Wir haben unsere Datenschutzbestimmungen aktualisiert. Klicke hier, um dir die _Einzelheiten anzusehen. Tippe hier, um dir die Einzelheiten anzusehen.
Aktiviere deine kostenlose 30-tägige Testversion, um unbegrenzt zu lesen.
Erstelle deine kostenlose 30-tägige Testversion, um weiterzulesen.
L’evento costituisce il momento conclusivo del progetto La Cucina Collaborativa.
L'aumento dei livelli di insicurezza alimentare e malnutrizione sono tra le sfide urbane più rilevanti associate agli impatti della pandemia COVID-19 nelle città europee. La New European Bauhaus Initiative (NEB) lanciata dalla Commissione europea cerca di stimolare la ripresa post-COVID delle città e delle comunità europee affrontando questioni come l'accessibilità alimentare, la circolarità e la resilienza urbana attraverso i principi NEB di inclusività, sostenibilità e qualità dell'esperienza. L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) sostiene tale iniziativa attraverso una collaborazione di diverse delle sue Comunità della conoscenza e dell'innovazione (CCI). In questo quadro, lo scopo del progetto La Cucina Collaborativa è stato aumentare la circolarità del sistema di donazione del cibo attraverso un processo di co-design comunitario.
Il progetto è stato ideato e realizzato dal Design Policy Lab (Dipartimento di Design, Politecnico di Milano), in partnership con Caritas Diocesana Reggio Emilia-Guastalla e con il supporto di EIT Food. Ha ricevuto inoltre il sostegno di Reggio Children, Fondazione Reggio Children, Pause - Atelier dei Sapori e dal Laboratorio Aperto dei Chiostri di S. Pietro.
Per dieci settimane, la Cucina Collaborativa ha coinvolto le persone del sistema di dono alimentare Caritas: commensali, volontari e donatori, ma anche policymakers ed altri portatori di valore sul territorio, attraverso una serie di conversazioni e workshop di co-design.
"Oltre La Cucina Collaborativa. Lavorare insieme contro lo spreco alimentare" (25 novembre, 18.00 - 19.30, Laboratorio Aperto dei Chiostri di S. Pietro) sarà un momento per restituire pubblicamente i risultati del percorso di progetto. Si vorrà inoltre fornire una piattaforma di dialogo e riflessione, con una prospettiva rivolta ad azioni e collaborazioni future contro lo spreco alimentare sul territorio reggiano.
Per la partecipazione in presenza sono richiesti obbligatoriamente sia la registrazione su Eventbrite al link https://la-cucina-collaborativa-closing-event.eventbrite.it, che il possesso del Green Pass, da mostrare sul luogo. Allo stesso link della registrazione è possibile consultare l'agenda dell'evento.
L’evento costituisce il momento conclusivo del progetto La Cucina Collaborativa.
L'aumento dei livelli di insicurezza alimentare e malnutrizione sono tra le sfide urbane più rilevanti associate agli impatti della pandemia COVID-19 nelle città europee. La New European Bauhaus Initiative (NEB) lanciata dalla Commissione europea cerca di stimolare la ripresa post-COVID delle città e delle comunità europee affrontando questioni come l'accessibilità alimentare, la circolarità e la resilienza urbana attraverso i principi NEB di inclusività, sostenibilità e qualità dell'esperienza. L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) sostiene tale iniziativa attraverso una collaborazione di diverse delle sue Comunità della conoscenza e dell'innovazione (CCI). In questo quadro, lo scopo del progetto La Cucina Collaborativa è stato aumentare la circolarità del sistema di donazione del cibo attraverso un processo di co-design comunitario.
Il progetto è stato ideato e realizzato dal Design Policy Lab (Dipartimento di Design, Politecnico di Milano), in partnership con Caritas Diocesana Reggio Emilia-Guastalla e con il supporto di EIT Food. Ha ricevuto inoltre il sostegno di Reggio Children, Fondazione Reggio Children, Pause - Atelier dei Sapori e dal Laboratorio Aperto dei Chiostri di S. Pietro.
Per dieci settimane, la Cucina Collaborativa ha coinvolto le persone del sistema di dono alimentare Caritas: commensali, volontari e donatori, ma anche policymakers ed altri portatori di valore sul territorio, attraverso una serie di conversazioni e workshop di co-design.
"Oltre La Cucina Collaborativa. Lavorare insieme contro lo spreco alimentare" (25 novembre, 18.00 - 19.30, Laboratorio Aperto dei Chiostri di S. Pietro) sarà un momento per restituire pubblicamente i risultati del percorso di progetto. Si vorrà inoltre fornire una piattaforma di dialogo e riflessione, con una prospettiva rivolta ad azioni e collaborazioni future contro lo spreco alimentare sul territorio reggiano.
Per la partecipazione in presenza sono richiesti obbligatoriamente sia la registrazione su Eventbrite al link https://la-cucina-collaborativa-closing-event.eventbrite.it, che il possesso del Green Pass, da mostrare sul luogo. Allo stesso link della registrazione è possibile consultare l'agenda dell'evento.
Sie haben diese Folie bereits ins Clipboard „“ geclippt.
Sie haben Ihre erste Folie geclippt!
Durch Clippen können Sie wichtige Folien sammeln, die Sie später noch einmal ansehen möchten. Passen Sie den Namen des Clipboards an, um Ihre Clips zu speichern.Die SlideShare-Familie hat sich gerade vergrößert. Genießen Sie nun Zugriff auf Millionen eBooks, Bücher, Hörbücher, Zeitschriften und mehr von Scribd.
Jederzeit kündbar.Unbegrenztes Lesevergnügen
Lerne schneller und intelligenter von Spitzenfachleuten
Unbegrenzte Downloads
Lade es dir zum Lernen offline und unterwegs herunter
Außerdem erhältst du auch kostenlosen Zugang zu Scribd!
Sofortiger Zugriff auf Millionen von E-Books, Hörbüchern, Zeitschriften, Podcasts und mehr.
Lese und höre offline mit jedem Gerät.
Kostenloser Zugang zu Premium-Diensten wie TuneIn, Mubi und mehr.
Wir haben unsere Datenschutzbestimmungen aktualisiert, um den neuen globalen Regeln zum Thema Datenschutzbestimmungen gerecht zu werden und dir einen Einblick in die begrenzten Möglichkeiten zu geben, wie wir deine Daten nutzen.
Die Einzelheiten findest du unten. Indem du sie akzeptierst, erklärst du dich mit den aktualisierten Datenschutzbestimmungen einverstanden.
Vielen Dank!