SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 26
SEMINARIO DI FILOSOFIA  INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA Docente   Martino Baldi Introduzione 19.10.2006
UNA DOMANDA  Di cosa parliamo quando parliamo di  FILOSOFIA DELLA SCIENZA? Introduzione 19.10.2006
Di cosa parliamo quando parliamo di  FILOSOFIA DELLA SCIENZA? EPISTEMOLOGIA  (dal greco  episteme  e  logos, “ discorso sulla scienza”) nasce come disciplina nel XIX secolo  ma le sue problematiche sono anticipate, sin dall'antica Grecia, nell'intero corso del pensiero occidentale  Introduzione 19.10.2006
Di cosa parliamo quando parliamo di  FILOSOFIA DELLA SCIENZA? EPISTEMOLOGIA – Le origini Distinguere la  doxa   (conoscenza comune)   dall' episteme   (conoscenza scientifica) Secondo Platone (427-347 a.C.)  ci vuole un  methodos  (una condotta) Introduzione 19.10.2006
Di cosa parliamo quando parliamo di  FILOSOFIA DELLA SCIENZA? EPISTEMOLOGIA - Oggi l'indagine critica circa  la natura, i limiti e le condizioni di validità della conoscenza   tanto nelle  scienze formali  o "esatte" (matematica e logica)  quanto nelle scienze empiriche (scienze umane incluse) Introduzione 19.10.2006
Le due anime della  filosofia della scienza “ Credo esista, e lo sento dentro di me,  un istinto della verità che ha la stessa natura dell'istinto della virtù” (Charles Darwin, da una lettera del 1848 all'amico botanico John Steven Henslow) Introduzione 19.10.2006
Le due anime della  filosofia della scienza L'ISTINTO DELLA VERIT À - indagine sulla portata conoscitiva delle  teorie  scientifiche (COSA?) - indagine sull'affidabilità delle procedure relative al loro  controllo intersoggettivo  (COME?) Introduzione 19.10.2006
Le due anime della  filosofia della scienza L'ISTINTO DELLA  VIRT Ù - riflessione sulle connessioni tra ricerca scientifica e sfera dei valori (PERCHÉ?) Introduzione 19.10.2006
Le due anime della  filosofia della scienza L'ISTINTO DELLA VERIT À (logica, metodologia, teoria della conoscenza) L'ISTINTO DELLA  VIRT Ù (etica, politica della scienza) Introduzione 19.10.2006
Le due anime della  filosofia della scienza L'ISTINTO DELLA VERIT À LOGICA (dal greco  logos , “pensiero”, “discorso”) teoria dell'inferenza valida (dal latino  inferre , “tirare verso”, “tirare una conclusione”) studio delle condizioni per cui un ragionamento risulta valido disciplina dell'argomentazione deduttiva  (dal latino  de-duco , “tiro fuori”) Introduzione 19.10.2006
Le due anime della  filosofia della scienza L'ISTINTO DELLA VERIT À METODOLOGIA Teoria del metodo, ovvero l'insieme di “regole” che dovrebbe condurre alla “verità” o almeno al controllo intersoggettivo delle nostre pretese di averla raggiunta Introduzione 19.10.2006
Le due anime della  filosofia della scienza L'ISTINTO DELLA VERIT À TEORIA DELLA CONOSCENZA, O GNOSEOLOGIA  (dal latino  gnosis , “conoscenza”) I contenuti della conoscenza e la stessa formazione/origine di tali contenuti da parte del soggetto conoscente ( epistemology ) Cosa conosciamo e come? Introduzione 19.10.2006
Le due anime della  filosofia della scienza L'ISTINTO DELLA  VIRT Ù ETICA (dal greco  ethos , “comportamento, costume”) Questioni concernenti la riproduzione, la nascita, la sofferenza,  la salute, la morte, ecc. sollevate dallo sviluppo scientifico  (bioetiche) Introduzione 19.10.2006
Le due anime della  filosofia della scienza L'ISTINTO DELLA  VIRT Ù POLITICA DELLA SCIENZA Riflessione sulla natura del soggetto etico: individui, corpi, feti, embrioni ma anche animali, vegetali e perfino computer (“macchine razionali”) Introduzione 19.10.2006
I cinque argomenti fondamentali 1) LA STRUTTURA DEL DISCORSO SCIENTIFICO quali sono i requisiti che un enunciato deve soddisfare per essere considerato scientifico  ( episteme  e non  doxa )? La scienza costruisce teorie, la filosofia ne definisce le norme Introduzione 19.10.2006
I cinque argomenti fondamentali 2) LA CLASSIFICAZIONE DELLE DIVERSE DISCIPLINE E I LORO FONDAMENTI -  è legittimo distinguere tra scienze formali e scienze empiriche? - le scienze della natura (fisica, chimica...) e scienze dell'uomo (psicologia, antropologia...) necessitano di metodi diversi? - qual'è la relazione tra una scienza e l'altra?  (riduzionismo: tentativi di ricondurre una teoria sotto il dominio di un'altra) Introduzione 19.10.2006
I cinque argomenti fondamentali 3) IL RAPPORTO TRA TEORIA ED ESPERIENZA NELLA RICERCA SCIENTIFICA - dicotomia tra linguaggio teorico e linguaggio osservativo  (dal greco  dichotomia , “divisione in due”) - natura e valore dell'esperimento scientifico - struttura logica della conoscenza  (razionalismo/empirismo, deduttivismo/induttivismo) Introduzione 19.10.2006
I cinque argomenti fondamentali 4) LO SVILUPPO DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA - la scienza descrive la realtà effettiva o è una rappresentazione intellettuale? - la conoscenza scientifica è oggettiva  o relativa? sovrastorica  o condizionata? - il progresso scientifico ha carattere cumulativo?  Introduzione 19.10.2006
I cinque argomenti fondamentali 5) RAPPORTI TRA SCIENZA E ALTRE FORME DI CULTURA (arte, religione, politica, morale, storia, economia...) Introduzione 19.10.2006
Obiettivi del corso - CONOSCENZA schematica dello sviluppo del pensiero epistemologico dalle origini a oggi - COMPRENSIONE e corretto UTILIZZO dei principali  termini  (finalismo, meccanicismo, razionalismo, positivismo...),  concetti  (deduzione, induzione, giudizio sintetico, giudizio analitico, paradigma...) e  teorie  (evoluzionismo, relatività, falsificazione...) relativi all'epistemologia Introduzione 19.10.2006
Calendario del corso (I) giovedì 19 ottobre 2006 (I) PRESENTAZIONE DEL CORSO E INTRODUZIONE giovedì 26 ottobre 2006 (II) SCIENZA ANTICA E SUA TRANSIZIONE NEL TOMISMO giovedì 9 novembre 2006 (III) DALL’UMANESIMO ALLA SCIENZA MODERNA martedì 14 novembre 2006 (IV) IL RAZIONALISMO CARTESIANO E IL SUO SUPERAMENTO giovedì 23 novembre 2006 (V) KANT E LA NASCITA DELLA GNOSEOLOGIA Introduzione 19.10.2006
Calendario del corso (II) giovedì 30 novembre 2006 (VI) IL POSITIVISMO giovedì 7 dicembre 2006 (VII) LA NUOVA SCIENZA E IL NEOPOSITIVISMO giovedì 14 dicembre 2006 (VIII) POPPER E I TEORICI DELLO SVILUPPO SCIENTIFICO giovedì 11 gennaio 2007 (IX) –  guest lecture IMPLICAZIONI MORALI E PRATICHE  DEL RAPPORTO TRA NUOVA SCIENZA E VERIT À Introduzione 19.10.2006
Calendario del corso (III) giovedì 18 gennaio 2007 (X) TEST FINALE (non sono previste date alternative) Introduzione 19.10.2006
TEST FINALE 18 gennaio 2006 - 10 domande a risposta chiusa  (10 punti) - 10 test di comprensione a risposta chiusa   (10 punti) - 2 domande a risposta aperta  (10 punti) (tempo disponibile: 1 ora) Introduzione 19.10.2006
Hi-lights - significato del termine  epistemologia  e sue origini - i due grandi ambiti della filosofia della scienza - cosa sono la logica, la metodologia,la gnoseologia, l'etica - i cinque argomenti fondamentali della filosofia della scienza Introduzione 19.10.2006
Info   e contatti [email_address] Introduzione 19.10.2006

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Materialism and dualism
Materialism and dualismMaterialism and dualism
Materialism and dualism
mattgbowman
 
Chapter 1 philosophy of science
Chapter 1 philosophy of scienceChapter 1 philosophy of science
Chapter 1 philosophy of science
stanbridge
 
Tipus de coneixements
Tipus de coneixementsTipus de coneixements
Tipus de coneixements
lyka20
 
What is philosophy presentation
What is philosophy presentationWhat is philosophy presentation
What is philosophy presentation
William Kapambwe
 
8. a. segones avantguardes
8. a. segones avantguardes8. a. segones avantguardes
8. a. segones avantguardes
jesus gutierrez
 
Phil – 10 into to philosophy lecture 13 - kant
Phil – 10 into to philosophy   lecture 13 - kantPhil – 10 into to philosophy   lecture 13 - kant
Phil – 10 into to philosophy lecture 13 - kant
WilliamParkhurst
 

Was ist angesagt? (20)

Materialism and dualism
Materialism and dualismMaterialism and dualism
Materialism and dualism
 
Philosophy of man 8
Philosophy of man 8Philosophy of man 8
Philosophy of man 8
 
Hume
HumeHume
Hume
 
Art Criticism 3
Art Criticism 3Art Criticism 3
Art Criticism 3
 
Chapter 1 philosophy of science
Chapter 1 philosophy of scienceChapter 1 philosophy of science
Chapter 1 philosophy of science
 
EXISTENTIALISM
EXISTENTIALISMEXISTENTIALISM
EXISTENTIALISM
 
Il ruolo della donna nell'arte
Il ruolo della donna nell'arteIl ruolo della donna nell'arte
Il ruolo della donna nell'arte
 
Tipus de coneixements
Tipus de coneixementsTipus de coneixements
Tipus de coneixements
 
La donna nell'arte
La donna nell'arteLa donna nell'arte
La donna nell'arte
 
Surrealisme
SurrealismeSurrealisme
Surrealisme
 
What is philosophy presentation
What is philosophy presentationWhat is philosophy presentation
What is philosophy presentation
 
Hel·lenisme
Hel·lenismeHel·lenisme
Hel·lenisme
 
8. a. segones avantguardes
8. a. segones avantguardes8. a. segones avantguardes
8. a. segones avantguardes
 
CONTEMPORARY PHILOSOPHY
CONTEMPORARY PHILOSOPHYCONTEMPORARY PHILOSOPHY
CONTEMPORARY PHILOSOPHY
 
Fauvisme
FauvismeFauvisme
Fauvisme
 
The Beginning of Philosophy
The Beginning of PhilosophyThe Beginning of Philosophy
The Beginning of Philosophy
 
Phil – 10 into to philosophy lecture 13 - kant
Phil – 10 into to philosophy   lecture 13 - kantPhil – 10 into to philosophy   lecture 13 - kant
Phil – 10 into to philosophy lecture 13 - kant
 
Poligoni inscritti circoscritti
Poligoni inscritti circoscrittiPoligoni inscritti circoscritti
Poligoni inscritti circoscritti
 
Cervell en un pot
Cervell en un potCervell en un pot
Cervell en un pot
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 

Andere mochten auch (8)

Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
 
Filosofia, scienza e fede
Filosofia, scienza e fedeFilosofia, scienza e fede
Filosofia, scienza e fede
 
Storia della scienza
Storia della scienzaStoria della scienza
Storia della scienza
 
Che cos'è la logica matematica
Che cos'è la logica matematicaChe cos'è la logica matematica
Che cos'è la logica matematica
 
Il Metodo Sperimentale E Il S I
Il Metodo Sperimentale E Il  S IIl Metodo Sperimentale E Il  S I
Il Metodo Sperimentale E Il S I
 
La scienza e il metodo sperimentale
La scienza e il metodo sperimentaleLa scienza e il metodo sperimentale
La scienza e il metodo sperimentale
 
Come Si Studia
Come Si StudiaCome Si Studia
Come Si Studia
 
Il metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentaleIl metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentale
 

Ähnlich wie Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01

Lezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleLezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentale
imartini
 
Lezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleLezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentale
imartini
 
Metodologia Galli 2008 Parte1
Metodologia Galli 2008 Parte1Metodologia Galli 2008 Parte1
Metodologia Galli 2008 Parte1
Luca Galli
 
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaFilosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Marco Ballardin
 
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaFilosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Marco Ballardin
 
Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020
AndreaFornetto
 

Ähnlich wie Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01 (20)

PHYLOSOPHIA ET SCIENTIA.pdf
PHYLOSOPHIA ET SCIENTIA.pdfPHYLOSOPHIA ET SCIENTIA.pdf
PHYLOSOPHIA ET SCIENTIA.pdf
 
Lezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleLezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentale
 
Lezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleLezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentale
 
Introduzione agli studi storici - seconda parte
Introduzione agli studi storici - seconda parteIntroduzione agli studi storici - seconda parte
Introduzione agli studi storici - seconda parte
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
 
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
 
3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia
 
Metodologia Galli 2008 Parte1
Metodologia Galli 2008 Parte1Metodologia Galli 2008 Parte1
Metodologia Galli 2008 Parte1
 
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaFilosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
 
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaFilosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
 
R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...
R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...
R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...
 
La Pedagogia Come Scienza
La Pedagogia Come ScienzaLa Pedagogia Come Scienza
La Pedagogia Come Scienza
 
Popper vs kuhn
Popper vs kuhn Popper vs kuhn
Popper vs kuhn
 
Ricoprimenti tematici - Enciclopedia Einaudi [1982]
Ricoprimenti tematici - Enciclopedia Einaudi [1982]Ricoprimenti tematici - Enciclopedia Einaudi [1982]
Ricoprimenti tematici - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
presentazione filosofia
presentazione filosofiapresentazione filosofia
presentazione filosofia
 
La Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - Treccani
La Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - TreccaniLa Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - Treccani
La Rivoluzione scientifica del XVII-XVIII sec. - Treccani
 
Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020
 
Serata inner wheel
Serata inner wheelSerata inner wheel
Serata inner wheel
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
 
Comunicazione scientifica a scuola
Comunicazione scientifica a scuolaComunicazione scientifica a scuola
Comunicazione scientifica a scuola
 

Kürzlich hochgeladen

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Kürzlich hochgeladen (19)

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 

Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 01

  • 1. SEMINARIO DI FILOSOFIA INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA Docente Martino Baldi Introduzione 19.10.2006
  • 2. UNA DOMANDA Di cosa parliamo quando parliamo di FILOSOFIA DELLA SCIENZA? Introduzione 19.10.2006
  • 3. Di cosa parliamo quando parliamo di FILOSOFIA DELLA SCIENZA? EPISTEMOLOGIA (dal greco episteme e logos, “ discorso sulla scienza”) nasce come disciplina nel XIX secolo ma le sue problematiche sono anticipate, sin dall'antica Grecia, nell'intero corso del pensiero occidentale Introduzione 19.10.2006
  • 4. Di cosa parliamo quando parliamo di FILOSOFIA DELLA SCIENZA? EPISTEMOLOGIA – Le origini Distinguere la doxa (conoscenza comune) dall' episteme (conoscenza scientifica) Secondo Platone (427-347 a.C.) ci vuole un methodos (una condotta) Introduzione 19.10.2006
  • 5. Di cosa parliamo quando parliamo di FILOSOFIA DELLA SCIENZA? EPISTEMOLOGIA - Oggi l'indagine critica circa la natura, i limiti e le condizioni di validità della conoscenza tanto nelle scienze formali o "esatte" (matematica e logica) quanto nelle scienze empiriche (scienze umane incluse) Introduzione 19.10.2006
  • 6. Le due anime della filosofia della scienza “ Credo esista, e lo sento dentro di me, un istinto della verità che ha la stessa natura dell'istinto della virtù” (Charles Darwin, da una lettera del 1848 all'amico botanico John Steven Henslow) Introduzione 19.10.2006
  • 7. Le due anime della filosofia della scienza L'ISTINTO DELLA VERIT À - indagine sulla portata conoscitiva delle teorie scientifiche (COSA?) - indagine sull'affidabilità delle procedure relative al loro controllo intersoggettivo (COME?) Introduzione 19.10.2006
  • 8. Le due anime della filosofia della scienza L'ISTINTO DELLA VIRT Ù - riflessione sulle connessioni tra ricerca scientifica e sfera dei valori (PERCHÉ?) Introduzione 19.10.2006
  • 9. Le due anime della filosofia della scienza L'ISTINTO DELLA VERIT À (logica, metodologia, teoria della conoscenza) L'ISTINTO DELLA VIRT Ù (etica, politica della scienza) Introduzione 19.10.2006
  • 10. Le due anime della filosofia della scienza L'ISTINTO DELLA VERIT À LOGICA (dal greco logos , “pensiero”, “discorso”) teoria dell'inferenza valida (dal latino inferre , “tirare verso”, “tirare una conclusione”) studio delle condizioni per cui un ragionamento risulta valido disciplina dell'argomentazione deduttiva (dal latino de-duco , “tiro fuori”) Introduzione 19.10.2006
  • 11. Le due anime della filosofia della scienza L'ISTINTO DELLA VERIT À METODOLOGIA Teoria del metodo, ovvero l'insieme di “regole” che dovrebbe condurre alla “verità” o almeno al controllo intersoggettivo delle nostre pretese di averla raggiunta Introduzione 19.10.2006
  • 12. Le due anime della filosofia della scienza L'ISTINTO DELLA VERIT À TEORIA DELLA CONOSCENZA, O GNOSEOLOGIA (dal latino gnosis , “conoscenza”) I contenuti della conoscenza e la stessa formazione/origine di tali contenuti da parte del soggetto conoscente ( epistemology ) Cosa conosciamo e come? Introduzione 19.10.2006
  • 13. Le due anime della filosofia della scienza L'ISTINTO DELLA VIRT Ù ETICA (dal greco ethos , “comportamento, costume”) Questioni concernenti la riproduzione, la nascita, la sofferenza, la salute, la morte, ecc. sollevate dallo sviluppo scientifico (bioetiche) Introduzione 19.10.2006
  • 14. Le due anime della filosofia della scienza L'ISTINTO DELLA VIRT Ù POLITICA DELLA SCIENZA Riflessione sulla natura del soggetto etico: individui, corpi, feti, embrioni ma anche animali, vegetali e perfino computer (“macchine razionali”) Introduzione 19.10.2006
  • 15. I cinque argomenti fondamentali 1) LA STRUTTURA DEL DISCORSO SCIENTIFICO quali sono i requisiti che un enunciato deve soddisfare per essere considerato scientifico ( episteme e non doxa )? La scienza costruisce teorie, la filosofia ne definisce le norme Introduzione 19.10.2006
  • 16. I cinque argomenti fondamentali 2) LA CLASSIFICAZIONE DELLE DIVERSE DISCIPLINE E I LORO FONDAMENTI - è legittimo distinguere tra scienze formali e scienze empiriche? - le scienze della natura (fisica, chimica...) e scienze dell'uomo (psicologia, antropologia...) necessitano di metodi diversi? - qual'è la relazione tra una scienza e l'altra? (riduzionismo: tentativi di ricondurre una teoria sotto il dominio di un'altra) Introduzione 19.10.2006
  • 17. I cinque argomenti fondamentali 3) IL RAPPORTO TRA TEORIA ED ESPERIENZA NELLA RICERCA SCIENTIFICA - dicotomia tra linguaggio teorico e linguaggio osservativo (dal greco dichotomia , “divisione in due”) - natura e valore dell'esperimento scientifico - struttura logica della conoscenza (razionalismo/empirismo, deduttivismo/induttivismo) Introduzione 19.10.2006
  • 18. I cinque argomenti fondamentali 4) LO SVILUPPO DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA - la scienza descrive la realtà effettiva o è una rappresentazione intellettuale? - la conoscenza scientifica è oggettiva o relativa? sovrastorica o condizionata? - il progresso scientifico ha carattere cumulativo? Introduzione 19.10.2006
  • 19. I cinque argomenti fondamentali 5) RAPPORTI TRA SCIENZA E ALTRE FORME DI CULTURA (arte, religione, politica, morale, storia, economia...) Introduzione 19.10.2006
  • 20. Obiettivi del corso - CONOSCENZA schematica dello sviluppo del pensiero epistemologico dalle origini a oggi - COMPRENSIONE e corretto UTILIZZO dei principali termini (finalismo, meccanicismo, razionalismo, positivismo...), concetti (deduzione, induzione, giudizio sintetico, giudizio analitico, paradigma...) e teorie (evoluzionismo, relatività, falsificazione...) relativi all'epistemologia Introduzione 19.10.2006
  • 21. Calendario del corso (I) giovedì 19 ottobre 2006 (I) PRESENTAZIONE DEL CORSO E INTRODUZIONE giovedì 26 ottobre 2006 (II) SCIENZA ANTICA E SUA TRANSIZIONE NEL TOMISMO giovedì 9 novembre 2006 (III) DALL’UMANESIMO ALLA SCIENZA MODERNA martedì 14 novembre 2006 (IV) IL RAZIONALISMO CARTESIANO E IL SUO SUPERAMENTO giovedì 23 novembre 2006 (V) KANT E LA NASCITA DELLA GNOSEOLOGIA Introduzione 19.10.2006
  • 22. Calendario del corso (II) giovedì 30 novembre 2006 (VI) IL POSITIVISMO giovedì 7 dicembre 2006 (VII) LA NUOVA SCIENZA E IL NEOPOSITIVISMO giovedì 14 dicembre 2006 (VIII) POPPER E I TEORICI DELLO SVILUPPO SCIENTIFICO giovedì 11 gennaio 2007 (IX) – guest lecture IMPLICAZIONI MORALI E PRATICHE DEL RAPPORTO TRA NUOVA SCIENZA E VERIT À Introduzione 19.10.2006
  • 23. Calendario del corso (III) giovedì 18 gennaio 2007 (X) TEST FINALE (non sono previste date alternative) Introduzione 19.10.2006
  • 24. TEST FINALE 18 gennaio 2006 - 10 domande a risposta chiusa (10 punti) - 10 test di comprensione a risposta chiusa (10 punti) - 2 domande a risposta aperta (10 punti) (tempo disponibile: 1 ora) Introduzione 19.10.2006
  • 25. Hi-lights - significato del termine epistemologia e sue origini - i due grandi ambiti della filosofia della scienza - cosa sono la logica, la metodologia,la gnoseologia, l'etica - i cinque argomenti fondamentali della filosofia della scienza Introduzione 19.10.2006
  • 26. Info e contatti [email_address] Introduzione 19.10.2006