SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 78
Downloaden Sie, um offline zu lesen
VALUTAZIONE DELLA CAPACITA’
RESISTENTE RESIDUA DI PONTI
IN C.A./C.A.P.
Franco Bontempi
Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
Università degli Studi di Roma La Sapienza

www.francobontempi.org
www.francobontempi.org

1
FEW CONCEPTS
October 2013

www.francobontempi.org

2
www.francobontempi.org

Structural System

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

3
www.francobontempi.org

Performance Layout
OBJECT

SLS

USE

ULS

Structural
System

ILS

SAFETY
NET
Infrastructural
System

INTEGRITY

Str
o N
GER

D

Mean
Frequent

Maximum
Rare

Accidental
Exceptional

Black Swan

f(D)

4
www.francobontempi.org

Life Cycle View

Str
o N
GER

RESILIENCE

5
www.francobontempi.org

Life Steps

Str
o N
GER

CONSTRUCTIONS

RESILIENCE

NEW

“As Designed”
“As Built”

EXISTING
“As Actual”
COLLAPSED

“As Failed”
6
Activities

“As Designed”

“As Built”
EXISTING
“As Actual”
COLLAPSED

Codes & Standards
Information Retrivial
Data Mining
Risk Analysis
Performance Based
Design
Dependability

“As Failed”
Conceptual Design
Innovatice Concepts
Structural Oprimization
Advanced Materials
Special Devices
Structural Control
Energy Harvesting

DESIGN
ENVIRONMENT
/
BOUNDARY
CONDITIONS

GEOLOGICAL ASPECTS
EARTHQUAKES

NATURAL

Structural Identification
Structural Health Monitoring
Damage Assessment
Remaining Capacity
Structural Refurbishment
Structural Augmentation
Codes Compliance
Historical and
Monumental Costructions

ANTROPIC
Fire

WIND - STRUCTURE

ACCIDENTAL
EXCEPTIONAL

FSI
Explosions

HPLC
LPHC
Black Swan

Str
o N
GER

Back Analysis
Forensic Engineering
Legal Issues

SOIL - STRUCTURE

ACTIONS

www.francobontempi.org

CONSTRUCTIONS

NEW

WAVE - STRUCTURE

INTERACTIONS

Components and Structures Testing
Experimental Design
7
Rapid Prototyping
www.francobontempi.org

2
CASO IN ESAME
October 2013

www.francobontempi.org

8
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

9
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

10
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

11
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

12
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

13
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

14
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

15
www.francobontempi.org

October 2013

Str
o N
GER

www.francobontempi.org

16
October 2013
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

www.francobontempi.org

17
October 2013

www.francobontempi.org

Str
o N
GER

18

www.francobontempi.org
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

19
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

20
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

21
www.francobontempi.org

1

La soluzione strutturale presenta un arco a tre cerniere, risultato di due semi-archi temporaneamente
incastrati agli estremi durante la costruzione in avanzamento mediante conci a sbalzo e funzionanti come
mensole fino alla solidarizzazione in chiave. In funzione del rapporto (freccia / luce) pari a circa 1/10, l’arco
può essere classificato come ribassato.

Str
o N
GER
www.francobontempi.org

1

La soluzione strutturale presenta un arco a tre cerniere, risultato di due semi-archi temporaneamente
incastrati agli estremi durante la costruzione in avanzamento mediante conci a sbalzo e funzionanti come
mensole fino alla solidarizzazione in chiave. In funzione del rapporto (freccia / luce) pari a circa 1/10, l’arco
può essere classificato come ribassato.

Str
o N
GER
www.francobontempi.org

1

La soluzione strutturale presenta un arco a tre cerniere, risultato di due semi-archi temporaneamente
incastrati agli estremi durante la costruzione in avanzamento mediante conci a sbalzo e funzionanti come
mensole fino alla solidarizzazione in chiave. In funzione del rapporto (freccia / luce) pari a circa 1/10, l’arco
può essere classificato come ribassato.

Str
o N
GER
2

L’utilizzo di calcestruzzo allegerito comporta:
a) relativamente al comportamento in esercizio (Stati Limite di Esercizio – S.L.E.):
- modulo di elasticità inferiore al conglomerato normale, denotando quindi minore rigidezza ovvero
maggiore deformabilità a parità di classe di resistenza di appartenenza; va sottolineato che questa maggiore
deformabilità ha riflessi anche sui possibili fenomeni di instabilita’, e quindi sulle condizioni ultime;
- maggiore deformazione differita nel tempo, ovvero viscosità; nel caso, come quello in esame, in cui
siano previste armature pre-sollecitate, si devono scontare perdite differite delle stesse di entità maggiore
rispetto al caso di conglomerato normale;
b) relativamente al comportamento ultimo (Stati Limite Ultimi – S.L.U.):
- coefficiente relativo alle azioni di lunga durata pari a 0.80, invece del valore 0.85 usualmente adottato
per il conglomerato normale;
- una minore duttilità intrinseca, tradotta in una deformazione ultima del conglomerato da assumersi pari al
0.25%, al posto dell’usuale 0.35%.

www.francobontempi.org

La soluzione strutturale presenta un arco a tre cerniere, risultato di due semi-archi temporaneamente
incastrati agli estremi durante la costruzione in avanzamento mediante conci a sbalzo e funzionanti come
mensole fino alla solidarizzazione in chiave. In funzione del rapporto (freccia / luce) pari a circa 1/10, l’arco può
essere classificato come ribassato.

Str
o N
GER
L’utilizzo di calcestruzzo allegerito comporta:
a) relativamente al comportamento in esercizio (Stati Limite di Esercizio – S.L.E.):
- modulo di elasticità inferiore al conglomerato normale, denotando quindi minore rigidezza ovvero maggiore
deformabilità a parità di classe di resistenza di appartenenza; va sottolineato che questa maggiore
deformabilità ha riflessi anche sui possibili fenomeni di instabilita’, e quindi sulle condizioni ultime;
- maggiore deformazione differita nel tempo, ovvero viscosità; nel caso, come quello in esame, in cui siano
previste armature pre-sollecitate, si devono scontare perdite differite delle stesse di entità maggiore rispetto al
caso di conglomerato normale;
b) relativamente al comportamento ultimo (Stati Limite Ultimi – S.L.U.):
- coefficiente relativo alle azioni di lunga durata pari a 0.80, invece del valore 0.85 usualmente adottato per il
conglomerato normale;
- una minore duttilità intrinseca, tradotta in una deformazione ultima del conglomerato da assumersi pari al
0.25%, al posto dell’usuale 0.35%.

3

L’accorciamento per viscosità dell’impalcato, non compensato con adeguata monta in fase costruttiva,
procurò conseguentemente un abbassamento imprevisto in chiave, con andamento asintotico nel tempo con
tendenza ad esaurirsi ad un valore maggiore di 50 cm del valore previsto.

www.francobontempi.org

La soluzione strutturale presenta un arco a tre cerniere, risultato di due semi-archi temporaneamente
incastrati agli estremi durante la costruzione in avanzamento mediante conci a sbalzo e funzionanti come
mensole fino alla solidarizzazione in chiave. In funzione del rapporto (freccia / luce) pari a circa 1/10, l’arco può
essere classificato come ribassato.

Str
o N
GER
L’utilizzo di calcestruzzo allegerito comporta:
a) relativamente al comportamento in esercizio (Stati Limite di Esercizio – S.L.E.):
- modulo di elasticità inferiore al conglomerato normale, denotando quindi minore rigidezza ovvero maggiore
deformabilità a parità di classe di resistenza di appartenenza; va sottolineato che questa maggiore
deformabilità ha riflessi anche sui possibili fenomeni di instabilita’, e quindi sulle condizioni ultime;
- maggiore deformazione differita nel tempo, ovvero viscosità; nel caso, come quello in esame, in cui siano
previste armature pre-sollecitate, si devono scontare perdite differite delle stesse di entità maggiore rispetto al
caso di conglomerato normale;
b) relativamente al comportamento ultimo (Stati Limite Ultimi – S.L.U.):
- coefficiente relativo alle azioni di lunga durata pari a 0.80, invece del valore 0.85 usualmente adottato per il
conglomerato normale;
- una minore duttilità intrinseca, tradotta in una deformazione ultima del conglomerato da assumersi pari al
0.25%, al posto dell’usuale 0.35%.
L’accorciamento per viscosità dell’impalcato, non compensato con adeguata monta in fase costruttiva,
procurò conseguentemente un abbassamento imprevisto in chiave, con andamento asintotico nel tempo con
tendenza ad esaurirsi ad un valore maggiore di 50 cm del valore previsto.

4

Il valore medio di resistenza cubica del calcestruzzo dei getti fu di 374 kg/cmq, inferiore al valore di
progetto pari a 422 kg/cmq.

www.francobontempi.org

La soluzione strutturale presenta un arco a tre cerniere, risultato di due semi-archi temporaneamente
incastrati agli estremi durante la costruzione in avanzamento mediante conci a sbalzo e funzionanti come
mensole fino alla solidarizzazione in chiave. In funzione del rapporto (freccia / luce) pari a circa 1/10, l’arco può
essere classificato come ribassato.

Str
o N
GER
L’utilizzo di calcestruzzo allegerito comporta:
a) relativamente al comportamento in esercizio (Stati Limite di Esercizio – S.L.E.):
- modulo di elasticità inferiore al conglomerato normale, denotando quindi minore rigidezza ovvero maggiore
deformabilità a parità di classe di resistenza di appartenenza; va sottolineato che questa maggiore
deformabilità ha riflessi anche sui possibili fenomeni di instabilita’, e quindi sulle condizioni ultime;
- maggiore deformazione differita nel tempo, ovvero viscosità; nel caso, come quello in esame, in cui siano
previste armature pre-sollecitate, si devono scontare perdite differite delle stesse di entità maggiore rispetto al
caso di conglomerato normale;
b) relativamente al comportamento ultimo (Stati Limite Ultimi – S.L.U.):
- coefficiente relativo alle azioni di lunga durata pari a 0.80, invece del valore 0.85 usualmente adottato per il
conglomerato normale;
- una minore duttilità intrinseca, tradotta in una deformazione ultima del conglomerato da assumersi pari al
0.25%, al posto dell’usuale 0.35%.
L’accorciamento per viscosità dell’impalcato, non compensato con adeguata monta in fase costruttiva,
procurò conseguentemente un abbassamento imprevisto in chiave, con andamento asintotico nel tempo con
tendenza ad esaurirsi ad un valore maggiore di 50 cm del valore previsto.
Il valore medio di resistenza cubica del calcestruzzo dei getti fu di 374 kg/cmq, inferiore al valore di
progetto pari a 422 kg/cmq.

5

E’ stata rilevata una difformità fra la freccia assunta nel modello di calcolo del progetto originale (valore pari a
11.21 m) ed il valore reale della freccia (valore pari a 10.21 m): questa differenza di 1 m, causata
dall’introduzione del raccordo verticale di raggio di 2000 m nella livelletta, e’ significativa nella risposta
strutturale di un arco ribassato, a causa delle possibili non linearità geometriche.

www.francobontempi.org

La soluzione strutturale presenta un arco a tre cerniere, risultato di due semi-archi temporaneamente
incastrati agli estremi durante la costruzione in avanzamento mediante conci a sbalzo e funzionanti come
mensole fino alla solidarizzazione in chiave. In funzione del rapporto (freccia / luce) pari a circa 1/10, l’arco può
essere classificato come ribassato.

Str
o N
GER
L’utilizzo di calcestruzzo allegerito comporta:
a) relativamente al comportamento in esercizio (Stati Limite di Esercizio – S.L.E.):
- modulo di elasticità inferiore al conglomerato normale, denotando quindi minore rigidezza ovvero maggiore
deformabilità a parità di classe di resistenza di appartenenza; va sottolineato che questa maggiore
deformabilità ha riflessi anche sui possibili fenomeni di instabilita’, e quindi sulle condizioni ultime;
- maggiore deformazione differita nel tempo, ovvero viscosità; nel caso, come quello in esame, in cui siano
previste armature pre-sollecitate, si devono scontare perdite differite delle stesse di entità maggiore rispetto al
caso di conglomerato normale;
b) relativamente al comportamento ultimo (Stati Limite Ultimi – S.L.U.):
- coefficiente relativo alle azioni di lunga durata pari a 0.80, invece del valore 0.85 usualmente adottato per il
conglomerato normale;
- una minore duttilità intrinseca, tradotta in una deformazione ultima del conglomerato da assumersi pari al
0.25%, al posto dell’usuale 0.35%.
L’accorciamento per viscosità dell’impalcato, non compensato con adeguata monta in fase costruttiva,
procurò conseguentemente un abbassamento imprevisto in chiave, con andamento asintotico nel tempo con
tendenza ad esaurirsi ad un valore maggiore di 50 cm del valore previsto.
Il valore medio di resistenza cubica del calcestruzzo dei getti fu di 374 kg/cmq, inferiore al valore di
progetto pari a 422 kg/cmq.
E’ stata rilevata una difformità fra la freccia assunta nel modello di calcolo del progetto originale (valore
pari a 11.21 m) ed il valore reale della freccia (valore pari a 10.21 m): questa differenza di 1 m, causata
dall’introduzione del raccordo verticale di raggio di 2000 m nella livelletta, e’ significativa nella risposta
strutturale di un arco ribassato, a causa delle possibili non linearità geometriche.

6

Sottostima dei sovraccarichi permanenti, ovvero del peso della pavimentazione, e “effetto ponding”
artificiale.

www.francobontempi.org

La soluzione strutturale presenta un arco a tre cerniere, risultato di due semi-archi temporaneamente
incastrati agli estremi durante la costruzione in avanzamento mediante conci a sbalzo e funzionanti come
mensole fino alla solidarizzazione in chiave. In funzione del rapporto (freccia / luce) pari a circa 1/10, l’arco può
essere classificato come ribassato.

Str
o N
GER
Str
o N
GER

www.francobontempi.org
www.francobontempi.org

3
ASSESSMENT
October 2013

www.francobontempi.org

31
www.francobontempi.org

QUESTIONS

Str
o N
GER

1. Possono passare liberamente mezzi
d’opera?
– Liberamente?
– Uno per corsia?
– Deve essere interrotto il traffico normale?

2. A quale velocita’ devono passare?
– Limiti di velocita’?

October 2013

www.francobontempi.org

32
www.francobontempi.org

Material Laws

October 2013

www.francobontempi.org

Str
o N
GER

33
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

34
www.francobontempi.org

S.L.E.

October 2013

www.francobontempi.org

Str
o N
GER

35
www.francobontempi.org

S.L.U.

October 2013

www.francobontempi.org

Str
o N
GER

36
October 2013

www.francobontempi.org

37

www.francobontempi.org
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

38
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

39
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

40
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

41
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

42
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

43
www.francobontempi.org

Uncertainty (Stochastic)

October 2013

www.francobontempi.org

Str
o N
GER

44
www.francobontempi.org

Uncertainty (Epistemic)

October 2013

www.francobontempi.org

Str
o N
GER

45
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

46
www.francobontempi.org

October 2013
3) transito di un solo mezzo pesante, oltre a traffico nominale;

1) transito libero di mezzi pesanti oltre a traffico medio su entrambe le corsie;

Str
o N
GER

www.francobontempi.org
47
www.francobontempi.org

β - index

October 2013

www.francobontempi.org

Str
o N
GER

48
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

1) transito libero di mezzi pesanti oltre a traffico medio su entrambe le corsie;

2) transito di un solo mezzo pesante per ciascuna corsia, oltre a traffico nominale;

October 2013

www.francobontempi.org

49
www.francobontempi.org

3) transito di un solo mezzo pesante, oltre a traffico nominale;

Str
o N
GER

4) transito di un solo mezzo pesante isolato.

October 2013

www.francobontempi.org

50
Tipo C

Tipo D

Classe 1

1.0

1.5

2.0

2.5

Classe 2

1.5

2.0

2.5

3.0

Classe 3

2.0

2.5

3.5

4.0

Classe 4

2.5

3.0

4.5

5.0

Classe 5
October 2013

Tipo B

3.0

4.0

5.0

6.0

www.francobontempi.org

www.francobontempi.org

Tipo A

Tipo A Non rispetto dello stato limite di servizio, struttura sempre in campo elastico.
Tipo B Rottura duttile di un sistema iperstatico
Tipo C Rottura duttile, ma quasi senza riserva di resistenza
Tipo D Rottura fragile in un sistema iperstatico

Classe 1 Quasi nessuna conseguenza, stato limite di esercizio condizionato per brevi periodi
Classe 2 Conseguenze minori, nessun pericolo per la vita. Piccole conseguenze economiche in caso di rovina ( strutture agricole, serre etcc).
Classe 3 Conseguenze moderate, basso pericolo per la vita. Considerevoli conseguenze economiche in caso di rovina( edifici civili, etc.)
Classe 4 Grandi conseguenze, medio pericolo per la vita. Alte conseguenze economiche in caso di rovina. ( ponti, teatri, alti edifici)
Classe 5 Estreme conseguenze, alto pericolo per la vita. Altissime conseguenze economiche in caso di rovina. ( impianti enegrtici, dighe)

Str
51
o N
GER
www.francobontempi.org

QUESTIONS
1. Possono passare liberamente mezzi
d’opera?
– Liberamente?
– Uno per corsia?
– Deve essere interrotto il traffico normale?

2. A quale velocita’ devono passare?
– Limiti di velocita’?

October 2012
2013

www.francobontempi.org

52
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

Sintesi dei risultati (1)

1) transito libero di mezzi pesanti oltre a traffico medio su entrambe le corsie;
2) transito di un solo mezzo pesante per ciascuna corsia, oltre a traffico nominale;
3) transito di un solo mezzo pesante, oltre a traffico nominale;

October 2013

www.francobontempi.org
4) transito di un solo mezzo pesante isolato.

53
www.francobontempi.org

QUESTIONS

Str
o N
GER

1. Possono passare liberamente mezzi
d’opera?
– Liberamente?
NO
– Uno per corsia?
NO
– Deve essere interrotto il traffico normale? SI’

2. A quale velocita’ devono passare?
– Limiti di velocita’?

October 2012
2013

www.francobontempi.org

54
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

Sintesi dei risultati (2)

1) transito libero di mezzi pesanti oltre a traffico medio su entrambe le corsie;
2) transito di un solo mezzo pesante per ciascuna corsia, oltre a traffico nominale;
3) transito di un solo mezzo pesante, oltre a traffico nominale;

October 2013

www.francobontempi.org
4) transito di un solo mezzo pesante isolato.

55
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

QUESTIONS
1. Possono passare liberamente mezzi
d’opera?

– Liberamente?
NO
– Uno per corsia?
NO
– Deve essere interrotto il traffico normale? SI’

2. A quale velocita’ devono passare?
– Limiti di velocita’?

October 2012
2013

www.francobontempi.org

SI’

56
www.francobontempi.org

4
REFURBISHMENT
October 2013

www.francobontempi.org

57
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

58
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

59
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

60
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

61
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

62
www.francobontempi.org

October 2013

www.francobontempi.org

63
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

64
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

65
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

66
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

67
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

68
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

69
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

70
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

71
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

72
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

73
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

74
www.francobontempi.org

Str
o N
GER

October 2013

www.francobontempi.org

75
Str
o N
GER
www.stronger2012.com

October 2013

www.francobontempi.org

78

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

Approccio sistemico all'analisi e alla progettazione di grandi ponti. Systemi...
Approccio sistemico all'analisi e alla progettazione di grandi ponti. Systemi...Approccio sistemico all'analisi e alla progettazione di grandi ponti. Systemi...
Approccio sistemico all'analisi e alla progettazione di grandi ponti. Systemi...Franco Bontempi
 
An ingenuous look at structural optimization - Uno sguardo ingenuo sull’ottim...
An ingenuous look at structural optimization - Uno sguardo ingenuo sull’ottim...An ingenuous look at structural optimization - Uno sguardo ingenuo sull’ottim...
An ingenuous look at structural optimization - Uno sguardo ingenuo sull’ottim...Franco Bontempi
 
Bontempi - Laboratorio "Azioni eccezionali sulle strutture" - Cagliari
Bontempi - Laboratorio "Azioni eccezionali sulle strutture" - CagliariBontempi - Laboratorio "Azioni eccezionali sulle strutture" - Cagliari
Bontempi - Laboratorio "Azioni eccezionali sulle strutture" - CagliariStroNGER2012
 
Appunti del corso di Costruzioni Metalliche - Sciarretta
Appunti del corso di Costruzioni Metalliche - SciarrettaAppunti del corso di Costruzioni Metalliche - Sciarretta
Appunti del corso di Costruzioni Metalliche - SciarrettaFranco Bontempi Org Didattica
 
Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione StroNGER2012
 
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche - Bontempi Rieti ...
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche - Bontempi Rieti ...Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche - Bontempi Rieti ...
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche - Bontempi Rieti ...Franco Bontempi
 
Presentazione della validazione di sistemi di continuità per strutture prefab...
Presentazione della validazione di sistemi di continuità per strutture prefab...Presentazione della validazione di sistemi di continuità per strutture prefab...
Presentazione della validazione di sistemi di continuità per strutture prefab...Franco Bontempi
 
Concetti e metodi del Performance- Based Wind Engineering (PBWE) - Francesco ...
Concetti e metodi del Performance- Based Wind Engineering (PBWE) - Francesco ...Concetti e metodi del Performance- Based Wind Engineering (PBWE) - Francesco ...
Concetti e metodi del Performance- Based Wind Engineering (PBWE) - Francesco ...Franco Bontempi Org Didattica
 

Andere mochten auch (20)

Approccio sistemico all'analisi e alla progettazione di grandi ponti. Systemi...
Approccio sistemico all'analisi e alla progettazione di grandi ponti. Systemi...Approccio sistemico all'analisi e alla progettazione di grandi ponti. Systemi...
Approccio sistemico all'analisi e alla progettazione di grandi ponti. Systemi...
 
An ingenuous look at structural optimization - Uno sguardo ingenuo sull’ottim...
An ingenuous look at structural optimization - Uno sguardo ingenuo sull’ottim...An ingenuous look at structural optimization - Uno sguardo ingenuo sull’ottim...
An ingenuous look at structural optimization - Uno sguardo ingenuo sull’ottim...
 
Costruzioni Metalliche. Concezione di edifici alti.
Costruzioni Metalliche. Concezione di edifici alti.Costruzioni Metalliche. Concezione di edifici alti.
Costruzioni Metalliche. Concezione di edifici alti.
 
PSA - Luigi Trinchieri
PSA - Luigi TrinchieriPSA - Luigi Trinchieri
PSA - Luigi Trinchieri
 
Elaborati corso dottorato ottimizzazione 2016 FB
Elaborati corso dottorato ottimizzazione 2016 FBElaborati corso dottorato ottimizzazione 2016 FB
Elaborati corso dottorato ottimizzazione 2016 FB
 
Bontempi - Laboratorio "Azioni eccezionali sulle strutture" - Cagliari
Bontempi - Laboratorio "Azioni eccezionali sulle strutture" - CagliariBontempi - Laboratorio "Azioni eccezionali sulle strutture" - Cagliari
Bontempi - Laboratorio "Azioni eccezionali sulle strutture" - Cagliari
 
Costruzioni Metalliche - Antonelli Giorgi Motta
Costruzioni Metalliche - Antonelli Giorgi MottaCostruzioni Metalliche - Antonelli Giorgi Motta
Costruzioni Metalliche - Antonelli Giorgi Motta
 
Appunti Corso PSA A.A. 2016/17
Appunti Corso PSA A.A. 2016/17Appunti Corso PSA A.A. 2016/17
Appunti Corso PSA A.A. 2016/17
 
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo ViolaCostruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
 
CM - elaborato RADDI
CM - elaborato RADDICM - elaborato RADDI
CM - elaborato RADDI
 
Appunti del corso di Costruzioni Metalliche - Sciarretta
Appunti del corso di Costruzioni Metalliche - SciarrettaAppunti del corso di Costruzioni Metalliche - Sciarretta
Appunti del corso di Costruzioni Metalliche - Sciarretta
 
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La SapienzaLezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
 
CM - elaborato BISCARINI
CM - elaborato BISCARINICM - elaborato BISCARINI
CM - elaborato BISCARINI
 
Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
 
Schematizzazioni 3D confinamento cls
Schematizzazioni 3D confinamento clsSchematizzazioni 3D confinamento cls
Schematizzazioni 3D confinamento cls
 
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche - Bontempi Rieti ...
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche - Bontempi Rieti ...Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche - Bontempi Rieti ...
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche - Bontempi Rieti ...
 
Steel joint Study
Steel joint StudySteel joint Study
Steel joint Study
 
Presentazione della validazione di sistemi di continuità per strutture prefab...
Presentazione della validazione di sistemi di continuità per strutture prefab...Presentazione della validazione di sistemi di continuità per strutture prefab...
Presentazione della validazione di sistemi di continuità per strutture prefab...
 
Concetti e metodi del Performance- Based Wind Engineering (PBWE) - Francesco ...
Concetti e metodi del Performance- Based Wind Engineering (PBWE) - Francesco ...Concetti e metodi del Performance- Based Wind Engineering (PBWE) - Francesco ...
Concetti e metodi del Performance- Based Wind Engineering (PBWE) - Francesco ...
 
PSA - Lezione 28 ottobre 2014 - RISK
PSA - Lezione 28 ottobre 2014 - RISKPSA - Lezione 28 ottobre 2014 - RISK
PSA - Lezione 28 ottobre 2014 - RISK
 

Mehr von StroNGER2012

I Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di Augusto
I Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di AugustoI Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di Augusto
I Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di AugustoStroNGER2012
 
SISTEMILA RETE STRADALE URBANA:UN’EMERGENZA DEL QUOTIDIANO O UN’OPPORTUNITA’ ...
SISTEMILA RETE STRADALE URBANA:UN’EMERGENZA DEL QUOTIDIANO O UN’OPPORTUNITA’ ...SISTEMILA RETE STRADALE URBANA:UN’EMERGENZA DEL QUOTIDIANO O UN’OPPORTUNITA’ ...
SISTEMILA RETE STRADALE URBANA:UN’EMERGENZA DEL QUOTIDIANO O UN’OPPORTUNITA’ ...StroNGER2012
 
INFRASTRUTTURE IN AMBITO URBANO: COMPLESSITA’ DI PROGETTO E DURABILITA’
INFRASTRUTTURE IN AMBITO URBANO: COMPLESSITA’ DI PROGETTO E DURABILITA’INFRASTRUTTURE IN AMBITO URBANO: COMPLESSITA’ DI PROGETTO E DURABILITA’
INFRASTRUTTURE IN AMBITO URBANO: COMPLESSITA’ DI PROGETTO E DURABILITA’StroNGER2012
 
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...StroNGER2012
 
Roma e le sue acque:il punto di vista della Protezione Civile
Roma e le sue acque:il punto di vista della Protezione CivileRoma e le sue acque:il punto di vista della Protezione Civile
Roma e le sue acque:il punto di vista della Protezione CivileStroNGER2012
 
Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza.
Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza.Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza.
Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza.StroNGER2012
 
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codificaL’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codificaStroNGER2012
 
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche: visione di siste...
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche: visione di siste...Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche: visione di siste...
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche: visione di siste...StroNGER2012
 
norme tecniche di prevenzione incendi
norme tecniche di prevenzione incendinorme tecniche di prevenzione incendi
norme tecniche di prevenzione incendiStroNGER2012
 
Arangio sapienza-may2015
Arangio sapienza-may2015Arangio sapienza-may2015
Arangio sapienza-may2015StroNGER2012
 
Petrini sapienza-may2015
Petrini sapienza-may2015Petrini sapienza-may2015
Petrini sapienza-may2015StroNGER2012
 
Erdogmus sapienza-may2015
Erdogmus sapienza-may2015Erdogmus sapienza-may2015
Erdogmus sapienza-may2015StroNGER2012
 
Avila sapienza-may2015
Avila sapienza-may2015Avila sapienza-may2015
Avila sapienza-may2015StroNGER2012
 
Uso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici storici
Uso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici storiciUso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici storici
Uso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici storiciStroNGER2012
 
Programma IF CRASC 15
Programma IF CRASC 15Programma IF CRASC 15
Programma IF CRASC 15StroNGER2012
 
IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI CENTINE INNOVAT...
IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI CENTINE INNOVAT...IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI CENTINE INNOVAT...
IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI CENTINE INNOVAT...StroNGER2012
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryStroNGER2012
 
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015StroNGER2012
 
MIGLIORAMENTO ED ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE ESISTENTI ATTRAVERSO L’UTIL...
MIGLIORAMENTO ED ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE ESISTENTI ATTRAVERSO L’UTIL...MIGLIORAMENTO ED ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE ESISTENTI ATTRAVERSO L’UTIL...
MIGLIORAMENTO ED ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE ESISTENTI ATTRAVERSO L’UTIL...StroNGER2012
 
Analisi strutturale dei meccanismi di collasso di barriere stradali tipo New-...
Analisi strutturale dei meccanismi di collasso di barriere stradali tipo New-...Analisi strutturale dei meccanismi di collasso di barriere stradali tipo New-...
Analisi strutturale dei meccanismi di collasso di barriere stradali tipo New-...StroNGER2012
 

Mehr von StroNGER2012 (20)

I Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di Augusto
I Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di AugustoI Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di Augusto
I Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di Augusto
 
SISTEMILA RETE STRADALE URBANA:UN’EMERGENZA DEL QUOTIDIANO O UN’OPPORTUNITA’ ...
SISTEMILA RETE STRADALE URBANA:UN’EMERGENZA DEL QUOTIDIANO O UN’OPPORTUNITA’ ...SISTEMILA RETE STRADALE URBANA:UN’EMERGENZA DEL QUOTIDIANO O UN’OPPORTUNITA’ ...
SISTEMILA RETE STRADALE URBANA:UN’EMERGENZA DEL QUOTIDIANO O UN’OPPORTUNITA’ ...
 
INFRASTRUTTURE IN AMBITO URBANO: COMPLESSITA’ DI PROGETTO E DURABILITA’
INFRASTRUTTURE IN AMBITO URBANO: COMPLESSITA’ DI PROGETTO E DURABILITA’INFRASTRUTTURE IN AMBITO URBANO: COMPLESSITA’ DI PROGETTO E DURABILITA’
INFRASTRUTTURE IN AMBITO URBANO: COMPLESSITA’ DI PROGETTO E DURABILITA’
 
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
 
Roma e le sue acque:il punto di vista della Protezione Civile
Roma e le sue acque:il punto di vista della Protezione CivileRoma e le sue acque:il punto di vista della Protezione Civile
Roma e le sue acque:il punto di vista della Protezione Civile
 
Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza.
Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza.Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza.
Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza.
 
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codificaL’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
 
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche: visione di siste...
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche: visione di siste...Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche: visione di siste...
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche: visione di siste...
 
norme tecniche di prevenzione incendi
norme tecniche di prevenzione incendinorme tecniche di prevenzione incendi
norme tecniche di prevenzione incendi
 
Arangio sapienza-may2015
Arangio sapienza-may2015Arangio sapienza-may2015
Arangio sapienza-may2015
 
Petrini sapienza-may2015
Petrini sapienza-may2015Petrini sapienza-may2015
Petrini sapienza-may2015
 
Erdogmus sapienza-may2015
Erdogmus sapienza-may2015Erdogmus sapienza-may2015
Erdogmus sapienza-may2015
 
Avila sapienza-may2015
Avila sapienza-may2015Avila sapienza-may2015
Avila sapienza-may2015
 
Uso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici storici
Uso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici storiciUso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici storici
Uso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici storici
 
Programma IF CRASC 15
Programma IF CRASC 15Programma IF CRASC 15
Programma IF CRASC 15
 
IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI CENTINE INNOVAT...
IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI CENTINE INNOVAT...IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI CENTINE INNOVAT...
IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI CENTINE INNOVAT...
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summary
 
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
 
MIGLIORAMENTO ED ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE ESISTENTI ATTRAVERSO L’UTIL...
MIGLIORAMENTO ED ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE ESISTENTI ATTRAVERSO L’UTIL...MIGLIORAMENTO ED ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE ESISTENTI ATTRAVERSO L’UTIL...
MIGLIORAMENTO ED ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE ESISTENTI ATTRAVERSO L’UTIL...
 
Analisi strutturale dei meccanismi di collasso di barriere stradali tipo New-...
Analisi strutturale dei meccanismi di collasso di barriere stradali tipo New-...Analisi strutturale dei meccanismi di collasso di barriere stradali tipo New-...
Analisi strutturale dei meccanismi di collasso di barriere stradali tipo New-...
 

BONTEMPI_IABMAS-ITALY