SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 7
La
comunicazione
dei dati
AGNESE VARDANEGA
EMERGENZA SANITARIA, EMERGENZA ISTITUZIONALE
TERAMO 16-18 MAGGIO 2020
«il covid-19 sta allo stato
soluzionista come l’11 settembre
sta allo stato di sorveglianza»
- EVEGENY MOROZOV (13 APRILE, INTERNAZIONALE)
19/06/2020
#covid19italia
19/06/2020
#congiunti
19/06/2020
#zerocontagi
19/06/2020
#zerocontagi
«Lo scientismo
attuale si rivela
… nel crescente
disinteresse per
l’evidenza
scientifica da
parte di chi
rappresenta
grandi interessi
economici»
19/06/2020
#lodicelascienza

Weitere ähnliche Inhalte

Mehr von Agnese Vardanega

Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...
Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...
Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...Agnese Vardanega
 
Speciale Amministrative 2011 - Minireport 2: I siti elettorali
Speciale Amministrative 2011 - Minireport 2: I siti elettoraliSpeciale Amministrative 2011 - Minireport 2: I siti elettorali
Speciale Amministrative 2011 - Minireport 2: I siti elettoraliAgnese Vardanega
 
Usage of Social Media in Italian Local Electoral Campaign
Usage of Social Media in Italian Local Electoral CampaignUsage of Social Media in Italian Local Electoral Campaign
Usage of Social Media in Italian Local Electoral CampaignAgnese Vardanega
 
Grounded Theory con Atlas.ti
Grounded Theory con Atlas.tiGrounded Theory con Atlas.ti
Grounded Theory con Atlas.tiAgnese Vardanega
 
Narrare il politico. Populismo, istituzioni, mass media
Narrare il politico. Populismo, istituzioni, mass mediaNarrare il politico. Populismo, istituzioni, mass media
Narrare il politico. Populismo, istituzioni, mass mediaAgnese Vardanega
 
L'analisi del contenuto di un sito Internet
L'analisi del contenuto di un sito InternetL'analisi del contenuto di un sito Internet
L'analisi del contenuto di un sito InternetAgnese Vardanega
 
L'analisi dei nuovi media per il turismo
L'analisi dei nuovi media per il turismoL'analisi dei nuovi media per il turismo
L'analisi dei nuovi media per il turismoAgnese Vardanega
 
The Web 2.0: opportunities and challenges for visual research
The Web 2.0: opportunities and challenges for visual researchThe Web 2.0: opportunities and challenges for visual research
The Web 2.0: opportunities and challenges for visual researchAgnese Vardanega
 
Grounded Theory: fra qualità e quantità
Grounded Theory: fra qualità e quantitàGrounded Theory: fra qualità e quantità
Grounded Theory: fra qualità e quantitàAgnese Vardanega
 
Grounded Theory: un programma di ricerca mancato?
Grounded Theory: un programma di ricerca mancato?Grounded Theory: un programma di ricerca mancato?
Grounded Theory: un programma di ricerca mancato?Agnese Vardanega
 
Grounded Theory con Atlas.ti
Grounded Theory con Atlas.tiGrounded Theory con Atlas.ti
Grounded Theory con Atlas.tiAgnese Vardanega
 

Mehr von Agnese Vardanega (13)

Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...
Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...
Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...
 
Speciale Amministrative 2011 - Minireport 2: I siti elettorali
Speciale Amministrative 2011 - Minireport 2: I siti elettoraliSpeciale Amministrative 2011 - Minireport 2: I siti elettorali
Speciale Amministrative 2011 - Minireport 2: I siti elettorali
 
Usage of Social Media in Italian Local Electoral Campaign
Usage of Social Media in Italian Local Electoral CampaignUsage of Social Media in Italian Local Electoral Campaign
Usage of Social Media in Italian Local Electoral Campaign
 
Grounded Theory con Atlas.ti
Grounded Theory con Atlas.tiGrounded Theory con Atlas.ti
Grounded Theory con Atlas.ti
 
Narrare il politico. Populismo, istituzioni, mass media
Narrare il politico. Populismo, istituzioni, mass mediaNarrare il politico. Populismo, istituzioni, mass media
Narrare il politico. Populismo, istituzioni, mass media
 
L'analisi del contenuto di un sito Internet
L'analisi del contenuto di un sito InternetL'analisi del contenuto di un sito Internet
L'analisi del contenuto di un sito Internet
 
L'analisi dei nuovi media per il turismo
L'analisi dei nuovi media per il turismoL'analisi dei nuovi media per il turismo
L'analisi dei nuovi media per il turismo
 
The Web 2.0: opportunities and challenges for visual research
The Web 2.0: opportunities and challenges for visual researchThe Web 2.0: opportunities and challenges for visual research
The Web 2.0: opportunities and challenges for visual research
 
Grounded Theory: fra qualità e quantità
Grounded Theory: fra qualità e quantitàGrounded Theory: fra qualità e quantità
Grounded Theory: fra qualità e quantità
 
Grounded Theory: un programma di ricerca mancato?
Grounded Theory: un programma di ricerca mancato?Grounded Theory: un programma di ricerca mancato?
Grounded Theory: un programma di ricerca mancato?
 
Edublog - 1 Introduzione
Edublog - 1 IntroduzioneEdublog - 1 Introduzione
Edublog - 1 Introduzione
 
Grounded Theory con Atlas.ti
Grounded Theory con Atlas.tiGrounded Theory con Atlas.ti
Grounded Theory con Atlas.ti
 
I Caqdas e Atlas.ti
I Caqdas e Atlas.tiI Caqdas e Atlas.ti
I Caqdas e Atlas.ti
 

Emergenza sanitaria, Emergenza istituzionale. La comunicazione dei dati

Hinweis der Redaktion

  1. Buongiorno, grazie a tutti per essere qui e per gli interessanti contributi che hanno preceduto questa mia comunicazione. Tante questioni importanti in merito all’argomento che presento sono state già affrontate in questa mattinata e anche nella giornata di ieri, a cui non ho potuto partecipare (e me ne scuso). Passo dunque immediatamente a parlare della direzione che ha preso la mia ricerca in questi mesi di pandemia.
  2. In questo periodo sto conducendo una analisi del contenuto dei titoli delle notizie sul coronavirus, e ho svolto un ciclo di webinars con vari professionisti sul ruolo della tecnologia e dei dati nell’emergenza. Cito questa affermazione di Morozov, un sociologo studioso di web, per introdurre il tema della comunicazione dei dati e dell’uso disciplinare che ne è stato fatto, oltre che dal governo, dai vari attori coinvolti nella gestione dell’emergenza. Il soluzionismo consiste nell’evitare di affrontare le cause, e nel trovare soluzioni di tipo tecnologico, post-ideologico e non di rado «neo-scientista». In questo i dati e la comunicazione dei dati stanno giocando un ruolo fondamentale. L’uso dell’espressione «disciplinare» indica anche il fatto che mi sto riferendo ai modi e soprattutto alle narrazioni legate alle forme del biopotere. Morozov, E. (2013). To save everything, click here: The folly of technological solutionism . PublicAffairs. Morozov, E. (13 aprile 2020). L’emergenza sanitaria e il rischio del totalitarismo. Internazionale. https://www.internazionale.it/opinione/evgeny-morozov/2020/04/13/emergenza-sanitaria-totalitarismo Vardanega, A. (2020). L’imperatore è nudo (e noi passiamo le giornate in pigiama a leggere dat)i. Rivelazioni da un’apocalisse. In Guigoni e Ferrari (a c. di), Pandemia 2020. La vita in Italia con il Covid-19 (pagg. 76–82). M&J (https://books.google.it/books?id=4eLcDwAAQBAJ).
  3. Utilizzerò per brevità una serie di hashtag che hanno caratterizzato la comunicazione social e non solo, in modo che sia più immediatamente individuale la «conversazione» alla quale faccio riferimento. Covid19italia. L’Italia ai tempi del covid è stata spesso rappresentata con le mappe del virus. Ma la mappa non è il territorio, così come i dati non sono la realtà. Queste tre mappe mi sembrano un buon esempio della distorsione cognitiva che può essere introdotta dai dati nella lettura della realtà. Si riferiscono tutte e tre alla situazione del 15 maggio. La mappa principale è quella di Open, una delle tante che troviamo nei media: rappresenta i «positivi» con una scala qualitativa (tanti/pochi, in pratica). Le due a sinistra rappresentano i contagi totali. Quella in alto è dell’ISS e usa delle classi il cui valore massimo è 30mila, e quindi appiattisce la situazione, in particolare della Lombardia, che ha superato ampiamente gli 80mila casi. Il colore appare infatti più omogeneo rispetto alla mappa in basso che ho costruito io usando una scala continua. https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/
  4. I dati sono stati dunque il principale dispositivo utilizzato per la rappresentazione del contagio e dell’emergenza in Italia. Antonella Tollis, della Regione Abruzzo, ha usato l’espressione «dittatura computazionale» in uno dei webinar a cui facevo riferimento all’inizio, per indicare il fatto che tale modalità è stata «imposta» dal governo, nel senso che i dati hanno colonizzato le notizie. Sarebbe da chiedersi anche quali rappresentazioni dell’esperienza del contagio abbiano dunque perso spazio, e non siano state rappresentate. Ad ogni modo, tale rappresentazione è servita anche a «convincere» la pubblica opinione, per creare consenso, e per disciplinare appunto i comportamenti individuali. In questo senso, parlo di uso disciplinare dei dati. In questi giorni, ad esempio, si dice che sarà in base all’andamento dei contagi che si deciderà se aprire ulteriormente o tornare a chiudere; e che l’andamento dei contagi dipende fondamentalmente dai comportamenti individuali. Se tutto ciò appare mediamente accettabile e razionale, è anche grazie ad oltre un decennio di narrazioni sui big data, e sulla assoluta trasparenza della realtà e dei dati che la rappresentano; narrazioni che ci hanno fatto abituare alla presenza sui media di «esperti di dati», in luogo di scienziati ed esperti dei settori. Esperti, in una parola, di soluzionismo, solitamente ingegneri o economisti, come quelli che hanno prodotto i tanti modelli che abbiamo visto girare in rete e sui media. Peccato che i comportamenti e le abitudini non si cambino facilmente per decreto, come mostra questa immagine … e la conversazione online sui #congiunti. Han, B.-C. (2014). La società della trasparenza. Nottetempo. Tollis, A. (7 maggio 2020). L’informazione “mancante” tra fake e dashboard. L’iniziativa di Regione Abruzzo. Emergenza Covid-19. Nuove tecnologie e nuove forme di socialità, Teramo.
  5. E nonostante casi un po’ paradossali quali ricerche come questa, «advocacy studies», finalizzate cioè non a controllare una ipotesi, ma a sostenere una decisione o un punto di vista, solitamente «stiracchiando» gli intervalli di confidenza nella direzione desiderata [questa per esempio è stata svolta da economisti, e pubblicata nelle pagine economiche dei giornali]. Qui siamo al 30 marzo https://www.corriere.it/economia/lavoro/20_marzo_30/coronavirus-italia-quando-si-azzereranno-contagi-previsioni-regione-regione-ae9099dc-7264-11ea-bc49-338bb9c7b205.shtml
  6. Ma questa è del 20 aprile: in questo caso, in tutta onestà, è stato detto che le date previste erano quelle prima delle quali era molto improbabile che i contagi si azzerassero. Il titolo però parla ancora di #zerocontagi. Un altro aspetto della società soluzionista è che la domanda che viene posta (alla scienza, ai dati, agli esperti) è «quando passa?», «quando torniamo alla normalità?», «quando arriviamo a #zerocontagi?». Tutte le «soluzioni» hanno a che fare con la «sanificazione» — ovvero la medicalizzazione, per tornare al tema del biopotere — o con le tecnologie. I sistemi di protezione sociale, prevenzione e welfare non sono entrati nell’agenda dei media, se non in misura marginale, e certamente non fanno parte dell’agenda politica. Mentre le grandi epidemie della modernità hanno portato alla nascita e allo sviluppo del welfare e dei sistemi sanitari, la società soluzionista cerca la «soluzione» per tornare quanto prima alla status quo ante, anche se questo ha in parte determinato la catastrofe a cui stiamo assistendo. https://www.repubblica.it/salute/2020/04/20/news/le_stime_ecco_quando_ci_saranno_i_contagi_zero_nelle_varie_regioni_le_ultime_lombardia_e_marche-254508992/
  7. Qui vediamo un modello «per finta» pubblicato da un gruppo di statistici: è che non può aiutare a decidere, tantomeno a prevedere nulla, perché gli intervalli di confidenza, rappresentati dalle aeree rosa, sono troppo ampi. L’andamento futuro del contagio, in base a questo modello, potrebbe essere bassissimo o altissimo. https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=139098917728769&id=100907671547894
  8. E come? Stiracchiando i dati da una parte, e dall’altro sostenendo che #lodicelascienza. Lo scientismo è l’altro aspetto evidente nella comunicazione dei dati e della pandemia. Ma in realtà la scienza serve solo se — e fino a che — serve a quel che serve. Altrimenti si cambia virologo o epidemiologo di riferimento. Ho scelto questo titolo non tanto per Fontana nello specifico (potremmo parlare anche di Trump e Fauci) ma perché qui Fontana usa i valori dell’R0 (o per meglio dire Rt), prodotti dall’ISS per sostenere le sue affermazioni, e cioè per sostenere che il contagio è stato contenuto bene in Lombardia. Non dunque nonostante i dati, ma grazie ai dati, si mette da parte all’occorrenza l’evidenza scientifica mentre si pretende di disciplinare i comportamenti di cittadini e congiunti. https://www.ilmessaggero.it/video/politica/coronavirus_fontana_contagio_lombardia_rispetto_ad_altre_regioni_abbiamo_contenuto_bene-5227857.html Palazzi, F. (2020, aprile 3). Immunità di gregge e darwinismo sociale. il Tascabile. https://www.iltascabile.com/societa/immunita-di-gregge-e-darwinismo-sociale/ Vardanega, A. (2020). L’imperatore è nudo … (cit).