SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 36
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche
Salvatore Manfreda
Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA)
Università degli Studi di Napoli Federico II
www.salvatoremanfreda.it
Napoli – 22 Marzo 2023
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
2/36
La gestione delle risorse idriche nel XXI secolo
Le precipitazioni totali annuali sulla superficie terrestre (circa 108.000 km3) sono:
acqua verde - volume totale evaporato e traspirato che è di circa 61.000 km3;
acqua blu - volume totale dell'acqua infiltrata o di ruscellamento 47.000 km3.
Date le forti fluttuazioni temporali delle portate dei fiumi, solo una parte dell'acqua
blu (un valore compreso tra 9.000 km3 e 14.000 km3) può essere in effettivamente
controllata. Attualmente, stiamo già utilizzando 1/3 (circa 3.400 km3) della quantità
totale di acqua controllabile.
Ref: Seckler et al. (1998) World water demand and supply, 1990 to 2025.
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
3/36
Consumi Idrici Totali per Individuo
Una persona necessita di 3-4 litri d’acqua al giorno per idratarsi
In Italia, l’utilizzo diretto di acqua si attesta sui 350 l / abitante /giorno
Ai consumi diretti si sommano altri consumi indiretti pari a 2000-4400 l / abitante
/giorno per gli usi industriali e agricoltura.
L’utilizzo di risorsa idrica cambia in modo marcato nei diversi continenti
Nord America 4900 l/abitante/giorno
Europa 4300 l/ abitante /giorno
Africa and Asia 2300 l/ abitante /giorno
Ref: Falkenmark and Rockstrom (2004)
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
4/36
Le Dinamiche Generali
La disponibilità delle risorse idriche continua sempre a diminuire e la cui qualità è
sempre più depauperata. Per contro, la richiesta di acqua è in continuo aumento a
causa dello sviluppo demografico, tanto che ormai il problema sta assumendo in tutto
il mondo l’aspetto di una vera e propria emergenza. Nell’ultimo secolo
– Diminuzione delle acque utilizzabili a causa dell’inquinamento;
– Aumento della popolazione e soprattutto la concentrazione di persone in grandi
aree urbane. La popolazione mondiale è aumentata 3x
– L’aumento dei consumi individuali a causa del crescente tenore di vita delle
popolazioni. L’utilizzo procapite è aumentato 4x
– La richiesta globale di acqua è aumentata 7x
– 1/6 della popolazione mondiale non ha facile accesso ad acqua potabile
È evidente la necessità di gestire le risorse idriche naturali con scrupolo e severità.
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
5/36
Acqua e Sviluppo Sostenibile
• Entro il 2025, si prevede che 1800 milioni di persone vivranno in paesi o regioni con
scarsità idrica “assoluta” (<500 m3 all'anno pro capite), e due terzi della
popolazione mondiale potrebbe trovarsi in condizioni di “stress” (tra 500 e 1000 m3
all'anno pro capite).
• La situazione si aggraverà poiché le aree urbane in rapida crescita esercitano una
forte pressione sulle risorse idriche vicine.
• Inoltre, i servizi ambientali e le funzioni ecosistemiche non possono più essere
trattati come residui di tutti gli utenti dell'acqua.
• Entro il 2050 circa metà della popolazione (più di 4 miliardi di persone) vivrà in paesi
in cui si avranno problemi cronici (elevata frequenza) di reperimento di risorse
idriche.
Ref: FAO Water Scarcity 2013
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
6/36
Dinamica della Popolazione in
Italia e al Sud
47.54
60.28 59.03
0
10
20
30
40
50
60
70
1952
1954
1956
1958
1960
1962
1964
1966
1968
1970
1972
1974
1976
1978
1980
1982
1984
1986
1988
1990
1992
1994
1996
1998
2000
2002
2004
2006
2008
2010
2012
2014
2016
2018
2020
2022
Popolazione
Millions
Anni
Popolazione Italia
11.93
14.12
13.51
10
11
12
13
14
15
1952
1954
1956
1958
1960
1962
1964
1966
1968
1970
1972
1974
1976
1978
1980
1982
1984
1986
1988
1990
1992
1994
1996
1998
2000
2002
2004
2006
2008
2010
2012
2014
2016
2018
2020
2022
Popolazione
Millions
Anni
Popolazione Sud Italia
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
7/36
Sfruttamento Risorse Idriche a Livello Globale
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
8/36
Disponibilità idriche per persona
0
2
4
6
8
10
12
14
16
1960 1990 2025
Africa
Asia
MEast & NAfrica
Thou
sand
m
3
World
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
9/36
La crescente richiesta idrica della città di Napoli
(dalla fine dell’ottocento) e soluzioni
Ref: Giorgio Caproni “Esperia o la civiltà dell’acqua”, pubblicato su Prospettive Meridionali del 1955
“E’ l’impressione di chiunque s’accosti, chilometro per chilometro,
al Mezzogiorno, e di certo non è un’impression sbagliata se già a
Frosinone si vedono, come stavo vedendo io, donne a togliere
acqua dai pozzi, …li dove la benzina è arrivata prima dell’acqua
corrente”.
…“Questi primi segnacoli non sono che isole, o tristi
staffette, della grande sete meridiana che soltanto a sud è
sofferta nella sua interezza e tragicità”.
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
10/36
I Sistemi di Accumulo della
Città di Matera
Durante le piogge invernali, i terrazzamenti e sistemi
di raccolta dell’acqua convogliavano per gravità le
acque verso le cisterne.
Le cisterne erano presenti nella maggior parte delle
abitazioni, ed erano ad uso famigliare.
Capacità compresa fra i 5 -15 m3.
Dotazione Idrica
(l ab. /giorno)
32,9
Ref: Manfreda et al. (2016)
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
11/36
La crescente richiesta idrica della città di Napoli
(dalla fine XVII sec.)
Nel XVII secolo, le acque delle sorgenti del Sebeto che venivano addotte in città a mezzo di un canale
sotterraneo a pelo libero – lungo circa 8.5 km – ricostruito nel XIII secolo (l’opera risale all’epoca greca
o quella di Costantino), era state integrate con quelle del bacino superiore dell’Isclero.
Nel 1771, le acque delle sorgenti del Fizzo, attraverso una diramazione
dall'esistente acquedotto Carolino (1759) - realizzato durante il regno di Carlo III,
furono convogliate.
Alla fine del XIX secolo la città disponeva di circa 45.000 m3/g e, detraendo da
questa quota destinata ai molini, poteva contare su di una dotazione idrica di
circa 50 l/ab/g (per 500.000 abitanti).
Nel 1885, fu necessario ricorrere alle sorgenti del Serino (a circa 80 km)
raggiungendo una portata di oltre 100.000 m3/g. Queste erano già utilizzate
durante l’Impero Romano (I sec. DC) per alimentare Napoli attraverso il famoso
acquedotto Claudio.
Ref: De Martino e De Paola (2011)
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
12/36
Schema idrico semplificato del territorio napoletano
• 4 diverse fonti di approvvigionamento
• 300 Km di tubazioni di adduzione
• 9 serbatoi di capacità complessiva pari a oltre 400.000 m3
• 8 impianti di clorazione
• 2.000 Km di tubazioni di distribuzione cittadina
• 300.000 utenze servite
• 1.500.000 di fruitori del servizio
• 180.000.000 mc di acqua immessi annualmente nel sistema, corrispondenti ad
una portata media giornaliera di circa 5.70 mc/s (circa 490000 m3/giorno)
• 8 centrali di sollevamento per complessivi 4.6 MW impegnati
Sistema ABC (Acqua Bene Comune Azienda
speciale Napoli)
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
13/36
Approvvigionamento della Risorsa Idrica nel DAM
4740 Mm3/anno
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
14/36
Fabbisogno in Agricoltura
Riepilogo sulle superfici coltivate e irrigate e sul fabbisogno irriguo nel DAM
Ref: Fonte elaborazioni interne DAM su dati CREA
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
15/36
Il Sistema di
Approvvigionamento del
Distretto dell’Appennino
Meridionale
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
16/36
Figura 5. Ortomosaico RGB della Diga di San Giuliano: vista frontale.
Figura 6. Ortomosaico Termico della Diga di San Giuliano: vista
frontale
Figura 7. Vista laterale del paramento della Diga di San Giuliano rilevato con la
camera RGB e termica
Figura 8. Mappa di temperatura del paramento di valle della diga, vista laterale.
Termografia da SAPR del paramento della Diga
di S. Giuliano
Opere di accumulo reallizzate prevalentemente tra gli anni ‘50 e ’60 con numerose criticità
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
17/36
Monitoraggio Idrologico
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
18/36
Ricostruzione Scale di Deflusso:
Volturno a Cancello Arnone
A.A. 2021/22
1931
1932
1933
1934
1935
1937
1939
1940
1941
1942
1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958 1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
Q = 15.401(h)2.3519
R² = 0.8427
0
500
1000
1500
2000
2500
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Portata
Q
[m
3
/s]
Altezza idrica H [m]
Scala di deflusso dei massimi del Volturno a
Cancello Arnone
Dati storici Ch(0.04)+OB(0.04) Ch(0.03)+OB(0.03)
Ch(0.02)+OB(0.02) Ch(0.05)+OB(0.05) SDDP Herschy
0
500
1000
1500
2000
2500
1931
1934
1937
1940
1950
1953
1956
1959
1962
1965
1968
1971
1974
1977
1980
1984
1987
1990
1993
1996
1999
2002
2005
2008
2011
2014
2017
2020
Portate
massime
[m
3
/s] Anni
Storico portate massime del Volturno a Cancello Arnone
R0 R1 R2
Al fine di ricostruire dati di portata al
colmo di piena e deflussi di magra, sono
state implementate tecniche di
ricostruzione basate su metodi statistici e
modelli di simulazione idraulica applicati
alle sezioni idrauliche monitorate.
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
19/36
Inquinamento
e Monitoraggio
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
20/36
Cambiamenti Climatici
Ref: Christensen et al. (2007)
Proiezioni delle precipitazioni globali per dicembre, gennaio
e febbraio (mappa in alto) e giugno, luglio e agosto (mappa
in basso). Le aree blu e verdi subiranno aumenti delle
precipitazioni entro la fine del secolo, mentre le aree gialle e
rosa si prevede che subiranno diminuzioni.
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
21/36
Il Cambiamento non è una semplice traslazione
Schär et al. (2003)
http://prudence.dmi.dk
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
22/36
...alla scala nazionale (Italia)
Short-term serie: diminuzione dei totali annui e invernali su tutto il territorio italiano,
ad eccezione dell'Italia settentrionale. Nessuna tendenza per le altre stagioni
Ref: Caporali et al. "A review of studies on observed precipitation trends in Italy." International Journal of
Climatology41 (2021): E1-E25.
Long-term serie: no trend a scala annuale per il
nord e centro Italia, trend negativo per il sud;
nessuna tendenza stagionale in Italia
settentrionale; tendenza negativa in inverno,
estate e autunno e positiva in primavera per il
centro Italia; nessuna tendenza stagionale, ad
eccezione di una diminuzione per i totali invernali,
per l’Italia meridionale
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
23/36
Le Precipitazioni Annuali
MK test con
significatività del
5% (*) and 1%
(**)
Caloiero et al. (2018)
ITA Method – Campania
winter (a) spring (b)
summer (c) autumn (d)
Region Year Winter Spring Summer Autumn
Calabria - ** - * - * + - **
Sicily - ** - * - + -
Basilicata - ** - * - + - **
Campania - - ** + + +
Apulia - * - - + - *
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
24/36
SPI - Standard Precipitation Index
Analisi basate sull'indice di
precipitazione standardizzato
(SPI) a varie scale temporali
(3, 6, 12 e 24 mesi) sfruttando
I dati Global Precipitation
Climatology Centre (GPCC)
Full Data Monthly Product
Version 2018, con risoluzioni
spaziali di 0,5°, mostrano che
il bacino del Mediterraneo e il
Nord Africa sono le aree più
vulnerabili con una generale
riduzione dei valori SPI
soprattutto per la lunga scala
temporale.
Caloiero et al. (2018)
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
25/36
Le Piogge Annuali
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
1921
1924
1927
1930
1933
1936
1939
1942
1945
1948
1951
1954
1957
1960
1963
1966
1969
1972
1975
1978
1981
1984
1987
1990
1993
1996
1999
2002
2005
2008
2011
2014
2017
2020
Piogge
(mm/anno)
Salerno Avellino Benevento Caserta
Grazzanise Baronissi Marsico Nuovo Barletta
Linear (Salerno) Linear (Benevento) Linear (Caserta) Linear (Grazzanise)
Linear (Baronissi) Linear (Barletta)
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
26/36
Ricostruzione del Dato Idrologico
1952-1961 1962-1971 1972-1981 1982-1991 1992-2001 2002-2011 2012-2021
Evapotraspirazione Potenziale annuale (mm/anno)
Precipitazione media annuale (mm/anno)
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
27/36
Deflussi Medi Annuali
1952-1961 1962-1971 1972-1981 1982-1991 1992-2001 2002-2011 2012-2021
Ref: Chen et al. (2022) and Fu (1981)
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
28/36
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
29/36
Il Deficit Idrico in Italia e nell’area meridionale
0
500
1000
1500
1951
1955
1959
1963
1967
1971
1975
1979
1983
1987
1991
1995
1999
2003
2007
2011
2015
2019
Dinamiche dei Deficit Idrici nell'Area
dell'Appennino Meridionale
1951-1985è Durata media periodi siccitosi 1,5 anni
1986-2021è Durata media periodi siccitosi 4,6 anni
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
30/36
“Global and Regional Increase of Precipitation Extremes
under Global Warming”
Papalexiou e Montanari, WRR, 2019
“Observed heavy precipitation increase
confirms theory and early models”
Fischer e Knutti, NCC, 2016
u Tendenze all’aumento delle precipitazioni annuali nelle regioni
a latitudine medio-alta e alla diminuzione nell'area del
Mediterraneo (latitudine medio-bassa)
u Aumento generalizzato della frequenza e intensità degli
eventi estremi di precipitazione negli ultimi decenni
I giorni più piovosi diventano
più frequenti a scapito dei
giorni con precipitazioni
deboli o assenti
Tendenza all’aumento sia
in termini di intensità che
di frequenza delle
precipitazioni
Inquadramento del problema...alla scala globale
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
31/36
Eventi di pioggia eccezionali nel Sud Italia
Gargano, settembre 2014 (244mm in 24h)
Palermo, luglio 2020 (134mm in 2h)
Rossano Calabro, agosto 2015
(160mm in 4h, 408mm in 19h)
Matera, novembre 2019 (115mm in 9h)
Vibo Valentia, luglio 2006 (190mm in 2h)
Sarno, maggio 1998 (300mm in 72h)
Messina, ottobre 2009 (500mm in 24h)
Napoli Nord, ottobre 2018 (50mm in <1h)
Catania, ottobre 2021 (603mm in 72h)
Dalle prime analisi sembrerebbe che la
frequenza di eventi estremi innescati dalle
precipitazioni (frane, inondazioni fluviali e
pluviali) sia aumentata, con conseguenti
problemi per le società, gli ecosistemi naturali
e le attività produttive
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
32/36
Raccolta dati di pioggia oraria nel Sud Italia per
il periodo 1970-2020
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
33/36
Rappresentazione spaziale dei trends rilevati con il
test at-site Mann-Kendall (MK)
Appennino Campano, area al confine
tra Molise, Campania e Puglia
Altopiano centrale del Molise e Parco
Regionale del Matese, al confine tra
Campania e Molise
Appennino Calabro, dall’altopiano della
Sila fino all’Aspromonte
Appennino Lucano, al confine tra
Basilicata e Campania
1h 6h
3h 12h 24h
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
34/36
Le sfide del Sud nella Gestione delle Risorse Idriche
• Serve una azione coordinata per la valorizzazione delle reti di monitoraggio
esistenti e per l’aggiornamento delle scale di deflusso;
• I cambiamenti climatici stanno alterando le forzanti idrologiche influenzando sia
le disponibilità di risorse idriche sia gli eventi straordinari;
• L’effetto più preoccupante legato ai cambiamenti climatici è rappresentato dalla
amplificazione di fenomeni estremi;
• Le infrastrutture esistenti necessitano di significativi interventi di manutenzione
(e.g., ammaloramento calcestruzzi, tenuta paramenti, verifica scarichi di
superficie, interrimento serbatoi);
• Pressione antropica e inquinamento rappresentano un ulteriore elemento di
preoccupazione che necessita di strategie ad-hoc.
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
35/36
Grazie…
Fontana del Sebeto di via Caracciolo
Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda
36/36
Il Team HydroLAB UNINA

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Le sfide del Sud nella Gestione delle Risorse Idriche

L'unità d'italia nel segno dell'acqua
L'unità d'italia nel segno dell'acquaL'unità d'italia nel segno dell'acqua
L'unità d'italia nel segno dell'acqua
comprensivoruffano
 
Relazione tavolo tecnio sarno
Relazione tavolo tecnio sarnoRelazione tavolo tecnio sarno
Relazione tavolo tecnio sarno
Alessio Viscardi
 
Il problema dell’acqua
Il problema  dell’acquaIl problema  dell’acqua
Il problema dell’acqua
marta74
 

Ähnlich wie Le sfide del Sud nella Gestione delle Risorse Idriche (20)

CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 ACORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
 
WWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
WWF Italia: Impronta idrica dell'ItaliaWWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
WWF Italia: Impronta idrica dell'Italia
 
L'unità d'italia nel segno dell'acqua
L'unità d'italia nel segno dell'acquaL'unità d'italia nel segno dell'acqua
L'unità d'italia nel segno dell'acqua
 
La teoria del q.b.
La teoria del q.b.La teoria del q.b.
La teoria del q.b.
 
L'acqua 2.1
L'acqua 2.1L'acqua 2.1
L'acqua 2.1
 
Relazione tavolo tecnio sarno
Relazione tavolo tecnio sarnoRelazione tavolo tecnio sarno
Relazione tavolo tecnio sarno
 
ISISS della Piana di Lucca - Porcari
ISISS della Piana di Lucca - PorcariISISS della Piana di Lucca - Porcari
ISISS della Piana di Lucca - Porcari
 
Il problema dell’acqua
Il problema  dell’acquaIl problema  dell’acqua
Il problema dell’acqua
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
 
hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...
hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...
hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...
 
Osservazioni sul rigassificatore di Falconara
Osservazioni sul rigassificatore di FalconaraOsservazioni sul rigassificatore di Falconara
Osservazioni sul rigassificatore di Falconara
 
Le vie dell'acqua nel salento
Le vie dell'acqua nel salentoLe vie dell'acqua nel salento
Le vie dell'acqua nel salento
 
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
 
Di chi è l'acqua ?
Di chi è l'acqua ?Di chi è l'acqua ?
Di chi è l'acqua ?
 
L'innalzamento della Falda a Milano e le Acque Parassite - Andrea Zelioli Ser...
L'innalzamento della Falda a Milano e le Acque Parassite - Andrea Zelioli Ser...L'innalzamento della Falda a Milano e le Acque Parassite - Andrea Zelioli Ser...
L'innalzamento della Falda a Milano e le Acque Parassite - Andrea Zelioli Ser...
 
The Global Virtual Water Network
The Global Virtual Water NetworkThe Global Virtual Water Network
The Global Virtual Water Network
 
Ticonzero news n. 118
Ticonzero news n. 118Ticonzero news n. 118
Ticonzero news n. 118
 
Introduzione all'idrologia-l'informazione idrologica moderna
Introduzione all'idrologia-l'informazione idrologica modernaIntroduzione all'idrologia-l'informazione idrologica moderna
Introduzione all'idrologia-l'informazione idrologica moderna
 
Elek.ppt
Elek.pptElek.ppt
Elek.ppt
 
Acqua: quale gestione per un bene comune?
Acqua: quale gestione per un bene comune?Acqua: quale gestione per un bene comune?
Acqua: quale gestione per un bene comune?
 

Mehr von Salvatore Manfreda

On the characterisation of open-flow seeding conditions for image velocimetry...
On the characterisation of open-flow seeding conditions for image velocimetry...On the characterisation of open-flow seeding conditions for image velocimetry...
On the characterisation of open-flow seeding conditions for image velocimetry...
Salvatore Manfreda
 

Mehr von Salvatore Manfreda (20)

ANALISI DELLE TENDENZE DEGLI EVENTI DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA MERIDIONALE
ANALISI DELLE TENDENZE DEGLI EVENTI DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA MERIDIONALEANALISI DELLE TENDENZE DEGLI EVENTI DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA MERIDIONALE
ANALISI DELLE TENDENZE DEGLI EVENTI DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA MERIDIONALE
 
Splinter MOXXI meeting by IAHS at EGU24
Splinter MOXXI meeting by IAHS  at EGU24Splinter MOXXI meeting by IAHS  at EGU24
Splinter MOXXI meeting by IAHS at EGU24
 
UPDATING FLOOD ANNUAL MAXIMA IN SOUTHERN ITALY
UPDATING FLOOD ANNUAL MAXIMA IN SOUTHERN ITALYUPDATING FLOOD ANNUAL MAXIMA IN SOUTHERN ITALY
UPDATING FLOOD ANNUAL MAXIMA IN SOUTHERN ITALY
 
Unmanned Aerial Systems for Monitoring Soil, Vegetation, and Riverine Environ...
Unmanned Aerial Systems for Monitoring Soil, Vegetation, and Riverine Environ...Unmanned Aerial Systems for Monitoring Soil, Vegetation, and Riverine Environ...
Unmanned Aerial Systems for Monitoring Soil, Vegetation, and Riverine Environ...
 
A talk to the Memory of Ignacio Rodriguez-Iturbe
A talk to the Memory of Ignacio Rodriguez-IturbeA talk to the Memory of Ignacio Rodriguez-Iturbe
A talk to the Memory of Ignacio Rodriguez-Iturbe
 
TECNICHE DI RICOSTRUZIONE SPAZIALE DELLE SERIE DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA M...
TECNICHE DI RICOSTRUZIONE SPAZIALE DELLE SERIE DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA M...TECNICHE DI RICOSTRUZIONE SPAZIALE DELLE SERIE DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA M...
TECNICHE DI RICOSTRUZIONE SPAZIALE DELLE SERIE DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA M...
 
Le attività di Ricerca sull’Impiego di Droni in Agricoltura
Le attività di Ricerca sull’Impiego di Droni in AgricolturaLe attività di Ricerca sull’Impiego di Droni in Agricoltura
Le attività di Ricerca sull’Impiego di Droni in Agricoltura
 
Use of UAS for hydraulic monitoring
Use of UAS for hydraulic monitoringUse of UAS for hydraulic monitoring
Use of UAS for hydraulic monitoring
 
Seeding metrics for image velocimetry performances
Seeding metrics for image velocimetry performancesSeeding metrics for image velocimetry performances
Seeding metrics for image velocimetry performances
 
UAS-based soil moisture estimation
UAS-based soil moisture estimation UAS-based soil moisture estimation
UAS-based soil moisture estimation
 
UAS based soil moisture monitoring
UAS based soil moisture monitoringUAS based soil moisture monitoring
UAS based soil moisture monitoring
 
On the characterisation of open-flow seeding conditions for image velocimetry...
On the characterisation of open-flow seeding conditions for image velocimetry...On the characterisation of open-flow seeding conditions for image velocimetry...
On the characterisation of open-flow seeding conditions for image velocimetry...
 
From Global satellite water cycle products to field scale satellite water states
From Global satellite water cycle products to field scale satellite water statesFrom Global satellite water cycle products to field scale satellite water states
From Global satellite water cycle products to field scale satellite water states
 
Soil Moisture Retrievals from Unmanned Aerial Systems (UAS)
Soil Moisture Retrievals from Unmanned Aerial Systems (UAS)Soil Moisture Retrievals from Unmanned Aerial Systems (UAS)
Soil Moisture Retrievals from Unmanned Aerial Systems (UAS)
 
SPRINt: Strategie integrate per la Prevenzione e il monitoraggio del rischio ...
SPRINt: Strategie integrate per la Prevenzione e il monitoraggio del rischio ...SPRINt: Strategie integrate per la Prevenzione e il monitoraggio del rischio ...
SPRINt: Strategie integrate per la Prevenzione e il monitoraggio del rischio ...
 
An integrative information aqueduct to close the gaps between global satellit...
An integrative information aqueduct to close the gaps between global satellit...An integrative information aqueduct to close the gaps between global satellit...
An integrative information aqueduct to close the gaps between global satellit...
 
WG2 e-Meeting
WG2 e-MeetingWG2 e-Meeting
WG2 e-Meeting
 
Use of Unmanned Aerial Systems for Hydrological Monitoring
Use of Unmanned Aerial Systems for Hydrological MonitoringUse of Unmanned Aerial Systems for Hydrological Monitoring
Use of Unmanned Aerial Systems for Hydrological Monitoring
 
Current Practices in UAS-based Environmental Monitoring
Current Practices in UAS-based Environmental MonitoringCurrent Practices in UAS-based Environmental Monitoring
Current Practices in UAS-based Environmental Monitoring
 
HARMONIOUS COST Action
HARMONIOUS COST ActionHARMONIOUS COST Action
HARMONIOUS COST Action
 

Le sfide del Sud nella Gestione delle Risorse Idriche

  • 1. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche Salvatore Manfreda Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) Università degli Studi di Napoli Federico II www.salvatoremanfreda.it Napoli – 22 Marzo 2023
  • 2. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 2/36 La gestione delle risorse idriche nel XXI secolo Le precipitazioni totali annuali sulla superficie terrestre (circa 108.000 km3) sono: acqua verde - volume totale evaporato e traspirato che è di circa 61.000 km3; acqua blu - volume totale dell'acqua infiltrata o di ruscellamento 47.000 km3. Date le forti fluttuazioni temporali delle portate dei fiumi, solo una parte dell'acqua blu (un valore compreso tra 9.000 km3 e 14.000 km3) può essere in effettivamente controllata. Attualmente, stiamo già utilizzando 1/3 (circa 3.400 km3) della quantità totale di acqua controllabile. Ref: Seckler et al. (1998) World water demand and supply, 1990 to 2025.
  • 3. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 3/36 Consumi Idrici Totali per Individuo Una persona necessita di 3-4 litri d’acqua al giorno per idratarsi In Italia, l’utilizzo diretto di acqua si attesta sui 350 l / abitante /giorno Ai consumi diretti si sommano altri consumi indiretti pari a 2000-4400 l / abitante /giorno per gli usi industriali e agricoltura. L’utilizzo di risorsa idrica cambia in modo marcato nei diversi continenti Nord America 4900 l/abitante/giorno Europa 4300 l/ abitante /giorno Africa and Asia 2300 l/ abitante /giorno Ref: Falkenmark and Rockstrom (2004)
  • 4. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 4/36 Le Dinamiche Generali La disponibilità delle risorse idriche continua sempre a diminuire e la cui qualità è sempre più depauperata. Per contro, la richiesta di acqua è in continuo aumento a causa dello sviluppo demografico, tanto che ormai il problema sta assumendo in tutto il mondo l’aspetto di una vera e propria emergenza. Nell’ultimo secolo – Diminuzione delle acque utilizzabili a causa dell’inquinamento; – Aumento della popolazione e soprattutto la concentrazione di persone in grandi aree urbane. La popolazione mondiale è aumentata 3x – L’aumento dei consumi individuali a causa del crescente tenore di vita delle popolazioni. L’utilizzo procapite è aumentato 4x – La richiesta globale di acqua è aumentata 7x – 1/6 della popolazione mondiale non ha facile accesso ad acqua potabile È evidente la necessità di gestire le risorse idriche naturali con scrupolo e severità.
  • 5. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 5/36 Acqua e Sviluppo Sostenibile • Entro il 2025, si prevede che 1800 milioni di persone vivranno in paesi o regioni con scarsità idrica “assoluta” (<500 m3 all'anno pro capite), e due terzi della popolazione mondiale potrebbe trovarsi in condizioni di “stress” (tra 500 e 1000 m3 all'anno pro capite). • La situazione si aggraverà poiché le aree urbane in rapida crescita esercitano una forte pressione sulle risorse idriche vicine. • Inoltre, i servizi ambientali e le funzioni ecosistemiche non possono più essere trattati come residui di tutti gli utenti dell'acqua. • Entro il 2050 circa metà della popolazione (più di 4 miliardi di persone) vivrà in paesi in cui si avranno problemi cronici (elevata frequenza) di reperimento di risorse idriche. Ref: FAO Water Scarcity 2013
  • 6. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 6/36 Dinamica della Popolazione in Italia e al Sud 47.54 60.28 59.03 0 10 20 30 40 50 60 70 1952 1954 1956 1958 1960 1962 1964 1966 1968 1970 1972 1974 1976 1978 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020 2022 Popolazione Millions Anni Popolazione Italia 11.93 14.12 13.51 10 11 12 13 14 15 1952 1954 1956 1958 1960 1962 1964 1966 1968 1970 1972 1974 1976 1978 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020 2022 Popolazione Millions Anni Popolazione Sud Italia
  • 7. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 7/36 Sfruttamento Risorse Idriche a Livello Globale
  • 8. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 8/36 Disponibilità idriche per persona 0 2 4 6 8 10 12 14 16 1960 1990 2025 Africa Asia MEast & NAfrica Thou sand m 3 World
  • 9. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 9/36 La crescente richiesta idrica della città di Napoli (dalla fine dell’ottocento) e soluzioni Ref: Giorgio Caproni “Esperia o la civiltà dell’acqua”, pubblicato su Prospettive Meridionali del 1955 “E’ l’impressione di chiunque s’accosti, chilometro per chilometro, al Mezzogiorno, e di certo non è un’impression sbagliata se già a Frosinone si vedono, come stavo vedendo io, donne a togliere acqua dai pozzi, …li dove la benzina è arrivata prima dell’acqua corrente”. …“Questi primi segnacoli non sono che isole, o tristi staffette, della grande sete meridiana che soltanto a sud è sofferta nella sua interezza e tragicità”.
  • 10. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 10/36 I Sistemi di Accumulo della Città di Matera Durante le piogge invernali, i terrazzamenti e sistemi di raccolta dell’acqua convogliavano per gravità le acque verso le cisterne. Le cisterne erano presenti nella maggior parte delle abitazioni, ed erano ad uso famigliare. Capacità compresa fra i 5 -15 m3. Dotazione Idrica (l ab. /giorno) 32,9 Ref: Manfreda et al. (2016)
  • 11. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 11/36 La crescente richiesta idrica della città di Napoli (dalla fine XVII sec.) Nel XVII secolo, le acque delle sorgenti del Sebeto che venivano addotte in città a mezzo di un canale sotterraneo a pelo libero – lungo circa 8.5 km – ricostruito nel XIII secolo (l’opera risale all’epoca greca o quella di Costantino), era state integrate con quelle del bacino superiore dell’Isclero. Nel 1771, le acque delle sorgenti del Fizzo, attraverso una diramazione dall'esistente acquedotto Carolino (1759) - realizzato durante il regno di Carlo III, furono convogliate. Alla fine del XIX secolo la città disponeva di circa 45.000 m3/g e, detraendo da questa quota destinata ai molini, poteva contare su di una dotazione idrica di circa 50 l/ab/g (per 500.000 abitanti). Nel 1885, fu necessario ricorrere alle sorgenti del Serino (a circa 80 km) raggiungendo una portata di oltre 100.000 m3/g. Queste erano già utilizzate durante l’Impero Romano (I sec. DC) per alimentare Napoli attraverso il famoso acquedotto Claudio. Ref: De Martino e De Paola (2011)
  • 12. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 12/36 Schema idrico semplificato del territorio napoletano • 4 diverse fonti di approvvigionamento • 300 Km di tubazioni di adduzione • 9 serbatoi di capacità complessiva pari a oltre 400.000 m3 • 8 impianti di clorazione • 2.000 Km di tubazioni di distribuzione cittadina • 300.000 utenze servite • 1.500.000 di fruitori del servizio • 180.000.000 mc di acqua immessi annualmente nel sistema, corrispondenti ad una portata media giornaliera di circa 5.70 mc/s (circa 490000 m3/giorno) • 8 centrali di sollevamento per complessivi 4.6 MW impegnati Sistema ABC (Acqua Bene Comune Azienda speciale Napoli)
  • 13. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 13/36 Approvvigionamento della Risorsa Idrica nel DAM 4740 Mm3/anno
  • 14. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 14/36 Fabbisogno in Agricoltura Riepilogo sulle superfici coltivate e irrigate e sul fabbisogno irriguo nel DAM Ref: Fonte elaborazioni interne DAM su dati CREA
  • 15. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 15/36 Il Sistema di Approvvigionamento del Distretto dell’Appennino Meridionale
  • 16. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 16/36 Figura 5. Ortomosaico RGB della Diga di San Giuliano: vista frontale. Figura 6. Ortomosaico Termico della Diga di San Giuliano: vista frontale Figura 7. Vista laterale del paramento della Diga di San Giuliano rilevato con la camera RGB e termica Figura 8. Mappa di temperatura del paramento di valle della diga, vista laterale. Termografia da SAPR del paramento della Diga di S. Giuliano Opere di accumulo reallizzate prevalentemente tra gli anni ‘50 e ’60 con numerose criticità
  • 17. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 17/36 Monitoraggio Idrologico
  • 18. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 18/36 Ricostruzione Scale di Deflusso: Volturno a Cancello Arnone A.A. 2021/22 1931 1932 1933 1934 1935 1937 1939 1940 1941 1942 1950 1951 1952 1953 1954 1955 1956 1957 1958 1959 1960 1961 1962 1963 1964 1965 1966 1967 1968 1969 1970 Q = 15.401(h)2.3519 R² = 0.8427 0 500 1000 1500 2000 2500 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Portata Q [m 3 /s] Altezza idrica H [m] Scala di deflusso dei massimi del Volturno a Cancello Arnone Dati storici Ch(0.04)+OB(0.04) Ch(0.03)+OB(0.03) Ch(0.02)+OB(0.02) Ch(0.05)+OB(0.05) SDDP Herschy 0 500 1000 1500 2000 2500 1931 1934 1937 1940 1950 1953 1956 1959 1962 1965 1968 1971 1974 1977 1980 1984 1987 1990 1993 1996 1999 2002 2005 2008 2011 2014 2017 2020 Portate massime [m 3 /s] Anni Storico portate massime del Volturno a Cancello Arnone R0 R1 R2 Al fine di ricostruire dati di portata al colmo di piena e deflussi di magra, sono state implementate tecniche di ricostruzione basate su metodi statistici e modelli di simulazione idraulica applicati alle sezioni idrauliche monitorate.
  • 19. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 19/36 Inquinamento e Monitoraggio
  • 20. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 20/36 Cambiamenti Climatici Ref: Christensen et al. (2007) Proiezioni delle precipitazioni globali per dicembre, gennaio e febbraio (mappa in alto) e giugno, luglio e agosto (mappa in basso). Le aree blu e verdi subiranno aumenti delle precipitazioni entro la fine del secolo, mentre le aree gialle e rosa si prevede che subiranno diminuzioni.
  • 21. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 21/36 Il Cambiamento non è una semplice traslazione Schär et al. (2003) http://prudence.dmi.dk
  • 22. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 22/36 ...alla scala nazionale (Italia) Short-term serie: diminuzione dei totali annui e invernali su tutto il territorio italiano, ad eccezione dell'Italia settentrionale. Nessuna tendenza per le altre stagioni Ref: Caporali et al. "A review of studies on observed precipitation trends in Italy." International Journal of Climatology41 (2021): E1-E25. Long-term serie: no trend a scala annuale per il nord e centro Italia, trend negativo per il sud; nessuna tendenza stagionale in Italia settentrionale; tendenza negativa in inverno, estate e autunno e positiva in primavera per il centro Italia; nessuna tendenza stagionale, ad eccezione di una diminuzione per i totali invernali, per l’Italia meridionale
  • 23. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 23/36 Le Precipitazioni Annuali MK test con significatività del 5% (*) and 1% (**) Caloiero et al. (2018) ITA Method – Campania winter (a) spring (b) summer (c) autumn (d) Region Year Winter Spring Summer Autumn Calabria - ** - * - * + - ** Sicily - ** - * - + - Basilicata - ** - * - + - ** Campania - - ** + + + Apulia - * - - + - *
  • 24. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 24/36 SPI - Standard Precipitation Index Analisi basate sull'indice di precipitazione standardizzato (SPI) a varie scale temporali (3, 6, 12 e 24 mesi) sfruttando I dati Global Precipitation Climatology Centre (GPCC) Full Data Monthly Product Version 2018, con risoluzioni spaziali di 0,5°, mostrano che il bacino del Mediterraneo e il Nord Africa sono le aree più vulnerabili con una generale riduzione dei valori SPI soprattutto per la lunga scala temporale. Caloiero et al. (2018)
  • 25. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 25/36 Le Piogge Annuali 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 1921 1924 1927 1930 1933 1936 1939 1942 1945 1948 1951 1954 1957 1960 1963 1966 1969 1972 1975 1978 1981 1984 1987 1990 1993 1996 1999 2002 2005 2008 2011 2014 2017 2020 Piogge (mm/anno) Salerno Avellino Benevento Caserta Grazzanise Baronissi Marsico Nuovo Barletta Linear (Salerno) Linear (Benevento) Linear (Caserta) Linear (Grazzanise) Linear (Baronissi) Linear (Barletta)
  • 26. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 26/36 Ricostruzione del Dato Idrologico 1952-1961 1962-1971 1972-1981 1982-1991 1992-2001 2002-2011 2012-2021 Evapotraspirazione Potenziale annuale (mm/anno) Precipitazione media annuale (mm/anno)
  • 27. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 27/36 Deflussi Medi Annuali 1952-1961 1962-1971 1972-1981 1982-1991 1992-2001 2002-2011 2012-2021 Ref: Chen et al. (2022) and Fu (1981)
  • 28. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 28/36
  • 29. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 29/36 Il Deficit Idrico in Italia e nell’area meridionale 0 500 1000 1500 1951 1955 1959 1963 1967 1971 1975 1979 1983 1987 1991 1995 1999 2003 2007 2011 2015 2019 Dinamiche dei Deficit Idrici nell'Area dell'Appennino Meridionale 1951-1985è Durata media periodi siccitosi 1,5 anni 1986-2021è Durata media periodi siccitosi 4,6 anni
  • 30. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 30/36 “Global and Regional Increase of Precipitation Extremes under Global Warming” Papalexiou e Montanari, WRR, 2019 “Observed heavy precipitation increase confirms theory and early models” Fischer e Knutti, NCC, 2016 u Tendenze all’aumento delle precipitazioni annuali nelle regioni a latitudine medio-alta e alla diminuzione nell'area del Mediterraneo (latitudine medio-bassa) u Aumento generalizzato della frequenza e intensità degli eventi estremi di precipitazione negli ultimi decenni I giorni più piovosi diventano più frequenti a scapito dei giorni con precipitazioni deboli o assenti Tendenza all’aumento sia in termini di intensità che di frequenza delle precipitazioni Inquadramento del problema...alla scala globale
  • 31. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 31/36 Eventi di pioggia eccezionali nel Sud Italia Gargano, settembre 2014 (244mm in 24h) Palermo, luglio 2020 (134mm in 2h) Rossano Calabro, agosto 2015 (160mm in 4h, 408mm in 19h) Matera, novembre 2019 (115mm in 9h) Vibo Valentia, luglio 2006 (190mm in 2h) Sarno, maggio 1998 (300mm in 72h) Messina, ottobre 2009 (500mm in 24h) Napoli Nord, ottobre 2018 (50mm in <1h) Catania, ottobre 2021 (603mm in 72h) Dalle prime analisi sembrerebbe che la frequenza di eventi estremi innescati dalle precipitazioni (frane, inondazioni fluviali e pluviali) sia aumentata, con conseguenti problemi per le società, gli ecosistemi naturali e le attività produttive
  • 32. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 32/36 Raccolta dati di pioggia oraria nel Sud Italia per il periodo 1970-2020
  • 33. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 33/36 Rappresentazione spaziale dei trends rilevati con il test at-site Mann-Kendall (MK) Appennino Campano, area al confine tra Molise, Campania e Puglia Altopiano centrale del Molise e Parco Regionale del Matese, al confine tra Campania e Molise Appennino Calabro, dall’altopiano della Sila fino all’Aspromonte Appennino Lucano, al confine tra Basilicata e Campania 1h 6h 3h 12h 24h
  • 34. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 34/36 Le sfide del Sud nella Gestione delle Risorse Idriche • Serve una azione coordinata per la valorizzazione delle reti di monitoraggio esistenti e per l’aggiornamento delle scale di deflusso; • I cambiamenti climatici stanno alterando le forzanti idrologiche influenzando sia le disponibilità di risorse idriche sia gli eventi straordinari; • L’effetto più preoccupante legato ai cambiamenti climatici è rappresentato dalla amplificazione di fenomeni estremi; • Le infrastrutture esistenti necessitano di significativi interventi di manutenzione (e.g., ammaloramento calcestruzzi, tenuta paramenti, verifica scarichi di superficie, interrimento serbatoi); • Pressione antropica e inquinamento rappresentano un ulteriore elemento di preoccupazione che necessita di strategie ad-hoc.
  • 35. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 35/36 Grazie… Fontana del Sebeto di via Caracciolo
  • 36. Le sfide del Sud nella gestione delle risorse idriche - Salvatore Manfreda 36/36 Il Team HydroLAB UNINA