SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 90
Downloaden Sie, um offline zu lesen
D6.4 S.51 – IT
Applicazione mobile per il rilievo sul
campo: Map4Data
Caratterizzazione
tipologica ed edilizia
del Novecento
Caratterizzazione tipologica e classi di elementi tecnici
PROCESSO EDILIZIO PRE-INDUSTRIALE
(FASI, OPERAZIONI e OPERATORI)
MATERIALI e TECNICHE PRE-INDUSTRIALI
ELEMENTI TECNICI PRE-INDUSTRIALI
EDILIZIA PRE-INDUSTRIALE
SISTEMA AGGREGATO
ISOLATO URBANO o PARTE DI ESSO CARATTERIZZATO DAL MEDESIMO
TIPO DI TESSUTO (PROCESSO)
DB TOPOGRAFICO:
Basato sulle specifiche nazionali (NC)
Classi: edificio, unità volumetrica
Attributi minimi: epoca, tipologia, altezza, categoria d’uso, stato
ACQUISIZIONE BANCHE DATI
CORRISPONDENZA CON CATASTO
Istruzioni
per il rilievo
Gli attributi
fondamentali
(obbligatori) sono:
- epoca di
costruzione (years
of construction);
- altezza (height);
- usi dell’edificio
(multi use).
DB TOPOGRAFICO:
Basato sulle specifiche nazionali (NC)
Classi: edificio, unità volumetrica
Attributi minimi: tipologia, altezza, categoria d’uso, stato
Ferrara:
Le informazioni di base per gli
edifici sono quelle del DB
TOPOGRAFICO della regione
Emilia-Romagna, ma alcune
informazioni non sono previste.
Esempio:
- epoca di costruzione,
- altezza,
- usi dell’edificio.
È stato coinvolto il Dipartimento
di Architettura di Ferrara per un
rilievo sul campo.
Obiettivo principale è stata la
verifica sul campo della
completezza / correttezza delle
informazioni di tutti gli edifici
entro mura.
Mancano alcuni dati
obbligatori: verifica da fare!
Alcuni dati mancanti,
ma verifica già fatta
Dati obbligatori presenti,
ma verifica da fare
Dati obbligatori presenti e
verifica già effettuata.
La base geografica di
supporto è OpenStreetMap
Per ingrandire o
rimpicciolire sono
disponibili le normali
funzioni di zoom in/out
touchscreen.
Per ingrandire è anche
possibile un doppio clic
veloce sulla mappa.
Infine, per selezionare un
edificio e necessario
cliccare una sola volta
Situazione dopo 27 ore di rilievo sul campo (1000 edifici circa)
EDIFICIO e UNITÀ CATASTALE
«si intende per edificio una unità strutturale cielo terra,
individuabile per omogeneità delle
caratteristiche strutturali e quindi distinguibile dagli
edifici adiacenti per tali caratteristiche, nonché per
differenza di altezza, piani sfalsati e così via»
Analisi della Condizione Limite per l’Emergenza (CLE), STANDARD DI
RAPPRESENTAZIONE E ARCHIVIAZIONE INFORMATICA, Versione 1.0beta-II
CRITICITÀ E PRIME VALUTAZIONI DI PROCESSO
Difficoltà da parte del tecnico rilevatore
nell’individuazione dell’unità catastale con l’ausilio
della sola osservazione delle facciate.
1 | Riconoscimento dell’unità catastale
fronti stradali
CRITICITÀ E PRIME VALUTAZIONI DI PROCESSO
Difficoltà da parte del tecnico rilevatore
nell’individuazione dell’unità catastale con l’ausilio
della sola osservazione delle facciate.
1 | Riconoscimento dell’unità
catastale
fronti stradali
CRITICITÀ E PRIME VALUTAZIONI DI PROCESSO
Selezione dell’edificio
(1°click)
Apertura delle proprietà
(2°click)
Inserimento
delle info
Al secondo clic si apre la form
con i dati associati.
I tre dati fondamentali sono i
primi della lista.
In realtà le etichette sono in
rosso.
Per modificare i valori numerici
(altezza, numero di unità
immobiliari, piani…) è
sufficiente cliccare nel box.
Comparirà la tastiera numerica
per l’inserimento del valore e,
a seguire, sarà necessario
cliccare sul tasto “back” del
telefono o del tablet.
Per gli altri campi (anno di
costruzione, uso dell’edificio…
Inserimento
delle info
… livello di refurbishment,
eventuale classe energetica
ed eventuale tipologia di
impianto, sarà necessario
cliccare sulla tendina e
selezionare semplicemente
l’opzione desiderata.
Per salvare i dati inseriti
cliccare Submit.
IMPORTANTE:
cliccare Submit anche se i
dati verificati erano completi
e corretti e non sono state
effettuate modifiche.
Solo in questo modo
l’edificio da AZZURRO
diventerà VERDE.
Inserimento
epoca di costruzione
Stazione
Riproduzione mappa danni di guerra - Archivio di Stato di Ferrara - S.D. - inedita
Piano di Ricostruzione | relazione - Archivio Storico Comunale - 1948
Ferrara | via Ercole I d’Este 35 - 1945 - 1958 - 2014
Ferrara | via Praisolo 22 - 1945 - 1958 - 2014
Ferrara | corso Giovecca 96 - 1945 - 1958 - 2014
Piano per il centro storico - Archivio Storico Comunale - 1977
Cessato Catasto 1881
Pianta planimetria dei piani terra
Piano per il centro storico 1977
quadro sinottico delle principali fasi evolutive dell’organismo urbano,
materiale documentario (cartografie storiche, immagini fotografiche
storiche…)
RICADUTA SUI RISULTATI ATTESI
PROPAGAZIONE E COMPENSAZIONE DELL’ERRORE
INFORMAZIONE INDIRETTA
informazioni generalizzate sulle tecniche costruttive anche
in relazione alla singola zona
FORMAZIONE DEL TECNICO
INFORMAZIONE DIRETTA
COMPILAZIONE DELLA BANCA DATI
TIPOLOGIE DI COPERTURA
COMPILAZIONE DELLA BANCA DATI
EPOCA DI COSTRUZIONE ANTE 1919 - POST 1919
Inserimento
altezza alla gronda
Inserimento
usi dell’edificio
Cliccando si aprirà l’elenco
delle voci disponibili,
In questo caso i possibili usi
dell’edificio (INSPIRE)
Per confermare è necessario
cliccare «OK».
Inserimento
numero di piani
COMPILAZIONE DELLA BANCA DATI
NUMERO PIANI
COMPILAZIONE DELLA BANCA DATI
PRESENZA PIANI INTERRATI
• Non è possibile inserire immagini associate alle unità catastali
• Non è possibile distinguere i dati validati col rilievo rispetto ai dati preimpostati (potrebbe essere
utile inserire la fonte in maniera semplificata e la data dell’ultimo aggiornamento)
• È difficile, a volte, individuare le unità catastali, potrebbe essere utile la visualizzazione di un
layer civici
• Non sono evidenziati i numeri di piani utili (es. gli interrati, abitati o no, sono considerati?
I sottotetti? Il dato «altezza complessiva», ai fini del calcolo volumetrico del numero dei piani,
potrebbe essere considerato come effettivo per il calcolo della porzione utlizzata
• L’indicazione del refurbishment è molto ampia (legenda non esplicitata);
potrebbe essere utile inserire delle info di dettaglio più specifiche quali periodo di ristrutturazione
e caratteristiche (ad esempio distinte per categoria di intervento: sostituzione chiusure verticali
opache – trasparenti – chiusure orizzontali ecc..)
• Non c’è l’indicazione dell’utilizzo di fonti di energia rinnovabile
• Non c’è l’indicazione delle tipologie di impianto e produzione di ACS
• Non c’è indicazione di dettagli e tipologie costruttive (sia delle componenti verticali che
orizzontali)
• Non c’è l’indicazione della presenza di vuoti (es. portici o lastrici solari)
• Non c’è l’indicazione di eventuali ampliamenti o interventi di demolizione e ricostruzione
OSSERVAZIONI PRELIMINARI SULL’APP SUNSHINE (Map4Data)
Modelli di valutazione speditiva della prestazione energetica
e strutturale volti alla conservazione dei centri storici
MARCO ZUPPIROLI, Università degli Studi di Ferrara, Referente scientifico del protocollo GBC HB
FRANCESCO GUIDI, Università degli Studi di Ferrara
I SESSIONE
Progetto SUNSHINE e pianificazione energetica
Moderatore: MARCO ZUPPIROLI, Unife
«Proposte di efficientamento energetico e di integrazione delle fonti energetiche tradizionali. [...] In particolare verranno valutate
positivamente le soluzioni migliorative a favore di materiali tradizionali, reversibili, distinguibili, compatibili e sostenibili.»
ex Palazzo del Littorio, L’Aquila
«Azioni volte alla diffusione di buone pratiche per la valorizzazione del patrimonio locale, da attuare con una particolare attenzione
agli aspetti della sostenibilità ambientale»
Edificio centro storico, Buggheru (CI)
«Caratteristiche delle soluzioni impiantistiche adottate con particolare riferimento, compatibilmente con i criteri di conservazione
dell’edificio:
alla prestazione energetica globale,
alla classe energetica dell’edificio»
Palazzo del Governo, L’Aquila
«Valore tecnico delle soluzioni tese al miglioramento della prestazione energetica delle opere
previste nell’edificio oggetto di intervento»
San Benedetto, Ferrara
«Sviluppo di soluzioni tecniche atte a garantire maggior risparmio energetico»
Sant’Agostino, L’Aquila
«Aspetti qualitativi e funzionali degli impianti elettrici, con particolare attenzione a tecnologie innovative finalizzate al risparmio
energetico […]. Sostenibilità ambientale mediante l’adozione di tecniche di bioedilizia e utilizzazione di materiali bio-ecocompatibili»
Palazzo Centi, L’Aquila
Controllo della prestazione energetica nell’intervento sul costruito storico
Art. 3
Principi generali della ricostruzione
6. Al fine di favorire il miglioramento del rendimento energetico degli edifici, nell'ambito degli interventi di riparazione, ripristino
con miglioramento sismico e di ricostruzione trovano applicazione le seguenti misure di incentivazione, in coerenza con quanto
disposto dall'articolo 11, commi 1 e 2, del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115 (Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa
all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE):
a) i maggiori spessori delle murature, dei solai e delle coperture, necessari ad ottenere una riduzione minima del 10 per cento
dell'indice di prestazione energetica previsto dalla normativa vigente, non costituiscono nuovi volumi e nuova superficie nei seguenti
casi: […].
b) è permesso derogare a quanto previsto dalle normative nazionali, regionali o dai regolamenti comunali, in merito alle distanze
minime tra edifici, alle distanze minime dai confini di proprietà e alle distanze minime di protezione del nastro stradale, […].»
Art. 5
Interventi nei centri storici e nei nuclei storici non urbani
1. Nei centri storici e nei nuclei storici non urbani, la ricostruzione assicura l'unitarietà degli interventi e persegue i seguenti obiettivi:
a) la tutela e valorizzazione dei tessuti urbani di antica formazione, per assicurare la riconoscibilità della struttura insediativa e della
stratificazione dei processi di loro formazione, sia nella rete stradale e negli spazi inedificati, sia nel patrimonio edilizio e negli altri
elementi dello spazio costruito;
b) il recupero degli edifici e dei manufatti che costituiscono i principali elementi identitari delle comunità locali, perseguendo
comunque il miglioramento delle prestazioni sismiche ed energetiche degli edifici;
c) il rapido rientro dei residenti nelle proprie abitazioni e la ripresa delle attività economiche, culturali e sociali;
d) il miglioramento della sicurezza e della qualità del tessuto edilizio e la riduzione della vulnerabilità urbana.
LEGGE REGIONALE 21 dicembre 2012, n. 16
NORME PER LA RICOSTRUZIONE NEI TERRITORI INTERESSATI DAL SISMA DEL 20 E 29 MAGGIO 2012
Controllo della prestazione energetica nell’intervento sul costruito storico
Art. 7
Individuazione e attuazione delle Unità minime di intervento – UMI
1. Sulla base della rilevazione dei danni prodotti dal sisma, delle caratteristiche tipologiche, architettoniche e paesaggistiche del
tessuto edilizio, e tenendo conto degli elementi conoscitivi presenti negli strumenti urbanistici vigenti e adottati, i comuni, con
apposita deliberazione del Consiglio comunale assunta entro il termine di centoventi giorni dall'entrata in vigore della presente legge
e pubblicata sul sito istituzionale del comune, possono individuare gli aggregati edilizi da recuperare attraverso interventi unitari.
Negli aggregati edilizi la progettazione deve tener conto delle possibili interazioni derivanti dalla contiguità strutturale con gli
edifici adiacenti, secondo quanto previsto dalla normativa tecnica per le costruzioni vigente. Con il medesimo provvedimento sono
altresì perimetrati, per ogni aggregato edilizio, le UMI costituite dagli insiemi di edifici subordinati a progettazione unitaria, in
ragione della necessaria integrazione del complessivo processo edilizio finalizzato al loro recupero, nonché in ragione della
necessità di soddisfare esigenze di sicurezza sismica, contenimento energetico e qualificazione dell'assetto urbanistico.
LEGGE REGIONALE 21 dicembre 2012, n. 16
NORME PER LA RICOSTRUZIONE NEI TERRITORI INTERESSATI DAL SISMA DEL 20 E 29 MAGGIO 2012
Controllo della prestazione energetica nell’intervento sul costruito storico
PROCESSO EDILIZIO PRE-INDUSTRIALE
(FASI, OPERAZIONI e OPERATORI)
MATERIALI e TECNICHE PRE-INDUSTRIALI
ELEMENTI TECNICI PRE-INDUSTRIALI
ARCHITETTURA ed EDILIZIA PRE-INDUSTRIALE
ISOLATO URBANO o PARTE DI ESSO CARATTERIZZATO DAL MEDESIMO
TIPO DI TESSUTO (PROCESSO)
Controllo della prestazione energetica nell’intervento sul costruito storico
SISTEMA AGGREGATO
EDILIZIA -
ARCHITETTURA
EDILIZIA ESISTENTE
EDILIZIA DI BASE
EDILIZIA
INDUSTRIALIZZATA
EDILIZIA SPECIALISTICA
NUOVA
COSTRUZIONE
EDILIZIA PRE-INDUSTRIALE
Caratteri costruttivi prevalenti
31%
32%
30%
7%
Before 1945 From 1946 to 1971 From 1972 to 1991 After 1991
2,5 M
2,0 M
1,5 M
1,0 M
0,5 M
PRIMA del 1945
DAL 1946 AL 1971
DAL 1972 AL 1991
DOPO il 1991
EDIFICI ISOLATI
EDIFICI BINATI
EDIFICI AGGREGATI
ETÀ degli EDIFICI in ITALIA TIPOLOGIA DI AGGREGAZIONE
ETÀ degli EDIFICI in EUROPA
Controllo della prestazione energetica nell’intervento sul costruito storico
OTTIMO BUONO MEDIOCRE PESSIMO TOTALE
Numero % Numero % Numero % Numero % Numero %
Prima del 1919 316.700 14,7 1.049.615 48,8 680.381 31,6 103.563 4,8 2.150.259 100,0
Dal 1919 al 1945 193.696 14,0 691.480 50,0 436.613 31,6 62.026 4,5 1.383.815 100,0
Dal 1946 al 1961 279.450 16,8 913.295 55,0 425.106 25,6 41.978 2,5 1.659.829 100,0
Dal 1962 al 1971 444.051 22,6 1.142.554 58,1 357.587 18,2 23.765 1,2 1.967.957 100,0
Dal 1972 al 1981 619.516 31,2 1.114.754 56,2 237.164 12,0 11.772 0,6 1.983.206 100,0
Dal 1982 al 1991 450.912 34,9 709.981 55,0 123.812 9,6 5.797 0,4 1.290.502 100,0
Dal 1992 al 2001 367.438 47,6 346.595 44,9 54.807 7,1 3.087 0,4 771.927 100,0
Dopo il 2001 382.931 71,9 133.147 25,0 15.445 2,9 1.065 0,2 532.588 100,0
Totale 3.054.694 25,9 6.101.421 52,0 2.330.915 19,9 253.053 2,2 11.740.083 100,0
Stato di fatto del costruito storico
FATTORI TIPOLOGICO-COSTRUTTIVI
sistema aggregato-edificio
sistema costruttivo
FATTORI TECNICO-IMPIANTISTICI
opere finite
proto-impianti
impianti industrializzati
FATTORI D’USO
destinazioni d’uso
gestione dell’edificio
Descrizione
(UNI/TS 11300:2008 (1 e 2)
Gradi integrazione/alterazione
Patologie energetiche
Tipologie di intervento
Caratteri costruttivi che influenzano la prestazione energetica
ISTANZE
ENERGETICO-AMBIENTALI
ISTANZE
ESTETICO-TESTIMONIALI
ADEGUAMENTO
PRESTAZIONE ENERGETICA
MIGLIORAMENTO
COMPORTAMENTO AMBIENTALE
PROCESSO
STANDARDIZZATO
INTERVENTO
‘CASO PER CASO’
INTEGRAZIONE DELLE
PROFESSIONALITÀ
IPERSPECIALIZZAZIONE DELLE
PROFESSIONALITÀ
Limiti nell’approccio all’intervento di riqualificazione del costruito storico
Involucro:
Pareti perimetrali verticali
Alterazione dell’assetto figurativo;
Alterazione del carattere materico
degli intonaci;
Eliminazione delle irregolarità
delle superfici di facciata.
Integrazioni impiantistiche esterne:
Fornitura energia rinnovabile
Sostituzioni dei manti di copertura.
Involucro:
Coperture
Alterazione dei rapporti dimensionali .
Involucro:
Infissi esterni verticali
Alterazione dei rapporti dimensionali.
1
4
3
2
CRITICITÀ
PRINCIPIO di
EFFICIENZA
(energetica, ma non solo)
(risparmio come fine)
natura economica
del processo
BREVE PERIODO
SVILUPPO
SOSTENIBILE
(risparmio come mezzo)
natura conservativa
del processo
LUNGO PERIODO
Limiti nell’approccio all’intervento di riqualificazione del costruito storico
Efficienza energetica e sostenibilità dell’intervento
SOSTENIBILITÀ
“Lo sviluppo sostenibile è uno
sviluppo che soddisfa i bisogni del
presente senza compromettere la
possibilità delle generazioni future
di soddisfare i propri bisogni”
[WCED,1987]
COSTI QUALITÀ
TEMPO
EMISSIONI BIODIVERSITÀ
RISORSE
Il termine sostenibilità
ha origine nel campo
dell’economia forestale:
“il facile profitto avrebbe finito per
compromettere il benessere”
[Capitano Von Carlowitz,
inizi del XVIII secolo]
Limiti nell’approccio all’intervento di riqualificazione del costruito storico
Restauro e sostenibilità
EQUITÀ SOCIALE e
ASPETTI CULTURALI
VINCOLI
ECONOMICI
QUALITÀ
AMBIENTALE
RESTAURO
Il restauro è quindi un’azione
“sostenibile” in quanto consente
alle generazioni future di fruire
degli stessi valori riscontrabili nelle
testimonianze del passato di cui
possiamo fruire noi oggi.
COSTI QUALITÀ
TEMPO
EMISSIONI BIODIVERSITÀ
RISORSE
SOSTENIBILITÀ
Limiti nell’approccio all’intervento di riqualificazione del costruito storico
Restauro e sostenibilità
In entrambe i casi, il concetto modernamente inteso, nasce dalla attribuzione critica di valore e dalla conseguente
necessità di consentire alle generazioni - nel futuro - di poter godere di ciò a cui - nel presente - è stato riconosciuto
un valore e di cui - sempre nel presente - si è potuto godere.
In questo senso, perché il concetto possa emanciparsi in termini moderni, è necessario l’abbandono condivisodi una
visione economicistadi breveperiododi ciò a cui si attribuisce un valore.
ISTANZE
ENERGETICO-AMBIENTALI
Il concetto di sostenibilitàambientale
qualifica un azione di mantenimento (quindi di
salvaguardia)di frontead un potenziale già esistente
(ovveroad un equilibriotra potenziali già esistenti)
cui è stato riconosciutoun valore ambientale.
ISTANZE
ESTETICO-TESTIMONIALI
Il concetto di sostenibilità culturale
qualifica un azione di mantenimento (quindi di
salvaguardia) di fronte ad una preesistenza
(ovvero ad un equilibrio tra preesistenze) cui è
stato riconosciuto un valore storico-testimoniale.
POSSIAMO QUINDI ASSERIRE CHE IL RESTAURO MODERNAMENTE INTESO IDENTIFICA
COMUNQUE UN’AZIONE SOSTENIBILE, SOTTO IL PROFILO CULTURALE, DI FRONTE AD UNA PREESISTENZA
CUI È STATO RICONOSCIUTO UN VALORE STORICO-TESTIMONIALE.
Limiti nell’approccio all’intervento di riqualificazione del costruito storico
Restauro e sostenibilità
STRUMENTI DI CONTROLLO PER L’ELABORAZIONE DI POLITICHE ENERGETICHE
Metodo speditivo per la valutazione
del fabbisogno di energia termica utile1
Metodo «bottom- up»
su base dati ACE (banca dati certificazioni RER)3
Metodo «top down»
su base dati HERA (multiutility RER)2
Banca dati relazionale
su piattaforma GIS1.1
Influenza di modalità aggregative,
tipologia e caratteri costruttivi1.2
Possibili scenari di intervento1.3
SCALE DI ANALISI
MACROSCALA (territorio)
MESOSCALA (organismo urbano)
MICROSCALA (edificio)
RAPPORTO COSTI / BENEFICI
MODELLI DI VALUTAZIONE
RISULTATI ATTESI e CORRETTA VALUTAZIONE DI PROCESSO
NO - ACCESSO ALLE UNITÀ ABITATIVE
LIMITI
NO - ACCESSO ALLE CORTI INTERNE
SI - DISPONIBILITÀ PLANIMETRIE DEI PIANI TERRA
SCALE DI ANALISI
MACROSCALA (territorio)
MESOSCALA (organismo urbano)
MICROSCALA (edificio)
PROPAGAZIONE DELL’ERRORE
TOP DOWN
BOTTOM UP
MODELLI DI VALUTAZIONE
MODELLI DI VALUTAZIONE
Energy and Environmental Prediction (EEP) - Neath Port Talbot, Galles - Regno Unito - 2001
Edificato di Neath Port Talbot, Galles – Regno Unito dopo l’applicazione delle misure di risparmio energetico.
Fonte: P.J. JONES, S. LANNON, J. WILLIAMS, p. 1834.
FINALITÀ
Il modello di calcolo Energy and Environmental Prediction (EEP)
proposto quattordici anni fa da Jones, Lannon, e Williams della
Welsh School of Architecture (Cardiff University), integra una serie
di sub-modelli con lo scopo di quantificare il fabbisogno energetico
relativo ad aree territoriali e ad attività urbane diversificate.
Il modello va a costituire un nuovo strumento urbanistico per lo
sviluppo sostenibile della città.
METODO
Per quel che riguarda il fabbisogno energetico legato al comparto
residenziale, il modello fornisce valutazioni basandosi sulla
metodologia ufficiale Standard Assessment Procedure (SAP) che
utilizza un sistema di calcolo a punteggio (0 - 100) adottato nel
Regno Unito per la valutazione della prestazione energetica degli
edifici e per la redazione della certificazione energetica.
Il sub - modello di calcolo relativo al fabbisogno residenziale
sviluppa una procedura di raccolta delle informazioni basata su
un’indagine speditiva (non richiede accesso diretto alla proprietà) e
sul raggruppamento di edifici con caratteristiche simili (100 cluster
individuati da 5 classi di età per 20 tipologie edilizie).
DATI IN INGRESSO
posizione, dimensioni, età e tipologia. Sono inoltre indicati, per
ogni edificio, il numero di piani, il numero di comignoli, l’altezza
interpiano, il rapporto tra pieni e vuoti e la superficie della facciata
(indagine speditiva); Sono infine ipotizzati, sulla base della classe
anagrafica, le caratteristiche fisiche delle chiusure e, su base
statistica, il consumo di ACS.
DATI IN USCITA
Sulla base del fabbisogno di energia attribuito a ciascun cluster e
sul conseguente livello di emissione di CO2, il metodo di analisi
permette la valutazione del fabbisogno energetico a diverse scale,
dall’unità immobiliare all’intera area urbana. Consente inoltre alla
stessa scala la valutazione degli effetti delle differenti misure volte
al risparmio energetico.
- destinazione d’uso: direttamente sul sistema
informativo territoriale (GIS) viene individuata
per ciascun edificio la destinazione d’uso
(unifamiliare, plurifamiliare, casa per le vacanze,
negozio, ospedale, scuola, fabbricato industriale,
fabbricato rurale), nella consapevolezza che
edifici con la stessa destinazione d’uso hanno
forti similarità anche in termini di fabbisogno
energetico.
DATI IN USCITA
Il modello consente la visualizzazione e
l’eventuale interrogazione su base GIS delle
banche dati acquisite. Edificato di Goteborg - Svezia. Individuazione delle classi di consumo sulla base delle informazioni fornite dalle società di gestione
immobiliare e su base statistica. Fonte: J. TORNBERG, L. THUVANDER, pp. 10-11.
FINALITÀ
L’ Environmental Building Stock Information System for Sustainable Development (EBSISSD) consente di poter costruire, analizzare e visualizzare i dati ambientali
legati al patrimonio edilizio svedese esistente. Il modello in esame ha come obiettivo l’integrazione del fabbisogno energetico all’interno di questo sistema
informativo. La disponibilità dell’informazione sul fabbisogno energetico del patrimonio edilizio esistente consente, da una parte, di sostenere politiche volte al
risparmio e, dall’altra, si configura come strumento di benchmarking per l’intero comparto residenziale.
METODO
Il sistema informativo territoriale che consente l’archiviazione e la gestione delle diverse banche dati è costruito su architettura ArcGIS.
DATI IN INGRESSO
- informazioni di carattere catastale: la banca dati del registro immobiliare individua un record per ogni unità e contiene alcune informazioni fondamentali sia di
carattere amministrativo (codice, proprietà, ecc.) sia di carattere tecnico (anno di costruzione, destinazione d’uso, ecc.).
- consumi: la banca dati fornita dalla principale compagnia di distribuzione dell’energia (teleriscaldamento, gas ed elettricità) copre completamente la città. Il dato,
aggregato per sezioni, distretti e stazioni di misurazione, non consente alcuna relazione diretta con l’unità immobiliare o con l’intero edificio cui essa appartiene. Alla
scala dell’isolato e dell’organismo urbano costituisce comunque un eccellente indicatore che può essere messo in relazione con i valori determinati attraverso
complessi modelli di calcolo.
- consumi ed informazioni di gestione: la banca dati fornita da tre società di gestione immobiliare individua il reale consumo energetico per elettricità, riscaldamento
ed acqua calda sanitaria relativo ad ogni unità immobiliare posseduta. In questo caso l’informazione risulta parziale (680 unità immobiliari) e disomogenea alla fonte.
Non può pertanto essere utilizzata se non per considerazioni e valutazioni sufficientemente circoscritte.
- consumi statisticamente determinati: sulla base del dato anagrafico, il modello individua statisticamente il consumo per il riscaldamento di ciascuna unità
immobiliare.
MODELLI DI VALUTAZIONE
GIS energy model - Goteborg - Svezia - 2006
Quadro metodologico. Fonte: C. MORRISON, N. SHORTT, p. 707.
FINALITÀ
Lo strumento proposto da Morrison e Shortt dell’Institute of Geography
(University of Edinburgh), consente di integrare una molteplicità di indicatori di
rischio al fine di migliorare il riconoscimento delle aree caratterizzate da
precarietà energetica (fuel poverty), nell’intento del governo scozzese di
sradicare il fenomeno entro il 2016. Nello specifico, la metodologia proposta,
operando su piattaforma GIS ed integrando i dati del censimento con le
informazioni legate all’efficienza energetica del patrimonio edilizio esistente,
punta a migliorare l’identificazione delle aree, finanche delle abitazioni,
maggiormente colpite da precarietà.
METODO
La precarietà energetica risente quindi dell’interazione reciproca tra fattori
sociali e fattori fisici legati all’efficienza energetica del patrimonio edilizio
esistente. Entrambi gli aspetti devono essere correttamente rappresentati e
integrati nell’indicatore di precarietà, che deve prendere in considerazione tutte
le informazioni disponibili a livello locale. L’utilizzo della piattaforma GIS
garantisce al modello dati una relativa flessibilità che consente di integrare, nel
tempo, le nuove informazioni a disposizione, anche a scale molto diverse fra loro.
Uno degli aspetti più innovativi è legato all’utilizzo del modello statistico di
Analisi delle Componenti Principali (PCA), finalizzato alla riduzione delle
informazioni nella costruzione di indicatori compositi operanti a molteplici scale
di riferimento.
DATI IN INGRESSO
- informazioni di carattere catastale: la banca dati dello Stirling Council, costruita
su piattaforma GIS, messa a disposizione dall’Housing Services, consente la
mappatura dell’85 % delle unità immobiliari (30.000), sia pubbliche che private;
- informazioni di carattere locale;
- informazioni di carattere socio – economico.
DATI IN USCITA
Il modello consente dapprima la mappatura della componente sociale dell’indice di
precarietà energetica sia a livello di circoscrizione sia a livello di settore urbano. La
sovrapposizione con la componente di rischio determinata dall’efficienza energetica
degli edifici esistenti consente di evidenziare, soprattutto in alcune aree, un forte
scostamento in termini di rischio tra le due componenti.
MODELLI DI VALUTAZIONE
Fuel poverty in Scotland: a GIS-based multiple risk index - Scotland - Regno Unito - 2007
Dati in input per la determinazione del fabbisogno di energia termica utile per il riscaldamento
invernale.
Fonte: G. V. FRACASTORO, M. SERRAINO, p. 847.
METODO
L’esperienza condotta, a più livelli di approssimazione, sull’intero Piemonte,
rimane sempre all’interno della grande famiglia top-down.
La procedura sintetica si basa su dati di consumo aggregati a livello nazionale e su
indicazioni molto approssimative della superficie utile totale. Il risultato, in
termini di consumo globale di energia primaria, espresso in kWh/m2*anno, è
verificato attraverso la procedura analitica che, sulla base della norma UNI EN ISO
13790:2008, determina in modo speditivo il fabbisogno di energia termica utile e
il fabbisogno di energia primaria per il solo riscaldamento. La validazione è quindi
reciproca. Anche l’approccio analitico trae concretezza poiché confermato dal
dato reale di consumo.
DATI IN INGRESSO
- La procedura sintetica utilizza il dato di consumo di energia primaria fornito da
ENEA accettando che esso sia sostanzialmente indipendente e dalla regione
considerata e dalla fonte energetica utilizzata. Il dato è successivamente
interpolato con la superficie utile della totalità degli edifici piemontesi e
ulteriormente lavorato tenendo conto che quota parte della superficie occupata
non è effettivamente riscaldata.
- la procedura analitica elabora invece informazioni disponibili a partire dai dati
del Censimento Nazionale 2001, integrati con analisi ed osservazioni in situ.
Delle cinque categorie di dati in entrata (fattori geometrici, caratteristiche
costruttive, dati meteorologici, condizioni interne, rendimento dell’impianto
termico) sono individuati obiettivi, fonti ed incertezza. Per qualificare ciascuna di
queste variabili sono individuate differenti categorie (tipologizzazione).
DATI IN USCITA
Il primo risultato mira alla definizione precisa della scala prestazionale di
riferimento per la certificazione energetica secondo la norma UNI EN ISO
15217:2007. Il consumo medio dell’intero parco edilizio, ricavabile attraverso la
procedura sintetica illustrata poco sopra, rappresenta il confine fra le classi D e E.
Il secondo risultato è la convalida della procedura analitica sulla base dei risultati
del metodo sintetico. L’analisi dell’incertezza che grava su alcuni dati in entrata
consente, per il metodo analitico, la valutazione degli effetti sulla determinazione
del fabbisogno di energia primaria e l’individuazione di un range di valori entro
cui il risultato può muoversi. A questo livello il confronto tra le due procedure.
MODELLI DI VALUTAZIONE
Energy performance of large scale building stocks - Piemonte - Italia - 2010
Acquisizioni con tecnologia Lidar (dal cielo) e con tecnologia Laser Scanner (da terra). Fonte: FONDAZIONE PER
L’UNIVERSITÀ E L’ALTA CULTURA IN PROVINCIA DI BELLUNO, illustrazioni inserite tra le pp. 29-30.
DATI IN USCITA
Per la comprensione delle complesse relazioni tra
i diversi aspetti legati alla distribuzione dei
consumi ed ai caratteri tipologico - costruttivi
dell’edilizia storica del centro di Feltre, gli autori
elaborano alcuni indicatori :
- caratteristiche del patrimonio edilizio e dei
quartieri;
- caratteristiche della popolazione;
- caratteristiche delle attività;
- classificazione degli edifici e dei quartieri per
dispersione termica;
- classificazione delle unità immobiliari suddivise
per classi di consumo (Firma);
- politiche, piani, incentivi e correlazioni con
dispersione e consumi.
FINALITÀ
Il progetto di ricerca “Energy Web Feltre” ha lo scopo di sviluppare una iniziativa di ricerca e formazione sul tema del contenimento dei consumi energetici a scala
urbana, con l'obiettivo di realizzare un sistema di conoscenze socialmente condivise sullo stato di fatto relativo ai consumi e alle emissioni e alla prospettiva di
miglior uso dell'energia, integrando le risorse tradizionali con quelle rinnovabili. L’oggetto di indagine comprende tutti gli edifici situati in una porzione di territorio
comunale di circa 2 Km2, parzialmente coincidente con il centro urbano di Feltre.
METODO
Ad un modello digitale ad altissima definizione della città storica di Feltre, realizzato mediante l’integrazione di tecnologia Lidar (dal cielo) e di tecnologia Laser
Scanner (da terra), sono state associate alcune informazioni mirate alla quantificazione dei consumi di energia, ottenute anche attraverso l’integrazione del rilievo
delle dispersioni termiche effettuato a tappeto mediante l’uso di macchina termografica.
DATI IN INGRESSO
I dati in ingresso sono strettamente connessi alla significativa disponibilità di mezzi per il rilevamento urbano:
- restituzione tridimensionale ad altissima risoluzione dell’intero ambito di indagine, ottenuta mediante l’integrazione della tecnologia Lidar (dal cielo) e della
tecnologia Laser Scanner (da terra);
- restituzione ortofotografica estesa all’intero ambito di indagine;
- rilievo termografico esteso all’intero ambito di indagine;
- monitoraggio dei consumi in tempo reale esteso ad un campione statistico di edifici;
- sistema informativo territoriale finalizzato alla georeferenziazione, per ciascun edificio compreso nell’ambito di indagine, di alcune informazioni sulla composizione
delle famiglie e dei dati di consumo, entrambe legati alla numerazione civica.
MODELLI DI VALUTAZIONE
Energy Web Feltre per il contenimento dei consumi energetici a scala urbana - Feltre (BL) - Italia - 2010
Esempi di isolati-tipo individuati. Fonte: S. REITER, V. WALLEMACQ, p. 9.
MODELLI DI VALUTAZIONE
City Energy Management - Liège - Belgio - 2011
DATI IN INGRESSO
- qualificazione degli isolati-tipo e delle diverse
tipologie edilizie presenti al loro interno, sulla
base dei tre criteri precedentemente illustrati.
Tutte le informazioni necessarie sono reperibili
sul catasto urbano;
- valutazione empirica del consumo energetico
per ogni tipologia edilizia.
DATI IN USCITA
- consumo totale di energia dell’intero ambito di
indagine (espresso in GWh*anno);
- consumo totale di energia nei diversi scenari
evolutivi proposti dal gruppo di ricerca.
FINALITÀ
Il modello proposto da Reiter e Wallemacq del laboratorio di ricerca LEMA - Local Environment Management and Analysis - (University of Liège), mira ad incentivare
l’introduzione dello strumento GIS nei processi decisionali e gestionali della città. Nel caso presentato l’obiettivo è strettamente connesso alla gestione delle risorse,
alla programmazione di politiche energetiche ed alla pianificazione di interventi per la riqualificazione del parco edilizio anche alla grande scala. Lo studio si muove
su un doppio binario, da una parte, mira alla quantificazione dell’energia consumata nel solo settore residenziale, dall’altra, alla valutazione del consumo energetico
connesso con l’uso dei mezzi di trasporto. La scheda concentra l’attenzione solo sul primo argomento di indagine.
METODO
Così come in alcune ricerche in precedenza illustrate, in particolare nello studio condotto dal gruppo piemontese facente capo al prof. Fracastoro e nel lavoro
seguito dal prof. De Santoli sulla città di Roma, la metodologia proposta dalle studiose dell’Università di Liegi individua un numero definito di tipologie di isolati nelle
quali viene fatta rientrare la quasi totalità del costruito della città (97%). Per la valutazione dei consumi energetici del parco edilizio residenziale sono definiti
quattordici isolati-tipo in relazione a specifici caratteri che influenzano in modo determinante la prestazione energetica dei singoli aggregati.
I tre criteri per l’individuazione degli isolati-tipo sono: periodo di costruzione inteso come valore aggregato medio dell’intero isolato (prima del 1930, 1931-1969, dal
1970 al 1985, da 1985 al 1996, dal 1996 ad oggi), tipo di edificio (isolato, con tre facciate esterne, con due sole facciate esterne) ed tipo di alloggio (collettivo o
individuale). I consumi di energia, comprensivi di riscaldamento, raffrescamento, ACS ed illuminazione, sono determinati per ogni tipologia edilizia sulla base di valori
empirici e di simulazioni dinamiche. La modellazione, sensibilmente semplificata, consente un’agevole elaborazione di svariati scenari di sviluppo. Il confronto tra
essi è finalizzato alla programmazione di politiche energetiche e di interventi di riqualificazione del parco edilizio alla grande scala.
civica.
DB
CATASTO
25000 ca.
U.I.
DB HERA
25000 ca.
U.I.
QH,DB HERA
P.C. - GIS
Access + SQL+ ArcGIS
Metodo «top down»: fabbisogno su base dati HERA (multiutility RER)
DB ER (ACE)
2900 ca.
U.I.
DB
CATASTO
2900 ca.
U.I.
QH,DB ER
EPi,INV,DB ER
P.C. - GIS
Access + SQL+ ArcGIS
Metodo «bottom up»: su base dati ACE (banca dati certificazioni RER)
FASE 1:
caratteristichegeometricheefisiche
FASE 2:
registrazioneedelaborazionedati
FASE 3:
restituzioneed analisi
DEFINIZIONE MODELLO SPEDITIVO
valutazione quantitativa del fabbisogno QH, (EPiINV), EPtot in alcuni Sistemi Aggregati
FASE 1:
selezione ragionata degli edifici campione
FASE 2:
calcolo QH, (EPiINV) sulla base UNI/TS 11300
FASE 3:
calcolo incertezza modello speditivo
INCERTEZZA STATISTICA:
fascia di valori entro i quali
probabilmente si colloca la percentuale
di errore.
DISCOSTAMENTO MEDIO
% 8,25
DISCOSTAMENTO
MASSIMO % 25,75
DEVIAZIONE MEDIA
DISCOSTAMENTI % 5,12
INCERTEZZA
STATISTICA % ± 13,36
Limite 1: VALUTAZIONE DELL’INCERTEZZA DEL MODELLO SPEDITIVO
valutazione incertezza su base statistica
FATTORI DI ANALISI
Indice EPiINV (kWh/m2
*anno)
Fattori determinanti il
comportamento energetico
dell’edilizia preindustriale
di base ferrarese
7.1. Fattori geometrici
7.1.1. sistema aggregato
- Orientamento solare
- Compattezza volumetrica
- Androne
- Corpo scala (condominiale)
- Loggia/portico
- Vano sottotetto
- Cortile
- Pozzo luce
7.2. Fattori tecnici
7.2.1. opere finite
- Portone e Porta esterna
- Serramento e infisso
- Persiana
- Tenda (interna/esterna)
7.3. Fattori d’uso
7.3.1. destinazioni d’uso
- Residenziale
- Commerciale
- Terziario
- Usi saltuari
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2
indicediprestazioneenergeticaperilsoloriscaldamentoinvernale
[EPi,INV,XLS](espressoinkWh/m2
*anno)
S/V (m-1)
Indice di prestazione energetica per il solo riscaldamento invernale / rapporto S/V. Il punto individua l’edificio, il colore
individua l’aggregato di appartenenza.
INDICI CARATTERISTICI SUL QH, (EpiINV) – scala edificio
AGG.1
AGG.2
AGG.1
AGG.2
124kWh/m2
*anno
FATTORI DI ANALISI
Indice EPiINV (kWh/m2
*anno)
Fattori determinanti il
comportamento energetico
dell’edilizia preindustriale
di base ferrarese
7.1. Fattori geometrici
7.1.1. sistema aggregato
- Orientamento solare
- Compattezza volumetrica
- Androne
- Corpo scala (condominiale)
- Loggia/portico
- Vano sottotetto
- Cortile
- Pozzo luce
7.2. Fattori tecnici
7.2.1. opere finite
- Portone e Porta esterna
- Serramento e infisso
- Persiana
- Tenda (interna/esterna)
7.3. Fattori d’uso
7.3.1. destinazioni d’uso
- Residenziale
- Commerciale
- Terziario
- Usi saltuari
INDICI CARATTERISTICI SUL QH, (EpiINV) – scala edificio
452kWh/m2
*anno
PRIMAAGGREGATO 5
Indice EPiinv (kWh/m2a)
DOPO AGGREGATO 5
Indice EPiinv (kWh/m2a)
INTERVENTO
rendimento totale
da 75% a 85%
AGG_01 AGG_02 AGG_03 AGG_04 AGG_05 AGG_06 AGG_07 AGGREGATO
67,00 66,00 51,00 44,00 30,00 59,00 47,00 N. UNITA' IMMOBILIARI
157,76 144,80 155,37 142,40 146,14 144,42 143,66 EPi,INV,XLS - En.Termica Utile (kWh/m2anno)
931.733,16 1.016.612,21 1.254.272,37 741.731,31 798.340,77 1.443.126,80 1.035.488,06 En. primaria (kWh/anno) Stato di Fatto
822.117,50 897.010,77 1.106.710,91 654.468,80 704.418,33 1.273.347,17 913.665,94 En. primaria (kWh/anno) Scenario
41,86 36,79 22,77 30,67 21,23 22,17 24,36 COSTO al mq di Superficie Utile (€/m2
sup.utile)
11,76 11,76 11,76 11,76 11,76 11,76 11,76 GUADAGNO %
1,8337 1,6555 1,0369 1,5127 0,9582 1,0425 1,1574 COSTA kWh/anno RISPARMIATO (€)
0.0000
1.0000
2.0000
3.0000
4.0000
5.0000
6.0000
1 2 3 4 5 6 7
SIMULAZIONI INTERVENTO: rendimento impianti – scala aggregato
AGG_01 AGG_02 AGG_03 AGG_04 AGG_05 AGG_06 AGG_07 AGGREGATO
67,00 66,00 51,00 44,00 30,00 59,00 47,00 N. UNITA' IMMOBILIARI
150,63 137,60 148,56 135,28 139,54 138,57 135,49 EPi,INV,XLS - En.Termica Utile (kWh/m2anno)
931.733,16 1.016.612,21 1.254.272,37 741.731,31 798.340,77 1.443.126,80 1.035.488,06 En. primaria (kWh/anno) Stato di Fatto
887.151,44 969.987,15 1.208.864,06 703.665,84 766.421,93 1.384.904,22 985.006,14 En. primaria (kWh/anno) Scenario
44,69 41,55 32,79 45,30 36,62 36,56 41,23 COSTO al mq di Superficie Utile (€/m2
sup.utile)
4,78 4,59 3,62 5,13 4,00 4,03 4,88 GUADAGNO %
4,8141 4,7954 4,8513 5,1214 4,8642 5,0141 4,7277 COSTA kWh/anno RISPARMIATO (€)
PRIMAAGGREGATO 4 e 7
Indice EPiinv (kWh/m2a)
DOPO AGGREGATO 4 e 7
Indice EPiinv (kWh/m2a)
INTERVENTO
da vetrocamera 4-6-4 aria a
vetrocamera 4-12-4 argon
0.0000
1.0000
2.0000
3.0000
4.0000
5.0000
6.0000
1 2 3 4 5 6 7
SIMULAZIONI INTERVENTO: sostituzione vetri – scala aggregato
AGG_01 AGG_02 AGG_03 AGG_04 AGG_05 AGG_06 AGG_07 AGGREGATO
67,00 66,00 51,00 44,00 30,00 59,00 47,00 N. UNITA' IMMOBILIARI
105,13 97,70 104,93 93,83 103,62 99,28 97,28 EPi,INV,XLS - En.Termica Utile (kWh/m2anno)
931.733,16 1.016.612,21 1.254.272,37 741.731,31 798.340,77 1.443.126,80 1.035.488,06 En. primaria (kWh/anno) Stato di Fatto
631.084,85 707.216,76 899.557,05 508.230,45 570.546,24 1.001.213,94 705.083,64 En. primaria (kWh/anno) Scenario
289,43 308,81 288,05 257,79 290,02 254,27 262,05 COSTO al mq di Superficie Utile (€/m2
sup.utile)
32,27 30,43 28,28 31,48 28,53 30,62 31,91 GUADAGNO %
4,6230 5,3714 5,4557 4,5668 5,3980 4,5941 4,5914 COSTA kWh/anno RISPARMIATO (€)
PRIMAAGGREGATO 1 e 2
Indice EPiinv (kWh/m2a)
DOPO AGGREGATO 1 e 2
Indice EPiinv (kWh/m2a)
INTERVENTO
inserimento isolante interno
in polistirene espanso 40mm
0.0000
1.0000
2.0000
3.0000
4.0000
5.0000
6.0000
1 2 3 4 5 6 7
SIMULAZIONI INTERVENTO: isolante interno – scala aggregato
Amministrazioni locali (regioni e comuni);
Imprese del mercato immobiliare;
Imprese del mercato produttivo;
Imprese di servizi (multiutulities);
Mibac.
DESTINATARI POSSIBILI SVILUPPI
Simulazione di scenari di
intervento articolati e mirati alle
concrete esigenze locali
1
Valutazione speditiva del
fabbisogno su scenari del
passato
3
Validazione dei diversi modelli di
valutazione e del differente
grado di approssimazione
2
Isolamento delle
coperture1.1
Isolamento esterno
delle chiusure verticali
opache
1.2
Riqualificazione
dell’assetto
distributivo/funzionale
1.3
Marco Zuppiroli
Università degli Studi di Ferrara - Dipartimento di Architettura - LaboRA
marco.zuppiroli@unife.it
Referente scientifico del CStdP 'Historic Building'
Coordinatore del CStdP Gruppo Tematico 'Valenza Storica‘
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
www.sunshineproject.eu
SUNSHINE - Smart UrbaN ServIces for Higher eNergy Efficiency (GA no: 325161)
Credits
For more training material and courses visit http://www.sunshineproject.eu/solutions/training
or contact us directly at training@sunshineproject.eu
Source:www.unionegeometri.com
Grazie!
Marco Zuppiroli
Universita' degli Studi di Ferrara
marco.zuppiroli@unife.it

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenutiVirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenutiSardegna Ricerche
 
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER ViterboPresentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER ViterboSimone Bernardini
 
VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...
VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...
VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...Sardegna Ricerche
 
Geocodifica pratiche edilizie
Geocodifica pratiche edilizieGeocodifica pratiche edilizie
Geocodifica pratiche edilizieAmedeo Fadini
 
EFFICITY - Sviluppo di algoritmi di ottimizzazione del progetto e della gesti...
EFFICITY - Sviluppo di algoritmi di ottimizzazione del progetto e della gesti...EFFICITY - Sviluppo di algoritmi di ottimizzazione del progetto e della gesti...
EFFICITY - Sviluppo di algoritmi di ottimizzazione del progetto e della gesti...Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...Dedagroup
 
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica. Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica. Gestore dei Servizi Energetici
 
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...Sardegna Ricerche
 
Giulia Frattini Curriculum Vitae
Giulia Frattini Curriculum VitaeGiulia Frattini Curriculum Vitae
Giulia Frattini Curriculum VitaeGiulia Frattini
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...laboratoridalbasso
 
Sviluppo di algoritmi di ottimizzazione del progetto e della gestione di sist...
Sviluppo di algoritmi di ottimizzazione del progetto e della gestione di sist...Sviluppo di algoritmi di ottimizzazione del progetto e della gestione di sist...
Sviluppo di algoritmi di ottimizzazione del progetto e della gestione di sist...Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Progetto ASI - Vulsar, Galileian Plus
Progetto ASI - Vulsar, Galileian PlusProgetto ASI - Vulsar, Galileian Plus
Progetto ASI - Vulsar, Galileian PlusAngelo Amodio
 
Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...
Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...
Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...CSI Piemonte
 
Revit conceptual energy analysis
Revit conceptual energy analysisRevit conceptual energy analysis
Revit conceptual energy analysisenricodelfy
 
Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017Davide Santagada
 
PELL - La scheda censimento Lumière
PELL - La scheda censimento LumièrePELL - La scheda censimento Lumière
PELL - La scheda censimento LumièreFrancesco Marino
 

Was ist angesagt? (17)

VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenutiVirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
 
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER ViterboPresentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
 
VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...
VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...
VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...
 
Geocodifica pratiche edilizie
Geocodifica pratiche edilizieGeocodifica pratiche edilizie
Geocodifica pratiche edilizie
 
EFFICITY - Sviluppo di algoritmi di ottimizzazione del progetto e della gesti...
EFFICITY - Sviluppo di algoritmi di ottimizzazione del progetto e della gesti...EFFICITY - Sviluppo di algoritmi di ottimizzazione del progetto e della gesti...
EFFICITY - Sviluppo di algoritmi di ottimizzazione del progetto e della gesti...
 
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
 
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica. Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
 
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
 
Giulia Frattini Curriculum Vitae
Giulia Frattini Curriculum VitaeGiulia Frattini Curriculum Vitae
Giulia Frattini Curriculum Vitae
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
 
Sviluppo di algoritmi di ottimizzazione del progetto e della gestione di sist...
Sviluppo di algoritmi di ottimizzazione del progetto e della gestione di sist...Sviluppo di algoritmi di ottimizzazione del progetto e della gestione di sist...
Sviluppo di algoritmi di ottimizzazione del progetto e della gestione di sist...
 
Progetto ASI - Vulsar, Galileian Plus
Progetto ASI - Vulsar, Galileian PlusProgetto ASI - Vulsar, Galileian Plus
Progetto ASI - Vulsar, Galileian Plus
 
Analisi dei risultati di modelli di equilibrio parziale con tecniche statisti...
Analisi dei risultati di modelli di equilibrio parziale con tecniche statisti...Analisi dei risultati di modelli di equilibrio parziale con tecniche statisti...
Analisi dei risultati di modelli di equilibrio parziale con tecniche statisti...
 
Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...
Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...
Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...
 
Revit conceptual energy analysis
Revit conceptual energy analysisRevit conceptual energy analysis
Revit conceptual energy analysis
 
Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017
 
PELL - La scheda censimento Lumière
PELL - La scheda censimento LumièrePELL - La scheda censimento Lumière
PELL - La scheda censimento Lumière
 

Ähnlich wie SUNSHINE Project - Map4data App (IT)

Il fascicolo del fabbricato lo stato dell’arte in regione campania
Il fascicolo del fabbricato  lo stato dell’arte in regione campaniaIl fascicolo del fabbricato  lo stato dell’arte in regione campania
Il fascicolo del fabbricato lo stato dell’arte in regione campaniaPietro Salomone
 
NET Engineering al IV Forum Internazionale OICE sul BIM 2019
NET Engineering al IV Forum Internazionale OICE sul BIM 2019NET Engineering al IV Forum Internazionale OICE sul BIM 2019
NET Engineering al IV Forum Internazionale OICE sul BIM 2019netengineering
 
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di caveIl GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di caveGeosolution Srl
 
B nta luglio_2014
B nta luglio_2014B nta luglio_2014
B nta luglio_2014Owner
 
Intervento Rilievo con Droni - Ilaria Lagazio, ingegnere, BIM Senior Technica...
Intervento Rilievo con Droni - Ilaria Lagazio, ingegnere, BIM Senior Technica...Intervento Rilievo con Droni - Ilaria Lagazio, ingegnere, BIM Senior Technica...
Intervento Rilievo con Droni - Ilaria Lagazio, ingegnere, BIM Senior Technica...redazione_livinginterior
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...Sardegna Ricerche
 
Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008
Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008
Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008Eugenio Agnello
 
Il mondo della luce all’interno del flusso BIM. Illuminazione sportiva e inqu...
Il mondo della luce all’interno del flusso BIM. Illuminazione sportiva e inqu...Il mondo della luce all’interno del flusso BIM. Illuminazione sportiva e inqu...
Il mondo della luce all’interno del flusso BIM. Illuminazione sportiva e inqu...normeUNI1
 
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Sardegna Ricerche
 
Il progetto C.E.C.: gli amministratori di condominio, un gruppo importante di...
Il progetto C.E.C.: gli amministratori di condominio, un gruppo importante di...Il progetto C.E.C.: gli amministratori di condominio, un gruppo importante di...
Il progetto C.E.C.: gli amministratori di condominio, un gruppo importante di...CSI Piemonte
 
Libretto1056 01-1aa
Libretto1056 01-1aaLibretto1056 01-1aa
Libretto1056 01-1aaSteve Ronka
 
Progetto corso1011
Progetto corso1011Progetto corso1011
Progetto corso1011sciullo
 
Dall’analisi preliminare alla definizione del progetto di miglioramento/adegu...
Dall’analisi preliminare alla definizione del progetto di miglioramento/adegu...Dall’analisi preliminare alla definizione del progetto di miglioramento/adegu...
Dall’analisi preliminare alla definizione del progetto di miglioramento/adegu...ArchLiving
 
Miglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storici
Miglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storiciMiglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storici
Miglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storiciFranco Bontempi Org Didattica
 
CS-Ordine_Ingegneri_UD-CertificatoCollaudoStatico.pdf
CS-Ordine_Ingegneri_UD-CertificatoCollaudoStatico.pdfCS-Ordine_Ingegneri_UD-CertificatoCollaudoStatico.pdf
CS-Ordine_Ingegneri_UD-CertificatoCollaudoStatico.pdfGiuseppeBono9
 
LaRiformaDelCatasto
LaRiformaDelCatastoLaRiformaDelCatasto
LaRiformaDelCatastoBruno Monti
 
Presentazione PEC Rimini
Presentazione PEC RiminiPresentazione PEC Rimini
Presentazione PEC Riminicomunerimini2
 
Monitoraggio strutturale con tecniche gps - slideshow
Monitoraggio strutturale con tecniche gps - slideshowMonitoraggio strutturale con tecniche gps - slideshow
Monitoraggio strutturale con tecniche gps - slideshowCarlo Iapige De Gaetani
 

Ähnlich wie SUNSHINE Project - Map4data App (IT) (20)

Il fascicolo del fabbricato lo stato dell’arte in regione campania
Il fascicolo del fabbricato  lo stato dell’arte in regione campaniaIl fascicolo del fabbricato  lo stato dell’arte in regione campania
Il fascicolo del fabbricato lo stato dell’arte in regione campania
 
NET Engineering al IV Forum Internazionale OICE sul BIM 2019
NET Engineering al IV Forum Internazionale OICE sul BIM 2019NET Engineering al IV Forum Internazionale OICE sul BIM 2019
NET Engineering al IV Forum Internazionale OICE sul BIM 2019
 
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di caveIl GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
 
B nta luglio_2014
B nta luglio_2014B nta luglio_2014
B nta luglio_2014
 
Norme Tecniche 2008
Norme Tecniche 2008Norme Tecniche 2008
Norme Tecniche 2008
 
Intervento Rilievo con Droni - Ilaria Lagazio, ingegnere, BIM Senior Technica...
Intervento Rilievo con Droni - Ilaria Lagazio, ingegnere, BIM Senior Technica...Intervento Rilievo con Droni - Ilaria Lagazio, ingegnere, BIM Senior Technica...
Intervento Rilievo con Droni - Ilaria Lagazio, ingegnere, BIM Senior Technica...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008
Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008
Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008
 
Il mondo della luce all’interno del flusso BIM. Illuminazione sportiva e inqu...
Il mondo della luce all’interno del flusso BIM. Illuminazione sportiva e inqu...Il mondo della luce all’interno del flusso BIM. Illuminazione sportiva e inqu...
Il mondo della luce all’interno del flusso BIM. Illuminazione sportiva e inqu...
 
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
Il progetto C.E.C.: gli amministratori di condominio, un gruppo importante di...
Il progetto C.E.C.: gli amministratori di condominio, un gruppo importante di...Il progetto C.E.C.: gli amministratori di condominio, un gruppo importante di...
Il progetto C.E.C.: gli amministratori di condominio, un gruppo importante di...
 
Libretto1056 01-1aa
Libretto1056 01-1aaLibretto1056 01-1aa
Libretto1056 01-1aa
 
Progetto corso1011
Progetto corso1011Progetto corso1011
Progetto corso1011
 
Dall’analisi preliminare alla definizione del progetto di miglioramento/adegu...
Dall’analisi preliminare alla definizione del progetto di miglioramento/adegu...Dall’analisi preliminare alla definizione del progetto di miglioramento/adegu...
Dall’analisi preliminare alla definizione del progetto di miglioramento/adegu...
 
Miglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storici
Miglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storiciMiglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storici
Miglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storici
 
CS-Ordine_Ingegneri_UD-CertificatoCollaudoStatico.pdf
CS-Ordine_Ingegneri_UD-CertificatoCollaudoStatico.pdfCS-Ordine_Ingegneri_UD-CertificatoCollaudoStatico.pdf
CS-Ordine_Ingegneri_UD-CertificatoCollaudoStatico.pdf
 
LaRiformaDelCatasto
LaRiformaDelCatastoLaRiformaDelCatasto
LaRiformaDelCatasto
 
Presentazione PEC Rimini
Presentazione PEC RiminiPresentazione PEC Rimini
Presentazione PEC Rimini
 
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La SapienzaLezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
Lezione Ing. Luca Romano - CM 2015 Roma La Sapienza
 
Monitoraggio strutturale con tecniche gps - slideshow
Monitoraggio strutturale con tecniche gps - slideshowMonitoraggio strutturale con tecniche gps - slideshow
Monitoraggio strutturale con tecniche gps - slideshow
 

Mehr von SUNSHINEProject

Sunshine lamia greek native language
Sunshine lamia greek native languageSunshine lamia greek native language
Sunshine lamia greek native languageSUNSHINEProject
 
S.3.l Lamp Control Service
S.3.l Lamp Control ServiceS.3.l Lamp Control Service
S.3.l Lamp Control ServiceSUNSHINEProject
 
S.2.f Specifications for Data Ingestion via Green Button
S.2.f Specifications for Data Ingestion via Green ButtonS.2.f Specifications for Data Ingestion via Green Button
S.2.f Specifications for Data Ingestion via Green ButtonSUNSHINEProject
 
S.2.h Meter Data Management Service
S.2.h Meter Data Management ServiceS.2.h Meter Data Management Service
S.2.h Meter Data Management ServiceSUNSHINEProject
 
S.2.i Suggestion Service
S.2.i Suggestion ServiceS.2.i Suggestion Service
S.2.i Suggestion ServiceSUNSHINEProject
 
Servizio Gestione Flussi Dati Energetici Edifici
Servizio Gestione Flussi Dati Energetici EdificiServizio Gestione Flussi Dati Energetici Edifici
Servizio Gestione Flussi Dati Energetici EdificiSUNSHINEProject
 
S.2.e Specifications for Data Ingestion via Sunshine FTP
S.2.e Specifications for Data Ingestion via Sunshine FTPS.2.e Specifications for Data Ingestion via Sunshine FTP
S.2.e Specifications for Data Ingestion via Sunshine FTPSUNSHINEProject
 
S.2.g Meter and Sensor Data Management Service
S.2.g Meter and Sensor Data Management ServiceS.2.g Meter and Sensor Data Management Service
S.2.g Meter and Sensor Data Management ServiceSUNSHINEProject
 
SUNSHINE Project: Romain Nouvel, Jean Marie Bahu
SUNSHINE Project: Romain Nouvel, Jean Marie BahuSUNSHINE Project: Romain Nouvel, Jean Marie Bahu
SUNSHINE Project: Romain Nouvel, Jean Marie BahuSUNSHINEProject
 
SUNSHINE Project: Francesco Pignatelli, Maria Teresa Borzacchiello
SUNSHINE Project: Francesco Pignatelli, Maria Teresa BorzacchielloSUNSHINE Project: Francesco Pignatelli, Maria Teresa Borzacchiello
SUNSHINE Project: Francesco Pignatelli, Maria Teresa BorzacchielloSUNSHINEProject
 
SUNSHINE Project: Bart delathouwer
SUNSHINE Project: Bart delathouwerSUNSHINE Project: Bart delathouwer
SUNSHINE Project: Bart delathouwerSUNSHINEProject
 
SUNSHINE Project: Paolo Conci
SUNSHINE Project: Paolo ConciSUNSHINE Project: Paolo Conci
SUNSHINE Project: Paolo ConciSUNSHINEProject
 
Sunshine Project: Energy Maps Trenta
Sunshine Project: Energy Maps TrentaSunshine Project: Energy Maps Trenta
Sunshine Project: Energy Maps TrentaSUNSHINEProject
 
S.1.b Building Energy Pre Certification Service
S.1.b Building Energy Pre Certification ServiceS.1.b Building Energy Pre Certification Service
S.1.b Building Energy Pre Certification ServiceSUNSHINEProject
 
S.1.a Data Model for Energy Map Data Collection
S.1.a Data Model for Energy Map Data CollectionS.1.a Data Model for Energy Map Data Collection
S.1.a Data Model for Energy Map Data CollectionSUNSHINEProject
 
S.1.c Building Energy Performance Estimation
S.1.c Building Energy Performance EstimationS.1.c Building Energy Performance Estimation
S.1.c Building Energy Performance EstimationSUNSHINEProject
 
S.3.4 Security and Privacy
S.3.4 Security and PrivacyS.3.4 Security and Privacy
S.3.4 Security and PrivacySUNSHINEProject
 
S.3.1 Introduction to Scenario 3
S.3.1 Introduction to Scenario 3S.3.1 Introduction to Scenario 3
S.3.1 Introduction to Scenario 3SUNSHINEProject
 
S.2.4 Validation Activities for Scenario 2 (case Ferrara)
S.2.4 Validation Activities for Scenario 2 (case Ferrara)S.2.4 Validation Activities for Scenario 2 (case Ferrara)
S.2.4 Validation Activities for Scenario 2 (case Ferrara)SUNSHINEProject
 

Mehr von SUNSHINEProject (20)

Sunshine lamia greek native language
Sunshine lamia greek native languageSunshine lamia greek native language
Sunshine lamia greek native language
 
S.3.l Lamp Control Service
S.3.l Lamp Control ServiceS.3.l Lamp Control Service
S.3.l Lamp Control Service
 
S.3.k Security Layer
S.3.k Security LayerS.3.k Security Layer
S.3.k Security Layer
 
S.2.f Specifications for Data Ingestion via Green Button
S.2.f Specifications for Data Ingestion via Green ButtonS.2.f Specifications for Data Ingestion via Green Button
S.2.f Specifications for Data Ingestion via Green Button
 
S.2.h Meter Data Management Service
S.2.h Meter Data Management ServiceS.2.h Meter Data Management Service
S.2.h Meter Data Management Service
 
S.2.i Suggestion Service
S.2.i Suggestion ServiceS.2.i Suggestion Service
S.2.i Suggestion Service
 
Servizio Gestione Flussi Dati Energetici Edifici
Servizio Gestione Flussi Dati Energetici EdificiServizio Gestione Flussi Dati Energetici Edifici
Servizio Gestione Flussi Dati Energetici Edifici
 
S.2.e Specifications for Data Ingestion via Sunshine FTP
S.2.e Specifications for Data Ingestion via Sunshine FTPS.2.e Specifications for Data Ingestion via Sunshine FTP
S.2.e Specifications for Data Ingestion via Sunshine FTP
 
S.2.g Meter and Sensor Data Management Service
S.2.g Meter and Sensor Data Management ServiceS.2.g Meter and Sensor Data Management Service
S.2.g Meter and Sensor Data Management Service
 
SUNSHINE Project: Romain Nouvel, Jean Marie Bahu
SUNSHINE Project: Romain Nouvel, Jean Marie BahuSUNSHINE Project: Romain Nouvel, Jean Marie Bahu
SUNSHINE Project: Romain Nouvel, Jean Marie Bahu
 
SUNSHINE Project: Francesco Pignatelli, Maria Teresa Borzacchiello
SUNSHINE Project: Francesco Pignatelli, Maria Teresa BorzacchielloSUNSHINE Project: Francesco Pignatelli, Maria Teresa Borzacchiello
SUNSHINE Project: Francesco Pignatelli, Maria Teresa Borzacchiello
 
SUNSHINE Project: Bart delathouwer
SUNSHINE Project: Bart delathouwerSUNSHINE Project: Bart delathouwer
SUNSHINE Project: Bart delathouwer
 
SUNSHINE Project: Paolo Conci
SUNSHINE Project: Paolo ConciSUNSHINE Project: Paolo Conci
SUNSHINE Project: Paolo Conci
 
Sunshine Project: Energy Maps Trenta
Sunshine Project: Energy Maps TrentaSunshine Project: Energy Maps Trenta
Sunshine Project: Energy Maps Trenta
 
S.1.b Building Energy Pre Certification Service
S.1.b Building Energy Pre Certification ServiceS.1.b Building Energy Pre Certification Service
S.1.b Building Energy Pre Certification Service
 
S.1.a Data Model for Energy Map Data Collection
S.1.a Data Model for Energy Map Data CollectionS.1.a Data Model for Energy Map Data Collection
S.1.a Data Model for Energy Map Data Collection
 
S.1.c Building Energy Performance Estimation
S.1.c Building Energy Performance EstimationS.1.c Building Energy Performance Estimation
S.1.c Building Energy Performance Estimation
 
S.3.4 Security and Privacy
S.3.4 Security and PrivacyS.3.4 Security and Privacy
S.3.4 Security and Privacy
 
S.3.1 Introduction to Scenario 3
S.3.1 Introduction to Scenario 3S.3.1 Introduction to Scenario 3
S.3.1 Introduction to Scenario 3
 
S.2.4 Validation Activities for Scenario 2 (case Ferrara)
S.2.4 Validation Activities for Scenario 2 (case Ferrara)S.2.4 Validation Activities for Scenario 2 (case Ferrara)
S.2.4 Validation Activities for Scenario 2 (case Ferrara)
 

SUNSHINE Project - Map4data App (IT)

  • 1. D6.4 S.51 – IT Applicazione mobile per il rilievo sul campo: Map4Data
  • 2.
  • 3.
  • 5.
  • 6. Caratterizzazione tipologica e classi di elementi tecnici
  • 7. PROCESSO EDILIZIO PRE-INDUSTRIALE (FASI, OPERAZIONI e OPERATORI) MATERIALI e TECNICHE PRE-INDUSTRIALI ELEMENTI TECNICI PRE-INDUSTRIALI EDILIZIA PRE-INDUSTRIALE SISTEMA AGGREGATO ISOLATO URBANO o PARTE DI ESSO CARATTERIZZATO DAL MEDESIMO TIPO DI TESSUTO (PROCESSO)
  • 8. DB TOPOGRAFICO: Basato sulle specifiche nazionali (NC) Classi: edificio, unità volumetrica Attributi minimi: epoca, tipologia, altezza, categoria d’uso, stato
  • 10. Istruzioni per il rilievo Gli attributi fondamentali (obbligatori) sono: - epoca di costruzione (years of construction); - altezza (height); - usi dell’edificio (multi use). DB TOPOGRAFICO: Basato sulle specifiche nazionali (NC) Classi: edificio, unità volumetrica Attributi minimi: tipologia, altezza, categoria d’uso, stato
  • 11. Ferrara: Le informazioni di base per gli edifici sono quelle del DB TOPOGRAFICO della regione Emilia-Romagna, ma alcune informazioni non sono previste. Esempio: - epoca di costruzione, - altezza, - usi dell’edificio. È stato coinvolto il Dipartimento di Architettura di Ferrara per un rilievo sul campo. Obiettivo principale è stata la verifica sul campo della completezza / correttezza delle informazioni di tutti gli edifici entro mura.
  • 12. Mancano alcuni dati obbligatori: verifica da fare! Alcuni dati mancanti, ma verifica già fatta Dati obbligatori presenti, ma verifica da fare Dati obbligatori presenti e verifica già effettuata.
  • 13. La base geografica di supporto è OpenStreetMap Per ingrandire o rimpicciolire sono disponibili le normali funzioni di zoom in/out touchscreen. Per ingrandire è anche possibile un doppio clic veloce sulla mappa. Infine, per selezionare un edificio e necessario cliccare una sola volta
  • 14. Situazione dopo 27 ore di rilievo sul campo (1000 edifici circa)
  • 15. EDIFICIO e UNITÀ CATASTALE «si intende per edificio una unità strutturale cielo terra, individuabile per omogeneità delle caratteristiche strutturali e quindi distinguibile dagli edifici adiacenti per tali caratteristiche, nonché per differenza di altezza, piani sfalsati e così via» Analisi della Condizione Limite per l’Emergenza (CLE), STANDARD DI RAPPRESENTAZIONE E ARCHIVIAZIONE INFORMATICA, Versione 1.0beta-II CRITICITÀ E PRIME VALUTAZIONI DI PROCESSO
  • 16. Difficoltà da parte del tecnico rilevatore nell’individuazione dell’unità catastale con l’ausilio della sola osservazione delle facciate. 1 | Riconoscimento dell’unità catastale fronti stradali CRITICITÀ E PRIME VALUTAZIONI DI PROCESSO
  • 17. Difficoltà da parte del tecnico rilevatore nell’individuazione dell’unità catastale con l’ausilio della sola osservazione delle facciate. 1 | Riconoscimento dell’unità catastale fronti stradali CRITICITÀ E PRIME VALUTAZIONI DI PROCESSO
  • 19. Apertura delle proprietà (2°click) Inserimento delle info Al secondo clic si apre la form con i dati associati. I tre dati fondamentali sono i primi della lista. In realtà le etichette sono in rosso. Per modificare i valori numerici (altezza, numero di unità immobiliari, piani…) è sufficiente cliccare nel box. Comparirà la tastiera numerica per l’inserimento del valore e, a seguire, sarà necessario cliccare sul tasto “back” del telefono o del tablet. Per gli altri campi (anno di costruzione, uso dell’edificio…
  • 20. Inserimento delle info … livello di refurbishment, eventuale classe energetica ed eventuale tipologia di impianto, sarà necessario cliccare sulla tendina e selezionare semplicemente l’opzione desiderata. Per salvare i dati inseriti cliccare Submit. IMPORTANTE: cliccare Submit anche se i dati verificati erano completi e corretti e non sono state effettuate modifiche. Solo in questo modo l’edificio da AZZURRO diventerà VERDE.
  • 22. Stazione Riproduzione mappa danni di guerra - Archivio di Stato di Ferrara - S.D. - inedita
  • 23. Piano di Ricostruzione | relazione - Archivio Storico Comunale - 1948
  • 24. Ferrara | via Ercole I d’Este 35 - 1945 - 1958 - 2014
  • 25. Ferrara | via Praisolo 22 - 1945 - 1958 - 2014
  • 26. Ferrara | corso Giovecca 96 - 1945 - 1958 - 2014
  • 27. Piano per il centro storico - Archivio Storico Comunale - 1977
  • 28. Cessato Catasto 1881 Pianta planimetria dei piani terra Piano per il centro storico 1977
  • 29. quadro sinottico delle principali fasi evolutive dell’organismo urbano, materiale documentario (cartografie storiche, immagini fotografiche storiche…) RICADUTA SUI RISULTATI ATTESI PROPAGAZIONE E COMPENSAZIONE DELL’ERRORE INFORMAZIONE INDIRETTA informazioni generalizzate sulle tecniche costruttive anche in relazione alla singola zona FORMAZIONE DEL TECNICO INFORMAZIONE DIRETTA
  • 30.
  • 31.
  • 32. COMPILAZIONE DELLA BANCA DATI TIPOLOGIE DI COPERTURA
  • 33. COMPILAZIONE DELLA BANCA DATI EPOCA DI COSTRUZIONE ANTE 1919 - POST 1919
  • 35.
  • 37. Cliccando si aprirà l’elenco delle voci disponibili, In questo caso i possibili usi dell’edificio (INSPIRE) Per confermare è necessario cliccare «OK».
  • 39. COMPILAZIONE DELLA BANCA DATI NUMERO PIANI
  • 40. COMPILAZIONE DELLA BANCA DATI PRESENZA PIANI INTERRATI
  • 41. • Non è possibile inserire immagini associate alle unità catastali • Non è possibile distinguere i dati validati col rilievo rispetto ai dati preimpostati (potrebbe essere utile inserire la fonte in maniera semplificata e la data dell’ultimo aggiornamento) • È difficile, a volte, individuare le unità catastali, potrebbe essere utile la visualizzazione di un layer civici • Non sono evidenziati i numeri di piani utili (es. gli interrati, abitati o no, sono considerati? I sottotetti? Il dato «altezza complessiva», ai fini del calcolo volumetrico del numero dei piani, potrebbe essere considerato come effettivo per il calcolo della porzione utlizzata • L’indicazione del refurbishment è molto ampia (legenda non esplicitata); potrebbe essere utile inserire delle info di dettaglio più specifiche quali periodo di ristrutturazione e caratteristiche (ad esempio distinte per categoria di intervento: sostituzione chiusure verticali opache – trasparenti – chiusure orizzontali ecc..) • Non c’è l’indicazione dell’utilizzo di fonti di energia rinnovabile • Non c’è l’indicazione delle tipologie di impianto e produzione di ACS • Non c’è indicazione di dettagli e tipologie costruttive (sia delle componenti verticali che orizzontali) • Non c’è l’indicazione della presenza di vuoti (es. portici o lastrici solari) • Non c’è l’indicazione di eventuali ampliamenti o interventi di demolizione e ricostruzione OSSERVAZIONI PRELIMINARI SULL’APP SUNSHINE (Map4Data)
  • 42. Modelli di valutazione speditiva della prestazione energetica e strutturale volti alla conservazione dei centri storici MARCO ZUPPIROLI, Università degli Studi di Ferrara, Referente scientifico del protocollo GBC HB FRANCESCO GUIDI, Università degli Studi di Ferrara I SESSIONE Progetto SUNSHINE e pianificazione energetica Moderatore: MARCO ZUPPIROLI, Unife
  • 43. «Proposte di efficientamento energetico e di integrazione delle fonti energetiche tradizionali. [...] In particolare verranno valutate positivamente le soluzioni migliorative a favore di materiali tradizionali, reversibili, distinguibili, compatibili e sostenibili.» ex Palazzo del Littorio, L’Aquila «Azioni volte alla diffusione di buone pratiche per la valorizzazione del patrimonio locale, da attuare con una particolare attenzione agli aspetti della sostenibilità ambientale» Edificio centro storico, Buggheru (CI) «Caratteristiche delle soluzioni impiantistiche adottate con particolare riferimento, compatibilmente con i criteri di conservazione dell’edificio: alla prestazione energetica globale, alla classe energetica dell’edificio» Palazzo del Governo, L’Aquila «Valore tecnico delle soluzioni tese al miglioramento della prestazione energetica delle opere previste nell’edificio oggetto di intervento» San Benedetto, Ferrara «Sviluppo di soluzioni tecniche atte a garantire maggior risparmio energetico» Sant’Agostino, L’Aquila «Aspetti qualitativi e funzionali degli impianti elettrici, con particolare attenzione a tecnologie innovative finalizzate al risparmio energetico […]. Sostenibilità ambientale mediante l’adozione di tecniche di bioedilizia e utilizzazione di materiali bio-ecocompatibili» Palazzo Centi, L’Aquila Controllo della prestazione energetica nell’intervento sul costruito storico
  • 44. Art. 3 Principi generali della ricostruzione 6. Al fine di favorire il miglioramento del rendimento energetico degli edifici, nell'ambito degli interventi di riparazione, ripristino con miglioramento sismico e di ricostruzione trovano applicazione le seguenti misure di incentivazione, in coerenza con quanto disposto dall'articolo 11, commi 1 e 2, del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115 (Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE): a) i maggiori spessori delle murature, dei solai e delle coperture, necessari ad ottenere una riduzione minima del 10 per cento dell'indice di prestazione energetica previsto dalla normativa vigente, non costituiscono nuovi volumi e nuova superficie nei seguenti casi: […]. b) è permesso derogare a quanto previsto dalle normative nazionali, regionali o dai regolamenti comunali, in merito alle distanze minime tra edifici, alle distanze minime dai confini di proprietà e alle distanze minime di protezione del nastro stradale, […].» Art. 5 Interventi nei centri storici e nei nuclei storici non urbani 1. Nei centri storici e nei nuclei storici non urbani, la ricostruzione assicura l'unitarietà degli interventi e persegue i seguenti obiettivi: a) la tutela e valorizzazione dei tessuti urbani di antica formazione, per assicurare la riconoscibilità della struttura insediativa e della stratificazione dei processi di loro formazione, sia nella rete stradale e negli spazi inedificati, sia nel patrimonio edilizio e negli altri elementi dello spazio costruito; b) il recupero degli edifici e dei manufatti che costituiscono i principali elementi identitari delle comunità locali, perseguendo comunque il miglioramento delle prestazioni sismiche ed energetiche degli edifici; c) il rapido rientro dei residenti nelle proprie abitazioni e la ripresa delle attività economiche, culturali e sociali; d) il miglioramento della sicurezza e della qualità del tessuto edilizio e la riduzione della vulnerabilità urbana. LEGGE REGIONALE 21 dicembre 2012, n. 16 NORME PER LA RICOSTRUZIONE NEI TERRITORI INTERESSATI DAL SISMA DEL 20 E 29 MAGGIO 2012 Controllo della prestazione energetica nell’intervento sul costruito storico
  • 45. Art. 7 Individuazione e attuazione delle Unità minime di intervento – UMI 1. Sulla base della rilevazione dei danni prodotti dal sisma, delle caratteristiche tipologiche, architettoniche e paesaggistiche del tessuto edilizio, e tenendo conto degli elementi conoscitivi presenti negli strumenti urbanistici vigenti e adottati, i comuni, con apposita deliberazione del Consiglio comunale assunta entro il termine di centoventi giorni dall'entrata in vigore della presente legge e pubblicata sul sito istituzionale del comune, possono individuare gli aggregati edilizi da recuperare attraverso interventi unitari. Negli aggregati edilizi la progettazione deve tener conto delle possibili interazioni derivanti dalla contiguità strutturale con gli edifici adiacenti, secondo quanto previsto dalla normativa tecnica per le costruzioni vigente. Con il medesimo provvedimento sono altresì perimetrati, per ogni aggregato edilizio, le UMI costituite dagli insiemi di edifici subordinati a progettazione unitaria, in ragione della necessaria integrazione del complessivo processo edilizio finalizzato al loro recupero, nonché in ragione della necessità di soddisfare esigenze di sicurezza sismica, contenimento energetico e qualificazione dell'assetto urbanistico. LEGGE REGIONALE 21 dicembre 2012, n. 16 NORME PER LA RICOSTRUZIONE NEI TERRITORI INTERESSATI DAL SISMA DEL 20 E 29 MAGGIO 2012 Controllo della prestazione energetica nell’intervento sul costruito storico
  • 46. PROCESSO EDILIZIO PRE-INDUSTRIALE (FASI, OPERAZIONI e OPERATORI) MATERIALI e TECNICHE PRE-INDUSTRIALI ELEMENTI TECNICI PRE-INDUSTRIALI ARCHITETTURA ed EDILIZIA PRE-INDUSTRIALE ISOLATO URBANO o PARTE DI ESSO CARATTERIZZATO DAL MEDESIMO TIPO DI TESSUTO (PROCESSO) Controllo della prestazione energetica nell’intervento sul costruito storico SISTEMA AGGREGATO
  • 47. EDILIZIA - ARCHITETTURA EDILIZIA ESISTENTE EDILIZIA DI BASE EDILIZIA INDUSTRIALIZZATA EDILIZIA SPECIALISTICA NUOVA COSTRUZIONE EDILIZIA PRE-INDUSTRIALE
  • 49. 31% 32% 30% 7% Before 1945 From 1946 to 1971 From 1972 to 1991 After 1991 2,5 M 2,0 M 1,5 M 1,0 M 0,5 M PRIMA del 1945 DAL 1946 AL 1971 DAL 1972 AL 1991 DOPO il 1991 EDIFICI ISOLATI EDIFICI BINATI EDIFICI AGGREGATI ETÀ degli EDIFICI in ITALIA TIPOLOGIA DI AGGREGAZIONE ETÀ degli EDIFICI in EUROPA Controllo della prestazione energetica nell’intervento sul costruito storico
  • 50. OTTIMO BUONO MEDIOCRE PESSIMO TOTALE Numero % Numero % Numero % Numero % Numero % Prima del 1919 316.700 14,7 1.049.615 48,8 680.381 31,6 103.563 4,8 2.150.259 100,0 Dal 1919 al 1945 193.696 14,0 691.480 50,0 436.613 31,6 62.026 4,5 1.383.815 100,0 Dal 1946 al 1961 279.450 16,8 913.295 55,0 425.106 25,6 41.978 2,5 1.659.829 100,0 Dal 1962 al 1971 444.051 22,6 1.142.554 58,1 357.587 18,2 23.765 1,2 1.967.957 100,0 Dal 1972 al 1981 619.516 31,2 1.114.754 56,2 237.164 12,0 11.772 0,6 1.983.206 100,0 Dal 1982 al 1991 450.912 34,9 709.981 55,0 123.812 9,6 5.797 0,4 1.290.502 100,0 Dal 1992 al 2001 367.438 47,6 346.595 44,9 54.807 7,1 3.087 0,4 771.927 100,0 Dopo il 2001 382.931 71,9 133.147 25,0 15.445 2,9 1.065 0,2 532.588 100,0 Totale 3.054.694 25,9 6.101.421 52,0 2.330.915 19,9 253.053 2,2 11.740.083 100,0 Stato di fatto del costruito storico
  • 51. FATTORI TIPOLOGICO-COSTRUTTIVI sistema aggregato-edificio sistema costruttivo FATTORI TECNICO-IMPIANTISTICI opere finite proto-impianti impianti industrializzati FATTORI D’USO destinazioni d’uso gestione dell’edificio Descrizione (UNI/TS 11300:2008 (1 e 2) Gradi integrazione/alterazione Patologie energetiche Tipologie di intervento Caratteri costruttivi che influenzano la prestazione energetica
  • 52. ISTANZE ENERGETICO-AMBIENTALI ISTANZE ESTETICO-TESTIMONIALI ADEGUAMENTO PRESTAZIONE ENERGETICA MIGLIORAMENTO COMPORTAMENTO AMBIENTALE PROCESSO STANDARDIZZATO INTERVENTO ‘CASO PER CASO’ INTEGRAZIONE DELLE PROFESSIONALITÀ IPERSPECIALIZZAZIONE DELLE PROFESSIONALITÀ Limiti nell’approccio all’intervento di riqualificazione del costruito storico
  • 53. Involucro: Pareti perimetrali verticali Alterazione dell’assetto figurativo; Alterazione del carattere materico degli intonaci; Eliminazione delle irregolarità delle superfici di facciata. Integrazioni impiantistiche esterne: Fornitura energia rinnovabile Sostituzioni dei manti di copertura. Involucro: Coperture Alterazione dei rapporti dimensionali . Involucro: Infissi esterni verticali Alterazione dei rapporti dimensionali. 1 4 3 2 CRITICITÀ
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60. PRINCIPIO di EFFICIENZA (energetica, ma non solo) (risparmio come fine) natura economica del processo BREVE PERIODO SVILUPPO SOSTENIBILE (risparmio come mezzo) natura conservativa del processo LUNGO PERIODO Limiti nell’approccio all’intervento di riqualificazione del costruito storico Efficienza energetica e sostenibilità dell’intervento
  • 61. SOSTENIBILITÀ “Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni” [WCED,1987] COSTI QUALITÀ TEMPO EMISSIONI BIODIVERSITÀ RISORSE Il termine sostenibilità ha origine nel campo dell’economia forestale: “il facile profitto avrebbe finito per compromettere il benessere” [Capitano Von Carlowitz, inizi del XVIII secolo] Limiti nell’approccio all’intervento di riqualificazione del costruito storico Restauro e sostenibilità
  • 62. EQUITÀ SOCIALE e ASPETTI CULTURALI VINCOLI ECONOMICI QUALITÀ AMBIENTALE RESTAURO Il restauro è quindi un’azione “sostenibile” in quanto consente alle generazioni future di fruire degli stessi valori riscontrabili nelle testimonianze del passato di cui possiamo fruire noi oggi. COSTI QUALITÀ TEMPO EMISSIONI BIODIVERSITÀ RISORSE SOSTENIBILITÀ Limiti nell’approccio all’intervento di riqualificazione del costruito storico Restauro e sostenibilità
  • 63. In entrambe i casi, il concetto modernamente inteso, nasce dalla attribuzione critica di valore e dalla conseguente necessità di consentire alle generazioni - nel futuro - di poter godere di ciò a cui - nel presente - è stato riconosciuto un valore e di cui - sempre nel presente - si è potuto godere. In questo senso, perché il concetto possa emanciparsi in termini moderni, è necessario l’abbandono condivisodi una visione economicistadi breveperiododi ciò a cui si attribuisce un valore. ISTANZE ENERGETICO-AMBIENTALI Il concetto di sostenibilitàambientale qualifica un azione di mantenimento (quindi di salvaguardia)di frontead un potenziale già esistente (ovveroad un equilibriotra potenziali già esistenti) cui è stato riconosciutoun valore ambientale. ISTANZE ESTETICO-TESTIMONIALI Il concetto di sostenibilità culturale qualifica un azione di mantenimento (quindi di salvaguardia) di fronte ad una preesistenza (ovvero ad un equilibrio tra preesistenze) cui è stato riconosciuto un valore storico-testimoniale. POSSIAMO QUINDI ASSERIRE CHE IL RESTAURO MODERNAMENTE INTESO IDENTIFICA COMUNQUE UN’AZIONE SOSTENIBILE, SOTTO IL PROFILO CULTURALE, DI FRONTE AD UNA PREESISTENZA CUI È STATO RICONOSCIUTO UN VALORE STORICO-TESTIMONIALE. Limiti nell’approccio all’intervento di riqualificazione del costruito storico Restauro e sostenibilità
  • 64. STRUMENTI DI CONTROLLO PER L’ELABORAZIONE DI POLITICHE ENERGETICHE Metodo speditivo per la valutazione del fabbisogno di energia termica utile1 Metodo «bottom- up» su base dati ACE (banca dati certificazioni RER)3 Metodo «top down» su base dati HERA (multiutility RER)2 Banca dati relazionale su piattaforma GIS1.1 Influenza di modalità aggregative, tipologia e caratteri costruttivi1.2 Possibili scenari di intervento1.3
  • 65. SCALE DI ANALISI MACROSCALA (territorio) MESOSCALA (organismo urbano) MICROSCALA (edificio)
  • 66. RAPPORTO COSTI / BENEFICI MODELLI DI VALUTAZIONE RISULTATI ATTESI e CORRETTA VALUTAZIONE DI PROCESSO
  • 67. NO - ACCESSO ALLE UNITÀ ABITATIVE LIMITI NO - ACCESSO ALLE CORTI INTERNE SI - DISPONIBILITÀ PLANIMETRIE DEI PIANI TERRA
  • 68. SCALE DI ANALISI MACROSCALA (territorio) MESOSCALA (organismo urbano) MICROSCALA (edificio)
  • 69. PROPAGAZIONE DELL’ERRORE TOP DOWN BOTTOM UP MODELLI DI VALUTAZIONE
  • 70. MODELLI DI VALUTAZIONE Energy and Environmental Prediction (EEP) - Neath Port Talbot, Galles - Regno Unito - 2001 Edificato di Neath Port Talbot, Galles – Regno Unito dopo l’applicazione delle misure di risparmio energetico. Fonte: P.J. JONES, S. LANNON, J. WILLIAMS, p. 1834. FINALITÀ Il modello di calcolo Energy and Environmental Prediction (EEP) proposto quattordici anni fa da Jones, Lannon, e Williams della Welsh School of Architecture (Cardiff University), integra una serie di sub-modelli con lo scopo di quantificare il fabbisogno energetico relativo ad aree territoriali e ad attività urbane diversificate. Il modello va a costituire un nuovo strumento urbanistico per lo sviluppo sostenibile della città. METODO Per quel che riguarda il fabbisogno energetico legato al comparto residenziale, il modello fornisce valutazioni basandosi sulla metodologia ufficiale Standard Assessment Procedure (SAP) che utilizza un sistema di calcolo a punteggio (0 - 100) adottato nel Regno Unito per la valutazione della prestazione energetica degli edifici e per la redazione della certificazione energetica. Il sub - modello di calcolo relativo al fabbisogno residenziale sviluppa una procedura di raccolta delle informazioni basata su un’indagine speditiva (non richiede accesso diretto alla proprietà) e sul raggruppamento di edifici con caratteristiche simili (100 cluster individuati da 5 classi di età per 20 tipologie edilizie). DATI IN INGRESSO posizione, dimensioni, età e tipologia. Sono inoltre indicati, per ogni edificio, il numero di piani, il numero di comignoli, l’altezza interpiano, il rapporto tra pieni e vuoti e la superficie della facciata (indagine speditiva); Sono infine ipotizzati, sulla base della classe anagrafica, le caratteristiche fisiche delle chiusure e, su base statistica, il consumo di ACS. DATI IN USCITA Sulla base del fabbisogno di energia attribuito a ciascun cluster e sul conseguente livello di emissione di CO2, il metodo di analisi permette la valutazione del fabbisogno energetico a diverse scale, dall’unità immobiliare all’intera area urbana. Consente inoltre alla stessa scala la valutazione degli effetti delle differenti misure volte al risparmio energetico.
  • 71. - destinazione d’uso: direttamente sul sistema informativo territoriale (GIS) viene individuata per ciascun edificio la destinazione d’uso (unifamiliare, plurifamiliare, casa per le vacanze, negozio, ospedale, scuola, fabbricato industriale, fabbricato rurale), nella consapevolezza che edifici con la stessa destinazione d’uso hanno forti similarità anche in termini di fabbisogno energetico. DATI IN USCITA Il modello consente la visualizzazione e l’eventuale interrogazione su base GIS delle banche dati acquisite. Edificato di Goteborg - Svezia. Individuazione delle classi di consumo sulla base delle informazioni fornite dalle società di gestione immobiliare e su base statistica. Fonte: J. TORNBERG, L. THUVANDER, pp. 10-11. FINALITÀ L’ Environmental Building Stock Information System for Sustainable Development (EBSISSD) consente di poter costruire, analizzare e visualizzare i dati ambientali legati al patrimonio edilizio svedese esistente. Il modello in esame ha come obiettivo l’integrazione del fabbisogno energetico all’interno di questo sistema informativo. La disponibilità dell’informazione sul fabbisogno energetico del patrimonio edilizio esistente consente, da una parte, di sostenere politiche volte al risparmio e, dall’altra, si configura come strumento di benchmarking per l’intero comparto residenziale. METODO Il sistema informativo territoriale che consente l’archiviazione e la gestione delle diverse banche dati è costruito su architettura ArcGIS. DATI IN INGRESSO - informazioni di carattere catastale: la banca dati del registro immobiliare individua un record per ogni unità e contiene alcune informazioni fondamentali sia di carattere amministrativo (codice, proprietà, ecc.) sia di carattere tecnico (anno di costruzione, destinazione d’uso, ecc.). - consumi: la banca dati fornita dalla principale compagnia di distribuzione dell’energia (teleriscaldamento, gas ed elettricità) copre completamente la città. Il dato, aggregato per sezioni, distretti e stazioni di misurazione, non consente alcuna relazione diretta con l’unità immobiliare o con l’intero edificio cui essa appartiene. Alla scala dell’isolato e dell’organismo urbano costituisce comunque un eccellente indicatore che può essere messo in relazione con i valori determinati attraverso complessi modelli di calcolo. - consumi ed informazioni di gestione: la banca dati fornita da tre società di gestione immobiliare individua il reale consumo energetico per elettricità, riscaldamento ed acqua calda sanitaria relativo ad ogni unità immobiliare posseduta. In questo caso l’informazione risulta parziale (680 unità immobiliari) e disomogenea alla fonte. Non può pertanto essere utilizzata se non per considerazioni e valutazioni sufficientemente circoscritte. - consumi statisticamente determinati: sulla base del dato anagrafico, il modello individua statisticamente il consumo per il riscaldamento di ciascuna unità immobiliare. MODELLI DI VALUTAZIONE GIS energy model - Goteborg - Svezia - 2006
  • 72. Quadro metodologico. Fonte: C. MORRISON, N. SHORTT, p. 707. FINALITÀ Lo strumento proposto da Morrison e Shortt dell’Institute of Geography (University of Edinburgh), consente di integrare una molteplicità di indicatori di rischio al fine di migliorare il riconoscimento delle aree caratterizzate da precarietà energetica (fuel poverty), nell’intento del governo scozzese di sradicare il fenomeno entro il 2016. Nello specifico, la metodologia proposta, operando su piattaforma GIS ed integrando i dati del censimento con le informazioni legate all’efficienza energetica del patrimonio edilizio esistente, punta a migliorare l’identificazione delle aree, finanche delle abitazioni, maggiormente colpite da precarietà. METODO La precarietà energetica risente quindi dell’interazione reciproca tra fattori sociali e fattori fisici legati all’efficienza energetica del patrimonio edilizio esistente. Entrambi gli aspetti devono essere correttamente rappresentati e integrati nell’indicatore di precarietà, che deve prendere in considerazione tutte le informazioni disponibili a livello locale. L’utilizzo della piattaforma GIS garantisce al modello dati una relativa flessibilità che consente di integrare, nel tempo, le nuove informazioni a disposizione, anche a scale molto diverse fra loro. Uno degli aspetti più innovativi è legato all’utilizzo del modello statistico di Analisi delle Componenti Principali (PCA), finalizzato alla riduzione delle informazioni nella costruzione di indicatori compositi operanti a molteplici scale di riferimento. DATI IN INGRESSO - informazioni di carattere catastale: la banca dati dello Stirling Council, costruita su piattaforma GIS, messa a disposizione dall’Housing Services, consente la mappatura dell’85 % delle unità immobiliari (30.000), sia pubbliche che private; - informazioni di carattere locale; - informazioni di carattere socio – economico. DATI IN USCITA Il modello consente dapprima la mappatura della componente sociale dell’indice di precarietà energetica sia a livello di circoscrizione sia a livello di settore urbano. La sovrapposizione con la componente di rischio determinata dall’efficienza energetica degli edifici esistenti consente di evidenziare, soprattutto in alcune aree, un forte scostamento in termini di rischio tra le due componenti. MODELLI DI VALUTAZIONE Fuel poverty in Scotland: a GIS-based multiple risk index - Scotland - Regno Unito - 2007
  • 73. Dati in input per la determinazione del fabbisogno di energia termica utile per il riscaldamento invernale. Fonte: G. V. FRACASTORO, M. SERRAINO, p. 847. METODO L’esperienza condotta, a più livelli di approssimazione, sull’intero Piemonte, rimane sempre all’interno della grande famiglia top-down. La procedura sintetica si basa su dati di consumo aggregati a livello nazionale e su indicazioni molto approssimative della superficie utile totale. Il risultato, in termini di consumo globale di energia primaria, espresso in kWh/m2*anno, è verificato attraverso la procedura analitica che, sulla base della norma UNI EN ISO 13790:2008, determina in modo speditivo il fabbisogno di energia termica utile e il fabbisogno di energia primaria per il solo riscaldamento. La validazione è quindi reciproca. Anche l’approccio analitico trae concretezza poiché confermato dal dato reale di consumo. DATI IN INGRESSO - La procedura sintetica utilizza il dato di consumo di energia primaria fornito da ENEA accettando che esso sia sostanzialmente indipendente e dalla regione considerata e dalla fonte energetica utilizzata. Il dato è successivamente interpolato con la superficie utile della totalità degli edifici piemontesi e ulteriormente lavorato tenendo conto che quota parte della superficie occupata non è effettivamente riscaldata. - la procedura analitica elabora invece informazioni disponibili a partire dai dati del Censimento Nazionale 2001, integrati con analisi ed osservazioni in situ. Delle cinque categorie di dati in entrata (fattori geometrici, caratteristiche costruttive, dati meteorologici, condizioni interne, rendimento dell’impianto termico) sono individuati obiettivi, fonti ed incertezza. Per qualificare ciascuna di queste variabili sono individuate differenti categorie (tipologizzazione). DATI IN USCITA Il primo risultato mira alla definizione precisa della scala prestazionale di riferimento per la certificazione energetica secondo la norma UNI EN ISO 15217:2007. Il consumo medio dell’intero parco edilizio, ricavabile attraverso la procedura sintetica illustrata poco sopra, rappresenta il confine fra le classi D e E. Il secondo risultato è la convalida della procedura analitica sulla base dei risultati del metodo sintetico. L’analisi dell’incertezza che grava su alcuni dati in entrata consente, per il metodo analitico, la valutazione degli effetti sulla determinazione del fabbisogno di energia primaria e l’individuazione di un range di valori entro cui il risultato può muoversi. A questo livello il confronto tra le due procedure. MODELLI DI VALUTAZIONE Energy performance of large scale building stocks - Piemonte - Italia - 2010
  • 74. Acquisizioni con tecnologia Lidar (dal cielo) e con tecnologia Laser Scanner (da terra). Fonte: FONDAZIONE PER L’UNIVERSITÀ E L’ALTA CULTURA IN PROVINCIA DI BELLUNO, illustrazioni inserite tra le pp. 29-30. DATI IN USCITA Per la comprensione delle complesse relazioni tra i diversi aspetti legati alla distribuzione dei consumi ed ai caratteri tipologico - costruttivi dell’edilizia storica del centro di Feltre, gli autori elaborano alcuni indicatori : - caratteristiche del patrimonio edilizio e dei quartieri; - caratteristiche della popolazione; - caratteristiche delle attività; - classificazione degli edifici e dei quartieri per dispersione termica; - classificazione delle unità immobiliari suddivise per classi di consumo (Firma); - politiche, piani, incentivi e correlazioni con dispersione e consumi. FINALITÀ Il progetto di ricerca “Energy Web Feltre” ha lo scopo di sviluppare una iniziativa di ricerca e formazione sul tema del contenimento dei consumi energetici a scala urbana, con l'obiettivo di realizzare un sistema di conoscenze socialmente condivise sullo stato di fatto relativo ai consumi e alle emissioni e alla prospettiva di miglior uso dell'energia, integrando le risorse tradizionali con quelle rinnovabili. L’oggetto di indagine comprende tutti gli edifici situati in una porzione di territorio comunale di circa 2 Km2, parzialmente coincidente con il centro urbano di Feltre. METODO Ad un modello digitale ad altissima definizione della città storica di Feltre, realizzato mediante l’integrazione di tecnologia Lidar (dal cielo) e di tecnologia Laser Scanner (da terra), sono state associate alcune informazioni mirate alla quantificazione dei consumi di energia, ottenute anche attraverso l’integrazione del rilievo delle dispersioni termiche effettuato a tappeto mediante l’uso di macchina termografica. DATI IN INGRESSO I dati in ingresso sono strettamente connessi alla significativa disponibilità di mezzi per il rilevamento urbano: - restituzione tridimensionale ad altissima risoluzione dell’intero ambito di indagine, ottenuta mediante l’integrazione della tecnologia Lidar (dal cielo) e della tecnologia Laser Scanner (da terra); - restituzione ortofotografica estesa all’intero ambito di indagine; - rilievo termografico esteso all’intero ambito di indagine; - monitoraggio dei consumi in tempo reale esteso ad un campione statistico di edifici; - sistema informativo territoriale finalizzato alla georeferenziazione, per ciascun edificio compreso nell’ambito di indagine, di alcune informazioni sulla composizione delle famiglie e dei dati di consumo, entrambe legati alla numerazione civica. MODELLI DI VALUTAZIONE Energy Web Feltre per il contenimento dei consumi energetici a scala urbana - Feltre (BL) - Italia - 2010
  • 75. Esempi di isolati-tipo individuati. Fonte: S. REITER, V. WALLEMACQ, p. 9. MODELLI DI VALUTAZIONE City Energy Management - Liège - Belgio - 2011 DATI IN INGRESSO - qualificazione degli isolati-tipo e delle diverse tipologie edilizie presenti al loro interno, sulla base dei tre criteri precedentemente illustrati. Tutte le informazioni necessarie sono reperibili sul catasto urbano; - valutazione empirica del consumo energetico per ogni tipologia edilizia. DATI IN USCITA - consumo totale di energia dell’intero ambito di indagine (espresso in GWh*anno); - consumo totale di energia nei diversi scenari evolutivi proposti dal gruppo di ricerca. FINALITÀ Il modello proposto da Reiter e Wallemacq del laboratorio di ricerca LEMA - Local Environment Management and Analysis - (University of Liège), mira ad incentivare l’introduzione dello strumento GIS nei processi decisionali e gestionali della città. Nel caso presentato l’obiettivo è strettamente connesso alla gestione delle risorse, alla programmazione di politiche energetiche ed alla pianificazione di interventi per la riqualificazione del parco edilizio anche alla grande scala. Lo studio si muove su un doppio binario, da una parte, mira alla quantificazione dell’energia consumata nel solo settore residenziale, dall’altra, alla valutazione del consumo energetico connesso con l’uso dei mezzi di trasporto. La scheda concentra l’attenzione solo sul primo argomento di indagine. METODO Così come in alcune ricerche in precedenza illustrate, in particolare nello studio condotto dal gruppo piemontese facente capo al prof. Fracastoro e nel lavoro seguito dal prof. De Santoli sulla città di Roma, la metodologia proposta dalle studiose dell’Università di Liegi individua un numero definito di tipologie di isolati nelle quali viene fatta rientrare la quasi totalità del costruito della città (97%). Per la valutazione dei consumi energetici del parco edilizio residenziale sono definiti quattordici isolati-tipo in relazione a specifici caratteri che influenzano in modo determinante la prestazione energetica dei singoli aggregati. I tre criteri per l’individuazione degli isolati-tipo sono: periodo di costruzione inteso come valore aggregato medio dell’intero isolato (prima del 1930, 1931-1969, dal 1970 al 1985, da 1985 al 1996, dal 1996 ad oggi), tipo di edificio (isolato, con tre facciate esterne, con due sole facciate esterne) ed tipo di alloggio (collettivo o individuale). I consumi di energia, comprensivi di riscaldamento, raffrescamento, ACS ed illuminazione, sono determinati per ogni tipologia edilizia sulla base di valori empirici e di simulazioni dinamiche. La modellazione, sensibilmente semplificata, consente un’agevole elaborazione di svariati scenari di sviluppo. Il confronto tra essi è finalizzato alla programmazione di politiche energetiche e di interventi di riqualificazione del parco edilizio alla grande scala. civica.
  • 76.
  • 77. DB CATASTO 25000 ca. U.I. DB HERA 25000 ca. U.I. QH,DB HERA P.C. - GIS Access + SQL+ ArcGIS Metodo «top down»: fabbisogno su base dati HERA (multiutility RER)
  • 78. DB ER (ACE) 2900 ca. U.I. DB CATASTO 2900 ca. U.I. QH,DB ER EPi,INV,DB ER P.C. - GIS Access + SQL+ ArcGIS Metodo «bottom up»: su base dati ACE (banca dati certificazioni RER)
  • 79. FASE 1: caratteristichegeometricheefisiche FASE 2: registrazioneedelaborazionedati FASE 3: restituzioneed analisi DEFINIZIONE MODELLO SPEDITIVO valutazione quantitativa del fabbisogno QH, (EPiINV), EPtot in alcuni Sistemi Aggregati
  • 80. FASE 1: selezione ragionata degli edifici campione FASE 2: calcolo QH, (EPiINV) sulla base UNI/TS 11300 FASE 3: calcolo incertezza modello speditivo INCERTEZZA STATISTICA: fascia di valori entro i quali probabilmente si colloca la percentuale di errore. DISCOSTAMENTO MEDIO % 8,25 DISCOSTAMENTO MASSIMO % 25,75 DEVIAZIONE MEDIA DISCOSTAMENTI % 5,12 INCERTEZZA STATISTICA % ± 13,36 Limite 1: VALUTAZIONE DELL’INCERTEZZA DEL MODELLO SPEDITIVO valutazione incertezza su base statistica
  • 81. FATTORI DI ANALISI Indice EPiINV (kWh/m2 *anno) Fattori determinanti il comportamento energetico dell’edilizia preindustriale di base ferrarese 7.1. Fattori geometrici 7.1.1. sistema aggregato - Orientamento solare - Compattezza volumetrica - Androne - Corpo scala (condominiale) - Loggia/portico - Vano sottotetto - Cortile - Pozzo luce 7.2. Fattori tecnici 7.2.1. opere finite - Portone e Porta esterna - Serramento e infisso - Persiana - Tenda (interna/esterna) 7.3. Fattori d’uso 7.3.1. destinazioni d’uso - Residenziale - Commerciale - Terziario - Usi saltuari 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 indicediprestazioneenergeticaperilsoloriscaldamentoinvernale [EPi,INV,XLS](espressoinkWh/m2 *anno) S/V (m-1) Indice di prestazione energetica per il solo riscaldamento invernale / rapporto S/V. Il punto individua l’edificio, il colore individua l’aggregato di appartenenza. INDICI CARATTERISTICI SUL QH, (EpiINV) – scala edificio AGG.1 AGG.2 AGG.1 AGG.2
  • 82. 124kWh/m2 *anno FATTORI DI ANALISI Indice EPiINV (kWh/m2 *anno) Fattori determinanti il comportamento energetico dell’edilizia preindustriale di base ferrarese 7.1. Fattori geometrici 7.1.1. sistema aggregato - Orientamento solare - Compattezza volumetrica - Androne - Corpo scala (condominiale) - Loggia/portico - Vano sottotetto - Cortile - Pozzo luce 7.2. Fattori tecnici 7.2.1. opere finite - Portone e Porta esterna - Serramento e infisso - Persiana - Tenda (interna/esterna) 7.3. Fattori d’uso 7.3.1. destinazioni d’uso - Residenziale - Commerciale - Terziario - Usi saltuari INDICI CARATTERISTICI SUL QH, (EpiINV) – scala edificio 452kWh/m2 *anno
  • 83.
  • 84.
  • 85. PRIMAAGGREGATO 5 Indice EPiinv (kWh/m2a) DOPO AGGREGATO 5 Indice EPiinv (kWh/m2a) INTERVENTO rendimento totale da 75% a 85% AGG_01 AGG_02 AGG_03 AGG_04 AGG_05 AGG_06 AGG_07 AGGREGATO 67,00 66,00 51,00 44,00 30,00 59,00 47,00 N. UNITA' IMMOBILIARI 157,76 144,80 155,37 142,40 146,14 144,42 143,66 EPi,INV,XLS - En.Termica Utile (kWh/m2anno) 931.733,16 1.016.612,21 1.254.272,37 741.731,31 798.340,77 1.443.126,80 1.035.488,06 En. primaria (kWh/anno) Stato di Fatto 822.117,50 897.010,77 1.106.710,91 654.468,80 704.418,33 1.273.347,17 913.665,94 En. primaria (kWh/anno) Scenario 41,86 36,79 22,77 30,67 21,23 22,17 24,36 COSTO al mq di Superficie Utile (€/m2 sup.utile) 11,76 11,76 11,76 11,76 11,76 11,76 11,76 GUADAGNO % 1,8337 1,6555 1,0369 1,5127 0,9582 1,0425 1,1574 COSTA kWh/anno RISPARMIATO (€) 0.0000 1.0000 2.0000 3.0000 4.0000 5.0000 6.0000 1 2 3 4 5 6 7 SIMULAZIONI INTERVENTO: rendimento impianti – scala aggregato
  • 86. AGG_01 AGG_02 AGG_03 AGG_04 AGG_05 AGG_06 AGG_07 AGGREGATO 67,00 66,00 51,00 44,00 30,00 59,00 47,00 N. UNITA' IMMOBILIARI 150,63 137,60 148,56 135,28 139,54 138,57 135,49 EPi,INV,XLS - En.Termica Utile (kWh/m2anno) 931.733,16 1.016.612,21 1.254.272,37 741.731,31 798.340,77 1.443.126,80 1.035.488,06 En. primaria (kWh/anno) Stato di Fatto 887.151,44 969.987,15 1.208.864,06 703.665,84 766.421,93 1.384.904,22 985.006,14 En. primaria (kWh/anno) Scenario 44,69 41,55 32,79 45,30 36,62 36,56 41,23 COSTO al mq di Superficie Utile (€/m2 sup.utile) 4,78 4,59 3,62 5,13 4,00 4,03 4,88 GUADAGNO % 4,8141 4,7954 4,8513 5,1214 4,8642 5,0141 4,7277 COSTA kWh/anno RISPARMIATO (€) PRIMAAGGREGATO 4 e 7 Indice EPiinv (kWh/m2a) DOPO AGGREGATO 4 e 7 Indice EPiinv (kWh/m2a) INTERVENTO da vetrocamera 4-6-4 aria a vetrocamera 4-12-4 argon 0.0000 1.0000 2.0000 3.0000 4.0000 5.0000 6.0000 1 2 3 4 5 6 7 SIMULAZIONI INTERVENTO: sostituzione vetri – scala aggregato
  • 87. AGG_01 AGG_02 AGG_03 AGG_04 AGG_05 AGG_06 AGG_07 AGGREGATO 67,00 66,00 51,00 44,00 30,00 59,00 47,00 N. UNITA' IMMOBILIARI 105,13 97,70 104,93 93,83 103,62 99,28 97,28 EPi,INV,XLS - En.Termica Utile (kWh/m2anno) 931.733,16 1.016.612,21 1.254.272,37 741.731,31 798.340,77 1.443.126,80 1.035.488,06 En. primaria (kWh/anno) Stato di Fatto 631.084,85 707.216,76 899.557,05 508.230,45 570.546,24 1.001.213,94 705.083,64 En. primaria (kWh/anno) Scenario 289,43 308,81 288,05 257,79 290,02 254,27 262,05 COSTO al mq di Superficie Utile (€/m2 sup.utile) 32,27 30,43 28,28 31,48 28,53 30,62 31,91 GUADAGNO % 4,6230 5,3714 5,4557 4,5668 5,3980 4,5941 4,5914 COSTA kWh/anno RISPARMIATO (€) PRIMAAGGREGATO 1 e 2 Indice EPiinv (kWh/m2a) DOPO AGGREGATO 1 e 2 Indice EPiinv (kWh/m2a) INTERVENTO inserimento isolante interno in polistirene espanso 40mm 0.0000 1.0000 2.0000 3.0000 4.0000 5.0000 6.0000 1 2 3 4 5 6 7 SIMULAZIONI INTERVENTO: isolante interno – scala aggregato
  • 88. Amministrazioni locali (regioni e comuni); Imprese del mercato immobiliare; Imprese del mercato produttivo; Imprese di servizi (multiutulities); Mibac. DESTINATARI POSSIBILI SVILUPPI Simulazione di scenari di intervento articolati e mirati alle concrete esigenze locali 1 Valutazione speditiva del fabbisogno su scenari del passato 3 Validazione dei diversi modelli di valutazione e del differente grado di approssimazione 2 Isolamento delle coperture1.1 Isolamento esterno delle chiusure verticali opache 1.2 Riqualificazione dell’assetto distributivo/funzionale 1.3
  • 89. Marco Zuppiroli Università degli Studi di Ferrara - Dipartimento di Architettura - LaboRA marco.zuppiroli@unife.it Referente scientifico del CStdP 'Historic Building' Coordinatore del CStdP Gruppo Tematico 'Valenza Storica‘ GRAZIE PER L’ATTENZIONE
  • 90. www.sunshineproject.eu SUNSHINE - Smart UrbaN ServIces for Higher eNergy Efficiency (GA no: 325161) Credits For more training material and courses visit http://www.sunshineproject.eu/solutions/training or contact us directly at training@sunshineproject.eu Source:www.unionegeometri.com Grazie! Marco Zuppiroli Universita' degli Studi di Ferrara marco.zuppiroli@unife.it