SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 13
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Inferenza statistica e statistica descrittiva:
Distribuzione dei Dati
LucioFontana-Expectations(MoMA),1959
Riccardo Rigon
R. Rigon
Obbiettivi
2
•In queste pagine si ricordano gli elementi fondanti dell’analisi statistica.
•Si definiscono, popolazione, campione e varie statistiche elementari, media,
varianza, covarianza.
•Si discute dell’esistenza delle statistiche e del loro valore.
Introduzione
R. Rigon
3
L’inferenza statistica assume che un insieme di dati rappresenti un
sottoinsieme di casi tra tutti i possibili, normalmente detto
campione.
Tutti i casi possibili rappresentano la
popolazione
da cui l’insieme di dati è stato estratto. Il campione è noto. La popolazione,
in genere no. Sulla popolazione, è sempre implicito, si fanno delle ipotesi.
Introduzione
Campione e Popolazione
R. Rigon
1860 1880 1900 1920 1940 1960 1980 2000
8
9
10
11
12
13
14
15
a) Bergen:Sep temperature
time
Temperature(o
C)
5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
0
5
10
15
20
25
30
b) Bergen:Sep temperature distribution (1861−1997)
Frequency
Temperature (o
C)
Analisi Esplorativa dei dati
rappresentazione temporale - istogramma
4
Un insieme di n dati costituisce dunque un campione di dati.
Tali dati possono essere rappresentati in vari modi. Ogni forma di
rappresentazione ne mette in rilievo alcune caratteristiche.
Serie
temporale
Istogramma
Analisi esplorativa
R. Rigon
5
Analisi Esplorativa dei dati
rappresentazione secondo Fourier
R. Rigon
6
Inferenza statistica
•L’inferenza statistica è il processo che consente di formulare delle
conclusioni relative ad una popolazione sulla base di un campione di
osservazioni estratte a caso dalla popolazione
•Centrale all’inferenza statistica classica è la nozione di distribuzione
campionaria, ovvero come variano le statistiche dei campioni, se i campioni
casuali aventi la stessa grandezza n vengono ripetutamente estratti dalla
popolazione
Introduzione
R. Rigon
7
Inferenza statistica
•Anche se, in ciascuna applicazione pratica dell’inferenza statistica, il
ricercatore dispone solamente di un unico campione casuale di grandezza
n, la possibilità che il campionamento venga ripetuto fornisce il
fondamento concettuale per decidere quanto il campione osservato sia
informativo della popolazione nel suo complesso
Introduzione
R. Rigon
8
Assegnato l’insieme di dati
hi = {h1, · · ·, hn}
La distribuzione cumulata dei dati è definita da
e prodotto da esso l’insieme ordinato in modo crescente
ˆhj = (ˆh1, · · ·, ˆhn) ˆh1 ⇥ ˆh2 ⇥ · ⇥ ˆhn
ECDFi(ˆh) :=
1
n
i
j=1
j
Introduzione
Distribuzione Empirica dei dati
R. Rigon
9
20 40 60 80
0.00.20.40.60.81.0
Frequenza di non superamento
h[mm]
P[H<h]
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
La distribuzione cumulativa empirica può essere rappresentata come illustrato. Il
valore in ordinate individuato dalla curva si dice anche frequenza di non
superamento o quantile
Distribuzione Empirica dei dati
Introduzione
R. Rigon
10
20 40 60 80
0.00.20.40.60.81.0
Frequenza di non superamento
h[mm]
P[H<h]
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
0.5 quantile
Lo 0.5 quantile separa a metà la distribuzione dei dati relativamente alle ordinate.
Introduzione
Quantili
R. Rigon
11
20 40 60 80
0.00.20.40.60.81.0
Frequenza di non superamento
h[mm]
P[H<h]
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
0.5 quantile
Lo 0.5 quantile separa a metà la distribuzione dei dati relativamente alle ordinate.
Quantili
Introduzione
R. Rigon
12
20 40 60 80
0.00.20.40.60.81.0
Frequenza di non superamento
h[mm]
P[H<h]
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
0.5 quantile
mediana
Ecco dunque individuata la mediana
Introduzione
Quantili
R. Rigon
13
20 40 60 80
0.00.20.40.60.81.0
Frequenza di non superamento
h[mm]
P[H<h]
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
0.5 quantile
La procedura puo’ essere generalizzata e rappresentata da un diagramma a scatola
0.75 quantile
0.25 quantile
“baffo”
Il diagramma a scatola è un’altra forma di rappresentazione della distribuzione dei dati
Quantili
Introduzione

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

Andere mochten auch (20)

3 e-stationarity and ergodicity
3 e-stationarity and ergodicity3 e-stationarity and ergodicity
3 e-stationarity and ergodicity
 
8.2 probabilità - assiomi
8.2   probabilità - assiomi8.2   probabilità - assiomi
8.2 probabilità - assiomi
 
2 b-grandezze derivate&bacini
2 b-grandezze derivate&bacini2 b-grandezze derivate&bacini
2 b-grandezze derivate&bacini
 
2 c-dove iniziano i canali
2 c-dove iniziano i canali2 c-dove iniziano i canali
2 c-dove iniziano i canali
 
8.5 distribuzioni
8.5   distribuzioni8.5   distribuzioni
8.5 distribuzioni
 
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
 
2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics
 
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
 
10.6 precipitazione-sintesi
10.6   precipitazione-sintesi10.6   precipitazione-sintesi
10.6 precipitazione-sintesi
 
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
 
8.1 probabilita-introduzione
8.1   probabilita-introduzione8.1   probabilita-introduzione
8.1 probabilita-introduzione
 
1c introduzione all'idrologia
1c introduzione all'idrologia1c introduzione all'idrologia
1c introduzione all'idrologia
 
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
 
10.5 precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni
10.5   precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni10.5   precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni
10.5 precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni
 
10.9 precipitazioni - gumbel
10.9   precipitazioni - gumbel10.9   precipitazioni - gumbel
10.9 precipitazioni - gumbel
 
1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
 1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget 1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
 
1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologico
1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologico1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologico
1a b-introduzione all'idrologia-ilbuonvecchiocicloidrologico
 
Introduzione all'idrologia-l'informazione idrologica moderna
Introduzione all'idrologia-l'informazione idrologica modernaIntroduzione all'idrologia-l'informazione idrologica moderna
Introduzione all'idrologia-l'informazione idrologica moderna
 
10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica
10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica
10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica
 
1a - a- introduzione all'idrologia - 2014
1a - a-  introduzione all'idrologia - 20141a - a-  introduzione all'idrologia - 2014
1a - a- introduzione all'idrologia - 2014
 

Mehr von Riccardo Rigon

Mehr von Riccardo Rigon (20)

10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima
 
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
 
12.6b just ks
12.6b just ks12.6b just ks
12.6b just ks
 
12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e struttura
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
 
2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering clouds
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman
 
6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun
 

Kürzlich hochgeladen

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 

Kürzlich hochgeladen (19)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 

3 a-descriptive statistics

  • 1. Inferenza statistica e statistica descrittiva: Distribuzione dei Dati LucioFontana-Expectations(MoMA),1959 Riccardo Rigon
  • 2. R. Rigon Obbiettivi 2 •In queste pagine si ricordano gli elementi fondanti dell’analisi statistica. •Si definiscono, popolazione, campione e varie statistiche elementari, media, varianza, covarianza. •Si discute dell’esistenza delle statistiche e del loro valore. Introduzione
  • 3. R. Rigon 3 L’inferenza statistica assume che un insieme di dati rappresenti un sottoinsieme di casi tra tutti i possibili, normalmente detto campione. Tutti i casi possibili rappresentano la popolazione da cui l’insieme di dati è stato estratto. Il campione è noto. La popolazione, in genere no. Sulla popolazione, è sempre implicito, si fanno delle ipotesi. Introduzione Campione e Popolazione
  • 4. R. Rigon 1860 1880 1900 1920 1940 1960 1980 2000 8 9 10 11 12 13 14 15 a) Bergen:Sep temperature time Temperature(o C) 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 0 5 10 15 20 25 30 b) Bergen:Sep temperature distribution (1861−1997) Frequency Temperature (o C) Analisi Esplorativa dei dati rappresentazione temporale - istogramma 4 Un insieme di n dati costituisce dunque un campione di dati. Tali dati possono essere rappresentati in vari modi. Ogni forma di rappresentazione ne mette in rilievo alcune caratteristiche. Serie temporale Istogramma Analisi esplorativa
  • 5. R. Rigon 5 Analisi Esplorativa dei dati rappresentazione secondo Fourier
  • 6. R. Rigon 6 Inferenza statistica •L’inferenza statistica è il processo che consente di formulare delle conclusioni relative ad una popolazione sulla base di un campione di osservazioni estratte a caso dalla popolazione •Centrale all’inferenza statistica classica è la nozione di distribuzione campionaria, ovvero come variano le statistiche dei campioni, se i campioni casuali aventi la stessa grandezza n vengono ripetutamente estratti dalla popolazione Introduzione
  • 7. R. Rigon 7 Inferenza statistica •Anche se, in ciascuna applicazione pratica dell’inferenza statistica, il ricercatore dispone solamente di un unico campione casuale di grandezza n, la possibilità che il campionamento venga ripetuto fornisce il fondamento concettuale per decidere quanto il campione osservato sia informativo della popolazione nel suo complesso Introduzione
  • 8. R. Rigon 8 Assegnato l’insieme di dati hi = {h1, · · ·, hn} La distribuzione cumulata dei dati è definita da e prodotto da esso l’insieme ordinato in modo crescente ˆhj = (ˆh1, · · ·, ˆhn) ˆh1 ⇥ ˆh2 ⇥ · ⇥ ˆhn ECDFi(ˆh) := 1 n i j=1 j Introduzione Distribuzione Empirica dei dati
  • 9. R. Rigon 9 20 40 60 80 0.00.20.40.60.81.0 Frequenza di non superamento h[mm] P[H<h] ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● La distribuzione cumulativa empirica può essere rappresentata come illustrato. Il valore in ordinate individuato dalla curva si dice anche frequenza di non superamento o quantile Distribuzione Empirica dei dati Introduzione
  • 10. R. Rigon 10 20 40 60 80 0.00.20.40.60.81.0 Frequenza di non superamento h[mm] P[H<h] ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● 0.5 quantile Lo 0.5 quantile separa a metà la distribuzione dei dati relativamente alle ordinate. Introduzione Quantili
  • 11. R. Rigon 11 20 40 60 80 0.00.20.40.60.81.0 Frequenza di non superamento h[mm] P[H<h] ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● 0.5 quantile Lo 0.5 quantile separa a metà la distribuzione dei dati relativamente alle ordinate. Quantili Introduzione
  • 12. R. Rigon 12 20 40 60 80 0.00.20.40.60.81.0 Frequenza di non superamento h[mm] P[H<h] ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● 0.5 quantile mediana Ecco dunque individuata la mediana Introduzione Quantili
  • 13. R. Rigon 13 20 40 60 80 0.00.20.40.60.81.0 Frequenza di non superamento h[mm] P[H<h] ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● 0.5 quantile La procedura puo’ essere generalizzata e rappresentata da un diagramma a scatola 0.75 quantile 0.25 quantile “baffo” Il diagramma a scatola è un’altra forma di rappresentazione della distribuzione dei dati Quantili Introduzione