SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 84
Possibilità limiti e
  prospettive del
     trattamento
   omeopatico in
        oncologia
       Dott. Imperatori Luca
          Oncologo Medico


 Fermo 4 novembre 2012
AGENDA:


1) CAM : una realtà terapeutica.
2) Omeopatia: questa sconosciuta.
3) Omeopatia: sicurezza dell’approccio.
4) Omeopatia: gli studi clinici e la metodologia clinica.
5) Omeopatia e Oncologia: ambiti di utilizzo.
AGENDA:



1) CAM : una realtà terapeutica.
2)   Omeopatia: questa sconosciuta.
3)   Omeopatia: sicurezza dell’approccio.
4)   Omeopatia: gli studi clinici e la metodologia clinica.
5)   Omeopatia e Oncologia: limiti e prospettive.
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia



         CAM = Complementary And Alternative Medicine


                       Quante persone usano CAM?

    - 25% della popolazione in Gran Bretagna
    - 50 % della popolazione in Germania
    - 50% della popolazione in Francia
    - 50% della popolazione in Australia
    - 42%⇒69% della popolazione in USA

                       Chi ne fa più uso?

 Più donne che uomini
 Persone con livello culturale più alto
 Persone che sono state ospedalizzate in passato
 Ex fumatori o persone che non hanno mai fumato
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia




Condizioni che determinano l’utilizzo di CAM




                          -dolori articolari (dolore cronico o ricorrente)
                          -cefalee
                          -ansietà o depressione
                          -disordini gastrointestinali
                          -disturbi del sonno
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


Ricorso alle CAM, motivazioni:

* Approccio olistico alla persona affetta
da malattia oncologica.

* Minino impatto in termini di effetti
collaterali.

* Possibilità di ridurre l’intensità degli
effetti collaterali.
71,3%
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


CAM e Oncologia:
inquadramento del problema

Dal 30% al 60% degli adulti affetti da
neoplasia usano qualche forma di medicina
complementare o alternativa (CAM), durante
o subito il trattamento oncologico standard.

Si tratta prevalentemente di soggetti di
sesso femminile ed in particolare di casi di
neoplasia mammaria.
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia




Boon et al Journal of Clinical Oncology, vol 18, n 13,
2000:pp 2515-2521.
Studio condotto in 13 Paesi:utilizzo della Medicina Alt. nei
pazienti oncologici è del 31.4% (range 7%-64%).
La maggior parte dei pazienti preferisce un trattamento
combinato con Medicina convenzionale.



Risberg et al. J Clin Oncol 1998: 16:6-12
Studio su 400 pz oncologici adulti: 80% ricorrono alla
medicina alternativa
AIMaC - Libretto n. 14: www.aimac.it
I TRATTAMENTI NON CONVENZIONALI
NEL MALATO ONCOLOGICO
... È opportuno un confronto con culture, paesi, punti di
vista e approcci terapeutici diversi, tenendo sempre
presenti, però, un unico obiettivo: migliorare la qualità
della vita dei pazienti.

... Questo confronto culturale ci porta a vedere sotto
una nuova luce l’approccio terapeutico non
convenzionale, tenendo presente la globalizzazione dei
trattamenti.

... In virtù di questo, la medicina complementare o
alternativa, la cosiddetta “CAM”, viene oggi a pieno titolo
rinominata “MEDICINA INTEGRATA”, considerando il
termine nella sua globalità. ....
AGENDA:


1)   CAM : una realtà terapeutica.


2) Omeopatia: questa sconosciuta.
3)   Omeopatia: sicurezza dell’approccio.
4)   Omeopatia: gli studi clinici e la metodologia clinica.

5)   Omeopatia e Oncologia: limiti e prospettive.
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia




OMEOPATIA ...
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia




            IL “PESO” DELL’OMEOPATIA

9 milioni di italiani nei tre anni precedenti hanno optato per le
cure omeopatiche (Istat 2001)

Utilizzo dell’Omeopatia in oltre 80 Paesi nel mondo.
In Inghilterra, Germania e Francia praticata all’interno del
Servizio Sanitario in ambulatori ospedalieri.

In campo oncologico risulta la Medicina non convenzionale più
utilizzata per il trattamento e la prevenzione di alcuni
effetti collaterali derivanti dalle cure.
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia



 OMEOPATIA: similitudine e cura della persona.

L’Omeopatia è un metodo clinico-terapeutico
basato sulla somministrazione, a dosi
infinitesimali, di sostanze capaci di provocare,
nell’uomo sano, delle manifestazioni simili ai
sintomi presentati dal paziente.

Viene posta in primo piano la persona malata
e non la malattia, si cura pertanto il “terreno”
su cui la malattia sta agendo.
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia

PRINCIPIO DI SIMILITUDINE
(“Similia similibus curentur”):

parallelismo d’azione tra l’effetto tossicologico di una
sostanza e la sua azione terapeutica.

Ogni sostanza biologicamente attiva produce, in soggetti sani
e sensibili, un insieme di sintomi caratteristici.

Ogni soggetto ammalato presenta una serie di sintomi che
sono tipici della reazione individuale di “quel particolare
individuo” alla noxa patogena.

La guarigione può essere ottenuta mediante la
somministrazione di quella sostanza che produce un quadro
sintomatologico simile nei soggetti sani.
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


     PREPARAZIONE DEI MEDICINALI OMEOPATICI

Materie prime


           Materiale di base omeopatico o
                 ceppo omeopatico


                     Diluizione e dinamizzazione


                Supporti inerti e impregnazione



                           Prodotto finito
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia




Le COSTITUZIONI:
soggetti accomunati
da caratteri fisici, psichici simili.


Le DIATESI:
soggetti accomunati da modalità
reattive alla noxa patogena simili.
COSTITUZIONI
Ci sono 3+1 costituzioni fondamentali:

-CARBONICA: brachitipo sensibili a calcarea carbonica

-FOSFORICA: longilineo sensibili a calcarea fosforica

-SULFURICA: normotipo sensibili a Sulfur

-FLUORICA: disarmonia morfologica e lassità legamentosa

Ad ogni costituzione corrispondono determinate
caratteristiche comportamentali e funzionali, nonché
particolari predisposizioni morbose.
CARBONICO   SULFURICO     FOSFORICO




        LE COSTITUZIONI
DIATESI
Disposizione generale latente, ereditaria o acquisita, che
caratterizza il modo di reagire di un organismo e lo
predispone a contrarre un certo tipo di malattie (cronicizzazione
delle malattie).
-PSORA: periodicità e alternanza di manifestazioni cutanee, mucose,
sierose

-SICOSI: tendenza alla ritenzione idrica, catarro cronico nelle
mucose, produzione di tumori benigni specie cutanei.

-LUESINISMO: irritazione, ulcerazione, sclerosi; linfoadenopatie
dure, esostosi, degenerazione del tessuto elastico, frenastenia o
intelligenza viva

-TUBERCOLINISMO: grande variabilità morbosa e
comportamentale, spiccata predisposizione alle malattie da
raffreddamento, acrocianosi, demineralizzazione.
AGENDA:


1)   CAM : una realtà terapeutica.
2)   Omeopatia: questa sconosciuta.


3) Omeopatia: sicurezza dell’approccio.
4)   Omeopatia: gli studi clinici e la metodologia clinica.
5)   Omeopatia e Oncologia: limiti e prospettive.
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


  Ci sono effetti collaterali con l’utilizzo di rimedi
  omeopatici?
 Le medicine omeopatiche in alta diluizione sono considerate
 prive di effetti collaterali.

 Alcuni pazienti hanno riportato un breve periodo di
  malessere in concomitanza alla temporanea risposta dell’
  organismo ai sintomi.

 Alcuni rimedi omeopatici possono essere diluiti in soluzioni
  alcoliche.

 I rimedi omeopatici non sembrano interagire con i farmaci
  convenzionali.
AGENDA:


1)   CAM : una realtà terapeutica.
2)   Omeopatia: questa sconosciuta.
3)   Omeopatia: sicurezza dell’approccio.

4) Omeopatia: gli studi clinici e la metodologia clinica.
5)   Omeopatia e Oncologia: limiti e prospettive.
STUDI CLINICI IN OMEOPATIA

1991, valutazione su 107 ricerche cliniche in omeopatia sulla base di
alcuni criteri di valutazione usati anche dalla medicina clinico-
sperimentale. 22 giudicate di buona qualità. 15 hanno evidenziato
efficacia terapeutica del rimedio omeopatico contro pz non trattati o trattati
con placebo (risultato positivo 81 volte su 107; 76%). (J Kleijnen e coll.
:Clinical trials in homeopathy. British Medical J, 1991; 302:316-323).


1997, metanalisi su 135 trials clinici basati sul confronto di farmaci
omeopatici vs placebo. Gli Autori concludono che “ i risultati non sono
comparabili con l’ipotesi che gli effetti clinici dell’omeopatia siano
dovuti all’effetto placebo”. Are the clinical effects of homeopathy
placebo effects? A meta-analysis of placebo-controlled trials”, Lancet
350 (9081): 834–43, 1997)

 2000, metanalisi su 24 studi omeopatici relativi a sperimentazioni
 cliniche controllate e randomizzate. Provate evidenze che la terapia
 omeopatica è più efficace del placebo”.
 M. Cucherat et al European J Clin Pharmacology, 2000; 56: 27-33.
STUDI CLINICI IN OMEOPATIA


2001: Pubblicata una metanalisi sui trial clinici omeopatici nella quale si
conclude che i primi studi pubblicati presentavano debolezze
metodologiche e nella presentazione dei risultati.
(Linde K, Jonas WB, Melchart D, Willich S, “The methodological quality of
randomized controlled trials of homeopathy, herbal medicines and
acupuncture”, Int J Epidemiol 30 (3): 526–31, 2001).

 2002: studio di valutazione sull metanalisi eseguite: i trial clinici di
 maggiore qualità tendono ad avere meno risultati positivi di quelli di
 scarsa qualità, lasciando presupporre che i risultati positivi siano
 dovuti a errori di metodo, più che a un’effettiva efficacia del trattamento
 omeopatico.Se si analizzano separatamente i singoli rimedi
 omeopatici, nessun rimedio omeopatico fra quelli analizzati dimostra di
 avere un effetto clinico superiore al placebo.
 (Ernst E, “A systematic review of systematic reviews of homeopathy”,
 Br J Clin Pharmacol 54 (6): 577–582, 2002)
STUDI CLINICI IN OMEOPATIA


                                                       !

              Shang et. Al. The Lancet 2005




   Metanalisi di 110 studi omeopatici e 110 studi di
   terapia convenzionale, condotti in condizioni di
   controllo. Le conclusioni portano verso l’inefficacia
   dei rimedi omeopatici.
Ma nel 2008….
                            Ludtke and Rutten, J Clin Epid 2008
                            Rutten and Stolper Homeopathy 2008

     Quell’articolo è stato criticato e completamente
     “smontato” dimostrando che:
•   I criteri utilizzati erano oscuri
•   Il confronto con la medicina convenzionale era privo di
    significato
•   Tutti i trial di alta qualità sull’Omeopatia avevano una
    conclusione positiva
•   I trials si basavano su condizioni differenti, per alcune
    delle quali l’omeopatia si dimostrava efficace e quindi
    NON ERA UN PLACEBO
     L’Omeopatia è efficace in certe condizioni patologiche
       (allergie, infezioni respiratorie superiori, influenza)
STUDI CLINICI IN OMEOPATIA

 2006

 Pubblicata una metanalisi di sei protocolli clinici
 sul trattamento con rimedi omeopatici degli effetti
 collaterali dei chemioterapici e dei radioterapici in
 malati di cancro.

 I risultati sono “incoraggianti, ma le prove
 sono insufficienti per sostenere l’efficacia
 clinica dell’omeopatia in questo tipo di cura”.

 Milazzo S, Russell N, Ernst E, “Efficacy of
 homeopathic therapy in cancer treatment”, Eur. J.
 Cancer 42 (3): 282–9, 2006
STUDI CLINICI IN OMEOPATIA

 2007

 Una rassegna sistematica dell’utilizzo
 dell’omeopatia in bambini e ragazzi affetti da
 ADHD (sindrome da deficit di attenzione e
 iperattività, una patologia molto controversa) non
 ha riscontrato differenze fra il trattamento e il
 placebo.
 Altunç U, Pittler MH, Ernst E, “Homeopathy for
 childhood and adolescence ailments: systematic
 review of randomized clinical trials”, Mayo Clin
 Proc 82 (1): 69–75, 2007
STUDI CLINICI IN OMEOPATIA

2009




              Individualised homeopathy as effective as Prozac
          A research group at the Federal University of Sao Paulo, Brazil
         recently demonstrated that the effectiveness of individualized
       homeopathy was statistically equivalent to fluoxetine (Prozac), a
                standard effective treatment in acute depression.
STUDI CLINICI IN OMEOPATIA




   Conclusion:
   Homeopathic consultations but not homeopathic
   remedies are associated with clinically relevant benefits
   for patients with active but relatively stable RA.
2009: Dichiarazione della WHO circa la non evidenza che l'omeopatia possa
curare o prevenire le malattie infettive come HIV, tubercolosi, diarrea infantile,
malaria e influenza e che il suo utilizzo al posto delle terapie convenzionali
basate su evidenze scientifiche, può far perdere delle vite.


2010: iniziativa della Merseyside Skeptics Society: campagna "Homeopathy:
There's nothing in it" Centinaia di volontari hanno letteralmente ingurgitato
interi flaconi di prodotti omeopatici, senza riscontrare alcun effetto positivo o
negativo.

2011: promossa una class action contro la Boiron sul fatto che un prodotto
venduto, per via delle diluizioni omeopatiche, non contiene alcuna traccia
molecolare del principio attivo dichiarato e risulta composto soltanto da
zucchero, oltre a non avere alcun effetto clinico sull'influenza, per la quale era
invece indicato come efficace.

Nel marzo 2012 in Australia il National Health and Medical Research
Council ha prodotto una bozza nella quale ha definito non etico l'uso
dell'omeopatia per via della sua inefficacia.
Difficoltà nell’allestimento e nell’esecuzione di
protocolli clinici sperimentali in omeopatia?

1- Rispetto delle regole dei protocolli scientifici
   convenzionali.

2- Il rispetto delle regole di applicazione del principio di
   similitudine, che comporta una terapia molto più
   individualizzata.

Il problema da risolvere è quindi la realizzazione di protocolli
sperimentali scientificamente adeguati che non snaturino il
“procedimento omeopatico”.
GLI OSTACOLI ALLA RICERCA
       IN OMEOPATIA
• L’ostacolo principale è di natura metodologica,
  perché la prescrizione del farmaco si basa sulla
  sintomatologia individuale e non sulla diagnosi della
  malattia
• Quindi pazienti con la stessa malattia, ma con
  differenti storie, reattività, costituzione, sintomi
  richiederanno prescrizioni differenti
• Nuovo approccio: testare non il farmaco, bensì il
  trattamento omeopatico come tale, mediante una
  visita e prescrizione omeopatica e successiva
  randomizzazione dei pazienti in 2 gruppi, solo 1 dei
  quali riceverà il trattamento omeopatico

         European Committee for Homeopathy 2003
LA REALTA’ DI TUTTI I GIORNI NEL MONDO
  DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE: ….

CURIOSITA’

INTERESSE

INDIFFERENZA

SCETTICISMO

TOLLERANZA       NON CONOSCENZA
IRONIA

DENIGRAZIONE

RIFIUTO

DIVIETO
AGENDA:


1)   CAM : una realtà terapeutica.
2)   Omeopatia: questa sconosciuta.
3)   Omeopatia: sicurezza dell’approccio.
4)   Omeopatia: gli studi clinici e la metodologia clinica.

5) Omeopatia e Oncologia: limiti e prospettive.
Oncologia, Omeopatia e
limiti e prospettive ??
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia

   Oncologia, Omeopatia



Metodologia degli studi clinici:

I metodi statistici attuali sono in grado
di dimostrare l’efficacia terapeutica
dell’omeopatia come metodo di cura
dei pazienti oncologici nelle varie fasi
della malattia ?
                                                 ?
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia

   Oncologia, Omeopatia



Evidenze scientifiche:

Allo stato attuale non vi sono studi
pubblicati su riviste specializzate che
dimostrino l’efficacia dell’omeopatia, da
sola, nel modificare la storia naturale
della malattia.
…. Il futuro dell’oncologia e dell’omeopatia sta in una
sola parola, “complementarietà”.

 …. Occorre quindi sensibilizzare la filiera tradizionale
medica: l’oncologo, il medico di famiglia, il farmacista,
sviluppando un rete ospedale-territorio di cui faccia
parte integrante l’omeopata. …
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia

   Oncologia, Omeopatia

Evidenze scientifiche:

Più numerose sono le pubblicazioni sul
trattamento degli eventi avversi causati
da terapie oncologiche convenzionali, e
questo anche con la metodologia
scientifica tradizionale.
Risultati non brillanti, ma significativi in
senso positivo.
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia

    Oncologia, Omeopatia e ricerca clinica ??
Evidenze scientifiche:

Homeopathic medicines for adverse effects of
cancer treatment. (Cochraine Library, 2010)
8 studi controllati di cui sette versus placebo e uno
versus trattamento convenzionale.

Conclusioni:
 ... Al momento attuale non evidenza conclusiva
dell’efficacia della medicina omeopatica, tranne
che per la terapia della stomatite e radiodermite ...
Homeopathic medicines for adverse effects of cancer treatments
Kassab S, Cummings M, Berkovitz S, van Haselen R, Fisher P 2010
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia

Oncologia, Omeopatia e ricerca clinica ??

      Metodologia degli studi clinici:

                         CRITICITA’!

 La scarsa efficacia del trattamento
 spesso dipende dal disegno dello
 studio, che nella maggioranza dei casi
 prevede UN TRATTAMENTO
 STANDARD UGUALE PER TUTTI I
 PAZIENTI.
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia

Oncologia, Omeopatia e ricerca clinica ??

        Metodologia degli studi clinici:

                          CRITICITA’!

 Il non poter applicare correttamente la
 metodica omeopatica dopo accurata
 anamnesi di tutti i sintomi, fisici, psichici e
 sensazioni, non permette l’identificazione
 e quindi la somministrazione dei rimedi
 più adatti per il singolo paziente.
Omeopatia in Oncologia

Ambiti di utilizzo

Pregi e prospettive di utilizzo
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


Ambiti di utilizzo: LA DIAGNOSI

 Il momento della diagnosi:

 Rimedi proposti:
                              Arnica
                              Opium
                              Ignatia
                           Staphysagria
                            Nux vomica
                               Sepia
                             Pulsatilla
                         Arsenicum album
                             Aconitum
                            Gelsemium
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


  Ambiti di utilizzo: L’INTERVENTO CHIRURGICO
Rimedi proposti:
            Prevenzione                 Arnica, Ledum
            ematomi:                    Bellis per.
            Prevenzione                 Phosphorus, China
            emorragie:
            Prevenzione dei             Staphysagria,
            cheloidi:                   Pyrogenium,
                                        Calendula
            Prevenzione int             Symphytum, Ruta
            ortopedici:                 graveolens, Rhsu
                                        tox
            Chirurgia                   Lac caninum,
            mammaria:                   Graphites, Conium
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


  Ambiti di utilizzo: DURANTE LA CHEMIOTERAPIA
Rimedi proposti:
         Nausea                      Nux vomica, Ipeca,
                                     Tabacum, Cocculus.
         Mucosite                    Borax, Rhus tox,
                                     Phytolacca, Arg. Nitr.

         Dolori epigastrici          Anacard. Or., Asa foetida

         Tossicità epatica           Antim. Crud, Nux vomica,
                                     Lycopodium, Taraxacum
         Costipazione                Opium, Alumina, Bryonia,
                                     Platina
         Diarrea                     Phodophyllum, Veratrum
                                     album,
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


  Ambiti di utilizzo: LA FATIGUE
Rimedi proposti:
          Natrum muriaticum           Aceticum acidum

          Arsenicum album             Hydrastis

          Carbo animalis              Silicea

          China                       Nitricum acidum

          Phosphoricum                Selenium
          acidum
          Veratrum album              Alumina
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


Ambiti di utilizzo: tossicità ematologica


Rimedi proposti:


        Anemia                      Medulloss, China, Ferrum
                                    muriaticum
        Leucopenia                  Natrum muriaticum,
                                    Silicea, Carbonicum
                                    acidum

        Trombocitopenia             Crotalus, Hirudo off,
                                    Vipera
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


Ambiti di utilizzo: TOSSICITA’ NEUROLOGICA




Rimedi proposti:
                          Petroleum
                           Rhus tox
                      Cuprum metallicum
                       Arsenicum album
                      Zincum metallicum
                           Aconitum
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


Ambiti di utilizzo: ONICOPATIA




Rimedi proposti:
                     Antimonium crudum
                          Graphites
                            Thuya
                         Causticum
                      Fluoricum acidum
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


Ambiti di utilizzo: PPE




Rimedi proposti:
               Petroleum
                Graphites
                Cantharis
                 Rhus tox
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


Ambiti di utilizzo: MENOPAUSA

 Il trattamento dei disturbi della
 menopausa:

 Vampate di calore, insonnia.

 Rimedi proposti:
                          Ignatia
                           Sepia
                        Sanguinaria
                      Actea racemosa
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


Ambiti di utilizzo: DURANTE LA RADIOTERAPIA


 Rimedi proposti:
            Radium bromatum
            Fluoricum acidum
           Cadmium sulfuricum

                       Localmente:
                     Calendula off TM
                          Apis
                       Belladonna
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia

   Oncologia, Omeopatia

Trattamento degli eventi avversi:

Il trattamento omeopatico alleviando
l’intensità e la frequenza degli effetti
collaterali, migliora la COMPLIANCE
alle cure e la loro OUTCOME.
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


Ambiti di utilizzo: PREVENZIONE


Potenzialità e limiti della prevenzione:

Un trattamento omeopatico ben individuato è in
grado di impedire l’insorgenza di neoplasie,
anche in presenza di familiarità o di fattori
predisponenti?

E’ in grado di prevenire le recidive dopo
guarigione in persone ad elevato rischio di
ricaduta?
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


Ambiti di utilizzo: PREVENZIONE

 Potenzialità e limiti della prevenzione
 (scenari possibili):

 Neoplasia della cervice uterina ed
 infezione da HPV.
 Colite ulcerosa.
 Papillomatosi vescicale.
 Poliposi intestinale.
 Craurosi vulvare
 Leucoplachia
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


Ambiti di utilizzo: PREVENZIONE

 Potenzialità e limiti della prevenzione
 (la genesi del processo neoplastico):

 Genesi multifattoriale:
 ambiente extra cellulare,
 sistema immunitario,
 fattori ormonali,
 neurotrasmettitori,
 alimentazione
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


Ambiti di utilizzo: PREVENZIONE

 Potenzialità e limiti della prevenzione (la
 genesi MULTIFATTORIALE del processo
 neoplastico):

 La medicina omeopatica è da considerarsi una
 vera e propria medicina preventiva, in
 alternativa ad una ipotetica farmaco-
 prevenzione chimica, ed in sinergia alla
 prevenzione oncologica (diagnosi precoce).
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


Ambiti di utilizzo: PREVENZIONE

 Potenzialità e limiti della prevenzione (la
 genesi MULTIFATTORIALE del processo
 neoplastico):

 RIMEDI COSTITUZIONALI
 trattando il malato e non la malattia, possibilità
 di:

      inibire l’evoluzione carcinogenetica
      normalizzare il processo di apoptosi
Ambiti di utilizzo: PREVENZIONE

La costituzione CARBONICA ha la diatesi
SICOTICA congenita

La costituzione SULPHURICA ha la diatesi
LUESINICA congenita

Tutte le costituzioni possono acquisire ,nel tempo,
tutte le diatesi

La compresenza della diatesi SICOTICA +
LUESINICA favorisce lo sviluppo della neoplasia
maligna
Ambiti di utilizzo: PREVENZIONE

Diatesi SICOTICA
DISEQUILIBRIO IMMUNOLOGICO
(abbassamento dell difese)
IPOENDOCRINIA
CRESCITA TUMORALE

Diatesi LUESINICA
DISMORFIE-ULCERE
DEGENERAZIONE MALIGNA
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


Ambiti di utilizzo: PREVENZIONE

 Potenzialità e limiti della prevenzione
 (la genesi del processo neoplastico):

 Inibizione della carcinogenesi indotta da
 agenti chimici in animali di laboratorio.

  Pathak et al:
  Protective potentials of a potentied homeopatic
  drug lycopodium-30 in ameliorating azo dye induced
   hepatocarcinogenesis in mice.
  Cell Biochem 2006
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


Ambiti di utilizzo: FASE AVANZATA

 Il trattamento della fase avanzata
 (palliativo):

 Obiettivi: contenere il disagio psicofisico,
 permettere una buona morte, senza
 dolore, nè ansia, nè paura.

 Fase terminale come malattia acuta:
          RIMEDI SINTOMATICI
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


Ambiti di utilizzo: FASE AVANZATA

 Il trattamento della fase avanzata
 (palliativo):

 Fase terminale come malattia acuta:
          RIMEDI SINTOMATICI

 - Viscum album (prep antroposofica).
 - Altri rimedi utilizzati dopo corretta
 repertorizzazione:
Omeopatia in Oncologia: FASE AVANZATA

Quali possibili rimedi
Arsenicum Album                           Magnesia Phosphorica
Aurum Muriaticum                          Natrum salts
Ars. Bromide                              Opium
Aurum Muriaticum Natronatum               Ornithogallum umbellatum
Baryta iodata                             Phytolacca
Carcinosinum                              Plumbum (Met & Iodatum)
Condurago                                 Radium Bromatum
Conium                                    Sabal Serrulata
Euphorbium                                Scirrhinum
Hecla Lava                                Scrofularia Nodosa
Hippozaenium                              Strontium Carbonicum
Hydrastis                                 Symphytum
                                          Terebinthin
Kali Salts
(Kali.Ars, Kali Iodide, Kali Bich, Kali   Tuhja
Brom)
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


QUALI POSSIBILI RIMEDI: raccomandazioni generali


 Necessaria un’accurata anamnesi onde
 evitare il fenomeno
 dell’AGGRAVAMENTO OMEOPATICO.

 Trattare il paziente inizialmente come
 acuto con sintomatici, e solo
 successivamente con costituzionali.
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


QUALI POSSIBILI RIMEDI: raccomandazioni generali




           RIMEDI COSTITUZIONALI

           RIMEDI ORGANOTROPICI

      RIMEDI SINTOMATICI O ACUTI
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


QUALI POSSIBILI RIMEDI: RIMEDI COSTITUZIONALI

 Importanti, riguardano la totalità dei sintomi:

                      Arsenicum album
                           Thuja
                          Lachesis
                        Phosphorus
                           Silicea
                        Lycopodium
                            ecc.

 Non da somministrare in presenza di sintomi acuti,
 da malattia, da chemioterapia o altro
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia




QUALI POSSIBILI RIMEDI: RIMEDI ORGANOTROPICI



Coprono la sintomatologia locale e possono
essere utilizzati in tutte le fasi della malattia
e durante la chemioterapia.

Somministrati a basse diluizioni o in tinture
madri.
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


              QUALI POSSIBILI RIMEDI:
            RIMEDI SINTOMATICI o ACUTI



Si utilizzano sia nella fase acuta della
malattia, dove compaiono sintomi
disturbanti, in grado di peggiorare la qualità
della vita, sia nella prevenzione e cura degli
eventi avversi da chemioterapia o
radioterapia.
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


           QUALI POSSIBILI RIMEDI:
         RIMEDI SINTOMATICI o ACUTI


                  Shock psichici
                       Dolori
                      Diarrea
                 Nausea/vomito
                  Costipazione
                    Emorragie
                Parestesie/vertigini
                 Esiti post-attinici
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


              QUALI POSSIBILI RIMEDI:
                RIMEDI MIASMATICI



Sono i rimedi del TERRENO del paziente, e
vengono utilizzati quando il rimedio
costituzionale sembra non essere più
efficace.
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


               QUALI POSSIBILI RIMEDI:
                 RIMEDI MIASMATICI



Miasma sicotico: Thuja, Medorrhinum, Nitricum ac.
Miasma sifilitico: Syph., Merc.
Miasma psorico: Sulfur, Psorinum
Miasma tubercolinico: Tubercolinum
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


                   CONCLUSIONI (1)

Il trattamento omeopatico potrebbe essere
proposto a tutti i pazienti, in ogni fase della
malattia oncologica, in quanto medicina dolce, e
potenzialmente efficace nel migliorare i sintomi
da chemioterapia e nella palliazione dei sintomi
della fase terminale.

Non vi sono dati che dimostrino l’efficacia
dell’omeopatia sulla storia naturale della malattia,
riguardo alla sopravvivenza globale
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


                   CONCLUSIONI (2)



Esistono potenzialità nell’ambito della
PREVENZIONE della genesi tumorale e
delle ricadute di malattia, utilizzando i
trattamenti omeopatici, con finalità adiuvanti,
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


                   CONCLUSIONI (3)



Necessità di identificare nuovi metodi di
valutazione della risposta che non siano
esclusivamente studi clinici randomizzati,
che poco si adattano all’approccio
omeopatico individuale.
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


                   CONCLUSIONI (4)


Compito dell’oncologo è trattare il paziente
secondo gli standard terapeutici attuali.

Possibilità dell’oncologo è trattare, avendo
attenzione al paziente uomo in una visione
PSICO-NEURO-ENDOCRINO-
IMMUNOLOGICA (PNEI).
Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia


                  CONCLUSIONI (5)



Il più grande pregio, oggi per l’oncologo, è
   dato l’insegnamento e dal metodo che
             dall’omeopatia viene.

L’invito alla cura dell’uomo e non
           della malattia.
Dott. Imperatori Luca
 lucaimpe@libero.it        GRAZIE
                    PER L’ATTENZIONE

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

7 maggio 2016 4 modulo P.N.A DyD-Endocrinologia Clinica-Omeopatia Classica
7 maggio 2016   4 modulo P.N.A DyD-Endocrinologia Clinica-Omeopatia Classica7 maggio 2016   4 modulo P.N.A DyD-Endocrinologia Clinica-Omeopatia Classica
7 maggio 2016 4 modulo P.N.A DyD-Endocrinologia Clinica-Omeopatia ClassicaDYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
Medicina omeopatica (di dio)
Medicina omeopatica (di dio)Medicina omeopatica (di dio)
Medicina omeopatica (di dio)Rosanna de Paola
 
Lezione v omeopatia
Lezione v omeopatiaLezione v omeopatia
Lezione v omeopatialab13unisa
 
Homeopathy Introduced
Homeopathy IntroducedHomeopathy Introduced
Homeopathy IntroducedAbdul Nasir
 
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...Wega Formazione
 
Trattamento dell’Ipotonia glutea con terapia omotossicologica e elettrostimol...
Trattamento dell’Ipotonia glutea con terapia omotossicologica e elettrostimol...Trattamento dell’Ipotonia glutea con terapia omotossicologica e elettrostimol...
Trattamento dell’Ipotonia glutea con terapia omotossicologica e elettrostimol...Armonia Stile di Vita
 
Estensione rimedi IMO in clinica olismologica
Estensione rimedi IMO in clinica olismologicaEstensione rimedi IMO in clinica olismologica
Estensione rimedi IMO in clinica olismologicaLorenzo Capello
 
Ruolo specifico dell'Olismologia
Ruolo specifico dell'OlismologiaRuolo specifico dell'Olismologia
Ruolo specifico dell'OlismologiaLorenzo Capello
 
Dalla PNEI alla Medicina Quantistica. L'Olismologia | 11 novembre 2011
Dalla PNEI alla Medicina Quantistica. L'Olismologia | 11 novembre 2011 Dalla PNEI alla Medicina Quantistica. L'Olismologia | 11 novembre 2011
Dalla PNEI alla Medicina Quantistica. L'Olismologia | 11 novembre 2011 Lorenzo Capello
 
Una medicina al servizio dell'uomo: approccio olistico, bio-fisica e PNEI
Una medicina al servizio dell'uomo: approccio olistico, bio-fisica e PNEIUna medicina al servizio dell'uomo: approccio olistico, bio-fisica e PNEI
Una medicina al servizio dell'uomo: approccio olistico, bio-fisica e PNEILorenzo Capello
 
Introduction to homeopathy
Introduction to homeopathyIntroduction to homeopathy
Introduction to homeopathyKohinour Osman
 

Andere mochten auch (16)

7 maggio 2016 4 modulo P.N.A DyD-Endocrinologia Clinica-Omeopatia Classica
7 maggio 2016   4 modulo P.N.A DyD-Endocrinologia Clinica-Omeopatia Classica7 maggio 2016   4 modulo P.N.A DyD-Endocrinologia Clinica-Omeopatia Classica
7 maggio 2016 4 modulo P.N.A DyD-Endocrinologia Clinica-Omeopatia Classica
 
Medicina omeopatica (di dio)
Medicina omeopatica (di dio)Medicina omeopatica (di dio)
Medicina omeopatica (di dio)
 
Lezione v omeopatia
Lezione v omeopatiaLezione v omeopatia
Lezione v omeopatia
 
Supplementazione aminoacidica
Supplementazione aminoacidicaSupplementazione aminoacidica
Supplementazione aminoacidica
 
Omeopatia unicista psorica hahnemanniana - Prova
Omeopatia unicista psorica hahnemanniana - ProvaOmeopatia unicista psorica hahnemanniana - Prova
Omeopatia unicista psorica hahnemanniana - Prova
 
Microimmunoterapia: esperienze cliniche
Microimmunoterapia: esperienze clinicheMicroimmunoterapia: esperienze cliniche
Microimmunoterapia: esperienze cliniche
 
Homeopathy Introduced
Homeopathy IntroducedHomeopathy Introduced
Homeopathy Introduced
 
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
 
Trattamento dell’Ipotonia glutea con terapia omotossicologica e elettrostimol...
Trattamento dell’Ipotonia glutea con terapia omotossicologica e elettrostimol...Trattamento dell’Ipotonia glutea con terapia omotossicologica e elettrostimol...
Trattamento dell’Ipotonia glutea con terapia omotossicologica e elettrostimol...
 
Estensione rimedi IMO in clinica olismologica
Estensione rimedi IMO in clinica olismologicaEstensione rimedi IMO in clinica olismologica
Estensione rimedi IMO in clinica olismologica
 
Ruolo specifico dell'Olismologia
Ruolo specifico dell'OlismologiaRuolo specifico dell'Olismologia
Ruolo specifico dell'Olismologia
 
Dalla PNEI alla Medicina Quantistica. L'Olismologia | 11 novembre 2011
Dalla PNEI alla Medicina Quantistica. L'Olismologia | 11 novembre 2011 Dalla PNEI alla Medicina Quantistica. L'Olismologia | 11 novembre 2011
Dalla PNEI alla Medicina Quantistica. L'Olismologia | 11 novembre 2011
 
Una medicina al servizio dell'uomo: approccio olistico, bio-fisica e PNEI
Una medicina al servizio dell'uomo: approccio olistico, bio-fisica e PNEIUna medicina al servizio dell'uomo: approccio olistico, bio-fisica e PNEI
Una medicina al servizio dell'uomo: approccio olistico, bio-fisica e PNEI
 
What is Homeopathy?
What is Homeopathy?What is Homeopathy?
What is Homeopathy?
 
Introduction to homeopathy
Introduction to homeopathyIntroduction to homeopathy
Introduction to homeopathy
 
Aromaterpia
AromaterpiaAromaterpia
Aromaterpia
 

Ähnlich wie Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia

Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02
Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02
Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02elisadibiella
 
Accompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaAccompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaWega Formazione
 
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?Museo Universitario di Chieti
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014aiserv
 
Aip Leucemia Mieloide Cronica convegno 2014
Aip Leucemia Mieloide Cronica convegno 2014Aip Leucemia Mieloide Cronica convegno 2014
Aip Leucemia Mieloide Cronica convegno 2014AIPLMC
 
Studio pilota sull'incidenza delle complicanze stomale e peristomale nelle us...
Studio pilota sull'incidenza delle complicanze stomale e peristomale nelle us...Studio pilota sull'incidenza delle complicanze stomale e peristomale nelle us...
Studio pilota sull'incidenza delle complicanze stomale e peristomale nelle us...Mario Antonini
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica JefNize
 
introduzione all'agopuntura
introduzione all'agopunturaintroduzione all'agopuntura
introduzione all'agopunturaMarco Sassi
 
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeuticiDolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeuticiAntonio Simone Laganà
 
Ipertiroidismo linee-guida
Ipertiroidismo   linee-guidaIpertiroidismo   linee-guida
Ipertiroidismo linee-guidamichelezini
 
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoIl medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoGiovanni Invernizzi
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014aiserv
 
Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche
Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche   Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche
Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche ASMaD
 
Diagnostica senologica ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
Diagnostica senologica   ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...Diagnostica senologica   ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
Diagnostica senologica ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...Associati Fisiomed
 
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaIl gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaDomenico Di Maria
 
Uso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizione
Uso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizioneUso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizione
Uso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizioneDigital for Academy
 
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)Gianfranco Tammaro
 
LuCE Report Italian
LuCE Report ItalianLuCE Report Italian
LuCE Report ItalianLungCancerEU
 

Ähnlich wie Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia (20)

Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02
Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02
Imperatori possibilitlimitieprospettivedeltrattament-121211033907-phpapp02
 
Accompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaAccompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in Oncologia
 
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
 
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
Quale medicina per la prossima popolazione italiana?
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
 
Aip Leucemia Mieloide Cronica convegno 2014
Aip Leucemia Mieloide Cronica convegno 2014Aip Leucemia Mieloide Cronica convegno 2014
Aip Leucemia Mieloide Cronica convegno 2014
 
Studio pilota sull'incidenza delle complicanze stomale e peristomale nelle us...
Studio pilota sull'incidenza delle complicanze stomale e peristomale nelle us...Studio pilota sull'incidenza delle complicanze stomale e peristomale nelle us...
Studio pilota sull'incidenza delle complicanze stomale e peristomale nelle us...
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica
 
introduzione all'agopuntura
introduzione all'agopunturaintroduzione all'agopuntura
introduzione all'agopuntura
 
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeuticiDolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
 
Ipertiroidismo linee-guida
Ipertiroidismo   linee-guidaIpertiroidismo   linee-guida
Ipertiroidismo linee-guida
 
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoIl medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
 
Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche
Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche   Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche
Patologie ematologiche e sperimentazioni cliniche
 
Diagnostica senologica ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
Diagnostica senologica   ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...Diagnostica senologica   ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
Diagnostica senologica ecografia mammaria - dr.giuseppe luchetti - associat...
 
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaIl gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
 
Uso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizione
Uso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizioneUso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizione
Uso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizione
 
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
 
Pagine da scienza e movimento 25
Pagine da scienza e movimento 25Pagine da scienza e movimento 25
Pagine da scienza e movimento 25
 
LuCE Report Italian
LuCE Report ItalianLuCE Report Italian
LuCE Report Italian
 

Mehr von Wega Formazione

Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...Wega Formazione
 
Isal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologiche
Isal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologicheIsal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologiche
Isal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologicheWega Formazione
 
Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...
Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...
Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...Wega Formazione
 
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in Oncologia
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in OncologiaAgopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in Oncologia
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in OncologiaWega Formazione
 
Patologia NPI e qualità di vita
Patologia NPI e qualità di vitaPatologia NPI e qualità di vita
Patologia NPI e qualità di vitaWega Formazione
 
L'Alimentazione in Chemioterapia
L'Alimentazione in ChemioterapiaL'Alimentazione in Chemioterapia
L'Alimentazione in ChemioterapiaWega Formazione
 
L'umanizzazione in Oncologia
L'umanizzazione in OncologiaL'umanizzazione in Oncologia
L'umanizzazione in OncologiaWega Formazione
 
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammellaL'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammellaWega Formazione
 
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioLa Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioWega Formazione
 
La Medicina di Oggi - Era del tecnicismo
La Medicina di Oggi - Era del tecnicismoLa Medicina di Oggi - Era del tecnicismo
La Medicina di Oggi - Era del tecnicismoWega Formazione
 
Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori del...
Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori del...Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori del...
Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori del...Wega Formazione
 
Accompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologicoAccompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologicoWega Formazione
 
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...Wega Formazione
 
Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia
Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologiaGli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia
Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologiaWega Formazione
 
La Naturopatia in Oncologia
La Naturopatia in OncologiaLa Naturopatia in Oncologia
La Naturopatia in OncologiaWega Formazione
 
VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli
VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli
VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli Wega Formazione
 
Il Ruolo del Chirurgo nella ricostruzione e riabilitazione in Oncologia
Il Ruolo del Chirurgo nella ricostruzione e riabilitazione in OncologiaIl Ruolo del Chirurgo nella ricostruzione e riabilitazione in Oncologia
Il Ruolo del Chirurgo nella ricostruzione e riabilitazione in OncologiaWega Formazione
 
I Progetti di Umanizzazione intra ed extra Ospedalieri in Oncologia
I Progetti di Umanizzazione intra ed extra Ospedalieri in OncologiaI Progetti di Umanizzazione intra ed extra Ospedalieri in Oncologia
I Progetti di Umanizzazione intra ed extra Ospedalieri in OncologiaWega Formazione
 
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in OncoematologiaIntegrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in OncoematologiaWega Formazione
 

Mehr von Wega Formazione (20)

Primo anno pse
Primo anno psePrimo anno pse
Primo anno pse
 
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
Dott.ssa Liuva Capezzani - Contributi della Psicoterapia sensomotoria e dell'...
 
Isal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologiche
Isal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologicheIsal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologiche
Isal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologiche
 
Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...
Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...
Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...
 
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in Oncologia
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in OncologiaAgopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in Oncologia
Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese in Oncologia
 
Patologia NPI e qualità di vita
Patologia NPI e qualità di vitaPatologia NPI e qualità di vita
Patologia NPI e qualità di vita
 
L'Alimentazione in Chemioterapia
L'Alimentazione in ChemioterapiaL'Alimentazione in Chemioterapia
L'Alimentazione in Chemioterapia
 
L'umanizzazione in Oncologia
L'umanizzazione in OncologiaL'umanizzazione in Oncologia
L'umanizzazione in Oncologia
 
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammellaL'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
 
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioLa Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
 
La Medicina di Oggi - Era del tecnicismo
La Medicina di Oggi - Era del tecnicismoLa Medicina di Oggi - Era del tecnicismo
La Medicina di Oggi - Era del tecnicismo
 
Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori del...
Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori del...Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori del...
Epidemiologia e alimentazione nella prevenzione delle recidive dei tumori del...
 
Accompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologicoAccompagnare nel percorso oncologico
Accompagnare nel percorso oncologico
 
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...
La Gestione degli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia: il ...
 
Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia
Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologiaGli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia
Gli effetti collaterali delle terapie mediche in oncologia
 
La Naturopatia in Oncologia
La Naturopatia in OncologiaLa Naturopatia in Oncologia
La Naturopatia in Oncologia
 
VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli
VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli
VENGO ANCH'IO - Condividere la malattia e le cure con i figli
 
Il Ruolo del Chirurgo nella ricostruzione e riabilitazione in Oncologia
Il Ruolo del Chirurgo nella ricostruzione e riabilitazione in OncologiaIl Ruolo del Chirurgo nella ricostruzione e riabilitazione in Oncologia
Il Ruolo del Chirurgo nella ricostruzione e riabilitazione in Oncologia
 
I Progetti di Umanizzazione intra ed extra Ospedalieri in Oncologia
I Progetti di Umanizzazione intra ed extra Ospedalieri in OncologiaI Progetti di Umanizzazione intra ed extra Ospedalieri in Oncologia
I Progetti di Umanizzazione intra ed extra Ospedalieri in Oncologia
 
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in OncoematologiaIntegrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
 

Possibilità, Limiti e Prospettive del trattamento omeopatico in oncologia

  • 1. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia Dott. Imperatori Luca Oncologo Medico Fermo 4 novembre 2012
  • 2. AGENDA: 1) CAM : una realtà terapeutica. 2) Omeopatia: questa sconosciuta. 3) Omeopatia: sicurezza dell’approccio. 4) Omeopatia: gli studi clinici e la metodologia clinica. 5) Omeopatia e Oncologia: ambiti di utilizzo.
  • 3. AGENDA: 1) CAM : una realtà terapeutica. 2) Omeopatia: questa sconosciuta. 3) Omeopatia: sicurezza dell’approccio. 4) Omeopatia: gli studi clinici e la metodologia clinica. 5) Omeopatia e Oncologia: limiti e prospettive.
  • 4. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia CAM = Complementary And Alternative Medicine Quante persone usano CAM? - 25% della popolazione in Gran Bretagna - 50 % della popolazione in Germania - 50% della popolazione in Francia - 50% della popolazione in Australia - 42%⇒69% della popolazione in USA Chi ne fa più uso?  Più donne che uomini  Persone con livello culturale più alto  Persone che sono state ospedalizzate in passato  Ex fumatori o persone che non hanno mai fumato
  • 5. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia Condizioni che determinano l’utilizzo di CAM -dolori articolari (dolore cronico o ricorrente) -cefalee -ansietà o depressione -disordini gastrointestinali -disturbi del sonno
  • 6. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia
  • 7. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia Ricorso alle CAM, motivazioni: * Approccio olistico alla persona affetta da malattia oncologica. * Minino impatto in termini di effetti collaterali. * Possibilità di ridurre l’intensità degli effetti collaterali.
  • 8.
  • 10. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia CAM e Oncologia: inquadramento del problema Dal 30% al 60% degli adulti affetti da neoplasia usano qualche forma di medicina complementare o alternativa (CAM), durante o subito il trattamento oncologico standard. Si tratta prevalentemente di soggetti di sesso femminile ed in particolare di casi di neoplasia mammaria.
  • 11. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia Boon et al Journal of Clinical Oncology, vol 18, n 13, 2000:pp 2515-2521. Studio condotto in 13 Paesi:utilizzo della Medicina Alt. nei pazienti oncologici è del 31.4% (range 7%-64%). La maggior parte dei pazienti preferisce un trattamento combinato con Medicina convenzionale. Risberg et al. J Clin Oncol 1998: 16:6-12 Studio su 400 pz oncologici adulti: 80% ricorrono alla medicina alternativa
  • 12. AIMaC - Libretto n. 14: www.aimac.it I TRATTAMENTI NON CONVENZIONALI NEL MALATO ONCOLOGICO ... È opportuno un confronto con culture, paesi, punti di vista e approcci terapeutici diversi, tenendo sempre presenti, però, un unico obiettivo: migliorare la qualità della vita dei pazienti. ... Questo confronto culturale ci porta a vedere sotto una nuova luce l’approccio terapeutico non convenzionale, tenendo presente la globalizzazione dei trattamenti. ... In virtù di questo, la medicina complementare o alternativa, la cosiddetta “CAM”, viene oggi a pieno titolo rinominata “MEDICINA INTEGRATA”, considerando il termine nella sua globalità. ....
  • 13. AGENDA: 1) CAM : una realtà terapeutica. 2) Omeopatia: questa sconosciuta. 3) Omeopatia: sicurezza dell’approccio. 4) Omeopatia: gli studi clinici e la metodologia clinica. 5) Omeopatia e Oncologia: limiti e prospettive.
  • 14. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia OMEOPATIA ...
  • 15. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia IL “PESO” DELL’OMEOPATIA 9 milioni di italiani nei tre anni precedenti hanno optato per le cure omeopatiche (Istat 2001) Utilizzo dell’Omeopatia in oltre 80 Paesi nel mondo. In Inghilterra, Germania e Francia praticata all’interno del Servizio Sanitario in ambulatori ospedalieri. In campo oncologico risulta la Medicina non convenzionale più utilizzata per il trattamento e la prevenzione di alcuni effetti collaterali derivanti dalle cure.
  • 16. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia OMEOPATIA: similitudine e cura della persona. L’Omeopatia è un metodo clinico-terapeutico basato sulla somministrazione, a dosi infinitesimali, di sostanze capaci di provocare, nell’uomo sano, delle manifestazioni simili ai sintomi presentati dal paziente. Viene posta in primo piano la persona malata e non la malattia, si cura pertanto il “terreno” su cui la malattia sta agendo.
  • 17. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia PRINCIPIO DI SIMILITUDINE (“Similia similibus curentur”): parallelismo d’azione tra l’effetto tossicologico di una sostanza e la sua azione terapeutica. Ogni sostanza biologicamente attiva produce, in soggetti sani e sensibili, un insieme di sintomi caratteristici. Ogni soggetto ammalato presenta una serie di sintomi che sono tipici della reazione individuale di “quel particolare individuo” alla noxa patogena. La guarigione può essere ottenuta mediante la somministrazione di quella sostanza che produce un quadro sintomatologico simile nei soggetti sani.
  • 18. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia PREPARAZIONE DEI MEDICINALI OMEOPATICI Materie prime Materiale di base omeopatico o ceppo omeopatico Diluizione e dinamizzazione Supporti inerti e impregnazione Prodotto finito
  • 19. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia Le COSTITUZIONI: soggetti accomunati da caratteri fisici, psichici simili. Le DIATESI: soggetti accomunati da modalità reattive alla noxa patogena simili.
  • 20. COSTITUZIONI Ci sono 3+1 costituzioni fondamentali: -CARBONICA: brachitipo sensibili a calcarea carbonica -FOSFORICA: longilineo sensibili a calcarea fosforica -SULFURICA: normotipo sensibili a Sulfur -FLUORICA: disarmonia morfologica e lassità legamentosa Ad ogni costituzione corrispondono determinate caratteristiche comportamentali e funzionali, nonché particolari predisposizioni morbose.
  • 21. CARBONICO SULFURICO FOSFORICO LE COSTITUZIONI
  • 22. DIATESI Disposizione generale latente, ereditaria o acquisita, che caratterizza il modo di reagire di un organismo e lo predispone a contrarre un certo tipo di malattie (cronicizzazione delle malattie). -PSORA: periodicità e alternanza di manifestazioni cutanee, mucose, sierose -SICOSI: tendenza alla ritenzione idrica, catarro cronico nelle mucose, produzione di tumori benigni specie cutanei. -LUESINISMO: irritazione, ulcerazione, sclerosi; linfoadenopatie dure, esostosi, degenerazione del tessuto elastico, frenastenia o intelligenza viva -TUBERCOLINISMO: grande variabilità morbosa e comportamentale, spiccata predisposizione alle malattie da raffreddamento, acrocianosi, demineralizzazione.
  • 23. AGENDA: 1) CAM : una realtà terapeutica. 2) Omeopatia: questa sconosciuta. 3) Omeopatia: sicurezza dell’approccio. 4) Omeopatia: gli studi clinici e la metodologia clinica. 5) Omeopatia e Oncologia: limiti e prospettive.
  • 24. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia Ci sono effetti collaterali con l’utilizzo di rimedi omeopatici?  Le medicine omeopatiche in alta diluizione sono considerate prive di effetti collaterali.  Alcuni pazienti hanno riportato un breve periodo di malessere in concomitanza alla temporanea risposta dell’ organismo ai sintomi.  Alcuni rimedi omeopatici possono essere diluiti in soluzioni alcoliche.  I rimedi omeopatici non sembrano interagire con i farmaci convenzionali.
  • 25. AGENDA: 1) CAM : una realtà terapeutica. 2) Omeopatia: questa sconosciuta. 3) Omeopatia: sicurezza dell’approccio. 4) Omeopatia: gli studi clinici e la metodologia clinica. 5) Omeopatia e Oncologia: limiti e prospettive.
  • 26. STUDI CLINICI IN OMEOPATIA 1991, valutazione su 107 ricerche cliniche in omeopatia sulla base di alcuni criteri di valutazione usati anche dalla medicina clinico- sperimentale. 22 giudicate di buona qualità. 15 hanno evidenziato efficacia terapeutica del rimedio omeopatico contro pz non trattati o trattati con placebo (risultato positivo 81 volte su 107; 76%). (J Kleijnen e coll. :Clinical trials in homeopathy. British Medical J, 1991; 302:316-323). 1997, metanalisi su 135 trials clinici basati sul confronto di farmaci omeopatici vs placebo. Gli Autori concludono che “ i risultati non sono comparabili con l’ipotesi che gli effetti clinici dell’omeopatia siano dovuti all’effetto placebo”. Are the clinical effects of homeopathy placebo effects? A meta-analysis of placebo-controlled trials”, Lancet 350 (9081): 834–43, 1997) 2000, metanalisi su 24 studi omeopatici relativi a sperimentazioni cliniche controllate e randomizzate. Provate evidenze che la terapia omeopatica è più efficace del placebo”. M. Cucherat et al European J Clin Pharmacology, 2000; 56: 27-33.
  • 27. STUDI CLINICI IN OMEOPATIA 2001: Pubblicata una metanalisi sui trial clinici omeopatici nella quale si conclude che i primi studi pubblicati presentavano debolezze metodologiche e nella presentazione dei risultati. (Linde K, Jonas WB, Melchart D, Willich S, “The methodological quality of randomized controlled trials of homeopathy, herbal medicines and acupuncture”, Int J Epidemiol 30 (3): 526–31, 2001). 2002: studio di valutazione sull metanalisi eseguite: i trial clinici di maggiore qualità tendono ad avere meno risultati positivi di quelli di scarsa qualità, lasciando presupporre che i risultati positivi siano dovuti a errori di metodo, più che a un’effettiva efficacia del trattamento omeopatico.Se si analizzano separatamente i singoli rimedi omeopatici, nessun rimedio omeopatico fra quelli analizzati dimostra di avere un effetto clinico superiore al placebo. (Ernst E, “A systematic review of systematic reviews of homeopathy”, Br J Clin Pharmacol 54 (6): 577–582, 2002)
  • 28. STUDI CLINICI IN OMEOPATIA ! Shang et. Al. The Lancet 2005 Metanalisi di 110 studi omeopatici e 110 studi di terapia convenzionale, condotti in condizioni di controllo. Le conclusioni portano verso l’inefficacia dei rimedi omeopatici.
  • 29. Ma nel 2008…. Ludtke and Rutten, J Clin Epid 2008 Rutten and Stolper Homeopathy 2008 Quell’articolo è stato criticato e completamente “smontato” dimostrando che: • I criteri utilizzati erano oscuri • Il confronto con la medicina convenzionale era privo di significato • Tutti i trial di alta qualità sull’Omeopatia avevano una conclusione positiva • I trials si basavano su condizioni differenti, per alcune delle quali l’omeopatia si dimostrava efficace e quindi NON ERA UN PLACEBO L’Omeopatia è efficace in certe condizioni patologiche (allergie, infezioni respiratorie superiori, influenza)
  • 30. STUDI CLINICI IN OMEOPATIA 2006 Pubblicata una metanalisi di sei protocolli clinici sul trattamento con rimedi omeopatici degli effetti collaterali dei chemioterapici e dei radioterapici in malati di cancro. I risultati sono “incoraggianti, ma le prove sono insufficienti per sostenere l’efficacia clinica dell’omeopatia in questo tipo di cura”. Milazzo S, Russell N, Ernst E, “Efficacy of homeopathic therapy in cancer treatment”, Eur. J. Cancer 42 (3): 282–9, 2006
  • 31. STUDI CLINICI IN OMEOPATIA 2007 Una rassegna sistematica dell’utilizzo dell’omeopatia in bambini e ragazzi affetti da ADHD (sindrome da deficit di attenzione e iperattività, una patologia molto controversa) non ha riscontrato differenze fra il trattamento e il placebo. Altunç U, Pittler MH, Ernst E, “Homeopathy for childhood and adolescence ailments: systematic review of randomized clinical trials”, Mayo Clin Proc 82 (1): 69–75, 2007
  • 32. STUDI CLINICI IN OMEOPATIA 2009 Individualised homeopathy as effective as Prozac A research group at the Federal University of Sao Paulo, Brazil recently demonstrated that the effectiveness of individualized homeopathy was statistically equivalent to fluoxetine (Prozac), a standard effective treatment in acute depression.
  • 33. STUDI CLINICI IN OMEOPATIA Conclusion: Homeopathic consultations but not homeopathic remedies are associated with clinically relevant benefits for patients with active but relatively stable RA.
  • 34. 2009: Dichiarazione della WHO circa la non evidenza che l'omeopatia possa curare o prevenire le malattie infettive come HIV, tubercolosi, diarrea infantile, malaria e influenza e che il suo utilizzo al posto delle terapie convenzionali basate su evidenze scientifiche, può far perdere delle vite. 2010: iniziativa della Merseyside Skeptics Society: campagna "Homeopathy: There's nothing in it" Centinaia di volontari hanno letteralmente ingurgitato interi flaconi di prodotti omeopatici, senza riscontrare alcun effetto positivo o negativo. 2011: promossa una class action contro la Boiron sul fatto che un prodotto venduto, per via delle diluizioni omeopatiche, non contiene alcuna traccia molecolare del principio attivo dichiarato e risulta composto soltanto da zucchero, oltre a non avere alcun effetto clinico sull'influenza, per la quale era invece indicato come efficace. Nel marzo 2012 in Australia il National Health and Medical Research Council ha prodotto una bozza nella quale ha definito non etico l'uso dell'omeopatia per via della sua inefficacia.
  • 35. Difficoltà nell’allestimento e nell’esecuzione di protocolli clinici sperimentali in omeopatia? 1- Rispetto delle regole dei protocolli scientifici convenzionali. 2- Il rispetto delle regole di applicazione del principio di similitudine, che comporta una terapia molto più individualizzata. Il problema da risolvere è quindi la realizzazione di protocolli sperimentali scientificamente adeguati che non snaturino il “procedimento omeopatico”.
  • 36. GLI OSTACOLI ALLA RICERCA IN OMEOPATIA • L’ostacolo principale è di natura metodologica, perché la prescrizione del farmaco si basa sulla sintomatologia individuale e non sulla diagnosi della malattia • Quindi pazienti con la stessa malattia, ma con differenti storie, reattività, costituzione, sintomi richiederanno prescrizioni differenti • Nuovo approccio: testare non il farmaco, bensì il trattamento omeopatico come tale, mediante una visita e prescrizione omeopatica e successiva randomizzazione dei pazienti in 2 gruppi, solo 1 dei quali riceverà il trattamento omeopatico European Committee for Homeopathy 2003
  • 37. LA REALTA’ DI TUTTI I GIORNI NEL MONDO DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE: …. CURIOSITA’ INTERESSE INDIFFERENZA SCETTICISMO TOLLERANZA NON CONOSCENZA IRONIA DENIGRAZIONE RIFIUTO DIVIETO
  • 38. AGENDA: 1) CAM : una realtà terapeutica. 2) Omeopatia: questa sconosciuta. 3) Omeopatia: sicurezza dell’approccio. 4) Omeopatia: gli studi clinici e la metodologia clinica. 5) Omeopatia e Oncologia: limiti e prospettive.
  • 39. Oncologia, Omeopatia e limiti e prospettive ??
  • 40. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia Oncologia, Omeopatia Metodologia degli studi clinici: I metodi statistici attuali sono in grado di dimostrare l’efficacia terapeutica dell’omeopatia come metodo di cura dei pazienti oncologici nelle varie fasi della malattia ? ?
  • 41. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia Oncologia, Omeopatia Evidenze scientifiche: Allo stato attuale non vi sono studi pubblicati su riviste specializzate che dimostrino l’efficacia dell’omeopatia, da sola, nel modificare la storia naturale della malattia.
  • 42. …. Il futuro dell’oncologia e dell’omeopatia sta in una sola parola, “complementarietà”. …. Occorre quindi sensibilizzare la filiera tradizionale medica: l’oncologo, il medico di famiglia, il farmacista, sviluppando un rete ospedale-territorio di cui faccia parte integrante l’omeopata. …
  • 43. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia Oncologia, Omeopatia Evidenze scientifiche: Più numerose sono le pubblicazioni sul trattamento degli eventi avversi causati da terapie oncologiche convenzionali, e questo anche con la metodologia scientifica tradizionale. Risultati non brillanti, ma significativi in senso positivo.
  • 44. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia Oncologia, Omeopatia e ricerca clinica ?? Evidenze scientifiche: Homeopathic medicines for adverse effects of cancer treatment. (Cochraine Library, 2010) 8 studi controllati di cui sette versus placebo e uno versus trattamento convenzionale. Conclusioni: ... Al momento attuale non evidenza conclusiva dell’efficacia della medicina omeopatica, tranne che per la terapia della stomatite e radiodermite ... Homeopathic medicines for adverse effects of cancer treatments Kassab S, Cummings M, Berkovitz S, van Haselen R, Fisher P 2010
  • 45. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia Oncologia, Omeopatia e ricerca clinica ?? Metodologia degli studi clinici: CRITICITA’! La scarsa efficacia del trattamento spesso dipende dal disegno dello studio, che nella maggioranza dei casi prevede UN TRATTAMENTO STANDARD UGUALE PER TUTTI I PAZIENTI.
  • 46. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia Oncologia, Omeopatia e ricerca clinica ?? Metodologia degli studi clinici: CRITICITA’! Il non poter applicare correttamente la metodica omeopatica dopo accurata anamnesi di tutti i sintomi, fisici, psichici e sensazioni, non permette l’identificazione e quindi la somministrazione dei rimedi più adatti per il singolo paziente.
  • 47. Omeopatia in Oncologia Ambiti di utilizzo Pregi e prospettive di utilizzo
  • 48. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia Ambiti di utilizzo: LA DIAGNOSI Il momento della diagnosi: Rimedi proposti: Arnica Opium Ignatia Staphysagria Nux vomica Sepia Pulsatilla Arsenicum album Aconitum Gelsemium
  • 49. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia Ambiti di utilizzo: L’INTERVENTO CHIRURGICO Rimedi proposti: Prevenzione Arnica, Ledum ematomi: Bellis per. Prevenzione Phosphorus, China emorragie: Prevenzione dei Staphysagria, cheloidi: Pyrogenium, Calendula Prevenzione int Symphytum, Ruta ortopedici: graveolens, Rhsu tox Chirurgia Lac caninum, mammaria: Graphites, Conium
  • 50. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia Ambiti di utilizzo: DURANTE LA CHEMIOTERAPIA Rimedi proposti: Nausea Nux vomica, Ipeca, Tabacum, Cocculus. Mucosite Borax, Rhus tox, Phytolacca, Arg. Nitr. Dolori epigastrici Anacard. Or., Asa foetida Tossicità epatica Antim. Crud, Nux vomica, Lycopodium, Taraxacum Costipazione Opium, Alumina, Bryonia, Platina Diarrea Phodophyllum, Veratrum album,
  • 51. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia Ambiti di utilizzo: LA FATIGUE Rimedi proposti: Natrum muriaticum Aceticum acidum Arsenicum album Hydrastis Carbo animalis Silicea China Nitricum acidum Phosphoricum Selenium acidum Veratrum album Alumina
  • 52. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia Ambiti di utilizzo: tossicità ematologica Rimedi proposti: Anemia Medulloss, China, Ferrum muriaticum Leucopenia Natrum muriaticum, Silicea, Carbonicum acidum Trombocitopenia Crotalus, Hirudo off, Vipera
  • 53. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia Ambiti di utilizzo: TOSSICITA’ NEUROLOGICA Rimedi proposti: Petroleum Rhus tox Cuprum metallicum Arsenicum album Zincum metallicum Aconitum
  • 54. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia Ambiti di utilizzo: ONICOPATIA Rimedi proposti: Antimonium crudum Graphites Thuya Causticum Fluoricum acidum
  • 55. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia Ambiti di utilizzo: PPE Rimedi proposti: Petroleum Graphites Cantharis Rhus tox
  • 56. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia Ambiti di utilizzo: MENOPAUSA Il trattamento dei disturbi della menopausa: Vampate di calore, insonnia. Rimedi proposti: Ignatia Sepia Sanguinaria Actea racemosa
  • 57. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia Ambiti di utilizzo: DURANTE LA RADIOTERAPIA Rimedi proposti: Radium bromatum Fluoricum acidum Cadmium sulfuricum Localmente: Calendula off TM Apis Belladonna
  • 58. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia Oncologia, Omeopatia Trattamento degli eventi avversi: Il trattamento omeopatico alleviando l’intensità e la frequenza degli effetti collaterali, migliora la COMPLIANCE alle cure e la loro OUTCOME.
  • 59. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia Ambiti di utilizzo: PREVENZIONE Potenzialità e limiti della prevenzione: Un trattamento omeopatico ben individuato è in grado di impedire l’insorgenza di neoplasie, anche in presenza di familiarità o di fattori predisponenti? E’ in grado di prevenire le recidive dopo guarigione in persone ad elevato rischio di ricaduta?
  • 60. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia Ambiti di utilizzo: PREVENZIONE Potenzialità e limiti della prevenzione (scenari possibili): Neoplasia della cervice uterina ed infezione da HPV. Colite ulcerosa. Papillomatosi vescicale. Poliposi intestinale. Craurosi vulvare Leucoplachia
  • 61. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia Ambiti di utilizzo: PREVENZIONE Potenzialità e limiti della prevenzione (la genesi del processo neoplastico): Genesi multifattoriale: ambiente extra cellulare, sistema immunitario, fattori ormonali, neurotrasmettitori, alimentazione
  • 62. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia Ambiti di utilizzo: PREVENZIONE Potenzialità e limiti della prevenzione (la genesi MULTIFATTORIALE del processo neoplastico): La medicina omeopatica è da considerarsi una vera e propria medicina preventiva, in alternativa ad una ipotetica farmaco- prevenzione chimica, ed in sinergia alla prevenzione oncologica (diagnosi precoce).
  • 63. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia Ambiti di utilizzo: PREVENZIONE Potenzialità e limiti della prevenzione (la genesi MULTIFATTORIALE del processo neoplastico): RIMEDI COSTITUZIONALI trattando il malato e non la malattia, possibilità di: inibire l’evoluzione carcinogenetica normalizzare il processo di apoptosi
  • 64. Ambiti di utilizzo: PREVENZIONE La costituzione CARBONICA ha la diatesi SICOTICA congenita La costituzione SULPHURICA ha la diatesi LUESINICA congenita Tutte le costituzioni possono acquisire ,nel tempo, tutte le diatesi La compresenza della diatesi SICOTICA + LUESINICA favorisce lo sviluppo della neoplasia maligna
  • 65. Ambiti di utilizzo: PREVENZIONE Diatesi SICOTICA DISEQUILIBRIO IMMUNOLOGICO (abbassamento dell difese) IPOENDOCRINIA CRESCITA TUMORALE Diatesi LUESINICA DISMORFIE-ULCERE DEGENERAZIONE MALIGNA
  • 66. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia Ambiti di utilizzo: PREVENZIONE Potenzialità e limiti della prevenzione (la genesi del processo neoplastico): Inibizione della carcinogenesi indotta da agenti chimici in animali di laboratorio. Pathak et al: Protective potentials of a potentied homeopatic drug lycopodium-30 in ameliorating azo dye induced hepatocarcinogenesis in mice. Cell Biochem 2006
  • 67. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia Ambiti di utilizzo: FASE AVANZATA Il trattamento della fase avanzata (palliativo): Obiettivi: contenere il disagio psicofisico, permettere una buona morte, senza dolore, nè ansia, nè paura. Fase terminale come malattia acuta: RIMEDI SINTOMATICI
  • 68. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia Ambiti di utilizzo: FASE AVANZATA Il trattamento della fase avanzata (palliativo): Fase terminale come malattia acuta: RIMEDI SINTOMATICI - Viscum album (prep antroposofica). - Altri rimedi utilizzati dopo corretta repertorizzazione:
  • 69. Omeopatia in Oncologia: FASE AVANZATA Quali possibili rimedi
  • 70. Arsenicum Album Magnesia Phosphorica Aurum Muriaticum Natrum salts Ars. Bromide Opium Aurum Muriaticum Natronatum Ornithogallum umbellatum Baryta iodata Phytolacca Carcinosinum Plumbum (Met & Iodatum) Condurago Radium Bromatum Conium Sabal Serrulata Euphorbium Scirrhinum Hecla Lava Scrofularia Nodosa Hippozaenium Strontium Carbonicum Hydrastis Symphytum Terebinthin Kali Salts (Kali.Ars, Kali Iodide, Kali Bich, Kali Tuhja Brom)
  • 71. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia QUALI POSSIBILI RIMEDI: raccomandazioni generali Necessaria un’accurata anamnesi onde evitare il fenomeno dell’AGGRAVAMENTO OMEOPATICO. Trattare il paziente inizialmente come acuto con sintomatici, e solo successivamente con costituzionali.
  • 72. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia QUALI POSSIBILI RIMEDI: raccomandazioni generali RIMEDI COSTITUZIONALI RIMEDI ORGANOTROPICI RIMEDI SINTOMATICI O ACUTI
  • 73. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia QUALI POSSIBILI RIMEDI: RIMEDI COSTITUZIONALI Importanti, riguardano la totalità dei sintomi: Arsenicum album Thuja Lachesis Phosphorus Silicea Lycopodium ecc. Non da somministrare in presenza di sintomi acuti, da malattia, da chemioterapia o altro
  • 74. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia QUALI POSSIBILI RIMEDI: RIMEDI ORGANOTROPICI Coprono la sintomatologia locale e possono essere utilizzati in tutte le fasi della malattia e durante la chemioterapia. Somministrati a basse diluizioni o in tinture madri.
  • 75. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia QUALI POSSIBILI RIMEDI: RIMEDI SINTOMATICI o ACUTI Si utilizzano sia nella fase acuta della malattia, dove compaiono sintomi disturbanti, in grado di peggiorare la qualità della vita, sia nella prevenzione e cura degli eventi avversi da chemioterapia o radioterapia.
  • 76. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia QUALI POSSIBILI RIMEDI: RIMEDI SINTOMATICI o ACUTI Shock psichici Dolori Diarrea Nausea/vomito Costipazione Emorragie Parestesie/vertigini Esiti post-attinici
  • 77. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia QUALI POSSIBILI RIMEDI: RIMEDI MIASMATICI Sono i rimedi del TERRENO del paziente, e vengono utilizzati quando il rimedio costituzionale sembra non essere più efficace.
  • 78. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia QUALI POSSIBILI RIMEDI: RIMEDI MIASMATICI Miasma sicotico: Thuja, Medorrhinum, Nitricum ac. Miasma sifilitico: Syph., Merc. Miasma psorico: Sulfur, Psorinum Miasma tubercolinico: Tubercolinum
  • 79. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia CONCLUSIONI (1) Il trattamento omeopatico potrebbe essere proposto a tutti i pazienti, in ogni fase della malattia oncologica, in quanto medicina dolce, e potenzialmente efficace nel migliorare i sintomi da chemioterapia e nella palliazione dei sintomi della fase terminale. Non vi sono dati che dimostrino l’efficacia dell’omeopatia sulla storia naturale della malattia, riguardo alla sopravvivenza globale
  • 80. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia CONCLUSIONI (2) Esistono potenzialità nell’ambito della PREVENZIONE della genesi tumorale e delle ricadute di malattia, utilizzando i trattamenti omeopatici, con finalità adiuvanti,
  • 81. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia CONCLUSIONI (3) Necessità di identificare nuovi metodi di valutazione della risposta che non siano esclusivamente studi clinici randomizzati, che poco si adattano all’approccio omeopatico individuale.
  • 82. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia CONCLUSIONI (4) Compito dell’oncologo è trattare il paziente secondo gli standard terapeutici attuali. Possibilità dell’oncologo è trattare, avendo attenzione al paziente uomo in una visione PSICO-NEURO-ENDOCRINO- IMMUNOLOGICA (PNEI).
  • 83. Possibilità limiti e prospettive del trattamento omeopatico in oncologia CONCLUSIONI (5) Il più grande pregio, oggi per l’oncologo, è dato l’insegnamento e dal metodo che dall’omeopatia viene. L’invito alla cura dell’uomo e non della malattia.
  • 84. Dott. Imperatori Luca lucaimpe@libero.it GRAZIE PER L’ATTENZIONE