SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 42
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Art. 37 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011
Luogo	
  e	
  data	
  
—  NORMATIVA	
  SPECIFICA	
  
—  DESCRIZIONE	
  DEI	
  RISCHI	
  	
  
—  MISURE	
  DI	
  PREVENZIONE	
  E	
  PROTEZIONE	
  
—  SITUAZIONI	
  CORRETTE/NON	
  CORRETTE	
  
20/04/15	
  
2	
  
D.	
  Lgs.	
  81/08	
  e	
  s.m.i.	
  
	
  
Tit.	
  IX	
  -­‐	
  Capo	
  II	
  –	
  	
  
Protezione	
  da	
  agenJ	
  	
  
cancerogeni	
  e	
  mutageni	
  
20/04/15	
  
3	
  
—  Fa#o	
  salvo	
  quanto	
  previsto	
  per	
  le	
  a1vità	
  disciplinate	
  dal	
  
Capo	
  III	
  e	
  per	
  i	
  lavoratori	
  espos7	
  esclusivamente	
  alle	
  
radiazioni	
  previste	
  dal	
  tra#ato	
  che	
  is7tuisce	
  la	
  Comunità	
  
Europea	
  dell'energia	
  atomica,	
  le	
  norme	
  del	
  presente	
  7tolo	
  
si	
  applicano	
  a	
  tu#e	
  le	
  a1vità	
  nelle	
  quali	
  i	
  lavoratori	
  sono	
  o	
  
possono	
  essere	
  espos7	
  ad	
  agen7	
  cancerogeni	
  o	
  mutageni	
  a	
  
causa	
  della	
  loro	
  a1vità	
  lavora7va.	
  
20/04/15	
  
4	
  
Art.	
  223	
  D.Lgs.	
  81/08	
  e	
  s.m.i.	
  
Definizioni	
  
Agente	
  cancerogeno:	
  
—  Un	
  cancerogeno	
  è	
  un	
  agente	
  capace	
  di	
  provocare	
  l’insorgenza	
  del	
  cancro	
  o	
  di	
  aumentarne	
  la	
  
frequenza	
  in	
  una	
  popolazione	
  esposta.	
  	
  
—  Secondo	
  la	
  classificazione	
  CE	
  le	
  sostanze	
  cancerogene	
  sono	
  suddivise	
  in	
  3	
  categorie	
  
	
  
20/04/15	
  
5	
  
Art.	
  234	
  D.Lgs.	
  81/08	
  e	
  s.m.i.,	
  dire6va	
  93/72/CEE	
  
CATEGORIA 1
Sostanze note per gli effetti cancerogeni
sull’uomo. Esistono prove sufficienti per
stabilire un nesso causale tra
l’esposizione dell’uomo ad una sostanza
e lo sviluppo di tumori.
CATEGORIA 2
Sostanze che dovrebbero considerarsi
cancerogene per l’uomo. Esistono
elementi sufficienti per ritenere
verosimile che l’esposizione possa
determinare l’insorgere della
neoplasia in generale sulla base di:
adeguati studi a lungo termine
effettuati sugli animali altre
informazioni specifiche.
CATEGORIA 3
sostanze da considerarsi con sospetto per i possibili
effetti cancerogeni sull’uomo. Le informazioni
disponibili non sono sufficienti per stabilire la
correlazione diretta tra esposizione e comparsa della
neoplasia.
20/04/15	
  
6	
  
Allegato	
  XLII	
  
Elenco di preparati sostanze e processi
Ø Produzione di auramina con il metodo Michler.
Ø I lavori che espongono agli idrocarburi policiclici aromatici
presenti nella fuliggine, nel catrame o nella pece di carbone.
Ø Lavori che espongono alle polveri, fumi e nebbie prodotti
durante il raffinamento del nichel a temperature elevate.
Ø Processo agli acidi forti nella fabbricazione di alcool
isopropilico.
Ø Il lavoro comportante l’esposizione a polvere di legno duro.
Agente	
  mutageno:	
  
Ø 	
  Un	
  mutageno	
  è	
  un	
  agente	
  che	
  aumenta	
  l’insorgere	
  di	
  mutazioni	
  gene7che.	
  Tali	
  
mutazioni	
  sono	
  una	
  modificazione	
  permanente	
  di	
  un	
  frammento	
  del	
  materiale	
  
gene7co	
  in	
  un	
  organismo,	
  il	
  DNA,	
  molecola	
  	
  di	
  base	
  dei	
  cromosomi	
  e	
  portatrice	
  
delle	
  informazioni	
  gene7che.	
  Una	
  esposizione	
  a	
  questo	
  7po	
  di	
  agen7	
  può	
  indurre	
  
dife1	
  gene7ci	
  ereditari	
  e	
  queste	
  mutazioni	
  	
  possono	
  altresì	
  portare	
  all’insorgere	
  di	
  
tumori.	
  
—  Secondo	
  la	
  classificazione	
  CE	
  le	
  sostanze	
  mutagene	
  sono	
  suddivise	
  in	
  3	
  categorie	
  
20/04/15	
  
7	
  
Art.	
  234	
  D.Lgs.	
  81/08	
  e	
  s.m.i.	
  dire6va	
  93/72/CEE	
  
CATEGORIA 1
sostanze note per gli effetti mutageni
sull’uomo. Esistono prove sufficienti per
stabilire un nesso causale tra
l’esposizione e lo sviluppo di alterazioni
genetiche ereditarie)
CATEGORIA 2
sostanze che dovrebbero considerarsi
mutagene per l’uomo. Esistono
elementi sufficienti per ritenere
verosimile che l’esposizione possa
provocare lo sviluppo di alterazioni
genetiche ereditarie, in generale sulla
base di adeguati studi a lungo
termine effettuati sugli animali e altre
informazioni specifiche.
20/04/15	
  
8	
  
Art.	
  234	
  D.Lgs.	
  81/08	
  e	
  s.m.i.	
  e	
  Allegato	
  XLIII	
  
}  Valore limite
Se non altrimenti specificato, il limite della concentrazione media,
ponderata in funzione del tempo, di un agente cancerogeno o
mutageno nell'aria, rilevabile entro la zona di respirazione di un
lavoratore, in relazione ad un periodo di riferimento determinato.
Per i cancerogeni i valori limite di esposizione professionale sono
indicati nella tabella dell’allegato XLIII
(1)	
  EINECS:	
  Inventario	
  europeo	
  delle	
  sostanze	
  chimiche	
  esistenJ	
  (European	
  Inventory	
  of	
  ExisJng	
  Chemical	
  Susbstances).	
  
(2)	
  CAS:	
  Numero	
  Chemical	
  Abstract	
  Service.	
  
(3)	
  mg/m3	
  =	
  milligrammi	
  per	
  metro	
  cubo	
  d'aria	
  a	
  20°	
  e	
  101,3	
  Kpa	
  (corrispondenJ	
  a	
  760	
  mm	
  di	
  mercurio).	
  
(4)	
  ppm	
  =	
  parJ	
  per	
  milione	
  nell'aria	
  (in	
  volume:	
  ml/m3).	
  
(5)	
  Valori	
  misuraJ	
  o	
  calcolaJ	
  in	
  relazione	
  ad	
  un	
  periodo	
  di	
  riferimento	
  di	
  oao	
  ore.	
  
(6)	
  Sostanziale	
  contributo	
  al	
  carico	
  corporeo	
  totale	
  aaraverso	
  la	
  possibile	
  esposizione	
  cutanea.	
  
(7)	
  Frazione	
  inalabile;	
  se	
  le	
  polveri	
  di	
  legno	
  duro	
  sono	
  mescolate	
  con	
  altre	
  polveri	
  di	
  legno,	
  il	
  valore	
  limite	
  si	
  applica	
  a	
  tuae	
  le	
  polveri	
  di	
  legno	
  presenJ	
  nella	
  miscela	
  in	
  quesJone	
  
IARC	
  
Ø  L’Agenzia	
  Internazionale	
  per	
  la	
  Ricerca	
  sul	
  Cancro	
  (in	
  sigla	
  internazionale	
  "IARC")	
  è	
  un	
  
organismo	
  dell’Organizzazione	
  Mondiale	
  della	
  Sanità	
  deputata	
  allo	
  studio	
  del	
  cancro,	
  delle	
  
sue	
  cause	
  e	
  delle	
  strategie	
  per	
  il	
  suo	
  controllo.	
  E’un	
  organismo	
  la	
  cui	
  autorevolezza	
  è	
  
riconosciuta	
  a	
  livello	
  mondiale	
  e	
  a	
  cui	
  si	
  fa	
  riferimento	
  per	
  molte	
  ques7oni	
  riguardan7	
  il	
  
problema	
  dei	
  tumori.	
  
Ø  IARC	
  valuta	
  gli	
  studi	
  scien7fici	
  esisten7	
  in	
  merito	
  all’azione	
  cancerogena	
  di	
  agen7,	
  miscele	
  e	
  
circostanze	
  di	
  esposizione	
  e	
  classifica	
  le	
  evidenze	
  di	
  cancerogenicità	
  in	
  ordine	
  decrescente	
  in:	
  	
  
v  sufficiente,	
  	
  
v  limitata,	
  	
  
v  inadeguata,	
  	
  
v  assente.	
  
	
  	
  	
  	
  	
  Dopo	
  aver	
  valutato	
  separatamente	
  la	
  cancerogenicità	
  nell’uomo,	
  la	
  cancerogenicità	
  negli	
  
animali	
  da	
  esperimento	
  e	
  tu1	
  gli	
  altri	
  elemen7	
  rilevan7	
  a	
  questo	
  proposito	
  (mutagenesi,	
  
azioni	
  sull’embrione,	
  sul	
  genoma,	
  effe1	
  su	
  colture	
  cellulari	
  o	
  altro),	
  IARC	
  conclude	
  con	
  una	
  
valutazione	
  complessiva	
  che	
  classifica	
  l’agente	
  (miscela	
  o	
  circostanza	
  di	
  esposizione)	
  nei	
  
20/04/15	
  
9	
  
IARC	
  
Ø  Gruppo	
  1:	
  	
  L’agente	
  (o	
  miscela)	
  è	
  cancerogeno	
  per	
  l’uomo	
  (oppure:	
  la	
  lavorazione	
  
comporta	
  esposizioni	
  che	
  sono	
  cancerogene	
  per	
  l’uomo).	
  
Ø  Gruppo	
  2:	
  	
  Questa	
  categoria	
  include	
  agen7,	
  miscele	
  o	
  circostanze	
  di	
  esposizione	
  
per	
  cui,	
  da	
  una	
  parte,	
  il	
  grado	
  di	
  evidenza	
  di	
  cancerogenicità	
  nell’uomo	
  è	
  quasi	
  
sufficiente	
  o,	
  dall’altra,	
  non	
  ci	
  sono	
  da7	
  sull’uomo	
  ma	
  c’è	
  evidenza	
  di	
  
cancerogenicità	
  per	
  l’animale.	
  
Ø  Gruppo	
  2°A:	
  L’agente	
  (o	
  miscela)	
  è	
  probabilmente	
  cancerogeno	
  per	
  l’uomo	
  
(oppure:	
  la	
  lavorazione	
  comporta	
  esposizioni	
  che	
  sono	
  probabilmente	
  cancerogene	
  
per	
  l’uomo).	
  
Ø  Gruppo	
  2B:	
  L’agente	
  (o	
  miscela)	
  è	
  un	
  possibile	
  cancerogeno	
  per	
  l’uomo	
  (la	
  
lavorazione	
  comporta	
  esposizioni	
  che	
  sono	
  possibili	
  cancerogene	
  per	
  l’uomo).	
  
Ø  Gruppo	
  3:	
  L’agente	
  (o	
  miscela	
  o	
  circostanza	
  di	
  esposizione)	
  non	
  è	
  classificabile	
  in	
  
relazione	
  alla	
  sua	
  cancerogenicità	
  per	
  l’uomo	
  
Ø  Gruppo	
  4:	
  L’agente	
  (o	
  la	
  miscele)	
  probabilmente	
  non	
  agiscono	
  come	
  cancerogeni	
  
per	
  l’uomo.	
  
20/04/15	
  
10	
  
20/04/15	
  
11	
  
Sos7tuzione	
  e	
  riduzione	
  	
  	
  
Ø  	
  Evita	
  o	
  riduce	
  l'uJlizzazione	
  di	
  un	
  agente	
  cancerogeno	
  o	
  mutageno	
  sul	
  luogo	
  di	
  lavoro	
  in	
  
parJcolare	
  sosJtuendolo,	
  se	
  tecnicamente	
  possibile,	
  con	
  una	
  sostanza	
  o	
  un	
  preparato	
  o	
  un	
  
procedimento	
  che	
  nelle	
  condizioni	
  in	
  cui	
  viene	
  uJlizzato	
  non	
  risulta	
  nocivo	
  o	
  risulta	
  meno	
  
nocivo	
  per	
  la	
  salute	
  e	
  la	
  sicurezza	
  dei	
  lavoratori.	
  
	
  
Ø  Provvede,	
  se	
  non	
  è	
  tecnicamente	
  possibile	
  sosJtuire	
  l'agente	
  cancerogeno	
  o	
  mutageno,	
  
affinché	
  la	
  produzione	
  o	
  l'uJlizzazione	
  dell'agente	
  cancerogeno	
  o	
  mutageno	
  avvenga	
  in	
  un	
  
sistema	
  chiuso	
  purché	
  tecnicamente	
  possibile.	
  
	
  
Ø  Provvede,	
  se	
  il	
  ricorso	
  ad	
  un	
  sistema	
  chiuso	
  non	
  è	
  tecnicamente	
  possibile,	
  affinché	
  il	
  livello	
  di	
  
esposizione	
  dei	
  lavoratori	
  sia	
  ridoao	
  al	
  più	
  basso	
  valore	
  tecnicamente	
  possibile.	
  
	
  
L’esposizione	
  non	
  deve	
  comunque	
  superare	
  il	
  valore	
  limite	
  	
  
20/04/15	
  
12	
  
OBBLIGHI	
  DEL	
  DATORE	
  DI	
  LAVORO	
  
Art.	
  235	
  D.Lgs.	
  81/08	
  e	
  s.m.i.	
  
Valutazione	
  del	
  rischio	
  
Ø  	
  EffeKua,	
  faao	
  salvo	
  quanto	
  previsto	
  all'art.	
  235,	
  una	
  valutazione	
  dell'esposizione	
  a	
  agenJ	
  
cancerogeni	
  o	
  mutageni,	
  i	
  risultaJ	
  della	
  quale	
  sono	
  riportaJ	
  nel	
  documento	
  di	
  valutazione	
  
del	
  rischio.	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  DeKa	
  valutazione	
  Oene	
  conto,	
  in	
  parOcolare,	
  delle	
  caraKerisOche	
  delle	
  lavorazioni,	
  della	
  loro	
  durata	
  e	
  della	
  loro	
  frequenza,	
  dei	
  
quanOtaOvi	
  di	
  agenO	
  cancerogeni	
  o	
  mutageni	
  prodo6	
  ovvero	
  uOlizzaO,	
  della	
  loro	
  concentrazione,	
  della	
  capacità	
  degli	
  stessi	
  di	
  
penetrare	
  nell'organismo	
  per	
  le	
  diverse	
  vie	
  di	
  assorbimento,	
  anche	
  in	
  relazione	
  al	
  loro	
  stato	
  di	
  aggregazione	
  e,	
  qualora	
  allo	
  stato	
  
solido,	
  se	
  in	
  massa	
  compaKa	
  o	
  in	
  scaglie	
  o	
  in	
  forma	
  polverulenta	
  e	
  se	
  o	
  meno	
  contenuO	
  in	
  una	
  matrice	
  solida	
  che	
  ne	
  riduce	
  o	
  ne	
  
impedisce	
  la	
  fuoriuscita.	
  La	
  valutazione	
  deve	
  tener	
  conto	
  di	
  tu6	
  i	
  possibili	
  modi	
  di	
  esposizione,	
  compreso	
  quello	
  in	
  cui	
  vi	
  è	
  
assorbimento	
  cutaneo.	
  
Ø  AdoKa	
  le	
  misure	
  prevenJve	
  e	
  proteive	
  in	
  relazione	
  ai	
  risultaJ	
  della	
  valutazione,	
  
adaaandole	
  alle	
  parJcolarità	
  delle	
  situazioni	
  lavoraJve.	
  
20/04/15	
  
13	
  
OBBLIGHI	
  DEL	
  DATORE	
  DI	
  LAVORO	
  
Art.	
  236	
  D.Lgs.	
  81/08	
  e	
  s.m.i.	
  
Valutazione	
  del	
  rischio	
  
	
  	
  	
  	
  All’interno	
  del	
  documento	
  dovranno	
  essere	
  riportaJ:	
  
—  le	
  aività	
  lavoraJve	
  che	
  comportano	
  la	
  presenza	
  di	
  sostanze	
  o	
  preparaJ	
  cancerogeni	
  o	
  
mutageni	
  o	
  di	
  processi	
  industriali	
  di	
  cui	
  all'allegato	
  XLII,	
  con	
  l'indicazione	
  dei	
  moJvi	
  per	
  i	
  quali	
  
sono	
  impiegaJ	
  agenJ	
  cancerogeni;	
  
—  i	
  quanJtaJvi	
  di	
  sostanze	
  ovvero	
  preparaJ	
  cancerogeni	
  o	
  mutageni	
  prodoi	
  ovvero	
  uJlizzaJ,	
  
ovvero	
  	
  	
  	
  presenJ	
  come	
  impurità	
  o	
  soaoprodoi;	
  
—  il	
  numero	
  dei	
  lavoratori	
  esposJ	
  ovvero	
  potenzialmente	
  esposJ	
  ad	
  agenJ	
  cancerogeni	
  o	
  
mutageni;	
  
—  l'esposizione	
  dei	
  suddei	
  lavoratori,	
  ove	
  nota	
  e	
  il	
  grado	
  della	
  stessa;	
  
le	
  misure	
  prevenJve	
  e	
  proteive	
  applicate	
  ed	
  il	
  Jpo	
  dei	
  disposiJvi	
  di	
  protezione	
  individuale	
  
uJlizzaJ;	
  
—  le	
  indagini	
  svolte	
  per	
  la	
  possibile	
  sosJtuzione	
  degli	
  agenJ	
  cancerogeni	
  e	
  le	
  sostanze	
  e	
  i	
  
preparaJ	
  eventualmente	
  uJlizzaJ	
  come	
  sosJtuJ.	
  
20/04/15	
  
14	
  
OBBLIGHI	
  DEL	
  DATORE	
  DI	
  LAVORO	
  
Art.	
  236	
  D.Lgs.	
  81/08	
  e	
  s.m.i.	
  
Misure	
  tecniche,	
  organizza7ve,	
  procedurali	
  
	
  	
  	
  	
  Il	
  datore	
  di	
  lavoro:	
  
—  Assicura,	
  applicando	
  metodi	
  e	
  procedure	
  di	
  lavoro	
  adeguaJ,	
  che	
  nelle	
  varie	
  operazioni	
  lavoraJve	
  sono	
  
impiegaJ	
  quanJtaJvi	
  di	
  agenJ	
  cancerogeni	
  o	
  mutageni	
  non	
  superiori	
  alle	
  necessità	
  delle	
  lavorazioni	
  e	
  che	
  
gli	
  agenJ	
  cancerogeni	
  o	
  mutageni	
  in	
  aaesa	
  di	
  impiego,	
  in	
  forma	
  fisica	
  tale	
  da	
  causare	
  rischio	
  di	
  
introduzione,	
  non	
  sono	
  accumulaJ	
  sul	
  luogo	
  di	
  lavoro	
  in	
  quanJtaJvi	
  superiori	
  alle	
  necessità	
  predeae;	
  
	
  
—  Limita	
  al	
  minimo	
  possibile	
  il	
  numero	
  dei	
  lavoratori	
  esposJ	
  o	
  che	
  possono	
  essere	
  esposJ	
  ad	
  agenJ	
  
cancerogeni	
  o	
  mutageni,	
  anche	
  isolando	
  le	
  lavorazioni	
  in	
  aree	
  predeterminate	
  provviste	
  di	
  adeguaJ	
  
segnali	
  di	
  avverJmento	
  e	
  di	
  sicurezza,	
  compresi	
  i	
  segnali	
  "vietato	
  fumare",	
  ed	
  accessibili	
  soltanto	
  ai	
  
lavoratori	
  che	
  debbono	
  recarvisi	
  per	
  moJvi	
  connessi	
  con	
  la	
  loro	
  mansione	
  o	
  con	
  la	
  loro	
  funzione.	
  In	
  deae	
  
aree	
  è	
  faao	
  divieto	
  di	
  fumare;	
  
	
  
—  ProgeKa,	
  programma	
  e	
  sorveglia	
  le	
  lavorazioni	
  in	
  modo	
  che	
  non	
  vi	
  è	
  emissione	
  di	
  agenJ	
  cancerogeni	
  o	
  
mutageni	
  nell'aria.	
  Se	
  ciò	
  non	
  è	
  tecnicamente	
  possibile,	
  l'eliminazione	
  degli	
  agenJ	
  cancerogeni	
  o	
  mutageni	
  
deve	
  avvenire	
  il	
  più	
  vicino	
  possibile	
  al	
  punto	
  di	
  emissione	
  mediante	
  aspirazione	
  localizzata.	
  L'ambiente	
  di	
  
20/04/15	
  
15	
  
OBBLIGHI	
  DEL	
  DATORE	
  DI	
  LAVORO	
  
Art.	
  237	
  D.Lgs.	
  81/08	
  e	
  s.m.i.	
  
Misure	
  tecniche,	
  organizza7ve,	
  procedurali	
  
Il	
  datore	
  di	
  lavoro	
  
Ø  Provvede	
  	
  alla	
  misurazione	
  di	
  agenJ	
  cancerogeni	
  o	
  mutageni	
  per	
  verificare	
  l'efficacia	
  delle	
  misure	
  di	
  cui	
  alla	
  leaera	
  c)	
  e	
  per	
  
individuare	
  precocemente	
  le	
  esposizioni	
  anomale	
  causate	
  da	
  un	
  evento	
  non	
  prevedibile	
  o	
  da	
  un	
  incidente,	
  con	
  metodi	
  di	
  
campionatura	
  e	
  di	
  misurazione	
  conformi	
  alle	
  indicazioni	
  dell'allegato	
  XLI	
  del	
  presente	
  D.Lgs.	
  
	
  
—  Provvede	
  alla	
  regolare	
  e	
  sistemaJca	
  pulitura	
  dei	
  locali,	
  delle	
  aarezzature	
  e	
  degli	
  impianJ;	
  
	
  
—  Elabora	
  procedure	
  per	
  i	
  casi	
  di	
  emergenza	
  che	
  possono	
  comportare	
  esposizioni	
  elevate;	
  	
  
—  Assicura	
  che	
  gli	
  agenJ	
  cancerogeni	
  o	
  mutageni	
  sono	
  conservaJ,	
  manipolaJ,	
  trasportaJ	
  in	
  condizioni	
  di	
  sicurezza;	
  
	
  
—  Assicura	
  che	
  la	
  raccolta	
  e	
  l'immagazzinamento,	
  ai	
  fini	
  dello	
  smalJmento	
  degli	
  scarJ	
  e	
  dei	
  residui	
  delle	
  lavorazioni	
  contenenJ	
  
agenJ	
  cancerogeni,	
  avvengano	
  in	
  condizioni	
  di	
  sicurezza,	
  in	
  parJcolare	
  uJlizzando	
  contenitori	
  ermeJci	
  eJcheaaJ	
  in	
  modo	
  
chiaro,	
  neao,	
  visibile;	
  
	
  
20/04/15	
  
16	
  
OBBLIGHI	
  DEL	
  DATORE	
  DI	
  LAVORO	
  
Art.	
  237	
  D.Lgs.	
  81/08	
  e	
  s.m.i.	
  
Misure	
  tecniche	
  
Il	
  datore	
  di	
  lavoro:	
  
—  Assicura	
  che	
  i	
  lavoratori	
  dispongano	
  di	
  servizi	
  igienici	
  appropriaJ	
  ed	
  adeguaJ;	
  
	
  
—  Dispone	
  che	
  i	
  lavoratori	
  abbiano	
  in	
  dotazione	
  idonei	
  indumenJ	
  proteivi	
  da	
  riporre	
  in	
  posJ	
  separaJ	
  dagli	
  
abiJ	
  civili;	
  
	
  
—  Provvede	
  affinché	
  i	
  disposiJvi	
  di	
  protezione	
  individuale	
  siano	
  custodiJ	
  in	
  luoghi	
  determinaJ,	
  controllaJ	
  e	
  
puliJ	
  dopo	
  ogni	
  uJlizzazione,	
  provvedendo	
  altresì	
  a	
  far	
  riparare	
  o	
  sosJtuire	
  quelli	
  difeaosi	
  o	
  deterioraJ,	
  
prima	
  di	
  ogni	
  nuova	
  uJlizzazione.	
  
	
  
—  Provvede	
  inoltre	
  affinché	
  gli	
  impianJ,	
  i	
  contenitori,	
  gli	
  imballaggi	
  contenenJ	
  agenJ	
  cancerogeni	
  o	
  
mutageni	
  siano	
  eJcheaaJ	
  in	
  maniera	
  chiaramente	
  leggibile	
  e	
  comprensibile.	
  	
  
20/04/15	
  
17	
  
OBBLIGHI	
  DEL	
  DATORE	
  DI	
  LAVORO	
  
Art.	
  238	
  D.Lgs.	
  81/08	
  e	
  s.m.i.	
  
Informazione	
  e	
  formazione	
  
Il	
  datore	
  di	
  lavoro:	
  
—  Fornisce	
  	
  ai	
  lavoratori,	
  sulla	
  base	
  delle	
  conoscenze	
  disponibili,	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  INFORMAZIONI	
  	
  ED	
  ISTRUZIONI,	
  per	
  quanto	
  riguarda:	
  
q  gli	
  agenJ	
  cancerogeni	
  o	
  mutageni	
  presenJ	
  nei	
  cicli	
  lavoraJvi,	
  	
  
q  la	
  loro	
  dislocazione,	
  i	
  rischi	
  per	
  la	
  salute	
  connessi	
  al	
  loro	
  impiego,	
  ivi	
  compresi	
  i	
  rischi	
  supplementari	
  dovuJ	
  
al	
  fumare;	
  
q  le	
  precauzioni	
  da	
  prendere	
  per	
  evitare	
  l'esposizione;	
  
q  le	
  misure	
  igieniche	
  da	
  osservare;	
  
q  la	
  necessità	
  di	
  indossare	
  e	
  impiegare	
  indumenJ	
  di	
  lavoro	
  proteivi	
  	
  e	
  disposiJvi	
  individuali	
  di	
  protezione	
  
ed	
  il	
  loro	
  correao	
  impiego;	
  
q  il	
  modo	
  di	
  prevenire	
  il	
  verificarsi	
  di	
  incidenJ	
  e	
  le	
  misure	
  da	
  adoaare	
  per	
  ridurre	
  al	
  minimo	
  le	
  conseguenze.	
  
20/04/15	
  
18	
  
OBBLIGHI	
  DEL	
  DATORE	
  DI	
  LAVORO	
  
Art.	
  238	
  D.Lgs.	
  81/08	
  e	
  s.m.i.	
  
Aggiornamento	
  
conJnuo	
  
StrumenJ	
  di	
  
programmazione,	
  
gesJone,	
  verifica	
  della	
  
formazione	
  aauata	
  	
  
Accertamen7	
  sanitari	
  e	
  norme	
  preven7ve	
  e	
  prote1ve	
  specifiche	
  
Il	
  medico	
  competente	
  fornisce	
  ai	
  lavoratori	
  adeguate	
  informazioni	
  sulla	
  sorveglianza	
  sanitaria	
  cui	
  sono	
  
soKoposO,	
  con	
  parOcolare	
  riguardo	
  all'opportunità	
  di	
  soKoporsi	
  ad	
  accertamenO	
  sanitari	
  anche	
  dopo	
  la	
  
cessazione	
  dell'a6vità	
  lavoraOva.	
  
Il	
  datore	
  di	
  lavoro:	
  	
  
Ø  AdoKa	
  misure	
  prevenJve	
  e	
  proteive	
  per	
  i	
  singoli	
  lavoratori	
  sulla	
  base	
  delle	
  risultanze	
  degli	
  esami	
  clinici	
  e	
  
biologici	
  effeauaJ,	
  	
  su	
  conforme	
  parere	
  del	
  medico	
  competente.	
  
Ø  EffeKua:	
  
a)	
  una	
  nuova	
  valutazione	
  del	
  rischio	
  in	
  conformità	
  all'arJcolo	
  236;	
  
b)	
  ove	
  sia	
  tecnicamente	
  possibile,	
  una	
  misurazione	
  della	
  concentrazione	
  dell'agente	
  in	
  aria	
  	
  e	
  comunque	
  
dell’esposizione	
  all’agente,	
  considerando	
  tuae	
  le	
  circostanze	
  e	
  vie	
  di	
  esposizione	
  possibilmente	
  rilevanJ	
  
per	
  verificare	
  l'efficacia	
  delle	
  misure	
  adoaate.	
  
	
  
Ove	
  gli	
  accertamenJ	
  sanitari	
  abbiano	
  evidenziato,	
  nei	
  lavoratori	
  esposJ	
  in	
  modo	
  analogo	
  ad	
  uno	
  stesso	
  agente,	
  
l'esistenza	
  di	
  una	
  anomalia	
  imputabile	
  a	
  tale	
  esposizione,	
  il	
  medico	
  competente	
  ne	
  informa	
  il	
  datore	
  di	
  
lavoro.	
  
	
  
20/04/15	
  
19	
  
SORVEGLIANZA	
  SANITARIA	
  
Art.	
  242	
  D.Lgs.	
  81/08	
  e	
  s.m.i.	
  
Registro	
  di	
  esposizione	
  e	
  cartelle	
  sanitarie	
  
I	
  lavoratori	
  esposO	
  ad	
  agenO	
  cancerogeni	
  sono	
  iscri6	
  in	
  un	
  registro	
  nel	
  quale	
  è	
  riportata,	
  per	
  ciascuno	
  di	
  
essi,	
  l'a6vità	
  svolta,	
  l'agente	
  cancerogeno	
  o	
  mutageno	
  uOlizzato	
  e,	
  ove	
  noto,	
  il	
  valore	
  dell'esposizione	
  a	
  
tale	
  agente.	
  
Il	
  datore	
  di	
  lavoro:	
  	
  
Ø  IsOtuisce	
  ed	
  Aggiorna	
  il	
  suddeao	
  registro	
  che	
  ne	
  cura	
  la	
  tenuta	
  per	
  il	
  tramite	
  del	
  medico	
  competente.	
  Il	
  
responsabile	
  del	
  servizio	
  di	
  prevenzione	
  ed	
  i	
  rappresentanJ	
  per	
  la	
  sicurezza	
  hanno	
  accesso	
  a	
  deao	
  
registro.	
  
Ø  Comunica	
  ai	
  lavoratori	
  interessaJ,	
  su	
  richiesta,	
  le	
  relaJve	
  annotazioni	
  individuali	
  contenute	
  nel	
  registro	
  e,	
  
tramite	
  il	
  medico	
  competente,	
  i	
  daJ	
  della	
  cartella	
  sanitaria	
  e	
  di	
  rischio.	
  
Ø  Conserva	
  	
  le	
  annotazioni	
  individuali	
  contenute	
  nel	
  registro	
  e	
  le	
  cartelle	
  sanitarie	
  e	
  di	
  rischio	
  sono	
  almeno	
  
fino	
  a	
  risoluzione	
  del	
  rapporto	
  di	
  lavoro	
  e	
  dall'ISPESL	
  (IsJtuto	
  Superiore	
  per	
  la	
  Prevenzione	
  e	
  la	
  Sicurezza	
  
sul	
  Lavoro),	
  fino	
  a	
  quarant'anni	
  dalla	
  cessazione	
  di	
  ogni	
  aività	
  che	
  espone	
  ad	
  agenJ	
  cangerogeni	
  o	
  
mutageni.	
  
Il	
  medico	
  competente:	
  
20/04/15	
  
20	
  
SORVEGLIANZA	
  SANITARIA	
  
Art.	
  243	
  D.Lgs.	
  81/08	
  e	
  s.m.i.	
  
Registro	
  di	
  esposizione	
  e	
  cartelle	
  sanitarie	
  
20/04/15	
  
21	
  
SORVEGLIANZA	
  SANITARIA	
  
Art.	
  243	
  D.Lgs.	
  81/08	
  e	
  s.m.i.	
  
La	
  valutazione	
  dell’esposizione	
  dei	
  lavoratori	
  deve	
  permeaere	
  la	
  loro	
  classificazione	
  in:	
  
	
  
LAVORATORI	
  ESPOSTI:	
  soggei	
  la	
  cui	
  mansione	
  ed	
  aività	
  prevede	
  l’esposizione	
  a	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  sostanze	
  cancerogene/mutagene	
  
	
  
POTENZIALMENTE	
  ESPOSTI:	
  soggei	
  che	
  lavorano	
  con	
  sorgenJ	
  di	
  rischio	
  confinate	
  e	
  	
  	
  	
  	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  che	
  possono	
  essere	
  esposJ	
  solo	
  accidentalmente	
  
	
  
NON	
  ESPOSTI:	
  soggei	
  per	
  i	
  quali	
  la	
  mansione	
  non	
  prevede	
  esposizione	
  a	
  	
  cancerogeni/mutageni	
  né	
  saltuaria	
  né	
  indireaa	
  
	
  
EX	
  ESPOSTI:	
  soggei	
  precedentemente	
  classificaJ	
  come	
  esposJ	
  o	
  soggei	
  classificaJ	
  come	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  potenzialmente	
  esposJ	
  laddove	
  si	
  sia	
  verificata	
  un’esposizione	
  accidentale.	
  
In	
  caso	
  di	
  cessazione	
  del	
  rapporto	
  di	
  lavoro	
  
—  Invia	
  all’ISPESL	
  per	
  il	
  tramite	
  medico	
  competente	
  la	
  cartella	
  sanitaria	
  e	
  di	
  rischio	
  del	
  lavoratore	
  
interessato	
  unitamente	
  alle	
  annotazioni	
  individuali	
  contenute	
  nel	
  registro	
  e	
  secondo	
  le	
  previsioni	
  dell’art.	
  
25	
  e	
  ne	
  consegna	
  copia	
  al	
  lavoratore	
  stesso.	
  
In	
  caso	
  di	
  cessazione	
  di	
  a1vità	
  dell'azienda	
  	
  
—  	
  Consegna	
  e	
  le	
  cartelle	
  sanitarie	
  e	
  di	
  rischio	
  all'ISPESL.	
  
In	
  caso	
  di	
  esposizione	
  del	
  lavoratore	
  ad	
  agen7	
  cancerogeni	
  
—  consegna	
  copia	
  del	
  registro	
  all'ISPESL	
  ed	
  all'organo	
  di	
  vigilanza	
  competente	
  per	
  territorio,	
  e	
  comunica	
  loro	
  
ogni	
  tre	
  anni,	
  e	
  comunque	
  ogni	
  qualvolta	
  i	
  medesimi	
  ne	
  facciano	
  richiesta,	
  le	
  variazioni	
  intervenute;	
  
—  consegna,	
  a	
  richiesta,	
  all'IsJtuto	
  superiore	
  di	
  sanità	
  copia	
  del	
  registro;	
  
In	
  caso	
  di	
  cessazione	
  di	
  a1vità	
  dell'azienda	
  	
  
Ø  consegna	
  copia	
  del	
  registro	
  di	
  cui	
  al	
  comma	
  1	
  all'organo	
  di	
  vigilanza	
  competente	
  per	
  territorio;	
  
in	
  caso	
  di	
  assunzione	
  di	
  lavoratori	
  che	
  hanno	
  in	
  precedenza	
  esercitato	
  a1vità	
  con	
  esposizione	
  ad	
  agen7	
  
cancerogeni	
  
20/04/15	
  
22	
  
SORVEGLIANZA	
  SANITARIA	
  
L'ISPESL	
  trasmeae	
  annualmente	
  al	
  Ministero	
  della	
  Sanità	
  daJ	
  di	
  sintesi	
  relaJvi	
  al	
  
contenuto	
  dei	
  registri	
  ed	
  a	
  richiesta	
  li	
  rende	
  disponibili	
  alle	
  regioni.	
  
Registrazione	
  dei	
  tumori	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  E’	
  isJtuito	
  presso	
  l’ISPESL	
  il	
  registro	
  nazionale	
  dei	
  casi	
  di	
  neoplasia	
  di	
  sospeKa	
  origine	
  professionale.	
  
	
  
	
  	
  	
  	
  	
  I	
  medici,	
  le	
  struaure	
  sanitarie	
  pubbliche	
  e	
  private,	
  nonché	
  gli	
  isJtuJ	
  previdenziali	
  e	
  assicuraJvi	
  pubblici	
  o	
  privaJ,	
  che	
  idenJficano	
  
casi	
  di	
  neoplasie	
  da	
  loro	
  ritenute	
  aaribuibili	
  ad	
  esposizioni	
  lavoraJve	
  ad	
  agenJ	
  cancerogeni,	
  trasmeaono	
  all'ISPESL,	
  tramite	
  i	
  
Centri	
  OperaJvi	
  Regionali	
  (COR)	
  di	
  cui	
  al	
  decreto	
  del	
  Presidente	
  del	
  consiglio	
  dei	
  Ministri	
  10	
  dicembre	
  2002,	
  n.	
  308,	
  le	
  
informazioni	
  di	
  cui	
  all’allegato	
  tecnico.	
  
	
  
	
  	
  	
  	
  	
  L’ISPESL	
  realizza,	
  nei	
  limiJ	
  delle	
  ordinarie	
  risorse	
  di	
  bilancio,	
  sistemi	
  di	
  monitoraggio	
  dei	
  rischi	
  cancerogeni	
  di	
  sospeaa	
  origine	
  
professionale	
  uJlizzando	
  i	
  flussi	
  informaJvi,	
  le	
  informazioni	
  raccolte	
  dai	
  sistemi	
  di	
  registrazione	
  delle	
  patologie	
  aivi	
  sul	
  territorio	
  
regionale,	
  nonché	
  i	
  daJ	
  di	
  caraaere	
  occupazionale,	
  anche	
  a	
  livello	
  nominaJvo,	
  rilevaJ,	
  nell’ambito	
  delle	
  rispeive	
  aività	
  
isJtuzionali,	
  dall’isJtuto	
  nazionale	
  della	
  previdenza	
  sociale,	
  dall’IsJtuto	
  nazionale	
  di	
  staJsJca,	
  dall’IsJtuto	
  nazionale	
  contro	
  gli	
  
infortuni	
  sul	
  lavoro	
  e	
  da	
  altre	
  amministrazioni	
  pubbliche.	
  L’ISPESL	
  rende	
  disponibile	
  al	
  Ministero	
  della	
  salute,	
  al	
  Ministero	
  del	
  
lavoro	
  e	
  della	
  previdenza	
  sociale,	
  all’INAIL	
  ed	
  alle	
  regioni	
  i	
  risultaJ	
  del	
  monitoraggio	
  con	
  periodicità	
  annuale.	
  
	
  
Il	
  Ministero	
  della	
  salute	
  fornisce,	
  su	
  richiesta,	
  alla	
  Commissione	
  CE,	
  informazioni	
  sulle	
  uJlizzazioni	
  dei	
  daJ	
  del	
  registro.	
  
20/04/15	
  
23	
  
SORVEGLIANZA	
  SANITARIA	
  
Art.	
  244	
  D.Lgs.	
  81/08	
  e	
  s.m.i.	
  
L’introduzione	
  dei	
  Valori	
  Limite	
  non	
  permeKe,	
  in	
  ogni	
  caso	
  di	
  garanOre	
  la	
  tutela	
  della	
  
salute	
  dei	
  lavoratori;	
  	
  
Nella	
  direiva	
  del	
  consiglio	
  90/394/CEE	
  del	
  28	
  giugno	
  1990	
  nei	
  “	
  considerando	
  “	
  che	
  
precedono	
  l’arJcolato	
  si	
  può	
  infai	
  leggere:	
  
	
  
Ø “considerando	
  che,	
  nonostante	
  le	
  aauali	
  conoscenze	
  scienJfiche	
  non	
  
consentano	
  di	
  fissare	
  un	
  livello	
  al	
  di	
  soao	
  del	
  quale	
  si	
  possono	
  
escludere	
  rischi	
  per	
  la	
  salute,	
  una	
  limitazione	
  dell’esposizione	
  agli	
  
agenJ	
  cancerogeni	
  ridurrà	
  nondimeno	
  quesJ	
  rischi”,	
  
— 	
  “considerando	
  nondimeno	
  che,	
  per	
  contribuire	
  alla	
  riduzione	
  di	
  quesJ	
  
rischi,	
  occorre	
  stabilire	
  Valori	
  Limite	
  ed	
  altre	
  disposizioni	
  direaamente	
  
20/04/15	
  
24	
  
 	
  	
  	
  	
  Dell’arJcolo	
  237	
  (Misure	
  tecniche,	
  organizzaJve,	
  procedurali),	
  ai	
  fini	
  degli	
  argomenJ	
  qui	
  traaaJ,	
  
prendiamo	
  in	
  considerazione	
  le	
  leaere	
  c)	
  e	
  d)	
  che	
  riguardano	
  rispeivamente:	
  
-­‐  la	
  limitazione	
  delle	
  emissioni	
  
-­‐  la	
  misurazione	
  degli	
  agenJ	
  cancerogeni	
  e	
  mutageni.	
  	
  
	
  
Il	
  Datore	
  di	
  Lavoro	
  ha	
  l’obbligo	
  di	
  progeaare,	
  con	
  parJcolare	
  importanza	
  in	
  sede	
  di	
  insediamento	
  
dell’aività,	
  di	
  programmare	
  e	
  sorvegliare	
  le	
  lavorazioni	
  in	
  modo	
  tale	
  da	
  evitare	
  l’emissione	
  di	
  
agenJ	
  cancerogeni	
  e	
  mutageni	
  nell’aria;	
  solo	
  quando	
  ciò	
  non	
  è	
  “tecnicamente	
  possibile”	
  si	
  deve	
  
provvedere	
  (come	
  già	
  indicato	
  nell’arJcolo	
  235)	
  a	
  far	
  sì	
  che	
  l’esposizione	
  dei	
  lavoratori	
  sia	
  
ridoaa	
  al	
  più	
  basso	
  valore	
  “tecnicamente	
  possibile”,	
  tramite	
  impianJ	
  di	
  aspirazione	
  localizzata	
  il	
  
più	
  vicino	
  possibile	
  al	
  punto	
  di	
  emissione	
  e	
  comunque	
  dotare	
  l’ambiente	
  di	
  lavoro	
  di	
  un	
  
adeguato	
  sistema	
  di	
  venJlazione	
  generale.	
  	
  
	
  
Successivamente	
  il	
  Datore	
  di	
  Lavoro	
  provvede	
  alla	
  misurazione	
  degli	
  agenJ	
  cancerogeni	
  e	
  mutageni	
  
allo	
  scopo	
  di:	
  
•	
  verificare	
  l’efficacia	
  delle	
  misure	
  intraprese;	
  
20/04/15	
  
25	
  
20/04/15	
  
26	
  
20/04/15	
  
27	
  
20/04/15	
  
28	
  
Situazioni	
  Corre7e/Non	
  Corre7e	
  
D.	
  Lgs.	
  81/08	
  e	
  s.m.i.	
  
	
  
Tit.	
  IX	
  -­‐	
  Capo	
  III	
  –	
  	
  
Protezione	
  dai	
  rischi	
  connessi	
  
all’esposizione	
  all’amianto	
  
20/04/15	
  
29	
  
20/04/15	
  
30	
  
AMIANTO	
  O	
  ASBESTO	
  
AMIANTO	
  -­‐	
  da	
  AMIANTUS	
  
“	
  Pietra	
  che	
  non	
  si	
  consuma	
  ”	
  
ASBESTO	
  -­‐	
  da	
  ASBESTOS	
  
“	
  Che	
  non	
  si	
  spegne	
  mai	
  ”	
  
Denominazione	
  tecnica	
  e	
  commerciale	
  di	
  un	
  gruppo	
  di	
  minerali,	
  
diversi	
  tra	
  loro	
  dal	
  punto	
  di	
  vista	
  mineralogico,	
  che	
  si	
  presentano	
  
soao	
  forma	
  di	
  fibre	
  incombusJbili	
  susceibili	
  di	
  tessitura	
  
SERPENTINO	
  
ANFIBOLI	
  
CrisoJlo	
  (amianto	
  bianco)	
  
Amosite	
  (amianto	
  marrone)	
  
Crocidolite	
  (amianto	
  azzurro)	
  
Tremolite	
  (amianto	
  grigio)	
  
Antofillite	
  (amianto	
  giallo)	
  
20/04/15	
  
31	
  
CANCEROGENICITA’	
  
DELL’AMIANTO	
   Classificazione
L’amianto è stato classificato :
dalla CE come Gruppo 1 con la frase “R 45 = Può provocare il Cancro”
Inalazione: è stato classificato dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul
Cancro come Cancerogeno certo per l’uomo (cat.1)
Ingestione: i risultati degli studi epidemiologici e tossicologici effettuati rivelano
nel complesso non esaurienti
malattie correlate all’amianto
ASBESTOSI = fibrosi polmonare
DANNI PLEURICI = placche
TUMORI PLEURICI = MESOTELIOMI ( latenza: 20-30 anni)
CANCRO DEL POLMONE
TUMORI IN ALTRE SEDI = DISCUSSIONE SCIENTIFICA APERTA
20/04/15	
  
32	
  
PROPRIETA’	
  DELL’AMIANTO	
  
v  Indistruttibile
v  Non infiammabile
v  Resistente all’attacco degli acidi
v  Facilmente lavorabile (struttura fibrosa)
v  Estremamente flessibile
v  Molto resistente alla trazione
v  Buone capacità fonoassorbenti
v  Termoresistente e Termoisolante
v  Economicamente vantaggioso (basso costo)
Una	
  fibra	
  è	
  una	
  parOcella	
  di	
  piccole	
  dimensioni	
  (mm)	
  allungata	
  in	
  una	
  
direzione	
  
20/04/15	
  
33	
  
VEICOLO	
  NATURALI	
  DI	
  DIFFUSIONE	
  DELLE	
  FIBRE	
  
IL	
  RISCHIO	
  è	
  quindi	
  in	
  funzione	
  della	
  
PRESENZA	
  DI	
  FIBRE	
  NELL’ARIA	
  
ARIA 	
   Veicolo	
  dire#o	
  
v  DIFFUSIONE SENZA CONFINI
v  ELEMENTO INALABILE
(la concentrazione di fibre nell’aria viene definita “Livello di fondo”)
ACQUA Veicolo indiretto
v  EVAPORAZIONE
ALTO in caso di amianto friabile, in caso di materiali, anche compatti,
ma che si trovano in condizione di rilasciare fibre a causa di eventi
“traumatici”
- rotture
- crolli
- incendi
MEDIO in caso di amianto compatto in condizioni di usura dovuta ad
eventi naturali (vetustà, piogge, ecc)
BASSO in caso di amianto compatto in buone condizioni
NULLO in caso di materiali compatti nuovi o sigillati adeguatamente
20/04/15	
  
34	
  
FRIABILITA’	
  DEI	
  MATERIALI	
  
FRIABILI
Un materiale contenente amianto si dice friabile se può essere
ridotto in polvere con la sola pressione delle dita (definizione
riportata nel D.M. 06/09/1994)
MEDIAMENTE FRIABILI
Materiali che da nuovi rilasciano fibre solo se lavorati con utensili
manuali (cartoni, tessuti). L’usura e l’esposizione alle alte
temperature possono renderli friabili.
COMPATTI
Materiali che rilasciano fibre solo se lavorati con utensili meccanici ad
alta velocità (cemento-amianto, vinil-amianto, materiali da attrito).
FRIABILE	
   COMPATT
O	
  
Individuazione	
  della	
  presenza	
  di	
  amianto	
  
Prima	
  di	
  intraprendere	
  lavori	
  di	
  demolizione	
  o	
  di	
  manutenzione,	
  il	
  datore	
  di	
  lavoro	
  adoaa,	
  anche	
  chiedendo	
  
informazioni	
  ai	
  proprietari	
  dei	
  locali,	
  ogni	
  misura	
  necessaria	
  volta	
  ad	
  individuare	
  la	
  presenza	
  di	
  materiali	
  a	
  
potenziale	
  contenuto	
  d'amianto.	
  
	
  
Se	
  vi	
  è	
  il	
  minimo	
  dubbio	
  sulla	
  presenza	
  di	
  amianto	
  viene	
  valutato	
  il	
  rischio.	
  
l’art. 251 stabilisce che: l'esposizione	
  dei	
  lavoratori	
  alla	
  polvere	
  proveniente	
  dall'amianto	
  o	
  dai	
  
materiali	
  contenenJ	
  amianto	
  nel	
  luogo	
  di	
  lavoro	
  deve	
  essere	
  ridoaa	
  al	
  minimo	
  e,	
  in	
  ogni	
  caso,	
  al	
  di	
  soao	
  
del	
  VALORE	
  LIMITE	
  (art.	
  254),	
  in	
  parJcolare	
  mediante	
  le	
  seguenJ	
  misure	
  di	
  prevenzione	
  e	
  protezione:	
  
a)  il	
  numero	
  dei	
  lavoratori	
  esposJ	
  o	
  che	
  possono	
  essere	
  esposJ	
  alla	
  polvere	
  proveniente	
  dall'amianto	
  o	
  da	
  materiali	
  
contenenJ	
  amianto	
  deve	
  essere	
  limitato	
  al	
  numero	
  più	
  basso	
  possibile;	
  
b)  i	
  processi	
  lavoraJvi	
  devono	
  essere	
  concepiJ	
  in	
  modo	
  tale	
  da	
  evitare	
  di	
  produrre	
  polvere	
  di	
  amianto	
  o,	
  se	
  ciò	
  non	
  è	
  possibile,	
  
da	
  evitare	
  emissione	
  di	
  polvere	
  di	
  amianto	
  nell'aria;	
  
c)  tui	
  i	
  locali	
  e	
  le	
  aarezzature	
  per	
  il	
  traaamento	
  dell'amianto	
  devono	
  poter	
  essere	
  soaoposJ	
  a	
  regolare	
  pulizia	
  e	
  
manutenzione;	
  
d)  l'amianto	
  o	
  i	
  materiali	
  che	
  rilasciano	
  polvere	
  di	
  amianto	
  o	
  che	
  contengono	
  amianto	
  devono	
  essere	
  stoccaJ	
  e	
  trasportaJ	
  in	
  
apposiJ	
  imballaggi	
  chiusi;	
  
20/04/15	
  
35	
  
OBBLIGHI	
  DEL	
  DATORE	
  DI	
  LAVORO	
  
Art.	
  248	
  D.Lgs.	
  81/08	
  e	
  s.m.i.	
  
I	
  lavoratori	
  esposJ	
  alla	
  polvere	
  proveniente	
  dall’amianto	
  o	
  dai	
  materiali	
  contenenJ	
  amianto	
  devono	
  sempre	
  
uJlizzare	
  disposiJvi	
  di	
  protezione	
  individuale	
  (DPI)	
  delle	
  vie	
  respiratorie	
  con	
  faaore	
  di	
  protezione	
  operaJvo	
  
adeguato	
  alla	
  concentrazione	
  di	
  amianto	
  nell’aria.	
  	
  
	
  
La	
  protezione	
  del	
  DPI	
  deve	
  essere	
  tale	
  da	
  garanJre	
  all’uJlizzatore	
  in	
  ogni	
  caso	
  che	
  la	
  sJma	
  della	
  concentrazione	
  di	
  
amianto	
  nell’aria	
  filtrata,	
  oaenuta	
  dividendo	
  la	
  concentrazione	
  misurata	
  nell’aria	
  ambiente	
  per	
  il	
  faaore	
  di	
  
protezione	
  operaJvo,	
  sia	
  non	
  superiore	
  ad	
  1/10	
  del	
  valore	
  limite	
  indicato	
  all’art.	
  254:	
  
(0,1	
  fibre/cm3	
  di	
  aria)	
  
Inoltre	
  l’uJlizzo	
  dei	
  DPI	
  deve	
  essere	
  intervallato	
  da	
  periodi	
  di	
  riposo	
  adeguaJ	
  all’impegno	
  fisico	
  richiesto	
  dal	
  lavoro	
  
e	
  l’accesso	
  alle	
  aree	
  di	
  riposo	
  deve	
  essere	
  preceduto	
  da	
  idonea	
  decontaminazione.	
  
Art.	
  252	
  Misure	
  igieniche	
  	
  
il	
  datore	
  di	
  lavoro	
  adoaa	
  le	
  misure	
  appropriate	
  affinché:	
  
a)  i	
  luoghi	
  in	
  cui	
  si	
  svolgono	
  tali	
  aività	
  siano:	
  
	
  1)	
  chiaramente	
  delimitaJ	
  e	
  contrassegnaJ	
  da	
  apposiJ	
  cartelli;	
  
2)	
  accessibili	
  esclusivamente	
  ai	
  lavoratori	
  che	
  vi	
  debbano	
  accedere	
  a	
  moJvo	
  del	
  loro	
  lavoro	
  o	
  della	
  loro	
  
funzione;	
  
3)	
  oggeao	
  del	
  divieto	
  di	
  fumare;	
  
20/04/15	
  
36	
  
Art.	
  251	
  D.Lgs.	
  81/08	
  e	
  s.m.i.	
  
il	
  datore	
  di	
  lavoro	
  adoaa	
  le	
  misure	
  appropriate	
  affinché:	
  
d)	
  dei	
  indumenJ	
  di	
  lavoro	
  o	
  proteivi	
  resJno	
  all'interno	
  dell'impresa.	
  Essi	
  possono	
  essere	
  trasportaJ	
  
all'esterno	
  solo	
  per	
  il	
  lavaggio	
  in	
  lavanderie	
  aarezzate	
  per	
  questo	
  Jpo	
  di	
  operazioni,	
  in	
  contenitori	
  chiusi,	
  
qualora	
  l'impresa	
  stessa	
  non	
  vi	
  provveda	
  o	
  in	
  caso	
  di	
  uJlizzazione	
  di	
  indumenJ	
  monouso	
  per	
  lo	
  
smalJmento	
  secondo	
  le	
  vigenJ	
  disposizioni;	
  
e)	
  gli	
  indumenJ	
  di	
  lavoro	
  o	
  proteivi	
  siano	
  riposJ	
  in	
  un	
  luogo	
  separato	
  da	
  quello	
  desJnato	
  agli	
  abiJ	
  civili;	
  
f)	
  i	
  lavoratori	
  possano	
  disporre	
  di	
  impianJ	
  sanitari	
  adeguaJ,	
  provvisJ	
  di	
  docce,	
  in	
  caso	
  di	
  operazioni	
  in	
  ambienJ	
  
polverosi;	
  
g)	
  l'equipaggiamento	
  proteivo	
  sia	
  custodito	
  in	
  locali	
  a	
  tale	
  scopo	
  desJnaJ	
  e	
  controllato	
  e	
  pulito	
  dopo	
  ogni	
  
uJlizzazione:	
  siano	
  prese	
  misure	
  per	
  riparare	
  o	
  sosJtuire	
  l'equipaggiamento	
  difeaoso	
  o	
  deteriorato	
  prima	
  
di	
  ogni	
  uJlizzazione;	
  	
  
20/04/15	
  
37	
  
Art.	
  252	
  D.Lgs.	
  81/08	
  e	
  s.m.i.	
  
art.	
  253	
  
Il Datore di lavoro ha l’obbligo di misurare periodicamente la concentrazione di fibre di amianto nell’aria
del luogo di lavoro.
art.	
  260	
  	
  
qualora accerti che l’esposizione dei lavoratori è stata superiore ad un decimo del valore limite (0,1
fibre/cm3 di aria) e qualora i lavoratori si siano trovati in condizioni di esposizione non prevedibili,
iscrive i lavoratori esposti nel registro di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni e ne invia copia
agli organi di vigilanza ed all’ISPESL. L’iscrizione nel registro deve intendersi come temporanea in quanto
deve essere perseguito l’obiettivo di eliminare la condizione di esposizione a valori superiori ad un
decimo del valore limite.
Dal	
  ‘92	
  in	
  Italia	
  è	
  vietata	
  l’estrazione,	
  l’importazione,	
  
l’esportazione,	
  la	
  commercializzazione	
  e	
  la	
  produzione	
  di	
  
AMIANTO	
   20/04/15	
  
38	
  
D.Lgs	
  257	
  del	
  27/3/1992	
  
Il crisotilo è estratto ancora oggi
in Canada


L’amianto anfibolo è stato estratto in
Sudafrica,Russia,USA,Sudamerica
Ne sono state estratte centinaia di milioni di tonnellate in 30
anni 

 	
  	
  	
  	
  i	
  lavoratori	
  addei	
  alle	
  opere	
  di	
  manutenzione,	
  rimozione	
  dell’amianto	
  o	
  dei	
  materiali	
  contenenJ	
  amianto,	
  smalJmento	
  e	
  traaamento	
  
dei	
  relaJvi	
  rifiuJ,	
  nonché	
  bonifica	
  delle	
  aree	
  interessate,	
  prima	
  di	
  essere	
  adibiJ	
  allo	
  svolgimento	
  dei	
  suddei	
  lavori	
  e	
  periodicamente,	
  
almeno	
  una	
  volta	
  ogni	
  tre	
  anni,	
  o	
  con	
  periodicità	
  fissata	
  dal	
  medico	
  competente,	
  sono	
  soaoposJ	
  a	
  sorveglianza	
  sanitaria	
  finalizzata	
  
anche	
  a	
  verificare	
  la	
  possibilità	
  di	
  indossare	
  disposiJvi	
  di	
  protezione	
  respiratoria	
  durante	
  il	
  lavoro;	
  
i	
  lavoratori	
  che	
  durante	
  la	
  loro	
  aività	
  sono	
  staJ	
  iscrii	
  anche	
  una	
  sola	
  volta	
  nel	
  Registro	
  degli	
  esposJ	
  ad	
  agenJ	
  cancerogeni	
  o	
  mutageni,	
  
sono	
  soaoposJ	
  ad	
  una	
  visita	
  medica	
  all’aao	
  della	
  cessazione	
  del	
  rapporto	
  di	
  lavoro.	
  
20/04/15	
  
39	
  
Art.	
  259	
  D.Lgs.	
  81/08	
  e	
  s.m.i.	
  
20/04/15	
  
40	
  
20/04/15	
  
41	
  
20/04/15	
  
42	
  

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

MODELO DE APR ANALISE DE RISCO.docx
MODELO DE APR ANALISE DE RISCO.docxMODELO DE APR ANALISE DE RISCO.docx
MODELO DE APR ANALISE DE RISCO.docxFernandoSilva960670
 
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroLa formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroStefano Fiaschi
 
Rischio chimico e_cancerogeno
Rischio chimico e_cancerogenoRischio chimico e_cancerogeno
Rischio chimico e_cancerogenoLorenzo Bracaloni
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriZenone Iapovitti
 
Operador de motosserra
Operador de motosserraOperador de motosserra
Operador de motosserraChico Lobato
 
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiCorso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiRoberto Rocchegiani
 
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroinfortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroCorrado Cigaina
 
Approccio prestazionale antincendio nelle caserme
Approccio prestazionale antincendio nelle casermeApproccio prestazionale antincendio nelle caserme
Approccio prestazionale antincendio nelle casermeMarcello Mangione
 
treinamento lixadeira
treinamento lixadeira treinamento lixadeira
treinamento lixadeira Ane Costa
 
Implementação de um programa vazamento zero
Implementação de um programa vazamento zeroImplementação de um programa vazamento zero
Implementação de um programa vazamento zeroEdinhoguerra
 
Rischio incendio, di Veronica Galli
Rischio incendio, di Veronica GalliRischio incendio, di Veronica Galli
Rischio incendio, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 2
Rischio meccanico - Materiale didattico 2Rischio meccanico - Materiale didattico 2
Rischio meccanico - Materiale didattico 2seagruppo
 
Apostila para operadores de empilhadeira elétrica retrátil.
Apostila para operadores de empilhadeira elétrica retrátil.Apostila para operadores de empilhadeira elétrica retrátil.
Apostila para operadores de empilhadeira elétrica retrátil.Welinton Tulio
 
Carroponte -slide corso.pdf
Carroponte -slide corso.pdfCarroponte -slide corso.pdf
Carroponte -slide corso.pdfgiuliagidari
 
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoroMisure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoroSafer - Formazione e Consulenza
 
NR18 - Treinamento - Serra Marmore - P21 NR18 - Nov 20.pptx
NR18 - Treinamento - Serra Marmore - P21 NR18 - Nov 20.pptxNR18 - Treinamento - Serra Marmore - P21 NR18 - Nov 20.pptx
NR18 - Treinamento - Serra Marmore - P21 NR18 - Nov 20.pptxWellingtonNabarro1
 
Treinamento Ponte Rolante 2020
Treinamento  Ponte  Rolante 2020 Treinamento  Ponte  Rolante 2020
Treinamento Ponte Rolante 2020 Felipe TRAVASSOS
 
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)Dario
 

Was ist angesagt? (20)

MODELO DE APR ANALISE DE RISCO.docx
MODELO DE APR ANALISE DE RISCO.docxMODELO DE APR ANALISE DE RISCO.docx
MODELO DE APR ANALISE DE RISCO.docx
 
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroLa formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
 
361 inail guida navigazione sicura
361   inail guida navigazione sicura361   inail guida navigazione sicura
361 inail guida navigazione sicura
 
Rischio chimico e_cancerogeno
Rischio chimico e_cancerogenoRischio chimico e_cancerogeno
Rischio chimico e_cancerogeno
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratori
 
Operador de motosserra
Operador de motosserraOperador de motosserra
Operador de motosserra
 
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischiCorso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
Corso ASPP/RSPP mod. A3 - Inviduazione e valutazione dei rischi
 
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroinfortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
 
Approccio prestazionale antincendio nelle caserme
Approccio prestazionale antincendio nelle casermeApproccio prestazionale antincendio nelle caserme
Approccio prestazionale antincendio nelle caserme
 
treinamento lixadeira
treinamento lixadeira treinamento lixadeira
treinamento lixadeira
 
Implementação de um programa vazamento zero
Implementação de um programa vazamento zeroImplementação de um programa vazamento zero
Implementação de um programa vazamento zero
 
Rischio incendio, di Veronica Galli
Rischio incendio, di Veronica GalliRischio incendio, di Veronica Galli
Rischio incendio, di Veronica Galli
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 2
Rischio meccanico - Materiale didattico 2Rischio meccanico - Materiale didattico 2
Rischio meccanico - Materiale didattico 2
 
Apostila para operadores de empilhadeira elétrica retrátil.
Apostila para operadores de empilhadeira elétrica retrátil.Apostila para operadores de empilhadeira elétrica retrátil.
Apostila para operadores de empilhadeira elétrica retrátil.
 
Carroponte -slide corso.pdf
Carroponte -slide corso.pdfCarroponte -slide corso.pdf
Carroponte -slide corso.pdf
 
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoroMisure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
 
NR18 - Treinamento - Serra Marmore - P21 NR18 - Nov 20.pptx
NR18 - Treinamento - Serra Marmore - P21 NR18 - Nov 20.pptxNR18 - Treinamento - Serra Marmore - P21 NR18 - Nov 20.pptx
NR18 - Treinamento - Serra Marmore - P21 NR18 - Nov 20.pptx
 
Treinamento Ponte Rolante 2020
Treinamento  Ponte  Rolante 2020 Treinamento  Ponte  Rolante 2020
Treinamento Ponte Rolante 2020
 
Modelos de capa para pgr
Modelos de capa para pgrModelos de capa para pgr
Modelos de capa para pgr
 
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
 

Andere mochten auch

Andere mochten auch (7)

142 opuscolo inail-rischio_esplosione
142 opuscolo inail-rischio_esplosione142 opuscolo inail-rischio_esplosione
142 opuscolo inail-rischio_esplosione
 
148 rumore
148   rumore148   rumore
148 rumore
 
Agenti Fisici
Agenti FisiciAgenti Fisici
Agenti Fisici
 
Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
 
Primo Soccorso
Primo SoccorsoPrimo Soccorso
Primo Soccorso
 
Analisi Del Rischio
Analisi Del RischioAnalisi Del Rischio
Analisi Del Rischio
 
Rumore Vibrazioni Nuovi Obblighi Imprese
Rumore Vibrazioni Nuovi Obblighi ImpreseRumore Vibrazioni Nuovi Obblighi Imprese
Rumore Vibrazioni Nuovi Obblighi Imprese
 

Ähnlich wie Il rischio cancerogeno, di Veronica Galli

Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni
Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageniRischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni
Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageniseagruppo
 
Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...
Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...
Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...Arpa Piemonte
 
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo E
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo ERadioprotezione per odontoiatri - Modulo E
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo Eaccademiatn
 
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo C
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo CRadioprotezione per odontoiatri - Modulo C
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo Caccademiatn
 
Sostanza Pericolose
Sostanza PericoloseSostanza Pericolose
Sostanza PericoloseConfimpresa
 
Sorveglianza sanitaria antiblastici
Sorveglianza sanitaria antiblasticiSorveglianza sanitaria antiblastici
Sorveglianza sanitaria antiblasticiDario
 
Modulo 3 rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...
Modulo 3   rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...Modulo 3   rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...
Modulo 3 rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...accademiatn
 
Rischio radiologico una survey (Giorgio Visentin)
Rischio radiologico una survey (Giorgio Visentin)Rischio radiologico una survey (Giorgio Visentin)
Rischio radiologico una survey (Giorgio Visentin)csermeg
 

Ähnlich wie Il rischio cancerogeno, di Veronica Galli (20)

Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni
Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageniRischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni
Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni
 
Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...
Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...
Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali ...
 
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo E
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo ERadioprotezione per odontoiatri - Modulo E
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo E
 
110 2015 linee guida-paf_roa_2_04_2015_uvc
110   2015   linee guida-paf_roa_2_04_2015_uvc110   2015   linee guida-paf_roa_2_04_2015_uvc
110 2015 linee guida-paf_roa_2_04_2015_uvc
 
07 rischio chimico
07   rischio chimico07   rischio chimico
07 rischio chimico
 
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo C
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo CRadioprotezione per odontoiatri - Modulo C
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo C
 
Sostanza Pericolose
Sostanza PericoloseSostanza Pericolose
Sostanza Pericolose
 
News SSL 14 2015
News SSL 14 2015News SSL 14 2015
News SSL 14 2015
 
Causazione2004
Causazione2004Causazione2004
Causazione2004
 
Sorveglianza sanitaria antiblastici
Sorveglianza sanitaria antiblasticiSorveglianza sanitaria antiblastici
Sorveglianza sanitaria antiblastici
 
Pesticidi. cancro.magarotto
Pesticidi. cancro.magarottoPesticidi. cancro.magarotto
Pesticidi. cancro.magarotto
 
Modulo 3 rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...
Modulo 3   rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...Modulo 3   rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...
Modulo 3 rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...
 
7 Analisi Di Rischio
7 Analisi Di Rischio7 Analisi Di Rischio
7 Analisi Di Rischio
 
Rischio radiologico una survey (Giorgio Visentin)
Rischio radiologico una survey (Giorgio Visentin)Rischio radiologico una survey (Giorgio Visentin)
Rischio radiologico una survey (Giorgio Visentin)
 
225 opuscolo anfos-rischio-chimico
225  opuscolo anfos-rischio-chimico225  opuscolo anfos-rischio-chimico
225 opuscolo anfos-rischio-chimico
 
News SSL 14 2017
News SSL 14 2017News SSL 14 2017
News SSL 14 2017
 
02 agenti chimicipericolosi
02   agenti chimicipericolosi02   agenti chimicipericolosi
02 agenti chimicipericolosi
 
01 agenti chimicipericolosi
01   agenti chimicipericolosi01   agenti chimicipericolosi
01 agenti chimicipericolosi
 
02 agenti chimicipericolosi
02   agenti chimicipericolosi02   agenti chimicipericolosi
02 agenti chimicipericolosi
 
Agenti chimici
Agenti chimiciAgenti chimici
Agenti chimici
 

Mehr von PrimariaLSantucci

Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionalePiccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionalePrimariaLSantucci
 
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICTAvanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICTPrimariaLSantucci
 
La scuola digitale non esiste
La scuola digitale non esisteLa scuola digitale non esiste
La scuola digitale non esistePrimariaLSantucci
 
Visita al museo di storia naturale di Vienna
Visita al museo di storia naturale di ViennaVisita al museo di storia naturale di Vienna
Visita al museo di storia naturale di ViennaPrimariaLSantucci
 
I laboratori di cucina e il nostro orto
I laboratori di cucina e il nostro ortoI laboratori di cucina e il nostro orto
I laboratori di cucina e il nostro ortoPrimariaLSantucci
 
Meteorologia "elementare", di Giulio Betti
Meteorologia "elementare", di Giulio BettiMeteorologia "elementare", di Giulio Betti
Meteorologia "elementare", di Giulio BettiPrimariaLSantucci
 
Il rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica GalliIl rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica GalliLe procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
Gli obblighi formativi, di Veronica Galli
Gli obblighi formativi, di Veronica GalliGli obblighi formativi, di Veronica Galli
Gli obblighi formativi, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica GalliLa normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica GalliLa normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
Il microclima, di Veronica Galli
Il microclima, di Veronica GalliIl microclima, di Veronica Galli
Il microclima, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica GalliGli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
L'illuminazione, di Veronica Galli
L'illuminazione, di Veronica GalliL'illuminazione, di Veronica Galli
L'illuminazione, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
I fattori di rischio, Veronica Galli
I fattori di rischio, Veronica GalliI fattori di rischio, Veronica Galli
I fattori di rischio, Veronica GalliPrimariaLSantucci
 

Mehr von PrimariaLSantucci (20)

Giulio Cesare
Giulio CesareGiulio Cesare
Giulio Cesare
 
Io sogno un mondo di favole
Io sogno un mondo di favoleIo sogno un mondo di favole
Io sogno un mondo di favole
 
Gli alberi...nostri amici
Gli alberi...nostri amiciGli alberi...nostri amici
Gli alberi...nostri amici
 
Robotics&Fablab
Robotics&Fablab Robotics&Fablab
Robotics&Fablab
 
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionalePiccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
 
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICTAvanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
 
La scuola digitale non esiste
La scuola digitale non esisteLa scuola digitale non esiste
La scuola digitale non esiste
 
Visita al museo di storia naturale di Vienna
Visita al museo di storia naturale di ViennaVisita al museo di storia naturale di Vienna
Visita al museo di storia naturale di Vienna
 
Pasticciando s'impara
Pasticciando s'imparaPasticciando s'impara
Pasticciando s'impara
 
I laboratori di cucina e il nostro orto
I laboratori di cucina e il nostro ortoI laboratori di cucina e il nostro orto
I laboratori di cucina e il nostro orto
 
Meteorologia "elementare", di Giulio Betti
Meteorologia "elementare", di Giulio BettiMeteorologia "elementare", di Giulio Betti
Meteorologia "elementare", di Giulio Betti
 
Il rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica GalliIl rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica Galli
 
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica GalliLe procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
 
Gli obblighi formativi, di Veronica Galli
Gli obblighi formativi, di Veronica GalliGli obblighi formativi, di Veronica Galli
Gli obblighi formativi, di Veronica Galli
 
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica GalliLa normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
 
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica GalliLa normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
 
Il microclima, di Veronica Galli
Il microclima, di Veronica GalliIl microclima, di Veronica Galli
Il microclima, di Veronica Galli
 
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica GalliGli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
 
L'illuminazione, di Veronica Galli
L'illuminazione, di Veronica GalliL'illuminazione, di Veronica Galli
L'illuminazione, di Veronica Galli
 
I fattori di rischio, Veronica Galli
I fattori di rischio, Veronica GalliI fattori di rischio, Veronica Galli
I fattori di rischio, Veronica Galli
 

Kürzlich hochgeladen

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 

Kürzlich hochgeladen (18)

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

Il rischio cancerogeno, di Veronica Galli

  • 1. Art. 37 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Luogo  e  data  
  • 2. —  NORMATIVA  SPECIFICA   —  DESCRIZIONE  DEI  RISCHI     —  MISURE  DI  PREVENZIONE  E  PROTEZIONE   —  SITUAZIONI  CORRETTE/NON  CORRETTE   20/04/15   2  
  • 3. D.  Lgs.  81/08  e  s.m.i.     Tit.  IX  -­‐  Capo  II  –     Protezione  da  agenJ     cancerogeni  e  mutageni   20/04/15   3  
  • 4. —  Fa#o  salvo  quanto  previsto  per  le  a1vità  disciplinate  dal   Capo  III  e  per  i  lavoratori  espos7  esclusivamente  alle   radiazioni  previste  dal  tra#ato  che  is7tuisce  la  Comunità   Europea  dell'energia  atomica,  le  norme  del  presente  7tolo   si  applicano  a  tu#e  le  a1vità  nelle  quali  i  lavoratori  sono  o   possono  essere  espos7  ad  agen7  cancerogeni  o  mutageni  a   causa  della  loro  a1vità  lavora7va.   20/04/15   4   Art.  223  D.Lgs.  81/08  e  s.m.i.  
  • 5. Definizioni   Agente  cancerogeno:   —  Un  cancerogeno  è  un  agente  capace  di  provocare  l’insorgenza  del  cancro  o  di  aumentarne  la   frequenza  in  una  popolazione  esposta.     —  Secondo  la  classificazione  CE  le  sostanze  cancerogene  sono  suddivise  in  3  categorie     20/04/15   5   Art.  234  D.Lgs.  81/08  e  s.m.i.,  dire6va  93/72/CEE   CATEGORIA 1 Sostanze note per gli effetti cancerogeni sull’uomo. Esistono prove sufficienti per stabilire un nesso causale tra l’esposizione dell’uomo ad una sostanza e lo sviluppo di tumori. CATEGORIA 2 Sostanze che dovrebbero considerarsi cancerogene per l’uomo. Esistono elementi sufficienti per ritenere verosimile che l’esposizione possa determinare l’insorgere della neoplasia in generale sulla base di: adeguati studi a lungo termine effettuati sugli animali altre informazioni specifiche. CATEGORIA 3 sostanze da considerarsi con sospetto per i possibili effetti cancerogeni sull’uomo. Le informazioni disponibili non sono sufficienti per stabilire la correlazione diretta tra esposizione e comparsa della neoplasia.
  • 6. 20/04/15   6   Allegato  XLII   Elenco di preparati sostanze e processi Ø Produzione di auramina con il metodo Michler. Ø I lavori che espongono agli idrocarburi policiclici aromatici presenti nella fuliggine, nel catrame o nella pece di carbone. Ø Lavori che espongono alle polveri, fumi e nebbie prodotti durante il raffinamento del nichel a temperature elevate. Ø Processo agli acidi forti nella fabbricazione di alcool isopropilico. Ø Il lavoro comportante l’esposizione a polvere di legno duro.
  • 7. Agente  mutageno:   Ø   Un  mutageno  è  un  agente  che  aumenta  l’insorgere  di  mutazioni  gene7che.  Tali   mutazioni  sono  una  modificazione  permanente  di  un  frammento  del  materiale   gene7co  in  un  organismo,  il  DNA,  molecola    di  base  dei  cromosomi  e  portatrice   delle  informazioni  gene7che.  Una  esposizione  a  questo  7po  di  agen7  può  indurre   dife1  gene7ci  ereditari  e  queste  mutazioni    possono  altresì  portare  all’insorgere  di   tumori.   —  Secondo  la  classificazione  CE  le  sostanze  mutagene  sono  suddivise  in  3  categorie   20/04/15   7   Art.  234  D.Lgs.  81/08  e  s.m.i.  dire6va  93/72/CEE   CATEGORIA 1 sostanze note per gli effetti mutageni sull’uomo. Esistono prove sufficienti per stabilire un nesso causale tra l’esposizione e lo sviluppo di alterazioni genetiche ereditarie) CATEGORIA 2 sostanze che dovrebbero considerarsi mutagene per l’uomo. Esistono elementi sufficienti per ritenere verosimile che l’esposizione possa provocare lo sviluppo di alterazioni genetiche ereditarie, in generale sulla base di adeguati studi a lungo termine effettuati sugli animali e altre informazioni specifiche.
  • 8. 20/04/15   8   Art.  234  D.Lgs.  81/08  e  s.m.i.  e  Allegato  XLIII   }  Valore limite Se non altrimenti specificato, il limite della concentrazione media, ponderata in funzione del tempo, di un agente cancerogeno o mutageno nell'aria, rilevabile entro la zona di respirazione di un lavoratore, in relazione ad un periodo di riferimento determinato. Per i cancerogeni i valori limite di esposizione professionale sono indicati nella tabella dell’allegato XLIII (1)  EINECS:  Inventario  europeo  delle  sostanze  chimiche  esistenJ  (European  Inventory  of  ExisJng  Chemical  Susbstances).   (2)  CAS:  Numero  Chemical  Abstract  Service.   (3)  mg/m3  =  milligrammi  per  metro  cubo  d'aria  a  20°  e  101,3  Kpa  (corrispondenJ  a  760  mm  di  mercurio).   (4)  ppm  =  parJ  per  milione  nell'aria  (in  volume:  ml/m3).   (5)  Valori  misuraJ  o  calcolaJ  in  relazione  ad  un  periodo  di  riferimento  di  oao  ore.   (6)  Sostanziale  contributo  al  carico  corporeo  totale  aaraverso  la  possibile  esposizione  cutanea.   (7)  Frazione  inalabile;  se  le  polveri  di  legno  duro  sono  mescolate  con  altre  polveri  di  legno,  il  valore  limite  si  applica  a  tuae  le  polveri  di  legno  presenJ  nella  miscela  in  quesJone  
  • 9. IARC   Ø  L’Agenzia  Internazionale  per  la  Ricerca  sul  Cancro  (in  sigla  internazionale  "IARC")  è  un   organismo  dell’Organizzazione  Mondiale  della  Sanità  deputata  allo  studio  del  cancro,  delle   sue  cause  e  delle  strategie  per  il  suo  controllo.  E’un  organismo  la  cui  autorevolezza  è   riconosciuta  a  livello  mondiale  e  a  cui  si  fa  riferimento  per  molte  ques7oni  riguardan7  il   problema  dei  tumori.   Ø  IARC  valuta  gli  studi  scien7fici  esisten7  in  merito  all’azione  cancerogena  di  agen7,  miscele  e   circostanze  di  esposizione  e  classifica  le  evidenze  di  cancerogenicità  in  ordine  decrescente  in:     v  sufficiente,     v  limitata,     v  inadeguata,     v  assente.            Dopo  aver  valutato  separatamente  la  cancerogenicità  nell’uomo,  la  cancerogenicità  negli   animali  da  esperimento  e  tu1  gli  altri  elemen7  rilevan7  a  questo  proposito  (mutagenesi,   azioni  sull’embrione,  sul  genoma,  effe1  su  colture  cellulari  o  altro),  IARC  conclude  con  una   valutazione  complessiva  che  classifica  l’agente  (miscela  o  circostanza  di  esposizione)  nei   20/04/15   9  
  • 10. IARC   Ø  Gruppo  1:    L’agente  (o  miscela)  è  cancerogeno  per  l’uomo  (oppure:  la  lavorazione   comporta  esposizioni  che  sono  cancerogene  per  l’uomo).   Ø  Gruppo  2:    Questa  categoria  include  agen7,  miscele  o  circostanze  di  esposizione   per  cui,  da  una  parte,  il  grado  di  evidenza  di  cancerogenicità  nell’uomo  è  quasi   sufficiente  o,  dall’altra,  non  ci  sono  da7  sull’uomo  ma  c’è  evidenza  di   cancerogenicità  per  l’animale.   Ø  Gruppo  2°A:  L’agente  (o  miscela)  è  probabilmente  cancerogeno  per  l’uomo   (oppure:  la  lavorazione  comporta  esposizioni  che  sono  probabilmente  cancerogene   per  l’uomo).   Ø  Gruppo  2B:  L’agente  (o  miscela)  è  un  possibile  cancerogeno  per  l’uomo  (la   lavorazione  comporta  esposizioni  che  sono  possibili  cancerogene  per  l’uomo).   Ø  Gruppo  3:  L’agente  (o  miscela  o  circostanza  di  esposizione)  non  è  classificabile  in   relazione  alla  sua  cancerogenicità  per  l’uomo   Ø  Gruppo  4:  L’agente  (o  la  miscele)  probabilmente  non  agiscono  come  cancerogeni   per  l’uomo.   20/04/15   10  
  • 12. Sos7tuzione  e  riduzione       Ø   Evita  o  riduce  l'uJlizzazione  di  un  agente  cancerogeno  o  mutageno  sul  luogo  di  lavoro  in   parJcolare  sosJtuendolo,  se  tecnicamente  possibile,  con  una  sostanza  o  un  preparato  o  un   procedimento  che  nelle  condizioni  in  cui  viene  uJlizzato  non  risulta  nocivo  o  risulta  meno   nocivo  per  la  salute  e  la  sicurezza  dei  lavoratori.     Ø  Provvede,  se  non  è  tecnicamente  possibile  sosJtuire  l'agente  cancerogeno  o  mutageno,   affinché  la  produzione  o  l'uJlizzazione  dell'agente  cancerogeno  o  mutageno  avvenga  in  un   sistema  chiuso  purché  tecnicamente  possibile.     Ø  Provvede,  se  il  ricorso  ad  un  sistema  chiuso  non  è  tecnicamente  possibile,  affinché  il  livello  di   esposizione  dei  lavoratori  sia  ridoao  al  più  basso  valore  tecnicamente  possibile.     L’esposizione  non  deve  comunque  superare  il  valore  limite     20/04/15   12   OBBLIGHI  DEL  DATORE  DI  LAVORO   Art.  235  D.Lgs.  81/08  e  s.m.i.  
  • 13. Valutazione  del  rischio   Ø   EffeKua,  faao  salvo  quanto  previsto  all'art.  235,  una  valutazione  dell'esposizione  a  agenJ   cancerogeni  o  mutageni,  i  risultaJ  della  quale  sono  riportaJ  nel  documento  di  valutazione   del  rischio.                              DeKa  valutazione  Oene  conto,  in  parOcolare,  delle  caraKerisOche  delle  lavorazioni,  della  loro  durata  e  della  loro  frequenza,  dei   quanOtaOvi  di  agenO  cancerogeni  o  mutageni  prodo6  ovvero  uOlizzaO,  della  loro  concentrazione,  della  capacità  degli  stessi  di   penetrare  nell'organismo  per  le  diverse  vie  di  assorbimento,  anche  in  relazione  al  loro  stato  di  aggregazione  e,  qualora  allo  stato   solido,  se  in  massa  compaKa  o  in  scaglie  o  in  forma  polverulenta  e  se  o  meno  contenuO  in  una  matrice  solida  che  ne  riduce  o  ne   impedisce  la  fuoriuscita.  La  valutazione  deve  tener  conto  di  tu6  i  possibili  modi  di  esposizione,  compreso  quello  in  cui  vi  è   assorbimento  cutaneo.   Ø  AdoKa  le  misure  prevenJve  e  proteive  in  relazione  ai  risultaJ  della  valutazione,   adaaandole  alle  parJcolarità  delle  situazioni  lavoraJve.   20/04/15   13   OBBLIGHI  DEL  DATORE  DI  LAVORO   Art.  236  D.Lgs.  81/08  e  s.m.i.  
  • 14. Valutazione  del  rischio          All’interno  del  documento  dovranno  essere  riportaJ:   —  le  aività  lavoraJve  che  comportano  la  presenza  di  sostanze  o  preparaJ  cancerogeni  o   mutageni  o  di  processi  industriali  di  cui  all'allegato  XLII,  con  l'indicazione  dei  moJvi  per  i  quali   sono  impiegaJ  agenJ  cancerogeni;   —  i  quanJtaJvi  di  sostanze  ovvero  preparaJ  cancerogeni  o  mutageni  prodoi  ovvero  uJlizzaJ,   ovvero        presenJ  come  impurità  o  soaoprodoi;   —  il  numero  dei  lavoratori  esposJ  ovvero  potenzialmente  esposJ  ad  agenJ  cancerogeni  o   mutageni;   —  l'esposizione  dei  suddei  lavoratori,  ove  nota  e  il  grado  della  stessa;   le  misure  prevenJve  e  proteive  applicate  ed  il  Jpo  dei  disposiJvi  di  protezione  individuale   uJlizzaJ;   —  le  indagini  svolte  per  la  possibile  sosJtuzione  degli  agenJ  cancerogeni  e  le  sostanze  e  i   preparaJ  eventualmente  uJlizzaJ  come  sosJtuJ.   20/04/15   14   OBBLIGHI  DEL  DATORE  DI  LAVORO   Art.  236  D.Lgs.  81/08  e  s.m.i.  
  • 15. Misure  tecniche,  organizza7ve,  procedurali          Il  datore  di  lavoro:   —  Assicura,  applicando  metodi  e  procedure  di  lavoro  adeguaJ,  che  nelle  varie  operazioni  lavoraJve  sono   impiegaJ  quanJtaJvi  di  agenJ  cancerogeni  o  mutageni  non  superiori  alle  necessità  delle  lavorazioni  e  che   gli  agenJ  cancerogeni  o  mutageni  in  aaesa  di  impiego,  in  forma  fisica  tale  da  causare  rischio  di   introduzione,  non  sono  accumulaJ  sul  luogo  di  lavoro  in  quanJtaJvi  superiori  alle  necessità  predeae;     —  Limita  al  minimo  possibile  il  numero  dei  lavoratori  esposJ  o  che  possono  essere  esposJ  ad  agenJ   cancerogeni  o  mutageni,  anche  isolando  le  lavorazioni  in  aree  predeterminate  provviste  di  adeguaJ   segnali  di  avverJmento  e  di  sicurezza,  compresi  i  segnali  "vietato  fumare",  ed  accessibili  soltanto  ai   lavoratori  che  debbono  recarvisi  per  moJvi  connessi  con  la  loro  mansione  o  con  la  loro  funzione.  In  deae   aree  è  faao  divieto  di  fumare;     —  ProgeKa,  programma  e  sorveglia  le  lavorazioni  in  modo  che  non  vi  è  emissione  di  agenJ  cancerogeni  o   mutageni  nell'aria.  Se  ciò  non  è  tecnicamente  possibile,  l'eliminazione  degli  agenJ  cancerogeni  o  mutageni   deve  avvenire  il  più  vicino  possibile  al  punto  di  emissione  mediante  aspirazione  localizzata.  L'ambiente  di   20/04/15   15   OBBLIGHI  DEL  DATORE  DI  LAVORO   Art.  237  D.Lgs.  81/08  e  s.m.i.  
  • 16. Misure  tecniche,  organizza7ve,  procedurali   Il  datore  di  lavoro   Ø  Provvede    alla  misurazione  di  agenJ  cancerogeni  o  mutageni  per  verificare  l'efficacia  delle  misure  di  cui  alla  leaera  c)  e  per   individuare  precocemente  le  esposizioni  anomale  causate  da  un  evento  non  prevedibile  o  da  un  incidente,  con  metodi  di   campionatura  e  di  misurazione  conformi  alle  indicazioni  dell'allegato  XLI  del  presente  D.Lgs.     —  Provvede  alla  regolare  e  sistemaJca  pulitura  dei  locali,  delle  aarezzature  e  degli  impianJ;     —  Elabora  procedure  per  i  casi  di  emergenza  che  possono  comportare  esposizioni  elevate;     —  Assicura  che  gli  agenJ  cancerogeni  o  mutageni  sono  conservaJ,  manipolaJ,  trasportaJ  in  condizioni  di  sicurezza;     —  Assicura  che  la  raccolta  e  l'immagazzinamento,  ai  fini  dello  smalJmento  degli  scarJ  e  dei  residui  delle  lavorazioni  contenenJ   agenJ  cancerogeni,  avvengano  in  condizioni  di  sicurezza,  in  parJcolare  uJlizzando  contenitori  ermeJci  eJcheaaJ  in  modo   chiaro,  neao,  visibile;     20/04/15   16   OBBLIGHI  DEL  DATORE  DI  LAVORO   Art.  237  D.Lgs.  81/08  e  s.m.i.  
  • 17. Misure  tecniche   Il  datore  di  lavoro:   —  Assicura  che  i  lavoratori  dispongano  di  servizi  igienici  appropriaJ  ed  adeguaJ;     —  Dispone  che  i  lavoratori  abbiano  in  dotazione  idonei  indumenJ  proteivi  da  riporre  in  posJ  separaJ  dagli   abiJ  civili;     —  Provvede  affinché  i  disposiJvi  di  protezione  individuale  siano  custodiJ  in  luoghi  determinaJ,  controllaJ  e   puliJ  dopo  ogni  uJlizzazione,  provvedendo  altresì  a  far  riparare  o  sosJtuire  quelli  difeaosi  o  deterioraJ,   prima  di  ogni  nuova  uJlizzazione.     —  Provvede  inoltre  affinché  gli  impianJ,  i  contenitori,  gli  imballaggi  contenenJ  agenJ  cancerogeni  o   mutageni  siano  eJcheaaJ  in  maniera  chiaramente  leggibile  e  comprensibile.     20/04/15   17   OBBLIGHI  DEL  DATORE  DI  LAVORO   Art.  238  D.Lgs.  81/08  e  s.m.i.  
  • 18. Informazione  e  formazione   Il  datore  di  lavoro:   —  Fornisce    ai  lavoratori,  sulla  base  delle  conoscenze  disponibili,              INFORMAZIONI    ED  ISTRUZIONI,  per  quanto  riguarda:   q  gli  agenJ  cancerogeni  o  mutageni  presenJ  nei  cicli  lavoraJvi,     q  la  loro  dislocazione,  i  rischi  per  la  salute  connessi  al  loro  impiego,  ivi  compresi  i  rischi  supplementari  dovuJ   al  fumare;   q  le  precauzioni  da  prendere  per  evitare  l'esposizione;   q  le  misure  igieniche  da  osservare;   q  la  necessità  di  indossare  e  impiegare  indumenJ  di  lavoro  proteivi    e  disposiJvi  individuali  di  protezione   ed  il  loro  correao  impiego;   q  il  modo  di  prevenire  il  verificarsi  di  incidenJ  e  le  misure  da  adoaare  per  ridurre  al  minimo  le  conseguenze.   20/04/15   18   OBBLIGHI  DEL  DATORE  DI  LAVORO   Art.  238  D.Lgs.  81/08  e  s.m.i.   Aggiornamento   conJnuo   StrumenJ  di   programmazione,   gesJone,  verifica  della   formazione  aauata    
  • 19. Accertamen7  sanitari  e  norme  preven7ve  e  prote1ve  specifiche   Il  medico  competente  fornisce  ai  lavoratori  adeguate  informazioni  sulla  sorveglianza  sanitaria  cui  sono   soKoposO,  con  parOcolare  riguardo  all'opportunità  di  soKoporsi  ad  accertamenO  sanitari  anche  dopo  la   cessazione  dell'a6vità  lavoraOva.   Il  datore  di  lavoro:     Ø  AdoKa  misure  prevenJve  e  proteive  per  i  singoli  lavoratori  sulla  base  delle  risultanze  degli  esami  clinici  e   biologici  effeauaJ,    su  conforme  parere  del  medico  competente.   Ø  EffeKua:   a)  una  nuova  valutazione  del  rischio  in  conformità  all'arJcolo  236;   b)  ove  sia  tecnicamente  possibile,  una  misurazione  della  concentrazione  dell'agente  in  aria    e  comunque   dell’esposizione  all’agente,  considerando  tuae  le  circostanze  e  vie  di  esposizione  possibilmente  rilevanJ   per  verificare  l'efficacia  delle  misure  adoaate.     Ove  gli  accertamenJ  sanitari  abbiano  evidenziato,  nei  lavoratori  esposJ  in  modo  analogo  ad  uno  stesso  agente,   l'esistenza  di  una  anomalia  imputabile  a  tale  esposizione,  il  medico  competente  ne  informa  il  datore  di   lavoro.     20/04/15   19   SORVEGLIANZA  SANITARIA   Art.  242  D.Lgs.  81/08  e  s.m.i.  
  • 20. Registro  di  esposizione  e  cartelle  sanitarie   I  lavoratori  esposO  ad  agenO  cancerogeni  sono  iscri6  in  un  registro  nel  quale  è  riportata,  per  ciascuno  di   essi,  l'a6vità  svolta,  l'agente  cancerogeno  o  mutageno  uOlizzato  e,  ove  noto,  il  valore  dell'esposizione  a   tale  agente.   Il  datore  di  lavoro:     Ø  IsOtuisce  ed  Aggiorna  il  suddeao  registro  che  ne  cura  la  tenuta  per  il  tramite  del  medico  competente.  Il   responsabile  del  servizio  di  prevenzione  ed  i  rappresentanJ  per  la  sicurezza  hanno  accesso  a  deao   registro.   Ø  Comunica  ai  lavoratori  interessaJ,  su  richiesta,  le  relaJve  annotazioni  individuali  contenute  nel  registro  e,   tramite  il  medico  competente,  i  daJ  della  cartella  sanitaria  e  di  rischio.   Ø  Conserva    le  annotazioni  individuali  contenute  nel  registro  e  le  cartelle  sanitarie  e  di  rischio  sono  almeno   fino  a  risoluzione  del  rapporto  di  lavoro  e  dall'ISPESL  (IsJtuto  Superiore  per  la  Prevenzione  e  la  Sicurezza   sul  Lavoro),  fino  a  quarant'anni  dalla  cessazione  di  ogni  aività  che  espone  ad  agenJ  cangerogeni  o   mutageni.   Il  medico  competente:   20/04/15   20   SORVEGLIANZA  SANITARIA   Art.  243  D.Lgs.  81/08  e  s.m.i.  
  • 21. Registro  di  esposizione  e  cartelle  sanitarie   20/04/15   21   SORVEGLIANZA  SANITARIA   Art.  243  D.Lgs.  81/08  e  s.m.i.   La  valutazione  dell’esposizione  dei  lavoratori  deve  permeaere  la  loro  classificazione  in:     LAVORATORI  ESPOSTI:  soggei  la  cui  mansione  ed  aività  prevede  l’esposizione  a                                                                                      sostanze  cancerogene/mutagene     POTENZIALMENTE  ESPOSTI:  soggei  che  lavorano  con  sorgenJ  di  rischio  confinate  e                                                                                                  che  possono  essere  esposJ  solo  accidentalmente     NON  ESPOSTI:  soggei  per  i  quali  la  mansione  non  prevede  esposizione  a    cancerogeni/mutageni  né  saltuaria  né  indireaa     EX  ESPOSTI:  soggei  precedentemente  classificaJ  come  esposJ  o  soggei  classificaJ  come                                          potenzialmente  esposJ  laddove  si  sia  verificata  un’esposizione  accidentale.  
  • 22. In  caso  di  cessazione  del  rapporto  di  lavoro   —  Invia  all’ISPESL  per  il  tramite  medico  competente  la  cartella  sanitaria  e  di  rischio  del  lavoratore   interessato  unitamente  alle  annotazioni  individuali  contenute  nel  registro  e  secondo  le  previsioni  dell’art.   25  e  ne  consegna  copia  al  lavoratore  stesso.   In  caso  di  cessazione  di  a1vità  dell'azienda     —   Consegna  e  le  cartelle  sanitarie  e  di  rischio  all'ISPESL.   In  caso  di  esposizione  del  lavoratore  ad  agen7  cancerogeni   —  consegna  copia  del  registro  all'ISPESL  ed  all'organo  di  vigilanza  competente  per  territorio,  e  comunica  loro   ogni  tre  anni,  e  comunque  ogni  qualvolta  i  medesimi  ne  facciano  richiesta,  le  variazioni  intervenute;   —  consegna,  a  richiesta,  all'IsJtuto  superiore  di  sanità  copia  del  registro;   In  caso  di  cessazione  di  a1vità  dell'azienda     Ø  consegna  copia  del  registro  di  cui  al  comma  1  all'organo  di  vigilanza  competente  per  territorio;   in  caso  di  assunzione  di  lavoratori  che  hanno  in  precedenza  esercitato  a1vità  con  esposizione  ad  agen7   cancerogeni   20/04/15   22   SORVEGLIANZA  SANITARIA   L'ISPESL  trasmeae  annualmente  al  Ministero  della  Sanità  daJ  di  sintesi  relaJvi  al   contenuto  dei  registri  ed  a  richiesta  li  rende  disponibili  alle  regioni.  
  • 23. Registrazione  dei  tumori                        E’  isJtuito  presso  l’ISPESL  il  registro  nazionale  dei  casi  di  neoplasia  di  sospeKa  origine  professionale.              I  medici,  le  struaure  sanitarie  pubbliche  e  private,  nonché  gli  isJtuJ  previdenziali  e  assicuraJvi  pubblici  o  privaJ,  che  idenJficano   casi  di  neoplasie  da  loro  ritenute  aaribuibili  ad  esposizioni  lavoraJve  ad  agenJ  cancerogeni,  trasmeaono  all'ISPESL,  tramite  i   Centri  OperaJvi  Regionali  (COR)  di  cui  al  decreto  del  Presidente  del  consiglio  dei  Ministri  10  dicembre  2002,  n.  308,  le   informazioni  di  cui  all’allegato  tecnico.              L’ISPESL  realizza,  nei  limiJ  delle  ordinarie  risorse  di  bilancio,  sistemi  di  monitoraggio  dei  rischi  cancerogeni  di  sospeaa  origine   professionale  uJlizzando  i  flussi  informaJvi,  le  informazioni  raccolte  dai  sistemi  di  registrazione  delle  patologie  aivi  sul  territorio   regionale,  nonché  i  daJ  di  caraaere  occupazionale,  anche  a  livello  nominaJvo,  rilevaJ,  nell’ambito  delle  rispeive  aività   isJtuzionali,  dall’isJtuto  nazionale  della  previdenza  sociale,  dall’IsJtuto  nazionale  di  staJsJca,  dall’IsJtuto  nazionale  contro  gli   infortuni  sul  lavoro  e  da  altre  amministrazioni  pubbliche.  L’ISPESL  rende  disponibile  al  Ministero  della  salute,  al  Ministero  del   lavoro  e  della  previdenza  sociale,  all’INAIL  ed  alle  regioni  i  risultaJ  del  monitoraggio  con  periodicità  annuale.     Il  Ministero  della  salute  fornisce,  su  richiesta,  alla  Commissione  CE,  informazioni  sulle  uJlizzazioni  dei  daJ  del  registro.   20/04/15   23   SORVEGLIANZA  SANITARIA   Art.  244  D.Lgs.  81/08  e  s.m.i.  
  • 24. L’introduzione  dei  Valori  Limite  non  permeKe,  in  ogni  caso  di  garanOre  la  tutela  della   salute  dei  lavoratori;     Nella  direiva  del  consiglio  90/394/CEE  del  28  giugno  1990  nei  “  considerando  “  che   precedono  l’arJcolato  si  può  infai  leggere:     Ø “considerando  che,  nonostante  le  aauali  conoscenze  scienJfiche  non   consentano  di  fissare  un  livello  al  di  soao  del  quale  si  possono   escludere  rischi  per  la  salute,  una  limitazione  dell’esposizione  agli   agenJ  cancerogeni  ridurrà  nondimeno  quesJ  rischi”,   —   “considerando  nondimeno  che,  per  contribuire  alla  riduzione  di  quesJ   rischi,  occorre  stabilire  Valori  Limite  ed  altre  disposizioni  direaamente   20/04/15   24  
  • 25.          Dell’arJcolo  237  (Misure  tecniche,  organizzaJve,  procedurali),  ai  fini  degli  argomenJ  qui  traaaJ,   prendiamo  in  considerazione  le  leaere  c)  e  d)  che  riguardano  rispeivamente:   -­‐  la  limitazione  delle  emissioni   -­‐  la  misurazione  degli  agenJ  cancerogeni  e  mutageni.       Il  Datore  di  Lavoro  ha  l’obbligo  di  progeaare,  con  parJcolare  importanza  in  sede  di  insediamento   dell’aività,  di  programmare  e  sorvegliare  le  lavorazioni  in  modo  tale  da  evitare  l’emissione  di   agenJ  cancerogeni  e  mutageni  nell’aria;  solo  quando  ciò  non  è  “tecnicamente  possibile”  si  deve   provvedere  (come  già  indicato  nell’arJcolo  235)  a  far  sì  che  l’esposizione  dei  lavoratori  sia   ridoaa  al  più  basso  valore  “tecnicamente  possibile”,  tramite  impianJ  di  aspirazione  localizzata  il   più  vicino  possibile  al  punto  di  emissione  e  comunque  dotare  l’ambiente  di  lavoro  di  un   adeguato  sistema  di  venJlazione  generale.       Successivamente  il  Datore  di  Lavoro  provvede  alla  misurazione  degli  agenJ  cancerogeni  e  mutageni   allo  scopo  di:   •  verificare  l’efficacia  delle  misure  intraprese;   20/04/15   25  
  • 28. 20/04/15   28   Situazioni  Corre7e/Non  Corre7e  
  • 29. D.  Lgs.  81/08  e  s.m.i.     Tit.  IX  -­‐  Capo  III  –     Protezione  dai  rischi  connessi   all’esposizione  all’amianto   20/04/15   29  
  • 30. 20/04/15   30   AMIANTO  O  ASBESTO   AMIANTO  -­‐  da  AMIANTUS   “  Pietra  che  non  si  consuma  ”   ASBESTO  -­‐  da  ASBESTOS   “  Che  non  si  spegne  mai  ”   Denominazione  tecnica  e  commerciale  di  un  gruppo  di  minerali,   diversi  tra  loro  dal  punto  di  vista  mineralogico,  che  si  presentano   soao  forma  di  fibre  incombusJbili  susceibili  di  tessitura   SERPENTINO   ANFIBOLI   CrisoJlo  (amianto  bianco)   Amosite  (amianto  marrone)   Crocidolite  (amianto  azzurro)   Tremolite  (amianto  grigio)   Antofillite  (amianto  giallo)  
  • 31. 20/04/15   31   CANCEROGENICITA’   DELL’AMIANTO   Classificazione L’amianto è stato classificato : dalla CE come Gruppo 1 con la frase “R 45 = Può provocare il Cancro” Inalazione: è stato classificato dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro come Cancerogeno certo per l’uomo (cat.1) Ingestione: i risultati degli studi epidemiologici e tossicologici effettuati rivelano nel complesso non esaurienti malattie correlate all’amianto ASBESTOSI = fibrosi polmonare DANNI PLEURICI = placche TUMORI PLEURICI = MESOTELIOMI ( latenza: 20-30 anni) CANCRO DEL POLMONE TUMORI IN ALTRE SEDI = DISCUSSIONE SCIENTIFICA APERTA
  • 32. 20/04/15   32   PROPRIETA’  DELL’AMIANTO   v  Indistruttibile v  Non infiammabile v  Resistente all’attacco degli acidi v  Facilmente lavorabile (struttura fibrosa) v  Estremamente flessibile v  Molto resistente alla trazione v  Buone capacità fonoassorbenti v  Termoresistente e Termoisolante v  Economicamente vantaggioso (basso costo) Una  fibra  è  una  parOcella  di  piccole  dimensioni  (mm)  allungata  in  una   direzione  
  • 33. 20/04/15   33   VEICOLO  NATURALI  DI  DIFFUSIONE  DELLE  FIBRE   IL  RISCHIO  è  quindi  in  funzione  della   PRESENZA  DI  FIBRE  NELL’ARIA   ARIA   Veicolo  dire#o   v  DIFFUSIONE SENZA CONFINI v  ELEMENTO INALABILE (la concentrazione di fibre nell’aria viene definita “Livello di fondo”) ACQUA Veicolo indiretto v  EVAPORAZIONE ALTO in caso di amianto friabile, in caso di materiali, anche compatti, ma che si trovano in condizione di rilasciare fibre a causa di eventi “traumatici” - rotture - crolli - incendi MEDIO in caso di amianto compatto in condizioni di usura dovuta ad eventi naturali (vetustà, piogge, ecc) BASSO in caso di amianto compatto in buone condizioni NULLO in caso di materiali compatti nuovi o sigillati adeguatamente
  • 34. 20/04/15   34   FRIABILITA’  DEI  MATERIALI   FRIABILI Un materiale contenente amianto si dice friabile se può essere ridotto in polvere con la sola pressione delle dita (definizione riportata nel D.M. 06/09/1994) MEDIAMENTE FRIABILI Materiali che da nuovi rilasciano fibre solo se lavorati con utensili manuali (cartoni, tessuti). L’usura e l’esposizione alle alte temperature possono renderli friabili. COMPATTI Materiali che rilasciano fibre solo se lavorati con utensili meccanici ad alta velocità (cemento-amianto, vinil-amianto, materiali da attrito). FRIABILE   COMPATT O  
  • 35. Individuazione  della  presenza  di  amianto   Prima  di  intraprendere  lavori  di  demolizione  o  di  manutenzione,  il  datore  di  lavoro  adoaa,  anche  chiedendo   informazioni  ai  proprietari  dei  locali,  ogni  misura  necessaria  volta  ad  individuare  la  presenza  di  materiali  a   potenziale  contenuto  d'amianto.     Se  vi  è  il  minimo  dubbio  sulla  presenza  di  amianto  viene  valutato  il  rischio.   l’art. 251 stabilisce che: l'esposizione  dei  lavoratori  alla  polvere  proveniente  dall'amianto  o  dai   materiali  contenenJ  amianto  nel  luogo  di  lavoro  deve  essere  ridoaa  al  minimo  e,  in  ogni  caso,  al  di  soao   del  VALORE  LIMITE  (art.  254),  in  parJcolare  mediante  le  seguenJ  misure  di  prevenzione  e  protezione:   a)  il  numero  dei  lavoratori  esposJ  o  che  possono  essere  esposJ  alla  polvere  proveniente  dall'amianto  o  da  materiali   contenenJ  amianto  deve  essere  limitato  al  numero  più  basso  possibile;   b)  i  processi  lavoraJvi  devono  essere  concepiJ  in  modo  tale  da  evitare  di  produrre  polvere  di  amianto  o,  se  ciò  non  è  possibile,   da  evitare  emissione  di  polvere  di  amianto  nell'aria;   c)  tui  i  locali  e  le  aarezzature  per  il  traaamento  dell'amianto  devono  poter  essere  soaoposJ  a  regolare  pulizia  e   manutenzione;   d)  l'amianto  o  i  materiali  che  rilasciano  polvere  di  amianto  o  che  contengono  amianto  devono  essere  stoccaJ  e  trasportaJ  in   apposiJ  imballaggi  chiusi;   20/04/15   35   OBBLIGHI  DEL  DATORE  DI  LAVORO   Art.  248  D.Lgs.  81/08  e  s.m.i.  
  • 36. I  lavoratori  esposJ  alla  polvere  proveniente  dall’amianto  o  dai  materiali  contenenJ  amianto  devono  sempre   uJlizzare  disposiJvi  di  protezione  individuale  (DPI)  delle  vie  respiratorie  con  faaore  di  protezione  operaJvo   adeguato  alla  concentrazione  di  amianto  nell’aria.       La  protezione  del  DPI  deve  essere  tale  da  garanJre  all’uJlizzatore  in  ogni  caso  che  la  sJma  della  concentrazione  di   amianto  nell’aria  filtrata,  oaenuta  dividendo  la  concentrazione  misurata  nell’aria  ambiente  per  il  faaore  di   protezione  operaJvo,  sia  non  superiore  ad  1/10  del  valore  limite  indicato  all’art.  254:   (0,1  fibre/cm3  di  aria)   Inoltre  l’uJlizzo  dei  DPI  deve  essere  intervallato  da  periodi  di  riposo  adeguaJ  all’impegno  fisico  richiesto  dal  lavoro   e  l’accesso  alle  aree  di  riposo  deve  essere  preceduto  da  idonea  decontaminazione.   Art.  252  Misure  igieniche     il  datore  di  lavoro  adoaa  le  misure  appropriate  affinché:   a)  i  luoghi  in  cui  si  svolgono  tali  aività  siano:    1)  chiaramente  delimitaJ  e  contrassegnaJ  da  apposiJ  cartelli;   2)  accessibili  esclusivamente  ai  lavoratori  che  vi  debbano  accedere  a  moJvo  del  loro  lavoro  o  della  loro   funzione;   3)  oggeao  del  divieto  di  fumare;   20/04/15   36   Art.  251  D.Lgs.  81/08  e  s.m.i.  
  • 37. il  datore  di  lavoro  adoaa  le  misure  appropriate  affinché:   d)  dei  indumenJ  di  lavoro  o  proteivi  resJno  all'interno  dell'impresa.  Essi  possono  essere  trasportaJ   all'esterno  solo  per  il  lavaggio  in  lavanderie  aarezzate  per  questo  Jpo  di  operazioni,  in  contenitori  chiusi,   qualora  l'impresa  stessa  non  vi  provveda  o  in  caso  di  uJlizzazione  di  indumenJ  monouso  per  lo   smalJmento  secondo  le  vigenJ  disposizioni;   e)  gli  indumenJ  di  lavoro  o  proteivi  siano  riposJ  in  un  luogo  separato  da  quello  desJnato  agli  abiJ  civili;   f)  i  lavoratori  possano  disporre  di  impianJ  sanitari  adeguaJ,  provvisJ  di  docce,  in  caso  di  operazioni  in  ambienJ   polverosi;   g)  l'equipaggiamento  proteivo  sia  custodito  in  locali  a  tale  scopo  desJnaJ  e  controllato  e  pulito  dopo  ogni   uJlizzazione:  siano  prese  misure  per  riparare  o  sosJtuire  l'equipaggiamento  difeaoso  o  deteriorato  prima   di  ogni  uJlizzazione;     20/04/15   37   Art.  252  D.Lgs.  81/08  e  s.m.i.   art.  253   Il Datore di lavoro ha l’obbligo di misurare periodicamente la concentrazione di fibre di amianto nell’aria del luogo di lavoro. art.  260     qualora accerti che l’esposizione dei lavoratori è stata superiore ad un decimo del valore limite (0,1 fibre/cm3 di aria) e qualora i lavoratori si siano trovati in condizioni di esposizione non prevedibili, iscrive i lavoratori esposti nel registro di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni e ne invia copia agli organi di vigilanza ed all’ISPESL. L’iscrizione nel registro deve intendersi come temporanea in quanto deve essere perseguito l’obiettivo di eliminare la condizione di esposizione a valori superiori ad un decimo del valore limite.
  • 38. Dal  ‘92  in  Italia  è  vietata  l’estrazione,  l’importazione,   l’esportazione,  la  commercializzazione  e  la  produzione  di   AMIANTO   20/04/15   38   D.Lgs  257  del  27/3/1992   Il crisotilo è estratto ancora oggi in Canada 
 L’amianto anfibolo è stato estratto in Sudafrica,Russia,USA,Sudamerica Ne sono state estratte centinaia di milioni di tonnellate in 30 anni 

  • 39.          i  lavoratori  addei  alle  opere  di  manutenzione,  rimozione  dell’amianto  o  dei  materiali  contenenJ  amianto,  smalJmento  e  traaamento   dei  relaJvi  rifiuJ,  nonché  bonifica  delle  aree  interessate,  prima  di  essere  adibiJ  allo  svolgimento  dei  suddei  lavori  e  periodicamente,   almeno  una  volta  ogni  tre  anni,  o  con  periodicità  fissata  dal  medico  competente,  sono  soaoposJ  a  sorveglianza  sanitaria  finalizzata   anche  a  verificare  la  possibilità  di  indossare  disposiJvi  di  protezione  respiratoria  durante  il  lavoro;   i  lavoratori  che  durante  la  loro  aività  sono  staJ  iscrii  anche  una  sola  volta  nel  Registro  degli  esposJ  ad  agenJ  cancerogeni  o  mutageni,   sono  soaoposJ  ad  una  visita  medica  all’aao  della  cessazione  del  rapporto  di  lavoro.   20/04/15   39   Art.  259  D.Lgs.  81/08  e  s.m.i.