1. Circolo Verde
Ecologia dello Stare Insieme
Montelupo Demo-Lab, 03 ottobre 2013
Incontro su Ecologia:
Ci vuole un Fiore!
Nicola Ferraro
2. Crisi = Opportunità ?
"…se tutti parlassimo sempre in modo coerente, non faremmo
mai alcun progresso […] Se non ci cacciassimo nei pasticci,
i nostri discorsi sarebbero come giocare a ramino senza
prima mescolare le carte […] Allo stesso modo, per pensare
idee nuove e dire cose nuove, dobbiamo disfare tutte le
idee già pronte e mescolare i pezzi"
G. Bateson (Verso un’ecologia della mente, Adelphi 1977)
“la tensione verso le utopie concrete è ciò che fa cambiare il
mondo”
Alexander Langer, (Vipiteno, 22 febbraio 1946 – Firenze, 3 luglio 1995)
politico, scrittore e giornalista italiano
3. Il Circolo Verde
Ecologia per stare insieme e migliorare la qualità della vita nell’Empolese Valdelsa
Il Circolo Verde ha l’obiettivo di creare un luogo di svago consapevole
e aggregazione sociale sui temi dell’ecologia, cura dell’ambiente e
riscoperta del territorio. Lo scopo principale è di contribuire a far
entrare sempre più questi temi nelle pratiche di vita quotidiana,
attraverso l’organizzazione e la promozione di attività ricreative e di
iniziative culturali per riscoprire il piacere del contatto con la
natura e sostenere comportamenti virtuosi per l’ambiente e
l’ecosistema.
Il Circolo Verde si propone di fare “ponte” con tutte le altre
associazioni e istituzioni che operano su questi temi nel territorio, in
modo da poter cooperare per obiettivi comuni e come punto di
ascolto per la cittadinanza e attività di volontariato legato a temi
“ecologici”.
4. Il Circolo Verde
Ecologia per stare insieme e migliorare la qualità della vita nell’Empolese Valdelsa
Il Progetto prevede l’organizzazione e la promozione di attività ricreative e di
iniziative culturali per riscoprire il piacere del contatto con la natura e
sostenere comportamenti virtuosi per l’ambiente e l’ecosistema.
Le attività che proponiamo sono:
Escursioni e riscoperta del territorio
Proiezione di Film e/o Documentari;
Serate di Teatro a tema;
Serate di promozione al “Cibo buono” alimentazione sana e filiera corta;
Promozione del commercio equo e solidale, e gruppi di acquisto
Iniziative di promozione di finanza alternativa/microcredito
Iniziative di presentazione su conversione ecologica, energie rinnovabili, Cultura del
riuso/riciclaggio/antispreco
Formazione di “eco-volontari” e organizzazione di attività di supporto
Ci trovate su facebook alla pagina IlCircoloVerde
Per maggiori info Simone tel.331 1170558 Nicola tel.338 8073584
e-mail: circoloverde@virgilio.it
5. anche dalla PLASTICA
NASCONO I FIORI!!!
Organizzazione e partecipazione a week-end ecologico 27-28-29 settembre
Venerdì apericena a km0 organizzata allo Why Not?, angolo del riciclo fantasioso e musica.
Sabato presso il circolo Arci Brusciana
-Ore 18 Proiezione Film “Trashed”
-Apericena a km0/prodotti locali
-Ore 21:30 dibattito con Ercolini (Rifiuti Zero)
Domenica a Montelupo (Turbone), Sovigliana (Vinci) Montaione, Fucecchio
-Mattina, Puliamo il mondo 2013 nei vari comuni
-Pranzo a Sovigliana c/o Casa del Popolo viale Togliatti, Contro lo spreco alimentare
-Pomeriggio festa in piazza a Sovigliana e RIGIOCATTOLANDO! (Saranno messi a disposizione
giocattoli usati con cui i bambini potranno giocare e che potranno prendere o scambiare)
7. “I promotori della campagna ‘Rifiuti Zero’ mi
hanno consegnato questa mattina 80mila firme
raccolte a sostegno di una proposta di legge di
iniziativa popolare. Obiettivo: massimizzare il riuso
e il riciclo dei rifiuti, contrastando il ricorso allo
smaltimento in discarica e all’incenerimento.
Il primo firmatario della proposta, Massimo Piras,
ritiene che con un processo di vera sostenibilità si
possa far ripartire il ciclo economico e creare, a
regime, 500mila posti di lavoro.
Credo che le tante firme raccolte siano un buon
segnale: c’è voglia di partecipazione e fiducia nelle
istituzioni. Tuttavia, le proposte di iniziativa
popolare, fino ad ora, sono state troppo spesso
trascurate. Per questo alla Camera si sta lavorando
ad una riforma del regolamento che, tra le altre
cose, possa assicurare a queste proposte tempi
certi e procedure trasparenti per l’esame.
Importanza
delle Scelte
della Politica
Quella sui rifiuti è una grande sfida: una questione
ambientale, economica, civile e di lotta ai poteri
criminali. Discariche e inceneritori sono strade
senza uscita e occorre progettare un’altra strategia.
Servono modelli di sviluppo sostenibile e in linea
con i parametri e gli standard previsti dalle norme
europee.”
Laura Boldrini, Presidente Camera dei Deputati
01/10/2013
8. Esempio Rifiuti:
cosa può fare la Politica in concreto?
1. Promuovere e incentivare anche economicamente una corretta filiera di
trattamento dei materiali post-utilizzo
2. Spostare risorse dallo smaltimento e dall’incenerimento verso la riduzione, il
riuso e il riciclo
3. Contrastare il ricorso crescente alle pratiche di smaltimento dei rifiuti
distruttive dei materiali
4. Ridurre progressivamente il conferimento in discarica e l'incenerimento
5. Sancire il principio “chi inquina paga” prevedendo la responsabilità civile e
penale per il reato di danno ambientale
6. Dettare le norme che regolano l'accesso dei cittadini all'informazione e
alla partecipazione in materia di rifiuti
7. Introdurre forme di cooperazione tra Comuni per la raccolta porta a porta
e la filiera di trattamento al fine di sviluppare l'occupazione locale in bacini di
piccola-media dimensione, che favoriscano le attività di produzione e
commercializzazione di materiali e prodotti derivati da riciclo e recupero di
materia.
9. Invece la strada da fare è lunga …
Approvazione Piano Provinciale e Regionale Rifiuti con un nuovo
inceneritore a Case Passerini (“Non è un buon Piano Regionale” WWF Italia)
Obiettivi UE di Raccolta Differenziata > 65% 2012
NON RAGGIUNTI (Firenze 45%, Toscana 42%)
Produzione dei rifiuti prevista in crescita di almeno 600kg
procapite/anno al 2020 (???)
TARES (si paga in base a “metri quadri” non in base a quantitativi prodotti)
Costo finale Raccolta Differenziata per l’utente finale in aumento
(con il porta a porta dovrebbe diminuire dopo periodo iniziale)
Si può fare? Sì …
Montelupo 94% Raccolta Differenziata (Gambassi 97%, Media
Empolese-Valdelsa 75%)
Esperienza “Non lo Butto Via” Empoli dal 10 novembre
(razionalizzazione Isole Ecologiche? Eco-volontari per segnalazioni abbandoni?)
Toscana PRIMA REGIONE con un piano di bonifica e smaltimento
dell’Amianto (Gestione Rifiuti Speciali - Pericolosi)
Strategia Rifiuti Zero: adesione formale 200 Comuni in Italia
(perché nessun Comune dell’Empolese Valdelsa?)
10. Repetita Iuvant 1:
dal Montelupo-demolab aprile 2013
>>Conversione Ecologica (6 pilastri)
1.
2.
3.
4.
riterritorializzazione, cioè di riavvicinamento fisico ("km0") e
organizzativo (riduzione dell'intermediazione affidata solo al
mercato) tra produzione e consumo
servizi pubblici restituiti (referendum del 12 giugno 2011)
controllo congiunto degli enti locali e della cittadinanza, cioè
sottratti al diktat della privatizzazione
arresto del consumo di suolo: le nostre città e tutti i centri
abitati, di qualsiasi dimensione, sono già sufficientemente costruiti
per soddisfare con le strutture esistenti o con il recupero dei suoli
occupati da strutture inutilizzabili, tutte le esigenze di abitazioni, di
attività produttive e commerciali, di socialità e di promozione della
cultura e del benessere di cui una comunità ha bisogno
cambiare l'assetto dell'agricoltura e ri-orientare
l'alimentazione della cittadinanza con filiere corte (orti urbani,
disseminazione dei Gas, farmer's markets, mense scolastiche e
aziendali, marchi di qualità ecologica per la distribuzione, gestione
dei mercati ortofrutticoli)
11. Repetita Iuvant 2:
dal Montelupo-demolab aprile 2013
>>Conversione Ecologica (6 pilastri)
5.
6.
mobilità sostenibile (attraverso l'integrazione intermodale tra
trasporto di linea e mobilità flessibile: car-pooling, car-sharing,
trasporto a domanda e city-logistic per le merci) e la
riconversione energetica (attraverso la diffusione degli impianti
alimentati da fonti rinnovabili e la promozione dell'efficienza nelle
abitazioni, nelle imprese e nei servizi) costituiscono gli ambiti
fondamentali per sostenere le imprese e l'occupazione in molte
delle fabbriche oggi condannate alla chiusura
Conversione Ecologica come rivoluzione culturale che ha
bisogno di processi di elaborazione pubblici e condivisi e di sedi
dove svilupparli.
Riflessione sul senso della propria esistenza, della convivenza
civile, della riconquista di un rapporto sostenibile con l'ambiente.
Questa riflessione ha bisogno di sedi, di strumenti, di promotori, di
risorse: nelle scuole e nell'università, nell'educazione permanente,
nelle istituzioni della ricerca, nel tessuto urbano, nei mezzi di
informazione, sulla rete.
12. Repetita Iuvant 3:
dal Montelupo-demolab aprile 2013
Crescita solo del PIL?
PIL (Prodotto Interno Lordo, indicatore solo economico)
oppure…
BES le12 dimensioni del Benessere
1. Salute
2. Istruzione e formazione
3. Lavoro e conciliazione tempi di vita
4. Benessere economico
5. Relazioni sociali
6. Politica e istituzioni
7. Sicurezza
8. Benessere soggettivo
9. Paesaggio e patrimonio culturale
10. Ambiente
11. Ricerca e innovazione
12. Qualità dei servizi
13. L'uomo intelligente risolve i problemi,
ma l'uomo saggio li previene.
[A. Einstein]
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Fonti di consultazione e approfondimento
http://www.gonews.it/articolo_224835_Rossano-Ercolini-Brusciana-parla-di-rifiuti-zero-Con-oltre-il-75-di-differenziata-perch-Publiambiente-vuolelinceneritore-VIDEO-FOTO.
http://www.gonews.it/articolo_214654_Rifiuti-con-il-porta-porta-boom-di-differenziata-Nei-primi-mesi-del-2013-spicca-Gambassi-Terme-con-il9728-Ma-lEmpolese-Valdelsa-piazza-altri-11-comuni-su-15-in-classifica.html
http://www.greenreport.it/news/energia/piano-regionale-rifiuti-la-posizione-di-wwf-toscana/
Guido Viale, La conversione ecologica – There is no alternative, NdA Press, 2011
Guido Viale, i sei pilastri della conversione ecologica http://temi.repubblica.it/micromega-online/i-sei-pilastri-della-conversione-ecologiadelleconomia/
http://www.legambiente.it/contenuti/comunicati/rifiuti-rivedere-la-tares-al-raccolta-firme-petizione-popolare-chi-inquina-paga
http://www.controlacrisi.org/notizia/Ambiente/2012/12/12/29258-raccolta-differenziata-in-toscana-ancora-lontanissimi-dagli/
http://www.leggerifiutizero.it/
Programma Sinistra Ecologia Libertà http://www.sinistraecologialiberta.it/programma/
Rapporto Ambiente Italia 2013: idee di futuro a confronto per portare un Paese malato oltre la crisi
http://www.greenreport.it/_new/index.php?page=default&id=21500
http://www.puliamoilmondo.it/
http://www.gonews.it/articolo_221024_La-prima-regione-che-si-dota-di-una-piano-di-bonifica-smaltimento-dellamianto.html
http://www.greenreport.it
http://www.arpat.toscana.it/notizie
http://www.misuredelbenessere.it/
http:// www.facebook.com/IlCircoloVerde