SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 15
PRONTO SOCCORSO
EMOZIONALE
NEONATALE
ASS. PSICOLOGIA URBANA E CREATIVA
PRESSO: TIN Terapia Intensiva Neonatale
Ospedale Santa Maria della Croci Ravenna
PSICOLOGHE COINVOLTE NEL PROGETTO ANNO 2014-2015
DR.SSA ELISA MAGNANENSI
DR.SSA LAURA CASANOVA
DR.SSA BEATRICE SIBONI
Descrizione sintetica del progetto:
Il progetto “ PRONTO SOCCORSO EMOZIOANALE
NEONATALE” ha come scopo quello di situarsi ad un
livello di prevenzione primaria, ovvero, di intervenire
in situazioni in cui il disagio nella relazione madre-
bambino non si è ancora manifestato ma, si sono
evidenziate condizioni di rischio quali: ricovero
prolungato in terapia intensiva del neonato, scarso
contatto fisico con la madre, disorientamento della
madre rispetto al suo ruolo.
Il progetto si sviluppa attraverso due tipologie distinte
di intervento:
1) lavoro in gruppo con la triade madre-bambino-
padre quando si manifestano disagi nella relazione
madre-neonato.
2) lavoro individuale e di gruppo con gli operatori
sanitari della TIN.
 Il nostro modello prende le sue mosse dei principali studi
sull’attaccamento e sul contatto corporeo nella costruzione
della relazione ed in psicoterapia.
 In particolare il concetto della BASE SICURA di Bowlby ispira
il primo passo verso la mamma e verso il papà che, in questo
processo, hanno un ruolo importantissimo.
 La mamma che sente il suo bambino piangere a lungo, lo
vede inarcarsi con la schiena e non riesce a calmarlo, oppure
lo nota con poco tono, che piange poco, che non entra in
contato con lei, entra in uno stato di disorientamento e di
ansietà che la porta a farsi domande prima sul bambino e poi
sulle sue stesse capacità.
 Sovente lo stato di ansia e di preoccupazione induce la
madre ad utilizzare molto la sua parte cognitiva e a perdere
via via il contatto con le proprie emozione e con il proprio
corpo.
 Quando il contatto con le emozioni viene meno si può
giungere alla auto denigrazione con frasi che la mamma
riferisce a sé stessa del tipo: “ Non sono una buona madre
perché il mio bambino piange tanto; che cosa avrà che
piange tanto; perché non riesco a calmarlo, gli offro il seno e
lui non lo accetta …”
 Siamo in uno stato di ALLAGAMENTO EMOTIVO in cui la
mamma spesso chiede a noi psicologi o ad altri operatori
come ostetriche, ginecologi, “ Cosa devo fare adesso?”
 Il nostro interveto ha come obiettivo quello di ristabilire per la
mamma un ORIENTAMENTO in termini di bisogni, e di contatto con
la sua parte emotiva e con il suo corpo in modo da poter di nuovo
fungere da base sicura per il bambino ( facilitando una migliore
gestione dello stress).
 La madre RITROVA IL CONTATTO CON IL SUO CORPO E CON
LE SUE EMOZIONI attraverso l’ utilizzo della BASE DI
SICUREZZA e del colloquio psicologico.
 Il bambino è in grado a sua volta di ritrovare il contatto con le sue
emozioni e di uscire, dallo stato di disagio e di disorientamento solo
quando la mamma ritrova un buon contatto con sé stessa.
L’approccio PSE nasce in Germania e
prende le sue mosse da Willehlm Reich ed
Eva Reich ideatrice quest’ultima della
Bioenergetica Dolce; successivamente il
metodo è stato rivisto ed adeguato alle
moderne ricerche sperimentali
sull’attaccamento da Thomas Harms
psicoterapeuta ed esperto nella relazione
precoce madre- bambino.
Analisi del contesto
 La TIN di Ravenna non ha al suo interno un sostegno psicologico dedicato. Le ricerche
sia in Italia che a livello mondiale evidenziano che la presenza di forti emozioni
collegate al trauma e al lutto rendano necessaria la presenza di una visione non solo
medica ma relazionale e psicologica della vicenda “ricovero in TIN”.
 Anche l’operatore sanitario è sottoposto a forti situazioni stressanti, emergenze di tipo
sanitario, e psicologico che potrebbero aumentare lo stress lavorativo.
 L’operatore sanitario in TIN ha come utente non solo il neonato ma anche una intere
famiglia, pertanto ha necessità di comprendere la loro situazione e sostenerli anche a
livello emotivo in particolare durante le fasi critiche di ingresso, di dimissione e nelle
varie fasi critiche di sviluppo del neonato.
Aspetti innovativi e caratteristiche
sperimentali del progetto:
 Il progetto si rifà ad una approccio denominato PSE ( Pronto
Soccorso Emotivo) ideato da Thomas Harms che è anche
coordinatore della prima “Clinica del Pianto” tedesca nel nord
della Germania ; il corso PSE ( Pronto soccorso Emozionale)
è stato introdotto per la prima volta in ITALIA nel 2013 in una
esperienza formativa in Alto Adige (Varna) dalla quale
prenderemo spunto per il nostro intervento che pertanto è
unico a livello nazionale. Recentemente a Bressanone si è
avviata una formazioni in tal senso rivolta a ostetriche
DESTINATARI
 Destinatari: Famiglie con neonati ricoverati in Terapia
intensiva neonatale, genitori di neonati con età non superiore
al 6 mesi in situazioni di rischio per lo sviluppo di un
attaccamento di tipo insicuro.
 Personale sanitario operante in TIN.
 Più nello specifico il sostegno psicologico sarà rivolto al tutto il
contesto della Terapia Intensiva Neonatale (TIN): personale
sanitario e famiglie coinvolte.
Obiettivo generale :
 Ripristinare le condiziono ottimali per lo sviluppo di un
attaccamento sicuro tra neonato e genitore di riferimento ( di
solito la mamma) . Un attaccamento sicuro nella primissima
infanzia è un prerequisito fondamentale per una migliore
gestione dello stress nel bambino e poi nell’adulto, non solo a
livello ormonale ma, anche a livello della struttura cerebrale.
Azioni Previste:
 Azioni di progettazione e di coordinamento con il Servizio di Terapia Intensiva neonatale

 INTERVENTI :
 Un intervento di consulenza psicologica rivolto a genitori con i neonati ricoverati nell’Unità di
Terapia Intensiva Neonatale:
 Durante il ricovero incontri di sostegno individuali, non più di 3.
 Accompagnamento alla dimissione
 Consulenza psicologica individuale al personale sanitario della TIN.
 Azione di ulteriore coordinamento, invio, approfondimento della problematica famigliare o
individuale con i servizi preposti : pediatra, neuro-psichiatria infantile, Psicologhe Ospedaliere.
 Verifica del percorso effettuato attraverso osservazioni e registrazioni audio-video,
somministrazione di test validati sullo stress genitoriale.
Descrizione e metodologie impiegate:
 Pronto soccorso emotivo in gruppo con attivazione di percorsi psicoterapeutici di
tipo psico-corporeo atte a dare empowerment ai genitori aumentando le loro
competenze cognitive, emotive e relazionali con il neonato.
 Consulenza psicologica sulla crisi alla famiglia, o al singolo ( operatore, utente).
 Rilevazione dei bisogni formativi degli operatori in TIN tramite questionario.
 Attivazione di gruppi di formazione diretti agli operatori.
 Competenze di management per l’attivazione dei percorsi di gruppo e
nell’interazione con i servizi potenzialmente coinvolti sopra citati .
RISULTATI ATTESI
 A breve temine incremento della capacità dei genitori ed in particolare
della madre di contattare sé stessa e le proprie emozioni e di trasmettere
al neonato contatto e di creare relazione. Verifica tramite osservazione
partecipata della triade madre- madre – bambino.
 A medio termine diminuzione dello stress genitoriale.
 Aumento della consapevolezza negli operatori sanitari del legame
esistente tra gestione delle emozioni, comunicazione e aspetti relazionali
e benessere per il neonato/ famiglia e contesto di gruppo in TIN.
La cura del neonato è un
investimento a lungo termine a
livello economico e sociale per la
prevenzione dei conflitti
intrapsichici e sociali “ La pace si
costruisce in utero” Eva Reich.

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Pronto soccorso emozionale neonatale

Percorso nascita-sostegno-genitorialita
Percorso nascita-sostegno-genitorialitaPercorso nascita-sostegno-genitorialita
Percorso nascita-sostegno-genitorialitaCarmen Giordano
 
Aitsm 2016 - La prevenzione della depressione post-partum
Aitsm 2016 -  La prevenzione della depressione post-partumAitsm 2016 -  La prevenzione della depressione post-partum
Aitsm 2016 - La prevenzione della depressione post-partumKairos Donna
 
Dep cos p 4 (2) definitivo
Dep cos p 4 (2) definitivoDep cos p 4 (2) definitivo
Dep cos p 4 (2) definitivoTomato DWS
 
Depressione post partum
Depressione post partumDepressione post partum
Depressione post partumMerqurio
 
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...Lino1231
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni BertanzaLorenzo Capello
 
Tossicodipendenza e genitorialita'
Tossicodipendenza e genitorialita'Tossicodipendenza e genitorialita'
Tossicodipendenza e genitorialita'Ilaria Esposito
 
Psicologia della gravidanza
Psicologia della gravidanzaPsicologia della gravidanza
Psicologia della gravidanzaAda Moscarella
 
1intro Programma Psicologia della Salute del Bambino.pdf
1intro Programma  Psicologia della Salute del Bambino.pdf1intro Programma  Psicologia della Salute del Bambino.pdf
1intro Programma Psicologia della Salute del Bambino.pdfnjnae2ky
 
Psicologa Psicoterapeuta Bologna
Psicologa Psicoterapeuta Bologna
Psicologa Psicoterapeuta Bologna
Psicologa Psicoterapeuta Bologna stanleyiqkzzubldk
 
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaISTUD Business School
 
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 4
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 4Corso di Preparazione al Parto - Modulo 4
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 4Andrea Villasco
 
Conferenza: depressione in gravidanza e nel post-partum
Conferenza: depressione in gravidanza e nel post-partumConferenza: depressione in gravidanza e nel post-partum
Conferenza: depressione in gravidanza e nel post-partumMerqurio
 
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)imartini
 
la psicologia scolastica
 la psicologia scolastica la psicologia scolastica
la psicologia scolasticaimartini
 
Burden e burnout: il ruolo della formazione nella prevenzione
Burden e burnout: il ruolo della formazione nella prevenzioneBurden e burnout: il ruolo della formazione nella prevenzione
Burden e burnout: il ruolo della formazione nella prevenzioneConsorzio Beata Chiara scs
 

Ähnlich wie Pronto soccorso emozionale neonatale (20)

Percorso nascita-sostegno-genitorialita
Percorso nascita-sostegno-genitorialitaPercorso nascita-sostegno-genitorialita
Percorso nascita-sostegno-genitorialita
 
Aitsm 2016 - La prevenzione della depressione post-partum
Aitsm 2016 -  La prevenzione della depressione post-partumAitsm 2016 -  La prevenzione della depressione post-partum
Aitsm 2016 - La prevenzione della depressione post-partum
 
Dep cos p 4 (2) definitivo
Dep cos p 4 (2) definitivoDep cos p 4 (2) definitivo
Dep cos p 4 (2) definitivo
 
Depressione post partum
Depressione post partumDepressione post partum
Depressione post partum
 
Neonato
NeonatoNeonato
Neonato
 
I primi colloqui col minore
I primi colloqui col minoreI primi colloqui col minore
I primi colloqui col minore
 
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
 
Tossicodipendenza e genitorialita'
Tossicodipendenza e genitorialita'Tossicodipendenza e genitorialita'
Tossicodipendenza e genitorialita'
 
Mindful parenting
Mindful parentingMindful parenting
Mindful parenting
 
Psicologia della gravidanza
Psicologia della gravidanzaPsicologia della gravidanza
Psicologia della gravidanza
 
Depressione post partum
Depressione post partumDepressione post partum
Depressione post partum
 
1intro Programma Psicologia della Salute del Bambino.pdf
1intro Programma  Psicologia della Salute del Bambino.pdf1intro Programma  Psicologia della Salute del Bambino.pdf
1intro Programma Psicologia della Salute del Bambino.pdf
 
Psicologa Psicoterapeuta Bologna
Psicologa Psicoterapeuta Bologna
Psicologa Psicoterapeuta Bologna
Psicologa Psicoterapeuta Bologna
 
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
 
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 4
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 4Corso di Preparazione al Parto - Modulo 4
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 4
 
Conferenza: depressione in gravidanza e nel post-partum
Conferenza: depressione in gravidanza e nel post-partumConferenza: depressione in gravidanza e nel post-partum
Conferenza: depressione in gravidanza e nel post-partum
 
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
 
la psicologia scolastica
 la psicologia scolastica la psicologia scolastica
la psicologia scolastica
 
Burden e burnout: il ruolo della formazione nella prevenzione
Burden e burnout: il ruolo della formazione nella prevenzioneBurden e burnout: il ruolo della formazione nella prevenzione
Burden e burnout: il ruolo della formazione nella prevenzione
 

Kürzlich hochgeladen

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 

Kürzlich hochgeladen (11)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 

Pronto soccorso emozionale neonatale

  • 1. PRONTO SOCCORSO EMOZIONALE NEONATALE ASS. PSICOLOGIA URBANA E CREATIVA PRESSO: TIN Terapia Intensiva Neonatale Ospedale Santa Maria della Croci Ravenna PSICOLOGHE COINVOLTE NEL PROGETTO ANNO 2014-2015 DR.SSA ELISA MAGNANENSI DR.SSA LAURA CASANOVA DR.SSA BEATRICE SIBONI
  • 2. Descrizione sintetica del progetto: Il progetto “ PRONTO SOCCORSO EMOZIOANALE NEONATALE” ha come scopo quello di situarsi ad un livello di prevenzione primaria, ovvero, di intervenire in situazioni in cui il disagio nella relazione madre- bambino non si è ancora manifestato ma, si sono evidenziate condizioni di rischio quali: ricovero prolungato in terapia intensiva del neonato, scarso contatto fisico con la madre, disorientamento della madre rispetto al suo ruolo.
  • 3. Il progetto si sviluppa attraverso due tipologie distinte di intervento: 1) lavoro in gruppo con la triade madre-bambino- padre quando si manifestano disagi nella relazione madre-neonato. 2) lavoro individuale e di gruppo con gli operatori sanitari della TIN.
  • 4.  Il nostro modello prende le sue mosse dei principali studi sull’attaccamento e sul contatto corporeo nella costruzione della relazione ed in psicoterapia.  In particolare il concetto della BASE SICURA di Bowlby ispira il primo passo verso la mamma e verso il papà che, in questo processo, hanno un ruolo importantissimo.  La mamma che sente il suo bambino piangere a lungo, lo vede inarcarsi con la schiena e non riesce a calmarlo, oppure lo nota con poco tono, che piange poco, che non entra in contato con lei, entra in uno stato di disorientamento e di ansietà che la porta a farsi domande prima sul bambino e poi sulle sue stesse capacità.
  • 5.  Sovente lo stato di ansia e di preoccupazione induce la madre ad utilizzare molto la sua parte cognitiva e a perdere via via il contatto con le proprie emozione e con il proprio corpo.  Quando il contatto con le emozioni viene meno si può giungere alla auto denigrazione con frasi che la mamma riferisce a sé stessa del tipo: “ Non sono una buona madre perché il mio bambino piange tanto; che cosa avrà che piange tanto; perché non riesco a calmarlo, gli offro il seno e lui non lo accetta …”  Siamo in uno stato di ALLAGAMENTO EMOTIVO in cui la mamma spesso chiede a noi psicologi o ad altri operatori come ostetriche, ginecologi, “ Cosa devo fare adesso?”
  • 6.  Il nostro interveto ha come obiettivo quello di ristabilire per la mamma un ORIENTAMENTO in termini di bisogni, e di contatto con la sua parte emotiva e con il suo corpo in modo da poter di nuovo fungere da base sicura per il bambino ( facilitando una migliore gestione dello stress).  La madre RITROVA IL CONTATTO CON IL SUO CORPO E CON LE SUE EMOZIONI attraverso l’ utilizzo della BASE DI SICUREZZA e del colloquio psicologico.  Il bambino è in grado a sua volta di ritrovare il contatto con le sue emozioni e di uscire, dallo stato di disagio e di disorientamento solo quando la mamma ritrova un buon contatto con sé stessa.
  • 7. L’approccio PSE nasce in Germania e prende le sue mosse da Willehlm Reich ed Eva Reich ideatrice quest’ultima della Bioenergetica Dolce; successivamente il metodo è stato rivisto ed adeguato alle moderne ricerche sperimentali sull’attaccamento da Thomas Harms psicoterapeuta ed esperto nella relazione precoce madre- bambino.
  • 8. Analisi del contesto  La TIN di Ravenna non ha al suo interno un sostegno psicologico dedicato. Le ricerche sia in Italia che a livello mondiale evidenziano che la presenza di forti emozioni collegate al trauma e al lutto rendano necessaria la presenza di una visione non solo medica ma relazionale e psicologica della vicenda “ricovero in TIN”.  Anche l’operatore sanitario è sottoposto a forti situazioni stressanti, emergenze di tipo sanitario, e psicologico che potrebbero aumentare lo stress lavorativo.  L’operatore sanitario in TIN ha come utente non solo il neonato ma anche una intere famiglia, pertanto ha necessità di comprendere la loro situazione e sostenerli anche a livello emotivo in particolare durante le fasi critiche di ingresso, di dimissione e nelle varie fasi critiche di sviluppo del neonato.
  • 9. Aspetti innovativi e caratteristiche sperimentali del progetto:  Il progetto si rifà ad una approccio denominato PSE ( Pronto Soccorso Emotivo) ideato da Thomas Harms che è anche coordinatore della prima “Clinica del Pianto” tedesca nel nord della Germania ; il corso PSE ( Pronto soccorso Emozionale) è stato introdotto per la prima volta in ITALIA nel 2013 in una esperienza formativa in Alto Adige (Varna) dalla quale prenderemo spunto per il nostro intervento che pertanto è unico a livello nazionale. Recentemente a Bressanone si è avviata una formazioni in tal senso rivolta a ostetriche
  • 10. DESTINATARI  Destinatari: Famiglie con neonati ricoverati in Terapia intensiva neonatale, genitori di neonati con età non superiore al 6 mesi in situazioni di rischio per lo sviluppo di un attaccamento di tipo insicuro.  Personale sanitario operante in TIN.  Più nello specifico il sostegno psicologico sarà rivolto al tutto il contesto della Terapia Intensiva Neonatale (TIN): personale sanitario e famiglie coinvolte.
  • 11. Obiettivo generale :  Ripristinare le condiziono ottimali per lo sviluppo di un attaccamento sicuro tra neonato e genitore di riferimento ( di solito la mamma) . Un attaccamento sicuro nella primissima infanzia è un prerequisito fondamentale per una migliore gestione dello stress nel bambino e poi nell’adulto, non solo a livello ormonale ma, anche a livello della struttura cerebrale.
  • 12. Azioni Previste:  Azioni di progettazione e di coordinamento con il Servizio di Terapia Intensiva neonatale   INTERVENTI :  Un intervento di consulenza psicologica rivolto a genitori con i neonati ricoverati nell’Unità di Terapia Intensiva Neonatale:  Durante il ricovero incontri di sostegno individuali, non più di 3.  Accompagnamento alla dimissione  Consulenza psicologica individuale al personale sanitario della TIN.  Azione di ulteriore coordinamento, invio, approfondimento della problematica famigliare o individuale con i servizi preposti : pediatra, neuro-psichiatria infantile, Psicologhe Ospedaliere.  Verifica del percorso effettuato attraverso osservazioni e registrazioni audio-video, somministrazione di test validati sullo stress genitoriale.
  • 13. Descrizione e metodologie impiegate:  Pronto soccorso emotivo in gruppo con attivazione di percorsi psicoterapeutici di tipo psico-corporeo atte a dare empowerment ai genitori aumentando le loro competenze cognitive, emotive e relazionali con il neonato.  Consulenza psicologica sulla crisi alla famiglia, o al singolo ( operatore, utente).  Rilevazione dei bisogni formativi degli operatori in TIN tramite questionario.  Attivazione di gruppi di formazione diretti agli operatori.  Competenze di management per l’attivazione dei percorsi di gruppo e nell’interazione con i servizi potenzialmente coinvolti sopra citati .
  • 14. RISULTATI ATTESI  A breve temine incremento della capacità dei genitori ed in particolare della madre di contattare sé stessa e le proprie emozioni e di trasmettere al neonato contatto e di creare relazione. Verifica tramite osservazione partecipata della triade madre- madre – bambino.  A medio termine diminuzione dello stress genitoriale.  Aumento della consapevolezza negli operatori sanitari del legame esistente tra gestione delle emozioni, comunicazione e aspetti relazionali e benessere per il neonato/ famiglia e contesto di gruppo in TIN.
  • 15. La cura del neonato è un investimento a lungo termine a livello economico e sociale per la prevenzione dei conflitti intrapsichici e sociali “ La pace si costruisce in utero” Eva Reich.