SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 40
Valutazioni dei rischi

Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

slide 1 di 40
In cosa consiste la valutazione dei rischi?
Consiste in un esame sistematico di tutti gli
aspetti dell’attività lavorativa, volto a stabilire:
 cosa può provocare lesioni o danni;
 se è possibile eliminare i pericoli e, nel caso in
cui ciò non sia possibile;
 quali misure di prevenzione o di protezione sono
o devono essere messe in atto per controllare i
rischi.

Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

slide 2 di 40
Strumenti per la valutazione
 Se necessari dati di letturatura;
 Osservazione diretta (sopralluoghi, ispezioni
etc.);
 Analisi degli infortuni e malattie professionali;
 Analisi della documentazione (di sicurezza, di
conformità, schede tossicologiche, etc.);
 Intervista con i lavoratori

Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

slide 3 di 40
Strumenti per la valutazione
 Acquisizione, se necessaria, di ulteriori
informazioni (sulle sostanze, sui preparati,
etc.);
 Analisi dei compiti e delle mansioni;
 Analisi delle procedure operative;
 Recupero dell’esperienza, del vissuto, dei pareri
dei lavoratori;
 Se necessari, campionamenti e rilevazioni
ambientali;

Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

slide 4 di 40
Cosa si valuta









Layout dei reparti
Numero di addetti
Denunce manutenzione impianti
Schede di sicurezza sostanze
Controlli sanitari periodici
Procedure di lavoro
Elenco dispositivi di protezione
Esperienze del personale

Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

slide 5 di 40
Come si valutano i rischi?
Fase 1 — Individuare i pericoli e i rischi
Fase 2 — Individuare i soggetti esposti
Fase 3 — Valutare e attribuire un ordine di priorità
ai rischi
Fase 4 — Decidere l’azione
Fase 5 — Intervenire con azioni concrete
Fase 6 — Controllo e riesame

Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

slide 6 di 40
1 – Individuare i pericoli e i rischi
Fattori sul luogo di lavoro che sono potenzialmente
in grado di arrecare danno:
trasversali
sicurezza
organizzativi
Strutture, Macchine
Energia elettrica,
Sostanze pericolose,
Incendio, Esplosione

Organizzazione del
lavoro
Fattori psicologici
Fattori ergonomici
Condizioni di lavoro
difficili

Infortuni
Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

salute
Agenti Chimici
Agenti Fisici
Agenti Biologici
Materiali
Radioattivi

Malattie professionali
slide 7 di 40
2 – Individuare i soggetti esposti
Nella singola mansione/reparto/fase di lavoro è ora
possibile individuare il profilo di rischio di ogni
operatore risulta molto utile raggruppare i lavoratori
esposti in:

Gruppi Omogenei
di Esposizione (GOE)

Fase
reparto
mansione

Pericoli

Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

Persone
esposte

slide 8 di 40
3 – Valutare/attribuire un ordine di priorità
Stimare = attribuire un valore indicativo
 qual è la probabilità che da esso derivi
effettivamente un infortunio o una malattia
professionale;
 qual è la gravità del possibile danno se tale
probabilità si realizza.

Rischio = Probabilità x Gravità

Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

slide 9 di 40
3 – Valutare/attribuire un ordine di priorità
P

Probabilità

Definizione

1

Improbabile

Non sono noti episodi già verificati
Il danno si può verificare solo per una concatenazione di eventi
improbabili e tra loro indipendenti.
Il verificarsi del danno susciterebbe incredulità in azienda

2

Poco
probabile

Sono noti rari episodi già verificati
Il danno può verificarsi solo in circostanze particolari
Il verificarsi del danno susciterebbe sorpresa in azienda

3

Probabile

E’ noto qualche episodio in cui il pericolo ha causato danno
Il pericolo può trasformarsi in danno anche se non in modo
automatico
Il verificarsi del danno susciterebbe scarsa sorpresa in azienda

4

Molto
probabile

Sono noti episodi in cui il pericolo ha causato danno
Il pericolo può trasformarsi in danno con una correlazione diretta
Il verificarsi del danno non susciterebbe sorpresa in azienda

Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

slide 10 di 40
3 – Valutare/attribuire un ordine di priorità
D

Gravità

Definizione

1

Lieve

Infortunio o inabilità temporanea con effetti rapidamente
reversibili.
Esposizione cronica con effetti rapidamente reversibili.

2

Significativo

Infortunio o inabilità temporanea con disturbi o lesioni
significative reversibili a medio termine.
Esposizione cronica con effetti reversibili.

3

Grave

Infortunio o inabilità temporanea con lesioni significative
irreversibili o invalidità parziale.
Esposizione cronica con effetti irreversibili o parzialmente
invalidanti.

4

Gravissimo

Infortunio con lesioni molto gravi irreversibili e invalidità totale
o conseguenze letali
Esposizione cronica con effetti letali o totalmente invalidanti.

Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

slide 11 di 40
3 – Valutare/attribuire un ordine di priorità
4
Molto probabile

4

8

12

16

3
Probabile

3

6

9

12

2
Poco probabile

2

4

6

8

1
Improbabile

1

2

3

4

1
Lieve

2
Significativo

3
Grave

4
Gravissimo

Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

slide 12 di 40
4 – Decidere l’azione
Livello di
rischio

Misure

Rischio
altissimo

Attuare misure immediate di prevenzione e protezione dai rischi
(nell'impossibilità: bloccare temporaneamente il processo
produttivo).
Identificare misure di miglioramento nel breve periodo ai fini della
riduzione del livello di rischio

Rischio
alto

Attuare misure immediate di prevenzione e protezione dai rischi.
Identificare misure di miglioramento ai fini della riduzione del livello
di rischio.

Rischio
medio

Attuare misure immediate di protezione dai rischi.
Prendere in considerazione misure di miglioramento ai fini della
riduzione del livello di rischio.

Rischio
basso

Le misure non sono strettamente necessarie (quelle in corso sono
sufficienti).

Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

slide 13 di 40
Fase 4 — Decidere l’azione
4
Molto
probabile

Prevenzione

9

3
Probabile
2
Poco probabile

Protezione

1
Improbabile
1
Lieve

Rev. 3 – Mar. 2013

2
Significativo

Valutazione dei rischi

3
Grave

4
Gravissimo

slide 14 di 40
4 — Decidere l’azione
Le ulteriori misure di prevenzione e protezione
evidenziate come necessarie per migliorare i livelli
di salute e sicurezza devono essere adottate
mediante un programma di attuazione, che
considererà:
 i livelli di rischio e le priorità di riduzione
emerse
 gli elementi tecnici, organizzativi, produttivi
ed economici dell’azienda

Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

slide 15 di 40
4 — Decidere l’azione
Le misure relative alla sicurezza, all'igiene ed alla
salute durante il lavoro non devono in nessun
caso comportare oneri finanziari per i lavoratori.

Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

slide 16 di 40
5 — Intervenire con azioni concrete
Mettere in atto le azioni attraverso un piano di
definizione delle priorità (non tutti i problemi possono
essere risolti immediatamente) e specificare:
 le persone responsabili di attuare determinate
misure;
 il relativo calendario di intervento;
 le scadenze entro cui portare a termine le azioni
previste;
 i mezzi assegnati per attuare tali misure.
 Il programma di attuazione, considererà:
 i livelli di rischio e le priorità di riduzione emerse
 gli elementi tecnici, organizzativi, produttivi ed
economici dell’azienda
Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

slide 17 di 40
6 — Controllo e riesame
La Valutazione dei Rischi deve essere revisionata a
intervalli regolari per garantire che essa sia
aggiornata.
 modifiche del processo produttivo
 modifiche della organizzazione del lavoro;
 in relazione al grado di evoluzione della
tecnica, della prevenzione o della protezione;
 infortuni significativi;
 risultati della sorveglianza sanitaria.
Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

slide 18 di 40
Contenuti minimi del DVR
a) Una relazione sulla valutazione di tutti i rischi
per la sicurezza e la salute durante l'attività
lavorativa, nella quale siano specificati i criteri
adottati per la valutazione stessa;
b) L'indicazione delle misure di prevenzione e di
protezione attuate e dei dispositivi di
protezione individuali adottati;
c) Il programma delle misure ritenute opportune
per garantire il miglioramento nel tempo dei
livelli di sicurezza
Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

slide 19 di 40
Contenuti minimi del DVR
d) L'individuazione delle procedure per
l'attuazione delle misure da realizzare, nonché
dei ruoli dell'organizzazione aziendale che vi
debbono provvedere, a cui devono essere
assegnati unicamente soggetti in possesso di
adeguate competenze e poteri;
e) L'indicazione del nominativo del responsabile
del SPP, del rappresentante dei lavoratori per
la sicurezza o di quello territoriale e del medico
competente che ha partecipato alla
valutazione del rischio;
Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

slide 20 di 40
Contenuti minimi del DVR
f)

L'individuazione delle mansioni che
eventualmente espongono i lavoratori a rischi
specifici.

Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

slide 21 di 40
Quali rischi valutare?










Luoghi di lavoro – Titolo II
Attrezzature di lavoro – Titolo III
Movimentazione manuale dei carichi – Titolo VI
Videoterminali – Titolo VII
Agenti fisici (rumore, vibrazioni, CEM, ROA) Titolo VIII
Sostanze pericolose – Titolo IX
Agenti Biologici – Titolo X
Atmosfere esplosive – Titolo XI
Incendio – DM 10 Marzo 1998

Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

slide 22 di 40
Il documento di valutazione dei rischi
Il datore di lavoro predispone un documento
contenente informazioni di dati e di criteri di
valutazione, oltre che di misure da adottare.
Sintesi dei contenuti del documento di valutazione
 Rischio rumore
 Rischio vibrazioni
 Rischio incendio e piano di emergenza
 Rischio esplosione
 Rischio chimico
Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

slide 23 di 40
I documenti di valutazione dei rischi
 Rischio cancerogeno
 Rischio MMC
 Rischio microclimatico
 Rischio radon
 Rischio biologico
 Rischio stress lavoro-correlato
 Lavoratrici in stato di gravidanza
 Rischio amianto
Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

slide 24 di 40
Tabella dei rischi
Rischi per la sicurezza
(di natura infortunistica)

Rischi per la salute

(di natura igienico ambientali)

Rischi trasversali
(di natura organizzativa)
Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

slide 25 di 40
Rischi per la sicurezza
Strutturali
Da macchine
Impianti elettrici
Sostanze pericolose
Incendio e/o esplosione
Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

slide 26 di 40
Rischi per la sicurezza
Strutturali
Altezza, superficie, volume
Pavimenti e pareti
Solai e soppalchi

Porte e uscite
Locali sotterranei
Illuminazione

Da macchine
Organi di avviamento,
trasmissione, comando
Apparecchi di sollev.,
montacarichi e ascensori
Rev. 3 – Mar. 2013

Apparecchi a pressione
Accesso a vasche, serbatoi,
piscine e simili

Valutazione dei rischi

slide 27 di 40
Rischi per la sicurezza
Impianti elettrici
Idoneità di progetto
Idoneità d’uso
Impianti di sicurezza

Da sostanze pericolose
Sostanze
Sostanze
Sostanze
Sostanze

infiammabili
corrosive
comburenti
esplosive

Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

slide 28 di 40
Rischi per la sicurezza
Incendio
Presenza di materiale infiammabile
Carenza di sistemi antincendio
Carenza di segnaletica di sicurezza

Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

slide 29 di 40
Rischi per la salute
Agenti chimici

λ

Agenti fisici

A
Agenti biologici

Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

slide 30 di 40
Rischi per la salute
Agenti chimici
Polveri
Fumi
Nebbie
Gas
Vapori

CONTATTO PER:
ingestione
contatto cutaneo
inalazione

RISCHI:
intossicazioni
ustioni
cancerogenesi
alterazioni genetiche

ETICHETTATURA
Consigli di prudenza
Modalità di conservazione
Gestione delle
emergenze
Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

slide 31 di 40
Rischi per la salute
λ

Agenti fisici
Rumore( 1
Vibrazioni( 2
Microclima( 3
Illuminazione( 4
Rad. non( 5
ionizzanti
P
[dB] Lp=20 log mis
prif

LEP,d< 80 dB(A)
Rev. 3 – Mar. 2013

A
150
140
130
120
110
100
90
80
Valori in
70
Decibel 60
50
40
30
20
Soglia
Soglia
10
dell’udito
dell’udito
0
Soglia
Soglia
del dolore
del dolore

Valutazione dei rischi

FATTORI DI RISCHIO
Intensità del rumore
Durata di esposizione

EFFETTI
Mal di testa
Affaticamento,
difficoltà alla
concentrazione
Alterazioni transitorie
e reversibili
Lesioni traumatiche
slide 32 di 40
Rischi per la salute
λ

Agenti fisici
Rumore( 1

Vibrazioni( 2
Microclima( 3
Illuminazione( 4
Rad.non( 5
ionizzanti

A
FATTORI DI RISCHIO
Zona di contatto (mani,
piedi, glutei..)
Frequenza della vibrazione
Tempo di esposizione

EFFETTI
Danni all’apparato muscolo
scheletrico
Affaticamento psicofisico
Problemi circolatori

Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

slide 33 di 40
Rischi per la salute
Agenti fisici
Rumore( 1
Vibrazioni( 2

Microclima( 3
Illuminazione( 4
Rad.non ionizzanti( 5

Rev. 3 – Mar. 2013

FATT. AMBIENTALI
Temperatura
Umidità
Velocità dell’aria
Ricambi d’aria

FATT. PERSONALI
Dispendio energetico
(tipo di attività)
Abbigliamento

Affaticamento, stress
Allergie, irritazioni vie
respiratorie
Difficoltà concentrazione
Disturbi apparato circolatorio
Valutazione dei rischi

slide 34 di 40
Rischi per la salute
Agenti fisici
Rumore( 1
Vibrazioni( 2
Microclima( 3

Illuminazione( 4

TIPO DI
ATTIVITA’

Rad. non ionizzanti( 5

Intensità (lux)
Ubicazione (riflessi,
abbagliamenti)
Temperatura colore

Astenopia
Diminuzione vista
Affaticamento, stress
Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

slide 35 di 40
Rischi per la salute
Agenti fisici
Rumore( 1
Vibrazioni( 2
Microclima( 3
Illuminazione( 4

Radiazioni( 5
non ionizzanti

Campo a bassa frequenza 0-100 kHz
Lampada ad
incandescenza
TV schermo PC
Attrezzi elettrici
Linea aerea 380 kV

effetti cancerogeni
mal di testa
disturbi del sonno

Campo alta frequenza 100kHz 300GHz
Trasmettitori
radiofonici
Radiotelefonia
Microonde

aritmie cardiache
aumento pressione
innalzamento
temperatura

VALORE MAX ESPOSIZIONE: 6 kV/m
Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

slide 36 di 40
Rischi trasversali
Organizzazione del lavoro
Fattori psicologici

Fattori ergonomici

Condizioni di lavoro
difficili
Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

slide 37 di 40
Rischi trasversali
Organizzazione del lavoro
Processi di lavoro usuranti
Movimentazione manuale carichi
Lavoro al videoterminale

Fattori psicologici
, Intensità, monotonia, solitudine
complessità delle mansioni
situazioni di conflittualità,
mobbing
Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

slide 38 di 40
Rischi trasversali
Fattori ergonomici
Norme di
comportamento
Tipo di attrezzature
Comunicazione

Condizioni di lavoro difficili
Condizioni climatiche
esasperate
Lavoro in acqua
Carenza di motivazione
Rev. 3 – Mar. 2013

Lavoro con animali
Lavori in atmosfere e
pressioni differenti dal
normale

Valutazione dei rischi

slide 39 di 40
Quali rischi valutare?
 Art.28: “…ivi compresi … quelli collegati allo
stress lavoro-correlato … e quelli riguardanti le
lavoratrici in stato di gravidanza … nonché
quelli connessi alle differenze di genere, all’età,
alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi
alla specifica tipologia contrattuale”
 Art.17: “… la valutazione di TUTTI i rischi …”

Rev. 3 – Mar. 2013

Valutazione dei rischi

slide 40 di 40

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriZenone Iapovitti
 
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosiCorso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosiwanderp82
 
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezzaCarboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezzaValerio Carboni
 
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPPGestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPPCorrado Cigaina
 
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineD.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineCorrado Cigaina
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)Corrado Cigaina
 
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroLa formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroStefano Fiaschi
 
Dispensa sicurezza
Dispensa sicurezzaDispensa sicurezza
Dispensa sicurezzamimmopnl
 
Il ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.SIl ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.SCorrado Cigaina
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratoriCorrado Cigaina
 
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroinfortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroCorrado Cigaina
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischiCorrado Cigaina
 
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14seagruppo
 
Formazione lavoratori parte generale - vincenzo triolo
Formazione lavoratori   parte generale - vincenzo trioloFormazione lavoratori   parte generale - vincenzo triolo
Formazione lavoratori parte generale - vincenzo trioloVincenzo Triolo
 
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008Studio Synthesis
 
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...Safer - Formazione e Consulenza
 
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloRumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloPrimariaLSantucci
 

Was ist angesagt? (20)

Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratori
 
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosiCorso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
 
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezzaCarboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
 
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPPGestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
 
D. lgs 81 08
D. lgs 81 08D. lgs 81 08
D. lgs 81 08
 
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineD.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
 
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroLa formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
 
Dispensa sicurezza
Dispensa sicurezzaDispensa sicurezza
Dispensa sicurezza
 
Il ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.SIl ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.S
 
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana TedoldiFormazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratori
 
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroinfortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
 
4 Dvr Duvri
4 Dvr Duvri4 Dvr Duvri
4 Dvr Duvri
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
 
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
 
Formazione lavoratori parte generale - vincenzo triolo
Formazione lavoratori   parte generale - vincenzo trioloFormazione lavoratori   parte generale - vincenzo triolo
Formazione lavoratori parte generale - vincenzo triolo
 
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
 
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
 
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloRumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
 

Andere mochten auch

Sicurezza nel laboratorio di chimica
Sicurezza nel laboratorio di chimicaSicurezza nel laboratorio di chimica
Sicurezza nel laboratorio di chimicamaurizio9
 
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008Luciano Cassese
 
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)Paolo Quartarone
 
Sicurezza
SicurezzaSicurezza
SicurezzaWalibe
 
Sicurezza chimica
Sicurezza chimicaSicurezza chimica
Sicurezza chimicaadaIannotta
 
Norme laboratorio di Chimica
Norme laboratorio di ChimicaNorme laboratorio di Chimica
Norme laboratorio di Chimicaemiliano ramacci
 
04 accordo stato-regioni per dirigenti - tabelle sinottiche adempimenti (re...
04   accordo stato-regioni per dirigenti - tabelle sinottiche adempimenti (re...04   accordo stato-regioni per dirigenti - tabelle sinottiche adempimenti (re...
04 accordo stato-regioni per dirigenti - tabelle sinottiche adempimenti (re...http://www.studioingvolpi.it
 
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza parte seconda ...
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza   parte seconda ...Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza   parte seconda ...
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza parte seconda ...Giovanni Catellani
 
INFORMATI - Preposti e dirigenti
INFORMATI - Preposti e dirigentiINFORMATI - Preposti e dirigenti
INFORMATI - Preposti e dirigentiProgetto Albatros
 
Il rischio chimico, di Veronica Galli
Il rischio chimico, di Veronica GalliIl rischio chimico, di Veronica Galli
Il rischio chimico, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
Gli infortuni domestici in italia
Gli infortuni domestici in italiaGli infortuni domestici in italia
Gli infortuni domestici in italiaBruno Marzemin
 
0 struttura del corso dirigenti
0 struttura del corso dirigenti0 struttura del corso dirigenti
0 struttura del corso dirigentididatticasmgtodaro
 
Corso anticendio rischio basso
Corso anticendio rischio bassoCorso anticendio rischio basso
Corso anticendio rischio bassodemosphera
 
Train the trainer: formazione per docenti
Train the trainer: formazione per docentiTrain the trainer: formazione per docenti
Train the trainer: formazione per docentiIrene Morrione
 
Relazione Tirocinio Analisi Sierologiche
Relazione Tirocinio Analisi SierologicheRelazione Tirocinio Analisi Sierologiche
Relazione Tirocinio Analisi SierologicheIlariaCata
 

Andere mochten auch (20)

Analisi dei rischi
Analisi dei rischiAnalisi dei rischi
Analisi dei rischi
 
Sicurezza nel laboratorio di chimica
Sicurezza nel laboratorio di chimicaSicurezza nel laboratorio di chimica
Sicurezza nel laboratorio di chimica
 
Checklist D.V.R.
Checklist D.V.R.Checklist D.V.R.
Checklist D.V.R.
 
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
 
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
 
Definitivo
DefinitivoDefinitivo
Definitivo
 
Sicurezza
SicurezzaSicurezza
Sicurezza
 
Sicurezza chimica
Sicurezza chimicaSicurezza chimica
Sicurezza chimica
 
Norme laboratorio di Chimica
Norme laboratorio di ChimicaNorme laboratorio di Chimica
Norme laboratorio di Chimica
 
04 accordo stato-regioni per dirigenti - tabelle sinottiche adempimenti (re...
04   accordo stato-regioni per dirigenti - tabelle sinottiche adempimenti (re...04   accordo stato-regioni per dirigenti - tabelle sinottiche adempimenti (re...
04 accordo stato-regioni per dirigenti - tabelle sinottiche adempimenti (re...
 
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza parte seconda ...
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza   parte seconda ...Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza   parte seconda ...
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza parte seconda ...
 
INFORMATI - Preposti e dirigenti
INFORMATI - Preposti e dirigentiINFORMATI - Preposti e dirigenti
INFORMATI - Preposti e dirigenti
 
NUOVO ACCORDO STATO REGIONI
NUOVO ACCORDO STATO REGIONINUOVO ACCORDO STATO REGIONI
NUOVO ACCORDO STATO REGIONI
 
Il rischio chimico, di Veronica Galli
Il rischio chimico, di Veronica GalliIl rischio chimico, di Veronica Galli
Il rischio chimico, di Veronica Galli
 
Gli infortuni domestici in italia
Gli infortuni domestici in italiaGli infortuni domestici in italia
Gli infortuni domestici in italia
 
0 struttura del corso dirigenti
0 struttura del corso dirigenti0 struttura del corso dirigenti
0 struttura del corso dirigenti
 
Corso anticendio rischio basso
Corso anticendio rischio bassoCorso anticendio rischio basso
Corso anticendio rischio basso
 
Train the trainer: formazione per docenti
Train the trainer: formazione per docentiTrain the trainer: formazione per docenti
Train the trainer: formazione per docenti
 
Relazione Tirocinio Analisi Sierologiche
Relazione Tirocinio Analisi SierologicheRelazione Tirocinio Analisi Sierologiche
Relazione Tirocinio Analisi Sierologiche
 
Slides rls paola
Slides rls paolaSlides rls paola
Slides rls paola
 

Ähnlich wie La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi

ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Salute e Sicurezza sul Lavoro"
ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Salute e Sicurezza sul Lavoro"ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Salute e Sicurezza sul Lavoro"
ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Salute e Sicurezza sul Lavoro"ConfindustriaFirenze
 
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro paola barone
 
Corso resp 21 lezione - sicurezza
Corso resp   21 lezione - sicurezzaCorso resp   21 lezione - sicurezza
Corso resp 21 lezione - sicurezzaANAPIA FSE 2010
 
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitariaProcedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitariaseagruppo
 
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbanihttp://www.studioingvolpi.it
 
Slides sicurezza ultime_30 e 31 maggio
Slides sicurezza ultime_30 e 31 maggioSlides sicurezza ultime_30 e 31 maggio
Slides sicurezza ultime_30 e 31 maggioPaola de Vita
 
Corso Resp 12 Lezione Sicurezza
Corso Resp   12 Lezione   SicurezzaCorso Resp   12 Lezione   Sicurezza
Corso Resp 12 Lezione SicurezzaLuca Vecchiato
 
La valutazione dei rischi
La valutazione dei rischiLa valutazione dei rischi
La valutazione dei rischiDario
 
Corso resp 21 lezione - sicurezza
Corso resp   21 lezione - sicurezzaCorso resp   21 lezione - sicurezza
Corso resp 21 lezione - sicurezzaANAPIA FSE 2010
 
La gestione della prevenzione
La gestione della prevenzioneLa gestione della prevenzione
La gestione della prevenzioneDario
 
Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezioneLe misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezioneseagruppo
 
Corso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatoreCorso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatoreGiuseppe Izzo
 
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoroSicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavorogiuseppe cipriano
 
Corso di formazione e informazione su normativa vigente e procedure comporta...
Corso di formazione e informazione su normativa  vigente e procedure comporta...Corso di formazione e informazione su normativa  vigente e procedure comporta...
Corso di formazione e informazione su normativa vigente e procedure comporta...giuseppe cipriano
 

Ähnlich wie La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi (20)

ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Salute e Sicurezza sul Lavoro"
ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Salute e Sicurezza sul Lavoro"ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Salute e Sicurezza sul Lavoro"
ASL Confindustria Firenze 2016-2017. Progetto "Salute e Sicurezza sul Lavoro"
 
Lezione3 .pdf
Lezione3 .pdfLezione3 .pdf
Lezione3 .pdf
 
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
 
1.a- 03-02 - DVR.pdf
1.a- 03-02 - DVR.pdf1.a- 03-02 - DVR.pdf
1.a- 03-02 - DVR.pdf
 
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
 
Corso resp 21 lezione - sicurezza
Corso resp   21 lezione - sicurezzaCorso resp   21 lezione - sicurezza
Corso resp 21 lezione - sicurezza
 
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitariaProcedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
 
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
 
Slides sicurezza ultime_30 e 31 maggio
Slides sicurezza ultime_30 e 31 maggioSlides sicurezza ultime_30 e 31 maggio
Slides sicurezza ultime_30 e 31 maggio
 
Modulo03 311012
Modulo03 311012Modulo03 311012
Modulo03 311012
 
Corso Resp 12 Lezione Sicurezza
Corso Resp   12 Lezione   SicurezzaCorso Resp   12 Lezione   Sicurezza
Corso Resp 12 Lezione Sicurezza
 
2 Sicurezza
2 Sicurezza2 Sicurezza
2 Sicurezza
 
Modulo3 120712
Modulo3 120712Modulo3 120712
Modulo3 120712
 
La valutazione dei rischi
La valutazione dei rischiLa valutazione dei rischi
La valutazione dei rischi
 
Corso resp 21 lezione - sicurezza
Corso resp   21 lezione - sicurezzaCorso resp   21 lezione - sicurezza
Corso resp 21 lezione - sicurezza
 
La gestione della prevenzione
La gestione della prevenzioneLa gestione della prevenzione
La gestione della prevenzione
 
Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezioneLe misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
 
Corso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatoreCorso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatore
 
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoroSicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
 
Corso di formazione e informazione su normativa vigente e procedure comporta...
Corso di formazione e informazione su normativa  vigente e procedure comporta...Corso di formazione e informazione su normativa  vigente e procedure comporta...
Corso di formazione e informazione su normativa vigente e procedure comporta...
 

Mehr von Safer - Formazione e Consulenza

Termini e definizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Termini e definizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoroTermini e definizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Termini e definizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoroSafer - Formazione e Consulenza
 
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
 Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur... Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...Safer - Formazione e Consulenza
 
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoroIl sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoroSafer - Formazione e Consulenza
 
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoroCorso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoroSafer - Formazione e Consulenza
 
La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001
La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001
La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001Safer - Formazione e Consulenza
 

Mehr von Safer - Formazione e Consulenza (11)

Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoroSistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
 
Gestione degli appalti
Gestione degli appalti Gestione degli appalti
Gestione degli appalti
 
Il fenomeno dello stress lavoro-correlato
Il fenomeno dello stress lavoro-correlato Il fenomeno dello stress lavoro-correlato
Il fenomeno dello stress lavoro-correlato
 
La comunicazione sul lavoro... (e anche fuori)
 La comunicazione sul lavoro... (e anche fuori) La comunicazione sul lavoro... (e anche fuori)
La comunicazione sul lavoro... (e anche fuori)
 
Termini e definizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Termini e definizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoroTermini e definizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Termini e definizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
 
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
 Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur... Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
 
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoroIl sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
 
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoroCorso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
 
La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001
La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001
La pianificazione di una commessa secondo la norma UNI EN ISO 9001
 
Safer formazione e consulenza - presentazione aziendale
Safer formazione e consulenza - presentazione aziendaleSafer formazione e consulenza - presentazione aziendale
Safer formazione e consulenza - presentazione aziendale
 
Il primo soccorso nei luoghi di lavoro
Il primo soccorso nei luoghi di lavoroIl primo soccorso nei luoghi di lavoro
Il primo soccorso nei luoghi di lavoro
 

La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi

  • 1. Valutazioni dei rischi Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi slide 1 di 40
  • 2. In cosa consiste la valutazione dei rischi? Consiste in un esame sistematico di tutti gli aspetti dell’attività lavorativa, volto a stabilire:  cosa può provocare lesioni o danni;  se è possibile eliminare i pericoli e, nel caso in cui ciò non sia possibile;  quali misure di prevenzione o di protezione sono o devono essere messe in atto per controllare i rischi. Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi slide 2 di 40
  • 3. Strumenti per la valutazione  Se necessari dati di letturatura;  Osservazione diretta (sopralluoghi, ispezioni etc.);  Analisi degli infortuni e malattie professionali;  Analisi della documentazione (di sicurezza, di conformità, schede tossicologiche, etc.);  Intervista con i lavoratori Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi slide 3 di 40
  • 4. Strumenti per la valutazione  Acquisizione, se necessaria, di ulteriori informazioni (sulle sostanze, sui preparati, etc.);  Analisi dei compiti e delle mansioni;  Analisi delle procedure operative;  Recupero dell’esperienza, del vissuto, dei pareri dei lavoratori;  Se necessari, campionamenti e rilevazioni ambientali; Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi slide 4 di 40
  • 5. Cosa si valuta         Layout dei reparti Numero di addetti Denunce manutenzione impianti Schede di sicurezza sostanze Controlli sanitari periodici Procedure di lavoro Elenco dispositivi di protezione Esperienze del personale Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi slide 5 di 40
  • 6. Come si valutano i rischi? Fase 1 — Individuare i pericoli e i rischi Fase 2 — Individuare i soggetti esposti Fase 3 — Valutare e attribuire un ordine di priorità ai rischi Fase 4 — Decidere l’azione Fase 5 — Intervenire con azioni concrete Fase 6 — Controllo e riesame Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi slide 6 di 40
  • 7. 1 – Individuare i pericoli e i rischi Fattori sul luogo di lavoro che sono potenzialmente in grado di arrecare danno: trasversali sicurezza organizzativi Strutture, Macchine Energia elettrica, Sostanze pericolose, Incendio, Esplosione Organizzazione del lavoro Fattori psicologici Fattori ergonomici Condizioni di lavoro difficili Infortuni Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi salute Agenti Chimici Agenti Fisici Agenti Biologici Materiali Radioattivi Malattie professionali slide 7 di 40
  • 8. 2 – Individuare i soggetti esposti Nella singola mansione/reparto/fase di lavoro è ora possibile individuare il profilo di rischio di ogni operatore risulta molto utile raggruppare i lavoratori esposti in: Gruppi Omogenei di Esposizione (GOE) Fase reparto mansione Pericoli Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi Persone esposte slide 8 di 40
  • 9. 3 – Valutare/attribuire un ordine di priorità Stimare = attribuire un valore indicativo  qual è la probabilità che da esso derivi effettivamente un infortunio o una malattia professionale;  qual è la gravità del possibile danno se tale probabilità si realizza. Rischio = Probabilità x Gravità Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi slide 9 di 40
  • 10. 3 – Valutare/attribuire un ordine di priorità P Probabilità Definizione 1 Improbabile Non sono noti episodi già verificati Il danno si può verificare solo per una concatenazione di eventi improbabili e tra loro indipendenti. Il verificarsi del danno susciterebbe incredulità in azienda 2 Poco probabile Sono noti rari episodi già verificati Il danno può verificarsi solo in circostanze particolari Il verificarsi del danno susciterebbe sorpresa in azienda 3 Probabile E’ noto qualche episodio in cui il pericolo ha causato danno Il pericolo può trasformarsi in danno anche se non in modo automatico Il verificarsi del danno susciterebbe scarsa sorpresa in azienda 4 Molto probabile Sono noti episodi in cui il pericolo ha causato danno Il pericolo può trasformarsi in danno con una correlazione diretta Il verificarsi del danno non susciterebbe sorpresa in azienda Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi slide 10 di 40
  • 11. 3 – Valutare/attribuire un ordine di priorità D Gravità Definizione 1 Lieve Infortunio o inabilità temporanea con effetti rapidamente reversibili. Esposizione cronica con effetti rapidamente reversibili. 2 Significativo Infortunio o inabilità temporanea con disturbi o lesioni significative reversibili a medio termine. Esposizione cronica con effetti reversibili. 3 Grave Infortunio o inabilità temporanea con lesioni significative irreversibili o invalidità parziale. Esposizione cronica con effetti irreversibili o parzialmente invalidanti. 4 Gravissimo Infortunio con lesioni molto gravi irreversibili e invalidità totale o conseguenze letali Esposizione cronica con effetti letali o totalmente invalidanti. Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi slide 11 di 40
  • 12. 3 – Valutare/attribuire un ordine di priorità 4 Molto probabile 4 8 12 16 3 Probabile 3 6 9 12 2 Poco probabile 2 4 6 8 1 Improbabile 1 2 3 4 1 Lieve 2 Significativo 3 Grave 4 Gravissimo Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi slide 12 di 40
  • 13. 4 – Decidere l’azione Livello di rischio Misure Rischio altissimo Attuare misure immediate di prevenzione e protezione dai rischi (nell'impossibilità: bloccare temporaneamente il processo produttivo). Identificare misure di miglioramento nel breve periodo ai fini della riduzione del livello di rischio Rischio alto Attuare misure immediate di prevenzione e protezione dai rischi. Identificare misure di miglioramento ai fini della riduzione del livello di rischio. Rischio medio Attuare misure immediate di protezione dai rischi. Prendere in considerazione misure di miglioramento ai fini della riduzione del livello di rischio. Rischio basso Le misure non sono strettamente necessarie (quelle in corso sono sufficienti). Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi slide 13 di 40
  • 14. Fase 4 — Decidere l’azione 4 Molto probabile Prevenzione 9 3 Probabile 2 Poco probabile Protezione 1 Improbabile 1 Lieve Rev. 3 – Mar. 2013 2 Significativo Valutazione dei rischi 3 Grave 4 Gravissimo slide 14 di 40
  • 15. 4 — Decidere l’azione Le ulteriori misure di prevenzione e protezione evidenziate come necessarie per migliorare i livelli di salute e sicurezza devono essere adottate mediante un programma di attuazione, che considererà:  i livelli di rischio e le priorità di riduzione emerse  gli elementi tecnici, organizzativi, produttivi ed economici dell’azienda Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi slide 15 di 40
  • 16. 4 — Decidere l’azione Le misure relative alla sicurezza, all'igiene ed alla salute durante il lavoro non devono in nessun caso comportare oneri finanziari per i lavoratori. Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi slide 16 di 40
  • 17. 5 — Intervenire con azioni concrete Mettere in atto le azioni attraverso un piano di definizione delle priorità (non tutti i problemi possono essere risolti immediatamente) e specificare:  le persone responsabili di attuare determinate misure;  il relativo calendario di intervento;  le scadenze entro cui portare a termine le azioni previste;  i mezzi assegnati per attuare tali misure.  Il programma di attuazione, considererà:  i livelli di rischio e le priorità di riduzione emerse  gli elementi tecnici, organizzativi, produttivi ed economici dell’azienda Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi slide 17 di 40
  • 18. 6 — Controllo e riesame La Valutazione dei Rischi deve essere revisionata a intervalli regolari per garantire che essa sia aggiornata.  modifiche del processo produttivo  modifiche della organizzazione del lavoro;  in relazione al grado di evoluzione della tecnica, della prevenzione o della protezione;  infortuni significativi;  risultati della sorveglianza sanitaria. Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi slide 18 di 40
  • 19. Contenuti minimi del DVR a) Una relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute durante l'attività lavorativa, nella quale siano specificati i criteri adottati per la valutazione stessa; b) L'indicazione delle misure di prevenzione e di protezione attuate e dei dispositivi di protezione individuali adottati; c) Il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi slide 19 di 40
  • 20. Contenuti minimi del DVR d) L'individuazione delle procedure per l'attuazione delle misure da realizzare, nonché dei ruoli dell'organizzazione aziendale che vi debbono provvedere, a cui devono essere assegnati unicamente soggetti in possesso di adeguate competenze e poteri; e) L'indicazione del nominativo del responsabile del SPP, del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza o di quello territoriale e del medico competente che ha partecipato alla valutazione del rischio; Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi slide 20 di 40
  • 21. Contenuti minimi del DVR f) L'individuazione delle mansioni che eventualmente espongono i lavoratori a rischi specifici. Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi slide 21 di 40
  • 22. Quali rischi valutare?          Luoghi di lavoro – Titolo II Attrezzature di lavoro – Titolo III Movimentazione manuale dei carichi – Titolo VI Videoterminali – Titolo VII Agenti fisici (rumore, vibrazioni, CEM, ROA) Titolo VIII Sostanze pericolose – Titolo IX Agenti Biologici – Titolo X Atmosfere esplosive – Titolo XI Incendio – DM 10 Marzo 1998 Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi slide 22 di 40
  • 23. Il documento di valutazione dei rischi Il datore di lavoro predispone un documento contenente informazioni di dati e di criteri di valutazione, oltre che di misure da adottare. Sintesi dei contenuti del documento di valutazione  Rischio rumore  Rischio vibrazioni  Rischio incendio e piano di emergenza  Rischio esplosione  Rischio chimico Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi slide 23 di 40
  • 24. I documenti di valutazione dei rischi  Rischio cancerogeno  Rischio MMC  Rischio microclimatico  Rischio radon  Rischio biologico  Rischio stress lavoro-correlato  Lavoratrici in stato di gravidanza  Rischio amianto Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi slide 24 di 40
  • 25. Tabella dei rischi Rischi per la sicurezza (di natura infortunistica) Rischi per la salute (di natura igienico ambientali) Rischi trasversali (di natura organizzativa) Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi slide 25 di 40
  • 26. Rischi per la sicurezza Strutturali Da macchine Impianti elettrici Sostanze pericolose Incendio e/o esplosione Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi slide 26 di 40
  • 27. Rischi per la sicurezza Strutturali Altezza, superficie, volume Pavimenti e pareti Solai e soppalchi Porte e uscite Locali sotterranei Illuminazione Da macchine Organi di avviamento, trasmissione, comando Apparecchi di sollev., montacarichi e ascensori Rev. 3 – Mar. 2013 Apparecchi a pressione Accesso a vasche, serbatoi, piscine e simili Valutazione dei rischi slide 27 di 40
  • 28. Rischi per la sicurezza Impianti elettrici Idoneità di progetto Idoneità d’uso Impianti di sicurezza Da sostanze pericolose Sostanze Sostanze Sostanze Sostanze infiammabili corrosive comburenti esplosive Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi slide 28 di 40
  • 29. Rischi per la sicurezza Incendio Presenza di materiale infiammabile Carenza di sistemi antincendio Carenza di segnaletica di sicurezza Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi slide 29 di 40
  • 30. Rischi per la salute Agenti chimici λ Agenti fisici A Agenti biologici Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi slide 30 di 40
  • 31. Rischi per la salute Agenti chimici Polveri Fumi Nebbie Gas Vapori CONTATTO PER: ingestione contatto cutaneo inalazione RISCHI: intossicazioni ustioni cancerogenesi alterazioni genetiche ETICHETTATURA Consigli di prudenza Modalità di conservazione Gestione delle emergenze Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi slide 31 di 40
  • 32. Rischi per la salute λ Agenti fisici Rumore( 1 Vibrazioni( 2 Microclima( 3 Illuminazione( 4 Rad. non( 5 ionizzanti P [dB] Lp=20 log mis prif LEP,d< 80 dB(A) Rev. 3 – Mar. 2013 A 150 140 130 120 110 100 90 80 Valori in 70 Decibel 60 50 40 30 20 Soglia Soglia 10 dell’udito dell’udito 0 Soglia Soglia del dolore del dolore Valutazione dei rischi FATTORI DI RISCHIO Intensità del rumore Durata di esposizione EFFETTI Mal di testa Affaticamento, difficoltà alla concentrazione Alterazioni transitorie e reversibili Lesioni traumatiche slide 32 di 40
  • 33. Rischi per la salute λ Agenti fisici Rumore( 1 Vibrazioni( 2 Microclima( 3 Illuminazione( 4 Rad.non( 5 ionizzanti A FATTORI DI RISCHIO Zona di contatto (mani, piedi, glutei..) Frequenza della vibrazione Tempo di esposizione EFFETTI Danni all’apparato muscolo scheletrico Affaticamento psicofisico Problemi circolatori Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi slide 33 di 40
  • 34. Rischi per la salute Agenti fisici Rumore( 1 Vibrazioni( 2 Microclima( 3 Illuminazione( 4 Rad.non ionizzanti( 5 Rev. 3 – Mar. 2013 FATT. AMBIENTALI Temperatura Umidità Velocità dell’aria Ricambi d’aria FATT. PERSONALI Dispendio energetico (tipo di attività) Abbigliamento Affaticamento, stress Allergie, irritazioni vie respiratorie Difficoltà concentrazione Disturbi apparato circolatorio Valutazione dei rischi slide 34 di 40
  • 35. Rischi per la salute Agenti fisici Rumore( 1 Vibrazioni( 2 Microclima( 3 Illuminazione( 4 TIPO DI ATTIVITA’ Rad. non ionizzanti( 5 Intensità (lux) Ubicazione (riflessi, abbagliamenti) Temperatura colore Astenopia Diminuzione vista Affaticamento, stress Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi slide 35 di 40
  • 36. Rischi per la salute Agenti fisici Rumore( 1 Vibrazioni( 2 Microclima( 3 Illuminazione( 4 Radiazioni( 5 non ionizzanti Campo a bassa frequenza 0-100 kHz Lampada ad incandescenza TV schermo PC Attrezzi elettrici Linea aerea 380 kV effetti cancerogeni mal di testa disturbi del sonno Campo alta frequenza 100kHz 300GHz Trasmettitori radiofonici Radiotelefonia Microonde aritmie cardiache aumento pressione innalzamento temperatura VALORE MAX ESPOSIZIONE: 6 kV/m Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi slide 36 di 40
  • 37. Rischi trasversali Organizzazione del lavoro Fattori psicologici Fattori ergonomici Condizioni di lavoro difficili Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi slide 37 di 40
  • 38. Rischi trasversali Organizzazione del lavoro Processi di lavoro usuranti Movimentazione manuale carichi Lavoro al videoterminale Fattori psicologici , Intensità, monotonia, solitudine complessità delle mansioni situazioni di conflittualità, mobbing Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi slide 38 di 40
  • 39. Rischi trasversali Fattori ergonomici Norme di comportamento Tipo di attrezzature Comunicazione Condizioni di lavoro difficili Condizioni climatiche esasperate Lavoro in acqua Carenza di motivazione Rev. 3 – Mar. 2013 Lavoro con animali Lavori in atmosfere e pressioni differenti dal normale Valutazione dei rischi slide 39 di 40
  • 40. Quali rischi valutare?  Art.28: “…ivi compresi … quelli collegati allo stress lavoro-correlato … e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza … nonché quelli connessi alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale”  Art.17: “… la valutazione di TUTTI i rischi …” Rev. 3 – Mar. 2013 Valutazione dei rischi slide 40 di 40

Hinweis der Redaktion

  1. A) RISCHI PER LA SICUREZZA I Rischi per la Sicurezza, o Rischi di natura infortunistica, sono quelli responsabili del potenziale verificarsi di incidenti o infortuni, ovvero di danni o menomazioni fisiche (più o meno gravi) subite dalle persone addette alle varie attività lavorative, in conseguenza di un impatto fisico-traumatico di diversa natura (meccanica, elettrica, chimica, termica, etc.). B) RISCHI PER LA SALUTE I Rischi per la salute, o Rischi igienico-ambientali, sono quelli responsabili della potenziale compromissione dell’equilibrio biologico del personale addetto ad operazioni o a lavorazioni che comportano l’emissione nell’ambiente di fattori ambientali di rischio, di natura chimica, fisica e biologica, con seguente esposizione del personale addetto. Tali rischi si possono suddividere in rischi derivanti da: B1 Agenti chimici: rischi di esposizione connessi con l’impiego di sostanze chimiche, tossiche o nocive in relazione a ingestione, contatto cutaneo, inalazione per presenza di inquinanti aerodispersi sotto forma di polveri, fumi, nebbie, gas, vapori. B2 Agenti fisici: rischi da esposizione e grandezze fisiche che interagiscono in vari modi con l’organismo umano: B2-1 rumore - presenza di apparecchiatura rumorosa durante il ciclo operativo e di funzionamento con propagazione dell’energia sonora nell’ambiente di lavoro. B2-2 vibrazioni - presenza di apparecchiatura e strumenti vibranti con propagazione delle vibrazioni a trasmissione diretta o indiretta B2-3 radiazioni non ionizzanti - presenza di apparecchiature che impiegano radiofrequenze, microonde, radiazioni infrarosse, etc. B2-4 microclima - carenze nella climatizzazione dell’ambiente per quanto attiene alla temperatura, umidità relativa, ventilazione, calore radiante, condizionamento B2-5 illuminazione - carenze nei livelli di illuminamento ambientale e dei posti di lavoro (in relazione alla tipologia della lavorazione fine, finissima, etc.). B2-6 radiazioni ionizzanti - per tali radiazioni si rimanda alle disposizioni del DPR n° 185/64. B3: Agenti biologici: rischi connessi con l’esposizione (ingestione, contatto cutaneo, inalazione) a organismi e microrganismi patogeni o non, colture cellulari, endoparassiti umani, presenti nell’ambiente a seguito di emissione e/o trattamento:. -involontaria (impianto condizionamento, emissioni di polveri organiche, etc.); -incontrollata (impianti di depurazione delle acque, manipolazione di materiali infetti in ambiente ospedaliero, impianti di trattamento e smaltimento di rifiuti ospedalieri, etc.); -volontaria, a seguito di impiego per ricerca sperimentale in ‘vitro’ o in ‘vivo’ o in sede di vera e propria attività produttiva (biotecnologie). C) RISCHI TRASVERSALI Tali rischi, come evidenziato nella Guida della CEE per la sicurezza e la salute nelle PMI, sono individuabili all’ interno della complessa articolazione che caratterizza il &quot; rapporto&quot; tra l’ operatore e &quot;l’organizzazione del lavoro&quot; in cui è inserito. Il rapporto in parola è peraltro immerso in un &quot;quadro&quot; di compatibilità ed interazioni che è di tipo oltre che ergonomico anche psicologico ed organizzativo. La coerenza di tale &quot;quadro&quot;, pertanto può essere analizzata anche all’ interno di possibili trasversalità tra rischi per la sicurezza e rischi per la salute. Tali rischi sono essenzialmente dovuti a: C1 Organizzazione del lavoro: processi di lavoro usuranti: p.es. lavori in continuo, sistemi di turni,lavoro notturno; pianificazione dgli aspetti attinenti alla sicurezza e la salute: programmi di controllo e monitoraggio; manutenzione degli impianti, comprese le attrezzature di sicurezza; procedure adeguate per far fronte agli incidenti e a situazioni di emergenza; movimentazione manuale dei carichi; lavoro ai VDT. C2 Fattori psicologici: intensità, monotonia, solitudine, ripetitività del lavoro; carenze di contributo al processo decisionale e situazioni di conflittualità; complessità delle mansioni e carenza di controllo; reattività anomala a condizioni di emergenza. C3 Fattori ergonomici: sistemi di sicurezza e affidabilità delle informazioni; conoscenze e capacità del personale; norme di comportamento; soddisfacente comunicazione e istruzioni corrette in condizioni variabili; conseguenze di variazioni ragionevolmente prevedibili dalle procedure di lavoro in condizioni di sicurezza; ergonomia delle attrezzature di protezione personale e del posto di lavoro; carenza di motivazione alle esigenze di sicurezza. C4 Condizioni di lavoro difficile: lavoro con animali; lavoro in atmosfere a pressione superiore o inferiore al normale; condizioni climatiche esasperate; lavoro in acqua: in superficie (es. piattaforme) e in immersione.
  2. A loro volta le tre macrocategorie possono essere divise in sottocategorie. Nel caso dei rischi per la sicurezza possono essere ulteriormente essere suddivisi in : Rischi strutturali correlati all’ambiente di lavoro Rischi derivanti dall’utilizzo di macchine ed attrezzature Rischi derivanti dalla presenza di impianti, con particolare riguardo a quelli elettrici Rischi correlati alla presenza e all’utilizzo di sostanze pericolose Rischi di incendio correlati alla presenza di materiale combustibile/infiammabile e alla carenza di presidi antincendio
  3. Strutturali La legislazione vigente detta delle regole per le caratteristiche costruttive dei luoghi di lavoro: Altezza, superficie e volume: i locali adibiti a lavorazioni industriali devono avere altezza netta non inferiore a m. 3, cubatura non inferiore a mc. 10 per lavoratore e ogni lavoratore occupato in ciascun ambiente deve disporre di una superficie di almeno mq. 2. I valori relativi alla cubatura e alla superficie si intendono lordi cioè senza deduzione dei mobili, macchine ed impianti fissi. . Per i locali destinati o da destinarsi ad uffici, indipendentemente dal tipo di azienda, e per quelli delle aziende commerciali, i limiti di altezza sono quelli individuati dalla normativa urbanistica vigente. Pavimenti,soffitti, pareti e finestre: I locali adibiti a luoghi di lavoro devono essere ben difesi contro gli agenti atmosferici, e provvisti di un isolamento termico sufficiente, tenuto conto del tipo di impresa e dell&apos;attività fisica dei lavoratori; avere aperture sufficienti per un rapido ricambio d&apos;aria; essere ben asciutti e ben difesi contro l&apos;umidità; i pavimenti dei locali devono essere esenti da protuberanze, cavità o piani inclinati pericolosi, devono essere fissi, stabili e antisdrucciolevoli. Nelle parti dei locali dove abitualmente si versano sul pavimento sostanze putrescibili o liquidi, il pavimento deve avere superficie unita e impermeabile e pendenza sufficiente per avviare rapidamente i liquidi verso i punti di raccolta e scarico. Quando il pavimento dei posti di lavoro e di quelli di passaggio si mantiene bagnato, esso deve essere munito in permanenza di palchetti o di graticolato, se i lavoratori non sono forniti di idonee calzature impermeabili. Qualora non ostino particolari condizioni tecniche, le pareti dei locali di lavoro devono essere a tinta chiara. Le pareti trasparenti o traslucide, in particolare le pareti completamente vetrate, nei locali o nelle vicinanze dei posti di lavoro e delle vie di circolazione, devono essere chiaramente segnalate e costituite da materiali di sicurezza fino all&apos;altezza di 1 metro dal pavimento, ovvero essere separate dai posti di lavoro e dalle vie di circolazione succitati in modo tale che i lavoratori non possono entrare in contatto con le pareti né rimanere feriti qualora esse vadano in frantumi. Nel caso in cui vengono utilizzati materiali di sicurezza fino all&apos;altezza di 1 metro dal pavimento, tale altezza è elevata quando ciò è necessario in relazione al rischio che i lavoratori rimangono feriti qualora esse vadano in frantumi. Le finestre, i lucernari e i dispositivi di ventilazione devono poter essere aperti, chiusi, regolati e fissati dai lavoratori in tutta sicurezza. Quando sono aperti essi devono essere posizionati in modo da non costituire un pericolo per i lavoratori. Le finestre e i lucernari devono essere concepiti congiuntamente con l&apos;attrezzatura o dotati di dispositivi che consentono la loro pulitura senza rischi per i lavoratori che effettuano tale lavoro, nonché per i lavoratori presenti nell&apos;edificio e intorno ad esso. Solai e soppalchi: I locali destinati a deposito devono avere, su una parete o in altro punto ben visibile, la chiara indicazione del carico massimo del solaio espresso in chilogrammi per metro quadrato di superficie. I carichi non devono superare tale massimo e devono essere distribuiti razionalmente ai fini della stabilità del solaio. Porte ed uscite: Le porte e le uscite devono essere progettate in funzione delle persone presenti nel luogo di lavoro al fine di garantire in caso di esodo l’uscita ordinata di tutte le persone presenti. Locali sotterranei: E&apos; vietato adibire al lavoro locali chiusi sotterranei e semisotterranei. In deroga alle disposizioni del precedente comma, possono essere destinati al lavoro locali sotterranei o semisotterranei, quando ricorrano particolari esigenze tecniche. In tali casi si deve provvedere con mezzi idonei alla aerazione, alla illuminazione ed alla protezione contro l&apos;umidità Illuminazione: I luoghi di lavoro devono disporre di sufficiente luce naturale. In ogni caso, tutti i predetti locali e luoghi di lavoro devono essere dotati di dispositivi che consentono un&apos;illuminazione artificiale adeguata per salvaguardare la sicurezza, la salute e il benessere dei lavoratori. Gli impianti di illuminazione dei locali di lavoro e delle vie di circolazione devono essere installati in modo che il tipo d&apos;illuminazione previsto non rappresenta un rischio di infortunio per i lavoratori I luoghi di lavoro nei quali i lavoratori sono particolarmente esposti a rischi in caso di guasto dell&apos;illuminazione artificiale, devono disporre di un&apos;illuminazione di sicurezza di sufficiente intensità.Le superfici vetrate illuminanti e i mezzi di illuminazione artificiale devono essere tenuti costantemente in buone condizioni di pulizia e di efficienza. Da macchine Riguardo ai macchinari la legislazione vigente detta norme precise per i dispositivi che devono essere presenti sulle macchine utensili. Il D.P.R. 547/55 prescrive per ogni macchina utensile le misure di protezione che devono essere utilizzate. Recentemente con il recepimento da parte dell’Italia della DIRETTIVA MACCHINE con il D.P.R. 459/96, tutte le macchine poste i commercio dopo il 21 settembre 1996 devono apporre il marchio CE. La presenza di tale marchio sul macchinario è garanzia del rispetto delle prescrizioni di sicurezza non solo contenute nel D.P.R. 547/55 ma anche nella normativa tecnica specifica di emanazione recente. Riguardo ai macchinari la legislazione vigente detta norme precise per i dispositivi che devono essere presenti sulle macchine utensili. Il D.P.R. 547/55 prescrive per ogni macchina utensile le misure di protezione che devono essere utilizzate. Recentemente con il recepimento da parte dell’Italia della DIRETTIVA MACCHINE con il D.P.R. 459/96, tutte le macchine poste i commercio dopo il 21 settembre 1996 devono apporre il marchio CE. La presenza di tale marchio sul macchinario è garanzia del rispetto delle prescrizioni di sicurezza non solo contenute nel D.P.R. 547/55 ma anche nella normativa tecnica specifica di emanazione recente.
  4. Impianti elettrici Le prescrizioni di sicurezza relativi agli impianti elettrici sono contenute, trattandosi di rischi per la sicurezza, nel D.P.R. 547/55. Inoltre la L.186/68 prescrive che tutti gli impianti elettrici devono essere progettati ed installati conformemente alle prescrizioni del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI). Come è accaduto per i macchinari con la Direttiva Macchine, così per gli impianti elettrici la sicurezza intrinseca è assicurata ex ante con il certificato di idoneità rilasciato dal progettatore -installatore che assicura che l’impianto risponde alle prescrizioni di sicurezza della CEI. Sostanze pericolose Il controllo della pericolosità delle sostanze e dei preparati utilizzati avviene preventivamente al momento dell’acquisto. Infatti, il fornitore è obbligato a consegnare al momento della prima fornitura, o comunque qualora avvengano cambiamenti nella composizione del preparato o adeguamenti normativi, la scheda di sicurezza in 16 punti contenente tutte le prescrizioni di sicurezza per gli utilizzatori e l’ambiente.
  5. Incendio esplosione Il rischio di incendio è direttamente correlabile alla presenza di materiale combustibile / infiammabile, alla carenza di sistemi antincendio e di segnaletica di sicurezza. Inoltre, in caso di accadimento di un evento di emergenza è strettamente necessario che le uscite di emergenza risultino idonee al numero di persone presenti nell’ambiente e che le vie di uscita siano percorribili e sgombre di materiale che possa impedirne l’utilizzo.
  6. Finora abbiamo discusso di fattori che possono portare all’infortunio: ossia ad un accadimento immediato del danno. Ora cominceremo a parlare di quei fattori i quali il contatto nel tempo provoca la malattia professionale. Nel caso di rischio chimico derivante dall’esposizione o utilizzo di sostanze pulenti valgono le misure di prevenzione e protezione menzionate per le sostanze nei rischi infortunistici. È importante far notare che mentre nel caso di rischio infortunistico si parla di intossicazione acuta; in questo caso il tipo di intossicazione è cronico.
  7. Numerosi prodotti chimici (sostanze, preparazioni, rifiuti) presentano un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Il rischio deriva dal contatto dei prodotti pericolosi con l&apos;organismo umano, in particolare per le condizioni di uso di questi prodotti. Rischi di esposizione connessi con l’impiego di sostanze chimiche tossiche o nocive in relazione a: ingestione contatto cutaneo inalazione per presenza di inquinanti aerodispersi sotto forma di Polveri Fumi Nebbie Gas Vapori Nell&apos;intossicazione acuta, gli effetti sono immediati a seguito di una esposizione di breve durata con assorbimento rapido del tossico. Nell&apos;intossicazione cronica, gli effetti sono tardivi (da qualche giorno a diverse decine di anni) e sono conseguenti alla esposizione a dosi minime ma frequenti per lunghi periodi. Tali effetti dipendono dalla natura dei prodotti in causa, dalle operazioni eseguite (durata dell&apos;operazione, frequenza, .....) e dalla sensibilità dell&apos;organismo. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Ogni recipiente contenente un prodotto pericoloso deve essere etichettato da chi l&apos;ha riempito. Il fornitore deve predisporre una scheda con i dati sulla sicurezza e deve trasmetterla all&apos;utilizzatore. Una priorità assoluta è rappresentata dal censimento dei prodotti pericolosi per limitarne l&apos;impiego e cercare prodotti sostitutivi meno pericolosi, soprattutto per quelli cancerogeni. Far conoscere la composizione dei prodotti o delle preparazioni pericolose (etichettatura chiara, informazione verbale o scritta, se necessario). Informare sistematicamente in anticipo ogni lavoratore sui rischi che presentano per la sua salute o la sua sicurezza, prima di utilizzarli e sulle modalità operative oltre che sulle condizioni e le precauzioni per l&apos;uso. Limitare il numero dei lavoratori esposti all&apos;azione dei prodotti pericolosi, controllare e rispettare i livelli di esposizione regolamentari, tener conto dei valori raccomandati (i valori limite di esposizione e i valori medi sono stati definiti per un grande numero di sostanze). Sviluppare i mezzi di protezione collettiva (captazione alla fonte, aerazione, purificazione dei locali, mezzi di rilevamento...) o quando ciò non sia possibile, utilizzare gli equipaggiamenti di protezione individuale. Predisporre una nota informativa con le avvertenze per ogni posto di lavoro che espone i lavoratori a prodotti pericolosi, per informarli sui rischi e le precauzioni da prendere.
  8. COME SI MISURA IL RUMORE Il rumore è causato da un&apos;onda che si propaga in un mezzo provocandone una serie di compressioni e rarefazioni che vengono percepite dal nostro apparato uditivo. Esistono strumenti che misurano tali variazioni di pressione. L&apos;unità di misura scelta è il Pascal. Una persona di udito medio può percepire un arco molto esteso di pressione, da 20 micro-Pascal a 100 Pascal (che corrisponde alla soglia del dolore). Allora per comodità, e perchè la sensazione sonora è proporzionale al logaritmo della pressione, si è introdotta la scala dei decibel (dB) esprimendola come il logaritmo del rapporto tra la pressione sonora misurata elevata al quadrato (grandezza proporzionale all&apos;energia acustica) e una pressione di riferimento al quadrato. Il dB quindi è un numero &quot;comodo&quot; per rappresentare la pressione sonora. La scala logaritmica così scelta fa si che raddoppiando l&apos;energia sonora emessa da una sorgente si ha un aumento del livello sonoro di 3 dB. E questo spiega perchè nella normativa spesso ricorra il valore 3 dB. Per valutare il rumore rispetto ai suoi effetti sull&apos;uomo occorre stabilire una corrispondenza fra dati oggettivi (livello di pressione sonora e analisi in frequenza) e sensazione sonora. L&apos;orecchio umano ha una diversa sensibilità alle varie frequenze. Per tener conto di ciò si introducono correzioni al livello sonoro utilizzando &quot;curve di ponderazione&quot; che mettono in relazione le varie frequenze con i livelli sonori. Sono curve stabilite a livello internazionale e sono contraddistinte con le lettere A, B, C e D. Nella maggior parte dei casi si usa la curva A e i livelli di pressione sonora ponderati con questa curva vengono indicati con dB(A). Un altro aspetto importante nel valutare un rumore è la sua variazione nel tempo. Quasi sempre il livello sonoro non è costante, ma varia tra un valore massimo e un valore minimo. All&apos;andamento variabile nel tempo si sostituisce un livello equivalente, cioè un livello costante che ha una quantità di energia sonora equivalente a quella del rumore variabile che si sta analizzando. Tale livello equivalente è indicato con il simbolo Lep. Ovvero si definisce (Lep,d) il livello costante cui dovrebbe essere esposto un soggetto per le otto ore di lavoro standard affinché subisca un’esposizione che abbia lo stesso contenuto di energia sonora di quella variabile cui è stato effettivamente esposto. EFFETTI DEL RUMORE Un soggetto esposto per un certo periodo in ambienti di lavoro a rumori elevati, subisce un innalzamento temporaneo della soglia uditiva, spesso accompagnato da ronzii, mal di testa e senso di intontimento psichico. Se tale esposizione si protrae nel tempo, può subentrare una lesione interna con perdita parziale o totale dell’udito (ipoacusia). In caso di rumore di intensità superiore a 130-140 dB, si può verificare la rottura della membrana del timpano con conseguente otorragia (perdita di sangue dall’orecchio). VALORI LIMITE NEI LUOGHI DI LAVORO Il D.Lgs. 277/91 fissa 3 valori limite di esposizione al rumore (80, 85 e 90 dBA) il cui superamento comporta l’adempimento di relativi obblighi per il datore di lavoro e per i lavoratori: &lt; 80 dBA - Controllo dell’esposizione &quot;ad opportuni intervalli&quot; (non oltre i 3 anni), e comunque ogni qualvolta vi è un mutamento nelle lavorazioni o nei macchinari. La relazione sulla valutazione del rumore deve rimanere a disposizione dei lavoratori. 80-85 dBA – Informazione ai lavoratori su: rischi derivanti all’udito dall’esposizione al rumore, misure adottate per ridurre il rumore, risultati della valutazione. Controllo sanitario a richiesta del lavoratore 85-90 dBA – Informazione ai lavoratori su: rischi derivanti all’udito dall’esposizione al rumore, misure adottate per ridurre il rumore, risultati della valutazione. Controllo sanitario obbligatorio con frequenza biennale, dotazione di mezzi di protezione individuali per l’udito (tappi, cuffie), l’uso è facoltativo &gt; 90 dBA - Informazione ai lavoratori su: rischi derivanti all’udito dall’esposizione al rumore, misure adottate per ridurre il rumore, risultati della valutazione. Controllo sanitario obbligatorio con frequenza annuale, uso dei mezzi di protezione individuali messi in dotazione, l’uso è obbligatorio Il datore di lavoro è comunque obbligato a ridurre al minimo il rumore prodotto anche al di sotto di 80 dBA (art. 41 comma 1 D.Lgs. 277/91). A tal fine si possono adottare diverse soluzioni : • ridurre il rumore alla fonte (con interventi tecnici per limitare il rumore all’interno del macchinario, o acquistando una macchina meno rumorosa) • ridurre la trasmissione del rumore (incapsulando il macchinario) • ridurre al massimo il numero degli esposti • alternare le persone esposte in modo da limitare le operazioni rumorose.
  9. VIBRAZIONE: una perturbazione esterna al materiale determina un moto oscillatorio, rispetto alla situazione di equilibrio, producendo le vibrazioni meccaniche. Le vibrazioni possono essere differenziate, sotto il profilo fisico, in funzione della frequenza, della lunghezza d’onda, dell’ampiezza, della velocità e dell’accelerazione. In relazione alle lavorazioni, è possibile distinguere due criteri di rischio: il primo interessa le vibrazioni con bassa frequenza (si riscontrano ad esempio nei conducenti di veicoli), il secondo interessa quelle con alta frequenza (con riscontro nelle lavorazioni che utilizzano attrezzi manuali a percussione). EFFETTI: La nocività delle vibrazioni dipende dalle caratteristiche e dalle condizioni in cui vengono trasmesse: estensione della zona di contatto con l’oggetto che vibra (mani, piedi, glutei,....), frequenza della vibrazione, direzione di propagazione, tempo di esposizione. Gli effetti nocivi interessano nella maggior parte dei casi, sulla base di dati statistici, le ossa e le articolazioni della mano, del polso e del gomito; sono anche facilmente riscontrabili affaticamento psicofisico e problemi di circolazione. PREVENZIONE: La prevenzione deve essere fondata su provvedimenti di tipo tecnico, organizzativo e medico, distinta a seconda se si è in presenza di basse o alte frequenze di vibrazione. Le misure di ordine tecnico devono tendere a diminuire la formazione di vibrazioni da parte di macchine e attrezzi (primariamente in sede di progettazione, con controlli periodici sul macchinario), e successivamente a limitarne la propagazione diretta e indiretta sull’individuo (utilizzando adeguati dispositivi di protezione individuali). Il lavoro da strumenti vibranti è da considerarsi tra quelli comportanti un maggior affaticamento psicofisico: da un punto di vista organizzativo, è opportuno introdurre turni di lavoro, avvicendamenti, ecc. Le misure di ordine medico, data la gravosità del lavoro e la possibilità che esso determini alterazioni vascolari, osteoarticolari e neuromuscolari, riguardano soprattutto le visite di assunzione, in quanto è indispensabile una selezione professionale.
  10. MICROCLIMA Si possono definire condizioni di &quot;benessere termico&quot; quelle in cui l&apos;organismo riesce a mantenere l’equilibrio termico senza l’intervento di alcuni meccanismi di difesa del sistema di termoregolazione. In altre parole il benessere termico rappresenta uno stato fisiologico caratterizzato dall’assenza di sensazioni di caldo o di freddo o di correnti d’aria. Si definisce invece &quot;stress termico&quot; quelle condizioni microclimatiche nelle quali entrano in funzione i meccanismi di termoregolazione per mantenere l&apos;equilibrio termico del corpo. Il sistema di termoregolazione permette all’uomo di adeguarsi alle variazioni diurne e stagionali del clima. Evidentemente se le variazioni sono graduali, l’organismo umano tollera meglio gli sbalzi di temperatura. L’acclimatazione è il fenomeno per cui mediante l’aiuto del sistema di termoregolazione l’organismo umano raggiunge uno stato più stabile di resistenza alle condizioni microclimatiche esterne con il minimo di sforzo delle sue funzioni e di consumo di energia. L&apos;adattamento è invece il fenomeno di acclimatazione a condizioni microclimatiche più onerose e richiede un particolare atteggiamento psichico e comportamentale verso queste situazioni. L’adattamento può portare all’abitudine ossia ad accettare senza disagio psichico, condizioni inizialmente ritenute sfavorevoli o disagevoli. Gli studi sugli effetti dell’ambiente termico sull’uomo sono stati diretti essenzialmente a determinare, da una parte, le condizioni che consentono il &quot;benessere&quot;, e dall’altra, i limiti massimi di tollerabilità per esposizioni a temperature elevate. TEMPERATURA Temperatura superiore a 26 °C • L’umidità relativa dell’aria deve essere inferiore a 60%. • Deve essere garantita la circolazione di aria fresca nelle postazioni di lavoro particolarmente calde. • La durata di esposizione dei lavoratori in ambienti caldi deve essere limitata. • Deve essere previsto un periodo di progressiva acclimatazione al calore per i lavoratori neoaddetti alle mansioni o di ritorno da periodi feriali, con la limitazione della durata di esposizione al calore al 50% il primo giorno e l’aumento progressivo del 10% al giorno. • Devono essere previste visite mediche periodiche per i lavoratori esposti alle alte temperature. • Devono essere previsti periodi di riposo in locali con temperature miti. Temperatura inferiore a 18 °C • I lavoratori devono essere dotati di idonei indumenti per la protezione dal freddo. • Devono essere previsti periodi di riposo in locali con temperature miti. Temperatura compresa tra 18 °C e 26 °C • L’umidità relativa deve essere prossima a 50% e comunque tale da evitare la formazione di nebbie e di condense. • Le finestre, i lucernari e le pareti vetrate devono essere dotate di schermi di protezione e isolamento tali da evitare un soleggiamento eccessivo. • Le superfici calde/fredde devono essere opportunamente isolate e schermate. • Le correnti di aria fredda e calda che incidono sulle persone devono essere opportunamente controllate. • La temperatura dei locali di riposo, servizi igienici, mense e pronto soccorso deve essere compresa tra 20 °C e 23 °C. • La temperatura nei locali di lavoro deve tenere conto degli sforzi fisici richiesti ai lavoratori (sollevamento e trasporto pesi, percorrenza di scale). AERAZIONE La composizione dell&apos;aria negli ambienti di lavoro deve essere compatibile con il fabbisogno respiratorio dei soggetti che vi soggiornano: a tal fine occorre che siano assicurati il ricambio e l’eliminazione dell&apos;aria viziata nonché dell&apos;anidride carbonica prodotte dalla respirazione.  Il ricambio può essere effettuato mediante gli appositi dispositivi di aerazione o di purificazione dell’aria, ovvero in modo naturale mediante l’apertura di finestre, porte o vetrate. Nei locali con inquinamento &quot;non specifico&quot; (dovuto alla sola presenza umana), il ricambio dell’aria deve soddisfare due esigenze: - essere adeguato, in termini quantitativi e qualitativi, a preservare lo stato di salute dei lavoratori; - non comportare sbalzi di temperatura. Nei locali con inquinamento &quot;specifico&quot; (provocato, cioè, dall’emissione di sostanze pericolose usate o prodotte durante la lavorazione), si deve provvedere anche ad eliminare i fattori nocivi, ogni volta che ciò sia tecnicamente possibile: - mediante sostituzione delle sostanze inquinanti con altri prodotti meno pericolosi; - captando gli inquinanti alla fonte. A ciò si provvede mediante gli impianti di ventilazione, che devono assicurare l’allontanamento degli inquinanti residui, nonché la immissione dell’aria di compensazione e supplementare per la eventuale evacuazione a seguito di incidenti. Nell’impianto di aspirazione, viceversa, dovranno essere opportunamente curati il posizionamento degli aspiratori alla fonte, il loro ingombro, il livello sonoro e la eliminazione di correnti di aria indotte. L’inquinamento &quot;non specifico&quot; dell’aria può concorrere all’insorgenza di modesti disturbi per la salute (manifestazioni irritative o allergiche a carico dell’apparato otorinolaringoiatrico), mentre l’inquinamento &quot;specifico&quot; può provocare rilevanti conseguenze per la salute (malessere, asma, intossicazione, vere e proprie malattie da agenti tossici inalati.) che possono aggravarsi in relazione alla durata ed alla intensità dell’esposizione. Si devono fornire attrezzature di protezione individuale idonee ad affrontare le diverse situazioni di rischio, ed assicurare la manutenzione regolare degli impianti e dei dispositivi, per garantirne un costante livello di efficienza.
  11. ILLUMINAZIONE I luoghi di lavoro devono essere adeguatamente illuminati. A tal fine è opportuno che siano dotati di: una quantità di luce adeguata per una corretta visibilità nell’ambiente di lavoro e, in particolare, per lo specifico compito visivo da svolgere; una distribuzione ed una collocazione adeguata delle fonti (naturali e/o artificiali) di illuminazione, atte ad evidenziare eventuali situazioni di pericolo (ostacoli, spigoli vari, ecc.) e ad evitare fenomeni di abbagliamento; una qualità dell’illuminazione che consenta di distinguere convenientemente i colori. La carenza di tali requisiti può produrre conseguenze sulla corretta regolazione dell’apparato visivo, con effetti su: a) per la nitidezza dell’immagine più l’oggetto da osservare è vicino e di ridotte dimensioni, maggiore è lo sforzo che viene richiesto all’apparato visivo per vedere nitidamente; più l’illuminazione dell’oggetto è debole, più la nitidezza è ridotta ed aumenta lo sforzo di accomodamento; b) per l’adattamento alla quantità della luce gli oggetti riflettono in modo diverso la luce a seconda del loro colore (chiaro o scuro) e della loro superficie (opaca o brillante); i cambiamenti rapidi di direzione dello sguardo e/o la presenza nel campo visivo di zone a luminosità molto differenziata, impongono all’occhio una complessa attività di regolazione: per questa ragione occorre evitare tanto la visione diretta delle sorgenti luminose di notevole intensità, quanto i loro riflessi fastidiosi (dovuti a schermi, cristalli, vernici brillanti, ecc.); i contrasti sono tuttavia utili: un oggetto sarà più o meno facilmente visibile a seconda del contrasto dello stesso al fondo EFFETTI SULLA SALUTE  La necessità di effettuare molteplici regolazioni della vista a causa di sfavorevoli condizioni di illuminazione, in rapporto con le operazioni da compiere, può affaticare sensibilmente l’apparato visivo; detto fenomeno che si manifesta agli inizi con irritazione degli occhi, finisce per determinare veri e propri disturbi. Inoltre, la postura, eventualmente assunta per compensare insufficienti o inidonee condizioni di illuminazione del posto di lavoro, può provocare disturbi a carico dell’apparato muscolo-scheletrico. I PRINCIPI DELLA PREVENZIONE  Al fine di prevenire i danni alla salute imputabili all’illuminazione, occorre adottare i correttivi che le norme di legge o di buona tecnica prescrivono in relazione alle possibili causali di rischio (tendaggi, corretto posizionamento della postazione di lavoro rispetto alle fonti di illuminazione, adeguamento della intensità,...). Quanto, infine, alla intensità ed alle caratteristiche della illuminazione, è opportuno che esse vengano adeguate in relazione alle esigenze connesse al tipo di lavorazione/attività espletata. Contro l’incidenza diretta o riflessa del flusso luminoso, possono essere adottate schermature, tendaggi, veneziane preferibilmente a lamelle orizzontali. Effetti positivi possono riscontrarsi, inoltre, prevedendo, ove possibile, il corretto posizionamento delle postazioni di lavoro rispetto alle fonti di illuminazione, di cui dovrà curarsi la costante manutenzione e pulizia, soprattutto per le superfici vetrate o illuminanti.
  12. Negli ultimi decenni, livelli di esposizione a campi elettrici e magnetici ed elettromagnetici sono aumentati con continuità e in misura considerevole; nel contempo, è andata anche aumentando la diffusione di tali esposizioni tra i lavoratori e la popolazione in generale. Ciò ha portato i paesi più industrializzati, compresa l&apos;Italia, a svolgere una vasta attività di ricerca, volta alla definizione dei meccanismi biofisici di interazione e alla descrizione dei principali effetti biologici e sanitari: sui risultati di tale ricerca è possibile poi basare la scelta di limiti di esposizione appropriati per gli ambienti di vita e di lavoro. Quando un organismo interagisce con un campo elettromagnetico, il suo equilibrio viene perturbato, ma ciò non si traduce automaticamente in un effetto biologico apprezzabile e ancor meno in un effetto sanitario. Si può parlare di effetto biologico solo in presenza di variazioni morfologiche o funzionali a carico di strutture di livello superiore, dal punto di vista organizzativo, a quello molecolare. Le informazioni fornite da studi sui sistemi molecolari, sebbene fondamentali per la comprensione dei meccanismi di interazione o patogenetici, non autorizzano al momento estrapolazioni a livelli organizzativi più complessi, come tessuti, organi e sistemi. L&apos;induzione di un effetto biologico, d&apos;altra parte, non comporta necessariamente un danno alla salute. Per poter parlare di effetto sanitario occorre, infatti, che l&apos;effetto biologico superi i limiti di efficacia dei meccanismi di adattamento dell&apos;organismo, meccanismi le cui caratteristiche variano con l&apos;età, il sesso, lo stato di salute, il tipo e grado di attività del soggetto, nonché con le condizioni ambientali esterne, come temperatura e umidità o la contemporanea presenza di altri agenti nocivi. Per quanto riguarda il campo magnetico, le attuali conoscenze scientifiche non suggeriscono alcun effetto nocivo sui principali parametri di sviluppo, comportamentali e fisiologici negli organismi superiori per effetto di esposizioni temporanee a induzioni magnetiche statiche fino a 2 T. Dall&apos;analisi dei meccanismi di interazione accertati, l&apos;ICNIRP raccomanda che il limite di esposizione professionale sia pari a un valore di 200 mT mediato nel tempo su una giornata di lavoro, con un valore massimo di 2 T. Poiché le estremità non contengono grossi vasi sanguigni o organi critici, può essere consentito per esse un limite più elevato, pari a 5 T. La definizione dei limiti operativi prevede poi due fasi distinte. La prima prende in considerazione gli effetti sanitari che si intendono prevenire, la loro sussistenza e il loro andamento con la frequenza. I limiti di base, che sono gli unici veri limiti, vengono espressi mediante grandezze fisiche (grandezze dosimetriche) strettamente correlate agli effetti sanitari. II loro valore numerico viene determinato in base ai valori di soglia relativi alle risposte acute (stress indotto dall&apos;aumento della temperatura corporea, effetti comportamentali, stimolazione di strutture e tessuti eccitabili) e dai fattori di sicurezza che, rispetto ai valori di soglia, le varie norme adottano. La definizione dei livelli di riferimento costituisce la seconda fase del processo di limitazione delle esposizioni. I livelli di riferimento sono definiti mediante grandezze radiometriche che caratterizzano l&apos;ambiente in cui avviene l&apos;esposizione in assenza del soggetto esposto. Si tratta perciò di grandezze esterne, facilmente misurabili con una strumentazione relativamente poco costosa e largamente diffusa sul mercato.
  13. La tipologia di questi rischi è particolare. Una volta che l’azienda è giunta ad adempiere a tutte le prescrizioni necessarie per eliminare o comunque ridurre ad un valore accettabile i rischi sopra menzionati, rimangono comunque dei rischi che possono essere ulteriormente ridotti con delle misure di tipo organizzativo. Tali rischi sono individuabili all’interno della complessa articolazione che caratterizza il rapporto tra l’operatore e l’organizzazione del lavoro in cui è inserito. Il rapporto in parola è peraltro immerso in un quadro di compatibilità e interazioni che è di tipo oltre che ergonomico anche psicologico e organizzativo.
  14. Organizzazione del lavoro. Processi di lavoro usuranti (lavori in continuo, sistemi di turni, lavoro notturno). •   Carenze nella pianificazione delle misure di prevenzione e protezione. •   Carenze nella manutenzione degli impianti, comprese le attrezzature di sicurezza. •   Movimentazione manuale dei carichi. •   Lavoro ai videoterminali Fattori psicologici Intensità, monotonia, solitudine e ripetitività del lavoro. •   Assenza o carenza di partecipazione ai processi decisionali. •   Situazioni di conflittualità. •   Complessità delle mansioni. •   Carenza di controllo. •   Reattività anomala a situazioni di emergenza.
  15. Fattori ergonomici • Sistemi di sicurezza carenti. •   Informazioni non affidabili. •   Carenza di conoscenza e di capacità. •   Norme di comportamento non rispettate. •   Carenza di comunicazione e di istruzioni corrette Condizioni di lavoro difficili •   Lavoro con animali. •   Lavoro in atmosfere superiori o inferiori alla norma. •   Condizioni climatiche esasperate. •   Lavoro in acqua, sia in superficie che in immersione. •   Possibilità di variazione delle procedure di lavoro. •   Carenza di motivazione alle esigenze di sicurezza.