SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 25
Introduzione al lavoro psicologico con il
comportamento alimentare nei bambini
1° Sessione: Martedì 27 Febbraio 2018
2° Sessione: Martedì 06 Marzo 2018
3° Sessione: Martedì 13 Marzo 2018
4° Sessione: Martedì 20 Marzo 2018
Dott.ssa Monica Pirola
monicapirola@yahoo.it
1
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
PROGRAMMA DI OGGI…
3^ sessione: Martedì 13 Marzo 2018
• Lavorare attivamente nel comportamento alimentare degli adolescenti.
Supportare scelte consapevoli e responsabili
• L’immagine corporea nell’adolescente e il ruolo del comportamento
alimentare
• Tematiche fondamentali da trattare e tematiche tabù. Sapere entrare in
relazione con l’adolescente
2
www.obiettivopsicologia.it
3
www.obiettivopsicologia.it
ADOLESCENZA
fase evolutiva che segna il passaggio dell’individuo dal mondo infantile a quello adulto
Caratterizzata dalle grandi teorizzazioni e ideali ma anche da
preoccupazioni e ansietà, inscritte all’interno di un non sempre facile
confronto con i cambiamenti legati all’aspetto fisico, cognitivo e sociale.
Fase a volte CRITICA caratterizzata
dalle grandi teorizzazioni e ideali ma
anche da preoccupazioni e ansia,
inscritte all’interno di un non sempre
facile confronto con i cambiamenti
legati
all’aspetto fisico, cognitivo e sociale…
(N.B. A CHE ETA’ INIZIA
L’ADOLESCENZA??)
4
www.obiettivopsicologia.it
Molteplici i sentimenti, a volte anche ambivalenti:
 nostalgia per i benefici legati all’infanzia ma anche
interesse per le novità che la nuova fase riserva,
 inquietudine per la perdita della sicurezza
dell’infanzia ma anche esigenza di una nuova identità.
E’una fase in cui il corpo gioca il ruolo di grande
protagonista: con trasformazioni, a volte, anche
imbarazzanti e l’irrompere della sessualità.
5
www.obiettivopsicologia.it
IL CORPO GIOCA IN ADOLESCENZA UN RUOLO CENTRALE
• IL CORPO CHE CAMBIA (lutto del corpo bambino; passaggio del concetto di sé costruito sull’opinione
dei genitori al concetto di sé ricavato dal giudizio dei coetanei)
• IL CORPO SESSUATO (nuove pulsioni e desideri spingono all’esterno della famiglia; una
svalorizzazione temporanea dei genitori facilita il trasferimento degli investimenti affettivi su persone
esterne all’ambiente familiare)
• IL CORPO E L’IDENTITA’: la sensazione di estraneità legata al corpo si accompagna all’insicurezza
nella percezione della propria identità. Per questo il corpo viene utilizzato sia per differenziarsi, sia per
cercare una rassicurante somiglianza con gli altri (gruppo dei coetanei)
• IL CORPO CHE COMUNICA: all’interno del gruppo amicale il corpo è “addobbato” di tutte le insegne
che esprimono una precisa appartenenza
• IL CORPO E IL NARCISISMO: il tempo passato allo specchio, l’interesse esagerato per l’aspetto fisico
denotano un grande investimento su di sé (l’adolescente deve scegliere anche se stesso come oggetto di
interesse, rispetto e stima)
• IL CORPO PATOLOGICO: in adolescenza conflitti e ansie spesso assumono un’espressione corporea
(ipocondria, dismorfofobie, disturbi delle condotte alimentari)
6
www.obiettivopsicologia.it
IMMAGINE CORPOREA:
il modo in cui una persona sperimenta e
considera il proprio corpo.
“Il quadro mentale che ci facciamo del nostro corpo, vale a
dire il modo in cui il corpo appare a noi stessi”
(Schilder)
“L’insieme delle percezioni, affetti e idee che, attraverso la
sua storia personale e gli atteggiamenti della collettività,
un individuo attribuisce al suo corpo” (Allamani)
Quindi l’immagine corporea non è un semplice concetto
cognitivo ma è strettamente legata al mondo emotivo
interno, alla relazione con le figure significative del
mondo esterno e alla storia personale di ciascuno.
7
www.obiettivopsicologia.it
FATTORI CHE INFLUENZANO LO SVILUPPO
DELL’IMMAGINE CORPOREA IN ADOLESCENZA
• FATTORI PSICO-SOCIALI: l’adolescente costruisce l’immagine del corpo
osservando il corpo degli altri, identificandosi con persone che ammira e recependo
le indicazioni dei media e del suo ambiente culturale relativamente alla bellezza e
alla prestanza fisica
• FATTORI PSICOLOGICI: la sicurezza di sé gioca un ruolo importante nella
ristrutturazione della personalità in adolescenza; distorsioni della rappresentazione
del corpo spesso riflettono problemi di ordine diverso
• FATTORI FISICI: la difficoltà a percepire e accettare il proprio corpo, vissuto
come poco familiare, può far sì che fenomeni transitori dello sviluppo fisico (acne,
sovrappeso) possano acquistare forte risonanza psicologica e generare ansia e
disagio
8
www.obiettivopsicologia.it
PAURE LEGATE ALL’IMMAGINE CORPOREA
• PAURA DEL CORPO CHE CAMBIA: può portare l’adolescente a considerare il corpo come un
oggetto da controllare. Il corpo può apparire talmente estraneo che può essere attaccato
• PAURA DI PERDERE IL CONTROLLO: molti comportamenti a rischio, come le diete
sconsiderate, hanno lo scopo di dimostrare la propria capacità di controllo sulla realtà, in un
momento in cui le incertezze sulla propria identità sono grandi
• PAURA DI CRESCERE: un corpo che si trasforma e cresce è colpevole perché ordina la
separazione dalle illusioni, dalla madre, dall’infanzia (Charmet). L’insicurezza sulla propria
capacità di essere davvero autonomi contribuisce all’attuazione di comportamenti vistosi e
talvolta plateali
• PAURA DI NON ESSERE NORMALI: i cambiamenti fisici dello sviluppo avvengono proprio
quando è maggiore il bisogno di percepirsi simili e apprezzati dai coetanei: nel confronto con i
pari, peso e altezza, possono essere usati come indicatori dell’adeguatezza del proprio sviluppo
(problemi se questo è precoce o tardivo)
• PAURA DI ESSERE BRUTTI: vuol dire sentirsi lontani dall’immagine ideale di sé (spesso
troppo esigente). Rischio di inibizione sociale per non esporsi a sentimenti di vergogna
9
www.obiettivopsicologia.it
A tutto ciò si aggiungono modelli culturali di bellezza irraggiungibile, che rinforzano
un’immagine corporea ideale, corrispondente ad un corpo magro e prestante…
le giovani donne di tutto il mondo si trovano a fare i conti con un corpo “diverso” da
quello presentato, entrando a volte in una strada la cui uscita è molto difficile...
Per un ripasso/approfondimento sui DCA: Dalle Grave, Dsm V…
10
www.obiettivopsicologia.it
SITI PRO ANA e PRO MIA
Nascono negli USA, negli anni 1998/1999, espandendosi poi al
continente europeo nel 2002/2003. Precisamente, quelli a favore
dell’anoressia vengono chiamati siti pro-Ana e quelli a favore della
bulimia, meno diffusi, sono invece detti pro-Mia.
In Italia si stimano oltre 300mila siti web, tra blog e forum che
incitano, più o meno volontariamente, al disagio alimentare per mezzo
di pratiche che portano all’anoressia o alla bulimia.
Attualmente tali siti, tantissimi, sono tutti inneggianti all'anoressia e
alla bulimia, considerando tali pratiche un vero e proprio “stile di
vita”. Internet, per mezzo di blog e forum, diviene un potente mezzo di
normalizzazione, mezzo che ha il potere di rendere normale ciò che
non dovrebbe esserlo.
11
www.obiettivopsicologia.it
12
www.obiettivopsicologia.it
I 10 COMANDAMENTI DELLA DEA ANA
1) Non essere magri vuol dire non essere attraenti
2) Essere magri è molto più importante che essere sani
3) Devi comprare vestiti, tagliarti i capelli, assumere lassativi, morire di fame, fare
qualsiasi cosa per farti sembrare più magro
4) Non devi mangiare senza sentirti in colpa
5) Non devi mangiare cibo ingrassante senza autopunirti dopo
6) Devi contare le calorie e quindi restringerne l'assunzione
7) Quello che dice la bilancia è la cosa più importante
8) Perdere peso è bene/ prendere peso è male
9) Non puoi mai essere troppo magro
10) Essere magro e non mangiare sono simbolo di vera forza di volontà e successo
COME CONTRASTARE TUTTO QUESTO?
13
www.obiettivopsicologia.it
FATTORI DI PROTEZIONE…
FAMIGLIA:
1. Modelli positivi
2. Disincentivazione esplicita di comportamenti a rischio
3. Stile educativo autorevole (regole esplicite e costante apertura al dialogo)
SCUOLA:
1. Soddisfazione per l’esperienza scolastica
2. Benessere a scuola
3. Successo scolastico
COMUNITA’:
1. Riduzione della spinta verso l’anticipazione dell’adultità
2. Richiesta di comportamenti responsabili nei confronti della comunità locale
Tutto questo grazie anche alla PREVENZIONE svolta da noi psicologi
(COME VEDREMO NEL PROSSIMO INCONTRO)
14
www.obiettivopsicologia.it
COME ENTRARE IN RELAZIONE CON GLI ADOLESCENTI?
-Responsabilità
-Fiducia
-Reciprocità
-Interdipendenza
-Spinta al cambiamento
-Ascolto
-Accoglienza
-Rispecchiamento
-Autenticità
-Tempo
-Modello educativo flessibile
Testi per approfondire il tema:
Anna Fabbrini, Alberto Melucci – L’età dell’oro
Jesper Juul, La famiglia è competente
www.genitorialmente.it
15
www.obiettivopsicologia.it
Importanza della famiglia =
porre le basi prima di arrivare all’adolescenza
• Crescita aspettative nei confronti dei figli e riduzione del tempo della cura (tempo di
qualità);
• «indebolimento» della figura del padre come modello autorevole o eccessivamente
aggressivo = a casa permissivismo o autoritarismo;
• aumento separazioni e divorzi e ricostruzione altri nuclei famigliari;
• Generazione di giovani fragili, con scarso principio di realtà, incapaci di
«autoregolarsi» e ripiegati narcisiticamente (secolo del narcisismo).
• Delega agli altri
Le regole solo in parte possono essere trasmesse con l’insegnamento esplicito verbale:
• Soprattutto dall’adolescenza fondamentale è l’esempio dato dalle figure parentali e i
conseguenti processi imitativi ed identificatori.
16
www.obiettivopsicologia.it
• Importanza della famiglia e scuola:
1. Migliorare le abilità educative dei genitori.
2. Stabilire buoni rapporti tra scuola e famiglia.
3. Sviluppare le abilità sociali e cognitive.
4. Migliorare le relazioni sociali
5. Promuovere un clima famigliare, scolastico ed extra scolastico positivo
• Importanza Buona qualità delle relazioni
amicali (individuo è maggiormente soggetto all’influenza
del gruppo dei pari ).
17
www.obiettivopsicologia.it
Tematiche tabù…
ADOLESCENTI,CORPO E SESSO
“La sessualità è parte della vita degli esseri umani. Dalla relazione che gli
adulti hanno con i bambini, dipende anche il tipo di messaggio che i
bambini ricevono intorno alla sessualità, quale idea essi si fanno del sesso.
Cosa può fare allora l’adulto a proposito della sessualità nel rapporto con i
bambini? Noi suggeriamo che innanzitutto verifichi la propria idea riguardo
alla correlazione tra sessualità e progetto di vita per verificare se la
sessualità è per lui un fatto espansivo, di realizzazione di sé, di
raggiungimento della pienezza del proprio essere. La seconda cosa che
suggeriamo è che l’adulto dia segnali che il sesso non è una cosa sporca, da
nascondere, da negare, da proibire senza dare spiegazioni o motivazioni. Il
cattivo uso del sesso può diventare un fatto negativo, ma il sesso è un fatto
positivo ed è parte integrante della vita. La terza cosa: dare segnali che la
vita è anche piacere, e non solo fatica, sofferenza delusioni.”
Giommi, M.Perrotta (1994)
Guida all’educazione sessuale. Juvenilia, Milano
18
www.obiettivopsicologia.it
“Se vogliamo parlare con i figli adolescenti di sesso “dobbiamo avere in mente
qualcosa di molto bello che ancora ci appassiona. Dobbiamo poter trasmettere loro
il gusto per un grande piacere che si può raggiungere soltanto se si è disposti a
spendere un po’ di impegno e di fatica. Dobbiamo far nascere in loro il desiderio
di una sessualità fatta di gioia, di corpi che si prendono, di emozioni, di piacere dei
sensi e di gioco, d’amore, di stupore e di doni. Dobbiamo convincerli che ne vale
la pena, anche quando il cammino può sembrare un po’ troppo lungo e difficile.
Sia pure la nostra, una battaglia contro il fast food del sesso, contro l’inevitabile
delusione del tutto e subito, ma sia combattuta con la forza del piacere più che con
codici e divieti. Soltanto per qualcosa che merita i ragazzi sono disposti ad
accettare la scommessa con se stessi e con la vita. Qualcosa che dia un senso al
sesso.
Fabio Veglia, Rossella Pellegrini (2003)
C’era una volta la prima volta.
Come raccontare il sesso e l’amore
a scuola, in famiglia, a letto insieme.
Erickson, Trento
19
www.obiettivopsicologia.it
Nel passaggio da infanzia a
preadolescenza tutte le sfide
evolutive ruotano intorno ai
cambiamenti corporei e alle nuove
funzioni che il corpo deve
assolvere.
La tappa conclusa dell’acquisizione
dello schema corporeo evolve ora
nella nuova sfida:
la mentalizzazione corporea
20
www.obiettivopsicologia.it
“Pensare al proprio corpo non significa pensare il corpo. Pensarci è facile,
pensarlo è arduo perché significa tentare di rappresentarlo nel suo
insieme, nel suo aspetto complessivo, partitamene nelle sue funzioni,
regalargli un significato relazionale, sociale, sentimentale, erotico,
generativo ed etico: e riuscire a ipotizzare il suo sviluppo, la sua
decadenza e la sua morte, raccogliere e dare senso alle nuove esperienze
del desiderio ingovernabile e del piacere perturbante.
L’adolescente prevede di affrontare e riuscire a realizzare questo compito di
sviluppo che definiamo “mentalizzazione del corpo”, per sottolinearne
l’aspetto centrale e cioè la costruzione mentale di un’immagine, di una
rappresentazione ricca di affetti; un evento psichico diverso da quello
previsto dalla costruzione dello schema corporeo”
G.Pietropolli Charmet
21
www.obiettivopsicologia.it
“Gli adolescenti vivono immersi in un bagno di suoni provenienti
da congegni elettronici che incanalano verso le orecchie un
flusso di sonorità musicale mentre i loro occhi sono
bombardati da uno stormo di immagini televisive. Il loro
spazio sociale di incontro e di apprendimento sta diventando
sempre più Internet e il loro modo di comunicare è quello
legato alla posta elettronica. Una delle immediate conseguenze
di questa esperienza è la diminuzione dell'importanza del
corpo. Il corpo naturale rimane punto d‘appoggio di immense
protesi elettroniche che creano un nuovo concetto di corpo dai
confini assai indefinibili”.
G. Pietropolli Charmet Ragazzi cibernetici ascoltate il vostro corpo.
Corriere Salute, 17/1/1999
22
www.obiettivopsicologia.it
“Chi ha figli adolescenti spesso tende a punteggiare sui loro mutamenti e si pone
come osservatore esterno di ciò che accade, dimenticando di essere parte di un
sistema in interazione costante e in cui i singoli membri vivono una condizione
di INTERDIPENDENZA, in cui il comportamento e le emozioni di ognuno sono
fortemente collegati a quelli degli altri”.
“Questo momento di passaggio ha bisogno della collaborazione di tutto il sistema
familiare: i ragazzi hanno diritto di attraversare il loro momento di crisi e i
genitori devono ricostruire l’equilibrio tra distanza e vicinanza, ma spesso si
sentono in difficoltà perché fanno fatica a contattare gli adolescenti che sono stati
per poter entrare in contatto con i propri figli”.
23
www.obiettivopsicologia.it
“Noi adulti tendiamo a vedere gli adolescenti in due modi: o come creature
inquiete, in guerra col mondo, o come esseri fragili e insicuri alla ricerca della
propria identità. Ma questa età ha anche il volto della creatività, del desiderio di
costruire se stessi e il proprio futuro, di fare progetti, di mettersi alla prova e di
inseguire i propri sogni e con essi costruire una vita che valga la pena di essere
vissuta”.
I genitori per aiutare davvero i ragazzi devono saper reggere lo stare nel tempo
sospeso dell’incertezza, dell’ambivalenza e della confusione.
www.genitorialmente.it
24
www.obiettivopsicologia.it
SEPARARE LE PROPRIE FERITE DA
QUELLE DEI FIGLI per poterli aiutare
senza spaventarsi e senza irrigidirsi. Se
trovano un buon terreno di confronto e non
vengono represse, le richieste d’aiuto degli
adolescenti possono diventare assunzione
consapevole dell’interdipendenza come
sistema di relazioni di scambio.
Se si arriva a questa condizione si giungerà
ad un punto di svolta fondamentale: la
tolleranza dei propri limiti e il
riconoscimento dei propri bisogni permette
di riconoscere se stessi e l’altro come
persone reali con le quali si può entrare in
contatto autentico, senza correre il rischio di
costruire relazioni fusionali.
www.obiettivopsicologia.it
DOMANDE????
Ora oppure tramite mail a monicapirola@yahoo.it
A MARTEDI’ PROSSIMO!!!

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2Obiettivo Psicologia Srl
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...Obiettivo Psicologia Srl
 
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ SessioneObiettivo Psicologia Srl
 
Il supporto psicologico per le coppie infertili
Il supporto psicologico per le coppie infertiliIl supporto psicologico per le coppie infertili
Il supporto psicologico per le coppie infertiliObiettivo Psicologia Srl
 
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ SessioneObiettivo Psicologia Srl
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1Obiettivo Psicologia Srl
 
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolica
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolicaInterventi psicologici con persone affette da patologia metabolica
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolicaFormazioneContinuaPsicologia
 
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolica
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolicaInterventi psicologici con persone affette da patologia metabolica
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolicaFormazioneContinuaPsicologia
 
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoWebinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoObiettivo Psicologia Srl
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...Obiettivo Psicologia Srl
 
Lo Psicologo del Comportamento Alimentare: presentazione del master
Lo Psicologo del Comportamento Alimentare: presentazione del masterLo Psicologo del Comportamento Alimentare: presentazione del master
Lo Psicologo del Comportamento Alimentare: presentazione del masterObiettivo Psicologia Srl
 
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambinoMindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambinoFormazioneContinuaPsicologia
 
Slide scenarid di interventi psicologici con persone affette da patologia me...
Slide  scenarid di interventi psicologici con persone affette da patologia me...Slide  scenarid di interventi psicologici con persone affette da patologia me...
Slide scenarid di interventi psicologici con persone affette da patologia me...FormazioneContinuaPsicologia
 
Se non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentare
Se non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentareSe non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentare
Se non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentareFormazioneContinuaPsicologia
 
Webinar Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o al...
Webinar Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o al...Webinar Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o al...
Webinar Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o al...FormazioneContinuaPsicologia
 
Se non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentare
Se non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentareSe non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentare
Se non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentareFormazioneContinuaPsicologia
 
Drunkoressia - giovani, magri e ubriachi
Drunkoressia - giovani, magri e ubriachiDrunkoressia - giovani, magri e ubriachi
Drunkoressia - giovani, magri e ubriachiGabriele Colombo
 
Quando il bimbo non dorme: come affrontare il (mancato) sonno dei bambini
Quando il bimbo non dorme: come affrontare il (mancato) sonno dei bambiniQuando il bimbo non dorme: come affrontare il (mancato) sonno dei bambini
Quando il bimbo non dorme: come affrontare il (mancato) sonno dei bambiniFormazioneContinuaPsicologia
 
Webinar psicologia della salute ambiti applicativi per lo psicologo
Webinar psicologia della salute   ambiti applicativi per lo psicologoWebinar psicologia della salute   ambiti applicativi per lo psicologo
Webinar psicologia della salute ambiti applicativi per lo psicologoFormazioneContinuaPsicologia
 

Was ist angesagt? (20)

Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
 
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
 
Il supporto psicologico per le coppie infertili
Il supporto psicologico per le coppie infertiliIl supporto psicologico per le coppie infertili
Il supporto psicologico per le coppie infertili
 
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
 
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolica
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolicaInterventi psicologici con persone affette da patologia metabolica
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolica
 
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolica
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolicaInterventi psicologici con persone affette da patologia metabolica
Interventi psicologici con persone affette da patologia metabolica
 
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoWebinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
 
Lo Psicologo del Comportamento Alimentare: presentazione del master
Lo Psicologo del Comportamento Alimentare: presentazione del masterLo Psicologo del Comportamento Alimentare: presentazione del master
Lo Psicologo del Comportamento Alimentare: presentazione del master
 
Webinar m.e. bb
Webinar m.e. bbWebinar m.e. bb
Webinar m.e. bb
 
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambinoMindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
 
Slide scenarid di interventi psicologici con persone affette da patologia me...
Slide  scenarid di interventi psicologici con persone affette da patologia me...Slide  scenarid di interventi psicologici con persone affette da patologia me...
Slide scenarid di interventi psicologici con persone affette da patologia me...
 
Se non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentare
Se non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentareSe non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentare
Se non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentare
 
Webinar Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o al...
Webinar Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o al...Webinar Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o al...
Webinar Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o al...
 
Se non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentare
Se non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentareSe non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentare
Se non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentare
 
Drunkoressia - giovani, magri e ubriachi
Drunkoressia - giovani, magri e ubriachiDrunkoressia - giovani, magri e ubriachi
Drunkoressia - giovani, magri e ubriachi
 
Quando il bimbo non dorme: come affrontare il (mancato) sonno dei bambini
Quando il bimbo non dorme: come affrontare il (mancato) sonno dei bambiniQuando il bimbo non dorme: come affrontare il (mancato) sonno dei bambini
Quando il bimbo non dorme: come affrontare il (mancato) sonno dei bambini
 
Webinar psicologia della salute ambiti applicativi per lo psicologo
Webinar psicologia della salute   ambiti applicativi per lo psicologoWebinar psicologia della salute   ambiti applicativi per lo psicologo
Webinar psicologia della salute ambiti applicativi per lo psicologo
 

Ähnlich wie Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambini. Sessione 3

Stephen shore.it
Stephen shore.itStephen shore.it
Stephen shore.itimartini
 
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...Agostino Acri
 
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesità
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesitàAspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesità
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesitàAssociazione Neamente
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzamariavivo
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzamariavivo
 
Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
 Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescitaFormazioneContinuaPsicologia
 
cibo ed emozioni,l'autostima
cibo ed emozioni,l'autostimacibo ed emozioni,l'autostima
cibo ed emozioni,l'autostimaMassimo Arcella
 
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa MontiMamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa Monticomgencurie
 
Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivoFabrizio Dell'Orto
 
Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)
Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)
Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)Giulia Ciccomascolo
 
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]AddictedToLife
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010CHIARAbon
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010CHIARAbon
 
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualitàNella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualitàclaudiopagano
 
Bambini capaci di dio massimo diana
Bambini capaci di dio massimo dianaBambini capaci di dio massimo diana
Bambini capaci di dio massimo dianaimartini
 
Adolescenza (1)
Adolescenza (1)Adolescenza (1)
Adolescenza (1)imartini
 
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi CesanoCospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesanofms
 
Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3simonardi
 
Trovare la Serenità
Trovare la SerenitàTrovare la Serenità
Trovare la Serenitàblueactiva
 

Ähnlich wie Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambini. Sessione 3 (20)

Stephen shore.it
Stephen shore.itStephen shore.it
Stephen shore.it
 
Prog Genitori allo specchio
Prog Genitori allo specchioProg Genitori allo specchio
Prog Genitori allo specchio
 
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
 
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesità
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesitàAspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesità
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesità
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
 
Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
 Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
 
cibo ed emozioni,l'autostima
cibo ed emozioni,l'autostimacibo ed emozioni,l'autostima
cibo ed emozioni,l'autostima
 
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa MontiMamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
 
Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivo
 
Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)
Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)
Genitori efficaci 30 marzo 2015 (2)
 
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
 
Nuvolera 22 Gennaio 2010
Nuvolera  22 Gennaio 2010Nuvolera  22 Gennaio 2010
Nuvolera 22 Gennaio 2010
 
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualitàNella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
 
Bambini capaci di dio massimo diana
Bambini capaci di dio massimo dianaBambini capaci di dio massimo diana
Bambini capaci di dio massimo diana
 
Adolescenza (1)
Adolescenza (1)Adolescenza (1)
Adolescenza (1)
 
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi CesanoCospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
 
Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3
 
Trovare la Serenità
Trovare la SerenitàTrovare la Serenità
Trovare la Serenità
 

Mehr von Obiettivo Psicologia Srl

Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ SessioneObiettivo Psicologia Srl
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2Obiettivo Psicologia Srl
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologoLa Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologoObiettivo Psicologia Srl
 
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...Obiettivo Psicologia Srl
 
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoL’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoObiettivo Psicologia Srl
 
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...Obiettivo Psicologia Srl
 
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...Obiettivo Psicologia Srl
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoObiettivo Psicologia Srl
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoObiettivo Psicologia Srl
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoObiettivo Psicologia Srl
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoObiettivo Psicologia Srl
 
Lo Psicologo Giuridico nel lavoro con il minore: modalità di interviste e sce...
Lo Psicologo Giuridico nel lavoro con il minore: modalità di interviste e sce...Lo Psicologo Giuridico nel lavoro con il minore: modalità di interviste e sce...
Lo Psicologo Giuridico nel lavoro con il minore: modalità di interviste e sce...Obiettivo Psicologia Srl
 
Lo Psicologo Giuridico nel lavoro con il minore: modalità di interviste e sce...
Lo Psicologo Giuridico nel lavoro con il minore: modalità di interviste e sce...Lo Psicologo Giuridico nel lavoro con il minore: modalità di interviste e sce...
Lo Psicologo Giuridico nel lavoro con il minore: modalità di interviste e sce...Obiettivo Psicologia Srl
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...Obiettivo Psicologia Srl
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...Obiettivo Psicologia Srl
 

Mehr von Obiettivo Psicologia Srl (15)

Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologoLa Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
 
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
 
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoL’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
 
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
 
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
 
Lo Psicologo Giuridico nel lavoro con il minore: modalità di interviste e sce...
Lo Psicologo Giuridico nel lavoro con il minore: modalità di interviste e sce...Lo Psicologo Giuridico nel lavoro con il minore: modalità di interviste e sce...
Lo Psicologo Giuridico nel lavoro con il minore: modalità di interviste e sce...
 
Lo Psicologo Giuridico nel lavoro con il minore: modalità di interviste e sce...
Lo Psicologo Giuridico nel lavoro con il minore: modalità di interviste e sce...Lo Psicologo Giuridico nel lavoro con il minore: modalità di interviste e sce...
Lo Psicologo Giuridico nel lavoro con il minore: modalità di interviste e sce...
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
 

Kürzlich hochgeladen

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 

Kürzlich hochgeladen (7)

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 

Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambini. Sessione 3

  • 1. Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambini 1° Sessione: Martedì 27 Febbraio 2018 2° Sessione: Martedì 06 Marzo 2018 3° Sessione: Martedì 13 Marzo 2018 4° Sessione: Martedì 20 Marzo 2018 Dott.ssa Monica Pirola monicapirola@yahoo.it 1 www.obiettivopsicologia.it Obiettivo Psicologia s.r.l. webinar@obiettivopsicologia.it www.opsonline.it www.scuoladicounselingpsicologico.it
  • 2. PROGRAMMA DI OGGI… 3^ sessione: Martedì 13 Marzo 2018 • Lavorare attivamente nel comportamento alimentare degli adolescenti. Supportare scelte consapevoli e responsabili • L’immagine corporea nell’adolescente e il ruolo del comportamento alimentare • Tematiche fondamentali da trattare e tematiche tabù. Sapere entrare in relazione con l’adolescente 2 www.obiettivopsicologia.it
  • 3. 3 www.obiettivopsicologia.it ADOLESCENZA fase evolutiva che segna il passaggio dell’individuo dal mondo infantile a quello adulto Caratterizzata dalle grandi teorizzazioni e ideali ma anche da preoccupazioni e ansietà, inscritte all’interno di un non sempre facile confronto con i cambiamenti legati all’aspetto fisico, cognitivo e sociale. Fase a volte CRITICA caratterizzata dalle grandi teorizzazioni e ideali ma anche da preoccupazioni e ansia, inscritte all’interno di un non sempre facile confronto con i cambiamenti legati all’aspetto fisico, cognitivo e sociale… (N.B. A CHE ETA’ INIZIA L’ADOLESCENZA??)
  • 4. 4 www.obiettivopsicologia.it Molteplici i sentimenti, a volte anche ambivalenti:  nostalgia per i benefici legati all’infanzia ma anche interesse per le novità che la nuova fase riserva,  inquietudine per la perdita della sicurezza dell’infanzia ma anche esigenza di una nuova identità. E’una fase in cui il corpo gioca il ruolo di grande protagonista: con trasformazioni, a volte, anche imbarazzanti e l’irrompere della sessualità.
  • 5. 5 www.obiettivopsicologia.it IL CORPO GIOCA IN ADOLESCENZA UN RUOLO CENTRALE • IL CORPO CHE CAMBIA (lutto del corpo bambino; passaggio del concetto di sé costruito sull’opinione dei genitori al concetto di sé ricavato dal giudizio dei coetanei) • IL CORPO SESSUATO (nuove pulsioni e desideri spingono all’esterno della famiglia; una svalorizzazione temporanea dei genitori facilita il trasferimento degli investimenti affettivi su persone esterne all’ambiente familiare) • IL CORPO E L’IDENTITA’: la sensazione di estraneità legata al corpo si accompagna all’insicurezza nella percezione della propria identità. Per questo il corpo viene utilizzato sia per differenziarsi, sia per cercare una rassicurante somiglianza con gli altri (gruppo dei coetanei) • IL CORPO CHE COMUNICA: all’interno del gruppo amicale il corpo è “addobbato” di tutte le insegne che esprimono una precisa appartenenza • IL CORPO E IL NARCISISMO: il tempo passato allo specchio, l’interesse esagerato per l’aspetto fisico denotano un grande investimento su di sé (l’adolescente deve scegliere anche se stesso come oggetto di interesse, rispetto e stima) • IL CORPO PATOLOGICO: in adolescenza conflitti e ansie spesso assumono un’espressione corporea (ipocondria, dismorfofobie, disturbi delle condotte alimentari)
  • 6. 6 www.obiettivopsicologia.it IMMAGINE CORPOREA: il modo in cui una persona sperimenta e considera il proprio corpo. “Il quadro mentale che ci facciamo del nostro corpo, vale a dire il modo in cui il corpo appare a noi stessi” (Schilder) “L’insieme delle percezioni, affetti e idee che, attraverso la sua storia personale e gli atteggiamenti della collettività, un individuo attribuisce al suo corpo” (Allamani) Quindi l’immagine corporea non è un semplice concetto cognitivo ma è strettamente legata al mondo emotivo interno, alla relazione con le figure significative del mondo esterno e alla storia personale di ciascuno.
  • 7. 7 www.obiettivopsicologia.it FATTORI CHE INFLUENZANO LO SVILUPPO DELL’IMMAGINE CORPOREA IN ADOLESCENZA • FATTORI PSICO-SOCIALI: l’adolescente costruisce l’immagine del corpo osservando il corpo degli altri, identificandosi con persone che ammira e recependo le indicazioni dei media e del suo ambiente culturale relativamente alla bellezza e alla prestanza fisica • FATTORI PSICOLOGICI: la sicurezza di sé gioca un ruolo importante nella ristrutturazione della personalità in adolescenza; distorsioni della rappresentazione del corpo spesso riflettono problemi di ordine diverso • FATTORI FISICI: la difficoltà a percepire e accettare il proprio corpo, vissuto come poco familiare, può far sì che fenomeni transitori dello sviluppo fisico (acne, sovrappeso) possano acquistare forte risonanza psicologica e generare ansia e disagio
  • 8. 8 www.obiettivopsicologia.it PAURE LEGATE ALL’IMMAGINE CORPOREA • PAURA DEL CORPO CHE CAMBIA: può portare l’adolescente a considerare il corpo come un oggetto da controllare. Il corpo può apparire talmente estraneo che può essere attaccato • PAURA DI PERDERE IL CONTROLLO: molti comportamenti a rischio, come le diete sconsiderate, hanno lo scopo di dimostrare la propria capacità di controllo sulla realtà, in un momento in cui le incertezze sulla propria identità sono grandi • PAURA DI CRESCERE: un corpo che si trasforma e cresce è colpevole perché ordina la separazione dalle illusioni, dalla madre, dall’infanzia (Charmet). L’insicurezza sulla propria capacità di essere davvero autonomi contribuisce all’attuazione di comportamenti vistosi e talvolta plateali • PAURA DI NON ESSERE NORMALI: i cambiamenti fisici dello sviluppo avvengono proprio quando è maggiore il bisogno di percepirsi simili e apprezzati dai coetanei: nel confronto con i pari, peso e altezza, possono essere usati come indicatori dell’adeguatezza del proprio sviluppo (problemi se questo è precoce o tardivo) • PAURA DI ESSERE BRUTTI: vuol dire sentirsi lontani dall’immagine ideale di sé (spesso troppo esigente). Rischio di inibizione sociale per non esporsi a sentimenti di vergogna
  • 9. 9 www.obiettivopsicologia.it A tutto ciò si aggiungono modelli culturali di bellezza irraggiungibile, che rinforzano un’immagine corporea ideale, corrispondente ad un corpo magro e prestante… le giovani donne di tutto il mondo si trovano a fare i conti con un corpo “diverso” da quello presentato, entrando a volte in una strada la cui uscita è molto difficile... Per un ripasso/approfondimento sui DCA: Dalle Grave, Dsm V…
  • 10. 10 www.obiettivopsicologia.it SITI PRO ANA e PRO MIA Nascono negli USA, negli anni 1998/1999, espandendosi poi al continente europeo nel 2002/2003. Precisamente, quelli a favore dell’anoressia vengono chiamati siti pro-Ana e quelli a favore della bulimia, meno diffusi, sono invece detti pro-Mia. In Italia si stimano oltre 300mila siti web, tra blog e forum che incitano, più o meno volontariamente, al disagio alimentare per mezzo di pratiche che portano all’anoressia o alla bulimia. Attualmente tali siti, tantissimi, sono tutti inneggianti all'anoressia e alla bulimia, considerando tali pratiche un vero e proprio “stile di vita”. Internet, per mezzo di blog e forum, diviene un potente mezzo di normalizzazione, mezzo che ha il potere di rendere normale ciò che non dovrebbe esserlo.
  • 12. 12 www.obiettivopsicologia.it I 10 COMANDAMENTI DELLA DEA ANA 1) Non essere magri vuol dire non essere attraenti 2) Essere magri è molto più importante che essere sani 3) Devi comprare vestiti, tagliarti i capelli, assumere lassativi, morire di fame, fare qualsiasi cosa per farti sembrare più magro 4) Non devi mangiare senza sentirti in colpa 5) Non devi mangiare cibo ingrassante senza autopunirti dopo 6) Devi contare le calorie e quindi restringerne l'assunzione 7) Quello che dice la bilancia è la cosa più importante 8) Perdere peso è bene/ prendere peso è male 9) Non puoi mai essere troppo magro 10) Essere magro e non mangiare sono simbolo di vera forza di volontà e successo COME CONTRASTARE TUTTO QUESTO?
  • 13. 13 www.obiettivopsicologia.it FATTORI DI PROTEZIONE… FAMIGLIA: 1. Modelli positivi 2. Disincentivazione esplicita di comportamenti a rischio 3. Stile educativo autorevole (regole esplicite e costante apertura al dialogo) SCUOLA: 1. Soddisfazione per l’esperienza scolastica 2. Benessere a scuola 3. Successo scolastico COMUNITA’: 1. Riduzione della spinta verso l’anticipazione dell’adultità 2. Richiesta di comportamenti responsabili nei confronti della comunità locale Tutto questo grazie anche alla PREVENZIONE svolta da noi psicologi (COME VEDREMO NEL PROSSIMO INCONTRO)
  • 14. 14 www.obiettivopsicologia.it COME ENTRARE IN RELAZIONE CON GLI ADOLESCENTI? -Responsabilità -Fiducia -Reciprocità -Interdipendenza -Spinta al cambiamento -Ascolto -Accoglienza -Rispecchiamento -Autenticità -Tempo -Modello educativo flessibile Testi per approfondire il tema: Anna Fabbrini, Alberto Melucci – L’età dell’oro Jesper Juul, La famiglia è competente www.genitorialmente.it
  • 15. 15 www.obiettivopsicologia.it Importanza della famiglia = porre le basi prima di arrivare all’adolescenza • Crescita aspettative nei confronti dei figli e riduzione del tempo della cura (tempo di qualità); • «indebolimento» della figura del padre come modello autorevole o eccessivamente aggressivo = a casa permissivismo o autoritarismo; • aumento separazioni e divorzi e ricostruzione altri nuclei famigliari; • Generazione di giovani fragili, con scarso principio di realtà, incapaci di «autoregolarsi» e ripiegati narcisiticamente (secolo del narcisismo). • Delega agli altri Le regole solo in parte possono essere trasmesse con l’insegnamento esplicito verbale: • Soprattutto dall’adolescenza fondamentale è l’esempio dato dalle figure parentali e i conseguenti processi imitativi ed identificatori.
  • 16. 16 www.obiettivopsicologia.it • Importanza della famiglia e scuola: 1. Migliorare le abilità educative dei genitori. 2. Stabilire buoni rapporti tra scuola e famiglia. 3. Sviluppare le abilità sociali e cognitive. 4. Migliorare le relazioni sociali 5. Promuovere un clima famigliare, scolastico ed extra scolastico positivo • Importanza Buona qualità delle relazioni amicali (individuo è maggiormente soggetto all’influenza del gruppo dei pari ).
  • 17. 17 www.obiettivopsicologia.it Tematiche tabù… ADOLESCENTI,CORPO E SESSO “La sessualità è parte della vita degli esseri umani. Dalla relazione che gli adulti hanno con i bambini, dipende anche il tipo di messaggio che i bambini ricevono intorno alla sessualità, quale idea essi si fanno del sesso. Cosa può fare allora l’adulto a proposito della sessualità nel rapporto con i bambini? Noi suggeriamo che innanzitutto verifichi la propria idea riguardo alla correlazione tra sessualità e progetto di vita per verificare se la sessualità è per lui un fatto espansivo, di realizzazione di sé, di raggiungimento della pienezza del proprio essere. La seconda cosa che suggeriamo è che l’adulto dia segnali che il sesso non è una cosa sporca, da nascondere, da negare, da proibire senza dare spiegazioni o motivazioni. Il cattivo uso del sesso può diventare un fatto negativo, ma il sesso è un fatto positivo ed è parte integrante della vita. La terza cosa: dare segnali che la vita è anche piacere, e non solo fatica, sofferenza delusioni.” Giommi, M.Perrotta (1994) Guida all’educazione sessuale. Juvenilia, Milano
  • 18. 18 www.obiettivopsicologia.it “Se vogliamo parlare con i figli adolescenti di sesso “dobbiamo avere in mente qualcosa di molto bello che ancora ci appassiona. Dobbiamo poter trasmettere loro il gusto per un grande piacere che si può raggiungere soltanto se si è disposti a spendere un po’ di impegno e di fatica. Dobbiamo far nascere in loro il desiderio di una sessualità fatta di gioia, di corpi che si prendono, di emozioni, di piacere dei sensi e di gioco, d’amore, di stupore e di doni. Dobbiamo convincerli che ne vale la pena, anche quando il cammino può sembrare un po’ troppo lungo e difficile. Sia pure la nostra, una battaglia contro il fast food del sesso, contro l’inevitabile delusione del tutto e subito, ma sia combattuta con la forza del piacere più che con codici e divieti. Soltanto per qualcosa che merita i ragazzi sono disposti ad accettare la scommessa con se stessi e con la vita. Qualcosa che dia un senso al sesso. Fabio Veglia, Rossella Pellegrini (2003) C’era una volta la prima volta. Come raccontare il sesso e l’amore a scuola, in famiglia, a letto insieme. Erickson, Trento
  • 19. 19 www.obiettivopsicologia.it Nel passaggio da infanzia a preadolescenza tutte le sfide evolutive ruotano intorno ai cambiamenti corporei e alle nuove funzioni che il corpo deve assolvere. La tappa conclusa dell’acquisizione dello schema corporeo evolve ora nella nuova sfida: la mentalizzazione corporea
  • 20. 20 www.obiettivopsicologia.it “Pensare al proprio corpo non significa pensare il corpo. Pensarci è facile, pensarlo è arduo perché significa tentare di rappresentarlo nel suo insieme, nel suo aspetto complessivo, partitamene nelle sue funzioni, regalargli un significato relazionale, sociale, sentimentale, erotico, generativo ed etico: e riuscire a ipotizzare il suo sviluppo, la sua decadenza e la sua morte, raccogliere e dare senso alle nuove esperienze del desiderio ingovernabile e del piacere perturbante. L’adolescente prevede di affrontare e riuscire a realizzare questo compito di sviluppo che definiamo “mentalizzazione del corpo”, per sottolinearne l’aspetto centrale e cioè la costruzione mentale di un’immagine, di una rappresentazione ricca di affetti; un evento psichico diverso da quello previsto dalla costruzione dello schema corporeo” G.Pietropolli Charmet
  • 21. 21 www.obiettivopsicologia.it “Gli adolescenti vivono immersi in un bagno di suoni provenienti da congegni elettronici che incanalano verso le orecchie un flusso di sonorità musicale mentre i loro occhi sono bombardati da uno stormo di immagini televisive. Il loro spazio sociale di incontro e di apprendimento sta diventando sempre più Internet e il loro modo di comunicare è quello legato alla posta elettronica. Una delle immediate conseguenze di questa esperienza è la diminuzione dell'importanza del corpo. Il corpo naturale rimane punto d‘appoggio di immense protesi elettroniche che creano un nuovo concetto di corpo dai confini assai indefinibili”. G. Pietropolli Charmet Ragazzi cibernetici ascoltate il vostro corpo. Corriere Salute, 17/1/1999
  • 22. 22 www.obiettivopsicologia.it “Chi ha figli adolescenti spesso tende a punteggiare sui loro mutamenti e si pone come osservatore esterno di ciò che accade, dimenticando di essere parte di un sistema in interazione costante e in cui i singoli membri vivono una condizione di INTERDIPENDENZA, in cui il comportamento e le emozioni di ognuno sono fortemente collegati a quelli degli altri”. “Questo momento di passaggio ha bisogno della collaborazione di tutto il sistema familiare: i ragazzi hanno diritto di attraversare il loro momento di crisi e i genitori devono ricostruire l’equilibrio tra distanza e vicinanza, ma spesso si sentono in difficoltà perché fanno fatica a contattare gli adolescenti che sono stati per poter entrare in contatto con i propri figli”.
  • 23. 23 www.obiettivopsicologia.it “Noi adulti tendiamo a vedere gli adolescenti in due modi: o come creature inquiete, in guerra col mondo, o come esseri fragili e insicuri alla ricerca della propria identità. Ma questa età ha anche il volto della creatività, del desiderio di costruire se stessi e il proprio futuro, di fare progetti, di mettersi alla prova e di inseguire i propri sogni e con essi costruire una vita che valga la pena di essere vissuta”. I genitori per aiutare davvero i ragazzi devono saper reggere lo stare nel tempo sospeso dell’incertezza, dell’ambivalenza e della confusione. www.genitorialmente.it
  • 24. 24 www.obiettivopsicologia.it SEPARARE LE PROPRIE FERITE DA QUELLE DEI FIGLI per poterli aiutare senza spaventarsi e senza irrigidirsi. Se trovano un buon terreno di confronto e non vengono represse, le richieste d’aiuto degli adolescenti possono diventare assunzione consapevole dell’interdipendenza come sistema di relazioni di scambio. Se si arriva a questa condizione si giungerà ad un punto di svolta fondamentale: la tolleranza dei propri limiti e il riconoscimento dei propri bisogni permette di riconoscere se stessi e l’altro come persone reali con le quali si può entrare in contatto autentico, senza correre il rischio di costruire relazioni fusionali.
  • 25. www.obiettivopsicologia.it DOMANDE???? Ora oppure tramite mail a monicapirola@yahoo.it A MARTEDI’ PROSSIMO!!!

Hinweis der Redaktion

  1. 25