SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 10
Conversione di San
Paolo 1477-80
L’affresco fa parte della decorazione
parietale della sagrestia, con scene di
Apostoli a figura intera . In questa
raffigurazione della conversione di San Paolo
l’artista evidenzia una notevole capacità
drammatica e teatrale nel rendere
l’espressione di incredulità e sorpresa di
Saulo, che caduto da cavallo, rimane
abbagliato dalla luce divina, che sorprende e
acceca anche i soldati. Compare qui per la
prima volta quella “cifra stilistica” propria del
Signorelli nella rappresentazione della
anatomia guizzante e nervosa dei
personaggi.
Volta della Sagrestia della Cura
Realizzata tra il 1477-1480 fu il primo incarico
ufficiale affidato al Signorelli nel Santuario
della Santa Casa di Loreto. Gli affreschi della
volta, suddivisa in otto spicchi, raffigurano
Evangelisti e Dottori della Chiesa sovrastati
da una corona di angeli. Dal punto di vista
stilistico la raffigurazione è ancora
abbastanza tradizionale, risentendo degli
influssi di Piero della Francesca e
dell’ambiente artistico urbinate.
Testamento e morte di
Mosè – Cappella
Sistina 1482
Poco più che trentenne l’artista fu coinvolto,
prima come aiutante del Perugino, poi a
pieno titolo, nella decorazione delle pareti
della Cappella Sistina in Vaticano. A lui
vengono attribuite le raffigurazione del
Testamento e morte di Mosè, per la quale
permangono però ancora dubbi attributivi,
essendo molto forte la partecipazione del
suo allievo Bartolomeo della Gatta. Di mano
del Signorelli sono sicuramente la figura
dell’ignudo al centro e quella dei due uomini
di spalle, che sono la cifra stilistica del
cortonese.
Madonna col bambino e ignudi
1490
Galleria degli Uffizi
Attorno al 1490 l’artista si trovava a Firenze ove frequentava la
cerchia dell’Accademia Neoplatonica e gli ambienti colti della corte
di Lorenzo il Magnifico. Frutto di questo contesto culturale è questa
tavola degli Uffizi, che, a detta del Vasari nelle sue vite, apparteneva
a Lorenzo di Pierfrancesco dei Medici, quindi un committente molto
esigente e colto. La Vergine è seduta su un prato fiorito, contro uno
sfondo con figure slanciate di ignudi in un paesaggio di rovine., che
potrebbero rappresentare virtù ascetiche. Evidenti sono i rimandi
alla cultura fiamminga nella descrizione del paesaggio molto
dettagliata e nelle rocce sullo sfondo. Questa tavola fu sicuramente
un modello significativo per il giovane Michelangelo del Tondo Doni,
che ne riprese la iconografia dei nudi atletici .
Beato Angelico, Cristo
giudice, Cappella di
San Brizio 1447
Da fonti certe si ricava che il Signorelli il 5
aprile 1499 firmò il contratto per il
completamento del ciclo di affreschi della
Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto,
che era stato iniziato nel 1447 dal Beato
angelico, ma rimasto incompiuto. Questa
scena rappresenta la lunetta affrescata
dall’Angelico secondo il programma
iconografico del Giudizio Universale, che
vede raffigurato il Cristo Giudice entro una
mandorla circondato da angeli su fondo oro,
secondo lo stile più aulico e “sacro”
dell’Angelico.
Predica e fatti
dell’Anticristo, Cappella
di San Brizio
1499-1502
I
In questa scena il Signorelli rappresenta la predica
dell’Anticristo, raffigurato su un podio, con alle spalle il
demonio che gli suggerisce all’orecchio le parole da dire.
Questo artificio pittorico dona un carattere di estrema
teatralità alla scena, caratterizzata da una forte
drammaticità nella raffigurazione di una umanità degradata
e ormai preda delle peggiori efferatezze. I colori sono
modulati in gamme stridenti e le anatomie pervase da un
linearismo nervoso e dinamico. Come anche nelle scene
successive, prevale un groviglio inestricabile di nudi e di
lineee contorte e attorte, come in una sorta di horror vacui.
Resurrezione della Carne Dannati all’Inferno
Beati in Paradiso Finimondo
Compianto sul Cristo morto 1502 – Museo Diocesano Cortona
• Ricordata da Vasari come “opera rarissima”, il
Compianto venne realizzato dopo l’epidemia
di peste che colpì Cortona nel 1502. Vasari
stesso ricorda che l’autore perse il proprio
figlio Antonio e lo volle ritrarre nel corpo
senza vita di Cristo. In realtà questa opera
colpisce per la vividezza dei colori e per la
monumentalità dell’impianto scenografico,
per la forza plastica delle figure, in cui
Signorelli si dimostra maestro nell’arte di
esprimere il dolore, cristallizzandolo in una
forma statuaria.
Madonna col Bambino e Santi 1523
• L'ultima opera nota è una grande pala con la Madonna col Bambino e
santi, commissionata dalla Confraternita di San Girolamo ad Arezzo
nel 1519, che venne messa in opera quando l'artista era ormai
settantenne, nel 1523. In quell'occasione l'artista soggiornò in casa dei
suoi lontani parenti Vasari, dove conobbe quel Giorgio allora di otto
anni, che molto tempo dopo ne scrisse la biografia. Il ritratto che
l'aretino tracciò dell'anziano pittore è vivido e ricco di nostalgia:
• « Fu condotta quest'opera da Cortona in Arezzo, sopra le spalle
degl'uomini di quella Compagnia; e Luca, così vecchio come era, volle
venire a metterla su et in parte a rivedere gl'amici e parenti suoi. E
perché alloggiò in casa de' Vasari, dove io era piccolo fanciullo d'otto
anni, mi ricorda che quel buon vecchio, il quale era tutto grazioso e
pulito, avendo inteso dal maestro che m'insegnava le prime lettere,
che io non attendeva ad altro in iscuola che a far figure, mi ricorda,
dico, che voltosi ad Antonio mio padre gli disse: "Antonio, poi che
Giorgino non traligna, fa ch'egli impari a disegnare in ogni modo,
perché quando anco attendesse alle lettere, non gli può essere il
disegno, sì come è a tutti i galantuomini, se non d'utile, d'onore e di
giovamento". Poi rivolto a me, che gli stava diritto inanzi, disse:
"Impara parentino". » Dopo la visita ad Arezzo Luca tornò a Cortona,
dove morì poco dopo, cadendo da un ponteggio mentre attendeva ad
alcuni lavori per il cardinale Silvio Passerini. Essendo membro della
Confraternita dei Laudesi di San Francesco, fu probabilmente sepolto
nella sede di quella confraternita.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt? (20)

Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello MichelangeloStoria Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Antonio Pisano
 
Raffaello
Raffaello Raffaello
Raffaello
 
Antonio canova 1
Antonio canova 1Antonio canova 1
Antonio canova 1
 
Concorso del 1401
Concorso del 1401Concorso del 1401
Concorso del 1401
 
Raffaello
RaffaelloRaffaello
Raffaello
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti  Lorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
 
Andrea del Sarto: il pittore senza errori
Andrea del Sarto: il pittore senza erroriAndrea del Sarto: il pittore senza errori
Andrea del Sarto: il pittore senza errori
 
Tiziano
TizianoTiziano
Tiziano
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo ISaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
 
Lorenzo Ghiberti
 Lorenzo Ghiberti Lorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Michelangelo Da Caravaggio
Michelangelo Da CaravaggioMichelangelo Da Caravaggio
Michelangelo Da Caravaggio
 
Gian lorenzo bernini
Gian lorenzo berniniGian lorenzo bernini
Gian lorenzo bernini
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
600 lezione
600 lezione600 lezione
600 lezione
 
Raffaello2020 MOOC - Roma e la nascita del mito
Raffaello2020 MOOC - Roma e la nascita del mitoRaffaello2020 MOOC - Roma e la nascita del mito
Raffaello2020 MOOC - Roma e la nascita del mito
 
Storia della prospettiva
Storia della prospettivaStoria della prospettiva
Storia della prospettiva
 
Gotico internazionale
Gotico internazionaleGotico internazionale
Gotico internazionale
 

Ähnlich wie Signorelli (20)

Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita opera
 
Ambrogio Lorenzetti
Ambrogio LorenzettiAmbrogio Lorenzetti
Ambrogio Lorenzetti
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
C:\Fakepath\Tiziano
C:\Fakepath\TizianoC:\Fakepath\Tiziano
C:\Fakepath\Tiziano
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
 
Il Cinquecento Italiano in arte
Il Cinquecento Italiano in arteIl Cinquecento Italiano in arte
Il Cinquecento Italiano in arte
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Scultura Gotica
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
 
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.pptSTORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
 
Lorenzetti
LorenzettiLorenzetti
Lorenzetti
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
 
Novellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei ServiNovellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei Servi
 
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesiRaffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
 
Brunelleschi e donatello
Brunelleschi e donatelloBrunelleschi e donatello
Brunelleschi e donatello
 
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazioneRaffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
 
Exposé d'italien
Exposé d'italienExposé d'italien
Exposé d'italien
 
Giovanni Pisano
Giovanni PisanoGiovanni Pisano
Giovanni Pisano
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 

Signorelli

  • 1. Conversione di San Paolo 1477-80 L’affresco fa parte della decorazione parietale della sagrestia, con scene di Apostoli a figura intera . In questa raffigurazione della conversione di San Paolo l’artista evidenzia una notevole capacità drammatica e teatrale nel rendere l’espressione di incredulità e sorpresa di Saulo, che caduto da cavallo, rimane abbagliato dalla luce divina, che sorprende e acceca anche i soldati. Compare qui per la prima volta quella “cifra stilistica” propria del Signorelli nella rappresentazione della anatomia guizzante e nervosa dei personaggi.
  • 2. Volta della Sagrestia della Cura Realizzata tra il 1477-1480 fu il primo incarico ufficiale affidato al Signorelli nel Santuario della Santa Casa di Loreto. Gli affreschi della volta, suddivisa in otto spicchi, raffigurano Evangelisti e Dottori della Chiesa sovrastati da una corona di angeli. Dal punto di vista stilistico la raffigurazione è ancora abbastanza tradizionale, risentendo degli influssi di Piero della Francesca e dell’ambiente artistico urbinate.
  • 3. Testamento e morte di Mosè – Cappella Sistina 1482 Poco più che trentenne l’artista fu coinvolto, prima come aiutante del Perugino, poi a pieno titolo, nella decorazione delle pareti della Cappella Sistina in Vaticano. A lui vengono attribuite le raffigurazione del Testamento e morte di Mosè, per la quale permangono però ancora dubbi attributivi, essendo molto forte la partecipazione del suo allievo Bartolomeo della Gatta. Di mano del Signorelli sono sicuramente la figura dell’ignudo al centro e quella dei due uomini di spalle, che sono la cifra stilistica del cortonese.
  • 4. Madonna col bambino e ignudi 1490 Galleria degli Uffizi Attorno al 1490 l’artista si trovava a Firenze ove frequentava la cerchia dell’Accademia Neoplatonica e gli ambienti colti della corte di Lorenzo il Magnifico. Frutto di questo contesto culturale è questa tavola degli Uffizi, che, a detta del Vasari nelle sue vite, apparteneva a Lorenzo di Pierfrancesco dei Medici, quindi un committente molto esigente e colto. La Vergine è seduta su un prato fiorito, contro uno sfondo con figure slanciate di ignudi in un paesaggio di rovine., che potrebbero rappresentare virtù ascetiche. Evidenti sono i rimandi alla cultura fiamminga nella descrizione del paesaggio molto dettagliata e nelle rocce sullo sfondo. Questa tavola fu sicuramente un modello significativo per il giovane Michelangelo del Tondo Doni, che ne riprese la iconografia dei nudi atletici .
  • 5. Beato Angelico, Cristo giudice, Cappella di San Brizio 1447 Da fonti certe si ricava che il Signorelli il 5 aprile 1499 firmò il contratto per il completamento del ciclo di affreschi della Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto, che era stato iniziato nel 1447 dal Beato angelico, ma rimasto incompiuto. Questa scena rappresenta la lunetta affrescata dall’Angelico secondo il programma iconografico del Giudizio Universale, che vede raffigurato il Cristo Giudice entro una mandorla circondato da angeli su fondo oro, secondo lo stile più aulico e “sacro” dell’Angelico.
  • 6. Predica e fatti dell’Anticristo, Cappella di San Brizio 1499-1502 I In questa scena il Signorelli rappresenta la predica dell’Anticristo, raffigurato su un podio, con alle spalle il demonio che gli suggerisce all’orecchio le parole da dire. Questo artificio pittorico dona un carattere di estrema teatralità alla scena, caratterizzata da una forte drammaticità nella raffigurazione di una umanità degradata e ormai preda delle peggiori efferatezze. I colori sono modulati in gamme stridenti e le anatomie pervase da un linearismo nervoso e dinamico. Come anche nelle scene successive, prevale un groviglio inestricabile di nudi e di lineee contorte e attorte, come in una sorta di horror vacui.
  • 7. Resurrezione della Carne Dannati all’Inferno
  • 8. Beati in Paradiso Finimondo
  • 9. Compianto sul Cristo morto 1502 – Museo Diocesano Cortona • Ricordata da Vasari come “opera rarissima”, il Compianto venne realizzato dopo l’epidemia di peste che colpì Cortona nel 1502. Vasari stesso ricorda che l’autore perse il proprio figlio Antonio e lo volle ritrarre nel corpo senza vita di Cristo. In realtà questa opera colpisce per la vividezza dei colori e per la monumentalità dell’impianto scenografico, per la forza plastica delle figure, in cui Signorelli si dimostra maestro nell’arte di esprimere il dolore, cristallizzandolo in una forma statuaria.
  • 10. Madonna col Bambino e Santi 1523 • L'ultima opera nota è una grande pala con la Madonna col Bambino e santi, commissionata dalla Confraternita di San Girolamo ad Arezzo nel 1519, che venne messa in opera quando l'artista era ormai settantenne, nel 1523. In quell'occasione l'artista soggiornò in casa dei suoi lontani parenti Vasari, dove conobbe quel Giorgio allora di otto anni, che molto tempo dopo ne scrisse la biografia. Il ritratto che l'aretino tracciò dell'anziano pittore è vivido e ricco di nostalgia: • « Fu condotta quest'opera da Cortona in Arezzo, sopra le spalle degl'uomini di quella Compagnia; e Luca, così vecchio come era, volle venire a metterla su et in parte a rivedere gl'amici e parenti suoi. E perché alloggiò in casa de' Vasari, dove io era piccolo fanciullo d'otto anni, mi ricorda che quel buon vecchio, il quale era tutto grazioso e pulito, avendo inteso dal maestro che m'insegnava le prime lettere, che io non attendeva ad altro in iscuola che a far figure, mi ricorda, dico, che voltosi ad Antonio mio padre gli disse: "Antonio, poi che Giorgino non traligna, fa ch'egli impari a disegnare in ogni modo, perché quando anco attendesse alle lettere, non gli può essere il disegno, sì come è a tutti i galantuomini, se non d'utile, d'onore e di giovamento". Poi rivolto a me, che gli stava diritto inanzi, disse: "Impara parentino". » Dopo la visita ad Arezzo Luca tornò a Cortona, dove morì poco dopo, cadendo da un ponteggio mentre attendeva ad alcuni lavori per il cardinale Silvio Passerini. Essendo membro della Confraternita dei Laudesi di San Francesco, fu probabilmente sepolto nella sede di quella confraternita.