SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
Modelli della Comunicazione – La comunicazione Musicale LA COMUNICAZIONE MUSICALE Michele Giacobazzi 20-06-07 I modelli della comunicazione e la musica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il modello Nattiez-Molino ,[object Object],Per una semiologia della musica: Nattiez e il modello Molino ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Compositore Opera Ascoltatore Analisi poietica Analisi del livello neutro Analisi estesica Analisi tripartita delle forme simboliche
Ma questo non è il code model? Schema code Model mittente canale codifica contenuto ricevente decodifica rumore codice contenuto messaggio messaggio Il code model, come presentato a lezione
compositore canale codifica contenuto ascoltatore decodifica rumore codice contenuto opera opera No, non è il code Model! Dal code model al modello Nattiez Lo schema del code model adattato alla tripartizione di Nattiez
Cosa cambia? Differenze con il code model ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Compositore Opera Ascoltatore Poietica Discorso Estesica Il “discorso sulla musica” secondo Nattiez
Campbell & Heller 1981 ,[object Object],Un altro modello: Campbell e Heller ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Compositore Esecutore Ascoltatore Regole implicite e esplicite della notazione Medium acustico Convenzioni socio/culturali implicite  Notazione Codici Canali Schema del modello Campbell & Heller
Confronto tra i due modelli Quale modello è migliore? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Integrazione dei modelli Un modello riassuntivo: Nattiez + Molino + Campbell + Heller  Esecutore Opera (suoni) Regole implicite e esplicite della notazione Convenzioni socio/culturali implicite  Modello integrato  Compositore Opera (partitura) Ascoltatore notazione medium acustico
Casi particolari 1 Alcuni casi particolari: musiche da leggere Dieter Schnebel: Muzik Zum Lesen ,[object Object],Regole implicite e esplicite della notazione Convenzioni socio/culturali implicite  Modello adattato alle “musiche da leggere” Compositore Opera (partitura) Fruitore notazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il compositore esecutore ,[object Object],[object Object],[object Object],Casi particolari 3 Compositore Opera (suoni) Regole implicite e esplicite della notazione Convenzioni socio/culturali implicite  Modello adattato al compositore esecutore Compositore Opera (partitura) Ascoltatore notazione medium acustico ,[object Object],[object Object]
Il jazz e l’improvvisazione Casi particolari 3 ,[object Object],[object Object],[object Object],Compositore / esecutore Opera (suoni) Convenzioni socio/culturali implicite  Modello adattato all’improvvisazione: trio suona senza partitura  Ascoltatore Medium acustico Compositore / esecutore Compositore / esecutore ,[object Object]
Approfondimenti Alcuni possibili temi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
imartini
 
Le dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppiLe dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppi
claudiopesenti
 
Organizzazione Aziendale Copia
Organizzazione Aziendale   CopiaOrganizzazione Aziendale   Copia
Organizzazione Aziendale Copia
Massimiliano Musto
 
Team Building Lab Sinapsi
Team Building Lab SinapsiTeam Building Lab Sinapsi
Team Building Lab Sinapsi
Luigi Mengato
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
imartini
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
iva martini
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
iva martini
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
imartini
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
imartini
 

Was ist angesagt? (20)

Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
 
Le dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppiLe dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppi
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
Organizzazione Aziendale Copia
Organizzazione Aziendale   CopiaOrganizzazione Aziendale   Copia
Organizzazione Aziendale Copia
 
Team Building Lab Sinapsi
Team Building Lab SinapsiTeam Building Lab Sinapsi
Team Building Lab Sinapsi
 
PNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazione
 
Comunicazione Efficace in Azienda
Comunicazione Efficace in AziendaComunicazione Efficace in Azienda
Comunicazione Efficace in Azienda
 
Master corpo e comunicazione
Master corpo e comunicazioneMaster corpo e comunicazione
Master corpo e comunicazione
 
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
Comunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
 
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
Benessere Organizzativo Slides
Benessere Organizzativo SlidesBenessere Organizzativo Slides
Benessere Organizzativo Slides
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
 

Andere mochten auch

il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
 il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
anna_tinti_1967
 

Andere mochten auch (6)

La Comunicazione Musicale - Gianni Sibilla
La Comunicazione Musicale - Gianni SibillaLa Comunicazione Musicale - Gianni Sibilla
La Comunicazione Musicale - Gianni Sibilla
 
LEARNING ONLINE:A TOOL TO IMPROVESELF-MANAGEMENT IN PATIENTS SUFFERING FROM F...
LEARNING ONLINE:A TOOL TO IMPROVESELF-MANAGEMENT IN PATIENTS SUFFERING FROM F...LEARNING ONLINE:A TOOL TO IMPROVESELF-MANAGEMENT IN PATIENTS SUFFERING FROM F...
LEARNING ONLINE:A TOOL TO IMPROVESELF-MANAGEMENT IN PATIENTS SUFFERING FROM F...
 
Sii come Beer - Stili birrai in UK.
Sii come Beer - Stili birrai in UK.Sii come Beer - Stili birrai in UK.
Sii come Beer - Stili birrai in UK.
 
Repetition is bad, repetition is bad.
Repetition is bad, repetition is bad.Repetition is bad, repetition is bad.
Repetition is bad, repetition is bad.
 
Online Tailoring of Physical Exercise to enhance self-management of fibromyalgia
Online Tailoring of Physical Exercise to enhance self-management of fibromyalgiaOnline Tailoring of Physical Exercise to enhance self-management of fibromyalgia
Online Tailoring of Physical Exercise to enhance self-management of fibromyalgia
 
il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
 il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
 

Ähnlich wie I modelli della comunicazione musicale (11)

Aspetti della Matematica in ambito musicale
Aspetti della Matematica in ambito musicaleAspetti della Matematica in ambito musicale
Aspetti della Matematica in ambito musicale
 
Nel Mondo della Musica - volume 2 / Capitolo 13 autore Emiliano Buggio
Nel Mondo della Musica - volume 2 / Capitolo 13 autore Emiliano BuggioNel Mondo della Musica - volume 2 / Capitolo 13 autore Emiliano Buggio
Nel Mondo della Musica - volume 2 / Capitolo 13 autore Emiliano Buggio
 
Musica e sviluppo
Musica e sviluppoMusica e sviluppo
Musica e sviluppo
 
TESI 1
TESI 1TESI 1
TESI 1
 
Geometrie musicali
Geometrie musicaliGeometrie musicali
Geometrie musicali
 
Teleologia della musica
Teleologia della musicaTeleologia della musica
Teleologia della musica
 
La musica e il cambiamento
La musica e il cambiamentoLa musica e il cambiamento
La musica e il cambiamento
 
Band
BandBand
Band
 
Musica informatica e teoria musicale
Musica informatica e teoria musicaleMusica informatica e teoria musicale
Musica informatica e teoria musicale
 
Berlin Klingt
Berlin KlingtBerlin Klingt
Berlin Klingt
 
UT Numero 18
UT Numero 18UT Numero 18
UT Numero 18
 

I modelli della comunicazione musicale

  • 1.
  • 2.
  • 3. Ma questo non è il code model? Schema code Model mittente canale codifica contenuto ricevente decodifica rumore codice contenuto messaggio messaggio Il code model, come presentato a lezione
  • 4. compositore canale codifica contenuto ascoltatore decodifica rumore codice contenuto opera opera No, non è il code Model! Dal code model al modello Nattiez Lo schema del code model adattato alla tripartizione di Nattiez
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8. Integrazione dei modelli Un modello riassuntivo: Nattiez + Molino + Campbell + Heller Esecutore Opera (suoni) Regole implicite e esplicite della notazione Convenzioni socio/culturali implicite Modello integrato Compositore Opera (partitura) Ascoltatore notazione medium acustico
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.