SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 16
Combustibile solido secondario (CSS)
Normativa ed utilizzo
30 Gennaio 2014
osborneclarke.com

Indice

• Le origini

2

• Le categorie di CSS

4

• Il Combustibile Solido Secondario

5

• Il Processo

6

• L‘utilizzo del CSS

7

• Il Combustibile Solido Secondario - Combustibile

8

• L’Utilizzo CSS - Combustibile

11

• Allegati al DM 22/2013

13

• DM 20 Marzo 2013

15
2
osborneclarke.com

Le origini del CSS

• Decreto Ronchi ( Decreto Legislativo 22/1997), come
modificato dalla legge n. 308/2004 => CDR (ossia
Combustibile derivante da rifiuto) e CDR – Q
(Combustibile derivante da rifiuto con qualità elevata).
I CDR rimanevano a tutti gli effetti rifiuti.
• Decreto Ministeriale 2 maggio 2006 => definisce le
modalità di utilizzo del CDR nei cementifici

Decreto Ronchi
DM 2 maggio 2006
Direttiva Europea
2008/98/CE

• Direttiva Europea 2008/98/CE che introduce il principio
dell’End of Waste (art. 6): tale direttiva consente al
Legislatore Italiano di aprire una via per lo sfruttamento
controllato dell’energia residua contenuta nei rifiuti
(prima del loro conferimento in discarica) anche al di
fuori degli impianti specificatamente realizzati per il
recupero energetico, in particolar modo nell’ambito
dell’industria cementiera e nel settore termoelettrico
3
osborneclarke.com

Segue: End of waste e recupero energetico dei rifiuti

• L’end of waste = cessazione della qualifica di rifiuto => alcuni rifiuti
cessano di essere tali quando sono sottoposti ad una operazione di
recupero, incluso il riciclaggio, e soddisfano specifici criteri:
(i)La sostanza o l’oggetto è comunemente utilizzata per scopi
specifici;

End of waste

(ii)Esiste un mercato o una domanda per tale sostanza od oggetto;
(iii)La sostanza o l’oggetto soddisfa requisiti tecnici per gli scopi
specifici e rispetta la normativa e gli standard esistenti applicabili ai
prodotti;
(iv)L’utilizzo della sostanza o dell’oggetto non porterà a impatti
complessivi negativi sull’ambiente o sulla salute umana.
• L’end of waste garantisce un recupero energetico dei rifiuti,
attraverso i cd. CSS – Combustibili (veri e propri «end of waste»)

4
osborneclarke.com

Le categorie di CSS

Il Combustibile solido secondario (CSS), introdotto nel nostro
ordinamento dal D.Lgs. N. 205/2010 (che recepisce la direttiva
2008/98/CE e che abroga definitivamente la denominazione CDR
e CDR - Q), è suddiviso in due famiglie:
•Il «CSS», ossia il combustibile solido ottenuto a seguito della
lavorazione di rifiuti non pericolosi (urbani o speciali)

Le due famiglie:
CCS e
CCS – Combustibile

•Il «CSS – Combustibile» ossia il combustibile concepito come
sotto-lotto del CSS per cui è stata emessa una dichiarazione di
conformità nel rispetto di quanto disposto dall’art. 8, comma 2,
del DM 14 febbraio 2013 n. 22.
•Finalità del CSS: (i) recupero e riutilizzzo dei rifiuti e (ii)
individuazione di combustibili alternativi al petrolio e ai
combustibili fossili => indipendenza dalle fonti energetiche
tradizionali da raggiungere non solo con le FER; (iii) minori
emissioni

5
osborneclarke.com

Il CSS

• L’art. 183, comma 1, lettera cc) del D.Lgs. N. 152/2006
definisce il CSS come il “combustibile solido prodotto da rifiuti
che rispetta le caratteristiche di classificazione e di
specificazione individuate dalle norme tecniche UNI CEN/TS
15359 e successive modifiche ed integrazioni; fatta salva
l’applicazione dell’art. 184 – ter [cessazione qualifica di rifiuto
=> CSS – Combustibile] il CSS, è classificato come rifiuto
speciale”.

Art. 183, comma 1,
lettera e)
Art. 184, comma 1
Codice Ambiente

• Il CSS è, quindi, rifiuto speciale non pericoloso ai sensi dell’art.
184, comma 1, del Decreto Legislativo n. 152/2006
• Essendo qualificato come rifiuto è assoggettato alla disciplina
sul trattamento e sullo smaltimento dei rifiuti di cui agli artt. 188
e seg. del Decreto Legislativo n. 152/2006.

6
osborneclarke.com

Il processo

CSS

7
osborneclarke.com

L’utilizzo del CSS
Il CSS si utilizza nei seguenti impianti per il recupero energetico
(energia elettrica e/o termica):
•Cementifici: gli elevati tempi di permanenza ad alte temperature
permettono la distruzione totale delle sostanze organiche
inquinanti;
•Inceneritori: Rispetto a quelli per smaltimento di RSU, gli
inceneritori che utilizzano CSS hanno rendimenti termici migliori
(dovuti al minore contenuto di inquinanti, frazioni inerti e umidità)
e caratteristiche costruttive più vantaggiose (dimensioni più
contenute e sistemi di abbattimento semplificati);
•centrali termoelettriche;
•impianti di gassificazione;
•centrali termiche per teleriscaldamento;
•Utenze energivore, come:
impianti per la produzione di calce
impianti siderurgici

Utilizzo CSS

8
osborneclarke.com

Il CSS - Combustibile

• Il CSS – Combustibile non è un rifiuto ma un vero e proprio
“combustibile” ed è disciplinato dall’art. 184 ter del D.Lgs. 152/2006
e dal D.M. Ambiente n. 22/2013
• Ai sensi dell’art. 184 ter un rifiuto cessa di essere tale quando è
sottoposto ad un’operazione di recupero, incluso il riciclaggio e la
preparazione per il riutilizzo e soddisfi criteri specifici da adottare
nel rispetto di determinate condizioni elencate dallo stesso art. 184
ter. L’allegato 3 al DM individua in maniera esemplificativa i
processi e le tecniche per la produzione di CSS – combustibile
(rinvio all’all. B di UNI EN 15359) che può avvenire solo in impianti
autorizzati (art. 5 del DM).

Art. 184 ter
Codice dell’Ambiente

DM 14 febbraio 2013 n. 22
“Regolamento recante disciplina
della cessazione della qualifica di
rifiuto di determinate tipologie di
combustibili solidi secondari (CSS)
ai sensi dell’art. 184 ter, comma 2,
del Decreto Legislativo 3 aprile 2006
n. 152 e s.m.i.»

• Per la produzione di CSS-combustibile sono utilizzati solo i rifiuti
urbani ed i rifiuti speciali, non pericolosi. Non sono ammessi i rifiuti
non pericolosi elencati nell’Allegato 2 al DM n. 22/2013.
• I criteri specifici menzionati dall’art. 184 ter sono definiti dal DM
14 febbraio 2013 n. 22

9
osborneclarke.com

Segue: La Dichiarazione di conformità

• L’art. 3, comma 1, lettera e) del DM 14 febbraio 2013 n. 22
definisce il CSS – Combustibile come «il sottolotto di
combustibile solido secondario per il quale risulta emessa una
dichiarazione di conformità nel rispetto di quanto disposto
dall’art. 8, comma 2».
• L’art. 4, comma 1, secondo quanto previsto dall’art. 184 ter del
D. Lgs. 152/2006 specifica che un “sottolotto di combustibile
solido secondario cessa di essere qualificato come rifiuto con
l’emissione della dichiarazione di conformità nel rispetto di
quanto disposto dall’art. 8, comma 2”

Art. 184 ter del
Codice
dell’Ambiente
DM 14 febbraio 2013
n. 22

• Una volta emessa la dichiarazione di conformità il CSS –
Combustibile viene gestito secondo quanto previsto dai titoli III
(relativo al deposito, alla movimentazione e al trasporto) e IV
(relativo all’utilizzo) del DM 22/2013.

10
osborneclarke.com

Segue: La disciplina del CSS contenuta nel DM 22/2013

• La dichiarazione di conformità viene emessa dal produttore nel
rispetto dell’art. 8 del DM secondo il modello di cui all’allegato
IV.
• Una volta emessa la dichiarazione di conformità il CSSCombustibile è utilizzabile, secondo quanto previsto nel titolo 3
e nel titolo 4 del DM.
• Il titolo 3 del DM (artt. 10-12) detta disposizioni relative

Art. 8 e Titolo III
Certificazione e
gestione
DM 14 febbraio 2013
n. 22

(i)Al deposito e alla movimentazione presso il produttore (N.B.: il
produttore ha a disposizione solo 6 mesi a partire dalla data di
emissione del certificato per cedere il CSS all’utilizzatore.
Trascorso tale periodo il CSS – Combustibile depositato è
gestito come rifiuto)
(ii)Al trasporto presso l’impianto di utilizzo
(iii)Al deposito e alla movimentazione presso l’utilizzatore
11
osborneclarke.com

L’utilizzo del CSS - Combustibile

• Il titolo 4 del DM 14 febbraio 2013 n. 22, all’art. 13 disciplina
l’utilizzo del CSS – Combustibile, specificando che il suo utilizzo è
consentito esclusivamente:
(i)Nei cementifici, ossia impianti di produzione di cemento con
capacità di produzione superiore a 500 ton/g di clinker e soggetto
al regime di cui al titolo III bis della Parte seconda del D.lgs.
152/2006 in possesso di AIA purché dotato di certificazione di
qualità ambientale (ISO) oppure di registrazione a un sistema
comunitario di ecogestione e audit (EMAS).

Utilizzo CSS –
Combustibile
Titolo IV
DM 14 febbraio 2013
n. 22

(ii)Nelle centrali termoelettriche, ossia negli impianti di combustione
con potenza termica di combustione di oltre 50 MW di cui al punto
2, 1.1. dell’Allegato VIII alla Parte II del D.Lgs. 152/2006 in
possesso di AIA purché dotato di certificazione di qualità
ambientale (ISO)oppure di registrazione a un sistema comunitario
di ecogestione e audit (EMAS).

12
osborneclarke.com

Segue: L’utilizzo del CSS - Combustibile

• I proprietari di impianti già autorizzati con Autorizzazione
Integrata Ambientale che prevede l’utilizzo di CSS o del
combustibile da rifiuto, possono utilizzare il CSS – Combustibile
purchè lo comunichino almeno 60 giorni prima del suo effettivo
utilizzo all’Autorità Competente
• L’utilizzo del CSS – Combustibile è soggetto
‒ Al rispetto delle prescrizioni dell’AIA
‒ Al rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 133/2005
applicabili al coincenerimento (disposizioni relative alle
procedure di consegna e ricezione, condizioni di esercizio, i
residui, il controllo e la sorveglianza, le prescrizioni per le
misurazioni e per i valori limite di emissioni in atmosfera).

Art. 13
DM 14
febbraio 2013
n. 22

13
osborneclarke.com

Allegato 1 al DM 22/2013 – Tabella 1
Caratteristiche e classificazione dei CSS (da UNI EN 15359)

v
Tabella 1

Caratteristiche e
classificazione
CSS combustibile

I CSS vengono classificati in base a tre parametri (e relative
classi) riconosciuti strategici per importanza ambientale,
tecnologica e prestazione/economica e sono
PCI: potere calorifico / parametro commerciale
CI: contenuto cloro / parametro di processo
Hg: contenuto mercurio /parametro ambientale
14
osborneclarke.com

Allegato 1 al DM 22/2013– Tabella 2
Caratteristiche di specificazione del CSS - Combustibile

Tabella 2

Caratteristiche
di specificazione
del CSS
-combustibile

15
osborneclarke.com

DM 20 Marzo 2013

Costituisce il presupposto essenziale per l’applicazione del DM n.
22/2013 e per l’utilizzo del CSS – Combustibile poiché modifica
l’allegato X alla Parte V del D.lgs. N. 152/2006.
L’art. 293 del citato Decreto Legislativo, infatti, in impianti che
producono emissioni in atmosfera ammette l’utilizzo del solo
combustibile elencato nel citato Allegato X.
Il DM 20 marzo 2013 ha quindi modificato l’Allegato X inserendo
nella Parte I anche il CSS – Combustibile.

DM 20 Marzo
2013

16

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Combustibile solido secondario (CSS)

Novità in materia di emissioni in atmosfera avv. Attilio Balestreri – B&P Avv...
Novità in materia di emissioni in atmosfera avv. Attilio Balestreri – B&P Avv...Novità in materia di emissioni in atmosfera avv. Attilio Balestreri – B&P Avv...
Novità in materia di emissioni in atmosfera avv. Attilio Balestreri – B&P Avv...Martina Petrucci
 
Presentazione legislativa DGR1118
Presentazione legislativa DGR1118Presentazione legislativa DGR1118
Presentazione legislativa DGR1118AN Camini
 
Corso Resp 14 Lezione Ippc
Corso Resp   14 Lezione   IppcCorso Resp   14 Lezione   Ippc
Corso Resp 14 Lezione IppcLuca Vecchiato
 
Corso resp 07 lezione - semplificata
Corso resp   07 lezione - semplificataCorso resp   07 lezione - semplificata
Corso resp 07 lezione - semplificataANAPIA FSE 2010
 
i requisiti minimi e le condizioni per il riconoscimento reciproco della cert...
i requisiti minimi e le condizioni per il riconoscimento reciproco della cert...i requisiti minimi e le condizioni per il riconoscimento reciproco della cert...
i requisiti minimi e le condizioni per il riconoscimento reciproco della cert...Roberta Agnoli
 
Delibera End of Waste Biometano Lazio g07807_07_06_2019
Delibera End of Waste Biometano Lazio g07807_07_06_2019Delibera End of Waste Biometano Lazio g07807_07_06_2019
Delibera End of Waste Biometano Lazio g07807_07_06_2019wasteandchemicals
 
Corso Resp 04 Lezione Semplificata
Corso Resp   04 Lezione   SemplificataCorso Resp   04 Lezione   Semplificata
Corso Resp 04 Lezione SemplificataLuca Vecchiato
 
circolare css_ds_car_fluff
circolare css_ds_car_fluffcircolare css_ds_car_fluff
circolare css_ds_car_flufffrancesco loro
 
07 16012018 decreto 27 dicembre 2017 (requisiti distributori benzina)
07   16012018   decreto 27 dicembre 2017 (requisiti distributori benzina)07   16012018   decreto 27 dicembre 2017 (requisiti distributori benzina)
07 16012018 decreto 27 dicembre 2017 (requisiti distributori benzina)http://www.studioingvolpi.it
 
Presentazione uni 7129 canne fumarie
Presentazione uni 7129 canne fumariePresentazione uni 7129 canne fumarie
Presentazione uni 7129 canne fumarieFabio Fenaia
 
Decreto 69 2018 fresato d'asfalto
Decreto 69 2018 fresato d'asfaltoDecreto 69 2018 fresato d'asfalto
Decreto 69 2018 fresato d'asfaltofrancesco loro
 
Linee Guida regionali per i piccoli e medi cantieri - DGRV 179/2013 (< 600...
Linee Guida regionali per i piccoli e medi cantieri - DGRV 179/2013 (< 600...Linee Guida regionali per i piccoli e medi cantieri - DGRV 179/2013 (< 600...
Linee Guida regionali per i piccoli e medi cantieri - DGRV 179/2013 (< 600...eAmbiente
 
Il futuro delle bioenergie alla luce del decreto f.e.r
Il futuro delle bioenergie alla luce del decreto f.e.rIl futuro delle bioenergie alla luce del decreto f.e.r
Il futuro delle bioenergie alla luce del decreto f.e.rRoedl_Partner_Padova
 
La marcatura ce degli aggregati riciclati bergamo 16.09
La marcatura ce degli aggregati riciclati   bergamo 16.09La marcatura ce degli aggregati riciclati   bergamo 16.09
La marcatura ce degli aggregati riciclati bergamo 16.09Nicola Mondini
 

Ähnlich wie Combustibile solido secondario (CSS) (20)

News A 26 2014
News A 26 2014News A 26 2014
News A 26 2014
 
Novità in materia di emissioni in atmosfera avv. Attilio Balestreri – B&P Avv...
Novità in materia di emissioni in atmosfera avv. Attilio Balestreri – B&P Avv...Novità in materia di emissioni in atmosfera avv. Attilio Balestreri – B&P Avv...
Novità in materia di emissioni in atmosfera avv. Attilio Balestreri – B&P Avv...
 
Presentazione legislativa DGR1118
Presentazione legislativa DGR1118Presentazione legislativa DGR1118
Presentazione legislativa DGR1118
 
Corso Resp 14 Lezione Ippc
Corso Resp   14 Lezione   IppcCorso Resp   14 Lezione   Ippc
Corso Resp 14 Lezione Ippc
 
14 Ippc
14 Ippc14 Ippc
14 Ippc
 
Corso resp 07 lezione - semplificata
Corso resp   07 lezione - semplificataCorso resp   07 lezione - semplificata
Corso resp 07 lezione - semplificata
 
i requisiti minimi e le condizioni per il riconoscimento reciproco della cert...
i requisiti minimi e le condizioni per il riconoscimento reciproco della cert...i requisiti minimi e le condizioni per il riconoscimento reciproco della cert...
i requisiti minimi e le condizioni per il riconoscimento reciproco della cert...
 
Delibera End of Waste Biometano Lazio g07807_07_06_2019
Delibera End of Waste Biometano Lazio g07807_07_06_2019Delibera End of Waste Biometano Lazio g07807_07_06_2019
Delibera End of Waste Biometano Lazio g07807_07_06_2019
 
Corso Sia Lez3
Corso Sia Lez3Corso Sia Lez3
Corso Sia Lez3
 
News A 12 2014
News A 12 2014News A 12 2014
News A 12 2014
 
08 Semplificata
08 Semplificata08 Semplificata
08 Semplificata
 
Corso Resp 04 Lezione Semplificata
Corso Resp   04 Lezione   SemplificataCorso Resp   04 Lezione   Semplificata
Corso Resp 04 Lezione Semplificata
 
circolare css_ds_car_fluff
circolare css_ds_car_fluffcircolare css_ds_car_fluff
circolare css_ds_car_fluff
 
07 16012018 decreto 27 dicembre 2017 (requisiti distributori benzina)
07   16012018   decreto 27 dicembre 2017 (requisiti distributori benzina)07   16012018   decreto 27 dicembre 2017 (requisiti distributori benzina)
07 16012018 decreto 27 dicembre 2017 (requisiti distributori benzina)
 
Presentazione uni 7129 canne fumarie
Presentazione uni 7129 canne fumariePresentazione uni 7129 canne fumarie
Presentazione uni 7129 canne fumarie
 
Decreto 69 2018 fresato d'asfalto
Decreto 69 2018 fresato d'asfaltoDecreto 69 2018 fresato d'asfalto
Decreto 69 2018 fresato d'asfalto
 
Linee Guida regionali per i piccoli e medi cantieri - DGRV 179/2013 (< 600...
Linee Guida regionali per i piccoli e medi cantieri - DGRV 179/2013 (< 600...Linee Guida regionali per i piccoli e medi cantieri - DGRV 179/2013 (< 600...
Linee Guida regionali per i piccoli e medi cantieri - DGRV 179/2013 (< 600...
 
News A 52 2016
News A 52 2016News A 52 2016
News A 52 2016
 
Il futuro delle bioenergie alla luce del decreto f.e.r
Il futuro delle bioenergie alla luce del decreto f.e.rIl futuro delle bioenergie alla luce del decreto f.e.r
Il futuro delle bioenergie alla luce del decreto f.e.r
 
La marcatura ce degli aggregati riciclati bergamo 16.09
La marcatura ce degli aggregati riciclati   bergamo 16.09La marcatura ce degli aggregati riciclati   bergamo 16.09
La marcatura ce degli aggregati riciclati bergamo 16.09
 

Mehr von Osborne Clarke

Challenges and opportunities in the paperless NHS & beyond - A data protectio...
Challenges and opportunities in the paperless NHS & beyond - A data protectio...Challenges and opportunities in the paperless NHS & beyond - A data protectio...
Challenges and opportunities in the paperless NHS & beyond - A data protectio...Osborne Clarke
 
Boot Camp - European Interchange Regulation: State of Play
Boot Camp - European Interchange Regulation: State of PlayBoot Camp - European Interchange Regulation: State of Play
Boot Camp - European Interchange Regulation: State of PlayOsborne Clarke
 
Boot Camp PSD II – Third Party Access To Accounts
Boot Camp PSD II – Third Party Access To Accounts Boot Camp PSD II – Third Party Access To Accounts
Boot Camp PSD II – Third Party Access To Accounts Osborne Clarke
 
Interchange: How evolving regulation may impact Payment Cards
Interchange: How evolving regulation may impact Payment CardsInterchange: How evolving regulation may impact Payment Cards
Interchange: How evolving regulation may impact Payment CardsOsborne Clarke
 
Mobile payments: the convergence of financial services and digital businesses
Mobile payments: the convergence of financial services and digital businessesMobile payments: the convergence of financial services and digital businesses
Mobile payments: the convergence of financial services and digital businessesOsborne Clarke
 
Mobile Payments Law - Lessons from around the world: Why are we behind some o...
Mobile Payments Law - Lessons from around the world: Why are we behind some o...Mobile Payments Law - Lessons from around the world: Why are we behind some o...
Mobile Payments Law - Lessons from around the world: Why are we behind some o...Osborne Clarke
 
Transformational Mobile Payments - What are the central regulatory issues to ...
Transformational Mobile Payments - What are the central regulatory issues to ...Transformational Mobile Payments - What are the central regulatory issues to ...
Transformational Mobile Payments - What are the central regulatory issues to ...Osborne Clarke
 

Mehr von Osborne Clarke (8)

Challenges and opportunities in the paperless NHS & beyond - A data protectio...
Challenges and opportunities in the paperless NHS & beyond - A data protectio...Challenges and opportunities in the paperless NHS & beyond - A data protectio...
Challenges and opportunities in the paperless NHS & beyond - A data protectio...
 
Boot Camp - European Interchange Regulation: State of Play
Boot Camp - European Interchange Regulation: State of PlayBoot Camp - European Interchange Regulation: State of Play
Boot Camp - European Interchange Regulation: State of Play
 
Boot Camp PSD II – Third Party Access To Accounts
Boot Camp PSD II – Third Party Access To Accounts Boot Camp PSD II – Third Party Access To Accounts
Boot Camp PSD II – Third Party Access To Accounts
 
Interchange: How evolving regulation may impact Payment Cards
Interchange: How evolving regulation may impact Payment CardsInterchange: How evolving regulation may impact Payment Cards
Interchange: How evolving regulation may impact Payment Cards
 
Crowdfuture 2013
Crowdfuture 2013Crowdfuture 2013
Crowdfuture 2013
 
Mobile payments: the convergence of financial services and digital businesses
Mobile payments: the convergence of financial services and digital businessesMobile payments: the convergence of financial services and digital businesses
Mobile payments: the convergence of financial services and digital businesses
 
Mobile Payments Law - Lessons from around the world: Why are we behind some o...
Mobile Payments Law - Lessons from around the world: Why are we behind some o...Mobile Payments Law - Lessons from around the world: Why are we behind some o...
Mobile Payments Law - Lessons from around the world: Why are we behind some o...
 
Transformational Mobile Payments - What are the central regulatory issues to ...
Transformational Mobile Payments - What are the central regulatory issues to ...Transformational Mobile Payments - What are the central regulatory issues to ...
Transformational Mobile Payments - What are the central regulatory issues to ...
 

Combustibile solido secondario (CSS)

  • 1. Combustibile solido secondario (CSS) Normativa ed utilizzo 30 Gennaio 2014
  • 2. osborneclarke.com Indice • Le origini 2 • Le categorie di CSS 4 • Il Combustibile Solido Secondario 5 • Il Processo 6 • L‘utilizzo del CSS 7 • Il Combustibile Solido Secondario - Combustibile 8 • L’Utilizzo CSS - Combustibile 11 • Allegati al DM 22/2013 13 • DM 20 Marzo 2013 15 2
  • 3. osborneclarke.com Le origini del CSS • Decreto Ronchi ( Decreto Legislativo 22/1997), come modificato dalla legge n. 308/2004 => CDR (ossia Combustibile derivante da rifiuto) e CDR – Q (Combustibile derivante da rifiuto con qualità elevata). I CDR rimanevano a tutti gli effetti rifiuti. • Decreto Ministeriale 2 maggio 2006 => definisce le modalità di utilizzo del CDR nei cementifici Decreto Ronchi DM 2 maggio 2006 Direttiva Europea 2008/98/CE • Direttiva Europea 2008/98/CE che introduce il principio dell’End of Waste (art. 6): tale direttiva consente al Legislatore Italiano di aprire una via per lo sfruttamento controllato dell’energia residua contenuta nei rifiuti (prima del loro conferimento in discarica) anche al di fuori degli impianti specificatamente realizzati per il recupero energetico, in particolar modo nell’ambito dell’industria cementiera e nel settore termoelettrico 3
  • 4. osborneclarke.com Segue: End of waste e recupero energetico dei rifiuti • L’end of waste = cessazione della qualifica di rifiuto => alcuni rifiuti cessano di essere tali quando sono sottoposti ad una operazione di recupero, incluso il riciclaggio, e soddisfano specifici criteri: (i)La sostanza o l’oggetto è comunemente utilizzata per scopi specifici; End of waste (ii)Esiste un mercato o una domanda per tale sostanza od oggetto; (iii)La sostanza o l’oggetto soddisfa requisiti tecnici per gli scopi specifici e rispetta la normativa e gli standard esistenti applicabili ai prodotti; (iv)L’utilizzo della sostanza o dell’oggetto non porterà a impatti complessivi negativi sull’ambiente o sulla salute umana. • L’end of waste garantisce un recupero energetico dei rifiuti, attraverso i cd. CSS – Combustibili (veri e propri «end of waste») 4
  • 5. osborneclarke.com Le categorie di CSS Il Combustibile solido secondario (CSS), introdotto nel nostro ordinamento dal D.Lgs. N. 205/2010 (che recepisce la direttiva 2008/98/CE e che abroga definitivamente la denominazione CDR e CDR - Q), è suddiviso in due famiglie: •Il «CSS», ossia il combustibile solido ottenuto a seguito della lavorazione di rifiuti non pericolosi (urbani o speciali) Le due famiglie: CCS e CCS – Combustibile •Il «CSS – Combustibile» ossia il combustibile concepito come sotto-lotto del CSS per cui è stata emessa una dichiarazione di conformità nel rispetto di quanto disposto dall’art. 8, comma 2, del DM 14 febbraio 2013 n. 22. •Finalità del CSS: (i) recupero e riutilizzzo dei rifiuti e (ii) individuazione di combustibili alternativi al petrolio e ai combustibili fossili => indipendenza dalle fonti energetiche tradizionali da raggiungere non solo con le FER; (iii) minori emissioni 5
  • 6. osborneclarke.com Il CSS • L’art. 183, comma 1, lettera cc) del D.Lgs. N. 152/2006 definisce il CSS come il “combustibile solido prodotto da rifiuti che rispetta le caratteristiche di classificazione e di specificazione individuate dalle norme tecniche UNI CEN/TS 15359 e successive modifiche ed integrazioni; fatta salva l’applicazione dell’art. 184 – ter [cessazione qualifica di rifiuto => CSS – Combustibile] il CSS, è classificato come rifiuto speciale”. Art. 183, comma 1, lettera e) Art. 184, comma 1 Codice Ambiente • Il CSS è, quindi, rifiuto speciale non pericoloso ai sensi dell’art. 184, comma 1, del Decreto Legislativo n. 152/2006 • Essendo qualificato come rifiuto è assoggettato alla disciplina sul trattamento e sullo smaltimento dei rifiuti di cui agli artt. 188 e seg. del Decreto Legislativo n. 152/2006. 6
  • 8. osborneclarke.com L’utilizzo del CSS Il CSS si utilizza nei seguenti impianti per il recupero energetico (energia elettrica e/o termica): •Cementifici: gli elevati tempi di permanenza ad alte temperature permettono la distruzione totale delle sostanze organiche inquinanti; •Inceneritori: Rispetto a quelli per smaltimento di RSU, gli inceneritori che utilizzano CSS hanno rendimenti termici migliori (dovuti al minore contenuto di inquinanti, frazioni inerti e umidità) e caratteristiche costruttive più vantaggiose (dimensioni più contenute e sistemi di abbattimento semplificati); •centrali termoelettriche; •impianti di gassificazione; •centrali termiche per teleriscaldamento; •Utenze energivore, come: impianti per la produzione di calce impianti siderurgici Utilizzo CSS 8
  • 9. osborneclarke.com Il CSS - Combustibile • Il CSS – Combustibile non è un rifiuto ma un vero e proprio “combustibile” ed è disciplinato dall’art. 184 ter del D.Lgs. 152/2006 e dal D.M. Ambiente n. 22/2013 • Ai sensi dell’art. 184 ter un rifiuto cessa di essere tale quando è sottoposto ad un’operazione di recupero, incluso il riciclaggio e la preparazione per il riutilizzo e soddisfi criteri specifici da adottare nel rispetto di determinate condizioni elencate dallo stesso art. 184 ter. L’allegato 3 al DM individua in maniera esemplificativa i processi e le tecniche per la produzione di CSS – combustibile (rinvio all’all. B di UNI EN 15359) che può avvenire solo in impianti autorizzati (art. 5 del DM). Art. 184 ter Codice dell’Ambiente DM 14 febbraio 2013 n. 22 “Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di determinate tipologie di combustibili solidi secondari (CSS) ai sensi dell’art. 184 ter, comma 2, del Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 e s.m.i.» • Per la produzione di CSS-combustibile sono utilizzati solo i rifiuti urbani ed i rifiuti speciali, non pericolosi. Non sono ammessi i rifiuti non pericolosi elencati nell’Allegato 2 al DM n. 22/2013. • I criteri specifici menzionati dall’art. 184 ter sono definiti dal DM 14 febbraio 2013 n. 22 9
  • 10. osborneclarke.com Segue: La Dichiarazione di conformità • L’art. 3, comma 1, lettera e) del DM 14 febbraio 2013 n. 22 definisce il CSS – Combustibile come «il sottolotto di combustibile solido secondario per il quale risulta emessa una dichiarazione di conformità nel rispetto di quanto disposto dall’art. 8, comma 2». • L’art. 4, comma 1, secondo quanto previsto dall’art. 184 ter del D. Lgs. 152/2006 specifica che un “sottolotto di combustibile solido secondario cessa di essere qualificato come rifiuto con l’emissione della dichiarazione di conformità nel rispetto di quanto disposto dall’art. 8, comma 2” Art. 184 ter del Codice dell’Ambiente DM 14 febbraio 2013 n. 22 • Una volta emessa la dichiarazione di conformità il CSS – Combustibile viene gestito secondo quanto previsto dai titoli III (relativo al deposito, alla movimentazione e al trasporto) e IV (relativo all’utilizzo) del DM 22/2013. 10
  • 11. osborneclarke.com Segue: La disciplina del CSS contenuta nel DM 22/2013 • La dichiarazione di conformità viene emessa dal produttore nel rispetto dell’art. 8 del DM secondo il modello di cui all’allegato IV. • Una volta emessa la dichiarazione di conformità il CSSCombustibile è utilizzabile, secondo quanto previsto nel titolo 3 e nel titolo 4 del DM. • Il titolo 3 del DM (artt. 10-12) detta disposizioni relative Art. 8 e Titolo III Certificazione e gestione DM 14 febbraio 2013 n. 22 (i)Al deposito e alla movimentazione presso il produttore (N.B.: il produttore ha a disposizione solo 6 mesi a partire dalla data di emissione del certificato per cedere il CSS all’utilizzatore. Trascorso tale periodo il CSS – Combustibile depositato è gestito come rifiuto) (ii)Al trasporto presso l’impianto di utilizzo (iii)Al deposito e alla movimentazione presso l’utilizzatore 11
  • 12. osborneclarke.com L’utilizzo del CSS - Combustibile • Il titolo 4 del DM 14 febbraio 2013 n. 22, all’art. 13 disciplina l’utilizzo del CSS – Combustibile, specificando che il suo utilizzo è consentito esclusivamente: (i)Nei cementifici, ossia impianti di produzione di cemento con capacità di produzione superiore a 500 ton/g di clinker e soggetto al regime di cui al titolo III bis della Parte seconda del D.lgs. 152/2006 in possesso di AIA purché dotato di certificazione di qualità ambientale (ISO) oppure di registrazione a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS). Utilizzo CSS – Combustibile Titolo IV DM 14 febbraio 2013 n. 22 (ii)Nelle centrali termoelettriche, ossia negli impianti di combustione con potenza termica di combustione di oltre 50 MW di cui al punto 2, 1.1. dell’Allegato VIII alla Parte II del D.Lgs. 152/2006 in possesso di AIA purché dotato di certificazione di qualità ambientale (ISO)oppure di registrazione a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS). 12
  • 13. osborneclarke.com Segue: L’utilizzo del CSS - Combustibile • I proprietari di impianti già autorizzati con Autorizzazione Integrata Ambientale che prevede l’utilizzo di CSS o del combustibile da rifiuto, possono utilizzare il CSS – Combustibile purchè lo comunichino almeno 60 giorni prima del suo effettivo utilizzo all’Autorità Competente • L’utilizzo del CSS – Combustibile è soggetto ‒ Al rispetto delle prescrizioni dell’AIA ‒ Al rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 133/2005 applicabili al coincenerimento (disposizioni relative alle procedure di consegna e ricezione, condizioni di esercizio, i residui, il controllo e la sorveglianza, le prescrizioni per le misurazioni e per i valori limite di emissioni in atmosfera). Art. 13 DM 14 febbraio 2013 n. 22 13
  • 14. osborneclarke.com Allegato 1 al DM 22/2013 – Tabella 1 Caratteristiche e classificazione dei CSS (da UNI EN 15359) v Tabella 1 Caratteristiche e classificazione CSS combustibile I CSS vengono classificati in base a tre parametri (e relative classi) riconosciuti strategici per importanza ambientale, tecnologica e prestazione/economica e sono PCI: potere calorifico / parametro commerciale CI: contenuto cloro / parametro di processo Hg: contenuto mercurio /parametro ambientale 14
  • 15. osborneclarke.com Allegato 1 al DM 22/2013– Tabella 2 Caratteristiche di specificazione del CSS - Combustibile Tabella 2 Caratteristiche di specificazione del CSS -combustibile 15
  • 16. osborneclarke.com DM 20 Marzo 2013 Costituisce il presupposto essenziale per l’applicazione del DM n. 22/2013 e per l’utilizzo del CSS – Combustibile poiché modifica l’allegato X alla Parte V del D.lgs. N. 152/2006. L’art. 293 del citato Decreto Legislativo, infatti, in impianti che producono emissioni in atmosfera ammette l’utilizzo del solo combustibile elencato nel citato Allegato X. Il DM 20 marzo 2013 ha quindi modificato l’Allegato X inserendo nella Parte I anche il CSS – Combustibile. DM 20 Marzo 2013 16