SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 12
Downloaden Sie, um offline zu lesen
A cura della Dott.ssa MA Zadra 1
CENNI DI LEGISLAZIONE DEI
SERVIZI SOCIALI
A cura di
Dott.ssa Maria Angela Zadra
STRUTTURA E COMPETENZE NELLA
GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI
COMUNI
Il DPR 616/1977 ha attribuito ai Comuni tutte le funzioni
amministrative relative all’organizzazione e alla gestione dei
servizi locali.
In materia socio – assistenziale, il Comune è l’ente pubblico
con competenze gestionali: è cioè l’ente che, di fatto,
realizza interventi e gestisce servizi a favore delle persone
in condizioni di bisogno e difficoltà.
A cura della Dott.ssa MA Zadra 2
STRUTTURA E COMPETENZE NELLA
GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI
COMPRENSORI
Dal 01/01/2010 la Provincia Autonoma di Trento è divisa in
217 Comuni.
I Comuni erano raggruppati in 11 Comprensori.
Il Comprensorio era un ente locale di diritto pubblico, istituito
con legge provinciale in conformità alla previsione
Costituzionale delle autonomie locali per attuare il più ampio
decentramento amministrativo statale.
STRUTTURA E COMPETENZE NELLA
GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI
COMUNITA’ DI VALLE
Sono state istituite con la LP 16 giugno 2006, n. 3
“Norme in materia di governo dell'autonomia del Trentino”.
Le Comunità sono enti pubblici locali a struttura associativa.
Sono costituite obbligatoriamente dai Comuni per l’esercizio
in forma associata delle funzioni trasferite dalla Provincia e
per l’esercizio di funzioni, compiti, attività e servizi trasferiti
dagli stessi Comuni.
A cura della Dott.ssa MA Zadra 3
STRUTTURA E COMPETENZE NELLA GESTIONE DEI
SERVIZI SOCIALI
COMUNITA’ DI VALLE
STRUTTURA E COMPETENZE NELLA
GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI
COMUNITA’ DI VALLE
Le comunità di Valle hanno competenza in
materia di Politiche della casa, Servizi
Pubblici Locali, Politiche Sociali e
Urbanistica.
A cura della Dott.ssa MA Zadra 4
LEGGE 328 del 08/11/2000
LEGGE QUADRO PER LA
REALIZZAZIONE DEL SISTEMA
INTEGRATO DI INTERVENTI E
SERVIZI SOCIALI
(nazionale)
LP 14 del 12/07/1991
(abrogata dalla LP 13/2007)
ORDINAMENTO DEI SERVIZI
SOCIO-ASSISTENZIALI IN
PROVINCIA DI TRENTO
(provinciale)
A cura della Dott.ssa MA Zadra 5
LA LP 14/91
INDIVIDUAVA I SOGGETTI DEL SISTEMA
SOCIO-ASSISTENZIALE IN:
Provincia
Comprensori e Comuni con + di 20.000 abitanti
(delega)
IPAB
Associazioni, fondazioni, cooperative sociali
Volontariato
La famiglia
LA LP 14/91
INDIVIDUAVA GLI
INTERVENTI SOCIO-ASSISTENZIALI IN:
Interventi di aiuto e sostegno (sostegno psico-sociale –
aiuto per l’accesso ai servizi, aiuto economico, …)
Interventi di prevenzione e promozione sociale
Interventi integrativi e sostitutivi di funzioni
proprie del nucleo familiare (SAD – servizi residenziali e
semiresidenziali, affidamento dei minori, accoglienza presso famiglie o
singoli, pronta accoglienza)
A cura della Dott.ssa MA Zadra 6
LP 13 del 27/07/2007
POLITICHE SOCIALI NELLA
PROVINCIA DI TRENTO
INDIVIDUA I SOGGETTI DEL SISTEMA IN BASE AL
PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA’
RICONOSCENDO IL RUOLO FINDAMENTALE DEI
COMUNI NELLA PROGETTAZIONE ED
ATTUAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI,
ESERCITATO IN FORMA ASSOCIATA MEDIANTE LE
COMUNITA’ DI VALLE
(Art. 14 della LP 3/2006)
LP 13 del 27/07/2007
I soggetti attivi del sistema provinciale delle politiche
sociali sono:
Provincia
Comunità di valle
cittadini singoli o associati in organizzazioni
le famiglie
le aziende pubbliche di servizi alla persona (APSP)
il TERZO SETTORE (cooperative sociali,
organizzazioni di volontariato, patronati, fondazioni,
…)
le organizzazioni sindacali
A cura della Dott.ssa MA Zadra 7
LP 13 del 27/07/2007
Introduce una novità rispetto ai
destinatari degli interventi rispetto alla
LP 14/91, in quanto alcuni cittadini
possono accedere solo ai LIVELLI
ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI,
mentre i residenti da più di 3 anni
consecutivi in Provincia di Trento
hanno diritto a beneficiare di tutti gli
interventi
LP 13 del 27/07/2007
I LIVELLI ESSENZIALI DELLE
PRESTAZIONI
rappresentano gli standard qualitativi
e quantitativi degli interventi e
sono definiti dalla
PAT
attraverso il
PIANO SOCIALE PROVINCIALE
A cura della Dott.ssa MA Zadra 8
LP 13 del 27/07/2007
Art. 16
PRESA IN CARICO UNITARIA E
RESPONSABILE DEL CASO
Si riconosce il diritto della persona alla valutazione unitaria dello stato
di bisogno, nonché il diritto ad una risposta unitaria.
I Servizi Sociali degli enti locali effettuano la presa in carico unitaria,
individuando nella figura professionale di riferimento il RESPONSABILE
DEL CASO che:
a) coordina le figure professionali che accertano lo stato di bisogno;
b) elabora il progetto individualizzato, con il concorso delle altre
professionalità interessate e ne cura l'attuazione;
c) verifica il grado di raggiungimento degli obiettivi del progetto.
LA LP 13/2007
INDIVIDUA GLI
INTERVENTI SOCIO-ASSISTENZIALI IN:
Interventi di Servizio Sociale professionale e
segretariato sociale aiuto e sostegno (aiuto e sostegno,
informazione, valutazione e presa in carico , …)
Interventi di prevenzione, promozione sociale e
inclusione sociale
Interventi integrativi o sostitutivi di funzioni
proprie del nucleo familiare (SAD – servizi residenziali e
semiresidenziali, affidamento dei minori, accoglienza presso famiglie o
singoli, pronta accoglienza, …)
Interventi di sostegno economico
A cura della Dott.ssa MA Zadra 9
LA LP 13/2007
All’art. 41 parla
dell’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA
La Giunta provinciale individua criteri,
modalità e strumenti per assicurare
l’integrazione dell’azione dei Servizi sociali e
sanitari, qualora lo stato di bisogno da
affrontare sia connotato da condizioni che
richiedono l’intervento congiunto dei Servizi
LP 6/98
“Interventi a favore degli anziani e delle persone
non autosufficienti o con gravi disabilità”
Questa legge ha previsto servizi a favore delle famiglie
quali:
Centro di Servizi
Centro Diurno
Alloggi protetti
Casa di soggiorno per anziani
Residenza sanitaria assistenziale (RSA)
A cura della Dott.ssa MA Zadra 10
La L. 104/92 è la legge quadro per l’assistenza,
l’integrazione sociale e i diritti delle persone
handicappate
La PAT eroga contributi per interventi individuali
a favore dei disabili
La PAT offre sostegno, informazioni,
accompagnamento per sistema dei servizi
La PAT finanzia progetti agli enti pubblici e del
privato sociale per il miglioramento della vita delle
persone disabili
ACCOGLIENZA DI MINORI PRESSO FAMIGLIE O
SINGOLI
E’ una forma d’intervento a carattere preventivo e
di sostegno al minore e alla sua famiglia attraverso
l’accoglienza diurna e/o notturna, per alcuni periodi
o per alcuni giorni della settimana. L’intervento
consente al minore di rimanere nella sua famiglia e
di mantenere i legami con il suo ambiente di vita.
L’accoglienza può variare a seconda della
disponibilità di tempo, dell’età del bambino e delle
problematiche presenti nel nucleo originario.
Fonte: www.trentinosociale.it
A cura della Dott.ssa MA Zadra 11
ADOZIONE (1)
Per essere adottato il bambino deve essere dichiarato adottabile.
La sua condizione di abbandono in quanto privo di assistenza
materiale e morale da parte dei genitori o dei parenti tenuti a
provvedervi, deve essere accertata dall’autorità giudiziaria
preposta (per l’Italia, il Tribunale per i minorenni). Tale
accertamento si traduce nella dichiarazione di adottabilità.
L’accertamento dello stato di adottabilità richiede tempo. E’
necessario essere certi che non vi siano effettivamente possibilità
che egli cresca nella sua famiglia d’origine e che non vi sia nessuno
del suo nucleo famigliare originario disposto o in grado di
occuparsi di lui.
Nel caso dell’adozione internazionale è anche necessario che non
vi sia possibilità per lui di essere adottato da una famiglia del suo
paese. Ciò, per rispettare il diritto del bambino a mantenere
almeno il paese e la cultura di origine.
Fonte: www.trentinosociale.it
ADOZIONE (2)
Per questi motivi il bambino adottabile raramente è un neonato.
Con l’adozione egli diventa a tutti gli effetti figlio legittimo degli
adottanti e cessano i rapporti con la famiglia di origine.
L’adozione può essere internazionale o nazionale. La centralità
del bambino è il principio fondamentale di tutta la normativa
sull’adozione che si fonda sul diritto del bambino ad una famiglia
adeguata e non sul diritto della coppia ad un bambino. Il
bambino dichiarato adottabile, sia in Italia che all’estero, ha
quindi una propria identità che è biologicamente derivante dalla
sua famiglia e dalla sua etnia di origine ed una propria storia
precedente all’adozione. È fondamentale che la coppia aspirante
all’adozione valuti bene la propria disponibilità o indisponibilità
ad accettare e rispettare le origini del bambino,
nell’accompagnarlo nel suo percorso di crescita e nel suo
inserimento familiare e sociale
Fonte: www.trentinosociale.it
A cura della Dott.ssa MA Zadra 12
AFFIDAMENTO FAMILIARE (1)
L’affidamento familiare dei minori è un intervento volto ad
assicurare risposte al bisogno affettivo, al mantenimento,
all’educazione e all’istruzione dei minori temporaneamente privi
di un ambiente familiare idoneo. Finalità di questo intervento
sono sia il sostegno del minore che quello verso la sua famiglia di
origine attraverso un lavoro congiunto di tutti i soggetti coinvolti.
L’affidamento familiare assicura al minore il diritto ad una
famiglia che integri o sostituisca temporaneamente quella
d’origine con l’obiettivo del rientro dello stesso nel proprio nucleo
familiare.
L’affidamento familiare è temporaneo, è programmato, promosso
e sostenuto dai Servizi sociali, a volte prescritto dal Tribunale per i
Minorenni. Il periodo di affidamento non può superare la durata
di 24 mesi ed è prorogabile, dal Tribunale per i Minorenni,
qualora la sua sospensione sia ritenuta dannosa per il minore.
Fonte: www.trentinosociale.it
AFFIDAMENTO FAMILIARE (2)
L'affidamento può essere progettato per periodi brevi, medi o
lunghi. Tipologie di affidamento familiare:
L’affidamento può essere a parenti o ad estranei, consensuale o
disposto dall’autorità giudiziaria.
• Affidamento parentale (o intrafamiliare): può avvenire presso
una coppia (con o senza figli) o una persona singola appartenenti
al nucleo d’origine, con legami di parentela entro il quarto grado
ed in ogni caso secondo quanto definito dalla normativa vigente.
• Consensuale: si realizza con il consenso della famiglia d'origine.
L’affidamento viene formalizzato con un provvedimento
amministrativo a carico del Servizio sociale competente
territorialmente in base alla residenza del minore, ed è reso
esecutivo dal Giudice Tutelare che ne controlla la regolarità
formale del provvedimento.
• Giudiziale: è assente il consenso dei genitori e il provvedimento
viene di conseguenza emanato dal Tribunale per i Minorenni
Fonte: www.trentinosociale.it

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
 
Giornata mondiale diritti persone disabilità
Giornata mondiale diritti persone disabilitàGiornata mondiale diritti persone disabilità
Giornata mondiale diritti persone disabilitàMarco Campanini
 
Corso oss salute malattia
Corso oss salute malattiaCorso oss salute malattia
Corso oss salute malattiaMario Esposito
 
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 20102° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010Franco Pesaresi
 
Solidarietà Istituto Stringher Udine 2016
Solidarietà Istituto Stringher Udine 2016 Solidarietà Istituto Stringher Udine 2016
Solidarietà Istituto Stringher Udine 2016 Elio Varutti
 
Documento Associazioni Salute Mentale
Documento Associazioni Salute MentaleDocumento Associazioni Salute Mentale
Documento Associazioni Salute MentaleClaudia Bertanza
 
Health Online n°28 - Novembre/Dicembre 2018
Health Online n°28 - Novembre/Dicembre 2018Health Online n°28 - Novembre/Dicembre 2018
Health Online n°28 - Novembre/Dicembre 2018Health Italia S.p.A.
 
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivoConvegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivoFranco Brugnola
 
Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21
Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21
Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21Health Italia S.p.A.
 
Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Franco Pesaresi
 

Was ist angesagt? (20)

Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)
 
La carta dei servizi
La carta dei serviziLa carta dei servizi
La carta dei servizi
 
ESN MASCAGNI
ESN MASCAGNIESN MASCAGNI
ESN MASCAGNI
 
Giornata mondiale diritti persone disabilità
Giornata mondiale diritti persone disabilitàGiornata mondiale diritti persone disabilità
Giornata mondiale diritti persone disabilità
 
Corso oss salute malattia
Corso oss salute malattiaCorso oss salute malattia
Corso oss salute malattia
 
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 20102° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
 
Health Online 24
Health Online 24Health Online 24
Health Online 24
 
Health Online - 8
Health Online - 8Health Online - 8
Health Online - 8
 
Health Online 22
Health Online 22Health Online 22
Health Online 22
 
Health Online 25
Health Online 25Health Online 25
Health Online 25
 
Solidarietà Istituto Stringher Udine 2016
Solidarietà Istituto Stringher Udine 2016 Solidarietà Istituto Stringher Udine 2016
Solidarietà Istituto Stringher Udine 2016
 
Documento Associazioni Salute Mentale
Documento Associazioni Salute MentaleDocumento Associazioni Salute Mentale
Documento Associazioni Salute Mentale
 
Seconda lezione
Seconda lezioneSeconda lezione
Seconda lezione
 
Health Online n°28 - Novembre/Dicembre 2018
Health Online n°28 - Novembre/Dicembre 2018Health Online n°28 - Novembre/Dicembre 2018
Health Online n°28 - Novembre/Dicembre 2018
 
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivoConvegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
 
Health Online - 3
Health Online - 3Health Online - 3
Health Online - 3
 
Health Online - 1
Health Online - 1Health Online - 1
Health Online - 1
 
Health Online 23
Health Online 23Health Online 23
Health Online 23
 
Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21
Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21
Health Online 44 - Luglio / Agosto + Speciale Itaca 20.21
 
Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?
 

Andere mochten auch

Paola Gabaldi
Paola GabaldiPaola Gabaldi
Paola GabaldiAESP AESP
 
Andrea Catelli 22:03:2014
Andrea Catelli   22:03:2014Andrea Catelli   22:03:2014
Andrea Catelli 22:03:2014PD Varese
 
[Maratona Lombardia] Servizi alla persona nei piccoli comuni
[Maratona Lombardia] Servizi alla persona nei piccoli comuni[Maratona Lombardia] Servizi alla persona nei piccoli comuni
[Maratona Lombardia] Servizi alla persona nei piccoli comuniancitel.lombardia
 
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15RosaDelDeserto
 
Psicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'InvecchiamentoPsicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'InvecchiamentoMonica Gigante
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleDario
 

Andere mochten auch (13)

Paola Gabaldi
Paola GabaldiPaola Gabaldi
Paola Gabaldi
 
Andrea Catelli 22:03:2014
Andrea Catelli   22:03:2014Andrea Catelli   22:03:2014
Andrea Catelli 22:03:2014
 
[Maratona Lombardia] Servizi alla persona nei piccoli comuni
[Maratona Lombardia] Servizi alla persona nei piccoli comuni[Maratona Lombardia] Servizi alla persona nei piccoli comuni
[Maratona Lombardia] Servizi alla persona nei piccoli comuni
 
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15Slide linardi mg5 ud1   il profilo  14-15
Slide linardi mg5 ud1 il profilo 14-15
 
Scheda legge 328_2000
Scheda legge 328_2000Scheda legge 328_2000
Scheda legge 328_2000
 
L'eta' anziana
L'eta' anzianaL'eta' anziana
L'eta' anziana
 
OSS — ottava lezione
OSS — ottava lezioneOSS — ottava lezione
OSS — ottava lezione
 
Psicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'InvecchiamentoPsicologia dell'Invecchiamento
Psicologia dell'Invecchiamento
 
OSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezioneOSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezione
 
OSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione IIOSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione II
 
OSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione IOSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione I
 
OSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezioneOSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezione
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionale
 

Ähnlich wie Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15

Spain Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
Spain Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIASpain Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
Spain Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIAcaniceconsulting
 
Italy Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
Italy Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIAItaly Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
Italy Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIAcaniceconsulting
 
Programma Vivere!
Programma Vivere! Programma Vivere!
Programma Vivere! Vivere!
 
Servizi socio sanitari
Servizi socio sanitariServizi socio sanitari
Servizi socio sanitariRita Lo Iacono
 
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa CleliaServizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Cleliatommaso bisagno
 
Fondazione Enrico Nolli per anziani e persone disabili
Fondazione Enrico Nolli per anziani e persone disabiliFondazione Enrico Nolli per anziani e persone disabili
Fondazione Enrico Nolli per anziani e persone disabiliUneba
 
Sezione 3: Benessere E Famiglia
Sezione 3: Benessere E FamigliaSezione 3: Benessere E Famiglia
Sezione 3: Benessere E Famigliacaniceconsulting
 
Il diritto alla_salute nn
Il diritto alla_salute nnIl diritto alla_salute nn
Il diritto alla_salute nnimartini
 
pdl FTS_10 infermiere di famiglia
pdl FTS_10 infermiere di famigliapdl FTS_10 infermiere di famiglia
pdl FTS_10 infermiere di famigliaMovimento5Stelle1
 
Progetto comune programma amministrativo
Progetto comune   programma amministrativoProgetto comune   programma amministrativo
Progetto comune programma amministrativoSimone Bertoni
 
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...Uneba
 
Programma Ronciglione Cambia
Programma Ronciglione CambiaProgramma Ronciglione Cambia
Programma Ronciglione CambiaStreake
 
Dalla caritas al diritto di sergio ciroldi
Dalla caritas al diritto di  sergio ciroldiDalla caritas al diritto di  sergio ciroldi
Dalla caritas al diritto di sergio ciroldinovellara
 
Focus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragili
Focus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragiliFocus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragili
Focus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragiliUneba
 
CUMES 2013 - Lezione 6 Casali
CUMES 2013 -  Lezione 6 CasaliCUMES 2013 -  Lezione 6 Casali
CUMES 2013 - Lezione 6 CasaliCumesMilano
 
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di AnconaPolitiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di AnconaFranco Pesaresi
 

Ähnlich wie Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15 (20)

Spain Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
Spain Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIASpain Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
Spain Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
 
Italy Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
Italy Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIAItaly Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
Italy Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
 
Programma Vivere!
Programma Vivere! Programma Vivere!
Programma Vivere!
 
Servizi socio sanitari
Servizi socio sanitariServizi socio sanitari
Servizi socio sanitari
 
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa CleliaServizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
 
Fondazione Enrico Nolli per anziani e persone disabili
Fondazione Enrico Nolli per anziani e persone disabiliFondazione Enrico Nolli per anziani e persone disabili
Fondazione Enrico Nolli per anziani e persone disabili
 
Sezione 3: Benessere E Famiglia
Sezione 3: Benessere E FamigliaSezione 3: Benessere E Famiglia
Sezione 3: Benessere E Famiglia
 
Il diritto alla_salute nn
Il diritto alla_salute nnIl diritto alla_salute nn
Il diritto alla_salute nn
 
pdl FTS_10 infermiere di famiglia
pdl FTS_10 infermiere di famigliapdl FTS_10 infermiere di famiglia
pdl FTS_10 infermiere di famiglia
 
0.1 legge104 92
0.1 legge104 920.1 legge104 92
0.1 legge104 92
 
Progetto comune programma amministrativo
Progetto comune   programma amministrativoProgetto comune   programma amministrativo
Progetto comune programma amministrativo
 
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
 
Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13
 
Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13
 
Programma Ronciglione Cambia
Programma Ronciglione CambiaProgramma Ronciglione Cambia
Programma Ronciglione Cambia
 
0.fondazioni di partecipazione
0.fondazioni di partecipazione0.fondazioni di partecipazione
0.fondazioni di partecipazione
 
Dalla caritas al diritto di sergio ciroldi
Dalla caritas al diritto di  sergio ciroldiDalla caritas al diritto di  sergio ciroldi
Dalla caritas al diritto di sergio ciroldi
 
Focus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragili
Focus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragiliFocus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragili
Focus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragili
 
CUMES 2013 - Lezione 6 Casali
CUMES 2013 -  Lezione 6 CasaliCUMES 2013 -  Lezione 6 Casali
CUMES 2013 - Lezione 6 Casali
 
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di AnconaPolitiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
 

Mehr von RosaDelDeserto

Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15RosaDelDeserto
 
Slide vesco mg1 ud6 disfagia 14-15
Slide vesco mg1 ud6   disfagia 14-15Slide vesco mg1 ud6   disfagia 14-15
Slide vesco mg1 ud6 disfagia 14-15RosaDelDeserto
 
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15RosaDelDeserto
 
Slide ruocco mg5 ud2 primo approccio alla materia patto form. - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2  primo approccio alla materia patto form. - 14-15Slide ruocco mg5 ud2  primo approccio alla materia patto form. - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 primo approccio alla materia patto form. - 14-15RosaDelDeserto
 
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15Slide ruocco mg5 ud2   evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15RosaDelDeserto
 
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15RosaDelDeserto
 
Slide linardi mg5 ud1 rapporto di lavoro 2 14-15
Slide linardi mg5 ud1   rapporto di lavoro 2 14-15Slide linardi mg5 ud1   rapporto di lavoro 2 14-15
Slide linardi mg5 ud1 rapporto di lavoro 2 14-15RosaDelDeserto
 
Slide linardi mg5 ud1 rapp. di lavoro - 14-15
Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15
Slide linardi mg5 ud1 rapp. di lavoro - 14-15RosaDelDeserto
 
Slide linardi mg5 ud1 orientamenti deontologici - 14-15
Slide linardi mg5 ud1   orientamenti deontologici - 14-15Slide linardi mg5 ud1   orientamenti deontologici - 14-15
Slide linardi mg5 ud1 orientamenti deontologici - 14-15RosaDelDeserto
 
Slide linardi mg5 ud1 le dipendenze gerarchiche e funzionali 14-15
Slide linardi mg5 ud1   le dipendenze gerarchiche e funzionali 14-15Slide linardi mg5 ud1   le dipendenze gerarchiche e funzionali 14-15
Slide linardi mg5 ud1 le dipendenze gerarchiche e funzionali 14-15RosaDelDeserto
 
Slide linardi mg5 ud1 fig profess con cui opera 14-15
Slide linardi mg5 ud1   fig profess con cui opera 14-15Slide linardi mg5 ud1   fig profess con cui opera 14-15
Slide linardi mg5 ud1 fig profess con cui opera 14-15RosaDelDeserto
 
Slide linardi mg5 ud1 privacy segreto professionale 14-15
Slide linardi mg5 ud1    privacy segreto professionale 14-15Slide linardi mg5 ud1    privacy segreto professionale 14-15
Slide linardi mg5 ud1 privacy segreto professionale 14-15RosaDelDeserto
 
Slide donati mg4 ud1 14 15
Slide donati mg4 ud1 14 15Slide donati mg4 ud1 14 15
Slide donati mg4 ud1 14 15RosaDelDeserto
 
Domande guida allo studio linardi mg5 ud1 14 15
Domande guida allo studio linardi mg5 ud1 14 15Domande guida allo studio linardi mg5 ud1 14 15
Domande guida allo studio linardi mg5 ud1 14 15RosaDelDeserto
 
Dispensa zampedri mg4 ud2 14 15
Dispensa zampedri mg4 ud2 14 15Dispensa zampedri mg4 ud2 14 15
Dispensa zampedri mg4 ud2 14 15RosaDelDeserto
 
Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15
Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15
Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15RosaDelDeserto
 
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15RosaDelDeserto
 
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15RosaDelDeserto
 
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15RosaDelDeserto
 
Dispensa duca mg1 ud6 14 15
Dispensa duca mg1 ud6 14 15Dispensa duca mg1 ud6 14 15
Dispensa duca mg1 ud6 14 15RosaDelDeserto
 

Mehr von RosaDelDeserto (20)

Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 - stato - 14-15
 
Slide vesco mg1 ud6 disfagia 14-15
Slide vesco mg1 ud6   disfagia 14-15Slide vesco mg1 ud6   disfagia 14-15
Slide vesco mg1 ud6 disfagia 14-15
 
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15
 
Slide ruocco mg5 ud2 primo approccio alla materia patto form. - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2  primo approccio alla materia patto form. - 14-15Slide ruocco mg5 ud2  primo approccio alla materia patto form. - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 primo approccio alla materia patto form. - 14-15
 
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15Slide ruocco mg5 ud2   evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz. e funzioni dell'oss - 14-15
 
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15Slide ruocco mg5 ud2   domande fin. in prep. alla verifica 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 domande fin. in prep. alla verifica 14-15
 
Slide linardi mg5 ud1 rapporto di lavoro 2 14-15
Slide linardi mg5 ud1   rapporto di lavoro 2 14-15Slide linardi mg5 ud1   rapporto di lavoro 2 14-15
Slide linardi mg5 ud1 rapporto di lavoro 2 14-15
 
Slide linardi mg5 ud1 rapp. di lavoro - 14-15
Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15
Slide linardi mg5 ud1 rapp. di lavoro - 14-15
 
Slide linardi mg5 ud1 orientamenti deontologici - 14-15
Slide linardi mg5 ud1   orientamenti deontologici - 14-15Slide linardi mg5 ud1   orientamenti deontologici - 14-15
Slide linardi mg5 ud1 orientamenti deontologici - 14-15
 
Slide linardi mg5 ud1 le dipendenze gerarchiche e funzionali 14-15
Slide linardi mg5 ud1   le dipendenze gerarchiche e funzionali 14-15Slide linardi mg5 ud1   le dipendenze gerarchiche e funzionali 14-15
Slide linardi mg5 ud1 le dipendenze gerarchiche e funzionali 14-15
 
Slide linardi mg5 ud1 fig profess con cui opera 14-15
Slide linardi mg5 ud1   fig profess con cui opera 14-15Slide linardi mg5 ud1   fig profess con cui opera 14-15
Slide linardi mg5 ud1 fig profess con cui opera 14-15
 
Slide linardi mg5 ud1 privacy segreto professionale 14-15
Slide linardi mg5 ud1    privacy segreto professionale 14-15Slide linardi mg5 ud1    privacy segreto professionale 14-15
Slide linardi mg5 ud1 privacy segreto professionale 14-15
 
Slide donati mg4 ud1 14 15
Slide donati mg4 ud1 14 15Slide donati mg4 ud1 14 15
Slide donati mg4 ud1 14 15
 
Domande guida allo studio linardi mg5 ud1 14 15
Domande guida allo studio linardi mg5 ud1 14 15Domande guida allo studio linardi mg5 ud1 14 15
Domande guida allo studio linardi mg5 ud1 14 15
 
Dispensa zampedri mg4 ud2 14 15
Dispensa zampedri mg4 ud2 14 15Dispensa zampedri mg4 ud2 14 15
Dispensa zampedri mg4 ud2 14 15
 
Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15
Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15
Dispensa zampedri mg4 ud1 14 15
 
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
 
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
 
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
Dispensa gaigher mg5 ud2 14 15
 
Dispensa duca mg1 ud6 14 15
Dispensa duca mg1 ud6 14 15Dispensa duca mg1 ud6 14 15
Dispensa duca mg1 ud6 14 15
 

Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15

  • 1. A cura della Dott.ssa MA Zadra 1 CENNI DI LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI A cura di Dott.ssa Maria Angela Zadra STRUTTURA E COMPETENZE NELLA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI COMUNI Il DPR 616/1977 ha attribuito ai Comuni tutte le funzioni amministrative relative all’organizzazione e alla gestione dei servizi locali. In materia socio – assistenziale, il Comune è l’ente pubblico con competenze gestionali: è cioè l’ente che, di fatto, realizza interventi e gestisce servizi a favore delle persone in condizioni di bisogno e difficoltà.
  • 2. A cura della Dott.ssa MA Zadra 2 STRUTTURA E COMPETENZE NELLA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI COMPRENSORI Dal 01/01/2010 la Provincia Autonoma di Trento è divisa in 217 Comuni. I Comuni erano raggruppati in 11 Comprensori. Il Comprensorio era un ente locale di diritto pubblico, istituito con legge provinciale in conformità alla previsione Costituzionale delle autonomie locali per attuare il più ampio decentramento amministrativo statale. STRUTTURA E COMPETENZE NELLA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI COMUNITA’ DI VALLE Sono state istituite con la LP 16 giugno 2006, n. 3 “Norme in materia di governo dell'autonomia del Trentino”. Le Comunità sono enti pubblici locali a struttura associativa. Sono costituite obbligatoriamente dai Comuni per l’esercizio in forma associata delle funzioni trasferite dalla Provincia e per l’esercizio di funzioni, compiti, attività e servizi trasferiti dagli stessi Comuni.
  • 3. A cura della Dott.ssa MA Zadra 3 STRUTTURA E COMPETENZE NELLA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI COMUNITA’ DI VALLE STRUTTURA E COMPETENZE NELLA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI COMUNITA’ DI VALLE Le comunità di Valle hanno competenza in materia di Politiche della casa, Servizi Pubblici Locali, Politiche Sociali e Urbanistica.
  • 4. A cura della Dott.ssa MA Zadra 4 LEGGE 328 del 08/11/2000 LEGGE QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI (nazionale) LP 14 del 12/07/1991 (abrogata dalla LP 13/2007) ORDINAMENTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI IN PROVINCIA DI TRENTO (provinciale)
  • 5. A cura della Dott.ssa MA Zadra 5 LA LP 14/91 INDIVIDUAVA I SOGGETTI DEL SISTEMA SOCIO-ASSISTENZIALE IN: Provincia Comprensori e Comuni con + di 20.000 abitanti (delega) IPAB Associazioni, fondazioni, cooperative sociali Volontariato La famiglia LA LP 14/91 INDIVIDUAVA GLI INTERVENTI SOCIO-ASSISTENZIALI IN: Interventi di aiuto e sostegno (sostegno psico-sociale – aiuto per l’accesso ai servizi, aiuto economico, …) Interventi di prevenzione e promozione sociale Interventi integrativi e sostitutivi di funzioni proprie del nucleo familiare (SAD – servizi residenziali e semiresidenziali, affidamento dei minori, accoglienza presso famiglie o singoli, pronta accoglienza)
  • 6. A cura della Dott.ssa MA Zadra 6 LP 13 del 27/07/2007 POLITICHE SOCIALI NELLA PROVINCIA DI TRENTO INDIVIDUA I SOGGETTI DEL SISTEMA IN BASE AL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA’ RICONOSCENDO IL RUOLO FINDAMENTALE DEI COMUNI NELLA PROGETTAZIONE ED ATTUAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI, ESERCITATO IN FORMA ASSOCIATA MEDIANTE LE COMUNITA’ DI VALLE (Art. 14 della LP 3/2006) LP 13 del 27/07/2007 I soggetti attivi del sistema provinciale delle politiche sociali sono: Provincia Comunità di valle cittadini singoli o associati in organizzazioni le famiglie le aziende pubbliche di servizi alla persona (APSP) il TERZO SETTORE (cooperative sociali, organizzazioni di volontariato, patronati, fondazioni, …) le organizzazioni sindacali
  • 7. A cura della Dott.ssa MA Zadra 7 LP 13 del 27/07/2007 Introduce una novità rispetto ai destinatari degli interventi rispetto alla LP 14/91, in quanto alcuni cittadini possono accedere solo ai LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI, mentre i residenti da più di 3 anni consecutivi in Provincia di Trento hanno diritto a beneficiare di tutti gli interventi LP 13 del 27/07/2007 I LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI rappresentano gli standard qualitativi e quantitativi degli interventi e sono definiti dalla PAT attraverso il PIANO SOCIALE PROVINCIALE
  • 8. A cura della Dott.ssa MA Zadra 8 LP 13 del 27/07/2007 Art. 16 PRESA IN CARICO UNITARIA E RESPONSABILE DEL CASO Si riconosce il diritto della persona alla valutazione unitaria dello stato di bisogno, nonché il diritto ad una risposta unitaria. I Servizi Sociali degli enti locali effettuano la presa in carico unitaria, individuando nella figura professionale di riferimento il RESPONSABILE DEL CASO che: a) coordina le figure professionali che accertano lo stato di bisogno; b) elabora il progetto individualizzato, con il concorso delle altre professionalità interessate e ne cura l'attuazione; c) verifica il grado di raggiungimento degli obiettivi del progetto. LA LP 13/2007 INDIVIDUA GLI INTERVENTI SOCIO-ASSISTENZIALI IN: Interventi di Servizio Sociale professionale e segretariato sociale aiuto e sostegno (aiuto e sostegno, informazione, valutazione e presa in carico , …) Interventi di prevenzione, promozione sociale e inclusione sociale Interventi integrativi o sostitutivi di funzioni proprie del nucleo familiare (SAD – servizi residenziali e semiresidenziali, affidamento dei minori, accoglienza presso famiglie o singoli, pronta accoglienza, …) Interventi di sostegno economico
  • 9. A cura della Dott.ssa MA Zadra 9 LA LP 13/2007 All’art. 41 parla dell’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA La Giunta provinciale individua criteri, modalità e strumenti per assicurare l’integrazione dell’azione dei Servizi sociali e sanitari, qualora lo stato di bisogno da affrontare sia connotato da condizioni che richiedono l’intervento congiunto dei Servizi LP 6/98 “Interventi a favore degli anziani e delle persone non autosufficienti o con gravi disabilità” Questa legge ha previsto servizi a favore delle famiglie quali: Centro di Servizi Centro Diurno Alloggi protetti Casa di soggiorno per anziani Residenza sanitaria assistenziale (RSA)
  • 10. A cura della Dott.ssa MA Zadra 10 La L. 104/92 è la legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate La PAT eroga contributi per interventi individuali a favore dei disabili La PAT offre sostegno, informazioni, accompagnamento per sistema dei servizi La PAT finanzia progetti agli enti pubblici e del privato sociale per il miglioramento della vita delle persone disabili ACCOGLIENZA DI MINORI PRESSO FAMIGLIE O SINGOLI E’ una forma d’intervento a carattere preventivo e di sostegno al minore e alla sua famiglia attraverso l’accoglienza diurna e/o notturna, per alcuni periodi o per alcuni giorni della settimana. L’intervento consente al minore di rimanere nella sua famiglia e di mantenere i legami con il suo ambiente di vita. L’accoglienza può variare a seconda della disponibilità di tempo, dell’età del bambino e delle problematiche presenti nel nucleo originario. Fonte: www.trentinosociale.it
  • 11. A cura della Dott.ssa MA Zadra 11 ADOZIONE (1) Per essere adottato il bambino deve essere dichiarato adottabile. La sua condizione di abbandono in quanto privo di assistenza materiale e morale da parte dei genitori o dei parenti tenuti a provvedervi, deve essere accertata dall’autorità giudiziaria preposta (per l’Italia, il Tribunale per i minorenni). Tale accertamento si traduce nella dichiarazione di adottabilità. L’accertamento dello stato di adottabilità richiede tempo. E’ necessario essere certi che non vi siano effettivamente possibilità che egli cresca nella sua famiglia d’origine e che non vi sia nessuno del suo nucleo famigliare originario disposto o in grado di occuparsi di lui. Nel caso dell’adozione internazionale è anche necessario che non vi sia possibilità per lui di essere adottato da una famiglia del suo paese. Ciò, per rispettare il diritto del bambino a mantenere almeno il paese e la cultura di origine. Fonte: www.trentinosociale.it ADOZIONE (2) Per questi motivi il bambino adottabile raramente è un neonato. Con l’adozione egli diventa a tutti gli effetti figlio legittimo degli adottanti e cessano i rapporti con la famiglia di origine. L’adozione può essere internazionale o nazionale. La centralità del bambino è il principio fondamentale di tutta la normativa sull’adozione che si fonda sul diritto del bambino ad una famiglia adeguata e non sul diritto della coppia ad un bambino. Il bambino dichiarato adottabile, sia in Italia che all’estero, ha quindi una propria identità che è biologicamente derivante dalla sua famiglia e dalla sua etnia di origine ed una propria storia precedente all’adozione. È fondamentale che la coppia aspirante all’adozione valuti bene la propria disponibilità o indisponibilità ad accettare e rispettare le origini del bambino, nell’accompagnarlo nel suo percorso di crescita e nel suo inserimento familiare e sociale Fonte: www.trentinosociale.it
  • 12. A cura della Dott.ssa MA Zadra 12 AFFIDAMENTO FAMILIARE (1) L’affidamento familiare dei minori è un intervento volto ad assicurare risposte al bisogno affettivo, al mantenimento, all’educazione e all’istruzione dei minori temporaneamente privi di un ambiente familiare idoneo. Finalità di questo intervento sono sia il sostegno del minore che quello verso la sua famiglia di origine attraverso un lavoro congiunto di tutti i soggetti coinvolti. L’affidamento familiare assicura al minore il diritto ad una famiglia che integri o sostituisca temporaneamente quella d’origine con l’obiettivo del rientro dello stesso nel proprio nucleo familiare. L’affidamento familiare è temporaneo, è programmato, promosso e sostenuto dai Servizi sociali, a volte prescritto dal Tribunale per i Minorenni. Il periodo di affidamento non può superare la durata di 24 mesi ed è prorogabile, dal Tribunale per i Minorenni, qualora la sua sospensione sia ritenuta dannosa per il minore. Fonte: www.trentinosociale.it AFFIDAMENTO FAMILIARE (2) L'affidamento può essere progettato per periodi brevi, medi o lunghi. Tipologie di affidamento familiare: L’affidamento può essere a parenti o ad estranei, consensuale o disposto dall’autorità giudiziaria. • Affidamento parentale (o intrafamiliare): può avvenire presso una coppia (con o senza figli) o una persona singola appartenenti al nucleo d’origine, con legami di parentela entro il quarto grado ed in ogni caso secondo quanto definito dalla normativa vigente. • Consensuale: si realizza con il consenso della famiglia d'origine. L’affidamento viene formalizzato con un provvedimento amministrativo a carico del Servizio sociale competente territorialmente in base alla residenza del minore, ed è reso esecutivo dal Giudice Tutelare che ne controlla la regolarità formale del provvedimento. • Giudiziale: è assente il consenso dei genitori e il provvedimento viene di conseguenza emanato dal Tribunale per i Minorenni Fonte: www.trentinosociale.it