SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 46
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “  F. S. CABRINI “ Dir. Scolastico Dott. Prof. Angelo Carrieri a.sc. 2005/06 PROGETTO NONTISCORDARDIME’ LABORATORIO DELL ‘ACQUA Referente Prof.ssa Ada Iannotta
IMPORTANZA STORICA DELLACQUA L’ACQUA E I POETI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IL PIANETA TERRA E L’ORO BLU ,[object Object]
CICLO NATURALE DELL’ACQUA
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],PROPRIETA’ DELL’ACQUA
ACQUA : UN BENE PREZIOSO
INDAGINE SUI CONSUMI IDRICI DELLE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI DELL’ I.P.S “ F. S. CABRINI “ ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
571 10 %  287 15 %  172 35 %  123  15 %  65  25 %  Consumo idrico  in litri Campione
I risparmi idrici rilevati sono  : 0 % 22 % 68 % 7%  56 % 7%  44% 29 % 37 % 21 % 12 % 14 % Risparmio idrico Campione
DATI DELLE TABELLE ,[object Object],[object Object],[object Object]
CONCLUSIONI ,[object Object],[object Object]
QUALE ACQUA SCEGLIERE ? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
ACQUE MINERALI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’ACQUA GIUSTA PER OGNI NECESSITA ’ ,[object Object],[object Object]
RESIDUO FISSO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Dai valori del residuo fisso delle acque minerali considerate usa : Vera, Levissima, Monteverde, Panna, Tione, Fiuggi Rocchetta  quando si soffre di calcolosi renali o in gravidanza ( basso valore del residuo fisso ); Uliveto, Sveva, Ferrarelle, ToKa  , in estate , nello sport per ripristinare i Sali minerali dopo una sudata ( alto valore del residuo fisso ) S. Anna  ( minimamente minerallizzata ) per la ricostituzione del latte in polvere .
Sodio   Questo ione ha una funzione biologica importante, tuttavia un’acqua con un contenuto elevato è controindicata nelle persone ipertese. Il valore guida è di 20mg/l Scegli per un giusto apporto di questo ione :  Amata, Fabia e Sangemini Le persone ipertese devono evitare :  Gaudianello, Cutolo Rionero, Uliveto  e sono consigliate : Leggera,  Solaria, Levissima, Nerea
NITRATI E NITRITI Sono tra gli inquinanti più pericolosi.Se per i Nitrati può essere consentita una una lieve elasticità ( è consigliabile che non superino il valore di 25mg/l e , per le acque destinate all’infanzia, 10mg/l ), i Nitriti devono essere assolutamente assenti (  lim.max 0,02 mg/l  )
CALCIO Questo ione , pur essendo positivo per la formazione di ossa e  di denti nei bambini , può diventare negativo, se utilizzato in quantità elevate, per chi soffre di calcoli, il valore guida è di 20 mg/l . Per un buon apporto di calcio scegli :  Amata, Vitasnella, Primavera, Elisa, Frasassi.
Abbiamo inoltre confrontato i valori di : Fluoruri, Cloruri, Solfati , Bicarbonati, Magnesio, pH . Di volta in volta  scegli : ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Conclusioni Confrontando i dati delle varie acque considerate  e tenuto contro delle indicazioni date , le più adatte a tutta la famiglia,  perché prive di  particolari controindicazioni ed equilibrate per i  valori delle  sostanze disciolte  , assenza  o tracce di nitrati e di nitriti , risultano :  AMATA, LEGGERA; S: CROCE ;  ELISA ; LEVISSIMA, VITASNELLA, S. BENEDETTO GUIZZA.
ACQUA DEL RUBINETTO L’acqua potabile è disciplinata dal DPR n.236/1988 e dai decreti legislativi n.31/2001 e n.27/2002, che discendono da Direttive Europee che hanno imposto dei requisiti molto rigorosi . La normativa che disciplina l’acqua potabile impone dei limiti per la presenza di sostanze tossiche più restrittivi rispetto a quelli imposti per le acque minerali . E’ questo il caso di due inquinanti :l’arsenico e il manganese . Fino a dicembre 2004  ( D.L 29/12 /03 ) potevano essere commercializzate acque minerali con valori per l’arsenico e il manganese superiore a quelli che l’O.M.S ha indicato già nel 1993 come valore guida , e che la normativa che disciplina l’acqua degli acquedotti ha già adottato con il D.L. 31/01. Nessuna acqua, anche se prelevata direttamente dalla sorgente, può, per legge, essere definita potabile ed essere utilizzata per l'alimentazione, anche se non contiene batteri, ammoniaca o composti di azoto. Questo perché nei mari, nei laghi e nei fiumi vengono scaricati ogni giorno considerevoli quantità di rifiuti: quando l'inquinamento raggiunge la falda sotterranea, si rischia di inquinare l'acqua che tutti noi beviamo. Se essa è contaminata da sostanze nocive, deve essere purificata per divenire potabile. La depurazione si ottiene trattenendo l'acqua in grandi serbatoi affinché la maggior parte delle sostanze contenute si depositi sul fondo, quindi viene opportunamente filtrata. Dopo tali trattamenti, deve essere sterilizzata per uccidere i microbi che potrebbero essere ancora presenti. Si utilizza a questo scopo soprattutto il  cloro   che dà all'acqua quel sapore particolare.
Chi ci garantisce che possiamo fidarci di quella che arriva nelle nostre case ? La nostra acqua ci viene fornita dall’AQP. Ogni giorno, personale dei laboratori chimici e batteriologici dell’Acquedotto Pugliese, controlla la purezza dell’acqua che beviamo. Preleva campioni dalle sorgenti, dagli invasi, dai pozzi, dalle fontanelle pubbliche, li analizza negli otto laboratori centrali e periferici (Bari, Taranto, Brindisi, Lecce, Foggia, Vieste, Matera e Potenza), e in quelli presenti presso i cinque impianti di potabilizzazione (Fortore, Sinni, Pertusillo, Montalbano Ionico e Camastra. Dai dati fornitici dal laboratorio di analisi dell’AQP di Taranto  si deduce che la nostra acqua non sfigura affatto  rispetto alle acque minerali .Da un’ indagine nazionale sul servizio idrico realizzata dalla Federcosumatori insieme con L’Arpa dell’ Emilia Romagna , l’acqua erogata dal nostro  A.Q.P,   come si può osservare dalla mappa ,è stata messa in II fascia . Tra i parametri considerati fondamentali per dare un voto alle acque ci sono tanto gli indici di inquinamento  ( nitrati e ammoniaca , sia sottoforma di ammonio ) che quelli relativi ad alcuni elementi chimici da tenere sotto controllo ( ferro, manganese, ma anche Sali come cloruri, e i solfati )e  per quanto riguarda la durezza , cioè la concentrazione di Sali di calcio e di magnesio . La durezza di un’acqua si misura in gradi francesi °F , dai 12 a 18 °F l’acqua è dolce , dai 18 ai 30 °F medio-dura, dai 30 ai 40 °F dura e oltre i 40 °F molto dura .  E  anche qui bisogna smontare la vecchia e persistente convinzione che dal nostro rubinetto esca acqua dura , dall’indagine  nella nostra città  si distribuisce acqua medio –dura (  dai dati A. Q. P  19,9 °F)  ; secondo l’indagine Arpa la nostra acqua è DOLCE .
 
ANALISI DI UN CAMPIONE DI ACQUA DISTRIBUITA AQP NELLA NOSTRA CITTA’       D.Lgs 31/01               0 UFC/100ml   Clostridium perfringens 0 UFC/100ml     Enterococchi 0 UFC/100ml     Escherichia coli 0 UFC/100ml   Batteri coliformi a 37°C   Valore     Nome prova                           istantaneo   Procedura di campionamento   Sterile     Imballaggio    500ml     Quantità campione     Fontanina   Prodotto dichiarato   Acque ad uso potabile Categoria merceologica   12/04/2006     Termine prova   10/04/2006     Accettazione   10/04/2006     Campionamento    698     Numero campione                   Rapporto di Prova N .698
        (4) D.Lgs 27/02 valore consigliato 0,2 mg/l         (3) D.Lgs 31/01 valore consigliato 15-50 °F       (2) D.Lgs 31/01 accettabile per il consumatore             (1) D.Lgs 31/01                 Max 200 ( 1 )   75 μg/l       Alluminio   ( 1, 2 ) 0,05 mg/l Cl2     Disinfettante residuo Max 50 (1 )   4 mg /l   Nitrato ( spettrofot. UV ) Max 0,5 (1)   ‹  0,05 mg/l       Nitrito Max 0,5 (1)   ‹  0,05 mg/l       Ammonio   Max 5  (1)   1,4 mg/l     Ossidabilità     195,4 mg/l CaCO3       Alcalinità Max 250 (1)   14 mg/l       Cloruro       56 mg/l       Calcio   4   19,9 °F     Durezza totale Max 2500 (1) 384 μS/cm      Conduttività 6,5-9,5 (1 )   8,5       pH       12,5 °C     Temperatura Max 1 (1 )   0,4 NTU       Torbidità   3   insapore       Sapore   3   inidore       odore   3   incolore       colore   Limite   Valore     Nome prova
Da un’ indagine nazionale sul servizio idrico realizzata dalla Federcosumatori insieme con L’Arpa dell’ Emilia Romagna , l’acqua erogata dal nostro  A.Q.P,   come si può osservare dalla mappa ,è stata messa in II fascia . Tra i parametri considerati fondamentali per dare un voto alle acque ci sono tanto gli indici di inquinamento  ( nitrati e ammoniaca , sia sottoforma di ammonio ) che quelli relativi ad alcuni elementi chimici da tenere sotto controllo ( ferro, manganese, ma anche Sali come cloruri, e i solfati.  La durezza di un’acqua si misura in gradi francesi °F , dai 12 a 18 °F l’acqua è dolce , dai 18 ai 30 °F medio-dura, dai 30 ai 40 °F dura e oltre i 40 °F molto dura .  E  anche qui bisogna smontare la vecchia e persistente convinzione che dal nostro rubinetto esca acqua dura , dall’indagine  nella nostra città  si distribuisce acqua medio –dura (  dai dati A. Q. P  19,9 °F)  ; secondo l’indagine Arpa la nostra acqua è  DOLCE . La nostra acqua ci viene fornita dall’AQP. L' attività acquedottistica si concretizza nell’analisi di 58.044 campioni all'anno. Ogni giorno vengono prelevati  209  campioni, il che significa che in ognuno dei Comuni serviti del’AQP l’acqua viene controllata almeno a giorni alterni. Contemporaneamente, a tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini, vengono controllati anche i  157 impianti di depurazione  in esercizio su tutto il territorio, per un totale di  10.729 campioni  prelevati nel corso dell’anno.
LABORATORIO DELL’ACQUA Per verificare se davvero i nostri studenti sono in grado di percepire un diverso sapore tra l’acqua di rubinetto e quella imbottigliata , abbiamo dato loro la possibilità di mostrare la loro abilità , organizzando una degustazione al buio di due marche di acqua minerale ( Amata e S.Benedetto ) e dell’acqua del rubinetto. Gli alunni sono stati invitati a degustare acque provenienti da bottiglie anonime , avendo come unico strumento di analisi il proprio palato , hanno attribuito un punteggio (da 6 a 10 ) alle varie acque degustate e i risultati sono stati tabulati in tabella. Il punteggio più alto è stato attribuito proprio all’acqua  S. Maria degli Angeli  che , dalla tabella delle etichette,  risulta tra quelle da evitare per l’alto contenuto di  Nitrati ( 26,8 mg /l ).
ACQUEDOTTO PUGLIESE ,[object Object],[object Object],[object Object]
Foto da  www.aqp.it  ( impianto di potabilizzazione del Pertusillo)
Visita al Palazzo dell’AQP di Bari ( 11/03/06) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Portone d’ingresso ,[object Object]
Sala del Consiglio ,[object Object]
Salotto   ,[object Object],[object Object]
Strumenti d’epoca ,[object Object]
Visita al Centro di Depurazione “ Bellavista “ di Ta ( 27/04/06 ) ,[object Object]
Trattamento  primario acque reflue ,[object Object],[object Object]
Trattamento secondario ,[object Object]
Sedimentazione ,[object Object]
L’acqua dopo la depurazione ,[object Object]
Trattamento dei fanghi di supero ,[object Object]
DEPURATORI DOMESTICI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DEPURATORI AD OSMOSI INVERSA ,[object Object]
FINE DELLA PRESENTAZIONE Referente del progetto : Ada . A. Iannotta I docenti che hanno aderito e collaborato alla realizzazione del Progetto: M. Lo Savio M. Schirano F.La Neve R. Agnoletti A.Greco L. Moscarella L. Laterza M. Taliercio Classi: I A O.CB IB O.G.B II A O.CB II B O.C.B II B O.G.B II C EAT, III A O.C.B IV A T.C.B  IV B T.C. B VD T.S.T III A O.C.A.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

L'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaL'acqua come risorsa
L'acqua come risorsa
Explorandom
 
Carta europea dell'acqua
Carta europea dell'acquaCarta europea dell'acqua
Carta europea dell'acqua
laprofkira
 
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Matteo Filippone
 

Was ist angesagt? (20)

Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acquaAcqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
 
Cominciamo dall’H2O
Cominciamo dall’H2OCominciamo dall’H2O
Cominciamo dall’H2O
 
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
 
Risorsa acqua
Risorsa acquaRisorsa acqua
Risorsa acqua
 
L’acqua
L’acquaL’acqua
L’acqua
 
Presentazione acqua di mare think
Presentazione acqua di mare thinkPresentazione acqua di mare think
Presentazione acqua di mare think
 
Seminario idrico cambiamenti coarchitetture
Seminario idrico cambiamenti coarchitettureSeminario idrico cambiamenti coarchitetture
Seminario idrico cambiamenti coarchitetture
 
Prato puddu
Prato pudduPrato puddu
Prato puddu
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
La risorsa acqua
La risorsa acquaLa risorsa acqua
La risorsa acqua
 
L'acqua bene prezioso
L'acqua bene preziosoL'acqua bene prezioso
L'acqua bene prezioso
 
L'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaL'acqua come risorsa
L'acqua come risorsa
 
L'acqua per noi
L'acqua per noiL'acqua per noi
L'acqua per noi
 
Carta europea dell'acqua
Carta europea dell'acquaCarta europea dell'acqua
Carta europea dell'acqua
 
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
 
Ambiente acqua
Ambiente acqua   Ambiente acqua
Ambiente acqua
 
Documenti europei e nazionali sull'acqua
Documenti europei e nazionali sull'acquaDocumenti europei e nazionali sull'acqua
Documenti europei e nazionali sull'acqua
 
Ozonopatia
OzonopatiaOzonopatia
Ozonopatia
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Manutenzione Acquario Pesci Rossi
Manutenzione Acquario Pesci Rossi
Manutenzione Acquario Pesci Rossi
Manutenzione Acquario Pesci Rossi
 

Andere mochten auch

A. potabili
A. potabiliA. potabili
A. potabili
Dario
 
1 water consumption and sources
1   water consumption and sources1   water consumption and sources
1 water consumption and sources
hfonfe
 
Paddington migration
Paddington migrationPaddington migration
Paddington migration
Liz Smith
 
acqua Minerale
acqua Mineraleacqua Minerale
acqua Minerale
Dario
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia Slideshow
Carla Petrini
 

Andere mochten auch (20)

Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
slide acqua
slide acquaslide acqua
slide acqua
 
A. potabili
A. potabiliA. potabili
A. potabili
 
Laboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acquaLaboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acqua
 
IL CICLO DELL' ACQUA
IL CICLO DELL' ACQUAIL CICLO DELL' ACQUA
IL CICLO DELL' ACQUA
 
LO Acqua
LO AcquaLO Acqua
LO Acqua
 
Risparmio idrico e misurazione in hotel
Risparmio idrico e misurazione in hotelRisparmio idrico e misurazione in hotel
Risparmio idrico e misurazione in hotel
 
1 water consumption and sources
1   water consumption and sources1   water consumption and sources
1 water consumption and sources
 
Stefano Fraboni, GROHE
Stefano Fraboni, GROHEStefano Fraboni, GROHE
Stefano Fraboni, GROHE
 
Paddington migration
Paddington migrationPaddington migration
Paddington migration
 
Giuseppe Dadà – La coltivazione di una falda di acqua minerale: interazioni t...
Giuseppe Dadà – La coltivazione di una falda di acqua minerale: interazioni t...Giuseppe Dadà – La coltivazione di una falda di acqua minerale: interazioni t...
Giuseppe Dadà – La coltivazione di una falda di acqua minerale: interazioni t...
 
La durezza dell'acqua
La durezza dell'acquaLa durezza dell'acqua
La durezza dell'acqua
 
Ldb OpenLab_marcatti artigianato ed h20 (parte 1)
Ldb OpenLab_marcatti artigianato ed h20 (parte 1)Ldb OpenLab_marcatti artigianato ed h20 (parte 1)
Ldb OpenLab_marcatti artigianato ed h20 (parte 1)
 
Stato solido
Stato solidoStato solido
Stato solido
 
acqua Minerale
acqua Mineraleacqua Minerale
acqua Minerale
 
Semiotica in etichetta
Semiotica in etichettaSemiotica in etichetta
Semiotica in etichetta
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia Slideshow
 
Impronta idrica
Impronta idricaImpronta idrica
Impronta idrica
 
WWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
WWF Italia: Impronta idrica dell'ItaliaWWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
WWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
 
La risorsa suolo
La risorsa suoloLa risorsa suolo
La risorsa suolo
 

Ähnlich wie Acqua

Questionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricaQuestionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idrica
laprofkira
 

Ähnlich wie Acqua (20)

Scritto in bottiglia
Scritto in bottiglia Scritto in bottiglia
Scritto in bottiglia
 
Campagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idrica
Campagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idricaCampagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idrica
Campagna di sensibilizzazione per un corretto utilizzo della risorsa idrica
 
Sos
SosSos
Sos
 
Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
 
Parametri dell'acqua (1)
Parametri dell'acqua (1)Parametri dell'acqua (1)
Parametri dell'acqua (1)
 
Parametri dell'acqua
Parametri dell'acquaParametri dell'acqua
Parametri dell'acqua
 
L'acqua (1)
L'acqua (1)L'acqua (1)
L'acqua (1)
 
L'acqua
L'acquaL'acqua
L'acqua
 
Acqua del rubinetto sempre più in auge
Acqua del rubinetto sempre più in augeAcqua del rubinetto sempre più in auge
Acqua del rubinetto sempre più in auge
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Uso Sostenibile dell'Acqua
Uso Sostenibile dell'Acqua Uso Sostenibile dell'Acqua
Uso Sostenibile dell'Acqua
 
The importance of the water
The importance of the waterThe importance of the water
The importance of the water
 
Acquario D'acqua Dolce
Acquario D'acqua Dolce
Acquario D'acqua Dolce
Acquario D'acqua Dolce
 
Il Mio Acquario
Il Mio Acquario
Il Mio Acquario
Il Mio Acquario
 
Prato primaria puddu
Prato primaria pudduPrato primaria puddu
Prato primaria puddu
 
Torino greco acquavirtuale2012
Torino greco acquavirtuale2012Torino greco acquavirtuale2012
Torino greco acquavirtuale2012
 
Questionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idricaQuestionario Emergenza idrica
Questionario Emergenza idrica
 
Gocciavida presentazione 2022
Gocciavida presentazione 2022Gocciavida presentazione 2022
Gocciavida presentazione 2022
 
Depur acqua system
Depur acqua systemDepur acqua system
Depur acqua system
 
Frutta
FruttaFrutta
Frutta
 

Mehr von adaIannotta (20)

Glossary of ecologic
Glossary of ecologicGlossary of ecologic
Glossary of ecologic
 
Ppt orientamento
Ppt orientamentoPpt orientamento
Ppt orientamento
 
Plastica no, grazie
Plastica   no, graziePlastica   no, grazie
Plastica no, grazie
 
Progetto dei rifiuti lo savio 4 b tcb
Progetto dei rifiuti lo savio 4 b tcbProgetto dei rifiuti lo savio 4 b tcb
Progetto dei rifiuti lo savio 4 b tcb
 
Inquinamento da plastica
Inquinamento da plasticaInquinamento da plastica
Inquinamento da plastica
 
Bioplastica
BioplasticaBioplastica
Bioplastica
 
Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)
 
Plastica
PlasticaPlastica
Plastica
 
Eolico
EolicoEolico
Eolico
 
Fotov inglese
Fotov ingleseFotov inglese
Fotov inglese
 
Present. rom
Present. romPresent. rom
Present. rom
 
Valentine's card
Valentine's cardValentine's card
Valentine's card
 
Sicurezza chimica
Sicurezza chimicaSicurezza chimica
Sicurezza chimica
 
Glossary of ecologic
Glossary of ecologicGlossary of ecologic
Glossary of ecologic
 
Teaching experimental sciences.water pptx
Teaching experimental sciences.water pptxTeaching experimental sciences.water pptx
Teaching experimental sciences.water pptx
 
Outlines for the meeting in norrköping
Outlines for the meeting in norrköpingOutlines for the meeting in norrköping
Outlines for the meeting in norrköping
 
Polimeri
PolimeriPolimeri
Polimeri
 
Atto Notarile
Atto NotarileAtto Notarile
Atto Notarile
 
Presentazione inquinamento da diossina
Presentazione inquinamento da diossinaPresentazione inquinamento da diossina
Presentazione inquinamento da diossina
 
TARANTO
TARANTOTARANTO
TARANTO
 

Acqua

  • 1. ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO “ F. S. CABRINI “ Dir. Scolastico Dott. Prof. Angelo Carrieri a.sc. 2005/06 PROGETTO NONTISCORDARDIME’ LABORATORIO DELL ‘ACQUA Referente Prof.ssa Ada Iannotta
  • 2.
  • 3.
  • 5.
  • 6. ACQUA : UN BENE PREZIOSO
  • 7.
  • 8. 571 10 % 287 15 % 172 35 % 123 15 % 65 25 % Consumo idrico in litri Campione
  • 9. I risparmi idrici rilevati sono : 0 % 22 % 68 % 7% 56 % 7% 44% 29 % 37 % 21 % 12 % 14 % Risparmio idrico Campione
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.  
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17. Dai valori del residuo fisso delle acque minerali considerate usa : Vera, Levissima, Monteverde, Panna, Tione, Fiuggi Rocchetta quando si soffre di calcolosi renali o in gravidanza ( basso valore del residuo fisso ); Uliveto, Sveva, Ferrarelle, ToKa , in estate , nello sport per ripristinare i Sali minerali dopo una sudata ( alto valore del residuo fisso ) S. Anna ( minimamente minerallizzata ) per la ricostituzione del latte in polvere .
  • 18. Sodio Questo ione ha una funzione biologica importante, tuttavia un’acqua con un contenuto elevato è controindicata nelle persone ipertese. Il valore guida è di 20mg/l Scegli per un giusto apporto di questo ione : Amata, Fabia e Sangemini Le persone ipertese devono evitare : Gaudianello, Cutolo Rionero, Uliveto e sono consigliate : Leggera, Solaria, Levissima, Nerea
  • 19. NITRATI E NITRITI Sono tra gli inquinanti più pericolosi.Se per i Nitrati può essere consentita una una lieve elasticità ( è consigliabile che non superino il valore di 25mg/l e , per le acque destinate all’infanzia, 10mg/l ), i Nitriti devono essere assolutamente assenti ( lim.max 0,02 mg/l )
  • 20. CALCIO Questo ione , pur essendo positivo per la formazione di ossa e di denti nei bambini , può diventare negativo, se utilizzato in quantità elevate, per chi soffre di calcoli, il valore guida è di 20 mg/l . Per un buon apporto di calcio scegli : Amata, Vitasnella, Primavera, Elisa, Frasassi.
  • 21.
  • 22.
  • 23. Conclusioni Confrontando i dati delle varie acque considerate e tenuto contro delle indicazioni date , le più adatte a tutta la famiglia, perché prive di particolari controindicazioni ed equilibrate per i valori delle sostanze disciolte , assenza o tracce di nitrati e di nitriti , risultano : AMATA, LEGGERA; S: CROCE ; ELISA ; LEVISSIMA, VITASNELLA, S. BENEDETTO GUIZZA.
  • 24. ACQUA DEL RUBINETTO L’acqua potabile è disciplinata dal DPR n.236/1988 e dai decreti legislativi n.31/2001 e n.27/2002, che discendono da Direttive Europee che hanno imposto dei requisiti molto rigorosi . La normativa che disciplina l’acqua potabile impone dei limiti per la presenza di sostanze tossiche più restrittivi rispetto a quelli imposti per le acque minerali . E’ questo il caso di due inquinanti :l’arsenico e il manganese . Fino a dicembre 2004 ( D.L 29/12 /03 ) potevano essere commercializzate acque minerali con valori per l’arsenico e il manganese superiore a quelli che l’O.M.S ha indicato già nel 1993 come valore guida , e che la normativa che disciplina l’acqua degli acquedotti ha già adottato con il D.L. 31/01. Nessuna acqua, anche se prelevata direttamente dalla sorgente, può, per legge, essere definita potabile ed essere utilizzata per l'alimentazione, anche se non contiene batteri, ammoniaca o composti di azoto. Questo perché nei mari, nei laghi e nei fiumi vengono scaricati ogni giorno considerevoli quantità di rifiuti: quando l'inquinamento raggiunge la falda sotterranea, si rischia di inquinare l'acqua che tutti noi beviamo. Se essa è contaminata da sostanze nocive, deve essere purificata per divenire potabile. La depurazione si ottiene trattenendo l'acqua in grandi serbatoi affinché la maggior parte delle sostanze contenute si depositi sul fondo, quindi viene opportunamente filtrata. Dopo tali trattamenti, deve essere sterilizzata per uccidere i microbi che potrebbero essere ancora presenti. Si utilizza a questo scopo soprattutto il cloro che dà all'acqua quel sapore particolare.
  • 25. Chi ci garantisce che possiamo fidarci di quella che arriva nelle nostre case ? La nostra acqua ci viene fornita dall’AQP. Ogni giorno, personale dei laboratori chimici e batteriologici dell’Acquedotto Pugliese, controlla la purezza dell’acqua che beviamo. Preleva campioni dalle sorgenti, dagli invasi, dai pozzi, dalle fontanelle pubbliche, li analizza negli otto laboratori centrali e periferici (Bari, Taranto, Brindisi, Lecce, Foggia, Vieste, Matera e Potenza), e in quelli presenti presso i cinque impianti di potabilizzazione (Fortore, Sinni, Pertusillo, Montalbano Ionico e Camastra. Dai dati fornitici dal laboratorio di analisi dell’AQP di Taranto si deduce che la nostra acqua non sfigura affatto rispetto alle acque minerali .Da un’ indagine nazionale sul servizio idrico realizzata dalla Federcosumatori insieme con L’Arpa dell’ Emilia Romagna , l’acqua erogata dal nostro A.Q.P, come si può osservare dalla mappa ,è stata messa in II fascia . Tra i parametri considerati fondamentali per dare un voto alle acque ci sono tanto gli indici di inquinamento ( nitrati e ammoniaca , sia sottoforma di ammonio ) che quelli relativi ad alcuni elementi chimici da tenere sotto controllo ( ferro, manganese, ma anche Sali come cloruri, e i solfati )e per quanto riguarda la durezza , cioè la concentrazione di Sali di calcio e di magnesio . La durezza di un’acqua si misura in gradi francesi °F , dai 12 a 18 °F l’acqua è dolce , dai 18 ai 30 °F medio-dura, dai 30 ai 40 °F dura e oltre i 40 °F molto dura . E anche qui bisogna smontare la vecchia e persistente convinzione che dal nostro rubinetto esca acqua dura , dall’indagine nella nostra città si distribuisce acqua medio –dura ( dai dati A. Q. P 19,9 °F) ; secondo l’indagine Arpa la nostra acqua è DOLCE .
  • 26.  
  • 27. ANALISI DI UN CAMPIONE DI ACQUA DISTRIBUITA AQP NELLA NOSTRA CITTA’       D.Lgs 31/01               0 UFC/100ml   Clostridium perfringens 0 UFC/100ml     Enterococchi 0 UFC/100ml     Escherichia coli 0 UFC/100ml   Batteri coliformi a 37°C   Valore     Nome prova                           istantaneo   Procedura di campionamento   Sterile     Imballaggio   500ml     Quantità campione     Fontanina   Prodotto dichiarato   Acque ad uso potabile Categoria merceologica   12/04/2006     Termine prova   10/04/2006     Accettazione   10/04/2006     Campionamento   698     Numero campione                   Rapporto di Prova N .698
  • 28.         (4) D.Lgs 27/02 valore consigliato 0,2 mg/l         (3) D.Lgs 31/01 valore consigliato 15-50 °F       (2) D.Lgs 31/01 accettabile per il consumatore             (1) D.Lgs 31/01                 Max 200 ( 1 )   75 μg/l       Alluminio   ( 1, 2 ) 0,05 mg/l Cl2     Disinfettante residuo Max 50 (1 )   4 mg /l   Nitrato ( spettrofot. UV ) Max 0,5 (1)   ‹ 0,05 mg/l       Nitrito Max 0,5 (1)   ‹ 0,05 mg/l       Ammonio   Max 5 (1)   1,4 mg/l     Ossidabilità     195,4 mg/l CaCO3       Alcalinità Max 250 (1)   14 mg/l       Cloruro       56 mg/l       Calcio   4   19,9 °F     Durezza totale Max 2500 (1) 384 μS/cm     Conduttività 6,5-9,5 (1 )   8,5       pH       12,5 °C     Temperatura Max 1 (1 )   0,4 NTU       Torbidità   3   insapore       Sapore   3   inidore       odore   3   incolore       colore   Limite   Valore     Nome prova
  • 29. Da un’ indagine nazionale sul servizio idrico realizzata dalla Federcosumatori insieme con L’Arpa dell’ Emilia Romagna , l’acqua erogata dal nostro A.Q.P, come si può osservare dalla mappa ,è stata messa in II fascia . Tra i parametri considerati fondamentali per dare un voto alle acque ci sono tanto gli indici di inquinamento ( nitrati e ammoniaca , sia sottoforma di ammonio ) che quelli relativi ad alcuni elementi chimici da tenere sotto controllo ( ferro, manganese, ma anche Sali come cloruri, e i solfati. La durezza di un’acqua si misura in gradi francesi °F , dai 12 a 18 °F l’acqua è dolce , dai 18 ai 30 °F medio-dura, dai 30 ai 40 °F dura e oltre i 40 °F molto dura . E anche qui bisogna smontare la vecchia e persistente convinzione che dal nostro rubinetto esca acqua dura , dall’indagine nella nostra città si distribuisce acqua medio –dura ( dai dati A. Q. P 19,9 °F) ; secondo l’indagine Arpa la nostra acqua è DOLCE . La nostra acqua ci viene fornita dall’AQP. L' attività acquedottistica si concretizza nell’analisi di 58.044 campioni all'anno. Ogni giorno vengono prelevati 209 campioni, il che significa che in ognuno dei Comuni serviti del’AQP l’acqua viene controllata almeno a giorni alterni. Contemporaneamente, a tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini, vengono controllati anche i 157 impianti di depurazione in esercizio su tutto il territorio, per un totale di 10.729 campioni prelevati nel corso dell’anno.
  • 30. LABORATORIO DELL’ACQUA Per verificare se davvero i nostri studenti sono in grado di percepire un diverso sapore tra l’acqua di rubinetto e quella imbottigliata , abbiamo dato loro la possibilità di mostrare la loro abilità , organizzando una degustazione al buio di due marche di acqua minerale ( Amata e S.Benedetto ) e dell’acqua del rubinetto. Gli alunni sono stati invitati a degustare acque provenienti da bottiglie anonime , avendo come unico strumento di analisi il proprio palato , hanno attribuito un punteggio (da 6 a 10 ) alle varie acque degustate e i risultati sono stati tabulati in tabella. Il punteggio più alto è stato attribuito proprio all’acqua S. Maria degli Angeli che , dalla tabella delle etichette, risulta tra quelle da evitare per l’alto contenuto di Nitrati ( 26,8 mg /l ).
  • 31.
  • 32. Foto da www.aqp.it ( impianto di potabilizzazione del Pertusillo)
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46. FINE DELLA PRESENTAZIONE Referente del progetto : Ada . A. Iannotta I docenti che hanno aderito e collaborato alla realizzazione del Progetto: M. Lo Savio M. Schirano F.La Neve R. Agnoletti A.Greco L. Moscarella L. Laterza M. Taliercio Classi: I A O.CB IB O.G.B II A O.CB II B O.C.B II B O.G.B II C EAT, III A O.C.B IV A T.C.B IV B T.C. B VD T.S.T III A O.C.A.