SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 40
Downloaden Sie, um offline zu lesen
LINEE GUIDA

 DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE-

GESTIONALI SULLA DEPRESSIONE

  PER I MEDICI DI MEDICINA

         GENERALE




                             1
INDICE
Introduzione                                                                     pag
  - “Depressione: epidemiologia nella popolazione generale”
      pag
   - “Depressione e Medicina Generale”                                           pag

Guida alla consultazione di queste Linee Guida                                   pag
Obiettivi di queste Linee Guida                                                  pag
Il processo di sviluppo                                                          pag


Parte I : Dal riconoscimento alla diagnosi della Depressione                     pag
   -Ipotesi diagnostica ( Questionario breve sulla salute del paziente )         pag
   -Il colloquio con il paziente con Depressione                                 pag
   -Algoritmo DSM IV MG per la diagnosi differenziale                      pag
   -Criteri DSM IV                                                         pag
   -Hamilton rating Scale for Depression ( HAM-D-#049 )                          pag
   -Qualità della vita: Scala                                              pag


Parte II: Il trattamento della Depressione                                       pag
   -    Scelta delle modalità di trattamento: algoritmo                          pag

   - Fase acuta: algoritmo                                                       pag
   -Farmacoterapia                                                       pag
          Tabella: Farmaci antidepressivi di documentata efficacia               pag
          Giudizio sulla documentazione degli AD                                 pag
          Uso delle Benzodiazepine                                               pag
          Uso degli Antipsicotici                                                pag
          Uso degli Stabilizzatori del tono dell’umore                           pag
          Dosaggio e Durata del trattamento                                      pag
   -Psicoterapia                                                                 pag
          Criteri di scelta della psicoterapia: algoritmo                        pag
          Implementazione della psicoterapia :algoritmo                          pag
          Terapia integrata ( Farmacoterapia più Psicoterapia ): algoritmo       pag

   -Fase di continuazione: algoritmo                                             pag

   -Fase di mantenimento: algoritmo                                              pag

   -   Fase di interruzione discontinuazione del trattamento : algoritmo         pag



Parte III: La Compliance e l’Alleanza Terapeutica                                pag



                                                                                  2
I fattori della Compliance                                         pag
           I fattori che limitano la Compliance                               pag
           I fattori che migliorano la Compliance                             pag


Parte IV:Organizzazione e gestione del trattamento                             pag
   -Invio allo specialista                                                     pag
   -Modelli di collaborazione tra i Servizi psichiatrici di comunità e i MMG pag


Specialisti e organizzazioni che hanno fornito indicazioni e suggerimenti nella stesura
delle Linee Guida                                                            pag


BIBLIOGRAFIA                                                                  pag




                                                                                3
INTRODUZIONE

Depressione: epidemiologia nella popolazione generale

        Dati epidemiologici emersi da recenti studi internazionali ( Dubini et al., 2001 ) e
nazionali ( Faravelli et al., 1990 ) evidenziano che i disturbi emotivi ( disturbi d’ansia e
depressivi ) , nella popolazione generale, presentano una prevalenza media del 2,5%. Nel
dettaglio è risultato che la Depressione è prevalente nelle donne rispetto agli uomini, con
età di esordio nell’adolescenza, con picco massimo nella fascia d’età compresa tra 30 e 49
anni e picco minimo nei soggetti “over 60” ( Faravelli et al., 1990 ).

        Per ciò che concerne la diagnosi è da sottolineare che la Depressione ed i sintomi
correlati sono scarsamente riportati dai pazienti e, purtroppo, anche sotto-diagnosticati a
livello clinico e, quindi, sotto-trattati a livello terapeutico: questi aspetti hanno portato a
definire il concetto di iceberg della depressione:

-la piccola frazione «sopra le acque» è rappresentata dai pazienti accuratamente
    diagnosticati e trattati;
-la grossa massa «sotto le acque» e’ invece rappresentata dai pazienti che non hanno
    richiesto controlli clinici, non hanno ricevuto una diagnosi corretta, non sono trattati
    adeguatamente.

        Secondo quanto descritto dalle fonti bibliografiche, le difficoltà maggiori si notano
a livello della Medicina Generale; infatti, sebbene il 90% dei pazienti affetti da
Depressione si rivolga al Medico di Medicina Generale ( MMG ), solo nella metà dei casi
totali viene diagnosticata la patologia e, addirittura solo al 7% dei pazienti è prescritta una
consulenza specialistica.
        Un altro aspetto scottante della diagnosi è legato ai disturbi sottosoglia: si definisce
tale la condizione in cui non sono soddisfatti i criteri clinici minimi per la formulazione
della diagnosi, ma che determina ugualmente un disagio rilevante a carico del paziente. E'
rilevante il dato secondo cui il 18% dei pazienti che si rivolgono ai MMG è sottosoglia.
        E’ ancora da sottolineare che i pazienti che si recano dal MMG possono essere
affetti anche da Depressione di natura solo psicologica, senza nessuna causa organica
riconoscibile. Un indicatore di disagio emotivo, secondo alcuni, è rappresentato dall'alto
numero di visite mediche richieste anche in assenza di malattie organiche evidenti. E' noto,
d'altra parte, che talune condizioni morbose, legate alla cronicità o all'esito infausto della
patologia, causano Depressione che viene sottovalutata, in quanto considerata
"normalmente" correlata alla situazione esistenziale che il paziente affronta.
        I dati epidemiologici (Atti del workshop, Bologna 2001 ) ci spingono a riflettere
anche su come ottimizzare le risorse visto che tali dati suggeriscono che i disturbi emotivi
comportano un elevato utilizzo delle strutture sanitarie.




                                                                                       4
Depressione e Medicina Generale

        La MG ha peculiarità tali da non agevolare il riconoscimento dei disturbi
psichiatrici. Per esempio un limite consiste nel fatto che il setting del MMG prevede
colloqui di circa 15 minuti, mentre normalmente in psichiatria i colloqui durano dai 30 ai
50’( Hodges et al., 2000 ) .Un punto di forza, invece, risiede nel fatto che un MMG
conosce molto bene sia le condizioni familiari che psicosociali di un paziente , che sono
due parametri fondamentali per capire le cause di alcuni disturbi psichiatrici ed anche
l’andamento clinico di questi ( Bellantuomo et al., 1993 ).
In realtà, pensando a possibili linee guida, che in una prima fase si concentrino sulla
diagnosi, e alla loro applicabilità da parte dei MMG, è utile concentrarsi sui meccanismi
che spesso rendono difficile un riconoscimento del paziente, in modo tale da elaborare
percorsi diagnostici efficaci.
        Alcune ricerche ( Bellantuomo et al., 1993 ) evidenziano questi punti, come
ostacolo, ad una corretta diagnosi:

0il paziente non riferisce spontaneamente i propri disturbi psichici; lo farebbe se il medico
indagasse sulla loro eventuale presenza in modo più preciso e diretto;

1il paziente all'inizio del colloquio riferisce disturbi psichici e disturbi somatici; il medico
presta attenzione solo ai secondi e trascura i primi diminuendo la possibilità che il pa-
ziente ritorni su di essi durante il corso della visita o nelle visite successive;

2l'incontro avviene in una situazione in cui il paziente non è abbastanza a suo agio e ciò rende più
difficile che vengano riferiti vissuti, esperienze personali, difficoltà psicologiche, etc.;

3il paziente è affetto da una malattia organica nota al medico che trascura di accertare l'eventuale
presenza di disturbi psichici associati;

4il medico sospetta la presenza di un disturbo psichico ma, non essendo abbastanza sicuro
di essere in grado di affrontarlo, evita in modo più o meno consapevole ogni appro-
fondimento.

        I momenti topici dell’interazione tra un paziente con depressione ed un MMG sono
essenzialmente due: il primo è quello legato al riconoscimento del disturbo dal parte del
medico; il secondo è rappresentato dalla decisione di intraprendere la migliore strategia
terapeutica e la sua aderenza da parte del paziente.
        Per quanto riguarda il primo momento Bellantuono et al. ( 1993 ) affermano: ” Le
cose più ovvie a volte sono anche quelle più difficili da mettere in pratica. Al paziente
depresso che si presenta per la prima volta ambulatorio è necessario, innanzitutto,
concedere lo spazio e il tempo per permettere di descrivere il disturbo ed esprimere ri-
chieste, dubbi e proposte. La possibilità per il MMG di fare questo dipende da vari fattori:
il tempo effettivo a propria disposizione, il numero di persone in attesa fuori della porta, la
propria disponibilità emotiva al momento. Qualora non sia possibile avere una disponibilità
piena, e nel caso non vi sia uno stato di urgenza, può risultare utile rimandare il colloquio
ad un momento successivo della giornata, quando sarà possibile garantire un ascolto non
condizionato dall'urgenza."



                                                                                          5
Questo contributo può essere utile perché può far pensare che nello stilare delle
linee guida bisognerebbe tenere presente anche le modalità di conduzione di un colloquio
teso a evidenziare problematiche di natura psichiatrica.
         Il secondo elemento è che c’è una scarsa compliance del paziente nei confronti
della terapia antidepressiva prescritta dal medico di medicina generale. Infine, notevole
rilevanza assumono le difficoltà psicosociali dei pazienti, quali elementi di disturbo
rispetto al trattamento.
         Questa ricerca offre spunti di riflessione molto importanti, in particolare: un
trattamento della MG implementato con altre figure professionali, quali psichiatri e
psicologi, l’utilizzo di interventi psicologici strutturati, di interventi psicoeducazionali sui
pazienti e sulle famiglie, potrebbe migliorare significativamente l’aderenza al trattamento
e tutti i parametri di miglioramento.




                                                                                       6
GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DI QUESTE LINEE GUIDA



Queste Linee Guida diagnostico-terapeutiche-gestionali si fondano sulle evidenze
disponibili per lo sviluppo dei suggerimenti terapeutici da adottare nella cura dei pazienti
con Depressione. Contengono diverse sezioni che potranno permettere ai lettori una
consultazione più rapida ed efficiente dell’opuscolo.

La Parte I descrive le caratteristiche cliniche del paziente con Depressione. Rappresenta
una guida per la formulazione della diagnosi considerando i criteri descrittivi del DSM IV.
Fornisce, inoltre, al lettore due strumenti di valutazione: l’Hamilton Rating Scale for
Depression e la Scale Quality of life.

La Parte II contiene le raccomandazioni per il trattamento dei pazienti con disturbo
depressivo maggiore. Sono considerate le quattro fasi del trattamento: acuta, di
continuazione, di mantenimento e di discontinuazione. Sono anche presentate le modalità
di trattamento: farmacoterapia, psicoterapia ed integrazione delle stesse.

La Parte III aiuta il lettore a comprendere i fattori che potranno limitare o migliorare la
Compliance.

La Parte IV valuta alcuni elementi di interesse gestionale e propone dei modelli di
collaborazione tra i servizi psichiatrici di comunità e la MG.




                                                                                   7
OBIETTIVI DI QUESTE LINEE GUIDA

E’ ormai consolidata la convinzione che il ricorso a prassi cliniche evidence based si renda
necessario non solo per motivazioni di carattere puramente economico (razionalizzare le
risorse disponibili permette infatti un maggiore controllo sulla spesa sanitaria), ma
soprattutto per ridurre la variabilità degli interventi e garantire a tutti i pazienti la migliore
e più aggiornata pratica clinica, con positive ricadute sul piano etico e sulla sempre più
ampia partecipazione dell’utente alle scelte terapeutiche che lo riguardano, al superamento
dei tradizionali modelli di cura.
Numerose ricerche epidemiologiche estere, ma anche italiane, hanno proposto negli ultimi
decenni alcune evidenze:
-la maggioranza dei pazienti con disturbi psichiatrici viene vista e trattata negli ambulatori
    dei MMG;
-i disturbi psichici sono presenti in modo consistente nella MB;
-la diagnosi psichiatrica non discrimina il setting di trattamento;
-i MMG, operando in prossimità e all’interno del contesto in cui la malattia emerge e si
    sviluppa, possono offrire una migliore conoscenza dell’individuo, della sua storia e del
    sistema relazionale familiare e sociale di vita;
-i MMG sono i più importanti prescrittori di psicofarmaci e questo ha una grandissima
    ricaduta in termini di efficacia delle cure.
Nasce,quindi,la necessità di intraprendere un percorso prima teorico e successivamente
pratico di interpretazione e gestione di questi disturbi. Per percorso teorico–pratico si
intende dapprima un’analisi tecnica del fenomeno, bisogna infatti discutere su come
metodi diagnostici, terapeutici, gestionali possano essere utilizzati per governare dal punto
di vista socio-economico questa condizione. Questo è il percorso che la regione Puglia
insieme al Dipartimento di Scienze psichiatriche e Neurologiche vuole intraprendere,
avviare un percorso di studio e monitoraggio del fenomeno depressivo per poi strutturare
modalità gestionali efficaci nel controllo di questa patologia. In relazione alla necessità di
giungere ad una prassi d’intervento condivisa tra Psichiatri e MMG sono state elaborate
delle Linee Guida per la Depressione.
La definizione più accettata di Linee guida è quella de ”Institute of Medicine” americano,
secondo la quale le Linee guida sono raccomandazioni di comportamento clinico,
elaborate mediante un processo sistematico, con lo scopo di assistere medici e pazienti nel
decidere quali siano le modalità assistenziali più appropriate in specifiche situazioni
cliniche. Tra le caratteristiche auspicabili di una linea guida vi sono:
    •Partecipazione di tutte le discipline interessate (diffidare delle linee guida prodotte da
        una sola specialità).
    •Partecipazione di esperti non clinici (metodologi, economisti, amministratori).
    •Considerazione delle evidenze scientifiche. Per ogni raccomandazione dovrebbe
        essere precisato il livello di evidenza su cui si basa.
    •Considerazione del punto di vista del paziente (delle sue preferenze, dei fastidi per lui
        dell’applicazione della linea guida);




                                                                                         8
•Considerazione dei costi e delle conseguenze organizzative dell’applicazione.
   •Uso di un metodo strutturato per raggiungere il consenso.
   •Chiarezza e sufficiente articolazione, tanto da permettere un’applicazione uniforme.
   •Documentazione della metodologia seguita (esperti coinvolti, fonti di evidenze
       scientifiche consultate, metodo seguito per raggiungere il consenso).
   •Precisazione di strategie per favorire l’applicazione della linea guida e di indicatori di
       verifica dell’applicazione.


Il programma nazionale per le Linee Guida dell’Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali
afferma l’importanza delle linee guida come strumento di politica sanitaria per la
promozione della qualità dell’assistenza, in quanto capaci di orientare verso un uso
razionale, in primo luogo appropriato della risorse, e si propone di sviluppare ampie
collaborazioni tra diverse istituzioni, in particolare con le Agenzie Regionali, con gli
Istituti di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico e con le Società Scientifiche.
  Le Linee Guida si configurano uno strumento di lavoro ed al tempo stesso veicolo per
promuovere una nuova attenzione verso quelle situazioni di disagio psicologico che si
manifestano così frequenti negli studi del MMG.




                             IL PROCESSO DI SVILUPPO



Questo testo presenta Linee Guida diagnostico-terapeutiche- gestionali per il trattamento
della Depressione e rappresenta una sintesi della conoscenza scientifica attuale con la
razionale pratica clinica. Esse si propongono di essere il più possibile libere dalle




                                                                                     9
interferenze dovute alle diverse impostazioni teoriche e di fornire un pratico approccio al
trattamento.
La metodologia di riferimento per la produzione delle Linee Guida e’ la Evidence Based
Medicine (EBM) che rappresenta l’unico modello di riferimento metodologico, scevro da
ogni elemento non scientifico, utilizzabile per elaborare indirizzi clinici validati dalla
comunità scientifica.
Gli studi scientifici sono stati individuati con un’ampia revisione della letteratura condotta
su National Guideline Claringhouse per un periodo che è durato circa quattro settimane.
Questa scelta è stata supportata dal fatto che il NGC forniva un numero maggiore di LG e
anche perche’ offriva informazioni tecniche su queste.
Per la ricerca del materiale da analizzare si è utilizzata come keyword la parola
“Depressione” che rappresentava la base più ampia possibile di partenza e la meno
escludente. Con questo metodo infatti abbiamo ottenuto 182 Linee Guida ovviamente non
tutte pertinenti al nostro obiettivo. Su questo materiale è stata applicata una prima
scrematura che ha portato all’identificazione di 12 Linee Guida abbastanza pertinenti
rispetto al nostro target e su queste scale si è proceduti con un’analisi basata sui criteri
EBM.




                                         PARTE I


         DAL RICONOSCIMENTO ALLA DIAGNOSI DI DEPRESSIONE




                                                                                     10
IPOTESI DIAGNOSTICA


Comuni presentazioni di depressione nell’ambulatorio di MG:



sintomi gastrointestinali, cardiaci, neurologici, non ascrivibili in maniera precisa ad una
singola condizione medica


emozioni


sonno: disturbi del sonno


visite: ripetute, spesso senza motivi specifici


disfunzioni cognitive ed emozionali associati a irritabilità, a perdita della motivazione ed
energia



RACCOMANDAZIONE Ia:
Va posta l’ipotesi diagnostica di disturbo depressivo in presenza di un pz con
lamentele somatiche non riconducibili a chiara condizione medica generale e con alta
frequenza di richiesta di prestazioni sanitarie

Livello di evidenza III

Suggerimenti per il colloquio con il paziente con sospetto di depressione


Il MMG nella prima visita dovrà effettuare/verificare:
una prima ipotesi diagnostica individuando l’area psicologico-psichiatrica e/o somatica
coinvolta
una valutazine della sofferenza espressa e/o sottosoglia del paziente
una valutazione dell’inabililità (transitoria) che il disturbo produce al paziente
la presenza di fattori di rischio specifici, anche per comportamenti autolesivi




                                                                                   11
una conoscenza dello stato delle relazioni interpersonali e familiari valutando se esse si
sono modificate con l’insorgenza del disturbo
se l’ambiente familiare comprende la natura del disturbo ed aiuta il paziente o non
comprende il disturbo ed interviene con modalità che possono in realtà aggravare la
relazione del paziente con il suo disturbo



Quando, durante questa prima visita, il MMG si orienterà per una diagnosi di
Depressione dovrà:
svolgere accertamenti diagnostici
visitare successivamente il paziente e con quale frequenza
definire gli obiettivi della terapia (sintomatologia, malattia, rischio suicidarlo, prevenzione
ricadute, cronicizzazione, qualità della vita del paziente e dei caregiver)
        iniziare subito una terapia psicofarmacologica

    Al fine di:
inquadrare con maggiore precisione la situazione clinica
verificare il decorso della terapia psicofarmacologica
consolidare l’alleanza terapeutica
verificare la compliance al progetto terapeutico del paziente e dei suoi familiari
verificare la presenza di rischi suicidari
inviare ad uno specialista o al CSM per un consulto o per una presa in carico



    Nel colloquio il medico dovrà:
prima di tutto ascoltare il paziente rispettando le modalità con cui egli porta
nell’ambulatorio e nella visita il proprio soffrire
indagare se vi sono state malattie somatiche importanti nell’ultimo anno, nel paziente e/0
nei suoi familiari:
                cardiache
                gastrointestinali
                endocrine
                reumatologiche
                degenerative
                neurologiche
                metaboliche
                oncologiche
riconoscere i sintomi somatici, che spesso si accompagnano o addirittura esprimono e
danno corpo al disturbo depressivo, soprattutto nei pazienti anziani
indagare se vi sono stati
                 lutti
                 perdite significative rispetto al lavoro, ai beni personali, agli affetti
                 gravi conflitti familiari
                 abuso di alcool o altre sostanza
                 traumi
                  incidenti ripetuti con traumatismi significativi



                                                                                      12
presenza di altre patologie psichiatriche

In questa fase, al fine di ottimizzare la diagnosi, potrebbe essere utile utilizzare il
questionario breve sulla salute del paziente


ALLEGATO




      ALGORITMO DSM IV MG PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE




                                                                               13
CRITERI DSM IV




                 14
RACCOMANDAZIONE Ib:

I sintomi raccolti nel colloquio vanno confrontati con i criteri diagnostici e con
l’algoritmo per la diagnosi differenziale (entrambi nel DSM IV TR – MG)

Livello di evidenza I




               HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION




                                                                          15
16
QUALITA’ DELLA VITA




                      17
18
19
RACCOMANDAZIONE Ic:

                  Vanno somministrate la scala di Hamilton per stadiare la gravità del disturbo e la
                  scala Health Survey per valutarne l’impatto sui livelli di funzionalità del pz.


Livello I: raccomandazioni con sostanziale confidenza clinica
Livello II: raccomandazioni con moderata confidenza clinica
Livello III: raccomandazioni che possono essere basate su circostanze individuali
                                                                   PARTE II

                                           IL TRATTAMENTO DELLA DEPRESSIONE




                                                                                            20
Scelta delle modalità di trattamento: algoritmo




 Allegato 1


LA DECISIONE A TRATTARE                          -
    Motivi per trattare sempre un disturbo depressivo:
sofferenza individuale e disagio familiare
disabilità sociale e lavorativa (50%)
incremento rischio malattie somatiche di vario tipo
rischio di suicidio (15-40%)
rischio di recidive e cronicizzazione
complicanze


La scelta del trattamento:
risposta a trattamenti precedenti
documentata efficacia antidepressiva
profilo degli effetti indesiderati
tossicità da sovradosaggio,
malattie organiche concomitanti
potenziali interazioni farmacologiche
comorbidità psichiatrica

 FASE ACUTA : ALGORITMO


 RACCOMANDAZIONE IIa:

 la depressione diagnosticata va sempre trattata se è presente disagio individuale e
 familiare, disabilità sociale e lavorativa, peggioramento delle condizioni di salute,
 rischio di suicidio e di recidive o cronicizzazione.


 Schema suggerito per organizzare e valutare la fase iniziale di trattamento.



                                                                                21
Inizio del trial
                                      Farmacoterapia e/o psicoterapia
                                                                                                   Monitorare:
  Se non c’è risposta e la severità clinica lo richiede, considerare :                               - grado di
                                                                                                   pericolo per

        -aumento della dose del farmaco                                                           sé e per gli
                                                                                                           altri
           - aumento di intensità della psicoterapia                                                   - status
                                                                                                sintomatico
                                                                                        - status funzionale
                                                                                                 -risposta al
                                                                                                 trattamento
               4-8 settimane: rivalutare l’adeguatezza della risposta                                 - effetti
                                                                                                   collaterali
                                                                                              - compliance
                                                                                                    - segni di
                                                                                                     viraggio
 RISPOSTA ASSENTE                    RISPOSTA PARZIALE RISPOSTA PIENA                             maniacale
Se il paziente sta attualmente       Se il paziente sta attual      Iniziare la fase di            -altri
 ricevendo trattamento farmacologico ricevendo trattamento          continuazione del            disturbi
                                                                                                mentali
      considerare:                        farmacologico considerare:        trattamento                incluso
                                                                                                     abuso di
      - cambiare antidepressivo            - cambiare la dose                                         alcool e
                                                                                                     sostanza
- aggiungere psicoterapia            - aumentare gli antidepressivi                           - comorbidità

                                             - cambiare gli antidepressivi                              medica
                                                                                                       generale
Se il paziente sta attualmente           - aggiungere psicoterapia
ricevendo psicoterapia,
considerare:
- L’aggiunta o il cambio di terapia        Se il paziente sta attualmente ricevendo
                                           psicoterapia, considerare:
                                        - cambiare l’intensità della psicoterapia
                                         - cambiare il tipo di psicoterapia
                                          - aggiungere o cambiare il trattamento farmacologico




                 Dopo 4-8 settimane: rivalutare l’adeguatezza della risposta

Livello di confidenza clinica: I




TABELLA: FARMACI ANTIDEPRESSIVI DI DOCUMENTATA EFFICACIA




                                                                                                     22
allegato 2


Altri psicofarmaci utilizzati nella terapia della depressione
   Benzodiazepine

   Antipsicotici

   Stabilizzatori dell’umore:
   Litio, Carbamazepina, Sodio valproato


USO DELLE BENZODIAZEPINE NELLE SINDROMI DEPRESSIVE
Le BZD non hanno attività antidepressiva
Possono essere utili per controllare i sintomi ansiosi e/o l’insonnia
Negli anziani possono talora peggiorare la condizione di depressione e indurre stati
confusionali
Impiegare la dose minima efficace e limitare nel tempo la durata del trattamento



USO DEGLI ANTIPSICOTICI NELLE SINDROMI DEPRESSIVE
Gli AP non hanno attività antidepressiva
Il loro impiego è considerato razionale (in associazione) solo nelle depressioni in cui sono
presenti sintomi psicotici (delirio, allucinazioni acustiche, etc.) o gravi stati di agitazione
non controllabili con le BZD
Gli AP utilizzati per lunghi periodi possono aggravare un disturbo depressivo

USO DEGLI STABILIZZATORI DELL’UMORE (SU) NELLE SINDROMI
DEPRESSIVE
Gli SU non hanno attività antidepressiva
Gli SU sono utilizzati nel Disturbo Bipolare per evitare le ricadute depressive o maniacali
Il Litio viene consigliato in associazione agli AD nelle depressioni che non rispondono ad
un primo trattamento (depressioni resistenti)
Gli SU vanno regolarmente “monitorati”attraverso il controllo dei livelli plasmatici

RACCOMANDAZIONE IIb:
i farmaci utilizzati per il trattamento della depressione sono indicati nella tabella
allegata, la scelta deve dipendere dai dati di documentata efficacia e tollerabilità del
composto. La necessità di utilizzo di altri presidi terapeutici psicofarmacologici
(stabilizzanti il tono dell’umore e antipsicotici) va valutata dallo specialista psichiatra.

Livello di evidenza II.




                                                                                       23
Consigli in caso di non risposta alla fase iniziale del trattamento

Quando i pazienti non rispondo all’iniziale trattamento antidepressivo, il clinico dovrebbe
seguire i seguenti stadi:

1. Rivalutare la diagnosi

2. Valutare la diagnosi di comorbidita’
Abuso di sotanze e disturbo di personalita’ sono spesso sottovalutati e confusi. Rivalutare
la presenza di condizioni mediche.

3. Compliance medica
Strategie utili sono rivedere la compliance (l’aderenza) al regime di trattamento con il
paziente e la famiglia e assicurarsi che la farmacia garantisca la disponibilita’ costante del
farmaco.

4. Valutare la dose
Se gli effetti collaterali sono tollerabili, aumentare la dose dell’antidepressivo. I livelli
sierici di quattro antidepressivi tricicli sono qualche volta soddisfacenti .
         Per Nortriptilina , esiste una relazione curvilinea del livello plasmatico-risposta
terapeutica che e’ tra 50 e 150 ng/ml.
         Per Desipramina, la relazione tra i livelli sierici e la risposta terapeutica e’ lineare
con la soglia per la risposta terapeutica di 116 ng/ml (sensibilità 81%, specificità 59%)
.        Per Imipramina, esiste una relazione lineare tra la risposta dell’antidepressivo e i
livelli sierici di Disipramina piu’ Imipramina di 175 a 350 ng/ ml.
         I dati per Amitriptilina sono i più deboli ed indicano una relazione lineare dei
livelli sierici di Amitriptilina più Nortriptilina di 93 a 140 ng/ml /sensibilità 37%,
specificità 80%).
A parte i quattro farmaci sopramenzionati i livelli sierici sono estremamente utili per gli
antidepressivi inclusi gli SSRI, bupropione, nefazodone, venlafaxina, mirtazapina e altri
triciclici a meno che si utilizzino per il controllo della compliance.

Livello di confidenza: II




PSICOTERAPIA




                                                                                         24
Una specifica ed efficace psicoterapia impiegata come unica modalità di trattamento
iniziale può essere considerata per i pazienti con disturbo depressivo maggiore da lieve a
moderato. La preferenza del paziente per l’approccio psicoterapeutico è un fattore
importante, che dovrebbe essere considerato nella decisione. Le caratteristiche cliniche che
possono suggerire l’applicazione di interventi psicoterapeutici includono la presenza di
significativi eventi psicosociali stressanti, di un conflitto intrapsichico, di difficoltà
interpersonali o di comorbidità con un disturbo di asse II.




PSICOTERAPIA COMBINATA CON LA FARMACOTERAPIA

Molte rassegne di studi sulla combinazione di psicoterapia e farmacoterapia in pazienti con
un disturbo depressivo maggiore da lieve a moderato non sono riuscite a provare se la
combinazione dei trattamenti sia migliore di ciascuno dei due trattamenti proposto
singolarmente (Rockville, Agency for health care policy and Research, 1993; Wexler et al.,
1992).
D’altra parte, tra i pazienti con disturbo depressivo maggiore grave o ricorrente, la
combinazione della psicoterapia e della farmacoterapia è risultata migliore dell’intervento
con un singolo trattamento si in studi singoli (Keller et al, 1999) che in una meta-analisi
(Thase et al., 1997).
I risultati provenienti da una serie di studi recenti supportano l’evidenza indiretta che nei
pazienti che abbiano manifestato solo una risposta parziale alla terapia farmacologia,
l’aggiunta di un ciclo di terapia cognitivo-comportamentale può essere un’efficace
strategia per prevenire una ricaduta (Fava et al, 1994)

RACCOMANDAZIONE IIc:

la psicoterapia è indicata nelle depressioni lievi e moderate (hanno mostrato buoni
livelli di efficacia la psicoterapia cognitivo-comportamentale, interpersonale e ad
orientamento analitico). Nei casi di depressione grave può essere combinata con la
farmacoterapia.




                      Criteri di scelta della psicoterapia: algoritmo

Scelta della modalità della terapia:



                                                                                    25
-CBT e terapia interpersonale hanno la migliore efficacia di ricerca documentata, anche
   la Psicoterapia psicodinamica è supportata da ampio consenso clinico.

   Considerare altri fattori:
   -preferenza dei pazienti
   -disponibilità di clinici che hanno un training appropriato ed esperienze nell’approccio
       specifico




                     Implementazione della psicoterapia: algoritmo

Determinare la frequenza della psicoterapia:
La frequenza generalmente varia da una volta a parecchie volte a settimana per la fase
acuta e dipende da:
    -tipo e obiettivo specifico della psicoterapia
    -bisogno di creare e mantenere una relazione terapeutica
    -bisogno di assicurare l’aderenza al trattamento
    -bisogno di monitorare ed individuare la suicidalità

In situazioni con più di un clinico implicato nel trattamento va mantenuto un contatto
con il paziente e altri clinici

Se il paziente non mostra almeno un miglioramento moderato dopo 4-8 settimane fare
una revisione totale e una rivalutazione




        TERAPIA INTEGRATA (Farmacoterapia e Psicoterapia): algoritmo

Considerare gli stessi temi che influenzano la scelta della farmaco e della psicoterapia


Se il paziente non mostra almeno un miglioramento moderato dopo 4-8 settimane, fare una
revisione accurata includendo i fattori di aderenza, farmacocinetica/farmacodinamica


Se il paziente non mostra almeno un miglioramento moderato dopo 4-8 settimane
procedere ad un cambio e condurre una revisione accurata

Nota Bene: A questo punto bisogna valutare l’adeguatezza della risposta al
trattamento
Non concludere la fase acuta (iniziale) di trattamento se il paziente mostra solo una
risposta parziale. La risposta parziale è associata con un esito funzionalmente povero.




                                                                                    26
FASE DI CONTINUAZIONE, MANTENIMENTO E DISCONTINUAZIONE

   Continuazione e Mantenimento del Trattamento per l’Episodio Depressivo
   Maggiore

La Depressione è tutt’oggi riconosciuta come una malattia ricorrente a lungo termine a
volte cronica. Il trattamento del Disturbo Depressivo Maggiore e’ diviso in fase acuta ,di
continuazione e di mantenimento. Il trattamento acuto, (di solito 2-4 mesi), si riferisce
all’uso di farmaci antidepressivi per portare ad una remissione di sintomi depressivi. La
continuazione della terapia, ( di solito dura dai 6 ai 12 mesi dopo il trattamento acuto)
consiste in una somministrazione del trattamento dopo la scomparsa dei sintomi depressivi
acuti e ha lo scopo di mantenere lo stato eutimico o una durata dell’episodio. La terapia di
mantenimento consiste in uno sforzo a lungo termine per prevenire nuovi episodi di
ricorrenza che può estendersi per anni.
 La terapia di mantenimento dovrebbe essere fortemente considerata per tutti quei pazienti
a rischio di recidive. I fattori di rischio includono:
        • tre precedenti episodi depressivi maggiori
        • due precedenti episodi associati a fattori di rischio di bipolarità per
            depressione o bipolarità per episodi psicotici più severi
        • una preesistente distimia
        • episodi severi
        • -patterns stagionali
        • -familiarità di disturbi affettivi
        • una povera risposta alla terapia di continuazione
        • comorbidità con ansia
        • problemi di abuso di sostanze
        • età superiore o uguale a 50 al primo episodio
        • ricorrenza di sintomi in risposta ad un precedente tentativo di
            interruzione della terapia.

I Trattamenti di Continuazione e di Mantenimento dovrebbero consistere in terapia
antidepressiva a pieno dosaggio. Le linee guida raccomandate per il trattamento della
depressione (durata del trattamento)

I episodio: fino ad un anno
II episodio: 4-5 anni
II episodio con fattori complicanti: indefinitamente
III episodio: indefinitamente
Evidenze che sostengono queste raccomandazioni sono delle classi: A, R, M


ALGORITMI DELLA FASE DI CONTINUAZIONE, MANTENIMENTO E
DISCONTINUAZIONE


Fase di continuazione: algoritmo



                                                                                   27
La fase di Continuazione è definita come un periodo di 16-20 settimane dopo una
completa e costante remissione dalla fase acuta

Per prevenire la ricaduta, continuare l’uso di antidepressivi allo stesso dosaggio
durante la fase acuta

Considerare l’uso della psicoterapia per prevenire la ricaduta


Stabilire la frequenza delle visite a seconda delle condizioni cliniche e dei specifici
trattamenti usati. La frequenza può variare da una volta ogni 2-3 mesi a più volte alla
settimana.




                            Fase di mantenimento: algoritmo

Lo scopo durante la fase di mantenimento è quello di prevenire la ricorrenza degli episodi
di Depressione maggiore

Continuare ad usare il trattamento che è stato efficace nelle fasi acute e di
continuazione

Impiegare lo stesso dosaggio pieno di antidepressivi usati in precedenti fasi del
trattamento

Stabilire la frequenza di visite a seconda delle condizioni cliniche e degli specifici
trattamenti usati




CONSIDERAZIONI NELLA DECISIONE DELL’USO DELLA TERAPIA DI
MANTENIMENTO

                Fattori                                      Componenti
        Rischio di ricorrenza                                Numero di episodi;
                                                             presenza di comorbidità;



                                                                                   28
sintomi residuali tra episodi

         Severità degli episodi                              Suicidalità; sintomi psicotici;
                                                                    severe compromissioni
                                                                                  funzionali

       Effetti collaterali esperiti con il
       trattamento continuo
        Preferenza dei pazienti




              Fase di discontinuazione del Trattamento Attivo: algoritmo

Considerare l’interruzione del trattamento in base agli stessi fattori considerati nella
decisione di iniziare il trattamento di mantenimento
Per esempio. Considerare la probabilità di ricorrenza e di frequenza e severità dell’ultimo
episodio

Quando si interrompe la psicoterapia il metodo migliore dipende dai bisogni dei
pazienti e dal tipo di psicoterapia, la durata del trattamento e l’intensità del
trattamento.

Per interrompere la farmacoterapia, titolare la concentrazione della dose per un
periodo di almeno parecchie settimane
   -Facilita più rapidamente il ritorno ad una dose piena se il sintomo ricorre
   -- minimizza il rischio della sindrome di interruzione degli antidepressivi ( più
       facilmente accessibile con gli antidepressivi a breve emivita)

Livello di confidenza: II



RACCOMANDAZIONE IId:

terminata la fase iniziale del trattamento si passa alle fasi di continuazione, di
mantenimento e di discontinuazione del trattamento tenendo conto dei fattori della
risposta terapeutica e dei fattori riportati nella tabella di cui sopra.




Considerazione di altre strategie




                                                                                   29
Switch –terapia. Se il farmaco di una classe è inefficace, considerare il cambiamento ad
            una differente classe di antidepressivo. Comunque il fallimento di una terapia di un
            farmaco di una classe non significa eliminare il possibile beneficio di altri farmaci della
            stessa classe. Questo è particolarmente vero per gli SSRI

                 Evidenze che sostengono queste raccomandazioni sono delle classi: D, A

            “Augment” terapia: usata in quelle situazioni in cui la depressione del paziente è o
            resistente al trattamento o solo parzialmente rispondente al trattamento. Queste includono:
                -l’aggiunta di litio con antidepressivi
                -l’aggiunta del Litio con SSRI
                -l’aggiunta della Triiodotironina del TCA
                -l’aggiunta di farmaci stimolanti dei TCA/SSRI
                -la combinazione TCA-SSRI
                -la combinazione Buproprione-SSRI
                -la combinazione Mirtazapina-SSRI
                -la combinazione Buspirone –SSRI
                -la combinazione Carbamazepina/Acido valproico – TCA
                -la combinazione Carbamazepina/acido valproico-SSRI
                -la combinazione minima dose Risperidone-SSRI




A: trials clinici randomizzati;
D: case reports,cross- sectional study;
M: meta- analisis
R: narrative review.



                                                PARTE III
                                LA COMPLIANCE E L’ALLEANZA TERAPEUTICA




                                                                                                 30
Negli ultimi anni ci si è resi conto dell’importanza rivestita dall’atteggiamento e
comportamento del paziente nei confronti della istruzioni ricevute, ai fini di
un’adeguata gestione della propria condizione di malattia. E’ stato perciò coniato il
termine di compliance (Haynes, 1979), intendendo con tale concetto il grado di
conformità del comportamento del paziente ai consigli, alle prescrizioni, e alle attese
del medico.



   I fattori della compliance:
   -la malattia
   -il paziente
   -il medico
   -le cure
   - la relazione
   -il contratto
   - il servizio

I fattori che limitano l’adesione
   A. Relativi alla patologia
   -presenza di un disturbo cronico, privo di una sintomatologia evidente
   -stabilità del quadro sintomatologico
   -caratteristiche specifiche del disturbo
   B. Relativi al paziente
   -tipo e gravità del disturbo
   -espressività sintomatologia
   -presenza di disturbi sensoriali
   -mancata comprensione
   -insoddisfazione verso il medico
   -mancanza di supporto sociale
   -instabilità
   C. Relativi al servizio
   -caratteristiche del setting
   -assenza di continuità terapeutica
   -lungo tempo di attesa
   -lungo periodo tra il momento dell’invio e quello della prima visita
   -mancanza di appuntamenti ben definiti
   -cattiva reputazione del servizi o degli operatori
   -distanza e costi
   D. Relativi al medico
Fattori che possono migliorare la compliance
   -informazione
   -motivazione
   -abilità comportamentali
   -compliance therapy




                                                                               31
La compliance è strettamente legata al rapporto medico – paziente, questo dovrà
necessariamente essere preso in considerazione per tutto il percorso terapeutico.

Va valutato nel rapporto medico - paziente:


Ascolto del paziente.
   • Domande finalizzate al riscontro del quadro sintomatologico e dei segni
 caratteristici del disturbo depressivo ipotizzato.
   • Osservazione clinica.
Capacità di auto-osservazione.
   • Del nostro ragionamento clinico.
   • Delle emozioni che si sviluppano nella relazione con il paziente.

Obiettivi

Dare informazioni esplicative.
Dare informazioni in modo chiaro e negoziale.
Assicurarsi che le informazioni siano state comprese dal paziente.

                       LE INFORMAZIONI AL PAZIENTE

Questa seconda modalità, se l’elencazione è svolta con partecipazione emotiva,
enfatizzando la comprensione per il dolore che tali sintomi producono, permette di:

“Agganciare” più rapidamente il paziente.
Trasmettergli le nostre competenze e capacità di comprendere il disturbo.
Non affaticare il paziente, come può succedere con il metodo dell’indagine (soprattutto nei
pazienti anziani).
Facilitare il nascere dell’empatia nella relazione
Promuovere un’iniziale alleanza terapeutica.



                     E’ importante per il MMG fare comprendere che

Il cambiamento di comportamenti, sentimenti e del modo di pensare non sono frutto di un
carattere negativo (cattiva volontà), ma della malattia depressiva.
Esso scomparirà con la terapia ed il soggetto tornerà spesso ad essere “quello di prima”.
La cura potrà ripristinare l’energia vitale, eliminare pensieri e sentimenti negativi, e ridare
un senso non doloroso al tempo presente e futuro.
La cura per un tempo adeguato è indispensabile per prevenire le recidive e/o
riacutizzazioni, ridurre il rischio di cronicizzazione e di disabilità.


Raccomandazione IIIa:
Ricerca da parte del medico della maggior adesione ai piani terapeutici



                                                                                       32
informando il paziente, in modo esplicativo, chiaro e negoziale ( anche in relazione
alla durata del trattamento).
Assicurarsi che le informazioni siano state comprese dal paziente.

Raccomandazioni IIIb:
Va posta attenzione al paziente mettendosi in posizione di ascolto utilizzando
domande finalizzate al riscontro del quadro sintomatologico e dei segni
caratteristici del disturbo depressivo ipotizzato.

Raccomandazione IIIc:
Va posta attenzione a ciò che accade in noi durante la relazione con il pz depresso,
utilizzando la capacità di auto-osservazione, valutando il ragionamento clinico e
riconoscendo le emozioni che si sviluppano nella relazione stessa.




                                                                                 33
PARTE IV

             ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL TRATTAMENTO



     A causa della variabilità dei quadri depressivi si possono ipotizzare percorsi
assistenziali diversi.

Il MMG, dopo una prima diagnosi di depressione, in via ipotetica può intraprendere
schematicamente 4 strade:
      •gestire direttamente il caso;
      •indirizzare il caso per competenza allo Psichiatra;
      •richiedere una consulenza allo Psichiatra allo scopo di valutare il caso, impostare
      un programma terapeutico e poter poi riprenderlo in carico;
      •effettuare una visita congiunta, decidere gli interventi da effettuare e concordare
      chi fa che cosa.

Lo Psichiatra, a sua volta, avendo per prima diagnosticato il depresso può:
       •gestire direttamente il caso nell'ambito del setting specialistico, dandone
       informazione al MMG;
       •può indirizzare il caso al suo MMG con un programma terapeutico che consenta a
       questi di gestire il paziente nel setting della medicina generale con le eventuali
       richieste di successive consulenze specialistiche;

Invio allo specialista quando:
   -gravità sintomatica: è determinante nel 40% dei casi inviati
   -precedente trattamento non risultato efficace
   -pressione da parte dei familiari e/o del paziente
   -difficoltà a gestire la relazione con il paziente sofferente di disturbi psichiatrici
   -presenza di effetti collaterali ed insoddisfacente risposta terapeutica, precoce.

   Punti fondanti la consulenza psichiatrica territoriale:
   -richiesta per conferma o approfondimento diagnostico
   -consulto terapeutico e riformulazione del piano di trattamento
   -invio allo specialista previa una chiara definizione degli obiettivi della consulenza
   -ridefinizione della situazione dopo la consulenza
   -invio del paziente non per consulenza, ma per “presa in carico” da parte dello
       specialista e/o dei servizi

Altri elementi di interesse gestionale:

la scelta del setting di trattamento




                                                                                        34
in generale i pazienti dovrebbero essere trattati nel setting che determina maggiore
sicurezza ed efficacia. La determinazione di un setting di trattamento dovrebbe prevedere
una valutazione dell’abilità dei pazienti di provvedere adeguatamente a se stessi, di
rispondere in modo attendibile allo psichiatra e di cooperare al trattamento
l’instaurazione ed il mantenimento di un’ alleanza terapeutica
le manifestazioni del disturbo depressivo maggiore comprendono la scarsa motivazione, il
pessimismo sull’efficacia del trattamento, il deterioramento sulle funzioni cognitive, la
compromissione della cura di sé e gli intenti autolesivi. Inoltre, un trattamento efficace può
richiedere ai pazienti di tollerare gli effetti collaterali. Per questa ragione è cruciale una
forte alleanza terapeutica. La gestione dell’alleanza terapeutica dovrebbe comprendere la
consapevolezza dei fattori di transfert e di controtransfert anche se non sono direttamente
affrontati nel trattamento
 la psicoeducazione del paziente, e quando opportuno, della famiglia
 elementi educativi specifici potrebbero essere utili soprattutto in alcune circostanze: per
esempio, per i pazienti che attribuiscono la loro malattia a un difetto morale o per i membri
della famiglia convinti che non ci sia nulla di alterato nel paziente, potrebbe essere utile
enfatizzare il concetto che il disturbo depressivo maggiore è una malattia reale e che i
trattamenti efficaci sono sia necessari che disponibili




                                                                                     35
SPECIALISTI E ORGANIZZAZIONI CHE HANNO
FORNITO INDICAZIONI E SUGGERIMENTI NELLA
       STESURA DELLE LINEE GUIDA


oDipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche,
  Università degli Studi di Bari.

oSocietà Italiana di Psichiatria

oSocietà Italiana di Riabilitazione Psichiatrica

oSocietà Italiana      di   Neuropsichiatria       Infantile    ed
  Adolescenziale

oSocietà italiana di Psicoterapia Medica

oSocietà italiana di Psichiatria di Consultazione

oPsichiatria Democratica

oA.Re.S Puglia




                                                           36
BIBLIOGRAFIA

AA. VV.: Psichiatria e Medicina Generale, atti del workshop,
Bologna 12-13 marzo 2001. Editrice compositori, pg. 33-45, 2002.

Bellantuomo C., Balestrieri M., Ruggieri M., Tansella M.: I disturbi
psichiatrici in Medicina Generale. Il Pensiero Scientifico Editore,
pg. 20-44, 1993.

Bellomo A., Suma D., Nigro P., Scapati F., Nardini M.: aspetti
dell’Agire psichiatrico: Contesti, Norme, Responsabilità, Etica.
Gioffrè Ed., Milano 2002.

Dubini A., Mannheimer R., Pancheri P.: Depression in the
community: resuls of the first Italian Survey, Int Clinical
Psychopharmacol., Jan pg. 49-53, 2001.

Faravelli C., Guerrini degli Innocenti B., Aiazzi L., Incerpi G.,
Pallanti S.: Epidemiology of mood disorders: A community survey
in Florence. J Affect Disord, Oct 20 (2): pg. 135-41, 1990.

Feder G., Eccles M., Grol R., Griffiths C., Grimshaw J.: Using
clinical guidelines. Brithish Medica Journal, 318: pg. 728-730,
1999.

Grilli R.: Alcuni spunti per una riflessione su principi e strumenti
per il governo della pratica clinica. 9.3 (suppl.5): pg 18-22, Forum
1999.

Grilli R., Magrini N., Penna A., Mura G., Liberati A.: Practice
guidelines by specialty societies: the need for a critical appraisal,
Lancet 2000; 355: pg. 103-106.




                                                              37
Grilli R.: Verso l’efficacia e l’appropriatezza clinica: il programma
nazionale per le linee guida. Epidemiologia e Prevenzione, 24(2):
pg. 54-56, 2000.
Hodges B., Inch C., Silver L.: Improving the Psychiatric
Knowledge, skills and attitudes of primary care, physicians, 1950-
200. Am J Psych, 158: 10, pg. 1579-1586, 2001.

Kerwich S., Jones R., Mann A., Goldberg D.: Mental health care
training priorities in general practice, Br J Gen Pract; 47: pg 225-
227, 1997.

Katon W., von Korff M., Lin E. et al.: Collaborative menangement
to achieve treatment guidelines. Impact of depression in primary
care. JAMA, 273: pg. 1026-31, 1995.

Lin E., Katon W., Simon G. et al.: Achieving guidlines for the
treatment of depression in primary care: is phisician education
enough. Med Care, 35: pg. 831-42, 1997 .

Linley K., Slinn R., Natham T., Guest L.: Implicazioni per la
formazione della psichiatria di comunità. Studi di Psichiatria, Il
Pensiero scientifico ed., Roma, 3/3, 88, 2001.

Nardini M., Bellomo A., Bertolino A., Carone AR:, Di Sciascio G.,
Labriola D., Sebastiani G.: Il ruolo della psichiatria nella medicina
generale.

Nardini M., Baldacci S., Bellantuono C.: Prevalenza dei disturbi
dell’umore e d’ansia nella popolazione italiana afferente ai Medici
di Medicina Generale – Studio EPIDEA 2001-2002.

Nardini M., Labriola D.: Il paziente con disturbi d’ansia e
dell’umore: aspetti gestionali. Tendenze Nuove , FSK Ed., Milano,
1/01, 58-65, 2001.




                                                              38
Nardini M., Di Sciascio G., Labriola D.: E’ possibile un “rationale
universale” per il trattamento dei disturbi psichiatrici?
Nutting P., Rost K., Dickinson M.: Barriers to initiating depression
treatment in primary care practice. J Gen Intern Med, 17: pg. 103-
111, 2002.

Ohayon MM., Schatzberg AF.: Prevalence of depressive episodes
with feature in the general population. Am J Psychiatry, Nov 159
(11): pg 1855-61, 2002.

Ormel J., Tremens B.: Recognition and Treatment in primary care.
Toward a better understanding of a multifaced problem. Gen Hosp
Psychiatry, 17: pg. 160-164, 1995.

Peveler R., Kendrick T.: Treatment delivery and guidelines in
primary care. Br Med Bulletin, 57: pg. 193-206, 2001.

Pini S., Perkonnig A., Tansella M., Wittchen H-U.: Prevalence and
12-month outcome of threshold and subthreshold mental disorders
in primary care. Jounal of Affective Disorders pg. 56: 37-48, 1999.

Riefolo G.: Psichiatria prossima, la psichiatria territoriale in
un’epoca di crisi. Bollati Boringhieri ed., Torino, 2001.

Rucci P.et al. Journal of Affective Disorders, 2003

Spitzer RL., Kroenke K., Williams JBV.: The PHQ Primary Care
Study. JAMA, nov. 10, vol 282, n 18, 1999

Tansella M., Ferrari G.: Identification of psychiatric di stress by
primary care physicians. Gen Hosp Psychiatry, 19: pg. 411-418,
1997.

Thompson TL., Thomas MR.: Teaching psychiatry to primary care
internist. Gen Hosp Psychiatry; 7: pg. 210-213, 1985.



                                                             39
Zimmerman M., Mattia J.I., Posternak M.A.: Are subjects in
Pharmacological Trials of Depression Representetive of Patients in
Routine Clinical Practice? Am J Psychiatry, 159: pg. 469-473,
2002.




                                                           40

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

RAY'S RAYS - VISUAL ONLINE QUIZ ON SATYAJIT RAY FILMS & ASSOCIATIONS
RAY'S RAYS - VISUAL ONLINE QUIZ ON SATYAJIT RAY FILMS & ASSOCIATIONSRAY'S RAYS - VISUAL ONLINE QUIZ ON SATYAJIT RAY FILMS & ASSOCIATIONS
RAY'S RAYS - VISUAL ONLINE QUIZ ON SATYAJIT RAY FILMS & ASSOCIATIONSSaswata Chakraborty
 
BHARAT AMAR BHARATBARSHA - ONLINE INDIA QUIZ
BHARAT AMAR BHARATBARSHA - ONLINE INDIA QUIZBHARAT AMAR BHARATBARSHA - ONLINE INDIA QUIZ
BHARAT AMAR BHARATBARSHA - ONLINE INDIA QUIZSaswata Chakraborty
 
Өмір сен маған қымбатсың тренинг 9сынып
Өмір сен маған қымбатсың тренинг 9сыныпӨмір сен маған қымбатсың тренинг 9сынып
Өмір сен маған қымбатсың тренинг 9сыныпАйбек Қуандықұлы
 
Mixed bag sukanta anik
Mixed bag sukanta anikMixed bag sukanta anik
Mixed bag sukanta anikAnik Mistry
 
Apeaderos del chicharra (Jumilla)
Apeaderos del chicharra (Jumilla)Apeaderos del chicharra (Jumilla)
Apeaderos del chicharra (Jumilla)juan.moreno3
 
Testu laburrak ulermena lantzeko
Testu laburrak ulermena lantzekoTestu laburrak ulermena lantzeko
Testu laburrak ulermena lantzekoVeronicaruesga
 
2.M Aurkikuntzen Garaia Rg
2.M   Aurkikuntzen Garaia   Rg2.M   Aurkikuntzen Garaia   Rg
2.M Aurkikuntzen Garaia RgIES F.J.Z. BHI
 
HIGH SCHOOL QUIZ PRELIMS 2022.pptx
HIGH SCHOOL QUIZ PRELIMS 2022.pptxHIGH SCHOOL QUIZ PRELIMS 2022.pptx
HIGH SCHOOL QUIZ PRELIMS 2022.pptxAnupam Biswas
 
SERAMPORE PUBLIC LIBRARY SCHOOL QUIZ 2023 PRELIMS
SERAMPORE PUBLIC LIBRARY SCHOOL QUIZ 2023 PRELIMSSERAMPORE PUBLIC LIBRARY SCHOOL QUIZ 2023 PRELIMS
SERAMPORE PUBLIC LIBRARY SCHOOL QUIZ 2023 PRELIMSSabyasachiRoy59
 
2019 STUDENTS'-YUVA UTSAV (YUVA)
2019 STUDENTS'-YUVA UTSAV (YUVA)2019 STUDENTS'-YUVA UTSAV (YUVA)
2019 STUDENTS'-YUVA UTSAV (YUVA)Saswata Chakraborty
 
prelim General Quiz at balaka samitri 2020
 prelim General Quiz at balaka samitri 2020 prelim General Quiz at balaka samitri 2020
prelim General Quiz at balaka samitri 2020Chayan Mondal
 
Quiz hut 21 may-21
Quiz hut 21 may-21Quiz hut 21 may-21
Quiz hut 21 may-21Sanjib Ghosh
 
Arush quiz question answer set
Arush quiz question answer setArush quiz question answer set
Arush quiz question answer setANURAG BERA
 

Was ist angesagt? (20)

Prelims answer
Prelims answerPrelims answer
Prelims answer
 
Khanakul Prelims.pdf
Khanakul Prelims.pdfKhanakul Prelims.pdf
Khanakul Prelims.pdf
 
RAY'S RAYS - VISUAL ONLINE QUIZ ON SATYAJIT RAY FILMS & ASSOCIATIONS
RAY'S RAYS - VISUAL ONLINE QUIZ ON SATYAJIT RAY FILMS & ASSOCIATIONSRAY'S RAYS - VISUAL ONLINE QUIZ ON SATYAJIT RAY FILMS & ASSOCIATIONS
RAY'S RAYS - VISUAL ONLINE QUIZ ON SATYAJIT RAY FILMS & ASSOCIATIONS
 
BHARAT AMAR BHARATBARSHA - ONLINE INDIA QUIZ
BHARAT AMAR BHARATBARSHA - ONLINE INDIA QUIZBHARAT AMAR BHARATBARSHA - ONLINE INDIA QUIZ
BHARAT AMAR BHARATBARSHA - ONLINE INDIA QUIZ
 
Өмір сен маған қымбатсың тренинг 9сынып
Өмір сен маған қымбатсың тренинг 9сыныпӨмір сен маған қымбатсың тренинг 9сынып
Өмір сен маған қымбатсың тренинг 9сынып
 
Mixed bag sukanta anik
Mixed bag sukanta anikMixed bag sukanta anik
Mixed bag sukanta anik
 
Apeaderos del chicharra (Jumilla)
Apeaderos del chicharra (Jumilla)Apeaderos del chicharra (Jumilla)
Apeaderos del chicharra (Jumilla)
 
Trastorno Bipolar
Trastorno BipolarTrastorno Bipolar
Trastorno Bipolar
 
Hezurrak
HezurrakHezurrak
Hezurrak
 
Testu laburrak ulermena lantzeko
Testu laburrak ulermena lantzekoTestu laburrak ulermena lantzeko
Testu laburrak ulermena lantzeko
 
2.M Aurkikuntzen Garaia Rg
2.M   Aurkikuntzen Garaia   Rg2.M   Aurkikuntzen Garaia   Rg
2.M Aurkikuntzen Garaia Rg
 
HIGH SCHOOL QUIZ PRELIMS 2022.pptx
HIGH SCHOOL QUIZ PRELIMS 2022.pptxHIGH SCHOOL QUIZ PRELIMS 2022.pptx
HIGH SCHOOL QUIZ PRELIMS 2022.pptx
 
Esketamina
EsketaminaEsketamina
Esketamina
 
SERAMPORE PUBLIC LIBRARY SCHOOL QUIZ 2023 PRELIMS
SERAMPORE PUBLIC LIBRARY SCHOOL QUIZ 2023 PRELIMSSERAMPORE PUBLIC LIBRARY SCHOOL QUIZ 2023 PRELIMS
SERAMPORE PUBLIC LIBRARY SCHOOL QUIZ 2023 PRELIMS
 
2019 STUDENTS'-YUVA UTSAV (YUVA)
2019 STUDENTS'-YUVA UTSAV (YUVA)2019 STUDENTS'-YUVA UTSAV (YUVA)
2019 STUDENTS'-YUVA UTSAV (YUVA)
 
prelim General Quiz at balaka samitri 2020
 prelim General Quiz at balaka samitri 2020 prelim General Quiz at balaka samitri 2020
prelim General Quiz at balaka samitri 2020
 
Quiz hut 21 may-21
Quiz hut 21 may-21Quiz hut 21 may-21
Quiz hut 21 may-21
 
Arush quiz question answer set
Arush quiz question answer setArush quiz question answer set
Arush quiz question answer set
 
Egunerokoa nola idatzi
Egunerokoa nola idatziEgunerokoa nola idatzi
Egunerokoa nola idatzi
 
Giltzadurak
GiltzadurakGiltzadurak
Giltzadurak
 

Ähnlich wie Linee guida il management diagnostico terapeutico dei disturbi depressivi

Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)csermeg
 
Presentazione percorsi di cura in salute mentale
Presentazione percorsi di cura in salute mentalePresentazione percorsi di cura in salute mentale
Presentazione percorsi di cura in salute mentaleRaffaele Barone
 
Presentazione percorsi di cura
Presentazione percorsi di curaPresentazione percorsi di cura
Presentazione percorsi di curaRaffaele Barone
 
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...Luoghi di Prevenzione
 
Capire il-disturbo-bipolare v
Capire il-disturbo-bipolare vCapire il-disturbo-bipolare v
Capire il-disturbo-bipolare vimartini
 
Allegria v
Allegria vAllegria v
Allegria vimartini
 
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)csermeg
 
Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...
Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...
Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...gaspare palmieri
 
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoIl medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoGiovanni Invernizzi
 
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...calafuria58
 
Valutazione e terapia del paziente tabagista 2 trattamento psicocomportamentale
Valutazione e terapia del paziente tabagista 2  trattamento psicocomportamentaleValutazione e terapia del paziente tabagista 2  trattamento psicocomportamentale
Valutazione e terapia del paziente tabagista 2 trattamento psicocomportamentaleLuoghi di Prevenzione
 
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera) Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera) csermeg
 
Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio
Dott.ssa Anna Rita BentivoglioDott.ssa Anna Rita Bentivoglio
Dott.ssa Anna Rita Bentivoglioaurelio cordi
 
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)csermeg
 
Clinical audit for general practice in italy
Clinical audit for general practice in italyClinical audit for general practice in italy
Clinical audit for general practice in italyMario Baruchello
 
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018State of Mind
 

Ähnlich wie Linee guida il management diagnostico terapeutico dei disturbi depressivi (20)

Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
 
Presentazione percorsi di cura in salute mentale
Presentazione percorsi di cura in salute mentalePresentazione percorsi di cura in salute mentale
Presentazione percorsi di cura in salute mentale
 
Presentazione percorsi di cura
Presentazione percorsi di curaPresentazione percorsi di cura
Presentazione percorsi di cura
 
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...
 
Capire il-disturbo-bipolare v
Capire il-disturbo-bipolare vCapire il-disturbo-bipolare v
Capire il-disturbo-bipolare v
 
Allegria v
Allegria vAllegria v
Allegria v
 
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
 
Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...
Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...
Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...
 
Iltirocinioinmedicinagenerale
IltirocinioinmedicinageneraleIltirocinioinmedicinagenerale
Iltirocinioinmedicinagenerale
 
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoIl medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
 
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
 
Slide cbt i
Slide cbt iSlide cbt i
Slide cbt i
 
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-ISLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
 
Valutazione e terapia del paziente tabagista 2 trattamento psicocomportamentale
Valutazione e terapia del paziente tabagista 2  trattamento psicocomportamentaleValutazione e terapia del paziente tabagista 2  trattamento psicocomportamentale
Valutazione e terapia del paziente tabagista 2 trattamento psicocomportamentale
 
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera) Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
 
Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio
Dott.ssa Anna Rita BentivoglioDott.ssa Anna Rita Bentivoglio
Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio
 
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
 
Clinical audit for general practice in italy
Clinical audit for general practice in italyClinical audit for general practice in italy
Clinical audit for general practice in italy
 
Audit qa
Audit qaAudit qa
Audit qa
 
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
 

Mehr von MerqurioEditore_redazione

Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamentiStomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamentiMerqurioEditore_redazione
 
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamentoLe onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamentoMerqurioEditore_redazione
 
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità MerqurioEditore_redazione
 
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...MerqurioEditore_redazione
 
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio EditoreGruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio EditoreMerqurioEditore_redazione
 
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...MerqurioEditore_redazione
 
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...MerqurioEditore_redazione
 
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul webCanali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul webMerqurioEditore_redazione
 
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozional
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica  con efficacia promozionale-Detailing: la comunicazione medico scientifica  con efficacia promozional
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozionalMerqurioEditore_redazione
 
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanza
Supplemento di ferro e vitamnine  in donne anemiche in gravidanzaSupplemento di ferro e vitamnine  in donne anemiche in gravidanza
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanzaMerqurioEditore_redazione
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaMerqurioEditore_redazione
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaMerqurioEditore_redazione
 
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsonianaApprocci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsonianaMerqurioEditore_redazione
 
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...MerqurioEditore_redazione
 

Mehr von MerqurioEditore_redazione (20)

Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamentiStomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
Stomatite aftosa ricorrente classificazione e trattamenti
 
Micosi e amorolfina
Micosi e amorolfinaMicosi e amorolfina
Micosi e amorolfina
 
Antimicotici
AntimicoticiAntimicotici
Antimicotici
 
Il controllo delle micosi gli antifungini
Il controllo delle micosi  gli antifunginiIl controllo delle micosi  gli antifungini
Il controllo delle micosi gli antifungini
 
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamentoLe onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
Le onicopatie. prevenzione, diagnosi differenziale e trattamento
 
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
Sondaggi e analisi di mercato online e telefonici: efficienza e rapidità
 
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
Phone-detailing: efficienza nell’informazione scientifica ed efficacia nella ...
 
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio EditoreGruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
Gruppo Merqurio: Merqurio Pharma – Merqurio Servizi – Merqurio Editore
 
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
 
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
CSO Merqurio: la rete di informazione scientifica conto terzi oggi è dotata d...
 
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul webCanali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
Canali online: la comunicazione scientifica professionale sul web
 
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozional
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica  con efficacia promozionale-Detailing: la comunicazione medico scientifica  con efficacia promozional
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozional
 
Emostasi
EmostasiEmostasi
Emostasi
 
Emostasi
EmostasiEmostasi
Emostasi
 
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanza
Supplemento di ferro e vitamnine  in donne anemiche in gravidanzaSupplemento di ferro e vitamnine  in donne anemiche in gravidanza
Supplemento di ferro e vitamnine in donne anemiche in gravidanza
 
Linee guida per la fibrillazione atriale
Linee guida per la fibrillazione atrialeLinee guida per la fibrillazione atriale
Linee guida per la fibrillazione atriale
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
 
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenzaUlipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
Ulipristal acetato, nuovo farmaco per la contraccezione d'emergenza
 
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsonianaApprocci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
Approcci bioenergetici per la neuroprotezione nella malattia parkinsoniana
 
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
La conduzione del nervo surale dorsale in pazienti con carenza di vitamina B1...
 

Linee guida il management diagnostico terapeutico dei disturbi depressivi

  • 1. LINEE GUIDA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE- GESTIONALI SULLA DEPRESSIONE PER I MEDICI DI MEDICINA GENERALE 1
  • 2. INDICE Introduzione pag - “Depressione: epidemiologia nella popolazione generale” pag - “Depressione e Medicina Generale” pag Guida alla consultazione di queste Linee Guida pag Obiettivi di queste Linee Guida pag Il processo di sviluppo pag Parte I : Dal riconoscimento alla diagnosi della Depressione pag -Ipotesi diagnostica ( Questionario breve sulla salute del paziente ) pag -Il colloquio con il paziente con Depressione pag -Algoritmo DSM IV MG per la diagnosi differenziale pag -Criteri DSM IV pag -Hamilton rating Scale for Depression ( HAM-D-#049 ) pag -Qualità della vita: Scala pag Parte II: Il trattamento della Depressione pag - Scelta delle modalità di trattamento: algoritmo pag - Fase acuta: algoritmo pag -Farmacoterapia pag Tabella: Farmaci antidepressivi di documentata efficacia pag Giudizio sulla documentazione degli AD pag Uso delle Benzodiazepine pag Uso degli Antipsicotici pag Uso degli Stabilizzatori del tono dell’umore pag Dosaggio e Durata del trattamento pag -Psicoterapia pag Criteri di scelta della psicoterapia: algoritmo pag Implementazione della psicoterapia :algoritmo pag Terapia integrata ( Farmacoterapia più Psicoterapia ): algoritmo pag -Fase di continuazione: algoritmo pag -Fase di mantenimento: algoritmo pag - Fase di interruzione discontinuazione del trattamento : algoritmo pag Parte III: La Compliance e l’Alleanza Terapeutica pag 2
  • 3. I fattori della Compliance pag I fattori che limitano la Compliance pag I fattori che migliorano la Compliance pag Parte IV:Organizzazione e gestione del trattamento pag -Invio allo specialista pag -Modelli di collaborazione tra i Servizi psichiatrici di comunità e i MMG pag Specialisti e organizzazioni che hanno fornito indicazioni e suggerimenti nella stesura delle Linee Guida pag BIBLIOGRAFIA pag 3
  • 4. INTRODUZIONE Depressione: epidemiologia nella popolazione generale Dati epidemiologici emersi da recenti studi internazionali ( Dubini et al., 2001 ) e nazionali ( Faravelli et al., 1990 ) evidenziano che i disturbi emotivi ( disturbi d’ansia e depressivi ) , nella popolazione generale, presentano una prevalenza media del 2,5%. Nel dettaglio è risultato che la Depressione è prevalente nelle donne rispetto agli uomini, con età di esordio nell’adolescenza, con picco massimo nella fascia d’età compresa tra 30 e 49 anni e picco minimo nei soggetti “over 60” ( Faravelli et al., 1990 ). Per ciò che concerne la diagnosi è da sottolineare che la Depressione ed i sintomi correlati sono scarsamente riportati dai pazienti e, purtroppo, anche sotto-diagnosticati a livello clinico e, quindi, sotto-trattati a livello terapeutico: questi aspetti hanno portato a definire il concetto di iceberg della depressione: -la piccola frazione «sopra le acque» è rappresentata dai pazienti accuratamente diagnosticati e trattati; -la grossa massa «sotto le acque» e’ invece rappresentata dai pazienti che non hanno richiesto controlli clinici, non hanno ricevuto una diagnosi corretta, non sono trattati adeguatamente. Secondo quanto descritto dalle fonti bibliografiche, le difficoltà maggiori si notano a livello della Medicina Generale; infatti, sebbene il 90% dei pazienti affetti da Depressione si rivolga al Medico di Medicina Generale ( MMG ), solo nella metà dei casi totali viene diagnosticata la patologia e, addirittura solo al 7% dei pazienti è prescritta una consulenza specialistica. Un altro aspetto scottante della diagnosi è legato ai disturbi sottosoglia: si definisce tale la condizione in cui non sono soddisfatti i criteri clinici minimi per la formulazione della diagnosi, ma che determina ugualmente un disagio rilevante a carico del paziente. E' rilevante il dato secondo cui il 18% dei pazienti che si rivolgono ai MMG è sottosoglia. E’ ancora da sottolineare che i pazienti che si recano dal MMG possono essere affetti anche da Depressione di natura solo psicologica, senza nessuna causa organica riconoscibile. Un indicatore di disagio emotivo, secondo alcuni, è rappresentato dall'alto numero di visite mediche richieste anche in assenza di malattie organiche evidenti. E' noto, d'altra parte, che talune condizioni morbose, legate alla cronicità o all'esito infausto della patologia, causano Depressione che viene sottovalutata, in quanto considerata "normalmente" correlata alla situazione esistenziale che il paziente affronta. I dati epidemiologici (Atti del workshop, Bologna 2001 ) ci spingono a riflettere anche su come ottimizzare le risorse visto che tali dati suggeriscono che i disturbi emotivi comportano un elevato utilizzo delle strutture sanitarie. 4
  • 5. Depressione e Medicina Generale La MG ha peculiarità tali da non agevolare il riconoscimento dei disturbi psichiatrici. Per esempio un limite consiste nel fatto che il setting del MMG prevede colloqui di circa 15 minuti, mentre normalmente in psichiatria i colloqui durano dai 30 ai 50’( Hodges et al., 2000 ) .Un punto di forza, invece, risiede nel fatto che un MMG conosce molto bene sia le condizioni familiari che psicosociali di un paziente , che sono due parametri fondamentali per capire le cause di alcuni disturbi psichiatrici ed anche l’andamento clinico di questi ( Bellantuomo et al., 1993 ). In realtà, pensando a possibili linee guida, che in una prima fase si concentrino sulla diagnosi, e alla loro applicabilità da parte dei MMG, è utile concentrarsi sui meccanismi che spesso rendono difficile un riconoscimento del paziente, in modo tale da elaborare percorsi diagnostici efficaci. Alcune ricerche ( Bellantuomo et al., 1993 ) evidenziano questi punti, come ostacolo, ad una corretta diagnosi: 0il paziente non riferisce spontaneamente i propri disturbi psichici; lo farebbe se il medico indagasse sulla loro eventuale presenza in modo più preciso e diretto; 1il paziente all'inizio del colloquio riferisce disturbi psichici e disturbi somatici; il medico presta attenzione solo ai secondi e trascura i primi diminuendo la possibilità che il pa- ziente ritorni su di essi durante il corso della visita o nelle visite successive; 2l'incontro avviene in una situazione in cui il paziente non è abbastanza a suo agio e ciò rende più difficile che vengano riferiti vissuti, esperienze personali, difficoltà psicologiche, etc.; 3il paziente è affetto da una malattia organica nota al medico che trascura di accertare l'eventuale presenza di disturbi psichici associati; 4il medico sospetta la presenza di un disturbo psichico ma, non essendo abbastanza sicuro di essere in grado di affrontarlo, evita in modo più o meno consapevole ogni appro- fondimento. I momenti topici dell’interazione tra un paziente con depressione ed un MMG sono essenzialmente due: il primo è quello legato al riconoscimento del disturbo dal parte del medico; il secondo è rappresentato dalla decisione di intraprendere la migliore strategia terapeutica e la sua aderenza da parte del paziente. Per quanto riguarda il primo momento Bellantuono et al. ( 1993 ) affermano: ” Le cose più ovvie a volte sono anche quelle più difficili da mettere in pratica. Al paziente depresso che si presenta per la prima volta ambulatorio è necessario, innanzitutto, concedere lo spazio e il tempo per permettere di descrivere il disturbo ed esprimere ri- chieste, dubbi e proposte. La possibilità per il MMG di fare questo dipende da vari fattori: il tempo effettivo a propria disposizione, il numero di persone in attesa fuori della porta, la propria disponibilità emotiva al momento. Qualora non sia possibile avere una disponibilità piena, e nel caso non vi sia uno stato di urgenza, può risultare utile rimandare il colloquio ad un momento successivo della giornata, quando sarà possibile garantire un ascolto non condizionato dall'urgenza." 5
  • 6. Questo contributo può essere utile perché può far pensare che nello stilare delle linee guida bisognerebbe tenere presente anche le modalità di conduzione di un colloquio teso a evidenziare problematiche di natura psichiatrica. Il secondo elemento è che c’è una scarsa compliance del paziente nei confronti della terapia antidepressiva prescritta dal medico di medicina generale. Infine, notevole rilevanza assumono le difficoltà psicosociali dei pazienti, quali elementi di disturbo rispetto al trattamento. Questa ricerca offre spunti di riflessione molto importanti, in particolare: un trattamento della MG implementato con altre figure professionali, quali psichiatri e psicologi, l’utilizzo di interventi psicologici strutturati, di interventi psicoeducazionali sui pazienti e sulle famiglie, potrebbe migliorare significativamente l’aderenza al trattamento e tutti i parametri di miglioramento. 6
  • 7. GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DI QUESTE LINEE GUIDA Queste Linee Guida diagnostico-terapeutiche-gestionali si fondano sulle evidenze disponibili per lo sviluppo dei suggerimenti terapeutici da adottare nella cura dei pazienti con Depressione. Contengono diverse sezioni che potranno permettere ai lettori una consultazione più rapida ed efficiente dell’opuscolo. La Parte I descrive le caratteristiche cliniche del paziente con Depressione. Rappresenta una guida per la formulazione della diagnosi considerando i criteri descrittivi del DSM IV. Fornisce, inoltre, al lettore due strumenti di valutazione: l’Hamilton Rating Scale for Depression e la Scale Quality of life. La Parte II contiene le raccomandazioni per il trattamento dei pazienti con disturbo depressivo maggiore. Sono considerate le quattro fasi del trattamento: acuta, di continuazione, di mantenimento e di discontinuazione. Sono anche presentate le modalità di trattamento: farmacoterapia, psicoterapia ed integrazione delle stesse. La Parte III aiuta il lettore a comprendere i fattori che potranno limitare o migliorare la Compliance. La Parte IV valuta alcuni elementi di interesse gestionale e propone dei modelli di collaborazione tra i servizi psichiatrici di comunità e la MG. 7
  • 8. OBIETTIVI DI QUESTE LINEE GUIDA E’ ormai consolidata la convinzione che il ricorso a prassi cliniche evidence based si renda necessario non solo per motivazioni di carattere puramente economico (razionalizzare le risorse disponibili permette infatti un maggiore controllo sulla spesa sanitaria), ma soprattutto per ridurre la variabilità degli interventi e garantire a tutti i pazienti la migliore e più aggiornata pratica clinica, con positive ricadute sul piano etico e sulla sempre più ampia partecipazione dell’utente alle scelte terapeutiche che lo riguardano, al superamento dei tradizionali modelli di cura. Numerose ricerche epidemiologiche estere, ma anche italiane, hanno proposto negli ultimi decenni alcune evidenze: -la maggioranza dei pazienti con disturbi psichiatrici viene vista e trattata negli ambulatori dei MMG; -i disturbi psichici sono presenti in modo consistente nella MB; -la diagnosi psichiatrica non discrimina il setting di trattamento; -i MMG, operando in prossimità e all’interno del contesto in cui la malattia emerge e si sviluppa, possono offrire una migliore conoscenza dell’individuo, della sua storia e del sistema relazionale familiare e sociale di vita; -i MMG sono i più importanti prescrittori di psicofarmaci e questo ha una grandissima ricaduta in termini di efficacia delle cure. Nasce,quindi,la necessità di intraprendere un percorso prima teorico e successivamente pratico di interpretazione e gestione di questi disturbi. Per percorso teorico–pratico si intende dapprima un’analisi tecnica del fenomeno, bisogna infatti discutere su come metodi diagnostici, terapeutici, gestionali possano essere utilizzati per governare dal punto di vista socio-economico questa condizione. Questo è il percorso che la regione Puglia insieme al Dipartimento di Scienze psichiatriche e Neurologiche vuole intraprendere, avviare un percorso di studio e monitoraggio del fenomeno depressivo per poi strutturare modalità gestionali efficaci nel controllo di questa patologia. In relazione alla necessità di giungere ad una prassi d’intervento condivisa tra Psichiatri e MMG sono state elaborate delle Linee Guida per la Depressione. La definizione più accettata di Linee guida è quella de ”Institute of Medicine” americano, secondo la quale le Linee guida sono raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo sistematico, con lo scopo di assistere medici e pazienti nel decidere quali siano le modalità assistenziali più appropriate in specifiche situazioni cliniche. Tra le caratteristiche auspicabili di una linea guida vi sono: •Partecipazione di tutte le discipline interessate (diffidare delle linee guida prodotte da una sola specialità). •Partecipazione di esperti non clinici (metodologi, economisti, amministratori). •Considerazione delle evidenze scientifiche. Per ogni raccomandazione dovrebbe essere precisato il livello di evidenza su cui si basa. •Considerazione del punto di vista del paziente (delle sue preferenze, dei fastidi per lui dell’applicazione della linea guida); 8
  • 9. •Considerazione dei costi e delle conseguenze organizzative dell’applicazione. •Uso di un metodo strutturato per raggiungere il consenso. •Chiarezza e sufficiente articolazione, tanto da permettere un’applicazione uniforme. •Documentazione della metodologia seguita (esperti coinvolti, fonti di evidenze scientifiche consultate, metodo seguito per raggiungere il consenso). •Precisazione di strategie per favorire l’applicazione della linea guida e di indicatori di verifica dell’applicazione. Il programma nazionale per le Linee Guida dell’Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali afferma l’importanza delle linee guida come strumento di politica sanitaria per la promozione della qualità dell’assistenza, in quanto capaci di orientare verso un uso razionale, in primo luogo appropriato della risorse, e si propone di sviluppare ampie collaborazioni tra diverse istituzioni, in particolare con le Agenzie Regionali, con gli Istituti di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico e con le Società Scientifiche. Le Linee Guida si configurano uno strumento di lavoro ed al tempo stesso veicolo per promuovere una nuova attenzione verso quelle situazioni di disagio psicologico che si manifestano così frequenti negli studi del MMG. IL PROCESSO DI SVILUPPO Questo testo presenta Linee Guida diagnostico-terapeutiche- gestionali per il trattamento della Depressione e rappresenta una sintesi della conoscenza scientifica attuale con la razionale pratica clinica. Esse si propongono di essere il più possibile libere dalle 9
  • 10. interferenze dovute alle diverse impostazioni teoriche e di fornire un pratico approccio al trattamento. La metodologia di riferimento per la produzione delle Linee Guida e’ la Evidence Based Medicine (EBM) che rappresenta l’unico modello di riferimento metodologico, scevro da ogni elemento non scientifico, utilizzabile per elaborare indirizzi clinici validati dalla comunità scientifica. Gli studi scientifici sono stati individuati con un’ampia revisione della letteratura condotta su National Guideline Claringhouse per un periodo che è durato circa quattro settimane. Questa scelta è stata supportata dal fatto che il NGC forniva un numero maggiore di LG e anche perche’ offriva informazioni tecniche su queste. Per la ricerca del materiale da analizzare si è utilizzata come keyword la parola “Depressione” che rappresentava la base più ampia possibile di partenza e la meno escludente. Con questo metodo infatti abbiamo ottenuto 182 Linee Guida ovviamente non tutte pertinenti al nostro obiettivo. Su questo materiale è stata applicata una prima scrematura che ha portato all’identificazione di 12 Linee Guida abbastanza pertinenti rispetto al nostro target e su queste scale si è proceduti con un’analisi basata sui criteri EBM. PARTE I DAL RICONOSCIMENTO ALLA DIAGNOSI DI DEPRESSIONE 10
  • 11. IPOTESI DIAGNOSTICA Comuni presentazioni di depressione nell’ambulatorio di MG: sintomi gastrointestinali, cardiaci, neurologici, non ascrivibili in maniera precisa ad una singola condizione medica emozioni sonno: disturbi del sonno visite: ripetute, spesso senza motivi specifici disfunzioni cognitive ed emozionali associati a irritabilità, a perdita della motivazione ed energia RACCOMANDAZIONE Ia: Va posta l’ipotesi diagnostica di disturbo depressivo in presenza di un pz con lamentele somatiche non riconducibili a chiara condizione medica generale e con alta frequenza di richiesta di prestazioni sanitarie Livello di evidenza III Suggerimenti per il colloquio con il paziente con sospetto di depressione Il MMG nella prima visita dovrà effettuare/verificare: una prima ipotesi diagnostica individuando l’area psicologico-psichiatrica e/o somatica coinvolta una valutazine della sofferenza espressa e/o sottosoglia del paziente una valutazione dell’inabililità (transitoria) che il disturbo produce al paziente la presenza di fattori di rischio specifici, anche per comportamenti autolesivi 11
  • 12. una conoscenza dello stato delle relazioni interpersonali e familiari valutando se esse si sono modificate con l’insorgenza del disturbo se l’ambiente familiare comprende la natura del disturbo ed aiuta il paziente o non comprende il disturbo ed interviene con modalità che possono in realtà aggravare la relazione del paziente con il suo disturbo Quando, durante questa prima visita, il MMG si orienterà per una diagnosi di Depressione dovrà: svolgere accertamenti diagnostici visitare successivamente il paziente e con quale frequenza definire gli obiettivi della terapia (sintomatologia, malattia, rischio suicidarlo, prevenzione ricadute, cronicizzazione, qualità della vita del paziente e dei caregiver) iniziare subito una terapia psicofarmacologica Al fine di: inquadrare con maggiore precisione la situazione clinica verificare il decorso della terapia psicofarmacologica consolidare l’alleanza terapeutica verificare la compliance al progetto terapeutico del paziente e dei suoi familiari verificare la presenza di rischi suicidari inviare ad uno specialista o al CSM per un consulto o per una presa in carico Nel colloquio il medico dovrà: prima di tutto ascoltare il paziente rispettando le modalità con cui egli porta nell’ambulatorio e nella visita il proprio soffrire indagare se vi sono state malattie somatiche importanti nell’ultimo anno, nel paziente e/0 nei suoi familiari: cardiache gastrointestinali endocrine reumatologiche degenerative neurologiche metaboliche oncologiche riconoscere i sintomi somatici, che spesso si accompagnano o addirittura esprimono e danno corpo al disturbo depressivo, soprattutto nei pazienti anziani indagare se vi sono stati lutti perdite significative rispetto al lavoro, ai beni personali, agli affetti gravi conflitti familiari abuso di alcool o altre sostanza traumi incidenti ripetuti con traumatismi significativi 12
  • 13. presenza di altre patologie psichiatriche In questa fase, al fine di ottimizzare la diagnosi, potrebbe essere utile utilizzare il questionario breve sulla salute del paziente ALLEGATO ALGORITMO DSM IV MG PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE 13
  • 15. RACCOMANDAZIONE Ib: I sintomi raccolti nel colloquio vanno confrontati con i criteri diagnostici e con l’algoritmo per la diagnosi differenziale (entrambi nel DSM IV TR – MG) Livello di evidenza I HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION 15
  • 16. 16
  • 18. 18
  • 19. 19
  • 20. RACCOMANDAZIONE Ic: Vanno somministrate la scala di Hamilton per stadiare la gravità del disturbo e la scala Health Survey per valutarne l’impatto sui livelli di funzionalità del pz. Livello I: raccomandazioni con sostanziale confidenza clinica Livello II: raccomandazioni con moderata confidenza clinica Livello III: raccomandazioni che possono essere basate su circostanze individuali PARTE II IL TRATTAMENTO DELLA DEPRESSIONE 20
  • 21. Scelta delle modalità di trattamento: algoritmo Allegato 1 LA DECISIONE A TRATTARE - Motivi per trattare sempre un disturbo depressivo: sofferenza individuale e disagio familiare disabilità sociale e lavorativa (50%) incremento rischio malattie somatiche di vario tipo rischio di suicidio (15-40%) rischio di recidive e cronicizzazione complicanze La scelta del trattamento: risposta a trattamenti precedenti documentata efficacia antidepressiva profilo degli effetti indesiderati tossicità da sovradosaggio, malattie organiche concomitanti potenziali interazioni farmacologiche comorbidità psichiatrica FASE ACUTA : ALGORITMO RACCOMANDAZIONE IIa: la depressione diagnosticata va sempre trattata se è presente disagio individuale e familiare, disabilità sociale e lavorativa, peggioramento delle condizioni di salute, rischio di suicidio e di recidive o cronicizzazione. Schema suggerito per organizzare e valutare la fase iniziale di trattamento. 21
  • 22. Inizio del trial Farmacoterapia e/o psicoterapia Monitorare: Se non c’è risposta e la severità clinica lo richiede, considerare : - grado di pericolo per -aumento della dose del farmaco sé e per gli altri - aumento di intensità della psicoterapia - status sintomatico - status funzionale -risposta al trattamento 4-8 settimane: rivalutare l’adeguatezza della risposta - effetti collaterali - compliance - segni di viraggio RISPOSTA ASSENTE RISPOSTA PARZIALE RISPOSTA PIENA maniacale Se il paziente sta attualmente Se il paziente sta attual Iniziare la fase di -altri ricevendo trattamento farmacologico ricevendo trattamento continuazione del disturbi mentali considerare: farmacologico considerare: trattamento incluso abuso di - cambiare antidepressivo - cambiare la dose alcool e sostanza - aggiungere psicoterapia - aumentare gli antidepressivi - comorbidità - cambiare gli antidepressivi medica generale Se il paziente sta attualmente - aggiungere psicoterapia ricevendo psicoterapia, considerare: - L’aggiunta o il cambio di terapia Se il paziente sta attualmente ricevendo psicoterapia, considerare: - cambiare l’intensità della psicoterapia - cambiare il tipo di psicoterapia - aggiungere o cambiare il trattamento farmacologico Dopo 4-8 settimane: rivalutare l’adeguatezza della risposta Livello di confidenza clinica: I TABELLA: FARMACI ANTIDEPRESSIVI DI DOCUMENTATA EFFICACIA 22
  • 23. allegato 2 Altri psicofarmaci utilizzati nella terapia della depressione Benzodiazepine Antipsicotici Stabilizzatori dell’umore: Litio, Carbamazepina, Sodio valproato USO DELLE BENZODIAZEPINE NELLE SINDROMI DEPRESSIVE Le BZD non hanno attività antidepressiva Possono essere utili per controllare i sintomi ansiosi e/o l’insonnia Negli anziani possono talora peggiorare la condizione di depressione e indurre stati confusionali Impiegare la dose minima efficace e limitare nel tempo la durata del trattamento USO DEGLI ANTIPSICOTICI NELLE SINDROMI DEPRESSIVE Gli AP non hanno attività antidepressiva Il loro impiego è considerato razionale (in associazione) solo nelle depressioni in cui sono presenti sintomi psicotici (delirio, allucinazioni acustiche, etc.) o gravi stati di agitazione non controllabili con le BZD Gli AP utilizzati per lunghi periodi possono aggravare un disturbo depressivo USO DEGLI STABILIZZATORI DELL’UMORE (SU) NELLE SINDROMI DEPRESSIVE Gli SU non hanno attività antidepressiva Gli SU sono utilizzati nel Disturbo Bipolare per evitare le ricadute depressive o maniacali Il Litio viene consigliato in associazione agli AD nelle depressioni che non rispondono ad un primo trattamento (depressioni resistenti) Gli SU vanno regolarmente “monitorati”attraverso il controllo dei livelli plasmatici RACCOMANDAZIONE IIb: i farmaci utilizzati per il trattamento della depressione sono indicati nella tabella allegata, la scelta deve dipendere dai dati di documentata efficacia e tollerabilità del composto. La necessità di utilizzo di altri presidi terapeutici psicofarmacologici (stabilizzanti il tono dell’umore e antipsicotici) va valutata dallo specialista psichiatra. Livello di evidenza II. 23
  • 24. Consigli in caso di non risposta alla fase iniziale del trattamento Quando i pazienti non rispondo all’iniziale trattamento antidepressivo, il clinico dovrebbe seguire i seguenti stadi: 1. Rivalutare la diagnosi 2. Valutare la diagnosi di comorbidita’ Abuso di sotanze e disturbo di personalita’ sono spesso sottovalutati e confusi. Rivalutare la presenza di condizioni mediche. 3. Compliance medica Strategie utili sono rivedere la compliance (l’aderenza) al regime di trattamento con il paziente e la famiglia e assicurarsi che la farmacia garantisca la disponibilita’ costante del farmaco. 4. Valutare la dose Se gli effetti collaterali sono tollerabili, aumentare la dose dell’antidepressivo. I livelli sierici di quattro antidepressivi tricicli sono qualche volta soddisfacenti . Per Nortriptilina , esiste una relazione curvilinea del livello plasmatico-risposta terapeutica che e’ tra 50 e 150 ng/ml. Per Desipramina, la relazione tra i livelli sierici e la risposta terapeutica e’ lineare con la soglia per la risposta terapeutica di 116 ng/ml (sensibilità 81%, specificità 59%) . Per Imipramina, esiste una relazione lineare tra la risposta dell’antidepressivo e i livelli sierici di Disipramina piu’ Imipramina di 175 a 350 ng/ ml. I dati per Amitriptilina sono i più deboli ed indicano una relazione lineare dei livelli sierici di Amitriptilina più Nortriptilina di 93 a 140 ng/ml /sensibilità 37%, specificità 80%). A parte i quattro farmaci sopramenzionati i livelli sierici sono estremamente utili per gli antidepressivi inclusi gli SSRI, bupropione, nefazodone, venlafaxina, mirtazapina e altri triciclici a meno che si utilizzino per il controllo della compliance. Livello di confidenza: II PSICOTERAPIA 24
  • 25. Una specifica ed efficace psicoterapia impiegata come unica modalità di trattamento iniziale può essere considerata per i pazienti con disturbo depressivo maggiore da lieve a moderato. La preferenza del paziente per l’approccio psicoterapeutico è un fattore importante, che dovrebbe essere considerato nella decisione. Le caratteristiche cliniche che possono suggerire l’applicazione di interventi psicoterapeutici includono la presenza di significativi eventi psicosociali stressanti, di un conflitto intrapsichico, di difficoltà interpersonali o di comorbidità con un disturbo di asse II. PSICOTERAPIA COMBINATA CON LA FARMACOTERAPIA Molte rassegne di studi sulla combinazione di psicoterapia e farmacoterapia in pazienti con un disturbo depressivo maggiore da lieve a moderato non sono riuscite a provare se la combinazione dei trattamenti sia migliore di ciascuno dei due trattamenti proposto singolarmente (Rockville, Agency for health care policy and Research, 1993; Wexler et al., 1992). D’altra parte, tra i pazienti con disturbo depressivo maggiore grave o ricorrente, la combinazione della psicoterapia e della farmacoterapia è risultata migliore dell’intervento con un singolo trattamento si in studi singoli (Keller et al, 1999) che in una meta-analisi (Thase et al., 1997). I risultati provenienti da una serie di studi recenti supportano l’evidenza indiretta che nei pazienti che abbiano manifestato solo una risposta parziale alla terapia farmacologia, l’aggiunta di un ciclo di terapia cognitivo-comportamentale può essere un’efficace strategia per prevenire una ricaduta (Fava et al, 1994) RACCOMANDAZIONE IIc: la psicoterapia è indicata nelle depressioni lievi e moderate (hanno mostrato buoni livelli di efficacia la psicoterapia cognitivo-comportamentale, interpersonale e ad orientamento analitico). Nei casi di depressione grave può essere combinata con la farmacoterapia. Criteri di scelta della psicoterapia: algoritmo Scelta della modalità della terapia: 25
  • 26. -CBT e terapia interpersonale hanno la migliore efficacia di ricerca documentata, anche la Psicoterapia psicodinamica è supportata da ampio consenso clinico. Considerare altri fattori: -preferenza dei pazienti -disponibilità di clinici che hanno un training appropriato ed esperienze nell’approccio specifico Implementazione della psicoterapia: algoritmo Determinare la frequenza della psicoterapia: La frequenza generalmente varia da una volta a parecchie volte a settimana per la fase acuta e dipende da: -tipo e obiettivo specifico della psicoterapia -bisogno di creare e mantenere una relazione terapeutica -bisogno di assicurare l’aderenza al trattamento -bisogno di monitorare ed individuare la suicidalità In situazioni con più di un clinico implicato nel trattamento va mantenuto un contatto con il paziente e altri clinici Se il paziente non mostra almeno un miglioramento moderato dopo 4-8 settimane fare una revisione totale e una rivalutazione TERAPIA INTEGRATA (Farmacoterapia e Psicoterapia): algoritmo Considerare gli stessi temi che influenzano la scelta della farmaco e della psicoterapia Se il paziente non mostra almeno un miglioramento moderato dopo 4-8 settimane, fare una revisione accurata includendo i fattori di aderenza, farmacocinetica/farmacodinamica Se il paziente non mostra almeno un miglioramento moderato dopo 4-8 settimane procedere ad un cambio e condurre una revisione accurata Nota Bene: A questo punto bisogna valutare l’adeguatezza della risposta al trattamento Non concludere la fase acuta (iniziale) di trattamento se il paziente mostra solo una risposta parziale. La risposta parziale è associata con un esito funzionalmente povero. 26
  • 27. FASE DI CONTINUAZIONE, MANTENIMENTO E DISCONTINUAZIONE Continuazione e Mantenimento del Trattamento per l’Episodio Depressivo Maggiore La Depressione è tutt’oggi riconosciuta come una malattia ricorrente a lungo termine a volte cronica. Il trattamento del Disturbo Depressivo Maggiore e’ diviso in fase acuta ,di continuazione e di mantenimento. Il trattamento acuto, (di solito 2-4 mesi), si riferisce all’uso di farmaci antidepressivi per portare ad una remissione di sintomi depressivi. La continuazione della terapia, ( di solito dura dai 6 ai 12 mesi dopo il trattamento acuto) consiste in una somministrazione del trattamento dopo la scomparsa dei sintomi depressivi acuti e ha lo scopo di mantenere lo stato eutimico o una durata dell’episodio. La terapia di mantenimento consiste in uno sforzo a lungo termine per prevenire nuovi episodi di ricorrenza che può estendersi per anni. La terapia di mantenimento dovrebbe essere fortemente considerata per tutti quei pazienti a rischio di recidive. I fattori di rischio includono: • tre precedenti episodi depressivi maggiori • due precedenti episodi associati a fattori di rischio di bipolarità per depressione o bipolarità per episodi psicotici più severi • una preesistente distimia • episodi severi • -patterns stagionali • -familiarità di disturbi affettivi • una povera risposta alla terapia di continuazione • comorbidità con ansia • problemi di abuso di sostanze • età superiore o uguale a 50 al primo episodio • ricorrenza di sintomi in risposta ad un precedente tentativo di interruzione della terapia. I Trattamenti di Continuazione e di Mantenimento dovrebbero consistere in terapia antidepressiva a pieno dosaggio. Le linee guida raccomandate per il trattamento della depressione (durata del trattamento) I episodio: fino ad un anno II episodio: 4-5 anni II episodio con fattori complicanti: indefinitamente III episodio: indefinitamente Evidenze che sostengono queste raccomandazioni sono delle classi: A, R, M ALGORITMI DELLA FASE DI CONTINUAZIONE, MANTENIMENTO E DISCONTINUAZIONE Fase di continuazione: algoritmo 27
  • 28. La fase di Continuazione è definita come un periodo di 16-20 settimane dopo una completa e costante remissione dalla fase acuta Per prevenire la ricaduta, continuare l’uso di antidepressivi allo stesso dosaggio durante la fase acuta Considerare l’uso della psicoterapia per prevenire la ricaduta Stabilire la frequenza delle visite a seconda delle condizioni cliniche e dei specifici trattamenti usati. La frequenza può variare da una volta ogni 2-3 mesi a più volte alla settimana. Fase di mantenimento: algoritmo Lo scopo durante la fase di mantenimento è quello di prevenire la ricorrenza degli episodi di Depressione maggiore Continuare ad usare il trattamento che è stato efficace nelle fasi acute e di continuazione Impiegare lo stesso dosaggio pieno di antidepressivi usati in precedenti fasi del trattamento Stabilire la frequenza di visite a seconda delle condizioni cliniche e degli specifici trattamenti usati CONSIDERAZIONI NELLA DECISIONE DELL’USO DELLA TERAPIA DI MANTENIMENTO Fattori Componenti Rischio di ricorrenza Numero di episodi; presenza di comorbidità; 28
  • 29. sintomi residuali tra episodi Severità degli episodi Suicidalità; sintomi psicotici; severe compromissioni funzionali Effetti collaterali esperiti con il trattamento continuo Preferenza dei pazienti Fase di discontinuazione del Trattamento Attivo: algoritmo Considerare l’interruzione del trattamento in base agli stessi fattori considerati nella decisione di iniziare il trattamento di mantenimento Per esempio. Considerare la probabilità di ricorrenza e di frequenza e severità dell’ultimo episodio Quando si interrompe la psicoterapia il metodo migliore dipende dai bisogni dei pazienti e dal tipo di psicoterapia, la durata del trattamento e l’intensità del trattamento. Per interrompere la farmacoterapia, titolare la concentrazione della dose per un periodo di almeno parecchie settimane -Facilita più rapidamente il ritorno ad una dose piena se il sintomo ricorre -- minimizza il rischio della sindrome di interruzione degli antidepressivi ( più facilmente accessibile con gli antidepressivi a breve emivita) Livello di confidenza: II RACCOMANDAZIONE IId: terminata la fase iniziale del trattamento si passa alle fasi di continuazione, di mantenimento e di discontinuazione del trattamento tenendo conto dei fattori della risposta terapeutica e dei fattori riportati nella tabella di cui sopra. Considerazione di altre strategie 29
  • 30. Switch –terapia. Se il farmaco di una classe è inefficace, considerare il cambiamento ad una differente classe di antidepressivo. Comunque il fallimento di una terapia di un farmaco di una classe non significa eliminare il possibile beneficio di altri farmaci della stessa classe. Questo è particolarmente vero per gli SSRI Evidenze che sostengono queste raccomandazioni sono delle classi: D, A “Augment” terapia: usata in quelle situazioni in cui la depressione del paziente è o resistente al trattamento o solo parzialmente rispondente al trattamento. Queste includono: -l’aggiunta di litio con antidepressivi -l’aggiunta del Litio con SSRI -l’aggiunta della Triiodotironina del TCA -l’aggiunta di farmaci stimolanti dei TCA/SSRI -la combinazione TCA-SSRI -la combinazione Buproprione-SSRI -la combinazione Mirtazapina-SSRI -la combinazione Buspirone –SSRI -la combinazione Carbamazepina/Acido valproico – TCA -la combinazione Carbamazepina/acido valproico-SSRI -la combinazione minima dose Risperidone-SSRI A: trials clinici randomizzati; D: case reports,cross- sectional study; M: meta- analisis R: narrative review. PARTE III LA COMPLIANCE E L’ALLEANZA TERAPEUTICA 30
  • 31. Negli ultimi anni ci si è resi conto dell’importanza rivestita dall’atteggiamento e comportamento del paziente nei confronti della istruzioni ricevute, ai fini di un’adeguata gestione della propria condizione di malattia. E’ stato perciò coniato il termine di compliance (Haynes, 1979), intendendo con tale concetto il grado di conformità del comportamento del paziente ai consigli, alle prescrizioni, e alle attese del medico. I fattori della compliance: -la malattia -il paziente -il medico -le cure - la relazione -il contratto - il servizio I fattori che limitano l’adesione A. Relativi alla patologia -presenza di un disturbo cronico, privo di una sintomatologia evidente -stabilità del quadro sintomatologico -caratteristiche specifiche del disturbo B. Relativi al paziente -tipo e gravità del disturbo -espressività sintomatologia -presenza di disturbi sensoriali -mancata comprensione -insoddisfazione verso il medico -mancanza di supporto sociale -instabilità C. Relativi al servizio -caratteristiche del setting -assenza di continuità terapeutica -lungo tempo di attesa -lungo periodo tra il momento dell’invio e quello della prima visita -mancanza di appuntamenti ben definiti -cattiva reputazione del servizi o degli operatori -distanza e costi D. Relativi al medico Fattori che possono migliorare la compliance -informazione -motivazione -abilità comportamentali -compliance therapy 31
  • 32. La compliance è strettamente legata al rapporto medico – paziente, questo dovrà necessariamente essere preso in considerazione per tutto il percorso terapeutico. Va valutato nel rapporto medico - paziente: Ascolto del paziente. • Domande finalizzate al riscontro del quadro sintomatologico e dei segni caratteristici del disturbo depressivo ipotizzato. • Osservazione clinica. Capacità di auto-osservazione. • Del nostro ragionamento clinico. • Delle emozioni che si sviluppano nella relazione con il paziente. Obiettivi Dare informazioni esplicative. Dare informazioni in modo chiaro e negoziale. Assicurarsi che le informazioni siano state comprese dal paziente. LE INFORMAZIONI AL PAZIENTE Questa seconda modalità, se l’elencazione è svolta con partecipazione emotiva, enfatizzando la comprensione per il dolore che tali sintomi producono, permette di: “Agganciare” più rapidamente il paziente. Trasmettergli le nostre competenze e capacità di comprendere il disturbo. Non affaticare il paziente, come può succedere con il metodo dell’indagine (soprattutto nei pazienti anziani). Facilitare il nascere dell’empatia nella relazione Promuovere un’iniziale alleanza terapeutica. E’ importante per il MMG fare comprendere che Il cambiamento di comportamenti, sentimenti e del modo di pensare non sono frutto di un carattere negativo (cattiva volontà), ma della malattia depressiva. Esso scomparirà con la terapia ed il soggetto tornerà spesso ad essere “quello di prima”. La cura potrà ripristinare l’energia vitale, eliminare pensieri e sentimenti negativi, e ridare un senso non doloroso al tempo presente e futuro. La cura per un tempo adeguato è indispensabile per prevenire le recidive e/o riacutizzazioni, ridurre il rischio di cronicizzazione e di disabilità. Raccomandazione IIIa: Ricerca da parte del medico della maggior adesione ai piani terapeutici 32
  • 33. informando il paziente, in modo esplicativo, chiaro e negoziale ( anche in relazione alla durata del trattamento). Assicurarsi che le informazioni siano state comprese dal paziente. Raccomandazioni IIIb: Va posta attenzione al paziente mettendosi in posizione di ascolto utilizzando domande finalizzate al riscontro del quadro sintomatologico e dei segni caratteristici del disturbo depressivo ipotizzato. Raccomandazione IIIc: Va posta attenzione a ciò che accade in noi durante la relazione con il pz depresso, utilizzando la capacità di auto-osservazione, valutando il ragionamento clinico e riconoscendo le emozioni che si sviluppano nella relazione stessa. 33
  • 34. PARTE IV ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL TRATTAMENTO A causa della variabilità dei quadri depressivi si possono ipotizzare percorsi assistenziali diversi. Il MMG, dopo una prima diagnosi di depressione, in via ipotetica può intraprendere schematicamente 4 strade: •gestire direttamente il caso; •indirizzare il caso per competenza allo Psichiatra; •richiedere una consulenza allo Psichiatra allo scopo di valutare il caso, impostare un programma terapeutico e poter poi riprenderlo in carico; •effettuare una visita congiunta, decidere gli interventi da effettuare e concordare chi fa che cosa. Lo Psichiatra, a sua volta, avendo per prima diagnosticato il depresso può: •gestire direttamente il caso nell'ambito del setting specialistico, dandone informazione al MMG; •può indirizzare il caso al suo MMG con un programma terapeutico che consenta a questi di gestire il paziente nel setting della medicina generale con le eventuali richieste di successive consulenze specialistiche; Invio allo specialista quando: -gravità sintomatica: è determinante nel 40% dei casi inviati -precedente trattamento non risultato efficace -pressione da parte dei familiari e/o del paziente -difficoltà a gestire la relazione con il paziente sofferente di disturbi psichiatrici -presenza di effetti collaterali ed insoddisfacente risposta terapeutica, precoce. Punti fondanti la consulenza psichiatrica territoriale: -richiesta per conferma o approfondimento diagnostico -consulto terapeutico e riformulazione del piano di trattamento -invio allo specialista previa una chiara definizione degli obiettivi della consulenza -ridefinizione della situazione dopo la consulenza -invio del paziente non per consulenza, ma per “presa in carico” da parte dello specialista e/o dei servizi Altri elementi di interesse gestionale: la scelta del setting di trattamento 34
  • 35. in generale i pazienti dovrebbero essere trattati nel setting che determina maggiore sicurezza ed efficacia. La determinazione di un setting di trattamento dovrebbe prevedere una valutazione dell’abilità dei pazienti di provvedere adeguatamente a se stessi, di rispondere in modo attendibile allo psichiatra e di cooperare al trattamento l’instaurazione ed il mantenimento di un’ alleanza terapeutica le manifestazioni del disturbo depressivo maggiore comprendono la scarsa motivazione, il pessimismo sull’efficacia del trattamento, il deterioramento sulle funzioni cognitive, la compromissione della cura di sé e gli intenti autolesivi. Inoltre, un trattamento efficace può richiedere ai pazienti di tollerare gli effetti collaterali. Per questa ragione è cruciale una forte alleanza terapeutica. La gestione dell’alleanza terapeutica dovrebbe comprendere la consapevolezza dei fattori di transfert e di controtransfert anche se non sono direttamente affrontati nel trattamento la psicoeducazione del paziente, e quando opportuno, della famiglia elementi educativi specifici potrebbero essere utili soprattutto in alcune circostanze: per esempio, per i pazienti che attribuiscono la loro malattia a un difetto morale o per i membri della famiglia convinti che non ci sia nulla di alterato nel paziente, potrebbe essere utile enfatizzare il concetto che il disturbo depressivo maggiore è una malattia reale e che i trattamenti efficaci sono sia necessari che disponibili 35
  • 36. SPECIALISTI E ORGANIZZAZIONI CHE HANNO FORNITO INDICAZIONI E SUGGERIMENTI NELLA STESURA DELLE LINEE GUIDA oDipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche, Università degli Studi di Bari. oSocietà Italiana di Psichiatria oSocietà Italiana di Riabilitazione Psichiatrica oSocietà Italiana di Neuropsichiatria Infantile ed Adolescenziale oSocietà italiana di Psicoterapia Medica oSocietà italiana di Psichiatria di Consultazione oPsichiatria Democratica oA.Re.S Puglia 36
  • 37. BIBLIOGRAFIA AA. VV.: Psichiatria e Medicina Generale, atti del workshop, Bologna 12-13 marzo 2001. Editrice compositori, pg. 33-45, 2002. Bellantuomo C., Balestrieri M., Ruggieri M., Tansella M.: I disturbi psichiatrici in Medicina Generale. Il Pensiero Scientifico Editore, pg. 20-44, 1993. Bellomo A., Suma D., Nigro P., Scapati F., Nardini M.: aspetti dell’Agire psichiatrico: Contesti, Norme, Responsabilità, Etica. Gioffrè Ed., Milano 2002. Dubini A., Mannheimer R., Pancheri P.: Depression in the community: resuls of the first Italian Survey, Int Clinical Psychopharmacol., Jan pg. 49-53, 2001. Faravelli C., Guerrini degli Innocenti B., Aiazzi L., Incerpi G., Pallanti S.: Epidemiology of mood disorders: A community survey in Florence. J Affect Disord, Oct 20 (2): pg. 135-41, 1990. Feder G., Eccles M., Grol R., Griffiths C., Grimshaw J.: Using clinical guidelines. Brithish Medica Journal, 318: pg. 728-730, 1999. Grilli R.: Alcuni spunti per una riflessione su principi e strumenti per il governo della pratica clinica. 9.3 (suppl.5): pg 18-22, Forum 1999. Grilli R., Magrini N., Penna A., Mura G., Liberati A.: Practice guidelines by specialty societies: the need for a critical appraisal, Lancet 2000; 355: pg. 103-106. 37
  • 38. Grilli R.: Verso l’efficacia e l’appropriatezza clinica: il programma nazionale per le linee guida. Epidemiologia e Prevenzione, 24(2): pg. 54-56, 2000. Hodges B., Inch C., Silver L.: Improving the Psychiatric Knowledge, skills and attitudes of primary care, physicians, 1950- 200. Am J Psych, 158: 10, pg. 1579-1586, 2001. Kerwich S., Jones R., Mann A., Goldberg D.: Mental health care training priorities in general practice, Br J Gen Pract; 47: pg 225- 227, 1997. Katon W., von Korff M., Lin E. et al.: Collaborative menangement to achieve treatment guidelines. Impact of depression in primary care. JAMA, 273: pg. 1026-31, 1995. Lin E., Katon W., Simon G. et al.: Achieving guidlines for the treatment of depression in primary care: is phisician education enough. Med Care, 35: pg. 831-42, 1997 . Linley K., Slinn R., Natham T., Guest L.: Implicazioni per la formazione della psichiatria di comunità. Studi di Psichiatria, Il Pensiero scientifico ed., Roma, 3/3, 88, 2001. Nardini M., Bellomo A., Bertolino A., Carone AR:, Di Sciascio G., Labriola D., Sebastiani G.: Il ruolo della psichiatria nella medicina generale. Nardini M., Baldacci S., Bellantuono C.: Prevalenza dei disturbi dell’umore e d’ansia nella popolazione italiana afferente ai Medici di Medicina Generale – Studio EPIDEA 2001-2002. Nardini M., Labriola D.: Il paziente con disturbi d’ansia e dell’umore: aspetti gestionali. Tendenze Nuove , FSK Ed., Milano, 1/01, 58-65, 2001. 38
  • 39. Nardini M., Di Sciascio G., Labriola D.: E’ possibile un “rationale universale” per il trattamento dei disturbi psichiatrici? Nutting P., Rost K., Dickinson M.: Barriers to initiating depression treatment in primary care practice. J Gen Intern Med, 17: pg. 103- 111, 2002. Ohayon MM., Schatzberg AF.: Prevalence of depressive episodes with feature in the general population. Am J Psychiatry, Nov 159 (11): pg 1855-61, 2002. Ormel J., Tremens B.: Recognition and Treatment in primary care. Toward a better understanding of a multifaced problem. Gen Hosp Psychiatry, 17: pg. 160-164, 1995. Peveler R., Kendrick T.: Treatment delivery and guidelines in primary care. Br Med Bulletin, 57: pg. 193-206, 2001. Pini S., Perkonnig A., Tansella M., Wittchen H-U.: Prevalence and 12-month outcome of threshold and subthreshold mental disorders in primary care. Jounal of Affective Disorders pg. 56: 37-48, 1999. Riefolo G.: Psichiatria prossima, la psichiatria territoriale in un’epoca di crisi. Bollati Boringhieri ed., Torino, 2001. Rucci P.et al. Journal of Affective Disorders, 2003 Spitzer RL., Kroenke K., Williams JBV.: The PHQ Primary Care Study. JAMA, nov. 10, vol 282, n 18, 1999 Tansella M., Ferrari G.: Identification of psychiatric di stress by primary care physicians. Gen Hosp Psychiatry, 19: pg. 411-418, 1997. Thompson TL., Thomas MR.: Teaching psychiatry to primary care internist. Gen Hosp Psychiatry; 7: pg. 210-213, 1985. 39
  • 40. Zimmerman M., Mattia J.I., Posternak M.A.: Are subjects in Pharmacological Trials of Depression Representetive of Patients in Routine Clinical Practice? Am J Psychiatry, 159: pg. 469-473, 2002. 40