SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 33
Paola Panarese, Siviglia, 27 ottobre 2016
UN’APPARENTE LIBERTÀ
Il micromachismo nella
ri-sessualizzazione dei corpi
femminili nella pubblicità
italiana di moda
DIFFERENZE
 Differenze nei ruoli di genere, negli ideali di
bellezzae nello status sociale
 Differenze nei prodotti promossi
LA PUBBLICITÀ
«I modelli propostidai media
e dalla pubblicità
contribuiscono a definire il
significatodell’appartenenza
di genere, imponendosicon
forza per il fatto di essere
pubblicamentediffusi»
(Goffman, 1976, p. 76).
LE RIVISTE DI MODA
 Rappresentazionedi standard
estetici e norme di genere
 Attori cruciali nella
produzione enel
mantenimento dell’ideologia
di genere (Bordo 1993; Gill2007;
Goffman 1979 [1976]; Wolf 1991).
RIFERIMENTI TEORICI
 Erving Goffman, Gender
advertisements (1976,1979)
 Rituali opachi o sfuggenti
costruiti su micro-
configurazioni spazialied
espressive che consentono
agli attori sociali di esprimere
e costruire differenzetra i
sessi che appaiano “naturali”
RIFERIMENTI TEORICI
Goffmanha realizzatouna
frame analysis, focalizzandosi
sugliindizi più sottili degli
squilibri nella rappresentazione
di genere
RIFERIMENTI TEORICI
Convenzionidi generericorrenti:
 Dimensionerelativa
 Tocco femminile
 Gerarchia funzionale
 Ritualizzazionedella
subalternità
 Straniamento autorizzato
 Famiglia
METODOLOGIA
 Analisi del contenuto
 Schema di codifica ispirato a
quello di Goffman, integrato
con nuove variabili come
l’esibizione del corpo (Kang
(1997), il movimento eil
contesto (Umiker-Sebeok,
1996), l’oggettificazione
(Lindner, 2004)
CAMPIONE
 Il campione è compostoda
tutti i numeri di Gennaio e
Giugno Vogue’s Italiadal
1965 al 2014
 Annunci pubblicitari di
prodotti di moda(abiti,
accessori), cosmetici e gioielli,
con almeno unadonna
RISULTATI
 1356 annunci
 Inserzionisti italiani e francesi
 Abbigliamento eaccessori
 Pubblicità a colori, ambientatein set
fotografici.
RISULTATI
 1933 modelli
 70% degli annunci con una
modella
 90% donne
 94% giovani
 Magre o magrissime, con capelli
lunghi,occhi azzurri,in piedi,
inquadrate con piani medi o figure
intere, che guardano il lettore con
espressioneseriao sexy
RISULTATI
 il 40% del campione contiene casi di
tocco femminile
 il 28% un’elevata esposizionedel
corpo
 il 15% straniamento autorizzato
 il 14% ritualizzazione della
subordinazione.
 Il 9% delle donne è oggettivato el’8%
limitato nei movimenti.
 Pochi casi di dimensionerelativa
(2,3%)e funzionegerarchica(2,4%)
Giugno1977
RISULTATI
 Il 66% degli annunci
contiene almeno uno dei
genderismi di Goffman
Giugno 2000
RISULTATI
 Pochi cambiamenti significativi
nel corso del tempo
 Dal 1980, declinano la
funzionegerarchica,la
dimensione relativaela
ritualizzazionedella
subordinazione
Gennaio 1972
TOCCO FEMMINILE
59
116
49 80
236
43
38 145
163
427
0
100
200
300
400
500
600
700
1960s 1970s 1980s 1990s 2000s
No
Yes
Gennaio 1975
Giugno 1975
Giugno 1975
Giugno 2004
Giugno 2006
Gennaio 2011
ESIBIZIONE DEL CORPO
20 32 30
73
227
82
122
164
170
436
0
100
200
300
400
500
600
700
1960s 1970s 1980s 1990s 2000s
No
Yes
ESIBIZIONE DEL CORPO
OGGETTIFICAZIONE
24 23 11 9
51
78
131 183
234
612
0
100
200
300
400
500
600
700
1960s 1970s 1980s 1990s 2000s
No
Yes
OGGETTIFICAZIONE
Giugno 1975
Negli anni Sessantae Settanta, la
donnaera oggettivata perché
rappresentatacome soggettaal
controllomaschile
OGGETTIFICAZIONE
Giugno 2007
La donna degli anni Duemila
appare indipendente, sicuradi
sè, sfacciata
CONSIDERAZIONI
Esiti comprensibili
considerando:
 complessitàe varietà
dell’identitàdi genere
 canale e formadi
comunicazione analizzate
 metodologiausata
DONNE MODERNE
Evoluzione delle
rappresentazioni femminili in
direzione di una loro apparente
maggiore autonomia, che passa
anche per la “scelta” di esibire
un corpo sensuale e femminile.
DONNE MODERNE
Negli anni Ottanta “donna
moderna” in contrasto con
l’immaginedella
“casalinga, moglie e
madre”,
 Caratteristichemaschili
 abiti con taglio maschile
 corpi androgini
DONNE MODERNE
 Negli anni Duemila
aumental’attenzione per
la dimensione corporea
 La donna è audace, sicura
di sé e seducente
 L’ideale della snellezza
viene parzialmente
modificato
DONNE MODERNE
 Sfruttando assunti
femministi(“Libera e
bella”, “Perché io valgo”),
la pubblicità promuove un
ideale di bellezza che le
conduce ad oggettivareil
corpo
 “Ri-erotizzazione”(Gill
2003)
SESSISMO CELATO
 Sessismo piùsottile e
subdolo
 “Donna-soggetto”
 Ma, potere effimero
 Sguardo maschile
introiettato(Bordo 1993; Gill
2003).
 Un solo modello
corporeo
LIBERTÀ APPARENTE
 Il sessismo è soft, celato, subdolo
 Cercadi giustificarel’erotizzazione del corpo
femminile agli occhi delle donne
 Sfruttaprincipie valori legati al femminismo
mettendoi media al riparo dall’accusa di
sessismo

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

Why media mind v3.0 indosat
Why media mind v3.0 indosatWhy media mind v3.0 indosat
Why media mind v3.0 indosat
joeychee
 
Incorporating Social Emotional Learning and IL Standards-A
Incorporating Social Emotional Learning and IL Standards-AIncorporating Social Emotional Learning and IL Standards-A
Incorporating Social Emotional Learning and IL Standards-A
Shaylon M. Walker
 
Machine learning- key concepts
Machine learning- key conceptsMachine learning- key concepts
Machine learning- key concepts
Amir Ziai
 
BTL - Digital Cartel (D.C)
BTL - Digital Cartel (D.C)BTL - Digital Cartel (D.C)
BTL - Digital Cartel (D.C)
Hammad Khan
 
Honeypot to Semantic Web interest group at the BBC
Honeypot to Semantic Web interest group at the BBCHoneypot to Semantic Web interest group at the BBC
Honeypot to Semantic Web interest group at the BBC
Simon Cross
 

Andere mochten auch (12)

Why media mind v3.0 indosat
Why media mind v3.0 indosatWhy media mind v3.0 indosat
Why media mind v3.0 indosat
 
Incorporating Social Emotional Learning and IL Standards-A
Incorporating Social Emotional Learning and IL Standards-AIncorporating Social Emotional Learning and IL Standards-A
Incorporating Social Emotional Learning and IL Standards-A
 
Paradigm shift in_research_samuel_kamande
Paradigm shift in_research_samuel_kamandeParadigm shift in_research_samuel_kamande
Paradigm shift in_research_samuel_kamande
 
Machine learning- key concepts
Machine learning- key conceptsMachine learning- key concepts
Machine learning- key concepts
 
USA TODAY NETWORK - CLIC 2016
USA TODAY NETWORK - CLIC 2016 USA TODAY NETWORK - CLIC 2016
USA TODAY NETWORK - CLIC 2016
 
Data, data everywhere, but not a drop to drink
Data, data everywhere, but not a drop to drinkData, data everywhere, but not a drop to drink
Data, data everywhere, but not a drop to drink
 
BTL - Digital Cartel (D.C)
BTL - Digital Cartel (D.C)BTL - Digital Cartel (D.C)
BTL - Digital Cartel (D.C)
 
Provoke: Case study - digital transformation for Robinsons Brewery
Provoke: Case study - digital transformation for Robinsons Brewery Provoke: Case study - digital transformation for Robinsons Brewery
Provoke: Case study - digital transformation for Robinsons Brewery
 
The Skinny on Social Media Monitoring at Mondelez
The Skinny on Social Media Monitoring at MondelezThe Skinny on Social Media Monitoring at Mondelez
The Skinny on Social Media Monitoring at Mondelez
 
Top 10 Marketing Trends For 2015
Top 10 Marketing Trends For 2015Top 10 Marketing Trends For 2015
Top 10 Marketing Trends For 2015
 
AI, VR, & AR: Powering Our Future | Arnaud Dazin
AI, VR, & AR: Powering Our Future | Arnaud DazinAI, VR, & AR: Powering Our Future | Arnaud Dazin
AI, VR, & AR: Powering Our Future | Arnaud Dazin
 
Honeypot to Semantic Web interest group at the BBC
Honeypot to Semantic Web interest group at the BBCHoneypot to Semantic Web interest group at the BBC
Honeypot to Semantic Web interest group at the BBC
 

Mehr von Paola Panarese

Fashion marketing, branding and communication
Fashion marketing, branding and communicationFashion marketing, branding and communication
Fashion marketing, branding and communication
Paola Panarese
 
Media, giovani, gender e comunicazione pubblicitaria panarese
Media, giovani, gender e comunicazione pubblicitaria panareseMedia, giovani, gender e comunicazione pubblicitaria panarese
Media, giovani, gender e comunicazione pubblicitaria panarese
Paola Panarese
 

Mehr von Paola Panarese (20)

NEW_TIMEs.pdf
NEW_TIMEs.pdfNEW_TIMEs.pdf
NEW_TIMEs.pdf
 
Genere e media.pdf
Genere e media.pdfGenere e media.pdf
Genere e media.pdf
 
Panarese 26 gennaio 2022
Panarese 26 gennaio 2022Panarese 26 gennaio 2022
Panarese 26 gennaio 2022
 
L'estetica delle virtual influencer
L'estetica delle virtual influencerL'estetica delle virtual influencer
L'estetica delle virtual influencer
 
Buone, brutte, cattive
Buone, brutte, cattiveBuone, brutte, cattive
Buone, brutte, cattive
 
Panarese_Sexualized Confidence
Panarese_Sexualized ConfidencePanarese_Sexualized Confidence
Panarese_Sexualized Confidence
 
Hcii 2020 online cultural partecipation panarese
Hcii 2020 online cultural partecipation panareseHcii 2020 online cultural partecipation panarese
Hcii 2020 online cultural partecipation panarese
 
Rischio, trasgressione, avventura
Rischio, trasgressione, avventuraRischio, trasgressione, avventura
Rischio, trasgressione, avventura
 
Le dimensioni del discorso politico sul genere in Italia
Le dimensioni del discorso politico sul genere in ItaliaLe dimensioni del discorso politico sul genere in Italia
Le dimensioni del discorso politico sul genere in Italia
 
Youth, risk taking and dangerous games
Youth, risk taking and dangerous gamesYouth, risk taking and dangerous games
Youth, risk taking and dangerous games
 
Specchi deformanti e illusioni ottiche
Specchi deformanti e illusioni otticheSpecchi deformanti e illusioni ottiche
Specchi deformanti e illusioni ottiche
 
Giovani e condotte a rischio
Giovani e condotte a rischioGiovani e condotte a rischio
Giovani e condotte a rischio
 
Micromachismo e violenza di genere panarese
Micromachismo e violenza di genere panareseMicromachismo e violenza di genere panarese
Micromachismo e violenza di genere panarese
 
La costruzione sociale della parigina_Panarese_Parisi
La costruzione sociale della parigina_Panarese_ParisiLa costruzione sociale della parigina_Panarese_Parisi
La costruzione sociale della parigina_Panarese_Parisi
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
 
Fertility day fertilityfake_panarese, parisi
Fertility day fertilityfake_panarese, parisiFertility day fertilityfake_panarese, parisi
Fertility day fertilityfake_panarese, parisi
 
Fashion marketing, branding and communication
Fashion marketing, branding and communicationFashion marketing, branding and communication
Fashion marketing, branding and communication
 
Media, giovani, gender e comunicazione pubblicitaria panarese
Media, giovani, gender e comunicazione pubblicitaria panareseMedia, giovani, gender e comunicazione pubblicitaria panarese
Media, giovani, gender e comunicazione pubblicitaria panarese
 
Slow motion_Panarese
Slow motion_PanareseSlow motion_Panarese
Slow motion_Panarese
 
A matter of ethics panarese
A matter of ethics panareseA matter of ethics panarese
A matter of ethics panarese
 

Un'apparente libertà

  • 1. Paola Panarese, Siviglia, 27 ottobre 2016 UN’APPARENTE LIBERTÀ Il micromachismo nella ri-sessualizzazione dei corpi femminili nella pubblicità italiana di moda
  • 2. DIFFERENZE  Differenze nei ruoli di genere, negli ideali di bellezzae nello status sociale  Differenze nei prodotti promossi
  • 3. LA PUBBLICITÀ «I modelli propostidai media e dalla pubblicità contribuiscono a definire il significatodell’appartenenza di genere, imponendosicon forza per il fatto di essere pubblicamentediffusi» (Goffman, 1976, p. 76).
  • 4. LE RIVISTE DI MODA  Rappresentazionedi standard estetici e norme di genere  Attori cruciali nella produzione enel mantenimento dell’ideologia di genere (Bordo 1993; Gill2007; Goffman 1979 [1976]; Wolf 1991).
  • 5. RIFERIMENTI TEORICI  Erving Goffman, Gender advertisements (1976,1979)  Rituali opachi o sfuggenti costruiti su micro- configurazioni spazialied espressive che consentono agli attori sociali di esprimere e costruire differenzetra i sessi che appaiano “naturali”
  • 6. RIFERIMENTI TEORICI Goffmanha realizzatouna frame analysis, focalizzandosi sugliindizi più sottili degli squilibri nella rappresentazione di genere
  • 7. RIFERIMENTI TEORICI Convenzionidi generericorrenti:  Dimensionerelativa  Tocco femminile  Gerarchia funzionale  Ritualizzazionedella subalternità  Straniamento autorizzato  Famiglia
  • 8. METODOLOGIA  Analisi del contenuto  Schema di codifica ispirato a quello di Goffman, integrato con nuove variabili come l’esibizione del corpo (Kang (1997), il movimento eil contesto (Umiker-Sebeok, 1996), l’oggettificazione (Lindner, 2004)
  • 9. CAMPIONE  Il campione è compostoda tutti i numeri di Gennaio e Giugno Vogue’s Italiadal 1965 al 2014  Annunci pubblicitari di prodotti di moda(abiti, accessori), cosmetici e gioielli, con almeno unadonna
  • 10. RISULTATI  1356 annunci  Inserzionisti italiani e francesi  Abbigliamento eaccessori  Pubblicità a colori, ambientatein set fotografici.
  • 11. RISULTATI  1933 modelli  70% degli annunci con una modella  90% donne  94% giovani  Magre o magrissime, con capelli lunghi,occhi azzurri,in piedi, inquadrate con piani medi o figure intere, che guardano il lettore con espressioneseriao sexy
  • 12. RISULTATI  il 40% del campione contiene casi di tocco femminile  il 28% un’elevata esposizionedel corpo  il 15% straniamento autorizzato  il 14% ritualizzazione della subordinazione.  Il 9% delle donne è oggettivato el’8% limitato nei movimenti.  Pochi casi di dimensionerelativa (2,3%)e funzionegerarchica(2,4%) Giugno1977
  • 13. RISULTATI  Il 66% degli annunci contiene almeno uno dei genderismi di Goffman Giugno 2000
  • 14. RISULTATI  Pochi cambiamenti significativi nel corso del tempo  Dal 1980, declinano la funzionegerarchica,la dimensione relativaela ritualizzazionedella subordinazione Gennaio 1972
  • 15. TOCCO FEMMINILE 59 116 49 80 236 43 38 145 163 427 0 100 200 300 400 500 600 700 1960s 1970s 1980s 1990s 2000s No Yes
  • 22. ESIBIZIONE DEL CORPO 20 32 30 73 227 82 122 164 170 436 0 100 200 300 400 500 600 700 1960s 1970s 1980s 1990s 2000s No Yes
  • 24. OGGETTIFICAZIONE 24 23 11 9 51 78 131 183 234 612 0 100 200 300 400 500 600 700 1960s 1970s 1980s 1990s 2000s No Yes
  • 25. OGGETTIFICAZIONE Giugno 1975 Negli anni Sessantae Settanta, la donnaera oggettivata perché rappresentatacome soggettaal controllomaschile
  • 26. OGGETTIFICAZIONE Giugno 2007 La donna degli anni Duemila appare indipendente, sicuradi sè, sfacciata
  • 27. CONSIDERAZIONI Esiti comprensibili considerando:  complessitàe varietà dell’identitàdi genere  canale e formadi comunicazione analizzate  metodologiausata
  • 28. DONNE MODERNE Evoluzione delle rappresentazioni femminili in direzione di una loro apparente maggiore autonomia, che passa anche per la “scelta” di esibire un corpo sensuale e femminile.
  • 29. DONNE MODERNE Negli anni Ottanta “donna moderna” in contrasto con l’immaginedella “casalinga, moglie e madre”,  Caratteristichemaschili  abiti con taglio maschile  corpi androgini
  • 30. DONNE MODERNE  Negli anni Duemila aumental’attenzione per la dimensione corporea  La donna è audace, sicura di sé e seducente  L’ideale della snellezza viene parzialmente modificato
  • 31. DONNE MODERNE  Sfruttando assunti femministi(“Libera e bella”, “Perché io valgo”), la pubblicità promuove un ideale di bellezza che le conduce ad oggettivareil corpo  “Ri-erotizzazione”(Gill 2003)
  • 32. SESSISMO CELATO  Sessismo piùsottile e subdolo  “Donna-soggetto”  Ma, potere effimero  Sguardo maschile introiettato(Bordo 1993; Gill 2003).  Un solo modello corporeo
  • 33. LIBERTÀ APPARENTE  Il sessismo è soft, celato, subdolo  Cercadi giustificarel’erotizzazione del corpo femminile agli occhi delle donne  Sfruttaprincipie valori legati al femminismo mettendoi media al riparo dall’accusa di sessismo