SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 92
A+++
29/05/2013 Quindicesimo Incontro,
Aula Magna del Centro per l’Impiego,
l’Orientamento e la Formazione, via
Luca della Robbia 4
A+++
29/05/2013 Quindicesimo Incontro,
Aula Magna del Centro per l’Impiego,
l’Orientamento e la Formazione, via
Luca della Robbia 4
Indice
• Dritti al problema. Perché è importante ridurre i
consumi termici autoproducendo energia:
– I consumi di energia da fonte fossile;
– La convenienza economica degli impianti solari termici:
– Testimonianza di un impianto solare termico a Pesaro;
• La radiazione solare:
– la propagazione della radiazione solare attraverso
l’atmosfera e la radiazione disponibile sulla superficie
terrestre;
– La costante solare;
A+++
29/05/2013 Quindicesimo Incontro,
Aula Magna del Centro per l’Impiego,
l’Orientamento e la Formazione, via
Luca della Robbia 4
Indice
• Componenti di un impianto ad uso domestico e principio di
funzionamento del collettore solare;
– Componenti impianto;
– Proprietà del collettore;
– Tipologie di collettore;
– Impianti a circolazione naturale e impianti a circolazione forzata (e
integrazione con la caldaia domestica);
• Progettazione di un impianto solare termico domestico:
– Rilievo;
– Analisi del fabbisogno di acqua calda sanitaria;
– Dimensionamento della superficie dei collettori;
- Procedura autorizzativa comunale;
• Autocostruzione di pannelli solari termici;
A+++
29/05/2013 Quindicesimo Incontro,
Aula Magna del Centro per l’Impiego,
l’Orientamento e la Formazione, via
Luca della Robbia 4
DRITTI AL PROBLEMA
L’importanza del risparmio nei consumi di energia termica e
la convenienza economica degli impianti solari termici
A+++
29/05/2013 Quindicesimo Incontro,
Aula Magna del Centro per l’Impiego,
l’Orientamento e la Formazione, via
Luca della Robbia 4
Avete mai pensato di installare
un pannello solare termico?
A+++
29/05/2013 Quindicesimo Incontro,
Aula Magna del Centro per l’Impiego,
l’Orientamento e la Formazione, via
Luca della Robbia 4
Le sovvenzioni mondiali ai
combustibili fossili
Per il 2012, la IEA ha stimato 630 miliardi di $ di incentivi
per le fonti fossili.
http://qualenergia.it/articoli/20120522-sussidi-alle-fonti-fossili-e-la-soglia-dei-2-gradi-
birol
All’interno del rapporto «World
Energy Outlook», la International
Energy Agency aggiorna
annualmente il dato sugli
incentivi ai combustibili fossili.
Nel 2010 erano pari a 412 milioni
di $, mentre nel 2011
ammontavano a 523 milioni di $.
L’incremento è dovuto al
contestuale aumento dei costi
dei combustibili. Le rinnovabili
invece, inclusi i biocombustibili,
nel 2011 hanno beneficiato di 88
miliardi di $ di incentivi, quasi 6
volte in meno delle sovvenzioni
ai combustibili fossili!!
A+++
29/05/2013 Quindicesimo Incontro,
Aula Magna del Centro per l’Impiego,
l’Orientamento e la Formazione, via
Luca della Robbia 4
La dipendenza dell’Italia
dall’estero nei consumi di
energia
Combustibili da
importazione:
9%
37%
40%
14%
Consumi primari di energia
(Bilancio Energetico Nazionale 2011)
Solidi* Gas Petrolio Rinnovabili
*Solidi: carbone, lignite, sottoprodotti, coke
Comb. Import
(Mtep)
Import
(%)
Solidi 15530 di
16600
93,5%
Gas 57632 di
63814
90,3%
Petrolio 69157 di
89943
76,9%
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Ipotesi «ideale»
• F, famiglie in Italia = 25’175’793 (fonte Istat);
• Cm, Consumo medio per acqua calda sanitaria (ACS)
 30% consumo annuo gas naturale per famiglia =
0,3*1400 Sm3 = 420 Sm3;
 Risparmio gas annuo = Cm*F = 10573,8 *106 Sm3 
8,21 Mtep
• Totale consumi finali gas annuo (BEN) = 39,197 Mtep
(di cui 25,244 nel civile);
 Risparmio ≈ 21% sui consumi finali!!
1 Sm3 = 0,947 Nm3; 1 Nm3 gas = 0,82*10-3 tep;
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Un impianto solare
termico è conveniente?
• E’ sicuramente conveniente;
• Il costo dipende da diverse variabili specifiche
per ogni impianto:
– distanza dalla caldaia;
– circolazione naturale o forzata;
– complessità dell’installazione (su falda - integrato
o no - su terrazzo, a terra, altezza da
terra, percorso dei tubi…);
– procedura autorizzativa e permessi urbanistici;
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Come scegliere
l’installatore
1. Almeno iscritti alla Camera di Commercio;
2. Abilitati al rilascio della dichiarazione di
conformità dell’impianto;
3. Aver partecipato ad almeno un corso tecnico
(non di tipo commerciale);
4. Avere delle referenze di impianti già
realizzati;
5. Essere vicini a casa;
http://qualenergia.it/articoli/20111205-cose-da-sapere-per-installare-il-solare-termico
Rapporto 2010 sulle detrazioni del 55%
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Rapporto ENEA interventi
detrazione 55%
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Qual è il ritorno economico
dell’investimento?
Il conto energia termico consente un ritorno
molto più rapido dell’investimento.
http://qualenergia.it/articoli/20130225-solare-
termico-meglio-il-nuovo-conto-energia-termico-o-l
e-detrazioni-fiscali (supporto di Assoltermica)
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Qual è il ritorno economico
dell’investimento?
Conto Termico:
• Se impianto < 50 mq  170 €/mq all’anno
per due anni;
• No detrazione ma versamento in conto
corrente;
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Qual è il ritorno economico
dell’investimento?
Ipotesi di lavoro:
• Circolazione naturale (più diffusa);
• 2 collettori, totale 4,7 mq;
• Soddisfa il 70% di fabbisogno di ACS di una
famiglia di 3-4 persone, 3000 kWh termici;
• Prezzo al cliente di 2500 € (variabilità per opere di
cantiere e di sicurezza sul lavoro);
• 120 € per detrazioni 55% e 250 € per Conto
Termico;
• Impianto in Centro Italia;
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Entità deli incentivi
Detrazione 50%  1250 € in 10 anni (125 € ogni anno);
Detrazione 55%  1375 € in 10 anni (137,5 € ogni
anno);
Conto termico 170 €/(mq*a)*4,7 mq*2 (a) = 1598 €;
Detrazione: in 10 anni; inoltre potrebbe essere già stata
sfruttata o si potrebbe non aver nulla da detrarre;
Conto termico: in 2 anni e in conto corrente;
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Tempo di ritorno
dell’investimento in funzione
dell’impianto di riscaldamento
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Qual è il ritorno energetico
dell’investimento?
File .xsl con tutte le simulazioni
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Un impianto solare termico
è conveniente? Caso Studio
• Città: Pesaro;
• Esecuzione lavori:
agosto/settembre 2009;
• Dimensioni boiler: lt. 300;
• Dimensione pannelli = 4,6 mq;
Costi di realizzazione
Voce di costo Prezzo (€)
Caldaia a
condensazione
1523,30
2639,98
Manodopera caldaia 1116,68
Pannello solare termico 2284,98
3960,02
Manodopera pannello 1675,04
Tot [€]
6600
+ iva
(10%)
=
7260
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Un impianto solare termico è
conveniente? Caso Studio
Risparmio attuale
Anno Voce di risparmio Prezzo (€) Totale (€)
2009
Consumi metano 116
2061
Detr. 55% 399,3
2010
‘‘’’ ‘‘’’
‘‘’’ ‘‘’’
2011
‘‘’’ ‘‘’’
‘‘’’ ‘‘’’
2012
‘‘’’ ‘‘’’
‘‘’’ ‘‘’’
Risparmio medio consumi (mc/a)≈ 580 m3/a;
Prezzo metano (€/mc) ≈ 0,2;
Risparmio consumi metano (€ /a) = 116 €;
Detrazioni 55% = 7260*0,55/10 = 399,3 €;
Ritorno in circa
7 anni.
Ricavo (20 anni)
3517,9 €
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
LA RADIAZIONE
SOLARE
Di quanta energia ci rifornisce il sole?
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Il sole e l’irraggiamento
termico
• Il sole, «palla incandescente»
di H (≈ 74% mS e ≈ 92,1% VS) e
He (≈ 24-25% mS e ≈ 7,8% VS);
• Fusione di 4 nuclei di H in un
nucleo di He  emissione di
tantissima energia, parte sotto forma di radiazione
solare (http://www.bo.astro.it/universo/venere/Sole-
Pianeti/sun/fusion.htm);
Fonte immagine: wikipedia
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
La radianza
• L’energia che incide nell’unità di tempo su
di una superficie unitaria normale alla
radiazione solare (radianza) fuori
dall’atmosfera terrestre alla distanza media
della Terra dal Sole (Unità Astronomica)
viene definita «costante solare» (G0) e
vale 1367 W/m2.
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
La radiazione solare
• La radiazione solare copre le lunghezze d’onda comprese fra 0,2 μm
(UV) e 2,5 μm (IR);
• Gran parte della radiazione ultravioletta è trattenuta a 25 km dallo
strato di ozono, le radiazioni infrarosse sono trattenute dal vapor
d’acqua e dall’anidride carbonica;
• Parte della radiazione è poi riflessa dall’atmosfera o trattenuta dalle
nubi;
• Il 47% dell’energia solare arriva sulla superficie terrestre;
• Parte della radiazione viene diffusa dall’atmosfera terrestre;
luce visibile 0,38 – 0,78 μm
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
La radianza
• Il valore massimo della costante
solare, misurato sulla superficie terrestre in
presenza di una giornata limpida e
soleggiata è di circa 1000 W/m2
;
• Con cielo coperto si aggira attorno a
100-150 W/m2.
Circa il 75% dell’energia irradiata in un anno è da
ascrivere al periodo aprile - settembre
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
DEGLI IMPIANTI SOLARI TERMICI
Funzionamento e componenti di un impianto solare termico
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
L’impianto solare termico:
componenti
• Collettore;
• Bollitore (serbatoio o boiler);
• Circuito di collegamento idraulico;
• Circuito elettrico (circolazione forzata);
– Circolatore;
– Centralina di regolazione della temperatura;
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Componenti comuni di un
collettore solare
• Telaio di supporto e contenimento
(legno, acciaio…);
• Copertura trasparente («vetro solare»);
• Striscia di assorbitore e
circuito per lo scambio termico
con il fluido termovettore;
• Materiale isolante
(lana di vetro, lana di
pecora…);
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Il cuore dell’impianto, il
collettore solare
• La radiazione fotonica:
i fotoni veicolano energia in funzione della
frequenza  E = h * ν
• In Italia, in una giornata di cielo sereno, si
possono raggiungere 900-1100 W/m2;
(1) Riflessione del vetro di copertura,
(2) irradiazione dell’assorbitore,
(3) perdite per convezione e
trasmissione della cassa;
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Il cuore dell’impianto, il
collettore solare
• Es. trasmittanza τ lastra vetro 4 mm  ca. 0,9;
• Assorbanza α strisce di rame  ca. 0,9
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Il cuore dell’impianto, il
collettore solare
• Un recipiente
contenente acqua:
• Il collettore solare:
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
L’opacità del vetro
all’infrarosso
Ing. Castaldo, progetto europeo Solco
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
L’assorbitore: materiali
• Rame;
• Alluminio;
• Lega
rame-alluminio;
• Acciaio al
nickel-cromo;
http://www.k4-collectors.com/index28bd.html?page=4&subpage=1&L=it
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
L’irraggiamento della piastra
assorbente
• Alcuni materiali sono più efficienti nell’evitare il
fenomeno della re-irradiazione;
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
La stagnazione
• Elevata emissività  stagnazione;
• Aumento temperature:
– 50 W/m2  Tint > 9,4 Tamb (K°);
– 500/600 W/m2  problemi di sicurezza;
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Il rendimento del collettore
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Il rendimento del collettore
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Bilancio energetico e
rendimento di un collettore
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
• Collettori piani vetrati;
• Collettori a tubi sottovuoto;
• Collettori scoperti;
• Accumulatori solari compatti;
Tipi di collettori solari
I più diffusi in ambito domestico
http://www.qualenergia.it/speciali/20110316-
guida-al-solare-termico-residenziale
http://www.autocostruzionesolare.it/
supporto/manualistica/M
anuale%20Impianti%20Solari.pdf/view
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
• Collettori piani vetrati;
• Collettori a tubi sottovuoto;
• Collettori scoperti;
• Accumulatori solari compatti;
Tipi di collettori solari
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Collettori scoperti
http://www.sunnyday.it/
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Collettori ad aria
Fluido termovettore = aria; Ambito domestico:
climatizzazione ambientale
Campo industriale:
essiccazione prodotti
alimentari
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Collettori sotto vuoto
• Sono formati da tanti tubi di
vetro al cui interno è stato
fatto il vuoto (l’involucro è a
tenuta) e contenenti
assorbitori a strisce;
• Il vuoto permette di minimizzare le dispersioni termiche, garantendo
rendimenti più elevati (anche con temperature esterne basse);
• Costi molto elevati ne impediscono la diffusione massiccia nelle case;
• T fino a 115°-120° C (alcuni anche 200°C !!);
• Applicazioni in campo industriale, alimentare e agricolo oppure per la
refrigerazione;
Fonte Flickr - Julian
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Collettori sotto vuoto
• In ogni tubo ci sono un
assorbitore e un tubo in cui
scorre il fluido vettore;
• Funzionamento molto
simile ai pannelli piani con
rivestimento selettivo;
• In più, grazie al vuoto, si eliminano completamente le perdite per convezione,
poiché l’aria non circonda la superficie captante (T fino a 120°C ma il tubo
rimane freddo);
Fonte Flickr, - Julian
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Collettori sotto vuoto
Piccole superfici captanti
 perdite
per radiazione ridotte.
Riflettori sottostanti per
aumentare assorbimento.
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Collettori sotto vuoto:
due tipologie
• Flusso diretto • Tecnologia heat-pipe
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Collettori piani vetrati con
fluido liquido
• Buon rendimento e
costi relativamente bassi;
• T fino a 90-95°C;
• Con o senza serbatoio
incorporato (circ. naturale
o forzata);
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Gli accumulatori
solari compatti
• Detti anche ad accumulo integrato;
• Nessun serbatoio, scaldano direttamente
l’acqua;
• Bassa efficienza, quando la temperatura
scende;
• Più adatti per uso stagionale;
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Meglio i collettori solari piani
o i collettori sottovuoto?
Risposta: dipende…
(leggere anche i commenti)
http://consumomeno.blogspot.it/2010/03/solare-termico-meglio-i-
pannelli-piani.html
http://consumomeno.blogspot.it/2009/05/help-qualche-problemino-con-
limpianto.html
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Tipologie di impianto
• A circolazione naturale;
– circuito «aperto» o «diretto»;
– circuito «chiuso» o «indiretto»;
• A circolazione forzata;
– Variante a svuotamento;
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Impianti a
circolazione naturale
• Quando il fluido nel
collettore si
scalda, diviene più
leggero e sale verso il
bollitore.
Circ. aperto  acqua
sanitaria;
Circ. chiuso  fluido termovettore con
antigelo (più diffusi); scambiatore di calore nel bollitore
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Impianti a
circolazione naturale
(i più diffusi)
VANTAGGI:
- Sono i più economici;
- Sono i più facili da installare;
- Anche i costi di manutenzione sono
minori;
- Ideali per utenze unifamiliari;
SVANTAGGI
- Meno efficienti con climi rigidi (no nostre latitudini);
- Attenzione ai regolamenti edilizi comunali (impatto
paesaggistico);
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Impianti a circolazione
forzata
• Bollitore dentro la casa, lontano dal collettore;
• Di solito circuito chiuso;
• Necessari circolatore
e centralina;
• Impianti più complessi e
costosi;
• Più adatti per impianti
medio-grandi o impiegati
anche per il riscaldamento domestico;
• Rischi stagnazione e congelamento;
• Alternativa  impianti a svuotamento (drain back);
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
I serbatoi di accumulo
(bollitori)
Sono sistemi di accumulo del calore:
• Sostanze liquide;
• Solide (pietre o ciottoli);
• A scambio di fase (Sali fusi);
In ambito civile si impiegano solo i primi
Magazine Caleffi
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Tipologie di serbatoi
(bollitori)
Serbatoi a singolo
serpentino:
• Solo accumulo
calore;
Serbatoi a doppio
serpentino:
• Permettono
anche di regolare
la T dell’acqua;
Entrambi per impianti medi e piccoli
Serb. a intercapedine:
Intercapedine in cui scorre il
fluido dei pannelli. Solitamente
per piccoli impianti.
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Tipologie di serbatoi
(bollitore)
Serbatoi
combinati:
(a doppio
contenitore o
«tank in tank»).
Impianti solari
combinati (ACS e
riscaldamento).
Soprattutto in
impianti di piccole
e medie
dimensioni.
Serbatoi senza scambiatori interni:
• Scambiatori esterni a piastre o a
fascio tubiero;
• Per impianti di
medie e grandi
dimensioni;
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
REQUISITI DEI PANNELLI
SOLARI
Criteri di dimensionamento e progettazione dei pannelli
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Considerazioni generali
(1) Solo ACS:
– Copre il 60% - 70% del fabbisogno medio
annuo (fino al 100% estivo);
(2) ACS e riscaldamento:
- Dimensionato per soddisfare il 30-40% del
fabbisogno per il riscaldamento;
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Criteri di progetto
I pannelli devono garantire:
- Buona insolazione;
- Assenza di zone d’ombra;
- Inclinazione;
- Orientamento;
- Ancoraggio sicuro;
- Adeguata manutenzione;
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Rilievo
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Rilievo
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Zone d’ombra
Es. edifici, muri, alture o vegetazione d’alto fusto.
L’ombra deve essere molto limitata o di breve
durata, per non penalizzare troppo gli ostacoli.
Nel caso di più pannelli a schiera, posizionare le file
a distanza opportuna (manuale Caleffi, pg. 17).
Zone d’ombra
Per prevedere le zone d’ombra può risultare utile il diagramma
solare (atlante italiano della radiazione solare).
A+++
29/05/2013 Quindicesimo Incontro,
Aula Magna del Centro per l’Impiego,
l’Orientamento e la Formazione, via
Luca della Robbia 4
Zone d’ombra
Per prevedere le zone d’ombra può risultare utile il
diagramma solare.
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Zone d’ombra
Per prevedere le zone d’ombra può risultare utile il
diagramma di radiazione.
A+++
29/05/2013 Quindicesimo Incontro,
Aula Magna del Centro per l’Impiego,
l’Orientamento e la Formazione, via
Luca della Robbia 4
Angolo di inclinazione
• Pannelli su tetto inclinato
stessa inclinazione tetto;
• Pannelli su tetto piano:
– α = latitudine - 10-15° per
funzionamento estivo;
– α = latitudine + 10-15° per
funzionamento invernale;
– α = latitudine*0,9 per
funzionamento annuo;
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Angolo di
orientamento
• Ideale al sud;
• Scostamenti verso ovest o verso est non penalizzano
troppo;
• Indicativamente: ∓ 30°  -2,5%, ∓ 45°  -3/4%,
http://www.casasostenibile.org/Manuale%20Impianti%20Solari.pdf
A+++
29/05/2013 Quindicesimo Incontro,
Aula Magna del Centro per l’Impiego,
l’Orientamento e la Formazione, via
Luca della Robbia 4
Angolo di
orientamento
• Sud ottimale perché minore
percorso attraverso
l’atmosfera;
• I collettori possono sfruttare
anche la radiazione diffusa
quindi sono poco sensibili a
variazioni nell’orientamento;
• Al massimo, se orientati ad
est o a ovest, si può avere
un calo del 15%;
• La perdita è maggiore per
angoli di inclinazione
maggiori;
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Dimensionamento impianti
Non esiste taglia unica!! Ogni impianto va
tarato sui fabbisogni specifici della famiglia!!
4 parametri di progetto:
1. Superficie dei pannelli;
2. Potenza specifica di progetto;
3. Salto termico del fluido vettore;
4. Volume dei serbatoi d’accumulo;
A+++
29/05/2013 Quindicesimo Incontro,
Aula Magna del Centro per l’Impiego,
l’Orientamento e la Formazione, via
Luca della Robbia 4
Superficie dei pannelli
Innanzitutto è importante
dimensionare la superficie in
funzione dell’andamento
annuo dei consumi
dell’impianto (evitando di
produrre in estate molta più
acqua calda di quanta
richiesta).
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Consumo di acqua
Il fabbisogno giornaliero di ACS (45° C) è
stimato tra i 50-75 litri pro-capite…;
Nel caso di
collettori
sotto-vuoto
il fabbisogno va
ridotto
del 20%
A+++
29/05/2013 Quindicesimo Incontro,
Aula Magna del Centro per l’Impiego,
l’Orientamento e la Formazione, via
Luca della Robbia 4
Fabbisogno di acqua
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Potenza specifica di
progetto
• Rappresenta la potenza captabile da 1 m2 di pannello e
trasferibile al fluido vettore in condizioni di insolazione
massima;
• Dipende da:
– Insolazione massima del luogo;
– Tipologia e caratteristiche costruttive dei pannelli;
– Angoli di orientamento e inclinazione;
– Temperature dell’aria esterna e di funzionamento dell’impianto;
• Serve per calcolare la portata e il volume dello scambiatore di
calore;
• Per pannelli piani con copertura trasparente:
q = 400 (kcal/h)/m2
A+++
29/05/2013 Quindicesimo Incontro,
Aula Magna del Centro per l’Impiego,
l’Orientamento e la Formazione, via
Luca della Robbia 4
Salto termico del fluido
vettore
• Salto termico fra l’entrata e l’uscita del
fluido dal pannello;
• Anch’esso serve a calcolare la portata del
circuito solare e a dimensionare lo
scambiatore di calore;
• Si assume in genere il seguente valore:
ΔT = 10°(-30°) C
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Volume serbatoi di
accumulo
• Circolazione naturale: già compreso nel
kit;
• Circolazione forzata:
– già compreso nel kit;
– 50-75 lt/m2per ACS;
– Aggiunta di 50 lt/m2 per riscaldamento;
A+++
29/05/2013 Quindicesimo Incontro,
Aula Magna del Centro per l’Impiego,
l’Orientamento e la Formazione, via
Luca della Robbia 4
A+++
29/05/2013 Quindicesimo
Incontro, Aula Magna del Centro per
l’Impiego, l’Orientamento e la
Formazione, via Luca della Robbia 4
Autorizzazioni per impianti
solari termici
a Pesaro PAS
a Pesaro PAS!!
A+++
29/05/2013 Quindicesimo Incontro,
Aula Magna del Centro per l’Impiego,
l’Orientamento e la Formazione, via
Luca della Robbia 4
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie 29 05 13_15°_Incontro_Impianti_Solari_Termici

AGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termiciAGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termiciANIE Energia
 
Sportello energia attività e risultati 2015
Sportello energia attività e risultati 2015Sportello energia attività e risultati 2015
Sportello energia attività e risultati 2015AndreaNicolelloRossi
 
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunitàAudit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunitàSardegna Ricerche
 
20090328 ASSI Maurizio Lenzi Campo Tures
20090328 ASSI Maurizio Lenzi   Campo Tures20090328 ASSI Maurizio Lenzi   Campo Tures
20090328 ASSI Maurizio Lenzi Campo Turesassibo
 
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...Sardegna Ricerche
 
Incentivi nel settore agroalimentare
Incentivi nel settore agroalimentareIncentivi nel settore agroalimentare
Incentivi nel settore agroalimentareDario Di Santo
 
Certificati bianchi for dummies
Certificati bianchi for dummiesCertificati bianchi for dummies
Certificati bianchi for dummiesDario Di Santo
 
Gassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biocharGassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biocharMartina Andreoni
 
Presentazione per l'audizione al Senato sul recepimento della direttiva 2012/...
Presentazione per l'audizione al Senato sul recepimento della direttiva 2012/...Presentazione per l'audizione al Senato sul recepimento della direttiva 2012/...
Presentazione per l'audizione al Senato sul recepimento della direttiva 2012/...Dario Di Santo
 
Intelli3 c associazioni casearie
Intelli3 c associazioni casearie  Intelli3 c associazioni casearie
Intelli3 c associazioni casearie Intelli3C
 
Intelli3c corporate presentation
Intelli3c corporate presentation Intelli3c corporate presentation
Intelli3c corporate presentation Intelli3C
 
Modelli di business per efficienza energetica
Modelli di business per efficienza energeticaModelli di business per efficienza energetica
Modelli di business per efficienza energeticaDario Di Santo
 
vantaggi per zootecnia e ambiente (salmaso, bts, 08 02-2014, Fieragricola)
vantaggi per zootecnia e ambiente (salmaso, bts, 08 02-2014, Fieragricola)vantaggi per zootecnia e ambiente (salmaso, bts, 08 02-2014, Fieragricola)
vantaggi per zootecnia e ambiente (salmaso, bts, 08 02-2014, Fieragricola)Roberto Salmaso
 
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di businessEnermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di businessDario Di Santo
 
Introduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergy
Introduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergyIntroduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergy
Introduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergyDario Di Santo
 

Ähnlich wie 29 05 13_15°_Incontro_Impianti_Solari_Termici (20)

11°_02_05_13_Presentazione_frigoriferi
11°_02_05_13_Presentazione_frigoriferi11°_02_05_13_Presentazione_frigoriferi
11°_02_05_13_Presentazione_frigoriferi
 
AGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termiciAGICI - Benefici recuperi termici
AGICI - Benefici recuperi termici
 
7°_03_04_2013_Presentazione_bolletta
7°_03_04_2013_Presentazione_bolletta7°_03_04_2013_Presentazione_bolletta
7°_03_04_2013_Presentazione_bolletta
 
polygen 2013
polygen 2013polygen 2013
polygen 2013
 
Sportello energia attività e risultati 2015
Sportello energia attività e risultati 2015Sportello energia attività e risultati 2015
Sportello energia attività e risultati 2015
 
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunitàAudit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità
 
20090328 ASSI Maurizio Lenzi Campo Tures
20090328 ASSI Maurizio Lenzi   Campo Tures20090328 ASSI Maurizio Lenzi   Campo Tures
20090328 ASSI Maurizio Lenzi Campo Tures
 
9°_17_04_2013_Incontro_Lavatrici_II_Parte
9°_17_04_2013_Incontro_Lavatrici_II_Parte9°_17_04_2013_Incontro_Lavatrici_II_Parte
9°_17_04_2013_Incontro_Lavatrici_II_Parte
 
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità - Davi...
 
Incentivi nel settore agroalimentare
Incentivi nel settore agroalimentareIncentivi nel settore agroalimentare
Incentivi nel settore agroalimentare
 
Certificati bianchi for dummies
Certificati bianchi for dummiesCertificati bianchi for dummies
Certificati bianchi for dummies
 
Gassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biocharGassificazione da biomasse che produce biochar
Gassificazione da biomasse che produce biochar
 
Presentazione per l'audizione al Senato sul recepimento della direttiva 2012/...
Presentazione per l'audizione al Senato sul recepimento della direttiva 2012/...Presentazione per l'audizione al Senato sul recepimento della direttiva 2012/...
Presentazione per l'audizione al Senato sul recepimento della direttiva 2012/...
 
Intelli3 c associazioni casearie
Intelli3 c associazioni casearie  Intelli3 c associazioni casearie
Intelli3 c associazioni casearie
 
Intelli3c corporate presentation
Intelli3c corporate presentation Intelli3c corporate presentation
Intelli3c corporate presentation
 
Modelli di business per efficienza energetica
Modelli di business per efficienza energeticaModelli di business per efficienza energetica
Modelli di business per efficienza energetica
 
vantaggi per zootecnia e ambiente (salmaso, bts, 08 02-2014, Fieragricola)
vantaggi per zootecnia e ambiente (salmaso, bts, 08 02-2014, Fieragricola)vantaggi per zootecnia e ambiente (salmaso, bts, 08 02-2014, Fieragricola)
vantaggi per zootecnia e ambiente (salmaso, bts, 08 02-2014, Fieragricola)
 
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di businessEnermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
 
Introduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergy
Introduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergyIntroduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergy
Introduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergy
 
Mirella Dagna
Mirella DagnaMirella Dagna
Mirella Dagna
 

Mehr von Sentinelle dell'Energia - SELENE

Manuale Forno Solare Copenhagen Materiali Ecoomici Aggiornat
Manuale Forno Solare Copenhagen Materiali Ecoomici AggiornatManuale Forno Solare Copenhagen Materiali Ecoomici Aggiornat
Manuale Forno Solare Copenhagen Materiali Ecoomici AggiornatSentinelle dell'Energia - SELENE
 
A Scuola di Cucina Solare 2018 - 2019 - Lezione Teorica Liceo Mamiani
A Scuola di Cucina Solare 2018 - 2019 - Lezione Teorica Liceo MamianiA Scuola di Cucina Solare 2018 - 2019 - Lezione Teorica Liceo Mamiani
A Scuola di Cucina Solare 2018 - 2019 - Lezione Teorica Liceo MamianiSentinelle dell'Energia - SELENE
 
A Scuola di Cucina Solare - Lezione Teorica "Mamiani" Scienze Umane Pesaro
A Scuola di Cucina Solare - Lezione Teorica "Mamiani" Scienze Umane PesaroA Scuola di Cucina Solare - Lezione Teorica "Mamiani" Scienze Umane Pesaro
A Scuola di Cucina Solare - Lezione Teorica "Mamiani" Scienze Umane PesaroSentinelle dell'Energia - SELENE
 
Manuale per la costruzione e l'utilizzo del forno solare a pannello Copenhage...
Manuale per la costruzione e l'utilizzo del forno solare a pannello Copenhage...Manuale per la costruzione e l'utilizzo del forno solare a pannello Copenhage...
Manuale per la costruzione e l'utilizzo del forno solare a pannello Copenhage...Sentinelle dell'Energia - SELENE
 
Pieghevole Gruppo di Acquisto Riqualificazioni Energetiche Residenziali
Pieghevole Gruppo di Acquisto Riqualificazioni Energetiche ResidenzialiPieghevole Gruppo di Acquisto Riqualificazioni Energetiche Residenziali
Pieghevole Gruppo di Acquisto Riqualificazioni Energetiche ResidenzialiSentinelle dell'Energia - SELENE
 
Sentinelle dell'Energia - Biogas solutions, Microcredit and Social Business f...
Sentinelle dell'Energia - Biogas solutions, Microcredit and Social Business f...Sentinelle dell'Energia - Biogas solutions, Microcredit and Social Business f...
Sentinelle dell'Energia - Biogas solutions, Microcredit and Social Business f...Sentinelle dell'Energia - SELENE
 
Sentinelle dell'Energia - Biogas per i Campi Rifugiati e per l'India
Sentinelle dell'Energia - Biogas per i Campi Rifugiati e per l'IndiaSentinelle dell'Energia - Biogas per i Campi Rifugiati e per l'India
Sentinelle dell'Energia - Biogas per i Campi Rifugiati e per l'IndiaSentinelle dell'Energia - SELENE
 
Sentinelle dell'Energia - Forni Solari per i Campi Rifugiati e per l'India
Sentinelle dell'Energia - Forni Solari per i Campi Rifugiati e per l'IndiaSentinelle dell'Energia - Forni Solari per i Campi Rifugiati e per l'India
Sentinelle dell'Energia - Forni Solari per i Campi Rifugiati e per l'IndiaSentinelle dell'Energia - SELENE
 
Sentinelle dell'Energia - Solar Ovens for Refugee Camps and for India
Sentinelle dell'Energia - Solar Ovens for Refugee Camps and for IndiaSentinelle dell'Energia - Solar Ovens for Refugee Camps and for India
Sentinelle dell'Energia - Solar Ovens for Refugee Camps and for IndiaSentinelle dell'Energia - SELENE
 
Sentinelle dell'Energia - Poverty and Malnutrition in India
Sentinelle dell'Energia - Poverty and Malnutrition in IndiaSentinelle dell'Energia - Poverty and Malnutrition in India
Sentinelle dell'Energia - Poverty and Malnutrition in IndiaSentinelle dell'Energia - SELENE
 
Sentinelle dell'Energia, progetto POF, Serata dedicata ai Rifugiati e ai Camp...
Sentinelle dell'Energia, progetto POF, Serata dedicata ai Rifugiati e ai Camp...Sentinelle dell'Energia, progetto POF, Serata dedicata ai Rifugiati e ai Camp...
Sentinelle dell'Energia, progetto POF, Serata dedicata ai Rifugiati e ai Camp...Sentinelle dell'Energia - SELENE
 

Mehr von Sentinelle dell'Energia - SELENE (20)

Manual Copenhagen Solar Cooker Polystyrene and Mylar
Manual Copenhagen Solar Cooker Polystyrene and MylarManual Copenhagen Solar Cooker Polystyrene and Mylar
Manual Copenhagen Solar Cooker Polystyrene and Mylar
 
Manuale Forno Solare Copenhagen Materiali Ecoomici Aggiornat
Manuale Forno Solare Copenhagen Materiali Ecoomici AggiornatManuale Forno Solare Copenhagen Materiali Ecoomici Aggiornat
Manuale Forno Solare Copenhagen Materiali Ecoomici Aggiornat
 
Handbook Copenhagen Solar Panel Cooker
Handbook Copenhagen Solar Panel CookerHandbook Copenhagen Solar Panel Cooker
Handbook Copenhagen Solar Panel Cooker
 
FacciAmo Scuola - Lezione di Teoria
FacciAmo Scuola - Lezione di TeoriaFacciAmo Scuola - Lezione di Teoria
FacciAmo Scuola - Lezione di Teoria
 
A Scuola di Cucina Solare 2018- 2019 - Lezione di Teoria
A Scuola di Cucina Solare 2018- 2019 - Lezione di TeoriaA Scuola di Cucina Solare 2018- 2019 - Lezione di Teoria
A Scuola di Cucina Solare 2018- 2019 - Lezione di Teoria
 
A Scuola di Cucina Solare 2018 - 2019 - Lezione Teorica Liceo Mamiani
A Scuola di Cucina Solare 2018 - 2019 - Lezione Teorica Liceo MamianiA Scuola di Cucina Solare 2018 - 2019 - Lezione Teorica Liceo Mamiani
A Scuola di Cucina Solare 2018 - 2019 - Lezione Teorica Liceo Mamiani
 
A Scuola di Cucina Solare - Lezione Teorica "Mamiani" Scienze Umane Pesaro
A Scuola di Cucina Solare - Lezione Teorica "Mamiani" Scienze Umane PesaroA Scuola di Cucina Solare - Lezione Teorica "Mamiani" Scienze Umane Pesaro
A Scuola di Cucina Solare - Lezione Teorica "Mamiani" Scienze Umane Pesaro
 
Manuale per la costruzione e l'utilizzo del forno solare a pannello Copenhage...
Manuale per la costruzione e l'utilizzo del forno solare a pannello Copenhage...Manuale per la costruzione e l'utilizzo del forno solare a pannello Copenhage...
Manuale per la costruzione e l'utilizzo del forno solare a pannello Copenhage...
 
Pieghevole Gruppo di Acquisto Riqualificazioni Energetiche Residenziali
Pieghevole Gruppo di Acquisto Riqualificazioni Energetiche ResidenzialiPieghevole Gruppo di Acquisto Riqualificazioni Energetiche Residenziali
Pieghevole Gruppo di Acquisto Riqualificazioni Energetiche Residenziali
 
Manuale di utilizzo_copenhagen_polistirene_e_mylar_ver1
Manuale di utilizzo_copenhagen_polistirene_e_mylar_ver1Manuale di utilizzo_copenhagen_polistirene_e_mylar_ver1
Manuale di utilizzo_copenhagen_polistirene_e_mylar_ver1
 
A Scuola di Cucina Solare
A Scuola di Cucina SolareA Scuola di Cucina Solare
A Scuola di Cucina Solare
 
Manuale di Costruzione del Forno a Pannello Copenhagen
Manuale di Costruzione del Forno a Pannello CopenhagenManuale di Costruzione del Forno a Pannello Copenhagen
Manuale di Costruzione del Forno a Pannello Copenhagen
 
Presentazione riqualificazione en_condominio
Presentazione riqualificazione en_condominioPresentazione riqualificazione en_condominio
Presentazione riqualificazione en_condominio
 
Sentinelle dell'Energia - Biogas solutions, Microcredit and Social Business f...
Sentinelle dell'Energia - Biogas solutions, Microcredit and Social Business f...Sentinelle dell'Energia - Biogas solutions, Microcredit and Social Business f...
Sentinelle dell'Energia - Biogas solutions, Microcredit and Social Business f...
 
Sentinelle dell'Energia - Biogas per i Campi Rifugiati e per l'India
Sentinelle dell'Energia - Biogas per i Campi Rifugiati e per l'IndiaSentinelle dell'Energia - Biogas per i Campi Rifugiati e per l'India
Sentinelle dell'Energia - Biogas per i Campi Rifugiati e per l'India
 
Sentinelle dell'Energia - Forni Solari per i Campi Rifugiati e per l'India
Sentinelle dell'Energia - Forni Solari per i Campi Rifugiati e per l'IndiaSentinelle dell'Energia - Forni Solari per i Campi Rifugiati e per l'India
Sentinelle dell'Energia - Forni Solari per i Campi Rifugiati e per l'India
 
Sentinelle dell'Energia - Solar Ovens for Refugee Camps and for India
Sentinelle dell'Energia - Solar Ovens for Refugee Camps and for IndiaSentinelle dell'Energia - Solar Ovens for Refugee Camps and for India
Sentinelle dell'Energia - Solar Ovens for Refugee Camps and for India
 
Sentinelle dell'Energia - Poverty and Malnutrition in India
Sentinelle dell'Energia - Poverty and Malnutrition in IndiaSentinelle dell'Energia - Poverty and Malnutrition in India
Sentinelle dell'Energia - Poverty and Malnutrition in India
 
Sentinelle dell'Energia, progetto POF, Serata dedicata ai Rifugiati e ai Camp...
Sentinelle dell'Energia, progetto POF, Serata dedicata ai Rifugiati e ai Camp...Sentinelle dell'Energia, progetto POF, Serata dedicata ai Rifugiati e ai Camp...
Sentinelle dell'Energia, progetto POF, Serata dedicata ai Rifugiati e ai Camp...
 
Presentazione forni a_scatola
Presentazione forni a_scatolaPresentazione forni a_scatola
Presentazione forni a_scatola
 

29 05 13_15°_Incontro_Impianti_Solari_Termici

  • 1. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4
  • 2. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Indice • Dritti al problema. Perché è importante ridurre i consumi termici autoproducendo energia: – I consumi di energia da fonte fossile; – La convenienza economica degli impianti solari termici: – Testimonianza di un impianto solare termico a Pesaro; • La radiazione solare: – la propagazione della radiazione solare attraverso l’atmosfera e la radiazione disponibile sulla superficie terrestre; – La costante solare;
  • 3. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Indice • Componenti di un impianto ad uso domestico e principio di funzionamento del collettore solare; – Componenti impianto; – Proprietà del collettore; – Tipologie di collettore; – Impianti a circolazione naturale e impianti a circolazione forzata (e integrazione con la caldaia domestica); • Progettazione di un impianto solare termico domestico: – Rilievo; – Analisi del fabbisogno di acqua calda sanitaria; – Dimensionamento della superficie dei collettori; - Procedura autorizzativa comunale; • Autocostruzione di pannelli solari termici;
  • 4. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 DRITTI AL PROBLEMA L’importanza del risparmio nei consumi di energia termica e la convenienza economica degli impianti solari termici
  • 5. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Avete mai pensato di installare un pannello solare termico?
  • 6. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Le sovvenzioni mondiali ai combustibili fossili Per il 2012, la IEA ha stimato 630 miliardi di $ di incentivi per le fonti fossili. http://qualenergia.it/articoli/20120522-sussidi-alle-fonti-fossili-e-la-soglia-dei-2-gradi- birol All’interno del rapporto «World Energy Outlook», la International Energy Agency aggiorna annualmente il dato sugli incentivi ai combustibili fossili. Nel 2010 erano pari a 412 milioni di $, mentre nel 2011 ammontavano a 523 milioni di $. L’incremento è dovuto al contestuale aumento dei costi dei combustibili. Le rinnovabili invece, inclusi i biocombustibili, nel 2011 hanno beneficiato di 88 miliardi di $ di incentivi, quasi 6 volte in meno delle sovvenzioni ai combustibili fossili!!
  • 7. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 La dipendenza dell’Italia dall’estero nei consumi di energia Combustibili da importazione: 9% 37% 40% 14% Consumi primari di energia (Bilancio Energetico Nazionale 2011) Solidi* Gas Petrolio Rinnovabili *Solidi: carbone, lignite, sottoprodotti, coke Comb. Import (Mtep) Import (%) Solidi 15530 di 16600 93,5% Gas 57632 di 63814 90,3% Petrolio 69157 di 89943 76,9%
  • 8. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Ipotesi «ideale» • F, famiglie in Italia = 25’175’793 (fonte Istat); • Cm, Consumo medio per acqua calda sanitaria (ACS)  30% consumo annuo gas naturale per famiglia = 0,3*1400 Sm3 = 420 Sm3;  Risparmio gas annuo = Cm*F = 10573,8 *106 Sm3  8,21 Mtep • Totale consumi finali gas annuo (BEN) = 39,197 Mtep (di cui 25,244 nel civile);  Risparmio ≈ 21% sui consumi finali!! 1 Sm3 = 0,947 Nm3; 1 Nm3 gas = 0,82*10-3 tep;
  • 9. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Un impianto solare termico è conveniente? • E’ sicuramente conveniente; • Il costo dipende da diverse variabili specifiche per ogni impianto: – distanza dalla caldaia; – circolazione naturale o forzata; – complessità dell’installazione (su falda - integrato o no - su terrazzo, a terra, altezza da terra, percorso dei tubi…); – procedura autorizzativa e permessi urbanistici;
  • 10. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Come scegliere l’installatore 1. Almeno iscritti alla Camera di Commercio; 2. Abilitati al rilascio della dichiarazione di conformità dell’impianto; 3. Aver partecipato ad almeno un corso tecnico (non di tipo commerciale); 4. Avere delle referenze di impianti già realizzati; 5. Essere vicini a casa; http://qualenergia.it/articoli/20111205-cose-da-sapere-per-installare-il-solare-termico
  • 11. Rapporto 2010 sulle detrazioni del 55%
  • 12. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Rapporto ENEA interventi detrazione 55%
  • 13. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4
  • 14. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4
  • 15. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Qual è il ritorno economico dell’investimento? Il conto energia termico consente un ritorno molto più rapido dell’investimento. http://qualenergia.it/articoli/20130225-solare- termico-meglio-il-nuovo-conto-energia-termico-o-l e-detrazioni-fiscali (supporto di Assoltermica)
  • 16. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Qual è il ritorno economico dell’investimento? Conto Termico: • Se impianto < 50 mq  170 €/mq all’anno per due anni; • No detrazione ma versamento in conto corrente;
  • 17. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Qual è il ritorno economico dell’investimento? Ipotesi di lavoro: • Circolazione naturale (più diffusa); • 2 collettori, totale 4,7 mq; • Soddisfa il 70% di fabbisogno di ACS di una famiglia di 3-4 persone, 3000 kWh termici; • Prezzo al cliente di 2500 € (variabilità per opere di cantiere e di sicurezza sul lavoro); • 120 € per detrazioni 55% e 250 € per Conto Termico; • Impianto in Centro Italia;
  • 18. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Entità deli incentivi Detrazione 50%  1250 € in 10 anni (125 € ogni anno); Detrazione 55%  1375 € in 10 anni (137,5 € ogni anno); Conto termico 170 €/(mq*a)*4,7 mq*2 (a) = 1598 €; Detrazione: in 10 anni; inoltre potrebbe essere già stata sfruttata o si potrebbe non aver nulla da detrarre; Conto termico: in 2 anni e in conto corrente;
  • 19. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Tempo di ritorno dell’investimento in funzione dell’impianto di riscaldamento
  • 20. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Qual è il ritorno energetico dell’investimento? File .xsl con tutte le simulazioni
  • 21. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Un impianto solare termico è conveniente? Caso Studio • Città: Pesaro; • Esecuzione lavori: agosto/settembre 2009; • Dimensioni boiler: lt. 300; • Dimensione pannelli = 4,6 mq; Costi di realizzazione Voce di costo Prezzo (€) Caldaia a condensazione 1523,30 2639,98 Manodopera caldaia 1116,68 Pannello solare termico 2284,98 3960,02 Manodopera pannello 1675,04 Tot [€] 6600 + iva (10%) = 7260
  • 22. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Un impianto solare termico è conveniente? Caso Studio Risparmio attuale Anno Voce di risparmio Prezzo (€) Totale (€) 2009 Consumi metano 116 2061 Detr. 55% 399,3 2010 ‘‘’’ ‘‘’’ ‘‘’’ ‘‘’’ 2011 ‘‘’’ ‘‘’’ ‘‘’’ ‘‘’’ 2012 ‘‘’’ ‘‘’’ ‘‘’’ ‘‘’’ Risparmio medio consumi (mc/a)≈ 580 m3/a; Prezzo metano (€/mc) ≈ 0,2; Risparmio consumi metano (€ /a) = 116 €; Detrazioni 55% = 7260*0,55/10 = 399,3 €; Ritorno in circa 7 anni. Ricavo (20 anni) 3517,9 €
  • 23. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 LA RADIAZIONE SOLARE Di quanta energia ci rifornisce il sole?
  • 24. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Il sole e l’irraggiamento termico • Il sole, «palla incandescente» di H (≈ 74% mS e ≈ 92,1% VS) e He (≈ 24-25% mS e ≈ 7,8% VS); • Fusione di 4 nuclei di H in un nucleo di He  emissione di tantissima energia, parte sotto forma di radiazione solare (http://www.bo.astro.it/universo/venere/Sole- Pianeti/sun/fusion.htm); Fonte immagine: wikipedia
  • 25. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 La radianza • L’energia che incide nell’unità di tempo su di una superficie unitaria normale alla radiazione solare (radianza) fuori dall’atmosfera terrestre alla distanza media della Terra dal Sole (Unità Astronomica) viene definita «costante solare» (G0) e vale 1367 W/m2.
  • 26. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 La radiazione solare • La radiazione solare copre le lunghezze d’onda comprese fra 0,2 μm (UV) e 2,5 μm (IR); • Gran parte della radiazione ultravioletta è trattenuta a 25 km dallo strato di ozono, le radiazioni infrarosse sono trattenute dal vapor d’acqua e dall’anidride carbonica; • Parte della radiazione è poi riflessa dall’atmosfera o trattenuta dalle nubi; • Il 47% dell’energia solare arriva sulla superficie terrestre; • Parte della radiazione viene diffusa dall’atmosfera terrestre; luce visibile 0,38 – 0,78 μm
  • 27. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 La radianza • Il valore massimo della costante solare, misurato sulla superficie terrestre in presenza di una giornata limpida e soleggiata è di circa 1000 W/m2 ; • Con cielo coperto si aggira attorno a 100-150 W/m2.
  • 28. Circa il 75% dell’energia irradiata in un anno è da ascrivere al periodo aprile - settembre
  • 29. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI SOLARI TERMICI Funzionamento e componenti di un impianto solare termico
  • 30. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 L’impianto solare termico: componenti • Collettore; • Bollitore (serbatoio o boiler); • Circuito di collegamento idraulico; • Circuito elettrico (circolazione forzata); – Circolatore; – Centralina di regolazione della temperatura;
  • 31. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Componenti comuni di un collettore solare • Telaio di supporto e contenimento (legno, acciaio…); • Copertura trasparente («vetro solare»); • Striscia di assorbitore e circuito per lo scambio termico con il fluido termovettore; • Materiale isolante (lana di vetro, lana di pecora…);
  • 32. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Il cuore dell’impianto, il collettore solare • La radiazione fotonica: i fotoni veicolano energia in funzione della frequenza  E = h * ν • In Italia, in una giornata di cielo sereno, si possono raggiungere 900-1100 W/m2; (1) Riflessione del vetro di copertura, (2) irradiazione dell’assorbitore, (3) perdite per convezione e trasmissione della cassa;
  • 33. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Il cuore dell’impianto, il collettore solare • Es. trasmittanza τ lastra vetro 4 mm  ca. 0,9; • Assorbanza α strisce di rame  ca. 0,9
  • 34. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Il cuore dell’impianto, il collettore solare • Un recipiente contenente acqua: • Il collettore solare:
  • 35. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 L’opacità del vetro all’infrarosso Ing. Castaldo, progetto europeo Solco
  • 36. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 L’assorbitore: materiali • Rame; • Alluminio; • Lega rame-alluminio; • Acciaio al nickel-cromo; http://www.k4-collectors.com/index28bd.html?page=4&subpage=1&L=it
  • 37. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 L’irraggiamento della piastra assorbente • Alcuni materiali sono più efficienti nell’evitare il fenomeno della re-irradiazione;
  • 38. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 La stagnazione • Elevata emissività  stagnazione; • Aumento temperature: – 50 W/m2  Tint > 9,4 Tamb (K°); – 500/600 W/m2  problemi di sicurezza;
  • 39. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Il rendimento del collettore
  • 40. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Il rendimento del collettore
  • 41. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Bilancio energetico e rendimento di un collettore
  • 42. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 • Collettori piani vetrati; • Collettori a tubi sottovuoto; • Collettori scoperti; • Accumulatori solari compatti; Tipi di collettori solari I più diffusi in ambito domestico http://www.qualenergia.it/speciali/20110316- guida-al-solare-termico-residenziale http://www.autocostruzionesolare.it/ supporto/manualistica/M anuale%20Impianti%20Solari.pdf/view
  • 43. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 • Collettori piani vetrati; • Collettori a tubi sottovuoto; • Collettori scoperti; • Accumulatori solari compatti; Tipi di collettori solari
  • 44. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Collettori scoperti http://www.sunnyday.it/
  • 45. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Collettori ad aria Fluido termovettore = aria; Ambito domestico: climatizzazione ambientale Campo industriale: essiccazione prodotti alimentari
  • 46. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Collettori sotto vuoto • Sono formati da tanti tubi di vetro al cui interno è stato fatto il vuoto (l’involucro è a tenuta) e contenenti assorbitori a strisce; • Il vuoto permette di minimizzare le dispersioni termiche, garantendo rendimenti più elevati (anche con temperature esterne basse); • Costi molto elevati ne impediscono la diffusione massiccia nelle case; • T fino a 115°-120° C (alcuni anche 200°C !!); • Applicazioni in campo industriale, alimentare e agricolo oppure per la refrigerazione; Fonte Flickr - Julian
  • 47. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Collettori sotto vuoto • In ogni tubo ci sono un assorbitore e un tubo in cui scorre il fluido vettore; • Funzionamento molto simile ai pannelli piani con rivestimento selettivo; • In più, grazie al vuoto, si eliminano completamente le perdite per convezione, poiché l’aria non circonda la superficie captante (T fino a 120°C ma il tubo rimane freddo); Fonte Flickr, - Julian
  • 48. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Collettori sotto vuoto Piccole superfici captanti  perdite per radiazione ridotte. Riflettori sottostanti per aumentare assorbimento.
  • 49. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Collettori sotto vuoto: due tipologie • Flusso diretto • Tecnologia heat-pipe
  • 50. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Collettori piani vetrati con fluido liquido • Buon rendimento e costi relativamente bassi; • T fino a 90-95°C; • Con o senza serbatoio incorporato (circ. naturale o forzata);
  • 51. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Gli accumulatori solari compatti • Detti anche ad accumulo integrato; • Nessun serbatoio, scaldano direttamente l’acqua; • Bassa efficienza, quando la temperatura scende; • Più adatti per uso stagionale;
  • 52. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Meglio i collettori solari piani o i collettori sottovuoto? Risposta: dipende… (leggere anche i commenti) http://consumomeno.blogspot.it/2010/03/solare-termico-meglio-i- pannelli-piani.html http://consumomeno.blogspot.it/2009/05/help-qualche-problemino-con- limpianto.html
  • 53. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Tipologie di impianto • A circolazione naturale; – circuito «aperto» o «diretto»; – circuito «chiuso» o «indiretto»; • A circolazione forzata; – Variante a svuotamento;
  • 54. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Impianti a circolazione naturale • Quando il fluido nel collettore si scalda, diviene più leggero e sale verso il bollitore. Circ. aperto  acqua sanitaria; Circ. chiuso  fluido termovettore con antigelo (più diffusi); scambiatore di calore nel bollitore
  • 55. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Impianti a circolazione naturale (i più diffusi) VANTAGGI: - Sono i più economici; - Sono i più facili da installare; - Anche i costi di manutenzione sono minori; - Ideali per utenze unifamiliari; SVANTAGGI - Meno efficienti con climi rigidi (no nostre latitudini); - Attenzione ai regolamenti edilizi comunali (impatto paesaggistico);
  • 56. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Impianti a circolazione forzata • Bollitore dentro la casa, lontano dal collettore; • Di solito circuito chiuso; • Necessari circolatore e centralina; • Impianti più complessi e costosi; • Più adatti per impianti medio-grandi o impiegati anche per il riscaldamento domestico; • Rischi stagnazione e congelamento; • Alternativa  impianti a svuotamento (drain back);
  • 57. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 I serbatoi di accumulo (bollitori) Sono sistemi di accumulo del calore: • Sostanze liquide; • Solide (pietre o ciottoli); • A scambio di fase (Sali fusi); In ambito civile si impiegano solo i primi Magazine Caleffi
  • 58. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Tipologie di serbatoi (bollitori) Serbatoi a singolo serpentino: • Solo accumulo calore; Serbatoi a doppio serpentino: • Permettono anche di regolare la T dell’acqua; Entrambi per impianti medi e piccoli Serb. a intercapedine: Intercapedine in cui scorre il fluido dei pannelli. Solitamente per piccoli impianti.
  • 59. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Tipologie di serbatoi (bollitore) Serbatoi combinati: (a doppio contenitore o «tank in tank»). Impianti solari combinati (ACS e riscaldamento). Soprattutto in impianti di piccole e medie dimensioni. Serbatoi senza scambiatori interni: • Scambiatori esterni a piastre o a fascio tubiero; • Per impianti di medie e grandi dimensioni;
  • 60. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 REQUISITI DEI PANNELLI SOLARI Criteri di dimensionamento e progettazione dei pannelli
  • 61. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Considerazioni generali (1) Solo ACS: – Copre il 60% - 70% del fabbisogno medio annuo (fino al 100% estivo); (2) ACS e riscaldamento: - Dimensionato per soddisfare il 30-40% del fabbisogno per il riscaldamento;
  • 62. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Criteri di progetto I pannelli devono garantire: - Buona insolazione; - Assenza di zone d’ombra; - Inclinazione; - Orientamento; - Ancoraggio sicuro; - Adeguata manutenzione;
  • 63. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Rilievo
  • 64. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Rilievo
  • 65. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4
  • 66. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Zone d’ombra Es. edifici, muri, alture o vegetazione d’alto fusto. L’ombra deve essere molto limitata o di breve durata, per non penalizzare troppo gli ostacoli. Nel caso di più pannelli a schiera, posizionare le file a distanza opportuna (manuale Caleffi, pg. 17).
  • 67. Zone d’ombra Per prevedere le zone d’ombra può risultare utile il diagramma solare (atlante italiano della radiazione solare).
  • 68. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Zone d’ombra Per prevedere le zone d’ombra può risultare utile il diagramma solare.
  • 69. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Zone d’ombra Per prevedere le zone d’ombra può risultare utile il diagramma di radiazione.
  • 70. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Angolo di inclinazione • Pannelli su tetto inclinato stessa inclinazione tetto; • Pannelli su tetto piano: – α = latitudine - 10-15° per funzionamento estivo; – α = latitudine + 10-15° per funzionamento invernale; – α = latitudine*0,9 per funzionamento annuo;
  • 71. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Angolo di orientamento • Ideale al sud; • Scostamenti verso ovest o verso est non penalizzano troppo; • Indicativamente: ∓ 30°  -2,5%, ∓ 45°  -3/4%, http://www.casasostenibile.org/Manuale%20Impianti%20Solari.pdf
  • 72. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Angolo di orientamento • Sud ottimale perché minore percorso attraverso l’atmosfera; • I collettori possono sfruttare anche la radiazione diffusa quindi sono poco sensibili a variazioni nell’orientamento; • Al massimo, se orientati ad est o a ovest, si può avere un calo del 15%; • La perdita è maggiore per angoli di inclinazione maggiori;
  • 73. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Dimensionamento impianti Non esiste taglia unica!! Ogni impianto va tarato sui fabbisogni specifici della famiglia!! 4 parametri di progetto: 1. Superficie dei pannelli; 2. Potenza specifica di progetto; 3. Salto termico del fluido vettore; 4. Volume dei serbatoi d’accumulo;
  • 74. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Superficie dei pannelli Innanzitutto è importante dimensionare la superficie in funzione dell’andamento annuo dei consumi dell’impianto (evitando di produrre in estate molta più acqua calda di quanta richiesta).
  • 75. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Consumo di acqua Il fabbisogno giornaliero di ACS (45° C) è stimato tra i 50-75 litri pro-capite…; Nel caso di collettori sotto-vuoto il fabbisogno va ridotto del 20%
  • 76. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Fabbisogno di acqua
  • 77. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Potenza specifica di progetto • Rappresenta la potenza captabile da 1 m2 di pannello e trasferibile al fluido vettore in condizioni di insolazione massima; • Dipende da: – Insolazione massima del luogo; – Tipologia e caratteristiche costruttive dei pannelli; – Angoli di orientamento e inclinazione; – Temperature dell’aria esterna e di funzionamento dell’impianto; • Serve per calcolare la portata e il volume dello scambiatore di calore; • Per pannelli piani con copertura trasparente: q = 400 (kcal/h)/m2
  • 78. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Salto termico del fluido vettore • Salto termico fra l’entrata e l’uscita del fluido dal pannello; • Anch’esso serve a calcolare la portata del circuito solare e a dimensionare lo scambiatore di calore; • Si assume in genere il seguente valore: ΔT = 10°(-30°) C
  • 79. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Volume serbatoi di accumulo • Circolazione naturale: già compreso nel kit; • Circolazione forzata: – già compreso nel kit; – 50-75 lt/m2per ACS; – Aggiunta di 50 lt/m2 per riscaldamento;
  • 80. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4
  • 81. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 Autorizzazioni per impianti solari termici a Pesaro PAS a Pesaro PAS!!
  • 82.
  • 83.
  • 84.
  • 85.
  • 86.
  • 87.
  • 88.
  • 89.
  • 90.
  • 91.
  • 92. A+++ 29/05/2013 Quindicesimo Incontro, Aula Magna del Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione, via Luca della Robbia 4 GRAZIE PER L’ATTENZIONE