SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 17
La Grounded Theory

                Concetti di base e principali problemi




26 marzo 2010          A. Vardanega - Univ. Teramo       1
Grounded

   Generata sistematicamente
   Da un continuo interscambio fra concetti
    e dati
     Dati      → concetti → dati
     Concetti      → dati → concetti

   Applicando il metodo comparativo


26 marzo 2010             A. Vardanega - Univ. Teramo   2
Substantive and formal theories

   Teoria sostantiva
     direttamente    connessa (grounded) ai
       fenomeni e ai contesti indagati → ”tracciabilità”
       dei concetti rispetto ai dati
   Teoria formale, o di secondo livello
     costruita  a partire dai risultati ottenuti in
       ambiti diversi, collegando dunque le teorie
       sostantive a concetti più generali
                                                    Questa distinzione è
                                                     ripresa da Merton
26 marzo 2010         A. Vardanega - Univ. Teramo                      3
Teoria

   Categorie concettuali e loro proprietà
   Ipotesi e relazioni generalizzabili fra
    categorie e proprietà
     Il grado di generalizzabilità dipenderà
       ovviamente dal tipo di teoria (sostantiva o
       formale)

   Espresse in forma discorsiva


26 marzo 2010        A. Vardanega - Univ. Teramo     4
Contro Grand Theories e
                            verificazionismo




26 marzo 2010   A. Vardanega - Univ. Teramo   5
Contro le Grand Theories

   La teoria deve essere grounded, ovvero
    fondata sui dati, per evitare
     Teorie  “campate per aria”, utilizzate per
       interpretare i risultati ex post
     Interpretazioni  estensive (ad alto livello di
       generalizzabilità) ma non sistematiche dei
       fenomeni


26 marzo 2010         A. Vardanega - Univ. Teramo      6
Contro il verificazionismo

   La teoria deve essere grounded,
    “derivata” dai dati, per evitare
     Interpretazioniche vengono “presupposte” ma
       non sono puntualmente collegate ai dati
     Spiegazioni   delle quali non è possibile
       individuare il “funzionamento” (le variabili
       sono complesse)

                                                         Tema dei
                                                    “meccanismi sociali”


26 marzo 2010         A. Vardanega - Univ. Teramo                          7
Positivismo nella GT di Glaser

 Ontologia oggettivista
 Epistemologia positivista
 Corrispondenza teoria-realtà
     la teoria deve essere “grounded” per essere
       descrittiva e predittiva
 Il ricercatore non influenza il suo oggetto
  di studio
 La teoria deve essere modificabile e
  generalizzabile                    Tarozzi 2008

26 marzo 2010       A. Vardanega - Univ. Teramo     8
Diverse scuole
   Approccio “glaseriano” o classico
     Centralità   del dato
   Approccio di Strauss e Corbin
     Enfasi sulla verifica delle ipotesi
     Domanda di ricerca come quesito specifico,
      che si forma nel corso dell’indagine
   Approccio costruttivista (Charmaz)
     Tentativo di ridefinire questo metodo in chiave
      non positivista
     Accento posto sui significati, piuttosto che sui
      “fatti”
26 marzo 2010          A. Vardanega - Univ. Teramo       9
Teoria sostantiva = ricerca qualitativa?




26 marzo 2010    A. Vardanega - Univ. Teramo   10
Eredità

   Dalla scuola di Chicago, la centralità
    della presenza “sul campo” del ricercatore
    e del suo rapporto con l’oggetto di studio

   Da Merton, l’idea di teoria a medio raggio

   Da Lazarsfeld, il modello concetto-
    indicatori
                                                 Merton però è
                                                “verificazionista”


26 marzo 2010     A. Vardanega - Univ. Teramo                        11
Programma metodologico

   Integrare teoria e ricerca empirica
   Arrivare a costruire teorie formali che
    siano grounded per il tramite delle teorie
    sostantive
   Integrare dati qualitativi e quantitativi
     Triangolazione

     Utilizzo di tutte le informazioni disponibili,
       rispetto ad un campo di applicazione

26 marzo 2010         A. Vardanega - Univ. Teramo      12
La concettualizzazione

   Fondata sul metodo della “comparazione
    costante”
   Orientata ad operare “distinzioni
    concettuali”
     Dimensioni    e sottodimensioni concettuali
     Relazioni   ipotetiche fra concetti e dimensioni
   E ad individuare le condizioni di validità
    delle ipotesi e dei concetti

26 marzo 2010         A. Vardanega - Univ. Teramo        13
In linea di principio,
 questo modello                                                 super-codice /
 (“abduttivo”) può
                                                                   famiglia
 essere applicato a dati
 di qualunque genere             CONCETTO



                  dimensione                         dimensione



   indicatore      indicatore   indicatore         indicatore      indicatore



  “dato”         “dato”     “dato”        “dato”          “dato”       “dato”



                                            codice                       codice
                                          (descrittivo)               (interpretativo)
Vardanega 2008

 26 marzo 2010                  A. Vardanega - Univ. Teramo                              14
Il rapporto di indicazione,
oltre l’induzione e la deduzione

                     Istituzione del rapporto di indicazione =
                               rapporto concetti-dati

  Costruzione dei         Ex ante                         Ex post
  dati

                                                     Grounded Theory
  Ex ante           Modello Lazarsfeld
                                                     (ricerca qualitativa)


                                                     Grounded Theory
  Ex post           Modello Durkheim
                                                     (analisi secondaria)

  Vardanega 2009
26 marzo 2010          A. Vardanega - Univ. Teramo                           15
Ricerca quantitativa e “Discovery”

 Anche l’analisi dei dati quantitativi
  determina l’insorgere di ipotesi
  interpretative non preventivate
 Non di rado però tali ipotesi “emergenti”
  vengono rappresentate nei report come
  se fossero state pensate prima
 Oppure vengono (correttamente)
  presentate come ipotesi “


26 marzo 2010   A. Vardanega - Univ. Teramo   16
Usare i dati quantitativi per fare GT
   Prediligere i dati grezzi, piuttosto che gli
    indici complessi
   Validare l’indicatore (index) analizzando
    numerose relazioni con altri indicatori
     Al    limite, incrociando tutto con tutto
   Mettere a confronto clusters di relazioni
    nell’ambito della teoria emergente
     Non       collegare atomisticamente dati e concetti
                                                        Analisi delle
                                                       corrispondenze
26 marzo 2010            A. Vardanega - Univ. Teramo                    17

Weitere ähnliche Inhalte

Mehr von Agnese Vardanega

Emergenza sanitaria, Emergenza istituzionale. La comunicazione dei dati
Emergenza sanitaria, Emergenza istituzionale. La comunicazione dei datiEmergenza sanitaria, Emergenza istituzionale. La comunicazione dei dati
Emergenza sanitaria, Emergenza istituzionale. La comunicazione dei datiAgnese Vardanega
 
Big Data e patrimonio museale
Big Data e patrimonio musealeBig Data e patrimonio museale
Big Data e patrimonio musealeAgnese Vardanega
 
Sociologia di Twitter: Smart mobs, riots, sicurezza
Sociologia di Twitter: Smart mobs, riots, sicurezzaSociologia di Twitter: Smart mobs, riots, sicurezza
Sociologia di Twitter: Smart mobs, riots, sicurezzaAgnese Vardanega
 
#Instasnow, neve in tempo reale.
#Instasnow, neve in tempo reale.#Instasnow, neve in tempo reale.
#Instasnow, neve in tempo reale.Agnese Vardanega
 
Twitter: fra data mining ed etnografia della rete
Twitter: fra data mining ed etnografia della reteTwitter: fra data mining ed etnografia della rete
Twitter: fra data mining ed etnografia della reteAgnese Vardanega
 
Memory communities and the Internet
Memory communities and the InternetMemory communities and the Internet
Memory communities and the InternetAgnese Vardanega
 
Pazienti 2.0. Temi e relazioni di una community di pazienti diabetici
Pazienti 2.0. Temi e relazioni di una community di pazienti diabeticiPazienti 2.0. Temi e relazioni di una community di pazienti diabetici
Pazienti 2.0. Temi e relazioni di una community di pazienti diabeticiAgnese Vardanega
 
Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...
Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...
Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...Agnese Vardanega
 
Speciale Amministrative 2011 - Minireport 2: I siti elettorali
Speciale Amministrative 2011 - Minireport 2: I siti elettoraliSpeciale Amministrative 2011 - Minireport 2: I siti elettorali
Speciale Amministrative 2011 - Minireport 2: I siti elettoraliAgnese Vardanega
 
Usage of Social Media in Italian Local Electoral Campaign
Usage of Social Media in Italian Local Electoral CampaignUsage of Social Media in Italian Local Electoral Campaign
Usage of Social Media in Italian Local Electoral CampaignAgnese Vardanega
 
Narrare il politico. Populismo, istituzioni, mass media
Narrare il politico. Populismo, istituzioni, mass mediaNarrare il politico. Populismo, istituzioni, mass media
Narrare il politico. Populismo, istituzioni, mass mediaAgnese Vardanega
 
L'analisi del contenuto di un sito Internet
L'analisi del contenuto di un sito InternetL'analisi del contenuto di un sito Internet
L'analisi del contenuto di un sito InternetAgnese Vardanega
 
L'analisi dei nuovi media per il turismo
L'analisi dei nuovi media per il turismoL'analisi dei nuovi media per il turismo
L'analisi dei nuovi media per il turismoAgnese Vardanega
 
Grounded Theory con Atlas.ti
Grounded Theory con Atlas.tiGrounded Theory con Atlas.ti
Grounded Theory con Atlas.tiAgnese Vardanega
 

Mehr von Agnese Vardanega (18)

L’incerta stagione
L’incerta stagioneL’incerta stagione
L’incerta stagione
 
Emergenza sanitaria, Emergenza istituzionale. La comunicazione dei dati
Emergenza sanitaria, Emergenza istituzionale. La comunicazione dei datiEmergenza sanitaria, Emergenza istituzionale. La comunicazione dei dati
Emergenza sanitaria, Emergenza istituzionale. La comunicazione dei dati
 
Big Data e patrimonio museale
Big Data e patrimonio musealeBig Data e patrimonio museale
Big Data e patrimonio museale
 
Social Media Mining con R
Social Media Mining con RSocial Media Mining con R
Social Media Mining con R
 
Sociologia di Twitter: Smart mobs, riots, sicurezza
Sociologia di Twitter: Smart mobs, riots, sicurezzaSociologia di Twitter: Smart mobs, riots, sicurezza
Sociologia di Twitter: Smart mobs, riots, sicurezza
 
#Instasnow, neve in tempo reale.
#Instasnow, neve in tempo reale.#Instasnow, neve in tempo reale.
#Instasnow, neve in tempo reale.
 
Twitter: fra data mining ed etnografia della rete
Twitter: fra data mining ed etnografia della reteTwitter: fra data mining ed etnografia della rete
Twitter: fra data mining ed etnografia della rete
 
Memory communities and the Internet
Memory communities and the InternetMemory communities and the Internet
Memory communities and the Internet
 
Pazienti 2.0. Temi e relazioni di una community di pazienti diabetici
Pazienti 2.0. Temi e relazioni di una community di pazienti diabeticiPazienti 2.0. Temi e relazioni di una community di pazienti diabetici
Pazienti 2.0. Temi e relazioni di una community di pazienti diabetici
 
Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...
Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...
Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...
 
Speciale Amministrative 2011 - Minireport 2: I siti elettorali
Speciale Amministrative 2011 - Minireport 2: I siti elettoraliSpeciale Amministrative 2011 - Minireport 2: I siti elettorali
Speciale Amministrative 2011 - Minireport 2: I siti elettorali
 
Usage of Social Media in Italian Local Electoral Campaign
Usage of Social Media in Italian Local Electoral CampaignUsage of Social Media in Italian Local Electoral Campaign
Usage of Social Media in Italian Local Electoral Campaign
 
Narrare il politico. Populismo, istituzioni, mass media
Narrare il politico. Populismo, istituzioni, mass mediaNarrare il politico. Populismo, istituzioni, mass media
Narrare il politico. Populismo, istituzioni, mass media
 
L'analisi del contenuto di un sito Internet
L'analisi del contenuto di un sito InternetL'analisi del contenuto di un sito Internet
L'analisi del contenuto di un sito Internet
 
L'analisi dei nuovi media per il turismo
L'analisi dei nuovi media per il turismoL'analisi dei nuovi media per il turismo
L'analisi dei nuovi media per il turismo
 
Edublog - 1 Introduzione
Edublog - 1 IntroduzioneEdublog - 1 Introduzione
Edublog - 1 Introduzione
 
Grounded Theory con Atlas.ti
Grounded Theory con Atlas.tiGrounded Theory con Atlas.ti
Grounded Theory con Atlas.ti
 
I Caqdas e Atlas.ti
I Caqdas e Atlas.tiI Caqdas e Atlas.ti
I Caqdas e Atlas.ti
 

Kürzlich hochgeladen

TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxpalestiniaurora
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxpalestiniaurora
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointpalestiniaurora
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxmichelacaporale12345
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxpalestiniaurora
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPDamiano Orru
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxpalestiniaurora
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxpalestiniaurora
 

Kürzlich hochgeladen (20)

TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 

Grounded Theory: fra qualità e quantità

  • 1. La Grounded Theory Concetti di base e principali problemi 26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 1
  • 2. Grounded  Generata sistematicamente  Da un continuo interscambio fra concetti e dati  Dati → concetti → dati  Concetti → dati → concetti  Applicando il metodo comparativo 26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 2
  • 3. Substantive and formal theories  Teoria sostantiva  direttamente connessa (grounded) ai fenomeni e ai contesti indagati → ”tracciabilità” dei concetti rispetto ai dati  Teoria formale, o di secondo livello  costruita a partire dai risultati ottenuti in ambiti diversi, collegando dunque le teorie sostantive a concetti più generali Questa distinzione è ripresa da Merton 26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 3
  • 4. Teoria  Categorie concettuali e loro proprietà  Ipotesi e relazioni generalizzabili fra categorie e proprietà  Il grado di generalizzabilità dipenderà ovviamente dal tipo di teoria (sostantiva o formale)  Espresse in forma discorsiva 26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 4
  • 5. Contro Grand Theories e verificazionismo 26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 5
  • 6. Contro le Grand Theories  La teoria deve essere grounded, ovvero fondata sui dati, per evitare  Teorie “campate per aria”, utilizzate per interpretare i risultati ex post  Interpretazioni estensive (ad alto livello di generalizzabilità) ma non sistematiche dei fenomeni 26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 6
  • 7. Contro il verificazionismo  La teoria deve essere grounded, “derivata” dai dati, per evitare  Interpretazioniche vengono “presupposte” ma non sono puntualmente collegate ai dati  Spiegazioni delle quali non è possibile individuare il “funzionamento” (le variabili sono complesse) Tema dei “meccanismi sociali” 26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 7
  • 8. Positivismo nella GT di Glaser  Ontologia oggettivista  Epistemologia positivista  Corrispondenza teoria-realtà  la teoria deve essere “grounded” per essere descrittiva e predittiva  Il ricercatore non influenza il suo oggetto di studio  La teoria deve essere modificabile e generalizzabile Tarozzi 2008 26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 8
  • 9. Diverse scuole  Approccio “glaseriano” o classico  Centralità del dato  Approccio di Strauss e Corbin  Enfasi sulla verifica delle ipotesi  Domanda di ricerca come quesito specifico, che si forma nel corso dell’indagine  Approccio costruttivista (Charmaz)  Tentativo di ridefinire questo metodo in chiave non positivista  Accento posto sui significati, piuttosto che sui “fatti” 26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 9
  • 10. Teoria sostantiva = ricerca qualitativa? 26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 10
  • 11. Eredità  Dalla scuola di Chicago, la centralità della presenza “sul campo” del ricercatore e del suo rapporto con l’oggetto di studio  Da Merton, l’idea di teoria a medio raggio  Da Lazarsfeld, il modello concetto- indicatori Merton però è “verificazionista” 26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 11
  • 12. Programma metodologico  Integrare teoria e ricerca empirica  Arrivare a costruire teorie formali che siano grounded per il tramite delle teorie sostantive  Integrare dati qualitativi e quantitativi  Triangolazione  Utilizzo di tutte le informazioni disponibili, rispetto ad un campo di applicazione 26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 12
  • 13. La concettualizzazione  Fondata sul metodo della “comparazione costante”  Orientata ad operare “distinzioni concettuali”  Dimensioni e sottodimensioni concettuali  Relazioni ipotetiche fra concetti e dimensioni  E ad individuare le condizioni di validità delle ipotesi e dei concetti 26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 13
  • 14. In linea di principio, questo modello super-codice / (“abduttivo”) può famiglia essere applicato a dati di qualunque genere CONCETTO dimensione dimensione indicatore indicatore indicatore indicatore indicatore “dato” “dato” “dato” “dato” “dato” “dato” codice codice (descrittivo) (interpretativo) Vardanega 2008 26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 14
  • 15. Il rapporto di indicazione, oltre l’induzione e la deduzione Istituzione del rapporto di indicazione = rapporto concetti-dati Costruzione dei Ex ante Ex post dati Grounded Theory Ex ante Modello Lazarsfeld (ricerca qualitativa) Grounded Theory Ex post Modello Durkheim (analisi secondaria) Vardanega 2009 26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 15
  • 16. Ricerca quantitativa e “Discovery”  Anche l’analisi dei dati quantitativi determina l’insorgere di ipotesi interpretative non preventivate  Non di rado però tali ipotesi “emergenti” vengono rappresentate nei report come se fossero state pensate prima  Oppure vengono (correttamente) presentate come ipotesi “ 26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 16
  • 17. Usare i dati quantitativi per fare GT  Prediligere i dati grezzi, piuttosto che gli indici complessi  Validare l’indicatore (index) analizzando numerose relazioni con altri indicatori  Al limite, incrociando tutto con tutto  Mettere a confronto clusters di relazioni nell’ambito della teoria emergente  Non collegare atomisticamente dati e concetti Analisi delle corrispondenze 26 marzo 2010 A. Vardanega - Univ. Teramo 17