SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 2
70 puntoeffe
Georges Anawati è divenuto un
esempio luminoso di uomo
che nella fede sviluppa, grazie
alle sue qualità eccezionali e benefician-
do di una congiuntura particolare, un’e-
sistenza intellettuale e culturale pene-
trando in profondità nel mondo musul-
mano conoscendolo e dialogandovi.
Sesto di otto figli, Anawati nasce ad Ales-
sandria d’Egitto il 6 giugno 1905 in una
casa borghese di una famiglia patriarca-
le ortodossa emigrata dalla Siria. Il padre
ha previsto una carriera per ognuno dei
suoi figli e Georges è destinato alla far-
macia con il fratello Edouard. Compie gli
studi universitari a Beirut e poi a Lione e
nel 1928 consegue i diplomi di farmaci-
sta e di ingegnere chimico, assumendo
a ventitre anni la gestione della farmacia
di famiglia ad Alessandria. La sua strada
sembra già segnata ma, in realtà, il suo
temperamento curioso e inquieto e la
sua formazione cristiana lo fanno ambi-
re a «essere un grande studioso cristia-
no». Sin da giovane, in effetti, si esercita
a dormire il meno possibile per placare
la sua sete di conoscenza, legge soprat-
tutto il filosofo francese Jacques Mari-
tain, cui lo inizia il professor Youssef Ka-
ram, che ha grande influenza su di
lui. Convertito al cattolicesimo alla fine
dell’adolescenza, si pone il problema di
un’eventuale vocazione sacerdotale o
religiosa, ma vi resiste finché la lettura di
un classico del domenicano Antonin-
Dalmace Sertillanges, La vie intellectuel-
C O M E E R A V A M O
Con questo numero
ha inizio una galleria
di farmacisti
contemporanei
che si sono distinti,
nel bene e nel male,
nel corso del Novecento.
Si comincia
con Georges Anawati,
promotore del dialogo
tra cristianesimo
e islam
DI RAIMONDO VILLANO
Ritratti in bianco
puntoeffe 71
venta poi “di moda” e che egli ha com-
preso con ampio anticipo sui tempi. Tut-
tavia non dimentica mai di essere stato
in gioventù farmacista: conserva sempre
un piccolo laboratorio personale di chi-
mica dove ama rilassarsi ripetendo gli
esperimenti descritti da Avicenna e dagli
antichi.
La maggior parte degli specialisti di sto-
ria delle scienze gli riconoscono il meri-
to di aver aperto da filosofo una via e
aver valorizzato l’eredità culturale ara-
ba. Nel 1978 pubblica anche una bi-
bliografia di Averroè.
L’EREDITÀ
Anawati muore nel suo convento al Cairo
il 28 gennaio 1994, nel giorno della festa
del suo maestro di pensiero, Tommaso
d’Aquino. Anawati è riuscito a penetrare
nel mondo musulmano beneficiando, ol-
tre che delle sue personali doti, anche di
un particolare clima intellettuale in Egitto,
in quanto i suoi interlocutori illuminati de-
gli anni Cinquanta e Sessanta si sono for-
mati nella doppia cultura arabo-musul-
mana e occidentale. Fenomeno, tuttavia,
che in pochi anni scompare con il nasse-
rismo e con l’emergere dell’ideologia isla-
mista politica propagata da intellettuali e
efficacemente sostenuta da fondi saudi-
ti. Nel 1980, quando viene suggellata dal
presidente Sadat l’alleanza con gli islami-
sti, che dichiara la sharî’a come fonte
principale del diritto nella Costituzione
egiziana in cui l’islam è, ormai, “la religio-
ne di Stato”, Anawati, addolorato, auspi-
ca un “aggiornamento” dell’islam in un
dibattito a più voci. Ma l’approfondimen-
to operato da Anawati è dovuto anche al-
la qualità dei suoi lavori sulla filosofia ara-
ba medievale, sulla storia delle scienze
arabe, oltre che a una corretta intuizione
congiunturale: l’incontro con il mondo
islamico è facilitato soprattutto se ci si po-
ne a livello culturale e non sul piano stret-
tamente religioso. In tal senso innegabil-
mente egli è stato pioniere del dialogo tra
le civiltà; forse limitato, nella sua riflessio-
ne, dalla formazione tomista classica,
che gli consentiva di concepire la salvez-
za degli infedeli ma non il pluralismo del-
le religioni. Tuttavia, la sua onestà intellet-
tuale gli è valsa l’immenso riconoscimen-
to di “farmacista che ha cambiato lo
sguardo sull’islam”.
le, gli mostra un cammino in cui il suo
desiderio di conoscenza e la sua fede si
uniscono, sostenendosi a vicenda.
Anawati, superando le resistenze fami-
liari, entra nell’Ordine dei Domenicani in
Francia nel 1934; accolto da Marie-Do-
minique Chenu, si convince della neces-
sità di «diventare un riferimento dal pun-
to di vista della filosofia islamica». E così
l’islam diventa per lui questione centra-
le, una delle sue direttrici esistenziali.
Terminati gli studi teologici, intraprende
studi approfonditi di lingua e civiltà ara-
ba dal 1940 al 1944 all’Università di Al-
geri, visto che non gli è possibile nella
Francia occupata dai nazisti. Nel Magh-
reb fa incontri determinanti, in particola-
re quello nel Sahara algerino con Louis
Gardet, discepolo di Charles de Fou-
cauld e di Maritain: intellettualmente in
sintonia, stringono una profonda amici-
zia e nel 1948 pubblicano l’Introduction
à la théologie musulmane, che rivela al-
l’Occidente il contenuto del dogma isla-
mico tramandato e insegnato nelle scuo-
le islamiche.
DOPO LA GUERRA
Nel 1949 Anawati viene scelto per una
missione della Lega Araba a Istanbul,
incaricato di stilare l’inventario dei ma-
noscritti di Avicenna in prossimità del
millenario della nascita. Nel 1950 pub-
blica l’Essai de bibliographie avicen-
nienne, che lo consacra tra gli speciali-
sti di filosofia araba medievale. Nel
1953 il preside della facoltà di Farma-
cia di Alessandria gli propone di tenere
corsi sulla Storia della farmacia. Egli ac-
cetta con entusiasmo: questo insegna-
mento gli dà lo spunto per l’opera Dro-
gues et médicaments dans l’Antiquité
et le Moyen-Age. Nel 1956 compila la
lista dei manoscritti dell’Escorial, dove
si trova un ricco fondo di documenti
medici provenienti dall’antica Andalu-
sia; trent’anni più tardi pubblica con
Paul Ghaliounghi e Saïd Zayed un’edi-
zione critica con traduzione dei trattati
medicinali di Averroè.
Anawati, però, memore delle sue radici
cristiane orientali, desidera soprattutto
stabilire un ponte con l’islam che inglobi
la sua stessa comunità cristiana. Torna a
Roma nel giugno 1963, in occasione del
Concilio Vaticano II, cui inizialmente è
invitato solo come esperto di Chiese
orientali, in un momento in cui si discu-
te il testo sull’ebraismo al quale il Papa e
il suo delegato cardinale Bea tengono
molto per porre fine a secoli di antisemi-
tismo cristiano. L’islam non appare trat-
tato in alcuna delle 15.000 pagine del
testo preparatorio al Concilio. Vari vesco-
vi orientali, in particolare il patriarca gre-
co-cattolico Maximos IV, esprimono
preoccupazione, sostenuta da esperti
conciliari tra cui Anawati, sul rischio di
una dichiarazione sull’ebraismo che non
consideri la questione islamica, lascian-
do intendere che in Medio Oriente la
Chiesa cattolica opti per Israele. Anawa-
ti dà un grandissimo contributo al Conci-
lio Vaticano II facendo emergere il dibat-
tito sulle religioni non cristiane.
Dopo il Concilio, Anawati accetta a Ro-
ma una cattedra di insegnamento sull’i-
slam nelle università dell’Angelicum e
dell’Urbaniana; nel 1967 accetta una
cattedra all’Università di Los Angeles.
Pubblica molte opere sull’islam, il dialo-
go e l’incontro di culture, tema che di-
e nero

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Raimondo Villano - Ritratti in bianco e nero

Ähnlich wie Raimondo Villano - Ritratti in bianco e nero (20)

Conoscere l’islàm
Conoscere l’islàmConoscere l’islàm
Conoscere l’islàm
 
Raimondo Villano - Scuola medica salernitana
Raimondo Villano - Scuola medica salernitanaRaimondo Villano - Scuola medica salernitana
Raimondo Villano - Scuola medica salernitana
 
Raimondo Villano - Le farmacie monastiche
Raimondo Villano - Le farmacie monasticheRaimondo Villano - Le farmacie monastiche
Raimondo Villano - Le farmacie monastiche
 
La storia è femmina
La storia è femminaLa storia è femmina
La storia è femmina
 
Sagg 11
Sagg 11Sagg 11
Sagg 11
 
Giuseppe Parini
Giuseppe PariniGiuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
Giuseppe Parini
Giuseppe PariniGiuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
Raimondo Villano - La farmacia dal ix al xii secolo
Raimondo Villano - La farmacia dal ix al xii secoloRaimondo Villano - La farmacia dal ix al xii secolo
Raimondo Villano - La farmacia dal ix al xii secolo
 
Viktor Frankl
Viktor FranklViktor Frankl
Viktor Frankl
 
"Ipazia d'Alessandria" conferenza di Leonardo Lovari
"Ipazia d'Alessandria" conferenza di Leonardo Lovari"Ipazia d'Alessandria" conferenza di Leonardo Lovari
"Ipazia d'Alessandria" conferenza di Leonardo Lovari
 
Un Cuneese dimenticato: il professor Gherardo Ferreri e il suo diario di Libia
Un Cuneese dimenticato: il professor Gherardo Ferreri e il suo diario di LibiaUn Cuneese dimenticato: il professor Gherardo Ferreri e il suo diario di Libia
Un Cuneese dimenticato: il professor Gherardo Ferreri e il suo diario di Libia
 
Sant'ignazio di loyola
Sant'ignazio di loyolaSant'ignazio di loyola
Sant'ignazio di loyola
 
Introducción attraverso il tempo. teresa
Introducción attraverso il tempo. teresa Introducción attraverso il tempo. teresa
Introducción attraverso il tempo. teresa
 
Introduzione dprh
Introduzione dprhIntroduzione dprh
Introduzione dprh
 
Said, Edward W. - Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente [2013].pdf
Said, Edward W. - Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente [2013].pdfSaid, Edward W. - Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente [2013].pdf
Said, Edward W. - Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente [2013].pdf
 
Giuseppe Parini
Giuseppe PariniGiuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
Così il Ghislieri è diventato una scuola di vita
Così il Ghislieri è diventato una scuola di vitaCosì il Ghislieri è diventato una scuola di vita
Così il Ghislieri è diventato una scuola di vita
 
I SANTI di FORLI'
I SANTI di FORLI'I SANTI di FORLI'
I SANTI di FORLI'
 
Soria Medievale II - Prima lezione
Soria Medievale II - Prima lezioneSoria Medievale II - Prima lezione
Soria Medievale II - Prima lezione
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 

Mehr von Villano International Business Team

Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacistiAtti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
Villano International Business Team
 
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)
Villano International Business Team
 
R. Villano - Colophon libro Antibioticoresistenza
R. Villano - Colophon libro AntibioticoresistenzaR. Villano - Colophon libro Antibioticoresistenza
R. Villano - Colophon libro Antibioticoresistenza
Villano International Business Team
 

Mehr von Villano International Business Team (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID(*)
 
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Attività sociale
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Attività socialeR. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Attività sociale
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Attività sociale
 
R. Villano - THESAURUS PH.: antiche ricette cosmetiche
R. Villano - THESAURUS PH.: antiche ricette cosmeticheR. Villano - THESAURUS PH.: antiche ricette cosmetiche
R. Villano - THESAURUS PH.: antiche ricette cosmetiche
 
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacistiAtti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - L'impegno del Carisma
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - L'impegno del CarismaR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - L'impegno del Carisma
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - L'impegno del Carisma
 
COLOPHON Libro Strutture essere cristiano
COLOPHON Libro Strutture essere cristianoCOLOPHON Libro Strutture essere cristiano
COLOPHON Libro Strutture essere cristiano
 
R. Villano - Rotary Pompei OVE - Vita rotariana 1987-2001
R. Villano - Rotary Pompei OVE - Vita rotariana 1987-2001R. Villano - Rotary Pompei OVE - Vita rotariana 1987-2001
R. Villano - Rotary Pompei OVE - Vita rotariana 1987-2001
 
Raimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaci
Raimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaciRaimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaci
Raimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaci
 
R. Villano - Reforms of Pharmaceutical Service of Italy
R. Villano - Reforms of Pharmaceutical Service of ItalyR. Villano - Reforms of Pharmaceutical Service of Italy
R. Villano - Reforms of Pharmaceutical Service of Italy
 
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 8 IT-2018 parte 2-5
R. VILLANO - PORTRAIT  VOL. 8 IT-2018 parte 2-5R. VILLANO - PORTRAIT  VOL. 8 IT-2018 parte 2-5
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 8 IT-2018 parte 2-5
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6 IT-2018 p. 2-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6  IT-2018 p. 2-5R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6  IT-2018 p. 2-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6 IT-2018 p. 2-5
 
R. VILLANO - STREET VOL. 4 IT-2018 parte 2-5
R. VILLANO - STREET  VOL. 4  IT-2018 parte 2-5R. VILLANO - STREET  VOL. 4  IT-2018 parte 2-5
R. VILLANO - STREET VOL. 4 IT-2018 parte 2-5
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5
 
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)
 
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiR. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
 
R. Villano - Colophon libro Antibioticoresistenza
R. Villano - Colophon libro AntibioticoresistenzaR. Villano - Colophon libro Antibioticoresistenza
R. Villano - Colophon libro Antibioticoresistenza
 
COLOPHON Libro Pankiewicz FR
COLOPHON Libro Pankiewicz FRCOLOPHON Libro Pankiewicz FR
COLOPHON Libro Pankiewicz FR
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5
 
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 8 IT-2018 parte 1-5
R. VILLANO - PORTRAIT  VOL. 8 IT-2018 parte 1-5R. VILLANO - PORTRAIT  VOL. 8 IT-2018 parte 1-5
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 8 IT-2018 parte 1-5
 

Raimondo Villano - Ritratti in bianco e nero

  • 1. 70 puntoeffe Georges Anawati è divenuto un esempio luminoso di uomo che nella fede sviluppa, grazie alle sue qualità eccezionali e benefician- do di una congiuntura particolare, un’e- sistenza intellettuale e culturale pene- trando in profondità nel mondo musul- mano conoscendolo e dialogandovi. Sesto di otto figli, Anawati nasce ad Ales- sandria d’Egitto il 6 giugno 1905 in una casa borghese di una famiglia patriarca- le ortodossa emigrata dalla Siria. Il padre ha previsto una carriera per ognuno dei suoi figli e Georges è destinato alla far- macia con il fratello Edouard. Compie gli studi universitari a Beirut e poi a Lione e nel 1928 consegue i diplomi di farmaci- sta e di ingegnere chimico, assumendo a ventitre anni la gestione della farmacia di famiglia ad Alessandria. La sua strada sembra già segnata ma, in realtà, il suo temperamento curioso e inquieto e la sua formazione cristiana lo fanno ambi- re a «essere un grande studioso cristia- no». Sin da giovane, in effetti, si esercita a dormire il meno possibile per placare la sua sete di conoscenza, legge soprat- tutto il filosofo francese Jacques Mari- tain, cui lo inizia il professor Youssef Ka- ram, che ha grande influenza su di lui. Convertito al cattolicesimo alla fine dell’adolescenza, si pone il problema di un’eventuale vocazione sacerdotale o religiosa, ma vi resiste finché la lettura di un classico del domenicano Antonin- Dalmace Sertillanges, La vie intellectuel- C O M E E R A V A M O Con questo numero ha inizio una galleria di farmacisti contemporanei che si sono distinti, nel bene e nel male, nel corso del Novecento. Si comincia con Georges Anawati, promotore del dialogo tra cristianesimo e islam DI RAIMONDO VILLANO Ritratti in bianco
  • 2. puntoeffe 71 venta poi “di moda” e che egli ha com- preso con ampio anticipo sui tempi. Tut- tavia non dimentica mai di essere stato in gioventù farmacista: conserva sempre un piccolo laboratorio personale di chi- mica dove ama rilassarsi ripetendo gli esperimenti descritti da Avicenna e dagli antichi. La maggior parte degli specialisti di sto- ria delle scienze gli riconoscono il meri- to di aver aperto da filosofo una via e aver valorizzato l’eredità culturale ara- ba. Nel 1978 pubblica anche una bi- bliografia di Averroè. L’EREDITÀ Anawati muore nel suo convento al Cairo il 28 gennaio 1994, nel giorno della festa del suo maestro di pensiero, Tommaso d’Aquino. Anawati è riuscito a penetrare nel mondo musulmano beneficiando, ol- tre che delle sue personali doti, anche di un particolare clima intellettuale in Egitto, in quanto i suoi interlocutori illuminati de- gli anni Cinquanta e Sessanta si sono for- mati nella doppia cultura arabo-musul- mana e occidentale. Fenomeno, tuttavia, che in pochi anni scompare con il nasse- rismo e con l’emergere dell’ideologia isla- mista politica propagata da intellettuali e efficacemente sostenuta da fondi saudi- ti. Nel 1980, quando viene suggellata dal presidente Sadat l’alleanza con gli islami- sti, che dichiara la sharî’a come fonte principale del diritto nella Costituzione egiziana in cui l’islam è, ormai, “la religio- ne di Stato”, Anawati, addolorato, auspi- ca un “aggiornamento” dell’islam in un dibattito a più voci. Ma l’approfondimen- to operato da Anawati è dovuto anche al- la qualità dei suoi lavori sulla filosofia ara- ba medievale, sulla storia delle scienze arabe, oltre che a una corretta intuizione congiunturale: l’incontro con il mondo islamico è facilitato soprattutto se ci si po- ne a livello culturale e non sul piano stret- tamente religioso. In tal senso innegabil- mente egli è stato pioniere del dialogo tra le civiltà; forse limitato, nella sua riflessio- ne, dalla formazione tomista classica, che gli consentiva di concepire la salvez- za degli infedeli ma non il pluralismo del- le religioni. Tuttavia, la sua onestà intellet- tuale gli è valsa l’immenso riconoscimen- to di “farmacista che ha cambiato lo sguardo sull’islam”. le, gli mostra un cammino in cui il suo desiderio di conoscenza e la sua fede si uniscono, sostenendosi a vicenda. Anawati, superando le resistenze fami- liari, entra nell’Ordine dei Domenicani in Francia nel 1934; accolto da Marie-Do- minique Chenu, si convince della neces- sità di «diventare un riferimento dal pun- to di vista della filosofia islamica». E così l’islam diventa per lui questione centra- le, una delle sue direttrici esistenziali. Terminati gli studi teologici, intraprende studi approfonditi di lingua e civiltà ara- ba dal 1940 al 1944 all’Università di Al- geri, visto che non gli è possibile nella Francia occupata dai nazisti. Nel Magh- reb fa incontri determinanti, in particola- re quello nel Sahara algerino con Louis Gardet, discepolo di Charles de Fou- cauld e di Maritain: intellettualmente in sintonia, stringono una profonda amici- zia e nel 1948 pubblicano l’Introduction à la théologie musulmane, che rivela al- l’Occidente il contenuto del dogma isla- mico tramandato e insegnato nelle scuo- le islamiche. DOPO LA GUERRA Nel 1949 Anawati viene scelto per una missione della Lega Araba a Istanbul, incaricato di stilare l’inventario dei ma- noscritti di Avicenna in prossimità del millenario della nascita. Nel 1950 pub- blica l’Essai de bibliographie avicen- nienne, che lo consacra tra gli speciali- sti di filosofia araba medievale. Nel 1953 il preside della facoltà di Farma- cia di Alessandria gli propone di tenere corsi sulla Storia della farmacia. Egli ac- cetta con entusiasmo: questo insegna- mento gli dà lo spunto per l’opera Dro- gues et médicaments dans l’Antiquité et le Moyen-Age. Nel 1956 compila la lista dei manoscritti dell’Escorial, dove si trova un ricco fondo di documenti medici provenienti dall’antica Andalu- sia; trent’anni più tardi pubblica con Paul Ghaliounghi e Saïd Zayed un’edi- zione critica con traduzione dei trattati medicinali di Averroè. Anawati, però, memore delle sue radici cristiane orientali, desidera soprattutto stabilire un ponte con l’islam che inglobi la sua stessa comunità cristiana. Torna a Roma nel giugno 1963, in occasione del Concilio Vaticano II, cui inizialmente è invitato solo come esperto di Chiese orientali, in un momento in cui si discu- te il testo sull’ebraismo al quale il Papa e il suo delegato cardinale Bea tengono molto per porre fine a secoli di antisemi- tismo cristiano. L’islam non appare trat- tato in alcuna delle 15.000 pagine del testo preparatorio al Concilio. Vari vesco- vi orientali, in particolare il patriarca gre- co-cattolico Maximos IV, esprimono preoccupazione, sostenuta da esperti conciliari tra cui Anawati, sul rischio di una dichiarazione sull’ebraismo che non consideri la questione islamica, lascian- do intendere che in Medio Oriente la Chiesa cattolica opti per Israele. Anawa- ti dà un grandissimo contributo al Conci- lio Vaticano II facendo emergere il dibat- tito sulle religioni non cristiane. Dopo il Concilio, Anawati accetta a Ro- ma una cattedra di insegnamento sull’i- slam nelle università dell’Angelicum e dell’Urbaniana; nel 1967 accetta una cattedra all’Università di Los Angeles. Pubblica molte opere sull’islam, il dialo- go e l’incontro di culture, tema che di- e nero