Smart Basilicata - Salvia

Il progetto SMART BASILICATA
Basilicata

Monica Salvia (CNR-IMAA)
Coordinatore scientifico di SMART Basilicata
monica.salvia@imaa.cnr.it
Agenda

1.
2.
3.
4.

Il contesto della ricerca e il Bando MIUR
Struttura generale del Progetto R&S
Smart Basilicata in Italia e in Europa
Attività in corso e passi successivi

2
Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
Il problema
• Le città europee sono responsabili dell’utilizzo del 75% delle
risorse energetiche e sono responsabili di circa il 75% delle
emissioni di gas ad effetto serra.
• Il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi “Europa 2020” e
della “Roadmap per l’energia 2050” richiedono profondi
cambiamenti negli attuali sistemi energetici.
• Le città sono al centro di tale processo e necessitano di
attuare una trasformazione verso una configurazione smart,
ovvero in grado di produrre ed utilizzare energia in modo
maggiormente sostenibile ed efficiente, a basse emissioni di
carbonio e tali da assicurare la qualità della vita dei cittadini.

3
Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
Iniziative europee per le città

4
Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
L’iniziativa Smart Cities del SET Plan (1/2)

• L’iniziativa Smart Cities & Communities è stata
approvata nel 2010 nell’ambito del SET Plan
(Iniziative Industriale Europea)
• È finalizzata a sostenere la ricerca di soluzioni per
rispondere alle attuali sfide in tema di energia e
clima attraverso:
– l’aggregazione della domanda,
– l’attrazione di una grande varietà di soggetti
interessati,
– il coinvolgimento di imprese e cittadini
– la creazione di mercati per i modelli di sostenibilità ed
efficienza risultanti.
5
Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
L’iniziativa Smart Cities del SET Plan (2/2)

• Si propone di raggiungere obiettivi climatici ed
energetici ambizioni (40% riduzione di gas serra
entro il 2020) attraverso
• approcci sistemici innovativi che promuovono l’efficienza
energetica, l’utilizzo di tecnologie “low-carbon”
• la gestione intelligente della domanda e fornitura energetica
(smart management).

• Si basa sul patrimonio conoscitivo acquisito
nell’ambito dei programmi europei:
• CONCERTO
• Covenant of Mayors
• CIVITAS

6
Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
EERA JP Smart Cities

7
Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
JP Smart Cities – objectives
As the topic of Smart Cities represents a very complex and interdisciplinary
field of research entirely new approaches are required which shall go even
beyond the borders of individual scientific fields in order to capture the full
range of infrastructure interfaces within the energy system of cities.
The main goal of the present JP is to support European cities in their
transformation processes towards Smart Cities (from an energy
perspective) through new scientific methods, concepts and tools covering
the entire energy value chain (generation, distribution, consumption).
Such methods and tools should lead to a massive integration of renewable
energy sources (centralised and decentralised) and an increased energyefficiency, enabled through smart energy management at city level.

Visit our webpage at www.eera-set.eu
8
Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
Joint Programme on Smart Cities Sub-programmes
Sub-programme 1:
Energy in Cities coordinated by Hans-Martin Neumann, AIT (AT)
Main objective of the sub-programme is the development of scientific tools
that support the transition process towards a CO2 neutral energy system
of an entire urban area. Relevant support tools and methods will be
developed
enabling integrated urban energy planning: envisioning exercises, energy
data systems, decision support, Key performance Indicators (KPIs), “Living
lab” concepts and the interaction with other sustainable city aspects
(mobility, waste, water, etc.).
SP1 objectives:






Providing and analysing examples of visions for Smart Cities
Proposing integrated database structures that can allow cities to plan a Smart City
and then monitor their performance through Key Performance Indicators (KPI´s).
Offering new simulations tools (static and/or dynamic) that will help produce a more
detailed design of those measures and their implementation
Setting up a template for the implementation of the living lab concept into practice.
Defining the links and opportunities for complementary research between individual
research areas related to sustainability

9
Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
Joint Programme on Smart Cities Sub-programmes
Sub-programme 2:
Urban Energy Networks coordinated by Mauro Annunziato, ENEA (IT)
Main objective of the sub-programme is to develop approaches,
methodologies and technologies in order to optimize energy metabolism
of cities (i.e. production, distribution and consumption). In particular, the
solutions and initiatives that will be pursued will aim at integrating both
electrical and thermal energy networks by means of an appropriate
operation & management system, fed by data networks spread at urban
level.

10
Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
Joint Programme on Smart Cities Sub-programmes
Sub-programme 3:
Energy-efficient Interactive Buildings jointly coordinated by Annemie
Wyckmans, NTNU (NO) and Berit Time, SINTEF (NO)
Main objective of the sub-programme is to develop and validate innovative,
competitive holistic concepts, tools and demonstration cases for Energyefficient Interactive Buildings in the urban context, contributing to their
large-scale penetration of the European market. Research of this SP focuses
on distinctive fields such as building design, innovative building envelope
solutions, energy management, “building-to-grid” and the interaction with
the user.

11
Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
Joint Programme on Smart Cities Sub-programmes
Sub-programme 4:
Urban City-related Supply Technologies coordinated by Pablo Dolado,
GiTSE/University of Zaragoza (ES)
The objective of the sub-programme is to develop and use tools enabling the
design and the evaluation of urban city-related (renewable) energy supply
technologies integrated on district or city level. An appropriate modelling
and simulation framework including numerical component oriented models
and libraries shall be at the core of research.
In addition the city-industry interaction shall be investigated in order to
optimize available synergies (e.g. use of waste heat).

12
Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
Joint Programme on Smart Cities Sub-programmes
Taskforce on “Simulation Platform Development” under the lead of SubProgramme 1 (embedded within all 4 SPs)
Aim of the taskforce is to share information and analyse tools for modelling
and simulation of urban energy systems at various levels (buildings, grids,
components, etc.), as well as to identify gaps and user requirements for the
development of new tools. This work shall ultimately result in the
establishment of an integrated modelling and simulation platform.

13
Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
Altre iniziative di rilievo

• the Future Internet Public-Private Partnership
– aims to develop a better internet infrastructure to support
smarter services in areas like health, transport, environment
and energy to the citizen and test them in a city context.
This should reduce the use of resources, and create jobs.

• the Green Digital Charter which includes 23 cities
– these cities have committed to concrete targets, such as the
reduction of their ICT carbon footprints by 30% by 2020.

14
Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
Italian cities towards Horizon 2020
In Italy two National Calls for bids on “Smart Cities and
Communities and Social Innovation” were launched in
2012 by the Ministry of Education, University and
Research (MIUR), with a total funding of about 920.5
million euro.
The main aims of the MIUR smart cities calls for bids are:
• Train local authorities, universities, associations, groups
and scientific institutions to making the team and get
involved.
• Search together funding opportunities for project ideas
related to the concept of "intelligent communities“
• Support and develop the Industry-Academia research
skills available on the local territories
• Analyze current and future needs and challenges and
work together to give answers and create a "common
good”.

March 2012:
Convergence Regions
(and Phasing-out Regions)

Basilicata

July 2012:
All Italian Regions

A “training ground towards
Horizon 2020 European tenders,
which will be issued on 2014″.
Francesco Profumo,
Minister for Education, University and Research

Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
Obiettivi strategici dell’Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012

• Sviluppare soluzioni per lo sviluppo sostenibile delle aree
urbane con particolare enfasi alle politiche energetiche e
climatiche ed alle soluzioni tecnologiche da adottare nelle
politiche di sviluppo [Carta di Lipsia, 2007, Dich. Marsiglia 2008, Dich. Toledo 2010]
• Invito alle autorità locali ad adottare un approccio integrato
alla gestione urbana [Strategia Tematica per l’Ambiente Urbano COM/2005/718]
• Modello di governance multilivello in ambito energetico
ambientale e come presupposto alle azioni di sviluppo
integrato a livello urbano [Pacchetto Clima-Energia; Patto dei Sindaci]

16
Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
Attività previste: "RICERCA INDUSTRIALE" e di "SVILUPPO
SPERIMENTALE"
Obiettivo: diffusione dell’innovazione tecnologica intesa come
valorizzazioneeconomica della “creatività scientifica”

17
Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
Il progetto SMART BASILICATA

Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation”
(Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012)

18
Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
Elementi ispiratori del progetto (1/2)
L’evoluzione dei sistemi osservativi aprirà nuovi scenari per lo sviluppo di metodologie
innovative finalizzate allo studio di fenomeni ambientali.
Messa a punto di nuove metodologie per l’analisi e
l’integrazione di dati acquisiti da sensori
multipiattaforma e con diversa risoluzione spaziale,
temporale e spettrale (Sensor Synergy) per affrontare lo
studio di processi ambientali di notevole
complessità in accordo con le linee guida dei
programmi GEOSS (Global Earth Observation System
of Systems) e GMES (Global Monitoring for
Environment and Security).
L’integrazione di sistemi osservativi multi risoluzione con piattaforma tecnologiche ed
architetture ICT che utilizzino a pieno le nuove potenzialità offerte dalle tecnologie di
navigazione e telecomunicazione satellitari, dal cloud-computing, dai web-sensors e webservices, in coerenza con quanto previsto dai programmi di Digital Earth e Citizen Science
apre nuovi scenari applicativi per lo studio di un ampio spettro di fenomeni ambientali e
l’erogazione di servizi e prodotti innovativi al sistema della PPAA.
19
Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
Elementi ispiratori del progetto (2/2)

Fonte: Dr. Mauro Annunziato, ENEA UTTEI - Coordinatore Smart Cities ed Ecoindustria “Le Smart
Cities e le sinergie del consorzio EERA“

20
Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
Cardini della proposta Smart Basilicata
Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation”

(Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012)

Approccio sistemico alla regione come “città
diffusa” al fine di renderla “comunità
intelligente” attraverso l’utilizzo integrato di
moderne tecnologie di Osservazioni della
Terra ed ICT.

Basilicata

Mira ad identificare e sviluppare
soluzioni tecnologiche innovative per
la gestione efficiente e sostenibile
dell’ambiente, della mobilità, dell’energia,
della partecipazione sociale e la fruizione
di servizi smart da parte della PA e dei
cittadini.

21
Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
Ambiti prioritari
Azione integrata per lo Sviluppo Sostenibile
•
•
•
•

Sustainable natural Resources
Renewable energy e smart grid
Energy Efficiency and low carbon technologies
Smart mobility e last-mile logistic

Azione integrata per la Società dell’Informazione
• Smart culture e Tourism

22
Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
La partnership

23
Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
Partneriato locale
Il raggruppamento proponente
è affiancato da un “partneriato locale”
rappresentato da eventuali
- soggetti istituzionali e
- operatori economici locali
portatori di interesse, che condividono gli obiettivi del progetto e
partecipano eventualmente alla realizzazione delle attività quali
partner esterni al raggruppamento medesimo.
Per tale “partneriato locale” è previsto il coinvolgimento
• nella fase di sperimentazione e applicazione concreta dei risultati conseguiti
•nella governance del progetto

Invece, NON è prevista una partecipazione diretta ai costi progettuali.
24
Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
Caratteristiche del progetto
• Importo: 18,5 M€
• Durata: 30 mesi

News (30/01/2013):
Decurtazione del -3.5%
17.85 M€

– Inizio: 30 novembre 2012
– Chiusura: 30 maggio 2015

• Progetto di R&S:
– Importo 16,85 M€
– FASE di SPERIMENTAZIONE almeno pari ad ¼ della durata del progetto,
presso le PPAA operanti nel territorio e coinvolte nel progetto.

• Progetto di Formazione sul campo per ricercatori e tecnici di
ricerca
– Importo 1,65 M€
– Durata 24 mesi
– Inizio 1 giugno 2013

25
Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
Struttura generale del progetto

26
Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
2.1

Energia da
biomasse

2.3

Energie
rinnovabili / EE

2.2

Tutela risorse
idriche

1.3

3.4

DEMO
SMART_Street

1.4

DEMO
SMART_Nature

Studi di
fattibilità

Valorizzazione
turistica

5.1

OR1 SMART
NATURAL
RESOURCES

DEMO
sMArTERA

4.3
4.5

1.5

4.4

Social network

Partecipazione
pubblica

5.2

Governance e
accountability

Monitoraggio
infrastrutture

Ill. pubblica
intelligente

Sistema
sensoriale

Impatto reti
energetiche

3.2

3.3

4.2

1.1

Monitoraggio
aria

Mobilità
intelligente

Turismo e
marketing terr.

DEMO
SMART_Biofuel

1.2

3.1

4.1

OR2
SMART
ENERGY

OR4
SMART
CULTURE
AND
TOURISM

5.3

Applicazione
metodologica
OR5
SMART
PARTICIPA
TION

OR3
SMART
MOBILITY

27
Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
Struttura generale del progetto

OR5 SMART PARTICIPATION
OR5 SMART PARTICIPATION
28
Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
Dimostratori e luoghi interessati dal progetto

Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013

29
Il progetto di formazione

Ciascun Obiettivo Formativo (OF) prevede 2 diverse attività:

OF/Att.1 formazione e specializzazione di figure professionali di alta
qualificazione (laureati), sulla tematica dell’OR di riferimento

OF/Att.2 aggiornamento e qualificazione del personale dipendente della
pubblicazione amministrazione e del personale di imprese ed
aziende del settore ambientale attraverso un ciclo di seminari e workshop
sulla tematica dell’OR di riferimento

Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013

30
Management del progetto

Reinhard Schütz, AIT
reinhard.schuetz@ait.ac.at

Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
 Informazione e coinvolgimento:
Facilitare l’interazione tra i partner per il raggiungimento degli obiettivi
progettuali specifici definiti per ogni singolo OR
Strutturare gli interventi necessari a garantire i risultati e deliverable
attesi e, al contempo, l’aggiornamento del crono-programma di
progetto
 Concertazione e proposta:
Lavoro all’interno singoli OR al fine di identificare il contributo dei singoli
gruppi di ricerca alle attività previste e quantificare il budget delle
singole attività
 Finalizzazione e condivisione:
Identificazione dei nomi dei referenti con riferimento ai singoli
Obiettivi Realizzativi (OR) e Attività del Progetto SMART
Basilicata
Prospetto dettagliato delle singole Attività/Risultati/Deliverable
secondo quanto elaborato dai singoli gruppi di ricerca

Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
Expectations
Garantire il successo di SMART Basilicata e trasformarlo in una base di lancio
verso nuove opportunità di collaborazione e finanziamento

 Valorizzare in contributo dei singoli partner pubblici e privati in una visione
sistemica delle attività
 “Fare squadra” e riuscire ad accedere a nuove opportunità di finanziamento
in vista dei nuovi bandi EU (e.g. Horizon 2020, ERDF) e nazionali

 Molteplici partner industriali di SMART Basilicata hanno partecipato e
vinto diversi progetti nell’ambito della seconda Call MIUR sulle Smart cities
dedicata all’intero territorio nazionale!
Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013

33
Il progetto SMART BASILICATA
Monica Salvia (CNR-IMAA)

Basilicata

Coordinatore scientifico di SMART Basilicata
monica.salvia@imaa.cnr.it
1 von 34

Recomendados

Treviso green schools_fpa von
Treviso green schools_fpaTreviso green schools_fpa
Treviso green schools_fpaAntonio Zonta
65 views5 Folien
Il progetto MARIE von
Il progetto MARIEIl progetto MARIE
Il progetto MARIEAREA Science Park
442 views14 Folien
Efficienza energetica: opportunità per le aziende von
Efficienza energetica: opportunità per le aziendeEfficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziendeDario Di Santo
885 views19 Folien
Il valore delle previsioni di produzione a breve termine per le FER von
Il valore delle previsioni di produzione a breve termine per le FERIl valore delle previsioni di produzione a breve termine per le FER
Il valore delle previsioni di produzione a breve termine per le FERSardegna Ricerche
42 views25 Folien
I progetti di azione collettiva nel settore energetico: esperienze europee e... von
 I progetti di azione collettiva nel settore energetico: esperienze europee e... I progetti di azione collettiva nel settore energetico: esperienze europee e...
I progetti di azione collettiva nel settore energetico: esperienze europee e...Sardegna Ricerche
42 views15 Folien
Efficientamento energetico in bioedilizia: opportunità, vincoli e aggiornamen... von
Efficientamento energetico in bioedilizia: opportunità, vincoli e aggiornamen...Efficientamento energetico in bioedilizia: opportunità, vincoli e aggiornamen...
Efficientamento energetico in bioedilizia: opportunità, vincoli e aggiornamen...Sardegna Ricerche
643 views20 Folien

Más contenido relacionado

Was ist angesagt?

Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia von
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energiaCome l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energiaCSI Piemonte
1K views18 Folien
La formazione e l'efficienza energetica von
La formazione e l'efficienza energeticaLa formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energeticaPasquale Capezzuto
524 views37 Folien
Energy and Environmental Policy and Energy Management Office von
Energy  and Environmental Policy  and Energy Management OfficeEnergy  and Environmental Policy  and Energy Management Office
Energy and Environmental Policy and Energy Management OfficePasquale Capezzuto
80 views29 Folien
Luca Guerretta Homer von
Luca Guerretta HomerLuca Guerretta Homer
Luca Guerretta HomerInternational Open Data Day Italia
994 views10 Folien
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020 von
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020Lazio Innova
1.9K views20 Folien
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose von
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose CSP Scarl
400 views38 Folien

Was ist angesagt?(19)

Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia von CSI Piemonte
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energiaCome l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
CSI Piemonte1K views
Energy and Environmental Policy and Energy Management Office von Pasquale Capezzuto
Energy  and Environmental Policy  and Energy Management OfficeEnergy  and Environmental Policy  and Energy Management Office
Energy and Environmental Policy and Energy Management Office
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020 von Lazio Innova
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
Lazio Innova 1.9K views
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose von CSP Scarl
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
CSP Scarl400 views
Forum pa 2018 treviso green_schools von Antonio Zonta
Forum pa 2018 treviso green_schoolsForum pa 2018 treviso green_schools
Forum pa 2018 treviso green_schools
Antonio Zonta234 views
Il piano del risparmio energetico dell'Università di Torino von CSI Piemonte
Il piano del risparmio energetico dell'Università di TorinoIl piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
Il piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
CSI Piemonte685 views
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE von Lazio Innova
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILELAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
Lazio Innova 5.2K views
WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA von RegioneLazio
WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTAWorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA
WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA
RegioneLazio391 views
Progetto illuminamente & S.E.I word von MaurizioMusio1
Progetto illuminamente & S.E.I wordProgetto illuminamente & S.E.I word
Progetto illuminamente & S.E.I word
MaurizioMusio140 views
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito von Lazio Innova
Il Fondo Rotativo per il Piccolo CreditoIl Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
Lazio Innova 4.9K views
Piano d'azione per l'efficienza energetica von canaleenergia
Piano d'azione per l'efficienza energeticaPiano d'azione per l'efficienza energetica
Piano d'azione per l'efficienza energetica
canaleenergia690 views

Destacado

BUSINESS MODEL von
BUSINESS MODELBUSINESS MODEL
BUSINESS MODELSviluppoBasilicata
514 views44 Folien
Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2 von
Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2
Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2SviluppoBasilicata
1.1K views16 Folien
La campagna "Risparmi Comuni" - Vita von
La campagna "Risparmi Comuni" - VitaLa campagna "Risparmi Comuni" - Vita
La campagna "Risparmi Comuni" - VitaSviluppoBasilicata
660 views16 Folien
Efficienza e clima 2014 - 2020 . Manti von
Efficienza e clima 2014 - 2020 . MantiEfficienza e clima 2014 - 2020 . Manti
Efficienza e clima 2014 - 2020 . MantiSviluppoBasilicata
639 views8 Folien
Networking Model Setting and Testing von
Networking Model Setting and Testing Networking Model Setting and Testing
Networking Model Setting and Testing SviluppoBasilicata
721 views30 Folien
Cultural and Creative Sector : something to stand for! von
Cultural and Creative Sector : something to stand for! Cultural and Creative Sector : something to stand for!
Cultural and Creative Sector : something to stand for! SviluppoBasilicata
904 views35 Folien

Destacado(8)

Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2 von SviluppoBasilicata
Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2
Scannone - Produzione di microalghe per ridurre le emissioni di co2
SviluppoBasilicata1.1K views
Cultural and Creative Sector : something to stand for! von SviluppoBasilicata
Cultural and Creative Sector : something to stand for! Cultural and Creative Sector : something to stand for!
Cultural and Creative Sector : something to stand for!
SviluppoBasilicata904 views
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI... von SviluppoBasilicata
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
SviluppoBasilicata1.2K views
Realizzazioni e cantieri in Sicilia arch. Giuseppe Palanga von SviluppoBasilicata
Realizzazioni e cantieri in Sicilia arch. Giuseppe PalangaRealizzazioni e cantieri in Sicilia arch. Giuseppe Palanga
Realizzazioni e cantieri in Sicilia arch. Giuseppe Palanga
SviluppoBasilicata728 views

Similar a Smart Basilicata - Salvia

Descrizione servizi Graphitech von
Descrizione servizi GraphitechDescrizione servizi Graphitech
Descrizione servizi GraphitechClaudia Lanteri
442 views5 Folien
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto von
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supportoComune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supportoeAmbiente
321 views16 Folien
Focus agenda urbana in Umbria von
Focus agenda urbana in Umbria  Focus agenda urbana in Umbria
Focus agenda urbana in Umbria Agenda digitale Umbria
767 views16 Folien
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto H2020 CoME Easy von
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto H2020 CoME EasyPremio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto H2020 CoME Easy
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto H2020 CoME Easychiara tavella
28 views5 Folien
Smart valley - valle a pensare von
Smart valley  - valle a pensareSmart valley  - valle a pensare
Smart valley - valle a pensareLucia Mazzoni
403 views38 Folien
Regione siciliana smartcities&c 9 maggio von
Regione siciliana smartcities&c 9 maggioRegione siciliana smartcities&c 9 maggio
Regione siciliana smartcities&c 9 maggioinnosicilia
1.9K views25 Folien

Similar a Smart Basilicata - Salvia(20)

Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto von eAmbiente
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supportoComune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
eAmbiente321 views
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto H2020 CoME Easy von chiara tavella
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto H2020 CoME EasyPremio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto H2020 CoME Easy
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto H2020 CoME Easy
chiara tavella28 views
Smart valley - valle a pensare von Lucia Mazzoni
Smart valley  - valle a pensareSmart valley  - valle a pensare
Smart valley - valle a pensare
Lucia Mazzoni403 views
Regione siciliana smartcities&c 9 maggio von innosicilia
Regione siciliana smartcities&c 9 maggioRegione siciliana smartcities&c 9 maggio
Regione siciliana smartcities&c 9 maggio
innosicilia1.9K views
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2... von Etna Hitech
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Etna Hitech845 views
Presentazione forum PA - Social Multi-Layer City for Energy Awareness through... von Ermanno Guardo
Presentazione forum PA - Social Multi-Layer City for Energy Awareness through...Presentazione forum PA - Social Multi-Layer City for Energy Awareness through...
Presentazione forum PA - Social Multi-Layer City for Energy Awareness through...
Ermanno Guardo3.5K views
Forum pa challenge a #sce2014 topic1 progetto_ours von UdRTEMA2014
Forum pa challenge a #sce2014 topic1 progetto_oursForum pa challenge a #sce2014 topic1 progetto_ours
Forum pa challenge a #sce2014 topic1 progetto_ours
UdRTEMA2014737 views
Annunziato smart communities #smartdays2015 von Ingreen;
Annunziato smart communities #smartdays2015Annunziato smart communities #smartdays2015
Annunziato smart communities #smartdays2015
Ingreen;375 views
BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale- Roma, IFAD 060516 von BUshare
BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale- Roma, IFAD 060516BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale- Roma, IFAD 060516
BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale- Roma, IFAD 060516
BUshare463 views
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013 von Between
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between397 views

Más de SviluppoBasilicata

Filiera biogas - biometano . Maggioni von
 Filiera biogas - biometano . Maggioni Filiera biogas - biometano . Maggioni
Filiera biogas - biometano . MaggioniSviluppoBasilicata
1.1K views39 Folien
La best practice del Comune di Calvello - Gallicchio von
La best practice del Comune di Calvello - GallicchioLa best practice del Comune di Calvello - Gallicchio
La best practice del Comune di Calvello - GallicchioSviluppoBasilicata
960 views51 Folien
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax von
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo DonaxDi Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo DonaxSviluppoBasilicata
1.7K views19 Folien
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica von
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energeticaDe Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energeticaSviluppoBasilicata
1.2K views20 Folien
Gestione idrica e risparmio energetico - Scalcione von
Gestione idrica e risparmio energetico - ScalcioneGestione idrica e risparmio energetico - Scalcione
Gestione idrica e risparmio energetico - ScalcioneSviluppoBasilicata
850 views32 Folien
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio von
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - BraccioTecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - BraccioSviluppoBasilicata
535 views24 Folien

Más de SviluppoBasilicata(20)

La best practice del Comune di Calvello - Gallicchio von SviluppoBasilicata
La best practice del Comune di Calvello - GallicchioLa best practice del Comune di Calvello - Gallicchio
La best practice del Comune di Calvello - Gallicchio
SviluppoBasilicata960 views
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax von SviluppoBasilicata
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo DonaxDi Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
SviluppoBasilicata1.7K views
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica von SviluppoBasilicata
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energeticaDe Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
SviluppoBasilicata1.2K views
Gestione idrica e risparmio energetico - Scalcione von SviluppoBasilicata
Gestione idrica e risparmio energetico - ScalcioneGestione idrica e risparmio energetico - Scalcione
Gestione idrica e risparmio energetico - Scalcione
SviluppoBasilicata850 views
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio von SviluppoBasilicata
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - BraccioTecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
SviluppoBasilicata535 views
Dichio - Sostenibilità dei sistemi frutticoli von SviluppoBasilicata
Dichio - Sostenibilità dei sistemi frutticoliDichio - Sostenibilità dei sistemi frutticoli
Dichio - Sostenibilità dei sistemi frutticoli
SviluppoBasilicata758 views
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce von SviluppoBasilicata
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele FalceNovamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata - Michele Falce
SviluppoBasilicata1.7K views
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio von SviluppoBasilicata
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe BraccioValorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
SviluppoBasilicata948 views
Maria La Porta - RI-ABITARE A (QUASI) KM O Recuperare, rigenerare, produrre, ... von SviluppoBasilicata
Maria La Porta - RI-ABITARE A (QUASI) KM O Recuperare, rigenerare, produrre, ...Maria La Porta - RI-ABITARE A (QUASI) KM O Recuperare, rigenerare, produrre, ...
Maria La Porta - RI-ABITARE A (QUASI) KM O Recuperare, rigenerare, produrre, ...
SviluppoBasilicata498 views
Giulia De Santis - PAES Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Arch. Giulia von SviluppoBasilicata
 Giulia De Santis - PAES Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Arch. Giulia Giulia De Santis - PAES Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Arch. Giulia
Giulia De Santis - PAES Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Arch. Giulia
SviluppoBasilicata1.1K views
Arch. Lucia Fonti - Il pacchetto clima‐energia, Obiettivi 20‐20‐20 e il Patt... von SviluppoBasilicata
Arch. Lucia Fonti -  Il pacchetto clima‐energia, Obiettivi 20‐20‐20 e il Patt...Arch. Lucia Fonti -  Il pacchetto clima‐energia, Obiettivi 20‐20‐20 e il Patt...
Arch. Lucia Fonti - Il pacchetto clima‐energia, Obiettivi 20‐20‐20 e il Patt...
SviluppoBasilicata1.7K views
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi von SviluppoBasilicata
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe LonghiProdurre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi
Produrre merci a mezzo di idee Prof. Giuseppe Longhi
SviluppoBasilicata650 views
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli. von SviluppoBasilicata
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
SviluppoBasilicata881 views
Trasformare con gli ecosistemi naturali - Cristian Guidi von SviluppoBasilicata
Trasformare con gli ecosistemi naturali - Cristian GuidiTrasformare con gli ecosistemi naturali - Cristian Guidi
Trasformare con gli ecosistemi naturali - Cristian Guidi
SviluppoBasilicata1.4K views
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa. von SviluppoBasilicata
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
L’esperienza virtuosa del Comune di Budoia di Arch. Roberto De Marchi (Sindac... von SviluppoBasilicata
L’esperienza virtuosa del Comune di Budoia di Arch. Roberto De Marchi (Sindac...L’esperienza virtuosa del Comune di Budoia di Arch. Roberto De Marchi (Sindac...
L’esperienza virtuosa del Comune di Budoia di Arch. Roberto De Marchi (Sindac...
SviluppoBasilicata1.2K views
Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro von SviluppoBasilicata
Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita RossaroGestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro
Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro
SviluppoBasilicata1.2K views

Smart Basilicata - Salvia

  • 1. Il progetto SMART BASILICATA Basilicata Monica Salvia (CNR-IMAA) Coordinatore scientifico di SMART Basilicata monica.salvia@imaa.cnr.it
  • 2. Agenda 1. 2. 3. 4. Il contesto della ricerca e il Bando MIUR Struttura generale del Progetto R&S Smart Basilicata in Italia e in Europa Attività in corso e passi successivi 2 Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
  • 3. Il problema • Le città europee sono responsabili dell’utilizzo del 75% delle risorse energetiche e sono responsabili di circa il 75% delle emissioni di gas ad effetto serra. • Il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi “Europa 2020” e della “Roadmap per l’energia 2050” richiedono profondi cambiamenti negli attuali sistemi energetici. • Le città sono al centro di tale processo e necessitano di attuare una trasformazione verso una configurazione smart, ovvero in grado di produrre ed utilizzare energia in modo maggiormente sostenibile ed efficiente, a basse emissioni di carbonio e tali da assicurare la qualità della vita dei cittadini. 3 Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
  • 4. Iniziative europee per le città 4 Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
  • 5. L’iniziativa Smart Cities del SET Plan (1/2) • L’iniziativa Smart Cities & Communities è stata approvata nel 2010 nell’ambito del SET Plan (Iniziative Industriale Europea) • È finalizzata a sostenere la ricerca di soluzioni per rispondere alle attuali sfide in tema di energia e clima attraverso: – l’aggregazione della domanda, – l’attrazione di una grande varietà di soggetti interessati, – il coinvolgimento di imprese e cittadini – la creazione di mercati per i modelli di sostenibilità ed efficienza risultanti. 5 Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
  • 6. L’iniziativa Smart Cities del SET Plan (2/2) • Si propone di raggiungere obiettivi climatici ed energetici ambizioni (40% riduzione di gas serra entro il 2020) attraverso • approcci sistemici innovativi che promuovono l’efficienza energetica, l’utilizzo di tecnologie “low-carbon” • la gestione intelligente della domanda e fornitura energetica (smart management). • Si basa sul patrimonio conoscitivo acquisito nell’ambito dei programmi europei: • CONCERTO • Covenant of Mayors • CIVITAS 6 Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
  • 7. EERA JP Smart Cities 7 Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
  • 8. JP Smart Cities – objectives As the topic of Smart Cities represents a very complex and interdisciplinary field of research entirely new approaches are required which shall go even beyond the borders of individual scientific fields in order to capture the full range of infrastructure interfaces within the energy system of cities. The main goal of the present JP is to support European cities in their transformation processes towards Smart Cities (from an energy perspective) through new scientific methods, concepts and tools covering the entire energy value chain (generation, distribution, consumption). Such methods and tools should lead to a massive integration of renewable energy sources (centralised and decentralised) and an increased energyefficiency, enabled through smart energy management at city level. Visit our webpage at www.eera-set.eu 8 Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
  • 9. Joint Programme on Smart Cities Sub-programmes Sub-programme 1: Energy in Cities coordinated by Hans-Martin Neumann, AIT (AT) Main objective of the sub-programme is the development of scientific tools that support the transition process towards a CO2 neutral energy system of an entire urban area. Relevant support tools and methods will be developed enabling integrated urban energy planning: envisioning exercises, energy data systems, decision support, Key performance Indicators (KPIs), “Living lab” concepts and the interaction with other sustainable city aspects (mobility, waste, water, etc.). SP1 objectives:      Providing and analysing examples of visions for Smart Cities Proposing integrated database structures that can allow cities to plan a Smart City and then monitor their performance through Key Performance Indicators (KPI´s). Offering new simulations tools (static and/or dynamic) that will help produce a more detailed design of those measures and their implementation Setting up a template for the implementation of the living lab concept into practice. Defining the links and opportunities for complementary research between individual research areas related to sustainability 9 Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
  • 10. Joint Programme on Smart Cities Sub-programmes Sub-programme 2: Urban Energy Networks coordinated by Mauro Annunziato, ENEA (IT) Main objective of the sub-programme is to develop approaches, methodologies and technologies in order to optimize energy metabolism of cities (i.e. production, distribution and consumption). In particular, the solutions and initiatives that will be pursued will aim at integrating both electrical and thermal energy networks by means of an appropriate operation & management system, fed by data networks spread at urban level. 10 Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
  • 11. Joint Programme on Smart Cities Sub-programmes Sub-programme 3: Energy-efficient Interactive Buildings jointly coordinated by Annemie Wyckmans, NTNU (NO) and Berit Time, SINTEF (NO) Main objective of the sub-programme is to develop and validate innovative, competitive holistic concepts, tools and demonstration cases for Energyefficient Interactive Buildings in the urban context, contributing to their large-scale penetration of the European market. Research of this SP focuses on distinctive fields such as building design, innovative building envelope solutions, energy management, “building-to-grid” and the interaction with the user. 11 Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
  • 12. Joint Programme on Smart Cities Sub-programmes Sub-programme 4: Urban City-related Supply Technologies coordinated by Pablo Dolado, GiTSE/University of Zaragoza (ES) The objective of the sub-programme is to develop and use tools enabling the design and the evaluation of urban city-related (renewable) energy supply technologies integrated on district or city level. An appropriate modelling and simulation framework including numerical component oriented models and libraries shall be at the core of research. In addition the city-industry interaction shall be investigated in order to optimize available synergies (e.g. use of waste heat). 12 Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
  • 13. Joint Programme on Smart Cities Sub-programmes Taskforce on “Simulation Platform Development” under the lead of SubProgramme 1 (embedded within all 4 SPs) Aim of the taskforce is to share information and analyse tools for modelling and simulation of urban energy systems at various levels (buildings, grids, components, etc.), as well as to identify gaps and user requirements for the development of new tools. This work shall ultimately result in the establishment of an integrated modelling and simulation platform. 13 Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
  • 14. Altre iniziative di rilievo • the Future Internet Public-Private Partnership – aims to develop a better internet infrastructure to support smarter services in areas like health, transport, environment and energy to the citizen and test them in a city context. This should reduce the use of resources, and create jobs. • the Green Digital Charter which includes 23 cities – these cities have committed to concrete targets, such as the reduction of their ICT carbon footprints by 30% by 2020. 14 Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
  • 15. Italian cities towards Horizon 2020 In Italy two National Calls for bids on “Smart Cities and Communities and Social Innovation” were launched in 2012 by the Ministry of Education, University and Research (MIUR), with a total funding of about 920.5 million euro. The main aims of the MIUR smart cities calls for bids are: • Train local authorities, universities, associations, groups and scientific institutions to making the team and get involved. • Search together funding opportunities for project ideas related to the concept of "intelligent communities“ • Support and develop the Industry-Academia research skills available on the local territories • Analyze current and future needs and challenges and work together to give answers and create a "common good”. March 2012: Convergence Regions (and Phasing-out Regions) Basilicata July 2012: All Italian Regions A “training ground towards Horizon 2020 European tenders, which will be issued on 2014″. Francesco Profumo, Minister for Education, University and Research Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
  • 16. Obiettivi strategici dell’Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012 • Sviluppare soluzioni per lo sviluppo sostenibile delle aree urbane con particolare enfasi alle politiche energetiche e climatiche ed alle soluzioni tecnologiche da adottare nelle politiche di sviluppo [Carta di Lipsia, 2007, Dich. Marsiglia 2008, Dich. Toledo 2010] • Invito alle autorità locali ad adottare un approccio integrato alla gestione urbana [Strategia Tematica per l’Ambiente Urbano COM/2005/718] • Modello di governance multilivello in ambito energetico ambientale e come presupposto alle azioni di sviluppo integrato a livello urbano [Pacchetto Clima-Energia; Patto dei Sindaci] 16 Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
  • 17. Attività previste: "RICERCA INDUSTRIALE" e di "SVILUPPO SPERIMENTALE" Obiettivo: diffusione dell’innovazione tecnologica intesa come valorizzazioneeconomica della “creatività scientifica” 17 Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
  • 18. Il progetto SMART BASILICATA Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) 18 Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
  • 19. Elementi ispiratori del progetto (1/2) L’evoluzione dei sistemi osservativi aprirà nuovi scenari per lo sviluppo di metodologie innovative finalizzate allo studio di fenomeni ambientali. Messa a punto di nuove metodologie per l’analisi e l’integrazione di dati acquisiti da sensori multipiattaforma e con diversa risoluzione spaziale, temporale e spettrale (Sensor Synergy) per affrontare lo studio di processi ambientali di notevole complessità in accordo con le linee guida dei programmi GEOSS (Global Earth Observation System of Systems) e GMES (Global Monitoring for Environment and Security). L’integrazione di sistemi osservativi multi risoluzione con piattaforma tecnologiche ed architetture ICT che utilizzino a pieno le nuove potenzialità offerte dalle tecnologie di navigazione e telecomunicazione satellitari, dal cloud-computing, dai web-sensors e webservices, in coerenza con quanto previsto dai programmi di Digital Earth e Citizen Science apre nuovi scenari applicativi per lo studio di un ampio spettro di fenomeni ambientali e l’erogazione di servizi e prodotti innovativi al sistema della PPAA. 19 Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
  • 20. Elementi ispiratori del progetto (2/2) Fonte: Dr. Mauro Annunziato, ENEA UTTEI - Coordinatore Smart Cities ed Ecoindustria “Le Smart Cities e le sinergie del consorzio EERA“ 20 Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
  • 21. Cardini della proposta Smart Basilicata Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Approccio sistemico alla regione come “città diffusa” al fine di renderla “comunità intelligente” attraverso l’utilizzo integrato di moderne tecnologie di Osservazioni della Terra ed ICT. Basilicata Mira ad identificare e sviluppare soluzioni tecnologiche innovative per la gestione efficiente e sostenibile dell’ambiente, della mobilità, dell’energia, della partecipazione sociale e la fruizione di servizi smart da parte della PA e dei cittadini. 21 Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
  • 22. Ambiti prioritari Azione integrata per lo Sviluppo Sostenibile • • • • Sustainable natural Resources Renewable energy e smart grid Energy Efficiency and low carbon technologies Smart mobility e last-mile logistic Azione integrata per la Società dell’Informazione • Smart culture e Tourism 22 Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
  • 23. La partnership 23 Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
  • 24. Partneriato locale Il raggruppamento proponente è affiancato da un “partneriato locale” rappresentato da eventuali - soggetti istituzionali e - operatori economici locali portatori di interesse, che condividono gli obiettivi del progetto e partecipano eventualmente alla realizzazione delle attività quali partner esterni al raggruppamento medesimo. Per tale “partneriato locale” è previsto il coinvolgimento • nella fase di sperimentazione e applicazione concreta dei risultati conseguiti •nella governance del progetto Invece, NON è prevista una partecipazione diretta ai costi progettuali. 24 Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
  • 25. Caratteristiche del progetto • Importo: 18,5 M€ • Durata: 30 mesi News (30/01/2013): Decurtazione del -3.5% 17.85 M€ – Inizio: 30 novembre 2012 – Chiusura: 30 maggio 2015 • Progetto di R&S: – Importo 16,85 M€ – FASE di SPERIMENTAZIONE almeno pari ad ¼ della durata del progetto, presso le PPAA operanti nel territorio e coinvolte nel progetto. • Progetto di Formazione sul campo per ricercatori e tecnici di ricerca – Importo 1,65 M€ – Durata 24 mesi – Inizio 1 giugno 2013 25 Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
  • 26. Struttura generale del progetto 26 Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
  • 27. 2.1 Energia da biomasse 2.3 Energie rinnovabili / EE 2.2 Tutela risorse idriche 1.3 3.4 DEMO SMART_Street 1.4 DEMO SMART_Nature Studi di fattibilità Valorizzazione turistica 5.1 OR1 SMART NATURAL RESOURCES DEMO sMArTERA 4.3 4.5 1.5 4.4 Social network Partecipazione pubblica 5.2 Governance e accountability Monitoraggio infrastrutture Ill. pubblica intelligente Sistema sensoriale Impatto reti energetiche 3.2 3.3 4.2 1.1 Monitoraggio aria Mobilità intelligente Turismo e marketing terr. DEMO SMART_Biofuel 1.2 3.1 4.1 OR2 SMART ENERGY OR4 SMART CULTURE AND TOURISM 5.3 Applicazione metodologica OR5 SMART PARTICIPA TION OR3 SMART MOBILITY 27 Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
  • 28. Struttura generale del progetto OR5 SMART PARTICIPATION OR5 SMART PARTICIPATION 28 Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
  • 29. Dimostratori e luoghi interessati dal progetto Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013 29
  • 30. Il progetto di formazione Ciascun Obiettivo Formativo (OF) prevede 2 diverse attività: OF/Att.1 formazione e specializzazione di figure professionali di alta qualificazione (laureati), sulla tematica dell’OR di riferimento OF/Att.2 aggiornamento e qualificazione del personale dipendente della pubblicazione amministrazione e del personale di imprese ed aziende del settore ambientale attraverso un ciclo di seminari e workshop sulla tematica dell’OR di riferimento Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013 30
  • 31. Management del progetto Reinhard Schütz, AIT reinhard.schuetz@ait.ac.at Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
  • 32.  Informazione e coinvolgimento: Facilitare l’interazione tra i partner per il raggiungimento degli obiettivi progettuali specifici definiti per ogni singolo OR Strutturare gli interventi necessari a garantire i risultati e deliverable attesi e, al contempo, l’aggiornamento del crono-programma di progetto  Concertazione e proposta: Lavoro all’interno singoli OR al fine di identificare il contributo dei singoli gruppi di ricerca alle attività previste e quantificare il budget delle singole attività  Finalizzazione e condivisione: Identificazione dei nomi dei referenti con riferimento ai singoli Obiettivi Realizzativi (OR) e Attività del Progetto SMART Basilicata Prospetto dettagliato delle singole Attività/Risultati/Deliverable secondo quanto elaborato dai singoli gruppi di ricerca Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013
  • 33. Expectations Garantire il successo di SMART Basilicata e trasformarlo in una base di lancio verso nuove opportunità di collaborazione e finanziamento  Valorizzare in contributo dei singoli partner pubblici e privati in una visione sistemica delle attività  “Fare squadra” e riuscire ad accedere a nuove opportunità di finanziamento in vista dei nuovi bandi EU (e.g. Horizon 2020, ERDF) e nazionali  Molteplici partner industriali di SMART Basilicata hanno partecipato e vinto diversi progetti nell’ambito della seconda Call MIUR sulle Smart cities dedicata all’intero territorio nazionale! Dr Monica Salvia, 20 dicembre 2013 33
  • 34. Il progetto SMART BASILICATA Monica Salvia (CNR-IMAA) Basilicata Coordinatore scientifico di SMART Basilicata monica.salvia@imaa.cnr.it

Hinweis der Redaktion

  1. This proposal takes inspiration from the main initiatives on urban communities carried out at European level, in particular:
  2. I risultati del progetto SMART-BASILICATA comprenderanno: i) nuove piattaforme e soluzioni tecnologiche per ottimizzare la gestione delle risorse naturali in un’ottica di sostenibilità, il trasporto e la mobilità intelligente, l’utilizzo integrato di risorse e tecnologie energetiche ii) nuove applicazioni delle tecnologie ICT, sensoristica e tecnologie satellitari di supporto al monitoraggio e alla gestione del territorio iii) nuovi modelli organizzativi e di collaborazione con attori pubblico-privati a livello regionale, nazionale ed internazionale volti a favorire l’adozione di un approccio di pianificazione integrata e partecipata.
  3. I risultati del progetto SMART-BASILICATA comprenderanno: i) nuove piattaforme e soluzioni tecnologiche per ottimizzare la gestione delle risorse naturali in un’ottica di sostenibilità, il trasporto e la mobilità intelligente, l’utilizzo integrato di risorse e tecnologie energetiche ii) nuove applicazioni delle tecnologie ICT, sensoristica e tecnologie satellitari di supporto al monitoraggio e alla gestione del territorio iii) nuovi modelli organizzativi e di collaborazione con attori pubblico-privati a livello regionale, nazionale ed internazionale volti a favorire l’adozione di un approccio di pianificazione integrata e partecipata.