SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 25
L’Amiata secondo i dati
dell’Osservatorio per le Politiche
Sociali della Provincia di Grosseto

Convegno “Quale Amiata oggi?”
Castell’Azzara, 22 Novembre 2007



                           Moreno Toigo – Simurg Ricerche
Sommario
   L’OPS:
      Cos’è? Cosa fa?
      Dati e pubblicazioni disponibili utili per gli operatori
       sociali
      Lavori in corso
   Alcuni dati di pressione sociale:
      Demografia
      Stranieri
      Famiglia e minori
      Anziani
      Disabili
      Povertà
   Alcuni dati sull’impegno dei servizi: la spesa sociale
L’Osservatorio per le politiche
              sociali della Provincia di Grosseto
   Cos’è?
        Previsto dalla normativa regionale, per contribuire alla programmazione e alla valutazione
         delle politiche sociali
        Attivo dal 1999
        Grosseto ha scelto un modello “partecipato”: i contenuti vengono concertati con gli operatori
         sociali
        E’ una struttura di servizio: tutti sono invitati a usufruirne
        Sito web: www.provincia.grosseto.it/pages/mm5712.jsp
   Alcuni prodotti recenti:
        Indagine Anziani 2004: campione di oltre 1400 anziani
        Rapporto Sociale 2005 (online e pubblicato, copie disponibili presso la Provincia)
        Rapporto minori 2006 (online e in corso di pubblicazione)
        Indagine rapida immigrati 2006 (online)
        Dossier statistico 2006 (non pubblicata, solo online)
   Attività in corso:
        Indagine disabili (primavera 2008 – cfr. http://disabiligrosseto.wordpress.com)
        Antenne dell’esclusione sociale (fine 2007 – cfr. http://antennesclusione.wordpress.com)
        Aggiornamento Dossier (inizio 2008)
        Focus tematici: povertà, spesa sociale, senza fissa dimora, famiglia (fine 2007)
   Attività future (2008):
        Blog dell’OPS: http://opsgrosseto.wordpress.com
        Newsletter dell’OPS (bimestrale)
        Osservatorio Infortuni sul lavoro
Amiata: Andamento della popolazione
     residente dal 1861 al 2006
40.000
                     1911:
                     36.976
35.000




30.000




25.000

          1861:                                                 2006:
         25.098                                                 19.281
20.000


                                                        2001:
                                                       19.162
15.000

    1850     1870   1890   1910   1930   1950   1970    1990     2010
Demografia: la fine della lenta
“emorragia”?
   Negli ultimi 5 anni sembra essersi invertito il trend
    storico dello spopolamento amiatino
   Inizialmente dovuto principalmente all’emigrazione
   In seguito (a partire dagli anni ’70-’80) alla carenza di
    nascite dovuta alla bassa fecondità e alla struttura
    molto anziana della popolazione
   Si è innescata una spirale inarrestabile che determina
    invecchiamento e graduale spopolamento: oggi
    l’Amiata è una delle zone con la più alta % di anziani a
    livello regionale (e quindi nazionale)
   Negli ultimi anni è intervenuto un fattore nuovo:
    l’immigrazione, compensa la denatalità e l’emigrazione
    verso la costa (che continua, seppur attenuata)
Un’area fortemente
 invecchiata
380,0
                  Amiata             più di 3 anziani per ogni giovane

                                                                             339,3
340,0



300,0



260,0

               Provincia GR            più di 2 anziani per ogni giovane
                                                                             226,7

220,0
                       Toscana           quasi 2 anziani per ogni giovane
                                                                             191,4

180,0
        1999    2000          2001       2002         2003          2004    2005
Amiata: Andamento degli stranieri
        residenti dal 1998 al 2006
1.800



1.600
                +275% dal 1998                  2006:
                                                 1.499
1.400



1.200



1.000



 800



 600



 400



 200
             1998:
              400
  -

      1997           1999   2001   2003   2005      2007
Le cittadinanze presenti nel
       2006          0                      50         100    150   200         250     300         350


          Albania                                 72                                          304
        Romania                   21
                                                              143
          Polonia                 20
                                                             126
        Marocco                        32
                                                       88
      Macedonia                        29              81
                                                                                                          2006
          Tunisia        7
                                             50
                                                                                                          2000
          Turchia                 19
                                            38
         Ucraina         4
                                       31
            India             14
                             10



Altre cittadinanze                               59
                                                 65



  Paesi avanzati                                                          219
                                                                                  252
L’immigrazione: una risorsa
    o un problema?
   Una forte crescita, un presenza rilevante:
        +275% dal 1998
        Immigrati da PVS: dal 50% all’80% sul totale
        Dal 2,1% al 7,8% della popolazione residente: la più elevata incidenza
         in provincia di Grosseto
   Una risorsa…
        …dal punto di vista demografico, perché frena un declino quasi
         secolare, ringiovanisce la struttura della popolazione, rafforza la
         natalità
        …dal punto di vista economico, perché gli immigrati sono impiegati in
         attività fondamentali per l’economia locale (agricoltura, foreste, edilizia)
        …dal punto di vista sociale perché permette di far fronte ai carichi
         familiari delle persone non autosufficienti
   Un problema…
        …perché pone nuovi carichi ai servizi sociali
        …può determinare problemi di convivenza e una crescita
         dell’insicurezza, indebolendo il “capitale sociale” locale
   Potremmo dire che l’immigrazione è un rischio-opportunità: può
    innescare un nuovo sviluppo se gestita attraverso politiche equilibrate
    che facilitino inclusione, conoscenza, dialogo, scambio
La famiglia
   Nuclearizzazione: invecchiamento (anziani soli) + trasformazioni
    delle strutture familiari
   Come tutte le zone periferiche, l’Amiata non è caratterizzata da
    fenomeni di elevata instabilità familiare
   Sembra reggere più che altrove una struttura familiare di tipo
    tradizionale (coppia con figli ), anche se l’emigrazione del
    passato ha separato le generazioni
   Tuttavia, anche in questa zona cominciano ad avvertirsi i primi
    segnali delle trasformazioni delle strutture familiari:
        Cresce il peso delle famiglie monoparentali (dal 9,1% del 1991
         al 12,3% del 2001)
        Crescono le coppie non coniugate (4,2% del totale nel 2001)
        Crescono i nuclei familiari ricostituiti (5,2%)
        Cresce l’incidenza dei divorziati sulla popolazione totale (dal
         1,2% del 2000 al 1,8% del 2005)
        Ma sono comunque fenomeni che rimangono molto più bassi
         della media provinciale
Famiglie e minori: indicatori
di criticità
   I fenomeni di criticità rispetto alla famiglia e ai minori
    sono meno intensi che in altre zone della provincia:
       Minore dispersione scolastica
       Pochi casi di minori segnalati all’A.G.
       Minor diffusione del fenomeno delle dipendenze e
        della droga, anche se si registrano delle tendenze alla
        crescita
   Di contro si registra però un maggior impegno dei
    servizi sociali
       Maggior presenza rispetto alla popolazione residente
        di servizi per i minori (asili nido e servizi integrativi)
       Maggior numero di nuclei familiari assistiti
        economicamente
       Una spesa sociale più elevata
Anziani
   L’allungamento della vita, il conseguente
    invecchiamento della popolazione fanno sì che
    cresca il numero delle persone non
    autosufficienti
   La non autosufficienza è un carico sociale che
    “pesa” soprattutto sulle famiglie
   I servizi sociali riescono a seguire solo una
    piccola parte delle persone non autosufficienti:
     nel  2005, 123 persone usufruivano di servizi di
      Assistenza domiciliare, per lo più persone non
      autosufficienti
     Si tratta di una piccola parte del fenomeno:
      vediamo le stime in base all’indagine del 2004
Gli anziani non autosufficienti
                   Autosufficienti                          Autosufficienti, ma bisognosi aiuto
                   Parzialmente non autosufficienti         Non autosufficienti



 Grosseto                     45,5                               38,3                    13,3        2,9




Metallifere                    46,1                                39,0                     13,0     2,0




   Amiata                     45,3                            35,6                      16,0         3,1




  Albegna                     43,8                          33,9                     17,4            4,8



              0%            20%                40%         60%                 80%                 100%


                                                      Fonte: OPS, Ricerca Anziani, 2004
Anziani non autosufficienti:
     le nostre stime
                              Non autosufficienti
 Zona socio-    Tipo di
  sanitaria      stima    totali      parziali       Totale

Albegna          Media     607          2.200         2.807
Amiata           Media     189             991        1.180
Metallifere      Media     223          1.484         1.707
Grosseto         Media     659          3.049         3.708
                 Media    1.657         7.740         9.397
Media
                Minima    2.119         8.680        10.800
  provinciale
                Massima   1.195         6.799         7.994

                          Fonte: OPS, Ricerca Anziani, 2004
Non autosufficienza: alcune
note importanti
   Le nostre stime per l’Amiata ci portano a ritenere che,
    a differenza delle altre zone, il numero di anziani non
    autosufficienti è destinato a diminuire, soprattutto a
    causa del declino demografico
   La non autosufficienza e il disagio degli anziani in
    qualche misura si possono prevenire agendo sui fattori
    sociali che li determinano:
      Il reddito                     Capitale economico
      L’istruzione                   Capitale umano
      Le relazioni sociali          
      L’accesso all’informazione Capitale sociale
   La nostra ricerca ha dimostrato che più si è benestanti,
    più si è istruiti, si hanno relazioni sociali e ci si informa,
    minori sono le probabilità di essere non autosufficiente
Disabilità
   Stime:
     circa 250 disabili tra 0 e 64 anni
     di cui: 30-40 minori
     di cui: 50-60 confinati a casa
   Dati disponibili:
     281  pensioni di invalidità (2005)
     234 disabili noti ai servizi sociali (2004)
     di cui 127 accertati l. 104/92
     di cui 57 accertati in gravità
   Attualmente è in corso un’indagine con un
    questionario sui bisogni dei disabili e delle loro
    famiglie
Povertà
   L’Amiata è una delle aree economicamente più disagiate
    della Toscana
   Numerosi indicatori:
        Più della metà (51,5%) dei contribuenti ha dichiarato un
         reddito inferiore ai 15 mila euro (media provinciale: 43,5%)
        Elevata incidenza delle pensioni sociali (4,4 per 100 anziani
         – media provinciale 3,6%)
        Elevata incidenza pensioni integrate al minimo (34,8 per
         100 anziani - media provinciale 26,7%)
        Maggior percentuale di famiglie assistite economicamente
         dai servizi (6,9 per 1000 famiglie – media provinciale 3,6)
   Nonostante questo l’Amiata non sembra essere con più
    poveri
   Perché? Una distribuzione più equa del reddito
Diffusione della povertà
                         Diffusione della povertà per SEL
       (Quota di popolazione al di sotto della soglia di povertà; min 0 max 1)

                                                                       23,8%
C. d'argento

                                                                     22,2%
 Metallifere

                                                             19,1%
Grossetana

                                                             19,1%
   Albegna

                                                            18,7%
     Amiata

                                                          17,7%
   Toscana

           0,00       0,05        0,10         0,15        0,20        0,25

                               Fonte: OPS su dati Irpet
Indice di disuguaglianza
                           Indice di disuguaglianza per SEL
                                      (min 0 max 1)

                                                                    30,69%
   Toscana

                                                                    30,69%
Grossetana

                                                                   30,63%
 Metallifere

                                                                 30,53%
C. d'argento

                                        29,58%
   Albegna

                                       29,49%
     Amiata

           0,285   0,290       0,295            0,300    0,305            0,310

                              Fonte: OPS su dati Irpet
Spesa sociale 2004 (euro p.c.)

                                                Toscana 116,1




                                        Amiata 96,6



                                 Grossetana 87,9




                     Metallifere 62,5
                                                             Eur o pro- capit e
                Albegna 50,9
0,0      30,0    60,0          90,0           120,0       150,0             180,0
Spesa sociale 2004
      (% per area di utenza)
Immigrati e               Dipendenze   Multiutenza
  nomadi                     1,4%        8,4%
   1,6%


     Povertà e
   disagio adulti
       0,0%



   Disabili
   19,4%
                                                     Famiglie e
                                                       minori
                                                       48,7%


                Anziani
                20,5%
Il capitale sociale: diffusione
                                  terzo settore
                            10

                                    8,9                        Associazioni no profit per 1000 ab.
                            9

                                                               (censimento 2001)
                            8


                                                                6,6
                            7

                                                                              5,9           6,3
Associazioni per 1000 ab.




                            6                    5,5
                            5


                            4


                            3


                            2


                            1


                            0

                                   Amiata       Colline       Colline         Zona      Provincia GR
                                 Grossetana   dell'Albegna   Metallifere   Grossetana
Il Dossier statistico dell’OPS

                                      Cos’è

Repertorio di base delle statistiche ufficiali e istituzionali relative ai fenomeni
sociali e alle loro trasformazioni

Compendio pensato e costruito per fornire dati utili alla programmazione
delle politiche sociali

Strumento di primo livello, da accompagnare con analisi e riflessioni
interpretative delle informazioni in esso contenute
Il Dossier statistico dell’OPS

                             Fonti dei dati

Fonti statistiche ufficiali (SISTAN)



                              Consentono il dato
                             comunale e/o zonale       Bussola per la
                                                      programmazione
Fonti istituzionali                                      dei servizi
(amministrative)
                                                      Valore aggiunto
                             Permettono statistiche     del Dossier.
                            locali ed aggiornamento
                                    più recente
Il Dossier statistico dell’OPS

                              Come è strutturato

9 aree tematiche introdotte da una sintesi grafica generale;
Quasi 450 pagine
33 cartografie
481 tabelle


Per scaricare il documento:


www.provincia.grosseto.it/pages/mm5712.jsp


http://opsgrosseto.wordpress.com/

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

Andere mochten auch (14)

Relazione Simurg - Osservatorio delle politiche sociali della Provincia di Gr...
Relazione Simurg - Osservatorio delle politiche sociali della Provincia di Gr...Relazione Simurg - Osservatorio delle politiche sociali della Provincia di Gr...
Relazione Simurg - Osservatorio delle politiche sociali della Provincia di Gr...
 
I bisogni degli immigrati e i servizi sul territorio della provincia di Gross...
I bisogni degli immigrati e i servizi sul territorio della provincia di Gross...I bisogni degli immigrati e i servizi sul territorio della provincia di Gross...
I bisogni degli immigrati e i servizi sul territorio della provincia di Gross...
 
Essere anziani a Grosseto
Essere anziani a GrossetoEssere anziani a Grosseto
Essere anziani a Grosseto
 
Pis grossetana quadro conoscitivo preliminare
Pis grossetana quadro conoscitivo preliminare Pis grossetana quadro conoscitivo preliminare
Pis grossetana quadro conoscitivo preliminare
 
Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della Com...
Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della Com...Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della Com...
Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della Com...
 
Progetto follow-up attività FSE 2000-2006
Progetto follow-up attività FSE 2000-2006Progetto follow-up attività FSE 2000-2006
Progetto follow-up attività FSE 2000-2006
 
Rete regionale Osservatori Sociali Provinciali
Rete regionale Osservatori Sociali ProvincialiRete regionale Osservatori Sociali Provinciali
Rete regionale Osservatori Sociali Provinciali
 
Verso una città migliore
Verso una città miglioreVerso una città migliore
Verso una città migliore
 
La condizione della donna nel comune di Siena
La condizione della donna nel comune di SienaLa condizione della donna nel comune di Siena
La condizione della donna nel comune di Siena
 
L’immigrazione in provincia di siena
L’immigrazione in provincia di siena L’immigrazione in provincia di siena
L’immigrazione in provincia di siena
 
PIS Grosseto - Programmiamo Insieme la Salute
PIS Grosseto - Programmiamo Insieme la SalutePIS Grosseto - Programmiamo Insieme la Salute
PIS Grosseto - Programmiamo Insieme la Salute
 
Le antenne dell'esclusione sociale
Le antenne dell'esclusione socialeLe antenne dell'esclusione sociale
Le antenne dell'esclusione sociale
 
Lo sport in provincia di Grosseto.
Lo sport in provincia di Grosseto. Lo sport in provincia di Grosseto.
Lo sport in provincia di Grosseto.
 
Dispersione scolastica e progetti integrati d'area.
Dispersione scolastica e progetti integrati d'area.Dispersione scolastica e progetti integrati d'area.
Dispersione scolastica e progetti integrati d'area.
 

Ähnlich wie L’Amiata secondo i dati dell’Osservatorio per le Politiche Sociali della Provincia di Grosseto

Sintesi rapporto Zancan i poveri in italia
Sintesi rapporto Zancan i poveri in italiaSintesi rapporto Zancan i poveri in italia
Sintesi rapporto Zancan i poveri in italia
Andrea Capella
 
Presentazione Dossier Caritas 2011 sulle povertà in Toscana
Presentazione Dossier Caritas 2011 sulle povertà in ToscanaPresentazione Dossier Caritas 2011 sulle povertà in Toscana
Presentazione Dossier Caritas 2011 sulle povertà in Toscana
Stefano Simoni
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle Marche
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle MarcheL'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle Marche
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle Marche
Franco Pesaresi
 
Servizi per la non autosufficienza nelle Marche
Servizi per la non autosufficienza nelle MarcheServizi per la non autosufficienza nelle Marche
Servizi per la non autosufficienza nelle Marche
Franco Pesaresi
 
Power point-dossier-2011-def
Power point-dossier-2011-defPower point-dossier-2011-def
Power point-dossier-2011-def
magdala80
 

Ähnlich wie L’Amiata secondo i dati dell’Osservatorio per le Politiche Sociali della Provincia di Grosseto (20)

Leccoimmigrazione2008
Leccoimmigrazione2008Leccoimmigrazione2008
Leccoimmigrazione2008
 
M. Stranges, L'uso dei dati Istat nella ricerca scientifica Applicazioni ed ...
M. Stranges, L'uso dei dati Istat nella ricerca scientifica  Applicazioni ed ...M. Stranges, L'uso dei dati Istat nella ricerca scientifica  Applicazioni ed ...
M. Stranges, L'uso dei dati Istat nella ricerca scientifica Applicazioni ed ...
 
Sintesi rapporto Zancan i poveri in italia
Sintesi rapporto Zancan i poveri in italiaSintesi rapporto Zancan i poveri in italia
Sintesi rapporto Zancan i poveri in italia
 
Immigrazione e cittadinanza - Area grossetana
Immigrazione e cittadinanza - Area grossetanaImmigrazione e cittadinanza - Area grossetana
Immigrazione e cittadinanza - Area grossetana
 
Analisi socio-demografica del comune di Castiadas
Analisi socio-demografica del comune di CastiadasAnalisi socio-demografica del comune di Castiadas
Analisi socio-demografica del comune di Castiadas
 
Presentazione Dossier Caritas 2011 sulle povertà in Toscana
Presentazione Dossier Caritas 2011 sulle povertà in ToscanaPresentazione Dossier Caritas 2011 sulle povertà in Toscana
Presentazione Dossier Caritas 2011 sulle povertà in Toscana
 
Presentazione dei principali dati statistici del Dossier Caritas 2010 sulle p...
Presentazione dei principali dati statistici del Dossier Caritas 2010 sulle p...Presentazione dei principali dati statistici del Dossier Caritas 2010 sulle p...
Presentazione dei principali dati statistici del Dossier Caritas 2010 sulle p...
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle Marche
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle MarcheL'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle Marche
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle Marche
 
Il turismo a Milano e Provincia
Il turismo a Milano e ProvinciaIl turismo a Milano e Provincia
Il turismo a Milano e Provincia
 
Rapporto netizen2012
Rapporto netizen2012Rapporto netizen2012
Rapporto netizen2012
 
Servizi per la non autosufficienza nelle Marche
Servizi per la non autosufficienza nelle MarcheServizi per la non autosufficienza nelle Marche
Servizi per la non autosufficienza nelle Marche
 
Power point-dossier-2011-def
Power point-dossier-2011-defPower point-dossier-2011-def
Power point-dossier-2011-def
 
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturaliV. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
 
Indicatori di Povertà a Napoli
Indicatori di Povertà a NapoliIndicatori di Povertà a Napoli
Indicatori di Povertà a Napoli
 
Il welfare ambrosiano di fronte alla realtà
Il welfare ambrosiano di fronte alla realtàIl welfare ambrosiano di fronte alla realtà
Il welfare ambrosiano di fronte alla realtà
 
Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?
Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?
Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?
 
Presentazione Dossier Caritas 2012 sulle povertà in Toscana
Presentazione Dossier Caritas 2012 sulle povertà in ToscanaPresentazione Dossier Caritas 2012 sulle povertà in Toscana
Presentazione Dossier Caritas 2012 sulle povertà in Toscana
 
S. Vassallo - Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni
S. Vassallo - Il Censimento della Popolazione e delle AbitazioniS. Vassallo - Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni
S. Vassallo - Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni
 
S.Vassallo-Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni
S.Vassallo-Il Censimento della Popolazione e delle AbitazioniS.Vassallo-Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni
S.Vassallo-Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni
 
"I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il di...
"I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il di..."I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il di...
"I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il di...
 

Mehr von Moreno Toigo

Ciclopista 4 il percorso
Ciclopista 4 il percorsoCiclopista 4 il percorso
Ciclopista 4 il percorso
Moreno Toigo
 

Mehr von Moreno Toigo (20)

Livorno - Elezioni comunali 2019
Livorno - Elezioni comunali 2019Livorno - Elezioni comunali 2019
Livorno - Elezioni comunali 2019
 
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-Est
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-EstRiccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-Est
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-Est
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
Barbara Trambusti - Audit programmazione - SienaBarbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
 
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-Ovest
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-OvestRiccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-Ovest
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-Ovest
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
Barbara Trambusti - Audit programmazione - PisaBarbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
 
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Firenze
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - FirenzeRiccardo Nocentini - Governance delle reti - Firenze
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Firenze
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
Barbara Trambusti - Audit programmazione - FirenzeBarbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
 
Progetto B.E.S.T.
Progetto B.E.S.T. Progetto B.E.S.T.
Progetto B.E.S.T.
 
L'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
L'immigrazione in Italia e il diritto alla saluteL'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
L'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
 
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidaliIl Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
 
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - PresentazioneCondomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
 
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazioneScuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
 
Ciclopista 4 il percorso
Ciclopista 4 il percorsoCiclopista 4 il percorso
Ciclopista 4 il percorso
 
Ciclopista 3 proposta studio
Ciclopista 3 proposta studioCiclopista 3 proposta studio
Ciclopista 3 proposta studio
 
Ciclopista 2 contesto europeo
Ciclopista 2 contesto europeoCiclopista 2 contesto europeo
Ciclopista 2 contesto europeo
 
Ciclopista 1 itinerario di interesse
Ciclopista 1 itinerario di interesseCiclopista 1 itinerario di interesse
Ciclopista 1 itinerario di interesse
 
Carta sud toscana
Carta sud toscanaCarta sud toscana
Carta sud toscana
 

L’Amiata secondo i dati dell’Osservatorio per le Politiche Sociali della Provincia di Grosseto

  • 1. L’Amiata secondo i dati dell’Osservatorio per le Politiche Sociali della Provincia di Grosseto Convegno “Quale Amiata oggi?” Castell’Azzara, 22 Novembre 2007 Moreno Toigo – Simurg Ricerche
  • 2. Sommario  L’OPS:  Cos’è? Cosa fa?  Dati e pubblicazioni disponibili utili per gli operatori sociali  Lavori in corso  Alcuni dati di pressione sociale:  Demografia  Stranieri  Famiglia e minori  Anziani  Disabili  Povertà  Alcuni dati sull’impegno dei servizi: la spesa sociale
  • 3. L’Osservatorio per le politiche sociali della Provincia di Grosseto  Cos’è?  Previsto dalla normativa regionale, per contribuire alla programmazione e alla valutazione delle politiche sociali  Attivo dal 1999  Grosseto ha scelto un modello “partecipato”: i contenuti vengono concertati con gli operatori sociali  E’ una struttura di servizio: tutti sono invitati a usufruirne  Sito web: www.provincia.grosseto.it/pages/mm5712.jsp  Alcuni prodotti recenti:  Indagine Anziani 2004: campione di oltre 1400 anziani  Rapporto Sociale 2005 (online e pubblicato, copie disponibili presso la Provincia)  Rapporto minori 2006 (online e in corso di pubblicazione)  Indagine rapida immigrati 2006 (online)  Dossier statistico 2006 (non pubblicata, solo online)  Attività in corso:  Indagine disabili (primavera 2008 – cfr. http://disabiligrosseto.wordpress.com)  Antenne dell’esclusione sociale (fine 2007 – cfr. http://antennesclusione.wordpress.com)  Aggiornamento Dossier (inizio 2008)  Focus tematici: povertà, spesa sociale, senza fissa dimora, famiglia (fine 2007)  Attività future (2008):  Blog dell’OPS: http://opsgrosseto.wordpress.com  Newsletter dell’OPS (bimestrale)  Osservatorio Infortuni sul lavoro
  • 4. Amiata: Andamento della popolazione residente dal 1861 al 2006 40.000 1911: 36.976 35.000 30.000 25.000 1861: 2006: 25.098 19.281 20.000 2001: 19.162 15.000 1850 1870 1890 1910 1930 1950 1970 1990 2010
  • 5. Demografia: la fine della lenta “emorragia”?  Negli ultimi 5 anni sembra essersi invertito il trend storico dello spopolamento amiatino  Inizialmente dovuto principalmente all’emigrazione  In seguito (a partire dagli anni ’70-’80) alla carenza di nascite dovuta alla bassa fecondità e alla struttura molto anziana della popolazione  Si è innescata una spirale inarrestabile che determina invecchiamento e graduale spopolamento: oggi l’Amiata è una delle zone con la più alta % di anziani a livello regionale (e quindi nazionale)  Negli ultimi anni è intervenuto un fattore nuovo: l’immigrazione, compensa la denatalità e l’emigrazione verso la costa (che continua, seppur attenuata)
  • 6. Un’area fortemente invecchiata 380,0 Amiata più di 3 anziani per ogni giovane 339,3 340,0 300,0 260,0 Provincia GR più di 2 anziani per ogni giovane 226,7 220,0 Toscana quasi 2 anziani per ogni giovane 191,4 180,0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005
  • 7. Amiata: Andamento degli stranieri residenti dal 1998 al 2006 1.800 1.600  +275% dal 1998 2006: 1.499 1.400 1.200 1.000 800 600 400 200 1998: 400 - 1997 1999 2001 2003 2005 2007
  • 8. Le cittadinanze presenti nel 2006 0 50 100 150 200 250 300 350 Albania 72 304 Romania 21 143 Polonia 20 126 Marocco 32 88 Macedonia 29 81 2006 Tunisia 7 50 2000 Turchia 19 38 Ucraina 4 31 India 14 10 Altre cittadinanze 59 65 Paesi avanzati 219 252
  • 9. L’immigrazione: una risorsa o un problema?  Una forte crescita, un presenza rilevante:  +275% dal 1998  Immigrati da PVS: dal 50% all’80% sul totale  Dal 2,1% al 7,8% della popolazione residente: la più elevata incidenza in provincia di Grosseto  Una risorsa…  …dal punto di vista demografico, perché frena un declino quasi secolare, ringiovanisce la struttura della popolazione, rafforza la natalità  …dal punto di vista economico, perché gli immigrati sono impiegati in attività fondamentali per l’economia locale (agricoltura, foreste, edilizia)  …dal punto di vista sociale perché permette di far fronte ai carichi familiari delle persone non autosufficienti  Un problema…  …perché pone nuovi carichi ai servizi sociali  …può determinare problemi di convivenza e una crescita dell’insicurezza, indebolendo il “capitale sociale” locale  Potremmo dire che l’immigrazione è un rischio-opportunità: può innescare un nuovo sviluppo se gestita attraverso politiche equilibrate che facilitino inclusione, conoscenza, dialogo, scambio
  • 10. La famiglia  Nuclearizzazione: invecchiamento (anziani soli) + trasformazioni delle strutture familiari  Come tutte le zone periferiche, l’Amiata non è caratterizzata da fenomeni di elevata instabilità familiare  Sembra reggere più che altrove una struttura familiare di tipo tradizionale (coppia con figli ), anche se l’emigrazione del passato ha separato le generazioni  Tuttavia, anche in questa zona cominciano ad avvertirsi i primi segnali delle trasformazioni delle strutture familiari:  Cresce il peso delle famiglie monoparentali (dal 9,1% del 1991 al 12,3% del 2001)  Crescono le coppie non coniugate (4,2% del totale nel 2001)  Crescono i nuclei familiari ricostituiti (5,2%)  Cresce l’incidenza dei divorziati sulla popolazione totale (dal 1,2% del 2000 al 1,8% del 2005)  Ma sono comunque fenomeni che rimangono molto più bassi della media provinciale
  • 11. Famiglie e minori: indicatori di criticità  I fenomeni di criticità rispetto alla famiglia e ai minori sono meno intensi che in altre zone della provincia:  Minore dispersione scolastica  Pochi casi di minori segnalati all’A.G.  Minor diffusione del fenomeno delle dipendenze e della droga, anche se si registrano delle tendenze alla crescita  Di contro si registra però un maggior impegno dei servizi sociali  Maggior presenza rispetto alla popolazione residente di servizi per i minori (asili nido e servizi integrativi)  Maggior numero di nuclei familiari assistiti economicamente  Una spesa sociale più elevata
  • 12. Anziani  L’allungamento della vita, il conseguente invecchiamento della popolazione fanno sì che cresca il numero delle persone non autosufficienti  La non autosufficienza è un carico sociale che “pesa” soprattutto sulle famiglie  I servizi sociali riescono a seguire solo una piccola parte delle persone non autosufficienti:  nel 2005, 123 persone usufruivano di servizi di Assistenza domiciliare, per lo più persone non autosufficienti  Si tratta di una piccola parte del fenomeno: vediamo le stime in base all’indagine del 2004
  • 13. Gli anziani non autosufficienti Autosufficienti Autosufficienti, ma bisognosi aiuto Parzialmente non autosufficienti Non autosufficienti Grosseto 45,5 38,3 13,3 2,9 Metallifere 46,1 39,0 13,0 2,0 Amiata 45,3 35,6 16,0 3,1 Albegna 43,8 33,9 17,4 4,8 0% 20% 40% 60% 80% 100% Fonte: OPS, Ricerca Anziani, 2004
  • 14. Anziani non autosufficienti: le nostre stime Non autosufficienti Zona socio- Tipo di sanitaria stima totali parziali Totale Albegna Media 607 2.200 2.807 Amiata Media 189 991 1.180 Metallifere Media 223 1.484 1.707 Grosseto Media 659 3.049 3.708 Media 1.657 7.740 9.397 Media Minima 2.119 8.680 10.800 provinciale Massima 1.195 6.799 7.994 Fonte: OPS, Ricerca Anziani, 2004
  • 15. Non autosufficienza: alcune note importanti  Le nostre stime per l’Amiata ci portano a ritenere che, a differenza delle altre zone, il numero di anziani non autosufficienti è destinato a diminuire, soprattutto a causa del declino demografico  La non autosufficienza e il disagio degli anziani in qualche misura si possono prevenire agendo sui fattori sociali che li determinano:  Il reddito  Capitale economico  L’istruzione  Capitale umano  Le relazioni sociali   L’accesso all’informazione Capitale sociale  La nostra ricerca ha dimostrato che più si è benestanti, più si è istruiti, si hanno relazioni sociali e ci si informa, minori sono le probabilità di essere non autosufficiente
  • 16. Disabilità  Stime:  circa 250 disabili tra 0 e 64 anni  di cui: 30-40 minori  di cui: 50-60 confinati a casa  Dati disponibili:  281 pensioni di invalidità (2005)  234 disabili noti ai servizi sociali (2004)  di cui 127 accertati l. 104/92  di cui 57 accertati in gravità  Attualmente è in corso un’indagine con un questionario sui bisogni dei disabili e delle loro famiglie
  • 17. Povertà  L’Amiata è una delle aree economicamente più disagiate della Toscana  Numerosi indicatori:  Più della metà (51,5%) dei contribuenti ha dichiarato un reddito inferiore ai 15 mila euro (media provinciale: 43,5%)  Elevata incidenza delle pensioni sociali (4,4 per 100 anziani – media provinciale 3,6%)  Elevata incidenza pensioni integrate al minimo (34,8 per 100 anziani - media provinciale 26,7%)  Maggior percentuale di famiglie assistite economicamente dai servizi (6,9 per 1000 famiglie – media provinciale 3,6)  Nonostante questo l’Amiata non sembra essere con più poveri  Perché? Una distribuzione più equa del reddito
  • 18. Diffusione della povertà Diffusione della povertà per SEL (Quota di popolazione al di sotto della soglia di povertà; min 0 max 1) 23,8% C. d'argento 22,2% Metallifere 19,1% Grossetana 19,1% Albegna 18,7% Amiata 17,7% Toscana 0,00 0,05 0,10 0,15 0,20 0,25 Fonte: OPS su dati Irpet
  • 19. Indice di disuguaglianza Indice di disuguaglianza per SEL (min 0 max 1) 30,69% Toscana 30,69% Grossetana 30,63% Metallifere 30,53% C. d'argento 29,58% Albegna 29,49% Amiata 0,285 0,290 0,295 0,300 0,305 0,310 Fonte: OPS su dati Irpet
  • 20. Spesa sociale 2004 (euro p.c.) Toscana 116,1 Amiata 96,6 Grossetana 87,9 Metallifere 62,5 Eur o pro- capit e Albegna 50,9 0,0 30,0 60,0 90,0 120,0 150,0 180,0
  • 21. Spesa sociale 2004 (% per area di utenza) Immigrati e Dipendenze Multiutenza nomadi 1,4% 8,4% 1,6% Povertà e disagio adulti 0,0% Disabili 19,4% Famiglie e minori 48,7% Anziani 20,5%
  • 22. Il capitale sociale: diffusione terzo settore 10 8,9 Associazioni no profit per 1000 ab. 9 (censimento 2001) 8 6,6 7 5,9 6,3 Associazioni per 1000 ab. 6 5,5 5 4 3 2 1 0 Amiata Colline Colline Zona Provincia GR Grossetana dell'Albegna Metallifere Grossetana
  • 23. Il Dossier statistico dell’OPS Cos’è Repertorio di base delle statistiche ufficiali e istituzionali relative ai fenomeni sociali e alle loro trasformazioni Compendio pensato e costruito per fornire dati utili alla programmazione delle politiche sociali Strumento di primo livello, da accompagnare con analisi e riflessioni interpretative delle informazioni in esso contenute
  • 24. Il Dossier statistico dell’OPS Fonti dei dati Fonti statistiche ufficiali (SISTAN) Consentono il dato comunale e/o zonale Bussola per la programmazione Fonti istituzionali dei servizi (amministrative) Valore aggiunto Permettono statistiche del Dossier. locali ed aggiornamento più recente
  • 25. Il Dossier statistico dell’OPS Come è strutturato 9 aree tematiche introdotte da una sintesi grafica generale; Quasi 450 pagine 33 cartografie 481 tabelle Per scaricare il documento: www.provincia.grosseto.it/pages/mm5712.jsp http://opsgrosseto.wordpress.com/