SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 43
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Partito Democratico
Bilancio Sociale 2012

www.partitodemocratico.it
Sommario
1. Messaggio congiunto del Segretario nazionale e del Tesoriere Nazionale .....................................5
2. Carta d’identità del Partito Democratico ......................................................................................6
2.1. Chi siamo ...................................................................................................................................................................6
2.2. Il Manifesto dei valori del Partito Democratico .......................................................................................................7
2.3. Il Codice Etico ...........................................................................................................................................................8
2.4. Gli organi di garanzia................................................................................................................................................8
2.5. Gli organismi dirigenti nazionali ..............................................................................................................................9
2.6. Gli strumenti per la partecipazione, l’elaborazione del programma e la formazione politica ................................9
2.7. I Giovani Democratici .............................................................................................................................................10
2.8. Gli organismi statutari.............................................................................................................................................11
2.9. La struttura tecnico-politica....................................................................................................................................12
3. Relazione con gli stakeholder .....................................................................................................13
3.1. L’identificazione degli stakeholder..........................................................................................................................13
3.2. Gli elettori e le elettrici ............................................................................................................................................13
3.2.1. Le elezioni amministrative del 2012.....................................................................................................................13
3.2.2. Le elezioni primarie del centro sinistra ...............................................................................................................13
3.2.3. Le parlamentarie del Partito Democratico ..........................................................................................................14
3.2.4. Le elezioni primarie del Partito Democratico......................................................................................................15
3.3. Gli iscritti e le iscritte ..............................................................................................................................................16
3.4. Gli eletti e le elette ...................................................................................................................................................19
3.5. Le articolazioni territoriali......................................................................................................................................20
3.6. La formazione politica ............................................................................................................................................22
3.6.1. Officina Politica 2012 II annualità .......................................................................................................................22
1.1.2. Scuola estiva. Democrazia e Crescita ...................................................................................................................23
3.6.2. . Finalmente Sud II annualità..............................................................................................................................23
3.6.3. FAD (Formazione a distanza del PD) ..................................................................................................................24
3.6.4. Laboratori territoriali ..........................................................................................................................................24
3.6.5. Frattocchie 2.0 .....................................................................................................................................................24
Riepilogo ........................................................................................................................................................................24
3.7. Media .......................................................................................................................................................................25
3.8. Eventi ......................................................................................................................................................................26
3.9. Feste nazionali.........................................................................................................................................................27
3.10. Fornitori ................................................................................................................................................................28
3.11. Le istituzioni pubbliche .........................................................................................................................................28
PD 3
3.11.1. I Gruppi PD alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica .................................................................29
3.11.2. La delegazione PD al Parlamento Europeo........................................................................................................30
3.12. Associazioni e società civile ..................................................................................................................................30
3.13. Risorse umane........................................................................................................................................................31
3.13.1. Il nuovo contratto di lavoro ................................................................................................................................32
4. Rendiconto economico...............................................................................................................34
4.1. I principi della gestione finanziaria ........................................................................................................................34
4.2. Il bilancio riclassificato ...........................................................................................................................................35
4.3. Indicatori significativi.............................................................................................................................................38
4.4. La raccolta fondi .....................................................................................................................................................39
4.5. Il sistema di controllo interno. La revisione contabile del bilancio.......................................................................40

5. Obiettivi di miglioramento..........................................................................................................41
6. Nota metodologica .....................................................................................................................43

PD 4
1. Messaggio congiunto del Segretario
nazionale e del Tesoriere nazionale
Questa seconda edizione del bilancio sociale conferma la centralità per il PD di temi quali la trasparenza, la
rendicontazione e l’informazione verso gli elettori. Il PD, il primo partito italiano a pubblicare online i propri
rendiconti e a sottoporli a revisione e certificazione esterna, è attualmente l’unica forza politica che redige
annualmente un bilancio sociale. Con questo strumento il PD vuole andare oltre la mera rendicontazione economica,
rendendo trasparenti e accessibili le informazioni sulla vita interna del partito: cosa fa, come, con quali risorse,
quali obiettivi si pone, con quali realtà sociali si relaziona. Il bilancio sociale, così come tutti i rendiconti e l’anagrafe
degli eletti, è accessibile nella sezione Trasparenza del sito Internet del PD
(www.partitodemocratico.it/trasparenza).
L’intensa attività politica del 2012 è stata complessivamente finalizzata alle elezioni politiche, tenutesi il 24 e 25
febbraio 2013. L’evento politico dominante sono state indubbiamente le elezioni primarie per la scelta del candidato
premier della coalizione di centrosinistra, svoltesi il 25 novembre e il 2 dicembre. Subito dopo, a fine dicembre, il
PD ha organizzato le “Parlamentarie”, attribuendo agli elettori la scelta del 90 per cento dei candidati e delle
candidate alle elezioni politiche 2013 per bypassare il meccanismo delle liste bloccate previsto dalla legge elettorale
in vigore. Un punto centrale del dibattito politico è stato il tema dei costi della politica. A luglio, grazie all’iniziativa
del PD, il Parlamento ha approvato una riforma del finanziamento dei partiti (Legge 96/2012) che ha dimezzato i
rimborsi elettorali rafforzando notevolmente le regole di trasparenza, i controlli e le sanzioni sui bilanci dei partiti
e dei movimenti politici. Le risorse risparmiate (319 milioni nel quinquennio 2012-2016) sono state destinate in gran
parte ai terremotati (160 milioni) e alle maggiori detrazioni per le donazioni alle Onlus (119 milioni).
Il progressivo superamento del finanziamento pubblico della politica rappresenta una sfida impegnativa ma anche
una grande opportunità per il PD. Tutte le forze politiche saranno chiamate a una profonda riorganizzazione
interna, poiché il fund raising diventerà essenziale per sostenere l’attività a tutti i livelli. Il passaggio a un modello
centrato sulla libera scelta dei cittadini può diventare un motore di rinnovamento della politica, a condizione che
siano previsti limiti stringenti per i grandi donatori e incentivi efficaci per favorire un autofinanziamento diffuso.
Va in questa direzione il lavoro parlamentare del PD per migliorare il disegno di legge con cui il governo Letta
propone di abolire il finanziamento pubblico diretto dei partiti.
Siamo un partito organizzato presente e radicato su tutto il territorio nazionale. L’autofinanziamento è parte del
nostro DNA. Dobbiamo ripartire da qui. Dall’idea di una politica utile e trasparente, fatta quasi sempre da volontari
che credono nel valore dell’impegno a favore della cosa pubblica. Il bilancio sociale racconta e questo partito,
racconta un anno denso di eventi politici realizzati dalle donne e dagli uomini che credono e si riconoscono nel
Partito Democratico.

PD 5
2. Carta d’identità del Partito Democratico
2.1 Chi siamo
Il Partito Democratico è un partito federale costituito da elettori e iscritti, fondato sul principio delle pari opportunità,
secondo lo spirito degli articoli 2, 49 e 51 della Costituzione.
Nasce dalla volontà dei due principali partiti del centrosinistra – i Democratici di Sinistra (DS) e la Margherita (DL)
- di sciogliersi mettendosi al servizio di un progetto più ampio: raccogliere le tradizioni culturali e politiche riformatrici
intorno ad una grande forza popolare, mobilitando le energie e i valori del popolo italiano per rimettere il Paese in
cammino.
Secondo il Manifesto dei Valori, «il Partito Democratico intende contribuire a costruire e consolidare, in Europa e nel
mondo, un ampio campo riformista, europeista e di centrosinistra, operando in un rapporto organico con le principali
forze socialiste, democratiche e progressiste e promuovendone l’azione comune».
Il 14 ottobre 2007 si sono svolte le prime elezioni primarie per la scelta del Segretario nazionale e dell’Assemblea
costituente, a cui hanno partecipato oltre 3,5 milioni di cittadini che hanno eletto segretario Walter Veltroni. Alle
successive elezioni primarie del 25 ottobre 2009 hanno preso parte 3,1 milioni di elettori che hanno eletto segretario
Pier Luigi Bersani. Nel novembre-dicembre 2012 si sono svolte le
primarie del centro sinistra, con le quali 3,1 milioni di elettori nel primo
turno e 2,8 milioni nel secondo turno hanno scelto Pier Luigi Bersani
come candidato premier della coalizione. A fine dicembre 2012 si sono
svolte le elezioni primarie per la scelta dei candidati e delle candidate PD
alle elezioni politiche.

500.163 iscritti
a fine 2012

3.102.421 elettori
alle primarie 2009

A livello europeo il PD ha intrapreso un rapporto di stretta collaborazione
con il Partito del Socialismo Europeo, con il quale ha formato il gruppo
parlamentare dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici.
Lo Statuto nazionale del Partito, approvato il 16 febbraio 2008 e modificato dall’Assemblea nazionale del 21-22 maggio
2010, indica quali soggetti fondamentali della vita democratica interna del Partito gli iscritti e gli elettori.
Per «iscritti/iscritte» si intendono le cittadine e i cittadini italiani, nonché quelli dell’Unione europea residenti in
Italia ovvero di altri Paesi in possesso di permesso di soggiorno, i quali si iscrivono al Partito sottoscrivendo il
Manifesto dei valori, lo Statuto e il Codice Etico, accettando così di essere registrati nell’Anagrafe degli iscritti e delle
iscritte oltre che nell’Albo pubblico delle elettrici e degli elettori.
Gli iscritti e le iscritte al Partito Democratico al 31-12-2012 sono 500.163.
Tanto l’iscrizione al Partito quanto la registrazione nell’Albo degli elettori e delle elettrici possono avvenire anche per
via telematica, sono individuali e perfezionabili a partire dal compimento del sedicesimo anno di età.
Per «elettori/elettrici» si intendono le cittadine e i cittadini italiani, nonché quelli dell’Unione europea residenti in
Italia ovvero di altri Paesi in possesso di permesso di soggiorno, iscritti e non iscritti al Partito Democratico, i quali
dichiarino di riconoscersi nella proposta politica del Partito e di sostenerlo alle elezioni, accettando così di essere
registrati nell’Albo pubblico delle elettrici e degli elettori.
Il Partito Democratico è organizzato secondo un principio federalista. Il Capo III dello Statuto nazionale disciplina la
struttura federale del Partito, riconoscendo alle Unioni regionali e alle Unioni delle Province autonome di Trento e di
Bolzano autonomia statutaria, politica, programmatica, organizzativa e finanziaria in tutte le materie che lo Statuto
non riservi alla potestà degli organi nazionali.
PD 6
Le principali fasi della nostra storia

2007

-

Nascita del Partito Democratico.
Elezioni primarie per la scelta del Segretario nazionale e dell’Assemblea costituente.
Walter Veltroni eletto Segretario nazionale del PD.
Avvio del radicamento territoriale del Partito con la nascita dei circoli territoriali.

2008

-

Approvazione dello Statuto, del Manifesto dei Valori e del Codice Etico.
Caduta del governo Prodi.
Elezioni politiche. Vittoria del centrodestra. Il PD ottiene il 33,2% dei voti.
Elezioni regionali in Sicilia, Friuli-Venezia Giulia, Trento, Bolzano, Valle d’Aosta e Abruzzo.

2009

-

Prima campagna di tesseramento al Partito Democratico.
Elezioni regionali in Sardegna.
Dimissioni di Walter Veltroni dalla carica di Segretario nazionale.
Dario Franceschini eletto Segretario nazionale del PD dall’Assemblea nazionale.
Elezioni europee. Il PD ottiene il 26,1% dei voti.
Primo congresso nazionale del Partito Democratico.
Elezioni primarie. Pier Luigi Bersani eletto Segretario nazionale del PD

2010

-

Elezioni per il rinnovo di 13 consigli regionali.
Modifica dello Statuto nazionale.

2011

-

Elezioni amministrative. Vittoria dei candidati del PD e del centrosinistra.
Elezioni regionali in Molise (annullate dal TAR).
Dimissioni di Silvio Berlusconi dalla carica di Presidente del Consiglio.
Nuovo governo presieduto da Mario Monti con il sostegno di PDL, PD e UDC.

2012

-

Primarie del centro sinistra. Pier Luigi Bersani candidato premier
Parlamentarie PD
Elezioni regionali in Sicilia
Elezioni amministrative

2.2 Il Manifesto dei valori del Partito Democratico
Il Manifesto dei valori indica le ragioni fondanti del Partito, la cui missione è indicata nell’obiettivo di “fare un’Italia
nuova”: ricollocare il Paese negli inediti scenari aperti dalla globalizzazione, riunire gli italiani sulla base di un
rinnovato patto di cittadinanza, dare loro la coscienza e l’orgoglio di essere una grande nazione.
Secondo il Manifesto dei valori il PD:
• Si presenta agli italiani come un Partito aperto, uno spazio concreto di dialogo costruttivo e propositivo;
• vuole assicurare all’Italia una democrazia libera e forte, nel riconoscimento dei valori che ispirano la
Costituzione repubblicana;
• vuole un’Italia più libera, più giusta e più prospera, attraverso la valorizzazione dei talenti e dei meriti e la
promozione di un tessuto sociale egualitario e solidale.
• intende promuovere una politica attiva a favore della pace, richiamandosi allo spirito e alla lettera della
Costituzione italiana, ai principi generali della Carta europea e alla Carta delle Nazioni Unite.
Per approfondimenti
http://www.partitodemocratico.it/doc/200297/il-manifesto-dei-valori.htm
PD 7
2.3 Il Codice Etico
Il Codice Etico disciplina il comportamento delle donne e degli uomini del PD nel loro agire politico, rimarcando il
principio di responsabilità personale e il valore dell’autonomia della politica.
Sono affrontati i temi quali il conflitto d’interessi, la correttezza gestionale delle risorse messe a disposizione dal partito
e le condizioni per l’incandidabilità.
Il Codice Etico individua gli impegni conseguenti al principio di leale collaborazione e sostegno alla vita del partito:
contribuire personalmente all’attività del partito per gli eletti o designati nelle istituzioni; adottare e rispettare percorsi
decisionali partecipati, trasparenti, motivati, rispettosi del pluralismo; favorire l’informazione e il coinvolgimento
degli aderenti e dei sostenitori; promuovere e rispettare le regole per la par condicio nelle competizioni interne;
favorire la parità di accesso ai servizi, alle risorse e ai beni comuni, nonché il loro impiego corretto e trasparente;
incoraggiare l’impegno volontario; adottare - quali criteri prevalenti di valutazione delle persone - la competenza, la
serietà dell’impegno, lo stile, il merito e le capacità personali; non diffondere o utilizzare dati, informazioni o
documenti riservati.
http://www.partitodemocratico.it/doc/200296/codice-etico.htm
Per approfondimenti

2.4 Gli organi di garanzia
Le Commissioni di Garanzia hanno il compito di vigilare sull’applicazione dello Statuto nazionale, degli Statuti
regionali, del Codice Etico e dei regolamenti, oltre alla competenza in merito alle misure disciplinari.
I componenti delle Commissioni di Garanzia ai diversi livelli sono scelti fra gli iscritti e gli elettori del Partito
Democratico di riconosciuta competenza e indipendenza. L’incarico di componente di una delle Commissioni di
Garanzia è incompatibile con l’appartenenza a qualunque altro organo del Partito Democratico, ad eccezione del ruolo
di Coordinatore o membro del Direttivo di Circolo. Durante lo svolgimento del proprio mandato, ai componenti delle
Commissioni di Garanzia è fatto divieto di presentare la propria candidatura per qualunque carica interna al Partito
Democratico nonché di sottoscrivere la candidatura di terzi per i medesimi incarichi.
Dalla sua costituzione ad oggi, la Commissione nazionale di Garanzia ha svolto le seguenti attività:
- 17 riunioni;
- 10 audizioni;
- 101 ricorsi esaminati.
Nel corso del 2012, in particolare, la Commissione nazionale di Garanzia si è pronunciata in merito a:
• Caso Lusi
• Tesseramento on line Sardegna
• Voto limitato
• Anagrafe patrimoniali
• Utilizzo simbolo PD
• Referendum Sicilia
• Contributi degli eletti
• Doppi incarichi
• Regolamento Congresso democratici
• Adempimenti per presentazioni candidature nelle liste elettorali nazionali
• Calcolo seggi congresso Lazio
• Risposte quesiti su statuti regionali
• Esame compatibilità statuaria del regolamento Primarie “Italia. Bene Comune.”
•

Variazione statuto norma transitoria n. 47

Il Presidente della Commissione nazionale di Garanzia è Luigi Berlinguer, eletto il 7 novembre 2009.
Per approfondimenti
http://www.partitodemocratico.it/doc/89283/la_commissione_di_garanzia
PD 8
2.5 Gli organismi dirigenti nazionali
Di seguito si riportano la struttura e l’organizzazione degli organi come rappresentati al 31/12/2012. Il 19 aprile Rosy
Bindi si è dimessa da Presidente dell’Assemblea nazionale del partito. Il 20 aprile 2013 Pier Luigi Bersani si è dimesso
da Segretario nazionale del PD. L’11 maggio 2013 l’Assemblea nazionale ha eletto Guglielmo Epifani nuovo Segretario
nazionale del partito.
Il Segretario nazionale, eletto attraverso primarie aperte alle elettrici e agli elettori, rappresenta il Partito e ne
esprime l’indirizzo politico. Il Segretario nazionale del PD nel corso del 2012 è stato Pier Luigi Bersani, eletto il 25
ottobre 2009 Il Vicesegretario nazionale è stato Enrico Letta, eletto il 7 novembre 2009.
L’Assemblea nazionale, composta da 1.000 persone elette attraverso le primarie e di cui fanno parte anche i
Segretari regionali del Partito, ha competenze in materia d’indirizzo della politica nazionale del Partito, di
organizzazione e funzionamento di tutti gli organismi dirigenti nazionali, di definizione dei principi essenziali per
l’esercizio dell’autonomia da parte delle Unioni regionali e delle Unioni provinciali di Trento e Bolzano. L’Assemblea
elegge a scrutinio segreto il proprio Presidente. Il Presidente dell’Assemblea nazionale del PD è Rosy Bindi,
eletta il 7 novembre 2009. Sono Vicepresidenti dell’Assemblea nazionale Ivan Scalfarotto e Marina Sereni.
La Segreteria nazionale è l’organo collegiale che collabora con il Segretario ed ha funzioni esecutive. Hanno fatto
parte della Segreteria nazionale (nominata il 24 novembre 2009): Maurizio Migliavacca (Coordinatore); Roberta
Agostini (Salute e Conferenza delle Donne); Stella Bianchi (Ambiente); Cecilia Carmassi (Terzo settore, politiche
sociali e per la famiglia); Stefano Fassina (Economia e lavoro); Ettore Martinelli (Diritti); Matteo Mauri (Infrastrutture
e trasporti); Marco Meloni (Riforma dello Stato; Pubblica Amministrazione; Università e ricerca); Matteo Orfini
(Cultura e informazione); Annamaria Parente (Formazione politica); Francesca Puglisi (Scuola); Nico Stumpo
(Organizzazione); Davide Zoggia (Enti locali). Ha partecipato ai lavori della Segreteria nazionale Enzo Amendola
(coordinatore della Conferenza dei segretari regionali PD).
Nel maggio 2013 è stato eletto il nuovo Segretario nazionale e la nuova Segreteria nazionale.
http://www.partitodemocratico.it/segreteria
A tal proposito si veda il sito web
La Direzione nazionale, composta da 120 membri eletti dall’Assemblea nazionale e da 4 rappresentanti della
Circoscrizione estero, è organo di esecuzione degli indirizzi dell’Assemblea nazionale ed è organo d’indirizzo politico.
La Direzione è presieduta dal Presidente dell’Assemblea nazionale.
Il Tesoriere nazionale del PD è Antonio Misiani, eletto il 7 novembre 2009.

2.6 Gli strumenti per la partecipazione, l’elaborazione
del programma e la formazione politica
Lo Statuto nazionale indica quali strumenti per la partecipazione, l’elaborazione del programma e la formazione
politica:
• i Forum tematici, le cui finalità sono la libera discussione, la partecipazione alla vita pubblica, la formazione degli
elettori e degli iscritti al Partito ed il coinvolgimento dei cittadini nell’elaborazione di proposte programmatiche;
• la Conferenza permanente delle donne democratiche, luogo di elaborazione delle politiche di genere, di

•

promozione del pluralismo culturale, di scambio tra le generazioni, di formazione politica, di elaborazione di
proposte programmatiche, di individuazione di campagne su temi specifici;
le Commissioni nazionali, che l’Assemblea nazionale può istituire dando loro mandato di elaborare, entro tempi
determinati, analisi e proposte per l’organizzazione e la regolazione della vita interna del Partito, nonché
PD 9
documenti a carattere politico-programmatico;
• la Conferenza programmatica annuale, i cui temi di discussione vengono determinati dalla Direzione nazionale
su proposta del Segretario;
• i Referendum interni, che possono avere carattere consultivo o deliberativo e possono essere indetti su qualsiasi
tematica relativa alla politica e all’organizzazione del Partito;
• le attività culturali per la formazione della classe dirigente, per la promozione e la diffusione di una cultura politica
attenta ai valori democratici;
• la promozione di rapporti di collaborazione con fondazioni, associazioni ed altri istituti, nazionali ed internazionali,
a carattere politico-culturale e senza fini di lucro, quali strumenti per la divulgazione del sapere, il libero dibattito
scientifico, la elaborazione politico-programmatica.
Nel 2012 i Presidenti di Forum sono stati: Gianni Cuperlo (Centro studi); Paolo Guerrieri (Economia); Andrea
Orlando (Giustizia); Paolo Gentiloni (ICT); Anna Serafini (Infanzia e adolescenza); Emilio Gabaglio (Lavoro);
Giuseppe Civati (Nuovi linguaggi e nuove culture); Luciano Violante (Riforma dello Stato); Enzo Lavarra (Politiche
agricole); Laura Puppato (Politiche ambientali); Giovanni Bachelet (Politiche per l’istruzione); Tiziano Treu (Politiche
per la famiglia); Oriano Giovanelli (Riforma della Pubblica Amministrazione); Carlo Rognoni (Riforma del sistema
radiotelevisivo); Emanuele Fiano (Sicurezza); Maria Chiara Carrozza (Università, saperi e ricerca); Giuseppe Fioroni
(Welfare); Claudio Martini (Politiche locali); Umberto Ranieri (Mezzogiorno); Livia Turco (Immigrazione); Lapo
Pistelli (Responsabile esteri e relazioni internazionali). Anche nei Forum tematici nel corso del 2013 si sono verificati
alcuni cambiamenti tra i Presidenti sopra indicati.
Anche con riferimento ai Forum, nel corso del 2013, sono avvenuti cambiamenti tra i Presidenti. Per gli aggiornamenti
si veda il sito web
http://www.partitodemocratico.it/utenti/presidentideiforum.htm

2.7 I Giovani Democratici
Il Partito Democratico riconosce l’importanza, la ricchezza e l’originalità del contributo dei giovani alla vita del Partito,
promuove attivamente la formazione politica delle nuove generazioni, favorendo la partecipazione giovanile e una
rappresentanza equilibrata di tutte le generazioni nella vita istituzionale del Paese. Il Partito riconosce al proprio
interno un’organizzazione giovanile – i Giovani Democratici - dotata di un proprio Statuto e di propri organismi
dirigenti.
Al 31-12-2012 gli iscritti e le iscritte ai Giovani Democratici erano 31.156. Il calo degli iscritti rispetto all’anno
precedente è legato prevalentemente all’impegno derivante dalla promozione ed organizzazione delle primarie per il
candidato premier del centrosinistra e a seguire quelle per i candidati al Parlamento in un periodo – i mesi compresi
tra settembre 2012 e gennaio 2013 - normalmente riservato alle campagne di tesseramento.
Il Segretario nazionale dei Giovani Democratici è Fausto Raciti, eletto il 21 novembre 2008 e riconfermato il
24 marzo 2012. Secondo l’art. 3 dello Statuto nazionale dei Giovani Democratici, il mandato del Segretario nazionale
dura tre anni.
Per approfondimenti si veda il sito web

http://www.giovanidemocratici.net

PD 10
2.8 Gli organismi statutari

ELETTORI PRIMARIE

ASSEMBLEA NAZIONALE

DIREZIONE NAZIONALE

PRESIDENTE
E VICEPRESIDENTI
DELL’ASSEMBLEA
NAZIONALE

VICESEGRETARIO
NAZIONALE

SEGRETARIO NAZIONALE

COMMISSIONE NAZIONALE
DI GARANZIA

SEGRETERIA NAZIONALE

FORUM TEMATICI E CENTRO STUDI

TESORIERE
NAZIONALE

PD 11
2.9 La struttura tecnico-politica
Presidenza
dell’Assemblea nazionale

SEGRETARIO NAZIONALE

Comunicazione

Tesoreria

Amministrazione
Logistica
Vigilanza e autoparco
Personale
Servizi informativi
Segreteria generale

Ufficio grafico
Ufficio stampa
Redazione web
Redazione YouDem

Forum tematici e Centro studi

Eventi e feste
Ufficio elettorale
Tesseramento
Campagne tematiche
Centro-territori
Italiani all’estero
Raccolta fondi
Nuove forme organizzaz.

Economia
Giustizia
ICT
Infanzia e adolescenza
Lavoro
Nuovi linguaggi e nuove cultutr
Riforma dello Stato
Politiche agricole
Politiche ambientali
Politiche pel l’istruzione
Politiche per la famiglia
Riforma della P.A.
Riforma del sistema radio-TV
Sicurezza
Università, saperi e ricerca
Welfare (Sanità, Politiche infanzia)
Politiche locali
Mezzoggiorno
Immigrazione
Esterie e relazioni internazionali
Centro studi

Organizzazione
Vicesegreteria
Coordinamento della segreteria
Salute e conferenza Donne

Commissione nazionale
di Garanzia

Giovani Democratici
Coord. Politiche territoriali

Ambiente
Progetti per la partecipazione
Terzo settore, politiche sociali
e per la famiglia

Progetto sussidiarietà

Economia e lavoro

Sport
Unità aziende in crisi

Diritti

EcoDem

PD 12
3. Relazione con gli stakeholder
3.1 L’identificazione degli stakeholder
Il Partito Democratico entra direttamente o indirettamente in contatto con una pluralità di interlocutori (stakeholder):
• gli elettori e le elettrici del PD;
• gli iscritti e le iscritte del PD;
• gli eletti e le elette del PD;
• le articolazioni territoriali del PD;
• le associazioni e la società civile;
• i media;
• le risorse umane;
• i fornitori.

3.2 Gli elettori e le elettrici
3.2.1. Le elezioni amministrative del 2012
Nel 2012 sono state indette le elezioni amministrative in oltre 941 Comuni italiani. Le consultazioni hanno segnato
una netta affermazione delle coalizioni di centrosinistra, che hanno conquistato 85 comuni superiori a 15 mila abitanti
(tra i quali 14 capoluoghi di provincia). Il quadro dei risultati nei 157 comuni con popolazione superiore a 15 mila
abitanti è il seguente:

COALIZIONE VINCENTE

Precedenti elezioni
comunali

Elezioni comunali 2012

Differenza

Totale

di cui:
capoluoghi

Totale

di cui:
capoluoghi

Totale

di cui:
capoluoghi

PD + alleati

85

14

55

7

+30

+7

Terzo polo

8

2

6

0

+2

+2

PDL + alleati

34

7

92

17

-58

-10

Lega Nord

2

0

2

0

0

0

Movimento 5 Stelle

3

1

0

0

+3

+1

Altri

25

2

2

2

+23

0

TOTALE

157

26

157

26

0

0

3.2.2. Le elezioni primarie del centro sinistra
Le primarie della coalizione di centrosinistra hanno visto la partecipazione di 3,1 milioni di elettori nel primo turno e
2,8 milioni nel secondo turno, con la vittoria di Pier Luigi Bersani al ballottaggio con il 60,9% dei voti. A livello
nazionale le primarie sono state organizzate dal Comitato nazionale “Italia. Bene comune”, che ha visto la
partecipazione rilevante della struttura organizzativa del partito. Presidente del Comitato è stato nominato il tesoriere
nazionale del PD, Antonio Misiani. Il Comitato ha coperto gran parte delle proprie spese attraverso l’attribuzione di
0,50 € dei 2 € di contributo minimo richiesto a ciascun votante al primo turno.
Il rendiconto del Comitato nazionale è consultabile online nella sezione trasparenza del sito del PD
(www.partitodemocratico.it/trasparenza). I contributi rimanenti sono stati utilizzati dalle strutture territoriali della
coalizione per coprire le spese sostenute a livello locale e, nel caso di eventuali eccedenze, per sostenere i costi delle
elezioni politiche 2013.
PD 13
REGIONE

Voti validi I turno

Voti validi II turno

177.702

158.907

3.537

3.171

Friuli - Venezia Giulia

50.890

45.285

Trentino - Alto Adige

26.355

24.082

Veneto

189.338

169.944

Lombardia

439.020

397.659

85.813

77.688

Emilia - Romagna

439.949

40.6102

Toscana

431.572

39.9140

Marche

92.185

82.545

Umbria

7.7530

70.674

Lazio

300.026

264.119

Molise

11.447

9.760

Abruzzo

63.393

54.608

Puglia

155.357

122.609

Basilicata

4.5168

37.938

Campania

222.281

182.203

Calabria

104.977

93.160

Sardegna

76.163

65.839

Sicilia

146.691

124.854

ESTERO

15.562

12.095

TOTALE

3.154.956

2.802.382

Piemonte
Valle d'Aosta

Liguria

3.2.3. Le parlamentarie del Partito Democratico
A dicembre 2012, ai fini della più ampia partecipazione e del rinnovamento della politica, il Partito Democratico ha
promosso primarie aperte per la selezione delle candidature al Parlamento per le elezioni politiche del 2013. Attraverso
lo strumento delle primarie il Partito democratico ha selezionato i propri candidati in coerenza con i suoi principi
statutari e con la vocazione di partito di governo, aperto alla società, in grado di promuovere nella composizione delle
liste, e in particolare nelle posizioni eleggibili, competenze di donne e di uomini. Le primarie per la selezione del 90%
delle candidature del PD al Parlamento nazionale si sono svolte nei giorni 29 o 30 dicembre 2012. Gli elettori hanno
potuto esprimere fino ad un massimo di due preferenze, differenti per genere. La consultazione è stata aperta a:
a) le/gli elettrici/ori compresi nell’Albo delle primarie dell’“Italia Bene Comune”;
b) le /gli iscritte/i al PD nel 2011 che abbiano rinnovato l’adesione fino al momento del voto.
Per esercitare il diritto di voto ciascun elettore ha dovuto:
a) dichiararsi elettrice/ore del PD e sottoscrivere un pubblico appello per il voto al PD secondo le modalità di cui al
Regolamento per le primarie “Italia Bene Comune”;
b) versare una sottoscrizione di almeno 2 € a sostegno delle spese per l’organizzazione dell’evento;

PD 14
c) sottoscrivere l’impegno a riconoscere gli organismi di garanzia previsti dal Regolamento delle Primarie come uniche
sedi per ogni eventuale interpretazione, contestazione o controversia riferibile all’organizzazione e allo svolgimento
delle elezioni primarie.
Le rose di candidature alle primarie sono state uniche per Camera e Senato e sono state esaminate, definite e approvate
a maggioranza dalle Direzioni dei Coordinamenti provinciali/territoriali.
La lista degli eletti al Parlamento è risultata, così, essere composta in gran parte da Deputati e Senatori selezionati
con il meccanismo delle Parlamentarie (289 su 409, pari al 70,7% del totale degli eletti PD).
ELEZIONI POLITICHE
2013

% totale eletti PD

Totale, di cui:

297

100,0%

217

73,1%

candidati del nazionale

75

25,3%

altro (eletti all'estero)

5

1,7%

Totale, di cui:

112

100,0%

candidati primarie

72

64,3%

candidati del nazionale

35

31,2%

altro (eletti all'estero)

Senato della Repubblica

Eletti PD

candidati primarie

Camera dei Deputati

Tipo di candidatura

5

4,5%

3.2.4. Le elezioni primarie del Partito Democratico
Alle elezioni primarie del 25 ottobre 2009 per la scelta del Segretario nazionale e dell’Assemblea nazionale del PD
hanno partecipato 3.102.421 elettori.

REGIONE
Piemonte

Votanti primarie 2009
237.339

Valle d'Aosta

20

1.418.941

94

3.781.284

148

3.229.527

124

1.338.671

39

777.861

37

4.836.771

51

276.843

24

247.443

Molise

8.351.886

29.081

Lazio

57

52.876

Umbria

4.171.327

401.695

Marche

46

559.384

Toscana

853.407

133.424

Emilia - Romagna

73

169.788

Liguria

1.070.386

239.251

Lombardia

33

39.294

Veneto

109.059

77.780

Trentino - Alto Adige

Votanti primarie per
1.000 aventi diritto
62

3.558

Friuli - Venezia Giulia

Iscritti nelle liste
elettorali nel 2009
3.840.548

6.704
PD 15
Molise
Abruzzo

Basilicata
Campania
Calabria
Sardegna
Sicilia
TOTALE

23

51.295.535

3.102.421

76

4.213.182

97.720

46

1.451.219

109.782

80

1.698.918

78.222

193

4.791.478

382.767

19

503.018

97.303

64

3.429.146

64.861

24

1.152.063

74.147

Puglia

276.843

6.704

60

Alle elezioni primarie del Partito Democratico hanno partecipato anche gli italiani residenti all'estero aventi diritto,
nella misura che segue: EUROPA 9.393 voti valdidi: AMERICA MERIDIONALE 2.183 voti validi; AMERICA
SETTENTRIONALE 779 voti validi; AAOA 843 voti validi, per un totale di 13.198 votanti nel mondo.
I dati relativi agli elettori delle primarie sono stati raccolti attraverso dei registri cartacei recanti l’informativa per
l’autorizzazione al trattamento degli stessi nell’ambito e per i soli fini della comunicazione politica indicata dal Partito,
secondo quanto definito dal Decreto legislativo 196/2003.
I dati così raccolti sono stati trattati da incaricati nominati - sempre secondo quanto definito dal suddetto decretoper l’inserimento all’interno di un database gestito elettronicamente.
Tutti i responsabili e incaricati che, a vario titolo, devono poter accedere ai dati o a porzioni di essi, sono muniti di un
apposito nome utente e password, collegati ad un definito profilo autorizzativo:
• sola lettura;
• lettura e scrittura;
• invio campagne di comunicazione;
• amministratori.
Gli stessi vengono nominati, con apposito incarico, “responsabili” o “incaricati” con descrizione delle specifiche
mansioni e trattamenti autorizzati, ivi compresi i fornitori, tecnici e specialisti impiegati a vario titolo per la gestione
sistemistica, lo sviluppo e la gestione applicativa dell’infrastruttura elettronica.
Le password devono rispettare lo standard di 8 caratteri alfa-numerici e ne viene richiesta automaticamente la
modifica ogni 3 mesi. Annualmente, finche è esistito l’obbligo, le specifiche relative alla conservazione e al trattamento
di questi dati sono state inserite all’interno del Documento Programmatico per la Sicurezza.
Gli elettori sono gli interlocutori a cui il Partito indirizza la gran parte delle proprie iniziative politiche e campagne
comunicative.
Gli elettori che dichiarano i dati personali al Partito, anche se non iscritti, possono essere informati dai circoli locali
tramite un servizio SMS delle attività e discussioni in programma.

3.3 Gli iscritti e le iscritte
Lo Statuto nazionale del Partito Democratico all’articolo 2, comma 2 definisce «iscritti/iscritte» le persone che,
cittadine e cittadini italiani nonché cittadine e cittadini dell’Unione europea residenti ovvero cittadine e cittadini di
altri Paesi in possesso di permesso di soggiorno, si iscrivono al Partito sottoscrivendo il Manifesto dei valori, il presente
Statuto, il Codice Etico, e accettando di essere registrate nell’Anagrafe degli iscritti e delle iscritte oltre che nell’Albo
pubblico delle elettrici e degli elettori. 
PD 16
Gli iscritti e le iscritte sono soggetti ai doveri previsti per gli elettori e le elettrici e hanno inoltre il dovere di: 
a) partecipare attivamente alla vita democratica del Partito;
b) contribuire al finanziamento del Partito versando con regolarità la quota annuale d’iscrizione; 
c) favorire l’ampliamento delle adesioni al Partito e della partecipazione ai momenti aperti a tutti gli elettori; 
d) rispettare lo Statuto, le cui violazioni possono dare luogo alle sanzioni previste. 
Il costo minimo della tessera, stabilito annualmente dalla Direzione nazionale del Partito, è stato, nel 2012, pari a 15
euro. A fine 2012 il numero degli iscritti e delle iscritte al Partito Democratico è stato pari a 500.163 unità, di cui
26.168 iscritti ed iscritte ai Giovani Democratici e 4.909 nei circoli presenti all’estero. Le donne iscritte al PD erano,
a fine 2012, il 41 % del totale. Il PD contava, sempre a fine 2012, su 6.202 circoli (di cui 119 all’estero), con una
dimensione media di 43 iscritti e iscritte per circolo.
Rispetto al 2011 si è registrato un calo degli iscritti di circa il 16%, con una riduzione più marcata nel centro sud. Le
ragioni sono da ricercarsi prevalentemente sulle priorità che il gruppo dirigente sul territorio si è dato nel momento
in cui si è deciso di promuovere ed organizzare le primarie per il candidato premier del centrosinistra e, a seguire, le
primarie per i candidati al parlamento (le Parlamentarie). Questi appuntamenti hanno impegnato il partito a tutti i
livelli concentrato dal mese di settembre 2012 sino al gennaio 2013, nel periodo tradizionalmente dedicato alla
chiusura della campagna per il tesseramento.
REGIONE
Abruzzo

Iscritti al 31-12-2012

Circoli al 31-12-20121

Media degli iscritti per
circolo

10.129

155

65

Basilicata

6384

112

57

Calabria

28.756

239

120

Campania

40.054

425

94

Emilia Romagna

82.098

620

132

Friuli Venezia Giulia

6.091

163

37

Lazio

41.333

490

84

Liguria

12.510

172

73

Lombardia

37.356

902

41

Marche

11.743

237

50

1.321

60

22

19.244

288

67

Molise
Piemonte
Puglia

15.110

254

59

Sardegna

18.944

232

82

Sicilia

36.894

402

92

Toscana

62.496

604

103

Trentino Alto Adige

2.105

49

43

Umbria

16.671

207

81

112

11

10

Veneto

19.735

465

42

SEZIONE ESTERI PD

4.909

115

43

Valle d'Aosta

Giovani Democratici
TOTALE

26.168

-

-

500.163

6.202

81

1 - Dati stimati sulla base delle informazioni disponibili, puntuali e relative al 2011

Un dato interessante è quello dei Segretari di circolo:
• sono per il 49% laureati e per il 29% con un diploma di scuola media superiore;
• sono per il 10% studenti, per il 14% pensionati e per il 73% occupati;
• sono per il 21% donne;
• l’età media è di 44 anni e più di 2.000 Segretari hanno un’età compresa tra i 20 e i 30 anni.
Il Partito Democratico è presente con propri circoli in tutti i continenti. A fine 2012 si contavano 118 circoli PD nel
PD 17
mondo con un totale iscritti pari a 4.915, così suddivisi:
• America Meridionale: 24 circoli
• America Settentrionale e Centrale: 12 circoli
• Africa, Asia, Oceania e Australia: 8 circoli
• Europa: 74 circoli
CIRCOLI PD CIRCOSCRIZIONE ESTERO: 119
AMERICA MERIDIONALE: 25 circoli;
• Argentina: 11 circoli;
• Bolivia: 1 circolo;
• Brasile: 8 circoli,
• Cile: 1 circolo;
• Perù: 1 circolo;
• Uruguay: 3 circoli;
AMERICA SETTENTRIONALE E CENTRALE: 12 circoli;
• Canada: 3 circoli;
• Stati Uniti: 9 circoli;
AFRICA, ASIA, OCEANIA E AUSTRALIA: 8 circoli;
• Africa: 1 circolo;
• Australia: 7 circoli;
EUROPA: 74 circoli;
• Belgio: 7 circoli;
• Francia: 2 circoli;
• Germania: 26 circoli;
• Gran Bretagna: 1 circolo;
• Lussemburgo: 3 circoli;
• Olanda: 3 circoli;
• Repubblica Ceca: 1 circolo;
• Spagna: 2 circoli;
• Svezia: 1 circolo;
• Svizzera: 28 circoli;

119 circoli
nel mondo
4.909 iscritti
nel mondo
a fine 2012
3.4 Gli eletti e le elette
I candidati e gli eletti del Partito Democratico rispondono a precise regole presenti nello Statuto e nel Codice Etico.
Secondo l’articolo 18 dello Statuto nazionale i candidati alla carica di Sindaco, Presidente di Provincia e Presidente di
Regione vengono scelti attraverso il ricorso alle primarie di coalizione. Qualora non si svolgano primarie di coalizione,
si procede di norma con le primarie di partito.
L’articolo 19 dello Statuto nazionale regola la selezione delle candidature per le assemblee rappresentative che avviene
ad ogni livello con il metodo delle primarie oppure, anche in relazione al sistema elettorale, con altre forme di ampia
consultazione democratica. 
Non possono essere candidate dal Partito a cariche istituzionali le
persone che risultino escluse sulla base del Codice Etico. L’articolo
21 dello Statuto nazionale stabilisce i casi di incandidabilità e
incompatibilità.
Gli eletti si impegnano a collaborare lealmente con gli altri
esponenti del Partito per affermare le scelte programmatiche e gli
indirizzi politici comuni.
Gli eletti hanno il dovere di contribuire al finanziamento del partito
versando alla tesoreria una quota dell’indennità e degli emolumenti derivanti dalla carica ricoperta.
Gli eletti hanno il dovere di rendere conto periodicamente agli elettori e agli iscritti della loro attività.
A fine 2012 risultavano eletti per il Partito Democratico:

7.883 eletti PD
nelle istituzioni
europee,
nazionali e locali

Istituzione

Numero eletti PD

Parlamento Europeo

22

Camera dei Deputati

205

Senato della Repubblica

104

Consigli regionali

306

Consigli provinciali2

688

Consigli e Giunte Comuni >15 mila abitanti 3

4896

Consigli e Giunte Comuni 15 mila abitanti 4

1662

TOTALE GENERALE

7.883

2 Ad oggi su 110 provincie, regolarmente esistenti num. 75 (num. 35 sono commissariati)
3 Le fonti dalle quali sono stati confrontati i dati sono le seguenti:
Ministero Interno
Siti regionali - provinciali - comunali e delle associazioni nazionali rappresentative delle citate istituzioni
4 Si veda nota precedente

Nel 2012 tutte le strutture del Partito sono state impegnate in vista delle elezioni politiche del 2013, per
l’organizzazione e lo svolgimento di tutte le attività connesse alla campagna elettorale.
Per info http://elezioni.interno.it/

3.5 Le articolazioni territoriali
Dal 2008 la quota dei ricavi della gestione caratteristica trasferiti alle articolazioni territoriali PD è costantemente
cresciuta, passando dal 3,31% (2008) al 24,62% (2012).
In valore assoluto, il volume di risorse trasferite a titolo di rimborsi elettorali e contributi straordinari è passato da
1.516.113 euro nel 2008 a 9.235.207 euro nel 2012. Dopo il picco toccato negli anni 2010-2011, nel 2012 il
PD 19
dimezzamento dei rimborsi elettorali disposto dalla Legge 96/2012 si è tradotto in un’analogo ridimensionamento
dei rimborsi retrocessi alle unioni regionali PD, scesi a 5.713.317 euro. Nel 2012 i contributi straordinari concessi alle
strutture PD sono ammontati complessivamente a 3.521.890 euro, di cui 2.012.274 euro relativi alla retrocessione di
quote associative ed erogazioni liberali raccolte a livello territoriale.
Oltre al trasferimento dei rimborsi elettorali e dei contributi, il PD nazionale concede alle Unioni regionali anticipazioni
che vengono recuperate negli esercizi successivi. Nel 2012 l’ammontare di anticipazioni concesse è stato pari a 184.296
euro. A fine 2012 i crediti del PD nazionale nei confronti delle unioni regionali a titolo di anticipazioni erano
complessivamente pari a 3.554.730, di cui 1.134.766 da recuperare nell’esercizio successivo. Per contenere gli effetti
finanziari del dimezzamento dei rimborsi elettorali trasferiti alle unioni regionali, nel 2012 la Tesoreria nazionale PD
ha deciso di raddoppiare il periodo di restituzione delle anticipazioni concesse alle strutture territoriali PD.
ANTICIPAZIONI IN ESSERE

Importo (euro)
2008

2009

2010

2011 2012

Totale anticipazioni concesse alle articolazioni
territoriali PD (stock)

861.175

3.646.771

5.972.568

4.558.347

3.554.730

di cui: da recuperare nell'esercizio successivo

220.000

410.834

2.010.297

2.195.970

1.134.766

Complessivamente, le risorse finanziarie trasferite alle articolazioni territoriali – sotto forma di rimborsi elettorali,
altri contributi e/o servizi e anticipazioni – è salito da 2.377.288 euro (2008) a 9.460.871 euro (2012).
RISORSE TRASFERITE ALLE
ARTICOLAZIONI TERRITORIALI PD

Importo (euro)
2008

2009

2010

2011

2012

1.377.558

1.779.963

11.752.809

11.327.164

5.713.317

138.556

169.309

1.870.145

1.516.113

1.949.271

3,31%

3,73%

20,55%

21,31%

24,62%

Concessione anticipazioni alle articolazioni
territoriali (da recuperare nei successivi
esercizi)

861.175

3.035.647

2.808.149

421.684

184.296

TOTALE RIMBORSI, CONTRIBUTI E
ANTICIPAZIONI

2.377.288

4.984.918

Importi retrocessi alle strutture regionali per
rimborsi elettorali per il rinnovo dei Consigli
regionali
Altri contributi e/o servizi erogati nell’anno alle
strutture regionali e provinciali
TOTALE RIMBORSI E CONTRIBUTI
(% su ricavi gestione caratteristica)

2.213.694 3.521.8905

13.622.954 13.540.857 9.235.207

16.431.103 13.962.541 9.419.803

5 Compresi 2.012.274 Euro retrocessi a titolo di retrocessione di quote associative ed erogazioni liberali raccolte a livello territoriale

PD 20
Nell’anno 2012, la suddivisione per Regione delle risorse trasferite alle articolazioni territoriali è stata la seguente:
TOTALE

A detrarre: 5% ex

Rimborsi

art. 3 legge

elettorali (al

157/1999

netto 5%)

112.438

5.622

106.816

130.099

236.915

Basilicata

74.473

3.724

70.749

6.825

77.574

Bolzano

11.093

555

10.538

0

10.538

Calabria

160.875

8.044

152.831

58.167

210.998

Campania

498.512

24.926

473.586

105.202

578.788

Emilia Romagna

634.975

31.749

603.226

318.462

921.688

Friuli Venezia Giulia

147.201

7.360

139.841

9.242

149.083

Lazio

578.004

28.900

549.104

16.973

566.077

Liguria

183.462

9.173

174.289

46.271

220.560

Lombardia

843.213

42.161

801.053

149.568

950.621

Marche

184.502

9.225

175.277

15.270

190.547

Molise

-

-

-

25.976

25.976

407.71

20.386

387.332

46.173

479.189

Puglia

360.802

18.040

342.762

151.825

494.587

Sardegna

172.480

8.624

163.856

16.249

180.105

Sicilia

490.932

24.547

466.386

257.015

723.401

Toscana

599.952

29.998

569.955

44.827

614.782

Trento

45.553

2.278

43.275

848

44.123

Umbria

120.232

6.012

114.220

-

114.220

-

-

-

-

-

387.601

19.380

368.221

110.624

478.845

6.014.018

300.701

5.713.317

1.509.617

7.268.618

Rimborsi
REGIONI

elettorali 2012

Abruzzo

Piemonte

Valle d’Aosta
Veneto
TOTALI

Altri contributi
straordinari6

rimborsi e
contributi
straordinari7

6 Esclusi 2.012.274 Euro trasferiti a titolo di retrocessione di quote associative ed erogazioni liberali raccolte a livello territoriale
7 Si veda la nota precedente

PD 21
La ripartizione delle risorse tra struttura centrale e articolazioni territoriali del PD è tra le più “federaliste” dei partiti
politici italiani. Il maggiore elemento di criticità è la mancata attribuzione di quota parte dei rimborsi elettorali ai
circoli, che devono interamente autofinanziare la propria attività politica. La riforma del finanziamento dei partiti
approvata nel luglio 2012 ha comportato una prima revisione dei criteri di ripartizione delle risorse del Partito,
prevedendo l’attribuzione del cofinanziamento relativo alle elezioni regionali in relazione alle entrate da tesseramento
e da raccolta fondi raccolte nelle regioni in cui è entrato in vigore il nuovo modello di finanziamento. In aggiunta a
queste risorse, la Tesoreria nazionale ha disposto l’attribuzione a tutte le articolazioni provinciali e regionali del Partito
di un’ulteriore quota premiale proporzionale alle risorse da autofinanziamento raccolte a livello territoriale.
L’eventuale approvazione del disegno di legge del Governo che abolisce il finanziamento pubblico diretto comporterà
una più radicale riorganizzazione dei rapporti finanziari tra la struttura nazionale e le articolazioni territoriali del PD.

3.6 La formazione politica
3.6.1. Officina Politica 2012 II annualità
Il 12 luglio 2012 si è svolta la seconda annualità di Officina Politica, il corso lungo della formazione politica, arrivato
al suo secondo appuntamento e che ha avuto termine nel giugno 2013. L’individuazione delle partecipanti e dei
partecipati è stata condotta con le stesse modalità della precedente annualità: le strutture regionali hanno segnalato
due nominativi per ogni regione. Per l’annualità 2012/2013 vi hanno partecipato 44 ragazze e ragazzi con un’età media
di 23 anni, per il 50% donne. I partecipanti che si sono incontrati per un fine settimana al mese a Roma o a Frascati
sono impegnati sui propri territori con vari incarichi politici e alcuni di loro ricoprono ruoli di amministratori locali:
10 consiglieri comunali/provinciali e due assessori donna alla cultura. Si sono sviluppate 285 ore di formazione di cui
100 a distanza, ci sono stati 35 relatori e la didattica è stata sviluppata e supervisionata da 5 formatori.
Le ragazze e i ragazzi di Officina Politica, visto il particolare contesto politico in cui si è svolta questa annualità, hanno
prodotto subito dopo le elezioni politiche un’analisi post voto da cui è nato il sito: www.analisipostvoto.it.
I contenuti dei moduli formativi si sono sviluppati sui seguenti assi:
I. RADICI CULTURALI E PROGETTO POLITICO.
Quest’asse ha affrontato la tematica del progetto politico attraverso l’analisi delle radici delle nostre famiglie politiche
messe in rapporto alle forze progressiste presenti in Europa e nel Mondo. Obiettivo di quest’asse è stato analizzare
quali siano i principali ambiti di impegno per un Partito riformista, evidenziando le azioni politiche prioritarie da
mettere in campo.
II. L’ATTUAZIONE DELLE POLITICHE E L’ARCHITETTURA ISTITUZIONALE.
L’asse di riferimento ha affrontato i principali temi dell’impianto istituzionale italiano e le sue evoluzioni in rapporto
ad aspetti centrali nel dibattito odierno, quali decentramento e autonomia. Attraverso lo sviluppo di questa tematica,
sono state fornite le competenze sull’attuazione delle politiche all’interno dello Stato e nella dimensione europea.
III. FORMAZIONE DEL CONSENSO E COMUNICAZIONE POLITICA.
In questo caso l’obiettivo è stato analizzare i processi alla base della formazione dell’opinione pubblica, che rappresenta
un importante strumento per la crescita democratica e per la consapevolezza dei cittadini e delle cittadine. Inoltre
sono state studiate le principali tecniche di comunicazione politica per comprendere così qual è il ruolo dei partiti
nella formazione dell’opinione pubblica.
Gli obiettivi sono stati il rafforzamento delle competenze, l’esercizio delle capacità di essere e creare reti per agire con
sempre maggior efficacia nelle comunità locali, con una tensione costante al bene comune.
Durante questo anno di corso si è utilizzato il bilancio di competenze, strumento attraverso il quale è stato possibile
restituire ai partecipanti gli elementi significativi del percorso realizzato, dei contenuti appresi e dei risultati raggiunti
in termini di qualità, competenze e capacità espresse.
PD 22
1.1.2. Scuola estiva. Democrazia e Crescita
Dal 21 al 23 settembre si è svolta a Cortona la V edizione della scuola estiva, quest’anno dedicata alle interrelazioni
tra politica e comunicazione che l’era digitale ha reso sempre più complesse e mutevoli. Si è analizzato in un’ottica
storica, sociologica e mediatica, l’evoluzione del rapporto tra politica, partiti e comunicazione, fino ad arrivare alla
attuale mediatizzazione della politica e alla diffusione delle tecnologie digitali per riflettere sui modelli di democrazia
e di leadership nella società attuale.
Con l’ausilio di politici, accademici ed esperti di comunicazione politica, italiani e internazionali, si è parlato di new
media, di social network e di rete come nuovo luogo di aggregazione e partecipazione politica. La riflessione non si è
limitata ad analizzare l’uso politico della rete. A Cortona si è estesa ai temi della responsabilità etica e alle nuove forme
di inclusione/esclusione sociale della network society. Nella prima giornata si è approfondito il rapporto tra la
democrazia digitale e le democrazie rappresentative, nella seconda si è affrontato il tema di politica è comunicare e
nella terza si è sviluppato il tema della costruzione delle opinioni politiche tra partiti e media. Tra i relatori che hanno
dato il loro contributo a questa edizione vi sono Henry Farrell, Markus Linden, Asmaa Mahfouz, Sergio Fabbrini,
Federico Rampini. Vi hanno partecipato 225 ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia, 22 relatori e sono state
erogate circa 20 ore di formazione

3.6.2. Finalmente Sud II annualità
Nel 2012 si è ulteriormente sviluppato il progetto Finalmente Sud, in continuità con quanto iniziato nel 2011.
Finalmente Sud è un progetto rivolto ai giovani delle regioni meridionali: Campania, Calabria, Puglia, Sicilia,
Basilicata, Abruzzo, Molise. Questi giovani sono rappresentanti dei circoli Pd, amministratori locali e esponenti del
mondo dell’associazionismo. Questo progetto ha dato vita ad un portale: www.finalmentesud.it, al quale possono
accedere i soli iscritti al progetto attraverso una password. Il portale è luogo di scambio di esperienze e opinioni,
animato dai “redattori di rete” giovani ricercatori che stimolano i frequentatori del portale su tematiche specifiche,
offrendo spunti.
Dal portale è possibile accedere al sito www.ideeprimarie.net, un progetto di Form+Azione in costante aggiornamento,
che attraverso una mappa geografica interattiva visualizza con video, foto e schede sintetiche le idee primarie, scaturite
dai laboratori territoriali, dei partecipanti a Finalmente Sud. La mappa è consultabile per regione e per tematica.
All’interno del sito di Finalmente Sud si può consultare la mappa cognitiva, strumento legato al processo di formazione
a distanza. Attraverso la mappa cognitiva si sono sviluppati, in modo trasversale, gli aspetti storici, geopolitici, politici
e quelli legati alle sinergie e alle alleanze per lo sviluppo del Mezzogiorno. La costruzione della mappa cognitiva è
stata un lavoro lungo, intenso, quasi enciclopedico che ha coinvolto i maggiori intellettuali del pensiero meridionalista.
Grazie al loro contributo e al lavoro di un gruppo di studiosi, vicini al dipartimento, che per oltre un anno hanno
ricercato, letto, analizzato e sintetizzato i testi esistenti in materia si è realizzata una mappa composta da video lezioni
e corsi FAD sui temi affrontati.
Nelle singole regioni sono attivi 47 laboratori tematici, centrati nella maggior parte dei casi sulle criticità del territorio
di appartenenza, animati da circa 200 ragazze e ragazzi e con la supervisione dei formatori responsabili di ogni regione.
Finalmente Sud ha creato un sistema di rete e di condivisione e scambio d’informazioni, conoscenze e esperienza
concrete.

3.6.3. FAD (Formazione a distanza del PD)
Il portale della Formazione a Distanza (www.elearning.partitodemocratico.it) è una piattaforma di conoscenze che
intende alimentare un sistema di formazione permanente in continuo aggiornamento. La Fad si inserisce nell’attività
complessa e varia della Formazione Politica del Partito Democratico.
PD 23
Nella piattaforma sono state sviluppate nel 2012 le seguenti attività:
•

•

•

•

L’ordinamento degli enti locali: un corso strutturato rivolto soprattutto a quanti sono impegnati in ruoli
amministrativi e a chi intende impegnarsi in tale ambito. Il corso ha avuto l’obiettivo di offrire un quadro
sull’assetto e sull’evoluzione delle autonomie locali nella storia d’Italia
I sentieri della comunicazione politica: un corso che ha proposto un  quadro sui meccanismi e le
dinamiche che governano la comunicazione politica contemporanea e sul rapporto tra quest’ultima e
la comunicazione elettorale;
Mafie e riciclaggio: I contenuti di questo corso sono stati liberamente tratti dal libro Soldi Sporchi di Piero
Grasso e Enrico Bellavia. In questo corso, con l’aiuto di concreti casi di riciclaggio, sono state illustrate le
strategie delle mafie e i numeri del riciclaggio di denaro criminale.
Un Abaco, spazio riservato al materiale dei numerosi relatori e relatrici delle Scuole di Cortona. Si tratta di
apporti diversi tra loro, che rispecchiano un pluralismo di approccio, tipico di questa esperienza formativa. Il
lavoro è stato utile per costruirsi delle mappe cognitive di orientamento nei vari argomenti e per risalire a
riferimenti di autori e di bibliografie ragionate.

3.6.4. Laboratori territoriali
Nel 2012 si sono svolti i seguenti laboratori territoriali :
• “Generazioni”: laboratorio formativo dei Castelli romani. Giunto alla seconda annualità e che ha coinvolto 45
ragazzi.
• “La distribuzione commerciale: risorsa per le città e la crescita economica”: il laboratorio si è svolto a San
benedetto del Tronto e ha visto la partecipazione di 40 ragazze e ragazzi.

3.6.5. Frattocchie 2.0
La scuola di formazione 2.0 è stata realizzata in collaborazione con il dipartimento cultura e informazione e con il
dipartimento comunicazione. Filo rosso delle quattro edizioni è stato il rapporto tra nuovi media, società e politica e
di come questo si è evoluto nel tempo. In particolare nell’edizione del 2012, dedicata al tema dei social network e al
loro utilizzo, si è svolta una simulazione in cui due squadre hanno ideato e realizzato due campagne di comunicazione
per due candidati alle primarie.

Riepilogo
Progetto
Officina Politica
2012/2013
Finalmente Sud.
Rete e territorio
Finalmente Sud
Day
Finalmente Sud. 47
laboratori
territoriali
Democrazia e
Comunicazione
Laboratorio
Generazioni
Frattocchie 2.0
Laboratorio La
Distribuzione
commercial

Iscritti

Relatori

Città

44

35

Roma

230

7

Falerna (CZ)

400

7

Bari

200

Regioni meridionali

225

22

Cortona (AR)

45

8

Castelli Romani

30
40

11
33

Reggio Emilia
San Benedetto del
Tronto (AP)

PD 24
3.7 Media
Le campagne di comunicazione sono affidate a specialisti del settore:
grafici interni o società esterne scelte attraverso bandi di gara. La scelta
dei messaggi comunicativi del Partito Democratico deve sempre essere
in linea con la filosofia e il frame politico del Partito.
Le attività di mobilitazione politica – durante le quali vi è un maggior
impegno di capitale finanziario e umano - possono essere ricondotte a
diversi momenti della vita del Partito Democratico.
Di seguito alcuni esempi:
• elezioni nazionali e amministrative;
• elezioni primarie del Partito;
• posizionamento del Partito Democratico nello scenario politico
nazionale;
• feste nazionali;
• eventi legati a temi specifici;
• altri eventi che nascono da particolari esigenze del Partito, come l’Assemblea nazionale dei circoli, l’Assemblea
nazionale sul lavoro, ecc.
Gli strumenti di comunicazione più utilizzati per la mobilitazione sociale sono i social media e le comunicazioni email. Di seguito alcuni esempi:
• il PD Network;
• la newsletter;
• la pagina Facebook del Partito Democratico;
• la pagina web del Segretario nazionale Pier Luigi Bersani;
• le pagine web delle realtà locali;
• Instagram e altri strumenti del web.

168 newsletter

5.100.311
visitatori unici nei
siti web del PD
68.031
fan su Facebook

Questi canali favoriscono uno scambio d’informazioni più integrato a favore
degli utenti, degli iscritti e di tutte le strutture territoriali. Oltre alla
comunicazione di tipo verticale, il Partito Democratico promuove l’uso dei
nuovi media per un’interazione orizzontale tra tutti coloro che sono vicini al
Partito. In altre parole, la finalità ultima è quella di creare una comunità, capire
meglio come stare insieme e come leggere la società, realizzando una maggiore
sinergia Partito/cittadino.
Di seguito sono riportati alcuni dati riguardanti l’utilizzo dei nuovi media promossi dal Partito Democratico:

Network siti PD

Visite

Visitatori unici

Pagine viste

2010

3.039.112

1.712.032

11.434.021

2011

4.298.334

2.616.507

11.871.818

2012

7.347.113

5.100.311

14.802.680

+70,9%

+94,9%

+24.7%

Variazione %

PD 25
Social media

Facebook

Twitter

2010

39.733 fan

3.243 follower

2011

57.622 fan

9.011 follower

2012

68.031 fan

23,997 follower

+18,1%

+166,3%

Variazione %

Nell’anno 2012 sono state inviate 168 newsletter. Gli iscritti alla sola mailing list del PD sono passati dai 112.571 di
fine 2011 ai 115.705 del 2012.
I quotidiani di riferimento del Partito Democratico sono l’Unità ed Europa. I dati Audipress (disponibili su
www.audipress.it) relativi a l’Unità sono i seguenti:
Audipress (base: adulti)

Lettori giorno medio

Media visitatori sito web al
giorno

2012/III

281.000

40.000

2012/II

249.000

37.000

2012/I

272.000

48.000

Nel corso del 2012 sono proseguite le pubblicazioni della rivista online del PD “Tamtàm democratico”, disponibile
sul sito www.tamtamdemocratico.it. Nel corso del 2012 sono stati pubblicati nove numeri della rivista.
Il sito internet della rivista ha ricevuto 83.288 visite (+21,33% rispetto al 2011) per complessive 193.892 pagine visitate
(+ 10,37% rispetto al 2011). Gli account Facebook e Twitter di riferimento hanno avuto, rispettivamente 7.690 fan e
1.254 follower8.
Dal 1 ottobre 2012 il canale tematico YOUDEM è diventata una webtv che ha registrato 2.019.347 di visite (+ 151,98%
rispetto al 2011) per complessive 4.151.803 di pagine visitate ( +153,98% rispetto al 2011).
Gli account Facebook e Twitter della webtv hanno avuto, rispettivamente 9.141 fan e 9.375 followers

3.8 Eventi

Tra gli eventi più significativi organizzati dal Partito nel 2012 si segnalano.
DATA

CITTA’

20-21 gennaio

Roma

17- 18 febbraio

Roma

8 marzo

Roma

22-23 marzo

Genova

27 marzo

Roma

30-31 marzo

EVENTO
Assemblea nazionale Fiera di Roma
Assemblea “Dal Sud con le
donne” - Stazione
Marittima
Iniziativa per la Festa delle
donne - Teatro Santa
Chiara
II Assemblea nazionale
Amministratori locali
Manifestazione con
Bersani sulle politiche
internazionali - Piazza del
Pantheon
Conferenza Nazionale
sull’infanzia

Palermo

8 Dato 2013
PD 26
9 maggio
25-26 maggio

Roma

15-16 giugno

Manifestazione con
Bersani – Piazza del
Pantheon
Conferenza nazionale sui
nativi digitali - Tempio di
Adriano
II Conferenza nazionale del
lavoro – Città della Scienza

Roma

Napoli

Tra le iniziative e gli eventi più significativi organizzati per accrescere la partecipazione politica delle donne
vanno evidenziati:
• 17-18 febbraio: alla Stazione marittima di Napoli, conferenza “Dal Sud con le donne. Ricostruiamo
• l’Italia”;
• 2-4 marzo: a Roma, scuola di formazione “Le donne nella storia della Repubblica a partire dalle leggi”;
• 8 marzo: a Roma, dibattito “Donne immigrate e nuove italiane”;
• 21 giugno: a Roma, dibattito “Le donne nella crisi”;
• 14-22 luglio: a Ferrara, Festa nazionale delle Donne PD;
• 9 novembre: a Roma presso il Senato, presentazione del Disegno di legge contro il femminicidio.
Nel corso del 2012 i Giovani Democratici hanno organizzato numerose iniziative, tra le quali:
• 10 marzo: allo Spazio Informale di Roma, iniziativa “Generazione ad alta risoluzione” con Bersani;
• 23-25 marzo: al Palazzetto Checcherini di Siena, Primo Congresso nazionale dei Giovani Democratici;
• 2-6 maggio: i GD per Hollande;
• 25-29 luglio: a Pollica (SA), festa nazionale dei Giovani Democratici;
• 4-5 ottobre: a Roma, Assemblea nazionale Rete Universitaria Nazionale e Federazione degli Studenti;
• 10-11 novembre: a Scampia (NA), prima assemblea di “Alta Partecipazione”;
• 14-15 dicembre: a Firenze, seconda assemblea di “Alta Partecipazione”.

3.9 Feste nazionali
Nei mesi tra giugno e settembre 2012 si sono svolte si sono svolte 15 Feste nazionali tematiche del PD:
• Festa della politica a Bagnacavallo (RA) dal 14 al 17 giugno;
• Festa degli EcoDem a Punta Marina (RA) dal 22 giugno al 2 luglio;
• Festa della Biodiversità a Foligno (PG) dal 5 al 15 luglio;
• Festa delle Donne a Ferrara dal 14 al 22 luglio;
• Festa della Giustizia ad Abano Terme (PD) dal 20 al 30 luglio;
• Festa degli Enti locali a Pisa dal 20 luglio al 5 agosto;
• Festa dei Giovani democratici a Pollica (SA) dal 25 al 29 luglio;
• Festa dell’Ambiente a San Gimignano (SI) dal 28 luglio al 6 agosto;
• Festa dell’Innovazione delle AA.PP. a Terni dal 23 agosto al 9 settembre;
• Festa della Cultura a Firenze dal 24 agosto al 16 settembre;
• Festa dell’Economia e del Lavoro a Piombino (LI) dal 26 agosto al 9 settembre;
• Festa dell’Europa e del Mediterraneo a Genova dal 28 agosto al 16 settembre;
• Festa della Scuola a Urbino dal 30 agosto al 9 settembre;
• Festa dell’Ambiente e della Green economy a La Spezia dal 30 agosto al 9 settembre;
• Festa del Turismo a Milano Marittima (RA) dal 17 al 23 settembre
La Festa nazionale del PD si è svolta a Reggio Emilia dal 25 agosto al 9 settembre. La Festa, organizzata nell’area del
Campovolo, ha occupato complessivamente 180 mila mq (di cui 15 mila mq coperti), con 11 ristoranti, 7 punti ristoro,
4 bar, l’Arena spettacoli, un’Area sportiva, un’Area commerciale, due aree dedicate alla cultura e alla politica. Durante
PD 27
la Festa si sono alternati tra 1.200 e 1.500 volontari per sera.
Complessivamente nel corso della Festa sono stati organizzati 116 eventi politici e culturali e numerosi concerti e
spettacoli (tra cui quello, il 27 agosto, di Roberto Benigni). Domenica 9 settembre si è tenuta la manifestazione
conclusiva con la partecipazione del Segretario nazionale Pier Luigi Bersani.

3.10 Fornitori
Il Partito Democratico seleziona i propri fornitori secondo le seguenti modalità:
• scelta tra la lista dei fornitori accreditati;
• selezione attraverso bandi di gara.
I fornitori sono nella quasi totalità società italiane. Tra i servizi richiesti dal PD si annoverano consulenze, trasporti,
affissioni, inserzioni pubblicitarie, allestimento per manifestazioni, sondaggi, pulizie locali, servizi internet, ecc.
Le strutture locali e regionali del Partito gestiscono in autonomia il rapporto con i propri fornitori.
Nella scelta del fornitore e durante la gestione del rapporto con lo stesso, per il PD è fondamentale il monitoraggio
del rispetto dei requisiti di legge sul tema della salute e sicurezza sul lavoro.
Nel corso del 2012 sono state attivate 143 forniture, di cui 122 per l’acquisto di servizi e 23 per l’acquisto di beni.

3.11 Le istituzioni pubbliche
Il Partito Democratico riceve dallo Stato contributi pubblici a titolo di rimborso delle spese elettorali. I rimborsi
elettorali sono disciplinati dalla Legge 157 del 1999.
Nel 2012 i rimborsi elettorali percepiti dal PD sono stati pari a 29.234.058 euro, così ripartiti:
Elezione

Rimborsi elettorali 2012 (euro)

Camera dei Deputati 2008

7.833.300

Senato della Repubblica 2008

8.551.382

Parlamento europeo 2009

6.835.358

Consigli regionali 2008-20109

6.014.017

TOTALE GENERALE

29.234.058

L’attuale sistema di finanziamento pubblico dei partiti e movimenti politici, sottoposto a referendum abrogativo il 21
maggio 2000 (dichiarato non valido per il mancato raggiungimento del quorum minimo di votanti), è stato più volte
modificato dal legislatore. Negli ultimi anni il Parlamento ha progressivamente diminuito l’ammontare dei fondi: la
Legge finanziaria 2008 (Legge 244/2007) ha effettuato un primo taglio di 20 milioni di euro annui; il Decreto-legge
78/2010 ha ridimensionato il coefficiente di calcolo del 10 per cento; il Decreto-legge 98/2011 è intervenuto con un
ulteriore riduzione del 10 per cento ed ha cancellato la norma che permetteva la prosecuzione dell’erogazione dei
rimborsi elettorali anche nell’eventualità di scioglimento anticipato delle assemblee elettive.
Nel luglio 2012 il Parlamento ha approvato una legge di riforma (Legge 96/2012) che ha dimezzato sin dal 2012 lo
stanziamento per i rimborsi elettorali, ha modificato i criteri di erogazione dei finanziamenti pubblici (introducendo,
ispirandosi al modello tedesco, un contributo legato alle entrate da tesseramento e erogazioni liberali), ha rivisto le
agevolazioni fiscali sulle erogazioni liberali in favore di partiti politici e ONLUS, ha sensibilmente rafforzato la
normativa sulla trasparenza, i controlli e le sanzioni relativamente ai bilanci dei partiti politici e ha introdotto tetti di
spesa per le elezioni europee e comunali.
PD 28
Per approfondimenti:
http://www.partitodemocratico.it/doc/240742/riforma-dei-partiti-e-del-finanziamentopubblico-secondo-il-partito-democratico.htm
Nel maggio 2013 il Governo Letta ha presentato al Parlamento un disegno di legge (A.C. 1154) che abolisce il
finanziamento pubblico diretto dei partiti e dei movimenti politici, rafforza le agevolazioni fiscali per le erogazioni
liberali nei confronti dei partiti, introduce la facoltà per i contribuenti di destinare ai partiti il 2 per mille dell’Irpef,
prevede alcune forme di finanziamento indiretto dell’attività politica e subordina l’accesso ai benefici fiscali e al 2 per
mille al rispetto di alcuni requisiti di trasparenza e democrazia interna. Alla data di chiusura del presente Bilancio
sociale il disegno di legge era in discussione alla Camera dei Deputati.

3.11.1 I Gruppi PD alla Camera dei Deputati e al Senato
della Repubblica
Nel corso del 2012 i gruppi parlamentari del Partito Democratico hanno presentato i seguenti disegni di legge:
• Gruppo PD Camera: 206 disegni di legge
• Gruppo PD Senato: 185 disegni di legge
Nello stesso periodo i gruppi parlamentari del PD hanno presentato i seguenti atti di indirizzo e controllo:
Tipo di atto
Mozione
Interrogazione a risposta orale
Interrogazione a risposta in
commissione

Gruppo PD Senato

Gruppo PD Camera

51

80

293

151

0

1891

Risoluzione in commissione

59

113

Ordine del giorno in assemblea

151

648

Interpellanza

38

133

Interrogazione a risposta scritta

587

1662

Risoluzione in assemblea

2

1

Risoluzione conclusiva

0

30

274

0

1.455

4.709

Ordine del giorno in commissione
TOTALE

Con le dimissioni di Silvio Berlusconi si è aperta una nuova fase della XVI legislatura, nel corso della quale l’azione
parlamentare del PD si è contraddistinta per il sostegno leale dato al Governo e al tempo stesso per le battaglie volte
a correggere quei provvedimenti che ad avviso del partito non avevano un sufficiente segno di equità e di giustizia
sociale. Il PD ha agito partendo dalla convinzione che i conti in ordine non sono sufficienti, se la recessione consuma
ogni prospettiva; che il rigore finanziario è necessario ma non è sufficiente, perché ad un Paese in crisi occorrono
politiche per la crescita e misure concrete per il rilancio della domanda interna. Grazie al lavoro parlamentare del PD,
in particolare, è stata salvata l’indicizzazione delle pensioni, è stato difeso l’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori,
sono stati salvaguardati decine di migliaia di esodati e impedito l’aumento dell’orario di lavoro degli insegnanti.
Per ulteriori approfondimenti 8
• Resoconto XVI legislatura del Gruppo PD Camera:
http://95.110.155.33/deputatipd/ResocontoXVI/Presentazione.pdf
• PD Senato: http://www.senatoripd.it

PD 29
3.11.2 La delegazione PD al Parlamento Europeo
La presenza dei parlamentari nelle varie commissioni del Parlamento Europeo non è quantificabile poiché non esiste
un registro pubblicabile come è invece il caso per le plenarie in aula. Esistono vari siti indipendenti che stilano le
“classifiche” dei più presenti a Strasburgo ma si tratta comunque solo di un calcolo basato sulla partecipazione al voto
dei rapporti parlamentari. I lavori nelle commissioni, pur se non quantificabili in termini di presenze, sono molto più
incisivi in termini di lavoro politico poiché è durante l’iter parlamentare di un rapporto che si determina la posizione
del relatore e del suo gruppo politico.
Nel corso del 2012 la Delegazione PD e i suoi componenti, sono stati relatori di importanti dossier tra i quali:
• Le agenzie di rating
• Riforma del sistema bancario
• Mercato dell’energia
• Omologazione dei veicoli agricoli e commerciali
• Riassetto urbano
• Piattaforma europa contro la povertà e l’esclusione sociale
• Competitività/PMI
• Programma Horizon 2020
• TenT
• Accordo partenariato UE-Afghanistan
• Lotta allo spreco alimentare
• Confisca dei beni alle mafie
Il numero di 22 parlamentari di cui è composta la delegazione permette di coprire tutte le commissioni. Per una visione
più dettagliata dell’attività dei singoli deputati, si consultino i siti
• http://www.partitodemocratico.eu
• http://www.europarl.europa.eu/meps/it/map.html

3.12 Associazioni e società civile
Nel riconoscere i limiti della politica e i confini della propria azione, il Partito Democratico si pone il problema di
avere strutturalmente un rapporto aperto con la società, collaborando con i movimenti democratici e civici. In questa
prospettiva, il PD sostiene le iniziative della società civile coerenti con il progetto politico del Partito, anche devolvendo
aiuti economici e operativi.
Sono state organizzate anche manifestazione di carattere internazionale quali:
•
•
•

27 settembre 2012 Bruxelles conferenza donne: incontro annuale delle donne del PSE
8 novembre 2012 seminario internazionale associazione libere
Partecipazione da parte della Conferenza delle donne all’organizzazione del Seminario internazionale
“Promozione della soggettività femminile e contrasto al femminicidio”, svolto a Roma l’8 Novembre presso la
sala dei gruppi parlamentari.

Nel 2012 la Regione Emilia Romagna è stata colpita da un violento terremoto che ha provocato seri danni oltre che
ad abitazioni private anche a diversi capannoni nelle aree commerciali, artigianali ed industriali, ed edifici pubblici,
fra i quali scuole ed ospedali. Il PD Nazionale ha sostenuto l’organizzazione regionale promuovendo anche sui canali
nazionali la raccolta fondi avviata al livello locale. Inoltre ha deciso di destinare le risorse risparmiate in seguito al
dimezzamento del rimborso elettorale ai territori colpiti dal sisma.
Inoltre, proseguendo le azioni intraprese nel 2011, è stata organizzata la seconda edizione del bando di gare per
l’istituzione di due borse di ricerca per giovani economiste/i, intitolate a Ezio Tarantelli e Massimo D’Antona,
finalizzate a sostenere l’impegno di ricerca e di elaborazione politico-culturale del Dipartimento Economia e Lavoro
del Partito Democratico.
PD 30
3.13. Risorse umane
Nel corso del 2012 non ci sono state variazioni significative rispetto all’anno procedente nelle dimensioni dell’organico
del Partito Democratico.

PD 31
Al 31 dicembre 2012 pertanto questa risulta essere la sua composizione:
Per quanto riguarda le società controllate dal Partito Democratico, alla data del 31 dicembre 2012 l’organico del
personale dipendente della Eventi Italia Srl è così costituito:
• n. 1 Direttore;
• n. 9 giornalisti di cui uno part time.
L’età media delle risorse umane del PD è di 45,6 anni. Il 25.7% dei dipendenti e dei collaboratori si colloca nella fascia
d’età superiore ai 50 anni, mentre il 3,7% ricade nella fascia d’età sotto i 30 anni.
Riguardo alla parità di trattamento economico e di opportunità di carriera per le donne e gli uomini che lavorano nel
Partito, i dati segnalano ancora squilibri e differenze.
In particolare resta ancora molto da fare per l’accesso delle donne a posizioni di maggior responsabilità.
Non si tratta tanto delle responsabilità di direzione politica, perché la composizione della segreteria dimostra che a
questo livello l’attenzione è sufficientemente alta. Quello che colpisce, e che deve essere affrontato, è il bassissimo
numero di funzionari politici donne inquadrati come Quadri.
Il motivo per cui non si è intervenuto su questo aspetto è stato il congelamento dei passaggi a Quadro operato negli
ultimi quattro anni. Se in un primo momento infatti si è deciso di rimandare ogni valutazione di opportunità di
promozione alla riclassificazione di tutto il personale determinata con il passaggio al nuovo contratto di lavoro, quando
questa operazione è stata poi completata si è deciso di non procedere a promozioni a Quadro prima di un chiarimento
definitivo sui ruoli e le funzioni dei funzionari politici.
Riguardo alle politiche retributive, la discriminazione segnalata dai dati è meno forte di quello che appare e per molti
versi può essere indirettamente ricondotta alle limitate opportunità di carriera offerte dal partito alle donne piuttosto
che ad una precisa volontà. Le differenze di retribuzione a pari categoria infatti sembrano rappresentare più il diverso
peso di mercato delle professionalità prevalentemente maschili rispetto a quelle femminili.
In ogni caso, nell’unico intervento di adeguamento delle retribuzioni portato avanti negli ultimi quattro anni, la parte
più consistente delle risorse disponibili, quasi l’80%, è stata dedicata al personale di genere femminile, con una
particolare attenzione ai redditi più bassi.
ORGANICO
GEN

POPOLAZIONE

AUMENTI
%

AUMENTI

%

% SU POP

D

103

60,9%

31

79,5%

30,1%

U

66

39,1%

8

20,5%

12,1%

PD 32
Il tasso di assenteismo si è attestato intorno al 6,93 %. Si tratta di un valore sostanzialmente corrispondente a quello
del 2011. E’ però cambiata la composizione dell’assenteismo, perché si è significativamente ridotto quello per ferie
mentre è di pari passo aumentato quello per malattie (+0,7%).
Nel primo caso, nel corso del secondo semestre del 2012 si sono venute a verificare circostanze particolari che hanno
reso difficile per il personale andare in ferie. A partire dall’estate è infatti cominciata l’attività straordinaria legata
all’organizzazione delle primarie del centro sinistra, i cui due turni si sono conclusi il 2 dicembre. A seguire inoltre
sono state organizzate le Parlamentarie per la scelta dei candidati del PD a Camera e Senato, che si sono svolte il 29
e 30 dicembre.

3.13.1 Il nuovo contratto di lavoro
Il 2012 è stato l’anno in cui è stato siglato il contratto collettivo per il personale dipendente di cui abbiamo ampiamente
parlato lo scorso anno.
Nell’applicazione del nuovo contratto, l’Ufficio del personale del Pd ha provveduto alla riclassificazione, secondo il
nuovo schema di livelli d’inquadramento e di figure professionali, dell’organico del Partito.
Il completamento e il perfezionamento del sistema professionale, inteso come l’elenco delle professioni necessarie al
partito, è stato il primo obiettivo perseguito, attraverso un lavoro di approfondimento della conoscenza riguardo ai
lavori svolti nel partito effettuato con l’accordo e la partecipazione dei Rappresentanti e dei lavoratori.
Definito il sistema professionale, la fase successiva ha avuto per obiettivo l’assegnazione ad ogni persona della figura
corrispondente alle mansioni svolte e il suo inquadramento contrattuale.
Le decisioni in merito alla classificazione dei singoli dipendenti sono state prese a seguito di colloqui di lavoro
individuali che hanno coinvolto tutto il personale e che hanno costituito un momento fondamentale di conoscenza
della storia, delle aspirazioni e delle competenze delle persone, nonché di presentazione alle stesse delle politiche del
personale.
Si è quindi proceduto alla definizione dei livelli d’inquadramento privilegiando la dimensione dell’esperienza
professionale.
Una volta completata la fase di inquadramento del personale,dall’analisi delle retribuzioni medie ed i confronti con
gli analoghi valori di mercato è stato possibile definire una griglia di riferimento per ogni combinazione figura-livello
professionale, utile a definire un intervallo retributivo tipico. Nella determinazione del livello retributivo è stato
assegnato un peso maggiore alla mansione svolta piuttosto che al livello. Gli adeguamenti retributivi sono stati definiti
tenendo conto di questi intervalli e dei limiti imposti dal budget concordato con i Rappresentanti dei lavoratori.
Tenendo presente l’importanza della concilazione dei tempi di vita e del lavoro, le corso dell’anno è stato deciso di
adottare adottare un piano di agevolazioni degli spostamenti casa – lavoro del personale dipendente individuando a
tal fine un responsabile della mobilità aziendale.
Al Responsabile di Mobilità aziendale è stato quindi affidato il compito di provvedere allo studio e all’organizzazione
di un uso multimodale dell’offerta di trasporto anche attraverso un’adeguata politica di agevolazioni tariffarie, per
l’acquisto di titoli di viaggio da parte dei dipendenti finalizzata a promuovere l’utilizzo del trasporto pubblico.
Naturalmente il Partito Democratico adotta tutte le misure idonee a tutelare la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro
in ottemperanza al Dlgs 81/2008. A novembre 2012 pertanto sono state svolte le visite periodiche del medico
competente al personale che svolge attività che implica l’utilizza del videoterminale per non meno di 20 ore settimanale
complessive o abbiano superato i 50 anni di età. Ciò in ottemperanza ai requisiti della legislazione corrente e
promuovendo tutte le azioni tese ad accrescere il benessere del personale, diminuendo il rischio d’infortuni sul lavoro.
Nonostante le difficoltà economiche, anche per l’anno in corso, tutti i dipendenti del Partito Democratico sia a tempo
pieno che part time (con la sola eccezione dei giornalisti a cui spetta da Contratto collettivo Nazionale) hanno potuto
beneficiare di un’assistenza sanitaria integrativa e di una copertura assicurativa di 24 ore contro il rischio infortuni.

PD 33
4. Rendiconto economico
4.1 I principi della gestione finanziaria
I principi della gestione finanziaria del Partito Democratico sono disciplinati dallo Statuto nazionale (Titolo VII,
Articoli 31-38) e dal Regolamento finanziario nazionale.
Il Tesoriere, eletto dall’Assemblea nazionale su proposta del Segretario nazionale, cura l’organizzazione
amministrativa, patrimoniale e contabile del Partito. Ha la rappresentanza legale del Partito e i poteri di firma per
tutti gli atti inerenti alle proprie funzioni.
Il Tesoriere è coadiuvato da un Comitato di tesoreria, formato da 5 componenti. Il Tesoriere ne è membro di diritto e
lo presiede. Gli altri sei componenti sono eletti dalla Direzione nazionale. Sono membri del Comitato di tesoreria:
Antonio Misiani (Tesoriere nazionale); Silvia Bocci; Elvio Bonalumi; Federico Maria Mucciarelli; Andrea Paci; Lia
Fassari
L’Assemblea nazionale nomina un Collegio sindacale composto di 5 membri effettivi indicandone il Presidente.
Nomina anche due sindaci supplenti. Sono membri del Collegio sindacale: Livia Salvini (Presidente); Massimo
Basilavecchia (dimissionario dal gennaio 2013); Maria Luisa Cantaroni; Gianfranco Rusconi; Marco Ventoruzzo
(dimissionari dal gennaio 2013). I sindaci supplenti sono Federica Antonelli e Stefano Mendicino.
Una società di revisione iscritta nell’albo speciale di cui all’articolo 161 del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 verifica nel
corso dell’esercizio: la regolare tenuta della contabilità sociale; la corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture
contabili; la corrispondenza del bilancio di esercizio con le risultanze delle scritture contabili e gli accertamenti eseguiti
e la conformità con le norme che li disciplinano. La società di revisione, nominata dalla Segreteria nazionale, esprime
in particolare un giudizio sul bilancio di esercizio secondo quanto previsto dalla normativa in materia. La revisione è
attualmente affidata a PricewaterhouseCoopers S.p.A., la maggiore società di revisione a livello mondiale.
Secondo l’art. 4 del Regolamento finanziario nazionale, le entrate del Partito Democratico sono costituite da:
a) quote di iscrizione;
b) erogazioni liberali provenienti dalle campagne di autofinanziamento;
c) contributi cui sono tenuti gli eletti in liste del PD e gli iscritti al Partito che ricoprono incarichi istituzionali, in
conformità all’art. 33 dello Statuto;
d) proventi delle manifestazioni e feste del Partito;
e) entrate derivanti dalle leggi vigenti in materia di finanziamento della politica;
f) lasciti, legati e altre liberalità.
Gli iscritti al Partito Democratico hanno l’obbligo di sostenere finanziariamente le attività politiche del Partito con
una «quota di iscrizione» il cui ammontare minimo annuo – stabilito ogni anno dalla Direzione nazionale PD su
proposta del Tesoriere nazionale, sentita la Conferenza dei Segretari regionali – nel 2012 è stato pari a 15 euro. Gli
eletti hanno il dovere di contribuire al finanziamento del Partito versando alla tesoreria una quota dell’indennità e
degli emolumenti derivanti dalla carica ricoperta.
I rapporti economici e finanziari tra la struttura nazionale e le articolazioni territoriali sono disciplinati dall’articolo
34 dello Statuto e dal Regolamento finanziario nazionali.
La struttura organizzativa nazionale e tutte le articolazioni territoriali hanno una propria autonomia
patrimoniale. Ciascuna struttura organizzativa risponde esclusivamente degli atti e dei rapporti giuridici da essa posti
in essere e non è responsabile per gli atti compiuti dalle altre articolazioni. 
Il coordinamento dell’attività amministrativa e finanziaria del Partito è affidato alla Conferenza dei Tesorieri regionali,
composta dal Tesoriere nazionale e dai Tesorieri delle Unioni regionali e delle Unioni delle Province autonome di
PD 34
Trento e di Bolzano. Nel corso del 2012 la Conferenza dei Tesorieri regionali si è riunita 7 volte.
La ripartizione delle risorse tra struttura centrale e articolazioni territoriali è definita dall’articolo 34 dello Statuto
nazionale (federalismo delle risorse e autonomia patrimoniale e gestionale) e dal Regolamento finanziario nazionale.

Entrata

Struttura centrale

Articolazioni
territoriali (Unioni
regionali, unioni
provinciali o territoriali,
circoli)

Quote di iscrizione
Contributi degli eletti a
livello locale e regionale
Proventi delle
manifestazioni e delle feste
Iniziative di
autofinanziamento a livello
locale e regionale
Rimborsi per le elezioni
regionali
Rimborsi per le elezioni
politiche
Rimborsi per le elezioni
europee
Contributi degli eletti a
livello nazionale ed europeo
Iniziative di
autofinanziamento a livello
nazionale
Fondo perequativo

4.2 Il bilancio riclassificato
La rendicontazione annuale dei partiti e dei movimenti politici è disciplinata dalla Legge 2/1997 e successive modifiche,
che prevede un insieme di documenti a struttura obbligatoria:
•
•
•

il rendiconto di esercizio, formato dallo stato patrimoniale e dal conto economico;
la nota integrativa;
la relazione sulla gestione.

La contabilizzazione e rappresentazione dei valori è di tipo economico-patrimoniale.
Un limite oggettivo della Legge 2/1997 è la mancata previsione dell’obbligo di rappresentazione contabile nel
rendiconto d’esercizio dei partiti, ivi comprese le eventuali strutture decentrate su base territoriale dotate di autonomia
finanziaria. Di conseguenza, anche il rendiconto del PD fa riferimento alla sola Direzione nazionale del Partito.
PD 35
Il bilancio di esercizio redatto ai sensi della succitata legge, finalizzato a fornire un sistema minimo comune di dati e
informazioni sull’andamento economico, patrimoniale e finanziario dei partiti, rappresenta solo parzialmente gli
elementi peculiari che caratterizzano l’attività di un partito politico.
E’ perciò utile, ai fini di una migliore accountability, riclassificare i valori del “conto economico” evidenziando le
modalità di utilizzo delle risorse per il raggiungimento degli obiettivi strategici di lungo e medio periodo nel cui ambito
2012

CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO (Euro)
Proventi della gestione caratteristica
Quote associative annuali
Contributi dello Stato per rimborso delle spese elettorali
Contribuzioni da persone fisiche
da parlamentari
da altre persone fisiche
Contribuzioni da persone giuridiche
Altri proventi
TOTALE PROVENTI DELLA GESTIONE CARATTERISTICA
Oneri della gestione caratteristica
Oneri per elezioni, referendum, primarie
elezioni politiche, regionali, amministrative
referendum
primarie
Oneri per attività politica corrente
Attività politica della Segreteria nazionale (compresa Formazione) e Forum
Comunicazione politica, propaganda, inserzioni stampa, sondaggi
YouDem.tv
Manifestazioni, assemblee, Feste democratiche, altre iniziative
Attività politica dei Giovani Democratici
Tesseramento
Attività politica degli Italiani nel Mondo
Accantonamento Fondo ex art. 3, Legge 157/1999[1]
Contributi ad associazioni
Rimborsi elettorali trasferiti alle Unioni regionali
Fondo perequativo per l'attività politica delle Unioni regionali PD
Altri contributi ad articolazioni territoriali PD [2]
Ecodem e Associazione Giovani Democratici
Lista Pannella [3]
Altri contributi minori
Oneri per il personale[4]
Altri oneri correnti
Affitti sedi
Gestione immobili
Noleggio e manutenzione attrezzature e automezzi
Consulenze legali, fiscali e amministrative e collaborazioni
Utenze
Viaggi, trasferte, carburante, rappresentanza, bar e ristoranti
Postal e di spedizione
Agenzie di stampa, giornali e riviste
Ammortamenti, svalutazioni, oneri diversi di gestione
TOTALE ONERI DELLA GESTIONE CARATTERISTICA
Risultato economico della gestione caratteristica
Totale proventi e oneri finanziari
Totale rettifiche di valore di attività finanziarie
Totale proventi e oneri straordinari
AVANZO/DISAVANZO DELL’ESERCIZIO

2011

3.190.209
29.234.058
5.066.349
4.836.518
229.831
19.000
65.398
37.575.014

0
57.974.142
5.535.310
5.121.920
413.390
0
0
63.554.452

2.281.584
2.281.584
0
0
9.791.580
1.127.380
3.103.645
2.296.466
2.532.440
200.600
489.137
41.913
573.914
9.519.653
5.713.317
190.569
2.677.535
246.231
630.000
62.000
13.351.702
9.486.820
2.040.043
665.034
1.452.300
1.493.623
726.518
1.866.729
47.072
520.113
675.389
45.005.253
-7.495.636
312.362
11.820
-150.390
-7.321.844

5.095.675
4.348.078
747.597
0
16.417.549
1.721.174
6.237.975
2.257.950
5.582.687
212.709
342.301
62.752
1.648.213
13.471.338
11.327.164
454.260
656.544
258.545
630.000
144.825
13.481.837
9.906.932
1.774.475
674.188
1.533.347
1.301.166
631.472
2.677.507
109.529
567.368
637.881
60.021.544
3.532.908
77.109
5.275
-378.126
3.237.166

[1] Al netto degli utilizzi, contabilizzati tra gli oneri per elezioni, referendum e attività politica corrente.
[2] Esclusi i contributi straordinari erogati per elezioni e referendum, ricompresi nelle rispettive voci.
[3] In merito ai contributi maturati dalla Lista Pannella nel 2012, pari ad euro 630.000, si fa presente che l'importo effettivamente erogato è stato ridotto del 50%. La
differenza, pari ad euro 315.000, ha concorso alla formazione delle sopravvenienze attive così come indicato a pagina 7 della Nota Integrativa a commento del paragrafo
dedicato ai proventi straordinari.
[4] Compresa IRAP e rimborso personale distaccato da terzi.

PD 36
PD 37
risultato economico della gestione caratteristica risulta negativo ed è pari a 7.495.636 Euro, al quale vanno ad
aggiungersi i proventi finanziari netti per Euro 312.362, le rettifiche positive per la rivalutazione di partecipazioni e
immobilizzazioni finanziarie per Euro 11.820 e gli oneri straordinari netti per Euro (150.390) affinché sì determini il
disavanzo di gestione di Euro 7.321.844. Il disavanzo registrato nel 2012 è legato al dimezzamento dei rimborsi
elettorali, intervenuto a esercizio in corso per effetto della legge 6 luglio 2012, n. 96. La drastica riduzione dei contributi
pubblici, che nel 2011 rappresentavano il 91,2% dei ricavi del Pd, ha comportato infatti minori proventi per Euro
28.740.083. Contestualmente all’approvazione della legge 96/2012 è stato avviato un piano di riduzione e
razionalizzazioni dei costi che ha comportato - attraverso il severo contenimento delle spese per servizi e dei contributi
ad associazioni - una rilevante diminuzione degli oneri della gestione caratteristica, che si sono ridotti di Euro
15.016.291 (-25%) rispetto all’esercizio precedente. Il piano di rientro avviato nel 2012 è stato rafforzato nel 2013 con
una serie d’interventi riguardanti la chiusura delle sedi di via del Tritone 87 e 169, la riduzione dei costi per i servizi
afferenti le sedi e per le utenze, la rinegoziazione di gran parte dei contratti di fornitura di servizi, l’ulteriore
contenimento delle spese per viaggi, trasferte, alberghi, noleggio automezzi, la revisione dei budget per l’attività
politica, il blocco degli straordinari e la ricollocazione esterna di parte dei dipendenti e collaboratori in organico al
PD nazionale.

Il

4.3 Indicatori significativi
Il primo indicatore che va evidenziato è l’incidenza dei contributi pubblici (rimborsi elettorali) sul totale dei ricavi
della gestione caratteristica. Nel 2012 tale indicatore è stato pari a 77,9%, in riduzione rispetto al 91,2% registrato
l’anno precedente. La dipendenza del bilancio del Pd nazionale dal finanziamento pubblico rimane dunque assai
elevata, anche se il dimezzamento dei rimborsi elettorali disposto con la Legge 96/2012 ha comportato un
contenimento del peso di questa voce dei ricavi. Le entrate da autofinanziamento (quote associative, erogazioni liberali,
altri proventi) nel 2012 hanno coperto il 22,1% dei ricavi della gestione caratteristica, una quota in aumento rispetto
agli esercizi precedenti ma tuttora piuttosto contenuta. La prospettiva del superamento dei rimborsi elettorali e del
cofinanziamento rende indispensabile un rilevante riequilibrio di questa struttura dei ricavi, accrescendo il peso
dell’autofinanziamento. Per quanto riguarda l’allocazione delle spese, i costi gestionali (oneri per il personale e altri
oneri correnti) hanno rappresentato nel 2012 il 51,6% degli oneri della gestione caratteristica. E’ un livello in forte
crescita rispetto agli esercizi precedenti (nel 2011 era pari al 39%) Questo irrigidimento del bilancio deriva
essenzialmente dalla netta riduzione dei ricavi della gestione caratteristica a fronte di una sostanziale stabilità in valore
assoluto delle spese correnti e per il personale. Nel 2012 è stato avviato un piano di riduzione delle spese gestionali
che entro fine 2013 dovrebbe ridimensionarne in misura rilevante l'incidenza sul totale degli oneri della gestione
caratteristica. Un altro importante indicatore è rappresentato dal rapporto tra gli oneri per attività politica (elezioni,
referendum, attività politica corrente e contributi ad associazioni) e il totale degli oneri della gestione caratteristica.
Tale indicatore identifica la quota di risorse impiegate nelle attività direttamente connesse alla funzione che la
Costituzione riconosce ai partiti. Dal punto di vista del merito, questo indice è tanto migliore quanto più alto è il valore
percentuale che esprime. Nell’esercizio 2012 il suddetto rapporto è stato pari al 27,2%, in calo rispetto al 38,6% del
2011. Tale ridimensionamento deriva dall’azione di contenimento dei costi avviata nel 2012, che in prima battuta ha investito
Indicatori della gestione
caratteristica

2012

Risultato della gestione caratteristica (Euro)

2011

-7.495.636

3.532.908

Incidenza contributi pubblici/totale ricavi

77,9%

91,2%

Incidenza autofinanziamento/totale ricavi

22,1%

8,8%

Incidenza spese gestionali/totale oneri

51,6%

39,0%

Incidenza spese attività politica/totale oneri

27,2%

38,6%

Incidenza contributi ad
associazioni/totale oneri

21,2%

22,4%

PD 38
Bilancio Sociale PD 2012
Bilancio Sociale PD 2012
Bilancio Sociale PD 2012
Bilancio Sociale PD 2012
Bilancio Sociale PD 2012
Bilancio Sociale PD 2012

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Bilancio Sociale PD 2012

Programma definitivo al 14.04
Programma definitivo al 14.04Programma definitivo al 14.04
Programma definitivo al 14.04
Massimo Lorenzi
 
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in reteManuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
PAVILAB
 
Libro bianco su conflitti territoriali e infrastrutture di trasporto
Libro bianco su conflitti territoriali e infrastrutture di trasportoLibro bianco su conflitti territoriali e infrastrutture di trasporto
Libro bianco su conflitti territoriali e infrastrutture di trasporto
Fabio Cremascoli
 
Microsoft word programma insieme per monopoli
Microsoft word   programma insieme per monopoliMicrosoft word   programma insieme per monopoli
Microsoft word programma insieme per monopoli
Gianluca Selicato
 
La partecipazione dei cittadini: un manuale - Metodi partecipativi: protagoni...
La partecipazione dei cittadini: un manuale - Metodi partecipativi: protagoni...La partecipazione dei cittadini: un manuale - Metodi partecipativi: protagoni...
La partecipazione dei cittadini: un manuale - Metodi partecipativi: protagoni...
AmmLibera AL
 
laurea magistrale giurisprudenza
laurea magistrale giurisprudenzalaurea magistrale giurisprudenza
laurea magistrale giurisprudenza
christianscalese
 
Trasparenza Accesso Civico Anticorruzione nella P.A. 2014
Trasparenza Accesso Civico Anticorruzione nella P.A. 2014 Trasparenza Accesso Civico Anticorruzione nella P.A. 2014
Trasparenza Accesso Civico Anticorruzione nella P.A. 2014
Marco Grondacci
 

Ähnlich wie Bilancio Sociale PD 2012 (20)

Programma definitivo al 14.04
Programma definitivo al 14.04Programma definitivo al 14.04
Programma definitivo al 14.04
 
Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera
 
Programma coalizione Andrea Checchi
Programma coalizione Andrea ChecchiProgramma coalizione Andrea Checchi
Programma coalizione Andrea Checchi
 
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in reteManuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
 
Libro bianco su conflitti territoriali e infrastrutture di trasporto
Libro bianco su conflitti territoriali e infrastrutture di trasportoLibro bianco su conflitti territoriali e infrastrutture di trasporto
Libro bianco su conflitti territoriali e infrastrutture di trasporto
 
Microsoft word programma insieme per monopoli
Microsoft word   programma insieme per monopoliMicrosoft word   programma insieme per monopoli
Microsoft word programma insieme per monopoli
 
programma insieme per monopoli
programma insieme per monopoliprogramma insieme per monopoli
programma insieme per monopoli
 
Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020
Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020
Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020
 
Piano nazionale anticorruzione
Piano nazionale anticorruzionePiano nazionale anticorruzione
Piano nazionale anticorruzione
 
La partecipazione dei cittadini: un manuale - Metodi partecipativi: protagoni...
La partecipazione dei cittadini: un manuale - Metodi partecipativi: protagoni...La partecipazione dei cittadini: un manuale - Metodi partecipativi: protagoni...
La partecipazione dei cittadini: un manuale - Metodi partecipativi: protagoni...
 
Estratti da "Democrazia diretta vista da vicino"
Estratti da "Democrazia diretta vista da vicino"Estratti da "Democrazia diretta vista da vicino"
Estratti da "Democrazia diretta vista da vicino"
 
La Torretta - marzo 2013
La Torretta - marzo 2013La Torretta - marzo 2013
La Torretta - marzo 2013
 
La Torretta anno 2013 n1 marzo
La Torretta anno 2013 n1 marzoLa Torretta anno 2013 n1 marzo
La Torretta anno 2013 n1 marzo
 
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdfNewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
 
PD / 2013 / 02 questionario segreteria
PD / 2013 / 02 questionario segreteriaPD / 2013 / 02 questionario segreteria
PD / 2013 / 02 questionario segreteria
 
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdfPIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
 
Rapporto statistico 2013 - Energia da Fonti Rinnovabili in Italia
Rapporto statistico 2013 - Energia da Fonti Rinnovabili in Italia Rapporto statistico 2013 - Energia da Fonti Rinnovabili in Italia
Rapporto statistico 2013 - Energia da Fonti Rinnovabili in Italia
 
laurea magistrale giurisprudenza
laurea magistrale giurisprudenzalaurea magistrale giurisprudenza
laurea magistrale giurisprudenza
 
Trasparenza Accesso Civico Anticorruzione nella P.A. 2014
Trasparenza Accesso Civico Anticorruzione nella P.A. 2014 Trasparenza Accesso Civico Anticorruzione nella P.A. 2014
Trasparenza Accesso Civico Anticorruzione nella P.A. 2014
 
Relazione sulla tutela degli asset strategici nazionali nei settori bancario ...
Relazione sulla tutela degli asset strategici nazionali nei settori bancario ...Relazione sulla tutela degli asset strategici nazionali nei settori bancario ...
Relazione sulla tutela degli asset strategici nazionali nei settori bancario ...
 

Mehr von Partito democratico

Mehr von Partito democratico (20)

Contributi dei parlamentari del PD - Contributi L. 3/2019
Contributi dei parlamentari del PD - Contributi L. 3/2019Contributi dei parlamentari del PD - Contributi L. 3/2019
Contributi dei parlamentari del PD - Contributi L. 3/2019
 
Rendiconto PD 2022
Rendiconto PD 2022Rendiconto PD 2022
Rendiconto PD 2022
 
Contributi L. 3/2019
Contributi L. 3/2019Contributi L. 3/2019
Contributi L. 3/2019
 
Scuola: Dl 36 le proposte di modifica del PD
Scuola: Dl 36 le proposte di modifica del PDScuola: Dl 36 le proposte di modifica del PD
Scuola: Dl 36 le proposte di modifica del PD
 
Rendiconto PD 2021
Rendiconto PD 2021Rendiconto PD 2021
Rendiconto PD 2021
 
Reclutamento e formazione iniziale
Reclutamento e formazione inizialeReclutamento e formazione iniziale
Reclutamento e formazione iniziale
 
Rendiconto PD 2020
Rendiconto PD 2020Rendiconto PD 2020
Rendiconto PD 2020
 
Rendiconto pd 2019
Rendiconto pd 2019Rendiconto pd 2019
Rendiconto pd 2019
 
Il Futuro, qui e ora
Il Futuro, qui e oraIl Futuro, qui e ora
Il Futuro, qui e ora
 
Rendiconto PD 2018
Rendiconto PD 2018Rendiconto PD 2018
Rendiconto PD 2018
 
Il futuro ci ascolta: i tuoi valori, le tue idee per l'Italia
Il futuro ci ascolta: i tuoi valori, le tue idee per l'ItaliaIl futuro ci ascolta: i tuoi valori, le tue idee per l'Italia
Il futuro ci ascolta: i tuoi valori, le tue idee per l'Italia
 
Rendiconto pd 2017
Rendiconto pd 2017Rendiconto pd 2017
Rendiconto pd 2017
 
Programma Festa nazionale de L'Unità
Programma Festa nazionale de L'UnitàProgramma Festa nazionale de L'Unità
Programma Festa nazionale de L'Unità
 
Decreto Mezzogiorno
Decreto Mezzogiorno Decreto Mezzogiorno
Decreto Mezzogiorno
 
PD rendiconto 2016
PD rendiconto 2016PD rendiconto 2016
PD rendiconto 2016
 
Newsletter eurodeputati pd_maggio2017
Newsletter eurodeputati pd_maggio2017Newsletter eurodeputati pd_maggio2017
Newsletter eurodeputati pd_maggio2017
 
Avanti, insieme.
Avanti, insieme.Avanti, insieme.
Avanti, insieme.
 
L'Italia è il nostro partito
L'Italia è il nostro partitoL'Italia è il nostro partito
L'Italia è il nostro partito
 
Unire l'Italia, unire il PD
Unire l'Italia, unire il PDUnire l'Italia, unire il PD
Unire l'Italia, unire il PD
 
Piano nazionale Industria 4.0
Piano nazionale Industria 4.0Piano nazionale Industria 4.0
Piano nazionale Industria 4.0
 

Bilancio Sociale PD 2012

  • 1. Partito Democratico Bilancio Sociale 2012 www.partitodemocratico.it
  • 2. Sommario 1. Messaggio congiunto del Segretario nazionale e del Tesoriere Nazionale .....................................5 2. Carta d’identità del Partito Democratico ......................................................................................6 2.1. Chi siamo ...................................................................................................................................................................6 2.2. Il Manifesto dei valori del Partito Democratico .......................................................................................................7 2.3. Il Codice Etico ...........................................................................................................................................................8 2.4. Gli organi di garanzia................................................................................................................................................8 2.5. Gli organismi dirigenti nazionali ..............................................................................................................................9 2.6. Gli strumenti per la partecipazione, l’elaborazione del programma e la formazione politica ................................9 2.7. I Giovani Democratici .............................................................................................................................................10 2.8. Gli organismi statutari.............................................................................................................................................11 2.9. La struttura tecnico-politica....................................................................................................................................12 3. Relazione con gli stakeholder .....................................................................................................13 3.1. L’identificazione degli stakeholder..........................................................................................................................13 3.2. Gli elettori e le elettrici ............................................................................................................................................13 3.2.1. Le elezioni amministrative del 2012.....................................................................................................................13 3.2.2. Le elezioni primarie del centro sinistra ...............................................................................................................13 3.2.3. Le parlamentarie del Partito Democratico ..........................................................................................................14 3.2.4. Le elezioni primarie del Partito Democratico......................................................................................................15 3.3. Gli iscritti e le iscritte ..............................................................................................................................................16 3.4. Gli eletti e le elette ...................................................................................................................................................19 3.5. Le articolazioni territoriali......................................................................................................................................20 3.6. La formazione politica ............................................................................................................................................22 3.6.1. Officina Politica 2012 II annualità .......................................................................................................................22 1.1.2. Scuola estiva. Democrazia e Crescita ...................................................................................................................23 3.6.2. . Finalmente Sud II annualità..............................................................................................................................23 3.6.3. FAD (Formazione a distanza del PD) ..................................................................................................................24 3.6.4. Laboratori territoriali ..........................................................................................................................................24 3.6.5. Frattocchie 2.0 .....................................................................................................................................................24 Riepilogo ........................................................................................................................................................................24 3.7. Media .......................................................................................................................................................................25 3.8. Eventi ......................................................................................................................................................................26 3.9. Feste nazionali.........................................................................................................................................................27 3.10. Fornitori ................................................................................................................................................................28 3.11. Le istituzioni pubbliche .........................................................................................................................................28 PD 3
  • 3. 3.11.1. I Gruppi PD alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica .................................................................29 3.11.2. La delegazione PD al Parlamento Europeo........................................................................................................30 3.12. Associazioni e società civile ..................................................................................................................................30 3.13. Risorse umane........................................................................................................................................................31 3.13.1. Il nuovo contratto di lavoro ................................................................................................................................32 4. Rendiconto economico...............................................................................................................34 4.1. I principi della gestione finanziaria ........................................................................................................................34 4.2. Il bilancio riclassificato ...........................................................................................................................................35 4.3. Indicatori significativi.............................................................................................................................................38 4.4. La raccolta fondi .....................................................................................................................................................39 4.5. Il sistema di controllo interno. La revisione contabile del bilancio.......................................................................40 5. Obiettivi di miglioramento..........................................................................................................41 6. Nota metodologica .....................................................................................................................43 PD 4
  • 4. 1. Messaggio congiunto del Segretario nazionale e del Tesoriere nazionale Questa seconda edizione del bilancio sociale conferma la centralità per il PD di temi quali la trasparenza, la rendicontazione e l’informazione verso gli elettori. Il PD, il primo partito italiano a pubblicare online i propri rendiconti e a sottoporli a revisione e certificazione esterna, è attualmente l’unica forza politica che redige annualmente un bilancio sociale. Con questo strumento il PD vuole andare oltre la mera rendicontazione economica, rendendo trasparenti e accessibili le informazioni sulla vita interna del partito: cosa fa, come, con quali risorse, quali obiettivi si pone, con quali realtà sociali si relaziona. Il bilancio sociale, così come tutti i rendiconti e l’anagrafe degli eletti, è accessibile nella sezione Trasparenza del sito Internet del PD (www.partitodemocratico.it/trasparenza). L’intensa attività politica del 2012 è stata complessivamente finalizzata alle elezioni politiche, tenutesi il 24 e 25 febbraio 2013. L’evento politico dominante sono state indubbiamente le elezioni primarie per la scelta del candidato premier della coalizione di centrosinistra, svoltesi il 25 novembre e il 2 dicembre. Subito dopo, a fine dicembre, il PD ha organizzato le “Parlamentarie”, attribuendo agli elettori la scelta del 90 per cento dei candidati e delle candidate alle elezioni politiche 2013 per bypassare il meccanismo delle liste bloccate previsto dalla legge elettorale in vigore. Un punto centrale del dibattito politico è stato il tema dei costi della politica. A luglio, grazie all’iniziativa del PD, il Parlamento ha approvato una riforma del finanziamento dei partiti (Legge 96/2012) che ha dimezzato i rimborsi elettorali rafforzando notevolmente le regole di trasparenza, i controlli e le sanzioni sui bilanci dei partiti e dei movimenti politici. Le risorse risparmiate (319 milioni nel quinquennio 2012-2016) sono state destinate in gran parte ai terremotati (160 milioni) e alle maggiori detrazioni per le donazioni alle Onlus (119 milioni). Il progressivo superamento del finanziamento pubblico della politica rappresenta una sfida impegnativa ma anche una grande opportunità per il PD. Tutte le forze politiche saranno chiamate a una profonda riorganizzazione interna, poiché il fund raising diventerà essenziale per sostenere l’attività a tutti i livelli. Il passaggio a un modello centrato sulla libera scelta dei cittadini può diventare un motore di rinnovamento della politica, a condizione che siano previsti limiti stringenti per i grandi donatori e incentivi efficaci per favorire un autofinanziamento diffuso. Va in questa direzione il lavoro parlamentare del PD per migliorare il disegno di legge con cui il governo Letta propone di abolire il finanziamento pubblico diretto dei partiti. Siamo un partito organizzato presente e radicato su tutto il territorio nazionale. L’autofinanziamento è parte del nostro DNA. Dobbiamo ripartire da qui. Dall’idea di una politica utile e trasparente, fatta quasi sempre da volontari che credono nel valore dell’impegno a favore della cosa pubblica. Il bilancio sociale racconta e questo partito, racconta un anno denso di eventi politici realizzati dalle donne e dagli uomini che credono e si riconoscono nel Partito Democratico. PD 5
  • 5. 2. Carta d’identità del Partito Democratico 2.1 Chi siamo Il Partito Democratico è un partito federale costituito da elettori e iscritti, fondato sul principio delle pari opportunità, secondo lo spirito degli articoli 2, 49 e 51 della Costituzione. Nasce dalla volontà dei due principali partiti del centrosinistra – i Democratici di Sinistra (DS) e la Margherita (DL) - di sciogliersi mettendosi al servizio di un progetto più ampio: raccogliere le tradizioni culturali e politiche riformatrici intorno ad una grande forza popolare, mobilitando le energie e i valori del popolo italiano per rimettere il Paese in cammino. Secondo il Manifesto dei Valori, «il Partito Democratico intende contribuire a costruire e consolidare, in Europa e nel mondo, un ampio campo riformista, europeista e di centrosinistra, operando in un rapporto organico con le principali forze socialiste, democratiche e progressiste e promuovendone l’azione comune». Il 14 ottobre 2007 si sono svolte le prime elezioni primarie per la scelta del Segretario nazionale e dell’Assemblea costituente, a cui hanno partecipato oltre 3,5 milioni di cittadini che hanno eletto segretario Walter Veltroni. Alle successive elezioni primarie del 25 ottobre 2009 hanno preso parte 3,1 milioni di elettori che hanno eletto segretario Pier Luigi Bersani. Nel novembre-dicembre 2012 si sono svolte le primarie del centro sinistra, con le quali 3,1 milioni di elettori nel primo turno e 2,8 milioni nel secondo turno hanno scelto Pier Luigi Bersani come candidato premier della coalizione. A fine dicembre 2012 si sono svolte le elezioni primarie per la scelta dei candidati e delle candidate PD alle elezioni politiche. 500.163 iscritti a fine 2012 3.102.421 elettori alle primarie 2009 A livello europeo il PD ha intrapreso un rapporto di stretta collaborazione con il Partito del Socialismo Europeo, con il quale ha formato il gruppo parlamentare dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici. Lo Statuto nazionale del Partito, approvato il 16 febbraio 2008 e modificato dall’Assemblea nazionale del 21-22 maggio 2010, indica quali soggetti fondamentali della vita democratica interna del Partito gli iscritti e gli elettori. Per «iscritti/iscritte» si intendono le cittadine e i cittadini italiani, nonché quelli dell’Unione europea residenti in Italia ovvero di altri Paesi in possesso di permesso di soggiorno, i quali si iscrivono al Partito sottoscrivendo il Manifesto dei valori, lo Statuto e il Codice Etico, accettando così di essere registrati nell’Anagrafe degli iscritti e delle iscritte oltre che nell’Albo pubblico delle elettrici e degli elettori. Gli iscritti e le iscritte al Partito Democratico al 31-12-2012 sono 500.163. Tanto l’iscrizione al Partito quanto la registrazione nell’Albo degli elettori e delle elettrici possono avvenire anche per via telematica, sono individuali e perfezionabili a partire dal compimento del sedicesimo anno di età. Per «elettori/elettrici» si intendono le cittadine e i cittadini italiani, nonché quelli dell’Unione europea residenti in Italia ovvero di altri Paesi in possesso di permesso di soggiorno, iscritti e non iscritti al Partito Democratico, i quali dichiarino di riconoscersi nella proposta politica del Partito e di sostenerlo alle elezioni, accettando così di essere registrati nell’Albo pubblico delle elettrici e degli elettori. Il Partito Democratico è organizzato secondo un principio federalista. Il Capo III dello Statuto nazionale disciplina la struttura federale del Partito, riconoscendo alle Unioni regionali e alle Unioni delle Province autonome di Trento e di Bolzano autonomia statutaria, politica, programmatica, organizzativa e finanziaria in tutte le materie che lo Statuto non riservi alla potestà degli organi nazionali. PD 6
  • 6. Le principali fasi della nostra storia 2007 - Nascita del Partito Democratico. Elezioni primarie per la scelta del Segretario nazionale e dell’Assemblea costituente. Walter Veltroni eletto Segretario nazionale del PD. Avvio del radicamento territoriale del Partito con la nascita dei circoli territoriali. 2008 - Approvazione dello Statuto, del Manifesto dei Valori e del Codice Etico. Caduta del governo Prodi. Elezioni politiche. Vittoria del centrodestra. Il PD ottiene il 33,2% dei voti. Elezioni regionali in Sicilia, Friuli-Venezia Giulia, Trento, Bolzano, Valle d’Aosta e Abruzzo. 2009 - Prima campagna di tesseramento al Partito Democratico. Elezioni regionali in Sardegna. Dimissioni di Walter Veltroni dalla carica di Segretario nazionale. Dario Franceschini eletto Segretario nazionale del PD dall’Assemblea nazionale. Elezioni europee. Il PD ottiene il 26,1% dei voti. Primo congresso nazionale del Partito Democratico. Elezioni primarie. Pier Luigi Bersani eletto Segretario nazionale del PD 2010 - Elezioni per il rinnovo di 13 consigli regionali. Modifica dello Statuto nazionale. 2011 - Elezioni amministrative. Vittoria dei candidati del PD e del centrosinistra. Elezioni regionali in Molise (annullate dal TAR). Dimissioni di Silvio Berlusconi dalla carica di Presidente del Consiglio. Nuovo governo presieduto da Mario Monti con il sostegno di PDL, PD e UDC. 2012 - Primarie del centro sinistra. Pier Luigi Bersani candidato premier Parlamentarie PD Elezioni regionali in Sicilia Elezioni amministrative 2.2 Il Manifesto dei valori del Partito Democratico Il Manifesto dei valori indica le ragioni fondanti del Partito, la cui missione è indicata nell’obiettivo di “fare un’Italia nuova”: ricollocare il Paese negli inediti scenari aperti dalla globalizzazione, riunire gli italiani sulla base di un rinnovato patto di cittadinanza, dare loro la coscienza e l’orgoglio di essere una grande nazione. Secondo il Manifesto dei valori il PD: • Si presenta agli italiani come un Partito aperto, uno spazio concreto di dialogo costruttivo e propositivo; • vuole assicurare all’Italia una democrazia libera e forte, nel riconoscimento dei valori che ispirano la Costituzione repubblicana; • vuole un’Italia più libera, più giusta e più prospera, attraverso la valorizzazione dei talenti e dei meriti e la promozione di un tessuto sociale egualitario e solidale. • intende promuovere una politica attiva a favore della pace, richiamandosi allo spirito e alla lettera della Costituzione italiana, ai principi generali della Carta europea e alla Carta delle Nazioni Unite. Per approfondimenti http://www.partitodemocratico.it/doc/200297/il-manifesto-dei-valori.htm PD 7
  • 7. 2.3 Il Codice Etico Il Codice Etico disciplina il comportamento delle donne e degli uomini del PD nel loro agire politico, rimarcando il principio di responsabilità personale e il valore dell’autonomia della politica. Sono affrontati i temi quali il conflitto d’interessi, la correttezza gestionale delle risorse messe a disposizione dal partito e le condizioni per l’incandidabilità. Il Codice Etico individua gli impegni conseguenti al principio di leale collaborazione e sostegno alla vita del partito: contribuire personalmente all’attività del partito per gli eletti o designati nelle istituzioni; adottare e rispettare percorsi decisionali partecipati, trasparenti, motivati, rispettosi del pluralismo; favorire l’informazione e il coinvolgimento degli aderenti e dei sostenitori; promuovere e rispettare le regole per la par condicio nelle competizioni interne; favorire la parità di accesso ai servizi, alle risorse e ai beni comuni, nonché il loro impiego corretto e trasparente; incoraggiare l’impegno volontario; adottare - quali criteri prevalenti di valutazione delle persone - la competenza, la serietà dell’impegno, lo stile, il merito e le capacità personali; non diffondere o utilizzare dati, informazioni o documenti riservati. http://www.partitodemocratico.it/doc/200296/codice-etico.htm Per approfondimenti 2.4 Gli organi di garanzia Le Commissioni di Garanzia hanno il compito di vigilare sull’applicazione dello Statuto nazionale, degli Statuti regionali, del Codice Etico e dei regolamenti, oltre alla competenza in merito alle misure disciplinari. I componenti delle Commissioni di Garanzia ai diversi livelli sono scelti fra gli iscritti e gli elettori del Partito Democratico di riconosciuta competenza e indipendenza. L’incarico di componente di una delle Commissioni di Garanzia è incompatibile con l’appartenenza a qualunque altro organo del Partito Democratico, ad eccezione del ruolo di Coordinatore o membro del Direttivo di Circolo. Durante lo svolgimento del proprio mandato, ai componenti delle Commissioni di Garanzia è fatto divieto di presentare la propria candidatura per qualunque carica interna al Partito Democratico nonché di sottoscrivere la candidatura di terzi per i medesimi incarichi. Dalla sua costituzione ad oggi, la Commissione nazionale di Garanzia ha svolto le seguenti attività: - 17 riunioni; - 10 audizioni; - 101 ricorsi esaminati. Nel corso del 2012, in particolare, la Commissione nazionale di Garanzia si è pronunciata in merito a: • Caso Lusi • Tesseramento on line Sardegna • Voto limitato • Anagrafe patrimoniali • Utilizzo simbolo PD • Referendum Sicilia • Contributi degli eletti • Doppi incarichi • Regolamento Congresso democratici • Adempimenti per presentazioni candidature nelle liste elettorali nazionali • Calcolo seggi congresso Lazio • Risposte quesiti su statuti regionali • Esame compatibilità statuaria del regolamento Primarie “Italia. Bene Comune.” • Variazione statuto norma transitoria n. 47 Il Presidente della Commissione nazionale di Garanzia è Luigi Berlinguer, eletto il 7 novembre 2009. Per approfondimenti http://www.partitodemocratico.it/doc/89283/la_commissione_di_garanzia PD 8
  • 8. 2.5 Gli organismi dirigenti nazionali Di seguito si riportano la struttura e l’organizzazione degli organi come rappresentati al 31/12/2012. Il 19 aprile Rosy Bindi si è dimessa da Presidente dell’Assemblea nazionale del partito. Il 20 aprile 2013 Pier Luigi Bersani si è dimesso da Segretario nazionale del PD. L’11 maggio 2013 l’Assemblea nazionale ha eletto Guglielmo Epifani nuovo Segretario nazionale del partito. Il Segretario nazionale, eletto attraverso primarie aperte alle elettrici e agli elettori, rappresenta il Partito e ne esprime l’indirizzo politico. Il Segretario nazionale del PD nel corso del 2012 è stato Pier Luigi Bersani, eletto il 25 ottobre 2009 Il Vicesegretario nazionale è stato Enrico Letta, eletto il 7 novembre 2009. L’Assemblea nazionale, composta da 1.000 persone elette attraverso le primarie e di cui fanno parte anche i Segretari regionali del Partito, ha competenze in materia d’indirizzo della politica nazionale del Partito, di organizzazione e funzionamento di tutti gli organismi dirigenti nazionali, di definizione dei principi essenziali per l’esercizio dell’autonomia da parte delle Unioni regionali e delle Unioni provinciali di Trento e Bolzano. L’Assemblea elegge a scrutinio segreto il proprio Presidente. Il Presidente dell’Assemblea nazionale del PD è Rosy Bindi, eletta il 7 novembre 2009. Sono Vicepresidenti dell’Assemblea nazionale Ivan Scalfarotto e Marina Sereni. La Segreteria nazionale è l’organo collegiale che collabora con il Segretario ed ha funzioni esecutive. Hanno fatto parte della Segreteria nazionale (nominata il 24 novembre 2009): Maurizio Migliavacca (Coordinatore); Roberta Agostini (Salute e Conferenza delle Donne); Stella Bianchi (Ambiente); Cecilia Carmassi (Terzo settore, politiche sociali e per la famiglia); Stefano Fassina (Economia e lavoro); Ettore Martinelli (Diritti); Matteo Mauri (Infrastrutture e trasporti); Marco Meloni (Riforma dello Stato; Pubblica Amministrazione; Università e ricerca); Matteo Orfini (Cultura e informazione); Annamaria Parente (Formazione politica); Francesca Puglisi (Scuola); Nico Stumpo (Organizzazione); Davide Zoggia (Enti locali). Ha partecipato ai lavori della Segreteria nazionale Enzo Amendola (coordinatore della Conferenza dei segretari regionali PD). Nel maggio 2013 è stato eletto il nuovo Segretario nazionale e la nuova Segreteria nazionale. http://www.partitodemocratico.it/segreteria A tal proposito si veda il sito web La Direzione nazionale, composta da 120 membri eletti dall’Assemblea nazionale e da 4 rappresentanti della Circoscrizione estero, è organo di esecuzione degli indirizzi dell’Assemblea nazionale ed è organo d’indirizzo politico. La Direzione è presieduta dal Presidente dell’Assemblea nazionale. Il Tesoriere nazionale del PD è Antonio Misiani, eletto il 7 novembre 2009. 2.6 Gli strumenti per la partecipazione, l’elaborazione del programma e la formazione politica Lo Statuto nazionale indica quali strumenti per la partecipazione, l’elaborazione del programma e la formazione politica: • i Forum tematici, le cui finalità sono la libera discussione, la partecipazione alla vita pubblica, la formazione degli elettori e degli iscritti al Partito ed il coinvolgimento dei cittadini nell’elaborazione di proposte programmatiche; • la Conferenza permanente delle donne democratiche, luogo di elaborazione delle politiche di genere, di • promozione del pluralismo culturale, di scambio tra le generazioni, di formazione politica, di elaborazione di proposte programmatiche, di individuazione di campagne su temi specifici; le Commissioni nazionali, che l’Assemblea nazionale può istituire dando loro mandato di elaborare, entro tempi determinati, analisi e proposte per l’organizzazione e la regolazione della vita interna del Partito, nonché PD 9
  • 9. documenti a carattere politico-programmatico; • la Conferenza programmatica annuale, i cui temi di discussione vengono determinati dalla Direzione nazionale su proposta del Segretario; • i Referendum interni, che possono avere carattere consultivo o deliberativo e possono essere indetti su qualsiasi tematica relativa alla politica e all’organizzazione del Partito; • le attività culturali per la formazione della classe dirigente, per la promozione e la diffusione di una cultura politica attenta ai valori democratici; • la promozione di rapporti di collaborazione con fondazioni, associazioni ed altri istituti, nazionali ed internazionali, a carattere politico-culturale e senza fini di lucro, quali strumenti per la divulgazione del sapere, il libero dibattito scientifico, la elaborazione politico-programmatica. Nel 2012 i Presidenti di Forum sono stati: Gianni Cuperlo (Centro studi); Paolo Guerrieri (Economia); Andrea Orlando (Giustizia); Paolo Gentiloni (ICT); Anna Serafini (Infanzia e adolescenza); Emilio Gabaglio (Lavoro); Giuseppe Civati (Nuovi linguaggi e nuove culture); Luciano Violante (Riforma dello Stato); Enzo Lavarra (Politiche agricole); Laura Puppato (Politiche ambientali); Giovanni Bachelet (Politiche per l’istruzione); Tiziano Treu (Politiche per la famiglia); Oriano Giovanelli (Riforma della Pubblica Amministrazione); Carlo Rognoni (Riforma del sistema radiotelevisivo); Emanuele Fiano (Sicurezza); Maria Chiara Carrozza (Università, saperi e ricerca); Giuseppe Fioroni (Welfare); Claudio Martini (Politiche locali); Umberto Ranieri (Mezzogiorno); Livia Turco (Immigrazione); Lapo Pistelli (Responsabile esteri e relazioni internazionali). Anche nei Forum tematici nel corso del 2013 si sono verificati alcuni cambiamenti tra i Presidenti sopra indicati. Anche con riferimento ai Forum, nel corso del 2013, sono avvenuti cambiamenti tra i Presidenti. Per gli aggiornamenti si veda il sito web http://www.partitodemocratico.it/utenti/presidentideiforum.htm 2.7 I Giovani Democratici Il Partito Democratico riconosce l’importanza, la ricchezza e l’originalità del contributo dei giovani alla vita del Partito, promuove attivamente la formazione politica delle nuove generazioni, favorendo la partecipazione giovanile e una rappresentanza equilibrata di tutte le generazioni nella vita istituzionale del Paese. Il Partito riconosce al proprio interno un’organizzazione giovanile – i Giovani Democratici - dotata di un proprio Statuto e di propri organismi dirigenti. Al 31-12-2012 gli iscritti e le iscritte ai Giovani Democratici erano 31.156. Il calo degli iscritti rispetto all’anno precedente è legato prevalentemente all’impegno derivante dalla promozione ed organizzazione delle primarie per il candidato premier del centrosinistra e a seguire quelle per i candidati al Parlamento in un periodo – i mesi compresi tra settembre 2012 e gennaio 2013 - normalmente riservato alle campagne di tesseramento. Il Segretario nazionale dei Giovani Democratici è Fausto Raciti, eletto il 21 novembre 2008 e riconfermato il 24 marzo 2012. Secondo l’art. 3 dello Statuto nazionale dei Giovani Democratici, il mandato del Segretario nazionale dura tre anni. Per approfondimenti si veda il sito web http://www.giovanidemocratici.net PD 10
  • 10. 2.8 Gli organismi statutari ELETTORI PRIMARIE ASSEMBLEA NAZIONALE DIREZIONE NAZIONALE PRESIDENTE E VICEPRESIDENTI DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE VICESEGRETARIO NAZIONALE SEGRETARIO NAZIONALE COMMISSIONE NAZIONALE DI GARANZIA SEGRETERIA NAZIONALE FORUM TEMATICI E CENTRO STUDI TESORIERE NAZIONALE PD 11
  • 11. 2.9 La struttura tecnico-politica Presidenza dell’Assemblea nazionale SEGRETARIO NAZIONALE Comunicazione Tesoreria Amministrazione Logistica Vigilanza e autoparco Personale Servizi informativi Segreteria generale Ufficio grafico Ufficio stampa Redazione web Redazione YouDem Forum tematici e Centro studi Eventi e feste Ufficio elettorale Tesseramento Campagne tematiche Centro-territori Italiani all’estero Raccolta fondi Nuove forme organizzaz. Economia Giustizia ICT Infanzia e adolescenza Lavoro Nuovi linguaggi e nuove cultutr Riforma dello Stato Politiche agricole Politiche ambientali Politiche pel l’istruzione Politiche per la famiglia Riforma della P.A. Riforma del sistema radio-TV Sicurezza Università, saperi e ricerca Welfare (Sanità, Politiche infanzia) Politiche locali Mezzoggiorno Immigrazione Esterie e relazioni internazionali Centro studi Organizzazione Vicesegreteria Coordinamento della segreteria Salute e conferenza Donne Commissione nazionale di Garanzia Giovani Democratici Coord. Politiche territoriali Ambiente Progetti per la partecipazione Terzo settore, politiche sociali e per la famiglia Progetto sussidiarietà Economia e lavoro Sport Unità aziende in crisi Diritti EcoDem PD 12
  • 12. 3. Relazione con gli stakeholder 3.1 L’identificazione degli stakeholder Il Partito Democratico entra direttamente o indirettamente in contatto con una pluralità di interlocutori (stakeholder): • gli elettori e le elettrici del PD; • gli iscritti e le iscritte del PD; • gli eletti e le elette del PD; • le articolazioni territoriali del PD; • le associazioni e la società civile; • i media; • le risorse umane; • i fornitori. 3.2 Gli elettori e le elettrici 3.2.1. Le elezioni amministrative del 2012 Nel 2012 sono state indette le elezioni amministrative in oltre 941 Comuni italiani. Le consultazioni hanno segnato una netta affermazione delle coalizioni di centrosinistra, che hanno conquistato 85 comuni superiori a 15 mila abitanti (tra i quali 14 capoluoghi di provincia). Il quadro dei risultati nei 157 comuni con popolazione superiore a 15 mila abitanti è il seguente: COALIZIONE VINCENTE Precedenti elezioni comunali Elezioni comunali 2012 Differenza Totale di cui: capoluoghi Totale di cui: capoluoghi Totale di cui: capoluoghi PD + alleati 85 14 55 7 +30 +7 Terzo polo 8 2 6 0 +2 +2 PDL + alleati 34 7 92 17 -58 -10 Lega Nord 2 0 2 0 0 0 Movimento 5 Stelle 3 1 0 0 +3 +1 Altri 25 2 2 2 +23 0 TOTALE 157 26 157 26 0 0 3.2.2. Le elezioni primarie del centro sinistra Le primarie della coalizione di centrosinistra hanno visto la partecipazione di 3,1 milioni di elettori nel primo turno e 2,8 milioni nel secondo turno, con la vittoria di Pier Luigi Bersani al ballottaggio con il 60,9% dei voti. A livello nazionale le primarie sono state organizzate dal Comitato nazionale “Italia. Bene comune”, che ha visto la partecipazione rilevante della struttura organizzativa del partito. Presidente del Comitato è stato nominato il tesoriere nazionale del PD, Antonio Misiani. Il Comitato ha coperto gran parte delle proprie spese attraverso l’attribuzione di 0,50 € dei 2 € di contributo minimo richiesto a ciascun votante al primo turno. Il rendiconto del Comitato nazionale è consultabile online nella sezione trasparenza del sito del PD (www.partitodemocratico.it/trasparenza). I contributi rimanenti sono stati utilizzati dalle strutture territoriali della coalizione per coprire le spese sostenute a livello locale e, nel caso di eventuali eccedenze, per sostenere i costi delle elezioni politiche 2013. PD 13
  • 13. REGIONE Voti validi I turno Voti validi II turno 177.702 158.907 3.537 3.171 Friuli - Venezia Giulia 50.890 45.285 Trentino - Alto Adige 26.355 24.082 Veneto 189.338 169.944 Lombardia 439.020 397.659 85.813 77.688 Emilia - Romagna 439.949 40.6102 Toscana 431.572 39.9140 Marche 92.185 82.545 Umbria 7.7530 70.674 Lazio 300.026 264.119 Molise 11.447 9.760 Abruzzo 63.393 54.608 Puglia 155.357 122.609 Basilicata 4.5168 37.938 Campania 222.281 182.203 Calabria 104.977 93.160 Sardegna 76.163 65.839 Sicilia 146.691 124.854 ESTERO 15.562 12.095 TOTALE 3.154.956 2.802.382 Piemonte Valle d'Aosta Liguria 3.2.3. Le parlamentarie del Partito Democratico A dicembre 2012, ai fini della più ampia partecipazione e del rinnovamento della politica, il Partito Democratico ha promosso primarie aperte per la selezione delle candidature al Parlamento per le elezioni politiche del 2013. Attraverso lo strumento delle primarie il Partito democratico ha selezionato i propri candidati in coerenza con i suoi principi statutari e con la vocazione di partito di governo, aperto alla società, in grado di promuovere nella composizione delle liste, e in particolare nelle posizioni eleggibili, competenze di donne e di uomini. Le primarie per la selezione del 90% delle candidature del PD al Parlamento nazionale si sono svolte nei giorni 29 o 30 dicembre 2012. Gli elettori hanno potuto esprimere fino ad un massimo di due preferenze, differenti per genere. La consultazione è stata aperta a: a) le/gli elettrici/ori compresi nell’Albo delle primarie dell’“Italia Bene Comune”; b) le /gli iscritte/i al PD nel 2011 che abbiano rinnovato l’adesione fino al momento del voto. Per esercitare il diritto di voto ciascun elettore ha dovuto: a) dichiararsi elettrice/ore del PD e sottoscrivere un pubblico appello per il voto al PD secondo le modalità di cui al Regolamento per le primarie “Italia Bene Comune”; b) versare una sottoscrizione di almeno 2 € a sostegno delle spese per l’organizzazione dell’evento; PD 14
  • 14. c) sottoscrivere l’impegno a riconoscere gli organismi di garanzia previsti dal Regolamento delle Primarie come uniche sedi per ogni eventuale interpretazione, contestazione o controversia riferibile all’organizzazione e allo svolgimento delle elezioni primarie. Le rose di candidature alle primarie sono state uniche per Camera e Senato e sono state esaminate, definite e approvate a maggioranza dalle Direzioni dei Coordinamenti provinciali/territoriali. La lista degli eletti al Parlamento è risultata, così, essere composta in gran parte da Deputati e Senatori selezionati con il meccanismo delle Parlamentarie (289 su 409, pari al 70,7% del totale degli eletti PD). ELEZIONI POLITICHE 2013 % totale eletti PD Totale, di cui: 297 100,0% 217 73,1% candidati del nazionale 75 25,3% altro (eletti all'estero) 5 1,7% Totale, di cui: 112 100,0% candidati primarie 72 64,3% candidati del nazionale 35 31,2% altro (eletti all'estero) Senato della Repubblica Eletti PD candidati primarie Camera dei Deputati Tipo di candidatura 5 4,5% 3.2.4. Le elezioni primarie del Partito Democratico Alle elezioni primarie del 25 ottobre 2009 per la scelta del Segretario nazionale e dell’Assemblea nazionale del PD hanno partecipato 3.102.421 elettori. REGIONE Piemonte Votanti primarie 2009 237.339 Valle d'Aosta 20 1.418.941 94 3.781.284 148 3.229.527 124 1.338.671 39 777.861 37 4.836.771 51 276.843 24 247.443 Molise 8.351.886 29.081 Lazio 57 52.876 Umbria 4.171.327 401.695 Marche 46 559.384 Toscana 853.407 133.424 Emilia - Romagna 73 169.788 Liguria 1.070.386 239.251 Lombardia 33 39.294 Veneto 109.059 77.780 Trentino - Alto Adige Votanti primarie per 1.000 aventi diritto 62 3.558 Friuli - Venezia Giulia Iscritti nelle liste elettorali nel 2009 3.840.548 6.704 PD 15
  • 15. Molise Abruzzo Basilicata Campania Calabria Sardegna Sicilia TOTALE 23 51.295.535 3.102.421 76 4.213.182 97.720 46 1.451.219 109.782 80 1.698.918 78.222 193 4.791.478 382.767 19 503.018 97.303 64 3.429.146 64.861 24 1.152.063 74.147 Puglia 276.843 6.704 60 Alle elezioni primarie del Partito Democratico hanno partecipato anche gli italiani residenti all'estero aventi diritto, nella misura che segue: EUROPA 9.393 voti valdidi: AMERICA MERIDIONALE 2.183 voti validi; AMERICA SETTENTRIONALE 779 voti validi; AAOA 843 voti validi, per un totale di 13.198 votanti nel mondo. I dati relativi agli elettori delle primarie sono stati raccolti attraverso dei registri cartacei recanti l’informativa per l’autorizzazione al trattamento degli stessi nell’ambito e per i soli fini della comunicazione politica indicata dal Partito, secondo quanto definito dal Decreto legislativo 196/2003. I dati così raccolti sono stati trattati da incaricati nominati - sempre secondo quanto definito dal suddetto decretoper l’inserimento all’interno di un database gestito elettronicamente. Tutti i responsabili e incaricati che, a vario titolo, devono poter accedere ai dati o a porzioni di essi, sono muniti di un apposito nome utente e password, collegati ad un definito profilo autorizzativo: • sola lettura; • lettura e scrittura; • invio campagne di comunicazione; • amministratori. Gli stessi vengono nominati, con apposito incarico, “responsabili” o “incaricati” con descrizione delle specifiche mansioni e trattamenti autorizzati, ivi compresi i fornitori, tecnici e specialisti impiegati a vario titolo per la gestione sistemistica, lo sviluppo e la gestione applicativa dell’infrastruttura elettronica. Le password devono rispettare lo standard di 8 caratteri alfa-numerici e ne viene richiesta automaticamente la modifica ogni 3 mesi. Annualmente, finche è esistito l’obbligo, le specifiche relative alla conservazione e al trattamento di questi dati sono state inserite all’interno del Documento Programmatico per la Sicurezza. Gli elettori sono gli interlocutori a cui il Partito indirizza la gran parte delle proprie iniziative politiche e campagne comunicative. Gli elettori che dichiarano i dati personali al Partito, anche se non iscritti, possono essere informati dai circoli locali tramite un servizio SMS delle attività e discussioni in programma. 3.3 Gli iscritti e le iscritte Lo Statuto nazionale del Partito Democratico all’articolo 2, comma 2 definisce «iscritti/iscritte» le persone che, cittadine e cittadini italiani nonché cittadine e cittadini dell’Unione europea residenti ovvero cittadine e cittadini di altri Paesi in possesso di permesso di soggiorno, si iscrivono al Partito sottoscrivendo il Manifesto dei valori, il presente Statuto, il Codice Etico, e accettando di essere registrate nell’Anagrafe degli iscritti e delle iscritte oltre che nell’Albo pubblico delle elettrici e degli elettori.  PD 16
  • 16. Gli iscritti e le iscritte sono soggetti ai doveri previsti per gli elettori e le elettrici e hanno inoltre il dovere di:  a) partecipare attivamente alla vita democratica del Partito; b) contribuire al finanziamento del Partito versando con regolarità la quota annuale d’iscrizione;  c) favorire l’ampliamento delle adesioni al Partito e della partecipazione ai momenti aperti a tutti gli elettori;  d) rispettare lo Statuto, le cui violazioni possono dare luogo alle sanzioni previste.  Il costo minimo della tessera, stabilito annualmente dalla Direzione nazionale del Partito, è stato, nel 2012, pari a 15 euro. A fine 2012 il numero degli iscritti e delle iscritte al Partito Democratico è stato pari a 500.163 unità, di cui 26.168 iscritti ed iscritte ai Giovani Democratici e 4.909 nei circoli presenti all’estero. Le donne iscritte al PD erano, a fine 2012, il 41 % del totale. Il PD contava, sempre a fine 2012, su 6.202 circoli (di cui 119 all’estero), con una dimensione media di 43 iscritti e iscritte per circolo. Rispetto al 2011 si è registrato un calo degli iscritti di circa il 16%, con una riduzione più marcata nel centro sud. Le ragioni sono da ricercarsi prevalentemente sulle priorità che il gruppo dirigente sul territorio si è dato nel momento in cui si è deciso di promuovere ed organizzare le primarie per il candidato premier del centrosinistra e, a seguire, le primarie per i candidati al parlamento (le Parlamentarie). Questi appuntamenti hanno impegnato il partito a tutti i livelli concentrato dal mese di settembre 2012 sino al gennaio 2013, nel periodo tradizionalmente dedicato alla chiusura della campagna per il tesseramento. REGIONE Abruzzo Iscritti al 31-12-2012 Circoli al 31-12-20121 Media degli iscritti per circolo 10.129 155 65 Basilicata 6384 112 57 Calabria 28.756 239 120 Campania 40.054 425 94 Emilia Romagna 82.098 620 132 Friuli Venezia Giulia 6.091 163 37 Lazio 41.333 490 84 Liguria 12.510 172 73 Lombardia 37.356 902 41 Marche 11.743 237 50 1.321 60 22 19.244 288 67 Molise Piemonte Puglia 15.110 254 59 Sardegna 18.944 232 82 Sicilia 36.894 402 92 Toscana 62.496 604 103 Trentino Alto Adige 2.105 49 43 Umbria 16.671 207 81 112 11 10 Veneto 19.735 465 42 SEZIONE ESTERI PD 4.909 115 43 Valle d'Aosta Giovani Democratici TOTALE 26.168 - - 500.163 6.202 81 1 - Dati stimati sulla base delle informazioni disponibili, puntuali e relative al 2011 Un dato interessante è quello dei Segretari di circolo: • sono per il 49% laureati e per il 29% con un diploma di scuola media superiore; • sono per il 10% studenti, per il 14% pensionati e per il 73% occupati; • sono per il 21% donne; • l’età media è di 44 anni e più di 2.000 Segretari hanno un’età compresa tra i 20 e i 30 anni. Il Partito Democratico è presente con propri circoli in tutti i continenti. A fine 2012 si contavano 118 circoli PD nel PD 17
  • 17. mondo con un totale iscritti pari a 4.915, così suddivisi: • America Meridionale: 24 circoli • America Settentrionale e Centrale: 12 circoli • Africa, Asia, Oceania e Australia: 8 circoli • Europa: 74 circoli CIRCOLI PD CIRCOSCRIZIONE ESTERO: 119 AMERICA MERIDIONALE: 25 circoli; • Argentina: 11 circoli; • Bolivia: 1 circolo; • Brasile: 8 circoli, • Cile: 1 circolo; • Perù: 1 circolo; • Uruguay: 3 circoli; AMERICA SETTENTRIONALE E CENTRALE: 12 circoli; • Canada: 3 circoli; • Stati Uniti: 9 circoli; AFRICA, ASIA, OCEANIA E AUSTRALIA: 8 circoli; • Africa: 1 circolo; • Australia: 7 circoli; EUROPA: 74 circoli; • Belgio: 7 circoli; • Francia: 2 circoli; • Germania: 26 circoli; • Gran Bretagna: 1 circolo; • Lussemburgo: 3 circoli; • Olanda: 3 circoli; • Repubblica Ceca: 1 circolo; • Spagna: 2 circoli; • Svezia: 1 circolo; • Svizzera: 28 circoli; 119 circoli nel mondo 4.909 iscritti nel mondo a fine 2012
  • 18. 3.4 Gli eletti e le elette I candidati e gli eletti del Partito Democratico rispondono a precise regole presenti nello Statuto e nel Codice Etico. Secondo l’articolo 18 dello Statuto nazionale i candidati alla carica di Sindaco, Presidente di Provincia e Presidente di Regione vengono scelti attraverso il ricorso alle primarie di coalizione. Qualora non si svolgano primarie di coalizione, si procede di norma con le primarie di partito. L’articolo 19 dello Statuto nazionale regola la selezione delle candidature per le assemblee rappresentative che avviene ad ogni livello con il metodo delle primarie oppure, anche in relazione al sistema elettorale, con altre forme di ampia consultazione democratica.  Non possono essere candidate dal Partito a cariche istituzionali le persone che risultino escluse sulla base del Codice Etico. L’articolo 21 dello Statuto nazionale stabilisce i casi di incandidabilità e incompatibilità. Gli eletti si impegnano a collaborare lealmente con gli altri esponenti del Partito per affermare le scelte programmatiche e gli indirizzi politici comuni. Gli eletti hanno il dovere di contribuire al finanziamento del partito versando alla tesoreria una quota dell’indennità e degli emolumenti derivanti dalla carica ricoperta. Gli eletti hanno il dovere di rendere conto periodicamente agli elettori e agli iscritti della loro attività. A fine 2012 risultavano eletti per il Partito Democratico: 7.883 eletti PD nelle istituzioni europee, nazionali e locali Istituzione Numero eletti PD Parlamento Europeo 22 Camera dei Deputati 205 Senato della Repubblica 104 Consigli regionali 306 Consigli provinciali2 688 Consigli e Giunte Comuni >15 mila abitanti 3 4896 Consigli e Giunte Comuni 15 mila abitanti 4 1662 TOTALE GENERALE 7.883 2 Ad oggi su 110 provincie, regolarmente esistenti num. 75 (num. 35 sono commissariati) 3 Le fonti dalle quali sono stati confrontati i dati sono le seguenti: Ministero Interno Siti regionali - provinciali - comunali e delle associazioni nazionali rappresentative delle citate istituzioni 4 Si veda nota precedente Nel 2012 tutte le strutture del Partito sono state impegnate in vista delle elezioni politiche del 2013, per l’organizzazione e lo svolgimento di tutte le attività connesse alla campagna elettorale. Per info http://elezioni.interno.it/ 3.5 Le articolazioni territoriali Dal 2008 la quota dei ricavi della gestione caratteristica trasferiti alle articolazioni territoriali PD è costantemente cresciuta, passando dal 3,31% (2008) al 24,62% (2012). In valore assoluto, il volume di risorse trasferite a titolo di rimborsi elettorali e contributi straordinari è passato da 1.516.113 euro nel 2008 a 9.235.207 euro nel 2012. Dopo il picco toccato negli anni 2010-2011, nel 2012 il PD 19
  • 19. dimezzamento dei rimborsi elettorali disposto dalla Legge 96/2012 si è tradotto in un’analogo ridimensionamento dei rimborsi retrocessi alle unioni regionali PD, scesi a 5.713.317 euro. Nel 2012 i contributi straordinari concessi alle strutture PD sono ammontati complessivamente a 3.521.890 euro, di cui 2.012.274 euro relativi alla retrocessione di quote associative ed erogazioni liberali raccolte a livello territoriale. Oltre al trasferimento dei rimborsi elettorali e dei contributi, il PD nazionale concede alle Unioni regionali anticipazioni che vengono recuperate negli esercizi successivi. Nel 2012 l’ammontare di anticipazioni concesse è stato pari a 184.296 euro. A fine 2012 i crediti del PD nazionale nei confronti delle unioni regionali a titolo di anticipazioni erano complessivamente pari a 3.554.730, di cui 1.134.766 da recuperare nell’esercizio successivo. Per contenere gli effetti finanziari del dimezzamento dei rimborsi elettorali trasferiti alle unioni regionali, nel 2012 la Tesoreria nazionale PD ha deciso di raddoppiare il periodo di restituzione delle anticipazioni concesse alle strutture territoriali PD. ANTICIPAZIONI IN ESSERE Importo (euro) 2008 2009 2010 2011 2012 Totale anticipazioni concesse alle articolazioni territoriali PD (stock) 861.175 3.646.771 5.972.568 4.558.347 3.554.730 di cui: da recuperare nell'esercizio successivo 220.000 410.834 2.010.297 2.195.970 1.134.766 Complessivamente, le risorse finanziarie trasferite alle articolazioni territoriali – sotto forma di rimborsi elettorali, altri contributi e/o servizi e anticipazioni – è salito da 2.377.288 euro (2008) a 9.460.871 euro (2012). RISORSE TRASFERITE ALLE ARTICOLAZIONI TERRITORIALI PD Importo (euro) 2008 2009 2010 2011 2012 1.377.558 1.779.963 11.752.809 11.327.164 5.713.317 138.556 169.309 1.870.145 1.516.113 1.949.271 3,31% 3,73% 20,55% 21,31% 24,62% Concessione anticipazioni alle articolazioni territoriali (da recuperare nei successivi esercizi) 861.175 3.035.647 2.808.149 421.684 184.296 TOTALE RIMBORSI, CONTRIBUTI E ANTICIPAZIONI 2.377.288 4.984.918 Importi retrocessi alle strutture regionali per rimborsi elettorali per il rinnovo dei Consigli regionali Altri contributi e/o servizi erogati nell’anno alle strutture regionali e provinciali TOTALE RIMBORSI E CONTRIBUTI (% su ricavi gestione caratteristica) 2.213.694 3.521.8905 13.622.954 13.540.857 9.235.207 16.431.103 13.962.541 9.419.803 5 Compresi 2.012.274 Euro retrocessi a titolo di retrocessione di quote associative ed erogazioni liberali raccolte a livello territoriale PD 20
  • 20. Nell’anno 2012, la suddivisione per Regione delle risorse trasferite alle articolazioni territoriali è stata la seguente: TOTALE A detrarre: 5% ex Rimborsi art. 3 legge elettorali (al 157/1999 netto 5%) 112.438 5.622 106.816 130.099 236.915 Basilicata 74.473 3.724 70.749 6.825 77.574 Bolzano 11.093 555 10.538 0 10.538 Calabria 160.875 8.044 152.831 58.167 210.998 Campania 498.512 24.926 473.586 105.202 578.788 Emilia Romagna 634.975 31.749 603.226 318.462 921.688 Friuli Venezia Giulia 147.201 7.360 139.841 9.242 149.083 Lazio 578.004 28.900 549.104 16.973 566.077 Liguria 183.462 9.173 174.289 46.271 220.560 Lombardia 843.213 42.161 801.053 149.568 950.621 Marche 184.502 9.225 175.277 15.270 190.547 Molise - - - 25.976 25.976 407.71 20.386 387.332 46.173 479.189 Puglia 360.802 18.040 342.762 151.825 494.587 Sardegna 172.480 8.624 163.856 16.249 180.105 Sicilia 490.932 24.547 466.386 257.015 723.401 Toscana 599.952 29.998 569.955 44.827 614.782 Trento 45.553 2.278 43.275 848 44.123 Umbria 120.232 6.012 114.220 - 114.220 - - - - - 387.601 19.380 368.221 110.624 478.845 6.014.018 300.701 5.713.317 1.509.617 7.268.618 Rimborsi REGIONI elettorali 2012 Abruzzo Piemonte Valle d’Aosta Veneto TOTALI Altri contributi straordinari6 rimborsi e contributi straordinari7 6 Esclusi 2.012.274 Euro trasferiti a titolo di retrocessione di quote associative ed erogazioni liberali raccolte a livello territoriale 7 Si veda la nota precedente PD 21
  • 21. La ripartizione delle risorse tra struttura centrale e articolazioni territoriali del PD è tra le più “federaliste” dei partiti politici italiani. Il maggiore elemento di criticità è la mancata attribuzione di quota parte dei rimborsi elettorali ai circoli, che devono interamente autofinanziare la propria attività politica. La riforma del finanziamento dei partiti approvata nel luglio 2012 ha comportato una prima revisione dei criteri di ripartizione delle risorse del Partito, prevedendo l’attribuzione del cofinanziamento relativo alle elezioni regionali in relazione alle entrate da tesseramento e da raccolta fondi raccolte nelle regioni in cui è entrato in vigore il nuovo modello di finanziamento. In aggiunta a queste risorse, la Tesoreria nazionale ha disposto l’attribuzione a tutte le articolazioni provinciali e regionali del Partito di un’ulteriore quota premiale proporzionale alle risorse da autofinanziamento raccolte a livello territoriale. L’eventuale approvazione del disegno di legge del Governo che abolisce il finanziamento pubblico diretto comporterà una più radicale riorganizzazione dei rapporti finanziari tra la struttura nazionale e le articolazioni territoriali del PD. 3.6 La formazione politica 3.6.1. Officina Politica 2012 II annualità Il 12 luglio 2012 si è svolta la seconda annualità di Officina Politica, il corso lungo della formazione politica, arrivato al suo secondo appuntamento e che ha avuto termine nel giugno 2013. L’individuazione delle partecipanti e dei partecipati è stata condotta con le stesse modalità della precedente annualità: le strutture regionali hanno segnalato due nominativi per ogni regione. Per l’annualità 2012/2013 vi hanno partecipato 44 ragazze e ragazzi con un’età media di 23 anni, per il 50% donne. I partecipanti che si sono incontrati per un fine settimana al mese a Roma o a Frascati sono impegnati sui propri territori con vari incarichi politici e alcuni di loro ricoprono ruoli di amministratori locali: 10 consiglieri comunali/provinciali e due assessori donna alla cultura. Si sono sviluppate 285 ore di formazione di cui 100 a distanza, ci sono stati 35 relatori e la didattica è stata sviluppata e supervisionata da 5 formatori. Le ragazze e i ragazzi di Officina Politica, visto il particolare contesto politico in cui si è svolta questa annualità, hanno prodotto subito dopo le elezioni politiche un’analisi post voto da cui è nato il sito: www.analisipostvoto.it. I contenuti dei moduli formativi si sono sviluppati sui seguenti assi: I. RADICI CULTURALI E PROGETTO POLITICO. Quest’asse ha affrontato la tematica del progetto politico attraverso l’analisi delle radici delle nostre famiglie politiche messe in rapporto alle forze progressiste presenti in Europa e nel Mondo. Obiettivo di quest’asse è stato analizzare quali siano i principali ambiti di impegno per un Partito riformista, evidenziando le azioni politiche prioritarie da mettere in campo. II. L’ATTUAZIONE DELLE POLITICHE E L’ARCHITETTURA ISTITUZIONALE. L’asse di riferimento ha affrontato i principali temi dell’impianto istituzionale italiano e le sue evoluzioni in rapporto ad aspetti centrali nel dibattito odierno, quali decentramento e autonomia. Attraverso lo sviluppo di questa tematica, sono state fornite le competenze sull’attuazione delle politiche all’interno dello Stato e nella dimensione europea. III. FORMAZIONE DEL CONSENSO E COMUNICAZIONE POLITICA. In questo caso l’obiettivo è stato analizzare i processi alla base della formazione dell’opinione pubblica, che rappresenta un importante strumento per la crescita democratica e per la consapevolezza dei cittadini e delle cittadine. Inoltre sono state studiate le principali tecniche di comunicazione politica per comprendere così qual è il ruolo dei partiti nella formazione dell’opinione pubblica. Gli obiettivi sono stati il rafforzamento delle competenze, l’esercizio delle capacità di essere e creare reti per agire con sempre maggior efficacia nelle comunità locali, con una tensione costante al bene comune. Durante questo anno di corso si è utilizzato il bilancio di competenze, strumento attraverso il quale è stato possibile restituire ai partecipanti gli elementi significativi del percorso realizzato, dei contenuti appresi e dei risultati raggiunti in termini di qualità, competenze e capacità espresse. PD 22
  • 22. 1.1.2. Scuola estiva. Democrazia e Crescita Dal 21 al 23 settembre si è svolta a Cortona la V edizione della scuola estiva, quest’anno dedicata alle interrelazioni tra politica e comunicazione che l’era digitale ha reso sempre più complesse e mutevoli. Si è analizzato in un’ottica storica, sociologica e mediatica, l’evoluzione del rapporto tra politica, partiti e comunicazione, fino ad arrivare alla attuale mediatizzazione della politica e alla diffusione delle tecnologie digitali per riflettere sui modelli di democrazia e di leadership nella società attuale. Con l’ausilio di politici, accademici ed esperti di comunicazione politica, italiani e internazionali, si è parlato di new media, di social network e di rete come nuovo luogo di aggregazione e partecipazione politica. La riflessione non si è limitata ad analizzare l’uso politico della rete. A Cortona si è estesa ai temi della responsabilità etica e alle nuove forme di inclusione/esclusione sociale della network society. Nella prima giornata si è approfondito il rapporto tra la democrazia digitale e le democrazie rappresentative, nella seconda si è affrontato il tema di politica è comunicare e nella terza si è sviluppato il tema della costruzione delle opinioni politiche tra partiti e media. Tra i relatori che hanno dato il loro contributo a questa edizione vi sono Henry Farrell, Markus Linden, Asmaa Mahfouz, Sergio Fabbrini, Federico Rampini. Vi hanno partecipato 225 ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia, 22 relatori e sono state erogate circa 20 ore di formazione 3.6.2. Finalmente Sud II annualità Nel 2012 si è ulteriormente sviluppato il progetto Finalmente Sud, in continuità con quanto iniziato nel 2011. Finalmente Sud è un progetto rivolto ai giovani delle regioni meridionali: Campania, Calabria, Puglia, Sicilia, Basilicata, Abruzzo, Molise. Questi giovani sono rappresentanti dei circoli Pd, amministratori locali e esponenti del mondo dell’associazionismo. Questo progetto ha dato vita ad un portale: www.finalmentesud.it, al quale possono accedere i soli iscritti al progetto attraverso una password. Il portale è luogo di scambio di esperienze e opinioni, animato dai “redattori di rete” giovani ricercatori che stimolano i frequentatori del portale su tematiche specifiche, offrendo spunti. Dal portale è possibile accedere al sito www.ideeprimarie.net, un progetto di Form+Azione in costante aggiornamento, che attraverso una mappa geografica interattiva visualizza con video, foto e schede sintetiche le idee primarie, scaturite dai laboratori territoriali, dei partecipanti a Finalmente Sud. La mappa è consultabile per regione e per tematica. All’interno del sito di Finalmente Sud si può consultare la mappa cognitiva, strumento legato al processo di formazione a distanza. Attraverso la mappa cognitiva si sono sviluppati, in modo trasversale, gli aspetti storici, geopolitici, politici e quelli legati alle sinergie e alle alleanze per lo sviluppo del Mezzogiorno. La costruzione della mappa cognitiva è stata un lavoro lungo, intenso, quasi enciclopedico che ha coinvolto i maggiori intellettuali del pensiero meridionalista. Grazie al loro contributo e al lavoro di un gruppo di studiosi, vicini al dipartimento, che per oltre un anno hanno ricercato, letto, analizzato e sintetizzato i testi esistenti in materia si è realizzata una mappa composta da video lezioni e corsi FAD sui temi affrontati. Nelle singole regioni sono attivi 47 laboratori tematici, centrati nella maggior parte dei casi sulle criticità del territorio di appartenenza, animati da circa 200 ragazze e ragazzi e con la supervisione dei formatori responsabili di ogni regione. Finalmente Sud ha creato un sistema di rete e di condivisione e scambio d’informazioni, conoscenze e esperienza concrete. 3.6.3. FAD (Formazione a distanza del PD) Il portale della Formazione a Distanza (www.elearning.partitodemocratico.it) è una piattaforma di conoscenze che intende alimentare un sistema di formazione permanente in continuo aggiornamento. La Fad si inserisce nell’attività complessa e varia della Formazione Politica del Partito Democratico. PD 23
  • 23. Nella piattaforma sono state sviluppate nel 2012 le seguenti attività: • • • • L’ordinamento degli enti locali: un corso strutturato rivolto soprattutto a quanti sono impegnati in ruoli amministrativi e a chi intende impegnarsi in tale ambito. Il corso ha avuto l’obiettivo di offrire un quadro sull’assetto e sull’evoluzione delle autonomie locali nella storia d’Italia I sentieri della comunicazione politica: un corso che ha proposto un  quadro sui meccanismi e le dinamiche che governano la comunicazione politica contemporanea e sul rapporto tra quest’ultima e la comunicazione elettorale; Mafie e riciclaggio: I contenuti di questo corso sono stati liberamente tratti dal libro Soldi Sporchi di Piero Grasso e Enrico Bellavia. In questo corso, con l’aiuto di concreti casi di riciclaggio, sono state illustrate le strategie delle mafie e i numeri del riciclaggio di denaro criminale. Un Abaco, spazio riservato al materiale dei numerosi relatori e relatrici delle Scuole di Cortona. Si tratta di apporti diversi tra loro, che rispecchiano un pluralismo di approccio, tipico di questa esperienza formativa. Il lavoro è stato utile per costruirsi delle mappe cognitive di orientamento nei vari argomenti e per risalire a riferimenti di autori e di bibliografie ragionate. 3.6.4. Laboratori territoriali Nel 2012 si sono svolti i seguenti laboratori territoriali : • “Generazioni”: laboratorio formativo dei Castelli romani. Giunto alla seconda annualità e che ha coinvolto 45 ragazzi. • “La distribuzione commerciale: risorsa per le città e la crescita economica”: il laboratorio si è svolto a San benedetto del Tronto e ha visto la partecipazione di 40 ragazze e ragazzi. 3.6.5. Frattocchie 2.0 La scuola di formazione 2.0 è stata realizzata in collaborazione con il dipartimento cultura e informazione e con il dipartimento comunicazione. Filo rosso delle quattro edizioni è stato il rapporto tra nuovi media, società e politica e di come questo si è evoluto nel tempo. In particolare nell’edizione del 2012, dedicata al tema dei social network e al loro utilizzo, si è svolta una simulazione in cui due squadre hanno ideato e realizzato due campagne di comunicazione per due candidati alle primarie. Riepilogo Progetto Officina Politica 2012/2013 Finalmente Sud. Rete e territorio Finalmente Sud Day Finalmente Sud. 47 laboratori territoriali Democrazia e Comunicazione Laboratorio Generazioni Frattocchie 2.0 Laboratorio La Distribuzione commercial Iscritti Relatori Città 44 35 Roma 230 7 Falerna (CZ) 400 7 Bari 200 Regioni meridionali 225 22 Cortona (AR) 45 8 Castelli Romani 30 40 11 33 Reggio Emilia San Benedetto del Tronto (AP) PD 24
  • 24. 3.7 Media Le campagne di comunicazione sono affidate a specialisti del settore: grafici interni o società esterne scelte attraverso bandi di gara. La scelta dei messaggi comunicativi del Partito Democratico deve sempre essere in linea con la filosofia e il frame politico del Partito. Le attività di mobilitazione politica – durante le quali vi è un maggior impegno di capitale finanziario e umano - possono essere ricondotte a diversi momenti della vita del Partito Democratico. Di seguito alcuni esempi: • elezioni nazionali e amministrative; • elezioni primarie del Partito; • posizionamento del Partito Democratico nello scenario politico nazionale; • feste nazionali; • eventi legati a temi specifici; • altri eventi che nascono da particolari esigenze del Partito, come l’Assemblea nazionale dei circoli, l’Assemblea nazionale sul lavoro, ecc. Gli strumenti di comunicazione più utilizzati per la mobilitazione sociale sono i social media e le comunicazioni email. Di seguito alcuni esempi: • il PD Network; • la newsletter; • la pagina Facebook del Partito Democratico; • la pagina web del Segretario nazionale Pier Luigi Bersani; • le pagine web delle realtà locali; • Instagram e altri strumenti del web. 168 newsletter 5.100.311 visitatori unici nei siti web del PD 68.031 fan su Facebook Questi canali favoriscono uno scambio d’informazioni più integrato a favore degli utenti, degli iscritti e di tutte le strutture territoriali. Oltre alla comunicazione di tipo verticale, il Partito Democratico promuove l’uso dei nuovi media per un’interazione orizzontale tra tutti coloro che sono vicini al Partito. In altre parole, la finalità ultima è quella di creare una comunità, capire meglio come stare insieme e come leggere la società, realizzando una maggiore sinergia Partito/cittadino. Di seguito sono riportati alcuni dati riguardanti l’utilizzo dei nuovi media promossi dal Partito Democratico: Network siti PD Visite Visitatori unici Pagine viste 2010 3.039.112 1.712.032 11.434.021 2011 4.298.334 2.616.507 11.871.818 2012 7.347.113 5.100.311 14.802.680 +70,9% +94,9% +24.7% Variazione % PD 25
  • 25. Social media Facebook Twitter 2010 39.733 fan 3.243 follower 2011 57.622 fan 9.011 follower 2012 68.031 fan 23,997 follower +18,1% +166,3% Variazione % Nell’anno 2012 sono state inviate 168 newsletter. Gli iscritti alla sola mailing list del PD sono passati dai 112.571 di fine 2011 ai 115.705 del 2012. I quotidiani di riferimento del Partito Democratico sono l’Unità ed Europa. I dati Audipress (disponibili su www.audipress.it) relativi a l’Unità sono i seguenti: Audipress (base: adulti) Lettori giorno medio Media visitatori sito web al giorno 2012/III 281.000 40.000 2012/II 249.000 37.000 2012/I 272.000 48.000 Nel corso del 2012 sono proseguite le pubblicazioni della rivista online del PD “Tamtàm democratico”, disponibile sul sito www.tamtamdemocratico.it. Nel corso del 2012 sono stati pubblicati nove numeri della rivista. Il sito internet della rivista ha ricevuto 83.288 visite (+21,33% rispetto al 2011) per complessive 193.892 pagine visitate (+ 10,37% rispetto al 2011). Gli account Facebook e Twitter di riferimento hanno avuto, rispettivamente 7.690 fan e 1.254 follower8. Dal 1 ottobre 2012 il canale tematico YOUDEM è diventata una webtv che ha registrato 2.019.347 di visite (+ 151,98% rispetto al 2011) per complessive 4.151.803 di pagine visitate ( +153,98% rispetto al 2011). Gli account Facebook e Twitter della webtv hanno avuto, rispettivamente 9.141 fan e 9.375 followers 3.8 Eventi Tra gli eventi più significativi organizzati dal Partito nel 2012 si segnalano. DATA CITTA’ 20-21 gennaio Roma 17- 18 febbraio Roma 8 marzo Roma 22-23 marzo Genova 27 marzo Roma 30-31 marzo EVENTO Assemblea nazionale Fiera di Roma Assemblea “Dal Sud con le donne” - Stazione Marittima Iniziativa per la Festa delle donne - Teatro Santa Chiara II Assemblea nazionale Amministratori locali Manifestazione con Bersani sulle politiche internazionali - Piazza del Pantheon Conferenza Nazionale sull’infanzia Palermo 8 Dato 2013 PD 26
  • 26. 9 maggio 25-26 maggio Roma 15-16 giugno Manifestazione con Bersani – Piazza del Pantheon Conferenza nazionale sui nativi digitali - Tempio di Adriano II Conferenza nazionale del lavoro – Città della Scienza Roma Napoli Tra le iniziative e gli eventi più significativi organizzati per accrescere la partecipazione politica delle donne vanno evidenziati: • 17-18 febbraio: alla Stazione marittima di Napoli, conferenza “Dal Sud con le donne. Ricostruiamo • l’Italia”; • 2-4 marzo: a Roma, scuola di formazione “Le donne nella storia della Repubblica a partire dalle leggi”; • 8 marzo: a Roma, dibattito “Donne immigrate e nuove italiane”; • 21 giugno: a Roma, dibattito “Le donne nella crisi”; • 14-22 luglio: a Ferrara, Festa nazionale delle Donne PD; • 9 novembre: a Roma presso il Senato, presentazione del Disegno di legge contro il femminicidio. Nel corso del 2012 i Giovani Democratici hanno organizzato numerose iniziative, tra le quali: • 10 marzo: allo Spazio Informale di Roma, iniziativa “Generazione ad alta risoluzione” con Bersani; • 23-25 marzo: al Palazzetto Checcherini di Siena, Primo Congresso nazionale dei Giovani Democratici; • 2-6 maggio: i GD per Hollande; • 25-29 luglio: a Pollica (SA), festa nazionale dei Giovani Democratici; • 4-5 ottobre: a Roma, Assemblea nazionale Rete Universitaria Nazionale e Federazione degli Studenti; • 10-11 novembre: a Scampia (NA), prima assemblea di “Alta Partecipazione”; • 14-15 dicembre: a Firenze, seconda assemblea di “Alta Partecipazione”. 3.9 Feste nazionali Nei mesi tra giugno e settembre 2012 si sono svolte si sono svolte 15 Feste nazionali tematiche del PD: • Festa della politica a Bagnacavallo (RA) dal 14 al 17 giugno; • Festa degli EcoDem a Punta Marina (RA) dal 22 giugno al 2 luglio; • Festa della Biodiversità a Foligno (PG) dal 5 al 15 luglio; • Festa delle Donne a Ferrara dal 14 al 22 luglio; • Festa della Giustizia ad Abano Terme (PD) dal 20 al 30 luglio; • Festa degli Enti locali a Pisa dal 20 luglio al 5 agosto; • Festa dei Giovani democratici a Pollica (SA) dal 25 al 29 luglio; • Festa dell’Ambiente a San Gimignano (SI) dal 28 luglio al 6 agosto; • Festa dell’Innovazione delle AA.PP. a Terni dal 23 agosto al 9 settembre; • Festa della Cultura a Firenze dal 24 agosto al 16 settembre; • Festa dell’Economia e del Lavoro a Piombino (LI) dal 26 agosto al 9 settembre; • Festa dell’Europa e del Mediterraneo a Genova dal 28 agosto al 16 settembre; • Festa della Scuola a Urbino dal 30 agosto al 9 settembre; • Festa dell’Ambiente e della Green economy a La Spezia dal 30 agosto al 9 settembre; • Festa del Turismo a Milano Marittima (RA) dal 17 al 23 settembre La Festa nazionale del PD si è svolta a Reggio Emilia dal 25 agosto al 9 settembre. La Festa, organizzata nell’area del Campovolo, ha occupato complessivamente 180 mila mq (di cui 15 mila mq coperti), con 11 ristoranti, 7 punti ristoro, 4 bar, l’Arena spettacoli, un’Area sportiva, un’Area commerciale, due aree dedicate alla cultura e alla politica. Durante PD 27
  • 27. la Festa si sono alternati tra 1.200 e 1.500 volontari per sera. Complessivamente nel corso della Festa sono stati organizzati 116 eventi politici e culturali e numerosi concerti e spettacoli (tra cui quello, il 27 agosto, di Roberto Benigni). Domenica 9 settembre si è tenuta la manifestazione conclusiva con la partecipazione del Segretario nazionale Pier Luigi Bersani. 3.10 Fornitori Il Partito Democratico seleziona i propri fornitori secondo le seguenti modalità: • scelta tra la lista dei fornitori accreditati; • selezione attraverso bandi di gara. I fornitori sono nella quasi totalità società italiane. Tra i servizi richiesti dal PD si annoverano consulenze, trasporti, affissioni, inserzioni pubblicitarie, allestimento per manifestazioni, sondaggi, pulizie locali, servizi internet, ecc. Le strutture locali e regionali del Partito gestiscono in autonomia il rapporto con i propri fornitori. Nella scelta del fornitore e durante la gestione del rapporto con lo stesso, per il PD è fondamentale il monitoraggio del rispetto dei requisiti di legge sul tema della salute e sicurezza sul lavoro. Nel corso del 2012 sono state attivate 143 forniture, di cui 122 per l’acquisto di servizi e 23 per l’acquisto di beni. 3.11 Le istituzioni pubbliche Il Partito Democratico riceve dallo Stato contributi pubblici a titolo di rimborso delle spese elettorali. I rimborsi elettorali sono disciplinati dalla Legge 157 del 1999. Nel 2012 i rimborsi elettorali percepiti dal PD sono stati pari a 29.234.058 euro, così ripartiti: Elezione Rimborsi elettorali 2012 (euro) Camera dei Deputati 2008 7.833.300 Senato della Repubblica 2008 8.551.382 Parlamento europeo 2009 6.835.358 Consigli regionali 2008-20109 6.014.017 TOTALE GENERALE 29.234.058 L’attuale sistema di finanziamento pubblico dei partiti e movimenti politici, sottoposto a referendum abrogativo il 21 maggio 2000 (dichiarato non valido per il mancato raggiungimento del quorum minimo di votanti), è stato più volte modificato dal legislatore. Negli ultimi anni il Parlamento ha progressivamente diminuito l’ammontare dei fondi: la Legge finanziaria 2008 (Legge 244/2007) ha effettuato un primo taglio di 20 milioni di euro annui; il Decreto-legge 78/2010 ha ridimensionato il coefficiente di calcolo del 10 per cento; il Decreto-legge 98/2011 è intervenuto con un ulteriore riduzione del 10 per cento ed ha cancellato la norma che permetteva la prosecuzione dell’erogazione dei rimborsi elettorali anche nell’eventualità di scioglimento anticipato delle assemblee elettive. Nel luglio 2012 il Parlamento ha approvato una legge di riforma (Legge 96/2012) che ha dimezzato sin dal 2012 lo stanziamento per i rimborsi elettorali, ha modificato i criteri di erogazione dei finanziamenti pubblici (introducendo, ispirandosi al modello tedesco, un contributo legato alle entrate da tesseramento e erogazioni liberali), ha rivisto le agevolazioni fiscali sulle erogazioni liberali in favore di partiti politici e ONLUS, ha sensibilmente rafforzato la normativa sulla trasparenza, i controlli e le sanzioni relativamente ai bilanci dei partiti politici e ha introdotto tetti di spesa per le elezioni europee e comunali. PD 28
  • 28. Per approfondimenti: http://www.partitodemocratico.it/doc/240742/riforma-dei-partiti-e-del-finanziamentopubblico-secondo-il-partito-democratico.htm Nel maggio 2013 il Governo Letta ha presentato al Parlamento un disegno di legge (A.C. 1154) che abolisce il finanziamento pubblico diretto dei partiti e dei movimenti politici, rafforza le agevolazioni fiscali per le erogazioni liberali nei confronti dei partiti, introduce la facoltà per i contribuenti di destinare ai partiti il 2 per mille dell’Irpef, prevede alcune forme di finanziamento indiretto dell’attività politica e subordina l’accesso ai benefici fiscali e al 2 per mille al rispetto di alcuni requisiti di trasparenza e democrazia interna. Alla data di chiusura del presente Bilancio sociale il disegno di legge era in discussione alla Camera dei Deputati. 3.11.1 I Gruppi PD alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica Nel corso del 2012 i gruppi parlamentari del Partito Democratico hanno presentato i seguenti disegni di legge: • Gruppo PD Camera: 206 disegni di legge • Gruppo PD Senato: 185 disegni di legge Nello stesso periodo i gruppi parlamentari del PD hanno presentato i seguenti atti di indirizzo e controllo: Tipo di atto Mozione Interrogazione a risposta orale Interrogazione a risposta in commissione Gruppo PD Senato Gruppo PD Camera 51 80 293 151 0 1891 Risoluzione in commissione 59 113 Ordine del giorno in assemblea 151 648 Interpellanza 38 133 Interrogazione a risposta scritta 587 1662 Risoluzione in assemblea 2 1 Risoluzione conclusiva 0 30 274 0 1.455 4.709 Ordine del giorno in commissione TOTALE Con le dimissioni di Silvio Berlusconi si è aperta una nuova fase della XVI legislatura, nel corso della quale l’azione parlamentare del PD si è contraddistinta per il sostegno leale dato al Governo e al tempo stesso per le battaglie volte a correggere quei provvedimenti che ad avviso del partito non avevano un sufficiente segno di equità e di giustizia sociale. Il PD ha agito partendo dalla convinzione che i conti in ordine non sono sufficienti, se la recessione consuma ogni prospettiva; che il rigore finanziario è necessario ma non è sufficiente, perché ad un Paese in crisi occorrono politiche per la crescita e misure concrete per il rilancio della domanda interna. Grazie al lavoro parlamentare del PD, in particolare, è stata salvata l’indicizzazione delle pensioni, è stato difeso l’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, sono stati salvaguardati decine di migliaia di esodati e impedito l’aumento dell’orario di lavoro degli insegnanti. Per ulteriori approfondimenti 8 • Resoconto XVI legislatura del Gruppo PD Camera: http://95.110.155.33/deputatipd/ResocontoXVI/Presentazione.pdf • PD Senato: http://www.senatoripd.it PD 29
  • 29. 3.11.2 La delegazione PD al Parlamento Europeo La presenza dei parlamentari nelle varie commissioni del Parlamento Europeo non è quantificabile poiché non esiste un registro pubblicabile come è invece il caso per le plenarie in aula. Esistono vari siti indipendenti che stilano le “classifiche” dei più presenti a Strasburgo ma si tratta comunque solo di un calcolo basato sulla partecipazione al voto dei rapporti parlamentari. I lavori nelle commissioni, pur se non quantificabili in termini di presenze, sono molto più incisivi in termini di lavoro politico poiché è durante l’iter parlamentare di un rapporto che si determina la posizione del relatore e del suo gruppo politico. Nel corso del 2012 la Delegazione PD e i suoi componenti, sono stati relatori di importanti dossier tra i quali: • Le agenzie di rating • Riforma del sistema bancario • Mercato dell’energia • Omologazione dei veicoli agricoli e commerciali • Riassetto urbano • Piattaforma europa contro la povertà e l’esclusione sociale • Competitività/PMI • Programma Horizon 2020 • TenT • Accordo partenariato UE-Afghanistan • Lotta allo spreco alimentare • Confisca dei beni alle mafie Il numero di 22 parlamentari di cui è composta la delegazione permette di coprire tutte le commissioni. Per una visione più dettagliata dell’attività dei singoli deputati, si consultino i siti • http://www.partitodemocratico.eu • http://www.europarl.europa.eu/meps/it/map.html 3.12 Associazioni e società civile Nel riconoscere i limiti della politica e i confini della propria azione, il Partito Democratico si pone il problema di avere strutturalmente un rapporto aperto con la società, collaborando con i movimenti democratici e civici. In questa prospettiva, il PD sostiene le iniziative della società civile coerenti con il progetto politico del Partito, anche devolvendo aiuti economici e operativi. Sono state organizzate anche manifestazione di carattere internazionale quali: • • • 27 settembre 2012 Bruxelles conferenza donne: incontro annuale delle donne del PSE 8 novembre 2012 seminario internazionale associazione libere Partecipazione da parte della Conferenza delle donne all’organizzazione del Seminario internazionale “Promozione della soggettività femminile e contrasto al femminicidio”, svolto a Roma l’8 Novembre presso la sala dei gruppi parlamentari. Nel 2012 la Regione Emilia Romagna è stata colpita da un violento terremoto che ha provocato seri danni oltre che ad abitazioni private anche a diversi capannoni nelle aree commerciali, artigianali ed industriali, ed edifici pubblici, fra i quali scuole ed ospedali. Il PD Nazionale ha sostenuto l’organizzazione regionale promuovendo anche sui canali nazionali la raccolta fondi avviata al livello locale. Inoltre ha deciso di destinare le risorse risparmiate in seguito al dimezzamento del rimborso elettorale ai territori colpiti dal sisma. Inoltre, proseguendo le azioni intraprese nel 2011, è stata organizzata la seconda edizione del bando di gare per l’istituzione di due borse di ricerca per giovani economiste/i, intitolate a Ezio Tarantelli e Massimo D’Antona, finalizzate a sostenere l’impegno di ricerca e di elaborazione politico-culturale del Dipartimento Economia e Lavoro del Partito Democratico. PD 30
  • 30. 3.13. Risorse umane Nel corso del 2012 non ci sono state variazioni significative rispetto all’anno procedente nelle dimensioni dell’organico del Partito Democratico. PD 31
  • 31. Al 31 dicembre 2012 pertanto questa risulta essere la sua composizione: Per quanto riguarda le società controllate dal Partito Democratico, alla data del 31 dicembre 2012 l’organico del personale dipendente della Eventi Italia Srl è così costituito: • n. 1 Direttore; • n. 9 giornalisti di cui uno part time. L’età media delle risorse umane del PD è di 45,6 anni. Il 25.7% dei dipendenti e dei collaboratori si colloca nella fascia d’età superiore ai 50 anni, mentre il 3,7% ricade nella fascia d’età sotto i 30 anni. Riguardo alla parità di trattamento economico e di opportunità di carriera per le donne e gli uomini che lavorano nel Partito, i dati segnalano ancora squilibri e differenze. In particolare resta ancora molto da fare per l’accesso delle donne a posizioni di maggior responsabilità. Non si tratta tanto delle responsabilità di direzione politica, perché la composizione della segreteria dimostra che a questo livello l’attenzione è sufficientemente alta. Quello che colpisce, e che deve essere affrontato, è il bassissimo numero di funzionari politici donne inquadrati come Quadri. Il motivo per cui non si è intervenuto su questo aspetto è stato il congelamento dei passaggi a Quadro operato negli ultimi quattro anni. Se in un primo momento infatti si è deciso di rimandare ogni valutazione di opportunità di promozione alla riclassificazione di tutto il personale determinata con il passaggio al nuovo contratto di lavoro, quando questa operazione è stata poi completata si è deciso di non procedere a promozioni a Quadro prima di un chiarimento definitivo sui ruoli e le funzioni dei funzionari politici. Riguardo alle politiche retributive, la discriminazione segnalata dai dati è meno forte di quello che appare e per molti versi può essere indirettamente ricondotta alle limitate opportunità di carriera offerte dal partito alle donne piuttosto che ad una precisa volontà. Le differenze di retribuzione a pari categoria infatti sembrano rappresentare più il diverso peso di mercato delle professionalità prevalentemente maschili rispetto a quelle femminili. In ogni caso, nell’unico intervento di adeguamento delle retribuzioni portato avanti negli ultimi quattro anni, la parte più consistente delle risorse disponibili, quasi l’80%, è stata dedicata al personale di genere femminile, con una particolare attenzione ai redditi più bassi. ORGANICO GEN POPOLAZIONE AUMENTI % AUMENTI % % SU POP D 103 60,9% 31 79,5% 30,1% U 66 39,1% 8 20,5% 12,1% PD 32
  • 32. Il tasso di assenteismo si è attestato intorno al 6,93 %. Si tratta di un valore sostanzialmente corrispondente a quello del 2011. E’ però cambiata la composizione dell’assenteismo, perché si è significativamente ridotto quello per ferie mentre è di pari passo aumentato quello per malattie (+0,7%). Nel primo caso, nel corso del secondo semestre del 2012 si sono venute a verificare circostanze particolari che hanno reso difficile per il personale andare in ferie. A partire dall’estate è infatti cominciata l’attività straordinaria legata all’organizzazione delle primarie del centro sinistra, i cui due turni si sono conclusi il 2 dicembre. A seguire inoltre sono state organizzate le Parlamentarie per la scelta dei candidati del PD a Camera e Senato, che si sono svolte il 29 e 30 dicembre. 3.13.1 Il nuovo contratto di lavoro Il 2012 è stato l’anno in cui è stato siglato il contratto collettivo per il personale dipendente di cui abbiamo ampiamente parlato lo scorso anno. Nell’applicazione del nuovo contratto, l’Ufficio del personale del Pd ha provveduto alla riclassificazione, secondo il nuovo schema di livelli d’inquadramento e di figure professionali, dell’organico del Partito. Il completamento e il perfezionamento del sistema professionale, inteso come l’elenco delle professioni necessarie al partito, è stato il primo obiettivo perseguito, attraverso un lavoro di approfondimento della conoscenza riguardo ai lavori svolti nel partito effettuato con l’accordo e la partecipazione dei Rappresentanti e dei lavoratori. Definito il sistema professionale, la fase successiva ha avuto per obiettivo l’assegnazione ad ogni persona della figura corrispondente alle mansioni svolte e il suo inquadramento contrattuale. Le decisioni in merito alla classificazione dei singoli dipendenti sono state prese a seguito di colloqui di lavoro individuali che hanno coinvolto tutto il personale e che hanno costituito un momento fondamentale di conoscenza della storia, delle aspirazioni e delle competenze delle persone, nonché di presentazione alle stesse delle politiche del personale. Si è quindi proceduto alla definizione dei livelli d’inquadramento privilegiando la dimensione dell’esperienza professionale. Una volta completata la fase di inquadramento del personale,dall’analisi delle retribuzioni medie ed i confronti con gli analoghi valori di mercato è stato possibile definire una griglia di riferimento per ogni combinazione figura-livello professionale, utile a definire un intervallo retributivo tipico. Nella determinazione del livello retributivo è stato assegnato un peso maggiore alla mansione svolta piuttosto che al livello. Gli adeguamenti retributivi sono stati definiti tenendo conto di questi intervalli e dei limiti imposti dal budget concordato con i Rappresentanti dei lavoratori. Tenendo presente l’importanza della concilazione dei tempi di vita e del lavoro, le corso dell’anno è stato deciso di adottare adottare un piano di agevolazioni degli spostamenti casa – lavoro del personale dipendente individuando a tal fine un responsabile della mobilità aziendale. Al Responsabile di Mobilità aziendale è stato quindi affidato il compito di provvedere allo studio e all’organizzazione di un uso multimodale dell’offerta di trasporto anche attraverso un’adeguata politica di agevolazioni tariffarie, per l’acquisto di titoli di viaggio da parte dei dipendenti finalizzata a promuovere l’utilizzo del trasporto pubblico. Naturalmente il Partito Democratico adotta tutte le misure idonee a tutelare la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro in ottemperanza al Dlgs 81/2008. A novembre 2012 pertanto sono state svolte le visite periodiche del medico competente al personale che svolge attività che implica l’utilizza del videoterminale per non meno di 20 ore settimanale complessive o abbiano superato i 50 anni di età. Ciò in ottemperanza ai requisiti della legislazione corrente e promuovendo tutte le azioni tese ad accrescere il benessere del personale, diminuendo il rischio d’infortuni sul lavoro. Nonostante le difficoltà economiche, anche per l’anno in corso, tutti i dipendenti del Partito Democratico sia a tempo pieno che part time (con la sola eccezione dei giornalisti a cui spetta da Contratto collettivo Nazionale) hanno potuto beneficiare di un’assistenza sanitaria integrativa e di una copertura assicurativa di 24 ore contro il rischio infortuni. PD 33
  • 33. 4. Rendiconto economico 4.1 I principi della gestione finanziaria I principi della gestione finanziaria del Partito Democratico sono disciplinati dallo Statuto nazionale (Titolo VII, Articoli 31-38) e dal Regolamento finanziario nazionale. Il Tesoriere, eletto dall’Assemblea nazionale su proposta del Segretario nazionale, cura l’organizzazione amministrativa, patrimoniale e contabile del Partito. Ha la rappresentanza legale del Partito e i poteri di firma per tutti gli atti inerenti alle proprie funzioni. Il Tesoriere è coadiuvato da un Comitato di tesoreria, formato da 5 componenti. Il Tesoriere ne è membro di diritto e lo presiede. Gli altri sei componenti sono eletti dalla Direzione nazionale. Sono membri del Comitato di tesoreria: Antonio Misiani (Tesoriere nazionale); Silvia Bocci; Elvio Bonalumi; Federico Maria Mucciarelli; Andrea Paci; Lia Fassari L’Assemblea nazionale nomina un Collegio sindacale composto di 5 membri effettivi indicandone il Presidente. Nomina anche due sindaci supplenti. Sono membri del Collegio sindacale: Livia Salvini (Presidente); Massimo Basilavecchia (dimissionario dal gennaio 2013); Maria Luisa Cantaroni; Gianfranco Rusconi; Marco Ventoruzzo (dimissionari dal gennaio 2013). I sindaci supplenti sono Federica Antonelli e Stefano Mendicino. Una società di revisione iscritta nell’albo speciale di cui all’articolo 161 del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 verifica nel corso dell’esercizio: la regolare tenuta della contabilità sociale; la corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili; la corrispondenza del bilancio di esercizio con le risultanze delle scritture contabili e gli accertamenti eseguiti e la conformità con le norme che li disciplinano. La società di revisione, nominata dalla Segreteria nazionale, esprime in particolare un giudizio sul bilancio di esercizio secondo quanto previsto dalla normativa in materia. La revisione è attualmente affidata a PricewaterhouseCoopers S.p.A., la maggiore società di revisione a livello mondiale. Secondo l’art. 4 del Regolamento finanziario nazionale, le entrate del Partito Democratico sono costituite da: a) quote di iscrizione; b) erogazioni liberali provenienti dalle campagne di autofinanziamento; c) contributi cui sono tenuti gli eletti in liste del PD e gli iscritti al Partito che ricoprono incarichi istituzionali, in conformità all’art. 33 dello Statuto; d) proventi delle manifestazioni e feste del Partito; e) entrate derivanti dalle leggi vigenti in materia di finanziamento della politica; f) lasciti, legati e altre liberalità. Gli iscritti al Partito Democratico hanno l’obbligo di sostenere finanziariamente le attività politiche del Partito con una «quota di iscrizione» il cui ammontare minimo annuo – stabilito ogni anno dalla Direzione nazionale PD su proposta del Tesoriere nazionale, sentita la Conferenza dei Segretari regionali – nel 2012 è stato pari a 15 euro. Gli eletti hanno il dovere di contribuire al finanziamento del Partito versando alla tesoreria una quota dell’indennità e degli emolumenti derivanti dalla carica ricoperta. I rapporti economici e finanziari tra la struttura nazionale e le articolazioni territoriali sono disciplinati dall’articolo 34 dello Statuto e dal Regolamento finanziario nazionali. La struttura organizzativa nazionale e tutte le articolazioni territoriali hanno una propria autonomia patrimoniale. Ciascuna struttura organizzativa risponde esclusivamente degli atti e dei rapporti giuridici da essa posti in essere e non è responsabile per gli atti compiuti dalle altre articolazioni.  Il coordinamento dell’attività amministrativa e finanziaria del Partito è affidato alla Conferenza dei Tesorieri regionali, composta dal Tesoriere nazionale e dai Tesorieri delle Unioni regionali e delle Unioni delle Province autonome di PD 34
  • 34. Trento e di Bolzano. Nel corso del 2012 la Conferenza dei Tesorieri regionali si è riunita 7 volte. La ripartizione delle risorse tra struttura centrale e articolazioni territoriali è definita dall’articolo 34 dello Statuto nazionale (federalismo delle risorse e autonomia patrimoniale e gestionale) e dal Regolamento finanziario nazionale. Entrata Struttura centrale Articolazioni territoriali (Unioni regionali, unioni provinciali o territoriali, circoli) Quote di iscrizione Contributi degli eletti a livello locale e regionale Proventi delle manifestazioni e delle feste Iniziative di autofinanziamento a livello locale e regionale Rimborsi per le elezioni regionali Rimborsi per le elezioni politiche Rimborsi per le elezioni europee Contributi degli eletti a livello nazionale ed europeo Iniziative di autofinanziamento a livello nazionale Fondo perequativo 4.2 Il bilancio riclassificato La rendicontazione annuale dei partiti e dei movimenti politici è disciplinata dalla Legge 2/1997 e successive modifiche, che prevede un insieme di documenti a struttura obbligatoria: • • • il rendiconto di esercizio, formato dallo stato patrimoniale e dal conto economico; la nota integrativa; la relazione sulla gestione. La contabilizzazione e rappresentazione dei valori è di tipo economico-patrimoniale. Un limite oggettivo della Legge 2/1997 è la mancata previsione dell’obbligo di rappresentazione contabile nel rendiconto d’esercizio dei partiti, ivi comprese le eventuali strutture decentrate su base territoriale dotate di autonomia finanziaria. Di conseguenza, anche il rendiconto del PD fa riferimento alla sola Direzione nazionale del Partito. PD 35
  • 35. Il bilancio di esercizio redatto ai sensi della succitata legge, finalizzato a fornire un sistema minimo comune di dati e informazioni sull’andamento economico, patrimoniale e finanziario dei partiti, rappresenta solo parzialmente gli elementi peculiari che caratterizzano l’attività di un partito politico. E’ perciò utile, ai fini di una migliore accountability, riclassificare i valori del “conto economico” evidenziando le modalità di utilizzo delle risorse per il raggiungimento degli obiettivi strategici di lungo e medio periodo nel cui ambito 2012 CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO (Euro) Proventi della gestione caratteristica Quote associative annuali Contributi dello Stato per rimborso delle spese elettorali Contribuzioni da persone fisiche da parlamentari da altre persone fisiche Contribuzioni da persone giuridiche Altri proventi TOTALE PROVENTI DELLA GESTIONE CARATTERISTICA Oneri della gestione caratteristica Oneri per elezioni, referendum, primarie elezioni politiche, regionali, amministrative referendum primarie Oneri per attività politica corrente Attività politica della Segreteria nazionale (compresa Formazione) e Forum Comunicazione politica, propaganda, inserzioni stampa, sondaggi YouDem.tv Manifestazioni, assemblee, Feste democratiche, altre iniziative Attività politica dei Giovani Democratici Tesseramento Attività politica degli Italiani nel Mondo Accantonamento Fondo ex art. 3, Legge 157/1999[1] Contributi ad associazioni Rimborsi elettorali trasferiti alle Unioni regionali Fondo perequativo per l'attività politica delle Unioni regionali PD Altri contributi ad articolazioni territoriali PD [2] Ecodem e Associazione Giovani Democratici Lista Pannella [3] Altri contributi minori Oneri per il personale[4] Altri oneri correnti Affitti sedi Gestione immobili Noleggio e manutenzione attrezzature e automezzi Consulenze legali, fiscali e amministrative e collaborazioni Utenze Viaggi, trasferte, carburante, rappresentanza, bar e ristoranti Postal e di spedizione Agenzie di stampa, giornali e riviste Ammortamenti, svalutazioni, oneri diversi di gestione TOTALE ONERI DELLA GESTIONE CARATTERISTICA Risultato economico della gestione caratteristica Totale proventi e oneri finanziari Totale rettifiche di valore di attività finanziarie Totale proventi e oneri straordinari AVANZO/DISAVANZO DELL’ESERCIZIO 2011 3.190.209 29.234.058 5.066.349 4.836.518 229.831 19.000 65.398 37.575.014 0 57.974.142 5.535.310 5.121.920 413.390 0 0 63.554.452 2.281.584 2.281.584 0 0 9.791.580 1.127.380 3.103.645 2.296.466 2.532.440 200.600 489.137 41.913 573.914 9.519.653 5.713.317 190.569 2.677.535 246.231 630.000 62.000 13.351.702 9.486.820 2.040.043 665.034 1.452.300 1.493.623 726.518 1.866.729 47.072 520.113 675.389 45.005.253 -7.495.636 312.362 11.820 -150.390 -7.321.844 5.095.675 4.348.078 747.597 0 16.417.549 1.721.174 6.237.975 2.257.950 5.582.687 212.709 342.301 62.752 1.648.213 13.471.338 11.327.164 454.260 656.544 258.545 630.000 144.825 13.481.837 9.906.932 1.774.475 674.188 1.533.347 1.301.166 631.472 2.677.507 109.529 567.368 637.881 60.021.544 3.532.908 77.109 5.275 -378.126 3.237.166 [1] Al netto degli utilizzi, contabilizzati tra gli oneri per elezioni, referendum e attività politica corrente. [2] Esclusi i contributi straordinari erogati per elezioni e referendum, ricompresi nelle rispettive voci. [3] In merito ai contributi maturati dalla Lista Pannella nel 2012, pari ad euro 630.000, si fa presente che l'importo effettivamente erogato è stato ridotto del 50%. La differenza, pari ad euro 315.000, ha concorso alla formazione delle sopravvenienze attive così come indicato a pagina 7 della Nota Integrativa a commento del paragrafo dedicato ai proventi straordinari. [4] Compresa IRAP e rimborso personale distaccato da terzi. PD 36
  • 36. PD 37
  • 37. risultato economico della gestione caratteristica risulta negativo ed è pari a 7.495.636 Euro, al quale vanno ad aggiungersi i proventi finanziari netti per Euro 312.362, le rettifiche positive per la rivalutazione di partecipazioni e immobilizzazioni finanziarie per Euro 11.820 e gli oneri straordinari netti per Euro (150.390) affinché sì determini il disavanzo di gestione di Euro 7.321.844. Il disavanzo registrato nel 2012 è legato al dimezzamento dei rimborsi elettorali, intervenuto a esercizio in corso per effetto della legge 6 luglio 2012, n. 96. La drastica riduzione dei contributi pubblici, che nel 2011 rappresentavano il 91,2% dei ricavi del Pd, ha comportato infatti minori proventi per Euro 28.740.083. Contestualmente all’approvazione della legge 96/2012 è stato avviato un piano di riduzione e razionalizzazioni dei costi che ha comportato - attraverso il severo contenimento delle spese per servizi e dei contributi ad associazioni - una rilevante diminuzione degli oneri della gestione caratteristica, che si sono ridotti di Euro 15.016.291 (-25%) rispetto all’esercizio precedente. Il piano di rientro avviato nel 2012 è stato rafforzato nel 2013 con una serie d’interventi riguardanti la chiusura delle sedi di via del Tritone 87 e 169, la riduzione dei costi per i servizi afferenti le sedi e per le utenze, la rinegoziazione di gran parte dei contratti di fornitura di servizi, l’ulteriore contenimento delle spese per viaggi, trasferte, alberghi, noleggio automezzi, la revisione dei budget per l’attività politica, il blocco degli straordinari e la ricollocazione esterna di parte dei dipendenti e collaboratori in organico al PD nazionale. Il 4.3 Indicatori significativi Il primo indicatore che va evidenziato è l’incidenza dei contributi pubblici (rimborsi elettorali) sul totale dei ricavi della gestione caratteristica. Nel 2012 tale indicatore è stato pari a 77,9%, in riduzione rispetto al 91,2% registrato l’anno precedente. La dipendenza del bilancio del Pd nazionale dal finanziamento pubblico rimane dunque assai elevata, anche se il dimezzamento dei rimborsi elettorali disposto con la Legge 96/2012 ha comportato un contenimento del peso di questa voce dei ricavi. Le entrate da autofinanziamento (quote associative, erogazioni liberali, altri proventi) nel 2012 hanno coperto il 22,1% dei ricavi della gestione caratteristica, una quota in aumento rispetto agli esercizi precedenti ma tuttora piuttosto contenuta. La prospettiva del superamento dei rimborsi elettorali e del cofinanziamento rende indispensabile un rilevante riequilibrio di questa struttura dei ricavi, accrescendo il peso dell’autofinanziamento. Per quanto riguarda l’allocazione delle spese, i costi gestionali (oneri per il personale e altri oneri correnti) hanno rappresentato nel 2012 il 51,6% degli oneri della gestione caratteristica. E’ un livello in forte crescita rispetto agli esercizi precedenti (nel 2011 era pari al 39%) Questo irrigidimento del bilancio deriva essenzialmente dalla netta riduzione dei ricavi della gestione caratteristica a fronte di una sostanziale stabilità in valore assoluto delle spese correnti e per il personale. Nel 2012 è stato avviato un piano di riduzione delle spese gestionali che entro fine 2013 dovrebbe ridimensionarne in misura rilevante l'incidenza sul totale degli oneri della gestione caratteristica. Un altro importante indicatore è rappresentato dal rapporto tra gli oneri per attività politica (elezioni, referendum, attività politica corrente e contributi ad associazioni) e il totale degli oneri della gestione caratteristica. Tale indicatore identifica la quota di risorse impiegate nelle attività direttamente connesse alla funzione che la Costituzione riconosce ai partiti. Dal punto di vista del merito, questo indice è tanto migliore quanto più alto è il valore percentuale che esprime. Nell’esercizio 2012 il suddetto rapporto è stato pari al 27,2%, in calo rispetto al 38,6% del 2011. Tale ridimensionamento deriva dall’azione di contenimento dei costi avviata nel 2012, che in prima battuta ha investito Indicatori della gestione caratteristica 2012 Risultato della gestione caratteristica (Euro) 2011 -7.495.636 3.532.908 Incidenza contributi pubblici/totale ricavi 77,9% 91,2% Incidenza autofinanziamento/totale ricavi 22,1% 8,8% Incidenza spese gestionali/totale oneri 51,6% 39,0% Incidenza spese attività politica/totale oneri 27,2% 38,6% Incidenza contributi ad associazioni/totale oneri 21,2% 22,4% PD 38