SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 22
IL POTERE
La capacità di ottenere degli effetti,
produrre dei cambiamenti o esercitare
un'influenza.
la capacità, posseduta da singoli o
gruppi, di modificare il comportamento
di
altri.
coglie una relazione tra:
• 2 singoli
• 2 gruppi
• 1 singolo ed 1 gruppo
IL POTERE
Concetto Duplice
PASSIVO: comando
impartito da una persona
ad un’altra.
ATTIVO: poter fare o
essere in grado di fare
qualcosa.
Lo sviluppo psicofisico del bambino comprende una progressiva acquisizione di
potere, sia nei confronti del mondo esterno ed interno, sia attraverso l'esperienza
dei rapporti di potere di cui è intessuta tutta la vita umana.
IL POTERE
Michel Foucault: concetto
di PERVASIVITA’ DEL
POTERE
Max Weber: analisi rapporto
tra POTERE E STATO
IL POTERE
PERVASIVITA’ DEL POTERE
Concetto secondo il quale il potere è diffuso in tutti i rapporti e in tutte le
pratiche sociali.
Secondo Foucault esistono due dimensioni del potere
MACRO: concentrazione negli organi
dello Stato preposti a legiferare e
governare. (Parlamento)
MICRO: forza impersonale e anonima che è
presente ovunque (discorsi, rapporti
interpersonali, istituzioni educative o
sanitarie).
IL POTERE
PERVASIVITA’ DEL POTERE
“La volontà di potere” (1976)
non è un insieme di istituzioni e apparati che
garantiscono la sottomissione dei
cittadini all’autorità dello Stato, ma piuttosto un
potere con la “p” minuscola visto come un
insieme di rapporti di forza che strutturano la
società.
Lo Stato non ricopre tutto il campo dei
rapporti di
potere realmente esistenti.
Microfisica del potere
IL POTERE
PERVASIVITA’ DEL POTERE
Lo Stato non è mai repressivo, ma agisce come
dispositivo di controllo e di
organizzazione della vita sociale in chiave
positiva.
È il Potere che plasma la
società e non lo Stato
Il discorso scientifico sulla sessualità
non nasce per reprimere gli istinti o per
vietare certi comportamenti, ma per
indicare quali sono gli atti
più idonei al raggiungimento del
piacere, in tal modo la sessualità è
posta sotto il controllo di una pratica
discorsiva e le infinte possibilità del
corpo sono condotte nella direzione
giusta, senza proibizioni o moralismi.
IL POTERE
POTERE E
STATO
L’analisi di Max Weber si differenzia da quella degli altri studiosi perché si
concentra sull’analisi concreta e descrittiva del fenomeno individuando i
contesti reali in cui esso si manifesta.
E’ quindi opportuno fare una netta distinzione:
PUNTO DI VISTA GIURIDICO PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO
Analizza in astratto la
legittimità del potere
verificare caso per
caso il concreto funzionamento
delle relazioni politiche.
IL POTERE
POTERE E
STATO
Individuiamo due tipi diversi di manifestazione di potere
LEGITTIMO: come quello esercitato dallo STATO nei
confronti dei CITTADINI che non ha bisogno di
utilizzare la forza per far rispettare le sue regole
perché vengono seguite dalla maggior parte degli
individui
ILLEGITTIMO: come quello esercitato da un
MALVIVENTE nei confronti della VITTIMA che
necessita dell’uso della forza bruta in quanto non
riesce ad ottenere il consenso
OBBEDIENZA
CONTINUATIVA
OBBEDIENZA
COATTA
IL POTERE
POTERE E
STATO
Secondo Weber esistono 3 tipi di potere legittimo che lui chiama IDEALI:
- potere tradizionale
- potere legale-razionale
- potere carismatico
Questi 3 modelli hanno lo scopo di
mettere in luce 3 modi diversi di
motivare l’obbedienza alle proprie
regole e quindi, permettono di
capire le ragioni del loro successo.
IL POTERE
POTERE E
STATO
Nel POTERE TRADIZIONALE, la legittimità del potere risiede nel rispetto della tradizione e
nella reverenza verso il SIGNORE, come gli antichi imperi, i regni dei signori feudali del
Medioevo o gli imperi asiatici.
PATRIARCALE: forma più antica di potere dove
l’autorità massima è rappresentata da un
capofamiglia all’interno di una comunità domestica
PATRIMONIALE: Evoluzione del governo
Patriarcale; in questo modello colui che esercita
l’autorità è l’individuo più ricco e potente che
governa sul suo territorio come fosse una casa (Il
Faraone che considera l’Egitto la sua casa).
IL POTERE
POTERE E
STATO
Nel POTERE LEGALE-RAZIONALE, l’obbedienza è motivata dalla credenza nella razionalità
del comportamento conforme alla legge, considerata come un insieme di norme generali e astratte che
valgono indipendentemente dalle caratteristiche personali di colui o coloro che le hanno promulgate.
STATO BUROCRATICO: totalmente impersonale, il
ruolo dello stato è rappresentato da un insieme di
individui che svolgono funzioni diverse all’interno
di esso.
IL POTERE
POTERE E
STATO
Nel POTERE CARISMATICO, l’obbedienza è motivata dalla credenza nelle doti straordinarie del capo. Il
termine “carisma” nella tradizione ebraico-cristiana indica una dote spiegabile attraverso un rapporto
privilegiato dell’individuo che ne è depositario con la divinità, dove il dono si traduce con una vocazione o
chiamata interiore, a cui non ci si può sottrarre.
Il Leader non ha bisogno di legittimarsi in quanto
l’adesione da parte dei suoi membri è spontanea,
perché spesso legata alla speranza che ripongono
in lui.
A causa della sua precarietà, Il potere carismatico è
destinato ad evolversi nelle altre forme di potere.
LO STATO
La parola Stato, compare per la prima volta nel
“Principe” di Niccolò Machiavelli e deriva dal
latino “status” (situazione) un termine usato
per designare una dimensione e sia pubblica e
collettiva che personale ed individuale
Da qui l’espressione “status rei puplicae”
(situazione che riguarda la comunità) da
non confondere con il termine
“Repubblica“.
LO STATO
Il termine che utilizziamo oggi per definire lo Stato, corrisponde, secondo Weber, ad
un cambiamento radicale nella
natura del potere politico verificatosi in età moderna, con la comparsa degli Stati
nazionali o
territoriali, caratterizzati da solidi confini territoriali, un efficiente apparato
amministrativo e dal monopolio dell’uso legittimo della forza.
LO STATO
Jean Bodin: nell’opera “I sei
libri dello Stato”
Thomas Hobbes: nell’opera
“Il Leviatano”
Entrambi ipotizzarono uno Stato forte e unitario, capace di porre
fine alle guerre interne e di garantire la pace, condizione
necessaria per lo sviluppo economico e sociale
Primi teorici della sovranità
dello stato
ORDINE POLITICO, progetto razionale che
punta alla creazione di rapporti sociali pacifici
ORDINE NATURALE, assenza di regole ed
insicurezza
LO STATO
Lo stato moderno ha conosciuto 3
incarnazioni principali
- MONARCHIA ASSOLUTA
- MONARCHIA COSTITUZIONALE
- DEMOCRAZIA LIBERALE
LO STATO
MONARCHIA ASSOLUTA
L’esempio più significativo è quello del regno di Luigi XIV di Francia (Il Re Sole), che rafforzò il potere centrale e
monopolizzò i servizi.
Questa forma di Stato è caratterizzata dall’accentramento del potere nella
figura del monarca, che esercita direttamente o indirettamente, TUTTE LE
FUNZIONI DELLA SOVRANITÀ.
Hobbes legittima, almeno nella teoria, questo tipo di stato in quanto lo ritiene l’unico in grado di
portare la pace; gli individui si assoggettano completamente ad un unico individuo, rinunciando
alle loro libertà naturali ma ricevono in cambio pace e sicurezza.
LO STATO
MONARCHIA COSTITUZIONALE
Il primo esempio lo abbiamo con il regno di Guglielmo III d’Orange e della moglie Maria che, nel 1689 posero
fine al dominio assolutistico degli Stuart; restituirono al parlamento britannico le sue prerogative e ripristinarono
la libertà di esprimere le proprie idee politiche e di professare la religione protestante che gli Stuart avevano
cercato di estirpare.
13 FEBBRAIO 1689: fu redatto il documento chiamato “Bill Of Rights” (Dichiarazione dei diritti), elaborato dai
membri del parlamento inglese e poi firmato dai due sovrani; questo documento pose le basi per tutte le
successive Monarchie Liberali, quel tipo di monarchie, cioè, che rispettano e garantiscono le libertà individuali
LO STATO
MONARCHIA COSTITUZIONALE
E’ il primo passo per sviluppare il liberalismo politico, cioè quella corrente di pensiero politico che si impegnava
per il progressivo riconoscimento a tutti i cittadini dei diritti civili ovvero quei diritti che definiscono uno spazio
in cui il cittadino può agire liberamente fuori dal controllo dello Stato.
STATO ASSOLUTO:
sono in mano ad uno stesso
individuo
LEGISLATIVO = fare leggi
ESECUTIVO = amministrare lo Stato
GIUDIZIARIO = applicare la giustizia
STATO LIBERALE:
divisione equilibrata
LO STATO
DEMOCRAZIA LIBERALE
Forma odierna dello Stato, in questa dimensione non sono rappresentati i ceti
sociali o le corporazioni economiche ma i singoli individui considerati uguali di
fronte alla legge.
SOVRANITA’ POPOLARE
principio secondo cui, ogni
individuo ha diritto di eleggere i
rappresentanti del governo
INVIOLABILITA’ DEI DIRITTI
FONDAMENTALI
1) PENSIERO
2) CULTO
3) STAMPA
4) ASSOCIAZIONE
ECONOMICA
LO STATO
DEMOCRAZIA LIBERALE
SOVRANITA’ POPOLARE
SUFFRAGIO UNIVERSALE
Chiunque può esprimere il
proprio voto,
indipendentemente dal sesso,
ceto sociale o religione
professata
PARTITI
Sono complesse associazioni
che, attraverso il proprio
programma, guidano il popolo
nella scelta del governo,
mettendo in comunicazione
elettori e candidati.
ALTERNANZA POLITICA
E’ l’indicatore principale del buon funzionamento della
democrazia
LO STATO
DEMOCRAZIA LIBERALE
ESPANSIONE DELLO STATO
Condizione che si è palesata tra la seconda metà dell’800 e i primi del ‘900
Ovvero una costante e continua espansione dello
stato in quasi tutti gli aspetti della società:
AUMENTO NUMERICO DEI MINISTERI
CRESCITA E PENETRAZIONE CAPILLARE DELLA
BUROCRAZIA
STATALIZZAZIONE DI SERVIZI PUBBLICI
ESSENZIALI (istruzione, sanità,
trasporti)
AUMENTO DEL NUMERO DEI DIPENDENTI
STATALI
Lo Stato diventa quindi una
presenza massiva che incorpora
diversi aspetti della SOCIETA’ CIVILE,
cioè anche di aspetti che con
dovrebbe essere legati alla politica o
allo stato.
La SOCIETA’ CIVILE diventa un intermediario tra la dimensione privata della
famiglia e quella pubblica dello stato, il rischio è che però si abbia una
sovrapposizione delle due dimensioni

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Il Cittadino e la Politica.pptx

Stato e popolo (tesi di maturita')
Stato e popolo (tesi di maturita')Stato e popolo (tesi di maturita')
Stato e popolo (tesi di maturita')Roberto Gregoratti
 
La politica IV F 2009/2010
La politica IV F 2009/2010La politica IV F 2009/2010
La politica IV F 2009/2010filoeducation
 
Paolo vincenzo tonini nazionalismo e federalismo
Paolo vincenzo tonini   nazionalismo e federalismoPaolo vincenzo tonini   nazionalismo e federalismo
Paolo vincenzo tonini nazionalismo e federalismoLepido
 
Scuola di politica lezione vii
Scuola di politica   lezione viiScuola di politica   lezione vii
Scuola di politica lezione viitecnomidia
 
SCHEMI CAPITOLO 5-6-7.docx
SCHEMI CAPITOLO 5-6-7.docxSCHEMI CAPITOLO 5-6-7.docx
SCHEMI CAPITOLO 5-6-7.docxLetizia38
 
Teorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' modernaTeorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' modernaMarco Ballardin
 
Schemi dettaglliati diritto costituzionale
Schemi dettaglliati diritto costituzionaleSchemi dettaglliati diritto costituzionale
Schemi dettaglliati diritto costituzionaleIsabellaMyriamCristi
 
Scuola di politica lezione ii
Scuola di politica lezione iiScuola di politica lezione ii
Scuola di politica lezione iitecnomidia
 
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...INSMLI
 
04.postmodernismo e globalizzazione
04.postmodernismo e globalizzazione04.postmodernismo e globalizzazione
04.postmodernismo e globalizzazioneSofia Venturoli
 
Gherardo Colombo - Democrazia
Gherardo Colombo - DemocraziaGherardo Colombo - Democrazia
Gherardo Colombo - Democraziaerosselli
 
Vilfredo Pareto e Gaetano Mosca by Lucia Gangale
Vilfredo Pareto e Gaetano Mosca by Lucia GangaleVilfredo Pareto e Gaetano Mosca by Lucia Gangale
Vilfredo Pareto e Gaetano Mosca by Lucia Gangalereportages1
 
Francesco Terracina intervista Salvatore Petrucci
Francesco Terracina intervista Salvatore PetrucciFrancesco Terracina intervista Salvatore Petrucci
Francesco Terracina intervista Salvatore Petruccimoonswolf
 

Ähnlich wie Il Cittadino e la Politica.pptx (20)

Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.
 
Stato e popolo (tesi di maturita')
Stato e popolo (tesi di maturita')Stato e popolo (tesi di maturita')
Stato e popolo (tesi di maturita')
 
La politica IV F 2009/2010
La politica IV F 2009/2010La politica IV F 2009/2010
La politica IV F 2009/2010
 
Paolo vincenzo tonini nazionalismo e federalismo
Paolo vincenzo tonini   nazionalismo e federalismoPaolo vincenzo tonini   nazionalismo e federalismo
Paolo vincenzo tonini nazionalismo e federalismo
 
Scuola di politica lezione vii
Scuola di politica   lezione viiScuola di politica   lezione vii
Scuola di politica lezione vii
 
SCHEMI CAPITOLO 5-6-7.docx
SCHEMI CAPITOLO 5-6-7.docxSCHEMI CAPITOLO 5-6-7.docx
SCHEMI CAPITOLO 5-6-7.docx
 
Pensiero politico
Pensiero politicoPensiero politico
Pensiero politico
 
Teorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' modernaTeorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' moderna
 
Schemi dettaglliati diritto costituzionale
Schemi dettaglliati diritto costituzionaleSchemi dettaglliati diritto costituzionale
Schemi dettaglliati diritto costituzionale
 
Scuola di politica lezione ii
Scuola di politica lezione iiScuola di politica lezione ii
Scuola di politica lezione ii
 
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
 
Hegel lo Stato.
Hegel lo Stato.Hegel lo Stato.
Hegel lo Stato.
 
Rivoluzione scientifica e politica del '600
Rivoluzione scientifica e politica del '600Rivoluzione scientifica e politica del '600
Rivoluzione scientifica e politica del '600
 
Il liberalismo di Locke.
Il liberalismo di Locke.Il liberalismo di Locke.
Il liberalismo di Locke.
 
04.postmodernismo e globalizzazione
04.postmodernismo e globalizzazione04.postmodernismo e globalizzazione
04.postmodernismo e globalizzazione
 
Gherardo Colombo - Democrazia
Gherardo Colombo - DemocraziaGherardo Colombo - Democrazia
Gherardo Colombo - Democrazia
 
Vilfredo Pareto e Gaetano Mosca by Lucia Gangale
Vilfredo Pareto e Gaetano Mosca by Lucia GangaleVilfredo Pareto e Gaetano Mosca by Lucia Gangale
Vilfredo Pareto e Gaetano Mosca by Lucia Gangale
 
Francesco Terracina intervista Salvatore Petrucci
Francesco Terracina intervista Salvatore PetrucciFrancesco Terracina intervista Salvatore Petrucci
Francesco Terracina intervista Salvatore Petrucci
 
Storia istituzionale del medioevo 2
Storia istituzionale del medioevo 2Storia istituzionale del medioevo 2
Storia istituzionale del medioevo 2
 

Kürzlich hochgeladen

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 

Kürzlich hochgeladen (20)

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 

Il Cittadino e la Politica.pptx

  • 1. IL POTERE La capacità di ottenere degli effetti, produrre dei cambiamenti o esercitare un'influenza. la capacità, posseduta da singoli o gruppi, di modificare il comportamento di altri. coglie una relazione tra: • 2 singoli • 2 gruppi • 1 singolo ed 1 gruppo
  • 2. IL POTERE Concetto Duplice PASSIVO: comando impartito da una persona ad un’altra. ATTIVO: poter fare o essere in grado di fare qualcosa. Lo sviluppo psicofisico del bambino comprende una progressiva acquisizione di potere, sia nei confronti del mondo esterno ed interno, sia attraverso l'esperienza dei rapporti di potere di cui è intessuta tutta la vita umana.
  • 3. IL POTERE Michel Foucault: concetto di PERVASIVITA’ DEL POTERE Max Weber: analisi rapporto tra POTERE E STATO
  • 4. IL POTERE PERVASIVITA’ DEL POTERE Concetto secondo il quale il potere è diffuso in tutti i rapporti e in tutte le pratiche sociali. Secondo Foucault esistono due dimensioni del potere MACRO: concentrazione negli organi dello Stato preposti a legiferare e governare. (Parlamento) MICRO: forza impersonale e anonima che è presente ovunque (discorsi, rapporti interpersonali, istituzioni educative o sanitarie).
  • 5. IL POTERE PERVASIVITA’ DEL POTERE “La volontà di potere” (1976) non è un insieme di istituzioni e apparati che garantiscono la sottomissione dei cittadini all’autorità dello Stato, ma piuttosto un potere con la “p” minuscola visto come un insieme di rapporti di forza che strutturano la società. Lo Stato non ricopre tutto il campo dei rapporti di potere realmente esistenti. Microfisica del potere
  • 6. IL POTERE PERVASIVITA’ DEL POTERE Lo Stato non è mai repressivo, ma agisce come dispositivo di controllo e di organizzazione della vita sociale in chiave positiva. È il Potere che plasma la società e non lo Stato Il discorso scientifico sulla sessualità non nasce per reprimere gli istinti o per vietare certi comportamenti, ma per indicare quali sono gli atti più idonei al raggiungimento del piacere, in tal modo la sessualità è posta sotto il controllo di una pratica discorsiva e le infinte possibilità del corpo sono condotte nella direzione giusta, senza proibizioni o moralismi.
  • 7. IL POTERE POTERE E STATO L’analisi di Max Weber si differenzia da quella degli altri studiosi perché si concentra sull’analisi concreta e descrittiva del fenomeno individuando i contesti reali in cui esso si manifesta. E’ quindi opportuno fare una netta distinzione: PUNTO DI VISTA GIURIDICO PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO Analizza in astratto la legittimità del potere verificare caso per caso il concreto funzionamento delle relazioni politiche.
  • 8. IL POTERE POTERE E STATO Individuiamo due tipi diversi di manifestazione di potere LEGITTIMO: come quello esercitato dallo STATO nei confronti dei CITTADINI che non ha bisogno di utilizzare la forza per far rispettare le sue regole perché vengono seguite dalla maggior parte degli individui ILLEGITTIMO: come quello esercitato da un MALVIVENTE nei confronti della VITTIMA che necessita dell’uso della forza bruta in quanto non riesce ad ottenere il consenso OBBEDIENZA CONTINUATIVA OBBEDIENZA COATTA
  • 9. IL POTERE POTERE E STATO Secondo Weber esistono 3 tipi di potere legittimo che lui chiama IDEALI: - potere tradizionale - potere legale-razionale - potere carismatico Questi 3 modelli hanno lo scopo di mettere in luce 3 modi diversi di motivare l’obbedienza alle proprie regole e quindi, permettono di capire le ragioni del loro successo.
  • 10. IL POTERE POTERE E STATO Nel POTERE TRADIZIONALE, la legittimità del potere risiede nel rispetto della tradizione e nella reverenza verso il SIGNORE, come gli antichi imperi, i regni dei signori feudali del Medioevo o gli imperi asiatici. PATRIARCALE: forma più antica di potere dove l’autorità massima è rappresentata da un capofamiglia all’interno di una comunità domestica PATRIMONIALE: Evoluzione del governo Patriarcale; in questo modello colui che esercita l’autorità è l’individuo più ricco e potente che governa sul suo territorio come fosse una casa (Il Faraone che considera l’Egitto la sua casa).
  • 11. IL POTERE POTERE E STATO Nel POTERE LEGALE-RAZIONALE, l’obbedienza è motivata dalla credenza nella razionalità del comportamento conforme alla legge, considerata come un insieme di norme generali e astratte che valgono indipendentemente dalle caratteristiche personali di colui o coloro che le hanno promulgate. STATO BUROCRATICO: totalmente impersonale, il ruolo dello stato è rappresentato da un insieme di individui che svolgono funzioni diverse all’interno di esso.
  • 12. IL POTERE POTERE E STATO Nel POTERE CARISMATICO, l’obbedienza è motivata dalla credenza nelle doti straordinarie del capo. Il termine “carisma” nella tradizione ebraico-cristiana indica una dote spiegabile attraverso un rapporto privilegiato dell’individuo che ne è depositario con la divinità, dove il dono si traduce con una vocazione o chiamata interiore, a cui non ci si può sottrarre. Il Leader non ha bisogno di legittimarsi in quanto l’adesione da parte dei suoi membri è spontanea, perché spesso legata alla speranza che ripongono in lui. A causa della sua precarietà, Il potere carismatico è destinato ad evolversi nelle altre forme di potere.
  • 13. LO STATO La parola Stato, compare per la prima volta nel “Principe” di Niccolò Machiavelli e deriva dal latino “status” (situazione) un termine usato per designare una dimensione e sia pubblica e collettiva che personale ed individuale Da qui l’espressione “status rei puplicae” (situazione che riguarda la comunità) da non confondere con il termine “Repubblica“.
  • 14. LO STATO Il termine che utilizziamo oggi per definire lo Stato, corrisponde, secondo Weber, ad un cambiamento radicale nella natura del potere politico verificatosi in età moderna, con la comparsa degli Stati nazionali o territoriali, caratterizzati da solidi confini territoriali, un efficiente apparato amministrativo e dal monopolio dell’uso legittimo della forza.
  • 15. LO STATO Jean Bodin: nell’opera “I sei libri dello Stato” Thomas Hobbes: nell’opera “Il Leviatano” Entrambi ipotizzarono uno Stato forte e unitario, capace di porre fine alle guerre interne e di garantire la pace, condizione necessaria per lo sviluppo economico e sociale Primi teorici della sovranità dello stato ORDINE POLITICO, progetto razionale che punta alla creazione di rapporti sociali pacifici ORDINE NATURALE, assenza di regole ed insicurezza
  • 16. LO STATO Lo stato moderno ha conosciuto 3 incarnazioni principali - MONARCHIA ASSOLUTA - MONARCHIA COSTITUZIONALE - DEMOCRAZIA LIBERALE
  • 17. LO STATO MONARCHIA ASSOLUTA L’esempio più significativo è quello del regno di Luigi XIV di Francia (Il Re Sole), che rafforzò il potere centrale e monopolizzò i servizi. Questa forma di Stato è caratterizzata dall’accentramento del potere nella figura del monarca, che esercita direttamente o indirettamente, TUTTE LE FUNZIONI DELLA SOVRANITÀ. Hobbes legittima, almeno nella teoria, questo tipo di stato in quanto lo ritiene l’unico in grado di portare la pace; gli individui si assoggettano completamente ad un unico individuo, rinunciando alle loro libertà naturali ma ricevono in cambio pace e sicurezza.
  • 18. LO STATO MONARCHIA COSTITUZIONALE Il primo esempio lo abbiamo con il regno di Guglielmo III d’Orange e della moglie Maria che, nel 1689 posero fine al dominio assolutistico degli Stuart; restituirono al parlamento britannico le sue prerogative e ripristinarono la libertà di esprimere le proprie idee politiche e di professare la religione protestante che gli Stuart avevano cercato di estirpare. 13 FEBBRAIO 1689: fu redatto il documento chiamato “Bill Of Rights” (Dichiarazione dei diritti), elaborato dai membri del parlamento inglese e poi firmato dai due sovrani; questo documento pose le basi per tutte le successive Monarchie Liberali, quel tipo di monarchie, cioè, che rispettano e garantiscono le libertà individuali
  • 19. LO STATO MONARCHIA COSTITUZIONALE E’ il primo passo per sviluppare il liberalismo politico, cioè quella corrente di pensiero politico che si impegnava per il progressivo riconoscimento a tutti i cittadini dei diritti civili ovvero quei diritti che definiscono uno spazio in cui il cittadino può agire liberamente fuori dal controllo dello Stato. STATO ASSOLUTO: sono in mano ad uno stesso individuo LEGISLATIVO = fare leggi ESECUTIVO = amministrare lo Stato GIUDIZIARIO = applicare la giustizia STATO LIBERALE: divisione equilibrata
  • 20. LO STATO DEMOCRAZIA LIBERALE Forma odierna dello Stato, in questa dimensione non sono rappresentati i ceti sociali o le corporazioni economiche ma i singoli individui considerati uguali di fronte alla legge. SOVRANITA’ POPOLARE principio secondo cui, ogni individuo ha diritto di eleggere i rappresentanti del governo INVIOLABILITA’ DEI DIRITTI FONDAMENTALI 1) PENSIERO 2) CULTO 3) STAMPA 4) ASSOCIAZIONE ECONOMICA
  • 21. LO STATO DEMOCRAZIA LIBERALE SOVRANITA’ POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE Chiunque può esprimere il proprio voto, indipendentemente dal sesso, ceto sociale o religione professata PARTITI Sono complesse associazioni che, attraverso il proprio programma, guidano il popolo nella scelta del governo, mettendo in comunicazione elettori e candidati. ALTERNANZA POLITICA E’ l’indicatore principale del buon funzionamento della democrazia
  • 22. LO STATO DEMOCRAZIA LIBERALE ESPANSIONE DELLO STATO Condizione che si è palesata tra la seconda metà dell’800 e i primi del ‘900 Ovvero una costante e continua espansione dello stato in quasi tutti gli aspetti della società: AUMENTO NUMERICO DEI MINISTERI CRESCITA E PENETRAZIONE CAPILLARE DELLA BUROCRAZIA STATALIZZAZIONE DI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI (istruzione, sanità, trasporti) AUMENTO DEL NUMERO DEI DIPENDENTI STATALI Lo Stato diventa quindi una presenza massiva che incorpora diversi aspetti della SOCIETA’ CIVILE, cioè anche di aspetti che con dovrebbe essere legati alla politica o allo stato. La SOCIETA’ CIVILE diventa un intermediario tra la dimensione privata della famiglia e quella pubblica dello stato, il rischio è che però si abbia una sovrapposizione delle due dimensioni