SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 30
Barumini Sardegna 28/04/2016
M-DSM Caltagirone-Palagonia
Direttore Raffaele Barone
www raffaelebaronewordpress.comv
Comprensorio Calatino Sud-Simeto
 Popolazione 150.000
 15 Comuni
 2 Distretti Socio-Sanitari
 2 Piani di Zona
 Economia prevalente: Agricoltura, artigianato, servizi,
turismo.
M DSM Caltagirone-Palagonia
 2 Centri di Salute mentale
 11 Ambulatori territoriale con equipe composta da
Psichiatra,infermiere, assistente sociale, psicologo.
 1 comunità diurna (Centro Diurno)
 1 SPDC
 1 comunità terapeutica pubblica
 1 REMS
 1 centro per la psicoterapia familiare, di comunità e
d’inclusione socio-lavorativa.
 1 Servizio Sert
 1 Servizio NPI
Rete del Privato Sociale
 30 comunità alloggio
 4 comunità terapeutiche residenziali private conv . SSR
 8 gruppi-appartamento
 3 cooperative sociali di tipo B per l’inclusione socio-
lavorativa
 1 comunità per alcoolisti
 1 Fattoria Sociale
 1 Centro Cara
 SFRAR e centri per immigrati minori non accompagnati
 comunità per minori a rischio
Rete delle Associazioni
 1 Associazione di utenti (La Crisalide)
 1 Associazione di familiari (Arcobaleno)
 1 Fondazione microcredito e sviluppo
 1 Centro Caritas
 1 Associazione di volontariato
Gruppi Multifamiliari
 1 gruppo multifamiliare alla comunità terapeutica S.
Pietro
 1 gruppo in SPDC
 1 gruppo multifamiliare nella comunità diurna
 1 gruppo multifamiliare nel centro giovanile di Vizzini
(CTA Cappuccini)
“Progetti” per la salute mentale
 Facilitatori sociali
 Borse Lavoro
 IPS
 SIL servizio per l’inclusione socio-lavorativa
 Servizio Budget di salute
 Progetto per la vita indipendente
 Progetto Percorsi di Cura
 Open Dialogue
Open Dialogue
 La “Pratica Dialogica” nacque dal “Dialogo Aperto” come
approccio per aiutare le persone e i loro famigliari a sentirsi
ascoltate, rispettate e valorizzate.
 Il concetto di “apertura” nel Dialogo Aperto si riferisce alla
trasparenza dei processi di progammazione e decisionali,
che hanno luogo in presenza di tutti gli interessati.
 La pratica del Dialogo Aperto ha quindi due caratteristiche
fondamentali: (1) un sistema di cura integrata basato sulla
comunità locale che coinvolge i famigliari e le reti sociali
sin dal primo momento in cui è richiesto aiuto e (2) una
“Pratica Dialogica”, o una forma definita di colloquio
terapeutico all'interno della “riunione di cura” (“treatment
meeting”).
Formazione
 Formazione e supervisione Open Dialogue
 Living learning experience
 Gruppi multifamiliari
 Utenti e familiari esperti
 Recovery college
 Case manager e Budget di salute
 Coovisione e formazione continua gruppale per le
unità funzionali territoriale, SPDC,REMS, Comunità
terapeutica, Centro Diurno
 Supervisione CTA S. Paolo, Coop Insieme
Il movimento del Recovery
 Recovery è il nome del processo di guarigione dalla
grave patologia mentale che si fonda non tanto sul
controllo dei sintomi quanto sulla possibilità di
superare il trauma della malattia, le conseguenze dei
trattamenti e spesso dei mal-trattamenti, la perdita
delle capacità e delle opportunità di accesso ad attività
che hanno un significativo valore personale.
empowerment personale
 Il miglioramento della salute mentale, in un’ottica di
recovery, si basa infatti sulla possibilità di usufruire di
contesti nei quali utenti e operatori abbiano la possibilità
di vivere relazioni significative ed emotivamente investite,
co-costruendo una rete di sostegno sociale capace di
veicolare empowerment personale e di favorire
un’evoluzione culturale e civile che può tradursi, per
ciascun utente, in una forma di esistenza il più possibile
gratificante e soddisfacente, a cominciare dal
miglioramento della qualità della vita, attraverso la cura ed
il sostegno delle relazioni affettive e dell’inserimento
lavorativo.
recovery personale
 Il concetto di recovery personale, non coincide
necessariamente con il ritorno ad uno stato precedente
alla malattia, ma piuttosto con il costante tentativo di
forgiare un nuovo modo di vivere sotto il proprio
controllo, sulla base di un rinnovato senso di auto-
efficacia.
I Servizi di Salute Mentale
Recovery-oriented
 La ricerca community-based è stata applicata anche
allo studio di come far evolvere i sistemi di cura verso
una pratica recovery-oriented ed ha permesso
l’evidenza di 4 tipologie di modifiche da apportare ai
loro dispositivi terapeutici, alla loro organizzazione ed
alla loro filosofia (Davidson, et al., 2010; Latimer,
Bond, Drake, 2011;WHO, 2014)
I Servizi di Salute Mentale
Recovery-oriented
 1) La prima tipologia di modifica prevede che le relazioni
tra il personale sul campo e gli utenti dei Servizi diventino
più egalitarie, piene di speranza, basate sull’empowerment,
collaborative e stimolanti (Deegan, 1997; Davidson,
Tondora, Staeheli, et al., 2009). Per esempio, le decisioni
cliniche, comprese quelle sull’utilizzo dei farmaci, devono
essere decisamente più condivise ed inserite all’interno di
un processo di progettazione terapeutica personalizzata. La
ricerca suggerisce che l’inserimento del supporto tra pari
con utenti e caregiver migliora anche la soddisfazione degli
utenti, riduce i ricoveri e mantiene l’efficacia su esiti pratici
quali l’occupazione e l’abitazione .
 2) La seconda modifica del sistema dei Servizi prevede
il loro ri-orientamento verso il supporto agli utenti nel
raggiungimento dei propri obiettivi di vita, piuttosto
che sugli obiettivi dei professionisti o sulle
rappresentazioni di questi ultimi in relazione agli
interessi dei loro utenti. In tale ottica, va proposto e
valorizzato il processo di autonomizzazione degli
utenti nella gestione del loro budget di cura.
 3) La terza modifica prevede l’ampliamento della tipologia
di sostegno che il sistema dei Servizi è in grado di fornire,
in modo da comprendervi anche dispositivi espressivi,
ludici ed artistici volti alla ricerca esistenziale, alle pratiche
spirituali e alle attività culturali. Sostenere l’espressione
artistica così come la produzione narrativa, musicale,
cinematografica o teatrale, e lo sviluppo delle relazioni
informali che animano il tempo libero, permette di
divulgare buone pratiche e soprattutto atteggiamenti
positivi verso il disagio mentale, contribuendo
all’inclusione sociale ed alla lotta allo stigma (Whitley,
Drake, 2010).
 4) La quarta tipologia di modifiche consiste infine
nell’assegnare agli utenti dei Servizi diversi ruoli di
collaborazione: dalla gestione autonoma di alcuni
servizi di front-line, alla programmazione, gestione e
valutazione dei loro sistemi di erogazione. Un
orientamento al recovery garantisce in tal senso
l’accesso degli utenti a gruppi di auto-mutuo-aiuto e ad
altri servizi user-led, nonché il sostegno
all’associazionismo spontaneo ed organizzato che ne
rappresenti le istanze loro e dei loro caregiver (Slade,
2009a; 2009b).
La Psicoterapia
 Tutto ciò che migliora la salute mentale di un individuo
o di un contesto relazionale, se attuato attraverso un
Servizio professionale, orientato da una teoria dei
processi mentali e regolato da una contrattazione
esplicita, è da intendersi come Psicoterapia
(Bruschetta, Bellia, Barone, 2015).
Concetto di comunità locale
 Quando ci riferiamo a un ambito territoriale
politicamente o culturalmente delimitato di
appartenenza e partecipazione di un utente (come una
città, un quartiere o qualsiasi altro contesto ambientale
di convivenza socio-politica), il concetto di comunità
locale ci aiuta ad identificare lo spazio mentale e
relazionale, in cui è inserito. (Barone, Bruschetta, 2011
Psicoterapia di comunità
 Tutto ciò che migliora la salute mentale di una
comunità locale, se realizzato in un contesto
relazionale, attuato attraverso un servizio
professionale, orientato da una teoria dei processi
mentali e regolato da una contrattazione esplicita, è da
quindi intendersi come Psicoterapia di comunità
(Barone, Bellia,Bruschetta, 2010).
Un contesto di vita e/o di cura può essere definito dispositivo
terapeutico comunitario “Psicoterapia di Comunità” in
presenza di:
 una teoria di riferimento e un linguaggio condiviso tra clinici, operatori
sociali, pazienti, familiari e committenti;
 un’organizzazione del lavoro che dia spazio alla narrazione collettiva
della storia clinico-sociale del paziente e alla riflessione sulle relazioni
tra tutti i soggetti coinvolti;
 una metodologia improntata alla condivisione democratica del potere
decisionale sul trattamento nel suo complesso, sui progetti specifici e
sulle attività quotidiane;
 un progetto inter-culturale, pluri-istituzionale e multimodale, in grado
di incidere contemporaneamente sul nucleo familiare e sul contesto
comunitario di riferimento del paziente;
 l’intenzione clinica di costruire un campo mentale comunitario che
funzioni come campo gruppale, per agire in senso terapeutico piuttosto
che antiterapeutico.
Psicoterapia di comunità
democratica
 Tali pratiche quindi da un lato vanno considerate e
progettate come interventi di psicoterapia di comunità
rivolti a contesti relazionali multi-personali che si
strutturano a loro volta in campi mentali gruppali
.Dall’altro dovrebbero contare sull’operato non solo dei
professionisti tradizionalmente considerati specialisti della
salute mentale, ma anche di “altre” figure professionali,
poco definite istituzionalmente, come le diverse tipologie
di operatori sociali, nonché di tutti i professionisti delle
relazioni d’aiuto e dei servizi socio-sanitari alla persona,
senza dimenticare il mondo del volontariato sociale,
dell’associazionismo culturale e della cosiddetta “società
civile. Alla base di tale intervento si prevede la condivisione
democratica del potere nelle decisioni.
Il gruppo di psicoanalisi
multifamiliare
 Un metodo di cura per la guarigione dalla psicosi utile
ai pazienti, ai genitori e agli operatori (Badaracco)
Gli elementi generali di tale metodologia e i principi
teorici sono:
 “conversazione di gruppo”,“Simbiosi patologica” , il
gruppo come funzione di terzo,“narcisismo
patologico” ,“altro da sé” , “rispecchiare
metaforicamente”, “i transfert multipli”,
“identificazione proiettiva”, “los altros in nostros”,
“virtualità sana”, “messaggi di relazione”,
“interdipendenza patogena”, “processo di
disidentificazione”, “il principio di responsabilità
personale”, “la mente ampliada”, “ in gruppo non è
importante avere ragione ma essere ascoltato”.
Gruppo “conversazione” nel
Servizio Psichiatrico di Diagnosi e
Cura
 Finalità degli incontri di gruppo in SPDC.

 Osservazione diagnostica in un contesto gruppale, al fine di avere una visione
più complessa del paziente .
 Intervento psicologico sulla crisi.
 Diminuire l’isolamento dei pazienti del reparto, ma anche degli operatori.
 Creare un clima di maggiore dialogo in reparto.
 Stimolare il paziente ad avviare un processo di empowerment anche nel
proprio processo di cura.
 Favorire l’insorgenze di fenomeni tipici gruppali (appartenenza,
risonanza,empatia, rispecchiamento, condivisione emotiva e cognitiva
dell’esperienza, processi di identificazione)
 Creare un spazio dove esprimere i propri problemi e riconoscerli, con la
possibilità di una presa di coscienza.
 Restituzione e scoperta di significati che accomunano i partecipanti al gruppo
ed individuali.
Inclusione socio-lavorativa
 Le borse-lavoro e i tirocini formativi.
 Il Sostegno all’impiego “Individual Placement &
Support” (IPS).
 Le cooperative sociali di tipo B
 Il Microcredito gruppale e comunitario
 Le Fattorie Sociali
 La prospettiva delle psicoterapia di comunità
Il Sostegno all’Impiego “Individual
Placement & Support” (IPS-SE
IL Recovery, i principi e la prassi
dell’IPS
 L’IPS trae origine dal lavoro di Wehman e Moon (1988) e considera il lavoro come un pilastro
della recovery dalla grave patologia mentale. I più importanti principi metodologici della
recovery risultano infatti particolarmente utili alla comprensione dello spirito del Metodo IPS, se letti
nell’ottica della inclusione lavorativa.
 Olismo: Il lavoro realizza un bisogno umano come quelli di salute, di spiritualità, di relazioni e di
“casa”.
 Responsabilità: Le persone partecipano attivamente ai dispositivi centrati sull’obiettivo di trovare
lavoro e mantenerlo.
 Orientamento alla persona: I trattamenti ed i servizi sono basati gli obiettivi di ciascun individuo.
 Focus sui punti di forza: I Servizi si devono adeguare alle risorse, alle abilità, alle competenze ed alle
preferenze dei clienti.
 Non-linearità: Le transizioni scolastiche e lavorative vanno supportate come parti dello stesso
sviluppo professionale.
 Rispetto: Un lavoro competitivo sviluppa sicurezza e stima di sé.
 Supporto tra pari: È importante condividere tra pari le storie di lavoro, di scuola e di recovery.
 Empowerment: Le persone hanno il diritto di scegliere il loro modo di essere sostenute e di
partecipare alla decisioni lavorative.
 Auto-determinazione: Le persone devono poter prendere le loro decisioni sulla tipologia di lavoro
che preferiscono e sulle modalità di collaborazione con gli operatori.
 Speranza: Il lavoro promuove la speranza e la motivazione verso un futuro migliore.
I dodici elementi chiave della Pratica Dialogica
nel Dialogo Aperto
 Due (o più) terapeuti nella riunione di équipe

 2. Partecipazione di famigliari e rete sociale

 3. Usare domande a risposta aperta

 4. Rispondere alle cose dette dal cliente

 5. Enfatizzare il momento
 6. Sollecitare punti di vista molteplici

 7. Uso di un focus relazionale nel dialogo

 8. Rispondere ai problemi dialogici e comportamentali con uno stile concreto e
attento ai significati

 9. Enfatizzare le parole usate dal cliente e le sue storie, non i sintomi

 10. Conversazione tra professionisti (Riflessioni) nelle riunioni di cura

 11. Essere trasparenti

 12. Tollerare l'incertezza
Sostegno psico-socio-economico
 Tali dispositivi consentono infatti alle comunità di
individui che condividono uno specifico territorio
politicamente definito di partecipare a quei processi
sociali di formazione civica, di maturazione affettiva e
di sviluppo professionale in grado di sostenere la
riorganizzazione continua delle loro appartenenze
gruppali, anche in situazioni di disagio psico-socio-
economico o di patologia mentale
Conclusioni
 Concludiamo sottolineando che il prossimo futuro dei
programmi di sviluppo locale comunitario prevedrà un ri-
orientamento dell’organizzazione di tutti i Servizi alla
persona (non solo di quelli della salute mentale) al
paradigma del recovery, a partire dalle funzioni cliniche ed
amministrative che si occupano dei meccanismi di
finanziamento, del monitoraggio degli esiti, delle misure di
performance, dell’implementazione degli interventi e della
composizione degli organi gestionali. Ciò rappresenta una
vera e propria rivoluzione sia sul piano dell’organizzazione
dei Servizi, che su quello sociale, culturale, e politico. E
tramite tale rivoluzione le persone con disturbi mentali
rivendicheranno sempre più il proprio diritto a una piena
cittadinanza, malgrado l’eventuale persistere della
patologia.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Gli elementi chiave della pratica dialogica...
Gli elementi chiave della pratica dialogica...Gli elementi chiave della pratica dialogica...
Gli elementi chiave della pratica dialogica...Raffaele Barone
 
“COSA ACCADE NEL MONDO DELLE COMUNITA' TERAPEUTICHE?” - VERSO UN MODELLO ITAL...
“COSA ACCADE NEL MONDO DELLE COMUNITA' TERAPEUTICHE?” - VERSO UN MODELLO ITAL...“COSA ACCADE NEL MONDO DELLE COMUNITA' TERAPEUTICHE?” - VERSO UN MODELLO ITAL...
“COSA ACCADE NEL MONDO DELLE COMUNITA' TERAPEUTICHE?” - VERSO UN MODELLO ITAL...Raffaele Barone
 
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
 Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge... Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...Raffaele Barone
 
Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...
Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...
Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...Raffaele Barone
 
Relazione convegno aprile noto
Relazione convegno aprile  notoRelazione convegno aprile  noto
Relazione convegno aprile notoRaffaele Barone
 
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.Raffaele Barone
 
Il Piano di Azione Locale (PAL) per la Salute Mentale
Il Piano di Azione Locale (PAL) per la Salute MentaleIl Piano di Azione Locale (PAL) per la Salute Mentale
Il Piano di Azione Locale (PAL) per la Salute MentaleRaffaele Barone
 
Pti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regionePti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regioneRaffaele Barone
 
Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...
Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...
Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...Raffaele Barone
 
Inclusione sociale e lavorativa: pratiche di azione orientate alla recovery ...
Inclusione sociale e lavorativa:  pratiche di azione orientate alla recovery ...Inclusione sociale e lavorativa:  pratiche di azione orientate alla recovery ...
Inclusione sociale e lavorativa: pratiche di azione orientate alla recovery ...Raffaele Barone
 
CTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità TerapeuticaCTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità TerapeuticaRaffaele Barone
 
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità TerapeuticaGNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità TerapeuticaRaffaele Barone
 
Programma giornate studio romane coirag 2015
Programma giornate studio romane coirag 2015Programma giornate studio romane coirag 2015
Programma giornate studio romane coirag 2015Raffaele Barone
 
CTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativa
CTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativaCTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativa
CTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativaRaffaele Barone
 
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE Raffaele Barone
 
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...Raffaele Barone
 
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...Raffaele Barone
 
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa EstensivaAGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa EstensivaRaffaele Barone
 

Was ist angesagt? (20)

Gli elementi chiave della pratica dialogica...
Gli elementi chiave della pratica dialogica...Gli elementi chiave della pratica dialogica...
Gli elementi chiave della pratica dialogica...
 
“COSA ACCADE NEL MONDO DELLE COMUNITA' TERAPEUTICHE?” - VERSO UN MODELLO ITAL...
“COSA ACCADE NEL MONDO DELLE COMUNITA' TERAPEUTICHE?” - VERSO UN MODELLO ITAL...“COSA ACCADE NEL MONDO DELLE COMUNITA' TERAPEUTICHE?” - VERSO UN MODELLO ITAL...
“COSA ACCADE NEL MONDO DELLE COMUNITA' TERAPEUTICHE?” - VERSO UN MODELLO ITAL...
 
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
 Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge... Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
 
Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...
Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...
Enabling Environmenti (ambienti positivi facilitanti in salute mentale) Rex H...
 
Relazione convegno aprile noto
Relazione convegno aprile  notoRelazione convegno aprile  noto
Relazione convegno aprile noto
 
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
 
Il Piano di Azione Locale (PAL) per la Salute Mentale
Il Piano di Azione Locale (PAL) per la Salute MentaleIl Piano di Azione Locale (PAL) per la Salute Mentale
Il Piano di Azione Locale (PAL) per la Salute Mentale
 
Pti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regionePti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regione
 
Master per il ruolo di coordinatore, dirigente, manager, responsabile di comu...
Master per il ruolo di coordinatore, dirigente, manager, responsabile di comu...Master per il ruolo di coordinatore, dirigente, manager, responsabile di comu...
Master per il ruolo di coordinatore, dirigente, manager, responsabile di comu...
 
Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...
Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...
Progressi nelle Comunità Terapeutiche. Riflessioni sulle esperienze Inglesi e...
 
Inclusione sociale e lavorativa: pratiche di azione orientate alla recovery ...
Inclusione sociale e lavorativa:  pratiche di azione orientate alla recovery ...Inclusione sociale e lavorativa:  pratiche di azione orientate alla recovery ...
Inclusione sociale e lavorativa: pratiche di azione orientate alla recovery ...
 
CTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità TerapeuticaCTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità Terapeutica
 
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità TerapeuticaGNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
 
Programma giornate studio romane coirag 2015
Programma giornate studio romane coirag 2015Programma giornate studio romane coirag 2015
Programma giornate studio romane coirag 2015
 
CTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativa
CTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativaCTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativa
CTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativa
 
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Pletti
WORKSHOP 9 DIC 2011 - PlettiWORKSHOP 9 DIC 2011 - Pletti
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Pletti
 
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
 
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
 
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa EstensivaAGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
 

Ähnlich wie Psicoterapia di comunità democratica

Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...
Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...
Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...Raffaele Barone
 
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele BaronePsicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele BaroneRaffaele Barone
 
Le Comunità Terapeutiche nella Comunità Locale - La rete sociale tra la com...
Le Comunità Terapeutiche nella Comunità Locale  - La rete sociale tra la com...Le Comunità Terapeutiche nella Comunità Locale  - La rete sociale tra la com...
Le Comunità Terapeutiche nella Comunità Locale - La rete sociale tra la com...Raffaele Barone
 
La comunità terapeutica e le sue gruppalità (
La comunità terapeutica e le sue gruppalità (La comunità terapeutica e le sue gruppalità (
La comunità terapeutica e le sue gruppalità (Raffaele Barone
 
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...Raffaele Barone
 
Maccacaro
MaccacaroMaccacaro
Maccacarofacc8
 
Flyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experience
Flyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experienceFlyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experience
Flyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experienceVicepresidente Coirag
 
Conferenza HPH 2011 Programma Avanzato
Conferenza HPH 2011 Programma AvanzatoConferenza HPH 2011 Programma Avanzato
Conferenza HPH 2011 Programma AvanzatoCarlo Favaretti
 
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di RomaLipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di RomaRaffaele Barone
 
20120209 marzia e_federica_privato_sociale
20120209 marzia e_federica_privato_sociale20120209 marzia e_federica_privato_sociale
20120209 marzia e_federica_privato_socialeChiappa90
 
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiPsicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiRaffaele Barone
 
Bruschetta e Barone pti & bis
Bruschetta e Barone pti & bisBruschetta e Barone pti & bis
Bruschetta e Barone pti & bisRaffaele Barone
 
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma bConvegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma bRaffaele Barone
 
Master in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataMaster in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataISTUD Business School
 
2 premio forum pa sanità 2021 template ppt (2)
2 premio forum pa sanità 2021   template ppt (2)2 premio forum pa sanità 2021   template ppt (2)
2 premio forum pa sanità 2021 template ppt (2)DinaMunno
 
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleLinclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleRaffaele Barone
 
Il community care quale possibile modello di integrazione socio sanitaria a l...
Il community care quale possibile modello di integrazione socio sanitaria a l...Il community care quale possibile modello di integrazione socio sanitaria a l...
Il community care quale possibile modello di integrazione socio sanitaria a l...lucimei
 
Alleanza terapeutica, Autorevolezza di Sé e dinamica di Responsabilità in un ...
Alleanza terapeutica, Autorevolezza di Sé e dinamica di Responsabilità in un ...Alleanza terapeutica, Autorevolezza di Sé e dinamica di Responsabilità in un ...
Alleanza terapeutica, Autorevolezza di Sé e dinamica di Responsabilità in un ...Patrizia Giannini
 
“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione social...
“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale,all’inclusione social...“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale,all’inclusione social...
“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione social...Raffaele Barone
 

Ähnlich wie Psicoterapia di comunità democratica (20)

Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...
Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...
Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...
 
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele BaronePsicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
Psicoterapia di comunità e Enabling Environments - Raffaele Barone
 
Le Comunità Terapeutiche nella Comunità Locale - La rete sociale tra la com...
Le Comunità Terapeutiche nella Comunità Locale  - La rete sociale tra la com...Le Comunità Terapeutiche nella Comunità Locale  - La rete sociale tra la com...
Le Comunità Terapeutiche nella Comunità Locale - La rete sociale tra la com...
 
La comunità terapeutica e le sue gruppalità (
La comunità terapeutica e le sue gruppalità (La comunità terapeutica e le sue gruppalità (
La comunità terapeutica e le sue gruppalità (
 
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
 
Lavoro asl b
Lavoro asl b Lavoro asl b
Lavoro asl b
 
Maccacaro
MaccacaroMaccacaro
Maccacaro
 
Flyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experience
Flyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experienceFlyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experience
Flyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experience
 
Conferenza HPH 2011 Programma Avanzato
Conferenza HPH 2011 Programma AvanzatoConferenza HPH 2011 Programma Avanzato
Conferenza HPH 2011 Programma Avanzato
 
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di RomaLipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
 
20120209 marzia e_federica_privato_sociale
20120209 marzia e_federica_privato_sociale20120209 marzia e_federica_privato_sociale
20120209 marzia e_federica_privato_sociale
 
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiPsicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
 
Bruschetta e Barone pti & bis
Bruschetta e Barone pti & bisBruschetta e Barone pti & bis
Bruschetta e Barone pti & bis
 
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma bConvegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
 
Master in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataMaster in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa Applicata
 
2 premio forum pa sanità 2021 template ppt (2)
2 premio forum pa sanità 2021   template ppt (2)2 premio forum pa sanità 2021   template ppt (2)
2 premio forum pa sanità 2021 template ppt (2)
 
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleLinclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
 
Il community care quale possibile modello di integrazione socio sanitaria a l...
Il community care quale possibile modello di integrazione socio sanitaria a l...Il community care quale possibile modello di integrazione socio sanitaria a l...
Il community care quale possibile modello di integrazione socio sanitaria a l...
 
Alleanza terapeutica, Autorevolezza di Sé e dinamica di Responsabilità in un ...
Alleanza terapeutica, Autorevolezza di Sé e dinamica di Responsabilità in un ...Alleanza terapeutica, Autorevolezza di Sé e dinamica di Responsabilità in un ...
Alleanza terapeutica, Autorevolezza di Sé e dinamica di Responsabilità in un ...
 
“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione social...
“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale,all’inclusione social...“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale,all’inclusione social...
“Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione social...
 

Mehr von Vicepresidente Coirag

Evento sulla salute mentale a barumini ASL Sanluri Sardegna
Evento sulla salute mentale a barumini ASL Sanluri SardegnaEvento sulla salute mentale a barumini ASL Sanluri Sardegna
Evento sulla salute mentale a barumini ASL Sanluri SardegnaVicepresidente Coirag
 
Convegno Laboratorio di gruppoanalisi Trasformazioni familiari programma
Convegno Laboratorio di gruppoanalisi Trasformazioni familiari  programmaConvegno Laboratorio di gruppoanalisi Trasformazioni familiari  programma
Convegno Laboratorio di gruppoanalisi Trasformazioni familiari programmaVicepresidente Coirag
 
protocollo d'intesa fra ASL Sassari e comune di Porto Torres
 protocollo d'intesa fra ASL Sassari e comune di Porto Torres protocollo d'intesa fra ASL Sassari e comune di Porto Torres
protocollo d'intesa fra ASL Sassari e comune di Porto TorresVicepresidente Coirag
 
Piano azioneeuropeoperlasalutementale web-2
Piano azioneeuropeoperlasalutementale web-2Piano azioneeuropeoperlasalutementale web-2
Piano azioneeuropeoperlasalutementale web-2Vicepresidente Coirag
 
Piano azioneeuropeoperlasalutementale web-2
Piano azioneeuropeoperlasalutementale web-2Piano azioneeuropeoperlasalutementale web-2
Piano azioneeuropeoperlasalutementale web-2Vicepresidente Coirag
 

Mehr von Vicepresidente Coirag (10)

Depliant giornate studi COIRAG
  Depliant giornate studi COIRAG  Depliant giornate studi COIRAG
Depliant giornate studi COIRAG
 
Evento sulla salute mentale a barumini ASL Sanluri Sardegna
Evento sulla salute mentale a barumini ASL Sanluri SardegnaEvento sulla salute mentale a barumini ASL Sanluri Sardegna
Evento sulla salute mentale a barumini ASL Sanluri Sardegna
 
Il labirinto locandine_a3 (2)
Il labirinto locandine_a3 (2)Il labirinto locandine_a3 (2)
Il labirinto locandine_a3 (2)
 
Convegno Laboratorio di gruppoanalisi Trasformazioni familiari programma
Convegno Laboratorio di gruppoanalisi Trasformazioni familiari  programmaConvegno Laboratorio di gruppoanalisi Trasformazioni familiari  programma
Convegno Laboratorio di gruppoanalisi Trasformazioni familiari programma
 
Brochure lle catania 2016
Brochure lle catania 2016Brochure lle catania 2016
Brochure lle catania 2016
 
protocollo d'intesa fra ASL Sassari e comune di Porto Torres
 protocollo d'intesa fra ASL Sassari e comune di Porto Torres protocollo d'intesa fra ASL Sassari e comune di Porto Torres
protocollo d'intesa fra ASL Sassari e comune di Porto Torres
 
Francescas slides for sicily
Francescas slides for sicilyFrancescas slides for sicily
Francescas slides for sicily
 
Rexs slides for sicily
Rexs slides for sicilyRexs slides for sicily
Rexs slides for sicily
 
Piano azioneeuropeoperlasalutementale web-2
Piano azioneeuropeoperlasalutementale web-2Piano azioneeuropeoperlasalutementale web-2
Piano azioneeuropeoperlasalutementale web-2
 
Piano azioneeuropeoperlasalutementale web-2
Piano azioneeuropeoperlasalutementale web-2Piano azioneeuropeoperlasalutementale web-2
Piano azioneeuropeoperlasalutementale web-2
 

Psicoterapia di comunità democratica

  • 1. Barumini Sardegna 28/04/2016 M-DSM Caltagirone-Palagonia Direttore Raffaele Barone www raffaelebaronewordpress.comv
  • 2. Comprensorio Calatino Sud-Simeto  Popolazione 150.000  15 Comuni  2 Distretti Socio-Sanitari  2 Piani di Zona  Economia prevalente: Agricoltura, artigianato, servizi, turismo.
  • 3. M DSM Caltagirone-Palagonia  2 Centri di Salute mentale  11 Ambulatori territoriale con equipe composta da Psichiatra,infermiere, assistente sociale, psicologo.  1 comunità diurna (Centro Diurno)  1 SPDC  1 comunità terapeutica pubblica  1 REMS  1 centro per la psicoterapia familiare, di comunità e d’inclusione socio-lavorativa.  1 Servizio Sert  1 Servizio NPI
  • 4. Rete del Privato Sociale  30 comunità alloggio  4 comunità terapeutiche residenziali private conv . SSR  8 gruppi-appartamento  3 cooperative sociali di tipo B per l’inclusione socio- lavorativa  1 comunità per alcoolisti  1 Fattoria Sociale  1 Centro Cara  SFRAR e centri per immigrati minori non accompagnati  comunità per minori a rischio
  • 5. Rete delle Associazioni  1 Associazione di utenti (La Crisalide)  1 Associazione di familiari (Arcobaleno)  1 Fondazione microcredito e sviluppo  1 Centro Caritas  1 Associazione di volontariato
  • 6. Gruppi Multifamiliari  1 gruppo multifamiliare alla comunità terapeutica S. Pietro  1 gruppo in SPDC  1 gruppo multifamiliare nella comunità diurna  1 gruppo multifamiliare nel centro giovanile di Vizzini (CTA Cappuccini)
  • 7. “Progetti” per la salute mentale  Facilitatori sociali  Borse Lavoro  IPS  SIL servizio per l’inclusione socio-lavorativa  Servizio Budget di salute  Progetto per la vita indipendente  Progetto Percorsi di Cura  Open Dialogue
  • 8. Open Dialogue  La “Pratica Dialogica” nacque dal “Dialogo Aperto” come approccio per aiutare le persone e i loro famigliari a sentirsi ascoltate, rispettate e valorizzate.  Il concetto di “apertura” nel Dialogo Aperto si riferisce alla trasparenza dei processi di progammazione e decisionali, che hanno luogo in presenza di tutti gli interessati.  La pratica del Dialogo Aperto ha quindi due caratteristiche fondamentali: (1) un sistema di cura integrata basato sulla comunità locale che coinvolge i famigliari e le reti sociali sin dal primo momento in cui è richiesto aiuto e (2) una “Pratica Dialogica”, o una forma definita di colloquio terapeutico all'interno della “riunione di cura” (“treatment meeting”).
  • 9. Formazione  Formazione e supervisione Open Dialogue  Living learning experience  Gruppi multifamiliari  Utenti e familiari esperti  Recovery college  Case manager e Budget di salute  Coovisione e formazione continua gruppale per le unità funzionali territoriale, SPDC,REMS, Comunità terapeutica, Centro Diurno  Supervisione CTA S. Paolo, Coop Insieme
  • 10. Il movimento del Recovery  Recovery è il nome del processo di guarigione dalla grave patologia mentale che si fonda non tanto sul controllo dei sintomi quanto sulla possibilità di superare il trauma della malattia, le conseguenze dei trattamenti e spesso dei mal-trattamenti, la perdita delle capacità e delle opportunità di accesso ad attività che hanno un significativo valore personale.
  • 11. empowerment personale  Il miglioramento della salute mentale, in un’ottica di recovery, si basa infatti sulla possibilità di usufruire di contesti nei quali utenti e operatori abbiano la possibilità di vivere relazioni significative ed emotivamente investite, co-costruendo una rete di sostegno sociale capace di veicolare empowerment personale e di favorire un’evoluzione culturale e civile che può tradursi, per ciascun utente, in una forma di esistenza il più possibile gratificante e soddisfacente, a cominciare dal miglioramento della qualità della vita, attraverso la cura ed il sostegno delle relazioni affettive e dell’inserimento lavorativo.
  • 12. recovery personale  Il concetto di recovery personale, non coincide necessariamente con il ritorno ad uno stato precedente alla malattia, ma piuttosto con il costante tentativo di forgiare un nuovo modo di vivere sotto il proprio controllo, sulla base di un rinnovato senso di auto- efficacia.
  • 13. I Servizi di Salute Mentale Recovery-oriented  La ricerca community-based è stata applicata anche allo studio di come far evolvere i sistemi di cura verso una pratica recovery-oriented ed ha permesso l’evidenza di 4 tipologie di modifiche da apportare ai loro dispositivi terapeutici, alla loro organizzazione ed alla loro filosofia (Davidson, et al., 2010; Latimer, Bond, Drake, 2011;WHO, 2014)
  • 14. I Servizi di Salute Mentale Recovery-oriented  1) La prima tipologia di modifica prevede che le relazioni tra il personale sul campo e gli utenti dei Servizi diventino più egalitarie, piene di speranza, basate sull’empowerment, collaborative e stimolanti (Deegan, 1997; Davidson, Tondora, Staeheli, et al., 2009). Per esempio, le decisioni cliniche, comprese quelle sull’utilizzo dei farmaci, devono essere decisamente più condivise ed inserite all’interno di un processo di progettazione terapeutica personalizzata. La ricerca suggerisce che l’inserimento del supporto tra pari con utenti e caregiver migliora anche la soddisfazione degli utenti, riduce i ricoveri e mantiene l’efficacia su esiti pratici quali l’occupazione e l’abitazione .
  • 15.  2) La seconda modifica del sistema dei Servizi prevede il loro ri-orientamento verso il supporto agli utenti nel raggiungimento dei propri obiettivi di vita, piuttosto che sugli obiettivi dei professionisti o sulle rappresentazioni di questi ultimi in relazione agli interessi dei loro utenti. In tale ottica, va proposto e valorizzato il processo di autonomizzazione degli utenti nella gestione del loro budget di cura.
  • 16.  3) La terza modifica prevede l’ampliamento della tipologia di sostegno che il sistema dei Servizi è in grado di fornire, in modo da comprendervi anche dispositivi espressivi, ludici ed artistici volti alla ricerca esistenziale, alle pratiche spirituali e alle attività culturali. Sostenere l’espressione artistica così come la produzione narrativa, musicale, cinematografica o teatrale, e lo sviluppo delle relazioni informali che animano il tempo libero, permette di divulgare buone pratiche e soprattutto atteggiamenti positivi verso il disagio mentale, contribuendo all’inclusione sociale ed alla lotta allo stigma (Whitley, Drake, 2010).
  • 17.  4) La quarta tipologia di modifiche consiste infine nell’assegnare agli utenti dei Servizi diversi ruoli di collaborazione: dalla gestione autonoma di alcuni servizi di front-line, alla programmazione, gestione e valutazione dei loro sistemi di erogazione. Un orientamento al recovery garantisce in tal senso l’accesso degli utenti a gruppi di auto-mutuo-aiuto e ad altri servizi user-led, nonché il sostegno all’associazionismo spontaneo ed organizzato che ne rappresenti le istanze loro e dei loro caregiver (Slade, 2009a; 2009b).
  • 18. La Psicoterapia  Tutto ciò che migliora la salute mentale di un individuo o di un contesto relazionale, se attuato attraverso un Servizio professionale, orientato da una teoria dei processi mentali e regolato da una contrattazione esplicita, è da intendersi come Psicoterapia (Bruschetta, Bellia, Barone, 2015).
  • 19. Concetto di comunità locale  Quando ci riferiamo a un ambito territoriale politicamente o culturalmente delimitato di appartenenza e partecipazione di un utente (come una città, un quartiere o qualsiasi altro contesto ambientale di convivenza socio-politica), il concetto di comunità locale ci aiuta ad identificare lo spazio mentale e relazionale, in cui è inserito. (Barone, Bruschetta, 2011
  • 20. Psicoterapia di comunità  Tutto ciò che migliora la salute mentale di una comunità locale, se realizzato in un contesto relazionale, attuato attraverso un servizio professionale, orientato da una teoria dei processi mentali e regolato da una contrattazione esplicita, è da quindi intendersi come Psicoterapia di comunità (Barone, Bellia,Bruschetta, 2010).
  • 21. Un contesto di vita e/o di cura può essere definito dispositivo terapeutico comunitario “Psicoterapia di Comunità” in presenza di:  una teoria di riferimento e un linguaggio condiviso tra clinici, operatori sociali, pazienti, familiari e committenti;  un’organizzazione del lavoro che dia spazio alla narrazione collettiva della storia clinico-sociale del paziente e alla riflessione sulle relazioni tra tutti i soggetti coinvolti;  una metodologia improntata alla condivisione democratica del potere decisionale sul trattamento nel suo complesso, sui progetti specifici e sulle attività quotidiane;  un progetto inter-culturale, pluri-istituzionale e multimodale, in grado di incidere contemporaneamente sul nucleo familiare e sul contesto comunitario di riferimento del paziente;  l’intenzione clinica di costruire un campo mentale comunitario che funzioni come campo gruppale, per agire in senso terapeutico piuttosto che antiterapeutico.
  • 22. Psicoterapia di comunità democratica  Tali pratiche quindi da un lato vanno considerate e progettate come interventi di psicoterapia di comunità rivolti a contesti relazionali multi-personali che si strutturano a loro volta in campi mentali gruppali .Dall’altro dovrebbero contare sull’operato non solo dei professionisti tradizionalmente considerati specialisti della salute mentale, ma anche di “altre” figure professionali, poco definite istituzionalmente, come le diverse tipologie di operatori sociali, nonché di tutti i professionisti delle relazioni d’aiuto e dei servizi socio-sanitari alla persona, senza dimenticare il mondo del volontariato sociale, dell’associazionismo culturale e della cosiddetta “società civile. Alla base di tale intervento si prevede la condivisione democratica del potere nelle decisioni.
  • 23. Il gruppo di psicoanalisi multifamiliare  Un metodo di cura per la guarigione dalla psicosi utile ai pazienti, ai genitori e agli operatori (Badaracco) Gli elementi generali di tale metodologia e i principi teorici sono:  “conversazione di gruppo”,“Simbiosi patologica” , il gruppo come funzione di terzo,“narcisismo patologico” ,“altro da sé” , “rispecchiare metaforicamente”, “i transfert multipli”, “identificazione proiettiva”, “los altros in nostros”, “virtualità sana”, “messaggi di relazione”, “interdipendenza patogena”, “processo di disidentificazione”, “il principio di responsabilità personale”, “la mente ampliada”, “ in gruppo non è importante avere ragione ma essere ascoltato”.
  • 24. Gruppo “conversazione” nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura  Finalità degli incontri di gruppo in SPDC.   Osservazione diagnostica in un contesto gruppale, al fine di avere una visione più complessa del paziente .  Intervento psicologico sulla crisi.  Diminuire l’isolamento dei pazienti del reparto, ma anche degli operatori.  Creare un clima di maggiore dialogo in reparto.  Stimolare il paziente ad avviare un processo di empowerment anche nel proprio processo di cura.  Favorire l’insorgenze di fenomeni tipici gruppali (appartenenza, risonanza,empatia, rispecchiamento, condivisione emotiva e cognitiva dell’esperienza, processi di identificazione)  Creare un spazio dove esprimere i propri problemi e riconoscerli, con la possibilità di una presa di coscienza.  Restituzione e scoperta di significati che accomunano i partecipanti al gruppo ed individuali.
  • 25. Inclusione socio-lavorativa  Le borse-lavoro e i tirocini formativi.  Il Sostegno all’impiego “Individual Placement & Support” (IPS).  Le cooperative sociali di tipo B  Il Microcredito gruppale e comunitario  Le Fattorie Sociali  La prospettiva delle psicoterapia di comunità Il Sostegno all’Impiego “Individual Placement & Support” (IPS-SE
  • 26. IL Recovery, i principi e la prassi dell’IPS  L’IPS trae origine dal lavoro di Wehman e Moon (1988) e considera il lavoro come un pilastro della recovery dalla grave patologia mentale. I più importanti principi metodologici della recovery risultano infatti particolarmente utili alla comprensione dello spirito del Metodo IPS, se letti nell’ottica della inclusione lavorativa.  Olismo: Il lavoro realizza un bisogno umano come quelli di salute, di spiritualità, di relazioni e di “casa”.  Responsabilità: Le persone partecipano attivamente ai dispositivi centrati sull’obiettivo di trovare lavoro e mantenerlo.  Orientamento alla persona: I trattamenti ed i servizi sono basati gli obiettivi di ciascun individuo.  Focus sui punti di forza: I Servizi si devono adeguare alle risorse, alle abilità, alle competenze ed alle preferenze dei clienti.  Non-linearità: Le transizioni scolastiche e lavorative vanno supportate come parti dello stesso sviluppo professionale.  Rispetto: Un lavoro competitivo sviluppa sicurezza e stima di sé.  Supporto tra pari: È importante condividere tra pari le storie di lavoro, di scuola e di recovery.  Empowerment: Le persone hanno il diritto di scegliere il loro modo di essere sostenute e di partecipare alla decisioni lavorative.  Auto-determinazione: Le persone devono poter prendere le loro decisioni sulla tipologia di lavoro che preferiscono e sulle modalità di collaborazione con gli operatori.  Speranza: Il lavoro promuove la speranza e la motivazione verso un futuro migliore.
  • 27. I dodici elementi chiave della Pratica Dialogica nel Dialogo Aperto  Due (o più) terapeuti nella riunione di équipe   2. Partecipazione di famigliari e rete sociale   3. Usare domande a risposta aperta   4. Rispondere alle cose dette dal cliente   5. Enfatizzare il momento
  • 28.  6. Sollecitare punti di vista molteplici   7. Uso di un focus relazionale nel dialogo   8. Rispondere ai problemi dialogici e comportamentali con uno stile concreto e attento ai significati   9. Enfatizzare le parole usate dal cliente e le sue storie, non i sintomi   10. Conversazione tra professionisti (Riflessioni) nelle riunioni di cura   11. Essere trasparenti   12. Tollerare l'incertezza
  • 29. Sostegno psico-socio-economico  Tali dispositivi consentono infatti alle comunità di individui che condividono uno specifico territorio politicamente definito di partecipare a quei processi sociali di formazione civica, di maturazione affettiva e di sviluppo professionale in grado di sostenere la riorganizzazione continua delle loro appartenenze gruppali, anche in situazioni di disagio psico-socio- economico o di patologia mentale
  • 30. Conclusioni  Concludiamo sottolineando che il prossimo futuro dei programmi di sviluppo locale comunitario prevedrà un ri- orientamento dell’organizzazione di tutti i Servizi alla persona (non solo di quelli della salute mentale) al paradigma del recovery, a partire dalle funzioni cliniche ed amministrative che si occupano dei meccanismi di finanziamento, del monitoraggio degli esiti, delle misure di performance, dell’implementazione degli interventi e della composizione degli organi gestionali. Ciò rappresenta una vera e propria rivoluzione sia sul piano dell’organizzazione dei Servizi, che su quello sociale, culturale, e politico. E tramite tale rivoluzione le persone con disturbi mentali rivendicheranno sempre più il proprio diritto a una piena cittadinanza, malgrado l’eventuale persistere della patologia.