SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 55
Downloaden Sie, um offline zu lesen
www.obiettivopsicologia.itwww.obiettivopsicologia.itwww.obiettivopsicologia.itwww.obiettivopsicologia.it
I Disturbi Specifici
dell’Apprendimento:
caratteristiche e strategie di aiuto
Disturbi e Difficoltà in Lettura
Dott.ssa Silvia Zanette
Psicologa - Psicoterapeuta, Esperta in Psicopatologia dell’Apprendimento
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
Lettura decifrativa
Comprensione del
testo
Disturbo di lettura
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
• Ritardo cognitivo
grave
• Prime fasi di
acquisizione lingua
scritta
• Disturbo specificoDisturbo specifico
di letturadi lettura
(dislessia)(dislessia)
• Ritardo cognitivo grave
• Fasi più avanzate di
apprendimento
• Disturbo diDisturbo di
comprensione delcomprensione del
testo scrittotesto scritto
• Disturbo
specifico di
lettura
associato a
disturbo di
comprensione
Effetti su:
problemi matematici e abilità di studio
decodifica comprensione
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
Per dislessia si intende uno specifico disturbo
nell’automatizzazione e nella correttezza di lettura
La dislessia è una disabilità specifica
dell'apprendimento di origine neurobiologica,
caratterizzata dalla difficoltà a effettuare una lettura
accurata e/oe/o fluente e da scarse abilità nella scrittura
e nella decodifica
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
A. Il livello di capacità di leggere raggiunto
( precisione, velocità, o comprensione della
lettura misurate da test standardizzati) si
situa al di sotto di quanto ci si aspetterebbe
data l'età cronologica del soggetto, il livello
intellettivo e la presenza di un'istruzione
adeguata all'età
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
B. L'anomalia della lettura interferisce
notevolmente con l'apprendimento scolastico
o con le attività della vita quotidiana che
richiedono capacità di lettura.
C. Se è presente un deficit sensoriale, le
difficoltà nella lettura vanno al di là di
quelle di solito associate con esso
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
La lettura è caratterizzata da
distorsioni, sostituzioni o omissioni e da lentezza
Il Disturbo del Calcolo e il Disturbo dell'Espressione
Scritta sono comunemente
associati con il Disturbo della Lettura, è
relativamente raro che uno di questi disturbi si
presenti isolatamente
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
È possibile porre diagnosi solo alle fine del completamento del
2° anno della scuola primaria e in presenza di evidenti segni
clinici, ad esempio: difficoltà nello sviluppo del linguaggio;
fatica nella lettura caratterizzata da lentezza e/o con errori;
associazione con difficoltà ortografiche. La diagnosi viene
posta analizzando velocità e correttezza di esecuzione e
utilizzando prove a tre diversi livelli di abilità:
1. Lettura di parole
2. Lettura di non parole
3. Lettura di brano
DiagnosiDiagnosi: in almeno due delle prove almeno uno dei
parametri si discosta significativamente dalla norma
(prestazione <2DS per la velocità o <5° per la correttezza)
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
L’italiano è una lingua trasparente, in queste
lingue la velocità di lettura è un buon indice
delle abilità di decodifica del bambino
I bambini dislessici hanno difficoltà solitamente ad
automatizzare la corrispondenza tra
rappresentazione ortografica e fonologica
questo produce LENTEZZA
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
La velocità di lettura di brano e parole isolate
progredisce parallelamente, mentre la velocità
di lettura di non parole si differenzia con la
crescita
Il riconoscimento avviene tramite
accesso al lessico
Nei bambini dislessici la velocità di lettura di
testo coincide con quella di non parole!
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
Evoluzione velocità lettura di un brano
2,26
2,77
3,28
3,79
4,3
5,32
0,63
0,93
1,23
1,53
1,83
2,13
2,43
4,8
0
1
2
3
4
5
6
2 3 4 5 1 med 2a med 3a med
Classe
sillxsec
Evol
Normolett
Evol
Disless
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
Un bambino non in difficoltà accresce la sua
abilità di lettura alla velocità di mezzamezza sillaba al
secondo per anno
Un bambino dislessico aumenta la sua velocità di
lettura di un terzoun terzo di sillaba al secondo per anno
Obiettivo dei trattamenti è portare il ragazzino a
leggere alla velocità di almeno 2-3 sill/sec2-3 sill/sec senza
perdere in accuratezza
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
Strategie e strumenti
Le componenti cognitive della lettura sono
specifiche quindi le attività date al bambino
devonodevono essere specifichespecifiche per la funzione
danneggiata
Non possiamo aspettarci miglioramenti su
una componente se ne esercitiamo un’altra o
se ne esercitiamo una non connessa con la
lettura!
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
Strategie e strumenti
Il modello evolutivo ci aiuta a comprendere
a che livello è fermo il bambino e con che
tipologia di attività lo possiamo aiutare
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
Stadio
Logografico
Stadio
Alfabetico
Stadio
Ortografico
Stadio
Lessicale
Esercizi per velocizzare il riconoscimento di lettere
e sillabe
Es: ricercare, all'interno di una sequenza di lettere
bersaglio, quelle "uguali" al target dato.
Ricerca visiva di sillabe cambiando di volta in volta
solo un elemento (es: ba-be-bi-bo-bu)
Esercizi di fusione di lettere in sillabe e poi di
sillabe in parole
Esercizi di riconoscimento rapido di sillabe piane e
non e di parole formate con esse  velocizzare
l’accesso alla parola completa
Strategie e strumenti
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
A scuola con alunni fermi a queste fasi
(velocità < 0.5 sill/sec o tra 0.5 e 1 sill/sec) da
scegliere secondo età
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
A casa con alunni fermi a questa fase
(velocità < 0.5 sill/sec o tra 0.5 e 1 sill/sec) da
scegliere secondo età
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
A scuola con alunni fermi a questa fase
(velocità tra 1 e 1.5 sill/sec) da scegliere secondo
età
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
A casa con alunni fermi a questa fase
(velocità tra 1 e 1.5 sill/sec) da scegliere secondo
età
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
A casa con alunni fermi a questa fase
(velocità da 2 sill/sec) da scegliere secondo età
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
A casa con alunni a questa fase
(velocità da 2 sill/sec)
Lo studente può studiare autonomamente, se le abilità
strategiche e di metodo lo consentono. Se lo studente
lamenta affaticabilità oppure è estremamente lento è
consigliabile il ricorso ad un tutor dell’apprendimento
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
Giocare con le parole (schede e software)
Parti iniziali di parola; il fonema; parti finali di parola;
lunghezza delle parole;
Il giardino della lettura (software)area
”consapevolezza fonologica”
Tombola delle Sillabe a figure
Strategie e strumenti
Lavoro sulla Consapevolezza fonologica
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
Strategie e strumenti
Lavoro sulle Abilità Visive
Lettura di Base 2 (software)
Lavoro sulle Lettura Fonologica
Divertirsi con le consonanti (software)
stimola la fonologia delle consonanti, conversione
grafema/fonema e posizione lettera all’interno della parola
Start-Avviamento alla Lettura (software)
fonemi, fusione suoni, e riconoscimento di parole
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
Strategie e strumenti
I bambini e i ragazzi con disturbo specifico della
lettura hanno inoltre diritto di avvalersi di specifici
strumenti compensativi e dispensativi che vengono
consigliati dallo psicologo e concordati con scuola e
famiglia
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
Strategie e strumenti
Sintesi vocale
Carlo MobileCarlo Mobile o Carlo IICarlo II (www.anastasis.it) consentono
di ascoltare la lettura di qualsiasi testo selezionato
con il mouse all'interno di un qualsiasi programma,
dalle e-mail ai siti Internet, dai file PDF ai file di
Office, scegliendo la lingua, la velocità di lettura o la
lettura scandita.
È possibile utilizzare questo tipo di sintesi anche per
la traduzione di testi
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
Strategie e strumenti
SuperquadernoSuperquaderno: oltre alle funzioni di un normale
programma di scrittura permette di illustrare il
testo, anche in modo automatico durante la
scrittura, traendo le immagini da un vocabolario
figurato di oltre 1000 parole. L'utilizzo della
sintesi vocale permette il riascolto di ciò che
viene scritto, favorendo e rinforzando in tal modo
le abilità di lettura
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
I vantaggi di
Superquaderno:
Può essere usato
come strumento
compensativo per la
lettura e lo studio
nelle classi della
scuola primaria.
Strategie e strumenti
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
Strategie e strumenti
Personal readerPersonal reader
un lettore di testi digitali installato
direttamente su chiavetta USB
(voci in Italiano, Inglese, Francese
e Spagnolo)
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
Strategie e strumenti
Leggi X Me
è un software gratuito che permette, attraverso la
sintesi vocale, di facilitare la lettura, la scrittura e
lo studio
Esiste in versione standard, junior e portable,
utilizza Microsoft Speech Platform, quindi non
richiede l’installazione di voci
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
Comprensione
del testo
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
Comprendere un testo significa:
Considerare la relazione fra parole, frasi e periodi
Costruire una rappresentazione del contenuto,
coerente e significativa integrando le informazioni
nuove con quelle vecchie
Aggiornare la rappresentazione del testo in caso
di informazioni in contraddizione.
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
Ci sono diverse variabili che influenzano la
comprensione del testo, ma possono essere
ricondotte a due grandi categorie:
Variabili relative al testo
Variabili relative al lettore
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
 LESSICO (livello parola)
 SINTASSI- SEMANTICA (livello frase)
 SEMANTICA: ESPLICITAZIONE DEI LEGAMI
LOGICI TRA FRASI (livello brano)
PRESENZA DI UNA STRUTTURA
FACILMENTE INDIVIDUABILE (livello brano)
Variabili relative al testo
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
Variabili relative al lettore
Conoscenze precedenti
– Specifiche (al brano)
– Generali
Aspetti cognitivi
– Velocità di lettura
– Attenzione
– Memoria a breve termine
– Capacità di fare inferenze
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
Metacognizione:
conoscenze sulla lettura (leggere=decifrare?)
– scopo per cui si legge
– strategie utili
controllo del processo di comprensione:
– accorgersi che non si è capito
– correggere le incongruenze
– modificare l’approccio al testo
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
Motivazione
– abitudine alla lettura
– lettura come divertimento
– lettura come soluzione dei problemi
– lettura come fonte di informazioni
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
Si parla di cattivi lettoricattivi lettori
Meno capaci di utilizzare le
conoscenze precedenti, maggiori
difficoltà ad inibire le informazioni
irrilevanti e a produrre inferenze
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
In generale i cattivi lettori:
- si dimostrano scarsamente consapevoli di dover
cercare il senso di ciò che leggono
- si focalizzano sugli aspetti di decodifica piuttosto che
su quelli di comprensione
-non si rendono conto di non capire
• utilizzano raramente strategie di lettura
• non sono in grado di scegliere la strategia
appropriata al tipo di compito
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
FARE ATTENZIONE!!
Livello intellettivo generale
Svantaggio linguistico
Aspetti emotivo-motivazionali
Dietro al disturbo di comprensione del testo ci può
essere altro…..
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
La comprensione del testo, quindi, dipende da
diversi elementi  possono essere
compromessi in maniera selettiva  gli esercizi
da fare saranno necessariamente legati alla
componente non funzionante e gli aiuti da dare
saranno rivolti prevalentemente ad essa
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
INTERVENTI COGNITIVI. Promozione di particolari abilità
legate al compito. In questo contesto vengono insegnate
direttamente specifiche strategie di comprensione.
INTERVENTI EMOTIVO-MOTIVAZIONALI. Focalizzati su
aspetti quali la motivazione, il concetto di sé e la percezione
di autoefficacia
INTERVENTI METACOGNITIVI. Lo scopo è la promozione:
- di una gestione efficace dell’apprendimento attraverso la
pianificazione, l’implementazione e il monitoraggio dei propri
sforzi
- dello sviluppo di una conoscenza condizionale di quando,
come e perché usare determinate strategie.
Tre tipologie di intervento possibili
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
INTERVENTI COGNITIVI
•farsi delle domande nel corso della lettura
•schemi o disegni come supporti visivi
•rappresentazione schematica del contenuto del
testo
•utilizzo di immagini mentali
•costruzioni di schemi che riproducono le relazioni
semantiche
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
• Conoscenza ed attenzione ai processi implicati nella
comprensione
• Corretto sistema di attribuzioni delle cause di
successo/insuccesso
• Analisi del compito ed esplicitazione delle strategie più
efficaci
• Generalizzazione delle strategie a compiti e contesti
differenti (transfer e mantenimento)
• Costruzione di un atteggiamento strategico
INTERVENTI METACOGNITIVI
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
Caratteristiche
degli interventi
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
• Individuare delle “priorità” di intervento costruendo
una scala “gerarchica” degli obiettivi
• Definire gli obiettivi generali e quelli intermedi
Il trattamento è lungo (ogni settimana per 2/3 mesi)
e i materiali/strategie devono essere utilizzati anche
in ambito domestico
Come si organizza e prepara il trattamento?
È importante prevedere attività di generalizzazione di
quanto appreso e di mantenimento nel tempo
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
Per favorire la generalizzazione:
- Fare esempi concreti con materiale di studio dello studente
- Chiedere allo studente, fra una seduta e la successiva, di
utilizzare in modo autonomo la strategia
- Verificare il corretto utilizzo della strategia
- Utilizzare quanto appreso in contesti differenti
Per favorire il mantenimento:
- Pianificare incontri a distanza di tempo
- Rendere consapevole lo studente dei cambiamenti ottenuti
modificando, quindi il senso di autoefficacia
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
Materiali di trattamento
Lettura e metacognizione
Ha lo scopo di promuovere conoscenze metacognitive
sulla comprensione del testo è utilizzabile con studenti
dalla 3a elementare alle 3a media
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
Nuova Guida alla Comprensione del Testo
Volume 2: Attività di avvio
Volume 3: Schede di trattamento Livello A (8-12 anni)
Volume 4: Schede di trattamento Livello B (12-15 anni)
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
Dott.ssa Silvia Zanette
www.obiettivopsicologia.it
Strumenti utili:
SuperAbilità: valutazione e trattamento delle
abilità trasversali (Giunti Scuola)
SuperAbilità 2: valutazione e trattamento delle
abilità trasversali (Giunti Scuola)
Esercizi di Cloze

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimentoCosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento
imartini
 
Dsa gorizia secondaria
Dsa gorizia secondariaDsa gorizia secondaria
Dsa gorizia secondaria
iva martini
 
1121 1085-presentazione medie-elemeri
1121 1085-presentazione medie-elemeri1121 1085-presentazione medie-elemeri
1121 1085-presentazione medie-elemeri
imartini
 
I disturbi specifici dell’apprendimento
I disturbi specifici dell’apprendimento I disturbi specifici dell’apprendimento
I disturbi specifici dell’apprendimento
Nadia Valsecchi
 
Brizzolara dsl e dislessia v
Brizzolara dsl e dislessia vBrizzolara dsl e dislessia v
Brizzolara dsl e dislessia v
imartini
 
Brizzolara deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolara
Brizzolara  deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolaraBrizzolara  deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolara
Brizzolara deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolara
imartini
 
Disturbi specifici di apprendimento
Disturbi specifici di apprendimentoDisturbi specifici di apprendimento
Disturbi specifici di apprendimento
imartini
 
Matdid709463 dislessia
Matdid709463 dislessiaMatdid709463 dislessia
Matdid709463 dislessia
imartini
 
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]
iva martini
 

Was ist angesagt? (13)

DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'ApprendimentoDSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
 
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimentoCosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento
 
Dsa gorizia secondaria
Dsa gorizia secondariaDsa gorizia secondaria
Dsa gorizia secondaria
 
1121 1085-presentazione medie-elemeri
1121 1085-presentazione medie-elemeri1121 1085-presentazione medie-elemeri
1121 1085-presentazione medie-elemeri
 
I disturbi specifici dell’apprendimento
I disturbi specifici dell’apprendimento I disturbi specifici dell’apprendimento
I disturbi specifici dell’apprendimento
 
Brizzolara dsl e dislessia v
Brizzolara dsl e dislessia vBrizzolara dsl e dislessia v
Brizzolara dsl e dislessia v
 
Brizzolara deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolara
Brizzolara  deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolaraBrizzolara  deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolara
Brizzolara deficit, dsl e apprendimento della lingua scritta brizzolara
 
Disturbi specifici di apprendimento
Disturbi specifici di apprendimentoDisturbi specifici di apprendimento
Disturbi specifici di apprendimento
 
Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
 
Matdid709463 dislessia
Matdid709463 dislessiaMatdid709463 dislessia
Matdid709463 dislessia
 
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessia
 
1553 1c
1553 1c1553 1c
1553 1c
 

Ähnlich wie Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto

Ähnlich wie Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto (20)

Aboilita' di base
Aboilita' di baseAboilita' di base
Aboilita' di base
 
Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11
 
Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11
 
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimentoDifficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
 
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjc
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjcLuci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjc
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjc
 
La Riabilitazione a Distanza - Luca Grandi
La Riabilitazione a Distanza -  Luca GrandiLa Riabilitazione a Distanza -  Luca Grandi
La Riabilitazione a Distanza - Luca Grandi
 
Strategie Di Posizionamento Di Prodotti Editoriali.
Strategie Di Posizionamento Di Prodotti Editoriali.Strategie Di Posizionamento Di Prodotti Editoriali.
Strategie Di Posizionamento Di Prodotti Editoriali.
 
2° incontro dsa
2° incontro dsa2° incontro dsa
2° incontro dsa
 
Sostegno al successo form bertolo toscana
Sostegno al successo form    bertolo toscanaSostegno al successo form    bertolo toscana
Sostegno al successo form bertolo toscana
 
Dsaii dott.ssa
Dsaii dott.ssaDsaii dott.ssa
Dsaii dott.ssa
 
Dsaii dott.ssa veneziani
Dsaii dott.ssa venezianiDsaii dott.ssa veneziani
Dsaii dott.ssa veneziani
 
Dsa scuola
Dsa scuolaDsa scuola
Dsa scuola
 
Specimen dsa arte
Specimen dsa arteSpecimen dsa arte
Specimen dsa arte
 
Specimen dsa arte
Specimen dsa arteSpecimen dsa arte
Specimen dsa arte
 
Carretti.seminario testo
Carretti.seminario testoCarretti.seminario testo
Carretti.seminario testo
 
Matdid709463 c
Matdid709463 cMatdid709463 c
Matdid709463 c
 
Matdid709463 f
Matdid709463 fMatdid709463 f
Matdid709463 f
 
Pacifico
PacificoPacifico
Pacifico
 
Pacifico
PacificoPacifico
Pacifico
 
Screening magione q
Screening magione qScreening magione q
Screening magione q
 

Mehr von Obiettivo Psicologia Srl

L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Obiettivo Psicologia Srl
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Obiettivo Psicologia Srl
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionaliLa Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
Obiettivo Psicologia Srl
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Obiettivo Psicologia Srl
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Obiettivo Psicologia Srl
 

Mehr von Obiettivo Psicologia Srl (20)

Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
 
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologoLa Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
 
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
 
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoL’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
 
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
 
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionaliLa Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
 
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
 

Kürzlich hochgeladen

Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 

Kürzlich hochgeladen (20)

TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 

Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto