SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 25
Puer 5
VALUTARE NELLA SCUOLA
DELL’INFANZIA
Ornella Castellano
LA VALUTAZIONE
NELLA SCUOLA di BASE
Dalla scuola dell’insegnamento alla scuola
dell’apprendimento
Perché valutare
per valorizzare
La valutazione nella scuola dell’infanzia
diamo voce a chi non ha parole
La valutazione nella scuola primaria
imparare ad imparare
La valutazione nella secondaria di 1° grado
autovalutazione e portfolio
Il problema della valutazione è, quindi, quello di
valutare se cambiamento c’è stato, se è avvenuto nel
senso voluto, se è riferibile all’azione formativa.
Quello della valutazione è sicuramente uno
dei problemi più complessi che la scuola
deve, oggi come ieri, saper affrontare perché
l’azione formativa si realizzi con una certa
efficacia.
La formazione ha come obiettivo il cambiamento del
soggetto in formazione.
La peculiarità del PUER 5, che lo differenzia dalle tante ottime
batterie di test in commercio, è la interconnessione dello strumento,
costituito di 100 schede diagnosi, con la programmazione curricolare
costruita sui laboratori didattici e i percorsi trasversali ai Campi
d'Esperienza. Il PUER non si aggiunge, ma è, esso stesso, parte della
programmazione. ciò ne determina la non invasività e il totale
utilizzo da parte dei docenti delle classi ponte.
Il positivo riscontro dello strumento -anche rispetto alla sua funzione
prognostica e alla possibilità di condividere con le famiglie scelte
importanti come l'anticipo nella scuola Primaria (...) ci ha sostenuto
nell'avviare l'ipotesi di tararlo anche per altri gradini della scuola di
base (i 4 anni e la prima primaria)
Per poter formulare un giudizio qualitativamente
accettabile e perché la valutazione sia valida è
necessario disporre di una serie di informazioni ed
effettuare una serie di misurazioni.
La valutazione scolastica parte dal presupposto che
qualunque attività programmata e compiuta dagli
insegnanti e dagli alunni è finalizzata e, quindi necessita
di un continuo controllo allo scopo di verificare il suo
razionale procedere e i risultati raggiunti.
PUER 5 si offre come strumento per lo screening di
tutti gli alunni e risponde al bisogno di intercettare il
prima possibile i segni di bisogni specifici.
No child left behind!
Prevenzione – bilancio di maturazione – fase
diagnostica
Personalizzazione interventi - fase prognostica
Interventi interni alla scuola
Interventi esterni
Segnalazione del disagio
Il nostro operare può essere schematizzato in
due ordini di livello:
A livello macro, per la lettura dei bisogni
formativi di ciascuno, sia sotto il profilo cognitivo
che socio-relazionale; questo intervento ha
dimensione collegiale e interessa la globalità
della sezione, cioè si ascrive alla funzione
docente che legge i bisogni, programma gli
interventi, valuta i risultati raggiunti.
A livello micro, attraverso interventi
personalizzati (colloqui clinici,
somministrazione di grafo-test, compilazioni
di bilancio psicomotorio, focus group con
genitori e docenti) per l’elaborazione di
protocolli d’intervento che contengono,
oltre ai Piani Personalizzati composti di
Unità d’Apprendimento anche le azioni di
supporto specialistico ad personam
condotte da docenti specializzati o terapisti
esterni alla scuola.
Gli strumenti diagnostici in uso
permettono di individuare i bisogni
sommersi attraverso una prima
lettura generale e la stima della
popolazione e presentano come
caratteristica funzionale la facilità
di somministrazione e
l’attendibilità del dato grezzo, che
solo a livello micro, cioè sul singolo
caso viene approfondito.
Pur tuttavia gli strumenti disponibili presentano, nella quasi
totalità dei casi, strumenti che richiedono, da parte
dell’operatore, una competenza di tipo specialistico non
assimilabile al profilo del docente.
Poiché la scuola è fatta di docenti
e non di specialisti, come i
pedagogisti clinici o gli psicologi
dell’apprendimento, si è avvertito
il bisogno di definire uno
strumento che permetta alle
maestre di leggere a livello macro
i bisogni formativi di ciascuno.
Le nuove frontiere conoscitive sul fronte psico-
pedagogico, grazie anche alle conquiste delle
neuroscienze, rendono ormai chiara la debolezza
dei sistemi di lettura scolastica dei bisogni
formativi che, secondo le abitudini di un passato
relativamente recente temporalmente ma reso
drammaticamente lontano per la grande quantità
di nuovi saperi, si limita ad utilizzare l’osservazione
e la lettura delle restituzioni di contenuti sotto
forma di prove scritte, comunicazioni orali o
esercitazioni pratiche.
Può facilitare il complesso compito di
analisi delle diverse componenti
dell’alunno/Persona il ricorso ad una
guida che rappresenta un canovaccio per
la segnatura sistemica delle performance
e delle abilità raggiunte da ogni bambino
e che, per la sua strutturazione si
costruisce delle stesse prove scelte dai
docenti per la rilevazione delle
performance degli alunni nella fase di
programmazione delle unità
d’apprendimento disciplinari, multi ed
interdisciplinari.
PUER è questo: un
protocollo di registrazione
delle conoscenze e delle
abilità di ogni alunno
articolato in aree, come
vedremo in dettaglio.
La scheda
Disegni proiettivi (Grafotest)
La figura umana 1° __________ 2° __________
La famiglia 1° __________ 2° __________
La classe 1° __________ 2° __________
I percorsi ­­­­­­­­­­­­__________
PUER 5
Alunn : ________________________ Età (in anni e mesi) ________________
Note
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
Lateralità
Dominanza della mano 1° __________ 2° __________
Dominanza dell’occhio 1° __________ 2° __________
Dominanza dell’orecchio 1° __________ 2° __________
Dominanza del piede 1° __________ 2° __________
Bilancio psicomotorio
Equilibrio statico 1° __________ 2° __________
Equilibrio dinamico 1° __________ 2° __________
Coordinazione delle mani 1° __________ 2° __________
Coordinazione dinamico generale 1° __________ 2° __________
Motricità fine 1° __________ 2° __________
Gnosia delle dita 1° __________ 2° __________
Riconoscimento digitale 1° __________ 2° __________
Ritaglio 1° __________ 2° __________
Spazio
Conoscenza topologica 1° _________ 2° __________ 3° __________
Strutturazione dello spazio 1° _________ 2° __________ 3° __________
Orientamento d/s 1° _________ 2° __________ 3° __________
Conoscenza del corpo e strutturazione dello schema corporeo
Su sé stesso 1° __________ 2° __________ 3° __________
Sugli altri 1° __________ 2° __________ 3° __________
Su un disegno 1° __________ 2° __________ 3° __________
Respirazione _______________________
Prove grafiche
Coloritura nei margini 1° ________ 2° ________ 3° ________
Disegno libero 1° ________ 2° ________ 3° ________
Abilità grafomotoria (labirinti) 1° ________ 2° ________ 3° ________
Tracing 1° ________ 2° ________ 3° ________
Prove di scrittura 1° ________ 2° ________ 3° ________
Temporalità
Strutturazione spazio­temporale 1° ________ 2° ________ 3° ________
Prove di lettura 1° ________ 2° ________ 3° ________
Ritmo 1° ________ 2° ________ 3° ________
Problem solving
Seriare 1° __________ 2° __________
Ordinare 1° __________ 2° __________
Numerare 1° __________ 2° __________
Costruire insiemi logici 1° __________ 2° __________
Contare per contare fino a 12 1° __________ 2° __________
Memoria - Espressività
Ripetere 5 parole 1° __________ 2° __________
Individuare tra 6 un oggetto mancante 1° __________ 2° __________
Riconoscere suoni comuni 1° __________ 2° __________
Raccontare una storia 1° __________ 2° __________
Comprendere il contenuto di una storia 1° __________ 2° __________
Raccontare una storia seguendo le sequenze 1° __________ 2° __________
Partecipazione ad attività ludiche 1° __________ 2° __________
Partecipazione ad attività drammatiche 1° __________ 2° __________
Profilo dell’alunno:
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
Esito: ____________________________
Data: ____________ Somministratori
_________________________
_________________________
Il Dirigente Scolastico
_________________________
Utilizzare Puer 5 permette di lavorare su più piani:
Formazione dei docenti È importante, al fine di sostenere e motivare la
professionalità docente, riflettere accuratamente sulle ragioni dello
screening e sulla scelta delle prove da utilizzare.
Creare la Continuità Nel rispetto della specificità di ogni grado
scolastico, utilizzare lo stesso strumento di rilevazione permetterà di
costruire percorsi didattici collegati armoniosamente oltre che graduati
tassonomicamente.
Avviare al metapprendimento I bambini possono usufruire della
valenza formativa dello strumento in quanto, ripetendo le prove, possono
comprendere l’importanza di approfondire particolari abilità non ancora
maturate.
Operare per l’Orientamento formativo La condivisione dello strumento
con le famiglie e con i docenti dell’ordine di scuola successivo potrà
assolvere un’importante funzione orientativa.
Strumenti specifici dei docenti
Strumenti diagnostici nella scuola
Fogli anamnesi
Scheda alunno (Castellano Russo)
Il sociogramma
Grafo test
Osservazione sistematica
… alle maestre!

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoU.S.R. Liguria
 
Punti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola Lavoro
Punti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola LavoroPunti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola Lavoro
Punti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola LavoroPat Pelle
 
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione MetodologicaLab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione MetodologicaU.S.R. Liguria
 
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14bonamarchetto
 
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento U.S.R. Liguria
 
Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita' Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita' U.S.R. Liguria
 
Progetto Orientamento
Progetto OrientamentoProgetto Orientamento
Progetto OrientamentoZDario
 
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica U.S.R. Liguria
 
Relazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioRelazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioGiorgio Cingari
 
Didattica delle competenze
Didattica delle competenzeDidattica delle competenze
Didattica delle competenzefidaeliguria
 
Sr 45 scala di valutazione
Sr 45 scala di valutazioneSr 45 scala di valutazione
Sr 45 scala di valutazioneimartini
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab.  Autonomia Organizzativa e DidatticaLab.  Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e DidatticaU.S.R. Liguria
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleAnna Bettoli
 
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva wimartini
 
Bilancio progetto formazione docenti
Bilancio progetto formazione docenti Bilancio progetto formazione docenti
Bilancio progetto formazione docenti imartini
 

Was ist angesagt? (20)

Cooperativa integrazione
Cooperativa integrazioneCooperativa integrazione
Cooperativa integrazione
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
 
Punti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola Lavoro
Punti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola LavoroPunti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola Lavoro
Punti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola Lavoro
 
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione MetodologicaLab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
 
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
Progetto STRATEGIE PER RIUSCIRE A.S.2013 14
 
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
 
Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita' Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita'
 
Progetto Orientamento
Progetto OrientamentoProgetto Orientamento
Progetto Orientamento
 
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
 
Relazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioRelazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgio
 
Didattica delle competenze
Didattica delle competenzeDidattica delle competenze
Didattica delle competenze
 
Sr 45 scala di valutazione
Sr 45 scala di valutazioneSr 45 scala di valutazione
Sr 45 scala di valutazione
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab.  Autonomia Organizzativa e DidatticaLab.  Autonomia Organizzativa e Didattica
Lab. Autonomia Organizzativa e Didattica
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva w
 
Relazione
RelazioneRelazione
Relazione
 
Bilancio progetto formazione docenti
Bilancio progetto formazione docenti Bilancio progetto formazione docenti
Bilancio progetto formazione docenti
 
Tesi sabri
Tesi sabriTesi sabri
Tesi sabri
 
Tesi
TesiTesi
Tesi
 

Andere mochten auch

Andere mochten auch (19)

Strategie per una didattica piu o meno speciale
Strategie per una didattica piu o meno specialeStrategie per una didattica piu o meno speciale
Strategie per una didattica piu o meno speciale
 
Biblio veliero
Biblio velieroBiblio veliero
Biblio veliero
 
Sogno di un alunno
Sogno di un alunnoSogno di un alunno
Sogno di un alunno
 
Plusdotazione
PlusdotazionePlusdotazione
Plusdotazione
 
Biblioprof
BiblioprofBiblioprof
Biblioprof
 
AMBIENTARTE. A piacer scuola
AMBIENTARTE. A piacer scuola AMBIENTARTE. A piacer scuola
AMBIENTARTE. A piacer scuola
 
Discipline performative
Discipline performativeDiscipline performative
Discipline performative
 
Interpretazione psicologica del colore
Interpretazione psicologica del coloreInterpretazione psicologica del colore
Interpretazione psicologica del colore
 
Opuscolo veliero 2017
Opuscolo veliero 2017Opuscolo veliero 2017
Opuscolo veliero 2017
 
Stili cognitivi
Stili cognitiviStili cognitivi
Stili cognitivi
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
Evoluzione del disegno
Evoluzione del disegnoEvoluzione del disegno
Evoluzione del disegno
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
Disabilità intellettive
Disabilità intellettiveDisabilità intellettive
Disabilità intellettive
 
Programma Veliero Parlante 2016
Programma Veliero Parlante 2016 Programma Veliero Parlante 2016
Programma Veliero Parlante 2016
 
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanzaLife design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
Life design. verso un nuovo esercizio di cittadinanza
 
Ambienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice roboticaAmbienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice robotica
 
E adesso...matematica
E adesso...matematica E adesso...matematica
E adesso...matematica
 
CLIL - Content and Language Integrated Learning
CLIL - Content and Language Integrated LearningCLIL - Content and Language Integrated Learning
CLIL - Content and Language Integrated Learning
 

Ähnlich wie Puer 5

S.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali Educazione
S.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali EducazioneS.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali Educazione
S.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali EducazioneLaura Lucci
 
Il Sofe una risposta concreta ai bisogni educativi
Il Sofe  una risposta concreta ai bisogni educativiIl Sofe  una risposta concreta ai bisogni educativi
Il Sofe una risposta concreta ai bisogni educativiNicomarti
 
Griglia valutazione
Griglia valutazione Griglia valutazione
Griglia valutazione imartini
 
Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti manfredi5
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaLEN Learning Education Network
 
La valutazione del potenziale per gli studenti della scuola media
La valutazione del potenziale per gli studenti della scuola mediaLa valutazione del potenziale per gli studenti della scuola media
La valutazione del potenziale per gli studenti della scuola mediaPatrizia Lombardi
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Caivano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti CaivanoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Caivano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti CaivanoCorrado Izzo
 
Mirella Pezzini, Nuovi strumenti per la Rete F.A.R.O. Il questionario e l'in...
Mirella Pezzini, Nuovi strumenti per la Rete F.A.R.O.  Il questionario e l'in...Mirella Pezzini, Nuovi strumenti per la Rete F.A.R.O.  Il questionario e l'in...
Mirella Pezzini, Nuovi strumenti per la Rete F.A.R.O. Il questionario e l'in...sepulvi
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e DisabilitàU.S.R. Liguria
 
Esp insegnante v
Esp insegnante vEsp insegnante v
Esp insegnante vimartini
 
Corso assistenti di tirocinio
Corso assistenti di tirocinioCorso assistenti di tirocinio
Corso assistenti di tirocinioDavide Basso
 
Pit finale
Pit finalePit finale
Pit finaleantogris
 
Progettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regioneProgettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regioneAIF Piemonte
 
E-learning e teorie sull'apprendimento
 E-learning e teorie sull'apprendimento E-learning e teorie sull'apprendimento
E-learning e teorie sull'apprendimentoFulvio Corno
 

Ähnlich wie Puer 5 (20)

S.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali Educazione
S.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali EducazioneS.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali Educazione
S.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali Educazione
 
Il Sofe una risposta concreta ai bisogni educativi
Il Sofe  una risposta concreta ai bisogni educativiIl Sofe  una risposta concreta ai bisogni educativi
Il Sofe una risposta concreta ai bisogni educativi
 
Zanon
ZanonZanon
Zanon
 
Griglia valutazione
Griglia valutazione Griglia valutazione
Griglia valutazione
 
2. progetto educativo
2. progetto educativo2. progetto educativo
2. progetto educativo
 
03 studi di caso panzavolta
03 studi di caso panzavolta03 studi di caso panzavolta
03 studi di caso panzavolta
 
Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti Dott.ssa Ferretti
Dott.ssa Ferretti
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
 
La valutazione del potenziale per gli studenti della scuola media
La valutazione del potenziale per gli studenti della scuola mediaLa valutazione del potenziale per gli studenti della scuola media
La valutazione del potenziale per gli studenti della scuola media
 
2
22
2
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Caivano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti CaivanoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Caivano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Caivano
 
Mirella Pezzini, Nuovi strumenti per la Rete F.A.R.O. Il questionario e l'in...
Mirella Pezzini, Nuovi strumenti per la Rete F.A.R.O.  Il questionario e l'in...Mirella Pezzini, Nuovi strumenti per la Rete F.A.R.O.  Il questionario e l'in...
Mirella Pezzini, Nuovi strumenti per la Rete F.A.R.O. Il questionario e l'in...
 
Qdr matematica 2018
Qdr matematica 2018Qdr matematica 2018
Qdr matematica 2018
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
 
Esp insegnante v
Esp insegnante vEsp insegnante v
Esp insegnante v
 
Corso assistenti di tirocinio
Corso assistenti di tirocinioCorso assistenti di tirocinio
Corso assistenti di tirocinio
 
Pit finale
Pit finalePit finale
Pit finale
 
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione d...
 
Progettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regioneProgettare la formazione aif regione
Progettare la formazione aif regione
 
E-learning e teorie sull'apprendimento
 E-learning e teorie sull'apprendimento E-learning e teorie sull'apprendimento
E-learning e teorie sull'apprendimento
 

Mehr von Ornella Castellano

Mehr von Ornella Castellano (13)

Percorsi in biblioteca idee e risorse
Percorsi in biblioteca idee e risorsePercorsi in biblioteca idee e risorse
Percorsi in biblioteca idee e risorse
 
I nostri cento passi articolo
I nostri cento passi articoloI nostri cento passi articolo
I nostri cento passi articolo
 
Curriculum aprile 2017 (1)
Curriculum aprile 2017 (1)Curriculum aprile 2017 (1)
Curriculum aprile 2017 (1)
 
Pieghevole ambito ext
Pieghevole ambito extPieghevole ambito ext
Pieghevole ambito ext
 
Pieghevole ambito int
Pieghevole ambito intPieghevole ambito int
Pieghevole ambito int
 
Pieghevole ambito ext
Pieghevole ambito extPieghevole ambito ext
Pieghevole ambito ext
 
Il disegno. mezzo di espressione e strumento di diagnosi.
Il disegno. mezzo di espressione e strumento di diagnosi.Il disegno. mezzo di espressione e strumento di diagnosi.
Il disegno. mezzo di espressione e strumento di diagnosi.
 
Plusdotazione
PlusdotazionePlusdotazione
Plusdotazione
 
Cv oc agosto 2016
Cv oc agosto 2016Cv oc agosto 2016
Cv oc agosto 2016
 
Cv oc agosto 2016
Cv oc agosto 2016Cv oc agosto 2016
Cv oc agosto 2016
 
Cv ornella castellano agosto 2016
Cv ornella castellano agosto 2016Cv ornella castellano agosto 2016
Cv ornella castellano agosto 2016
 
Cv ornella castellano agosto 2016
Cv ornella castellano agosto 2016Cv ornella castellano agosto 2016
Cv ornella castellano agosto 2016
 
Sogno di un alunno
Sogno di un alunnoSogno di un alunno
Sogno di un alunno
 

Kürzlich hochgeladen

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 

Kürzlich hochgeladen (18)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 

Puer 5

  • 1. Puer 5 VALUTARE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Ornella Castellano
  • 2. LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA di BASE Dalla scuola dell’insegnamento alla scuola dell’apprendimento Perché valutare per valorizzare La valutazione nella scuola dell’infanzia diamo voce a chi non ha parole La valutazione nella scuola primaria imparare ad imparare La valutazione nella secondaria di 1° grado autovalutazione e portfolio
  • 3. Il problema della valutazione è, quindi, quello di valutare se cambiamento c’è stato, se è avvenuto nel senso voluto, se è riferibile all’azione formativa. Quello della valutazione è sicuramente uno dei problemi più complessi che la scuola deve, oggi come ieri, saper affrontare perché l’azione formativa si realizzi con una certa efficacia. La formazione ha come obiettivo il cambiamento del soggetto in formazione.
  • 4. La peculiarità del PUER 5, che lo differenzia dalle tante ottime batterie di test in commercio, è la interconnessione dello strumento, costituito di 100 schede diagnosi, con la programmazione curricolare costruita sui laboratori didattici e i percorsi trasversali ai Campi d'Esperienza. Il PUER non si aggiunge, ma è, esso stesso, parte della programmazione. ciò ne determina la non invasività e il totale utilizzo da parte dei docenti delle classi ponte. Il positivo riscontro dello strumento -anche rispetto alla sua funzione prognostica e alla possibilità di condividere con le famiglie scelte importanti come l'anticipo nella scuola Primaria (...) ci ha sostenuto nell'avviare l'ipotesi di tararlo anche per altri gradini della scuola di base (i 4 anni e la prima primaria)
  • 5. Per poter formulare un giudizio qualitativamente accettabile e perché la valutazione sia valida è necessario disporre di una serie di informazioni ed effettuare una serie di misurazioni. La valutazione scolastica parte dal presupposto che qualunque attività programmata e compiuta dagli insegnanti e dagli alunni è finalizzata e, quindi necessita di un continuo controllo allo scopo di verificare il suo razionale procedere e i risultati raggiunti.
  • 6. PUER 5 si offre come strumento per lo screening di tutti gli alunni e risponde al bisogno di intercettare il prima possibile i segni di bisogni specifici. No child left behind! Prevenzione – bilancio di maturazione – fase diagnostica Personalizzazione interventi - fase prognostica Interventi interni alla scuola Interventi esterni Segnalazione del disagio
  • 7. Il nostro operare può essere schematizzato in due ordini di livello: A livello macro, per la lettura dei bisogni formativi di ciascuno, sia sotto il profilo cognitivo che socio-relazionale; questo intervento ha dimensione collegiale e interessa la globalità della sezione, cioè si ascrive alla funzione docente che legge i bisogni, programma gli interventi, valuta i risultati raggiunti.
  • 8. A livello micro, attraverso interventi personalizzati (colloqui clinici, somministrazione di grafo-test, compilazioni di bilancio psicomotorio, focus group con genitori e docenti) per l’elaborazione di protocolli d’intervento che contengono, oltre ai Piani Personalizzati composti di Unità d’Apprendimento anche le azioni di supporto specialistico ad personam condotte da docenti specializzati o terapisti esterni alla scuola.
  • 9. Gli strumenti diagnostici in uso permettono di individuare i bisogni sommersi attraverso una prima lettura generale e la stima della popolazione e presentano come caratteristica funzionale la facilità di somministrazione e l’attendibilità del dato grezzo, che solo a livello micro, cioè sul singolo caso viene approfondito.
  • 10. Pur tuttavia gli strumenti disponibili presentano, nella quasi totalità dei casi, strumenti che richiedono, da parte dell’operatore, una competenza di tipo specialistico non assimilabile al profilo del docente. Poiché la scuola è fatta di docenti e non di specialisti, come i pedagogisti clinici o gli psicologi dell’apprendimento, si è avvertito il bisogno di definire uno strumento che permetta alle maestre di leggere a livello macro i bisogni formativi di ciascuno.
  • 11. Le nuove frontiere conoscitive sul fronte psico- pedagogico, grazie anche alle conquiste delle neuroscienze, rendono ormai chiara la debolezza dei sistemi di lettura scolastica dei bisogni formativi che, secondo le abitudini di un passato relativamente recente temporalmente ma reso drammaticamente lontano per la grande quantità di nuovi saperi, si limita ad utilizzare l’osservazione e la lettura delle restituzioni di contenuti sotto forma di prove scritte, comunicazioni orali o esercitazioni pratiche.
  • 12. Può facilitare il complesso compito di analisi delle diverse componenti dell’alunno/Persona il ricorso ad una guida che rappresenta un canovaccio per la segnatura sistemica delle performance e delle abilità raggiunte da ogni bambino e che, per la sua strutturazione si costruisce delle stesse prove scelte dai docenti per la rilevazione delle performance degli alunni nella fase di programmazione delle unità d’apprendimento disciplinari, multi ed interdisciplinari.
  • 13. PUER è questo: un protocollo di registrazione delle conoscenze e delle abilità di ogni alunno articolato in aree, come vedremo in dettaglio.
  • 15. Disegni proiettivi (Grafotest) La figura umana 1° __________ 2° __________ La famiglia 1° __________ 2° __________ La classe 1° __________ 2° __________ I percorsi ­­­­­­­­­­­­__________ PUER 5 Alunn : ________________________ Età (in anni e mesi) ________________ Note ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________
  • 16. Lateralità Dominanza della mano 1° __________ 2° __________ Dominanza dell’occhio 1° __________ 2° __________ Dominanza dell’orecchio 1° __________ 2° __________ Dominanza del piede 1° __________ 2° __________ Bilancio psicomotorio Equilibrio statico 1° __________ 2° __________ Equilibrio dinamico 1° __________ 2° __________ Coordinazione delle mani 1° __________ 2° __________ Coordinazione dinamico generale 1° __________ 2° __________ Motricità fine 1° __________ 2° __________ Gnosia delle dita 1° __________ 2° __________ Riconoscimento digitale 1° __________ 2° __________ Ritaglio 1° __________ 2° __________
  • 17. Spazio Conoscenza topologica 1° _________ 2° __________ 3° __________ Strutturazione dello spazio 1° _________ 2° __________ 3° __________ Orientamento d/s 1° _________ 2° __________ 3° __________ Conoscenza del corpo e strutturazione dello schema corporeo Su sé stesso 1° __________ 2° __________ 3° __________ Sugli altri 1° __________ 2° __________ 3° __________ Su un disegno 1° __________ 2° __________ 3° __________ Respirazione _______________________
  • 18. Prove grafiche Coloritura nei margini 1° ________ 2° ________ 3° ________ Disegno libero 1° ________ 2° ________ 3° ________ Abilità grafomotoria (labirinti) 1° ________ 2° ________ 3° ________ Tracing 1° ________ 2° ________ 3° ________ Prove di scrittura 1° ________ 2° ________ 3° ________ Temporalità Strutturazione spazio­temporale 1° ________ 2° ________ 3° ________ Prove di lettura 1° ________ 2° ________ 3° ________ Ritmo 1° ________ 2° ________ 3° ________
  • 19. Problem solving Seriare 1° __________ 2° __________ Ordinare 1° __________ 2° __________ Numerare 1° __________ 2° __________ Costruire insiemi logici 1° __________ 2° __________ Contare per contare fino a 12 1° __________ 2° __________ Memoria - Espressività Ripetere 5 parole 1° __________ 2° __________ Individuare tra 6 un oggetto mancante 1° __________ 2° __________ Riconoscere suoni comuni 1° __________ 2° __________ Raccontare una storia 1° __________ 2° __________ Comprendere il contenuto di una storia 1° __________ 2° __________ Raccontare una storia seguendo le sequenze 1° __________ 2° __________ Partecipazione ad attività ludiche 1° __________ 2° __________ Partecipazione ad attività drammatiche 1° __________ 2° __________
  • 21.
  • 22. Utilizzare Puer 5 permette di lavorare su più piani: Formazione dei docenti È importante, al fine di sostenere e motivare la professionalità docente, riflettere accuratamente sulle ragioni dello screening e sulla scelta delle prove da utilizzare. Creare la Continuità Nel rispetto della specificità di ogni grado scolastico, utilizzare lo stesso strumento di rilevazione permetterà di costruire percorsi didattici collegati armoniosamente oltre che graduati tassonomicamente. Avviare al metapprendimento I bambini possono usufruire della valenza formativa dello strumento in quanto, ripetendo le prove, possono comprendere l’importanza di approfondire particolari abilità non ancora maturate. Operare per l’Orientamento formativo La condivisione dello strumento con le famiglie e con i docenti dell’ordine di scuola successivo potrà assolvere un’importante funzione orientativa.
  • 23. Strumenti specifici dei docenti Strumenti diagnostici nella scuola Fogli anamnesi Scheda alunno (Castellano Russo) Il sociogramma Grafo test Osservazione sistematica
  • 24.