SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 34
TAFONOMIA Sostanze che compongono gli organismi e fossilizzazione Lezioni del corso di Paleontologia con Esercitazioni A.A. 20108/2011 Prof. Federico Masini
Come accennato un organismo è composto di parti molli e parti dure. PARTI MOLLI  Proteine ,  Carboidrati,   Grassi  ecc.  PARTI DURE  NON MINERALIZZATE  Scleroproteine ,  Carboidrati PARTI DURE  MINERALIZZATE  Carbonato di calcio Silice Fosfato
La fossilizzazione dipende in larga misura dalla presenza di parti dure nell’organismo Come è ben noto, gran parte del corpo degli organismi è costituito da acqua:  in particolare l’acqua contribuisce alla costituzione delle parti molli in proporzioni variabili tra 90 – 98 % a seconda del tessuto e del gruppo sistematico Le proteine, i grassi, i carboidrati delle parti molli non fossilizzano quasi mai come tali, ma si possono trovare in tracce nei fossili (ad esempio gli acidi nucleici)… salvo le dovute eccezioni
Parti dure non mineralizzate ,[object Object],[object Object],[object Object]
 
Parti dure - Chitina La CHITINA  è un polisaccaride tipico degli artropodi (Trilobiti, Crostacei, Insetti ecc.) Nei Brachiopodi, Crostacei, Celenterati e Briozoi è spesso associata a biomineralizzazioni in Carbonato di calcio (Calcite) o fosfato di Calcio (Apatite).
Parti dure - Scleroproteine ,[object Object],[object Object]
Scleroproteine COLLAGENE  – abbondante nei Cordati e negli Anellidi, si ritrova anche negli Echinodermi, nei Brachiopodi e nei Poriferi. Costituisce la quasi totalità delle parti dure negli Emicordati (Graptoliti, forme paleozoiche completamente estinte) CONCHIOLINA  (conchiglie dei Molluschi) CHERATINA  (Cordati - unghie, pelo)
Fibre di collagene in una microfotografia al microscopio elettronico a scansione
Nel Regno Vegetale   ,[object Object],[object Object],[object Object]
La struttura della lignina. La lignina conferisce rigidità e resistenza alle pareti delle cellule vegetali
La lignina costituisce la componente di sostegno dei tessuti vegetali
Dinoflagellati e pollini hanno pareti di sporopollenina
[object Object],[object Object]
PARTI DURE MINERALIZZATE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CARBONATO DI CALCIO -  Ca CO 3 ,[object Object],[object Object]
 
Un cristallo di calcite
Caratteristiche dei carbonati La calcite è meno solubile dell’aragonite, e quindi più favorevole alla fossilizzazione La calcite presenta impurità di Magnesio (Mg) in maggiore o minor misura, si parla quindi di Calcite Alto Magnesiaca (HMC) e Basso Magnesiaca (LMC) di cui la prima è meno stabile della seconda. Gli scheletri carbonatici sono i più diffusi sia nel regno animale che vegetale ed anche fra i protisti
Nannofossili calcarei Emiliana Huxlei  Quaternario
Foraminiferi Globigerina eugubina  una forma fossile  che risale alla fine del Mesozoico Genere  Nonion  Pliocene - Attuale
Foraminiferi Rosalina globularis , un reperto attuale
Pteropodi (gasteropodi planctonici)
Microstruttura della conchiglia dei molluschi
SILICE  - SiO 2 La biomineralizzazione in silice è molto meno comune di quella carbonatica Scheletri silicei si ritrovano in numerosi Protisti (Diatomee, Silicoflagellati, Radiolari) e nelle spugne. Gli scheletri silicei, con l’eccezione di alcune spugne, sono esili, sottili, di aspetto delicato.
 
Diatomee
Radiolari
Silicoflagellati
FOSFATO DI CALCIO   Ca 5 (PO 4 ) 3 OH  ( Idrossiapatite) Più stabile dei carbonati, è tipico dei Cordati (fra cui i Vertebrati), Brachiopodi, Conodontofori ed è talvolta presente nel carapace dei Trilobiti Un cristallo di apatite
 
Microfotografia ad alto ingrandimento della corona di un dente di mammifero – I cristalliti di fluoroapatite sono intimamente associati a fibre di collagene che aumentano la resistenza del tessuto
Vertebrati
Brachiopodi

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Santa Candida Ortiz
Santa Candida OrtizSanta Candida Ortiz
Santa Candida Ortizrosyna
 
Tafonomia 1: biostratinomia
Tafonomia 1: biostratinomiaTafonomia 1: biostratinomia
Tafonomia 1: biostratinomiaAndrea Baucon
 
Denitrificazione
DenitrificazioneDenitrificazione
Denitrificazionemazer
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea Baucon
 
Fissazione
FissazioneFissazione
Fissazionemazer
 
Paleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismiPaleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismiAndrea Baucon
 
La paleontologia come scienza
La paleontologia come scienzaLa paleontologia come scienza
La paleontologia come scienzaAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste roccioseAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste roccioseAndrea Baucon
 
Riassunto Sara - riv RC2
Riassunto Sara - riv RC2Riassunto Sara - riv RC2
Riassunto Sara - riv RC2sara zambelli
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustriAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustriAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di mareaAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di mareaAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuariAndrea Baucon
 
Autoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalviAutoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalviAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti deserticiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti deserticiAndrea Baucon
 

Was ist angesagt? (19)

Santa Candida Ortiz
Santa Candida OrtizSanta Candida Ortiz
Santa Candida Ortiz
 
Tafonomia 1: biostratinomia
Tafonomia 1: biostratinomiaTafonomia 1: biostratinomia
Tafonomia 1: biostratinomia
 
Denitrificazione
DenitrificazioneDenitrificazione
Denitrificazione
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 1 - la paleoecologia ed i suo...
 
Triassico 2
Triassico 2Triassico 2
Triassico 2
 
Fissazione
FissazioneFissazione
Fissazione
 
Paleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismiPaleoecologia 1: mobilità degli organismi
Paleoecologia 1: mobilità degli organismi
 
La paleontologia come scienza
La paleontologia come scienzaLa paleontologia come scienza
La paleontologia come scienza
 
Fossili
FossiliFossili
Fossili
 
Icnologia
IcnologiaIcnologia
Icnologia
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste roccioseAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 9 - coste rocciose
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 9 - coste rocciose
 
Riassunto Sara - riv RC2
Riassunto Sara - riv RC2Riassunto Sara - riv RC2
Riassunto Sara - riv RC2
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustriAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 4 - ambienti lacustri
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 4 - ambienti lacustri
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di mareaAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 7 - piane di marea
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 7 - piane di marea
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
 
Autoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalviAutoecologia dei bivalvi
Autoecologia dei bivalvi
 
Devoniano
DevonianoDevoniano
Devoniano
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti deserticiAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 5 - ambienti desertici
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 5 - ambienti desertici
 
Siluriano
SilurianoSiluriano
Siluriano
 

Ähnlich wie 02 T A F O N O M I A Composizione Chimica 11

Ähnlich wie 02 T A F O N O M I A Composizione Chimica 11 (20)

Le alghe
Le algheLe alghe
Le alghe
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
I molluschi.pptx
I molluschi.pptxI molluschi.pptx
I molluschi.pptx
 
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliaATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
 
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientaliPaleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
Paleoecologia 2: gruppi trofici e fattori ambientali
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
 
Vertebrati
VertebratiVertebrati
Vertebrati
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
 
Poriferi
PoriferiPoriferi
Poriferi
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziata
 
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibe
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibeLo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibe
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibe
 
I rettili 2
I rettili 2I rettili 2
I rettili 2
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Gli aracnidi
Gli aracnidi Gli aracnidi
Gli aracnidi
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 
Precambriano
PrecambrianoPrecambriano
Precambriano
 
Cambriano 2
Cambriano 2Cambriano 2
Cambriano 2
 
Gli Artropodi
Gli ArtropodiGli Artropodi
Gli Artropodi
 

02 T A F O N O M I A Composizione Chimica 11

  • 1. TAFONOMIA Sostanze che compongono gli organismi e fossilizzazione Lezioni del corso di Paleontologia con Esercitazioni A.A. 20108/2011 Prof. Federico Masini
  • 2. Come accennato un organismo è composto di parti molli e parti dure. PARTI MOLLI Proteine , Carboidrati, Grassi ecc. PARTI DURE NON MINERALIZZATE Scleroproteine , Carboidrati PARTI DURE MINERALIZZATE Carbonato di calcio Silice Fosfato
  • 3. La fossilizzazione dipende in larga misura dalla presenza di parti dure nell’organismo Come è ben noto, gran parte del corpo degli organismi è costituito da acqua: in particolare l’acqua contribuisce alla costituzione delle parti molli in proporzioni variabili tra 90 – 98 % a seconda del tessuto e del gruppo sistematico Le proteine, i grassi, i carboidrati delle parti molli non fossilizzano quasi mai come tali, ma si possono trovare in tracce nei fossili (ad esempio gli acidi nucleici)… salvo le dovute eccezioni
  • 4.
  • 5.  
  • 6. Parti dure - Chitina La CHITINA è un polisaccaride tipico degli artropodi (Trilobiti, Crostacei, Insetti ecc.) Nei Brachiopodi, Crostacei, Celenterati e Briozoi è spesso associata a biomineralizzazioni in Carbonato di calcio (Calcite) o fosfato di Calcio (Apatite).
  • 7.
  • 8. Scleroproteine COLLAGENE – abbondante nei Cordati e negli Anellidi, si ritrova anche negli Echinodermi, nei Brachiopodi e nei Poriferi. Costituisce la quasi totalità delle parti dure negli Emicordati (Graptoliti, forme paleozoiche completamente estinte) CONCHIOLINA (conchiglie dei Molluschi) CHERATINA (Cordati - unghie, pelo)
  • 9. Fibre di collagene in una microfotografia al microscopio elettronico a scansione
  • 10.
  • 11. La struttura della lignina. La lignina conferisce rigidità e resistenza alle pareti delle cellule vegetali
  • 12. La lignina costituisce la componente di sostegno dei tessuti vegetali
  • 13. Dinoflagellati e pollini hanno pareti di sporopollenina
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.  
  • 18. Un cristallo di calcite
  • 19. Caratteristiche dei carbonati La calcite è meno solubile dell’aragonite, e quindi più favorevole alla fossilizzazione La calcite presenta impurità di Magnesio (Mg) in maggiore o minor misura, si parla quindi di Calcite Alto Magnesiaca (HMC) e Basso Magnesiaca (LMC) di cui la prima è meno stabile della seconda. Gli scheletri carbonatici sono i più diffusi sia nel regno animale che vegetale ed anche fra i protisti
  • 20. Nannofossili calcarei Emiliana Huxlei Quaternario
  • 21. Foraminiferi Globigerina eugubina una forma fossile che risale alla fine del Mesozoico Genere Nonion Pliocene - Attuale
  • 22. Foraminiferi Rosalina globularis , un reperto attuale
  • 25. SILICE - SiO 2 La biomineralizzazione in silice è molto meno comune di quella carbonatica Scheletri silicei si ritrovano in numerosi Protisti (Diatomee, Silicoflagellati, Radiolari) e nelle spugne. Gli scheletri silicei, con l’eccezione di alcune spugne, sono esili, sottili, di aspetto delicato.
  • 26.  
  • 30. FOSFATO DI CALCIO Ca 5 (PO 4 ) 3 OH ( Idrossiapatite) Più stabile dei carbonati, è tipico dei Cordati (fra cui i Vertebrati), Brachiopodi, Conodontofori ed è talvolta presente nel carapace dei Trilobiti Un cristallo di apatite
  • 31.  
  • 32. Microfotografia ad alto ingrandimento della corona di un dente di mammifero – I cristalliti di fluoroapatite sono intimamente associati a fibre di collagene che aumentano la resistenza del tessuto