SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 139
PROGETTO“A scuola di dislessia”  MIUR-AID-FTI Come affrontare le difficoltà di apprendimento della matematica FIRENZE   14/2/2011 Adalgisa Colombo Insegnante adalgisa.co@gmail.com
PROMEMORIA … ,[object Object],“Le difficoltà di apprendimento”  A cura di Giovanni Campana, Associazione Docenti Italiani, ops 045
MATEMATICA “La competenza matematica è la capacità di un individuo di  identificare e comprendere il ruolo che la matematica gioca nel mondo reale,  di operare valutazioni fondate e di utilizzare la matematica e confrontarsi con essa  in modi che rispondono alle esigenze della vita di quell’individuo  in quanto cittadino che esercita un ruolo costruttivo,  impegnato e basato sulla riflessione.”    (OCSE-PISA 2003)
MATEMATICA “La matematica ha uno specifico ruolo nello sviluppo della capacità generale di operare e comunicare significati […]  per rappresentare e costruire modelli di relazioni fra oggetti ed eventi. In particolare, la matematica dà strumenti per la descrizione scientifica del mondo e per affrontareproblemi utili nella vita quotidiana;  inoltre contribuisce a sviluppare la capacità  di comunicare e discutere,  di argomentare in modo corretto,  di comprendere i punti di vista e le argomentazioni degli altri.” (INDICAZIONI  NAZIONALI 2007)
www.camillobortolato.it “Dobbiamo guarire dal culto della scrittura! Riportare la matematica ad essere un mezzo  per trasmettere concetti appresi e  non strumento per comprenderli Invece  tutta l’attenzione della didattica attuale è incentrata  sul tempio  che esercita su di noi un'attrazione forte:  il desiderio di svelarne il mistero”
RIABILITARE     Significa FARE COMPENSARE  Significa FARE DISPENSARE  Significa NON FARE  La capacità di distinguere queste azioni  deve  essere acquisita
Nella DIDATTICA queste azioni sono difficili da applicare con consapevolezza  tutta la scuola è concentrata nell’aspetto ORIENTATIVO  sull’insegnare a fare cose L’aspetto COMPENSATIVO  (cioè: vediamo se riesci a fare comunque)  è al massimo tollerato Non lo promuove e … spesso apertamente lo osteggia
RIABILITARE e COMPENSARE sono interventi di tipo opposto avvengono in due momenti diversi lavorano su aspetti carenti  secondo una metodologia diversa
Quali sono gli strumenti COMPENSATIVI?  Come operare per una buona compensazione? Quali sono i punti critici della COMPENSAZIONE  per i soggetti con DSA?  Perché gli strumenti compensativi spesso  non funzionano al 100% ?
nella rete: FLAVIO FOGAROLO esperto nel campo informatico professore referente per l’ufficio scolastico (Vicenza) http://old.istruzione.lombardia.it/progetti/disabili/down/ctrh/ispra/250309_ispra_fogarolo.pdf
TECNOLOGIE COMPENSATIVE Usare il PC bene per compensare  ,[object Object],Le COMPETENZE INFORMATICHE ,[object Object],[object Object]
Riassumendo: STRATEGIE COMPENSATIVE ,[object Object]
facilitare la memorizzazione
facilitare l’organizzazione delle informazioni
potenziare la capacità di ascoltare e concentrarsi
rafforzare le relazioni sociali,[object Object]
nella rete: S T R A T E G I E RITA BARTOLE Ex insegnante della civica scuola media Alessandro Manzoni di Milano http://www.ritabartole.it/
FREQUENZE  E COLORI Le onde luminose si propagano con frequenze diverse che il nostro occhio e cervello interpretano come colori diversi
a cura di  Quaglino e Bartole Vedi sito www.ritabartole.it
nella rete: RAPPORTO SCUOLA / FAMIGLIA CIRO RUGGERINI Neuropsichiatra infantile e Psichiatra http://erickson.veniceplaza.biz/erickson/repository/attach/Ciro_Ruggerini.pdf http://csa.provincia.modena.it/index.php/link-ufficio-integrazione
Non è sufficiente  la formulazione di una diagnosi   La diagnosi  non promuove alcun cambiamento  in senso migliorativo  se non è condivisa e compresa  dai genitori e dall’ambiente scolastico
Ogni discalculico ha una storia va aiutato con modalità diverse
Ogni discalculico ha una storia i profili di discalculia evolutiva ci permettono di trarre informazioni  e capire  come fare per essere efficaci nell’aiuto
Consensus Conference 20072 profili di discalculia • 1) debolezza nella strutturazione cognitiva delle componenti di cognizione numerica (cioè negli aspetti basali dell’intelligenza numerica, quali: subitizing, meccanismi di quantificazione, seriazione, comparazione, strategie di calcolo mentale) • 2) compromissioni a livello procedurale e di calcolo (lettura, scrittura e messa in colonna dei numeri, recupero dei fatti numerici e degli algoritmi del calcolo scritto).
46 MANIFESTAZIONI CHE CARATTERIZZANO LA DISCALCULIA EVOLUTIVA Dislessia per le cifre Difficoltà nell’acquisizione dei processi lessicali sia nel sistema di comprensione del numero che di produzione del calcolo Discalculia procedurale Difficoltà nell’acquisizione delle procedure e degli algoritmi del calcolo Discalculia per i fatti aritmetici Difficoltà nell’acquisizione dei fatti aritmetici all’interno del sistema del calcolo
47 FATTORI CARATTERISTICIdiscalculia evolutiva Deficit nella memoria di lavoro Deficit nella rapidità di elaborazione dell’informazione Deficit nella capacità di automatizzazione
12 più difficile di  52  Lo sapevate?
24 è costruito sintatticamente in modo molto chiaro 14 non è chiaro sintatticamente
La conoscenza strutturale  del numero  deve portare l’insegnante a non essere rigido  per poter aiutare i ragazzi  discalculici
COME FUNZIONANO I NEURONI?
Dehaene ha l’ambizione di dare il via ad un vero e proprio studio scientifico dei meccanismi cerebrali che si attivano nel corso della lettura. Il testo spiega ad esempio come “nel corso dell’acquisizione della lettura i nostri circuiti corticali originariamente destinati al riconoscimento degli oggetti si sono “riciclati” per decifrare caratteri dalle più diverse dimensioni e fogge”.
Neuron, Vol. 44, 411–422, October 28, 2004, Copyright -2004  by Cell Press Neural Changes following Clinical Study Remediation in Adult Developmental Dyslexia http://www.sciencedirect.com/science?_ob=MImg&_imagekey=B6WSS-4DN3572-5-1&_cdi=7054&_user=10&_pii=S0896627304006750&_origin=search&_coverDate=10/28/2004&_sk=999559996&view=c&wchp=dGLzVlz-zSkWA&md5=8c9a1481104c2742a0f02ee48b241270&ie=/sdarticle.pdf
http://www.uth.tmc.edu/clinicalneuro/dyslexia.htm
                                                                                                                                                                                                                                                                                                La conoscenza del sistema attentivo e delle funzioni esecutive consente di approfondire e comprendere maggiormente i meccanismi sottostanti alla lettura. Tale approfondimento manifesta la sua utilità durante la preparazione dei protocolli abilitativi nel caso della dislessia. Il disturbo specifico dell'apprendimento della lettura (dislessia) ha un forte impatto sociale, ma viene a volte erroneamente vissuto come un ritardo intellettivo, portandolo a essere più invalidante di quello che in realtà è. Altre informazioni corrono ormai come "leggende metropolitane" e non favoriscono comportamenti coerenti verso il problema. Anche da ciò, l'idea e l'esigenza di un manuale che spieghi come riconoscere i segni premonitori della dislessia e con quali strumenti intervenire, sia in ambito clinico sia scolastico, e quale giusta interpretazione dare a un evento troppo spesso enfatizzato o sottovalutato. Questo testo intende abolire etichette e luoghi comuni, fornendo una visione strutturata e chiara del problema, e spiegando il funzionamento della lettura nei suoi processi sottostanti: linguistico, visuo-percettivo e attentivo (e loro interazione). Questo perché non esiste un dislessico uguale a un altro. Al lettore viene dunque offerto un accurato approfondimento dei sistemi mnestici attentivi-esecutivi, che sono alla base di ogni tipo di apprendimento, compresa la lettura. La conoscenza del sistema attentivo e delle funzioni esecutive consente di approfondire e comprendere maggiormente i meccanismi sottostanti alla lettura. Tale approfondimento manifesta la sua utilità durante la preparazione dei protocolli abilitativi nel caso della dislessia. Il disturbo specifico dell'apprendimento della lettura (dislessia) ha un forte impatto sociale, ma viene a volte erroneamente vissuto come un ritardo intellettivo, portandolo a essere più invalidante di quello che in realtà è. Altre informazioni corrono ormai come "leggende metropolitane" e non favoriscono comportamenti coerenti verso il problema. Anche da ciò, l'idea e l'esigenza di un manuale che spieghi come riconoscere i segni premonitori della dislessia e con quali strumenti intervenire, sia in ambito clinico sia scolastico, e quale giusta interpretazione dare a un evento troppo spesso enfatizzato o sottovalutato. Questo testo intende abolire etichette e luoghi comuni, fornendo una visione strutturata e chiara del problema, e spiegando il funzionamento della lettura nei suoi processi sottostanti: linguistico, visuo-percettivo e attentivo (e loro interazione). Questo perché non esiste un dislessico uguale a un altro. Al lettore viene dunque offerto un accurato approfondimento dei sistemi mnestici attentivi-esecutivi, che sono alla base di ogni tipo di apprendimento, compresa la lettura.
Il libro  si pone come risorsa essenziale e aggiornata sulle possibili cause e caratteristiche delle varie tipologie di difficoltà nell’ambito matematico.  Particolare attenzione sarà rivolta alle più recenti linee guida e ai più accreditati ed efficaci programmi di intervento.  Il testo accompagna il lettore in un percorso integrato, rispondendo al bisogno di acquisire maggiori conoscenze con solide basi scientifiche, guidando all’utilizzo dei filmati contenuti nel DVD e dei materiali presenti nel CD-ROM   
http://www.grimed.org/public/images/pdf/avvisi/Programax.pdf
http://www.psy.unipd.it/~tressold/cmssimple/uploads/includes/PCS01.pdf
L’insegnante di fronte alla discalculiadeve: ,[object Object]
riconoscere
intervenire,[object Object]
Analizziamo e  valutiamo
PRIMARIA 2° ANNO
9/16 1/16
A distanza di una settimana  Si chiede al bambino  di  rifare gli stessi esercizi Viene modificata solo l’accessibilità
Calcola "facili“ 	tempo impiegato 8'	ha usato le mani  1	+	12	= sì	 10	+	12	= sì 9	+	12	= sì 5	+	12	=	18 1	+	29	= sì 10	+	29	= sì 9	+	29	= sì 5	+	29	= sì 1	+	35	= sì 10	+	35	= sì 9	+	35	= sì 5	+	35	= sì 1	+	44	=  sì 10	+	44	= sì 9	+	44	=	 54 5	+	44	= 	 48 3/16
Calcola  1	-	23	=  	22 10	-	23	= no si può fare 9	-	23	= no si può fare 5	-	23	= no si può fare 1	-	40	= no si può fare 10	-	40	= no si può fare	 9	-	40	= no si può fare 5	-	40	= no si può fare 1	-	18	= no si può fare 10	-	18	= no si può fare 9	-	18	= no si può fare 5	-	18	= 	13 1	-	50	= no si può fare 10	-	50	= no si può fare 9	-	50	= no si può fare 5	-	50	= no si può fare		 2/16
Calcola 	tempo impiegato: 12'  "sono proprio duri il meno"	posso usare il righello? 23	-	1	= sì 40	-	1	= sì 18	-	1	= sì 50	-	1	= sì 23	-	10	= sì 40	-	10	= 50 18	-	10	= sì 50	-	10	= sì 23	-	9	= non so fare il calcolo 40	-	9	= non so fare il calcolo 18	-	9	= 8 50	-	9	= sì 23	-	5	= non so fare il calcolo 40	-	5	= sì 18	-	5	= 12 50	-	5	= sì
23	-	9	= non so fare 40	-	9	= non so fare 18	-	9	= 8		 50	-	9	= sì 50	-	9	= sì 40	-	9	= sì 18	-	9	= 8 23	-	9	= 13 1 / 4 2 RINUNCIA CAMBIO ORDINE  PRESENTAZIONE 2 / 4 NESSUNA RINUNCIA
9 errori
CLASSE 1^  SECONDARIA (TECNICO)
Esercizio 1
RISCRIVE = CONSUMARE  ATTENZIONE!
correzione
errore di trascrizione
errore di trascrizione autocorrezione scompare l’errore
autocorrezione errore di omessa semplificazione
Esercizio 2
RISCRIVE = CONSUMARE  ATTENZIONE!
2+1
RISCRIVE = CONSUMARE  ATTENZIONE!
Esercizio 3
RISCRIVE = CONSUMARE  ATTENZIONE!
?
VALUTAZIONE L’elaborato denota  totale ignoranza dei prodotti notevoli Prova (estremamente) gravemente insufficiente 4
CONSIDERAZIONI
DIFFICOLTA’ PREVALENTI: …. …. …. PROVVEDIMENTI: …. …. …. Discalculia  procedurale
CLASSE 1^ SECONDRIA PROFESSIONALE
RIPETITIVA
RIPETITIVA
CLASSE 2^ SECONDRIA PROFESSIONALE
RIPETITIVA
DISORIENTA
LICEO TECNOLOGICO
DIFFICOLTA’ PREVALENTI: …. …. …. PROVVEDIMENTI: …. …. ….
LICEO SCIENTIFICO
DIFFICOLTA’ PREVALENTI: …. …. …. PROVVEDIMENTI: …. …. …. CONSEGNE  DISORIENTANTI
È l’ultimo esercizio, ha esaurito l’attenzione!
LICEO SCIENTIFICO NO SCELTA MULTIPLA
NO SCELTA MULTIPLA
SECONDARIA (TECNICO) 2° ANNO
129 LA VALUTAZIONE
130 COSA ACCADE DISOLITO … ,[object Object]
Il docente verifica l’apprendimento attraverso le prove e la loro valutazione,[object Object]
132 DIDATTICA molto accurata nella somministrazione dei test e nella registrazione del punteggio  POCO INCLINE ad interrogarsi sulle ragioni dei punteggi PERCHE’?
133 CI DOVREMMO CHIEDERE … attraverso quali percorsi mentali quali meccanismi cognitivi con quali intuizioni con quali casualità Il compito proposto è stato affrontato?
134 E ANCORA … il punteggio tra alunni può essere lo stesso,  ma … dal punto di vista cognitivo hanno fatto davvero lo stesso percorso?
135 CI POTREMMO CHIEDERE … Ha utilizzato in maniera intelligente le conoscenze possedute? Ha semplicemente applicato una procedura memorizzata? Si è mostrato capace di utilizzare i suggerimenti offerti? Il risultato corretto/errato è il prodotto di un ragionamento? Il risultato c/e rivela l’elaborazione di una strategia? Il risultato c/e è l’esito di un distratto procedere per tentativi?
136 LINEE GUIDA per la VALUTAZIONE PERSONALIZZATA consapevole  Perché l’alunno ha operato queste scelte procedurali per rispondere alla consegna? Quale processo di pensiero lo ha guidato? Una valutazione che tenesse conto del solo punteggio complessivo, non collocherebbe i processi di pensiero e i perché delle scelte effettuate. Solo i perché, anche se sono scomodi, possono connotare la valutazione di significati e fornire indicazioni utili per una didattica su misura, realmente individualizzata.

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

Vademecum sulla dislessia
Vademecum sulla dislessiaVademecum sulla dislessia
Vademecum sulla dislessiaziobio
 
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla PiazzaSlides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla PiazzaFabiano Dalla Piazza
 
Presentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea TriennalePresentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea Triennalelzenki
 
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareLa mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareValentina Ugolini
 

Andere mochten auch (6)

Vademecum sulla dislessia
Vademecum sulla dislessiaVademecum sulla dislessia
Vademecum sulla dislessia
 
Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
 
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla PiazzaSlides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
 
Presentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea TriennalePresentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea Triennale
 
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareLa mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
 
SAP - Transportation Module Study material
SAP - Transportation Module Study materialSAP - Transportation Module Study material
SAP - Transportation Module Study material
 

Ähnlich wie PROGETTO: "A scuola di dislessia"

DSA e strumenti di aiuto
DSA e strumenti di aiutoDSA e strumenti di aiuto
DSA e strumenti di aiutomgermani
 
Corso di formazione sui disturbi specifici dell
Corso di formazione sui disturbi specifici dellCorso di formazione sui disturbi specifici dell
Corso di formazione sui disturbi specifici dellGiorgio Cingari
 
Metacognizionen
MetacognizionenMetacognizionen
Metacognizionenimartini
 
Miglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena Gorini
Miglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena GoriniMiglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena Gorini
Miglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena GoriniCTI_Area_Ulss7
 
Disturbi spettro autistico -
Disturbi spettro autistico - Disturbi spettro autistico -
Disturbi spettro autistico - CTI_Area_Ulss7
 
Metacognizionen
MetacognizionenMetacognizionen
Metacognizionenimartini
 
Seminario DT Esposito - IIS G. Peano 10/11/2016
Seminario DT Esposito - IIS G. Peano 10/11/2016Seminario DT Esposito - IIS G. Peano 10/11/2016
Seminario DT Esposito - IIS G. Peano 10/11/2016sstntn
 
Metacognizione1
Metacognizione1Metacognizione1
Metacognizione1imartini
 
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...Stefano Fiaschi
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiGiuseppe Albezzano
 
2011 "Differenti potenzialità tra i discalculici"
2011 "Differenti potenzialità tra i discalculici"2011 "Differenti potenzialità tra i discalculici"
2011 "Differenti potenzialità tra i discalculici"MIUR
 
Complessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, SemplessitàComplessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, SemplessitàLaura Antichi
 
IX CONVEGNO QDV Disabilità
IX CONVEGNO QDV DisabilitàIX CONVEGNO QDV Disabilità
IX CONVEGNO QDV Disabilitàsplendido
 
Incontro06 03 2012_dr_spina_prima_parte b
Incontro06 03 2012_dr_spina_prima_parte bIncontro06 03 2012_dr_spina_prima_parte b
Incontro06 03 2012_dr_spina_prima_parte bimartini
 

Ähnlich wie PROGETTO: "A scuola di dislessia" (20)

DSA e strumenti di aiuto
DSA e strumenti di aiutoDSA e strumenti di aiuto
DSA e strumenti di aiuto
 
Corso di formazione sui disturbi specifici dell
Corso di formazione sui disturbi specifici dellCorso di formazione sui disturbi specifici dell
Corso di formazione sui disturbi specifici dell
 
Metacognizionen
MetacognizionenMetacognizionen
Metacognizionen
 
Miglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena Gorini
Miglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena GoriniMiglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena Gorini
Miglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena Gorini
 
Did fis 110510
Did fis 110510Did fis 110510
Did fis 110510
 
Did fis 110510
Did fis 110510Did fis 110510
Did fis 110510
 
Disturbi spettro autistico -
Disturbi spettro autistico - Disturbi spettro autistico -
Disturbi spettro autistico -
 
Zanon
ZanonZanon
Zanon
 
Metacognizionen
MetacognizionenMetacognizionen
Metacognizionen
 
Seminario DT Esposito - IIS G. Peano 10/11/2016
Seminario DT Esposito - IIS G. Peano 10/11/2016Seminario DT Esposito - IIS G. Peano 10/11/2016
Seminario DT Esposito - IIS G. Peano 10/11/2016
 
Non solo chat
Non solo chatNon solo chat
Non solo chat
 
Metacognizione1
Metacognizione1Metacognizione1
Metacognizione1
 
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
 
Dislessia e tecnologia
Dislessia e tecnologiaDislessia e tecnologia
Dislessia e tecnologia
 
2011 "Differenti potenzialità tra i discalculici"
2011 "Differenti potenzialità tra i discalculici"2011 "Differenti potenzialità tra i discalculici"
2011 "Differenti potenzialità tra i discalculici"
 
Complessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, SemplessitàComplessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, Semplessità
 
Una scuola per persone competenti
Una scuola per persone competentiUna scuola per persone competenti
Una scuola per persone competenti
 
IX CONVEGNO QDV Disabilità
IX CONVEGNO QDV DisabilitàIX CONVEGNO QDV Disabilità
IX CONVEGNO QDV Disabilità
 
Incontro06 03 2012_dr_spina_prima_parte b
Incontro06 03 2012_dr_spina_prima_parte bIncontro06 03 2012_dr_spina_prima_parte b
Incontro06 03 2012_dr_spina_prima_parte b
 

Mehr von MIUR

Matematica e fisica con le mappe: gli strumenti per i DSA come strumenti di a...
Matematica e fisica con le mappe: gli strumenti per i DSA come strumenti di a...Matematica e fisica con le mappe: gli strumenti per i DSA come strumenti di a...
Matematica e fisica con le mappe: gli strumenti per i DSA come strumenti di a...MIUR
 
1 colombo adalgisa_master autismo 2013-20014
1 colombo adalgisa_master  autismo 2013-200141 colombo adalgisa_master  autismo 2013-20014
1 colombo adalgisa_master autismo 2013-20014MIUR
 
poster Roma CNIS_2014
poster Roma CNIS_2014poster Roma CNIS_2014
poster Roma CNIS_2014MIUR
 
Tesi: diploma alta formazione in “Psicologia dell'apprendimento della Matemat...
Tesi: diploma alta formazione in “Psicologia dell'apprendimento della Matemat...Tesi: diploma alta formazione in “Psicologia dell'apprendimento della Matemat...
Tesi: diploma alta formazione in “Psicologia dell'apprendimento della Matemat...MIUR
 
Spunti - Biblioteca como 18 febbraio 2014
Spunti - Biblioteca como 18 febbraio 2014Spunti - Biblioteca como 18 febbraio 2014
Spunti - Biblioteca como 18 febbraio 2014MIUR
 
Formazione AID: Paderno Dugnano 20 febbraio 2014
Formazione AID: Paderno Dugnano 20 febbraio 2014Formazione AID: Paderno Dugnano 20 febbraio 2014
Formazione AID: Paderno Dugnano 20 febbraio 2014MIUR
 
Poster padova grimed_2013
Poster padova grimed_2013Poster padova grimed_2013
Poster padova grimed_2013MIUR
 
Como nord 2013 2014 adalgisa-colombo
Como nord 2013 2014 adalgisa-colomboComo nord 2013 2014 adalgisa-colombo
Como nord 2013 2014 adalgisa-colomboMIUR
 
Formazione ricerca azioneASD 2012-2013
Formazione ricerca azioneASD 2012-2013Formazione ricerca azioneASD 2012-2013
Formazione ricerca azioneASD 2012-2013MIUR
 
Dati provincia Como, 2010 2011
Dati provincia Como, 2010 2011Dati provincia Como, 2010 2011
Dati provincia Como, 2010 2011MIUR
 
AID Monza-Brianza 06/09/2013
AID Monza-Brianza 06/09/2013AID Monza-Brianza 06/09/2013
AID Monza-Brianza 06/09/2013MIUR
 
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa ColomboRELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa ColomboMIUR
 
Limbiate incontro genitori
Limbiate incontro genitoriLimbiate incontro genitori
Limbiate incontro genitoriMIUR
 

Mehr von MIUR (13)

Matematica e fisica con le mappe: gli strumenti per i DSA come strumenti di a...
Matematica e fisica con le mappe: gli strumenti per i DSA come strumenti di a...Matematica e fisica con le mappe: gli strumenti per i DSA come strumenti di a...
Matematica e fisica con le mappe: gli strumenti per i DSA come strumenti di a...
 
1 colombo adalgisa_master autismo 2013-20014
1 colombo adalgisa_master  autismo 2013-200141 colombo adalgisa_master  autismo 2013-20014
1 colombo adalgisa_master autismo 2013-20014
 
poster Roma CNIS_2014
poster Roma CNIS_2014poster Roma CNIS_2014
poster Roma CNIS_2014
 
Tesi: diploma alta formazione in “Psicologia dell'apprendimento della Matemat...
Tesi: diploma alta formazione in “Psicologia dell'apprendimento della Matemat...Tesi: diploma alta formazione in “Psicologia dell'apprendimento della Matemat...
Tesi: diploma alta formazione in “Psicologia dell'apprendimento della Matemat...
 
Spunti - Biblioteca como 18 febbraio 2014
Spunti - Biblioteca como 18 febbraio 2014Spunti - Biblioteca como 18 febbraio 2014
Spunti - Biblioteca como 18 febbraio 2014
 
Formazione AID: Paderno Dugnano 20 febbraio 2014
Formazione AID: Paderno Dugnano 20 febbraio 2014Formazione AID: Paderno Dugnano 20 febbraio 2014
Formazione AID: Paderno Dugnano 20 febbraio 2014
 
Poster padova grimed_2013
Poster padova grimed_2013Poster padova grimed_2013
Poster padova grimed_2013
 
Como nord 2013 2014 adalgisa-colombo
Como nord 2013 2014 adalgisa-colomboComo nord 2013 2014 adalgisa-colombo
Como nord 2013 2014 adalgisa-colombo
 
Formazione ricerca azioneASD 2012-2013
Formazione ricerca azioneASD 2012-2013Formazione ricerca azioneASD 2012-2013
Formazione ricerca azioneASD 2012-2013
 
Dati provincia Como, 2010 2011
Dati provincia Como, 2010 2011Dati provincia Como, 2010 2011
Dati provincia Como, 2010 2011
 
AID Monza-Brianza 06/09/2013
AID Monza-Brianza 06/09/2013AID Monza-Brianza 06/09/2013
AID Monza-Brianza 06/09/2013
 
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa ColomboRELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
 
Limbiate incontro genitori
Limbiate incontro genitoriLimbiate incontro genitori
Limbiate incontro genitori
 

Kürzlich hochgeladen

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 

Kürzlich hochgeladen (20)

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 

PROGETTO: "A scuola di dislessia"

  • 1. PROGETTO“A scuola di dislessia” MIUR-AID-FTI Come affrontare le difficoltà di apprendimento della matematica FIRENZE 14/2/2011 Adalgisa Colombo Insegnante adalgisa.co@gmail.com
  • 2.
  • 3. MATEMATICA “La competenza matematica è la capacità di un individuo di identificare e comprendere il ruolo che la matematica gioca nel mondo reale, di operare valutazioni fondate e di utilizzare la matematica e confrontarsi con essa in modi che rispondono alle esigenze della vita di quell’individuo in quanto cittadino che esercita un ruolo costruttivo, impegnato e basato sulla riflessione.” (OCSE-PISA 2003)
  • 4. MATEMATICA “La matematica ha uno specifico ruolo nello sviluppo della capacità generale di operare e comunicare significati […] per rappresentare e costruire modelli di relazioni fra oggetti ed eventi. In particolare, la matematica dà strumenti per la descrizione scientifica del mondo e per affrontareproblemi utili nella vita quotidiana; inoltre contribuisce a sviluppare la capacità di comunicare e discutere, di argomentare in modo corretto, di comprendere i punti di vista e le argomentazioni degli altri.” (INDICAZIONI NAZIONALI 2007)
  • 5. www.camillobortolato.it “Dobbiamo guarire dal culto della scrittura! Riportare la matematica ad essere un mezzo per trasmettere concetti appresi e non strumento per comprenderli Invece tutta l’attenzione della didattica attuale è incentrata sul tempio che esercita su di noi un'attrazione forte: il desiderio di svelarne il mistero”
  • 6. RIABILITARE Significa FARE COMPENSARE Significa FARE DISPENSARE Significa NON FARE La capacità di distinguere queste azioni deve essere acquisita
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10. Nella DIDATTICA queste azioni sono difficili da applicare con consapevolezza tutta la scuola è concentrata nell’aspetto ORIENTATIVO sull’insegnare a fare cose L’aspetto COMPENSATIVO (cioè: vediamo se riesci a fare comunque) è al massimo tollerato Non lo promuove e … spesso apertamente lo osteggia
  • 11. RIABILITARE e COMPENSARE sono interventi di tipo opposto avvengono in due momenti diversi lavorano su aspetti carenti secondo una metodologia diversa
  • 12. Quali sono gli strumenti COMPENSATIVI? Come operare per una buona compensazione? Quali sono i punti critici della COMPENSAZIONE per i soggetti con DSA? Perché gli strumenti compensativi spesso non funzionano al 100% ?
  • 13. nella rete: FLAVIO FOGAROLO esperto nel campo informatico professore referente per l’ufficio scolastico (Vicenza) http://old.istruzione.lombardia.it/progetti/disabili/down/ctrh/ispra/250309_ispra_fogarolo.pdf
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 25. potenziare la capacità di ascoltare e concentrarsi
  • 26.
  • 27.
  • 28. nella rete: S T R A T E G I E RITA BARTOLE Ex insegnante della civica scuola media Alessandro Manzoni di Milano http://www.ritabartole.it/
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32. FREQUENZE E COLORI Le onde luminose si propagano con frequenze diverse che il nostro occhio e cervello interpretano come colori diversi
  • 33. a cura di Quaglino e Bartole Vedi sito www.ritabartole.it
  • 34. nella rete: RAPPORTO SCUOLA / FAMIGLIA CIRO RUGGERINI Neuropsichiatra infantile e Psichiatra http://erickson.veniceplaza.biz/erickson/repository/attach/Ciro_Ruggerini.pdf http://csa.provincia.modena.it/index.php/link-ufficio-integrazione
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44. Non è sufficiente la formulazione di una diagnosi La diagnosi non promuove alcun cambiamento in senso migliorativo se non è condivisa e compresa dai genitori e dall’ambiente scolastico
  • 45. Ogni discalculico ha una storia va aiutato con modalità diverse
  • 46. Ogni discalculico ha una storia i profili di discalculia evolutiva ci permettono di trarre informazioni e capire come fare per essere efficaci nell’aiuto
  • 47. Consensus Conference 20072 profili di discalculia • 1) debolezza nella strutturazione cognitiva delle componenti di cognizione numerica (cioè negli aspetti basali dell’intelligenza numerica, quali: subitizing, meccanismi di quantificazione, seriazione, comparazione, strategie di calcolo mentale) • 2) compromissioni a livello procedurale e di calcolo (lettura, scrittura e messa in colonna dei numeri, recupero dei fatti numerici e degli algoritmi del calcolo scritto).
  • 48. 46 MANIFESTAZIONI CHE CARATTERIZZANO LA DISCALCULIA EVOLUTIVA Dislessia per le cifre Difficoltà nell’acquisizione dei processi lessicali sia nel sistema di comprensione del numero che di produzione del calcolo Discalculia procedurale Difficoltà nell’acquisizione delle procedure e degli algoritmi del calcolo Discalculia per i fatti aritmetici Difficoltà nell’acquisizione dei fatti aritmetici all’interno del sistema del calcolo
  • 49. 47 FATTORI CARATTERISTICIdiscalculia evolutiva Deficit nella memoria di lavoro Deficit nella rapidità di elaborazione dell’informazione Deficit nella capacità di automatizzazione
  • 50. 12 più difficile di 52 Lo sapevate?
  • 51. 24 è costruito sintatticamente in modo molto chiaro 14 non è chiaro sintatticamente
  • 52. La conoscenza strutturale del numero deve portare l’insegnante a non essere rigido per poter aiutare i ragazzi discalculici
  • 53. COME FUNZIONANO I NEURONI?
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58. Dehaene ha l’ambizione di dare il via ad un vero e proprio studio scientifico dei meccanismi cerebrali che si attivano nel corso della lettura. Il testo spiega ad esempio come “nel corso dell’acquisizione della lettura i nostri circuiti corticali originariamente destinati al riconoscimento degli oggetti si sono “riciclati” per decifrare caratteri dalle più diverse dimensioni e fogge”.
  • 59. Neuron, Vol. 44, 411–422, October 28, 2004, Copyright -2004 by Cell Press Neural Changes following Clinical Study Remediation in Adult Developmental Dyslexia http://www.sciencedirect.com/science?_ob=MImg&_imagekey=B6WSS-4DN3572-5-1&_cdi=7054&_user=10&_pii=S0896627304006750&_origin=search&_coverDate=10/28/2004&_sk=999559996&view=c&wchp=dGLzVlz-zSkWA&md5=8c9a1481104c2742a0f02ee48b241270&ie=/sdarticle.pdf
  • 61.                                                                                                                                                                                                                                                                                                 La conoscenza del sistema attentivo e delle funzioni esecutive consente di approfondire e comprendere maggiormente i meccanismi sottostanti alla lettura. Tale approfondimento manifesta la sua utilità durante la preparazione dei protocolli abilitativi nel caso della dislessia. Il disturbo specifico dell'apprendimento della lettura (dislessia) ha un forte impatto sociale, ma viene a volte erroneamente vissuto come un ritardo intellettivo, portandolo a essere più invalidante di quello che in realtà è. Altre informazioni corrono ormai come "leggende metropolitane" e non favoriscono comportamenti coerenti verso il problema. Anche da ciò, l'idea e l'esigenza di un manuale che spieghi come riconoscere i segni premonitori della dislessia e con quali strumenti intervenire, sia in ambito clinico sia scolastico, e quale giusta interpretazione dare a un evento troppo spesso enfatizzato o sottovalutato. Questo testo intende abolire etichette e luoghi comuni, fornendo una visione strutturata e chiara del problema, e spiegando il funzionamento della lettura nei suoi processi sottostanti: linguistico, visuo-percettivo e attentivo (e loro interazione). Questo perché non esiste un dislessico uguale a un altro. Al lettore viene dunque offerto un accurato approfondimento dei sistemi mnestici attentivi-esecutivi, che sono alla base di ogni tipo di apprendimento, compresa la lettura. La conoscenza del sistema attentivo e delle funzioni esecutive consente di approfondire e comprendere maggiormente i meccanismi sottostanti alla lettura. Tale approfondimento manifesta la sua utilità durante la preparazione dei protocolli abilitativi nel caso della dislessia. Il disturbo specifico dell'apprendimento della lettura (dislessia) ha un forte impatto sociale, ma viene a volte erroneamente vissuto come un ritardo intellettivo, portandolo a essere più invalidante di quello che in realtà è. Altre informazioni corrono ormai come "leggende metropolitane" e non favoriscono comportamenti coerenti verso il problema. Anche da ciò, l'idea e l'esigenza di un manuale che spieghi come riconoscere i segni premonitori della dislessia e con quali strumenti intervenire, sia in ambito clinico sia scolastico, e quale giusta interpretazione dare a un evento troppo spesso enfatizzato o sottovalutato. Questo testo intende abolire etichette e luoghi comuni, fornendo una visione strutturata e chiara del problema, e spiegando il funzionamento della lettura nei suoi processi sottostanti: linguistico, visuo-percettivo e attentivo (e loro interazione). Questo perché non esiste un dislessico uguale a un altro. Al lettore viene dunque offerto un accurato approfondimento dei sistemi mnestici attentivi-esecutivi, che sono alla base di ogni tipo di apprendimento, compresa la lettura.
  • 62. Il libro  si pone come risorsa essenziale e aggiornata sulle possibili cause e caratteristiche delle varie tipologie di difficoltà nell’ambito matematico.  Particolare attenzione sarà rivolta alle più recenti linee guida e ai più accreditati ed efficaci programmi di intervento.  Il testo accompagna il lettore in un percorso integrato, rispondendo al bisogno di acquisire maggiori conoscenze con solide basi scientifiche, guidando all’utilizzo dei filmati contenuti nel DVD e dei materiali presenti nel CD-ROM  
  • 65.
  • 67.
  • 68. Analizziamo e valutiamo
  • 71. A distanza di una settimana Si chiede al bambino di rifare gli stessi esercizi Viene modificata solo l’accessibilità
  • 72. Calcola "facili“ tempo impiegato 8' ha usato le mani 1 + 12 = sì 10 + 12 = sì 9 + 12 = sì 5 + 12 = 18 1 + 29 = sì 10 + 29 = sì 9 + 29 = sì 5 + 29 = sì 1 + 35 = sì 10 + 35 = sì 9 + 35 = sì 5 + 35 = sì 1 + 44 = sì 10 + 44 = sì 9 + 44 = 54 5 + 44 = 48 3/16
  • 73. Calcola 1 - 23 = 22 10 - 23 = no si può fare 9 - 23 = no si può fare 5 - 23 = no si può fare 1 - 40 = no si può fare 10 - 40 = no si può fare 9 - 40 = no si può fare 5 - 40 = no si può fare 1 - 18 = no si può fare 10 - 18 = no si può fare 9 - 18 = no si può fare 5 - 18 = 13 1 - 50 = no si può fare 10 - 50 = no si può fare 9 - 50 = no si può fare 5 - 50 = no si può fare 2/16
  • 74. Calcola tempo impiegato: 12' "sono proprio duri il meno" posso usare il righello? 23 - 1 = sì 40 - 1 = sì 18 - 1 = sì 50 - 1 = sì 23 - 10 = sì 40 - 10 = 50 18 - 10 = sì 50 - 10 = sì 23 - 9 = non so fare il calcolo 40 - 9 = non so fare il calcolo 18 - 9 = 8 50 - 9 = sì 23 - 5 = non so fare il calcolo 40 - 5 = sì 18 - 5 = 12 50 - 5 = sì
  • 75. 23 - 9 = non so fare 40 - 9 = non so fare 18 - 9 = 8 50 - 9 = sì 50 - 9 = sì 40 - 9 = sì 18 - 9 = 8 23 - 9 = 13 1 / 4 2 RINUNCIA CAMBIO ORDINE PRESENTAZIONE 2 / 4 NESSUNA RINUNCIA
  • 76.
  • 77.
  • 79. CLASSE 1^ SECONDARIA (TECNICO)
  • 81. RISCRIVE = CONSUMARE ATTENZIONE!
  • 84. errore di trascrizione autocorrezione scompare l’errore
  • 85. autocorrezione errore di omessa semplificazione
  • 86.
  • 88. RISCRIVE = CONSUMARE ATTENZIONE!
  • 89. 2+1
  • 90.
  • 91. RISCRIVE = CONSUMARE ATTENZIONE!
  • 92.
  • 94. RISCRIVE = CONSUMARE ATTENZIONE!
  • 95.
  • 96. ?
  • 97.
  • 98.
  • 99. VALUTAZIONE L’elaborato denota totale ignoranza dei prodotti notevoli Prova (estremamente) gravemente insufficiente 4
  • 101. DIFFICOLTA’ PREVALENTI: …. …. …. PROVVEDIMENTI: …. …. …. Discalculia procedurale
  • 102. CLASSE 1^ SECONDRIA PROFESSIONALE
  • 105. CLASSE 2^ SECONDRIA PROFESSIONALE
  • 109.
  • 110.
  • 111.
  • 112.
  • 113.
  • 114.
  • 115.
  • 116.
  • 117.
  • 118. DIFFICOLTA’ PREVALENTI: …. …. …. PROVVEDIMENTI: …. …. ….
  • 120.
  • 121.
  • 122. DIFFICOLTA’ PREVALENTI: …. …. …. PROVVEDIMENTI: …. …. …. CONSEGNE DISORIENTANTI
  • 123. È l’ultimo esercizio, ha esaurito l’attenzione!
  • 124.
  • 125.
  • 126. LICEO SCIENTIFICO NO SCELTA MULTIPLA
  • 128.
  • 129.
  • 131.
  • 133.
  • 134.
  • 135. 132 DIDATTICA molto accurata nella somministrazione dei test e nella registrazione del punteggio POCO INCLINE ad interrogarsi sulle ragioni dei punteggi PERCHE’?
  • 136. 133 CI DOVREMMO CHIEDERE … attraverso quali percorsi mentali quali meccanismi cognitivi con quali intuizioni con quali casualità Il compito proposto è stato affrontato?
  • 137. 134 E ANCORA … il punteggio tra alunni può essere lo stesso, ma … dal punto di vista cognitivo hanno fatto davvero lo stesso percorso?
  • 138. 135 CI POTREMMO CHIEDERE … Ha utilizzato in maniera intelligente le conoscenze possedute? Ha semplicemente applicato una procedura memorizzata? Si è mostrato capace di utilizzare i suggerimenti offerti? Il risultato corretto/errato è il prodotto di un ragionamento? Il risultato c/e rivela l’elaborazione di una strategia? Il risultato c/e è l’esito di un distratto procedere per tentativi?
  • 139. 136 LINEE GUIDA per la VALUTAZIONE PERSONALIZZATA consapevole Perché l’alunno ha operato queste scelte procedurali per rispondere alla consegna? Quale processo di pensiero lo ha guidato? Una valutazione che tenesse conto del solo punteggio complessivo, non collocherebbe i processi di pensiero e i perché delle scelte effettuate. Solo i perché, anche se sono scomodi, possono connotare la valutazione di significati e fornire indicazioni utili per una didattica su misura, realmente individualizzata.
  • 140. 137 PROMEMORIA ASPETTI SU CUI INCIDE LA VALUTAZIONE sugli aspetti psicologici ed emotivi sulla costruzione di una positiva immagine di sé su eventuali comportamenti personali, scolastici o sociali disfunzionali sul sentimento di adeguatezza sui livelli di autostima sul senso di autoefficacia sulle aspettative di successo sulla motivazione allo studio in definitiva sul successo scolastico stesso!
  • 141. GRAZIE di cuore alle famiglie ai docenti ai ragazzi che hanno reso possibile l’utilizzo delle verifiche
  • 142. PROGETTO“A scuola di dislessia” MIUR-AID-FTI Come affrontare le difficoltà di apprendimento della matematica FIRENZE 14/2/2011 Adalgisa Colombo Insegnante adalgisa.co@gmail.com