Anzeige

Il fascismo.pdf

4. Jan 2023
Anzeige

Más contenido relacionado

Anzeige

Il fascismo.pdf

  1. Il Fascismo
  2. Questioni di cui discutere Quali segni del Fascismo sono ancora visibili nelle nostre città?
  3. Il fascismo è stato un movimento politico di estrema destra nato in Italia all'inizio del XX secolo, ad opera del politico, giornalista e futuro dittatore Benito Mussolini.
  4. Dopo la prima guerra mondiale, l'Italia avrebbe dovuto ottenere la Dalmazia lasciando la città di fiume agli Austro-ungarici Cercò di ottenere anche l'annessione di Fiume D'annunzio definì la condizione: “vittoria mutilata”
  5. Le conseguenza sociali della guerra ●Centinaia di migliaia di caduti e invalidi ●Aumento del debito pubblico ●Svalutazione della lira e inflazione ●Colpì particolarmente la piccola e media borghesia
  6. ●Le lotte sociali si fecero sempre più aspre ●Crebbe l'adesione degli operai ai sindacati ●Furono chiesti: aumenti salariali ●Parziale redistribuzione delle terre ●Giornata lavorativa di otto ore
  7. Nuovi partiti ●1) Il Partito Popolare italiano di Don Luigi Sturzo (partito cattolico) ●2) 1919: i fasci di combattimento fondati da Benito Mussolini; si caratterizzò da subito per la violenza e l'aggressività verbale
  8. Le elezioni del 1919 ●Segnarono la sconfitta dei vecchi gruppi liberaldemocratici che passarono da 300 a 200 seggi
  9. 1919 – L'occupazione delle fabbriche ●Gli operai presero il controllo degli stabilimenti ●Organizzarono servizi armati di vigilanza ●Tentarono di proseguire la produzione ●Giolitti realizzò un'attenta opera di mediazione concedendo aumenti salariali
  10. Nasce il partito comunista ●I contrasti interni al PSI fra massimalisti e riformisti si fecero sempre più duri ●Nel 1921 Gramsci e Bordiga fondarono il Partito Comunista che aderì al Comintern
  11. Il fascismo agrario ●Tra la fine del 1919 e l'inizio del 1921 vennero formate le squadre d'azione fasciste che organizzavano spedizioni punitive contro i contadini e i comunisti
  12. I fascisti in parlamento ●I fascisti entrarono in liste comuni con liberali e gruppi di centro ricorrevano alla violenza durante le campagne elettorali
  13. La marcia su Roma ●Nel novembre 1921 Mussolini decise di trasformare il suo movimento in Partito Nazionale Fascista ●24 ottobre 1922: Mussolini radunò migliaia di sostenitori ed ordinò di marciare su Roma
  14. Mussolini al governo ●Tra il 1922 ed il 1924 Mussolini guidò un governo di coalizione assieme a liberali e popolari ●RIFORMA GENTILE ●LEGGE ACERBO (riforma maggioritaria) ●CREAZIONE DELLA MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE
  15. IL DELITTO MATTEOTTI ●10 Giugno 1924 ●Matteotti, segretario del Partito Socialista, fu rapito ed ucciso dopo aver denunciato in parlamento i brogli e le violenze fasciste. ●Secessione dell'Aventino ●Affermazione della dittatura fascista
  16. Le leggi fascistissime ●Unico partito riconosciuto fu il PNF ●Il capo del governo fu dichiarato responsabile solo di fronte al re ●Abolite le autonomie locali ●Stampa sottoposta a censura
  17. Il partito unico ●Il Partito Fascista si riorganizzò in una struttura burocratica sottoposta localmente ai prefetti ●Il vertice del partito era il Gran Consiglio del Fascismo ●Stato Totalitario
  18. Il progetto di uomo nuovo ●Bisognava creare un “uomo nuovo” ●Il fascismo rappresentava se stesso come una società maschile che perseguì in tempo di pace il cameratismo nato nelle trincee
  19. I Patti Lateranensi ●1929 ●La Chiesa riconosceva lo Stato Italiano ●L'Italia versava una indennità al Vaticano ●Cattolicesimo religione di stato
  20. Liberismo e autarchia ●La prima fase della politica economica fascista fu di stampo liberista ●Nel 1926 Mussolini introdusse misure protezionistiche ●Politica autarchica: l'italia sarebbe dovuta diventare autonoma nel produrre ciò di cui aveva bisogno
  21. Il corporativismo ●Mussolini propugnò il corporativismo: i datori di lavoro e i lavoratori dovevano collaborare e difendere insieme gli interessi della nazione
  22. Gli istituti ●IMI: Istituto Mobiliare Italiano per offrire sostegno alle industrie in difficoltà ●IRI: Istituto per la ricostruzione industriale per il risanamento delle imprese
  23. Totalitarismo imperfetto ●L'apparato statale aveva il sopravvento su quello del partito ●Il partito Fascista aveva un forte peso nella società ●La Chiesa arginava la presenza del fascismo
  24. 1936 ●L'asse Roma-Berlino: Il regime fascista si adeguò al nazismo anche nella promulgazione delle leggi antiebraiche
  25. ESPONENTI ANTIFASCISTI ●Benedetto Croce ●Piero Gobetti ●Giustizia e Libertà (fratelli Rosselli) ●Palmiro Togliatti
Anzeige