Forze

Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
Le forze
Forze di contatto Forze a distanza
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
L’effetto delle forze
Una forza può cambiare la velocità di un corpo.
Se un corpo, inizialmente fermo,
continua a rimanere fermo,
allora la forza totale che è applicata
su di esso è uguale a zero.
Se un corpo, inizialmente fermo,
comincia a muoversi,
allora è applicata una forza totale
diversa da zero che fa aumentare
la sua velocità.
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
Descrivere una forza
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
Il newton
Nel Sistema Internazionale l’unità di misura
della forza è il newton (N).
Un newton è l’intensità della forza-peso
con cui la Terra attrae un corpo di massa
uguale a 102 g.
102 g
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
La somma delle forze
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
La somma delle forze
?
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
Il metodo punta-coda
Gli esperimenti mostrano che le forze si sommano
con il metodo punta-coda.
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
I vettori
Le grandezze che hanno una direzione, un verso, un valore
numerico (modulo) e si sommano con il metodo punta-coda
si chiamano vettori.
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
Somma di due vettori
Oltre che col metodo punta-coda, i vettori si sommano
col metodo del parallelogramma.
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
Scomposizione di un vettore
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
Moltiplicazione di un vettore per un numero
Questa operazione moltiplica la lunghezza del vettore
(lo può allungare o accorciare) ed eventualmente ne cambia
il verso.
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
Differenza di due vettori
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
Ma quanto peso veramente?
La forza-peso che agisce su un oggetto cambia da luogo
a luogo.
Sulla Terra, ogni corpo subisce una forza-peso,
che è la forza di gravità con cui è attratto dalla Terra.
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
La costanza della massa
In qualunque luogo la si misuri, la massa di un corpo
è sempre la stessa.
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
102 g
Massa e forza-peso
Il modulo FP della forza-peso che agisce
su un corpo è direttamente proporzionale
alla sua massa m:
FP = mg.
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
Quanti newton pesi?
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
Le forze di attrito
La forza di attrito è sempre diretta in senso contrario
al movimento.
attrito radente attrito volvente attrito viscoso
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
La forza di attrito radente
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
L’attrito radente statico
1. Non dipende dall’area
di contatto.
2. E’ parallela alla superficie
di contatto.
3. Il suo verso si oppone
al movimento.
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
L’attrito radente dinamico
1. Direzione parallela al piano.
2. Verso opposto a quello del moto
del blocco.
3. Modulo direttamente
proporzionale alla forza
premente.
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
È più faticoso …
… spostare un oggetto fermo o trascinarlo
quando è già in movimento?
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
La forza elastica
La forza elastica ha la stessa direzione, ma verso opposto
rispetto alla nostra forza.
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
La legge di Hooke
Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010
La legge di Hooke
1 von 24

Recomendados

Le forze von
Le forzeLe forze
Le forzeIpazzi Dellasecondag
4K views15 Folien
Le forze von
Le forzeLe forze
Le forzelorelei9
19.3K views51 Folien
Le forze von
Le forzeLe forze
Le forzecarmens93
10.1K views22 Folien
I tre principi della dinamica von
I tre principi della dinamicaI tre principi della dinamica
I tre principi della dinamicaFrancescaDeMarzi1
1K views18 Folien
Le forze von
Le forze Le forze
Le forze Antonietta Palmieri
6.9K views26 Folien
20 dinamica forze d'attrito von
20 dinamica   forze d'attrito20 dinamica   forze d'attrito
20 dinamica forze d'attritosanti caltabiano
1.7K views13 Folien

Más contenido relacionado

Was ist angesagt?

Aristotele von
AristoteleAristotele
Aristotelegiovanni quartini
39.8K views55 Folien
cariche e campi elettrici.pptx von
cariche e campi elettrici.pptxcariche e campi elettrici.pptx
cariche e campi elettrici.pptxSaraLuceri1
686 views49 Folien
PP von
PPPP
PPProveZacademy
6K views48 Folien
Temperatura e calore von
Temperatura e caloreTemperatura e calore
Temperatura e caloreclassicoscadutoit
3.6K views31 Folien
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora von
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraAndrea Potami
5.7K views11 Folien

Was ist angesagt?(20)

cariche e campi elettrici.pptx von SaraLuceri1
cariche e campi elettrici.pptxcariche e campi elettrici.pptx
cariche e campi elettrici.pptx
SaraLuceri1686 views
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora von Andrea Potami
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
Andrea Potami5.7K views
Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale von reportages1
Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale
Welfare State mappa concettuale by Lucia Gangale
reportages16.3K views
Aristotele La Fisica von robertnozick
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
robertnozick7.5K views
Applicazione dei principi della dinamica [prof. santi caltabiano] von santi caltabiano
Applicazione dei principi  della dinamica [prof. santi caltabiano]Applicazione dei principi  della dinamica [prof. santi caltabiano]
Applicazione dei principi della dinamica [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano372 views
I corpi minori del Sistema Solare von laprofdiscienze
I corpi minori del Sistema SolareI corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema Solare
laprofdiscienze1.4K views

Destacado

Verifichiamo la legge di hooke von
Verifichiamo la legge di hookeVerifichiamo la legge di hooke
Verifichiamo la legge di hookeseagruppo
7.3K views10 Folien
La fisica von
La fisicaLa fisica
La fisicaRosangela Mapelli
6K views35 Folien
Concetti base della fisica von
Concetti base della fisicaConcetti base della fisica
Concetti base della fisicaGiorgiaCipriano
22.2K views9 Folien
Forza elastica di una molla von
Forza elastica di una mollaForza elastica di una molla
Forza elastica di una mollamare52
4.2K views34 Folien
CAS N° 377 Reniec von
CAS N° 377 ReniecCAS N° 377 Reniec
CAS N° 377 ReniecTalento Activo
30.2K views5 Folien
Leve von
LeveLeve
Levevanmig
5.4K views16 Folien

Destacado(20)

Verifichiamo la legge di hooke von seagruppo
Verifichiamo la legge di hookeVerifichiamo la legge di hooke
Verifichiamo la legge di hooke
seagruppo7.3K views
Forza elastica di una molla von mare52
Forza elastica di una mollaForza elastica di una molla
Forza elastica di una molla
mare524.2K views
Leve von vanmig
LeveLeve
Leve
vanmig5.4K views
Iengo von giusil
IengoIengo
Iengo
giusil5.5K views
Moto Quiete Velocità von vanmig
Moto Quiete VelocitàMoto Quiete Velocità
Moto Quiete Velocità
vanmig2.8K views
Raccontare la fisica con la scusa del quotidiano von Marco Delmastro
Raccontare la fisica con la scusa del quotidianoRaccontare la fisica con la scusa del quotidiano
Raccontare la fisica con la scusa del quotidiano
Marco Delmastro1.5K views
A peverelli fisica - formulario di meccanica classica von Jupira Silva
A peverelli   fisica - formulario di meccanica classicaA peverelli   fisica - formulario di meccanica classica
A peverelli fisica - formulario di meccanica classica
Jupira Silva4.7K views
Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente] von bivanto
Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]
Presentazione lavoro fisica [salvato automaticamente]
bivanto1.9K views

Más de ProveZacademy

Projectwork Proteine - Daniela Montuori von
Projectwork Proteine - Daniela MontuoriProjectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela MontuoriProveZacademy
949 views7 Folien
La materia von
La materiaLa materia
La materiaProveZacademy
1.5K views38 Folien
IDROCARBURI - ALCANI von
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIProveZacademy
3.3K views36 Folien
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785 von
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785ProveZacademy
639 views8 Folien
Gli insiemi von
Gli insiemiGli insiemi
Gli insiemiProveZacademy
331 views6 Folien
Nomenclatura e scultura greche von
Nomenclatura e scultura grecheNomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura grecheProveZacademy
332 views2 Folien

Más de ProveZacademy(20)

Projectwork Proteine - Daniela Montuori von ProveZacademy
Projectwork Proteine - Daniela MontuoriProjectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela Montuori
ProveZacademy949 views
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785 von ProveZacademy
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
ProveZacademy639 views
Nomenclatura e scultura greche von ProveZacademy
Nomenclatura e scultura grecheNomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura greche
ProveZacademy332 views
Esercizio di prova anna rita caimi von ProveZacademy
Esercizio di prova anna rita caimiEsercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimi
ProveZacademy234 views
Il teatro greco di siracusa von ProveZacademy
Il teatro greco di siracusaIl teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusa
ProveZacademy332 views
Introduzione alla geometria euclidea von ProveZacademy
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclidea
ProveZacademy2.2K views

Forze

  • 1. Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010 Le forze Forze di contatto Forze a distanza
  • 2. Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010 L’effetto delle forze Una forza può cambiare la velocità di un corpo. Se un corpo, inizialmente fermo, continua a rimanere fermo, allora la forza totale che è applicata su di esso è uguale a zero. Se un corpo, inizialmente fermo, comincia a muoversi, allora è applicata una forza totale diversa da zero che fa aumentare la sua velocità.
  • 3. Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010 Descrivere una forza
  • 4. Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010 Il newton Nel Sistema Internazionale l’unità di misura della forza è il newton (N). Un newton è l’intensità della forza-peso con cui la Terra attrae un corpo di massa uguale a 102 g. 102 g
  • 5. Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010 La somma delle forze
  • 6. Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010 La somma delle forze ?
  • 7. Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010 Il metodo punta-coda Gli esperimenti mostrano che le forze si sommano con il metodo punta-coda.
  • 8. Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010 I vettori Le grandezze che hanno una direzione, un verso, un valore numerico (modulo) e si sommano con il metodo punta-coda si chiamano vettori.
  • 9. Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010 Somma di due vettori Oltre che col metodo punta-coda, i vettori si sommano col metodo del parallelogramma.
  • 10. Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010 Scomposizione di un vettore
  • 11. Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010 Moltiplicazione di un vettore per un numero Questa operazione moltiplica la lunghezza del vettore (lo può allungare o accorciare) ed eventualmente ne cambia il verso.
  • 12. Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010 Differenza di due vettori
  • 13. Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010 Ma quanto peso veramente? La forza-peso che agisce su un oggetto cambia da luogo a luogo. Sulla Terra, ogni corpo subisce una forza-peso, che è la forza di gravità con cui è attratto dalla Terra.
  • 14. Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010 La costanza della massa In qualunque luogo la si misuri, la massa di un corpo è sempre la stessa.
  • 15. Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010 102 g Massa e forza-peso Il modulo FP della forza-peso che agisce su un corpo è direttamente proporzionale alla sua massa m: FP = mg.
  • 16. Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010 Quanti newton pesi?
  • 17. Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010 Le forze di attrito La forza di attrito è sempre diretta in senso contrario al movimento. attrito radente attrito volvente attrito viscoso
  • 18. Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010 La forza di attrito radente
  • 19. Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010 L’attrito radente statico 1. Non dipende dall’area di contatto. 2. E’ parallela alla superficie di contatto. 3. Il suo verso si oppone al movimento.
  • 20. Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010 L’attrito radente dinamico 1. Direzione parallela al piano. 2. Verso opposto a quello del moto del blocco. 3. Modulo direttamente proporzionale alla forza premente.
  • 21. Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010 È più faticoso … … spostare un oggetto fermo o trascinarlo quando è già in movimento?
  • 22. Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010 La forza elastica La forza elastica ha la stessa direzione, ma verso opposto rispetto alla nostra forza.
  • 23. Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010 La legge di Hooke
  • 24. Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli editore 2010 La legge di Hooke