SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 76
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Neve: fenomenologia
                        Turner, Snow Storm, 1842




                                                    Riccardo Rigon, Matteo Dall’Amico

Wednesday, May 30, 12
Neve



                          Sì, ancora la neve

                          ...
                          Che sarà della neve, del giardino,
                          che sarà del libero arbitrio e del destino
                          e di chi ha perso nella neve il cammino
                          ....

                          Andrea Zanzotto (La beltà, 1968)




                                                                       2


R. Rigon, M. Dall’Amico

Wednesday, May 30, 12
Neve




                                          La neve

       La precipitazione nevosa è un elemento importante del ciclo idrologico: nei
       bacini artici ed alpini, può contribuire ad oltre il 95% del bilancio idrico e
       causare oltre il 50% delle piene, durante lo scioglimento.


       La neve modifica in modo essenziale il bilancio energetico della superficie
       terrestre, con conseguenze rilevanti sul clima e sugli ecosistemi.




                                                                                        3


D. Cline

Wednesday, May 30, 12
Neve



                             Per la compresione dei fenomeni elencati




                                   è importante capire


                        •I meccanismi di precipitazione e accumulo della neve

                        •I meccanismi ablazione e di movimento della neve

                        •I meccanismi di formazione del deflusso



                                                                                4


D. Cline

Wednesday, May 30, 12
Neve



                              E’ importante quantificare


               •La quantita di neve precipitata e la sua redistribuzione a causa del
               vento

              •L’ acqua presente nel manto nevoso

             •La quantità di neve persa per sublimazione

               •La quantità e i tempi della fusione

              •Le modalità di aggregazione del deflusso dell’acqua di fusione



                                                                                       5


D. Cline

Wednesday, May 30, 12
La formazione della precipitazione nevosa



                        La formazione della precipitazione nevosa




                                                                    6


D. Cline

Wednesday, May 30, 12
La formazione della precipitazione nevosa



                        La formazione della precipitazione nevosa


                           Condizioni necessarie:


                           •Presenza di vapore acqueo

                           •Pressione di vapore superiore a quella di equilibrio

                           •Temperatura T < 0

                           •Presenza di nuclei di condensazione




                                                                                   7


D. Cline

Wednesday, May 30, 12
La formazione della precipitazione nevosa



                        Se il processo di condensazione si innesca

                                     Si hanno diversi fasi di formazione:


                                     •Nucleazione

                                     •Formazione di cristalli di ghiaccio

                                     •Formazione dei cristalli di neve



                        Crescita dei cristalli     Riming             Aggregazione




                                                                                     8


D. Cline

Wednesday, May 30, 12
La formazione della precipitazione nevosa




                                            9


D. Cline

Wednesday, May 30, 12
I cristalli di neve




                        10


R. Rigon

Wednesday, May 30, 12
I cristalli di neve



                          La neve alla microscala




                                                    11


R. Rigon, M. Dall’Amico

Wednesday, May 30, 12
I cristalli di neve


                        Sui cristalli di neve




                                                12


D. Cat Berro

Wednesday, May 30, 12
La formazione della precipitazione nevosa


                        Le precipitazioni nevose sono legate a
                           particolari situazioni sinottiche




                                                                 13


D. Cline

Wednesday, May 30, 12
La formazione della precipitazione nevosa


                                          Ma localmente è difficile

                        Prevedere la neve (quantità, limite nevicata): una sfida…




                        - Effetto valle
                        - Quota inferiore sul basso Piemonte
                        - Effetto rovesci / isotermie verticali
                        - Quantità difficili da prevedere in prossimità di 0 °C


                                                                                    14


D. Cat Berro

Wednesday, May 30, 12
La formazione della precipitazione nevosa



                               Nei modelli idrologici



       Si usa spesso, la regola dello U.S. Corps of Engineers:


       •se la temperatura è inferiore a -6                  C, la precipitazione è
       totalmente nevosa
       •se la temperatura è superiore a 6 C, la precipitazione è liquida
       •per valori intermedi solo una frazione è neve, il resto pioggia.
       I modelli moderni usano però informazioni satellitari ( o previsioni di modelli
       meteorologici ad area limitata)


                                                                                  15


R. Rigon

Wednesday, May 30, 12
La neve al suolo


                        La statistica della precipitazione nevosa




                                                                    16


D. Cat Berro

Wednesday, May 30, 12
La neve al suolo


                        La statistica della precipitazione nevosa
                                                 Gli spessori di neve più elevati
                                                 nel mondo e nelle Alpi italiane

                                       1140 cm l'11 marzo 1911 a Tamarack, California (USA)

                                      1035 cm il 28 marzo 1937 al Piccolo San Bernardo (Aosta)

                                         850 cm il 14 marzo 1972 al Lago Valsoera (Torino)

                                        600 cm il 13 febbraio 1951 al Lago Toggia (Verbania)



                                                    Le nevicate più abbondanti
                                                 in un giorno nel mondo e in Italia

                                       193 cm il 15 aprile 1921 a Silver Lake, Colorado (USA)

                                      340 cm nel dicembre 1961 a Roccacaramanico (L'Aquila),
                                                      record non omologato

                                         198 cm il 30 dicembre 1917 a Gressoney-La Trinité

                                             155 cm l'11 marzo 2004 a Gares (Belluno)




                                                                                                 17


D. Cat Berro

Wednesday, May 30, 12
La neve al suolo


                        La statistica della precipitazione nevosa




                                                                    18


D. Cat Berro

Wednesday, May 30, 12
La neve al suolo


                        La statistica della precipitazione nevosa




                   Drastica riduzione di innevamenteo da fine Anni 1980. 2007-08,
                   inverno meno nevoso e più caldo.
                                                                                    19


D. Cat Berro

Wednesday, May 30, 12
La neve al suolo



                                                                                                           I cristalli di neve
                                                                                                               Forme di base
from: The Snowflake: Winter’s Secret Beauty,
                                               Kenneth Libbrecht and Patricia Rasmussen




                                                                                          Piatto                  Colonnare                   Dentritico



                                                                                           La forma complessiva dipende dalla temperatura e dalla
                                                                                                          disponibilità d’acqua.

                                                                                                                                                           20


                 R. Rigon, M. Dall’Amico

       Wednesday, May 30, 12
Kenneth G. Libbrecht,: http://www.its.caltech.edu/~atomic/snowcrystals/
                                                                                primer/primer.htm




Wednesday, May 30, 12
                                                                                                                                                       La neve al suolo




                        R. Rigon, M. Dall’Amico
                                                                                                                                 I cristalli di neve




                                                  21
La neve al suolo


                                            Fotografie dei cristalli di
                                                      neve




                              Rime on Plate Crystal                Early Rounding            Faceted Growth      Early Sintering (Bonding)




                        Wind-Blown Grains       Melt-Freeze with          Melt-Freeze with     Faceted Layer Growth   Hollow, Faceted Grain
                                                No Liquid Water            Liquid Water                                   (Depth Hoar)




                                                                                                                                              22


R. Rigon, M. Dall’Amico

Wednesday, May 30, 12
La neve al suolo


                        Dimensioni caratteristiche


                           Term          Size
                                         [mm]
                           Very fine       0.2
                           Fine          0.2-0.5
                           Medium        0.5 - 1.0
                           Coarse        1.0 -2.0
                           Very coarse   2.0 -5.0
                           Extreme          5



                                                     23


D. Cline

Wednesday, May 30, 12
La neve al suolo


                              La neve al suolo




                        Modis, Alta Valsugana, 24 ottobre 2003   24


R. Rigon, S. Endrizzi

Wednesday, May 30, 12
La neve al suolo


                               La neve al suolo




                        Modis, Alta Valsugana, 17 Novembre 2003   25


R. Rigon, S. Endrizzi

Wednesday, May 30, 12
La neve al suolo


                                La neve al suolo




                        Modis, Alta Valsugana, 17 Gennaio 2004   26


R. Rigon, S. Endrizzi

Wednesday, May 30, 12
La neve al suolo


                                La neve al suolo




                        Modis, Alta Valsugana, 16 Maggio, 2004   27


R. Rigon, S. Endrizzi

Wednesday, May 30, 12
Metamorfismi


                                           Andamento stagionale della neve
   Modificato da Dingman, 1994




                                 e della sua temperatura alle medie latitudini   28


R. Rigon, M. Dall’Amico

Wednesday, May 30, 12
Metamorfismi


                                           Andamento stagionale della neve
   Modificato da Dingman, 1994




                                 e della sua temperatura alle medie latitudini   29


R. Rigon, M. Dall’Amico

Wednesday, May 30, 12
Metamorfismi


                                           Andamento stagionale della neve
   Modificato da Dingman, 1994




                                 e della sua temperatura alle medie latitudini   30


R. Rigon, M. Dall’Amico

Wednesday, May 30, 12
Metamorfismi


                          Andamento stagionale della neve
                                    in zone tropicali



      Nelle condizioni climatiche attuali, la neve nelle zone tropicali si può
      accumulare solo in alta quota.

      Tale accumulo è conseguente, specialmente, all’avvicendarsi di stagioni
      umide con stagioni più secche (per esempio, in conseguenza di fenomeni
      come El Nino, La Nina)

      Nelle stagioni secche, la neve temde a sciogliersi, nelle stagioni umide, ad
      accumularsi.




                                                                                     31


R. Rigon, M. Dall’Amico

Wednesday, May 30, 12
Neve



                        Distribuzione Areale




                                               32


D. Cline

Wednesday, May 30, 12
Neve



                                Distribuzione Areale
                                       Scale Spaziali


                Differenze di          Differenze di         Dinamica
                 accumulo               accumulo            meteorologica

           dovute alle singole          dovute alla
               piante e              copertura vegetale
         alla micro-topografia      alla micro-topografia


        Turbolenza di piccola        Caratteristiche del
                        scala             terreno

                   Microscala           Mesoscala            Macroscala
                   10 - 100 m         100 m - 10 km          > 10 km

                                                                            33


D. Cline

Wednesday, May 30, 12
Neve



                              Distribuzione Areale
                                        Effetti della topografia


          •Localmente la copertura nevosa cresce con la quota

                - cresce infatti il numero di eventi piovosi
                - descresce l’evapotraspirazione e la fusione



            •L’incremento è estremamente variabile di anno in anno

            •Altri fattori che topografici che influenzano la copertura nevosa:
                  - pendenza, aspetto



                                                                                  34


D. Cline

Wednesday, May 30, 12
Neve



                              Distribuzione Areale
                                 Effetti della vegetazione

         •Conifere e specie decidue accumulano, ovviamente, quantità
         differenti di neve




         •La neve sulle chiome sublima più velocemente che la neve sul terreno




                                                                                 35


D. Cline

Wednesday, May 30, 12
Neve



                         Distribuzione Areale
                                 Effetti della vegetazione


      La maggior parte degli studi mostra come gli accumuli di neve avvengano
      prevalentemente nelle radure piuttosto che all’interno della foresta.




                                       20-45%
                                     Greater Snow
                                     Accumulation



      Le radure non sono generalmente soggette a grande ridistribuzione di neve per
      effetto del vento, pertanto il fattore di maggior contributo relativamente a tali
      differenze è la sublimazione della neve, che è favorita dal riscaldamento del
      tronco.                                                                    36


D. Cline

Wednesday, May 30, 12
Neve



                         Distribuzione Areale
                                    Ambienti Aperti


      L’insieme della distribuzione della vegetazione e della topografia può produrre
      variazioni considerevoli nei “patterns” di distribuzione della neve.




                                                                                        37


D. Cline

Wednesday, May 30, 12
Neve



                        Distribuzione Areale
                             Ambienti Aperti




                                               38


D. Cline

Wednesday, May 30, 12
Il vento e la neve


                        Processi di redistribuzione della neve
  Lenhing, 2005




                                                                 39


R. Rigon

Wednesday, May 30, 12
Il vento e la neve



                                   Blowing Snow




          Il trasporto di neve dovuto al vento è un effetto di rilievo sulla distribuzione
          della neve.
                                                                                             40


D. Cline

Wednesday, May 30, 12
Il vento e la neve



                                    Blowing Snow
            Quattro fattori:

            1 - Velocità di trascinamento

            2 - Soglie di velocità di vento

            3 - Tipi di trasporto

            4 - Efficienza (rate of) del trasporto




                                                     41


D. Cline

Wednesday, May 30, 12
Il vento e la neve



                                                    Blowing Snow
                                                    Velocità di trascinamento

          La velocità di trascinamento del vento u* è di solito calcolata dai profili di
          vento, ma è anche in uso la pratica di stimarla da una singola misura di
          velocità a 10 m:

                        where                                                    red. factor                 u⇤ (u10 = 5) m/s
                        Antartic Ice Sheet                                       u10 /26.5                   0.19
                        Snow-covered lake                                        u1.18 /41.7
                                                                                  10                         0.16
                        Snow-covered fallow field                                 u1.30 /44.2
                                                                                  10                         0.18
                                       1.5000



                                       1.1250



                                       0.7500
                                  u*




                                       0.3750



                                           0
                                                1   2   3   4   5   6   7   8   9   10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21
                                                                                10-m Wind Speed
                                                                                                                                42
                                                                            Antarctic   Lake      Field


D. Cline

Wednesday, May 30, 12
Il vento e la neve



                                     Blowing Snow
                                     Soglie sulla velocità del
                                     vento alle quali il
                                     trasporto inizia.


                        Le soglie dipendono dalle caratteristiche della neve.


                            Type of snow                      u⇤ m s
                                                               t
                                                                         1

                            Old, wind-hardened                0.25 -1
                            dense, or wet
                            Fresh, loose, dry snow            0.07-0.25
                            and during snowfall

                                                                                43


D. Cline

Wednesday, May 30, 12
Il vento e la neve



                                Blowing Snow
                                    3 Tipi di trasporto




                 Type of movement   Motion        Typical Height   u⇤
                                                  [m]              [m s   1
                                                                              ]
                 Creep              Roll           0.01           5
                 Saltation          Bounce        0.01-0.1         5-10
                 Turbulent          Supended      1-100            10
                 Di↵usion




                                                                                  44


D. Cline

Wednesday, May 30, 12
Il vento e la neve



                                      Blowing Snow
                        La velocità di trasporto dipende dalle condizioni della
                                        superficie della neve ma
                                       approssimativamente è



                                               / u3
                                                  10



 Raddoppiando la velocità, il trasporto aumenta di otto volte; quadruplicando la
                   velocità il trasporto aumenta di 64 volte




                                                                                   45


D. Cline

Wednesday, May 30, 12
Il vento e la neve



                                       Blowing Snow
                          Durante il trasporto, le particelle di neve sono
                        maggiormente soggette alla sublimazione di quanto
                                     non siano quanto sono ferme.



                                                           Mean Annual Blowing Snow Sublimation

                                                                    CANADA, 1970-1976
                                                                 Loss in mm SWE over 1 km




                                       22    25
                                     16
                                20          30        50
                                                 22
                                                 25




                                                                                                  46


D. Cline

Wednesday, May 30, 12
Il vento e la neve



                                              Blowing Snow
                        Il trasporto causa la modifica dei cristalli di ghiaccio:
                                      - li rende più arrontondati.
                        Conseguentemente gli accumuli di neve per trasporto
                              sono più densi della neve caduta in sito



                                                                   Cristalli di
                          Cristalli di neve                        neve
                        raccolti dopo una                          raccolti
                              nevicata con                         durante
                               poco vento                           il trasporto

                                              2 mm




                                                                                    47


D. Cline

Wednesday, May 30, 12
Il vento e la neve



                                    Blowing Snow
                        Complessivamente il trasporto produce anche delle
                              forme ben riconoscibili da satellite.




                                                                            48


D. Cline

Wednesday, May 30, 12
cevento eSnow Distribution Patterns
 Il of la neve



                              Blowing Snow
Description of Mountainpianure ... ma anche delle Patterns
                caratterisitica delle Snow
      Non è una Persistence of Snow Distribution zone alpine

 tion
                          Process Description of Mountain Snow
                            Distribution




                                                                 49


  M. Lehning

  Wednesday, May 30, 12
Neve



                                     Il mantello nevoso

                                             La colonna di neve
                        Massa                                     Volume

                                     Aria


                            Mag                                        Vag


               M⇤                                                               V⇤
                                     Ghiaccio

                                Mi                                         Vi

                                     Acqua (Liquida)
                                Mw                                         Vw



                                                                                     50


R. Rigon, M. Dall’Amico

Wednesday, May 30, 12
Neve



                                   Il manto nevoso

            Il manto nevoso (snow-pack) è:


                  - un mezzo poroso (come mostrato nella slide precedente)


            Generalmente composto da strati, più o meno omogenei, di differente
            spessore e da tipi differenti di neve


            Gli strati sono composti da cristalli e grani che sono, di solito, legati da
            qualche tipo di coesione.




                                                                                           51


R. Rigon, M. Dall’Amico

Wednesday, May 30, 12
Neve



                          Notazione di base



                           M⇤ = Mag + Mw + Mi
                           M ⇤ = Mv + Mw + Mi




                                                52


R. Rigon, M. Dall’Amico

Wednesday, May 30, 12
Neve



                               Notazione di base
                          Massa della neve




                                 M⇤ = Mag + Mw + Mi
                                 M ⇤ = Mv + Mw + Mi




                                                      52


R. Rigon, M. Dall’Amico

Wednesday, May 30, 12
Neve



                               Notazione di base
                          Massa della neve
                                     Massa dell’aria



                                 M⇤ = Mag + Mw + Mi
                                 M ⇤ = Mv + Mw + Mi




                                                       52


R. Rigon, M. Dall’Amico

Wednesday, May 30, 12
Neve



                               Notazione di base
                          Massa della neve
                                     Massa dell’aria



                                 M⇤ = Mag + Mw + Mi
                                 M ⇤ = Mv + Mw + Mi




                                             Massa dell’acqua
                                                 liquida
                                                                52


R. Rigon, M. Dall’Amico

Wednesday, May 30, 12
Neve



                               Notazione di base
                          Massa della neve
                                     Massa dell’aria



                                 M⇤ = Mag + Mw + Mi
                                 M ⇤ = Mv + Mw + Mi



                                  Massa del vapore



                                             Massa dell’acqua
                                                 liquida
                                                                52


R. Rigon, M. Dall’Amico

Wednesday, May 30, 12
Neve



                               Notazione di base
                          Massa della neve
                                     Massa dell’aria



                                 M⇤ = Mag + Mw + Mi
                                 M ⇤ = Mv + Mw + Mi



                                                           Massa del
                                  Massa del vapore         ghiaccio


                                             Massa dell’acqua
                                                 liquida
                                                                       52


R. Rigon, M. Dall’Amico

Wednesday, May 30, 12
Neve



                            Notazione di base
                          I volumi con gli stessi indici delle masse


                                 V⇤ = Vag + Vw + Vi
                                 Vtw = Vv + Vw + Vi




                                                                       53


R. Rigon, M. Dall’Amico

Wednesday, May 30, 12
Neve



                          Notazione di base
                             Densità del ghiaccio
                                    ice density


                                         Mi
                                   ⇢i :=
                                         Vi
                          Densità apparente della neve
                                  snow bulk density



                                 M⇤        M⇤
                           ⇢⇤ :=    =
                                 V⇤   Vag + Vw + Vi

                                                         54


R. Rigon, M. Dall’Amico

Wednesday, May 30, 12
Neve



                        Variazioni della densità nel tempo
      McKay, 1970




                                                             55


R. Rigon, M. Dall’Amico

Wednesday, May 30, 12
Neve



                        Densità tipiche della neve
                        Snow Type                Density
                                                 [kg m 3 ]
                        Wild snow                10-30
                        New snow                 50-60
                        falling in still air
                        Settling snow            70-90
                        Average wind-toughened   280
                        snow
                        Hard wind slab           400-500
                        New firn snow             550-650
                        Thawing firn snow         600-700
                                                             56


R. Rigon, M. Dall’Amico

Wednesday, May 30, 12
Neve



                              Notazione di base
                              Contenuto volumetrico d’acqua nella
                                     neve(adimensionale)
                               Volume fraction of liquid water in snow pores



                                           Vw
                                ✓w :=
                                      Vag + Vw + Vi

                        Contenuto volumetrico adimensionale di ghiaccio nella
                                               neve
                                  Volume fraction of frozen water (ice) in snow


                                            Vi
                                 ✓i :=
                                       Vag + Vw + Vi
                                                                                  57


R. Rigon, M. Dall’Amico

Wednesday, May 30, 12
Neve



                          Notazione di base
                                Porosità della neve

                                        Vag + Vw
                               ⇤   :=
                                      Vag + Vw + Vi


                          Saturazione (relativa) dei suoli

                                             ✓w
                                     S⇤ :=
                                              ⇤


                                                             58


R. Rigon, M. Dall’Amico

Wednesday, May 30, 12
Neve



                                      Notazione di base
                                 Equivalente in acqua della neve

                                                           ⇢i
                                              Vw (A) +     ⇢w   Vi (A)
                                      h⇤ :=
                                                        A
   Volume dell’acqua derivante dalla completa fusione della neve su un area
   orizzontale corispondente.

                        ✓                       ◆           ✓                     ◆
                                           ⇢i       V⇤                       ⇢i
          h⇤ =              ✓w + (1     ⇤)             =        ✓w + (1   ⇤)          hsn
                                           ⇢w       A                        ⇢w

                                                       V⇤
                                              hsn   :=
                                                       A                                    59


R. Rigon, M. Dall’Amico

Wednesday, May 30, 12
Neve



            Caratteristiche qualitative del manto
                           nevoso
                 Term       Size                                                            ✓⇤
                 Dry        Usually T  0 C                                                 0
                            Little tendency for snow grain to stick together
                 Moist      T =0 C                                                           0.03
                            Grains stick together
                 Wet        T =0 C                                                          0.03 - 0.08
                            Water can be seen in meniscus, but not squeezed out from snow
                            Pendular regime
                 Very wet   T =0 C                                                          0.08 - 0.15
                            Water can be pressed out by squeezing snow
                            Appreciable amount of air (funicular regime)
                 Slush      T =0 C                                                               0.15
                            The snow is flooded with water. No air




                                                                                                          60


D. Cline

Wednesday, May 30, 12
Neve



                        Altre caratteristiche del manto
                                    nevoso

             •Forma dei grani di neve
             •Dimensione dei grani di neve
              •Albedo
             •Temperatura
              •Durezza
              •Proprietà meccaniche




                                                          61


R. Rigon, M. Dall’Amico

Wednesday, May 30, 12
Neve




                   Variazione dell’albedo nel tempo




                                                      62


R. Rigon, M. Dall’Amico

Wednesday, May 30, 12
Neve


                          Proprietà termiche della neve
  Si assume che il flusso di calore segua la legge di Fourier:




                                   ~       ~
                                   Jh = Kh rT




                                                                 63


R. Rigon, M. Dall’Amico

Wednesday, May 30, 12
Neve


                          Proprietà termiche della neve
  Si assume che il flusso di calore segua la legge di Fourier:




                                   ~       ~
                                   Jh = Kh rT


                               Flusso di calore
                                    W m-2


                                                                 63


R. Rigon, M. Dall’Amico

Wednesday, May 30, 12
Neve


                          Proprietà termiche della neve
  Si assume che il flusso di calore segua la legge di Fourier:

                                      Conducibilità
                                        termica
                                       W m-1 K-1




                                   ~       ~
                                   Jh = Kh rT


                               Flusso di calore
                                    W m-2


                                                                 63


R. Rigon, M. Dall’Amico

Wednesday, May 30, 12
Neve


                          Proprietà termiche della neve
  Si assume che il flusso di calore segua la legge di Fourier:

                                      Conducibilità
                                        termica
                                       W m-1 K-1




                                   ~       ~
                                   Jh = Kh rT


                               Flusso di calore
                                    W m-2
                                            Gradiente di
                                            Temperatura
                                                                 63
                                               K m-1
R. Rigon, M. Dall’Amico

Wednesday, May 30, 12
Neve


                           Proprietà termiche della neve
                                    ~       ~
                                    Jh = Kh rT

  La conducibilità termica Kh è una misura della abilità di un materiale di trasmettere
  calore. un buon conduttore di calore ha un alto valore di K, un isolante ha un basso
  valore di K.
                          Neve Fresca         0.03 (meglio della lana di vetro!)
                          Neve vecchia        0.4
                          Ghiaccio            2.1


       
      La neve attenua i cambiamenti termici dell’atmosfera. Per esempio un cambio
      di 1 grado di temperatura dell’aria in 15 minuti, cambia la temperatura a 20
      cm di profondità nella neve di soli 0.1 gradi e di 0.01 gradi ad un metro.  
                                                                                     64


R. Rigon, M. Dall’Amico

Wednesday, May 30, 12
Neve


                          Proprietà termiche della neve
                                   ~       ~
                                   Jh = Kh rT

       Kh cresce con il metamorfismo della neve. d esempio,   Sturm et al., 1997   fornisce
       questa formula parametrica:



       Kh = 0.138          1.01 ⇢ ⇤ +3.233    2
                                             ⇢⇤




                                                                                         65


R. Rigon, M. Dall’Amico

Wednesday, May 30, 12
Neve




                                         Temperatura

                        Generalmente nel manto nevoso si presentano due situazioni:



               - E’ presente una variazione di temperatura tra la sommità della neve
              e il il terreno su cui si posa: la temperatura è normalmente dominata
              dalla temperatura in superficie e il terreno si trova generalmente a 0
              C .... a meno che non si sia in presenza di permafrost.



              - Non è presente alcun gradiente: la neve si trova in uno stato
              isotermo


                                                                                       66


R. Rigon, M. Dall’Amico

Wednesday, May 30, 12
Neve


                                  Temperatura
    La neve è un buon isolante termico. Si generano gradienti di temperatura anche
                     molto elevati in prossimità della superficie.




                                                                                     67




Wednesday, May 30, 12
Neve


                                                                       Temperatura
                                                                           with and without


                                                      ●
                                                            SnowD meas
                                                            SnowD sim




                                            150




                                                                                                                                                      150
                                                            Flux to ground
                                                                                               ●
                                                                                               ●
                                                                                                ●●




                                                                                                                                                            Flux to ground [W/m^2]
                                                                                                ●●
                                                                                                 ●
                                                                                                 ●●
                                                                                                ● ●




                                                                                                                                                      120
                                                                                                  ●●●●
                          Snow Depth [cm]
                                                                                                  ● ●●
                                                                                                     ●●
                                                                                                   ● ●●
                                                                                                   ● ●
                                            100                                               ● ● ●
                                                                                                   ● ●
                                                                                               ●
                                                                                               ●
                                                                                                    ● ●




                                                                                                                                                      90
                                                                                                        ●
                                                                                              ●
                                                                                                        ●
                                                                    ●                         ●
                                                                                  ●                     ●
                                                                     ● ● ● ●                            ●
                                                          ●                        ●
                                                                                   ●
                                                                     ●     ●
                                                                           ●
                                                                           ●      ●●● ●
                                                                                   ●                                                                                                 ●
                                                                                    ●
                                                                                    ●
                                                                                    ●                    ●
                                                                     ●●                                   ●
                                                                       ●●            ●● ● ●
                                                                                       ●
                                                                                          ●
                                                                                          ●              ●
                                                                                                         ●●
                                                                      ●●●● ●●
                                                                       ●●
                                                                        ●● ●          ●●● ●
                                                                                      ●●● ●
                                                                                       ●● ●
                                                                                        ●● ●                                                                   ●
                                                                      ●● ● ●●●●




                                                                                                                                                      60
                                                          ●                             ●● ●              ●
                                                                    ● ●● ● ●●●●●●●
                                                                          ● ●●●●●●
                                                                          ● ●●●●●●
                                                                          ● ●●●●●
                                                                                ●●● ●       ●●
                                                                                            ●●
                                                                                             ●
                                                                                             ●            ●                                                    ● ●
                                                          ●                                                ●                                                    ●
                                                                                                                                                                ●
                                                                                                                                                                ●
                                                           ●                                               ●●
                                            50




                                                                                                           ●●                                               ●      ●
                                                           ●
                                                           ●●                                               ●                                               ●   ●
                                                           ●●                                               ●                               ●                    ●
                                                                                                                                                                 ●
                                                            ●●
                                                            ●●                                              ●●                              ● ●●
                                                                                                                                               ●●           ●
                                                            ● ●
                                                             ●
                                                             ●                                                                             ●● ● ● ●
                                                                                                                                            ● ● ●
                                                                                                                                                            ●●●
                                                                    ●                                         ●                             ● ● ●
                                                                                                                                             ● ● ●           ●● ●●
                                                                    ●                                        ●                                               ●● ●●
                                                                                                                                                              ● ●●
                                                         ●        ●
                                                                ● ●                                                                          ● ●
                                                                                                                                              ● ●
                                                                                                                                              ● ●
                                                                                                                                           ● ● ●
                                                                                                                                              ● ●
                                                                                                                                                  ●           ●
                                                                                                                                                              ●● ●● ●
                                                                ●
                                                                ●●                                            ●                           ●
                                                         ●




                                                                                                                                                      30
                                                         ●         ●                                                                       ●
                                                               ● ●●
                                                               ●●
                                                                   ●                                          ●
                                                              ● ●
                                                               ●
                                                                  ●
                                                                  ●
                                                                                                                                          ●
                                                                                                              ●
                                                        ●●                                                           ●●
                                                                                                                     ●
                                                                                                                    ●●
                                                                                                               ●                     ●
                                                                                                                                     ●
                                                                                                                      ●              ●    ●
                                                        ●                                                           ●●
                                                                                                                 ● ●●●      ●             ●
                                                                                                               ●            ●     ●●●●
                                                                                                                                 ●●● ● ●
                                                                                                                                  ●●● ●
                                                                                                                                  ●●●
                                                                                                                                   ●● ●
                                                                                                                ●                      ●●
                                                  ●●●●●●                                                       ●●●●● ●●●●●●●●●●●
                                            0




                                                                                                                                                      0
                                                  ●●●●●●
                                                  ●●●●●●
                                                   ●●●●●●
                                                   ●●●●●                                                        ●●●● ●●●●●●●●●●
                                                                                                                ●●●● ●●●●●●●●●●
                                                                                                                ●●●
                                                                                                                  ●●    ●●●●●●●●●●
                                                                                                                        ●●●● ●●●●●     ●●
                                                                                                                                       ●●
                                                                                                                                       ●●
                                                                                                                                        ●●
                                                                                                                                        ●




                                                  Nov 97               Feb 98               May 98                 Aug 98                Nov 98


                                                    inverno                                                                      estate


                                                                                                                          circa 50 W/m2
                                            circa 5 W/m2                                                                                                                                 68


R. Rigon, M. Dall’Amico

Wednesday, May 30, 12

Weitere ähnliche Inhalte

Mehr von Riccardo Rigon

12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequationsRiccardo Rigon
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e strutturaRiccardo Rigon
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoliRiccardo Rigon
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 Riccardo Rigon
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial CorrelationRiccardo Rigon
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di InterpolazioneRiccardo Rigon
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Riccardo Rigon
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbolsRiccardo Rigon
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiationRiccardo Rigon
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrainRiccardo Rigon
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering cloudsRiccardo Rigon
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptionsRiccardo Rigon
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurfaceRiccardo Rigon
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earthRiccardo Rigon
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzmanRiccardo Rigon
 

Mehr von Riccardo Rigon (20)

10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima
 
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
 
12.6b just ks
12.6b just ks12.6b just ks
12.6b just ks
 
12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e struttura
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
 
2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering clouds
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman
 
6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun
 

Kürzlich hochgeladen

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 

Kürzlich hochgeladen (11)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 

15a neve

  • 1. Neve: fenomenologia Turner, Snow Storm, 1842 Riccardo Rigon, Matteo Dall’Amico Wednesday, May 30, 12
  • 2. Neve Sì, ancora la neve ... Che sarà della neve, del giardino, che sarà del libero arbitrio e del destino e di chi ha perso nella neve il cammino .... Andrea Zanzotto (La beltà, 1968) 2 R. Rigon, M. Dall’Amico Wednesday, May 30, 12
  • 3. Neve La neve La precipitazione nevosa è un elemento importante del ciclo idrologico: nei bacini artici ed alpini, può contribuire ad oltre il 95% del bilancio idrico e causare oltre il 50% delle piene, durante lo scioglimento. La neve modifica in modo essenziale il bilancio energetico della superficie terrestre, con conseguenze rilevanti sul clima e sugli ecosistemi. 3 D. Cline Wednesday, May 30, 12
  • 4. Neve Per la compresione dei fenomeni elencati è importante capire •I meccanismi di precipitazione e accumulo della neve •I meccanismi ablazione e di movimento della neve •I meccanismi di formazione del deflusso 4 D. Cline Wednesday, May 30, 12
  • 5. Neve E’ importante quantificare •La quantita di neve precipitata e la sua redistribuzione a causa del vento •L’ acqua presente nel manto nevoso •La quantità di neve persa per sublimazione •La quantità e i tempi della fusione •Le modalità di aggregazione del deflusso dell’acqua di fusione 5 D. Cline Wednesday, May 30, 12
  • 6. La formazione della precipitazione nevosa La formazione della precipitazione nevosa 6 D. Cline Wednesday, May 30, 12
  • 7. La formazione della precipitazione nevosa La formazione della precipitazione nevosa Condizioni necessarie: •Presenza di vapore acqueo •Pressione di vapore superiore a quella di equilibrio •Temperatura T < 0 •Presenza di nuclei di condensazione 7 D. Cline Wednesday, May 30, 12
  • 8. La formazione della precipitazione nevosa Se il processo di condensazione si innesca Si hanno diversi fasi di formazione: •Nucleazione •Formazione di cristalli di ghiaccio •Formazione dei cristalli di neve Crescita dei cristalli Riming Aggregazione 8 D. Cline Wednesday, May 30, 12
  • 9. La formazione della precipitazione nevosa 9 D. Cline Wednesday, May 30, 12
  • 10. I cristalli di neve 10 R. Rigon Wednesday, May 30, 12
  • 11. I cristalli di neve La neve alla microscala 11 R. Rigon, M. Dall’Amico Wednesday, May 30, 12
  • 12. I cristalli di neve Sui cristalli di neve 12 D. Cat Berro Wednesday, May 30, 12
  • 13. La formazione della precipitazione nevosa Le precipitazioni nevose sono legate a particolari situazioni sinottiche 13 D. Cline Wednesday, May 30, 12
  • 14. La formazione della precipitazione nevosa Ma localmente è difficile Prevedere la neve (quantità, limite nevicata): una sfida… - Effetto valle - Quota inferiore sul basso Piemonte - Effetto rovesci / isotermie verticali - Quantità difficili da prevedere in prossimità di 0 °C 14 D. Cat Berro Wednesday, May 30, 12
  • 15. La formazione della precipitazione nevosa Nei modelli idrologici Si usa spesso, la regola dello U.S. Corps of Engineers: •se la temperatura è inferiore a -6 C, la precipitazione è totalmente nevosa •se la temperatura è superiore a 6 C, la precipitazione è liquida •per valori intermedi solo una frazione è neve, il resto pioggia. I modelli moderni usano però informazioni satellitari ( o previsioni di modelli meteorologici ad area limitata) 15 R. Rigon Wednesday, May 30, 12
  • 16. La neve al suolo La statistica della precipitazione nevosa 16 D. Cat Berro Wednesday, May 30, 12
  • 17. La neve al suolo La statistica della precipitazione nevosa Gli spessori di neve più elevati nel mondo e nelle Alpi italiane 1140 cm l'11 marzo 1911 a Tamarack, California (USA) 1035 cm il 28 marzo 1937 al Piccolo San Bernardo (Aosta) 850 cm il 14 marzo 1972 al Lago Valsoera (Torino) 600 cm il 13 febbraio 1951 al Lago Toggia (Verbania) Le nevicate più abbondanti in un giorno nel mondo e in Italia 193 cm il 15 aprile 1921 a Silver Lake, Colorado (USA) 340 cm nel dicembre 1961 a Roccacaramanico (L'Aquila), record non omologato 198 cm il 30 dicembre 1917 a Gressoney-La Trinité 155 cm l'11 marzo 2004 a Gares (Belluno) 17 D. Cat Berro Wednesday, May 30, 12
  • 18. La neve al suolo La statistica della precipitazione nevosa 18 D. Cat Berro Wednesday, May 30, 12
  • 19. La neve al suolo La statistica della precipitazione nevosa Drastica riduzione di innevamenteo da fine Anni 1980. 2007-08, inverno meno nevoso e più caldo. 19 D. Cat Berro Wednesday, May 30, 12
  • 20. La neve al suolo I cristalli di neve Forme di base from: The Snowflake: Winter’s Secret Beauty, Kenneth Libbrecht and Patricia Rasmussen Piatto Colonnare Dentritico La forma complessiva dipende dalla temperatura e dalla disponibilità d’acqua. 20 R. Rigon, M. Dall’Amico Wednesday, May 30, 12
  • 21. Kenneth G. Libbrecht,: http://www.its.caltech.edu/~atomic/snowcrystals/ primer/primer.htm Wednesday, May 30, 12 La neve al suolo R. Rigon, M. Dall’Amico I cristalli di neve 21
  • 22. La neve al suolo Fotografie dei cristalli di neve Rime on Plate Crystal Early Rounding Faceted Growth Early Sintering (Bonding) Wind-Blown Grains Melt-Freeze with Melt-Freeze with Faceted Layer Growth Hollow, Faceted Grain No Liquid Water Liquid Water (Depth Hoar) 22 R. Rigon, M. Dall’Amico Wednesday, May 30, 12
  • 23. La neve al suolo Dimensioni caratteristiche Term Size [mm] Very fine  0.2 Fine 0.2-0.5 Medium 0.5 - 1.0 Coarse 1.0 -2.0 Very coarse 2.0 -5.0 Extreme 5 23 D. Cline Wednesday, May 30, 12
  • 24. La neve al suolo La neve al suolo Modis, Alta Valsugana, 24 ottobre 2003 24 R. Rigon, S. Endrizzi Wednesday, May 30, 12
  • 25. La neve al suolo La neve al suolo Modis, Alta Valsugana, 17 Novembre 2003 25 R. Rigon, S. Endrizzi Wednesday, May 30, 12
  • 26. La neve al suolo La neve al suolo Modis, Alta Valsugana, 17 Gennaio 2004 26 R. Rigon, S. Endrizzi Wednesday, May 30, 12
  • 27. La neve al suolo La neve al suolo Modis, Alta Valsugana, 16 Maggio, 2004 27 R. Rigon, S. Endrizzi Wednesday, May 30, 12
  • 28. Metamorfismi Andamento stagionale della neve Modificato da Dingman, 1994 e della sua temperatura alle medie latitudini 28 R. Rigon, M. Dall’Amico Wednesday, May 30, 12
  • 29. Metamorfismi Andamento stagionale della neve Modificato da Dingman, 1994 e della sua temperatura alle medie latitudini 29 R. Rigon, M. Dall’Amico Wednesday, May 30, 12
  • 30. Metamorfismi Andamento stagionale della neve Modificato da Dingman, 1994 e della sua temperatura alle medie latitudini 30 R. Rigon, M. Dall’Amico Wednesday, May 30, 12
  • 31. Metamorfismi Andamento stagionale della neve in zone tropicali Nelle condizioni climatiche attuali, la neve nelle zone tropicali si può accumulare solo in alta quota. Tale accumulo è conseguente, specialmente, all’avvicendarsi di stagioni umide con stagioni più secche (per esempio, in conseguenza di fenomeni come El Nino, La Nina) Nelle stagioni secche, la neve temde a sciogliersi, nelle stagioni umide, ad accumularsi. 31 R. Rigon, M. Dall’Amico Wednesday, May 30, 12
  • 32. Neve Distribuzione Areale 32 D. Cline Wednesday, May 30, 12
  • 33. Neve Distribuzione Areale Scale Spaziali Differenze di Differenze di Dinamica accumulo accumulo meteorologica dovute alle singole dovute alla piante e copertura vegetale alla micro-topografia alla micro-topografia Turbolenza di piccola Caratteristiche del scala terreno Microscala Mesoscala Macroscala 10 - 100 m 100 m - 10 km > 10 km 33 D. Cline Wednesday, May 30, 12
  • 34. Neve Distribuzione Areale Effetti della topografia •Localmente la copertura nevosa cresce con la quota - cresce infatti il numero di eventi piovosi - descresce l’evapotraspirazione e la fusione •L’incremento è estremamente variabile di anno in anno •Altri fattori che topografici che influenzano la copertura nevosa: - pendenza, aspetto 34 D. Cline Wednesday, May 30, 12
  • 35. Neve Distribuzione Areale Effetti della vegetazione •Conifere e specie decidue accumulano, ovviamente, quantità differenti di neve •La neve sulle chiome sublima più velocemente che la neve sul terreno 35 D. Cline Wednesday, May 30, 12
  • 36. Neve Distribuzione Areale Effetti della vegetazione La maggior parte degli studi mostra come gli accumuli di neve avvengano prevalentemente nelle radure piuttosto che all’interno della foresta. 20-45% Greater Snow Accumulation Le radure non sono generalmente soggette a grande ridistribuzione di neve per effetto del vento, pertanto il fattore di maggior contributo relativamente a tali differenze è la sublimazione della neve, che è favorita dal riscaldamento del tronco. 36 D. Cline Wednesday, May 30, 12
  • 37. Neve Distribuzione Areale Ambienti Aperti L’insieme della distribuzione della vegetazione e della topografia può produrre variazioni considerevoli nei “patterns” di distribuzione della neve. 37 D. Cline Wednesday, May 30, 12
  • 38. Neve Distribuzione Areale Ambienti Aperti 38 D. Cline Wednesday, May 30, 12
  • 39. Il vento e la neve Processi di redistribuzione della neve Lenhing, 2005 39 R. Rigon Wednesday, May 30, 12
  • 40. Il vento e la neve Blowing Snow Il trasporto di neve dovuto al vento è un effetto di rilievo sulla distribuzione della neve. 40 D. Cline Wednesday, May 30, 12
  • 41. Il vento e la neve Blowing Snow Quattro fattori: 1 - Velocità di trascinamento 2 - Soglie di velocità di vento 3 - Tipi di trasporto 4 - Efficienza (rate of) del trasporto 41 D. Cline Wednesday, May 30, 12
  • 42. Il vento e la neve Blowing Snow Velocità di trascinamento La velocità di trascinamento del vento u* è di solito calcolata dai profili di vento, ma è anche in uso la pratica di stimarla da una singola misura di velocità a 10 m: where red. factor u⇤ (u10 = 5) m/s Antartic Ice Sheet u10 /26.5 0.19 Snow-covered lake u1.18 /41.7 10 0.16 Snow-covered fallow field u1.30 /44.2 10 0.18 1.5000 1.1250 0.7500 u* 0.3750 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 10-m Wind Speed 42 Antarctic Lake Field D. Cline Wednesday, May 30, 12
  • 43. Il vento e la neve Blowing Snow Soglie sulla velocità del vento alle quali il trasporto inizia. Le soglie dipendono dalle caratteristiche della neve. Type of snow u⇤ m s t 1 Old, wind-hardened 0.25 -1 dense, or wet Fresh, loose, dry snow 0.07-0.25 and during snowfall 43 D. Cline Wednesday, May 30, 12
  • 44. Il vento e la neve Blowing Snow 3 Tipi di trasporto Type of movement Motion Typical Height u⇤ [m] [m s 1 ] Creep Roll  0.01 5 Saltation Bounce 0.01-0.1 5-10 Turbulent Supended 1-100 10 Di↵usion 44 D. Cline Wednesday, May 30, 12
  • 45. Il vento e la neve Blowing Snow La velocità di trasporto dipende dalle condizioni della superficie della neve ma approssimativamente è / u3 10 Raddoppiando la velocità, il trasporto aumenta di otto volte; quadruplicando la velocità il trasporto aumenta di 64 volte 45 D. Cline Wednesday, May 30, 12
  • 46. Il vento e la neve Blowing Snow Durante il trasporto, le particelle di neve sono maggiormente soggette alla sublimazione di quanto non siano quanto sono ferme. Mean Annual Blowing Snow Sublimation CANADA, 1970-1976 Loss in mm SWE over 1 km 22 25 16 20 30 50 22 25 46 D. Cline Wednesday, May 30, 12
  • 47. Il vento e la neve Blowing Snow Il trasporto causa la modifica dei cristalli di ghiaccio: - li rende più arrontondati. Conseguentemente gli accumuli di neve per trasporto sono più densi della neve caduta in sito Cristalli di Cristalli di neve neve raccolti dopo una raccolti nevicata con durante poco vento il trasporto 2 mm 47 D. Cline Wednesday, May 30, 12
  • 48. Il vento e la neve Blowing Snow Complessivamente il trasporto produce anche delle forme ben riconoscibili da satellite. 48 D. Cline Wednesday, May 30, 12
  • 49. cevento eSnow Distribution Patterns Il of la neve Blowing Snow Description of Mountainpianure ... ma anche delle Patterns caratterisitica delle Snow Non è una Persistence of Snow Distribution zone alpine tion Process Description of Mountain Snow Distribution 49 M. Lehning Wednesday, May 30, 12
  • 50. Neve Il mantello nevoso La colonna di neve Massa Volume Aria Mag Vag M⇤ V⇤ Ghiaccio Mi Vi Acqua (Liquida) Mw Vw 50 R. Rigon, M. Dall’Amico Wednesday, May 30, 12
  • 51. Neve Il manto nevoso Il manto nevoso (snow-pack) è: - un mezzo poroso (come mostrato nella slide precedente) Generalmente composto da strati, più o meno omogenei, di differente spessore e da tipi differenti di neve Gli strati sono composti da cristalli e grani che sono, di solito, legati da qualche tipo di coesione. 51 R. Rigon, M. Dall’Amico Wednesday, May 30, 12
  • 52. Neve Notazione di base M⇤ = Mag + Mw + Mi M ⇤ = Mv + Mw + Mi 52 R. Rigon, M. Dall’Amico Wednesday, May 30, 12
  • 53. Neve Notazione di base Massa della neve M⇤ = Mag + Mw + Mi M ⇤ = Mv + Mw + Mi 52 R. Rigon, M. Dall’Amico Wednesday, May 30, 12
  • 54. Neve Notazione di base Massa della neve Massa dell’aria M⇤ = Mag + Mw + Mi M ⇤ = Mv + Mw + Mi 52 R. Rigon, M. Dall’Amico Wednesday, May 30, 12
  • 55. Neve Notazione di base Massa della neve Massa dell’aria M⇤ = Mag + Mw + Mi M ⇤ = Mv + Mw + Mi Massa dell’acqua liquida 52 R. Rigon, M. Dall’Amico Wednesday, May 30, 12
  • 56. Neve Notazione di base Massa della neve Massa dell’aria M⇤ = Mag + Mw + Mi M ⇤ = Mv + Mw + Mi Massa del vapore Massa dell’acqua liquida 52 R. Rigon, M. Dall’Amico Wednesday, May 30, 12
  • 57. Neve Notazione di base Massa della neve Massa dell’aria M⇤ = Mag + Mw + Mi M ⇤ = Mv + Mw + Mi Massa del Massa del vapore ghiaccio Massa dell’acqua liquida 52 R. Rigon, M. Dall’Amico Wednesday, May 30, 12
  • 58. Neve Notazione di base I volumi con gli stessi indici delle masse V⇤ = Vag + Vw + Vi Vtw = Vv + Vw + Vi 53 R. Rigon, M. Dall’Amico Wednesday, May 30, 12
  • 59. Neve Notazione di base Densità del ghiaccio ice density Mi ⇢i := Vi Densità apparente della neve snow bulk density M⇤ M⇤ ⇢⇤ := = V⇤ Vag + Vw + Vi 54 R. Rigon, M. Dall’Amico Wednesday, May 30, 12
  • 60. Neve Variazioni della densità nel tempo McKay, 1970 55 R. Rigon, M. Dall’Amico Wednesday, May 30, 12
  • 61. Neve Densità tipiche della neve Snow Type Density [kg m 3 ] Wild snow 10-30 New snow 50-60 falling in still air Settling snow 70-90 Average wind-toughened 280 snow Hard wind slab 400-500 New firn snow 550-650 Thawing firn snow 600-700 56 R. Rigon, M. Dall’Amico Wednesday, May 30, 12
  • 62. Neve Notazione di base Contenuto volumetrico d’acqua nella neve(adimensionale) Volume fraction of liquid water in snow pores Vw ✓w := Vag + Vw + Vi Contenuto volumetrico adimensionale di ghiaccio nella neve Volume fraction of frozen water (ice) in snow Vi ✓i := Vag + Vw + Vi 57 R. Rigon, M. Dall’Amico Wednesday, May 30, 12
  • 63. Neve Notazione di base Porosità della neve Vag + Vw ⇤ := Vag + Vw + Vi Saturazione (relativa) dei suoli ✓w S⇤ := ⇤ 58 R. Rigon, M. Dall’Amico Wednesday, May 30, 12
  • 64. Neve Notazione di base Equivalente in acqua della neve ⇢i Vw (A) + ⇢w Vi (A) h⇤ := A Volume dell’acqua derivante dalla completa fusione della neve su un area orizzontale corispondente. ✓ ◆ ✓ ◆ ⇢i V⇤ ⇢i h⇤ = ✓w + (1 ⇤) = ✓w + (1 ⇤) hsn ⇢w A ⇢w V⇤ hsn := A 59 R. Rigon, M. Dall’Amico Wednesday, May 30, 12
  • 65. Neve Caratteristiche qualitative del manto nevoso Term Size ✓⇤ Dry Usually T  0 C 0 Little tendency for snow grain to stick together Moist T =0 C  0.03 Grains stick together Wet T =0 C 0.03 - 0.08 Water can be seen in meniscus, but not squeezed out from snow Pendular regime Very wet T =0 C 0.08 - 0.15 Water can be pressed out by squeezing snow Appreciable amount of air (funicular regime) Slush T =0 C 0.15 The snow is flooded with water. No air 60 D. Cline Wednesday, May 30, 12
  • 66. Neve Altre caratteristiche del manto nevoso •Forma dei grani di neve •Dimensione dei grani di neve •Albedo •Temperatura •Durezza •Proprietà meccaniche 61 R. Rigon, M. Dall’Amico Wednesday, May 30, 12
  • 67. Neve Variazione dell’albedo nel tempo 62 R. Rigon, M. Dall’Amico Wednesday, May 30, 12
  • 68. Neve Proprietà termiche della neve Si assume che il flusso di calore segua la legge di Fourier: ~ ~ Jh = Kh rT 63 R. Rigon, M. Dall’Amico Wednesday, May 30, 12
  • 69. Neve Proprietà termiche della neve Si assume che il flusso di calore segua la legge di Fourier: ~ ~ Jh = Kh rT Flusso di calore W m-2 63 R. Rigon, M. Dall’Amico Wednesday, May 30, 12
  • 70. Neve Proprietà termiche della neve Si assume che il flusso di calore segua la legge di Fourier: Conducibilità termica W m-1 K-1 ~ ~ Jh = Kh rT Flusso di calore W m-2 63 R. Rigon, M. Dall’Amico Wednesday, May 30, 12
  • 71. Neve Proprietà termiche della neve Si assume che il flusso di calore segua la legge di Fourier: Conducibilità termica W m-1 K-1 ~ ~ Jh = Kh rT Flusso di calore W m-2 Gradiente di Temperatura 63 K m-1 R. Rigon, M. Dall’Amico Wednesday, May 30, 12
  • 72. Neve Proprietà termiche della neve ~ ~ Jh = Kh rT La conducibilità termica Kh è una misura della abilità di un materiale di trasmettere calore. un buon conduttore di calore ha un alto valore di K, un isolante ha un basso valore di K. Neve Fresca 0.03 (meglio della lana di vetro!) Neve vecchia 0.4 Ghiaccio 2.1   La neve attenua i cambiamenti termici dell’atmosfera. Per esempio un cambio di 1 grado di temperatura dell’aria in 15 minuti, cambia la temperatura a 20 cm di profondità nella neve di soli 0.1 gradi e di 0.01 gradi ad un metro.   64 R. Rigon, M. Dall’Amico Wednesday, May 30, 12
  • 73. Neve Proprietà termiche della neve ~ ~ Jh = Kh rT Kh cresce con il metamorfismo della neve. d esempio, Sturm et al., 1997 fornisce questa formula parametrica: Kh = 0.138 1.01 ⇢ ⇤ +3.233 2 ⇢⇤ 65 R. Rigon, M. Dall’Amico Wednesday, May 30, 12
  • 74. Neve Temperatura Generalmente nel manto nevoso si presentano due situazioni: - E’ presente una variazione di temperatura tra la sommità della neve e il il terreno su cui si posa: la temperatura è normalmente dominata dalla temperatura in superficie e il terreno si trova generalmente a 0 C .... a meno che non si sia in presenza di permafrost. - Non è presente alcun gradiente: la neve si trova in uno stato isotermo 66 R. Rigon, M. Dall’Amico Wednesday, May 30, 12
  • 75. Neve Temperatura La neve è un buon isolante termico. Si generano gradienti di temperatura anche molto elevati in prossimità della superficie. 67 Wednesday, May 30, 12
  • 76. Neve Temperatura with and without ● SnowD meas SnowD sim 150 150 Flux to ground ● ● ●● Flux to ground [W/m^2] ●● ● ●● ● ● 120 ●●●● Snow Depth [cm] ● ●● ●● ● ●● ● ● 100 ● ● ● ● ● ● ● ● ● 90 ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●●● ● ● ● ● ● ● ● ●● ● ●● ●● ● ● ● ● ● ● ●● ●●●● ●● ●● ●● ● ●●● ● ●●● ● ●● ● ●● ● ● ●● ● ●●●● 60 ● ●● ● ● ● ●● ● ●●●●●●● ● ●●●●●● ● ●●●●●● ● ●●●●● ●●● ● ●● ●● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●● 50 ●● ● ● ● ●● ● ● ● ●● ● ● ● ● ●● ●● ●● ● ●● ●● ● ● ● ● ● ●● ● ● ● ● ● ● ●●● ● ● ● ● ● ● ● ● ●● ●● ● ● ●● ●● ● ●● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●● ●● ● ● ●● ● ● ● 30 ● ● ● ● ●● ●● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●● ●● ● ●● ● ● ● ● ● ● ● ●● ● ●●● ● ● ● ● ●●●● ●●● ● ● ●●● ● ●●● ●● ● ● ●● ●●●●●● ●●●●● ●●●●●●●●●●● 0 0 ●●●●●● ●●●●●● ●●●●●● ●●●●● ●●●● ●●●●●●●●●● ●●●● ●●●●●●●●●● ●●● ●● ●●●●●●●●●● ●●●● ●●●●● ●● ●● ●● ●● ● Nov 97 Feb 98 May 98 Aug 98 Nov 98 inverno estate circa 50 W/m2 circa 5 W/m2 68 R. Rigon, M. Dall’Amico Wednesday, May 30, 12