi giorni. Il soldato invitò così la donna a continuare a fruire delle gioie e dei piaceri che la vita poteva ancora offrirle e così i due giacquero insieme per diverse notti. I genitori di uno dei due uomini crocifissi, però, accortisi della mancanza del soldato, decisero di beffarlo e tirarono giù il cadavere dalla croce. Quando egli se ne accorse, comprese di aver sbagliato e chiese alla matrona di ucciderlo per rimpiazzare la salma sparita. La donna però siccome non voleva perdere l’uomo del quale si era innamorata disse al soldato di prendere il cadavere del marito che venne così issato sulla croce per proteggere l’amante della bella matrona.
  • 6. LA NOVELLISTICA MEDIEVALE Nel Medioevo la novella ebbe una straordinaria diffusione e venne rielaborata in varie forme narrative. I primi apporti provengono dalla terra francese, dove, tra la fine del XII e l’inizio del XIV secolo, si affermano i Fabliaux . Sono racconti in versi che presentano tratti umoristici e cinici: ritraggono, in buffe avventure, numerosi personaggi, di svariata posizione sociale come nobili, popolani, laici, religiosi e via dicendo. Vi sono infatti nobili e mascalzoni, mariti traditi o poveri di spirito, donne fedeli beffate e spregiudicate figure femminili. A questi si affiancano i lai, componimenti poetici di origine bretone, narrativi o lirici, concepiti per essere cantati e accompagnati dalla musica; sono racconti in versi che cantano l'amor cortese e sono particolarmente notevoli per il ruolo inedito conferito allo studio psicologico. Fabliaux e lai rappresentano due indirizzi della novella medievale: uno umoristico-realistico, l’altro a sfondo storico o avventuroso-fantastico. A questi si aggiunge poi l’ exemplum , breve racconto, con articolazione strutturale più complessa, dotato di una morale.
  • 7. Molti di questi apporti confluiscono, alla fine del XIII secolo, nel Novellino, raccolta di un centinaio di novelle di autore ignoto. Si tratta di testi brevi che rappresentano con freschezza e semplicità scene e azioni esemplari, si concentrano su una sentenza o un motto di spirito, raffigurando personaggi di ogni genere e di ogni posizione sociale. I temi del Novellino sono tipicamente cavallereschi e lo stile dell’opera è semplice e limpido, apparentemente naturale: hanno infatti un sicuro peso fonti orali come le favole tradizionali. Il Boccaccio segna una tappa importante per lo sviluppo del genere della novella, perché questa diventa un organismo compiuto e autosufficiente. La sua opera più celebre, il Decameron , è una raccolta di cento novelle narrate da un gruppo di dieci amici che, per scampare alla peste, si rifugiano in una villa fuori Firenze. Sette donne e tre uomini trascorrono dieci giornate (da cui il titolo dell'opera) intrattenendosi vicendevolmente con una serie di racconti narrati a turno. Il Decameron è uno specchio fedele e acuto della società borghese del tempo, dei suoi vizi e delle sue virtù: l’autore mostra gli infiniti casi della vita in un mondo dove la concezione della Provvidenza sembra lasciare il passo a quella della Fortuna. In alcuni casi si parla di beffe organizzate con ingegno, altre volte prevale il tema dell’amore, sia quello lieto che quello non corrisposto. Insomma si afferma una mentalità borghese che a volte fa cadere gli uomini ai ciechi istinti naturali, portandoli a badare unicamente ad un presente vacuo, di pura e fragilissima sopravvivenza.
  • 8. DAL QUATTROCENTO AL SETTECENTO Nel Rinascimento, in seguito alle teorie di Pietro Bembo sulla questione della lingua, il Decameron fu considerato un modello supremo della prosa volgare, che influì in modo determinante sulla produzione dei secoli successivi, come risulta dalle Novelle di Matteo Bandello. Spiccano le Cent nouvelles nouvelles (1460), racconti burleschi di autore ignoto, e l’ Heptaméron (1549) di Margherita d’Angouleme. Nel XVII secolo lo “Spectator” dei britannici Joseph Addison e Richard Steele pubblicò molte scenette ispirate alla realtà contemporanea, così come avvenne nel secolo successivo per l’americano Washington Irving, che prese di mira la società newyorkese. Molti diffusi nel Settecento furono i racconti filosofici, nati per rispondere all’esigenza di esporre le nuove tematiche dell’Illuminismo in una forma più accessibile al pubblico (ad esempio, La saggezza umana di Voltaire).
  • 9. L’OTTOCENTO E IL NOVECENTO Nell'Ottocento il successo del racconto (termine che in età moderna sostituisce spesso quello di novella, dal quale non è nettamente distinguibile) fu agevolato dalla sua diffusione su riviste popolari e letterarie. In età romantica comparvero i racconti fantastici dei tedeschi Heinrich von Kleist, E.T.A. Hoffmann e Hans Theodor Storm, degli statunitensi Edgar Allan Poe e Nathaniel Hawthorne, e del russo Nikolaj Gogol'. Abbandonato il patrimonio boccaccesco e rinascimentale, e rendendosi conto degli effetti negativi apportati dalla Rivoluzione Industriale, questi e altri autori sentono la necessità di esprimere e dare libero sfogo alla sfera irrazionale, immaginaria, segreta, e si abbandonano spontaneamente ai propri sentimenti. Contemporaneamente, il racconto in Europa risentì anche di altri influssi: quelli del naturalismo francese e del verismo italiano, efficacemente rappresentato dalle novelle di Verga. I temi dell'irrazionale, dell'ironia e del sogno caratterizzarono invece i racconti della scapigliatura lombarda, soprattutto in autori come Arrigo Boito e Iginio Ugo Tarchetti; agli inizi del Novecento gli sfondi siciliani della narrativa verghiana riappaiono, con intonazione molto diversa, nelle Novelle per un anno di Luigi Pirandello. Per questi la novella è spesso una prova breve, un tentativo e una sperimentazione di temi e di argomenti che verranno sviluppati più ampiamente nel romanzo e nel teatro, ma anche un modo di scrivere autonomo. La brevità dell’intreccio gli permette infatti di raggiungere un equilibrio tra la vicenda, l’episodio narrativo, e la parte riflessiva, quasi saggistica, che sempre accompagna la scrittura. La dimensione patetica e dimessa del mondo della piccola burocrazia, della piccola borghesia, dell’intimità violata e spesso ridicolizzata della famiglia è l’occasione concreta per la riflessione sul significato dell’esistenza, per la scelta di casi paradossali.
  • 10. Nel racconto dell'Ottocento all'interesse per l'evento si sostituì quello per le motivazioni del comportamento dei protagonisti, mentre lo scrittore tendeva a diventare un perfetto regista del meccanismo narrativo, di cui elaborava attentamente la successione delle sequenze e l'attribuzione delle parti ai rispettivi interpreti. La cura per il montaggio del testo narrativo è tipica dell'opera di Poe, che espose il suo metodo nella recensione (1842) dei Racconti narrati due volte di Hawthorne. Un altro maestro del racconto che influenzò intere generazioni di narratori fu lo statunitense Henry James, il quale ne espose i princìpi teorici nella prefazione all'edizione definitiva delle sue opere. All'attenzione per l'introspezione psicologica dimostrata da Michail Lermontov si contrappone l'interesse per la vita nelle campagne russe descritta da Ivan Turgenev. Alla sovrapposizione di sogno e realtà presente nel Cappotto di Gogol', le cui novelle mescolano elementi umoristici e grotteschi, si ricollega il racconto fantastico di Fëdor Dostoevskij Il coccodrillo . Mentre Honoré de Balzac e Gustave Flaubert divennero famosi più per i romanzi che per i racconti, la narrativa di Prosper Mérimée trovò invece la sua dimensione ideale nelle storie brevi (fra cui Colomba , Carmen e Il vaso etrusco ) che all'interesse per il mondo delle passioni uniscono uno stile distaccato. Gli esempi più notevoli del naturalismo francese sono offerti dalle novelle di Guy de Maupassant che, con perfetto equilibrio compositivo, tracciano un dettagliato affresco della società francese di fine Ottocento. Nel Novecento il genere del racconto (sembra difficile distinguerlo da quello della novella) viene affrontato da molti autori. Ad esempio, si delinea un filone grottesco e surreale in cui si distinse lo scrittore praghese Franz Kafka, il quale ebbe in Italia ottimi sviluppi nelle raccolte di Massimo Bontempelli, Dino Buzzati e Tommaso Landolfi.
  • 11. L'interesse per problematiche psicologiche e sociali caratterizza invece i racconti di Italo Svevo, che si aprì alle esperienze della cultura europea attraverso le sue frequentazioni con James Joyce, che, in Gente di Dublino (1914), diede un'efficace rappresentazione della vita dei suoi concittadini. Fra gli esempi più significativi del Novecento italiano si segnalano i racconti di Alberto Moravia, Italo Calvino e Cesare Pavese. Nella narrativa statunitense il racconto conobbe la sua massima fioritura con la nascita di nuovi indirizzi come quello poliziesco. GENERI DI NOVELLA Da qui in poi analizzereremo diversi generi che, a partire dall’Ottocento, si sono diffusi nella novellistica. Continueremo ben precisa. a parlare di racconto e novella allo stesso modo, dal momento che non è possibile darne una distinzione
  • 12. LA NOVELLA SOCIALE O D’ AMBIENTE Questo tipo di racconto prende spazio tra gli scrittori del Naturalismo francese e del Verismo italiano. Questi si prefiggono, nelle loro novelle, di riprodurre la realtà in maniera oggettiva e di far emergere la verità in modo impersonale, senza esprimere giudizi né manifestare alcuna partecipazione emotiva. Essi abbandonano i personaggi aristocratici e borghesi e le loro artificiose passioni, e scoprono invece il mondo degli umili, dei diseredati e degli oppressi, descrivendo le loro misere vicende quasi come se stessero fotografando immagini e situazioni. Intendono, in questo modo, lasciar parlare le cose e i fatti stessi, senza interventi e commenti personali e adottano immagini, vocaboli, frasi e strutture sintattiche adeguati alla realtà di quei nuovi personaggi. La novella viene quindi concepita come “tranche de vie”: uno spaccato di vita sociale, sul quale si esprimono nascoste e intense denunce. Tra gli scrittori naturalisti, si va dalle novelle di Maupassant, che mostrano una società abietta e corrotta dove si è impossibilitati a evadere da un destino di sconfitta, ai racconti di Zola che, pur volendo essere rigorosamente oggettivi, sono animati in realtà da intenti di denuncia e di rigenerazione sociale. Contemporaneamente la novella verista descrive l’ambiente contadino tipico del Meridione italiano, e nel fare ciò, gli scrittori, pur conservando la lingua nazionale, fanno uso di termini di origine dialettale, di modi di dire e proverbi, di una sintassi modellata sul ritmo della lingua parlata dal popolo. Maggiore rappresentante del Verismo italiano è Giovanni Verga (sue novelle sono la Roba, la Lupa, Rosso Mal Pelo) che si avvale oltretutto di una tecnica che fa del narratore un personaggio “popolare” adotta così il punto di vista della gente, di chi fa parte dell’ambiente che sta descrivendo.
  • 13. IL RACCONTO FANTASTICO Un genere di racconto che si sviluppa nell’Ottocento è quello fantastico . Come già prima abbiamo accennato, prende origine dalle inquietudini dell’uomo moderno, il quale, nella vita di tutti i giorni, cerca di fare affiorare un mondo “parallelo”, spesso nascosto, immaginario, dove regna spesso la follia. E’ un genere i cui intrecci, ambientati nel futuro o in altri mondi, si caratterizzano per il trattare l’immaginazione con libertà e spregiudicatezza, per il creare situazioni paradossali, incredibili, semplicemente fantastiche. Nel tempo, poiché questo genere è piuttosto ampio, si sono affermate nuove tendenze, come il racconto del terrore , di fantascienza e successivamente quello poliziesco . Il racconto del terrore A questo tipo di racconto si dedicarono diversi scrittori dell’Ottocento: ricordiamo Edgar Allan Poe e Nathaniel Hawthorne. Questi autori hanno costruito razionalmente un mondo fatto di incubi che si rivela riproduzione, dilatata e simbolica, dell’orrido quotidiano. La loro narrativa è dunque pervasa di temi inquietanti. Nel caso di Poe, egli esprime il proprio disagio di fronte alla nascente società di massa, oppressiva e standardizzata, estraniandosi dal mondo reale e facendosi interprete di un mondo dominato dalla pura immaginazione. Il fantastico non si presenta in Poe come espressione spontanea di stati d’animo, visioni, sogni liberatori, bensì come organizzazione razionale degli incubi in cui si proietta quella realtà che egli stesso rifiuta. Tra i suoi racconti più famosi ci sono Il cuore rivelatore, Il gatto nero e altri.
  • 14. La NOVELLA DI FANTASCIENZA Lafantascienza è un genere narrativo che ipotizza in chiave fantastica gli effetti della scienza sul futuro del pianeta. Fra i soggetti più utilizzati vi sono viaggi nello spazio e nel tempo, minacce atomiche, guerre interplanetarie, e, in generale, le prefigurazioni dei possibili nuovi scenari aperti dall’impiego dei sistemi tecnologici esistenti. La fantascienza ha avuto un particolare sviluppo nel romanzo. Un breve accenno va fatto al genere definito “Fantasy”, che si diffuse negli anni venti (è tipico delle opere di Lovecraft). Si distinse dalla più generica fantascienza per il suo carattere essenzialmente fantastico, per il recupero di atmosfere medievaleggianti, di mitologie nordiche, di personaggi fiabeschi e per la presenza della magia nell’agire umano
  • 15. Lavoro eseguito da: Di mauro Giuseppe Manzella Mirko Scognamiglio Fabio Velotto Raffaele