SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 56
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Fotografia Base
per social media manager
Dal corso in social media marketing di
Roberto Moscatelli
Punto 1: l’esposizione
La fotografia è SCRITTURA della luce su un supporto. La luce impressiona la
pellicola (fotografia analogica) o un sensore (fotografia digitale).
Tramite l’obiettivo la luce di ciò che stiamo inquadrando entra nella “camera” ed
impressiona il supporto. Quindi noi cosa regoliamo?
QUANTA LUCE ENTRA - tramite il DIAFRAMMA
PER QUANTO TEMPO - tramite il tempo di ESPOSIZIONE
QUANTO E’ “SENSIBILE IL SUPPORTO ALLA LUCE - Sensibilità ISO
Le fotocamere riproducono il funzionamento di una
camera oscura con un “foro stenopeico”
Le tre regolazioni: Iso, Diaframma, Tempo
Come misurare l’esposizione: l’esposimetro interno
L’esposimetro misura la luce riflessa IN ENTRATA e segna una esposizione bilanciata,
sottoesposta o sovraesposta. L’esposimetro cambia indicazione in base a come regoliamo
Diaframma, Tempo, Iso. Le variazioni hanno il termine di STOP.
Sottoesposizione e sovraesposizione
Tipologie di misurazione dell’esposizione
IL DIAFRAMMA
Con l’apertura del diaframma, decidiamo la quantità di luce che andrà ad
IMPRESSIONARE la pellicola o il sensore della nostra fotocamera.
Un diaframma più aperto farà entrare più
luce, quindi vorrà MENO TEMPO DI
ESPOSIZIONE per impressionare la
pellicola (avrà effetti anche sulla profondità
di campo, come vedremo tra poco)
IL TEMPO DI ESPOSIZIONE
Il tempo di esposizione indica per quanto tempo rimane aperta la “tendina” che
copre la pellicola/sensore della fotocamera: più tempo rimarrà aperta più luce
entrerà ad impressionarla. Ovviamente, più aumenta il tempo di esposizione, più
aumenta il rischio di “mosso”. Ad esempio, normalmente, sotto un tempo di 1/125
di secondo, le fotocamere dovrebbero essere utilizzate su un cavalletto e i
soggetti dovrebbero essere immobili.
LA SENSIBILITA’ (ISO o ASA)
La sensibilità della pellicola (nella fotografia analogica) o del sensore (nelle
fotocamere digitali) indica appunto quanto questi siano “sensibili” alla luce,
mediante un indicatore (ISO o ASA) convenzionale. Col crescere della sensibilità,
diminuisce la quantità di luce necessaria per “impressionare” una scena (quindi si
può chiudere il diaframma o usare un tempo di esposizione più rapido).
All’aumentare della sensibilità, tende però ad aumentare il cosiddetto “rumore”,
elemento di disturbo che rovina l’immagine (grana nella fotografia analogica). La
resa mano a mano che aumentano gli ISO dipende dalla qualità della fotocamera
o della pellicola utilizzata.
Il punto (o piano) di fuoco (FOCUS)
Il punto di fuoco, è quello
LA PROFONDITA’ DI CAMPO
In fotografia, la profondità di campo rappresenta la zona in cui gli oggetti nell'immagine appaiono ancora nitidi e sufficientemente focalizzati,
nonostante il piano a fuoco sia uno soltanto.
Elementi che fanno la profondità di campo
LUNGHEZZA FOCALE
APERTURA DEL DIAFRAMMA
DISTANZA DI MESSA A FUOCO
LA LUNGHEZZA FOCALE
La lunghezza focale riguarda gli obiettivi delle fotocamere e si misura in millimetri
“mm”. Indica la distanza tra il centro focale e l’obiettivo.
Con l’aumentare della distanza focale, aumenta il livello di zoom, ma diminuiscono
PROFONDITA’ DI CAMPO e ANGOLO DI RIPRESA.
TIPOLOGIE DI OBIETTIVI
Le tipologie di obiettivi si possono suddividere nelle tre macrocategorie:
Grandangolari: <35mm
Medi: da 35 a 70mm
Teleobiettivi: da 70mm in poi
APERTURA DEL DIAFRAMMA
Anche l’apertura del diaframma è uno degli elementi che incidono sulla profondità
di campo: maggiore sarà l’apertura del diaframma minore sarà la profondità di
campo. Un diaframma più chiuso significa maggiore profondità di campo.
Esempi del rapporto profondità di campo/diaframma
DISTANZA DI MESSA A FUOCO
Tra tutti gli altri, la distanza di messa a fuoco è il fattore più rilevante ed influente, nella variazione della profondità di campo. Più la messa a
fuoco viene regolata per un soggetto lontano dall'obiettivo e più aumenta la profondità di campo, ma fino a raggiungere la distanza iperfocale,
ossia la distanza dove si ottiene la massima profondità di campo possibile (chiamata appunto punto di iper-focalizzazione); oltre questo
punto, la profondità di campo comincerà a ridursi di nuovo.
Come utilizzare la profondità di campo
Un fotografo sa utilizzare la profondità di campo in base ai suoi intenti artistici
Ad esempio, se vogliamo dare risalto al soggetto,
scegliamo una ridottissima profondità di campo
rispetto al soggetto messo a fuoco. L’effetto
sfocato è anche detto effetto BOKEH.
In questo caso è il risultato di una lunghissima
distanza focale, un diaframma molto aperto e una
distanza di messa a fuoco molto alta.
Come utilizzare la profondità di campo
In questo caso, al contrario,
trattandosi di una foto di
paesaggio, si è scelto un
grandangolo con grande
profondità di campo, un
diaframma molto chiuso e
una distanza di messa a
fuoco IPERFOCALE per
avere tutti gli elementi il più
nitido possibile.
Obiettivi ed ANGOLO DI RIPRESA
Come abbiamo visto, in base alla scelta degli obiettivi, cambia anche L’ANGOLO
DI RIPRESA. Un teleobiettivo avrà un angolo di ripresa molto stretto, un
grandangolare avrà un angolo di ripresa molto ampio e UNA DISTORSIONE
PROSPETTICA.
GRANDANGOLO TELE
Obiettivi ed angolo di ripresa
La scelta dell’obiettivo e della distanza focale fa di conseguenza una grandissima
differenza nella resa dei soggetti: va scelto l’obiettivo giusto in base al soggetto.
Per i ritratti, ad esempio, si sconsigliano i grandangolari:
LA TEMPERATURA COLORE
La temperatura di colore si riferisce alla tonalità della luce emessa da una sorgente luminosa. Questo valore viene
espresso in gradi Kelvin (K) con una scala da 1000 a 12000.
LA TEMPERATURA COLORE
Nelle fotocamere, dobbiamo saper abbinare la giusta temperatura colore alla
dominante della luce presente. Normalmente, oltre alla gestione automatica, sono
presenti dei PRESETS per le tipologie di illuminazione più tipica. L’opzione si
chiama BILANCIAMENTO DEL BIANCO, in quanto il bianco è il colore principale
dal quale evinciamo la dominante.
COMPOSIZIONE
Oltre alla scelta di una corretta esposizione, in fotografia a fare la differenza è una
buona COMPOSIZIONE. Ovviamente non esiste una regola scientifica applicabile
per avere la composizione perfetta, tuttavia l’occhio umano tende a leggere il
mondo in un modo specifico che, la tecnica pittorica prima e quella fotografica e
cinematografica dopo, cercano di riprodurre per “far colpo” sull’osservatore.
Le tecniche compositive più note si basano su:
- Regola dei terzi
- Proporzione (sezione) aurea
- Linee direttrici (o linee guida)
Composizione: la regola dei terzi
La regola dei terzi, mutuata dalla pittura, consiste nell’applicare alla “inquadratura”
due linee orizzontali e due verticali che vanno a dividerla in “terzi”: tre orizzontali,
tre verticali.
Le LINEE DI FORZA saranno binari di esplorazione
per l’occhio.
I PUNTI DI INTERESSE, dove le linee si incrociano,
sono quelli dove si andrà a concentrare l’attenzione
dello sguardo.
Composizione: la regola dei terzi
Invece di mettere il soggetto al
centro, è stato decentrato su
una delle linee di forza, con un
punto di interesse proprio in
mezzo agli occhi. In questo
caso, lo SPAZIO DI RESPIRO
accanto al soggetto, non
avendo particolare distraenti,
va ad esaltarlo.
Composizione: la regola dei terzi
Anche in questo caso, il
soggetto è decentrato sui punti
di interesse e lo spazio di
respiro dell’immagine (la
parete) gli conferisce maggior
forza. In questo caso a dar
valore all’immagine si aggiunge
anche il gioco cromatico.
Composizione: la regola dei terzi
Anche per i paesaggi, la regola dei
terzi conferisce forza all’immagine
grazie alla simmetria e al
posizionamento dei soggetti nei punti
di interesse
Composizione: la proporzione aurea
La sezione aurea, definisce
attraverso questo schema elementi
ricorrenti del mondo che circonda,
analizzandone i punti di forza sia
nelle linee simmetriche, sia nelle
curve, tramite la SPIRALE.
La forma puà essere idealmente
ingrandita o rimpicciolita all’infinito.
Le linee si incrociano nei PUNTI DI
INTERESSE, la spirale da idea
dell’analisi delle forme verso i
PUNTI DI RESPIRO.
Composizione: la proporzione aurea
Lo schema della sezione aurea mette insieme diversi elementi:
Gli elementi simmetrici ci aiutano a
trovare una collocazione al soggetto
principale dell’immagine (o al
particolare del soggetto, tipo l’occhio):
nel rettangolo più piccolo.
Composizione: la proporzione aurea
Una comoda riduzione per trovare
i punti di interesse della
proporzione aurea è IL
TRIANGOLO AUREO.
Nel punto di convergenza andrà
l’elemento principale
dell’immagine, le linee indicano le
direttrici degli altri elementi visivi.
Triangolo aureo: esempio
Sezione aurea: esempio
Composizione: le linee guida
Nella composizione fotografica, come in quella pittorica, il successo di
un’immagine è dovuto alla loro capacità di GUIDARE L’OCCHIO: questo avviene
tramite delle LINEE DIRETTRICI o GUIDA:
Composizione: le linee guida
Linee orizzontali semplici e nette sono
perfette per restituire staticità e
separare gli elementi concettuali
dell’immagine.
Composizione: le linee guida
Le linee diagonali che corrono verso il
PUNTO DI FUGA danno senso di
profondità alle immagini e conferiscono
anche un forte senso dinamico, idea di
movimento.
Composizione: le linee guida
Le linee verticali, al contrario di
quelle orizzontali, danno enorme
dinamicità e tendono a
“segmentare” le immagini in diversi
“scenari”.
Composizione: le cornici naturali
Un ulteriore elemento compositivo di un’immagine possono essere le “cornici”
naturali, elementi del contesto che racchiudono ed esaltano quell’elemento che
invece è il “protagonista” dell’immagine.
Composizione: le cornici naturali
Composizione, ulteriori elementi: i “pattern”
I “pattern” sono elementi visivi ripetuti, naturalmente molto attraenti per l’occhio
umano:
LA LUCE: tipologie di illuminazione
Fotografare significa “scrivere con la luce”. E’ la luce a “disegnare” le immagini. La
principale differenza tra le tipologie di illuminazione è quella tra LUCE DURA e
LUCE MORBIDA
Luce dura vs Luce morbida
Una sorgente unica crea luci dure (tipo il sole)
Più sorgenti creano luce morbida (molte lampadine led, ad esempio)
Una luce “dura”, crea
forte contrasto e
ombre molto pesanti:
va utilizzata per dare
forte componente
drammatica a un
soggetto
Una luce “morbida”,
genera poco contrasto,
dando leggibilità e
pulizia al soggetto.
L’importanza della luce morbida o “diffusa”
La luce deve essere utilizzata morbida o dura in base alle esigenze artistiche.
Tuttavia, la luce morbida è quella largamente più utilizzata in fotografia.
Come ottenere luce “morbida”
Ci sono diversi modi per ottenere “luce morbida”: essenzialmente si tratta di tutto
ciò che serve a renderla diffusa.
- Nuvole
- Luce riflessa da pareti
- Tende o altri “schermi”
- Strumenti professionali adatti come “Soft Box” e “ombrelli fotografici”
Strumenti per l’illuminazione da studio
In fotografia i professionisti spendono molto per una corretta illuminazione. In
genere la scelta è tra queste tre tipologie:
- Luce flash
- Luce continua
- Luce led
Strumenti per l’illuminazione da studio
Gli ILLUMINATORI FLASH rimangono i più utilizzati dai
fotografi professionisti per le foto da studio.
Normalmente si collegano alla fotocamera e sparano
un flash luminoso quando viene schiacciato il pulsante
di scatto.
Sono per esperti, perché richiedono un calcolo
PREVENTIVO sulla luminosità tramite gli
ESPOSIMETRI ESTERNI
Strumenti per l’illuminazione da studio
Gli illuminatori a LUCE CONTINUA sono normalmente
utilizzati in ambito VIDEOGRAFICO. Sono più semplici
dei flash perché illuminano continuamente e permettono
di misurare l’esposizione direttamente dalla fotocamera.
Tuttavia a parità di illuminazione costano di più e si
surriscaldano molto in fretta.
Strumenti per l’illuminazione da studio
Gli illuminatori led sono una novità degli ultimi
anni. Sono a luce continua e consumano poco.
Costano anche di meno. Permettono meno la
gestione della direzionalità della luce, ma sono
un ottimo compromesso per iniziare a studiare
l’illuminazione in fotografia.
I DIFFUSORI
Per ottenere la preziosissima luce “diffusa”, davanti agli illuminatori vengono
utilizzati dei filtri che la “diffondono” ammorbidendola:
L’ombrello è un
classico diffusore
fotografico: può
essere argentato,
dorato o bianco
Il softbox è il
diffusore
fotografico più
utilizzato dai
professionisti:
permette una
luce
morbidissima.
GLI SCHEMI DI ILLUMINAZIONE
L’origine direzionale della luce può cambiare completamente l’aspetto di un
soggetto, cambiando direzione delle ombre e delle zone illuminate
GLI SCHEMI DI ILLUMINAZIONE
Di conseguenza nella fotografia si usano più fonti luminose disposte in modo
variegato per ottenere risultati diversi
GLI SCHEMI DI ILLUMINAZIONE
Questa immagine a lato è un
vademecum dei più noti
schemi di illuminazione per il
ritratto fotografico.
L’immagine ad alta risoluzione
ve la invio a parte.
FOTOGRAFIA STILL LIFE
La fotografia “STILL LIFE”, dunque le foto di oggetti in composizione, è uno dei
generi che ha conosciuto maggiore crescita con l’avvento dei social e degli
e-commerce.
FOTOGRAFIA STILL LIFE
Anche per la fotografia still life valgono le regole dell’illuminazione già visti. A tale
scopo ci si avvale di strumenti dedicati:
I box fotografici, in
genere con
illuminatori led
all’interno, servono
per still life semplici,
dove il prodotto ha
semplicemente una
illuminazione
uniforme. Molto utile
per l’eventual
“scontorno” con
programmi come
PHOTOSHOP
I tavoli da still
life, invece, sono
tavoli in superfici
fotoassorbenti
pensati per
l’utilizzo con
illuminazione da
studio per
fotografie più
“compiute”
CONCLUSIONI
Questo piccolo vademecuum è pensato solo come piccolo supporto per fini di
studio posteriore al nostro corso insieme: oltre ad essere graficamente orribile,
infatti, racconta solo in modo superficiale quello che è un mondo che non si
smette mai di studiare. Spero dunque che sia solo un supporto per sapere da
dove iniziare. Grazie dell’attenzione.
Roberto

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Fotografia_vademecuum.03.pdf

Corso fotografia urbana
Corso fotografia urbanaCorso fotografia urbana
Corso fotografia urbanasgiallu
 
Il controluce
Il controluceIl controluce
Il controluceAgneSol
 
L'occhio del biologo: elementi di fotografia
L'occhio del biologo: elementi di fotografiaL'occhio del biologo: elementi di fotografia
L'occhio del biologo: elementi di fotografiaMarco Benini
 
Nozioni generali di fotografia digitale copia
Nozioni generali di fotografia digitale   copiaNozioni generali di fotografia digitale   copia
Nozioni generali di fotografia digitale copiafflusso
 
Conoscere la videocamera
Conoscere la videocameraConoscere la videocamera
Conoscere la videocameraIlaria Baldini
 
Dr.ssa Pini S. IOL trifocale At Lisa
Dr.ssa Pini S. IOL trifocale At LisaDr.ssa Pini S. IOL trifocale At Lisa
Dr.ssa Pini S. IOL trifocale At LisaNicola Canali
 
Conoscere la videocamera copia
Conoscere la videocamera   copiaConoscere la videocamera   copia
Conoscere la videocamera copiafflusso
 
E' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresa
E' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresaE' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresa
E' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresaAssociazione Civica Mente
 
Presentazione schemi luce es2
Presentazione schemi luce es2Presentazione schemi luce es2
Presentazione schemi luce es2CelinaTH
 
Scuola di fotografia - Lezione 6: La messa a fuoco avanzata e la valutazione ...
Scuola di fotografia - Lezione 6: La messa a fuoco avanzata e la valutazione ...Scuola di fotografia - Lezione 6: La messa a fuoco avanzata e la valutazione ...
Scuola di fotografia - Lezione 6: La messa a fuoco avanzata e la valutazione ...Associazione Culturale Officina Fotografica
 
Perofondità di campo su fb
Perofondità di campo su fbPerofondità di campo su fb
Perofondità di campo su fbErnesto Lamantia
 

Ähnlich wie Fotografia_vademecuum.03.pdf (20)

Lezione2
Lezione2Lezione2
Lezione2
 
Corso fotografia urbana
Corso fotografia urbanaCorso fotografia urbana
Corso fotografia urbana
 
Lezione4
Lezione4Lezione4
Lezione4
 
Il controluce
Il controluceIl controluce
Il controluce
 
L'occhio del biologo: elementi di fotografia
L'occhio del biologo: elementi di fotografiaL'occhio del biologo: elementi di fotografia
L'occhio del biologo: elementi di fotografia
 
Nozioni generali di fotografia digitale copia
Nozioni generali di fotografia digitale   copiaNozioni generali di fotografia digitale   copia
Nozioni generali di fotografia digitale copia
 
Scuola di fotografia - Pratica 2: La fotografia notturna
Scuola di fotografia - Pratica 2: La fotografia notturnaScuola di fotografia - Pratica 2: La fotografia notturna
Scuola di fotografia - Pratica 2: La fotografia notturna
 
Lenti premium
Lenti premiumLenti premium
Lenti premium
 
Scuola di fotografia - Lezione 1: Tempi, diaframmi, ISO ed esposizione
Scuola di fotografia - Lezione 1: Tempi, diaframmi, ISO ed esposizioneScuola di fotografia - Lezione 1: Tempi, diaframmi, ISO ed esposizione
Scuola di fotografia - Lezione 1: Tempi, diaframmi, ISO ed esposizione
 
Conoscere la videocamera
Conoscere la videocameraConoscere la videocamera
Conoscere la videocamera
 
Corso avanzato 2011_03
Corso avanzato 2011_03Corso avanzato 2011_03
Corso avanzato 2011_03
 
Scuola di fotografia - Lezione 3: Il ritratto in studio
Scuola di fotografia - Lezione 3: Il ritratto in studioScuola di fotografia - Lezione 3: Il ritratto in studio
Scuola di fotografia - Lezione 3: Il ritratto in studio
 
Dr.ssa Pini S. IOL trifocale At Lisa
Dr.ssa Pini S. IOL trifocale At LisaDr.ssa Pini S. IOL trifocale At Lisa
Dr.ssa Pini S. IOL trifocale At Lisa
 
Corso avanzato 2011_04
Corso avanzato 2011_04Corso avanzato 2011_04
Corso avanzato 2011_04
 
Conoscere la videocamera copia
Conoscere la videocamera   copiaConoscere la videocamera   copia
Conoscere la videocamera copia
 
E' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresa
E' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresaE' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresa
E' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresa
 
Presentazione schemi luce es2
Presentazione schemi luce es2Presentazione schemi luce es2
Presentazione schemi luce es2
 
Scuola di fotografia - Lezione 6: La messa a fuoco avanzata e la valutazione ...
Scuola di fotografia - Lezione 6: La messa a fuoco avanzata e la valutazione ...Scuola di fotografia - Lezione 6: La messa a fuoco avanzata e la valutazione ...
Scuola di fotografia - Lezione 6: La messa a fuoco avanzata e la valutazione ...
 
Perofondità di campo....
Perofondità di campo....Perofondità di campo....
Perofondità di campo....
 
Perofondità di campo su fb
Perofondità di campo su fbPerofondità di campo su fb
Perofondità di campo su fb
 

Fotografia_vademecuum.03.pdf

  • 1. Fotografia Base per social media manager Dal corso in social media marketing di Roberto Moscatelli
  • 2. Punto 1: l’esposizione La fotografia è SCRITTURA della luce su un supporto. La luce impressiona la pellicola (fotografia analogica) o un sensore (fotografia digitale). Tramite l’obiettivo la luce di ciò che stiamo inquadrando entra nella “camera” ed impressiona il supporto. Quindi noi cosa regoliamo? QUANTA LUCE ENTRA - tramite il DIAFRAMMA PER QUANTO TEMPO - tramite il tempo di ESPOSIZIONE QUANTO E’ “SENSIBILE IL SUPPORTO ALLA LUCE - Sensibilità ISO
  • 3. Le fotocamere riproducono il funzionamento di una camera oscura con un “foro stenopeico”
  • 4. Le tre regolazioni: Iso, Diaframma, Tempo
  • 5. Come misurare l’esposizione: l’esposimetro interno L’esposimetro misura la luce riflessa IN ENTRATA e segna una esposizione bilanciata, sottoesposta o sovraesposta. L’esposimetro cambia indicazione in base a come regoliamo Diaframma, Tempo, Iso. Le variazioni hanno il termine di STOP.
  • 7. Tipologie di misurazione dell’esposizione
  • 8. IL DIAFRAMMA Con l’apertura del diaframma, decidiamo la quantità di luce che andrà ad IMPRESSIONARE la pellicola o il sensore della nostra fotocamera. Un diaframma più aperto farà entrare più luce, quindi vorrà MENO TEMPO DI ESPOSIZIONE per impressionare la pellicola (avrà effetti anche sulla profondità di campo, come vedremo tra poco)
  • 9. IL TEMPO DI ESPOSIZIONE Il tempo di esposizione indica per quanto tempo rimane aperta la “tendina” che copre la pellicola/sensore della fotocamera: più tempo rimarrà aperta più luce entrerà ad impressionarla. Ovviamente, più aumenta il tempo di esposizione, più aumenta il rischio di “mosso”. Ad esempio, normalmente, sotto un tempo di 1/125 di secondo, le fotocamere dovrebbero essere utilizzate su un cavalletto e i soggetti dovrebbero essere immobili.
  • 10. LA SENSIBILITA’ (ISO o ASA) La sensibilità della pellicola (nella fotografia analogica) o del sensore (nelle fotocamere digitali) indica appunto quanto questi siano “sensibili” alla luce, mediante un indicatore (ISO o ASA) convenzionale. Col crescere della sensibilità, diminuisce la quantità di luce necessaria per “impressionare” una scena (quindi si può chiudere il diaframma o usare un tempo di esposizione più rapido). All’aumentare della sensibilità, tende però ad aumentare il cosiddetto “rumore”, elemento di disturbo che rovina l’immagine (grana nella fotografia analogica). La resa mano a mano che aumentano gli ISO dipende dalla qualità della fotocamera o della pellicola utilizzata.
  • 11. Il punto (o piano) di fuoco (FOCUS) Il punto di fuoco, è quello
  • 12. LA PROFONDITA’ DI CAMPO In fotografia, la profondità di campo rappresenta la zona in cui gli oggetti nell'immagine appaiono ancora nitidi e sufficientemente focalizzati, nonostante il piano a fuoco sia uno soltanto.
  • 13. Elementi che fanno la profondità di campo LUNGHEZZA FOCALE APERTURA DEL DIAFRAMMA DISTANZA DI MESSA A FUOCO
  • 14. LA LUNGHEZZA FOCALE La lunghezza focale riguarda gli obiettivi delle fotocamere e si misura in millimetri “mm”. Indica la distanza tra il centro focale e l’obiettivo. Con l’aumentare della distanza focale, aumenta il livello di zoom, ma diminuiscono PROFONDITA’ DI CAMPO e ANGOLO DI RIPRESA.
  • 15. TIPOLOGIE DI OBIETTIVI Le tipologie di obiettivi si possono suddividere nelle tre macrocategorie: Grandangolari: <35mm Medi: da 35 a 70mm Teleobiettivi: da 70mm in poi
  • 16. APERTURA DEL DIAFRAMMA Anche l’apertura del diaframma è uno degli elementi che incidono sulla profondità di campo: maggiore sarà l’apertura del diaframma minore sarà la profondità di campo. Un diaframma più chiuso significa maggiore profondità di campo.
  • 17. Esempi del rapporto profondità di campo/diaframma
  • 18. DISTANZA DI MESSA A FUOCO Tra tutti gli altri, la distanza di messa a fuoco è il fattore più rilevante ed influente, nella variazione della profondità di campo. Più la messa a fuoco viene regolata per un soggetto lontano dall'obiettivo e più aumenta la profondità di campo, ma fino a raggiungere la distanza iperfocale, ossia la distanza dove si ottiene la massima profondità di campo possibile (chiamata appunto punto di iper-focalizzazione); oltre questo punto, la profondità di campo comincerà a ridursi di nuovo.
  • 19. Come utilizzare la profondità di campo Un fotografo sa utilizzare la profondità di campo in base ai suoi intenti artistici Ad esempio, se vogliamo dare risalto al soggetto, scegliamo una ridottissima profondità di campo rispetto al soggetto messo a fuoco. L’effetto sfocato è anche detto effetto BOKEH. In questo caso è il risultato di una lunghissima distanza focale, un diaframma molto aperto e una distanza di messa a fuoco molto alta.
  • 20. Come utilizzare la profondità di campo In questo caso, al contrario, trattandosi di una foto di paesaggio, si è scelto un grandangolo con grande profondità di campo, un diaframma molto chiuso e una distanza di messa a fuoco IPERFOCALE per avere tutti gli elementi il più nitido possibile.
  • 21. Obiettivi ed ANGOLO DI RIPRESA Come abbiamo visto, in base alla scelta degli obiettivi, cambia anche L’ANGOLO DI RIPRESA. Un teleobiettivo avrà un angolo di ripresa molto stretto, un grandangolare avrà un angolo di ripresa molto ampio e UNA DISTORSIONE PROSPETTICA. GRANDANGOLO TELE
  • 22. Obiettivi ed angolo di ripresa La scelta dell’obiettivo e della distanza focale fa di conseguenza una grandissima differenza nella resa dei soggetti: va scelto l’obiettivo giusto in base al soggetto. Per i ritratti, ad esempio, si sconsigliano i grandangolari:
  • 23. LA TEMPERATURA COLORE La temperatura di colore si riferisce alla tonalità della luce emessa da una sorgente luminosa. Questo valore viene espresso in gradi Kelvin (K) con una scala da 1000 a 12000.
  • 24. LA TEMPERATURA COLORE Nelle fotocamere, dobbiamo saper abbinare la giusta temperatura colore alla dominante della luce presente. Normalmente, oltre alla gestione automatica, sono presenti dei PRESETS per le tipologie di illuminazione più tipica. L’opzione si chiama BILANCIAMENTO DEL BIANCO, in quanto il bianco è il colore principale dal quale evinciamo la dominante.
  • 25. COMPOSIZIONE Oltre alla scelta di una corretta esposizione, in fotografia a fare la differenza è una buona COMPOSIZIONE. Ovviamente non esiste una regola scientifica applicabile per avere la composizione perfetta, tuttavia l’occhio umano tende a leggere il mondo in un modo specifico che, la tecnica pittorica prima e quella fotografica e cinematografica dopo, cercano di riprodurre per “far colpo” sull’osservatore. Le tecniche compositive più note si basano su: - Regola dei terzi - Proporzione (sezione) aurea - Linee direttrici (o linee guida)
  • 26. Composizione: la regola dei terzi La regola dei terzi, mutuata dalla pittura, consiste nell’applicare alla “inquadratura” due linee orizzontali e due verticali che vanno a dividerla in “terzi”: tre orizzontali, tre verticali. Le LINEE DI FORZA saranno binari di esplorazione per l’occhio. I PUNTI DI INTERESSE, dove le linee si incrociano, sono quelli dove si andrà a concentrare l’attenzione dello sguardo.
  • 27. Composizione: la regola dei terzi Invece di mettere il soggetto al centro, è stato decentrato su una delle linee di forza, con un punto di interesse proprio in mezzo agli occhi. In questo caso, lo SPAZIO DI RESPIRO accanto al soggetto, non avendo particolare distraenti, va ad esaltarlo.
  • 28. Composizione: la regola dei terzi Anche in questo caso, il soggetto è decentrato sui punti di interesse e lo spazio di respiro dell’immagine (la parete) gli conferisce maggior forza. In questo caso a dar valore all’immagine si aggiunge anche il gioco cromatico.
  • 29. Composizione: la regola dei terzi Anche per i paesaggi, la regola dei terzi conferisce forza all’immagine grazie alla simmetria e al posizionamento dei soggetti nei punti di interesse
  • 30. Composizione: la proporzione aurea La sezione aurea, definisce attraverso questo schema elementi ricorrenti del mondo che circonda, analizzandone i punti di forza sia nelle linee simmetriche, sia nelle curve, tramite la SPIRALE. La forma puà essere idealmente ingrandita o rimpicciolita all’infinito. Le linee si incrociano nei PUNTI DI INTERESSE, la spirale da idea dell’analisi delle forme verso i PUNTI DI RESPIRO.
  • 31. Composizione: la proporzione aurea Lo schema della sezione aurea mette insieme diversi elementi: Gli elementi simmetrici ci aiutano a trovare una collocazione al soggetto principale dell’immagine (o al particolare del soggetto, tipo l’occhio): nel rettangolo più piccolo.
  • 32. Composizione: la proporzione aurea Una comoda riduzione per trovare i punti di interesse della proporzione aurea è IL TRIANGOLO AUREO. Nel punto di convergenza andrà l’elemento principale dell’immagine, le linee indicano le direttrici degli altri elementi visivi.
  • 35. Composizione: le linee guida Nella composizione fotografica, come in quella pittorica, il successo di un’immagine è dovuto alla loro capacità di GUIDARE L’OCCHIO: questo avviene tramite delle LINEE DIRETTRICI o GUIDA:
  • 36. Composizione: le linee guida Linee orizzontali semplici e nette sono perfette per restituire staticità e separare gli elementi concettuali dell’immagine.
  • 37. Composizione: le linee guida Le linee diagonali che corrono verso il PUNTO DI FUGA danno senso di profondità alle immagini e conferiscono anche un forte senso dinamico, idea di movimento.
  • 38. Composizione: le linee guida Le linee verticali, al contrario di quelle orizzontali, danno enorme dinamicità e tendono a “segmentare” le immagini in diversi “scenari”.
  • 39. Composizione: le cornici naturali Un ulteriore elemento compositivo di un’immagine possono essere le “cornici” naturali, elementi del contesto che racchiudono ed esaltano quell’elemento che invece è il “protagonista” dell’immagine.
  • 41. Composizione, ulteriori elementi: i “pattern” I “pattern” sono elementi visivi ripetuti, naturalmente molto attraenti per l’occhio umano:
  • 42. LA LUCE: tipologie di illuminazione Fotografare significa “scrivere con la luce”. E’ la luce a “disegnare” le immagini. La principale differenza tra le tipologie di illuminazione è quella tra LUCE DURA e LUCE MORBIDA
  • 43. Luce dura vs Luce morbida Una sorgente unica crea luci dure (tipo il sole) Più sorgenti creano luce morbida (molte lampadine led, ad esempio) Una luce “dura”, crea forte contrasto e ombre molto pesanti: va utilizzata per dare forte componente drammatica a un soggetto Una luce “morbida”, genera poco contrasto, dando leggibilità e pulizia al soggetto.
  • 44. L’importanza della luce morbida o “diffusa” La luce deve essere utilizzata morbida o dura in base alle esigenze artistiche. Tuttavia, la luce morbida è quella largamente più utilizzata in fotografia.
  • 45. Come ottenere luce “morbida” Ci sono diversi modi per ottenere “luce morbida”: essenzialmente si tratta di tutto ciò che serve a renderla diffusa. - Nuvole - Luce riflessa da pareti - Tende o altri “schermi” - Strumenti professionali adatti come “Soft Box” e “ombrelli fotografici”
  • 46. Strumenti per l’illuminazione da studio In fotografia i professionisti spendono molto per una corretta illuminazione. In genere la scelta è tra queste tre tipologie: - Luce flash - Luce continua - Luce led
  • 47. Strumenti per l’illuminazione da studio Gli ILLUMINATORI FLASH rimangono i più utilizzati dai fotografi professionisti per le foto da studio. Normalmente si collegano alla fotocamera e sparano un flash luminoso quando viene schiacciato il pulsante di scatto. Sono per esperti, perché richiedono un calcolo PREVENTIVO sulla luminosità tramite gli ESPOSIMETRI ESTERNI
  • 48. Strumenti per l’illuminazione da studio Gli illuminatori a LUCE CONTINUA sono normalmente utilizzati in ambito VIDEOGRAFICO. Sono più semplici dei flash perché illuminano continuamente e permettono di misurare l’esposizione direttamente dalla fotocamera. Tuttavia a parità di illuminazione costano di più e si surriscaldano molto in fretta.
  • 49. Strumenti per l’illuminazione da studio Gli illuminatori led sono una novità degli ultimi anni. Sono a luce continua e consumano poco. Costano anche di meno. Permettono meno la gestione della direzionalità della luce, ma sono un ottimo compromesso per iniziare a studiare l’illuminazione in fotografia.
  • 50. I DIFFUSORI Per ottenere la preziosissima luce “diffusa”, davanti agli illuminatori vengono utilizzati dei filtri che la “diffondono” ammorbidendola: L’ombrello è un classico diffusore fotografico: può essere argentato, dorato o bianco Il softbox è il diffusore fotografico più utilizzato dai professionisti: permette una luce morbidissima.
  • 51. GLI SCHEMI DI ILLUMINAZIONE L’origine direzionale della luce può cambiare completamente l’aspetto di un soggetto, cambiando direzione delle ombre e delle zone illuminate
  • 52. GLI SCHEMI DI ILLUMINAZIONE Di conseguenza nella fotografia si usano più fonti luminose disposte in modo variegato per ottenere risultati diversi
  • 53. GLI SCHEMI DI ILLUMINAZIONE Questa immagine a lato è un vademecum dei più noti schemi di illuminazione per il ritratto fotografico. L’immagine ad alta risoluzione ve la invio a parte.
  • 54. FOTOGRAFIA STILL LIFE La fotografia “STILL LIFE”, dunque le foto di oggetti in composizione, è uno dei generi che ha conosciuto maggiore crescita con l’avvento dei social e degli e-commerce.
  • 55. FOTOGRAFIA STILL LIFE Anche per la fotografia still life valgono le regole dell’illuminazione già visti. A tale scopo ci si avvale di strumenti dedicati: I box fotografici, in genere con illuminatori led all’interno, servono per still life semplici, dove il prodotto ha semplicemente una illuminazione uniforme. Molto utile per l’eventual “scontorno” con programmi come PHOTOSHOP I tavoli da still life, invece, sono tavoli in superfici fotoassorbenti pensati per l’utilizzo con illuminazione da studio per fotografie più “compiute”
  • 56. CONCLUSIONI Questo piccolo vademecuum è pensato solo come piccolo supporto per fini di studio posteriore al nostro corso insieme: oltre ad essere graficamente orribile, infatti, racconta solo in modo superficiale quello che è un mondo che non si smette mai di studiare. Spero dunque che sia solo un supporto per sapere da dove iniziare. Grazie dell’attenzione. Roberto